VENERDì 7 NOVEMBRE 2014 Il terzo Live Show di X Factor sarà all'insegna del Dancefloor che celebra i suoi 40 anni. I nostri talenti sono pronti a lasciarvi a bocca aperta con performance ispirate in particolare alla club culture: le esibizioni di Camilla è l'eliminata del terzo Live questa sera saranno anche un tributo agli artisti che hanno definito Show di #XF8 l'estetica del pop e che hanno influenzato e si sono fatti influenzare dalla musica. Non solo, due grandi ospiti vi travolgeranno: Charli XCX e Kiesza. Ecco ciò che è accaduto nella terza puntata dell'ottava edizione del talent show di Sky Uno, Comincia l'Ante Factor! Davide Camicioli dal backstage passa la parola in onda giovedì 6 novembre. ad Alessandro che annuncia l'esibizione del primo ospite: Charli XCX che canta Boom Clap!

Alessandro è al centro del palco, ma non è solo: con lui a sorpresa c'è LA REDAZIONE Vanessa Incontrada. I due conduttori annunciano alternandosi l'ingresso dei giudici di X Factor e Italia's Got Talent. Claudio Bisio, Luciana Litizzetto, Frank Matano e Nina Zilli sono venuti a spiare i giudici di X Factor visto che le Audizioni di #IGT sono imminenti: lunedì 10 novembre li troverete a Roma presso l'Auditorium Conciliazione, mentre le tappe [email protected] successive sono Avellino, Torino e Vicenza. SPETTACOLINEWS.IT Il terzo Live Show di #XF8 dedicato alla Club Culture entra nel vivo e Alessandro Cattelan fa il suo ingresso all'X Factor Arena all'interno di una X d'argento e ci travolge con una super coreografia, insieme a due ballerini. Il tutto è accompagnato da due percussionisti che suonano dal vivo. I giudici dal loro tavolo non sono da meno, per non parlare del pubblico.

Prima di dare il via alle performance Alessandro saluta i giudici , Mika, Morgan e Victoria, e ricorda il meccanismo della gara che anche questa sera si svolgerà in due manche con ballottaggio tra i due concorrenti meno votati dal pubblico e quindi a rischio eliminazione. Spetterà ai giudici decidere dovrà abbandonare la gara. Il televoto della prima manche è ufficialmente aperto.

La prima a esibirsi è Ilaria che canta Get Lucky dei Daft Punk. La dance è certo lontana dal suo mondo musicale, ma l'arrangiamento funk del pezzo le consente di sentirsi a suo agio e lasciarsi andare sul palco. Ilaria esce da un cubo le cui pareti sono un tributo a due grandissimi artisti: Muppletorpe e Lucio Fontana. Ad accompagnarla ci sono quattro ballerini e sui ledwall sono protagonisti i colori primari.

Pag. 1 / 5 I giudici commentano l'esibizione di Ilaria. Mika ha apprezzato la performance della ragazza perchè, pur mantenendo il suo stile, ha fatto ballare il pubblico. Fedez sostiene che con la scelta di questo brano non si sia osato più di tanto, ma Ilaria è stata brava. Secondo Morgan l'arrangiamento ha snaturato completamente l'ossatura dell'originale, ma Ilaria si è saputa comunque adattare. Secondo Victoria con questa esibizione è venuta fuori l'anima hippy della ragazza.

Con i Komminuet rimaniamo nell'ambito della club culture, ma con sonorità electro sul beat di Emerge di Fischerspooner. Grandi pois gialli e neri scorrono sul ledwall e si inseriscono nella scenografia, per omaggiare l'arte minimalista del giapponese Yayoi Kusama. Il duo Hip Hop in questa performance è impegnato anche in una coreografia con un gruppo di ballerini che riproducono gesti a tratti robotici.

I giudici commentano l'esibizione dei Komminuet. Victoria li ha trovati davvero all'avanguardia ed è rimasta stupita dalla scelta di Morgan: "Wow". Mika non immaginava che l'esibizione prendesse questa direzione: "Performance strana, ma coraggiosa". Fedez li ha trovati spettacolari e ha apprezzato molto il beatbox dubstep di Pietro. Morgan è davvero soddisfatto.

È il momento di Leiner, che si mette alla prova con le strofe rap di If I Die Tomorrow di Far East Movement. Su un beat electro il ragazzo mostra anche le sue doti di ballerino in una coreografia davvero suggestiva: ballerini si calano dall'alto come guerrieri con le spade laser, che sono la costante di questa esibizione. Sul ledwall si riconoscono i Mulini a Vento dell'artista concettuale Tano Festa.

I giudici commentano l'esibizione di Leiner. Secondo Morgan non si possono fare critiche alla tecnica di Leiner: "Ottimo performer". Per Victoria il ragazzo è una continua conferma e ha reso questo pezzo davvero dignitoso. Mika riconosce al cantante degli Under Uomini il grande impegno, ma non è convinto della scelta del brano. Fedez fa notare a tutti che il pubblico lo ha sostenuto ed è la cosa più importante: "Hai 17 anni e sei un grandissimo lavoratore".

Tocca a Emma che si esibisce con Sing It Back di Moloko, brano molto caro al suo mentore Mika. La cantante scozzese impone il suo stile su sonorità electro, mentre sullo sfondo compaiono tanti televisori vintage che riproducono immagini tributo alla fotografia di nudo di Bruce Weber. L'asta del suo microfono è completamente illuminata con colori fluo.

I giudici commentano l'esibizione di Emma. Fedez l'ha apprezzata di più in questa veste: "Meno raffinata e più graffiante". Morgan è d'accordo: "Un'edizione di Emma molto più credibile e con colori nuovi". Victoria si complimenta con Mika per aver scelto questo brano e rileva che Emma ce l'ha messa davvero tutta. Mika ha apprezzato molto quello che è emerso nella performance: "Sensualità, ironia e rock".

La cornetta di un telefono ricoperta da lustrini rosa gira su stessa ed è l'installazione che ospita l'esibizione di Vivian. La ragazza esprime tutto il proprio talento in un mash-up di Telephone di Lady Gaga e You Spin Me Round di Dead or Alive. L'artista omaggiato in questa performance è Lichtenstein.

I giudici commentano l'esibizione di Vivian. Mika apprezza l'intenzione degli abiti di Vivian, ma per le performance sul palco è più adatto il look di stasera. Parlando di musica invece secondo il mentore degli Over la ragazza poteva dare qualcosa in più. A Fedez Vivian piace più nella versione rap. Morgan invece apprezza la ragazza sia come cantante, che come rapper. Victoria l'ha trovata all'altezza e ritiene che ci sia tutto il tempo per migliorare ulteriormente.

L'ultimo a esibirsi per questa prima manche è Riccardo che canta Follow The Sun di Time Square featuring Xavier Rudd. L'ispirazione artistica per

Pag. 2 / 5 questa performance è David LaChapelle, con le sue ambientazioni orientali. Sul ledwall protagonista è la Dea Kalì, riprodotta anche in scena da un gruppo di ballerine.

I giudici commentano l'esibizione di Riccardo. Morgan vuole capire meglio la personalità del ragazzo, non l'ha sentito presente nella performance. Secondo Victoria si è andati fuori tema dance e Riccardo non è stato messo in luce dal questo brano. Mika è d'accordo: "Il brano non lo ha messo in valore e non c'era connessione con la scenografia". Fedez non riscontra dell'oggettività nel giudizio dei suoi colleghi: "Riccardo sei stato veramente bravo".

Questi sono gli ultimi minuti per votare la vostra esibizione preferita per questa prima manche. Guardate tutte le modalità di voto qui.

Alessandro annuncia l'ingresso dell'ospite. Kiesza che canta Hideway. L'atmosfera è davvero unica: sullo sfondo galassie e time laps di strade notturne.

Alessandro chiude ufficialmente il televoto della prima manche.

Alessandro riceve la busta che contiene il verdetto della prima manche. I concorrenti che accedono al quarto Live Show sono: Ilaria, Komminuet, Leiner, Emma e Riccardo, mentre Vivian, la concorrente meno votata dal pubblico, dovrà affrontare l'Ultimo Scontro.

Il televoto della seconda manche è ufficialmente aperto!

I primi a esibirsi nella seconda manche sono gli Spritz for Five che riproducono fedelmente con la voce gli strumenti di A Fifth Of Beethoven nella versione di Walter Murphy. Un Direttore d'Orchesta molto speciale li dirige: è il loro mentore Morgan. L'atmosfera che si respira grazie alla scenografia è Horror e i colori dominanti virano tutti sul porpora.

I giudici commentano l'esibizione degli Spritz for Five. Secondo Victoria hanno stupito tutti come alle Audizioni. Anche Mika pensa che il gruppo sia tornato in forma: "Avete fatto qualcosa di molto interessante, anche a livello scenografico". Fedez ora vede per loro un futuro discografico: "Morgan ha lavorato per voi e vi ha cucito addosso qualcosa di molto speciale". Morgan si è riconciliato a livello musicale con gli Spritz for Five e ha compreso anche il loro aspetto più pop.

Mario anche lui lontano per abitudini dal mondo dance, si mette in gioco con Don't Leave Me This Way di Thelma Houston. In scena si apre un tendone rosso che svela le evoluzioni di una ballerina di burlesque e un muro di specchi che ne enfatizza i movimenti. Anche in questo caso viene omaggiato un grande artista, il fotografo Horst P. Horst: sul ledwall scorrono le sue celebri ballerine. Una donna in abito lungo è intenta a fare le bolle di sapone, mentre Mario si esibisce. I giudici commentano l'esibizione di Mario. Fedez non ha dubbi: "Ti confermi uno dei miei preferiti". Secondo Morgan Mario ha riportato il brano alle sue origini soul e vocalmente è andata anche meglio che a livello visivo. Victoria ha apprezzato molto la performance, ma anche l'impegno che il ragazzo ci mette costantemente. Mika rileva gli errori nel ritornello, ma dice a Mario che ha saputo mantenere il controllo: "Ti sei salvato totalmente". Da tutti è stato apprezzato il lato più ironico di Mario, che emerso questa sera.

Tocca a Madh che canta Dancing On My Own di Robyn e si inserisce con grande naturalezza nella coreografia di una crew di ballerini. Filo conduttore della performance sono le icone di Keith Haring, che vengono proiettate oltre che sullo sfondo, anche su Madh e i ballerini. Le immagini passano dal bianco e nero ai colori più accessi, che diventano predominanti sul finale. L'effetto è un colpo d'occhio.

Pag. 3 / 5 I giudici commentano l'esibizione di Madh. Morgan ha compreso la direzione vocale del ragazzo: "Sei un ottimo cantante e conosci bene la tua estensione, ma non ho apprezzato il senso della coreografia". Victoria si è identificata molto nel brano: "Tu eri veramente nel tuo, più di chiunque altro". Mika lo ha inquadrato: "Questo contrasto artistico ha funzionato con te perchè non sei commerciale, ma alternativo". Fedez sta vincendo una scommessa con se stesso grazie a Madh: "Io vedo una luce infondo al tunnel per quanto riguarda il tuo futuro discografico".

Camilla esprime il tema della serata con una versione dance di Miss You dei Rolling Stones, brano che ha accolto con grande entusiasmo durante le assegnazioni di Victoria. L'ambientazione è in stile liberty e sul finale un gioco di luci al led rende l'atmosfera davvero suggestiva.

I giudici commentano l'esibizione di Camilla. Mika ritiene Camilla brava: "Pur non apprezzando l'originale, c'era una credibilità nella tua esibizione". Fedez ha trovato Camilla disorientata in questa performance. Morgan ritiene che sia stato nascosto troppo il senso originale del brano e ha trovato del vuoto armonico. Victoria spiega le scelte stilistiche e di arrangiamento a Morgan: "Abbiamo voluto attualizzare il pezzo, in una puntata dance andavano usate sonorità più electro e dark".

L'ultimo a esibirsi nella seconda manche è Lorenzo che porta Sweet Nothing di Calvin Harris featuring Florence Welch. Lorenzo esce da un intreccio di fili dorati che scendono dall'alto, illuminati per creare un'intensa atmosfera da club. Due ballerine sono adagiate su una caratteristica dormeuse, ma nel corso della performance una di loro si alza per far ruotare i fili dorati.

I giudici commentano l'esibizione di Lorenzo. Secondo Morgan è mancata l'energia che lo caratterizza di solito. Anche Victoria lo ha trovato meno incisivo e più rispetto alle precedenti puntate. Mika è allineato con i colleghi: "Ogni puntata provochi emozioni e anche stasera hai cantato con il cuore, ma non sei stato emotivo". Fedez ritiene che i suoi colleghi stiano esagerando: "Questa esibizione è la conferma del tuo talento, forse non la tua performance migliore, ma sicuramente sopra la media.

Alessandro chiude ufficialmente il televoto della seconda manche.

Alessandro riceve la busta che contiene il verdetto della seconda manche. I concorrenti che accedono al terzo Live Show sono: Spritz for Five, Mario, Madh e Lorenzo, mentre Camilla, la concorrente meno votata dal pubblico, dovrà affrontare l'Ultimo Scontro.

Vivian si esibisce con il suo cavallo di battaglia: Starships di Nicki Minay.

Camilla si esibisce con il suo cavallo di battaglia: Summer Sadness di Lana del Rey.

I giudici hanno 30 secondi per decidere chi vogliono eliminare: Vivian profondamente commossa fa il nome di Vivian, Mika elimina Vivian, Fedez elimina Camilla, Morgan è decisivo: elimina Camilla. Si va al tilt!

Il quinto giudice di X Factor, il pubblico da casa, ha duecento secondi di tempo per votare il proprio preferito tra Camilla e Vivian. Alessandro chiude il televoto del Tilt e riceve la busta con il nome del talento che deve abbandonare subito la gara: Camilla.

Camilla è l'eliminata del terzo Live Show. Se volete incontrarla di persona e ascoltarla dal vivo, vi aspetta domani al Punto Enel di Via Broletto a Milano a partire dalle 16.00!

Comincia l'Xtra Factor e fa il suo ingresso sul palco , insieme al suo "badante" Davide Camicioli per un confronto con i giudici.

Pag. 4 / 5 (xfactor.sky.it)

?

Pag. 5 / 5