F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Informazioni personali Nome Cognome EDOARDO PANDOLFO Indirizzo ufficio 9, via S. Andrea, 31100, , ITALIA Telefono ufficio 0422543314 Fax ufficio 0422545380 E-mail [email protected]

Cittadinanza italiana

Data di nascita 20/10/1951

Settore professionale Architetto dello “Studio Associato di Architettura e Ingegneria PANDOLFO&POSSAMAI”

Esperienza professionale

1979/80 – 1980/81 – 1981/82 Assistenza al corso di composizione architettonica 5 C tenuta dal prof. G. Polesello presso l’Istituito Universitario di Architettura di Venezia Dipartimento di Teoria e Tecnica della Progettazione Urbana 1983 Si costituisce lo Studio Associato di architettura e ingegneria PANDOLFO&POSSAMAI operante nel settore delle costruzioni, del restauro, dell’urbanistica e delle infrastrutture 1979-2014 Attività di restauro di edifici pubblici e privati di interesse storico - artistico soggetti a D. Leg.vo n. 490/99 (ex Legge 1089/39), quali: - fabbricato sito nel centro storico di ; - restauro della ex Sede Municipale ; - Barchessa di Villa Gradenigo Venier (ora Villa EGER ) disegnata da A. Zorzi (metà sec. XVIII) Riese Pio X; - “Casa Cavaliere” nel centro storico di ; - Villa Cà Molino - Asolo - Convitto I.T.A.S. “G. Cerletti” di (studio di fattibilità)

1979-2014 Attività di progettazione e direzione lavori di complessi residenziali in “social housing”, quali: - complesso residenziale per 30 alloggi a Conegliano; - complesso residenziale per 30 alloggi a Treviso; - complesso per 9 alloggi a ; - complesso residenziale per 14 alloggi ad Asolo; - complesso residenziale per 27 alloggi a ; di complessi res idenziali di edilizia privata in interventi di riqualificazione urbana , quali: - complesso residenziale “Ponte de Pria” per complessivi n. 21 unità abitative a Treviso; - complesso residenziale e commerciale a ; - complesso residenziale nel centro storico di Valla’ di Riese Pio X ; di singole unità residenziali in vari comuni della provincia di Treviso

1979-2014 Attività di progettazione e direzione lavori

di edifici pubblici , quali: - struttura sportiva polivalente e riqualificazione impianti sportivi di Carbonera; - Ampliamento scuola elementare e media Coletti – Comune di Treviso;

di interventi di edilizia industriale, direzionale e commerciale , quali: - complesso direzionale nel centro di Riese Pio X ; - complesso industriale a ; - edificio industriale a Castelfranco ; - edificio commerciale a Loria; - edificio industriale a Jesolo; - edificio produttivo a

di opere stradali e arredo urbano , quali: - passerella ciclopedonale sul fiume Botteniga a Treviso; - realizzazione delle opere di urbanizzazione dei piani attuativi “Trevenlat 2- Trevenlat 4 e Ghirlanda 1” - Treviso - realizzazione di rotatorie e riqualificazione viabilità pedonale a Riese Pio X; - sistemazione viabilità urbana comune di ; - realizzazione delle opere di urbanizzazione delle aree P.E.E.P di S. Ambrogio e Fossalta – Trebaseleghe (PD)

Partecipazione a concorsi di progettazione/idee e mostre

2010 Progetto PRIMO CLASSIFICATO al concorso internazionale ”L’ENERGIA SOLARE PER LE ISOLE MINORI ITALIANE” Marevivo, ENEA, GSE, CITERA dell’università di Roma la Sapienza, Ministero per i Beni e le Attività culturali, Ministero dell’Ambiente 1980-2009 - partecipazione al Concorso di idee “ Riqualificazione urbanistica e architettonica dell’area ex Lanerossi” - Comune di Dueville (VI); - partecipazione al Concorso di idee “Il Bastione Poligonale del Castello” – città di Treviso - Comune di Treviso; - Progetto selezionato per partecipare alla rassegna di architettura organizzata dall’Assessorato ai Beni Culturali della Provincia di Treviso; - partecipazione al IV Premio Internazionale “COSMOPACK” promosso da UNIPRO con il patrocinio dell’ADI ; - partecipazione al Concorso Internazionale di Cascina (PI) “BELLO E RAZIONALE” ; il progetto è stato segnalato e premiato; - partecipazione con un gruppo interdisciplinare di lavoro al concorso per il riutilizzo di una cava nel comune di

Istruzione 1978 Laurea in Architettura presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia Dipartimento di Teoria e Tecnica della Progettazione Urbana 1979 Abilitazione all’esercizio della professione di architetto e iscrizione all’Ordine degli Architetti al n. 337

Formazione

2001 Ha conseguito l’attestato di frequenza del corso per “ Coordinatore per la progettazione e Coordinatore per l’esecuzione dei lavori” ai sensi dei D. Lgs 494/96 e 528/99

2001 Iscritto al n° 1141 dell’elenco dei Collaudatori Tecnici della Regione Veneto per la seguente categoria di competenza professionale: COSTRUZIONI EDILIZIE (provvedimento G.R. n° 2092 de l 03.08.2001)

1981 Iscritto all’albo dei Consulenti Tecnici d’ufficio del Tribunale di Treviso.

Capacità e competenze personali

Madrelingua ITALIANO

Altra lingua FRANCESE Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale B2 B2 B2 B2 B2 Treviso, lì 22/10/2014

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali"

Firma