Bibliografia per la parte italiana del Progetto RUBIA - Circum Mediterranean Ethnobotanical and Ethnographic Heritage in Traditional Technologies, Tools and Uses of Wild and Neglected Cultivated Plants for Food, Medicine, Textiles, Dyeing and Handicrafts

1. ABBÀ , Giacinto. La flora delle . Alba: Amici del museo F. Eusebio, 1990.

2. ABBADO , Michele. Piante da legno e tavole per la cubatura dei legnami . Milano: Vallardi, 1913.

3. ABBATE , Giovanna ... [et al.]. Studio delle tipologie fitosociologiche del Monte Soratte (Lazio) e loro contributo nella definizione fitogeografica dei complessi vegetazionali centro-appenninici . Roma: CNR, 1981.

4. ACCATI GARIBALDI , Elena, TOSCO , Uberto. Le piante aromatiche: utilizzazione e coltivazione . Torino: Paravia, 1975.

5. ACOCELLA , V. Agricoltura e pastorizia nell’Irpinia . «Lares», vol. 7, n. 1 (1936), pp. 39-46.

6. ADRIANO , Alessandro. Carmi, tradizioni, pregiudizi nella medicina popolare calabrese: spunti folkloristici . Cosenza: A. Pranno, 1932 [rist. anast.: Cosenza: Pellegrini, 1983].

7. AGOSTINI , Nevio, MILANDRI , Massimo. Aspetti del paesaggio naturale in provincia di Forlì . Rimini: Maggioli, 1992. 8. AGOSTINI , Nevio (a cura di). Il campo e la siepe: ruolo, salvaguardia e ripristino degli spazi naturali in agricoltura . Cesena: Osservatorio agroambientale, 1995. 9. AGOSTINI , Nevio (a cura di). Guida didattico-naturalistica agli ambienti del Parco la Martina, Alta Valle dell’Idice . Villanova di Castenaso: BO informatica, 1990. 10. AGOSTINI , Nevio, MORISI , Andrea. Paesaggio e vegetazione spontanea del Collettore e del territorio limitrofo . In: Il Collettore acque alte. La bonifica . San Giovanni in Persiceto: Comune di San Giovanni in Persiceto, 1993, pp. 119-141. 11. AGOSTINI , Nevio (a cura di). Il parco del crinale romagnolo: il versante romagnolo del Parco nazionale del Monte Falterona, Campigna e delle foreste casentinesi . Rimini: Maggioli, 1992.

12. AICHELE , Dietmar, SCHWEGLER , Heinz-Werner. Atlante dei fiori di montagna: guida fotografica a colori . Padova: Muzzio, 1984. 13. AICHELE , Dietmar ... [et al.]. Che albero è questo?: guida fotografica a colori per riconoscere alberi, cespugli e piante ornamentali . Padova: Muzzio, 1988. 14. AICHELE , Dietmar ... [et al.]. Che fiore è?: guida a colori per il riconoscimento di oltre 750 specie . Milano: Gruppo editoriale Fabbri-Bompiani-Sonzogno-ETAS, 1990. 15. AICHELE , Dietmar ... [et al.]. Fiori delle Alpi . Milano: Rizzoli, 1988. 16. AICHELE , Dietmar ... [et al.]. Hamlyn guide to wild flowers of Britain and Europe . London: Hamlyn, 2001. 17. AICHELE , Dietmar ... [et al.]. Wald und Forst: ein Kosmos-Biotopfuhrer . Stuttgart: Kosmos, 1972. 18. AICHELE , Dietmar ... [et al.]. Wiesen, Weiden, Ackerland: ein Kosmos-Biotopfuhrer: 120 Tiere und Pflanzen in Farbe . Stuttgart: Kosmos, 1973.

19. Alberi, arbusti e frutti delle nostre regioni . Novara: Istituto geografico De Agostini, 1983.

20. ALBO , Giacomo. Il flavone della reseda luteola . «Atti R. Accad. Sci. Lett. Arti », ser. 4, vol. 4, pt. 1 (1944).

21. ALBO , M. Instruction générale pour la teinture des laines et manufactures de laine de toutes couleurs, & pour la culture des drogues ou ingrédiens qu'on y employe. Paris: Impr. de Francois Muguet, 1671.

1 22. Alcuni documenti inediti riguardanti l’antico orto botanico di Padova ed il suo fondatore Francesco Bonafede . Padova: Tip. del Seminario, 1896.

23. ALESSANDRINI , Alessandro, BRANCHETTI , Giuseppe. Flora reggiana . Reggio Emilia: Cierre, 1997. 24. ALESSANDRINI , Alessandro, FERRARI , Carlo (a cura di). Materiali per una cartografia floristica dell’Emilia Romagna: le specie protette dalla L.R. 2/1977 . Bologna: Regione Emilia-Romagna, 1983.

25. ALEXIADES , Miguel N., SHELDON , Jennie Wood. Selected guidelines for ethnobotanical research: a field manual . Bronx, N.Y.: New York , 1996.

26. ALICICCO , Ernesto, SUOZZI , Roberto Michele. Manuale pratico di erbe medicinali . Roma: Newton- Compton, 1986.

27. ALIOTTA , Giovanni. Edible wild plants of . «Inform. Bot. Ita.», vol. 19 (1987). 28. ALIOTTA , Giovanni, SALERNO , Claudio (a cura di). Le piante alimentari in Campania dalle origini al Duemila . Napoli: Athena, 1995.

29. ALOI , Luigi. I vimini: coltivazione del salice da vimine, fabbricazione ed industria di ceste e panieri . Milano: Hoepli, 1924.

30. ALPI , Amedeo, BALDACCINI , Emilio, GARBARI , Fabio. Piante, animali, boschi, zone umide e coltivazioni: straordinaria diversità per luoghi straordinari . In: ALPI , Amedeo … [et al.]. Natura, storia e immagini del Parco di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli . Pisa: Plus-Università di Pisa, 2003, pp. 11-19.

31. ALTSCHUL , Siri von Reis. Drugs and foods from little-known plants: notes in Harvard university herbaria . Cambridge, Ma.: Cambridge University Press, 1973. 32. ALTSCHUL , Siri von Reis. Ricerche sugli erbari . «Le scienze», vol. 109 (1977), pp. 66-75.

33. ALVAU , Marie-Carmelle, BALANSARD , Guy. Pharmacopee traditionnelle comparee de la Corse et de la Sardeigne [tesi di dottorato]. Université d’Aix-Marseille II, 1990.

34. AMADEI , Lucia ... [et al.]. Erbari: conservare piante attraverso i secoli . Pisa: Museo botanico e orto botanico, 1993. 35. AMADEI , Lucia. L’erbario di Giovanni Arcangeli a Pisa . «Museol. Sci.», vol. 10, n. 3-4 (1993), pp. 235- 246. 36. AMADEI , Lucia ... [et al.]. Flora pisana: dalle sabbie alla città . Pisa: Dip. scienze botaniche, 1994. 37. AMADEI , Lucia ... [et al.]. Flora pisana: piante alimentari, selvatiche e domestiche . Pisa: Dip. scienze botaniche, 1995. 38. AMADEI , Lucia, BEDINI , Gianni, CECCHI , O. (a cura di). Herbarium J. Arcangeli: catalogo della mostra . Pisa: Museo botanico, 1992. 39. AMADEI , Lucia. Il museo botanico . In: Arte e scienza nei musei dell’Università di Pisa . Pisa: Plus- Università di Pisa, 2002, pp. 73-93. 40. AMADEI , Lucia. Note sull’Herbarium horti Pisani: l’origine delle collezioni . «Museol. Sci.», vol. 4, n. 1-2 (1987), pp. 119-129. 41. AMADEI , Lucia ... [et al.]. L’orto dipinto: botanica ed immagini . Pisa: Dip. scienze botaniche, 1996. 42. AMADEI , Lucia, TOMEI , Paolo Emilio, TORESELLA Sergio. Per un lessico dell'antica nomenclatura botanica: il Codice erbario della Biblioteca nazionale braidense . «Atti Mem. Acc. Tosc. Sci. Lett. Colombaria», vol. 56 (1991), pp. 129-158. 43. AMADEI , Lucia. Piante selvatiche e coltivate nella medicina popolare: zona dei monti pisani . Lucca: Orto botanico, 1982. 44. AMADEI , Lucia, MACCIONI , Simonetta, MONTI , Giovanni. Su una antica raccolta micologica conservata nell’Herbarium horti Pisani . «Mic. Ital.», vol. 31, n. 2 (2002), pp. 1-24.

2 45. AMADEI , Lucia, BECHI , N., GARBARI , Fabio. Tre antichi erbari senesi rinvenuti a Grosseto . «Museol. Sci.», vol. 15, n. 1 (1998).

46. AMAN , Marielle, MAILLARD , Christian. La pharmacopee traditionnelle dans la Vallee de l’Ubaye [tesi di dottorato]. Université d’Aix-Marseille II, 1990.

47. AMAR , Carole. Pharmacopee traditionnelle en Provence d’apres Garidel [tesi di dottorato]. Université d’Aix-Marseille II, 1984.

48. AMATI , Antonietta. Ichot a burde in a bour: il sapere scientifico nella lirica inglese del Trecento . Fasano: Schena, 1994.

49. AMBROSI , Francesco. Flora del Tirolo meridionale, ossia Descrizione delle specie fanerogame che crescono spontanee sopra il suolo trentino . Padova: Angelo Sicca, 1854.

50. AMICI , Liviana. Medicina popolare della Teverina. Viterbo: Union Printing, 1992.

51. AMICO , A. Notizie sulla distribuzione di piante aromatiche della Puglia centro-meridionale . «Flora salutaris», vol. 5 (1968), pp. 192-214.

52. AMICO , Francesco Paolo, SORGE , Enza Giovanna. Medicinal plants and phytotherapy in Mussomeli area (Caltanissetta, Sicily, Italy) . «Fitoterapia», vol. 68, n. 2 (1997), pp. 143-159.

53. AMOURETTI , Marie-Claire, COMET , Georges (a cura di). Des hommes et des plantes: plantes méditerranéennes, vocabulaire et usages anciens: table ronde, Aix-en-Provence, mai 1992 . Aix-en-Provence: Publications de l'Université de Provence, 1993.

54. ANDOLFATO , F., AMADEI , Lucia, GARBARI , Fabio. Piante dell’isola di Capri in un manoscritto di Michele Guadagno conservato nel Museo botanico di Pisa . «Museol. Sci.», vol. 17, n. 2 (2002), pp. 133- 180.

55. ANDREANI , Antoine. Pharmacopee traditionnelle en Corse: Golfe de Valinco, Vallee de Rizzanese [tesi di dottorato]. Université d’Aix-Marseille II, 1985.

56. ANDREOLLI , Bruno, MONTANARI , Massimo (a cura di). Il bosco nel medioevo. Bologna: CLUEB, 1990. 57. ANDREOLLI , Bruno. La storia dell’alimentazione come storia sociale . «Rivista di storia dell’agricoltura», a. 20, n. 2 (1980).

58. ANEDDA , Anna. Le castagne, un sapore antico . Torino: Edizioni del Capricorno, 1985.

59. ANGELINI , Angelo. Il serto di Iside: quaderni di erboristeria alchimica . Milano: Kemi, 1987-1999.

60. ANGELINI , Luciana Gabriella ... [et al.]. Piante aromatiche e medicinali . In: L’attività scientifica delle Università di Pisa e Corte: Interreg II Toscana-Corsica . Pisa: ETS, 2000, pp. 97-100. 61. ANGELINI , Luciana Gabriella. Rubia tinctorum a source of natural dyes: agronomic evaluation, quantitative analysis of alizarin and industrial assays . «Industrial Crops and Products», n. 6 (1997).

62. ANGELONI , Luisa. Ara viridis: alberi e piante nelle culture religiose . Roma: Corpo forestale dello Stato, 1993.

63. ANGIONI , Giulio. Pane e formaggio e altre cose di Sardegna . Sestu: Zonza, 2000. 64. ANGIONI , Giulio. I pascoli erranti: antropologia del pastore in Sardegna . Napoli: Liguori, 1989.

3 65. ANGIONI , Giulio. Rapporti di produzione e cultura subalterna: contadini in Sardegna . Cagliari: EDES, 1974. 66. ANGIONI , Giulio. Sa laurera: il lavoro contadino in Sardegna . Cagliari: EDES, 1982. 67. ANGIONI , Giulio. Utilizzare i saperi locali? . «La ricerca folklorica», n. 41 (2000), pp. 7-13.

68. ANGIULI , Emanuela (a cura di). Vis naturae: le virtù delle piante . Cittadella: Biblos, 2001.

69. ANGIULI , Giuseppe. Curarsi con le piante medicinali di Puglia . Bari: Unione tipografica, 1990.

70. ANSALDI , Maria Giustina, TOMEI , Paolo Emilio. Specie selvatiche e coltivate di uso medicinale nella tradizione popolare delle Apuane settentrionali . «Atti Soc. Tosc. Sci. Nat.», Mem., ser. B, vol. 104 (1997), pp. 19-34.

71. ANSELMI , Sergio. L’esperienza museale di Senigallia: 1978-1989 . «Rivista di storia dell’agricoltura», a. 31, n. 2 (1991).

72. Antiche camelie della Lucchesia . Castellare di Pescia: Toscana piante e fiori, 1999.

73. ANTONONE , R. ... [et al.]. Traditional phytotherapy in the Roccamonfina volcanic group, Campania, Southern Italy . «J. Ethnopharmacol.», vol. 22 (1998), pp. 295-306.

74. ANZALONE , Bruno. Botanica farmaceutica . L’Aquila: Japadre, 1976. 75. ANZALONE , Bruno Prodromo della flora romana: elenco preliminare delle piante vascolari spontanee del Lazio . Roma: Regione Lazio, 1984.

76. APPI , Elvia ... [et al.]. Le piante nell’uso popolare in Friuli: terapia e cucina . Pordenone: Concordia sette, 1979.

77. APRILE , Angelo. Superstizioni e medicina popolare in Sicilia . : MPC, 1977.

78. ARCANGELI , Giovanni. Appunti di botanica per l’anno accademico 1883-84 . Pisa, 1884. 79. ARCANGELI , Giovanni. Compendio della flora italiana, ossia Manuale per la determinazione delle piante che trovansi selvatiche od inselvatichite nell’Italia e nelle isole adiacenti . Torino: Loescher, 1892. 80. ARCANGELI , Giovanni. Contribuzione alla flora toscana . «Atti Soc. Tosc. Sci. Nat.», Proc. verb., vol. 3 (1882), pp. 181-192. 81. ARCANGELI , Giovanni. Elenco delle Muscinee fino ad ora raccolte al Monte Amiata . «Giornale Bot. Ital.», vol. 21, n. 3 (1889), pp. 466-475. 82. ARCANGELI , Giovanni. Notizie relative all’orto botanico pisano . Pisa: Tip. Nistri, 1917. 83. ARCANGELI , Giovanni. Le piante arboree dell’ . «Nuovo Giorn. Bot. Ital.», vol. 4, n. 2 (1872), pp. 113-130. 84. ARCANGELI , Giovanni. Sopra alcuni funghi raccolti in Livorno e nei suoi dintorni . [S.l.: s. n.], 1873. 85. ARCANGELI , Giovanni. Sopra alcuni manoscritti del dott. Vincenzo Carmignani . Pisa, 1904. 86. ARCANGELI , Giovanni. Sopra due funghi raccolti nel Pisano . «Giornale Bot. Ital.», vol. 21, n. 3 (1889), pp. 435-436.

87. Archivio di erboristeria e delle piante officinali utili alimurgiche industriali velenose, fitotecnica, farmacognostica, cure vegetali, ecc . Vercelli: Centro Italiano Fitofarmacoterapia, 1966.

88. ARIETTI , Nino. La flora economica e popolare nel territorio bresciano . : Ateneo di Brescia, 1974. 89. ARIETTI , Nino. Flora medica ed erboristica del territorio bresciano . Brescia: F.lli Geroldi, 1974. 90. ARIETTI , Nino. Flora medicinale della provincia di Pavia . «Atti Ist. Bot. Univ. Pavia», ser. 5, vol. 20, pp. 3-158.

4 91. ARIETTI , Nino. I funghi del territorio bresciano nella terminologia dialettale: note per un vocabolario dei nomi del dialetto bresciano riferiti ai funghi . Brescia: Tip. Queriniana, 1978. 92. ARIETTI , Nino. La nostra flora nell’economia domestica . Brescia: La scuola, 1941.

93. ARNASON , John T., MATA , Rachel, ROMEO , John T. (a cura di). Phytochemistry of medicinal plants . New York: Plenum press, 1995.

94. ARRIGHETTI , Attilio. Il sottobosco: atlante di florula nemorale indicativa . Calliano: Manfrini, 1970.

95. ARRIGONI , Pier Virgilio, VICIANI , Daniele. Caratteri fisionimici e fitosociologici dei castagneti toscani . «Parlatorea», vol. 5 (2001), p. 55-99. 96. ARRIGONI , Pier Virgilio, FOGGI , Bruno. Carta del paesaggio vegetale delle colline di Lucignano (provincia di Firenze) . Firenze: S.EL.CA., 1988. 97. ARRIGONI , Pier Virgilio. Carta della vegetazione della Macchia Lucchese (Viareggio) . Firenze: S.EL.CA., 1988. 98. ARRIGONI , Pier Virgilio, DI TOMMASO , Pier Luigi. Carta della vegetazione dell'Isola di Giannutri (provincia di Grosseto) . Roma: CNR, 1981. 99. ARRIGONI , Pier Virgilio. Il colle di Monsummano Alto: una riserva biologica . Pisa: Pacini, 1999. 100. ARRIGONI , Pier Virgilio, NARDI , Enio. Documenti per la carta della vegetazione del Monte Amiata . «Webbia», vol. 29 (1975), pp. 717-785. 101. ARRIGONI , Pier Virgilio (a cura di). Geobotanica e etnobotanica del Monte Argentario . Pitigliano: Laurum, 2001. 102. ARRIGONI , Pier Virgilio ... [et al.]. Guida alla conoscenza botanica della riserva naturale Aquerino- Cantagallo . Prato, 2002. 103. ARRIGONI , Pier Virgilio (a cura di). Guida alla flora del Parco naturale della Maremma . : Nuova immagine, 1988. 104. ARRIGONI , Pier Virgilio (a cura di). Guida alla vegetazione del Parco naturale della Maremma . Siena: Nuova immagine, 1988. 105. ARRIGONI , Pier Virgilio. Parco naturale della Maremma: guida alla flora . Milano: Co.Graf, 1988. 106. ARRIGONI , Pier Virgilio. La vegetazione del parco naturale della Maremma (Toscana) . Firenze: Giorgi & Gambi, 1985.

107. ARTUSI , Pellegrino. La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene . Torino: Einaudi, 1985.

108. ASPERGI, F. L’alimentazione tra i mezzadri: metodi per una ricerca . «La ricerca folklorica», n. 30 (1994), pp. 21-32.

109. ASSUNTO , Rosario. Ontologia e teleologia del giardino . Milano: Guerini, 1988.

110. ASTUTI , Rita. Food for pregnancy, procreation, marriage and images of gender . «Social Anthrop.», vol. 1, n. 3, pp. 277-290 (1993).

111. ATANASIO DA GRAUNO . Piante ed erbe medicinali d’Italia con speciale riguardo alla regione trentina . Trento: Ardesi, 1942.

112. ATTAGUILE , G. ... [et al.]. Contributo alla conoscenza della flora officinale della Piana di . «Boll. Accad. Gioetna Catania», ser. 4, vol. 13, n. 5-6 (1978), pp. 165-223.

113. ATZEI , Aldo Domenico (a cura di). Appunti di flora ed erboristeria della Sardegna . Sassari: Libreria Scientifica Internazionale. 114. ATZEI , Aldo Domenico, ORIONI , S., SOTGIU , R. Contributo alla conoscenza degli usi etnobotanici nella Gallura (Sardegna) . «Boll. Soc. Sarda Sci. Nat.», vol. 28 (1991), pp. 137-177. 115. ATZEI , Aldo Domenico ... [et al.]. Le piante nelle terapie tradizionali: Sardegna . Cagliari: Stef, 1994.

5

116. ATZENI , V. Spunti di medicina sarda primitiva . «Lares», vol. 25 (1959), pp. 420-440.

117. ATZORI , Mario. Artigianato tradizionale della Sardegna: l’intreccio: corbule e canestri di Sinnai . Sassari: L’Asfodelo, 1980. 118. ATZORI , Mario. Tradizioni e prospettive dell’artigianato sardo . «La grotta della vipera», vol. 7, n. 22-23 (1980).

119. AUBERT , Claude. Les aliments fermentés traditionnels . Paris: Terre vivante, 1985.

120. AUTHOSSERRE , Jean-Yves, REGLI , Patrick. Pharmacopee traditionnelle dans le Brianconnais [tesi di dottorato]. Université d’Aix-Marseille II, 1991.

121. AVONDO , Gian Vittorio ... [et al.]. Malattia e salute: medicina popolare e ufficiale nelle valli del Pinerolese tra Ottocento e Novecento . : Priuli & Verlucca, 1996.

122. AVRAMOV , Yvan. Etude de la pharmacopee traditionnelle de la vallee du Gapeau [tesi di dottorato]. Université d’Aix-Marseille II, 1987.

123. AZZI VISENTINI , Margherita. Il giardino dei semplici di Padova: un prodotto della cultura del Rinascimento . «Comunità», vol. 182 (1980), pp. 259-338. 124. AZZI VISENTINI , Margherita. L’orto botanico di Padova e il giardino del Rinascimento . Milano: Il polifilo, 1984.

125. AZZOLINI , Bruno. Frutti del sottobosco: morfologia di piante fruttifere . Trento: G.B. Monauni, 1974. 126. AZZOLINI , Bruno. Insalate curative e aromatiche . Trento: G.B. Monauni, 1976.

127. BABUDRI , Francesco. Il ramo d’albero nella cura dell’ernia infantile presso il popolo del contado istriano . «Lares», vol. 25 (1959), pp. 227-229.

128. BAGATELLA SENO , Annamaria (a cura di). Canapa e lana: tecniche tradizionali di produzione e lavorazione nel Feltrino . Feltre: P. Castaldi, 1981.

129. BALDINI , Riccardo Maria. Contributo alla conoscenza floristica della Maremma meridionale: la flora del Monte Labbro (Grosseto) . «Webbia», vol. 50, n. 2 (1996), pp. 311-338. 130. BALDINI , Riccardo Maria. Flora vascolare dell’Isola del Giglio (Arcipelago Toscano): revisione tassonomica ed aggiornamento . «Webbia», vol. 52, n. 2 (1998), pp. 307-404. 131. BALDINI , Riccardo Maria. Flora vascolare del Monte Argentario (Arcipelago Toscano) . «Webbia», vol. 50, n. 1 (1995), pp. 67-191. 132. BALDINI , Riccardo Maria. Flora vascolare dell’Isola di Giannutri (Arcipelago Toscano) . «Webbia», vol. 56, n. 1 (2001), pp. 69-125. 133. BALDINI , Riccardo Maria. Flora vascolare dell’Isola di Pianosa nel Mar Tirreno (Arcipelago Toscano): revisione tassonomica ed aggiornamento . «Webbia», vol. 55, n. 1 (2000), pp. 107-189. 134. BALDINI , Riccardo Maria, JARVIS , C.E. Typification of Ranunculus bullatus L. (Ranunculaceae) . «Bull. Nat. Hist. Mus. London (Bot.)», vol. 32, n. 1 (2002), pp. 7-11. 135. BALDINI , Riccardo Maria. Typification in the genus Rhamnus L. (Sectio Rhamnastrum Rouy) (Rhamnaceae): R. pumilus Turra and R. alpinus L . «Taxon», vol. 51, n. 2 (2002), pp. 377-380.

136. BALICK , Michael J., COX , Paul Alan. Plants, people, and culture: the science of ethnobotany . New York: Scientific american library, 1996.

137. BALLADORO , Arrigo. Appunti di medicina popolare veronese . : Tip. G. Franchini, 1907.

6 138. BALLERO , Mauro. Flora sarda: geofite . Cagliari: Edisar, 1995. 139. BALLERO , Mauro ... [et al.]. Indagine etnofarmacobotanica del territorio di Arzana (Sardegna orientale) . «Ann. Botanica», vol. 52 (1994), pp. 489-500. 140. BALLERO , Mauro ... [et al.]. Le piante utilizzate nella medicina popolare nel Comune di Arzana (Sardegna orientale) . In: 89° Congresso nazionale della Società botanica Italiana, Perugia, 3-6 ottobre 1994 .

141. BANCROFT , A. Herbs, herbal, herbalist: some sketches from the history of medical in the Old World . «Sci. Monthly», vol. 35 (1932), pp. 239-253.

142. BANDINI , A. Le piante della medicina tradizionale nell’alta Valle di Vara (Liguria orientale) . «Webbia», vol. 16, n. 1 (1961), pp. 143-163.

143. BANNERMAN , Robert H., BURTON , John, CH’EN , Wen-chieh (a cura di). Traditional medicine and health care coverage . Geneva: World health organization, 1983.

144. BARBAGALLO , Claudia, FURNARI , Francesco. Contributo alla flora del territorio di Caltanissetta con osservazioni sulle piante officinali . «Pubbl. Ist. Bot. Univ. Catania» (1969-1970). 145. BARBAGALLO , Claudia, LONGHITANO , Nunzio, MELI , Rosa. Contributo alla flora del versante ovest dell’Etna con osservazioni sulle piante officinali . Catania: Cooperativa universitaria libraria catanese, 1979. 146. BARBAGALLO , Claudia, FURNARI , Francesco. Flora officinale del territorio di (Catania) . Pavia: Succ. Fusi, 1967. 147. BARBAGALLO , Claudia, GRILLO , M., MELI , Rosa. Nota sulle piante officinali spontanee e coltivate del territorio di Cesarò (Messina) . «Fitoterapia», vol. 50, n. 2 (1979), pp. 57-66.

148. BARBARO , Marica. Polenta e castagne . Ivrea: Priuli & Verlucca, 1980.

149. BARBEY , William. Florae sardoae compendium: catalogue raisonné des végétaux observées dans l’Ile de Sardaigne . Lausanne: Bridel, 1884 [rist. anast.: Bologna: Forni, 1972].

150. BARBINI , S. ... [et al.]. Studio preliminare sull’etnofarmacologia delle comunità ladino dolomitiche: atti colloquio S.B.I. “Botanica farmaceutica ed etnobotanica alle soglie del duemila: passato e futuro a confronto”, Genova, 9- 11 aprile 1999 . «Informatore Bot. Ital.», vol. 31, n. 1-3 (1999), pp. 181-182.

151. BARNABE BOSISIO , Gina. Le erbe della salute . Milano: Mondadori, 1974.

152. BAROLO , A GOSTINO . Il pane e il vino nei detti piemontesi . «Lares», vol. 5, n. 4 (1934), pp. 289-293.

153. BARONE , R. Le piante della medicina popolare nel territorio di Falconara e San Lucido (Calabria) . «Webbia», vol. 17, n. 2 (1979), pp. 329-357.

154. BARONI , Eugenio. Guida botanica d’Italia . Bologna: Cappelli, 1969. 155. BARONI , Eugenio. Supplemento generale al “Prodromo della Flora toscana” di T. Caruel . Firenze: Società botanica italiana, 1897-1908.

156. BARRAT , Olivia Elton. Intrecciare panieri . Novara: Istituto geografico De Agostini, 1999.

157. BARTELLETTI , Antonio (a cura di). Il giardino di frutti: una proposta per il recupero storico-paesaggistico dell'ambiente di pertinenza del palazzo mediceo di Seravezza: atti della tavola rotonda, Seravezza, 15 dicembre 1984 . Pietrasanta: Academia initiatorum, 1987.

158. BARTOLINI , Antonietta. Droghe e tinture . Taranto: Tip. F.lli Ruggieri, 1962.

7 159. BATINI , Giorgio. I nostri funghi: quando li cercano, dove li trovano, come li mangiano e cosa ne dicono i toscani . Firenze: Bonechi, 2000.

160. BATTISTA , Vincenzo. La terra dello zafferano: tradizione popolare e coltivazione dello zafferano nell’Altopiano di Navelli . L’Aquila: Amministrazione Provinciale, 1991.

161. BAUER , Carlo Alberto, MORELLI , Giuseppe. Funghi e fiori delle Alpi . Trento: Publilux, 1982.

162. BAZZANELLA , Marta, MAYR , Anna. Le fibre tessili: cenni botanici, archeologici e storici sulla produzione e lavorazione delle principali fibre vegetali e animali con particolare riferimento al Trentino . Trento: Provincia Autonoma, Servizio beni culturali, Ufficio beni archeologici, 1996.

163. BAZZOTTI , Ugo, TAROZZI , Claudio (a cura di). Flora e fauna del Mincio . Mantova: Provincia, 1985.

164. BECHI , N., MICELI , P., GARBARI , Fabio. I Cerastium italiani dei gruppi “arvense” e “scaranii” . «Inform. Bot. Ital. », vol. 29, n. 2-3 (1997). 165. BECHI , N., MICELI , P., GARBARI , Fabio. Indagini biosistematiche sulla flora apuana. III contributo . «Atti Soc. Tosc. Sci. Nat.», Mem., ser. B, vol. 98 (1991), pp. 171-237. 166. BECHI , N., CORSI , G., GARBARI , Fabio. Indagini biosistematiche sulla flora apuana. IV contributo . «Webbia», vol. 51, n. 1 (1996). 167. BECHI , N., GARBARI , Fabio, MICELI , P. Indagini biosistematiche sulla flora apuana. VI contributo: risultati conseguiti e problemi aperti . «Atti Soc. Tosc. Sci. Nat.», Mem., ser. B, vol. 103 (1996). 168. BECHI , N., GARBARI , Fabio. Sesleria tuzsoni (Ujhelyi) Ujhelyi (Gramineae), entità non più ritrovata della flora apuana . «Inform. Bot. Ital. », vol. 28, n. 1 (1996).

169. BECKETT , Kenneth A. Erbe. Milano: Sperling & Kupfer, 1984.

170. BECONCINI , Patrizia, GIUSTI , Maria Elena, VENTURELLI , Gastone (a cura di). L’intrecciatura tradizionale in area lucchese . Roma: Quasar, 1984.

171. BEDINI , Gianni, GARBARI , Fabio. Il giardino dei semplici di Pisa: dalla tutela della salute dell’uomo alla salvaguardia dell’ambiente . In: FERRI , S., VANNORRI , S. (a cura di). I giardini dei semplici e gli orti botanici della Toscana: atti del convegno . Siena: Quattroemme, 1994, pp. 33-48. 172. BEDINI , Gianni, PISTOLESI , Giuseppe. L’Orto botanico . In: Arte e scienza nei musei dell’Università di Pisa . Pisa: Plus-Università di Pisa, 2002, pp. 29-70. 173. BEDINI , Gianni, PISTOLESI , Giuseppe. L’Orto botanico . In: CIRANNI , R. (a cura di). I musei e le collezioni dell’Università di Pisa . Pisa: Primula, 1999. 174. BEDINI , Gianni. I progetti degli Orti botanici italiani per la conservazione del patrimonio vegetale . «Riv. Mus. Civ. Sci. Nat. “E. Caffi” », vol. 18 (1996), pp. 23-30. 175. BEDINI , Gianni (a cura di). I 400 anni dell’Orto botanico pisano: atti del convegno . Pisa: Dipartimento di scienze botaniche, 1991.

176. BEDUSCHI , Lidia. Culture delle acque interne . «La ricerca folklorica», n. 23 (1991), pp. 123-124.

177. BEGGIO , Maria Grazia, LAZZARI , Giorgio. Dizionario botanico romagnolo . : Mistral, 1996.

178. BELLAKHDAR , J. La pharmacopée marocaine traditionnelle . Paris: Ibis, 1997.

179. BELLOMARIA , Bice ... [et al.]. Il barone Bernardo de Cles e la medicina tradizionale del Trentino . «Annali di San Michele», n. 16 (2003), pp. 133-145. 180. BELLOMARIA , Bice, DELLA MORA , L. Novità nell’uso delle piante officinali per la zona di Matelica (Macerata) anche in confronto con altre zone delle Marche . «Arch. Bot. e Biogeogr. Ital.», vol. 61, n. 1/2 (1982), pp. 51-81.

8 181. BELLOMARIA , Bice, LATTANZI , E. Le piante del territorio di Cupra Marittima (Marche) attualmente usate nella medicina popolare . «Arch. Bot. e Biogeogr. Ital.», vol. 58, n. 3-4 (1982). 182. BELLOMARIA , Bice Le piante di uso popolare nel territorio di Camerino (Marche) . «Arch. Bot. e Biogeogr. Ital.», vol. 58, n. 3-4 (1982). 183. BELLOMARIA , Bice ... [et al.]. Le ricette fitoterapeutiche del barone Bernardo de Cles . «L’uomo e l’ambiente», n. 33 (2000). 184. BELLOMARIA , Bice. Sapienza, magia e tradizione delle erbe in antichi ricettari delle Marche: XVII e XVIII secolo . Camerino: Università degli Studi, 1987.

185. BELLUCCI , Tommaso. Plantarum index Horti Pisani . Firenze: Typ. sub. signo Stellae, 1662.

186. BENCSATH , Aldarne, MARIA , Kalman. Magyar nyelv: az agrartudomanyi, kerteszeti, erdeszeti egyetemek es felsofoku tanintezetek kulfoldi hallgatoi reszere . Budapest: Tankonyvkiado, 1981.

187. BENEDICENTI , Alberico. Il folklore medico e la storia della medicina. Nota prima . «Fitoterapia», N.S., n. 3 (1951), pp. 211-215. 188. BENEDICENTI , Alberico. Il folklore medico e la storia della medicina. Nota seconda . «Fitoterapia», N.S., n. 4 (1951), pp. 237-240. 189. BENEDICENTI , Alberico. Malati, medici e farmacisti: storia dei rimedi traverso i secoli e delle teorie che ne spiegano l’azione sull’organismo . Milano: Hoepli, 1924-1925.

190. BENEDUCE , Roberto (a cura di). Saperi, linguaggi e tecniche nei sistemi di cura tradizionali . Torino: L’harmattan Italia, 1997.

191. BENELLI , Angelita, BERTINI , Angela, PUCCETTI , Sonia (a cura di). Per una storia della paglia attraverso i documenti archivistici . Signa: Museo della paglia e dell’intreccio “Domenico Michelacci”, 1996.

192. BENIGNI , Renzo, CAPRA , C., CATTORINI , P.E. Manuale di fitoterapia . Milano: Inverni e Della Beffa, 1951. 193. BENIGNI , Renzo, CAPRA , C., CATTORINI , P.E. Piante medicinali: chimica, farmacologia e terapia . Milano: Inverni e Della Beffa, 1962.

194. BENOIT , Mireille. Contribution a l’etude de la pharmacopee traditionnelle de la region d’Apt [tesi di dottorato]. Université d’Aix-Marseille II, 1983.

195. BENVENUTI , Roberta, COVARELLI , Alessandra, STORAI , Raffaella. Le erbe officinali del territorio: curiosità e ricette di cucina della Comunità Montana Val di Bisenzio . [S.l.]: Comunità Montana Val di Bisenzio, 1996.

196. BERGAMASCHI , Maria Temide ... [et al.]. L’erba delle donne: maghe, streghe, guaritrici: la riscoperta di un’altra medicina . Roma: Napoleone, 1979.

197. BERLIN , Brent. Ethnobiological classification: principles of categorization of plants and animals in traditional societies . Princeton (N.J.): Princeton university press, 1992.

198. BERNABEI , Maria Loreta, MAZZONI , Gianna. Le piante della cucina toscana: alimenti, condimenti, aromi . Firenze: Comune di Firenze.

199. BERNONI , Domenico Giuseppe. Tradizioni popolari venziane: medicina . Venezia: Filippi, 1968.

200. BERRIE , Alex M.M. An introduction to the botany of the major crop plants . London: Heyden, 1977.

9 201. BERTACCHI , Andrea, ONNIS , Antonino. Antropizzazione e pianificazione naturalistica: il caso della tenuta di Torre a Cenaia, Piano di Pisa . In: La pianificazione del paesaggio tra ri-naturazione ed iper- antropizzazione . Ancona, 1997. 202. BERTACCHI, Andrea, TOMEI , Paolo Emilio, LOMBARDI , T. Campioni vegetali dagli scavi del porto romano di S. Rossore (Pisa): primi risultati . In: Atti 96° Congresso Società botanica italiana, Varese, 2001 . 203. BERTACCHI , Andrea, TOMEI , Paolo Emilio. Carta del paesaggio vegetale del Comune di Massarosa (LU) . In: 94° Congresso Società Botanica Italiana, , 1999 . 204. BERTACCHI , Andrea, ONNIS , Antonino. Modificazioni del paesaggio agrario delle colline pisane: un caso rappresentativo: la Valliferrone . In: Atti 91° Congresso Società botanica italiana, Ancona, 1996 . 205. BERTACCHI , Andrea, GUAZZI , E., TOMEI , Paolo Emilio. Il padule di Asciano . In: FANTONI , E., NARDUCCI , R. (a cura di). Aspetti biologici delle Anpil-Monte Castellare-Valle delle Fonti e di alcune aree contermini dei Monti pisani . Pisa: Felici, 2000. 206. BERTACCHI , Andrea, ONNIS , Antonino. Ricerche su popolazioni italiane di Aegilops geniculata Roth (Gramineae) . «Quad. Bot. Ambientale Appl.», n. 5 (1994). 207. BERTACCHI , Andrea, LOMBARDI , T., ONNIS , Antonino. Robinia pseudoacacia in the forested agricultural landscape of the Pisan hills (Italy) . In: BRUNDU , G. ... [et al.]. Plant invasions: species ecology and ecosystem management . Leiden: Backhuys, 2001. 208. BERTACCHI , Andrea, LOMBARDI , T., ONNIS , Antonino. La vegetazione spontanea nel paesaggio agricolo dell’area di rispetto del Parco della Maremma (Toscana) . «Informatore Bot. Ital.», vol. 33, n. 1 (2001).

209. BERTAGNON , E. Sulla flora medicinale della Liguria: usi tradizionali dell’Alta Fontanabuona . «Atti Accad. Lig. Sci. Lett.», vol. 11 (1955), pp. 201-214.

210. BERTELLI , Brunello. ... e con il commercio del croco, venivano innalzati palazzi e torri a . Poggibonsi: Nencini, 1993.

211. BERTI , Ferruccio ... [et al.]. I vegetali nell’alimentazione umana . Milano: F. Angeli, 1969.

212. BERTOLANI MARCHETTI , Daria. Aspetti della vegetazione dell’alta Valle del Secchia (Appennino reggiano) . «Mem. Comitato Sci. Centrale Club Alpino Ital.», vol. 1 (1949), pp. 73-113. 213. BERTOLANI MARCHETTI , Daria. Flora e vegetazione della formazione ofiolitica di Rossena (Reggio Emilia) . «N. Giorn. Bot. Ital.», N.S., vol. 55, n. 4 (1948), pp. 497-517. 214. BERTOLANI MARCHETTI , Daria. Piante officinali spontanee e possibilità erboristiche in particolari ambienti dell’Appennino reggiano: atti IV Congresso nazionale di erboristeria ( 12-14 giugno 1954) . «Riv. Ital. Essenze e Profumi, Piante officinali, Olii Vegetali, Saponi» (1954), pp. 93-97. 215. BERTOLANI MARCHETTI , Daria. Il popolamento vegetale nelle stazioni salse della Valle Padana . «Webbia», vol. 9 (1953), pp. 511-621. 216. BERTOLANI MARCHETTI , Daria. Ricerche sulla vegetazione della Valsesia. I, L’opera e le raccolte dell’Abate Carestia in Valsesia . «N. Giorn. Bot. Ital.», N.S., vol. 61, n. 4 (1954), pp. 515-578. 217. BERTOLANI MARCHETTI , Daria. Ricerche sulla vegetazione della Valsesia. II, La vegetazione della Val Sabbiola . «N. Giorn. Bot. Ital.», N.S., vol. 62, n. 1-2 (1955), pp. 283-334. 218. BERTOLANI MARCHETTI , Daria. La vegetazione dei fontanazzi modenesi . «Webbia», vol. 15, n. 1 (1959), pp. 141-167. 219. BERTOLANI MARCHETTI , Daria. Vegetazione dei gessi dell’alta Valle del Secchia (Nota preliminare) . «Atti Soc. Nat. e Mat. Modena», vol. 78 (1947), pp. 179-184. 220. BERTOLANI MARCHETTI , Daria. Vegetazione delle sorgenti salse di Poiano e Primaore nell’alta valle del Secchia (Appennino emiliano) . «Atti Soc. Nat. e Mat. Modena», vol. 79 (1948), pp. 3-9.

221. BERTOLOTTO S. ... [et al.]. Produzioni locali della montagna ligure: per una valorizzazione ambientale e culturale . In : Il mare in basso: terzo convegno internazionale sulla montagna ligure e mediterranea: la montagna mediterranea alla ricerca di nuovi equilibri: Liguria e Corsica, due politiche a confronto . Genova: Marconi, 1999.

10 222. Bertulas e collanas: manufatti tessili di Samugheo . Nuoro: Poliedro, 1995.

223. BÉZANGER -BEAUQUESNE , Lucienne, PINKAS , Madeleine, TORCK , Monique. Les plantes dans la thérapeutique moderne . Paris: Maloine, 1975. 224. BEZANGER -BEAUQUESNE , Lucienne ... [et al.]. Plantes médicinales des regiones tempérées . Paris: Maloine, 1980.

225. BIAGIANTI , Ivo. Gaetano Cioni e la coltura dell’indaco nella Toscana napoleonica . «Proposte e ricerche», vol. 15, n. 28 (1992), pp. 85-101.

226. BIANCA , Giuseppe. Il carrubo . Firenze: Ricci, 1881. 227. BIANCA , Giuseppe. Dubbi e volgari pregiudizii intorno alla razionale coltivazione del carrubo . Palermo: Lorsnaider, 1883. 228. BIANCA , Giuseppe. Spigolature . Catania: Tropea, 1889.

229. BIANCHI , E. (a cura di). Dizionario internazionale dei tessuti . Como: Tessile di Como, 1997.

230. BIANCHINI , Francesco, CORBETTA , Francesco. I frutti della terra: atlante delle piante alimentari . Milano: Mondadori, 1973. 231. BIANCHINI , Francesco, CORBETTA , Francesco. Le piante della salute . Milano: Mondadori, 1976.

232. BIANCO , C. Dall’evento al documento: orientamenti etnografici . Roma, CISU, 1988.

233. BIANCO , V.V. Specie erbacee spontanee eduli della flora pugliese. In: MACCHIA , Francesco (a cura di). La flora e la vegetazione spontanea della Puglia nella scienza, nell’arte e nella storia: atti del Convegno, Bari, 22-23 maggio 1993 . Fasano: Schena, 1997, pp. 61-83.

234. BIASOLETTO , B. Farmacognosia della pianta del ricino e sue proprietà . Trieste: Tip. del Lloyd austriaco, [18--].

235. BILIA , Anna Rita, CIONI , Pier Luigi, MORELLI , Ivano. I rimedi naturali di origine vegetale: piante di uso terapeutico, cosmetico e alimentare in Garfagnana . Pisa: ETS, 1990.

236. BIMMER , Andreas C. (a cura di). Grunzeug: Pflanzen im ethnographischen Blick . Marburg: Jonas, 1998.

237. BINEL , B. Piante medicinali della Valle d’Aosta nella tradizione popolare . «Bull. Soc. Fl. Valdot.», vol. 25 (1972), pp. 40-44.

238. BISANTE , Luciano. Liquori d’erbe e grappe medicinali . [S. l.]: O. Mistral, 1990.

239. BISCHI , Delio. L’industria del guado (Isatis tinctoria L.) e il riuso delle mole nella provincia di Pesaro e (sec. XV-XVII) . «Esercitazioni Accad. Agraria Pesaro», ser. 3, vol. 24. (1992).

240. BLUNT , W., RAPHAEL , S. Gli erbari: manoscritti e libri dall’antichità all’età moderna . Torino: Allemandi, 1989.

241. BOAS , Franz. The social organization and the secret societies of Kwakiutl Indians . Washington: National Museum, 1897.

242. BOLLA , Gian Gastone. Per la raccolta delle consuetudini agrarie . «Lares», vol. 1, n. 1 (1930), pp. 32-36.

243. BOLZON , P. Ricerche botaniche nel bacino della Dora Baltea . «Nuovo Giorn. Bot. Ita.», vol. 25, n. 4 (1918).

11

244. BONACHERA -MANRIQUE , Jean-Francois. Contribution a l’etude de la pharmacopee traditionnelle en Corse: region de la Balagne [tesi di dottorato]. Université d’Aix-Marseille II, 1986.

245. BONARI , Enrico, MORELLI , Ivano, SEVERI , Angelo. Le piante officinali in provincia di Pisa: possibilità di coltivazione e di commercializzazione . Pisa: Camera di commercio industria artigianato e agricoltura, 1986.

246. BONASERA , Francesco. Il lavoro contadino nei Nebrodi (Sicilia nord-orientale) . «Lares», vol. 43, n. 2 (1977), pp. 335-336. 247. BONASERA , Francesco. Il centro della ricerca, studio e documentazione sulla storia dell’agricoltura e dell’ambiente rurale delle Marche . «Lares», vol. 45, n. 1 (1979), pp. 151-152. 248. BONASERA , Francesco. La sezione di Storia dell’agricoltura e delle società rurali del Centro di ricerche e studi dei beni culturali marchigiani dell’Università degli Studi di Urbino . «Lares», vol. 46, n. 3 (1980), pp. 422- 423.

249. BONCOMPAGNI , Elettra. La magia della mandragora: storia, leggenda, uso pratico della mitica pianta del mago . [S.l.]: [s.n.], 1996.

250. BONI , Primo. Le erbe, nostre amiche, ci parlano . Milano: Mondadori, 1983. 251. BONI , Primo. Nutrirsi al naturale con erbe selvatiche . Roma: Edizioni paoline, 1983 3.

252. BONNET , Edoardo. Una nomenclatura medico-botanica estratta da un codice del secolo IX, scritto nell’Italia settentrionale . Genova: Tip. Sordomuti, 1893.

253. BONOMO , R., TRAPANI , S. Piante officinali nelle Egadi (Favignana e Levanzo). «Lav. Ist. Bot. Giard. Col. Palermo», vol. 25 (1973), pp. 195-238.

254. BONTEMPS , Michel. Guarire con la natura e i suoi segreti: tisane, sciroppi, infusi, lozioni, unguenti e creme: i principi attivi delle piante per ritrovare il benessere . Casale Monferrato: Piemme, 1996.

255. BORGIOLI , Elvio. Le basi dell’alimentazione del bestiame: foraggi e mangimi . Bologna: Edizioni agricole, 1963 5.

256. BORGHI , Gian Paolo, ZAGNONI , R. Attorno a casa nostra non manca mai la malva: aspetti della medicina popolare in una ricerca nell’alta Valle del Reno . «Storia e medicina popolare», vol. 8, n. 1 (1990), pp. 19-31. 257. BORGHI , Gian Paolo. E dai panieri le castagne vengono gettate nei sacchi: castagni e castagne nel pistoiese . «Il castagno» (1989), pp. 41-55.

258. BORGHI , Giuseppe. I salci da vimini . Imola: Tip. Galeati, 1906.

259. BORGHINI , A. Il “primo nodo del mattino”: la scopa, la paglia. La “sposa di fieno” e l’astuta “servetta” di Quart. Verso il modello analogico . «Tradizioni popolari» [rivista on-line: http\\www.tradizionipopolari. org] (in rete dal 2002).

260. BORIO , Emanuela. Curarsi con le erbe, radici, foglie e fiori . Bergamo: Velar, 1982.

261. BORRI , Donatella, BRESSAN , Guido, MEZZENA , Renato. Funghi del Carso: guida alla determinazione . Trieste: Villaggio del fanciullo, 1985.

262. BORSETTA , F. Per curarsi con le erbe . Modena: Ferraguti, 1942.

12 263. BORSOOK , Eve ... [et al.] (a cura di). L’oro dei poveri: la paglia nell’arredo liturgico e nelle immagini devozionali dell’Italia centrale fra il 1670 e il 1870 . Firenze: Polistampa, 2000.

264. BOSCO , Romana. Manuale delle tisane: ricette facili e sicure per la vostra salute e la vostra bellezza . Milano: AMZ, 1980. 265. BOSCO , Romana. Sani e belli con le tisane: 350 ricette naturali infusi, decotti, maschere, tonici e bagni di bellezza . Milano: Utility book, 1990.

266. BOSSO , Bianca. Piante amiche: conoscerle e utilizzarle: ricette di infusi, decotti, liquori, marmellate, preparazioni di cucina, tinture per filati, cosmetici, profumi, passatempi ed altro . Bologna: Edagricole, 1992.

267. BOTTAZZI , Filippo, NICEFORO , Alfredo, QUAGLIARIELLO , Gaetano (a cura di). Documenti per lo studio dell’alimentazione della popolazione italiana nell’ultimo cinquantennio . Napoli: Jovene, 1933.

268. BOTTINO , E. Musei all’aperto: il Monte Antola . «Riv. Trekking» (2000).

269. BOWN , Deni, HAWTHORNE , Linden. Plantes aromatiques et medicinales . Paris: Marabout, 2000.

270. BRACCHI , Remo. Il lino delle cento operazioni: la coltivazione e lavorazione del lino nel territorio di Bormio . Sondrio: Amministrazione provinciale, 1989.

271. BRANCHI , Giuseppe. Sui cangiamenti di colore della tintura del turnesole e di altre tinture vegetabili: osservazioni ed esperienze . Pisa: R. Prosperi, 1816.

272. BRAZZALE , Marco. La paglia da intreccio tra Astico e Brenta nel XIX secolo . «Atti Ist. Ven. Sci. Lett. Arti», vol. 152 (1993-1994), pp. 280-295.

273. BREDA , Nadia, GASPARINI , D. La filanda della memoria: racconti, narrazioni, documenti, archivi: le filande di . Sommacampagna: Cierre, 1999. 274. BREDA , Nadia. Palù: inquieti paesaggi tra natura e cultura . Verona: Cierre, 2001. 275. BREDA , Nadia. Palù: paesaggi veneti e culture del nordest . «La ricerca folklorica», n. 41 (2000), pp. 15- 23. 276. BREDA , Nadia. Respiri della palude: una ricerca antropologica della natura . Roma: CISU, 2000. 277. BREDA , Nadia. Tassonomie botaniche popolari nei palù del Quartier del Piave . «Quaderni di semantica», vol. 16, n. 1 (1995).

278. BREISCH , Henri. Chataignes et marrons . Paris: CTIFL, 1995.

279. BREMNESS , Lesley. Erbe . Milano: Fabbri, 1995. 280. BREMNESS , Lesley. Il grande libro delle erbe . Novara: Istituto geografico De Agostini, 1988.

281. BREMOND , Pierre, BALANSARD , Guy. Contribution a l’etude de la pharmacopee traditionnelle dans la region de Banon [tesi di dottorato]. Université d’Aix-Marseille II, 1989.

282. La Brianza: un campione di flora e vegetazione . Milano: Regione Lombardia, 1982.

283. BRONZINI , Giovanni Battista. Antropologia e medicina popolare: note sugli studi dei positivisti italiani . «La ricerca folklorica», n. 8 (1993), pp. 13-16. 284. BRONZINI , Giovanni Battista. Medicina popolare e positivismo antropologico italiano . «Lares», vol. 53, n. 2 (1987), pp. 151-163. 285. BRONZINI , Giovanni Battista. Perché un museo della civiltà contadina in Lucania . «Lares», vol. 44, n. 2 (1978), pp. 247-260.

13 286. BROSSE , Jacques. La magie des plantes . Paris: Albin Michel, 1990. 287. BROSSE , Jacques. Mitologia degli alberi . Milano: Rizzoli, 1991. 288. BROSSE , Jacques. Storie e leggende di alberi . Pordenone: Studio Tesi, 1989.

289. BRUCKMANN , Janilla. La paglia di Fiesole . Firenze: Regione Toscana, 1987.

290. BRUGO , Isabella ... [et al.]. Al sangue o ben cotto . Roma: Meltemi, 1998.

291. BRUHN , J.G., HELMSTEDT , B. Ethnopharmacology: objectives, principles and perspectives . In: Natural products as medicinal agents . Stuttgart, Strasbourg: Hippokrates, 1980.

292. BRUNELLO , Franco. Le antiche tinture della seta . «L’artigiano vicentino», n. 1, (1990), pp. 41-46. 293. BRUNELLO , Franco. L’arte della tintura a Venezia nel Rinascimento . Biella: Editoriale laniera, 1973. 294. BRUNELLO , Franco. L’arte della tintura nella storia dell’umanità . : N. Pozza, 1968. 295. BRUNELLO , Franco. Note storiche sul guado, antico colorante azzurro per tinture . «Laniera», vol. 104, n. 2. (1990), pp. 301-305. 296. BRUNELLO , Franco. Tessili e tinture in Italia lungo il cammino dei secoli . Milano: CIBA, 1961.

297. BRUNI , Alessandro. Attualità e prospettive del prodotto erboristico in farmacia . In: Prodotti erboristici in farmacia: una realtà terapeutica o commerciale?: Ferrara, 25-26 ottobre 1986 . 298. BRUNI , Alessandro, NICOLETTI , Marcello. Biologia vegetale per la facoltà di farmacia . L’Aquila: Japadre, 1997 3. 299. BRUNI , Alessandro. Dei medicamenti: l’evoluzione del concetto di farmaco e la scuola medico-naturalistica di Ferrara . «Prometeo», vol. 10, n. 38 (1992), pp. 54-63. 300. BRUNI , Alessandro, NICOLETTI , Marcello. Dizionario ragionato di erboristeria e di fitoterapia . Padova: Piccin, 2003. 301. BRUNI , Alessandro. Farmacognosia generale e applicata: i farmaci naturali . Padova: Piccin, 1999. 302. BRUNI , Alessandro, PALATINI , Pietro. Lezioni di farmacologia . Padova: CLEUP, 1977. 303. BRUNI , Alessandro. Medici-naturalisti del Rinascimento ferrarese e la nascita del concetto scientifico di farmaco . In: Caselli, P. (a cura di). In supreme dignitatis: per la storia dell’Università di Ferrara . Firenze: Olschki, 1995, pp. 441-474. 304. BRUNI , Alessandro. Gli orti e l’evoluzione del pensiero scientifico . «Erboristeria domani», vol. 10 (1993, pp. 45-58. 305. BRUNI , Alessandro, PICCOLI , F. L’Orto botanico dell’Università di Ferrara . In: RAIMONDO , F.M. (a cura di). Orti botanici, giardini alpini, arboreti italiani . Palermo: Grifo, 1992, pp. 89-92. 306. BRUNI , Alessandro. Preparazione botanica del farmacista: presente e futuro . «Collegamento», vol. 6 (1986), pp. 43-47. 307. BRUNI , Alessandro, BALLERO , M., POLI , F. Quantitative ethnopharmacological study of the Campidano Valley and Urzulei district, Sardinia, Italy . «J. Ethnopharmacol.», vol. 57 (1997), pp. 97-124. 308. BRUNI , Alessandro. Le scienze botaniche, semplicistiche e terapeutiche nella Ferrara del Rinascimento: un paradigma sull’evoluzione del concetto di farmaco . In: La rinascita del sapere: libri e maestri dello studio ferrarese . Venezia: Marsilio, 1991, pp. 274-292.

309. BRUNO , F., DI MARTINO , A., BONOMO , R. Le piante officinali spontanee della Sicilia e dell’Arcipelago delle Pelagie . «Lav. Ist. Bot. Giard. Col. Palermo», vol. 17 (1959), pp. 131-321.

310. BUBANI , Pietro. Flora virgiliana, ovvero sulle piante menzionate da Virgilio . Bologna: Tip. Mareggiani, 1869 [rist. anast.: Sala Bolognese: Forni, 1978].

311. BUCCIANTI , Mario. Il castagno in provincia di Lucca: storia, strutture, economia . Lucca: S. Marco, 1993.

312. Le buone erbe: erbe mangerecce, erbe velenose, ricette . Villa Verucchio: La pieve, 1995.

14 313. BUSEGHIN , Maria Luciana ... [et al.]. La tessitura e il ricamo . Perugia: Electa-Editori Umbri, 1992.

314. BUSSOTTI , L., GARBARI , Fabio, NANNONI , R. Le stazioni di Chamaerops humilis L. (Arecaceae) nell’Arcipelago toscano . «Atti Soc. Tosc. Sci. Nat.», Mem., ser. B, vol. 103 (1996).

315. BUTURA , Valer. Enciclopedie de etnobotanica romaneasca . Bucuresti: Editura sciintifica si enciclopedica, 1979.

316. CABRERA , Lydia. Piante e magia . Milano: Rizzoli, 1994.

317. CACIALLI , Gabriele, CAROTI , V., DOVERI , F. Funghi fimicoli e rari o interessanti del litorale toscano . Trento: AMB, Fondazione Centro studi micologici, 1995.

318. CADALANU , G. Il pane carasau . «La ricerca folklorica», n. 9 (1984), pp. 81-88.

319. CAFFARATTO TIRSI , Mario. L’antica medicina popolare piemontese: conferenza tenuta al Giant’s Club di Torino il 29 maggio 1969 . «Annali dell’Ospedale Maria Vittoria di Torino», vol. 62 (1969).

320. CAFFARO CORTI , L., GASTALDO , P. Primo contributo bibliografico alla conoscenza delle ricerche etnobotaniche in Italia . «Informatore Bot. Ital.», vol. 12 (1980), pp. 305-312.

321. CALABRESE , Francesco Paolo. Nomenclatura botanica-volgare disposta per famiglie, seguite da annotazioni . Napoli: stab. Calabrese, 1892.

322. CALIGARIS , Giacomina. Lino e canapa: raw materials per lo sviluppo della manifattura in Piemonte (secc. XVII-XVIII) . «Economia e storia», fasc. 1 (1980), pp. 7-64.

323. CALTAGIRONE , Fabrizio. Saperi tecnici e saperi naturalistici tra gli allevatori delle Alpi . «La ricerca folklorica», n. 42 (2000), pp. 57-67.

324. CALVETTI , Anselmo. Fungo agarico moscario e cappuccio rosso . «Lares», vol. 52, n. 4 (1986), pp. 555- 565.

325. CAMANGI , Fabiano, UNCINI MANGANELLI , Rita Elisabetta. La cornucopia della natura: piante alimentari nella tradizione popolare del Monte Pisano . In: Monte Castellare, Valle delle Fonti: due aree protette dei monti pisani: aspetti naturalistici e storici . Pisa: Felici, 2000, pp. 45-52. 326. CAMANGI , Fabiano, UNCINI MANGANELLI , Rita Elisabetta. L’etnobotanica nel territorio di Capannori: stato delle conoscenze e nuove acquisizioni . In: TOMEI , Paolo Emilio, KUGLER , P.C. (a cura di). Aspetti biologici del territorio del comune di Capannori . «Studi capannoresi», vol. 3, (1999), pp. 177-224. 327. CAMANGI , Fabiano, TOMEI , Paolo Emilio. Il lessico popolare delle piante nella tradizione etnobotanica della Toscana . « Att. Mem. Accad. Tosc. Sci. Lett. Colombaria» (2002). 328. CAMANGI , Fabiano, UNCINI MANGANELLI , Rita Elisabetta. Il monte pisano: usi popolari di piante potenzialmente tossiche . In: I monti pisani: il ruolo delle ANPIL per la conservazione e la valorizzazione del territorio . Pisa: Felici, 2000, pp. 9-39. 329. CAMANGI , Fabiano, TOMEI , Paolo Emilio. Piante medicinali nella tradizione popolare del Capannorese . Capannori: Comune di Capannori, 1999. 330. CAMANGI , Fabiano. Tradizioni farmaco-botaniche nella provincia di Livorno: il territorio della Valle Benedetta [tesi di laurea, a.a. 1993-1994]. Università di Pisa. 331. CAMANGI, Fabiano, UNCINI MANGANELLI , Rita Elisabetta, TOMEI , Paolo Emilio. L’uso delle piante nella medicina popolare del territorio di Collodi . « Acta Phytotherapeutica», vol. 4, n. 2 (2001), pp. 58- 65.

15 332. CAMBIÈ , G.M. Un’attività economica tradizionale delle montagne veronesi: la malga . «Lares», vol. 48, n. 1 (1982), pp. 39-63. 333. CAMBIÈ , G.M. Un ricettario popolare settecentesco ed alcuni rimedi popolari nel veronese . «Lares», vol. 32, n. 3-4 (1966), pp. 125-133.

334. CAMBORNAC , Michel. Plantes et jardins du Moyen Age . Paris: Edipso, 1996.

335. CAMOLETTO , R., B ORRI , F., Q UARANTA , L. Documenti sulla flora vascolare del bacino del torrente Sangone (Alpi Cozie, Italia, Piemonte): catalogo dei dati bibliografici (1796-1999) e dell’Erbario Rea - Val Sangone (1970-1980) . Torino: Regione Piemonte, 2000.

336. CAMPISANI , U. I cesti in Calabria . «Lares», vol. 37, n. 1-2 (1971), pp. 85-92. 337. CAMPISANI , U. Mietitura e trebbiatura del grano in Calabria . «Lares», vol. 37, n. 3-4 (1971), pp. 191- 197. 338. CAMPISANI , U. Tradizioni artigiane: il telaio in Calabria . «Lares», vol. 36, n. 1-2 (1970), pp. 89-97.

339. CAMPOLMI , Bruno. 50 frutti selvatici commestibili . Firenze: Editoriale Olimpia, 1986. 340. CAMPOLMI , Bruno. 50 piante selvatiche velenose . Firenze: Editoriale Olimpia, 1987. 341. CAMPOLMI , Bruno. Piante selvatiche in cucina . Firenze: Editoriale Olimpia, 1993.

342. CAMPORESI , Piero. Alimentazione, folklore e società . Parma: Pratiche, 1980. 343. CAMPORESI , Piero. La carne impassibile . Milano: Il Saggiatore, 1983. 344. CAMPORESI , Piero. Le officine dei sensi . Milano: Garzanti, 1985. 345. CAMPORESI , Piero. Il paese della fame . Bologna: Il Mulino, 1978. 346. CAMPORESI , Piero. Il pane selvaggio . Bologna: Il Mulino, 1980.

347. CANDELA BETTELLI , Enza. Andar per boschi . Milano: Il castello, 1976.

348. CANDUSSIO , Renzo. L’ortica ( Urtica dioica L. ) pianta agricolo-industriale: generalità botaniche, geografiche, storiche: valore nutritivo e biologico del foraggio. «Boll. Soc. Adriatica Sci. Nat. Trieste» (1956), pp. 72- 93.

349. CANEVA , Giulia, PONTRANDOLFI , Maria Antonietta, FASCETTI , Simonetta. Le piante alimentari spontanee della Basilicata . Potenza: Consiglio regionale di Basilicata, 1997.

350. CAPANO , Lello. I funghi del Parco: guida illustrata dei funghi del Parco nazionale del Vesuvio . San Sebastiano al Vesuvio: Parco nazionale del Vesuvio, 2001.

351. CAPASSO , Francesco ... [et al.]. Antiinflammatory and analgesic activity in alcoholic estracts of Tamus communis L . «J. Ethnopharmacol.», vol. 8 (1983), pp. 321-325. 352. CAPASSO , Francesco ... [et al.]. Farmacognosia: farmaci naturali, loro preparazioni ed impiego terapeutico . Milano: Springer, 2000. 353. CAPASSO , Francesco, DE SIMONE , F., SENATORE , F. Sterol constituents of Tamus communis L . «J. Ethnopharmacol.», vol. 8 (1983), pp. 327-329.

354. CAPATTI , Alberto, MONTANARI , Massimo. La cucina italiana: storia di una cultura . Roma-Bari: Laterza, 1999.

355. CAPNIST , Giovanni. I funghi nella cucina veneta . Padova: Muzzio, 1984.

356. CAPPELLETTI , Carlo. Trattato di botanica . Torino: UTET, 1969.

16 357. CAPPELLETTI , E.M. Antifungal, parasiticide, insecticide, and anthelmintic herbal remedies in the traditional medicine of North-Eastern Italy . «Curare», vol. 3 (1985), pp. 39-47. 358. CAPPELLETTI , E.M. Dalle piante alla salute: piante medicinali dall’arco alpino . Trento: Publilux, 1966. 359. CAPPELLETTI , E.M., TREVISAN , R., CANIATO , R. External antireumatic and antineuralgic herbal remedies in the traditional medicine of north-eastern Italy . «J. Ethnopharmacol. », vol. 6, pp. 161-190. 360. CAPPELLETTI , E.M. L’inventario della spezieria di Francesco Facchini. I, Droghe vegetali . «Mondo ladino», vol. 18, n. 1-2 (1993), pp. 235-279. 361. CAPPELLETTI , E.M. ... [et al.]. Le piante utilizzate in medicina popolare in due vallate trentine: Val di ledro e Val dei Mocheni . «Studi Trentini Sci. Nat.», vol. 58 (1981), pp. 119-140. 362. CAPPELLETTI , E.M. Ricerche etnofarmacobotaniche in alcune zone dell’Italia nord-orientale . «Accad. Naz. Lincei», ser. 8, vol. 66, n. 6 (1979), pp. 577-586. 363. CAPPELLETTI , E.M., CIRIO , M.E., MUTTI , L. L’uso delle piante officinali nella medicina popolare del Feltrino (Belluno) . «Atti Ist. Ven. Sci. Lett. Arti», vol. 137 (1979).

364. CAPPELLETTI , Ferrante, CAPPELLETTI , Corrado. Dalle erbe salute e bellezza: cure e cosmesi con le piante officinali . Trento: Publilux, 1981.

365. CARDELLI , M., D I TOMMASO , P.L., S IGNORINI , M.A. Le pinete a pino d’Aleppo (Pinus halepensis Miller) del Monte Caprione (La Spezia) . «Parlatorea», vol. 4 (2000), pp. 25-38.

366. CARDON , Dominique. Pratique de la teinture vegetale . Paris: Fleurus, 1978.

367. CAREMI , Tiziana. Erbe e salute . Milano: Paolo e Giuseppe Rossi, 1980.

368. CARMIGNANI , Vincenzo. Dei foraggi e dei conci della pianura pisana . Pisa: Sebastiano Nistri, 1819.

369. CARON , M., CLOS JOUVE , H. Piante medicinali . Milano: Mondadori, 1966.

370. CARRAI , Giuseppe. Le industrie delle trecce e dei cappelli di paglia . Torino: UTET, 1922.

371. CARRUBBA , Alessandra, CALABRESE , Ivana. Isatis tinctoria L.: usi e prospettive . [S.l.: s.n., post 1996].

372. CARUEL , Teodoro. L’erborista toscano: chiave analitica per trovare sollecitamente il nome delle piante che nascono selvaticamente in Toscana . Firenze, 1876. 373. CARUEL , Teodoro. Guida all’orto botanico . Pisa: Tip. Nistri, 1872. 374. CARUEL , Teodoro. L’orto e il museo botanico dell’Università di Pisa . Pisa, 1874. 375. CARUEL , Teodoro. Prodromo della flora toscana . Firenze: Le Monnier, 1860-1864. 376. CARUEL , Teodoro. Statistica botanica della Toscana, ossia Saggio di studi sulla distribuzione geografica delle piante toscane . Firenze: Giuseppe Pellas, 1871.

377. La casa rossa: memorie d’acqua e di vita, genti, lavori, saperi del padule maremmano . Grosseto: Archivio delle tradizioni popolari della maremma grossetana, 1998.

378. Castagne, cibo dei poveri . Cudine: Pro Cudine, [199-].

379. Il castagno e il noce nella provincia di Trento . Trento: Provincia autonoma, Dipartimento di agricoltura, alimentazione, foreste e montagna, 2001.

380. CASTALDI , Gaetano. Essenze forestali e loro prodotti nelle industrie . Milano: Hoepli, 1923.

381. CASTELLI , Jeanine, BALANSARD , Guy. Pharmacopee traditionnelle dans la region du Fiumorbu [tesi di dottorato]. Université d’Aix-Marseille II, 1989.

17 382. CASTELLI ZANZUCCHI , Marisa. Farmacopea popolare nell’Appennino emiliano: erbe, tradizioni, curiosità . Parma: Zara, 1992.

383. CASTIGLIONI , Ajcardo. Monografia dello zafferano . Milano: P.E. Giusti, 1829.

384. CASTLEMAN , Michael. Le erbe curative: guida fondamentale alle proprietà terapeutiche dei farmaci naturali. Milano: Tecniche nuove, 1994.

385. CATALANO , Mario, PELLEGRINI , Ezio. L’Orto botanico di Roma . Roma: F. lli Palombi, 1975.

386. CATANZARO , F. Piante officinali dell’Isola di Pantelleria . «Webbia», vol. 23, n. 1 (1968), pp. 135-148. 387. CATANZARO , F. Le piante officinali del territorio di Bivona (Agrigento) nella tradizione popolare . «Fitoterapia», vol. 41, n. 2 (1970), pp. 66-84.

388. CATTABIANI , Alfredo. Erbario: dialoghi sulle piante e i fiori simbolici . Milano: Rusconi, 1985. 389. CATTABIANI , Alfredo. Florario: miti, leggende e simboli di fiori e piante . Milano: Mondadori, 1996.

390. CAVALCANTI , O. Le bambole che si mangiano . «La ricerca folklorica», n. 16 (1987), pp. 111-116.

391. CAVANILLES , Antonio José. Secunda dissertatio botanica. De Malva, Serra, Malope, Lavatera, Alcea, Althaea et Malachra . Parisiis: apud Franciscum Amb. Didot, 1786.

392. CECCHINI , Tina. Enciclopedia delle erbe e delle piante medicinali . Milano: De Vecchi, 1984.

393. CEGARRA , José, PUENTE , Publio, VALLDEPERAS , José. Tintura delle materie tessili: fondamenti scientifici e tecniche applicative . Biella: Texilia, 1988.

394. CELESTI GRAPOW , Laura. Atlante della flora di Roma: la distribuzione delle piante spontanee come indicatore ambientale . Roma: Argos, 1995.

395. CELLAI CIUFFI , Giovanna, FABBRI , Fernando. Guida alla visita del Giardino dei Semplici di Firenze . Firenze: Il sedicesimo, 1993.

396. CENGIA SAMBO , M. Le piante medicinali dell’Urbinate . «Boll. Soc. Bot. Ital.», vol. 4, pp. 91-104.

397. Cent’erbe: salute, bellezza, cucina: tante ricette per vivere bene con l’aiuto delle piante. Fiesole: Nardini, 1996.

398. CENTRO ETNOGRAFICO DEL COMUNE DI FERRARA , C ENTRO DOCUMENTAZIONE MONDO AGRICOLO FERRARESE . La canapa nel Ferrarese: oggetti, documenti, immagini . Argenta: Comune di Argenta, 1982.

399. CENTRO LUNIGIANESE DI STUDI GIURIDICI . Prodotti del sottobosco: tra diritto e consuetudine. Pisa: Pacini, 1985.

400. CERUTI , Arturo, CERUTI , Maurizio, VIGOLO , Giorgina. Botanica medica, farmaceutica e veterinaria: con elementi di botanica generale . Bologna: Zanichelli, 1993. 401. CERUTI , Arturo. Piante medicinali e alimentari . Torino: Loescher, 1957.

402. Cesteria: un’arte popolare da riscoprire . Milano: F.lli Fabbri, 1979.

403. Cesteria: l’arte di fare e foderare i cesti . Colognola ai Colli: Demetra, 2001.

404. CETTO , Bruno. I funghi dal vero . Trento: Saturnia, 1970.

18

405. CEVASCO , R., P OGGI , G. L’alpe, l’arbre et le lait: pour une valorisation environnementale et culturelle des produits de terroir de la montagne ligure (Italie) . «Sud Ouest Européen», n. 7 (2000).

406. CHADWICK , Derek J., MARSH , Joan (a cura di). Ethnobotany and the search for new drugs: symposium held at The Hotel Praia Centro, Fortaleza, Brazil, 30 November-2 December 1993 . Chichester: John Wiley, 1994.

407. CHARALAMPIDIS , Constantine P. The dendrites in pre-Christian and Christian historical-literary tradition and iconography . Roma: L’Erma di Bretschneider, 1995.

408. CHIAPPINI , Dominique, BALANSARD , Guy. Pharmacopée traditionnelle en Corse dans la région du Sartenais [tesi di dottorato]. Université d’Aix-Marseille II, 2002.

409. CHIAPPINI , Manlio. Guida alla flora pratica della Sardegna . Sassari: Carlo Delfino, 1985.

410. CHIAPPINI , V. Flora alpina officinale illustrata . Trento: Arti grafiche Saturnia, 1954. 411. CHIAPPINI , V. Guida per il raccoglitore di piante medicinali . Trento: Arti grafiche Saturnia, 1955.

412. CHIARUGI , Alberto. Ricerche sulla vegetazione dell’Etruria marittima. III, L’indigenato della Picea excelsa Lk. nell’Appennino etrusco . «Nuovo Giorn. Bot. Ital.», vol. 43 (1936), pp. 131-166.

413. CHIAVONI , M., RAFFO , E.S. Ricerca etnobotanica nella provincia di Grosseto . Grosseto: Istituto tecnico agrario statale Leopoldo II di Lorena, 1994.

414. CHICCHIRICCÒ , G. ... [et al.]. Phytotherapy in the Subequana Valley, Abruzzo, . «J. Ethnopharmacol.», vol. 2 (1980), pp. 247-257.

415. CHIEJ GAMACCHIO , Roberto. Le erbe della Lessinia . Verona: Della Scala, 2001. 416. CHIEJ GAMACCHIO , Roberto. Erbe e salute: disturbi e rimedi . Sommacampagna: La casa verde, 1994. 417. CHIEJ GAMACCHIO , Roberto. Piante medicinali . Milano: Mondadori, 1983. 418. CHIEJ GAMACCHIO , Roberto. Riconoscimento e uso delle piante selvatiche: buone erbe di campi e boschi . Verona : Demetra, 2001.

419. CHIEREGHIN , Piergiorgio. Farmacia verde: manuale di fitoterapia . Bologna: Calderini, 1984.

420. CHIESA , M.R., TOMEI , Paolo Emilio, UNCINI MANGANELLI , Rita Elisabetta. Per un archivio della flora medicinale in Val di Serchio: proposta di automazione . «Studi versiliesi», n. 6-7 (1988-89), pp. 77- 109.

421. CHIMENTI SIGNORINI , R., FUMAGALLI , M. Indagine etnofarmacobotanica nella Valtournanche (Val d’Aosta) . «Webbia», vol. 37, n. 1 (1983), pp. 69-94.

422. CHIMIRRI , G. La preparazione del pane nella tradizione popolare italiana . «Lares», vol. 23, n. 1-2 (1957), pp. 34-46.

423. CHIOSI , Rodolfo. Appunti per una flora del Valdarno superiore . S. Giovanni Valdarno, 1990.

424. CHIOVELLI , Renzo, PEPPARULLI , Rita. La lavorazione della canapa ad Acquapendente . Acquapendente: Biblioteca comunale, 1987.

425. CHIOVENDA -BENSI , C. Florula medicinale delle . «Webbia», vol. 15 (1960), pp. 631-641.

19 426. CHIOVENDA -BENSI , C. Piante medicinali nell’uso tradizionale della Valle d’Ossola . «Atti Accad. Lig. Sci. Lett.», vol. 11 (1955), pp. 32-52. 427. CHIOVENDA -BENSI , C. Tradizioni ed usi fitoterapici popolari: la Valsesia . «Atti Accad. Lig. Sci. Lett.», vol. 13 (1957), pp. 190-205.

428. CHIRICHICCÒ , G. ... [et al.]. Phytotherapy in Subequara Valley, Abruzzo, Central Italy . «J. Ethnopharm.», vol. 2 (1980), pp. 247-257.

429. CHRISTIAN , Gerard Joseph. Istruzione pei villici sulla maniera di preparare il lino e la canapa senza macerazione . Milano: Imperiale regia stamperia, 1819.

430. CHRISTIANSEN , M. Skytte, BRUNERYE , Luc. Piante e fiori di campagna e di bosco . Roma: Edizioni paoline, 1979.

431. CIAMPI , Alberto. La paglia da cappello in Val di Pesa . San Casciano in Val di Pesa: Centro studi storici della Valdipesa, 2001.

432. CIANCIOLO , U. Estratti di un ricettario inedito centro-meridionale del secolo XV (ms. Vat. Regina 352) . «Lares», vol. 6, n. 4 (1935), pp. 263-271.

433. CIBALDI , Carlo. Testamento di un erboraio . Pordenone: Studio Tesi, 1995.

434. Cibi proibiti e società della tavola . Rep. di San Marino: G.D.G., 1990.

435. CICATERRI , Manlio. Appunti sulla flora medicinale del Monte Circeo . «Ann. Bot.», vol. 25, n. 3 (1957), pp. 104-414.

436. CICCARELLI , D., GARBARI , Fabio, ROBSON , N.K.B. Hypericum perforatum L. (Clusiaceae) in Italy some taxonomic ramarks . «Atti Soc. Tosc. Sci. Nat.», Mem., ser. B, vol. 109 (2002).

437. CICCODICOLA , F. Pratiche di guarigione e memoria collettiva: considerazioni relative ad una ricerca sul campo . In: GIUSTI , Sonia. (a cura di). Le piante magiche: una ricerca storico-antropologica . Roma, Domograf, 1995, pp. 241-301.

438. CIFERRI , Raffaele, PIGNATTI , Sandro. La facile identificazione delle erbe infestanti d’Italia . Pavia: SIF, 1960.

439. CIONI , Pier Luigi ... [et al.]. Piante aromatiche e medicinali. Progetto Interreg II Corsica-Toscana (2000).

440. CIPRIANI , Alberto. L’uomo è ciò che mangia: breve storia dell’alimentazione umana . Firenze: Maschietti e Musolino, 1996.

441. CIUFFOLETTI , Zeffiro. Cultura e lavoro contadino nel territorio certaldese . Firenze: Vallecchi, 1979.

442. CLAUSER , Marina, LUZZI , Paolo. Piante medicinali di uso popolare della tradizione toscana . Firenze, Museo di storia naturale, 2002.

443. CLEMENTE , Piero, BREDA , Nadia, ZINGARI , V. Between nature and culture: the contribution of anthropology to environmental study . In: AGNOLETTI , M., ANDERSON , S. (a cura di). Methods and approaches in forest history . Cambridge: Cambridge University Press, 2000, pp. 203-124. 444. CLEMENTE , Piero. Cibi ed essere fantastici . In: LAURIOUX , B., MOULINIER -BROGI , L. (a cura di). Scrivere il Medioevo: lo spazio, la santità, il cibo. Roma: Viella, 2001, pp. 445-449.

20 445. CLEMENTE , Piero. I cibi e gli antenati . In: TOZZI , M., FANTACCI , A. (a cura di). Mangiar cantando: abbondanza e scarsità nell’alimentazione tradizionale contadina . Corciano (PG): Coop. Centro Italia, 2001, pp. 2-9.

446. CLEMENTE , Salvatore, FALCHI , Mario. Il sughero nel bacino del Mediterraneo . Cagliari: Tip. Valdés, 1954.

447. COASSINI LOKAR , Laura, POLDINI , Livio, Angeloni Rossi, Graziana. Appunti di etnobotanica del Friuli-Venezia Giulia . « Gortania», n. 4 (1982), pp. 101-151. 448. COASSINI LOKAR , Laura, POLDINI , Livio. Herbal remedies in the traditional medicine of the Venezia Giulia Region (North-East Italy) . «J. Ethnopharmacol.», vol. 22 (1988), pp. 231-279.

449. COCCONI , Girolamo. Flora dei foraggi che spontanei o coltivati crescono negli Stati parmensi . Parma: Tip. Ferrari, 1856.

450. COCCOVILLI , Antonio. Lo zafferano . L’Aquila: Tip. R. Prefettura, 1938.

451. COCHRANE , Jennifer. Le piante alimentari . Bologna: Ulisse, 1992.

452. CODACCI , Leo. Civiltà della tavola contadina in Toscana . Firenze: Sansoni, 1981.

453. COGGI , Silvio. Iuta e fibre autarchiche: canapa, ginestra, sparto e fibre dell’Impero: coltivazione, commercio, tecnologie di filatura, impianti . Milano: Federazione nazionale fascista delle industrie tessili varie e del cappello, [193-].

454. COLAPIETRA , Raffaele Il commercio dello zafferano in area aquilana tra XIV e XVII secolo . «Proposte e ricerche: economia e società nella storia dell’Italia centrale», vol. 15, n. 28 (1992).

455. COLTRO , Dino. Dalla magia alla medicina contadina e popolare . Firenze: Sansoni, 1983. 456. COLTRO , Dino. Mondo contadino: società, lavoro, feste e riti agrari del lunario . Venezia: Arsenale, 1982.

457. COMBA , Rinaldo, NASO , Irma (a cura di). Uomini boschi castagne: incontri nella storia del Piemonte . Cuneo: Rocca de’ Baldi, 2000.

458. Condizioni della industria delle trecce e dei cappelli di paglia nella provincia di Firenze: relazione della commissione d’inchiesta nominata con decreto ministeriale del 30 maggio 1896 n. 11671 . Firenze: G. Civelli, 1896.

459. CONTINI , Carlo. Il cappello di paglia nella storia e nell’arte . Modena: Artioli, 1995.

460. CONTINI , Mila. Le erbe della salute e della bellezza: il dizionario delle erbe che fanno bene e le ricette casalinghe per tisane, decotti e pomate . Milano: Rusconi, 1979.

461. Convegno interprovinciale di studio per la bonifica dell’ex lago Bientina e la soluzione dei problemi idrici connessi: atti, Capannori, 14-15 ottobre 1967 . Lucca: Tip. S. Marco, 1968.

462. COOK , Frances E.M. Economic botany data collection standard . Kew: Royal Botanic Gardens, 1995.

463. COOMBES, Allen J. Trees . London: Doring Kinderslet, 1992.

464. CORBETTA , Francesco. 99 modeste, umili, saporosissime erbe spontanee . Bologna: Edagricole, 1991. 465. CORBETTA , Francesco. Piante spontanee mangerecce . Bologna: Edagricole, 1991.

21

466. CORCOS , Renzo. Di erbe si vive . Milano: SugarCo, 1978.

467. La corda, la canna, l’intreccio: arti e mestieri tradizionali: catalogo della mostra tenuta a nel 1987- 1988 . Palermo: Coop. Uomo e territorio, 1987.

468. CORNACCHIA , Pierluigi ... [et al.]. I funghi magici: farmacologia, tossicologia e tecnologia dell’estasi chimica . Milano: Editiemme, 1980.

469. CORONEDI BERTI , Carolina. Appunti di medicina popolare bolognese . «Riv. Lett. Pop.», vol. 1, fasc. 1 (1877).

470. CORRAIN , Cleto, D AL COL , E. La lavorazione del legno presso i Cimbri del Cansiglio . «Lares», vol. 43, n. 3-4 (1977), pp. 357-361. 471. CORRAIN , Cleto, ZAMPINI , P. Note di veterinaria popolare riguardanti il Polesine . «Archivio per l’antropologia e la etnologia», vol. 91 (1961), pp. 249-263. 472. CORRAIN , Cleto. Ricordi di folklore polesano . Rovigo: Minelliana, 1977, pp. 47-53.

473. CORSI , Gabriella, GARBARI , Fabio, MAFFEI , F. Il genere Urtica L. (Urticaceae) in Italia: revisione biosistematica . «Webbia», vol. 53, n. 2 (1999). 474. CORSI , Gabriella, PAGNI , Anna Maria. Piante selvatiche di uso alimentare in Toscana . Pisa: Pacini, 1979. 475. CORSI , Gabriella, PAGNI , Anna Maria. Studi sulla flora e vegetazione del Monte Pisano (Toscana Nord- Occidentale). I, Le piante della medicina popolare nel versante pisano . «Webbia», vol. 33, n. 1 (1978), pp. 159-204. 476. CORSI , Gabriella, PAGNI , Anna Maria. Studi sulla flora e vegetazione del Monte Pisano (Toscana Nord- Occidentale). V, Le piante spontanee nell’alimentazione popolare . «Atti Soc. Tosc. Sci. Nat.», Mem., ser. B, vol. 86 (1979), pp. 79-101. 477. CORSI , Gabriella, GASPARI , G., PAGNI , Anna Maria. L’uso delle piante nell’economia domestica della Versilia collinare e montana . «Atti Soc. Tosc. Sci. Nat.», Mem., ser. B, vol. 87 (1980), pp. 309-386.

478. CORSO , Raffaele. Sulla transplantatio ramicis . «Riv. Antrop.», vol. 21 (1917).

479. CORTESI , Fabrizio. Botanica farmaceutica: descrizione delle piante medicinali e caratteri farmacognostici delle droghe della Farmacopea ufficiale, con cenni descrittivi sulle fanerogame velenose della flora italiana . Torino: UTET, 1910.

480. CORTONESI , Alfio. Il lavoro del contadino: uomini, tecniche, colture nella Tuscia tardomedioevale . Bologna: CLUEB, 1998. 481. CORTONESI , Alfio. Per la storia delle colture tessili nell’Italia bassomedievale: il lino e la canapa nelle campagne laziali . «Latium», vol. 2 (1985), pp. 101-139.

482. COSMO , Costantino. Lo zafferano dell’Aquila . «L’Aquila agricola» (1949).

483. COSSU , A. Flora pratica sarda . Sassari: Gallizzi, 1968.

484. COSTANTINI , G. Litún o lidún: erbucce primaverili mangerecce nella tradizione popolare friuliana . «Lares», vol. 12, n. 3 (1941), pp. 210-215.

485. COSTANTINI , Luciano, DE KOCK , Lil. La flora del Monte Baldo . Verona: Gruppi alpinistici e naturalistici veronesi, 1993.

486. COTTON , C.M. Ethnobotany: principles and applications . Chichester [etc.]: J. Wiley & sons, 1997.

22 487. COUPLAN , François. Guide nutritionnel des plantes sauvages et cultivees . Lausanne: Delachaux et Niestle, 1998.

488. CRETI , Giorgio. Erbe e malerbe in cucina: ricette popolari ed elaborazioni professionali di chef della Federazione italiana cuochi . Milano: SIPIEL, 1987.

489. CRETTI , Luciano. Bacche e frutti selvatici . Ivrea: Priuli & Verlucca, 1985. 490. CRETTI , Luciano. Le buone erbe: per cucinare, guarire, profumare . Novara: Görlich: Istituto Geografico De Agostini, 1979.

491. CROCCHI , F. Piante tintorie che si adoperano per le diverse tinte in Basilicata indicate con i nomi sistematici, e volgari, e metodi che si eseguono le tinte . «G.E.L.B.», vol. 4, fasc. 1 (1845).

492. CROCE , G.F., MORENO , D. Storia e archeologia delle risorse ambientali: il Bosco Ramasso . «Bollettino Ligustico per la Storia e la Cultura Regionale», N.S., n. 3 (1991).

493. CROSATO , Laura (a cura di). Flora spontanea nell’ambiente naturale di Castions di Strada: Selvote, Moretto, Boscat . Castions di Strada: Comune, 1990.

494. CROW , W.B. Proprietà occulte e magiche delle erbe . Roma: Hermes, 1982.

495. Il cucchiaio verde: oltre 700 ricette di cucina vegetariana . Sommacampagna: Demetra, 1988

496. CUNNINGHAM , Anthony B. Applied ethnobotany: people, wild plant use & conservation . London: Earthscan, 2001.

497. CUNNINGHAM , Scott. Enciclopedia delle erbe magiche . Milano: Mursia, 1992.

498. CUPP , Melanie Johns. Toxicology and clinical pharmacology of herbal products . Totowa: Humana press, 2000.

499. Curarsi con le erbe: il manuale pratico delle erbe . Firenze: Pugliese, 1982.

500. CUSMANO , Bernardino. L’erboterapia o la botanica applicata alla medicina e agli usi domestici: manuale popolare pratico per conoscere le erbe e le piante indigene ed esotiche col loro nome scientifico e volgare e colle loro virtù medicinali e usi domestici . Sciacca: Tip. Bartolomeo Guadagna, 1900.

501. CUSMANO , Franco. Cose di campagna: dizionarietto genovese di erbe e fusti, fiori e frutti, funghi...: con traduzione italiana e glossarietto italiano-genovese . Genova: ERGA, 1982.

502. CUSUMANO , Antonino (a cura di). Arti e mestieri nella Val del Belice: la corda, la canna, l’intreccio . Palermo: Stass, 1983.

503. DA COSTA , Genevieve. Contribution a l’etude de la pharmacopee traditionnelle dans la Vallee de la Bleone et la region de Chateau-Arnow [tesi di dottorato]. Université d’Aix-Marseille II, 1985.

504. D’A FRICA , G. Relazione su una indagine erboristica condotta nell’Abruzzo-Molise . «EPPOS», vol. 8 (1963), pp. 379-387.

505. DA GRAUNO , A. Piante ed erbe medicinali della regione tridentina . Trento: Ardesi, 1937.

506. DALLA BERNARDINA , Sergio. Algues tueuses et autres fléaux: pour une anthropologie de l’imaginaire écologique en milieu marin: le cas de Caulerpa taxifolia . «La ricerca folklorica», n. 42 (1999), pp. 43-55.

23 507. DALLA BERNARDINA , Sergio. La disparition du gibier comme métaphore de l’apocalypse . In: Actes di colloque L’Ille-Miroire . Ajaccio: La Marge 1987. 508. DALLA BERNARDINA, Sergio. L’innocente piacer: la caccia e le sue rappresentazioni nelle prealpi del Veneto orientale . Feltre: Libreria Pilotto, 1989. 509. DALLA BERNARDINA , Sergio. Il miraggio animale: per un’antropologia della caccia nella società contemporanea . Roma: Bulzoni 1988. 510. DALLA BERNARDINA , Sergio. Pas légal mais presque: autochtonie et droit de chasse dans le discours sur le braconnage en Haute-Corse . In: SIMONOPOLI , Paul (a cura di). La chasse en Corse . Ajaccio: Parc naturel régional de Corse, 1985. 511. DALLA BERNARDINA, Sergio. Textes sans corous: la rhétorique du terrain comme objet ethnologique . «La ricerca folklorica», n. 38 (1988), pp.95-103. 512. DALLA BERNARDINA , Sergio. L’utopie de la nature: chasseurs, ecologistes, touristes . Paris: Imago, 1996 [trad. it.: Il ritorno alla natura: l’utopia verde tra caccia ed ecologia . Milano: Mondadori, 1996]. 513. DALLA BERNARDINA , Sergio. Les voluptés du plein-air: passion ordinaires et passions distinguées . In: BROMBERGER C. (a cura di). Les passions ordinaires . Paris: Bayard, 1998.

514. DALLA FIOR , G. La nostra flora: guida alla conoscenza della flora della regione Trentino Alto Adige . Trento: G.B. Monauni, 1926.

515. DAL LAGO , Brunamaria. Fiabe di fiori italiani . Milano: Mondadori, 1990.

516. DALLAI , D. L’Orto botanico dell’Università di Modena: guida alla visita e note sui recenti interventi e sui programmi di attività . Modena: Artestampa, 1990.

517. DALLA TORRE , K.W., SARNTHEIN , L.G. Flora der Gefursteten Grafshaft Tirol des Landes Voralbeg und des Furstenthumes Liechtenstein . Innsbruck: Verlag der Wagner’schen Universitäts-Buchhandlung, 1900-1913 [rist. anast.: Bologna: Forni].

518. DALL ’O LIO , G. Le ricerche farmacobotaniche in campo internazionale . In: Atti del convegno scientifico Ricerca sperimentale in farmacobotanica della Società Botanica Italiana . «Studi Urbinati», vol. 60, ser. C, n. 29, suppl. 1 (1987), pp.13-29.

519. DAL VESCO , Vanna, MONDINO , Gian Paolo, PEYRONEL , Bruno. Fiori del Piemonte . Torino: Regione Piemonte, 1991.

520. D’A MATO , Antonio, Nuovo contributo al folklore irpino: medicina, astronomia, meteorologia, botanica popolare . «Il folklore italiano», vol. 8, fasc. 3 (1933).

521. D’A MBROSIO , Angelo. Tra anima e corpo: cibo e alimentazione in Puglia nei secoli XVIII e XIX . Lecce: Conte, 1995.

522. D’A NDREA , M. Le piante officinali del parco Nazionale d’Abruzzo e gli usi popolari di esse nell’Alta Valle del Sangro . «Riv. Abruzz.», vol. 3 (1982), pp. 157-176.

523. DANELUTTO , Antonino. Piante velenose dell’alto Friuli . Chiusaforte: La chiusa, 1990 2.

524. DA RE, Maria Gabriella. La casa e i campi: divisione sessuale dellavoro nella Sardegna tradizionale . Cagliari: CUEC, 1990. 525. DA RE, Maria Gabriella (a cura di). Pani e dolci in Marmilla . Cagliari: STEF, 1987.

526. DA TRIESTE , Fabrizio. Le mie erbe . Trento: Reverdito, 1981.

24 527. DAVIS , Giorgio. Il medico dei popoli: la medicina esercitata colle piante, la medicina veterinaria . Pinerolo: Tip. Sociale, 1908.

528. DE BELLIS , Augusto. Erbe di Val d’Orcia . , 1978. 529. DE BELLIS , Augusto. Erbe di Val d’Orcia . Montepulciano: Editori del Grifo, 1988. 530. DE BELLIS , Augusto. Uomini e piante dell’Amiata . Montepulciano: Editori del Grifo, 1986.

531. DE CAPITE , L., MENGHINI , A. Le piante medicinali in Umbria nell’uso della veterinaria popolare . «Ann. Fac. Agr. Univ. Perugia», vol. 28 (1973), pp. 589-599.

532. DE CARDERIS , G.B. Trattato di veterinaria contenente: coltivazione delle piante per l’alimento del bestiame, le nozioni sugli animali domestici, cavallo, bue, pecora . Napoli: G. Eschena, 1891.

533. DE CARLI , Cinzio. Contributo alla conoscenza dei nomi dialettali bresciani di alberi e arbusti . Brescia: Italgraf, 1985.

534. DECÒ , Aldo, VOLONTÈ , Carla. Curarsi con l’erbario . Milano: Editoriale del drago, 1990.

535. DE FAZIO , Vittorio. Zafferano: sofisticazione ed epoca di raccolta . Taranto: Tip. A. Cressati, 1962.

536. DE FELICE , Philippe. Le droghe degli dei: veleni sacri, estasi divine . Genova: ECIG, 1990.

537. DE FEO , V. ... [et al.]. Traditional phytotherapy in the Penisula Sorrentina, Campania, Southern Italy . «J. Ethnopharmacol.», vol. 36 (1992), pp. 113-125. 538. DE FEO , V., SENATORE , F. Medicinal plants and phytotherapy in the Amalfitan Coast, Salerno province, Campania, Southern Italy . «J. Ethnopharmacol.», vol. 39 (1993), pp. 39-51.

539. DE GAETANI , Gaetano. Ragguaglio dei nuovi lavori sull’indaco indigeno estratto dal poligono tintorio . Catania: Tip. F.lli Sciuto, 1844.

540. DE GIACOMO , Giovanni. Feste, usi, costumi, leggende, tradizioni, medicina popolare, canti con traduzioni in versi italiani e note filologiche ed esegetiche, tre fiabe, canzonette . Trani: V. Vecchi, 1899.

541. DEGLI ESPINOSA , G. Lo zafferano: coltivazione e commercio . L’Aquila: Tip. Aternina, 1904.

542. DE GUBERNATIS , Angelo. La mythologie des plantes . Paris: Reinwald, 1878-1882.

543. De gustibus: il gusto a tavola e altrove . Siena: Protagon, 1994.

544. DE GUTTRY , Irene, MAINO , Maria Paola. Intrecci: il mobile in vimini italiano . Venezia: Il cardo, 1995.

545. DELATTE , Armand. Herbarius: recherches sur le cérémonial usité chez les anciens pour la cueillette des simples et des plantes magiques . Paris: Les belles lettres, 1936.

546. DEL CARRATORE , F., GARBARI , Fabio, JARVIS , C. The application of the Linnaean names Salvia pratensis, S. agrestis, S. haematodes, S. verbenaca and S. clandestina (Lamiaceae) . «Plant Biosystems», vol. 132, n. 2 (1998). 547. DEL CARRATORE , F., GARBARI , Fabio. Indagini biosistematiche sul genere Salvia L. sect. Plethiosphace Bentham (Labiatae) . «Inform. Bot. Ital.», vol. 29, n. 3 (1997). 548. DEL CARRATORE , F., GARBARI , Fabio, JARVIS , C. Salvia saccardiana (Lamiaceae), an endemic species of NE Italy . «Plant Biosystems», vol. 133, n. 2 (1999).

25 549. DEL CARRATORE , F., GARBARI , Fabio, JARVIS , C. Typification of the names of three Mediterranean sage species: Salvia virgata Jacq., S. ceratophylloides Ard. and S. bertolonii Vis. (Lamiaceae) . «Allionia», vol. 36 (1998).

550. DELFINI , , BALANSARD , Guy. Pharmacopee traditionnelle en Castagniccia (Haute-Corse) [tesi di dottorato]. Université d’Aix-Marseille II, 1996.

551. DEL GUERRA , Giorgio. Impronte pisane nella storia della medicina e delle scienze . Pisa: Pacini Mariotti, 1931. 552. DEL GUERRA , Giorgio. Rimedi empirici: erbe, minerali, animali . «Medicina etiopica», n. 3 (1938).

553. D’E LIA , Costanza. Uso delle risorse e tentativi di riforma: la macerazione di canapa e lino nel primo Ottocento . In: Bevilacqua, Piero ... [et al.]. Ambiente e risorse nel Mezzogiorno contemporaneo . Cosenza: Meridiana libri, 2000, pp. 157-166.

554. DELIBORI , Maurizio (a cura di). Baldo raro: piante ed animali rari ed endemici del Monte Baldo: atti del Convegno di Novezzina (Ferrara di Monte Baldo) del 5 luglio 1998 . Verona: Grafiche P2, 1999.

555. DELITALA , Enrica. L’alimentazione tradizionale in Sardegna . In: BRIGAGLIA , M. (a cura di). Sardegna . Cagliari: Edizioni della Torre, 1982.

556. DELLA LOGGIA , Roberto (a cura di). Piante officinali per infusi e tisane: un manuale su basi scientifiche per farmacisti e medici . Milano: Organizzazione editoriale medico farmaceutica, 1993.

557. DELL ’A RINGA , Gino. Il mondo in cammino: aspetti di vita contadina nella tradizione lucchese . Capannori: Associazione Il Ponte, 1993.

558. DEL PRETE , Carlo, B ALDER , F., G ARBARI , Fabio. Geobotanical research on Mount Pisano (Tuscany, Italy). VIII, A preliminary checklist of the vascular flora . «Atti Soc. Tosc. Sci. Nat.», Mem., ser. B, vol. 97 (1990), pp. 121-192. 559. DEL PRETE , Carlo, TOMASELLI , Marcello, GIOVANNINI , Aldo. Il paesaggio vegetale della conca del lago Torbido e del lago Turchino al Monte Rondinaio (Appennino Lucchese-Modenese). I contributo . «Atti Soc. Tosc. Sci. Nat.», Mem., ser. B, vol. 84 (1978), pp. 77-86.

560. DELTEDESCO , Franco. L’artigianato della lana, della canapa e del cuoio a Fodóm . Belluno: Istituto bellunese di ricerche sociali e culturali, 1995.

561. DELUCCA , Oreste. Mangani e tintori a Santarcangelo . «Romagna arte e storia», n. 25 (1989).

562. DE MARIA , Giorgio. Le nostre erbe e piante medicinali . Genova: SAGEP, 1981.

563. DE MORI , Alessandro. La coltivazione del salice e la lavorazione dei vimini . Torino: Paravia, 1930. 564. DE MORI , Alessandro. Lo zafferano di Aquila . In: Atti ufficiali del III congresso internazionale dell’erboristeria . Venezia: Fantoni, 1930.

565. DE NICOLO , Maria Lucia (a cura di). Le erbe di San Giovanni . Milano: Mediamix, 1995.

566. DE NINO , A. Usi e costumi abruzzesi. 5, Malattie e rimedi . Firenze: Barbèra, 1889.

567. DEPEYRE , Michele. Contribution a l’étude de la pharmacopee traditionnelle dans le Laragnais [tesi di dottorato]. Université d’Aix-Marseille II, 1985.

26 568. DEPLANO , Anna (a cura di). L’intreccio: le tradizioni millenarie dell’intreccio: Cagliari 25 ottobre-24 novembre 1996 . Cagliari: Arti grafiche Pisano, 1996.

569. DESCOLA , Philippe, PALSSON , Gísli. Nature and society: anthropological perspectives . London-New York: Routledge, 1996.

570. DE SIMONI , Emilia, GUARRERA , Paolo Maria. Appunti metodologici per una ricerca etnobotanica . «Antrop. Contemp.», vol. 5, 1-2 (1982), pp. 61-63. 571. DE SIMONI , Emilia. Cibi fioriti e cibi violenti . «La ricerca folklorica», n. 30 (1994), pp. 83-93. 572. DE SIMONI , Emilia, GUARRERA , Paolo Maria. Indagine etnobotanica nella provincia di Teramo . «Quad. Bot. Ambientale Appl.», vol. 1, n. 5 (1994), pp. 3-10. 573. DE SIMONI , Emilia, GUARRERA , Paolo Maria. Note di etnobotanica nella provincia di Teramo . «Antrop. Contemp.», vol. 5, 1-2 (1982), pp. 49-60.

574. DE SIMONIS , Paolo ... [et al.]. Cultura contadina in Toscana . Firenze: Bonechi, 1982-1983. 575. DE SIMONIS , Paolo (a cura di). Il tradizionale nella società toscana contemporanea: ricerche e testimonianze sulla cultura popolare . Firenze: Associazione Intercomunale n. 10, Area fiorentina, 1984.

576. DESLIENS , Colette, YRABAT , Christine. Teintures et batik . Paris: Fleurus, 1972

577. DESOLE , Luigi. L’orto botanico di Sassari . Sassari: Tip. moderna, 1963.

578. DE TONI , Giovan Battista. L’orto botanico dell’università di Camerino nel 1900: cenni illustrativi . Camerino: Tip. Savini, 1900. 579. DE TONI , Giovan Battista. I placiti di Luca Ghini (primo lettore dei semplici in Bologna) intorno a piante descritte nei Commentarii al Dioscoride di P.A. Mattioli . «Mem. R. Ist. Veneto Sci. Lett. Arti», vol. 27, n. 8 (1907), pp. 425-440. 580. DE TONI , Giovan Battista. Il R. orto botanico di Modena dal 1772 al 1906 . «Malpighia», vol. 20 (1906), pp. 272- 283. 581. DE TONI , Giovan Battista. Spigolature aldrovandiane. VI, Le piante dell’Orto botanico di Pisa ai tempi di Luca Ghini . «Ann. Bot.», vol. 5, n. 3 (1907), pp. 425-440.

582. DEVEREUX , Paul. The long trip: a prehistory of psychedelia . New York: Penguin/Arkana, 1997.

583. DE VITOFRANCESCHI , Giuseppe. Le virtù medicinali del rosmarino . Milano: SugarCo, 1982.

584. DI CRECCHIO , Rodolfo. Lo zafferano . «L’Italia agricola», n. 6 (1960).

585. DI FRANCESCO , Luciano. Lo zafferano . Verona: L’Informatore agrario, 1990.

586. DI GIOIA , Domenico. Nomi di piante . Lecce: Libreria Pensa, 1970.

587. DILENA , Loris, TURZI , Giuseppe. Cercar funghi in Istria . Monfalcone: Edizioni della Laguna, 1999.

588. DI LEONARDO , Remo. Terra nostra: medicina e terapia popolare, glossario di fitonimia e proprietà terapeutiche delle piante officinali presenti nel territorio di Pianella . Pianella: Studio bibliografico Remo Di Leonardo, 1995.

589. DINI , V. Rapporto fra simbolico e realtà nella cultura agropastorale . «La ricerca folklorica», n. 30 (1994), pp. 15-20.

590. DI NOLA , Alfonso M. La medicina popolare: questioni di metodo . «La ricerca folklorica», n. 8 (1983), pp. 7-12.

27

591. DI ROSA , Massimo (a cura di). Salute e malattia nella cultura delle classi subalterne del Mezzogiorno . Napoli: Guida, 1990.

592. Di sana pianta: erbari e taccuini di sanità: le radici storiche della nuova farmacologia . Modena: Panini, 1988.

593. Discorso di Luigi Cornaro intorno alla vita sobria; L’arte di godere sanità perfetta di Leonardo Lessio; e Discorso di Antonio Cocchi sul vitto pitagorico . Milano: G. Silvestri, 1841.

594. DITONNO , Nunzia M., LAMUSTA , Santina. Sapori e aromi da piante e frutti spontanei della Puglia peninsulare . Brindisi: Amici della A. De Leo, 1997.

595. DITTA INVERNI & D ELLA BEFFA . Prontuario fitoterapico . Milano: Off. graf. Elli e Pagani, 1946.

596. DODART , Denis. Mémoires pour servir à l’histoire des plantes . Paris: Impr. Royale, 1676.

597. DONA DALLE ROSE , A. La canapa: coltivazione e utilizzazione industriale. Roma: Ramo editoriale degli agricoltori, 1938.

598. DONGHI , Santina. Tessiture e vimini . Leumann: Elle Di Ci, 1981.

599. Donne d’Armungia, storie dimenticate . Armungia: Biblioteca comunale Emilio Lussu.

600. DORINI , Umberto. L’arte della seta in Toscana . Firenze: EAT, 1928.

601. DOS SANTOS , J.R., FLEURENTIN , J. L’ethnopharmacologie: une aproche pluridisciplinaire . In: Ethnopharmacology: sources, methodes, objectifs . Paris: Societé française d'ethnopharmacologie, 1990, pp. 26-39.

602. DUKE , James A. CRC Handbook of medicinal herbs . Boca Raton: CRC Press, 1985.

603. DURANTE , Castore. Herbario nuovo . Roma: Bartholomeo Bonfadino & Tito Diani, 1585.

604. DYER , Thomas Firminger Thiselton. The folk-lore of plants . Felinfach: Llanerch Publishers, 1994.

605. Enciclopedia delle erbe . Novara: Istituto geografico De Agostini, 1979.

606. Erbari esotici: disegni dal Seicento all’Ottocento . Milano: Motta, 2001.

607. Le erbe dalla A alla Z: in cucina, salute, bellezza. Milano: Peruzzo, 1982.

608. Erbe e piante nella storia e nelle tradizioni popolari . «Riv. abruzzese», (1987).

609. Erbe e salute . Milano: Paolo e Giuseppe Rossi, 1981.

610. Erbe selvatiche alimentari delle Apuane e della Lunigiana . Massa: ceccotti, 1999 2.

611. Ethnobotanik: Arbeitsgemeinschaft Ethnomedizin: 5. Internationale Fachkonferenz, Freiburg, 1980 . Braunschweig: Vieweg, 1985.

612. ETKIN , N. Eating on the wild side . Tucson: University of Arizona press, 1994. 613. ETKIN , N. Medicinal cuisines: diet and ethnopharmacology . «Int. J. Pharmacol. », n. 34 (1996), pp. 313- 326.

28

614. FABBRI , Fernando. L’Orto botanico di Firenze . «Agricoltura», vol. 4 (1963), pp. 3-16.

615. FACCHINI , Francesco. Flora Tiroliae Cisalpinae . Moena: Comune, 1989.

616. FACCIOLI , Emilio (a cura di). L’arte della cucina in Italia . Torino: Einaudi, 1987.

617. FACCINI , Mario. Guida ai giardini d'Italia: alla scoperta dei giardini storici e moderni, degli orti botanici e delle oasi naturali . Milano: Ottaviano, 1983.

618. FAETA , F. Le figure di pasta dolce di un paese rurale calabrese . «La ricerca folklorica», n. 16 (1987), pp. 117-124.

619. FANCELLI , Carlo (a cura di). Sul fondatore dell’industria della paglia in Toscana. Signa: Museo della paglia e dell’intreccio “Domenico Michelacci”, 1997.

620. Farmaci dalla natura . Milano: Xenia, 1991.

621. Farmacopea per gli Stati Estensi . Modena: eredi Soliani, 1839.

622. FAURE , Paul. Parfums et aromates de l’antiquité . Paris: Fayard, 1987.

623. FEDELI , C. Il primo orto botanico pisano . «Atti Soc. Tosc. Sci. Nat.», Processi verbali, vol. 17 (1918), pp. 8-20.

624. FELE , Giolo. Etnometodologia: introduzione allo studio delle attività ordinarie . Roma: Carocci, 2002.

625. FELICI , Costanzo. Scritti naturalistici. I, Dell’insalata e delle piante che in qualunque modo vengono per cibo del’homo . Urbino: Quattro Venti, 1986.

626. FELISAZ , Florent, BALANSARD , Guy. Etude de la pharmacopee traditionnelle dans le Chablais [tesi di dottorato]. Université d’Aix-Marseille II, 1988.

627. FENAROLI , Giovanni. Sostanze aromatiche naturali . Milano: Hoepli, 1963.

628. FENAROLI , Luigi. Florae Garganicae prodromus: pars prima . Firenze: Istituto botanico dell’Università, 1966. 629. FENAROLI , Luigi. Guida ai funghi d’Italia . Firenze: Giunti-Martello, 1984.

630. FERIOLI , Eliana. Frutti selvatici: dove e quando raccoglierli, come riconoscere i commestibili dai velenosi, come utilizzarli . Milano: F.lli Fabbri, 1976.

631. FERRARI , Carlo. Guida alla flora spontanea protetta . Bologna: Regione Emilia-Romagna, 1982.

632. FERRARI , Giovan Battista. Flora, overo Cultura dei fiori . Roma, 1638.

633. FERRARI MUSUMECI , Luce Vera. Funghi velenosi e commestibili della regione Lombardia: guida pratica . Varese: ASK, 1983.

634. FERRARINI , E., ALESSANDRINI , A. Aspetti della flora e vegetazione dell’Appennino settentrionale dal M. Maggiorasca alle Alpi Apuane e al M. Fumaiolo . «Mem. Accad. Lunigianese Sci. “G. Capellini” », n. 51-53 (1981-83), pp. 1-57.

29 635. FERRARINI , E. Carta della vegetazione delle Alpi Apuane e zone limitrofe: note illustrative . «Webbia», vol. 27, n. 1 (1972), pp. 551-582.

636. FERRERO , Alfredo. Curarsi con salvia e rosmarino . Bologna: Edagricole, 2000.

637. FERRI , S. Flora medicinale del Senese . «Atti Accad. Fisiocr. Siena», Sez. Agraria, ser. 2, vol. 8 (1961), pp. 71-78. 638. FERRI , S., VANNORRI , S. (a cura di). I giardini dei semplici e gli orti botanici della Toscana: atti del convegno . Siena: Quattroemme, 1994. 639. FERRI , S. Le piante della provincia di Siena attualmente usate nella medicina popolare . In: Atti 21° Congresso Internaz. Scienze Farmaceutiche, Pisa, 4-8/9/1961 . Roma, 1961, pp. 485-521. 640. FERRI , S. Piante medicinali e fitoterapia nel territorio di Cetona e Sarteano . «Webbia», vol. 31, n. 1 (1977), pp. 105-113. 641. FERRI , S. Le piante nelle specialità medicinali: impiego industriale e prospettive per una loro coltivazione . «Fitoterapia», vol. 5 (1977).

642. FESTI , F., SAMORINI , G. Alcaloidi indolici psicoattivi nei generi Phalaris e Arundo (Graminaceae): una rassegna . «Annali Museo Civico Rovereto», vol. 9 (1994), pp. 239-287. 643. FESTI , F., SAMORINI , G. Carpobrotus edulis (L.) N.E. Brown in Phillips . «Eleusis», vol. 2 (1995), pp. 28-34. 644. FESTI , F., SAMORINI , G. Convolvulaceae europee . «Eleusis», N.S., vol. 3 (1999), pp. 89-99. 645. FESTI , F., SAMORINI , G. Ledum palustre L. «Eleusis», vol. 6 (1996), pp. 31-39. 646. FESTI , F., SAMORINI , G. Tribulus terrestris L. (tribolo) . «Eleusis», vol. 7 (1997), pp. 24-32.

647. Fibre.doc: intrecci reali e virtuali tra i continenti alla ricerca di juta, rattan, papiro, cocco, canna, luffa, cabuya, sisal, canapa, palma, giunco, paja, toquilla, banano ed altro ancora . Verona: CTM altromercato, 1998.

648. FIDI , Alberto. Erbe e piante medicinali: cenni descrittivi, proprieta medicamentose, preparazioni e prescrizioni con speciale riguardo al loro impiego nella pratica famigliare e nelle varie malattie: ricette e formule diverse: indice generale alfabetico e indice terapeutico per malattie e sintomi . Milano: A. Gorlini, 1930.

649. Filatura e tessitura d’altri tempi . Capannori: Associazione Il Ponte, 1986.

650. FILENI , Maurizio. La medicina popolare nelle Marche centrali: ricerca condotta nel territorio di Poggio S. Marcello . Città di Castello: GESP, 1988.

651. FINAMORE , Gennaro. Botanica popolare abruzzese . «Arc. Stud. Trad. Pop.», vol. 8, pp. 29-37, 210- 220.

652. FIORENTINI RONCUZZI , Isotta. Arte tintoria a Ravenna: dalla flora tintoria ai minerali coloranti . Ravenna: Longo, 1995.

653. Fiori e piante medicinali spontanee della Maremma collinare . Pitigliano: Laurum, 2001.

654. FIORI , Adriano. Nuova flora analitica d’Italia . Firenze: Tip. Ricci, 1923-1929. 655. FIORI , Adriano, PAOLETTI , G. Nuova flora analitica d’Italia . Bologna: Edagricole, 1969.

656. FIRENZUOLI . Fabio. Interazioni tra erbe, alimenti e farmaci . Milano: Tecniche nuove, 2001. 657. FIRENZUOLI . Fabio. Le insidie del naturale: guida all’impiego sicuro e corretto delle piante medicinali . Milano: Tecniche nuove, 2000.

658. FLAMINI , G. ... [et al.]. Constituents of the essential oil of Artemisia coerulescens L. var. palmata Lam . «J. Essential Oil Res.», vol. 13, n. 2 (2001).

30

659. FLANDRIN , Jean-Louis. Il gusto e la necessità . Milano: Il Saggiatore, 1994. 660. FLANDRIN , Jean-Louis, MONTANARI , Massimo (a cura di). Storia dell’alimentazione . Roma-Bari: Laterza, 1997.

661. Flora alpina nel Friuli-Venezia Giulia . Udine: Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, 1994.

662. Flora spontanea protetta, prodotti del sottobosco e funghi . Bologna: Regione Emilia-Romagna, 1979.

663. FLECHIA , Giovanni. Nomi locali d’Italia derivati dal nome delle piante. «Atti della R. Accademia delle scienze di Torino», vol. 15 (1880).

664. FOATELLI , Christian, BALANSARD , Guy. Pharmacopee traditionnelle en Corse dans la region du Taravo [tesi di dottorato]. Université d’Aix-Marseille II, 1992.

665. FOGGI , Bruno, ROSSI G., SIGNORINI , M.A. The Festuca violacea aggregate (Poaceae) in the Alps and Apennines (Central-Southern Europe) . «Can. J. Bot.», vol. 77 (1999), pp. 989-1013. 666. FOGGI , Bruno ... [et al.]. La vegetazione di alcuni isolotti dell’Arcipelago Toscano . «Fitosociologia», vol. 37, n. 1 (2000), pp. 69-91. 667. FOGGI , Bruno, ROSSI , G., SIGNORINI , M.A. Il genere Festuca L. (Poaceae) . In: FERRARINI E. (a cura di). La flora della provincia apuana. Parte III . «Studi e documenti di Lunigiana», vol. 13 (2001), pp. 340-345.

668. FORD , Richard I. (a cura di). Ethnobiology at the millenium: past promise and future prospects . Ann Arbor: Museum of anthropology, University of Michigan, 2001. 669. FORD , Richard I. (a cura di). The Nature and status of ethnobotany . Ann Arbor: Museum of anthropology, University of Michigan, 1978.

670. FORLANI , Flavio. Par tere e vedurni: saggio di terminologia botanica dignanese . Fiume: Unione degli italiani dell’Istria e di Fiume, 1988.

671. FORMENTI , Alessandro. La medicina dei semplici . Verona: L’Informatore agrario, 1992.

672. FORNACIARI , Giovanni. Flora spontanea protetta nella regione Lombardia: frutti del sottobosco, piante aromatiche e officinali . Milano: Euroedizioni, 1990.

673. FORNI , Gaetano. Acqua e agricoltura: in margine al X congresso internazionale degli agromusei (27 sett.-3 ott. 1992) . «Lares», vol. 59, n. 2 (1993), pp. 333-353. 674. FORNI , Gaetano. Dal rito al museo: analisi della natura e funzione di un museo delle tradizioni contadine desunta dai suoi precedenti storici, etnografici, paletnografici . «Lares», vol. 51, n. 3 (1985), pp. 317-327. 675. FORNI , Gaetano. Ricerche storico-antropologiche sulla filogenesi del museo di storia della cultura tradizionale . «Lares», vol. 58, n. 4 (1992), pp. 525-571.

676. FOSCHI , U. A Cesena (Forlì) un museo della civiltà contadina . «Lares», vol. 42, n. 1 (1976), pp. 145-146.

677. FOSSATI , F., BIANCHI , A., FAVALI , M.A. Farmacopea popolare del parmense: passato e presente . «Informatore Bot. Ital.», vol. 31, n. 1-3 (1999), pp. 171-176.

678. Frammenti di vita contadina . Capannori: Associazione culturale La Ruota, 1995.

679. FRANCESCHI , G. Le erbe mangerecce sulla tavola rinascimentale . In: Funghi, tartufi ed erbe mangerecce: atti del convegno internazionale di studi . L’Aquila: Università de L’Aquila, 1996.

31 680. FRANCESCHINI , Fabrizio. Linguaggi e mestieri tra Val d’Era e Monti pisani . Ospedaletto, Pisa: Pacini, 1999.

681. FRATE , Elvira. Medicina popolare e desiderio di protezione fisica nella devozione ai SS. Cosma e Damiano nella zona di Isernia [tesi di laurea]. Roma: La pontificia università lateranense, 1992.

682. FRATTINI , Silvio. Flora spontanea protetta . Cremona: Provincia, 1990.

683. FRATTOLA , Ida. Piante medicinali italiane . Roma: Signorelli, 1940.

684. FUCCI , Costantino. Saggio di folclore caudini: l’arte popolare medica di S. Martino di Vallecaudina . «Irpinia», vol. 6, N.S., fasc. 1 (1934), pp. 42-45.

685. I funghi tra artificio e realtà: mostra sulla didattica micologica, 5-7 novembre 1993 . Pisa: Dipartimento di scienze botaniche, 1993.

686. GABETTI , Roberto. Tetti di paglia, “taragn”, nella Valsesia inferiore . In: Congresso di Varallo Sesia: atti e memorie del terzo congresso piemontese di antichità ed arte . Torino: Società piemontese di archeologia e belle arti, 1960, pp. 369-381.

687. GABRIEL , Sue, GOYMER , Sally. Vannerie: jonc, paille, raphia, rotin, osier . Paris: Eyrolles, 2000.

688. GADLER , A. Le piante nostre amiche . Trento: Artigianelli, 1951.

689. GALLI , Osvaldo (a cura di). Aspetti di civiltà contadina a Miradolo Terme: testimonianze, proverbi, credenze e uso delle erbe spontanee . Varzi: Guardamagna, 2000.

690. GALT , A.H., GALT , J.W. Peasant use of some wild plants on the island of Pantelleria . «Econ. Bot.», vol. 32 (1978), pp. 20-26.

691. GANDOLFI , Adriana, GENNARO , Elena, SEVERINI , Anna. Il ciclo di produzione e lavorazione del lino a Bucchianico: tecniche ed aspetti economico-sociali . Pescara: Museo delle genti d’Abruzzo, 1984.

692. GARBARI , Fabio, PEDULLÀ , M.L. Alternanthera philoxeroides (Mart.) Griseb. (Amaranthaceae), specie nuova per la flora d’Italia . «Webbia», vol. 56, n. 1 (2001). 693. GARBARI , Fabio, GIORDANI , Antonio, MARCHETTI , D. Bellevalia trifoliata (Ten.) Kunth (Hyacinthaceae), specie nuova per la flora toscana . «Atti Soc. Tosc. Sci. Nat.», Mem., ser. B, vol. 106 (1999). 694. GARBARI , Fabio. Diversità floristica e dinamica della vegetazione in alta Corsica e in Toscana . In: L’attività scientifica delle Università di Pisa e Corte: Interreg II Toscana-Corsica . Pisa: ETS, 2000, pp. 69-73. 695. GARBARI , Fabio. La flora di San Rossore (Pisa) aggiornata al 1999 . «Atti Soc. Tosc. Sci. Nat.», Mem., ser. B, vol. 107 (2000). 696. GARBARI , Fabio, DEL CARRATORE , F. The flora of the Apuan Alps and the Herbarium of Pietro Pellegrini at Pisa . «Webbia», vol. 48 (1993), pp. 421-429. 697. GARBARI , Fabio, GIORDANI , Antonio, PISTARINO , A. Il genere Allium L. (Alliaceae) in Italia. XIX, Allium narcissiflorum Vill . «Atti Soc. Tosc. Sci. Nat.», Mem., ser. B, vol. 107 (2000). 698. GARBARI , Fabio, TONGIORGI TOMASI , Lucia. Il giardino dei semplici . In: Storia dell’Università di Pisa . Pisa: Plus-Università di Pisa, 2002, vol. 1, pp. 363-373. 699. GARBARI , Fabio, TONGIORGI TOMASI , Lucia, TOSI , Alessandro. Giardino dei semplici: l’orto botanico di Pisa dal XVI al XX secolo . Pisa: Pacini, 1991. 700. GARBARI , Fabio, TONGIORGI TOMASI , Lucia, TOSI , Alessandro. Giardino dei semplici . Pisa: Plus- Università di Pisa, 2002.

32 701. GARBARI , Fabio, TERPIN , K., POLDINI , L. Leopoldia tenuiflora (Hyacinthaceae), specie nuova per il Carso triestino . «Inform. Bot. Ital.», vol. 28, n. 2 (1996). 702. GARBARI , Fabio. L’Orto botanico dell’Università di Pisa . «Giardini», vol. 161 (2001), pp. 58-67. 703. GARBARI , Fabio, TONGIORGI TOMASI , Lucia. L’orto botanico di Pisa: profilo storico di un’istituzione scientifica . «Pisa museo aperto», vol. 4, n. 7 (1991). 704. GARBARI , Fabio, GIOVANNINI , A., MARCHETTI , D. Salvinia molesta D.S. Mitchell (Salvinaceae) nuova per la flora d’Italia . «Arch. Geobot.», vol. 6, n. 1 (2001), pp. 73-78. 705. GARBARI , Fabio. La scomparsa delle specie vegetali in Italia: aspetti biologici della conservazione . «Riv. Museo Civico Sci. Nat. E. Caffi (Bergamo)», vol. 18 (1996). 706. GARBARI , Fabio, CECCHI , O. Solidago litoralis Savi (Asteraceae): typification, taxonomy and distribution of plant endemic of the N-W Tyrrhenian seashores of Tuscany . «Webbia», vol. 54, n. 2 (2000).

707. GARNIER , Pierre. Les herbes, les arbres, les peuples: leurs noms: comparaisons et corrélations . Paris: Maloine, 1987.

708. GARTZ , J., SAMORINI , G., FESTI , F. Sul presunto caso di fatalità causato dall’ingestione di funghetti in Francia . «Eleusis», vol. 6 (1996), pp. 3-13.

709. GASTALDO , Paola. Compendio della flora officinale italiana . Padova: Piccin, 1987. 710. GASTALDO , Paola, BARBERIS , G., FOSSATI , F. Le piante della medicina tradizionale nei dintorni di Praglia (Appennino ligure-piemontese) . «Atti Accad. Lig. Sci. Lett.», vol. 35 (1978), pp. 125-128. 711. GASTALDO , Paola, BARELLA , P. Un erbario di piante della medicina popolare italiana . «Giorn. Bot. Ital.», vol. 122, suppl. 1 (1988), p. 223.

712. GATTI , Paola. Orti a Pisa nel Settecento . Pisa: ETS, 2002.

713. GATTO TROCCHI , Cecilia. Magia e medicina popolare in Italia: rimedi empirici, decotti, pozioni e filtri magici per la cura della salute secondo le più diffuse ricette tradizionali . Roma: Newton Compton, 1983.

714. GAY , Patrick (a cura di). L’atlas du bois . Paris: J.P. de Monza, 2001.

715. GELLINI , Romano, CAVALLI , S. Il pino laricio dei Monti Pisani . «Riv. Arch. St. Econ. Cost.», vol. 6, n. 2 (1978), pp. 53-57.

716. GELLINI , Stefano, MATTEUCCI , Carlo (a cura di). Ambiente, fauna e territorio in provincia di Forlì- Cesena: aspetti gestionali ed elementi per una pianificazione faunistico-territoriale . Forlì: Provincia di Forlì- Cesena, 1993.

717. GENDERS , Roy, HAZELTON , Nika S., WOLFERT , Paula. Herbes et épices: botanique et ethnologie . Paris: Berger-Levrault, 1982. 718. GENDERS , Roy. Plantas silvestres comestibles: frutos, bayas, raices, brotes . Barcelona: Blume, 1988.

719. GHERARDI , Lido. Vita e lavoro della gente da’ monti nel primo ‘900 in Alta Versilia . Lucca: Maria Pacini Fazzi, 1989.

720. GHERARDINI , Franco. Frutti selvatici . Firenze: Olimpia, 1976.

721. GHIARA , Carola. L’arte tintoria a Genova dal XV al XVII secolo: tecniche e organizzazione . Firenze: Giunti-G. Barbera, 1976.

722. GIACCHÉ , Luciano (a cura di). Il ricettario dello zafferano: tratto da antichi registri di cucina . Perugia: EFFE, 2001.

33 723. GIACOMINI , Valerio. Alle origini della lettura dei semplici (1546) dell’orto dei semplici (1558) e dell’orto botanico (1773) nell’Università di Pavia . Pavia: Ponzio, 1959. 724. GIACOMINI , Valerio, FORNACIARI , G. Flora e vegetazione del parco dei Bagni di Bormio . Roma: Ministero dell’agricoltura e delle foreste, 1986.

725. GIACOPELLI , F., VIOLA , A., PASSANANTE , I. La corda, la canna, l’intreccio: arti e mestieri tradizionali: catalogo della mostra, Monreale 1987-88 . Palermo: Coop. Uomo e territorio, 1987.

726. GIANCRISTOFARO , Emiliano. Tradizioni popolari d’Abruzzo: feste e riti religiosi, credenze magiche, superstizioni, usanze, pellegrinaggi, ex voto e medicina popolare per riscoprire storia, aspetti e curiosità del folklore abruzzese . Roma: Newton Compton, 1995.

727. GIANNELLI , Luigi. Antica cosmesi mediterranea: proposte d’uso cosmetico e dermatologico, desunte da antichi testi di materia medica . Montespertoli: MIR, 2000.

728. GIARDELLI , P. Il cerchio del tempo: le tradizioni popolari dei Liguri . Genova: SAGEP, 1991. 729. GIARDELLI , P. (a cura di). Museo di storia e cultura contadina genovese e ligure: catalogo . Genova: Copy- lito, 1984.

730. GIARDINO BOTANICO LORENZO ROTA , B ERGAMO (a cura del). Le nostre erbe: piante alimentari spontanee . Bergamo: Edizioni Junior, 1996.

731. GIBELLI , Giuseppe, PIROTTA , Romualdo. Flora del Modenese e del Reggiano . Modena: Tip. Vincenzi, 1882-1883.

732. GINEPRA , Anna Maria. Lavorare paglia e vimini . Gavi: Edifai, 1998.

733. GINOBILI , Giovanni. Miscellanea folklorica marchigiana: poesie religiose, canti d’amore, poesie e strofette varie, costumanze, fiabe e leggende, prediche e grullerie di P. Lavi, medicina popolare, blasoni popolari, superstizioni, proverbi . Macerata: Tipo-linotypia maceratese, 1964.

734. GIORDANINO , Piero. Vizi e virtù delle erbe . Milano: Mondadori, 1974.

735. GIORGIS , Enrico. Saperi tecnici e naturalistici tra i minatori e i seggiolai di Rivamonte Agordino . «La ricerca folklorica», n. 42 (2000), pp. 91-93.

736. GIRARDONI , E. La filatura della canapa . Milano: Hoepli, 1941.

737. GIRIN , Jean-Marc. Pharmacopee traditionnelle dans la region d’Embrun [tesi di dottorato]. Université d’Aix-Marseille II, 1987.

738. GITTI , S. ... [et al.]. Contributo alla conoscenza della micoflora psicotropa del territorio bresciano . «Annali Museo Civico Storia Naturale Brescia (Natura bresciana)», vol. 20 (1983), pp. 125-130.

739. GIUDICI , Rita. La prima lavorazione del lino nella pianura lombarda tra Sette e Ottocento . In: Temi e questioni di storia economica e sociale in età moderna e contemporanea: studi in onore di S. Zaninelli . Milano: Vita e pensiero, 1999, pp. 205-232.

740. GIUNTI , Costanza. Decotti e tisane . Milano: Tecniche nuove, 2001.

741. GIUSTI , Jerome, BALANSARD , Guy. Pharmacopee traditionnelle dans la region de Barjols (Haut-Var) [tesi di dottorato]. Université d’Aix-Marseille II, 1995.

34 742. GIUSTI , Maria Elena, NEBEL , Sabine, PIERONI , Andrea. Erbe e percezione del sapore tra gli arbëreshë del Vulture in Lucania . «La ricerca foklorica», n. 45 (2002), pp. 29-41. 743. GIUSTI , Maria Elena, QUAVE , C.L., PIERONI , Andrea. Ritual medical practices and traditional plant remedies used in three Arbëreshë communities of Southern Italy . In: Times, places, passages: ethnological approaches in the new millennium: 7 th SIEF-Conference, Budapest, April 23-28, 2001 . «Nordic network of folklore», n. 2 (2001).

744. GIUSTI , Sonia (a cura di). Le piante magiche: una ricerca storico-antropologica . Roma: Domograf, 1995.

745. GIVEN , David R., HARRIS , Warwick. Techniques and methods of ethnobotany as an aid to the study, evaluation, conservation and sustainable use of biodiversity . Lincoln: Commonwealth secretariat, 1994.

746. GOIRAN , A. Le piante fanerogame dell’agro veronese: censimento. Verona: Tip. Franchini, 1897-1904.

747. GOLA , Giuseppe. L’orto botanico: quattro secoli di attività, 1545-1945 . Padova: Liviana, 1947.

748. GOLDANIGA , G. Medicina popolare camuna . Artogne: Tipolitografia Mattia Quetti, 1991.

749. GOLDENBERG , R., BALDINI , R.M. Melastomataceae Raddianae: a study of Raddi’s Melastomataceae types housed in the Herbaria of Pisa (PI) and Firenze (FI) . «Taxon», vol. 51, n. 4 (2002).

750. GOODY , Jack. L’addomesticamento del pensiero selvaggio . Milano: F. Angeli, 1987. 751. GOODY , Jack. The antropology of the senses and sensations . «La ricerca folklorica», n. 45 (2002), pp. 17- 28. 752. GOODY , Jack. The culture of flowers . Cambridge (GB): Cambridge university press, 1993 [trad. it.: La cultura dei fiori. Torino: Einaudi, 1993].

753. GORINI , Gemello. Manuale di botanica popolare contenente l’anatomia, la fisiologia, la classificazione . Milano: Carlo Barbini, 1869.

754. GORTANI , Luigi, GORTANI , Michele. Flora friulana con speciale riguardo alla Carnia . Bologna: Forni, 1969.

755. GORTANI , Michele. Supplemento a Flora friulana con speciale rigurado alla Carnia: note postume . Udine: Grillo, 1981.

756. GRABNER , E. Maladies et rèmedes magiques dans la médecine populaire des Alpes orientales . «Lares», vol. 31, n. 1-2 (1965), p. 47.

757. GRAIFF , G., BOSETTI , P. Il raccoglitore di piante officinali, funghi e prodotti del sottobosco del Trentino-Alto Adige . Trento: AOR, 1955.

758. Il grano: dal campo alla tavola . Capannori: Associazione Il Ponte, 1987.

759. GRASSI , Corrado. Il contributo delle indagini dialettali alla conoscenza dei saperi terapeutici tradizionali . «Annali di San Michele», n. 16 (2003), pp. 147-156.

760. GRECO , Pasquale. Su la estrazione dell’indaco dal “polygonum tinctorium” e sul metodo da preferirsi per la medesima eseguito in Lecce nell’anno 1842 . Bari: S. Cannone, 1844.

761. GREMMO ZUMAGLINI , Bianca Rosa. Bevande gustose, naturali, colorate, calde e fredde, alcooliche o quasi... gelosamente custodite nella memoria . Pollone: Leone & Griffa, 1998.

35 762. GREMMO ZUMAGLINI , Bianca Rosa. Buone ricette con erbe e fiori: piatti genuini, gustosi e salutari . Pollone: Leone & Griffa, 1998. 763. GREMMO ZUMAGLINI , Bianca Rosa. Dalla madia al fuoco del camino: per non dimenticare la cultura della vecchia e povera cucina biellese . Pollone: Leone & Griffa, 1997.

764. GREUTER W., RICHARD , K. Names in current use for extant plant genera . Koenigstein: Koeltz scientific books, 1993.

765. GRILLANDI , Massimo. Gli strani rimedi della medicina popolare romana dell’Ottocento . In: Strenna dei romanisti . Roma: Staderini, 1968, pp. 187-189.

766. GRIMALDI , Clemente. Sopra alcuni prodotti secondari della vite nell’alimentazione umana e degli animali . Palermo: A. Reber, 1909.

767. GRUPPO MICOLOGICO MONFALCONE . I fong in cusina . Udine: Ribis, 1982.

768. GRUPPO NATURALISTICO MODENESE . Le piante officinali nella medicina popolare dei modenesi ieri e oggi . Modena: Capricorno, 1979.

769. GUARRERA , Paolo Maria. Credenze e pratiche popolari . In: MASSARI , S. (a cura di). Museo nazionale arti e tradizioni popolari: guida . Venezia: Marsilio, 2000. 770. GUARRERA , Paolo Maria, TAMMARO , F. Ethnobotanical research in the Abruzzo and Latium (Central Italy) . In: Ethnopharmacologie: sources, méthodes, objectifs: actes du 1 er colloque européen d’ethnopharmacologie . Paris: ORSTOM, 1993, pp. 168-170. 771. GUARRERA , Paolo Maria ... [et al.]. Etnobotanica e fitoterapia veterinaria in Italia centrale . In: Atti convegno nazionale Problematiche veterinarie emergenti nelle aree protette, Teramo, 19-20 ottobre 1995. Teramo: Deltagrafica, 1998, pp. 89-96. 772. GUARRERA , Paolo Maria. Fitoterapia e uso tradizionale delle piante nel territorio della Valle di Comino (Frosinone) . In: GIUSTI , Sonia (a cura di). Le piante magiche: una ricerca storico-antropologica . Roma: Domograf, 1995, pp. 121-144. 773. GUARRERA , Paolo Maria. Il patrimonio etnobotanico del Lazio . Roma: Regione Lazio: Dipartimento biologia vegetale, 1994. 774. GUARRERA , Paolo Maria, TAMMARO , F. Piante amaro-aromatiche utilizzate nell’alimentazione ed in liquoristica in Abruzzo e in altre zone d’Italia . In: Funghi, tartufi ed erbe mangerecce: atti del convegno internazionale di studi . L’Aquila: Università de L’Aquila, 1996. 775. GUARRERA , Paolo Maria. Le piante del Lazio nell’uso terapeutico, alimentare, domestico, religioso e magico: etnobotanica laziale e della media penisola italiana a confronto . Roma: Dip. Biologia vegetale, Università “La Sapienza”, 1994. 776. GUARRERA , Paolo Maria. Piante medicinali e medicine alimentari . «Annali di San Michele», n. 16 (2003), pp. 157-175. 777. GUARRERA , Paolo Maria. Ricerche etnobotaniche nelle province di Macerata e di Ancona . «EPPOS», n. 2 (1981), pp. 99-108; «EPPOS», n. 4 (1981), pp. 220-228. 778. GUARRERA , Paolo Maria. Traditional antihelmintic, antiparasitic and repellent uses of plants in Central Italy . «J. Ethnopharmacol.», vol. 68 (1999), pp. 183-192. 779. GUARRERA , Paolo Maria, CASTELLACCI , A.M., TACCONI , M. Gli usi tradizionali delle piante . «Agricoltura e Ambiente», vol. 24 (1984), pp. 47-64. 780. GUARRERA , Paolo Maria. Usi tradizionali delle piante in alcune aree marchigiane . «Informatore Bot. Ital.», vol. 22, n. 3 (1990), pp. 155-167. 781. GUARRERA , Paolo Maria. Usi tradizionali delle piante nel territorio della Majella . «Riv. Abruzz.», vol. 41, n. 1 (1988), pp. 17-45.

782. GUERCI , Antonio (a cura di). Il cibo e il corpo: dal cibo alla cultura, dalla cultura al cibo: atti della II Conferenza internazionale di antropologia e storia della salute e delle malattie . Genova: Erga, 1999.

36 783. GUERCI , Antonio (a cura di). Etnofarmacologia . Genova: Erga, 2000. 784. GUERCI , Antonio (a cura di). Salute e malattia: indirizzi e prospettive: III colloquio europeo di etnofarmacologia, I conferenza internazionale di antropologia e storia della salute e delle malattie . Genova: Erga, 1997.

785. GUERRINI , Silvano (a cura di). Cultura contadina: un esempio di ricerca a Bagno a Ripoli . Bagno a Ripoli: Biblioteca comunale, 1978.

786. GUGGINO , Elsa. Un pezzo di terra in cielo: l’esperienza magica della malattia in Sicilia . Palermo: Sellerio, 1986.

787. Guida agli erbari della Toscana . Firenze: Regione Toscana, 1994.

788. Guida agli orti botanici della Toscana . Firenze: Regione Toscana, 1992.

789. Guida internazionale ai musei e alle collezioni pubbliche di costumi e tessuti . Venezia: Centro Internazionale Arti e Costume di Palazzo Grossi, 1970.

790. GUIDI , Oscar. Gli streghi, le streghe . Lucca: Maria Pacini Fazzi, 1997.

791. HAFLIGER , Ernst, BRUN -HOOL , Josef. Tavole delle malerbe: una rappresentazione sinottica della flora che accompagna le colture agrarie . Basle: Ciba-Geigy, 1981.

792. HANF , Martin. Le erbe infestanti e le loro plantule . Milano: Basf-Agritalia, 1980.

793. HARRIS , Marvin. Buono da mangiare: enigmi del gusto e consuetudini alimentari . Torino: Einaudi, 1990.

794. HAUSSLEITER , Johannes. Der Vegetarianismus in der Antike . Berlin: A. Topelmann, 1935.

795. HEINRICH , Michael, PIERONI , Andrea. Ethnopharmakologie heute: Ziele und Aufgaben . «Z. Phytotherapie», n. 22 (2001), pp. 236-240.

796. HEISER , Charles B. Jr. Seed to civilization: the story of food . Cambridge (Mass.) [etc.]: Harvard university press, 1990.

797. HELLOT , Jean. L’arte della tintura delle lane e de’ drappi di lana in grande e picciola tinta con una istruzione sopra le bolliture . Verona: per gli eredi di Marco Moroni, 1791.

798. HIGGINS , Vera (a cura di). Some good garden plants . London: Royal Horticultural Society, 1946.

799. La Historia delle piante nostrali di Baldassare e Michele Campi . «Accad. Lucchese Sci. Lett. Arti», vol. 24 (1987).

800. HOBHOUSE , Penelope. L’ Histoire des plantes et des jardins . Paris: Bordas, 1994.

801. HOLTERHOFF , Wilhelm. Nuovi processi chimici pei fabbricatori e tintori onde colorire economicamente e con ottimo effetto i casimir, i panni, i castori ed i nanquin . Milano: presso Batelli e Fanfani, 1821.

802. HOSTETTMANN , Kurt. Ethnopharmacologie: à la rencontre des chamans: recherche de nouveaux médicaments d’origine végétal [videocassetta]. Lausanne: CHUV: CEMCAV, 1997.

803. HUXLEY , Anthony. Eredità verde: il patrimonio del mondo vegetale . Milano: Touring club italiano, 1989. 804. HUXLEY , Anthony. Fiori di montagna . Roma: Edizioni paoline, 1979 2.

37 805. HUXLEY , Anthony. Il pianeta delle piante . Milano: Mondadori, 1975.

806. IMPAGNATIELLO, Lorenzo, DI IASIO , Domenico. I funghi del Gargano . Manfredonia: Edizioni del Golfo, 1987.

807. INDRIO , Francesco. Piante selvatiche commestibili: 130 piante, 200 ricette . Milano: Ottaviano, 1981.

808. INNOCENTI , Andrea, ANZILOTTI , Alessandro. Frutti e funghi di Firenze . Firenze: Comune aperto, 1996.

809. INNOCENTI , Franco. Castagni e castagne in Val Seriana: storia e tradizione . Albino: Comunità montana Valle Seriana, 2002.

810. Instruction sur la culture et la preparation du pastel (Isatis tinctoria), et sur l’art d’extraire l’indigo des feuilles de cette plante . Paris: Impr. imperiale, 1812.

811. INVERNI , C.B. Piante medicinali e loro estratti . Bologna: Cappelli, 1933.

812. ISABELLA , Domenico. La malattia nel quotidiano di Sauris e la terapia individuale tra convinzioni religiose ed empirismo . «Annali di San Michele», n. 16 (2003), pp. 183-192.

813. ISTITUTO TECNICO AGRARIO LEOPOLDO II DI LORENA . Bacche semi e frutti selvatici della Maremma . Siena: ALSABA, 1990.

814. Istruzione sulla coltura e preparazione del guado e sulla estrazione dell’indaco dalle sue foglie fatta pubblicare dal signor conte de Sussy Ministro delle manifatture e del commercio nell’Impero francese . Milano: dalla stamperia Reale, 1812.

815. Istruzioni sulla coltivazione del guado (Isatis tinctoria) . Firenze: G. Piatti, 1813.

816. IZZI , Massimo. La radice dell’uomo: storia e mito della mandragora. Roma: Ianua, 1987.

817. IZZO , Marilede. Tè e tisane curative con piante ed erbe medicinali . Milano: De Vecchi, 1975.

818. JANNI , Fausto. Le vie dello zafferano: una coltura tipica dell’Abruzzo aquilano . «L’economia dell’Abruzzo montano», vol. 4, n. 2 (1969).

819. JANZING , Gereon. Psychoaktive Drogen weltweit: zu Ethnologie und Kulturgeschichte, Schamanismus und Hexerei . Löhrbach: W. Pieper & The Grüne Kraft, 2000.

820. JOHNS , Timothy. With bitter herbs they shall eat it: chemical ecology and the origins of human diet and medicine . Tucson: University of Arizona press, 1990.

821. JOHNSON , Timothy. CRC ethnobotany desk reference . Boca Raton: CRC Press, 1999.

822. JORDAN , Michael. The green mantle: an investigation into our lost knowledge of plants . London: Cassell, 2001. 823. JORDAN , Michael. Plants of mystery and magic: a photographic guide . London: Cassell, 2001.

824. JORDANOV , Daki. Flora Reipublicae Popularis Bulgaricae . Serdicae: Academia scientiarum Bulgarica, 1963-1982.

38 825. JOSIFOVIC , Mladen. Flore de la Republique Socialiste de Serbie . Beograd: Academie Serbe des Sciences et des Arts, 1970.

826. KARPODINI -DIMITRIADI , E. (a cura di). Ethnography of European traditional cultures: their role and perspectives in a multicultural world: European seminar, proceedings . Athens: Institute of cultural studies of Europe and Mediterranean, 1995. 827. KARPODINI -DIMITRIADI , E. (a cura di). Ethnography of European traditional cultures: society, cultural tradition, built environment: European seminar II, proceedings . Athens: Institute of cultural studies of Europe and Mediterranean 1996.

828. KAUFMAN , Peter B. Natural products from plants . Boca Raton: CRC Press, 1999.

829. KEZIC , Giovanni, SEPPILLI , Tullio (a cura di). Saperi terapeutici tradizionali nell’arco alpino: atti di SPEA6 (Seminario permanente di etnografia alpina, 6° ciclo) 2001 . «Annali di San Michele», n. 16 (2003). 830. KEZIC , Giovanni. Le Alpi e le frontiere della salute . «Annali di San Michele», n. 16 (2003), pp. 13-24.

831. KIPLE , Kenneth F., ORNELAS , Kriemhild Coneè (a cura di). The Cambridge world history of food . New York: Cambridge University Press, 2000.

832. KOHLHAUPT , Paula. Piccola flora delle Dolomiti . Bolzano: Athesia, 1984.

833. KOLOSIMO , Caterina. Il libro delle piante magiche . Milano: Mondadori, 1977.

834. KORDEL , Lelord. Rimedi popolari naturali: come curarsi con erbe, fiori, frutti: centinaia di ricette di tutto il mondo per decotti, infusi, lozioni, impiastri . Milano: Rizzoli, 1976.

835. KUHNEMANN , Antje Katrin. Guarire con la medicina naturale: erbe, infusi, decotti, tinture, unguenti, antiche ricette e segreti dei conventi . Casale Monferrato: Piemme, 1991.

836. LACOSTE , Herve, BALANSARD , Guy. Pharmacopee traditionnelle de la vallee Caussenarde de la Vis [tesi di dottorato]. Université d’Aix-Marseille II, 1989.

837. LAMBERT , Edmond. Traité pratique de botanique: proprietes des plantes: leur utilité et leur emploi dans la medecine, la pharmacie, les arts industriels, l’economie domestique . Paris: Firmin-Didot, 1883.

838. LAMBERT , John, SRIVASTAVA , Jitendra, VIETMEYER , Noel. Medicinal plants: rescuing a global heritage . Washington: World Bank, 1997.

839. LANDI , Ilaria, LANDI , Silvano. Boschi, alberi, uomini . Bologna: Calderini Edagricole, 2000.

840. LANDI , Renzo, BERTELLI , Brunello. Zafferano: un fiore che rinasce . Poggibonsi: Nencini, 2001.

841. LANDI , Sandra. Il quaderno dell’insegnante: itinerari di lavoro per la cultura popolare e i musei etnografici . Siena: Protagon, 1993.

842. LANDI , Silvano. Alberi e arbusti della Valle del Velino . Rieti: Secit, 1990. 843. LANDI , Silvano, SARTI LANDI , . Erbe spontanee e piante aromatiche in cucina . Rieti: Secit, 1990. 844. LANDI , Silvano. I fiori dell’Appennino centrale: indagini, descrizioni, leggende, storie e consuetudini . Rieti: Secit, 1990. 845. LANDI , Silvano. Flora e ambiente dell’Isola d’Elba . Trento: Editrice azzurra, 1989. 846. LANDI , Silvano, SARTI LANDI , Velia. I frutti dei boschi: notizie, curiosità, golosità . Rieti: BIG, 1987. 847. LANDI , Silvano, LANDI , Ilaria. Piante officinali della Valle del Velino . Rieti: Secit, 1993-1996.

39 848. LANDI , Silvano, GRILLOTTI , Maria Agnese. Storie di piante dell’agro reatino . Rieti: M. Rinaldi, 1996.

849. LANZANI ABBÀ , Alma, MEDA , Pia. Alberi a Milano . Milano: CLESAV, 1985. 850. LANZANI ABBÀ , Alma, MEDA , Pia. Alberi ed arbusti nelle quattro stagioni: proposta di itinerari alla scoperta del verde di Milano . Milano: Comune di Milano, 1986. 851. LANZANI ABBÀ , Alma. Il bosco in cucina . Calvenzano: Signorelli, 1982. 852. LANZANI ABBÀ , Alma. Come curarsi con prezzemolo, salvia e basilico . Milano: De Vecchi, 1985. 853. LANZANI ABBÀ , Alma. La medicina popolare della Valsesia . In: Herbora: atti delle giornate 23-28 maggio 1979 , pp. 338-341. 854. LANZANI ABBÀ , Alma. Le piante nella mitologia: leggende e usi popolari . Milano: CISEB, 1982. 855. LANZANI ABBÀ , Alma. Il prato nel piatto: 349 ricette di cucina verde . Milano: Mondadori, 1989.

856. LA SORSA , Saverio. Alberi, piante e erbe medicinali nella tradizione popolare italiana . «Lares», vol. 12, n. 2 (1941), pp. 99-129.

857. LASTRUCCI , L., RAFFAELLI , M. Vegetazione naturale e antropizzazione in due Comuni del basso Casentino (Subbiano e Chitignano) . «Inform. Bot. Ital.», vol. 33, n. 2 (2001), pp. 555-562.

858. LATERZA , Giuseppe. L’oppio . Taranto: Tip. V. Leggieri, 1958.

859. LATIMER , Dean, GOLDBERG , Jeff. Fiori nel sangue . Roma: C. Capanna, 1983.

860. LAUNERT , Edmund. Guia de las plantas medicinales y comestibles de Espana y de Europa . Barcelona: Ediciones Omega, 1982.

861. LAVORATO , Carmine, ROTELLA , Maria. I funghi nella cucina calabrese: come e dove cercarli, conoscerli e cucinarli . San Giovanni in Fiore: Pubblisfera, 2000.

862. La lavorazione del legno . Capannori: Associazione Il Ponte, 1989.

863. Il lavoro dell’uomo: cultura contadina in Toscana . Firenze: Bonechi, 1982.

864. LAZZARI , Gianfranco. Le erbe del frate dell’eremo di Calomini . Massarosa: Edizioni del testimone, 1992.

865. LAZZARINI , Ennio, LONARDONI , Anna Rita. I funghi tra medicina popolare e acquisizioni scientifiche . Rimini: Panozzo, 1992. 866. LAZZARINI , Ennio. La notte di San Giovanni: erbe e magia . Repubblica di San Marino, AIEP, 1993.

867. LECLERC , H. Précis de phytothérapie . Paris: Manon, 1935.

868. LEMMI CENA , Teresa. Indagine cosmetologica sui capperi (Capparis spinosa L.) . Firenze: Tip. B. Pochini, 1971.

869. LENTINI , F., CATANZARO , F., ALEO , M. Indagini etnobotaniche in Sicilia. III, L’uso tradizionale delle piante nel territorio di Mazara del Vallo (Trapani). «Atti Accad. Sci. Lett. Arti Palermo» (1988), pp. 1- 29. 870. LENTINI , F. Indagini etnobotaniche in Sicilia. II, L’uso tradizionale delle piante in alcune comunità del Trapanese . In: Atti convegno scientifico Ricerca sperimentale in farmacobotanica, Urbino 25-26 settembre 1987 . «Studi Urbinati», vol. 29, suppl. 1 (1997), pp. 151-167. 871. LENTINI , F., ALEO , M. Indagini etnobotaniche in Sicilia. V, L’uso tradizionale delle piante nel territorio di Erice (Trapani) . «Atti Accad. Sci. Lett. Arti Palermo», (1991), pp. 1-30.

40 872. LENTINI , F., RAIMONDO , F.M. Indagini etnobotaniche in Sicilia. IV, L’uso popolare delle piante nel territorio di Mistretta (Messina) . «Quad. Bot. Ambientale Appl.» vol. 1 (1990), pp. 103-117. 873. LENTINI , F., GIANI , S., ARMENTA , R. L’uso popolare delle piante nelle isole Eolie (Sicilia) . «Acta Technologiae et Legis Medicamenti», vol. 3 (1995), pp. 351-355.

874. LENZ , H.O. Botanik der alten Griechen und Römer . Gotha: Thienemann, 1859.

875. LEONZIO , Ugo. Il volo magico: storia generale delle droghe . Torino: Einaudi, 1997.

876. LEPORATTI , Maria Lucia, PAVESI , A. New or uncommon uses of several medicinal plants in some areas of Central Italy . «J. Ethnopharmacol.», vol. 29 (1990), pp. 213-223. 877. LEPORATTI , Maria Lucia, POSOCCO , Egle. Piante pericolose . L’Aquila: Japadre, 1996. 878. LEPORATTI , Maria Lucia, PAVESI , A., POSOCCO , Egle. Phytotherapy in the Valnerina, Marche (Central Italy) . «J. Ethnopharmacol.», vol. 14 (1985), pp. 53-63. 879. LEPORATTI , Maria Lucia, POSOCCO , Egle, PAVESI , A. Some new therapeutic uses of several plants in the Province of Terni (Umbria, Central Italy) . «J. Ethnopharmacol.», vol. 14 (1985), pp. 65-68. 880. LEPORATTI , Maria Lucia, PAVESI A. Usi nuovi, rari o interessanti di piante officinali di alcune zone della Calabria . «Webbia», vol. 43, n. 2 (1989), pp. 269-289. 881. LEPORATTI , Maria Lucia, GUARRERA , Paolo Maria, DE GIACOMO , M. Wild and ornamental toxic plants in Latium region (Central Italy) . «Fitoterapia», vol. 47, n. 6 (1996), pp. 513-534.

882. LERA , Guglielmo. Capannori: vicende di una civiltà contadina . Capannori: Promolucca, 1992.

883. LEVI , Camillo. Fibre tessili nazionali e coloniali . Milano: Tip. Bertieri, 1936.

884. LEVI , Carlo, Contadini in Calabria . «Lares», vol. 55, n. 2 (1989), pp. 181-207.

885. LEVI D’A NCONA , M., SIGNORINI , M.A., CHITI BATELLI , A. Piante e animali intorno alla Porta del Paradiso . Lucca: Maria Pacini Fazzi, 2000.

886. LEVI -STRAUSS , Claude. Tristes tropiques , Paris: Plon, 1955.

887. LEWINGTON , Anna. Plants for people . London: Natural history museum publications, 1990.

888. LIENER , Irvin E. (a cura di). Toxic constituents of plant foodstuffs . New York [etc.]: Academic Press, 1980 2.

889. LIEUTAGHI , Pierre. Il libro degli alberi e degli arbusti: le loro proprietà medicinali, il loro uso culinario, la bellezza dei loro fiori e delle loro foglie . Milano: Rizzoli, 1975. 890. LIEUTAGHI , Pierre. Il libro dei frutti selvatici: le loro proprietà medicinali, il loro uso culinario, dove trovarli, come coltivarli e raccoglierli . Milano: Rizzoli, 1974. 891. LIEUTAGHI , Pierre. Il libro delle erbe: le loro proprietà medicinali, il loro uso culinario, dove trovarle, come coltivarle e raccoglierle . Milano: Rizzoli, 1974.

892. LIGUORI , Sossio. La canapa italiana e il Consorzio nazionale canapa . Napoli: Istituto della stampa, 1951.

893. LIMA , Antonietta Iolanda. L’orto botanico di Palermo . Palermo: Flaccovio, 1978.

894. LINNÉ , Karl af. Fundamenta botanica in qui theoria botanices aphoristicae traditur . Halae: Io. Gottl. Bierwirth, 1747. 895. LINNÉ , Karl af. . Holmiae: L. Salvii, 1753.

41 896. LIPPI , Angelo. Da erbe per i poveri a cibo per buongustai: la riscoperta delle piante selvatiche di uso alimentare . Capannori: Associazione Il Ponte, 1998. 897. LIPPI , Angelo, TOMEI , Paolo Emilio. Rododendri ed Azalee . In: Borgo a Mozzano in fiore . Genova: Studio Sagno, 1989.

898. LISSONE , Enrico Giovanni. La canapa e il lino . Torino: Paravia, 1931.

899. LIVI BACCI , Massimo. Popolazione e alimentazione: saggio sulla storia demografica europea . Bologna: Il mulino, 1987.

900. LODI , Giuseppe. Piante officinali italiane . Bologna: Edagricole, 1980.

901. LOJACONO POJERO , M. Flora Sicula . Palermo: Tip. Virzi, 1888-1904 [rist. anast: Bologna: Forni].

902. LOMAGNO , P., LOMAGNO CARAMIELLO , R. La fitoterapia popolare nella Valle di Susa . «Allionia», vol. 16 (1970), pp. 165-174.

903. LOMBARDO , Maria Luisa, Le fonti documentarie relative alla storia dell’alimentazione a Roma e nel Lazio nel sec. XV . «Archivi e cultura», vol. 16 (1982), pp. 75-99.

904. LONARDONI , Anna Rita, LAZZARINI , Ennio. Andare per prati e boschi: guida per conoscere e utilizzare le piante di interesse erboristico-cosmetologico-commestibile . Bologna: Edagricole, 1992-1993. 905. LONARDONI , Anna Rita, LAZZARINI , Ennio. Complementi di erboristeria . Bologna: Edagricole, 1981. 906. LONARDONI , Anna Rita. Tingere al naturale: piante tintorie per tessuti . Verona: L’informatore agrario, 1995.

907. LOMBARDI SATRIANI , Raffaello. Ars salutaris: note di medicina popolare calabrese . «Riv. Antrop.», vol. 21 (1916).

908. LONGHI , M., S CANAVINO , C. Alpi occidentali: una ricerca sulle tradizioni erboristiche . «Erborist. domani», vol. 11 (1986).

909. LONGO , A. Primo contributo alla conoscenza scientifica dei termini dialettali usati nel Leccese per indicare le piante indigene spontanee e coltivate e i prodotti più usati derivati da piante esotiche . Bologna: Tip. Cuppini, 1911.

910. LONGO , Biagio. L’orto e l’istituto botanico della R. Università di Siena . Siena: Tip. S. Bernardino, 1915. 911. LONGO , Biagio. Le piante più notevoli del R. orto botanico di Pisa. Pisa: F. Mariotti, 1922. 912. LONGO , Biagio. Il Pinus leucodermis Ant. in Calabria . «Ann. Bot.», vol. 3 (1905), pp. 13-14; vol. 4 (1906), pp. 115-131. 913. LONGO , Biagio. Sopra un pino del Monte Pisano . «Ann. Bot.», vol. 15, n. 1 (1920), pp. 59-61. 914. LONGO , Biagio. Sulla vite selvatica della Maremma . «Rend. Accad. N. Lincei», ser. 5, vol. 30 (1921), pp. 393-394. 915. LONGO , Biagio, PODERI , C. Sul significato biologico degli alcaloidi nelle piante . « Rend. Accad. N. Lincei», ser. 6, vol. 10 (1929), pp. 322-324.

916. LORENZATO , Mario. Manuale merceologico dei tessili . Trescore Balneario: S. Marco, 1980 6.

917. LORENZO , Roberto. Le piante a fusto legnoso indigene o naturalizzate della provincia di Cuneo . Alba: Tip. Paganelli, 1889.

918. LORINI , Tebaldo. La magia dell’erba voglio: erbe e fiori nelle tradizioni mugellane . Borgo San Lorenzo: Toccafondi, 1988.

42

919. LUCARELLA , Agostino. La spezieria dei Medici . Bagno a Ripoli: Il Bandino, 1995.

920. LUCCHESE , Fernando, LATTANZI , Edda. Atlante della flora dei Monti Ausoni, dorsale dei Volsci, Lazio: distribuzione delle piante vascolari e della biodiversità . Roma: New pubblihouse, 2000.

921. LUCIANI , T. Al Fornelletto d’oro . «La ricerca folklorica», n. 30 (1994), pp. 59-70.

922. LUNARDI , Roberto. La paglia e l’intreccio di Signa e del mondo nel tempo [videocassetta]. Signa: Museo della paglia e dell’intreccio “Domenico Michelacci”, 2002. 923. LUNARDI , Roberto (a cura di). La Scuola elementare Leonardo da Vinci per una storia della lavorazione della paglia e degli antichi mestieri . Signa: Museo della paglia e dell’intreccio “Domenico Michelacci”, 1998.

924. LUZZI , Paolo. Frutti innocui e velenosi del territorio italiano . Bologna: Calderini Edagricole, 2001. 925. LUZZI , Paolo (a cura di). Guida alle piante medicinali coltivate nell’orto botanico . Firenze: Tip. Giuntina, 1987. 926. LUZZI , Paolo. Guida alle piante medicinali del Giardino dei semplici di Firenze . Firenze: Orto botanico, 1992. 927. LUZZI , Paolo (a cura di). Le palme(Arecaceae) . Firenze: Orto botanico, 1996. 928. LUZZI , Paolo. Piante selvatiche velenose . Bologna: Edagricole, 1995.

929. MABEY , Richard (a cura di). L’enciclopedia delle erbe . Bologna: Zanichelli, 1990.

930. MACCHIA , Francesco (a cura di). La flora e la vegetazione spontanea della Puglia nella scienza, nell’arte e nella storia: atti del convegno, Bari, 22-23 maggio 1993 . Fasano: Schena, 1997.

931. MACCIONI , Simonetta, AMADEI , Lucia, GUAZZI , Emanuele. Erbe selvatiche: salute e bellezza . Genova: Sagep, 1999. 932. MACCIONI , Simonetta, GUAZZI , Emanuele, TOMEI , Paolo Emilio. Le piante nella medicina popolare del Grossetano. I, Le colline fra l’Ombrone e l’Albegna (Toscana) . «Atti Museo St. Nat. Maremma», n. 16 (1997), pp. 25-46. 933. MACCIONI , Simonetta, TOMEI , Paolo Emilio, RIZZO , A. L’uso medicinale delle specie vegetali selvatiche e coltivate nella tradizione popolare della bassa Val di Magra . «Mem. Accad. Lunigianese Sci. “G. Capellini” », n. 64-65 (1994-95), pp. 389-435. 934. MACCIONI , Simonetta, TOMEI , Paolo Emilio, RAPETTI , C. L’uso medicinale delle specie vegetali selvatiche e coltivate nella tradizione popolare della media Lunigiana. I contributo . «Mem. Accad. Lunigianese. Sci. “G. Capellini” », n. 67-69 (1997-99), pp. 199-208. 935. MACCIONI , Simonetta, MARCHINI , Giuseppe. La Val di Vara . Genova: SAGEP, 1999.

936. MACIOTI , Maria Immacolata. Miti e magie delle erbe . Roma: Newton Compton, 1993.

937. MADDALON , Marta. Conoscere, riconoscere e chiamare: riflessioni problematiche sulle etnoclassificazioni biologiche . «Quad. Semantica», vol. 19, n. 2 (1998), pp. 213-282.

938. MAGGIULLI , Gigliola. Incipiant silvae cum primum surgere : mondo vegetale e nomenclatura della flora di Virgilio . Roma: GEI, 1995.

939. MAGNAT , Casimir. Traité du langage symbolique, emblématique et religieux des fleurs . Paris: A. Touzet, 1855.

940. MAINARDIS , Giuliano. Atlante illustrato della flora del Parco delle Prealpi Giulie . Resia: Ente Parco naturale delle Prealpi Giulie, 2002.

43

941. MAINI , Alfonso. Le piante che ci guariscono: 2000 ricette per curare 500 malattie: depurativi, diuretici, vini, acque, olii, elisir, sciroppi e tinture medicinali . Firenze: Tip. B. Coppini, 1953 9.

942. MAJORANA , Filippo. Medicina popolare di Erice (Trapani) . «Lares», vol. 6, n. 4 (1935), pp. 283-291.

943. MALESCI , Roberto. 8 itinerari alla ricerca delle piante officinali . Firenze: Comune di Firenze, 1995.

944. MALINOWSKI , Bronislaw. Argonauts of Western Pacific . New York: Duton, 1922.

945. MAMBRINI , M., VICARELLI , G.B. Piante officinali dell’Amiata: usi e tradizioni popolari . Castell’Azzara Cooperativa agricola forestale dei comuni amiatini, 1983.

946. MANCINELLI , R.E., Tomei, Paolo Emilio. Indagini etno-farmacobotaniche nel Pistoiese . «Atti Mem. Accad. Tosc. Sci. Lett. Colombaria», vol. 63, N.S. 49, (1998), pp. 135-158. 947. MANCINELLI , R.E., CAMANGI , F., TOMEI , Paolo Emilio. Primi appunti su alcune tradizioni alimentari nel territorio di Massaciuccoli . In: TOMEI , Paolo Emilio, RIVA , S. (a cura di). Il bacino del Massaciuccoli . Pisa: Pacini Mariotti, 1981, pp. 49-53.

948. MANCONI , Francesco, ANGIONI , Giulio (a cura di). Le opere e i giorni: contadini e pastori nella Sardegna tradizionale . Cagliari: Consiglio regionale della Sardegna, 1989.

949. MANFREDINI , Mariano. L’albero del pane: piccola storia del castagno . Lucca: Maria Pacini Fazzi, 1998. 950. MANFREDINI , Mariano. Dal pane dei poveri alla regina della mensa: piccola storia del granturco . Lucca: Maria Pacini Fazzi, 1991.

951. I mangiari di una volta in Garfagnana . Lucca: Maria Pacini Fazzi, 1993.

952. MANICARDI , Nunzia (a cura di). Il tesoro dei poveri: dal castagno alle castagne: botanica e ambiente, coltivazione e commercializzazione, ricette, tradizioni e usanze . Modena: Il fiorino, 1997.

953. MANNUCCI , Umberto. Di castagne e d’altro: cultura e linguaggio in Val di Bisenzio . Vernio: Comunità montana Val di Bisenzio, 1990.

954. MANTOVANI , Elisabetta, CURTI , Raffaele (a cura di). Le erbe spontanee del delta padano . Ferrara: Provincia di Ferrara, 1991.

955. MANZI , Aurelio. Flora popolare d’Abruzzo: i nomi dialettali delle piante, l’etimologia, i detti e i proverbi popolari, le antiche varietà colturali . Lanciano: Rocco Carabba, 2001. 956. MANZI , Aurelio. Piante utilizzate nella veterinaria popolare a Gessopalena (CH) . «Riv. Abruzzese», vol. 3 (1989), pp. 253-260.

957. MARCHESE , Salvatore. Castagne a colazione, e poi a pranzo e a cena: storia e ricette . Padova: Muzzio, 2002.

958. MARCHETTI , Dino, MONTI , Giovanni, UZZO , Emanuele. Guida dell’orto botanico delle Alpi Apuane “Pietro Pellegrini” . Pisa: Pacini, 1979.

959. MARCHETTI LUNGAROTTI , M.G. Il museo del vino a Torgiano . «Lares», vol. 58, n. 4 (1992), pp. 627- 631.

960. MARCHINI , Giuseppe, MACCIONI , Simonetta. Bassa Val di Magra: storie, favole, leggende, filastrocche, proverbi, preghiere, canzoni, racconti di devozione, erbe medicinali, ricette . Genova: SAGEP, 1998.

44

961. MARCIANI , C. Il commercio dello zafferano a Lanciano nel 1500 . «Archivio storico per le province napoletane», a. 3, ser. 3, n. 82 (1964).

962. MARIANI , Carlo. Canapa . Milano: Vallardi, 1951.

963. MARINO , Roberto (a cura di). Medicina e magia: segreti e rimedi in due manoscritti salernitani del ’700 . Roma: Bulzoni, 1981.

964. MARINONI , Jacopo. Cucina e salute con le erbe spontanee nelle Tre Venezie . Padova: Muzzio, 1984. 965. MARINONI , Jacopo, NUVOLETTI , Giovanni. Erbe salutari e saporite: 100 erbe spontanee . Padova: MEB, 1985.

966. MARIOTTI , Filippo. L’arte della paglia in Toscana . Firenze: Polistampa, 2002. 967. MARIOTTI , Filippo. Dell’arte e del commercio della paglia da cappelli: dalla loro origine fino ai tempi presenti . «Atti dei Georgofili», N.S., vol. 1 (1853).

968. MARIOTTI LIPPI , M. ... [et al.]. Studi sulla vegetazione attuale e passata della Toscana meridionale (Follonica- Italia) e considerazioni sull’impatto ambientale dell’attività metallurgica etrusca nel VI-V secolo a.C. «Webbia», vol. 55, n. 2 (2000), pp. 279-295.

969. MARONI LUMBROSO , Matizia (a cura di). El mal del moc: i rimedi della nonna descritti dai bambini delle varie regioni d’Italia . Roma: Fondazione Ernesta Besso, 1968.

970. MAROTTI , Mauro. Il fiore della diversità, ovvero L’orto botanico di Villa Beuca a Cogoleto (Genova) . Genova: Erga, 2001. 971. MAROTTI , Mauro (a cura di). Le piante coloranti . Bologna: Edagricole, 1997.

972. MAROZZI , Emilio, MARI , Francesco, BERTOL , Elisabetta. Le piante magiche: viaggio nel fantastico mondo delle droghe vegetali . Firenze: Le lettere, 1996.

973. MARRA , Luigi. Il purissimo zafferano dell’Aquila: storia e ricette . L’Aquila: Colacchi, [s.d.].

974. MARSANO , Matteo. Le piante officinali e i prodotti del sottobosco nel Goriziano . Gorizia: Tip. L. Lucchesi, 1941.

975. MARTIN , Gary J. Ethnobotany: a methods manual . London [etc.]: Chapman & Hall, 1996.

976. MARTINI , Carlo. Sulla ricerca dello zafferano nelle paste alimentari. Modena: Soc. tip. modenese, 1913.

977. MARTINI , E. La fitoterapia popolare in Val Borbera (Appennino ligure) . «Webbia», vol. 35, n. 1 (1981), pp. 187-205. 978. MARTINI , E. La fitoterapia popolare nell’alta Valle dell’Orba (Appennino ligure) . «Atti Soc. Lig. Sci. Lett.», vol. 39 (1982), pp. 1-25.

979. MARTINOLI , G. L’Orto botanico di Pisa . «Agricoltura», vol. 7 (1963), pp. 59-66.

980. MARZOTTO CAOTORTA , Francesca. I segreti dei colori naturali . Milano: Rizzoli, 1982.

981. MASCAGNO , Vittorio. Piante e fiori di tutti i giorni: conoscerle per rispettarle ed utilizzarle . Montorio: Tipolito Baschera, 1992.

45 982. MASCI , Luigi. Sulla coltivazione dello zafferano (Crocus sativus di Linneo) . Potenza: Stab. tip. V. Santanello, 1871.

983. MASCOLO , N. ... [et al.]. Biological screening of medicinal plants for anti-inflammatory activity . «Phytother. Res.», vol. 1 (1987), pp. 29-32.

984. MASSARA , Giuseppe Filippo. Prodromo della flora valtellinese . Sondrio: G.B. Della Cagnoletta, 1834 [rist. anast.: Bologna: Forni].

985. , Vincenzo. Antropologia dei sensi: osservazioni introduttive . «La ricerca folklorica», n. 45 (2002), pp. 7-16.

986. Materiali di una ricerca per la mostra Intrecciatura tradizionale friulana: Chiesa di S. Francesco, Udine, gennaio- febbraio 1986 . Udine: Arti graf. Friulane, 1986.

987. MATHON , Claude-Charles. Biogéographie des plantes alimentaires de ramassage en Europe de l’Ouest. 1, Les Graminées . Poitiers: Faculté des sciences, 1982. 988. MATHON , Claude-Charles. Biogéographie des plantes alimentaires de ramassage en Europe de l’Ouest. 2, Cryptogames vasculaires et Gymnospermes . Poitiers: Faculté des sciences, 1983.

989. MATTHAEUS PLATEARIUS . Il libro delle erbe medicinali: dal manoscritto francese 12322 della Bibliothèque nationale de Paris . Milano: Vallardi, 1990.

990. MATTIOLI , P.A. I discorsi di M.P. Andrea Matthioli senese, nelli sei libri di Pedacio Dioscoride Anazarbeo della materia medicinale . Venezia, 1568

991. MATTIROLO , Oreste. Cronistoria dell’orto botanico (Valentino) della R. Università di Torino, 1729-1929 . Torino: Tipo-lito Luigi Checchini, 1929.

992. MAURIZIO , Adam. Histoire dell’alimentation végétale depuis la préhistoire jusqu’à nos jours . Paris: Payot, 1932.

993. MAUSS , Marcel. Manuel d’ethnographie . Paris: Payot, 1947.

994. MAYR , Christoph. Funghi dei boschi alpini . Bolzano: Athesia, 1975. 995. MAYR , Christoph. Funghi dei nostri boschi . Bolzano: Athesia, 2001 12 . 996. MAYR , Christoph. Frutti selvatici del sottobosco . Bolzano: Athesia, 1990. 997. MAYR , Christoph. Piante e animali velenosi: guida contro le insidie della natura . Bolzano: Athesia, 1984.

998. MAZAN , Jacqueline. Pharmacopee traditionnelle dans le Devoluy [tesi di dottorato]. Université d’Aix- Marseille II, 1985.

999. MAZARS , G., MORTIER , E. L’ethnopharmacologie en Europe . In: Ethnopharmacology: sources, methodes, objectifs . Paris: Orstrom-Societé française d'ethnopharmacologie, 1990, pp. 43-47.

1000. MAZZARONE , Rocco. Condizioni di vita dei contadini della Basilicata in una inchiesta sanitaria dell’800 . «Lares», vol. 59, n. 4 (1993), pp. 597-675.

1001. MAZZAROSA , Antonio. Le pratiche della campagna lucchese . Lucca, Tip. G. Giusti, 1841 [rist. anast. della 2a ed. accresciuta (Lucca, 1846): Bologna, Forni, 1977].

1002. MAZZESCHI A., SELVI F. The vascular flora of Monte Cetona (S.-E. Tuscany, Italy) . «Flora Mediterranea», vol. 9 (1999), pp. 185-214.

46

1003. MAZZETTI , Antonio. La flora dei Colli Euganei . Caselle di Sommacampagna: Cierre, 2002 3.

1004. MAZZOLENI , Stefano, MAZZOLENI , Donatella. L’orto botanico di Portici . [S.l.]: Soncino, 1990.

1005. MAZZOLINI , Giordano. Guida ai fiori dell’Abetone e dintorni: piante velenose, piante medicamentose: dove trovarle, come riconoscerle . Pisa: Giardini editori e stampatori, 1990.

1006. MCARDLE , Frank. Altopascio: a study in Tuscan rural society, 1587-1784 . Cambridge; New York: Cambridge University Press, 1978.

1007. MEARELLI , F., TARDELLI , C. Maremma mediterranea . «Erboristeria domani», n. 7-8 (1995), pp. 45- 57.

1008. MEDA , Pia. Guida agli orti botanici . Milano: CLEAV, 1983. 1009. MEDA , Pia. Guida agli orti e giardini botanici . Milano: G. Mondadori, 1996.

1010. Medicina, erbe e magia . Bologna: Federazione delle casse di risparmio e delle Banche del Monte dell’Emilia e Romagna, 1981.

1011. MEGY , Daniel. Pharmacopee traditionnelle dans la region de Volonne [tesi di dottorato]. Université d’Aix- Marseille II, 1986.

1012. MELETTI , Paolo ... [et al.]. “Denti de cani” (Haynaldoticum sardoum), frumento esaploide spontaneo: caratterizzazione agronomica e tecnologica . «Sementi elette», n. 6 (1996).

1013. La memoria vegetale: erbari antichi e piante storiche: Modena, Parco Novi Sad, 12-15 giugno 1997 . Padova: Il prato, 1997.

1014. MEONI , Maria Luisa. Saperi empirici tradizionali: persistenze e mutamento . «La ricerca folklorica», n. 41 (2000), pp. 79-90.

1015. MERIANA , Giovanni. L’ulivo e il castagno . Genova: SAGEP, 1985.

1016. MESCHINELLI , A., SQUINABOL , X. Flora tertiaria italica . Patavii: Sumptibus Auctorum Typis Seminarii, 1892.

1017. MÉSSEGUÉ , Maurice, GAYOT , André. Erbe, magia, stregoni . Milano: Garzanti, 1977. 1018. MÉSSEGUÉ , Maurice. Il mio erbario . Milano: Mondadori, 1978. 1019. MÉSSEGUÉ , Maurice, PETER , Madeleine. Il mio erbario di cucina . Milano: Mondadori, 1983.

1020. MESSERINI , Annibale La cultura della paglia da cappelli in Toscana . Pisa: Tip. ed. Mariotti, 1921.

1021. MEVATO , Rosalba. Curarsi con le tisane . Catania: Brancato, [19--?].

1022. MEYER , Regine. Pharmacopee traditionnelle dans la region du Champsaur-Valgaudemar [tesi di dottorato]. Université d’Aix-Marseille II, 1987.

1023. MEZZENA , Renato. Flora del Carso . Trieste: Edizioni Lint, 1965. 1024. MEZZENA , Renato. Frutti selvatici, mangerecci e velenosi del Carso . Trieste: Fondazione Cassa di Risparmio di Trieste, 2002. 1025. MEZZENA , Renato. Funghi del Carso . Trieste: Cassa di risparmio di Trieste, 1976.

47 1026. MEZZETTI , Sauro, ZAMBRINI , Antonio. Aspetti della flora spontanea del bolognese: introduzione alla conoscenza dell’ambiente . Bologna: Consorzio provinciale per la pubblica lettura, 1982.

1027. MICCOLIS , P.M. Libro di memorie (ricettario popolare settecentesco) . «Lares», vol. 38, n. 1-2 (1972), pp. 27-40.

1028. MILA , G., MOSSA , L. Le piante medicinali spontanee dell’Isola di S. Antioco (Sardegna sud-occidentale) . «Rend. Sem. Fac. Sci. Univ. Cagliari», vol. 46 (1976), pp. 203-454.

1029. MILESI FERRETTI , Giambattista. Piante aromatiche e medicinali . Bologna: Edagricole, 1970.

1030. MILILLO , Aurora. Il sistema alimentare nelle fiabe popolari europee . «La ricerca folklorica», n. 30 (1994), pp. 51-58.

1031. MINELLI , Alessandro (a cura di). L’Orto botanico di Padova, 1545-1995 . Venezia: Marsilio, 1995.

1032. MINIO , M. Sulla vegetazione della conca dolomitica di Caiada (Belluno) . «Nuovo Giorn. Bot. Ita.», vol. 25, n. 4 (1918).

1033. MINISTERO DI AGRICOLTURA , INDUSTRIA E COMMERCIO, DIREZIONE GENERALE DELL ’AGRICOLTURA . Sulla coltura dei salici da vimini . Roma: Tip. eredi Botta, 1886.

1034. MINNIS , Paul E. (a cura di). Ethnobotany: a reader . Norman: University of Oklahoma Press, 2000.

1035. MIORI , Renato. I bagni di fieno fra tradizione e medicina moderna . «Annali di San Michele», n. 16 (2003), pp. 321-326.

1036. MIRAMONTI , Giorgio Maria (a cura di). Le erbe officinali: antica medicina dei Celti: da Plinio a Diancecht . Aosta: Keltia, 1999.

1037. MIRIZZI , Ferdinando. Cavità ipogee e masserie dell’Alta Murgia: per un’analisi antropologica . «Lares», vol. 50, n. 1 (1984), pp. 83-104. 1038. MIRIZZI , Ferdinando. Note su insediamenti rurali nell’Alta Murgia . «Lares», vol. 48, n. 3 (1982), pp. 363-386.

1039. MISSAGLIA , Francesco. Cenni sulla razionale coltura del salice e sulla industria dei vimini . Vicenza: Stab. tip. G. Burato, 1891.

1040. MOFFA , Salvatore. Medicina popolare molisana . Napoli: Tip. A. Miccoli, 1937.

1041. MOLFETTA , Domenico. Erboristeria e medicina popolare in Carnia . Udine: Graphik studio, 1980.

1042. MOGGI , Guido, MILLETTI , Nerina, PAOLI , Paolo. Bibliografia geobotanica toscana . Firenze: Il sedicesimo, 1987. 1043. MOGGI , Guido. L’erbario: origine, evoluzione storica, significato. In: MONTACCHINI , Franco (a cura di). Erbari e iconografia botanica . Torino: Allemandi, 1986. 1044. MOGGI , Guido, TESI , Mario (a cura di). Piante e fiori nelle miniature laurenziane (secc. VI-XVIII): Firenze, 5 aprile-10 giugno 1986 . Firenze: Biblioteca Medicea Laurenziana, 1986.

1045. MOLINO , Aldo. Tetti di paglia sulle montagne dell’Europa occidentale . Ivrea: Priuli & Verlucca, 1997.

1046. MOLTENI , Gianfranco. Il museo del bosco . Siena: Protagon, 1993.

48 1047. MONDO , Luigi, DEL PRINCIPE , Stefania. Tisane per rimediare ai disturbi di tutti i giorni e sorridere alla salute . Cavallermaggiore: Gribaudo tempolibro, 2003.

1048. MONGELLI , N. Diffusione di un medicamento popolare nel Regno di Napoli: la teriaca di Andromaco . «Lares», vol. 42, n. 3-4 (1976), pp. 307-344.

1049. MONTACCHINI , Franco (a cura di). Erbari e iconografia botanica: storia delle collezioni dell’Orto botanico dell’Università di Torino . Torino: Allemandi, 1986.

1050. MONTANARI , Massimo. L’alimentazione contadina nell’Alto Medioevo . Napoli: Liguori, 1979. 1051. MONTANARI , Massimo. Alimentazione e cultura nel Medioevo . Roma-Bari: Laterza, 1988. 1052. MONTANARI , Massimo. La fame e l’abbondanza: storia dell’alimentazione in Europa . Roma-Bari: Laterza, 1994.

1053. MONTEMURRO , P., MARZI , V., SARLI , G. Primi risultati di una sperimentazione sulla gestione della vegetazione spontanea nei terreni a Set-Aside in ambiente del Sud Italia . «Agricoltura e Ricerca», vol. 169 (1997), pp. 53-58.

1054. MONTI , Giovanni, MACCIONI , Simonetta, BISAGNI , Barbara. I funghi del Pisano dal manoscritto inedito di Vincenzo Carmignani (1779-1859) . Pisa: Pacini, 1995. 1055. MONTI , Giovanni, TOMEI , Paolo Emilio. Macromiceti della Lucchesia. Primo contributo . «Atti Soc. Tosc. Sci. Nat.», Mem., Ser. B, vol. 81 (1974), pp. 197-208. 1056. MONTI , Giovanni. I macromiceti dell’Orto botanico di Pisa . «Giorn. Bot. Ital.», vol. 107 (1973), pp. 163-172. 1057. MONTI , Giovanni, DEL PRETE , Carlo. I modelli ceroplastici dell’Istituto ed orto botanico pisano: i funghi di Luigi Calamai . «Atti Soc. Tosc. Sci. Nat.», Mem., Ser. B, vol. 85 (1978), pp. 217-232.

1058. MORANDI , Giovanni Battista. Historia botanica practica, seu plantarum, quae ad usum medicinae pertinent, nomenclatura, descriptio, et virtutes, cum ab antiquis, tum a recentibus celebrium auctorum scriptis desumptae, ac aeneis tabulis delineatae, atque ad viuum ex prototypo expressae, nec non in classes 35 distributae, ut facilius cujusque simplicis genus, ac species dignoscantur . Mediolani: Petri Francisci Malatestae, 1744.

1059. MORBIATO , Luciano (a cura di). Scartafaccio d’agricoltura: manoscritto di un contadino di Spinè di Oderzo, 1805-1810 . Vicenza: N. Pozza, 1998.

1060. MORELLI , Ivano. I principi attivi delle piante medicinali . Bologna: Edagricole, 1981. 1061. MORELLI , Ivano … [et al.]. Selected medicinal plants . Roma: FAO, 1983.

1062. MORENO , Diego. Dal documento al terreno: storia e archeologia dei sistemi agro-silvo-pastorali . Bologna: Il mulino, 1990. 1063. MORENO , Diego, POGGI , G. Ecologia histórica, caracterizacion etnobotanica y valorizacion de los “productos de la tierra” . «Agricultura y Societad», n. 80-81 (1996), pp. 169-180. 1064. MORENO , Diego. La selva d’Orba (Appennino ligure): note sulle variazioni antropiche della sua vegetazione . «Riv. Geogr. Ita.», vol. 78, fasc. 3 (1971), pp. 312-345. 1065. MORENO , Diego, POGGI , G. Storia delle risorse boschive nelle montagne mediterranee: modelli di interpretazione per le produzioni foraggere in regime consuetudinario . In: Atti della XXVII settimana di studi L’uomo e la foresta sec. XIII-XVIII . Firenze: Le Monnier, 1996, pp. 635-653.

1066. MORETTI FOGGIA DELLA ROVERE , Amalia. Parla il dott. Amal su piante alimentari e medicinali: raccolta di articoli pubblicati nella rubrica “La parola del medico” del settimanale La domenica del Corriere . Milano: Sonzogno, 1940. 1067. MORETTI FOGGIA DELLA ROVERE , Amalia. Le piante alimentari e medicinali per la salute, la bellezza, in cucina . Milano: Gruppo editoriale Fabbri-Bompiani-Sonzogno-ETAS, 1993.

49 1068. MORETTI FOGGIA DELLA ROVERE , Amalia. Le piante alimentari e medicinali del dottor Amal . Milano: Sonzogno, 1978.

1069. MORIS , Giuseppe Giacinto. Flora sardoa seu Historia plantarum in Sardinia et adiacentibus insuli . Torino, 1837-1859 [rist. anast.: Bologna: Forni, 1978].

1070. MORI SECCI , M. ... [et al.]. Flora palinologica italiana: schede morfopalinologiche S 259 Santolina corsica Jordan et Fourr.; S 260 Santolina etrusca (Lacaita) Marchi et D’Amato; S 261 Santolina insularis (Genn. ex Fiori) Arrigoni; S 262 Santolina leucantha Bertol.; S 263 Santolina L . «Allionia», vol. 35 (1997).

1071. MORISI , Andrea (a cura di). Recupero e gestione ambientale della pianura: la rete ecologica del Persicetano . Crevalcore: Centro agricoltura ambiente, 2001. 1072. MORISI , Andrea. Uccelli e piante negli stagni di Crevalcore . «Strada maestra» n. 16 (1983), pp. 95-114.

1073. MOSCATI , Pietro ... [et al.]. Dissertazioni sopra una gramigna che nella Lombardia infesta la segale . Milano: nella stamperia di Giuseppe Marelli, 1772.

1074. Mostra del costume e delle sete lucchesi . Lucca: Mansi, 1967.

1075. Mostra del lino e della civiltà contadina: Centro culturale S. Agostino, ottobre 1978 . Crema: Arsenale, 1978.

1076. MUSMARRA , Alfio (a cura di). Dizionario botanico . Bologna: Edagricole, 1972.

1077. MUSSONI , Giuseppe. Il commercio dello zafferano all’Aquila nel ‘500-’700 e gli statuti che lo regolavano . «Boll. St. Patria Abruzz.», vol. 18, ser. 2, fasc. 15 (1906) [poi ripubblicato: Cerchio: Adelmo Polla, 1998].

1078. NADA PATRONE , Anna Maria. Le castagne: gastronomia e medicina fra tardo medioevo e prima età moderna . In: Uomini, boschi, castagne: incontri nella storia del Piemonte . Cuneo: Rocca de’ Baldi, 2000, pp. 95- 119. 1079. NADA PATRONE , Anna Maria. Il cibo del ricco ed il cibo del povero: contributo nella storia qualitativa dell’alimentazione . Torino: Centro studi piemontesi, 1989.

1080. NANNI , Livio. Contributi per la storia delle fibre tessili in Italia: la canapa . Roma: Tip. ed. Sallustiana, 1939.

1081. NARDELLI , Giuseppe Maria. Alla tavola del monaco: il quotidiano e l’eccezionale nella cucina del monastero tra XVII e XVIII secolo: con 100 ricette dell’epoca. Ponte San Giovanni: Quattroemme, 1998. 1082. NARDELLI , Giuseppe Maria. Cultura e tradizione: demomedicina nell’alta Umbria. Perugia: Provincia di Perugia, 1987. 1083. NARDELLI , Giuseppe Maria. Piante medicinali . Firenze: Olimpia, 1977. 1084. NARDELLI , Giuseppe Maria. Le piante della salute . Firenze: Sansoni, 1980.

1085. NARDI , G.M. La medicina popolare in Toscana . «Lares», vol. 6, n. 4 (1935), pp. 272-282. 1086. NARDI , G.M. La medicina popolare in Toscana . «Lares», vol. 7, n. 1 (1936), pp. 33-38.

1087. NARDINI , Paolo (a cura di). Il ciclo produttivo della castagna: gli oggetti tecnici e l’azione umana . Cinigiano: Casa museo di Monticello Amiata, 1989.

1088. NARDO , Luigi. Basta ea salute: erbe, diete, proverbi, cure pratiche e santi da invocare nel Veneto . Montemerlo: Venilia, 1995.

1089. NASCIMBEN , Bruno. Le tisane della nonna . Firenze: Libreria editrice fiorentina, 1987.

50

1090. NEGODI , Giorgio. Contributo alla cariologia dei generi Isatis L. e Lobularia Desv., Cruciferae . «Atti Mem. Accad. Naz. Sci. Lett. Arti Modena», ser. 6, vol. 7 (1965). 1091. NEGODI Giorgio. La distribuzione dell’erica arborea nell’Appennino modenese . «Atti Soc. Nat. e Mat. Modena», vol. 74 (1943). 1092. NEGODI , Giorgio. Flora province di Modena e Reggio Emilia . «Atti Soc. Nat. e Mat. Modena», vol. 75 1944.

1093. NEGRI , Giovanni. Nuovo erbario figurato: descrizione e proprieta delle piante medicinali e velenose della flora italiana con cenni sulle principali specie dell’Africa settentrionale ed orientale . Milano: Hoepli, 1943.

1094. NEGRINI , Fabrizio (a cura di). Guida alle piante velenose della flora italiana . Ferrara: Tip. Artigiana, 2001.

1095. NERI , Adelindo. I cesti di vimini . Modena: Comune di Modena, [199-?].

1096. NERI , F. Contribuzione alla flora Toscana: la flora del Volterrano . «Soc. Tosc. Sci. Nat.», Proc. Verb. (1894).

1097. NESSELRATH , Arnold (a cura di). Discorsi sulle piante e sugli animali: il Dioscoride colorito e miniato da Gherardo Cibo per Francesco Maria II della Rovere duca d’Urbino . Roma: Edizioni dell’elefante, 1991.

1098. NICOLETTI , Marcello, SALVATORE , Giuseppe. Piante officinali e medicinali: guida alla normativa . Milano: Studio, 1998.

1099. NIEMANTSVERDIRDRIET , Elisa. Guida piante ed erbe velenose del Monte Baldo . Verona: Grafiche P2, 1994.

1100. NIERI , Idelfonso. I caratteri . Lucca: Maria Pacini Fazzi, 1981. 1101. NIERI , Idelfonso. Cento racconti popolari lucchesi . Lucca: Maria Pacini Fazzi, 1972. 1102. NIERI , Idelfonso. Raccolta di canti popolari lucchesi . Lucca: Maria Pacini Fazzi, 1965. 1103. NIERI , Idelfonso. Vita infantile e puerile lucchese . Lucca: Maria Pacini Fazzi, 1964.

1104. NIGRISOLI , V., ZANGHERI , P. Le piante medicinali della Romagna . Forlì: Tip. P. Valbonesi, 1935.

1105. NEGRO , Teodoro. Manuale di erboristeria . Cessole d’Asti: T. Negro, 1960.

1106. NITTI , F. Aspetti della vita contadina in Basilicata (1946-1964): note, interviste e colloqui . «Lares», vol. 39, n. 2 (1973), pp. 133-160. 1107. NITTI , F. Aspetti della vita contadina in Basilicata (1946-1964): note, interviste e colloqui. II . «Lares», vol. 41, n. 3-4 (1975), pp. 321-334.

1108. NONES , A. Vademecum per il raccoglitore di piante officinali . Trento: Artigianelli, 1953.

1109. NONIS , M. Piante aromatiche in Sardegna . «Profumi italici», vol. 3, n. 1-2, pp. 16-18.

1110. NORTH , Pamela M. Poisonous plants and fungi in colour . London: Blandford press, 1967 [trad. it.: Piante velenose . Milano: Gorlich, 1973].

1111. Notizia intorno al guado della sua coltura e de’ mezzi d’estrarne l’indaco . Milano: Stamp. Reale, 1810.

51 1112. Nuovissimo manuale teorico pratico ed economico del liquorista per comporre ogni specie di liquori, rosoli, tinture, elisir, siroppi, vini nostrani e forastieri nonché contiene molti segreti utili ed interessanti ai venditori di vino, droghieri, birrai, cuochi e da chiunque per la domestica economia . Milano: L. Cioffi, 1861.

1113. ODDO , Sandro. La medicina popolare nell’alta Valle Argentina . Triora: Pro Triora, 1989.

1114. OLDONI , Massimo. Il colore dei semplici: verde Medioevo delle erbe . «Schede medievali» n. 19 (1990), pp. 317-324.

1115. OLMI , Giuseppe, TONGIORGI TOMASI , Lucia, ZANCA , Attilio. (a cura di). Natura-cultura: l’interpretazione del mondo fisico nei testi e nelle immagini: atti del Convegno internazionale di studi, Mantova, 5-8 ottobre 1996 . Firenze: Olschki, 2000.

1116. OMAN , Alessandro. Etnobotanica della Val Canale: con particolare riguardo ai fitonimi sloveni di Ugovizza, Valbruna, Camporosso e S. Leopoldo . Cividade del Friuli: Società cooperativa editrice Dom, 1992.

1117. ONNIS , Antonino, BERTACCHI , Andrea. Aspetti del paesaggio vegetale e del corteggio floristico . In: Lo studio dell’agricoltura nella zona di rispetto del Parco naturale della Maremma . Pisa: Consorzio Pisa Ricerche, 1997.

1118. OSTERMANN , V. La vita in Friuli: usi, costumi e credenze popolari. Udine: Del Bianco, 1978.

1119. PACE , Giuseppe. Piccolo dizionario delle denominazioni internazionali dei funghi . Ivrea: Priuli & Verlucca, 1982.

1120. PACINI , Giampaolo. Erbucce, agresti e savori: ricette di cucina toscana con erbe di campo, agresto ed aceto . Bologna: Calderini, 1996.

1121. PACIONI , Giovanni. I funghi nostrani e dell’area mediterranea . Roma: Newton Compton, 1980.

1122. PADOVANI , Raffaele. Nozioni di erbosteria . Bologna: Patron, 1982.

1123. PAGLIA , Enrico. Delle erbe nocive ed utili spontanee nei prati . Mantova: Tip. Mondovì, 1872.

1124. PAGNI , Anna Maria. L’erba di San Giovanni in una ricetta lucchese del XVI sec . «Riv. Archeol. St. Costume», vol. 6, n. 3 (1978). 1125. PAGNI , Anna Maria. Le piante medicinali nella tradizione pisana . In: Le piante officinali in provincia di Pisa: possibilità di coltivazione e di commercializzazione . Pisa: Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura, 1986. 1126. PAGNI , Anna Maria, CORSI , Gabriella. Studi sulla flora e vegetazione del Monte Pisano (Toscana nord- occidentale). 2. Le piante della medicina popolare nel versante lucchese . «Webbia», vol. 33, n. 2, (1979), pp. 471-509.

1127. PALAGIANO , Cosimo. Geografia della alimentazione . Roma: Il Bagatto, 1983.

1128. PALLABAZZER , Vito. Sui nomi delle piante indigene nel dialetto di Colle S. Lucia (Livinallongo) . «Archivio per l’Alto Adige», vol. 59-60-61 (1966).

1129. PALMA , Luigi. Fitoterapia moderna: ricettario completo di erbe medicinali . Torino: SEI, 1958. 1130. PALMA , Luigi. Le piante medicinali d'Italia: botanica, chimica, farmacodinamica, terapia . Torino: SEI, 1964.

1131. PALMESE , M.T., UNCINI MANGANELLI , Rita Elisabetta, TOMEI Paolo Emilio. An ethno- pharmacobotanical survey in the Sarrabus district (South-East Sardinia) . «Fitoterapia», vol. 72 (2001).

52

1132. PALMIERI , Alfredo. Valore nutritivo della gramigna . Melfi: Tip. A. Liccione, 1901.

1133. PAMPANINI , Renato. Gli esponenti più rimarchevoli e più rari della flora toscana: nel censimento dei monumenti naturali d’Italia . «Nuovo giornale Bot. It.», vol. 32, N.S. (1925). 1134. PAMPANINI , Renato. La flora del Cadore: catalogo sistematico delle piante vascolari . Forlì: Tip. Valbonesi, 1958.

1135. PANDOLFI , Massimo, UBALDI , Davide. Guida dei funghi d’Italia e d’Europa: atlante fotografico a colori . Padova: Muzzio, 1987.

1136. PANINI , Francesco. Guida alla farmacognosia pratica. Roma: Studio editoriale degli Istituti universitari, 1936 1137. PANINI , Francesco. Piante medicinali d’Italia, spontanee e coltivate su vasta scala . Milano: Hoepli, 1925. 1138. PANINI , Francesco. Piante medicinali spontanee nel territorio modenese e reggiano . «Boll. Camera Commercio Modena» (1924).

1139. PAOLETTI , M.G., DREON , A.L., LORENZONI , G.G. Pistic, traditional food from western Friuli . «Econ. Bot.», vol. 49, n. 1 (1995), pp. 26-39.

1140. PAPA , Cristina. Il nostro pane quotidiano . «La ricerca folklorica», n. 30 (1994), pp. 41-50. 1141. PAPA , Cristina. Il tartufo “dono di natura” . «La ricerca folklorica», n. 41 (2000), pp. 25-36.

1142. PARDINI , G. Il “dente di leone” . «Agric. ital.», vol. 60, n. 2, pp. 68-73.

1143. PARENTI , Francesco. Rito e medicina nei popoli primitivi . Milano: Tip. Vigano, 1963.

1144. PARESI , Vittorio. Ambiente e alimentazione: le strategie alimentari nell’evoluzione biologica . Milano: ETAS libri, 1977.

1145. PASQUARELLI , Michele Gerardo. Medicina, magia e classi sociali nella Basilicata degli anni Venti: scritti di un medico antropologo . Lecce: Galatina, 1987.

1146. PASSANANTE , Isidoro. La corda, la canna, l’intreccio: arti e mestieri tradizionali . Palermo: Coop. Uomo e territorio, 1987.

1147. PASSERINI , G. Flora dei contorni di Parma . Parma, 1852 [rist. anast.: Bologna: Forni].

1148. PASTORI BASSETTO , Ivana. La coltivazione e il commercio della canapa nella Repubblica Veneta . «Archivio veneto», vol. 124, n. 176 (1993), pp. 5-65.

1149. PAULIS , Giulio. I nomi popolari delle piante in Sardegna: etimologia, storia, tradizioni . Sassari: C. Delfino, 1992.

1150. PAULIS , Maria Itria. Zafferano di Sardegna: sessanta ricette tipiche . Siena: Centrooffset, 1996.

1151. PAZZAGLIA , Lorenzo. Il nostro pane quotidiano come simbolo, fenomeno biochimico, alimento . Cagliari: Fossataro, 1966.

1152. PAZZINI , Adalberto. Demoni, streghe e guaritori . Milano: Bompiani, 1951. 1153. PAZZINI , Adalberto. La medicina popolare in Italia: storia, tradizioni, leggende . Trieste: F. Zigiotti, 1948. 1154. PAZZINI , Adalberto. Storia, tradizioni e leggende nella medicina popolare . Correggio: Recordati, 1940.

53 1155. PAZZINI , Adalberto. La tradizione medica popolare italiana ed un suo “centro di studio” . «Lares», vol. 6, n. 4 (1935), pp. 250-262. 1156. PAZZINI , Adalberto. Virtù delle erbe secondo i sette pianeti: l’erbario detto di Tolomeo e quelli di altri astrologi (Cod. Vat. Lat. 11423) . Milano: Il giardino di Esculapio, 1959.

1157. PEARSALL , Deborah M. Paleoethnobotany: a handbook of procedures . San Diego: Academic Press, 1989.

1158. PECORI , Giampaolo (a cura di). Le ricette dei funghi in Toscana . Firenze: Libreria editrice fiorentina, 1993.

1159. PEDROTTI , Giovanni, BERTOLDI , Vittorio. Nomi dialettali delle piante indigene del Trentino e della Ladinia dolomitica presi in esame dal punto di vista della botanica, della linguistica e del folklore . Trento: G.B. Monanni, 1930. 1160. PEDROTTI , Giovanni. Le piante coltivate del Trentino e i loro nomi dialettali . «Studi Trent. Sci. Nat.», vol. 17, n. 1 (1936), pp. 30-63; n. 2, pp. 180-214.

1161. PEDROTTI , Walter. Tisane, liquori, preparati a base di menta e liquirizia: tante ricette tradizionali e originali . Sommacampagna: MistraL, 1994. 1162. PEDROTTI , Walter. Tisane semplici per vivere meglio . Colognola ai Colli: Demetra, 2000. 1163. PEDROTTI , Walter. Tre piante miracolose: salvia, timo e rosmarino: aromi per la vita . Sommacampagna: Demetra, 1994.

1164. PEDULLÀ , M.L., GARBARI , Fabio. Piante di interesse biogeografico-ecologico nei canali di bonifica della pianura pisana . «Atti Soc. Tosc. Sci. Nat.», Mem., ser. B, vol. 108 (2001).

1165. PEETERS , Alice. Légumes et fruits: propos culinaires au Jardin des plantes . Paris: Muséum national d’histoire naturelle, 1992.

1166. PEGLION , Vittorio. Le nostre piante industriali canapa, lino, bietola da zucchero, tabacco ecc. ecc . Bologna: Zanichelli, 1919.

1167. PELLEGRINI , Giovanni Battista. Commenti a nomi friulani di piante raccolti nell’ASLEF. II . «Studi mediolatini e volgari», vol. 24 (1976), pp. 153-190. 1168. PELLEGRINI , Giovanni Battista, ZAMBONI , Alberto. Commenti a nomi friulani di piante raccolti nell’ASLEF . «Studi linguistici friulani», vol. 4 (1974), pp. 9-56. 1169. PELLEGRINI , Giovanni Battista. Le denominazioni dolomitiche e fiulane del “mirtillo nero” e del “mirtillo rosso” . In: Mélanges offerts à Carl Theodor Gossen. Bern: Francke, 1976, pp. 693-714. 1170. PELLEGRINI , Giovanni Battista, ZAMBONI , Alberto. Flora popolare friulana: contributo all'analisi etimologica e areale del lessico regionale del Friuli-Venezia Giulia . Udine: Casamassima, 1982.

1171. PELLEGRINI , Pietro. Flora della provincia di Apuania, ossia Rassegna delle piante fanerogame indigene, inselvatichite, avventizie, esotiche . Massa: Tip. E. Medici, 1942. 1172. PELLEGRINI , Pietro. Funghi della provincia di Massa-Carrara . «Nuovo Giorna. Bot. Ital.», N.S., vol. 6 (1899), pp. 51-80 e 188-218.

1173. PELT , Jean-Marie. Drogues et plantes magiques . Paris: Fayard, 1970.

1174. PENSO , Giuseppe. Index plantarum medicinalium totius mundi eorumque synonymorum . Milano: OEMF, 1997. 1175. PENSO , Giuseppe. Lexicon plantarum medicinalium . Milano: OEMF, 1991. 1176. PENSO , Giuseppe. Piante medicinali nella cosmesi: formulario pratico di dermatoterapia estetica per medici, farmacisti, erboristi, estetici e produttori . Milano: OEMF, 1992 2. 1177. PENSO , Giuseppe. Le piante medicinali nell’arte e nella storia . Milano: Ciba-Geigy, 1986.

54 1178. PENSO , Giuseppe. Piante medicinali nella terapia medica: formulario pratico per medici e farmacisti . Milano: OEMF, 1980.

1179. PENZIG , Otto Albert Julius. Flora popolare italiana: raccolta dei nomi dialettali delle principali piante indigene e coltivate in Italia . Genova: Orto botanico dell’Università, 1924. 1180. PENZIG , Otto Albert Julius. Flora popolare ligure . Genova: Tip. A. Cimanago, 1897.

1181. PERCO , Daniela (a cura di). Canapa e lana: tecniche tradizionali di produzione e lavorazione nel Feltrino . Feltre: P. Castaldi, 1984. 1182. PERCO , Daniela (a cura di). Fava, patata, fagiolo, papavero: sistemi e tecniche tradizionali di coltivazione e di utilizzazione nel Bellunese . Feltre: Libreria Pilotto, 1988.

1183. PEREZ , Mireille, BALANSARD , Guy. Pharmacopee traditionnelle en Pays d’Aigues, Canton de Cadenet [tesi di dottorato]. Université d’Aix-Marseille II, 1988.

1184. PERICIN , Claudio. Fiori e piante dell’Istria distribuiti per ambiente. Trieste: Università popolare di Trieste, 2001.

1185. PERINI , Claudia (a cura di). L’orto botanico dell’Università di Siena . Siena: Università di Siena, 1990.

1186. PERNO , L. Erbario elbano: piante di uso medicinale . Isola d’Elba: Ed, di S. Caterina, 1993.

1187. PERRONE , Aldo (a cura di). Dal seme alla tela: lavorazione del lino, oggi scomparsa: tecniche, strumenti, manufatti . Atessa: Tip. Busico e Caporale, 1986.

1188. PERRUCCI , Nicola. Lo zafferano tra noi . L’Aquila: Tip. Grossi, 1900.

1189. PERSICO , Giorgio. Guida alla flora di Bosco della Fontana . Verona: Novastampa, 1998.

1190. PERUSINI , C. Consuetudini agrarie friuliane del secolo XV . «Lares», vol. 13, n. 3 (1942), pp. 147-154.

1191. PERUZZI , Andrea ... [et al.]. Le pinete e la produzione dei pinoli dal passato ai giorni nostri, nel territorio del Parco di Migliarino, S. Rossore e Massaciuccoli . Pisa: Ente Parco regionale Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli, 1998.

1192. PESSOT , Sergio, CUSINI Lodovico. Guida alle erbe medicinali delle nostre Alpi: classificazione, riconoscimento, utilizzo . Chiari: Nordpress, 2001.

1193. PETINO , Antonio. Lo zafferano nell’economia del Medioevo . «Studi di economia e statistica», ser. 1, vol. 1. 1951.

1194. PETRICIC , Jovan. Malva mauritanica L.: farmakognoska monografija [tesi di dottorato]. Zagreb, 1950.

1195. PETROSELLI , Francesco. Canapicoltura viterbese: documenti di storia orale . Viterbo: Gruppo interdisciplinare per lo studio della cultura tradizionale nell’alto Lazio, 1981.

1196. PEYRONEL , Bruno … [et al.]. Catalogue des plantes recoltees par le professeur Lino Vaccari dans le Valle d’Aoste . Aosta: Societé de la flore Valdotaine, 1988. 1197. PEYRONEL , Bruno. La montagna in fiore, giardino di tutti . Torre Pellice: Pro Torre Pellice, 1961.

1198. PEZZELLA , Salvatore (a cura di). Magia delle erbe: da un testo anonimo del ‘500 . Roma: Edizioni Mediterranee, 1977.

55 1199. PIANTA Bruno. Cultura popolare . Milano: Garzanti, 1982.

1200. Piante della terra di Latisana: in onore della Zelkova . Latisana: La Bassa, 1993.

1201. Le piante medicinali e il loro impiego in farmacia nel corso dei secoli: congresso internazionale di storia della farmacia, 23-25 settembre 1988, Piacenza, Italia . Padova: Accademia italiana di storia della farmacia, 1989.

1202. Le piante medicinali nelle farmacopee e nella tradizione della medicina popolare del Mediterraneo, atti del Seminario internazionale, Roma, Chiesa di S. Lorenzo de’ Speziali 23-1-1990 . Roma: Tip. Cardoni, 1999.

1203. Piante medicinali spontanee nel territorio modenese: atti del IV congresso nazionale di erboristeria, Modena 12-14 giugno 1954 .

1204. Le piante nella medicina popolare a Nuoro e in provincia, [ricerca condotta dalla] Scuola Media n. 2, Nuoro . [S.l.]: Eurografica, 1998.

1205. Piante officinali delle Marche . Recanati: AAST, 1978.

1206. PIAZZOLA , Piero. I funghi dei nostri monti . Verona: Comunità della Lessinia, 1968.

1207. PICCI , V. The exploitation of medicinal plants in the Mediterranena area . «J. Ethnopharmacol.», vol. 2 (1980), pp. 81-89.

1208. PICCIOLI , Giuseppe. La coltura dello zafferano ne l’Aquila degli Abruzzi . Aquila: F. Cellamare, 1932.

1209. PICCIOLI , Lodovico. Raccolta di vocaboli botanici e forestali italiani e tedeschi . Firenze: S. Landi, 1890.

1210. PICCOLI , F., MERLONI , N., GODINI , E. Carta della vegetazione della Sacca di Goro . In: Studio integrato sull’ecologia della Sacca di Goro . Milano: F. Angeli, 1991, pp. 173-204. 1211. PICCOLI , F. Elementi per una carta della vegetazione del Parco regionale del delta del Po (Regione Emilia- Romagna) . «Fitosociologia», vol. 30 (1995), pp. 213-219. 1212. PICCOLI , F. La flora delle mura di Ferrara . Ferrara: Camera di Commercio Industria Artigianato di Ferrara, 1986. 1213. PICCOLI , F. Notizie storiche sull’Orto botanico dell’Università di Ferrara . «Museol. Sci.», vol. 3 (1986) pp. 135-140. 1214. PICCOLI , F. Per un atlante di Schifanoia: la flora . «Schifanoia», vol. 5 (1989),pp. 35-42. 1215. PICCOLI , F. Le praterie di altitudine: la vegetazione dei macereti e dei brecciai; la vegetazione delle rupi; la vegetazione delle vallette nivali . In: Oltre il limite degli alberi . Bologna: Regione Emilia-Romagna, 1992, pp. 201-215. 1216. PICCOLI , F., GODINI , E. Ricerche qualitative e quantitative sulla vegetazione della Sacca di Goro . In: Sacca di Goro: studio integrato sull’ecologia. 2° anno di ricerche . Milano: F. Angeli, 1994, pp. 227-243. 1217. PICCOLI , F. Segnalazione di piante nuove o interessanti per il Ferrarese. II contributo. «Inf. Bot. Ital.», vol. 20 (1988), pp. 612-616. 1218. PICCOLI , F., MERLONI , M. Segnalazione di piante nuove o interessanti per il ferrarese. III contributo . «Inf. Bot. Ital.», vol. 24, n. 1-2 (1992), pp 42-46. 1219. PICCOLI , F. Tipologia della vegetazione boschiva nel Ferrarese . In: Verde Ferrara . Ferrara-Roma: G. Corbo, 1987, pp. 102-109. 1220. PICCOLI , F., GERDOL , R., FERRARI C. Vegetation map of S. Vitale pinewood (Northern Adriatic Coast- Italy) . «Phytocoenosis», vol. 3 (1991), pp. 337-342. 1221. PICCOLI , F., MERLONI , N., PELLIZZARI , M. The vegetation of the Comacchio Saltern (N-Adriatic Coast) . «Ecol. Med.», vol. 20 (1994), pp. 1-10.

56 1222. PICCOLI , F., GERDOL , R. La vegetazione attuale . In: Il parco del delta del Po. Vol. 1, L’ambiente come risorsa . Ferrara: Spazio Libri, 1990, pp. 87-122. 1223. PICCOLI , F., MERLONI , N. La vegetazione del Bardello (Ravenna) . In: Congresso sociale della Società botanica italiana, Roma, 1-3 ottobre 1986 . «Giorn. Bot. Ital.», vol. 120, suppl. 2. 1224. PICCOLI , F. Viridari e horti sicci nel Rinascimento a Ferrara . In: Fiori e giardini estensi a Ferrara . Roma: Leonardo De Luca, 1992, pp. 28-33.

1225. PICHARD , Suzanne. La vannerie . Paris: Fleurus, 1984.

1226. PICHI -SERMOLLI , Rodolfo. Flora e vegetazione della Serpentine e delle altre Ofioloti dell’alta valle del Tevere (Toscana) . «Webbia», vol. 6 (1948), pp. 1-376.

1227. PIEMONTESE , P. Il mestiere del funaio nel Gargano a Monte Sant’Angelo . «Lares», vol. 49, n. 1 (1983), pp. 37-50.

1228. PIERONI , Andrea, GRAZZINI , A., GIUSTI , Maria Elena. Animal remedies in the folk medical practices of the upper part of Lucca and Pistoia Provinces, Central Italy . In: FLEURENTIN , J., PELT , J-M., MAZARS , G. (a cura di). Des sources du savoir aux medicaments du future: actes du 4° Congrés européen d’ethnopharmacologie, 11-13 mai 2000, Metz (). Paris: IRD, 2000. 1229. PIERONI , Andrea. Botanica etnoveterinaria in Italia: lo stato attuale delle conoscenze . In: Erbe, uomini e bestie = Herbs, hurnans and animals . Köln: Experiences, 1999, pp. 102-151. 1230. PIERONI , Andrea. Enno erbi boni: erbi selvatici mangerecci nella cucina tradizionale della Garfagnana . Köln: Experiences, 2000. 1231. PIERONI , Andrea (a cura di). Erbi boni, erbi degli streghi: piante spontanee ad uso alimentare nelle tradizioni gastronomiche e nelle leggende popolari in Garfagnana e altrove: atti del seminario di studio, Gallicano (Lucca), 9-10 maggio 1997 . Köln: Experiences, 1998. 1232. PIERONI , Andrea. Evaluation of the cultural significance of wild food botanicals traditionally gathered in Northwestern Tuscany, Italy . «J. Ethnobiol.», vol. 21 (2001), pp. 89-104. 1233. PIERONI , Andrea. Gathered wild food plants in the upper valley of the Serchio river (Garfagnana), Central Italy . «Economic botany», vol. 53 (1999), pp. 327-341. 1234. PIERONI , Andrea (a cura di). Herbs, humans and animals: proceedings of the International seminar, Coreglia (Tuscany), Italy 8-9 May 1997 . Köln: Experiences, 1999. 1235. PIERONI , Andrea. Medicinal plants and food medicines in the folk traditions of the upper Lucca province, Italy . «J. Ethnopharmacol.», vol. 70 (2000), pp. 235-273. 1236. PIERONI , Andrea. Toxic plants as food plants in the traditional uses of the Eastern Apuan Alps region, North-West Tuscany, Italy . In: GUERCI , Antonio (a cura di). Il cibo e il corpo: dal cibo alla cultura, dalla cultura al cibo . Genova: Erga, 1999, pp. 267-272. 1237. PIERONI , Andrea, GIUSTI , Maria Elena. Spazio e paesaggio nell’immaginario legato alle erbe delle comunità arbëreshë del Vulture in Lucania . «Tradizioni popolari» [rivista on-line: http\\www.tradizionipopolari. org] (in rete dal 2002).

1238. PIEROTTI , Gustavo. La paglia in Toscana . Firenze: Ente per le attività toscane, 1927.

1239. Pieve di S. Andrea di Compito: racconti e ricerche storiche a commento di immagini d’epoca del primo ‘900 . Pieve di Compito: Centro culturale compitese, 1993.

1240. PIGNATTI , Sandro. Ecologia del paesaggio . Torino: UTET, 1994. 1241. PIGNATTI , Sandro. Flora d’Italia . Bologna: Edagricole, 1982. 1242. PIGNATTI , Sandro. Salviamo le conoscenze sulle piante utili della flora italiana . «Inf. Bot. Ital.», vol. 3, n. 1 (1971), pp. 40-41.

1243. PINI , Antonio Ivan. Vite e vino nel Medioevo . Bologna: CLUEB, 1989.

57 1244. PINOLI , Galileo. Medicina popolare nel Canavese; Cantar martine . «Archivio per le tradizioni popolari», vol. 4 (19--?).

1245. PIRONE , Gianfranco. Alberi, arbusti e liane d’Abruzzo: morfologia, ecologia, fitogeografia ed etnobotanica delle specie legnose d’Abruzzo, native e spontaneizzate . Penne: Cogecstre, 1995. 1246. PIRONE , Gianfranco. Piante velenose d’Abruzzo . Penne: Cogecstre, 1992.

1247. PIROTTA , Pietro Romualdo. Illustrazione di alcuni erbari antichi romani . Genova: Tip. Angelo Ciminago, 1900. 1248. PIROTTA , Pietro Romualdo, COSTANTINO , A. Utilizzazione di piante alimentari selvatiche . Roma: R. Accademia dei Lincei, 1919.

1249. PIROVANO , Massimo. Vermi, donne che segnano, trasmissione dei saperi magico-religiosi . «Annali di San Michele», n. 16 (2003), pp. 61-74.

1250. PISTARINO , A., F ORNERIS , G., F OSSA , V. Le collezioni di Giacinto Abbà: catalogo e note critiche delle raccolte botaniche in Piemonte (1965-1998) . Torino: Regione Piemonte, 1999.

1251. PITRÈ , Giuseppe. Medicina popolare siciliana . Palermo-Torino: Clausen, 1896.

1252. I pivieri di Vorno e Compito: il territorio, la storia, le tradizioni . Capannori: Associazione La Ruota, 1998.

1253. Plant folklore . New Lanark: Geddes & Grosset, 1999.

1254. PLINIUS SECUNDUS , Gaius. Storia naturale . Torino: Einaudi, 1982-.

1255. POERNER , Karl Wilhelm. Istruzioni intorno l’arte tintoria: particolarmente sulla tintura delle lane . Milano: G. Silvestri, 1821-1822.

1256. POGGI , G., CEVASCO , R. Praterie storiche, castagneti terrazzati e controllo della biodiversità: note di ecologia storica nella valle di Lagorara (sec. XIX-XX) . In: Atti del Convegno Conservazione e biodiversità nella progettazione ambientale, Perugia, 28-30 novembre 1996 . «Quaderni IAED» n. 8 (1997), pp. 102-112. 1257. POGGI , G. Pratiche di attivazione: effetti della raccolta tradizionale di vegetali spontanei ed ecologia storica del sito, XIX-XX secolo (Arbora, Recco, Liguria orientale) . «Archeologia post-medievale», n. 1 (1997), pp. 95-100.

1258. POGGI , Paolo. Piante ed erbe per la salute e la cosmesi . Milano: International Edicharme, 1979.

1259. POLETTO , Claudia. Viaggio tra i guaritori di campagna: aspetti della medicina popolare nell’Alessandrino [tesi di laurea]. Torino, 1994.

1260. POLI , Ivo. Del castagno in Garfagnana: storia, coltura, poesia . Lucca: Maria Pacini Fazzi, 1999.

1261. POLLARINI , Andrea (a cura di). La cucina bricconcella: 1891-1991, Pellegrino Artusi e l’arte di mangiare bene cento anni dopo . Casalecchio di Reno: Grafis, 1991.

1262. POLLI , Pietro. Caffè e surrogati, tè, cioccolatte, zafferano, pepi ed altri stimolanti: alimenti nervosi e stimolanti. Milano: F.lli Dumolard, 1885.

1263. POLLINI , Ciro. Flora Veronensis quam in prodromum Florae Italiae septentrionalis . Veronae: Typis et Expensis Societatis Typographicae, 1882.

1264. POLUNIN , Oleg. A field guide flowers of Europe . London: Oxford University Press, 1969.

58 1265. POLUNIN , Oleg. Flowers of Greece and the Balkans: a field guide . Oxford: Oxford University Press, 1987. 1266. POLUNIN , Oleg, SMYTHIES , Bertram Evelyn. Flowers of South-West Europe: a field guide . Oxford: Oxford University Press, 1997. 1267. POLUNIN , Oleg. Guida agli alberi e arbusti d'Europa . Bologna: Zanichelli, 1986. 1268. POLUNIN , Oleg. Guida ai fiori d'Europa . Bologna: Zanichelli, 1983. 1269. POLUNIN , Oleg, HUXLEY , Anthony. Guida alla flora mediterranea . Milano: Rizzoli, 1978. 1270. POLUNIN , Oleg, WALTERS , Martin. Guida alle vegetazioni d'Europa . Bologna: Zanichelli, 1987.

1271. POMA , Eugenio. 2500 armature-intreccio per tessuti di lana, cotone, rayon, seta: da eseguirsi con telai a ratiera da 8 a 24 lame con passatura liscia e saltuaria: indispensabile per studenti tessili, disegnatori tessili, industriali, grossisti di tessuti e per quanti si dedicano allo studio . Milano: Hoepli, 1970 2.

1272. POMINI , Luigi. Erboristeria italiana . Vercelli: Vitalità, 1973. 1273. POMINI , Luigi. Erboristeria pedemontana: corso elementare speciale misto per gli addetti alla raccolta ed utilizzazione familiare delle piante officinali e del sottobosco, spontanee e coltivate, del territorio compreso dal semicerchio alpino occidentale-centrale . Vercelli: Camera di commercio, industria e agricoltura, 1953. 1274. POMINI , Luigi. Il libro completo delle erbe e delle piante aromatiche: il loro uso in cucina, in erboristeria e nella produzione delle essenze . Roma: Edizioni mediterranee, 1996 2. 1275. POMINI , Luigi. Le piante medicinali nella cura delle malattie umane . Roma: Edizioni Mediterranee, 1968. 1276. POMINI , Luigi. Le piante officinali e del sottobosco spontanee o coltivate della provincia di Vercelli: corso elementare speciale misto per gli addetti alla raccolta ed utilizzazione famigliare delle piante medicinali, aromatiche ed essenziere . Vercelli: Federazione fasci femminili, Sez. prov. massaie rurali, 1937. 1277. POMINI , Luigi. Vegetali, alimenti-medicamenti dell’uomo, ossia Virtù curative ed uso degli eduli: cereali, legumi, verdure e frutta per la prosperita della salute . Torino: Minerva medica, 1979.

1278. PORLETTA TARONI , Giampaolo. Il giardino degli aromi . Milano: Rizzoli, 1977.

1279. PORTE LONCHAMP , Sylvie. Pharmacopee traditionnelle dans la region de Nans-les-Pins [tesi di dottorato]. Université d’Aix-Marseille II, 1985.

1280. POZZANA , Mariachiara. Il giardino dei frutti: frutteti, orti, pomari nel giardino e nel paesaggio toscano . Firenze: Ponte alle Grazie, 1990.

1281. Sa prendidura di Cuglieri: un’esperienza didattica sul makramè in Sardegna . Cagliari: Istituto poligrafico sardo, 2000.

1282. PRANCE , Ghillean T., BALICK , Michael J. (a cura di). New directions in the study of plants and people: research contributions from the Institute of economic botany . Bronx, N.Y.: New York Botanical Garden, 1990.

1283. PROSERPIO , Gianni, MARTELLI , Aldo, PATRI , Gian Franco. Elementi di fitocosmesi . Milano: SEPeM, 1982-1983. 1284. PROSERPIO , Gianni. Il nuovo codex vegetabilis . Milano: Sinerga-Studio edizioni, 1997.

1285. PROVITINA , Filippo Maria. Dizionario siciliano, italiano e latino della flora in Sicilia: nomi, classificazione, endemismo, officinalità di 1453 specie vegetali inferiori e superiori . Palermo: SPES, 1986. 1286. PROVITINA , Filippo Maria. Piante siciliane: vicissitudini e nomi curiosi . Palermo: SPES, 1984.

1287. PUCCINELLI , Benedetto. Descrizione dei funghi indigeni dell’agro lucchese . Pisa: ETS, 2000. 1288. PUCCINELLI , Benedetto. Osservazioni sui funghi dell’agro lucchese . Lucca, 1841.

59 1289. PULVIRENTI SPAMPINATO , Angela. Panacea della Scuola salernitana: proverbi e aforismi . Roma: Commercio estero, 1988.

1290. PURISIOL , Roberta. La medicina popolare nell’entroterra veneziano . Mestre: Centro studi storici, 1994.

1291. PUXEDDU , E. Sull’essenza di rosmarino di Sardegna: nota . Cagliari: Tip. P. Valdes, 1924.

1292. PUYMAURIN , Jean Pierre Casimir. Notizia intorno al guado ( Isatis tinctorum ) della sua coltura e de’ mezzi d’estrarne l’indaco . Milano: Stamperia reale, 1810.

1293. Quaderno di ricerca sulle tradizioni popolari pianellesi . Pianella: Studio bibliografico Remo Di Leonardo, 1995.

1294. de RACHEWILTZ , Siegfried Walter. La cultura del castagno in Alto Adige . Schlanders: Arunda, 1994.

1295. RADCLIFFE BROWN , Alfred Reginald. Structure and function in primitive society . London: Cohen & West, 1952.

1296. RADOLE , Giuseppe (a cura di). Medicina popolare istriana . Trieste: Libreria internazionale Italo Svevo, 1971.

1297. RAFFAELLI , M., RIZZOTTO , M. Contributo alla conoscenza della flora dell’Alpe della Luna (Appennino Aretino, Toscana) . «Webbia», vol. 46 (1991), pp. 19-79.

1298. RAGAZZI , Giuseppe. La lavorazione rustica della canapa dal taglio alla stadera . Ferrara: Agricoltore ferrarese, 1950.

1299. RAIMONDO , C., LEVRERO , B. Le Achillee e le Artemisie officinali spontanee delle nostre Alpi e del Parco nazionale del Gran Paradiso . «Profumi italici», vol. 5, n. 2 (1927), pp. 31-51.

1300. RAIMONDO , Francesco Maria, MAZZOLA , Pietro, DI MARTINO , Andrea. L’orto botanico di Palermo . Palermo: Arbor, 1995. 1301. RAIMONDO , Francesco Maria, LENTINI , F. Indagini etnobotaniche in Sicilia. I, Le piante della flora locale nella tradizione popolare delle Madonie (Palermo) . «Il naturalista siciliano», n. 3-4 (1990), pp. 77-99. 1302. RAIMONDO , Francesco Maria, SCHICCHI , Rosario (a cura di). Il popolamento vegetale della riserva naturale dello Zingaro (Sicilia): indagini sulla flora, sulla vegetazione e sull’uso tradizionale delle piante presenti nella Riserva ai fini della gestione, della salvaguardia e dell’educazione ambientale . Palermo: Regione Siciliana, 1998.

1303. RAINERI , Paolo. Testimonianze di terapeutica popolare in Valtellina e Valchiavenna . «Annali di San Michele», n. 16 (2003), pp. 193-206.

1304. RANDI , Flavia, MARANGONI , Francesca. L’oglio di santa Giustina, ovvero Tradizioni e usi delle piante medicinali . Padova: Comune di Padova, 1999.

1305. RANDO , M.T., SERVETTAZ , O. Ricerche sull’uso delle piante medicinali in Val Rendena . «Webbia», vol. 33, n. 2 (1979), pp. 511-529.

1306. RANDOLPH , Charles Brewster. The mandragora of the ancients in folk-lore and medicine . «Proc. Am. Acad. Arts Sci.», vol. 40, n. 12 (1905).

1307. RANGONI , Laura, CENTINI , Massino. La medicina popolare . Milano: Xenia, 2001.

60 1308. RAPAGGI , Maria Luisa. Erborare & cucinare: 300 ricette con le erbe . Bologna: Edagricole, 1995.

1309. RAPALLI , Sandra, BENASSI , Simona, LACAVA , Giuseppe. Le fibre vegetali . Bologna: Azienda USL, 1997.

1310. RAPPAPORT , Roy A. Maiali per gli antenati . Milano: F. Angeli, 1980.

1311. RASETTI , Franco. I fiori delle Alpi: le specie che crescono al di sopra del limite della foresta illustrate da 568 riproduzioni di fotografie a colori eseguite dall’autore . Roma: Accademia nazionale dei Lincei; Torino: Selcom, 1996.

1312. RÄTSCH , Christian. The dictionary of sacred and magical plants . Santa Barbara (Calif.) [etc.]: ABC-Clio, 1992. 1313. RÄTSCH , Christian. Heilkräuter der Antike . München: Diedrichs, 1995. 1314. RÄTSCH , Christian. Lexikon der Zauberpflanzen: aus ethnologischer Sicht . Graz: Akademische Druck- u. Verlagsanstalt, 1988.

1315. RATTAZZI , Ilaria. Tutti gli usi delle verdure: alimentazione, salute, bellezza . Milano: Sperling & Kupfer, 1982.

1316. RATTI , Emilio. Le piante del Signore . Sanremo: OGP, 1986.

1317. RATTO , Enrico. Medicina magica e popolare in Valle d’Aosta . Aosta: Tipo-offset Musumeci, 1971.

1318. REBORA , Giovanni. La civiltà della forchetta: storie di cibi e di cucina . Roma-Bari: Laterza, 1998.

1319. de REBOUL , Eugenio. Cenno sulla nomenclatura botanica, sì latina che volgare, considerata ne’ suoi rapporti con la lingua italiana . «Atti della I. e R. Accad. dei Georg. di Firenze», vol. 27 (18--?).

1320. REGNONI MACERA , Clara La coltivazione dell’ulivo a Tivoli negli usi popolari . «Lares», vol. 16, n. 1-4 (1950), pp. 72-74.

1321. La regola sanitaria salernitana . Roma: Tascabili economici Newton, 1993.

1322. REISIGL , Herbert, KELLER , Richard. Guida al bosco di montagna: alberi, arbusti e vegetazione del sottobosco . Bologna: Zanichelli, 1995.

1323. RENZETTI , Emanuela, TAIANI , Rodolfo. Sulla pelle del villano: profili di terapeuti e metodi di cura empirica nella tradizione trentina . S. Michele all’Adige: Museo degli usi e costumi della gente trentina, 1988.

1324. RESTAINO , Annamaria. Arte tintoria in Basilicata tra Settecento e Ottocento . «Basilicata Regione, Notizie», (2003), pp. 83-86.

1325. REVEL , Jean François. 3000 anni a tavola . Milano: Rizzoli, 1979.

1326. Ricette d’altri tempi . Capannori: Associazione Il Ponte, 2000.

1327. RICOLFI , Luca (a cura di). La ricerca qualitativa . Roma: NIS, 1997.

1328. RIEU Carraze, Caroline. Contribution a l’etude de la pharmacopee traditionnelle dans la region de Pourcieux (Var) [tesi di dottorato]. Université d’Aix-Marseille II, 1986.

61 1329. RINALDI , A. Nomi volgari in uso nella valle di Ussita (Macerata) . «Giorn. Bot. Ital.», vol. 72, pp. 680- 682.

1330. RINALDI CERONI , A. La lavanda e il lavandino . Bologna: Universale Edagricole, 1966.

1331. RINI LOMBARDINI , Lina. Proverbi sulla castagna in Valtellina . «Lares», vol. 2, n. 3 (1931), pp. 64-66.

1332. RIVA , Ernesto. Il ruolo degli speziali bellunesi nella storia della botanica farmaceutica . «Annali di San Michele», n. 16 (2003), pp. 327-350. 1333. RIVA , Ernesto. L’universo delle piante medicinali . Bassano del Grappa: Ghedina e Tassotti, 1995.

1334. RODA , Roberto (a cura di). Il castagno: tradizioni e trasformazioni . Padova: Interbooks, 1989.

1335. ROGER , Jean Luc. 250 tisane per la nostra salute . Quart: Musumeci, 1981. 1336. ROGER, Jean Luc. 250 tisane per la tua salute . Quart: Musumeci, 1991.

1337. ROLET , Antonin. Plantes à parfums et plantes aromatiques . Paris: Libr. Bailliere et fils, 1918.

1338. ROLLAND , Eugène. Flore populaire ou histoire naturelle des plantes dans leurs rapports avec la linguistique et le folklore . Paris: G.-P. Maisonneuve et Larose, 1967.

1339. ROMAGNESI , Henri, WEILL , Jean. Fiori selvatici . Milano: Rizzoli, 1987.

1340. ROMAGNOLI , Giuseppe. Storia di una fibra prestigiosa nella civiltà contadina bolognese: la canapa . Bologna: Off. graf. bolognese, 1976.

1341. ROMANELLI , Paola. A scuola di cesteria . Milano: Fabbri, 1998. 1342. ROMANELLI , Paola. Cesteria . Milano: Fabbri, 1997.

1343. ROMANI , Enrico, ALESSANDRINI , Alessandro. Flora piacentina: compendio del patrimonio floristico della provincia di Piacenza (Emilia-Romagna) . Piacenza: Museo civico di storia naturale, 2001.

1344. ROMANO , F. Guaritrici tradizionali nel Bresciano . «Lares», vol. 48, n. 4 (1982), pp. 521-543.

1345. ROMANO , Francesco. L’Orto botanico di Misilmeri: dalle origini ai nostri giorni . Palermo: Fiamma serafica, 1982.

1346. ROMANO , Marco. Medici di montagna: i Largajolli di Fondo in Val di Non . «Annali di San Michele», n. 16 (2003), pp. 351-365.

1347. ROSATI , C. Cuocere il cibo, cuocere la legna . «La ricerca folklorica», n. 30 (1994), pp. 33-37.

1348. ROSETTI , Gioanventura. Libro di tentoria intitolato plicto, che insegna a tenger panni, tele, bambasi, e sede, sì per l'arte maggiore come per la comune . Venetia: appresso Lelio Bariletto, 1565.

1349. ROSSELLO , Timoteo. De’ secreti universali . Venezia: appresso Benetto Miloco, 1677.

1350. ROSSI , Pierre. Contribution a l’etude de la pharmacopee traditionnelle dans la region de Digne et de Banon [tesi di dottorato]. Université d’Aix-Marseille II, 1987.

1351. ROSSI , Vera. Cento ricette con le erbe buone . Firenze: Sansoni, 1974.

62 1352. ROTBERG , Robert I., RABB , Theodore K. (a cura di). La fame nella storia . Roma: Editori Riuniti, 1987.

1353. ROUX , Anne-Laure. Etude de la pharmacopee traditionnelle dans l’est Varois [tesi di dottorato]. Université d’Aix-Marseille II, 1987.

1354. ROVERSI , Roberto. Le fibre tessili vegetali prodotte in Italia e nelle colonie: convegno-mostra Fibre tessili: Forlì, 11-13 dicembre 1936 . Roma: Tip. del Gianicolo, 1936.

1355. RUCELLAI , Oliva. La paglia, intrecci svizzeri a Firenze . Firenze: Polistampa, 2001.

1356. RUSPINI , Giovanni. Manuale eclettico di rimedj nuovi, ossia Raccolta dei preparati e dei semplici di recente scoperti ... con la succinta storia d’ogni medicamento, il processo per ottenerlo, le sue proprietà, gli usi, le dosi . Bergamo: Tip. Mazzoleni, 1855.

1357. RUSSEL , E.W.B. People and the land through time: linking ecology and history . New Haven: Yale University Press, 1997.

1358. RUSSO , Andrea. Spunti di medicina popolare . «Boll. Ordine Medici-Chir. Prov. Terra di Lavoro», vol. 5, n. 1 (1961).

1359. SABIA , Luciano. Antichi mestieri: l’impagliatore di sedie . «Basilicata Regione notizie», vol. 28, n. 105 (2003), pp. 121-124.

1360. SACCARDO , Pier Andrea. La botanica in Italia . Venezia: C. Ferrari, 1895. 1361. SACCARDO , Pier Andrea. Cronologia della flora italiana . Padova: Tip. Del Seminario, 1909 (rist. anast.: Bologna: Edagricole, 1971). 1362. SACCARDO , Pier Andrea. Cronologia delle piante da giardino e da campo coltivate in Italia: indicatore alfabetico della loro prima introduzione fra noi, dei nomi italiani della famiglia, della patria d’origine, ecc . «Bull. Uff. Ass. Orticola Professionale Ita.» (1917). 1363. SACCARDO , Pier Andrea. Della storia e letteratura della flora veneta: sommario . Milano: Valentiner e Mues, 1869. 1364. SACCARDO , Pier Andrea. Progetto di un lessico dell’antica nomenclatura botanica comparata alla linneana ed elenco bibliografico delle fonti relative . «Malpighia», vol. 17, vol. 17 (1903).

1365. SALA , Orietta. Ortica, salvia & Co . Roma: L’Espresso, 1979. 1366. SALA , Orietta. Tè & tisane: 125 ricette di infusi caldi e freddi . Milano: Vallardi, 1998. 1367. SALA , Orietta. Tè e tisane: 125 ricette per un bere alternativo . Milano: Vallardi, 1982.

1368. SALAMAN , Redcliffe Nathan. Storia sociale della patata . Milano: Garzanti, 1989.

1369. SALICE , Maria Elda. La tintura naturale: come preparare lana e seta per la tintura, come ottenere una vasta gamma di colori dalla cocciniglia, dal caffè, dall’ortica, dalla betulla, dall’indaco, dal te . Milano: Sonzogno, 1979.

1370. SALSOTTO , Attilio, BARGONI , Vanni. Piccoli frutti del bosco: castagne, funghi, tartufi, more, mirtilli, ribes e lamponi . Torino: Regione Piemonte, 1982.

1371. SALVI , Sandro, ROBERTI , Giorgio. Antiche farmacie romane: speziali medici guaritori fra cronache e magia . Roma: F.lli Palombi, 1988.

1372. SAMORINI , Giorgio, FESTI , F. Acorus calamus L. (Calamo aromatico) . «Eleusis», vol. 1 (1995), pp. 33- 36.

63 1373. SAMORINI , Giorgio. Gli allucinogeni nel mito: mandragora . In: ZOLLA , Elémire (a cura di). Il dio dell’ebbrezza: antologia dei moderni Dionisiaci . Torino: Einaudi, 1998, pp. 357-361. 1374. SAMORINI , Giorgio. Gli allucinogeni nel mito: racconti sull’origine delle piante psicoattive . Torino: Nautilus, 1995. 1375. SAMORINI , Giorgio (a cura di). Amanita muscaria . Torino: Nautilus, 1998. 1376. SAMORINI , Giorgio. Aspergillus fumigatus Fres. g . «Eleusis», vol. 8 (1997), pp. 38-43. 1377. SAMORINI , Giorgio. A contribution to the ethnomycology and ethnobotany of Alpine psychoactive vegetals . «Acta Phytotherapeutica», vol. 3, n. 2 (2002), pp. 59-65. 1378. SAMORINI , Giorgio. Funghi allucinogeni italiani . In: Atti II Convegno Nazionale Avvelenamenti da Funghi, Rovereto 3-4 aprile 1992 . «Annali Museo Civico Rovereto», suppl. vol. 8 (1993), pp. 125-149. 1379. SAMORINI , Giorgio. Funghi allucinogeni: studi etnomicologici . Dozza: Telesterion, 2001. 1380. SAMORINI , Giorgio. Funghi psicoattivi dell’arco alpino . «Erboristeria domani», n. 265 (2002), pp. 48- 57. 1381. SAMORINI , Giorgio. Halluzinogene in Mythos: von Ursprung psychoaktiver Pflanze . Solothurn: Nachtschatten, 1998. 1382. SAMORINI , Giorgio. Liebestolle Katzen und berasuchte Kühe: vom Drogenkonsum der Tiere . Aarau: AT, 2002. 1383. SAMORINI , Giorgio, FESTI , F. Le micotossicosi psicotrope volontarie in Europa: osservazioni sui casi clinici . In: Atti I Convegno nazionale sugli avvelenamenti da funghi, Rovereto 22-23 ottobre 1988 . «Annali Museo Civico Rovereto», Suppl. vol. 4 (1989), pp. 251-257. 1384. SAMORINI , Giorgio. Neurotossicologia delle graminacee e dei loro patogeni vegetali: un’introduzione . «Annali Museo Civico Rovereto», vol. 7 (1992), pp. 253-264. 1385. SAMORINI , Giorgio. Sulla presenza di funghi e piante allucinogene in Valcamonica . «Boll. Camuno Studi Preist.», vol. 24 (1988), pp. 132-136. 1386. SAMORINI , Giorgio. Sullo stato attuale della conoscenza dei Basidiomiceti psicotropi italiani . «Ann. Museo Civ. Rovereto», vol. 5 (1989), pp. 167-184.

1387. SANDERSON , Liz. Cosmetici dalla natura . Firenze: Edizioni del Riccio, 1980.

1388. SANGA , Glauco. Il ritmo alimentare paleolitico dei marginali . «La ricerca folklorica», n. 30 (1994), pp. 39-40. 1389. SANGA , Glauco (a cura di). Saperi tecnici e naturalistici . N. monografico de «La ricerca folklorica», n. 42 (2000).

1390. SANTILLI Paola. La medicina popolare e la fitoterapia nel Molise: ricerca demologica nei comuni di Isernia, Longano e S. Agapito . Maddaloni: Centro grafico editoriale Villaggio dei ragazzi, 1976.

1391. SAPPA , Francesco. Lezioni di botanica farmaceutica . Torino: Libreria editrice universitaria Levrotto e Bella, 1975-1976.

1392. SARLI , G. Valutazioni produttive e qualitative di specie con caratteristiche aromatiche ed officinali nel comprensorio della Comunità montana Camastra Alto-Sauro . In: Convegno sulle prospettive di coltivazione e commercializzazione delle specie officinali nelle aree interne della Regione Basilicata . Guardia P., 1997, pp. 1- 19.

1393. SARTINI , Federico, MANTOVANI , Mario. Guida botanica di Pontassieve . Pontassieve: Comune di Pontassieve, 1993-.

1394. SAVI , Gaetano. Botanicon Etruscum: systens plantas in Etruria sponte crescentes . Pisa: Prosperi, 1808- 1825. 1395. SAVI , Gaetano. Flora italiana, ossia Raccolta delle piante più belle che si coltivano nei giardini d’Italia . Pisa: 1818-1824. 1396. SAVI , Gaetano. Flora pisana . Pisa: 1798.

64 1397. SAVI , Gaetano. Materia medica vegetabile Toscana . Firenze: Molini, Landi e C., 1805. 1398. SAVI , Gaetano. Notizie per servire alla storia del Giardino e del Museo della I. e R. Università di Pisa . Pisa: Tip. Nistri, 1828. 1399. SAVI , Gaetano. Trattato degli alberi della Toscana . Pisa: 1801.

1400. SAVI , Giambattista. Spiegazione etimologica dei nomi delle piante: tratta dal Glossario di botanica di Alessandro de Theis e da altri moderni scrittori . Vicenza: Tip. Parise, 1815 (rist. anast.: Castrovillari: Prometeo, 2000).

1401. SAVI , Pietro. Descrizione di alcune piante toscane . In: CORINALDI , J. Notizie storiche dell’Accademia valdarnese del Poggio colle Memorie concernenti le scienze naturali . Pisa: 1839, pp. 51-58.

1402. SBRANA VERNACCINI , Laura. Il verziere di Melusina . Pisa: ETS, 1998.

1403. SCAPACCINO , M. Studio sulla flora medicinale aromatica dell’altipiano dei Sette Comuni . Vicenza: Tip. commerciale, 1931.

1404. SCARPA , Antonio. Empirismo e scinza di fronte all’ipogalattia: concezioni antiche, tradizioni popolari e pratiche di popoli inculti alla luce delle moderne indagini scientifiche . Milano: Facetti, 1954. 1405. SCARPA , Antonio. Etnomedicina . Milano: Lucisano, 1980. 1406. SCARPA , Antonio. Nozioni di etnoiatria: storia, attualità, interpretazioni e trasformazioni della medicina tradizionale dei popoli . Milano: Martello, 1962. 1407. SCARPA , Antonio. Pratiche di etnomedicina: i fattori psicosomatici nei sistemi medici tradizionali . Como: Red, 1988.

1408. SCHAUER , Thomas, CASPARI , Claus (a cura di). Flora e fauna delle Alpi: oltre 7000 disegni a colori e in nero di piante, animali, rocce e minerali . Milano: Mondadori, 1987. 1409. SCHAUER , Thomas, CASPARI , Claus. Guida all’identificazione delle piante . Bologna: Zanichelli, 1987.

1410. SCHEFFER , Henrik Theophil. Sull’arte della tintura . Genova, 1790.

1411. SCHEUERMEIER , Paul. Il lavoro dei contadini . Milano: Longanesi, 1980.

1412. SCHMIDT , Albert-Marie. La mandragore . Paris: Flammarion, 1958.

1413. SCHNEIDER , Gudrun. Tingere con la natura: storia e tecniche dell’arte tintoria . Milano: Ottaviano, 1981.

1414. SCHÖNFELDER , Ingrid, SCHÖNFELDER , Peter. La flora mediterranea . Novara: Istituto geografico De Agostini, 1996.

1415. SCHÖNFELDER , Peter, SCHÖNFELDER , Ingrid. Atlante delle piante medicinali: guida fotografica a colori . Padova: Muzzio, 1982.

1416. SCHRÖTER , C. Flora d’Insubria ossia del Ticino e dei Grigioni meridionali e dei laghi dell’Alta Italia (dal Verbano al Garda) . Bellinzona: Istituto editoriale ticinese, 1950.

1417. SCHULTES , Richard Evans, von REIS , Siri (a cura di). Ethnobotany: evolution of a discipline . London [etc.]: Chapman & Hall, 1995. 1418. SCHULTES , Richard Evans, HOFMANN , Albert. Plants of the gods: their sacred, healing and hallucinogenic powers . Rochester (Vt.): Healing arts press, 1992.

1419. SEBESTA , Giuseppe. Ricordi di terapeutica popolare nelle valli delTrentino . «Annali di San Michele», n. 16 (2003), pp. 233-235.

65

1420. SEEFELDER , Matthias. Oppio: storia di una droga dagli Egizi a oggi . Milano: Garzanti, 1990.

1421. SEGHIERI , M., TOMEI , Paolo Emilio, COARO , E. La historia delle piante nostrali di Baldassarre e Michele Campi . « Accad. Lucchese Sci. Lett. Arti», Studi e testi, n. 21 (1987).

1422. Il segreto della salute: erbe e cure di frate Indovino . Perugia: Ed. frate Indovino, 1962.

1423. SEGUIER , Jean François. Bibliotheca botanica, sive catalogus auctorum et librorum, qui de re botanica, de medicamentis ex vegetabilibus paratis, de re rustica, & de horticultura tractant . Lugduni Batavorum: Cornelium Haak, 1760. 1424. SEGUIER , Jean François. Plantae Veronenses seu stirpium quae in agro Veronensi reperuntur: methodica synopsis . Veronae: Typis Seminarii, 1745.

1425. SEGUR , Elisabeth. La pharmacopee traditionnelle en Haute Corse: étude portant plus specialement en Casinca et Castagniccia [tesi di dottorato]. Université d’Aix-Marseille II, 1985.

1426. SELLA , Alfonso. Flora popolare biellese: nomi dialettali, tradizioni e usi locali . Alessandria: Edizioni dell’Orso, 1992.

1427. SELLA , Domenico. Per la storia della cultura e della lavorazione del lino nello stato di Milano durante il secolo XVII . Milano: Felix olim Lombardia, 1978.

1428. SELSAM , Millicent Ellis. Le piante che mangiamo . Milano: Fabbri, 1962.

1429. SELVA , A. Piante officinali nella medicina popolare del Carso isontino . In: Herbosa: atti delle giornate 23-28 maggio 1979 , pp. 334-337.

1430. SELVAGGI , Eugenio. Vocabolario botanico martinese . Putignano: Tip. De Robertis, 1950. 1431. SELVAGGI , Eugenio. Vocabolario botanico martinese: appendici . Putignano: Tip. De Robertis, 1950.

1432. SELVI , F. Rare plants of Mount Amiata (Italy): vulnerability to extinction on an ecological “island” . «Biological Conservation», vol. 81 (1997), pp. 257-266.

1433. SEMBIANTI , Pietro. Superstizione nella medicina popolare trentina: comunicazione tenuta al 3. Congresso nazionale di arti e tradizioni popolari, Trento, settembre 1934 . Roma: Edizioni dell’OND, 1936.

1434. SEPPILLI , Tullio. Indagare oggi sui saperi tradizionali nell’arco alpino . «Annali di San Michele», n. 16 (2003), pp. 25-31. 1435. SEPPILLI , Tullio. La medicina popolare in Italia: avvio ad una nuova fase della ricerca e del dibattito . «La ricerca folklorica», n. 8 (1983), pp. 3-6. 1436. SEPPILLI , Tullio (a cura di). Medicine e magie . Milano: Electa, 1989. 1437. SEPPILLI , Tullio. Per un’antropologia dell’alimentazione . «La ricerca folklorica», n. 30 (1994), pp. 7-14.

1438. SERAFINI , Giuseppe (a cura di). Storia del cappello di paglia realizzato con la treccia . Montegranaro: Litografia artigiana, 1990.

1439. SERENI , Emilio. Storia del paesaggio agrario italiano . Bari: Laterza, 1982.

1440. SERENO , Mariano. Piante officinali & piante velenose . Cuneo: Provincia, 1995.

66 1441. SERGI , Giuseppe. Le piante narcotiche nella voluttà dei popoli: i profumi nel piacere, nell’eleganza e nella corruzione; coca e cocaina, hascisch, betel, mate, papavero, oppio, tabacco, altre piante narcotiche . Reggio Calabria: Tip. ed. L’avvenire di M. Borgia, 1925.

1442. SERMONTI , Giuseppe. Fiabe dei fiori . Milano: Rusconi, 1992.

1443. SERVETTAZ , O., COLOMBO , M.L., BANFI , E. Osservazioni sull’uso delle piante officinali nel medio Novarese . «Atti Ist. Bot. Lab. Critt. Univ. Pavia», n. 13 (1979), pp. 181-202.

1444. SEYMOUR SMITH , C. Dictionary of anthropology . London: MacMillan, 1986.

1445. SGUAZZIN , Francesco. Le risorgive della Bassa Friulana: guida per escursioni botaniche . Udine: Ribis, 1989.

1446. SILVERMAN , David. Come fare ricerca qualitativa: una guida pratica . Roma: Carocci, 2002.

1447. SILVESTRI , Franco. Civiltà del castagno in montagna pistoiese . Firenze: L. Pugliese, 1992.

1448. SILVESTRI , G., MARINI BETTOLO , G.B., IMBESI , A. (a cura di). III seminario internazionale sulle piante medicinali e la medicina tradizionale: Todi, 30 settembre-1-2 ottobre 1983 . Todi: Arti graf. Labor, 1983.

1449. SILVESTRONI , Ermanno, BALDINI , Eraldo. Tradizioni e memorie di Romagna: materiali folklorici raccolti negli anni Venti e Trenta . Ravenna: Longo, 1990.

1450. SIMBULA , Maria Giovanna. La lavorazione del legno, delle zucche, della pietra: un artista popolare sardo . «La ricerca folklorica», n. 42 (2000), pp. 95-119.

1451. SIMEONI , P.E. La catalogazione del cibo . «La ricerca folklorica», n. 30 (1994), pp. 95-98.

1452. SIMI , Emilio. Flora Alpium Versiliensium . Massa: Frediani, 1851.

1453. SINATTI D’A MICO , F. Musei agrari fra storia e economia . «Lares», vol. 51, n. 3 (1985), pp. 375-384.

1454. SINCOVICH , Venerando. Erbe e salute . Firenze: ADV, 1969.

1455. SIROLA , Antonio. Considerazioni igieniche patologiche e sociali sulla lavorazione dei vimini . Treviso: Ed. tip. trevigiana, 1955.

1456. SIRONI , Vittorio A. Antiche pratiche mediche nel territorio varesino . «Tracce», n. 5 (1984), pp. 29-40. 1457. SIRONI , Vittorio A. Gli infusi erboristici dei “farmacisti di montagna”. «Annali di San Michele», n. 16 (2003), pp. 367-373. 1458. SIRONI , Vittorio A. Medicina popolare in Brianza . Oggiono: Cattaneo, 1998. 1459. SIRONI , Vittorio A. Medicina popolare lombarda: circolazione dei saperi e delle pratiche di cura tra arco alpino, fascia prealpina e pianura . «Annali di San Michele», n. 16 (2003), pp. 121-130.

1460. SITTA , Pietro. La canapa nell’agricoltura, nell’industria e nel commercio . Roma: Provveditorato generale dello stato, 1928.

1461. SITTI , Renato, RODA , Roberto, TICCHIONI , Carla. Il lavoro della canapa nel Ferrarese . Ferrara: Arstudio C, 1982.

1462. SOBRERO , Paola. L’orgia e la beffa . «La ricerca folklorica», n. 30 (1994), pp. 71-82.

67 1463. SOLDANO , Adriano. L’erbario di Fulgenzio Vitman . «Webbia», vol. 48 (1993), pp. 541-547. 1464. SOLDANO , Adriano. L’erbario di Ulisse Aldrovandi . Venezia: Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, 2000-2002. 1465. SOLDANO , Adriano. L’esplorazione botanica dell'Appennino tosco emiliano ad opera di Ulisse Aldrovandi . «Mem. Accad. Lunigianese Sci. “Giovanni Capellini”», vol. 67-68-69 (1997-1998-1999), pp. 355- 373. 1466. SOLDANO , Adriano, SELLA , Alfonso. Flora spontanea della provincia di Biella . Alessandria: Edizioni dell’Orso, 2000.

1467. SOMMA , Ulderigo. La canapa: coltura, lavorazione, commercio . Bologna: Cappelli, 1923.

1468. SOMMIER , Stephen. Cenni sulla flora di Pianosa . «Bull. Soc. Bot. Ita.» 1901. 1469. SOMMIER , Stephen. Di alcune piante nuove o poco note per la Toscana . «Bull. Soc. Bot. Ita.» 1899. 1470. SOMMIER , Stephen. Di una nuova specie di Statice dell’Arcipelago toscano . «Bull. Soc. Bot. Ita.» 1902. 1471. SOMMIER , Stephen. La gita sociale all’isola della Gorgona; Piante raccolte durante la gita sociale alla Gorgona . «Bull. Soc. Bot. Ita.», n. 4-5-6 (1899). 1472. SOMMIER , Stephen. L’isola di Pianosa nel mar Tirreno e la sua flora . Firenze: Ricci e Pellas, 1909-1910. 1473. SOMMIER , Stephen. Le Isole Pelagie, Lampedusa, Linosa, Lampione e la loro flora con un elenco completo delle piante di Pantelleria . Firenze: Pellas, 1908. 1474. SOMMIER , Stephen. Nuova stazione della Serapias parviflora Parl. (S. occultata gay) . «Bull. Soc. Bot. Ita.» 1896. 1475. SOMMIER , Stephen. Nuove aggiunte alla flora dell'Elba . «Bull. Soc. Bot. Ita.» 1900. 1476. SOMMIER , Stephen. Nuove aggiunte alla florula di Giannutri . «Bull. Soc. Bot. Ita.» 1903. 1477. SOMMIER , Stephen. Osservazioni critiche sopra alcune Papilionacee di Toscana, e localita nuove . «Bull. Soc. Bot. Ita.» 1898. 1478. SOMMIER , Stephen. La Pterotheca namausensis (Gou.) Cass. nell'agro fiorentino: altro esempio della rapida diffusione di una pianta . «Bull. Soc. Bot. Ita.» 1900. 1479. SOMMIER , Stephen. La Spergularia segetalis riammessa nella flora italiana . «Bull. Soc. Bot. Ita.» 1898. 1480. SOMMIER , Stephen. Sulla presenza in Toscana del Colchicu, provinciale Loret . «Bull. Soc. Bot. Ita.» 1905.

1481. SOMOGYI , Stefano. L’alimentazione nell’Italia unita . In: Storia d’Italia , vol. 5. Torino: Einaudi, 1973.

1482. SORCINELLI , Paolo. Gli italiani e il cibo: appetiti, digiuni e rinunce dalla realtà contadina alla società del benessere . Bologna: CLUEB, 1992. 1483. SORCINELLI , Paolo. Gli italiani e il cibo: dalla polenta ai cracker . Milano: B. Mondadori, 1999.

1484. SOTTI , Maria Luisa. Dizionario di botanica orticola: inglese-italiano: oltre 15000 termini di botanica, orticoltura, giardinaggio e nomenclatura popolare delle piante . Bologna: Edagricole, 1996. 1485. SOTTI , Maria Luisa, DELLA BEFFA , Maria Teresa. Le piante aromatiche: tutte le specie più diffuse in Italia . Milano: Giorgio Mondadori, 1989.

1486. SPERINO , Vittorio. Tisane e infusi: 327 ricette semplici e di facile esecuzione: manuale per la prevenzione e la cura delle più comuni malattie con le erbe medicinali . Quart: Musumeci, 1984.

1487. SPINELLI , G. ... [et al.]. Variability of essential oil composition of Mentha aquatica ssp. aquatica collected in two different habitats of North Tuscany, Italy . «J. Essential Oil Res.», vol. 9 (1997).

1488. SPORTELLI , Carla. Piante officinali e velenose: ortaggi, aromi, frutti: tisane e ricette di cucina . Milano: Hoepli, 1974.

1489. SRIVASTAVA , Jitendra, LAMBERT , John, VIETMEYER , Noel. Medicinal plants: an expanding role in development . Washington: The World bank, 1996.

68 1490. STARY , Frantisek. Piante velenose . Novara: Istituto geografico De Agostini, 1987.

1491. STEINER , R.P. Folk medicine: the art and the science . Washington: American chemical society, 1986.

1492. STIRLING , Janos. Lexicon nominum herbarum, arborum fruticumque linguae latinae: ex fontibus Latinitatis ante saeculum XVII scripsit collegit et descriptionibus botanicis illustravit . Budapestini: Domus Editoriae Encyclopaedia, 1995.

1493. SUOZZI , Roberto Michele. Le piante medicinali . Roma: Newton Compton, 1994.

1494. SVANBERG , Ingvar, TUNÒN , Håkan (a cura di). Ecological knowledge in the north: studies in ethnobiology . Uppsala: Swedish Biodiversity Centre: Swedish Science Press, 2000. 1495. SVANBERG , Ingvar, TUNÒN , Håkan (a cura di). Samisk etnobiologi: människor, djur och växter i norr. Nora: Nya Doxa, 2000.

1496. TADDEI , Italo, GIACHETTI , Daniela. Fondamenti di farmacognosia . Bologna: Grasso, 1980.

1497. TALLIER , Galipido. Nuovo plico d’ogni sorta di tinture, arricchito di rari e bellissimi segreti per colorire animali, vegetabili e minerali . Bologna: Longhi, 1786.

1498. TAMMARO , Fernando, PIETROCOLA , L., PACIONI , G. Alcune ricette fitoterapiche d’Abruzzo . «EPPOS», vol. 57, n. 6 (1975), pp. 332-334. 1499. TAMMARO , Fernando. Appunti di fitoiatria in Abruzzo . «Riv. Abruz.», vol. 30, n. 1 (1977), pp. 37-53. 1500. TAMMARO , Fernando ... [et al.]. Etnobotanica e fitoterapia veterinaria in Italia Centrale: atti Convegno nazionale Problematiche veterinarie emergenti nelle aree protette, Facoltà di Medicina veterinaria, Università di Teramo, 19-20 ottobre 1995 . Teramo: Deltagrafica, 1998, pp. 89-97. 1501. TAMMARO , Fernando. Flora officinale d’Abruzzo . Chieti: Giunta Regionale d’Abruzzo, 1984. 1502. TAMMARO , Fernando, PIETROCOLA , L. Flora popolare di Casalbordino (Chieti) . «Riv. Abruz.», vol. 27, n. 1-2 (1974), pp. 45-55. 1503. TAMMARO , Fernando. Osservazioni sulla flora officinale della Majella . «Ann. Univ. L’Aquila», (1968), pp. 1-10. 1504. TAMMARO , Fernando, PIETROCOLA , L. Piante nella medicina popolare d’Abruzzo . «Ann. Botanica», vol. 34 (1975), pp. 269-290. 1505. TAMMARO , Fernando. Piante officinali e pratica della fitoterapia nel territorio del Gran Sasso d’Italia . «EPPOS», vol. 58, n. 11 (1976), pp. 593-605. 1506. TAMMARO , Fernando, PIETROCOLA , L. Usi popolari delle piante in Abruzzo . «Quad. Riv. Abruz.», vol. 4 (1975), pp. 1-56. 1507. TAMMARO , Fernando, MARRA , Luigi (a cura di). Lo zafferano: atti del Convegno internazionale sullo zafferano (Crocus sativus L.), L’Aquila, 27-29 ottobre 1989 . L’Aquila: Colacchi, 1990. 1508. TAMMARO , Fernando, DI FRANCESCO , Luciano. Lo zafferano de L’Aquila . [S.l.]: Istituto di tecnica e propaganda agraria, 1978.

1509. TANNAHILL , Reay. Food in history . London: Eyre Methuen, 1973 [trad. it.: Storia del cibo . Milano: Rizzoli, 1987].

1510. TARGIONI TOZZETTI , Antonio. Cenni storici sulla introduzione di varie piante nell’agricoltura e orticoltura toscana . Firenze: Tip. Galileiana, 1853. 1511. TARGIONI TOZZETTI , Antonio. Corso di botanica medico-farmaceutica e di materia medica . Firenze, 1847.

1512. TARGIONI TOZZETTI , Giovanni. Istruzione del celebratissimo signor Giovanni Targioni Tozzetti ... circa le varie maniere d’accrescere il pane con l’uso di alcune sostanze vegetabili; nella quale si mostrano i modi d’impastare utilmente ogni sorta di grano ... coll’esposizione di gran copia di altre frutta, ed erbe capaci di somministrare un sostanzioso, salubre, e ancor piacevole alimento . Pisa: Agostino Pizzorno, 1766.

69

1513. TASCA LANZA , Anna. Malerba a tavola: le erbe selvatiche di Regaleali . Palermo: B. Leopardi, 1999.

1514. TASSI , Attilio. Sulla flora della provincia senese e Maremma toscana. Siena: Tip. nel R. Ist. dei sordo-muti di L. Lazzeri, 1862.

1515. TASSONI , Giovanni. Gastronomia mantovana . «Lares», vol. 24, n. 3-4 (1958), pp. 5-20.

1516. TAZZA , Aurora. Le piante alimentari spontanee della Basilicata: tavole botaniche . Potenza: Consiglio regionale di Basilicata, 1997.

1517. TAZZETTI , Paolo Luigi. Lezioni di chimica tintoria: fibre tessili naturali e chimiche . Torino: Levrotto & Bella, 1984.

1518. TERRACCIANO , Nicola. Il castagno in agro montellese . Avellino: Tip. C. Labruna, 1932.

1519. TESSARO , Angela (a cura di). I cestai: l’intreccio del vimini nell’area di Rasai. Rasai di Seren del Grappa: DBS, 1996.

1520. TESTI , Gino. L’arte tintoria . Roma: Accademia, 1931.

1521. TESTONI , Pina (a cura di). Flora e vegetazione dell’Emilia Romagna . Bologna: Regione Emilia- Romagna, 1980. 1522. TESTONI , Pina (a cura di). Flora spontanea protetta, prodotti del sottobosco e funghi . Bologna: Regione Emilia-Romagna, 1979.

1523. TETI , Vito. Il colore del cibo: geografia, mito e realtà dell’alimentazione mediterranea . Roma: Meltemi, 1999. 1524. TETI , Vito. Le erbe alimentari in Calabria tra rifiuto e nostalgia . In: Utopia e rivoluzione in Calabria . Cosenza: Pellegrini, 1992. 1525. TETI , Vito. Il pane, la beffa, la festa: cultura alimentare e ideologia dell’alimentazione nelle classi subalterne. Firenze: Guaraldi, 1976. 1526. TETI , Vito. Il peperoncino: un americano nel Mediterraneo . Vibo Valentia: Monteleone, 1995.

1527. TICLI , Bernardo. Erbe e frutti selvatici . Milano: De Vecchi, 1992.

1528. TILLI , Michelangelo. Catalogus plantarum Horti Pisani . Firenze: Tartinium & Franchium, 1723 [rist. anast.: Pisa: Pacini, 1991].

1529. TIROCCO , Giovanni Battista. La reseda: varietà e coltivazione . Catania: F. Battiato, 1928.

1530. TOGNI , Nando, BARBOLINI , A. Patrizia. Le piante officinali nella medicina popolare ieri ed oggi . Bologna: Edagricole, 1981. 1531. TOGNI , Nando. Virtù e colpe delle piante: guida all’uso pratico delle più comuni piante ed erbe (medicinali e velenose) del Modenese . Modena: Gruppo naturalistico modenese, 1987.

1532. TOGNI , Roberto. Congresso internazionale dei musei agricoli nel 1992 in Italia . «Lares», vol. 58, n. 1 (1992), pp. 109-116. 1533. TOGNI , Roberto, FORNI , Gaetano, PISANI , Francesca. Guida ai musei etnografici italiani . Firenze: Olschki, 1997. 1534. TOGNI , Roberto. Musei dell’alimentazione, o anche della fame? «La ricerca folklorica», n. 30 (1994), pp. 99-107. 1535. TOGNI , Roberto. Musei della cultura popolare e contadina in Italia e in Europa: cenni di storia, modalità, questioni e metodi . «Lares», vol. 58, n. 4 (1992), pp. 573-588.

70 1536. TOGNI , Roberto. Nota aggiuntiva sulla transumanza alpina . «Lares», vol. 61, n. 2 (1995), pp. 232-233. 1537. TOGNI , Roberto. Primo censimento dei musei etno-agricoli in Italia . «Lares», vol. 51, n. 3 (1985), pp. 329- 374. 1538. TOGNI , Roberto. Programma del X congresso internazionale dei musei di agricoltura . «Lares», vol. 58, n. 1 (1992), pp. 154-157.

1539. TOMASELLI , R. Flora officinale spontanea delle Marche . «Studi Urbinati», vol. 31, N.S., vol. 6 (1957), pp. 1-25.

1540. TOMEI , Bertani. Relazione della Commissione pellagrologica per incoraggiare la coltivazione del salice da vimini . Urbino: Tip. Arduini, 1910.

1541. TOMEI , Paolo Emilio, KUGLER , P.C. (a cura di). Aspetti biologici del territorio del Comune di Capannori . «Studi capannoresi», vol. 3 (1999). 1542. TOMEI , Paolo Emilio. Aspetti naturalistici della macchia lucchese . «Atti Soc. Tosc. Nat.», Mem., ser. B, vol. 79 (1972), pp. 8-51. 1543. TOMEI , Paolo Emilio. Il bacino del Bientina, ambiente umido da salvare . «Riv. Archeol. St. Econ. Costume», vol. 4, n. 2 (1976), pp. 27-32. 1544. TOMEI , Paolo Emilio, BERTACCHI , Andrea. Carta della natura della provincia di Massa Carrara. In: Emergenze naturalistiche della provincia di Massa Carrara . Pisa: Felici, 2000. 1545. TOMEI , Paolo Emilio ... [et al.]. Composition of the essential oil of Thymus alpigenus . «J. Essential Oil Res.», vol. 10 (1998). 1546. TOMEI , Paolo Emilio, SEGHIERI , M.E. I cultori di Botanica in Lucchesia dal XVI al XIX secolo . «Atti Ist. Bot. Lab. Critt. Univ. Pavia», vol. 14, n. 6 (1981), pp. 249-270. 1547. TOMEI , Paolo Emilio, MARRACCI , P., VANNI , G. Dendroflora della Provincia di Lucca: materiale per un catalogo degli esemplari di interesse naturalistico, storico e paesaggistico . «Atti Soc. Tosc. Nat.», Mem., ser. B, vol. 93 (1986), pp. 67-110. 1548. TOMEI , Paolo Emilio, AMADEI , Lucia, GARBARI , Fabio. Données distributives de quelques angiospermes rare de la region méditerranéenne d’Italie . «Atti Soc. Tosc. Nat.», Mem., ser. B, vol. 92 (1985), pp. 207- 240. 1549. TOMEI , Paolo Emilio, AMADEI , Lucia. Un erbario lucchese del XVII secolo . Pisa: ETS, 2001. 1550. TOMEI , Paolo Emilio. La flora e la vegetazione del Tombolo pisano: lo stato attuale delle conoscenze . In: PAGLIALUNGA , Sergio (a cura di). Tombolo: territorio della basilica di San Piero a Grado . Pisa: Felici, 2001. 1551. TOMEI , Paolo Emilio, GASPARI , G. Indagine sulle zone umide della Toscana. XVI. Le piante officinali dei bacini palustri della Toscana settentrionale . «Atti Soc. Tosc. Nat.», Mem., ser. B, vol. 88 (1981), pp. 175-195. 1552. TOMEI , Paolo Emilio, UNCINI MANGANELLI , Rita Elisabetta. Indagini etno-farmacobotaniche in Toscana: lo stato attuale delle conoscenze . «Acta phytotherapeutica», vol. 3 (1997), pp. 13-23. 1553. TOMEI , Paolo Emilio. Il laghetto di Sibolla, monumento vegetale della Toscana . «Riv. Archeol. St. Econ. Costume», vol. 3, n. 2 (1975), pp. 24-27. 1554. TOMEI , Paolo Emilio, BARTELLETTI , Antonio. Il lago di porta: contributo naturalistico . «Riv. Archeol. St. Econ. Costume», vol. 5, n. 2 (1977), pp. 13-20. 1555. TOMEI , Paolo Emilio, BERTACCHI , Andrea. Macro, meso e micro biodiversità nel parco Migliarino-S. Rossore-Massaciuccoli (Toscana) . «Informatore Botanico Italiano», vol. 33, n. 1 (2001). 1556. TOMEI , Paolo Emilio. L’opera micologica di B. Puccinelli, lucchese . «Micologia Ital.», vol. 5, n. 2 (1976), pp. 33-35. 1557. TOMEI , Paolo Emilio. L’orto botanico di Lucca . «Inform. Bot. Ital.», vol. 6 (1974), pp. 134-136. 1558. TOMEI , Paolo Emilio, BERTACCHI , Andrea. Il paesaggio vegetale della provincia di Massa Carrara . In: Emergenze naturalistiche della provincia di Massa Carrara . Pisa: Felici. 1559. TOMEI , Paolo Emilio. Per un lessico dell’antica nomenclatura botanica: sull’elenco manoscritto dell’erbario di Pio Di Poggio, patrizio lucchese (1713-1802): manoscritto del sec. XVIII dell’Archivio di Stato di Lucca . Lucca: Accademia lucchese di scienze, lettere ed arti, 1994.

71 1560. TOMEI , Paolo Emilio. I rododendri, piante ornamentali e medicamentose . «Riv. Archeol. St. Costume», vol. 7, n. 1 (1979). 1561. TOMEI , Paolo Emilio. Specie selvatiche e coltivate di uso medicinale nella tradizione popolare delle Apuane settentrionali . «Atti Soc. Tosc. Sci. Nat.», Mem., ser. B, vol. 104 (1997). 1562. TOMEI , Paolo Emilio, ONNIS , Antonino, MONTI , Giovanni. Specie vegetali coltivate e spontanee di uso alimentare e medicinale nella tradizione popolare dell’alta Garfagnana . Pisa: Pacini, 1988. 1563. TOMEI , Paolo Emilio, LIPPI , A., UNCINI MANGANELLI , Rita Elisabetta. L’uso delle specie vegetali spontanee nella preparazione delle zuppe di magro in Lucchesia (LU) . In: Funghi, tartufi ed erbe mangerecce: convegno internazionale di studi, L’Aquila, 28 settembre-1 ottobre 1995 . Teramo: Basic, 1996, pp. 1-6. 1564. TOMEI , Paolo Emilio, MACCIONI , Simonetta, PARMIGIANI , M. L’uso medicinale delle piante nella tradizione popolare della Lunigiana. II contributo . «Mem. Accad. Lunigianese Sci. “G. Capellini”», vol. 68-69 (1997-1999), pp. 209-221. 1565. TOMEI , Paolo Emilio, BARTELLETTI , Antonio, AMADEI , Lucia. La Versiliana, Pietrasanta-LU: un contributo alla conoscenza floristica e vegetazionale delle fitocenosi costiere della Toscana settentrionale . Pietrasanta: Comune, 1986. 1566. TOMEI , Paolo Emilio , GUAZZI , E., KUGLER , Peter. Le zone umide della Toscana: indagini sulle componenti floristiche e vegetazionali . Firenze: Regione Toscana, 2001.

1567. TONELLI , Vittorio. L’albero del pane: castagne e cucina romagnola . Faenza: Edit Faenza, 2000. 1568. TONELLI , Vittorio. Medicina popolare romagnola: testimonianze della Valle del Savio . Imola: Galeati, 1981.

1569. TONGIORGI TOMASI , Lucia. Dall’essenza vegetale agglutinata all’immagine a stampa: il percorso dell’illustrazione botanica nei secoli XVI-XVII . «Museologia scientifica», vol. 8 (1991), pp. 271-295. 1570. TONGIORGI TOMASI , Lucia. Fiori, giardini, giardinieri, naturalisti e artisti a Roma nella prima metà del Seicento . In: Studi in onore di Corrado Maltese. Roma: Quasar, 1997. 1571. TONGIORGI TOMASI , Lucia, GARBARI , Fabio. Il giardiniere del Granduca: storia e immagini del Codice Casabona . Pisa: ETS, 1995. 1572. TONGIORGI TOMASI , Lucia. Il giardino dei semplici dello Studio pisano: collezionismo, scienza e immagine tra Cinque e Seicento . In: Livorno e Pisa: due città e un territorio nella politica dei Medici . Pisa, 1980, pp. 514- 526. 1573. TONGIORGI TOMASI , Lucia. Inventari della galleria e attività dell’Orto dei Semplici dello Studio pisano tra Cinque e Seicento . «Ann. Ist. Mus. St. Sci. Firenze», vol. 4, n. 2 (1979), pp. 21-27. 1574. TONGIORGI TOMASI , Lucia. The study of natural sciences and botanical and zoological illustration in Tuscany under the Medicis from the sixteenth to the eighteenth centuries . «Archives of natural history», vol. 28 (2001).

1575. TORESELLA , S., BATTINI , M. Gli erbari a impressione e l’origine del disegno scientifico . «Le scienze», vol. 239 (1988), pp. 64-76.

1576. TORNABENE , Francesco. Flora Sicula viva et exiccata seu collectio plantarum in Sicilia sponte nascentium hucusque cognitarum . Catinae: Typis Francisci Galati, 1887 [rist. anast.: Bologna: Forni].

1577. TORRE , Domenico. Medicina popolare e civiltà contadina: ricettario, formule magiche, soprannaturale, credenze popolari . Roma: Gangemi, 1994.

1578. TORRICELLI , C., GARBARI , Fabio, BEDINI , Gianni. Santolina ligustica (Compositae), specie da proteggere della flora ligure . «Atti Soc. Tosc. Sci. Nat.», Mem., ser. B, vol. 106 (1999).

1579. TOSCHI , Paolo. Vita di pastori toscani . «Lares», vol. 10, n. 1 (1939), pp. 3-30.

1580. TOSCO , Uberto. Flora dei dintorni di Legnago (Verona): flora dell’Adige e degli altri corsi d’acqua, studio delle isole e dei banchi di sabbia . Torino, 1937.

72

1581. TOSI , B. ... [et al.]. Derivati tiofenici in droghe vegetali e in piante medicinali delle Compositae . In: 5. congresso nazionale della Società italiana di farmacognosia, Ferrara, 16-18 ottobre 1989 .

1582. TOUSSAINT SEMAT , Maguellone. Storia naturale e morale dell’alimentazione . Firenze: Sansoni, 1991.

1583. TOZZI FONTANA , Massimo. Colloquio sui musei del lavoro contadino in Emilia-Romagna (Bologna, 23 giugno 1979) . «Lares», vol. 46, n. 1 (1980), pp. 162-163. 1584. TOZZI FONTANA , Massimo. I musei della cultura materiale . Roma: La nuova Italia scientifica, 1984.

1585. Tra l’Oglio e il Mella: caratteri della vegetazione e peculiarità della flora dei corsi d’acqua e delle zone umide nella pianura bresciana centro-occidentale . Brescia: Amministrazione provinciale; Manerbio: Comune, 1991.

1586. Trasporto e sollevamento . Capannori: Associazione Il Ponte, 1988.

1587. TRETIAC , M., DALLAI , D. L’erbario lichenologico dell’Università di Modena: i licheni dell’erbario Baglietto . «Not. Soc. Lich.», suppl. 1 (1990).

1588. TRINCHERI , Giulio. Osservazioni su la Flora spontanea e avventizia dell’orto botanico di Torino . Genova: Tip. Angelo Ciminago, 1905.

1589. TRINCHIERI , Romolo. Vita di pastori della campagna romana nel periodo estivo quando transumano sui monti dell’Appennino abruzzese . «Lares», vol. 22 (1956), pp. 206-219. 1590. TRINCHIERI , Romolo. Vita di pastori nella campagna romana . «Lares», vol. 20, n. 1-2 (1954), p. 145.

1591. TRINCI , Cecilia. I nomi dei funghi in Toscana . Firenze: Libreria editrice fiorentina, 1976.

1592. TURCI , M. (a cura di). Antropologia dell’alimentazione . «La ricerca folklorica», n. 30 (1994).

1593. TUROLLI , Fiorella. Erbe vitali di casa nostra: tecniche alimentari alternative di prevenzione e cura . Milano: Mursia, 1981.

1594. TUTIN , T.G. ... [et al.]. Flora Europaea . Cambridge: Cambridge University Press., 1964-1980.

1595. UGO , Giovanni Enrico. Trattato delle virtù, e proprietà, dell’olio quint’essenza, et vero balsamo, che si cava dal rosmarino . Roma: Guglielmo Facciotto, 1607.

1596. UGOLINI LETTIERI , F. Il Giardino dei semplici e la Fonderia dell’antico Studio pisano: contributo alla storia della rinascita delle scienze nel XVI-XVII secolo . In: MICHELUCCI , Emilio, ZAMPERI , Laura (a cura di). Storia della terapia medica dai primordi al secolo XVII . Pisa: Pacini, 1982, pp. 69-87.

1597. UNCINI MANGANELLI , Rita Elisabetta. L’almanacco delle erbe medicinali . Alessandria: Piemme, 1991. 1598. UNCINI MANGANELLI , Rita Elisabetta, CAMANGI , F., TOMEI , Paolo Emilio. Curing animals with plants: traditional usage in Tuscany (Italy) . «J. Ethnopharm.», vol. 78 (2001). 1599. UNCINI MANGANELLI , Rita Elisabetta, TOMEI , Paolo Emilio. Documenti per la conoscenza delle tradizioni etno-farmacobotaniche in Toscana . «Accad. Lucchese Sci. Lett. Arti» (1999). 1600. UNCINI MANGANELLI , Rita Elisabetta, TOMEI , Paolo Emilio. L’etnobotanica in Toscana: stato attuale e prospettive future . «Informatore Bot. Ital.», vol. 31, n. 1-3 (1999), pp. 164-165. 1601. UNCINI MANGANELLI , Rita Elisabetta, TOMEI , Paolo Emilio. Etno-farmacobotanica in Toscana: le erbe da fuoco, considerazioni preliminari . «Acta Phytoterapeutica», vol. 3 (1998), pp. 2-5. 1602. UNCINI MANGANELLI , Rita Elisabetta, TOMEI , Paolo Emilio. Ethnopharmacobotanical studies of the Tuscan Archipelago . «J. Ethnopharm.», vol. 65 (1999), pp. 181-202.

73 1603. UNCINI MANGANELLI , Rita Elisabetta, CHERICONI , S., BARAGATTI , B. Ethnopharmacobotany in Tuscany: plants used as antihypertensive . «Phytoterapia», vol. 71 (2000), pp. 95-100. 1604. UNCINI MANGANELLI , Rita Elisabetta. Funghi tossici e funghi utili . In: Prima rassegna micologica della montagna pistoiese . Cutigliano: Comune di Cutigliano, 1999. 1605. UNCINI MANGANELLI , Rita Elisabetta, TOMEI , Paolo Emilio. Indagini etno-farmacobotaniche nei colli pisani: da Guasticce a Palaia . «Quad. Scuola Spec. Sci. Tec. Piante Officinali», vol. 1 (1997), pp. 86- 109. 1606. UNCINI MANGANELLI , Rita Elisabetta, TOMEI , Paolo Emilio. Indagini etno-farmacobotaniche nel Pistoiese . «Atti Mem. Accad. Tosc. Sci. Lett. Colombaria», vol. 63, N.S. 49 (1998), pp. 135-158. 1607. UNCINI MANGANELLI , Rita Elisabetta, TOMEI Paolo Emilio. Indagini farmaco-botaniche in Garfagnana (Lucca): il versante appenninico . «Atti Soc. tosc. Sci. Nat.», Mem., ser. B, vol. 102 (1995), pp. 3-18. 1608. UNCINI MANGANELLI , Rita Elisabetta, TOMEI Paolo Emilio. Indagini farmaco-botaniche in Garfagnana (Lucca): il versante apuano . «Atti Soc. tosc. Sci. Nat.», Mem., ser. B, vol. 103 (1996), pp. 63-80. 1609. UNCINI MANGANELLI , Rita Elisabetta, TOMEI Paolo Emilio. Piante magiche della Garfagnana: considerazioni preliminari . In: Erbi boni ed erbi degli streghi . Köln: Experiences, 1998, pp. 65-68. 1610. UNCINI MANGANELLI , Rita Elisabetta, TOMEI Paolo Emilio. Piante medicinali nella veterinaria popolare in Toscana: alcuni esempi in Garfagnana . In: PIERONI , Andrea (a cura di). Herbs, humans and animals: proceedings of the International seminar, Coreglia (Tuscany), Italy 8-9 May 1999 . Koln: Experiences, 1999, pp. 172-179. 1611. UNCINI MANGANELLI , Rita Elisabetta, TOMEI Paolo Emilio. Le piante selvatiche nell’alimentazione e nella medicina popolare dei colli pisani . Pisa: ETS, 1999. 1612. UNCINI MANGANELLI , Rita Elisabetta, CAMANGI , F., TOMEI , Paolo Emilio. Primi appunti su alcune tradizioni alimentari nel territorio di Massaciuccoli . «Il bacino del Massaciuccoli», vol. 5 (1999), pp. 49- 53. 1613. UNCINI MANGANELLI , Rita Elisabetta, TOMEI , Paolo Emilio. Specie vegetali americane in uso nella medicina popolare della Toscana . «Acta Phytoterapeutica» (1999). 1614. UNCINI MANGANELLI , Rita Elisabetta, TOMEI , Paolo Emilio. Le tradizioni di medicina popolare nella Garfagnana appenninica . Lucca: Nuova grafica lucchese, 1996. 1615. UNCINI MANGANELLI , Rita Elisabetta ... [et al.]. L’uso delle erbe nella tradizione rurale della Toscana . Firenze: ARSIA, 2002.

1616. UNGARELLI , Gaspare. Le piante aromatiche e medicinali nei nomi, nell’uso e nella tradizione popolare bolognese . Bologna: Tip. L. Parma, 1921 [rist. anast.: Sala Bolognese: A. Forni, 1985].

1617. URQUHART , Judy. Alimentazione selvaggia: ricette inglesi per la sopravvivenza . Bologna: Edagricole, 1982.

1618. VACCARI , Antonio. La mandragora: erba magica . «Fitoterapia», n. 1. (1955). 1619. VACCARI , Antonio. La vegetazione spontanea della provincia di Modena nei suoi confini politici . «Atti Mem. Accad. Naz. Sci. Lett. Arti Modena», ser. 5, vol. 7 (1947), pp. 1-14. 1620. VACCARI , Antonio. Notizie sull’Erbario Vaccari ceduto all’Istituto botanico della R. Università . «Atti Mem. Accad. Sci. Lett. Arti Modena», ser. 4, vol. 2 (1928), pp. 43-48.

1621. VAGA , Eugenio G. La bellezza con le erbe medicinali: cosmesi e terapia vegetale . Milano: De Vecchi, 1976. 1622. VAGA , Eugenio G. Carota, cavolo, carciofo . Milano: De Vecchi, 1975. 1623. VAGA , Eugenio G. Come dimagrire con le erbe medicinali . Milano: De Vecchi, 1995. 1624. VAGA , Eugenio G. Come, dove, quando raccogliere le erbe aromatiche e medicinali . Milano: De Vecchi, 1974. 1625. VAGA , Eugenio G. Cura delle malattie renali, vescicali, veneree con le erbe medicinali . Milano: De Vecchi, 1975. 1626. VAGA , Eugenio G. Curate il diabete con le erbe medicinali . Milano: De Vecchi, 1974. 1627. VAGA , Eugenio G. Curate il fegato con le erbe . Milano: De Vecchi, 1974. 1628. VAGA , Eugenio G. Curate il sistema nervoso con le erbe . Milano: De Vecchi, 1975.

74 1629. VAGA , Eugenio G. Curate l'artrite con le erbe medicinali, con ricette per altre malattie delle ossa, delle articolazioni, dei muscoli . Milano: De Vecchi, 1976. 1630. VAGA , Eugenio G. Curate lo stomaco con le erbe . Milano: De Vecchi, 1974. 1631. VAGA , Eugenio G. Digestione e cura dell'intestino con le erbe medicinali . Milano: De Vecchi, 1974. 1632. VAGA , Eugenio G. Dottor Natura: malattia per malattia, le ricette erboristiche che curano e guariscono . Milano: De Vecchi, 1974. 1633. VAGA , Eugenio G. Encyclopedie de medecine naturelle . Paris: De Vecchi, 1976. 1634. VAGA , Eugenio G. Le erbe aromatiche e medicinali in cucina . Milano: De Vecchi, 1975. 1635. VAGA , Eugenio G. Erbe medicinali e potenza sessuale . Milano: De Vecchi, 1974. 1636. VAGA , Eugenio G. Erbe medicinali per la cura del cuore e delle arterie . Milano: De Vecchi, 1975. 1637. VAGA , Eugenio G. Frutta e verdura curano e guariscono . Milano: De Vecchi, 1996. 1638. VAGA , Eugenio G. Medicine naturali: malattia per malattia le ricette erboristiche che curano e guariscono . Milano: De Vecchi, 1995. 1639. VAGA , Eugenio G. La salute attraverso frutta e verdura: 100 vegetali e le loro virtù salutari . Milano: De Vecchi, 1975.

1640. VALENTI -SERINI , Francesco. Catalogo dei funghi mangerecci, sospetti e velenosi eseguiti in disegno ed in rilievo per servire di guida al popolo, ossia, Myceologia-igienico-toxicologica popolare . Siena: Tip. sordo-muti, 1864. 1641. VALENTI -SERINI , Francesco. Funghi sospetti e velenosi della provincia senese . Torino: Lit. Giordana e Salussoglia, 1868.

1642. VALENTINI , Mara. La cucina delle foglie . Rimini: Panozzo, 1989.

1643. VALERIO , Nico. L’alimentazione naturale . Milano: Mondadori, 1980. 1644. VALERIO , Nico. La tavola degli antichi . Milano: Mondadori, 1989.

1645. VALLE , Angela. C’era una volta: memorie, gastronomia e medicina popolare nel Canavese passato prossimo . Ivrea, Priuli & Verlucca, 1996.

1646. VALNET , Jean. Cura delle malattie con le essenze dele piante . Firenze: Giunti Martello, 1976. 1647. VALNET , Jean. Cura delle malattie con ortaggi, frutta e cereali . Firenze: Giunti Martello, 1982.

1648. VANNELLI , Siro. Erbe selvatiche e commestibili della Sardegna . Cagliari: AM&D, 1998.

1649. VAUGHAN , John Griffith, GEISSLER , Catherine. The new Oxford book of food plants . Oxford [etc.]: Oxford University Press, 1997.

1650. VEDOVELLI , Giorgio. A peste, fame et bello...: testimonianze di medicina popolare sul Baldo, sul Garda e sui Lessini . Torri del Benaco: Centro studi per il territorio benacense, 1991.

1651. VEGLIA , D. Catalogo delle piante che si coltivano nel Giardino dei Semplici di Pisa . Pisa, 1635.

1652. VENCHIARUTTI , Walter, STERLITZ , Aldo. Aspetti di medicina popolare . Crema: Leva, 1982.

1653. VENTURELLA , Giuseppe. Funghi di Sicilia . Palermo: L’epos, 1997.

1654. VENTURI , Gianpietro, AMADUCCI , Maria Teresa (a cura di). Le colture da fibra . Bologna: Edagricole, 1999.

1655. VERONA , Onorato, BONAVENTURA , Gustavo. Lo zafferano: coltivazione, raccolta, malattie, usi. Catania: F. Battiato, 1926.

1656. VERONA , Pier Luigi. La scorzabianca . «Agric. ital.», vol. 60, n. 1, pp. 1-8.

75

1657. VIANELLO , Rita. Il ruolo delle conoscenze etnozoologiche nella cultura materiale dei pescatori di Pellestrina . «La ricerca folklorica», n. 42 (2000), pp. 27-32.

1658. VICIANI , Daniele, MOGGI , Guido. Note sulla flora dei pascoli di altitudine del Pratomagno (Toscana or.) e considerazioni sugli effetti dovuti alla costruzione del metanodotto . «Webbia», vol. 51, n. 1 (1996), pp. 59- 81.

1659. VICKERY , Roy. A dictionary of plant-lore . Oxford: Oxford University Press, 1997.

1660. VIDOSSI , Giuseppe. Per lo studio della medicina popolare . «Lares», vol. 6, n. 4 (1935), pp. 245-249.

1661. VIEGI , Lucia, VANGELISTI , R., PIERONI , Andrea. Una banca dati di piante usate per la medicina veterinaria popolare in Italia . In: Atti 95° congresso della Società botanica italiana, Messina, 27-30 settembre 2000 . Messina, 2000. 1662. VIEGI , Lucia ... [et al.]. Dati preliminari su un’indagine di etnoveterinaria in alcune località toscane . In: Atti 94° congresso della Società botanica italiana, Ferrara, 22-25 settembre 1999 . Ferrara, 1999. 1663. VIEGI , Lucia, CELA RENZONI , Giovanna, GARBARI , Fabio. Flora esotica d’Italia . «Lavori Soc. It. Biogeografia», N.S., vol. 4 (1973), pp. 125-220. 1664. VIEGI , Lucia, CELA RENZONI , Giovanna. Flora esotica d’Italia: le specie presenti in Toscana . Roma: CNR, 1981. 1665. VIEGI , Lucia ... [et al.]. Piante usate in Italia in medicina veterinaria popolare . «Annali Fac. Med. Vet. Pisa», vol. 54 (2001). 1666. VIEGI , Lucia ... [et al.]. Prima indagine sulle piante utilizzate in medicina veterinaria popolare in alcune località dell’alta Val di Cecina . «Atti Soc. Tosc. Sci. Nat.», Mem., ser. B, vol. 106 (1999), pp. 1-10.

1667. VIGGIANI Pasquale. Erbe spontanee e infestanti: tecniche di riconoscimento: dicotiledoni . Milano: Bayer, 1991. 1668. VIGGIANI Pasquale, PEZZI , Giovanna. Le piante dell’uomo: erbe, arbusti e alberi coltivati . Bologna, Il sole-24 ore Edagricole, 2002.

1669. VIGNOLI , Luigi. Sistematica delle piante inferiori (tallofite): con elementi di biologia e botanica generale . Bologna: Calderini, 1964.

1670. VILLANI , Armando. Dizionarietto di nomenclatura botanica ad uso delle scuole secondarie classiche, tecniche e normali . Parma: Battei, 1905. 1671. VILLANI , Armando. Piccolo dizionario di nomenclatura botanica . Pescara: Editor Trebi, 1960.

1672. VINCENZI , Giancarlo, TESTONI , Ines. Fare le tisane . Sommacampagna: La casa verde, 1989 3.

1673. VIOLA , Severino. Piante medicinali e velenose della flora italiana . Novara: Maestretti, 1965.

1674. Una vita fra la canapa: racconti paesani . San Pancrazio: Ass. cult. La Grama, 1995.

1675. VITA , Emilio (a cura di). Le erbe della sopravvivenza . Ravenna: Montanari, 1996.

1676. VITOLO , Antonio Esposito. L’arte degli speziali di Pisa . Pisa: Pacini Mariotti, 1955. 1677. VITOLO , Antonio Esposito. Il libro delle medicine dei poveri infermi della città di Pisa . Pisa: Pacini Mariotti, 1950. 1678. VITOLO , Antonio Esposito. Notizie storico sanitarie intorno all’ordine dei Cavalieri di S. Stefano . «Annali di medicina navale e coloniale», vol. 3-4 (1949). 1679. VITOLO , Antonio Esposito. Ricette e formule medicamentose nei “Ricordi di Miliadusso di Balduccione” . Pisa: Pacini Mariotti, 1950.

76 1680. VITOLO , Antonio Esposito. Sulla preparazione della teriaca in Pisa . «Bull. Stor. Pisano», vol. 19 (1950).

1681. VOAK , Sally Ann. La bellezza con le erbe naturali . Bologna: Edagricole, 1981.

1682. VOLTA , Lucia. Prelievo e rigenerazione delle risorse boschive in Valle Cannobina: tra etnobotanica e storia . «Quaderni storici», vol. 24, n. 3.

1683. VOLTOLINA , Giorgio, VALLERANI , Chiara. I coloranti naturali vegetali . «L’Informatore agrario», vol. 52 (1996).

1684. WICKENS , Gerald E. (a cura di). Economic botany: principles and practices . Dordrecht: Kluwer Academic, 2001.

1685. WILLARD , Pat. Zafferano: l’oro degli dei . Milano: Sperling & Kupfer, 2001.

1686. WOODWARD , Lucia. Piante velenose . Ivrea: Priuli & Verlucca, 1985.

1687. YAMAGUCHI , Mas. World vegetables: principles, production and nutritive values . Chichester: E. Horwood, 1983.

1688. ZAGNONI , Renzo. La coltivazione del castagno nella montagna fra Bologna e Pistoia nei secoli XI-XIII . In: Villaggi, boschi e campi dell’Appennino dal Medioevo all’eta moderna: atti delle giornate di studio: 21 luglio, 6 agosto, 14 settembre, 17 novembre 1996 . Pistoia: Società pistoiese di storia patria, 1997 pp. 41-57.

1689. ZAMPIVA , Fernando. Erbe e piante della Lessinia . «Erboristeria domani», vol. 9 (1990), pp. 17-25. 1690. ZAMPIVA , Fernando. Etnobotanica ed etnomedicina: le erbe, le piante e i loro usi in Lessinia . In: VOLPATO , Giancarlo. Civiltà cimbra . [S.l.]: Bi & Gi, [19--?], pp. 175-183. 1691. ZAMPIVA , Fernando. Medicina popolare e erbe magiche nelle prealpi venete . «Storia e medicina popolare», vol. 8, n. 1. (1990), pp. 43-46.

1692. ZANETTI , Vitaliano. Fiori di sottobosco . Meldola, 2001.

1693. ZANETTI , Z. La medicina delle nostre donne: studio folklorico . Città di Castello: Lapi, 1892.

1694. ZANGHERI , Pietro. Repertorio sistematico e topografico della flora e fauna vivente e fossile della Romagna in base ai materiali contenuti nel Museo Zangheri . Verona: Museo civico di storia naturale, 1966-1970.

1695. ZANIER , S. Fitoterapia empirica nella tradizione carnico-friulana: una ricarca sul campo . «Anthropos&iatria», (1999), pp. 44-52.

1696. ZANONI , Giacomo. Istoria botanica di Giacomo Zanoni semplicista, e sopraintendente all’horto publico di Bologna nella quale si descrivono alcune piante de gl’antichi, da moderni con altri nomi proposte; e molt’altre non piu osservate, e da varie reggioni del mondo venute, con le virtù . Bologna: Gioseffo Longhi, 1675.

1697. ZANOTTI , V., ZANOTTI , A. La coltura delle piante officinali e medicinali nella regione Trentino-Alto Adige come attività parafarmaceutica . «EPPOS», (1964). 1698. ZANOTTI , V. Contributo allo studio delle piante medicinali: lo stramonio . «L’officina», vol. 2 (1931). 1699. ZANOTTI , V. Esposizione sintetica delle condizioni passate e presenti della erboristeria italiana con speciale riguardo alla erboristeria regionale tridentina . «EPPOS», (1961). 1700. ZANOTTI , V. Virtù curative delle piante medicinali . «EPPOS», (1967).

77 1701. ZANUTTO , Igidio, ZANUTTO , Gabriele. Piante aromatiche da cucina . Bologna: Universale Edagricole, 1975.

1702. ZARDINI , Roberto, VINCENZI , Giovanni. Le tisane . Verona: La casa verde, 1983.

1703. ZILLETTI , Ugo ... [et al.]. La natura in Toscana: flora, fauna, agricoltura . Firenze: Ed. d’arte Il fiorino, 1973.

1704. ZIRONI , Enrico. Per la storia locale: l’industria della canapa . «L’avvenire d’Italia», 20 aprile 1912.

1705. ZOCCO PISANA , Luca , AMADEI , Lucia. Herbarium horti botanici Pisani: index collectionum: Hepaticae . Pisa: Museo botanico, 1995.

1706. ZODDA , Giuseppe. Il papavero alpino del Gran Sasso d’Italia . «Ann. Botanica», vol. 27. fasc. 1. (1961).

1707. ZOLIA , E. Le piante medicinali, questa inesauribile fonte di salute nella terra di Puglia . «Vedetta Comm. Bari», vol. 5, n. 53 (1940).

1708. ZUMAGLINI , Antonio Maurizio. Flora Pedemontana sive Species plantarum phanerogamarum in Pedemonte et Liguria sponte nascentium secundum classes, ordines, genera et species cum synonimis selectis et brevibus descriptionibus . Torino: Favale, 1859-1864.

78