Numero due Notiziario del Comune di Sequals dicembre 2017

Indice

Organi del Comune Gestione del patrimonio immobiliare p. 1 p. 18 UTI delle Valli e Dolomiti Friulane: da dove Opere pubbliche siamo partiti, dove vogliamo arrivare p. 21 p. 2 Viabilità Associazioni comunali e Volontariato p. 22 p. 5 Squadra comunale di Protezione civile Ambiente e sviluppo p. 23 p. 7 Salute e benessere Attività con le Scuole p. 26 p. 8 Rifiuti e Centro di raccolta Pubblicazioni, incontri culturali e spettacoli p. 27 p. 11 Questioni ancora aperte e attività in itinere Ufficio Postale di Lestans p. 27 p. 14 Resoconto sugli impegni assunti ad aprile Capacità progettuali dell’Ente e richieste di 2015 contributi nonché tagli alle spese p. 28 p. 15 Lo spazio della minoranza Trofeo Carnera p. 29 p. 15 Ringraziamenti e auguri Primo Carnera e la valorizzazione della p. 30 Villa Uffici comunali p. 16 p. 31 ORGANI DEL COMUNE POPOLAZIONE SUDDIVISA PER FRAZIONI AL 31.10.2017 maschi femmine totale Sindaco Sequals 430 496 926 Lucia D’ANDREA Lestans 563 546 1109

Giunta Comunale Solimbergo 100 101 201 Lucia D’ANDREA – Sindaco: sanità, ecologia e ambiente, gestione totale 1093 1143 2236 del personale, sicurezza del territorio, finanze e bilancio Matteo MORETTO - Vice Sindaco: assistenza e politiche per la famiglia, solidarietà sociale, casa di riposo, protezione civile, attività produttive Gianpiero BLARASIN – Assessore: urbanistica, lavori pubblici, edilizia, manutenzione verde, arredo urbano e patrimonio, tributi POPOLAZIONE SUDDIVISA PER ETÀ AL 31.10.2017 Elena BONUTTO – Assessore: istruzione, cultura, turismo, tempo maschi femmine totale libero, associazionismo, volontariato e sport 0-6 anni 63 52 115

7-14 anni 77 95 172 Consiglio Comunale Insieme per il Bene Comune: Gianpiero BLARASIN, Elena 15-29 anni 159 162 321 BONUTTO, Maurizio CROZZOLI, Lucia D’ANDREA, Matteo MORETTO, 30-65 anni 577 542 1119 Alberto ROMANZIN, Roberto RUGO, Arli SIMONELLA (capogruppo), oltre 65 anni 217 292 509 Dario ZAMPARO Democrazia Civica: Enrico ODORICO (capogruppo), Bruno totale 1093 1143 2236 PERFETTI, Francesco SERRA, Loris TOSSUT

COMMISSIONI

Commissione elettorale

Presidente FAMIGLIE SUDDIVISE PER FRAZIONI AL 31.10.2017 Lucia D’ANDREA - Sindaco o suo delegato totale famiglie Componenti Membri effettivi Sequals 381 Dario ZAMPARO - Consigliere di maggioranza Lestans 470 Roberto RUGO - Consigliere di maggioranza Solimbergo 99 Loris TOSSUT - Consigliere di minoranza Membri supplenti convivenze 1 Arli SIMONELLA - Consigliere di maggioranza totale 951 Alberto ROMANZIN - Consigliere di maggioranza Francesco SERRA - Consigliere di minoranza

Commissione formazione e aggiornamento elenchi giudici popolari Componenti CITTADINI STRANIERI RESIDENTI AL 31.10.2017 Matteo MORETTO - Consigliere di maggioranza maschi femmine totale Francesco SERRA - Consigliere di minoranza cittadini comunitari 35 62 97 extracomunitari 54 48 102 Commissione Statuto e Regolamenti Presidente totale cittadini stranieri 89 110 199 Lucia D’ANDREA - Sindaco o suo delegato Componenti Matteo MORETTO - Vice Sindaco

Bruno PERFETTI - Consigliere di minoranza Ilaria ZUNNUI – Esperta nominata dalla maggioranza CITTADINI ITALIANI ISCRITTI NELLE LISTE ELETTORALI Erika FRANCESCONI – Esperta nominata dalla minoranza AL 31.10.2017

Commissione Mensa maschi femmine totale Presidente residenti nel Comune 843 876 1719 Lucia D’ANDREA - Sindaco o suo delegato residenti all’estero 395 388 783 Componente per la minoranza totale iscritti nelle liste elettorali 1238 1264 2502 Francesco SERRA - Consigliere di minoranza

Commissione Edilizia

Componenti ing. Gianpiero BLARASIN – Assessore delegato p.i.ed. Silvano PILLIN – Tecnico comunale POPOLAZIONE SUDDIVISA PER STATO CIVILE arch. Annamaria BROVEDANI AL 31.10.2017 arch. Giovanni VALLAR maschi femmine totale p.i.ed. Carlo ZOLDAN geom. Giacomo BIT celibi/nubili 509 408 917 p.i. Gianfranco CARNERA coniugati/coniugate 520 505 1025 p.i. Sandro ZANNIER divorziati/divorziate 21 39 60 arch. Marina GIORGI vedovi/vedove 26 154 180 Rappresentanza del Sub Ambito Sequals- non documentati 17 37 54 nell’Ufficio di presidenza dell’UTI Valli e Dolomiti Friulane totale cittadini residenti 1093 1143 2236 Lucia D’ANDREA - Sindaco

2 UNIONE TERRITORIALE INTERCO- suo impoverimento e la conseguente scarsa MUNALE DELLE VALLI E DOLOMITI tutela ambientale. FRIULANE: DA DOVE SIAMO PARTITI, Proprio perché si tratta di un contesto DOVE VOGLIAMO ARRIVARE frammentato e a rischio di dispersione, è centrale che l’UTI parli con una voce sola, di Luciano Gallo, Direttore generale, UTI ma coralmente rispetto alle varie realtà che Valli e Dolomiti Friulane la compongono. Ciò non sarebbe possibile se ciascun partecipante all’Unione non Il 1° ottobre 2017 è una data spartiacque percepisse di avere le stesse prerogative e per la storia del e del la stessa considerazione. Per questo, suo assetto amministrativo: dall’inizio del seppure la Legge che ha istituito le UTI mese, infatti, non esistono più le province prevedesse che per prendere decisioni nella nostra Regione, la prima – e finora all’interno dell’Assemblea dei Sindaci unica – in Italia ad averle eliminate. Con la (l’organo di governo dell’Unione) ciascun Legge regionale numero 26 del 2014, voto contasse in maniera differenziata a infatti, è stato modificato il sistema delle seconda del peso demografico del Comune, Autonomie Locali in Friuli Venezia Giulia, l’Assemblea dell’UTI delle VDF ha invece ponendo come obiettivo il superamento adottato il principio “una testa, un voto”, delle province e la riunione di più Comuni in per cui ciascun voto vale allo stesso modo. UTI, Unioni Territoriali Intercomunali. L’UTI delle VDF ha scelto di poggiare la sua L’interrogativo che si presenta per gli azione di sviluppo su quattro pilastri. Amministratori è come porsi davanti a questo cambiamento, soprattutto nei 1. L’Unione fa la Forza Comuni di piccole dimensioni, soprattutto È terminata l’epoca dell’attenzione al nei Comuni di montagna. In questo proprio orticello, dello sviluppo indivi- contesto le UTI - che riuniscono sotto un dualistico e competitivo anche all’interno di grande ombrello i Comuni di grandi e piccoli piccole realtà: queste dinamiche non dimensioni all’interno di un determinato generano più valore. È il tempo di generare territorio - rappresentano una novità identità condivisa, di fare rete, di mettere stimolante nel panorama istituzionale insieme le forze per procedere unitamente italiano: da un lato, sono integrate con i verso obiettivi strategici. Si inserisce in Comuni che ne fanno parte, ma li quest’ottica l’attivazione dell’Alleanza Ter- rappresentano anche, con una voce sola, ritoriale per lo Sviluppo delle Valli e presso altre sedi; dall’altro, la Legge Dolomiti Friulane, tra Enti locali, parti regionale ha creato le UTI non solo per economiche e sociali, Enti pubblici, Asso- gestire funzioni amministrative, ma anche ciazioni portatrici di interessi collettivi e per trainare lo sviluppo del territorio. diffusi del territorio. I trenta soggetti Non si tratta di un tentativo di accor- coinvolti scelgono la concertazione come pamento, che rischierebbe di soffocare i metodo di programmazione della crescita centri più piccoli: tutti mantengono la loro socio-economico locale. Un progetto che si identità, ma decidono di condurre in è concretizzato mercoledì 11 ottobre 2017, maniera comune delle attività, allo scopo di con la sottoscrizione del protocollo d’intesa razionalizzare risorse preziose, sia in termi- del Tavolo di concertazione e l’approvazione ni di finanziamenti che in termini di perso- congiunta del suo regolamento. L’idea è nale. quella di creare dei tavoli permanenti di L’UTI delle Valli e Dolomiti Friulane monitoraggio per ascoltare il territorio, in L’UTI delle VDF rappresenta l’Unione Terri- cui il confronto ne metta a fuoco le toriale Intercomunale più estesa d’Italia. esigenze, le criticità, le necessità più Riunisce intorno a sé 20 comuni, insistendo impellenti e i canali da usare per mettere in su un territorio di 1.127 km quadrati e pratica progetti di area vasta. contando 33.357 residenti (al 31.12.2014). Si estende su 4 valli e un’area di media e 2. L’Unione fa la Visione alta pianura, configurandosi come un L’Alleanza intende essere la naturale territorio dalle grandi potenzialità – anche a prosecuzione de “La carica dei 101. livello naturalistico, turistico e culturale – L’unione è la forza per lo sviluppo del ma segnato da altrettanto rilevanti fragilità, territorio”, l’evento che l’8 aprile scorso ha quali lo spopolamento della montagna, il messo attorno a tavoli di discussione oltre

3 250 tra esponenti del mondo dell’impresa, ottimizzare le risorse e costruire un modello dell’associazionismo e delle istituzioni. e un percorso di strategie, programmi e progetti. Si inserisce in questa stimolante sfida la volontà di attuare servizi che siano: distribuiti, perché ogni Comune possa essere protagonista del proprio futuro; collegati, per creare l’effetto “rete” e migliorare l’efficacia e la produttività di progetti e servizi; condivisi, per fare “sistema”; cooperativi, per cogliere opportunità e realizzare progettualità che da soli non sarebbe possibile sostenere. Rimettere in moto il territorio, con le sue imprese e le sue persone, è l’obiettivo finale, insieme alla promozione del Benessere Equo e Sostenibile della propria comunità.

4. L’Unione fa il Significato I gruppi di lavoro alla centrale Niente di tutto ciò sarebbe altrettanto potente senza avere una direzione, un Questa iniziativa ha rappresentato senso, un significato da dare a ciò che si l’elemento alla base del Piano dell’Unione, vuole realizzare. La comunicazione diviene nato dalle idee, dalle necessità e dalle allora di basilare importanza. Si è scelto di intenzioni emerse durante l’incontro e non creare una piattaforma comunicativa su più redatto a tavolino sulla base di soli numeri livelli: il sito Notiziario delle Valli e Dolomiti e statistiche. La logica del processo Friulane (www.vallidolomitifriulane.it) che partecipativo, fondante l’Unione e il suo dia spazio a tutte le voci del territorio e funzionamento, si è applicata quindi fin da informi sulle caratteristiche dell’UTI; i social subito anche alla definizione delle politiche network, Facebook (alla pagina Notiziario economiche, sociali e locali per il rilancio del Valli e Dolomiti Friulane) e Twitter (Notizie territorio. Quattro sono le linee attorno alle VDF); la newsletter settimanale. La filosofia quali si sono articolati gli spunti emersi: che sottende a questi progetti è coniugare l’impresa sostenibile del bello, buono e ben la comunicazione con l’attenzione e la fatto; il paesaggio delle Valli e Dolomiti dedizione all’ascolto verso il territorio e i Friulane: natura, storia, cultura; la terra suoi cittadini. delle opportunità per tutti; l’UTI distribuita, Per raggiungere gli scopi che l’Unione collegata, cooperativa. Territoriale Intercomunale delle Valli e Dolomiti Friulane si è prefissa, è infatti 3. L’Unione fa l’Azione e migliora vitale generare una visione condivisa del l’ambiente e le persone territorio, un’identità distintiva che generi Senza azione, la visione diventa sterile. È fiducia e susciti speranza, da valorizzare e centrale il lavoro di squadra da parte di promuovere al proprio interno e verso tutti, in una cooperazione che permetta di l’esterno.

4

ASSOCIAZIONI COMUNALI collettività, siano attività delle scuole o della E VOLONTARIATO Protezione civile o adunate come nel caso, Il Comune può contare sulla vivacità e ultimo in ordine di tempo, del 90° dalla sulla ricchezza delle Associazioni fondazione dell’ANA di o per presenti sul territorio. A Sequals il commemorare le vittime della Grande cosiddetto terzo settore dimostra il Guerra con una semplice e commovente proprio dinamismo coprendo un ampio lettura dei nome dei caduti estratti dell’Albo ventaglio di iniziative. d’Oro.

Le Associazioni si pongono al servizio della collettività e si impegnano nella valo- rizzazione del patrimonio artistico, culturale e sociale del territorio e della sua cit- tadinanza, ma non vanno dimenticati i gesti e le azioni di gruppi non organizzati e di singoli cittadini che con altruismo lavorano per dare lustro al proprio paese e con- tribuiscono alla realizzazione del “bene comune”.

Le tre Società Operaie si dimostrano sempre Delegazione del Gruppo alpini a Pordenone dinamiche e ciascuna ha delle caratteristiche sue proprie e si identifica in attività Il Gruppo alpini di Sequals-Solimbergo distintive: recupero, valorizzazione e recentemente, oltre a festeggiare l’80° salvaguardia del patrimonio culturale e dei anniversario della sua costituzione ha anche beni materiali del nostro passato anche solennemente inaugurato la nuova sede, recente, per la SOMSI di Lestans; colla- riadattando e recuperando il pian terreno borazione con il Comune e il Gruppo spor- dell’immobile di proprietà comunale in via tivo nell’organizzazione del Trofeo Carnera Facchina. Ma non va dimenticato il lavoro di oltre ad altre iniziative ludico-culturali, la recupero dei cippi ai caduti di tutte le SOMS di Sequals; cura della frazione e della guerre, la realizzazione della fontana nel struttura del Cumignan e iniziative a favore giardino del Turco e l’abbellimento del del CRO di la Società Operaia di giardino di San Nicolò con una meridiana in Solimbergo. tessere di mosaico: tutti lavori realizzati Il Gruppo sportivo, il Tennis Club, l’SMT dagli alpini e dalle esperte e sapienti mani di Calcio, il Circolo e il Coro Santa Maria, oltre Marcello Foscato e Piergiorgio Patrizio. a dedicarsi a iniziative che statutariamente sono loro proprie, si occupano di porzioni di territorio e di strutture comunali contri- buendo fattivamente alla tutela e alla salva- guardia di impianti sportivi e immobili di proprietà comunale, attenzione e cura che caratterizza anche i due Gruppi alpini.

Inaugurazione del restauro dei cippi

Come detto anche i singoli cittadini, talvolta organizzati in piccoli gruppi informali, si SMT seconda categoria prendono cura dei “beni comuni”: qui ricordiamo il mosaicista Luigi De Martin che Gli alpini non hanno mai fatto mancare la con alcuni colleghi ha sistemato gli accessi loro presenza e partecipazione a eventi della di Villa Carnera e questo gli è valso il titolo

5 di “mosaicista dei vip” e il premio Odorico da restaurare alcuni reperti archeologici che Pordenone, per aver portato nella propria necessitavano di urgenti interventi con- terra e in giro per il mondo l’arte musiva servativi grazie al contributo concesso dalla strettamente legata alla storia di Sequals e Fondazione Friuli. Lorenzo Pegorer che da anni si occupa della Per concludere la Proloco ha finalmente manutenzione e della pulizia della fontana trovato una sede adeguata all’interno degli delle rane. spazi della canonica di Sequals e annual- mente propone la festa agli emigranti che ritornano al paese, senza trascurare le tradizioni con la sagra “Arte e fiori in festa” e la ricorrenza di Sant’Andrea strettamente legata all’arte norcina con la consueta “Purcitada”, puntando anche a promuovere iniziative culturali con l’ormai consolidato evento “In mostra”.

Il premio Odorico da Pordenone a Luigi De Martin

Nella consapevolezza che la presentazione non può essere esaustiva, l’Amministra- zione coglie quest’occasione per ringraziare quanti a vario titolo si sono prodigati a beneficio della comunità. Talvolta però l’Amministrazione non riesce a dare il sostegno necessario e i risultati sten- Nel 2017 l’evento “In mostra” a Villa Carnera tano ad arrivare, come nel caso dell’Asso- ciazione Archeo2000, che ha recentemente Le due AFDS oltre a promuovere il dono del festeggiato il suo 25° anniversario di fonda- sangue e a sostenere ogni iniziativa di zione. solidarietà, si sono offerte di fornire a

conduttori di Gruppi di cammino, volontari e bambini del pedibus le attrezzature e gli indumenti per svolgere in sicurezza queste attività.

Festeggiamenti per il 25° dell’Associazione Archeo2000

Si è finalmente individuata la figura del curatore scientifico per la Raccolta archeologica al fine di concludere l’iter per il riconoscimento da parte della Sovrinten- denza quale polo museale, tuttavia le pre- scrizioni seguite ai sopralluoghi in Villa Savorgnan da parte del Comando Carabi- nieri per la Tutela del patrimonio culturale e della Sovrintendenza, hanno di fatto allun- L’annuale festa della AFDS con le consorelle gato i tempi e richiedono ulteriori investi- menti da parte del Comune per poter Tutte le Associazioni, con il coordinamento adempiere alle disposizioni che impongono della Squadra comunale di Protezione civi- all’Ente importanti adeguamenti alla Villa. Si le, hanno partecipato alle annuali giornate sono tuttavia trovate le risorse per ecologiche per ripulire il territorio dai rifiuti

6 abbandonati e restituire decoro al terri- sostenibile del territorio, in collabo- torio. razione con le Associazioni di catego- ria, con il Consorzio di bonifica Cellina- Meduna e con il NIP.

L’Ente ha predisposto e approvato il Piano acustico e quello per la telefonia mobile e ha concluso l’iter per l’approvazione del Piano per l’illuminazione pubblica. Si tratta di regolamenti non solo previsti dalle norme ma importanti strumenti di gestione rispet- tosa del territorio a salvaguardia dell’am- biente e di tutta la cittadinanza. La tutela dell’ambiente si è concretizzata con l’adesione alla campagna nazionale contro la Giornata ecologica a Lestans costruzione di nuovi inceneritori e con la

partecipazione ai tavoli di lavoro sul tema dell’incenerimento dei rifiuti nei cementifici e dei riflessi sull’ambiente e sulla salute sia in una logica di collaborazione territoriale sia per la preoccupazione derivante dall’ipotesi di incenerimento dei rifiuti nel cementificio di Travesio. L’Amministrazione ha inoltre contribuito alla stesura del Piano Paesaggistico Regionale, finalizzato a “integrare la tutela e la valorizzazione del paesaggio all’interno dei processi di trasformazione del territorio”,

Giornata ecologica a Sequals inserendo le proprie segnalazioni di siti, percorsi o aree di interesse ma anche Per questo l’Amministrazione ha cercato di indicando le aree che necessitano un recu- partecipare a tutti gli eventi organizzati da pero. ogni singola Associazione di sostenerne Le segnalazioni sono consultabili all’indirizzo economicamente le attività. http://partecipazionepprfvg.gis3w.it. Ma la vivacità delle Associazioni non si limita Al fine di sostenere il settore agricolo, al territorio comunale, come dimostrano l’Amministrazione ha organizzato, in col- alcune iniziative quali: il torneo “Sette laborazione con la Coldiretti, un incontro Comuni amici”, la collaborazione con le pubblico con il Consorzio Cellina-Meduna per Amministrazioni di Travesio e per la raccogliere le istanze dei portatori d’inte- manifestazione sportiva di parapendio, resse e rappresentare i bisogni del territorio. denominata “Easter Meeting Friuli Venezia I contatti e gli accordi con l’Assessorato Giulia” e la partecipazione agli incontri dei regionale all’ambiente e con il Consorzio corregionali all’estero organizzati rispet- hanno consentito di inserire nel piano degli tivamente dall’EFASCE e dall’Ente Friuli nel interventi regionali le opere di manuten- Mondo, per rinsaldare i legami con quanti zione e di pulizia del canale collettore e del hanno dovuto lasciare la propria terra in Rugo tra Lestans e Sequals. cerca di fortuna. L’attenzione al vicino non ha escluso la capacità di far emergere la posizione dell’Esecutivo (DG n.82 del 17.07.2017) nei AMBIENTE E SVILUPPO confronti del trattato internazionale CETA L’Amministrazione ha sempre posto (Comprehensive Economic and Trade attenzione alla tutela dell’ambiente e Agreement), accordo economico e commer- perciò alla salute dei cittadini, promuo- ciale globale tra Unione europea e Canada vendo azioni di salvaguardia del terri- che, per favorire gli scambi commerciali tra torio, predisponendo e approvando le grandi multinazionali, decreta la condan- regolamenti e ordini del giorno a difesa na dell’agricoltura di qualità; per questo la dell’integrità ambientale, del benesse- Giunta ha approvato un ordine del giorno, re della popolazione e dell’economia proposto dalla Coldiretti, a difesa del mondo

7 agricolo del Friuli Venezia Giulia, per solle- . Nella primavera 2015 è stato realizzato citare il Parlamento e il Governo a impedire un laboratorio sulla Grande guerra a l’entrata in vigore in Italia del trattato. cura di Sonia Bonutto, rivolto alle classi In collaborazione con il Consorzio NIP quarte e quinte delle Scuole Primarie di (Nucleo per l’Industrializzazione della Pro- Lestans e Sequals. vincia di Pordenone) è stato organizzato un . In occasione della seconda giornata incontro, rivolto alle realtà produttive regionale dedicata alla lettura Un libro insediate sul territorio comunale, con lungo un giorno, il Sindaco ha letto una relatori il Vicepresidente del Consorzio NIP, pagina tratta da Il libro degli errori di Renato Piazza, il Direttore del NIP, Saverio Gianni Rodari in mezzo ai bambini della Maisto, il Direttore del Polo tecnologico di Scuola Primaria di Lestans davanti a Pordenone, Franco Scolari, e l’Ammini- Villa Savorgnan. stratore delegato di NCS (Network Cable . Nei diversi anni scolastici sono stati System), Angelo Abbruzzese, per presen- proposti laboratori di tipo storico alle tare le opportunità di sviluppo delle aziende primarie in collaborazione con l’Asso- e dell’intero tessuto produttivo, sui seguenti ciazione Eupolis di Pordenone: temi: - maggio 2016: laboratorio sulla - Fibra Ottica nascita della scrittura per le classi - Consorzio Acquisto Energia terze di Lestans e Sequals - Innovazione - dicembre 2016: laboratorio sulla - Aggregazione d’Impresa costruzione delle strade romane per la quinta di Lestans - dicembre 2016: laboratorio sui ATTIVITÀ CON LE SCUOLE mosaici romani per la classe quinta L’Amministrazione annualmente propo- di Sequals ne attività ludico-culturali ai quattro - maggio 2017: laboratorio per la plessi del Comune e, in continuità con costruzione di una palafitta, rivolto quanto predisposto negli anni prece- alle classi terze delle due Scuole denti, ha elaborato una serie di inizia- primarie. tive rivolte alle Scuole dell’Infanzia e . Accanto alle visite guidate e ai laboratori, alle Primarie di Lestans e Sequals anche sono stati promossi e organizzati diversi per l’anno scolastico 2017/2018. spettacoli: 2015 Sintesi anni precedenti - presentazione del libro Sisila alla . Nella primavera di ogni anno, in una ricerca del piccolo di Maria data scelta dalle insegnanti, compresa Salvadori con le illustrazioni di Laura fra marzo e maggio, viene organizzata Guaianuzzi che poi ha condotto un una visita delle classi terze delle laboratorio con i bambini, l’incontro Primarie di Lestans e Sequals alle è stato offerto dal Circolo culturale raccolte museali di Villa Savorgnan: Ciani Casa del ‘900 e Raccolta archeologica, a cui si associano attività pomeridiane di tipo laboratoriale in Biblioteca; per la Casa del ‘900, l’Amministrazione ha previsto la visita con una guida dell’Ecomuseo, il prof. Claudio Roman- zin, che già da anni collabora con il Comune di Sequals. . Ogni anno poi vengono realizzati percorsi di educazione stradale nelle Scuole dell’Infanzia e nelle Primarie, in collaborazione con il Comando di Polizia

Locale. La copertina del libro illustrato . Sindaco e Vicesindaco partecipano all’annuale iniziativa Nati per leggere - spettacolo, animazione teatrale presso i due plessi dell’Infanzia del Magia di Natale dell’Associazione Comune di Sequals, in collaborazione Culturale, Scuola Sperimentale con la Biblioteca civica. dell’Attore L’Arlecchino errante per i

8 quattro plessi del Comune in sala inaugurate le nuove segnaletiche, SOMSI a Sequals realizzate proprio dai bambini della 2016 Scuola Primaria di Lestans. - spettacolo di burattini per le Scuole dell’Infanzia dal titolo: Il segreto di Arlecchino e Pulcinella, in collabo- razione con le Amministrazioni di Castelnovo e Travesio spettacolo teatrale Hansel e Gretel per le Primarie, presso l’auditorium di Travesio a cura dell’Associazione Ortoteatro - spettacolo teatrale per le Scuole Una delle due nuove segnaletiche dell’Infanzia e le classi prime e seconde delle Primarie: La pulce . Nella primavera del 2017 è stata mingherlina e il berretto del folletto. proposta, per il secondo anno consecutivo, l’iniziativa Bimbinbici in Le attività poi si estendono e investono collaborazione con l’Amministrazione di ulteriori aspetti della vita scolastica, Travesio e l’esperto Alberto Deana. promuovendo l’educazione alla cittadinanza . Per due anni consecutivi sono state attiva, il benessere e la socializzazione. proposte attività ludiche in lingua . Sono state realizzate diverse iniziative: inglese, City camp, per bambini e ragazzi orienteering e raccolta differenziata con animatori madrelingua. all’interno del più ampio progetto di cittadinanza attiva, in collaborazione con l’Associazione Semiperdo e Giocando in Comune… si impara, in collaborazione con l’Associazione Flus, Foro ludico spilimberghese, e gli alpini.

Al termine del corso di lingue

. Il Comune ha aderito al progetto nazionale contro la pena di morte.

Al termine delle attività con l’Associazione Flus

. L’Amministrazione si è impegnata per promuovere il pedibus prima a Lestans e, dopo la positiva partecipazione al servizio nella frazione, anche a Sequals, dove tuttavia per mancanza di volontari non è stato possibile attivare nessuna linea. Annualmente a Lestans, viene organizzata una piccola cerimonia di avvio del servizio e la premiazione finale con la consegna degli attestati di partecipazione in occasione dei festeg- giamenti di chiusura dell’anno scola-

stico. Nell’a.s. 2016/2017 sono state Scoprimento della targa alla via 30.11.1786

9 Ha realizzato, in collaborazione con l’Unicef domestica, con il coinvolgimento dei di Pordenone, alcune attività didattiche che genitori si sono concluse con la cerimonia di Sezione dei medi e dei grandi intitolazione di una via alla data che ha . Lettura animata a cura di Livio Vianello, segnato la prima abolizione della pena in collaborazione con la Biblioteca civica. capitale nel Granducato di Toscana, il 30 novembre 1786, alla presenza della Scuola Primaria Presidente dell’Ordine degli avvocati di Tutte le classi (della Scuola Primaria di Pordenone, Rosanna Rovere e di Emiliana Lestans) Moro, Presidente dell’Unicef sempre di . Festa degli alberi. Si è trattato di un Pordenone, di don Dino e del Comandante momento di “festa” per la piantu- del Corpo di Polizia Locale, Luigino mazione degli alberi di essenze autoc- Cancian. tone in sostituzione di quelli abbattuti per motivi di sicurezza; alla breve . A fine a.s. 2016/2017, Sindaco, cerimonia è intervenuto il prof. Marco Assessore all’istruzione, Elena Bonutto, e Pasutto che attraverso alcuni momenti Bibliotecaria, Marilena Bratti, hanno ludici ha spiegato le caratteristiche degli consegnato alcuni scatoloni di libri in alberi messi a dimora e ha condotto ciascuno dei quattro plessi del Comune alcune attività didattiche in collabora- di Sequals per favorire la lettura anche zione con le insegnanti. nei mesi estivi da parte dei bambini che così possono prendere a prestito alcuni libri messi a disposizione dall’Ammini- strazione direttamente nella Scuola frequentata.

Dettaglio delle proposte per l’a.s. 2017/2018 Scuola dell’Infanzia Sezione dei piccoli . Percorso di educazione stradale in

collaborazione con il Comando di Polizia Un momento della lezione del prof. Marco Pasutto Locale . Settimana Nati per Leggere Sindaco e Tutte le classi delle Scuole Primarie di Vicesindaco, ormai come da tradizione, Lestans e Sequals hanno letto per i bambini, in collabora- . Percorso di educazione stradale in zione con la Biblioteca civica; si tratta di collaborazione con il comando di Polizia un’iniziativa volta a promuovere la Locale. lettura nella prima infanzia, che si pone Classi prime e seconde come obiettivo la diffusione della lettura . Educazione alla sicurezza: progetto in età prescolare Lucette e cerotti in collaborazione con il Dipartimento di Prevenzione dell’Azien- da per l’Assistenza Sanitaria 5 del Friuli Occidentale: un percorso di riflessione e confidenza con i temi della sicurezza domestica, con il coinvolgimento dei genitori (stessa attività dell’Infanzia) . Lettura animata a cura di Livio Vianello, in collaborazione con la Biblioteca civica. Classi terze La tessera dell’apprendista lettore 2017 . Laboratorio didattico a scelta delle insegnanti in base al percorso didattico . Educazione alla sicurezza: progetto delle classi, sulla scorta di un’articolata Lucette e cerotti in collaborazione con il proposta a cura di Eupolis (conser- Dipartimento di Prevenzione dell’Azien- vazione e valorizzazione dei beni cultu- da per l’Assistenza Sanitaria 5 del Friuli rali, architettura, storia, archeologia, Occidentale: un percorso di riflessione e scienze fisiche e naturali) confidenza con i temi della sicurezza . Visita guidata a La Casa del ‘900

10 . Visita guidata alla Raccolta archeologica ziamenti necessari alla pubblicazione di due Archeo2000 volumi rappresentativi delle peculiarità del . Lettura animata a cura di Livio Vianello, territorio: l’arte musiva e Primo Carnera. in collaborazione con la Biblioteca civica. . Il 16 ottobre 2015 è stato presentato, in Classi quarte e quinte sala SOMSI a Sequals, il volume . Laboratorio a scelta delle insegnanti in Sequals: culla del mosaico, storia di base al percorso didattico delle classi, terrazzieri e mosaicisti di Sequals, a sulla scorta di un’articolata proposta a cura di Gianni Colledani e Tullio Perfetti. cura di Eupolis (conservazione e valo- rizzazione dei beni culturali, architet- tura, storia, archeologia, scienze fisiche e naturali) . Lettura animata a cura di Ortoteatro dal titolo Parafrasando inside out – pre- venzione del bullismo, in collaborazione con la Biblioteca civica. Classi quinte . Progetto legalità: prendendo spunto dall’intervento effettuato nel mese di aprile dall’avv. Rosanna Rovere in occasione della dedicazione della strada

“30 novembre” nell’ambito dell’iniziativa Locandina di presentazione del volume Un paese contro la pena di morte, sono stati presi contatti con i referenti del Dalle prefazioni all’opera: “Lo stemma progetto, avv. Riccardo Muz e Graziella del Comune di Sequals presenta un Cantiello per fornire i primi concetti di leone che brandisce una cazzuola e una legalità, rispetto della legge e delle martellina. Le nostre radici stanno lì: regole, sanzioni e responsabilità con nelle pietre e nella capacità di lavorarle” particolare riguardo all’utilizzo delle (Lucia D’Andrea, Sindaco). “L’opera nuove tecnologie, ai pericoli e alle bibliografica è stata resa possibile conseguenze di un uso sbagliato e non grazie alla volontà dell’Ammi- controllato del mondo digitale. Il nistrazione comunale di Sequals, progetto si articola in due incontri della attenta e partecipe alla storia e alla vita durata di circa due ore ciascuno. della propria comunità, che ha saputo impegnarsi nel settore culturale in Continua la collaborazione delle Scuole con favore dell’intera realtà locale e dei suoi la Biblioteca civica per il prestito dei libri, cittadini. Un metodo di condivisione che per le visite alla Biblioteca e per eventuali trova in questo volume un esempio da letture con i lettori volontari in accordo con imitare e da proporre come buona le insegnanti. prassi anche in altri contesti” (Elisa Coassin, Assessore alla cultura della Provincia di Pordenone). PUBBLICAZIONI, INCONTRI . Il 25 ottobre, in Villa Carnera, in CULTURALI E SPETTACOLI occasione della ricorrenza della nascita L’Amministrazione in questi anni ha nel 1906 di Primo Carnera, è stata curato l’edizione di diverse pubbli- inaugurata la mostra fotografica e cazioni per valorizzare il patrimonio presentato il relativo catalogo Primo e artistico, architettonico e culturale del Carnera: l’uomo, il campione; la mostra territorio, ha promosso incontri cul- e il catalogo hanno fatto conoscere turali e ha organizzato spettacoli parte del ricco patrimonio fotografico teatrali, in collaborazione con le acquistato dal Comune dalla figlia di Associazioni comunali e non solo. Carnera, Giovanna Maria, e rivelano di Per chiarezza espositiva, di seguito Primo “aspetti privati, talvolta inediti, vengono elencate le varie iniziative proponendo un Carnera personaggio suddivise per tipologia. pubblico ma soprattutto uomo con un Pubblicazioni suo mondo personale più ricco e La continua ricerca di risorse ha consentito variegato di quanto spesso si all’Amministrazione di reperire i finan- immagina”.

11 Altre pubblicazioni e articoli su Sequals Spettacoli e proiezioni e le sue peculiarità 2015 . Sempre nel 2015, in collaborazione con . Spettacolo teatrale sulla prima guerra la Società Filologica Friulana e le mondiale vista dalla parte di un triestino Associazioni del Comune, a Villa che si è trovato a combattere per Savorgnan, si è tenuta l’annuale l’Impero austro-ungarico dal titolo manifestazione regionale Fraie de Viarte Damoghela. e, per l’occasione è stato pubblicato il 2016 numero unico della rivista Sot la Nape . Spettacolo teatrale Money, la felicità su Sequals, l’evento si è concluso poi al non fa i soldi in sala SOMSI a Sequals. Centro Cumignan di Solimbergo, con il . Spettacolo di burattini Il segreto di pranzo sociale dei corregionali Arlecchino e Pulcinella, riservato ai convenuti. bambini dei due plessi dell’Infanzia del Comune sempre in sala SOMSI a Sequals. . Spettacolo in lingua friulana, Sglaciât, in collaborazione con l’Arlef, in occasione del 3 aprile, per le celebrazioni della Patria del Friuli. . Rappresentazione teatrale Palla al piede di Georges Feydeau in collaborazione con l’UTE di e la SOMSI di Lestans. 2017 . Proiezione della mini serie televisiva in friulano Friul Rivolution in occasione dei festeggiamenti della Patria del Friuli alla presenza del regista e degli attori.

Incontri culturali in collaborazione con l’Ecomuseo, l’UTE e Il Circolo di Copertina di Sot la Nape su Sequals . Incontri in collaborazione con l’UTE di . Pubblicazione dell’opuscolo, Percorsi di Spilimbergo, nei primi tre mercoledì di mosaico nel cuore di Sequals, per marzo 2016, presso la sala SOMSI di conoscere i tesori musivi di Sequals e Sequals per conoscere i mosaicisti Solimbergo; l’opuscolo è reperibile in sequalsesi e l’arte musiva, l’astronomo formato sfogliabile sul sito di Villa Gian Vincenzo Mora e il campione dei Carnera alla voce territorio, percorsi di pesi massimi Primo Carnera. mosaico. . Presentazione del prof. Federico Vicario, . Pubblicazione di alcuni articoli sul presidente della Filologica Friulana, numero 64, settembre-ottobre 2016, di durante la lezione di prolusione all’UTE Friuli nel mondo su Sequals e le sue dello Spilimberghese, in sostituzione del peculiarità: Trofeo Carnera e Gian Presidente Gianni Colledani. Domenico Facchina. . Ciclo di incontri Conoscere per . Presentazione del Comune di Sequals raccontare curato dall’Ecomuseo Lis sulla newsletter La Crôs di Aquilee – Aganis, dedicati alle peculiarità del invier 2017 della Confraternite dai Comune di Sequals. Benandants, in occasione della prima . Proiezione a Villa Savorgnan del film di uscita di primavera del Sodalizio sul Veronica Pivetti Né Giulietta né Romeo, territorio regionale con visita a Villa in collaborazione con gli organizzatori Carnera il 9 marzo 2017. della seconda edizione delle “Giornate . Pubblicazione del catalogo fotografico della luce”, alla presenza di Gloria De della Squadra comunale di Protezione Antoni e Veronica Pivetti. civile, in occasione del 30° della sua . Collaborazione con la Fondazione costituzione, ma per questo punto si Pordenonelegge.it, durante il primo rimanda al paragrafo dedicato alla appuntamento di Pordenonelegge il Protezione civile. territorio, che si è tenuto proprio a

12 Sequals per presentare le figure di del 1976, alla presenza di Franceschino Primo Carnera e di Gian Domenico Barazzutti, Presidente onorario, Ivo Del Facchina, con visita al territorio. Negro, Vicepresidente dell’Associazione . A Villa Savorgnan in occasione dei Comuni terremotati, Giacomo Bortuzzo, festeggiamenti per la Patria del Friuli Sindaco durante il terremoto del 1976, nell’aprile del 2016 si è tenuto uno degli e Giacomina Pellizzari, giornalista del incontri organizzati dall’Assemblea Messaggero Veneto; la serata è linguistica friulana. proseguita con la proiezione di due filmati realizzati dalla Regione Friuli Venezia Giulia dopo il terremoto che ha colpito il Friuli il 6 maggio 1976. . Proiezione a Villa Savorgnan del documentario Quando la terra chiama in collaborazione con l’Ente Friuli nel Mondo, grazie all’organizzazione di Stefano Lovison, membro del direttivo dell’Ente.

Locandina della Fraie de Vierte

. Mostra fotografica in Villa Savorgnan Risate di cinema curata da Antonio Maraldi del Centro Cinema Città di Cesena con l’istallazione No title, una personale di Debora Vrizzi, direttore della fotografia, all’interno della terza edizione delle “Giornate della luce”, curate dall’Associazione Il Circolo di Spilimbergo, con proiezione di corto- metraggi di registri emergenti. Locandina del film documentario di Garlatti-Costa . Incontri in collaborazione con la Regione FVG a Villa Savorgnan sulla ricomparsa . Organizzazione del convegno Il ruolo di del lupo nella pedemontana pordeno- amministratori e tecnici per la nese. ricostruzione dopo il terremoto del 1976, sempre in occasione della Incontri e proiezioni in occasione del ricorrenza dei 40 anni dal sisma che 40° anniversario del terremoto 1976 colpì il Friuli, in collaborazione con la Il Comune di Sequals all’indomani del rivista Rassegna Tecnica. sisma del 1976, con il Sindaco Giacomo . Presentazione del volume di Fasìn di Bortuzzo, entra nel direttivo dell’Asso- besôi – Il terremoto del Friuli 40 anni ciazione dei Comuni terremotati, di cui dopo di Otello Bosari in Villa Savor- continua a far parte e, in occasione del gnan. 40° dal sisma del 1976, ha partecipato . Recupero e sistemazione della fontana e realizzato diversi eventi in colla- del Turco grazie alla collaborazione di borazione con altri Enti e Associazioni. Pier Giorgio Patrizio e Marcello Foscato . Presentazione in Villa Savorgnan, del oltre ad altri volontari e sua intito- volume Memoria di un evento, in lazione a tutte le vittime del terremoto collaborazione con l’Associazione dei e in memoria di Adelina Durat, unica Comuni terremotati e Sindaci della vittima di Sequals durante la scossa ricostruzione del Friuli, in occasione dell’8 settembre, sempre in occasione delle celebrazioni del 40° del terremoto delle celebrazioni nella ricorrenza del

13 40° del terremoto, nella giornata di . Adesione all’iniziativa Otto Comuni per domenica 22 maggio 2016. la ricostruzione in occasione del terremoto del 24 agosto 2016 in centro Italia a sostegno delle popolazioni colpite dal sisma che ha devastato quei territori. . Spettacolo teatrale, Genius loci - dov’era... com’era. A quarant’anni dal terremoto, a ingresso libero, realizzato in collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia e l’Associazione dei Comuni terremotati per la destra Tagliamento, al Verdi di Maniago, a cura del Teatro stabile di con il grande attore Omero Antonutti.

UFFICIO POSTALE DI LESTANS Il successo della lunga lotta a difesa dell’ufficio postale di Lestans è stato un importante esempio di collaborazione e La rinnovata fontana Del Turco di stretta sinergia con la popolazione, le

Associazioni comunali, l’Associazione . Mostra fotografica Terremoto e ricostru- dei piccoli Comuni d’Italia e le altre zione nella pedemontana pordenonese Amministrazioni locali interessate dallo con fotografie dell’archi-vio del CRAF, di stesso provvedimento. autori diversi tra cui il sanvitese La ventilata chiusura dell’ufficio postale di Gianenrico Vendramin, gli spilimber- Lestans prende le mosse già alcuni anni fa, ghesi Aldo Martinuzzi (fotografo di all’interno di un progetto di raziona- sport, presente all’inaugurazione) e lizzazione dei punti di erogazione del Giuliano Borghesan, il giornalista Gian- servizio di Poste Italiane. luigi Colin (nato a Pordenone ma Numerosi gli incontri con i vertici locali e residente a Milano, diventato art nazionali di Poste Italiane e con il Prefetto director del Corriere della sera) e il per scongiurare ciò che la Società indica fotografo di Mortegliano Riccardo Viola. come percorso obbligato.

L’indisponibilità di Poste Italiane a qualsiasi tipo di mediazione conduce alla protesta contro la chiusura dell’ufficio postale, in collaborazione con le Associazioni comunali, e numerose Amministrazioni locali dell’UTI Valli e Dolomiti friulane. Alla manifestazione partecipa anche Elena Cecotti, Sindaco di Visco e coordinatrice regionale dei piccoli Comuni, oltre a numerose rappresentanze

Mostra sul terremoto del ‘76 nella destra Tagliamento sindacali e politiche.

. Adesione all’iniziativa “Staffetta del ricordo”, organizzata dall’Associazione Comuni terremotati e Sindaci della ricostruzione del Friuli con il Dopo- lavoro ferroviario di Udine. La staffetta ha attraversato in totale “45 Comuni del cratere del terremoto”; il passaggio a Sequals è avvenuto nella notte del 4 maggio alle ore 23.00 e i podisti hanno ricevuto un timbro a testimonianza del passaggio e alcune pubblicazioni sul

Comune di Sequals. Il corteo di protesta nei pressi dell’ufficio postale

14 Il braccio di ferro con Poste Italiane Ovest Banca, nonché sponsor privati. Ciò ha costringe l’Amministrazione a presentare al consentito di realizzare una serie di TAR ricorso contro la chiusura insieme agli interventi, che sarebbero stati impensabili in altri 12 Comuni del Friuli Venezia Giulia un periodo di ristrettezze di risorse e di interessati dal medesimo provvedimento. contrazione dei finanziamenti pubblici. Il TAR del Lazio dispone la sospensiva del Alla ricerca di finanziamenti si è sempre provvedimento e impone a Poste Italiane la associata la razionalizzazione delle spese, riapertura dell’ufficio postale in attesa della sia in termini di ammodernamento ed sentenza prevista per il 30 giugno 2016. efficientamento degli impianti, sia di Poste Italiane rimane inerte e ciò impone contenimento e razionalizzazione delle spe- all’Amministrazione di proseguire nella lotta. se, ne è un esempio la modifica del Dopo una serie di incontri con le altre 12 Regolamento del Consiglio comunale per Amministrazioni del Friuli Venezia, si giunge poter prevedere la convocazione alle sedute alla predisposizione della diffida a Poste consiliari via posta elettronica e non più con Italiane per dare immediata esecuzione a notifica tramite messo comunale oltre a non quanto stabilito dal Giudice, provvedendo richiedere più la presenza di un agente della alla riapertura dell’ufficio postale. Polizia Locale. Durante i mesi di chiusura dell’ufficio postale di Lestans, per ridurre il disagio soprattutto alla popolazione anziana, l’Amministrazione TROFEO CARNERA comunale ha messo a disposizione il servizio Dal 2013 al 2017 le cinque edizioni del di trasporto per i cittadini di Lestans così Trofeo Carnera non hanno gravato sui come sta facendo già da anni per Solim- bilanci comunali. bergo. L’Amministrazione conferma la pro- L’ufficio viene infine riaperto in attesa della pria capacità di progettazione e di sentenza che poi ha prescritto all’Azienda di attrazione di finanziamenti; ha saputo mantenere aperto l’ufficio di Lestans. offrire incontri di boxe di livello mon- Si è trattato di un lungo e accidentato diale e coniugare qualità e ricchezza di percorso di difesa dei diritti e di uguaglianza proposte culturali per la valorizza- dei cittadini contro la logica del profitto zione del territorio e di Primo Carnera. aziendale e di una formidabile prova di collaborazione interistituzionale e di coesio- 2015 – 30a Trofeo Carnera ne sociale su un tema così fortemente Il Trofeo Carnera si apre con un commo- sentito dalla popolazione. vente René Lasartesse sulla tomba dell’amico e avversario Primo Carnera. Charles Manyuchi, dello Zimbabwe, vince il CAPACITÀ PROGETTUALI DELL’ENTE titolo intercontinentale WBC dei pesi welter. E RICHIESTE DI CONTRIBUTI Davide Toffolo, accanto a René Lasartesse, NONCHÉ TAGLI ALLE SPESE è l’icona della 30a edizione del Trofeo; sua L’Amministrazione ha annualmente è la mostra dei disegni originali del graphic predisposto le domande per richiedere novel Carnera, la montagna che cammina, le risorse necessarie a realizzare le sempre lui il leader sul palco allestito varie iniziative e gli interventi da davanti al Municipio della band Tre allegri inserire nel Piano triennale delle opere ragazzi morti & Abbey Town jazz Orchestra. pubbliche; con ogni evidenza non tutte Domenica la Sequals pedala per Primo e le richieste hanno poi ottenuto i incontri di boxe tra dilettanti. finanziamenti auspicati, tuttavia per dare contezza del dinamismo dell’Ese- cutivo, di seguito si elencano sinte- ticamente alcune azioni volte a dare attuazione al proprio programma amministrativo.

Ogni anno l’Amministrazione ha predisposto una serie di domande di contributo ai vari Enti: Regione, Provincia e Comunità Montana (Enti oggi soppressi), UTI Valle e

Dolomiti friulane, Fondazione Friuli, Friul René Lasartesse con Davide Toffolo

15 2016 - 31a Trofeo Carnera Dal 2013 al 2017, Sequals ha ricordato Orlando Fiordigiglio vince il titolo Primo Carnera anche con la realizzazione intercontinentale IBF super welter. Ai due degli Itinerari del gusto in onore di Primo e, appuntamenti di pugilato, professionisti il in collaborazione con tutte le Associazioni sabato sera e dilettanti la domenica, si comunali, ha saputo promuovere le proprie accompagna una serie di eventi: il raccolte museali e ha dimostrato grande concerto, a cura del maestro Maurizio De dinamismo e vivacità culturale. Marchi, su spartiti ritrovati, dedicati a Carnera; la mostra fotografica Il volto della boxe di Valentina Iaccarino e quella di PRIMO CARNERA E LA pittura di Vesna Pavan con alcune tavole, VALORIZZAZIONE DELLA VILLA dedicate a Pina Kovacic, che l’artista di Negli anni si sono moltiplicate le origini sequalsesi ha poi donato all’Ammi- iniziative di promozione e valorizza- nistrazione. zione di Villa Carnera, grazie al recu- Il 2016 è il primo Trofeo senza Severino pero e al restauro di oggetti appar- Fabris, ultimo allievo di Carnera, e tenuti al grande pugile, a iniziative di l’Amministrazione istituisce in suo onore il carattere regionale, al collegamento premio intitolato al suo nome per il miglior con la rete museale dell’Ecomuseo, per pugile non professionista. non citare l’apertura a gruppi organiz- A conclusione della manifestazione, la zati e a incontri con gli autori. tradizionale cicloturistica Sequals pedala Il giardino della Villa è stato oggetto di una per Primo, a cura del Gruppo sportivo. serie di interventi di recupero: potatura di alcune piante ad alto fusto, sistemazione 2017 - 32a Trofeo Carnera delle aiole, piantumazione di alcuni meli Nel 2017 ricorre il 50° dalla morte di Primo antichi nel broletto retrostante la Villa e di Carnera, proprio qui a Sequals, e il grande diverse specie di rose anche rampicanti campione viene ricordato, in collabo- lungo il vialetto che conduce al gazebo, e razione con il CRAF, con una mostra a cura sostituzione del bosso aggredito dalla di Evaristo Fusar, sul periodo della lotta piralide con altre piante da bordura libera, proprio nella sua palestra, mentre in (lunicere), resistenti a questo patogeno, Villa Bruno Marchesin allestisce un’espo- grazie alla collaborazione dell’Associazione sizione filatelica con cartoline e foto Mele antiche e dell’IIS Il Tagliamento di originali. Spilimbergo. La valorizzazione degli spartiti degli anni ‘30 e ‘40, scritti per Carnera, prosegue e la musica fa conoscere aspetti inediti del grande campione. Gli incontri di boxe vedono sfidarsi fra le 16 corde i professionisti e le formazioni under 18 delle nazionali di Italia e Croazia. Fabio Turchi vince il campionato interna-zionale silver WBC massimi leggeri. Il premio Severino Fabris va alla Croazia. Le attività a per i più piccoli e la 9 Sequals pedala per Primo chiudono la manifestazione. I ragazzi dell’IIS Il Tagliamento al lavoro

Nella primavera del 2015, il giardino viene inserito nella manifestazione regionale Giardini aperti, promossa dall’Associazione Amici del Giardino; l’iniziativa è arricchita dalla presenza di alcuni artisti, fra cui anche lo scultore Jan Corona che intaglia il tronco di un cedro del Libano per realizzare il calco del pugno che tiene sollevata la cintura del campione. La Villa diviene Centro di interpretazione I partecipanti alla Sequals pedala davanti alla Villa sul tema dei sassi, accanto a sul

16 tema dell’acqua e al Coricama di Maniago I due ingressi alla Villa sono oggetto di un sul tema dei mestieri. intervento artistico grazie alla disponibilità di alcuni mosaicisti, guidati da Luigi De Martin; non può mancare una pavimen- tazione musiva nella Villa del grande campione proprio a Sequals, patria dei terrazzieri e dei mosaicisti. Il recupero degli oggetti appartenuti al Banner del Centro di Interpretazione del territorio grande campione prosegue con il restauro, ad opera della restauratrice Giulia Manfrè, Nella giornata di sabato 27 giugno 2015 si delle due sagome in compensato cartonato tiene la cerimonia di inaugurazione del di Primo Carnera, utilizzate in occasione Centro di interpretazione di Villa Carnera degli incontri di pugilato e con il loro alla presenza dell’Assessore regionale, riposizionamento nella palestra, all’interno di Gianni Torrenti, e di altri Amministratori teche in plexiglass, in occasione della regionali e locali. ricorrenza dei 110 anni dalla nascita.

Villa Carnera Centro di Interpretazione del territorio Le sagome restaurate di Carnera nelle teche

Nel giardino vengono collocate alcune Numerose poi le visite organizzate. Solo installazioni: il gomitolo delle Agane, i per citarne alcune: pannelli fotografici che ritraggono un . primo appuntamento di Pordenone giovane Carnera agli esordi della sua legge il territorio, in collaborazione con carriera pugilistica, i disegni del progetto la Fondazione Pordenonelegge.it; della Villa e appunto i sassi che nell’occasione viene presentata anche la caratterizzano i corsi d’acqua del territorio, figura di Gian Domenico Facchina così Villa Carnera è ufficialmente inserita nella rete delle Cellule eco museali. Il gomitolo delle Agane, da un’idea di Paolo Coda, finisce in copertina della rivista Il Barbacian del mese di agosto del 2015.

Davide Toffolo a Pordenonelegge il territorio

. nel mese di novembre del 2015 alcune classi del Liceo sportivo dell’IIS E. Torricelli di Maniago visitano la Villa e hanno l’opportunità di conoscere più da vicino la figura di Primo Carnera . visita guidata dell’Associazione nazio- La copertina de Il Barbacian – agosto 2015 nale Stelle al Merito sportivo, a Villa

17 Carnera e alla mostra fotografica allesti- dedicato, (http://Villacarnera.com/) che ta nell’annessa palestra e passeggiata consente di conoscerne la storia e gli lungo le vie del paese per ammirare le appuntamenti. opere musive di Sequals . organizzazione della Prima tempora, (prima uscita), della Confraternite dai Benandants, con presentazione del Comune di Sequals sulla loro newsletter . visita dei partecipanti al XV Congresso internazionale dei mosaicisti contempo- ranei che per l’occasione hanno anche fatto un giro per le vie del paese alla scoperta dei tesori musivi del territorio . visita alla Villa Carnera dei partecipanti alla gara nazionale di elettrotecnica.

La home page del sito di Villa Carnera La Villa e Primo Carnera sono stati oggetto di articoli e pubblicazioni: . mostra e catalogo fotografico Primo GESTIONE DEL PATRIMONIO Carnera, l’uomo e il campione, senza IMMOBILIARE dimenticare le 10 bustine di zucchero Il Comune di Sequals dispone di un realizzate dello Zuccherificio Scarbolo importante patrimonio immobiliare che con immagini tratte dalla mostra; anche annualmente richiede investimenti per così Carnera entra nella vita quotidiana la manutenzione ordinaria e straor- di ciascuno di noi dinaria, oltre a costituire un’oppor- tunità e un importante volano di sviluppo per attività e iniziative in sinergia con altri Enti e Ammini- strazioni. L’oculata e attenta gestione del patrimonio ha rappresentato uno degli aspetti salienti per l’Amministrazione in un periodo di contrazione delle risorse disponibili e ciò ha portato alla fusione della Casa di riposo con l’ASP di Cavasso-, alla realizzazione all’interno di Casa Mander di una UET (Unità Educativa Territoriale), in collaborazione con l’Ambito socio- assistenziale, alla ristrutturazione di Villa Sandrini per la realizzazione di ambulatori medici e di servizi alla Locandina della mostra fotografica persona e infine al passaggio della gestione delle Case d’Austria all’ATER, . rivista Boxe ring n. 05 – 2016 con una oltre ad altri interventi che, pur presentazione della figura di Primo rappresentando un importante sforzo Carnera amministrativo, non riescono ad esau- . rivista Friuli nel Mondo di settembre- rire le necessarie azioni di conserva- ottobre 2016 e di marzo-aprile 2017, zione e mantenimento degli immobili di (https://www.friulinelmondo.com/catego proprietà. ry/la-nostra-rivista/) . periodico La loggia della Pro Pordenone Casa dell’Emigrante ora ASP della Pede- dicembre 2017 montana . social, con l’apertura della pagina Dopo un lungo percorso di analisi dei diversi Facebook dedicata al Trofeo Carnera possibili assetti nella gestione della Casa 2017. dell’Emigrante, dal 1° marzo 2015, l’ASP La promozione della Villa si concretizza poi della Pedemontana è una realtà e, dopo il anche sul web con la realizzazione del sito passaggio in ASP, l’Amministrazione ha

18 mantenuto costantemente i contatti con il Per il 2018 sono previsti importanti lavori di Direttore e il Presidente dell’ASP e ha isolamento, con il rifacimento di tutti i incontrato il suo CdA per monitorare serramenti e con la realizzazione del l’andamento della nuova gestione della Casa cappotto su tutto l’edificio, grazie a un di Riposo dell’Emigrante. I contatti non si rilevante finanziamento regionale, pari a sono limitati ai momenti formali con gli circa 1 milione di euro, di cui hanno organi di gestione dell’ASP, ma Sindaco e beneficiato solo 10 ASP in tutta la Regione Vicesindaco, durante la prima fase di Friuli-Venezia Giulia. passaggio, in affiancamento al CdA dell’ASP Infine come elementi importanti per valutare della Pedemontana, hanno incontrato i il processo di fusione con l’ASP di Cavasso- familiari degli ospiti della Casa dell’Emi- Fanna, va ricordato che nell’anno 2016 non grante per presentare il lavoro svolto e vi sono stati posti letto vuoti e le rette sono raccogliere suggerimenti, proposte e/o invariate da due anni, mentre gli ospiti lamentele. Direttore e Presidente hanno a residenti a Sequals, inseriti nella struttura più riprese espresso parole elogiative nei prima della fusione e della costituzione confronti dei due consiglieri, Guido dell’ASP della Pedemontana, hanno mante- Martinuzzi e Sara Riccitelli, espressi dal nuto le rette antecedenti alla fusione stessa. Comune di Sequals, per l’impegno profuso e Il complesso e lungo processo di fusione a per il contributo dato nei lavori dei CdA. distanza di due anni sta dimostrando che le Dal 2015 al 2017, presso la struttura di scelte operate con il voto unanime di tutto il Sequals numerosi sono stati gli interventi Consiglio comunale stanno producendo i loro manutentivi e di riorganizzazione del frutti in termini di qualità del servizio eroga- servizio; si fornisce in maniera sintetica to e di valorizzazione dell’edificio. l’elenco di quanto realizzato: . nel giardino sono stati tagliati i pioppi ed Casa Mander ora Unità Territoriale Educa- è stato rifatto il manto di asfalto tiva . è stata eliminata l’immissione nel canale Anche per Casa Mander si è trattato di un di bonifica di acque reflue domestiche, lungo percorso di condivisione per giungere seppur diluite, scaricate a partire dal alla realizzazione di un’Unità Territoriale manufatto sfioratore, in collaborazione Educativa, in sinergia e in collaborazione con con il Comune di Sequals, a seguito di la popolazione di Solimbergo. Il progetto è segnalazione dell’ARPA nell’agosto del partito dopo alcuni contatti con il dottor 2015 Alberto Grizzo, allora Coordinatore socio- . all’interno è stata realizzata una sala sanitario dell’Azienda Sanitaria, AAS5, e riunioni, sono stati completamente rifatti l’Amministrazione, a cui sono seguiti incontri l’ingresso, la portineria, i bagni assistiti di programmazione con la responsabile al pian terreno, i pavimenti delle cucine e dell’Ambito, Paola Busetti, la psicologa Leila l’ambulatorio Rumiato, e vari operatori, con il supporto . l’edificio è ora dotato di Wi-Fi, che ha la dell’Università di Ferrara, per la realiz- copertura su tutto l’edificio zazione di questionari sulla base dei quali . i carrelli per i farmaci sono informa- condurre le interviste ai portatori d’interesse tizzati e ogni ala della struttura dispone e ad alcuni cittadini di Solimbergo. di due tablet a cui hanno accesso gli Successivamente sono seguiti momenti di operatori tramite password, con condivisione con la popolazione, con gli autorizzazioni diverse, per gestire in operatori e i ragazzi coinvolti nel progetto maniera efficace ed efficiente la Casa Mander per le reciproche presentazioni situazione sanitaria di ciascun ospite e per raccogliere ulteriori suggerimenti e/o . la struttura ora dispone di un coordi- proposte da inserire nel progetto comples- natore infermieristico e di un coor- sivo della UET. Alla fine del mese di luglio dinatore assistenziale, assunti diretta- del 2017, benché le attività siano partite ben mente dall’ASP per garantire un alto prima, è stata ufficial-mente inaugurata la livello qualitativo del servizio agli ospiti UET di Casa Mander. I ragazzi seguiti da . per la somministrazione dei pasti l’ASP operatori si sono ben inseriti nella vita della ora si è dotata di una cucina terapeutica frazione e collaborano con le Associazioni di al fine di poter controllare la dieta degli Solimbergo, ad esempio nella gestione del ospiti, garantendo il giusto equilibrio tra bar del Tennis club, ma anche mettendosi a proteine, grassi, carboidrati, ecc., disposizione della comunità di Solimbergo soprattutto nei casi di diete liquide. con entusiasmo.

19 Comune nella titolarità dei contratti di locazione e provvederà all’assicurazione, all’amministrazione, alla manutenzione sia ordinaria che straordinaria nonché alla conservazione degli alloggi, oltre ad esercitare in proprio le azioni legali avverso atti lesivi del diritto di proprietà, diritto che rimane sempre e comunque in capo al Comune di Sequals. Anche in questo caso si è trattato di un lungo percorso che ha portato l’Ente a razionalizzare la gestione del

Locandina di presentazione del progetto proprio patrimonio immobiliare, assicu- rando per l’immobile Case d’Austria la La realizzazione di un’Unità Territoriale garanzia e la continuità delle manutenzioni. Educativa oltre a costituire un esempio di inclusione e di collaborazione garantisce Villa Gertrude un’entrata per l’Ente, grazie al canone di In collaborazione con l’Ecomuseo Lis Aganis locazione pari a 500 euro mensili, che è stato avviato uno studio per l’allestimento trimestralmente viene corrisposto dall’UTI di spazi espositivi che accolgano collezioni di delle Valli e Dolomiti Friulane al Comune di oggetti, suddivisi per mestieri, in modo da Sequals. valorizzare il passato anche recente del territorio, attraverso un percorso modulare a Villa Sandrini sezioni. Il progetto a tutela, valorizzazione e Il recupero di Villa Sandrini per la promozione del patrimonio di Villa Ciani realizzazione di un Centro Sociale Sandrini Gertrude e delle raccolte della SOMSI di da destinarsi ad uso ambulatoriale e ai Lestans, è stato condotto in stretta collabo- servizi alla persona prende l’avvio alla fine razione con l’Ecomuseo e con il contributo di del 2014, con l’affidamento dell’incarico per due architetti, Guido Guazzo e Antonio la redazione del progetto preliminare, Candussio, già progettisti del recupero del definitivo ed esecutivo delle opere di mulino Gridello a Spilimbergo. “ristrutturazione, ampliamento, adegua- mento immobili e recupero del parco del Palazzo Domini – Municipio di Sequals Centro Sociale Sandrini agli architetti Guido A seguito di colloqui con l’Assessore regio- Chiesa ed Edo Marus; l’intervento trova nale alle infrastrutture, Maria Grazia copertura finanziaria con l’utilizzo di fondi di Santoro, all’Ente è stato riconosciuto un cui alla Legge Regionale 02/2000 e con fondi finanziamento per la copertura delle spese propri dell’Amministrazione derivanti dal tecniche per la progettazione del recupero lascito Sandrini”. È prevista la consegna dei del Municipio al fine di disporre di un lavori nei primi mesi del 2018. Nell’immobile progetto approvato dal Ministero per i Beni troveranno collocazione il medico di base e ambientali e culturali e accedere più l’assistente sociale oltre ad altri ambulatori. agevolmente a fondi per il recupero dell’im- mobile. Case d’Austria Le Case d’Austria sono state oggetto di Ex asilo prefabbricato di Lestans interventi manutentivi benché risultino Numerose sono state le azioni volte a necessari ancora lavori in alcuni apparta- trovare una destinazione d’uso e dare un menti; sono stati rifatti alcuni bagni e alcune contenuto alla struttura prefabbricata pareti perimetrali. L’Amministrazione al fine rimasta inutilizzata dopo il trasferimento di migliorare la gestione dell’immobile e della Scuola dell’Infanzia nella nuova sede. garantire nel tempo la sostenibilità delle A tal riguardo sono state sentite le Asso- manutenzioni, ha intrattenuto rapporti con ciazioni per sondarne l’interesse, sono state Direttore generale, Angioletto Tubaro, e con intrattenute relazioni con l’Azienda sanitaria, i funzionari dell’ATER di Pordenone e ha l’ASP Pedemontana, la Cooperativa Itaca per quindi portato in Consiglio comunale, nella comprendere se, a seguito di studi di settore seduta del 13 settembre 2017, lo schema di sul potenziale bacino d’utenza, vi fossero o convenzione per la gestione degli alloggi meno le condizioni di sostenibilità economica delle Case d’Austria. Con la sottoscrizione per la realizzazione di un asilo nido o un della convenzione, l’ATER subentrerà al centro di aggregazione per persone con

20 bisogni speciali. Ogni interlocuzione con posa in opera di una fontana e di purtroppo, dopo un’attenta analisi di panchine. mercato e delle potenzialità/necessità del territorio non ha prodotto il risultato atteso. Piazzola ecologica In successivi incontri con il Direttivo della L’ex Comunità Montana ha erogato il SOMSI di Lestans, sul cui terreno insiste la finanziamento richiesto dal Comune di struttura, l’Amministrazione ha concordato Sequals per completare i lavori nel Centro di con il Sodalizio di svolgere le principali opere raccolta di Solimbergo al servizio dei Comuni di manutenzione al fine di evitare il progres- di Meduno, Travesio e Sequals al fine di sivo e irreversibile deterioramento dell’im- sistemare e tamponare la tettoia RAEE. mobile, in attesa di trovare la definitiva destinazione d’uso della struttura al servizio Bonifica dell’ex area festeggiamenti in via della collettività. Facchina L’Ente ha perseguito l’obiettivo di bonificare l’ex area festeggiamenti in via Facchina a OPERE PUBBLICHE Sequals, bonifica particolarmente complessa Il Comune di Sequals ha perseguito, nei in quanto le strutture prefabbricate ormai limiti delle disponibilità di bilancio e fatiscenti avevano parti in amianto, che delle risorse, l’obiettivo di tutelare e hanno comportato l’affidamento a ditte valorizzare il proprio territorio specializzate, come previsto dalla normativa, attraverso la leva delle opere di con un allungamento dei tempi e dei costi manutenzione ordinaria e straor- ipotizzati. dinaria, ma anche attraverso lavori di completamento di beni già esistenti o Parcheggio Villa Carnera provvedendo ad abbattere strutture I lavori del primo lotto per la realizzazione ormai obsolete e fatiscenti. Inoltre si è del parcheggio di Villa Carnera si sono dato avvio al complesso lavoro di conclusi, l’Ente ha ottenuto i necessari ricognizione degli espropri fatti nel finanziamenti per completare l’opera e per corso degli ultimi decenni al fine di riedificare parte del muro in sassi iniziare un percorso virtuoso di prospiciente via Roma. regolarizzazione delle varie situazioni pendenti. Efficientamento energetico e illuminazione pubblica Giardino di San Nicolò L’Ente ha cercato finanziamenti per procede- Il giardino di piazza San Nicolò è stato re con il programma di efficientamento restituito alla comunità e riaperto al energetico, provvedendo a sostituire i corpi pubblico, dopo il lavoro di apertura della illuminanti lungo alcune vie del capoluogo e recinzione sul lato ovest e dopo la pulizia e delle frazioni anche per la necessaria la piantumazione di rose tappezzanti lungo i manutenzione dei pali dell’illuminazione vialetti che si dipartono a raggiera dal pozzo pubblica, spesso erosi alla base dalla centrale. ruggine e perciò pericolosi se non inseriti in un piano di progressiva sostituzione.

Sistemazione dei due campi sportivi Nel campo sportivo di Lestans sono già stati effettuati lavori di ristrutturazione degli spogliatoi grazie a un cofinanziamento della ex Provincia di Pordenone pari a 20.000 euro a cui si sono aggiunti altri 25.000 di fondi propri. Sono previsti lavori di manutenzione nel campo sportivo di Sequals

Meridiana nel giardino di San Nicolò da effettuarsi con un finanziamento di 40.000 euro della Regione FVG per le Giardinetto all’incrocio via Risorgimento con strutture sportive. via Dante Sono stati sistemati gli accessi privati ed è Rifacimento tratti di strade comunali e mar- stato creato un nuovo percorso pedonale, ciapiedi

21 I lavori di manutenzione delle strade recente hanno avuto una nuova denomi- comunali e dei marciapiedi hanno interes- nazione sono via dei Magredi del Meduna, sato tutte e tre le frazioni comunali, sia per via 19° Rialto, via San Zenone e via 30 ripararne alcune parti sia per metterne a novembre 1786 (data della abolizione per la norma altri tratti. prima volta nella storia della pena di morte nel Granducato di Toscana). Ricognizione e regolarizzazione di alcuni espropri Il Comune ha dato l’avvio a un piano pluriennale per fare la ricognizione di tutte le situazioni di espropri pendenti e quindi cominciare a chiudere alcune pratiche espropriative rimaste in sospeso nel corso dei decenni. Si tratta di un lavoro che dovrà impegnare l’Ente nei prossimi anni per poter chiudere le varie pratiche, prevedendo le necessarie variazioni catastali e le relative trascrizioni.

VIABILITÀ L’Amministrazione ha affrontato alcuni importanti nodi legati alla viabilità: identificazione univoca di alcune vie denominate genericamente “via strada Intitolazione di via 19° Rialto di Lestans” o “di Sequals”, allegge- rimento del traffico pesante all’interno Rotonda sulla SR 464 FVG del centro abitato di Sequals dei camion L’Amministrazione comunale ha chiesto alla da e/o per la Roncadin e rifacimento Regione di sistemare la rotonda sulla strada della rotonda sulla Strada 464. regionale 464, per il suo elevato indice di pericolosità; dopo alcuni incontri con FVG Traffico pesante nel centro di Sequals Strade e l’Assessore regionale alle infra- L’Amministrazione, dopo una serie di strutture, Maria Grazia Santoro, nel mese di incontri con FVG Strade, la ditta Roncadin, i settembre 2016 è stato aperto il cantiere Vigili del fuoco, i Comuni di , per l’avvio dei lavori di sistemazione della Fanna, Meduno, le Associazioni di categoria rotonda in ingresso a Sequals. Nella dei trasportatori, l’Ente Provincia, la Polizia primavera del 2017 è stata inaugurata la Locale, ha concordato la riduzione della nuova viabilità, attesa da tempo dalla circolazione dei mezzi pesanti sulla direttrice popolazione. Sequals-Solimbergo-Meduno, grazie all’inte- sa con la Roncadin e tutti i portatori d’interesse che hanno accolto il parziale spostamento del traffico in direzione di Cavasso Nuovo. Si è trattato di un importante risultato frutto della collabora- zione tra forze economiche e sociali e l’Amministrazione.

Viabilità locale L’Amministrazione ha risolto alcuni problemi di numerazione civica in via Roma a Sequals e, in accordo con i residenti di alcune strade identificate genericamente con i toponimi Lestans o Sequals, ha provveduto a intitolare in maniera diversa e univoca alcuni tratti della viabilità locale, per evitare problemi ai cittadini ivi residenti in caso di consegne e/o di emergenza; le strade che di L’Assessore regionale dà avvio ai lavori sulla SS464

22 SQUADRA COMUNALE DI Nel 1998 è nato il Distretto di Protezione PROTEZIONE CIVILE civile Val Cosa e Val d’Arzino al fine di Il Comune negli anni ha sempre cercato coordinare le attività e gli interventi dei di valorizzare la squadra comunale di volontari appartenenti ai gruppi dei Comuni Protezione civile e di sostenerne la sua di , , Pinzano funzione sociale. al Tagliamento, Sequals, Travesio e Vito d’Asio, dopo una partenza faticosa, nel 2016 Il Gruppo comunale di volontari di è stato fornito un prezioso contributo Protezione civile del Comune di Sequals ha all’iniziativa dal Comune di Vito d’Asio per il visto la luce il 30 marzo 1987, quando il riavvio del Distretto con la redazione di un Consiglio comunale, riunito in sessione nuovo Regolamento, molto apprezzato dalla straordinaria urgente, con deliberazione n° Protezione civile regionale e dal Corpo 58/1987, lo costituiva ufficialmente e ne forestale regionale, in quanto realizza la approvava il Regolamento, preceduto cinque concreta razionalizzazione delle risorse. anni prima dalla costituzione della Squadra volontari antincendio (DCC n° 93 del 18 giugno 1982), il primo nucleo dell’attuale AIB oggi facente parte integrante della Protezione civile.

Dal 1987 ad oggi, il Gruppo è cresciuto raggiungendo le oltre 40 unità e, nel corso degli anni, ha partecipato a tutte le emergenze che hanno colpito il nostro Paese. Per la precisione, va sottolineato che ancor prima della sua costituzione ufficiale, Foto di gruppo di alcuni volontari della Protezione civile diversi cittadini, poi volontari, hanno Nel febbraio 2014 è stata inaugurata alla prestato la loro opera nel terremoto presenza dell’Assessore regionale alla dell’Irpinia (1980), poi, costituitosi il Protezione civile, Paolo Panontin, e del Gruppo, i volontari sono intervenuti nelle Vescovo emerito della Diocesi di Concordia- emergenze non solo locali e regionali ma Pordenone, Mons. Ovidio Poletto, del anche nazionali, da ultimo il terremoto che Parroco di Sequals, Don Dino Didoné, del ha colpito l’Emilia Romagna nel 2012 e personale della Stazione forestale di quello dell’Abruzzo lo scorso anno. Pinzano, del Coro CAI di Spilimbergo, di

volontari di diversi gruppi comunali e di cittadini, la nuova sede del Gruppo, dove mezzi e attrezzature hanno trovato una collocazione funzionale e dove regolarmente si svolgono le riunioni del gruppo e si tengono incontri e corsi.

Nel 2015 la sede ha ospitato la Protezione civile regionale che coordinava per la nostra zona l’assistenza alla “Coppa del Mondo di ciclismo paraolimpico - World Cup Para-

30° anniversario alla presenza dei Sindaci del territorio cycling 2015)” a Maniago e la prima edizione del Camp Action per ragazzi e ragazze. Sempre nel 2015, nell’ultimo fine settimana di giugno, si è svolta con campo base presso la sede comunale la prima edizione del Camp Action, campo organizzato per far conoscere ai ragazzi e alle ragazze tra i 14 e i 18 anni la Protezione civile e il mondo del Volontariato. Questa manifestazione, giunta ormai alla terza edizione, è stata possibile grazie all’impegno e alla passione per la Protezione civile dei volontari che sono stati La targa commemorativa della costituzione del Gruppo coinvolti nell’organizzazione e nella gestione

23 dei tre giorni. Un contributo fondamentale sue forme. Le tre diverse edizioni del Camp per la riuscita delle edizioni del Camp Action hanno poi visto la partecipazione attiva di viene dato dalla maggior parte delle altri gruppi comunali (, Arba, Pasiano Associazioni di volontariato del Comune di Pordenone, Maniago, Distretto Val Cosa (SOMSI Sequals, AFDS Sequals-Solimbergo, Val d’Arzino), della Squadra Cinofila di AFDS Lestans, Gruppo Alpini di Sequals- , dei CB di Maniago, Solimbergo; Gruppo Alpini di Lestans; del personale del Corpo forestale regionale Gruppo Sportivo di Sequals, Pro Loco della Stazione di Pinzano al Tagliamento. Sequals, Circolo Culturale, Comitato Personale e volontari hanno accompagnato i Mamme) che, oltre ad aver fornito materiali, ragazzi nelle diverse attività previste si sono alternate nella preparazione dei durante i tre giorni del Campo (allestimento pasti. campo, radiocomunicazioni; ricerca persone; dimostrazione AIB; emergenza alluvioni), oltre naturalmente alla Protezione civile regionale che ha sostenuto e incoraggiato sin da subito l’iniziativa.

2016 Il Gruppo è stato impegnato soprattutto in attività di supporto e assi- stenza, da segnalare la preziosa collabora- zione con il Genio Militare per mettere in sicurezza una zona nella frazione di Solimbergo per garantire l’ordinato svolgi- mento del brillamento di due ordigni bellici rinvenuti in un bosco: va sottolineato come Foto di gruppo con i ragazzi del Camp Action il sottufficiale dell’Esercito incaricato delle operazioni ha espressamente ringraziato il Gruppo e l’Amministrazione comunale.

Preparativi per l’esercitazione del Camp Action Operazioni della Protezione civile comunale

Nel 2017 Accanto agli interventi di supporto (Giro d’Italia, Giro Rosa, Mondiali di deltaplano) i volontari sono stati impegnati in diversi interventi di pulizia e ripristino della viabilità dopo diverse “bombe d’acqua”. Già alla fine di gennaio una decina di volontari di AIB e del tecnico logistico sono intervenuti a dar man forte ai colleghi del Distretto e agli uomini del Corpo forestale e ai Vigili del Fuoco, intervenuti in territorio del Comune di Pinzano per un incendio

Esercitazioni con i ragazzi del Camp Action boschivo. Tra maggio e agosto il Comune di Sequals è stato investito da fenomeni Lo scopo di coinvolgere le varie Associazioni atmosferici di particolare gravità che hanno del territorio nasce dall’idea di far conoscere provocato pesanti danni (alberi sradicati, vie la preziosa realtà del volontariato in tutte le di comunicazione interrotte, sospensione

24 dell’energia elettrica, allagamenti) impe- esposte, spesso abitate da anziani, gnando i volontari per diverse ore. verificando la situazione oltre a svolgere I volontari sono preziosi anche nei momenti alcuni servizi significativi per la comunità di calma; il Gruppo, in occasione di eventi e come ad esempio il pedibus o il trasporto di manifestazioni – anche di livello nazionale e una preziosa tela per il suo restauro e la internazionale come il Giro d’Italia, la successiva ricollocazione. Tiliment Mountain Bike, i Mondiali di ciclismo La comunità deve sentire i volontari parte paraolimpico, la visita del Papa a Redipuglia, integrante di essa e, allo stesso tempo, i ma anche il Trofeo Carnera, la Marcia del volontari devono sentirsi al servizio della Mestri di Lestans, le giornate ecologiche, la comunità, in linea con quello spirito di Purcitada in placia… – viene chiamato a comunità che 40 anni fa è emerso dalle supporto della Polizia Locale per garantire macerie del terremoto e che, qualche anno l’ordinato svolgersi delle attività che dopo, ha portato i nostri concittadini in richiamano sempre molto pubblico e in cui la Irpinia. presenza dei volontari risulta essenziale nel Per questo la nostra Amministrazione prevenire situazioni di pericolo e intervenire comunale, sempre nei limiti di ciò che è la prontamente nelle possibili emergenze. Protezione civile e di ciò che consente la Legge, si avvale in ogni occasione possibile dell’opera dei volontari come risorsa da valorizzare per la Comunità.

La Protezione civile con i bambini dell’Infanzia

La festa del Volontariato a Pordenone

Quest’anno è stato approvato il Piano di emergenza comunale, che sarà presentato al pubblico; la Regione ha riconosciuto al

La Protezione civile vista dai bambini Comune un importante contributo per l’acquisto di alcune divise, di una moto- Appare opportuno ricordare che, anche alla pompa da svuotamento, e per la rea- luce della più recente legislazione in materia lizzazione del Camp Action. di manifestazioni pubbliche e ordine pubblico Da ultimo si è avviato un ciclo di incontri si sta costituendo una terza squadra AGE (pronto soccorso pediatrico, cyberbullismo, (Addetti Gestione Emergenze) per garantire pronto soccorso, defibrillatore…, per quella lo svolgimento in tutta sicurezza delle varie che è stata denominata “La Protezione civile manifestazioni ma anche di tutti quegli per il Sociale”, che si fonda sull’importanza eventi (incontri, spettacoli teatrali, recite dei della funzione sociale della Protezione civile. nostri bambini…) che lo richiedono. La presenza dei volontari è importante per la popolazione non solo per la funzione rassicurante che svolge, ma anche perché le persone vedono che le risorse investite dal Comune e dalla Regione per la formazione, gli equipaggiamenti e i mezzi, sono impe- gnate per la comunità. I volontari non solo si occupano dei monitoraggi del territorio, in presenza di condizioni meteo particolar- mente avverse, ma raggiungono le case più Corso salvavita pediatrico

25 SALUTE E BENESSERE . adesione insieme ad altri Comuni, al La promozione della salute e del progetto di comunità Gruppi di benessere deve costituire un caposaldo cammino, promosso dall’Azienda imprescindibile per un’Amministrazio- Sanitaria n°5 Friuli Occidentale ne che ha l’onere di prendersi cura dei . incontro con il dr. Ciro Francescutto e la propri cittadini fornendo, per quanto fisioterapista Lucia Marcolin per possibile, risposte anche ai bisogni promuovere il movimento in vista immateriali, per questo l’Ente ha dell’avvio dei Gruppi di cammino promosso una serie di iniziative e . avvio dei Gruppi di cammino in ciascuna attività volte a promuovere in senso frazione Lestans, Solimbergo e Sequals lato il benessere, la salute e il senso di . serie di incontri con la fisioterapista solidarietà. Lucia Marcolin per promuovere l’importanza del movimento e della Per questo l’Amministrazione ha parte- prevenzione per la salute cipato a tutti gli incontri pubblici che si . richiesta all’Ambito socio-sanitario di sono tenuti a seguito dell’autorizzazione ripristinare il pullman da mettere a rilasciata al cementificio di Fanna di disposizione dei cittadini per bruciare CDR (combustibile derivato da raggiungere la piscina rifiuti), per affrontare il problema . adesione del Comune alla Giornata dell’incenerimento dei rifiuti e dei riflessi nazionale del dono e organizzazione in sull’ambiente e sulla salute, nell’ipotesi che collaborazione con la sezione dei anche il cementificio di Travesio, ora Donatori di sangue di Lestans di inattivo in quanto cementificio, non proceda banchetti per la vendita dei cuori di nella stessa direzione. cioccolata a sostegno delle iniziative di Sempre nella logica di tutelare la salute Telethon pubblica, l’Ente ha predisposto lo studio di . organizzazione in collaborazione con la micro zonizzazione sismica e ha realizzato Stazione Carabinieri di Spilimbergo e un piano di messa in sicurezza e di con la Polizia Locale dell’UTI di incontri manutenzione straordinaria degli edifici informativi sul tema della sicurezza e scolastici. diffusione dei bandi rivolti ai provati per Per perseguire il benessere e la salute dei accedere ai finanziamenti per l’instal- cittadini sono state avviate una serie di lazione di sistemi di sorveglianza nelle attività e di iniziative, di cui si fornisce in civili abitazioni maniera sintetica l’elenco: . collaborazione con Friul Ovest Banca . intervento del dr. Ciro Francescutto e di per l’organizzazione a Villa Savorgnan Claudio Kegozzi del Gruppo sportivo di dell’annuale assemblea dei soci Credima Sequals per la presentazione dei e per la collocazione di un defibrillatore, percorsi ciclopedonali realizzati nel all’interno dell’iniziativa Abbiamo a territorio del Comune all’interno del cuore il tuo cuore presso la filiale di progetto “Tra storia e territorio, Lestans, donato dall’Istituto cassiere Carnera, i sassi e le piste ciclabili” . interventi di derattizzazione nel capo- luogo a seguito di segnalazioni da parte dei cittadini . cerimonia di consegna della pigotta (la bambola di pezza, simbolo dell’Unicef) ai nati nel 2017, aderendo all’iniziativa “per ogni bambino nato un bambino salvato” per dare il benvenuto a un nuovo cittadino e alla sua famiglia con un gesto concreto di solidarietà a un bambino in un’altra parte del mondo e contestuale consegna della Costituzione ai neo diciottenni dell’anno, in Villa Depliant di presentazione dei percorsi Savorgnan.

26 RIFIUTI E CENTRO DI RACCOLTA La raccolta differenziata seppure lentamente sta producendo una progressiva riduzione dei costi a carico della cittadinanza.

anno 2015 2016 differenza raccolta porta a porta 113.685,56 92.399,17 -21.286,39 raccolta stradale 14.638,35 12.620,18 -2.018,17 PARZIALE raccolta 128.323,91 105.019,35 -23.304,56 smaltimento 76.284,30 66.695,15 -9.589,15 spazzamento 0 1.131,61 +1.131,61 noleggi 6.637,12 6.400,49 -236,63 ecopiazzola 11.103,54 8.417,39 -2.686,15 oneri della sicurezza 2.347,04 3.004,74 +657,70 contributo CONAI -12.379,15 -6.031,86 +6.347,29 TOTALE 212.316,76 184.636,87 -27.679,89 TOTALE ESCLUSE LE SPESE 201.213,20 176.219,48 PER L’ECOPIAZZOLA

La tabella evidenzia che gli importi della raccolta dei rifiuti si stanno riducendo dopo un iniziale e fisiologico aumento legato al passaggio al porta; dal 2015 al 2016 il costo parziale della raccolta – porta a porta e stradale - si è ridotto di oltre 23.000 euro, così come gli oneri legati all’ecopiazzola che si sono attestati sugli 8.400 euro con una diminuzione di circa 2.700 euro. Confrontando poi gli importi totali, la spesa complessiva si è ridotta di 27.679,85.

QUESTIONI ANCORA APERTE E ATTIVITÀ IN ITINERE Il Comune in questi anni ha dovuto affrontare alcune questioni importanti, che pesano sul bilancio e si è voluto impegnare nel progressivo seppure graduale perfezionamento degli espropri.

Sull’Ente continua a gravare pesantemente il sovra gettito IMU, cioè l’importo (nel caso di Sequals pari a oltre la metà dell’intero gettito annuale) che ogni anno deve essere versato allo Stato in virtù di una norma contemporanea all’introduzione IMU e basata sul concetto che le maggiori entrate per i Comuni derivati dal diverso calcolo dell’IMU rispetto all’ICI, non possono essere trattenute e debbono pertanto essere riversate allo Stato. Il sovra gettito IMU di fatto comprime fortemente le disponibilità del Comune, riducendo i margini di azione nella sua politica di investimento e di erogazione di servizi alla cittadinanza, soprattutto in un momento di scarse risorse come quello attuale. Altra criticità che ostacola sensibilmente la capacità del Comune di programmare investimenti è data dall’insieme di norme volto a verificare il rispetto dei saldi di finanza pubblica (un’evoluzione del più noto “patto di stabilità”), che di fatto impedisce o limita la possibilità di reperire risorse mediante indebitamento e/o l’utilizzo dell’avanzo. Alcuni lavori programmati per i quali si intende reperire i finanziamenti necessari anche attraverso la ricerca di contributi possono essere riassunti nei seguenti punti: 1. adeguamento di Villa Savorgnan secondo le prescrizioni della Sovrintendenza e il Corpo dei carabinieri di tutela dei beni archeologici, per la raccolta archeologica dell’Associazione Archeo2000 2. realizzazione di un percorso museale in Villa Ciani, in collaborazione con l’Ecomuseo da realizzarsi con fondi regionali e della Fondazione Friuli, con cui è già stato condiviso il disegno ed è già stata acquisita la disponibilità a sostenere il progetto 3. sistemazione dello spazio retrostante Villa Sandrini a uso parcheggio e per l’annuale appuntamento del Trofeo Carnera 4. ricerca di fondi per il recupero della canonica di Solimbergo 5. manutenzione ordinaria e straordinaria degli immobili di proprietà e delle strade comunali e prosecuzione delle azioni dell’efficientamento energetico degli immobili di proprietà comunale e dell’illuminazione pubblica.

27 RESOCONTO SUGLI IMPEGNI ASSUNTI AD APRILE 2015 Nel Notiziario Il Punto uscito ad aprile 2015, a due anni dall’inizio del mandato, l’Esecutivo aveva fatto “il punto” su quanto realizzato e aveva elencato 30 obiettivi in continuità con il proprio programma amministrativo, presentato nell’aprile del 2013. Ora l’Amministrazione intende dare conto sullo stato di avanzamento delle attività legate ai 30 punti su cui si era impegnata a lavorare, con un paio di integrazioni. 1 Recupero del giardino di piazza Fontana delle rane a Sequals FATTO 2 Bonifica dell’ex area festeggiamenti a Sequals FATTO 3 Recupero di palazzo Domini (sede Municipale) IN ITINERE 4 Recupero di Villa Sandrini FATTO Completamento e sistemazione del marciapiedi di via Dante a Lestans e 5 FATTO di via Gian Domenico Facchina a Sequals Sistemazione della viabilità di accesso al capoluogo: adeguamento 6 FATTO rotatoria sulla 464 da Spilimbergo e nuovo ingresso dal Belvedere 7 Realizzazione del parcheggio per Villa Carnera – 1° lotto e 2° lotto FATTO - IN ITINERE 8 Sistemazione delle strade comunali e/o vicinali IN ITINERE 9 Realizzazione di impianti fotovoltaici per la Scuola dell’Infanzia di Lestans IN ITINERE 10 Acquisto arredi per la Scuola dell’Infanzia di Lestans FATTO Lavori di sistemazione per la Scuola dell’Infanzia di Sequals – serramenti 11 FATTO e cappotto esterno 12 Lavori di sistemazione copertura spogliatoio campo sportivo di Lestans FATTO Adeguamento impianto di illuminazione pubblica Sequals capoluogo e 13 FATTO frazione di Lestans (LED) Mostra su Primo e Carnera, l’uomo – il campione per far conoscere il 14 patrimonio fotografico sulla figura del campione e relativa pubblicazione FATTO di un catalogo Pubblicazione del volume Sequals culla del mosaico per diffondere la 15 FATTO conoscenza dell’arte musiva a Sequals e da Sequals verso il mondo Valorizzazione del patrimonio comunale sulla figura di Carnera: 16 FATTO fotografie, spartiti, cimeli, fumetti… Valorizzare di Archeo2000 in sinergia con le altre raccolte archeologiche 17 del territorio attraverso l’individuazione della figura del curatore IN CONTINUITÀ scientifico e l’adeguamento degli spazi espositivi 18 Valorizzazione di tutte le Associazioni attive sul territorio IN CONTINUITÀ Collaborazione con il CdA dell’ASP “Pedemontana” per la qualità del 19 IN CONTINUITÀ servizio agli ospiti e per il controllo dei costi di gestione Collaborazione con il Gruppo mamme del Comune di Sequals per attività 20 IN CONTINUITÀ da proporre ai bambini 21 Diffusione e ampliamento del servizio pedibus a Sequals e Lestans FATTO Recupero e realizzazione di alcuni percorsi ciclopedonali sul territorio 22 FATTO comunale, in rete con le altre Amministrazioni contermini Promozione di attività ludico-culturali e per la sicurezza stradale a favore 23 FATTO dei plessi scolastici del Comune Posa di rallentatori in via Vecchia (Zona Campi tennis) a Solimbergo e in 24 FATTO via Romano Mora Variante generale al Piano Regolatore con reiterazione dei vincoli 25 preordinati all’esproprio e revisione puntuale con analisi delle richieste FATTO pervenute da parte di ditte e cittadini 26 Regolamento comunale telefonia mobile FATTO 27 Implementazione del sito FATTO 28 Adeguamento e miglioramento della segnaletica stradale FATTO Partecipazione all’organizzazione della manifestazione sportiva 29 FATTO internazionale paraolimpica Handbike Organizzazione del campo estivo per i ragazzi in collaborazione con la 30 FATTO Protezione civile 31 Piano illuminazione comunale FATTO 32 Palestra e aule al primo piano IN ITINERE

28 LO SPAZIO DELLA MINORANZA Di seguito si riporta in maniera integrale lo scambio di mail tra l’Amministrazione e il Capogruppo di Minoranza, Enrico Odorico, e il testo prodotto dal Gruppo di Minoranza, per il Notiziario.

Scambio di mail aventi per oggetto: Notiziario Comune di Sequals N. Mittenti Testo mail Data di invio Egregio Signor Consigliere Enrico Odorico Capogruppo consiliare di minoranza e, pc al Sindaco e alla Segreteria

Si comunica che è intenzione dell'Amministrazione Comunale di Sequals realizzare un notiziario nel quale 20.11.2017 sarà riservato uno spazio anche al Gruppo consiliare di 1 minoranza. ore 9.44 Pertanto, si chiede cortesemente alla S.V. di produrre una

Vicesegretario cartella con l'intervento del Gruppo di minoranza, avendo

Alfredo Diolosà cura di farlo pervenire preferibilmente entro le ore 13.00 di venerdì 24 novembre. Cordiali saluti.

Alfredo Diolosà

Con riferimento al vostro cortese messaggio relativo al prossimo notiziario comunale, grati se vorrete pubblicare 23.11.2017 il comunicato allegato. Certi di un vostro cortese 2 accoglimento inviamo i nostri cordiali saluti.

Enrico ore 13.12 Odorico

Capogruppo Enrico Odorico Egregio Signor Consigliere Enrico Odorico

A seguito dei colloqui telefonici appena intercorsi, le

confermo la piena disponibilità dell'Amministrazione ad accogliere all'interno del Notiziario comunale il testo che il Gruppo di minoranza vorrà produrre. 25.11.2017 Confermo inoltre che la richiesta indicava "preferibilmente 3 entro le ore 13.00 di venerdì 24 novembre" pertanto, ore 10.22 Sindaco qualora le SSLL lo desiderino, non vi è alcuna sorta di problema a ricevere il vostro contributo anche oltre la

Lucia D’Andrea data indicata, così come esplicitato verbalmente. Certa di aver fugato ogni dubbio, colgo l’occasione per porgere cordiali saluti.

Lucia D'Andrea Alla cortese att.ne del Sig. Sindaco Dott.sa Lucia D'Andrea

Con riferimento a quanto telefonicamente discusso in data 25 novembre u.s. Il Gruppo di minoranza 29.11. 2017 4 "Democrazia Civica" conferma integralmente il contenuto del comunicato trasmesso in data 23 novembre u.s. con ore 1.32

Capogruppo preghiera di volerlo cortesemente pubblicare nel notiziario Enrico Odorico comunale di prossima realizzazione. Cordiali saluti.

Enrico Odorico

29 Comunicato del Gruppo di Minoranza “Democrazia Civica” Il Gruppo di Minoranza sarebbe stato ben lieto di poter portare all’attenzione di tutti i cittadini il suo contributo con una attenta relazione di analisi e valutazione delle attività svolte in ambito comunale durante il corrente mandato.

Purtroppo, l’esiguo preavviso concessoci a tale scopo (solo 4 giorni) non ha permesso di poter produrre una adeguata redazione di tale importante messaggio. Il Gruppo di Minoranza coglie comunque l’occasione per far pervenire a tutta la cittadinanza i suoi migliori auguri per un felice Natale ed un proficuo Anno Nuovo, certi che esso riserverà per tutti nuove ed attese opportunità di confronto finalizzate al raggiungimento di importanti futuri traguardi .

Il Gruppo di Minoranza “Democrazia Civica”

RINGRAZIAMENTI E AUGURI DELL’AMMINISTRAZIONE L’Amministrazione vuole rinnovare il proprio ringraziamento a tutte le Associazioni del territorio, ai Volontari, alla Biblioteca civica, all’Istituto Comprensivo di Travesio e a quanti hanno collaborato alle iniziative del Comune in questo particolare momento di trasformazione degli Enti locali e di forte contrazione delle risorse disponibili.

Ormai il 2017 volge al termine e l’Amministrazione intende approfittare della pubblicazione del secondo Notiziario del Comune di Sequals per porgere a tutti i cittadini i migliori auguri per le imminenti Festività natalizie e per un Felice e Sereno 2018.

Via Odorico, 54 33094 Sequals (Pn) Tel. 0427 93016 Fax 0427 939970 E-mail [email protected]

Redazione testi e impaginazione a cura della Giunta comunale.

30 UFFICI COMUNALI

MUNICIPIO POLIZIA LOCALE Indirizzo Il servizio di Polizia Locale è svolto all’interno Piazza C. Pellarin, 29 dell’UTI Valli e Dolomiti Friulane 33090 Sequals (PN) Responsabile: Commissario Capo Tel. 0427 789111 – 789130 Comandante Luigino CANCIAN Fax 0427 938855 – 93512 Sedi Orari di apertura al pubblico Comando di Polizia Locale lunedì 09.00 – 12.30 15.30 – 18.00 Piazza Italia, 18 martedì 09.00 – 12.30 chiuso 33085 Maniago mercoledì chiuso 15.30 – 18.00 Tel. 0427 707217 giovedì chiuso chiuso Fax 0427 707253 venerdì 0.90 – 12.30 chiuso [email protected]

Vicesegretario comunale Piazza C. Pellarin, 29 Alfredo DIOLOSÀ 33090 Sequals (PN) Tel. 0427 789116 Tel. 0427 789132 Fax 0427 938855-93512 Ufficio anagrafe e stato civile Responsabile: Marisa CROVATO Il servizio è garantito dal lunedì al sabato Referente: Bruna TONEATTI dalle ore 7.30 alle ore 19.30 Referente: Carla DI POL [email protected] AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA Tel. 0427 789121 PERSONA PEDEMONTANA C.F. 81004630935 - P. IVA 00564680932 Ufficio segreteria e assistenza Responsabile: Marisa CROVATO Sede amministrativa e residenza “Le Betulle” [email protected] Via Vittorio Veneto 91 pec [email protected] 33092 Cavasso Nuovo (PN) Referente: Carla DI POL Tel. 0427 77248 Tel. 0427 789111 Fax 0427 77248 [email protected] Ufficio finanziario, tributi e commercio pec [email protected] Responsabile: Alfredo DIOLOSÀ [email protected] Orario per il pubblico Referente: Tiziana URBAN dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 15.00 finanziaria@ comune.sequals.pn.it il pomeriggio su appuntamento Tel. 0427 789116 Tel. 0427 789117 Sede operativa “Casa dell’Emigrante” Via G.D. Facchina, 82 Ufficio tecnico 33090 Sequals (PN) Responsabile: Silvano PILLIN Tel. 0427 93231 [email protected] Fax 0427 939176 Referente: Giuliana BERTIN e-mail [email protected] [email protected] Referente: Angelo TRAMONTIN PROTEZIONE CIVILE [email protected] Coordinatore: Fabiana VISENTIN Tel. 0427 789113 Cell. 335 1079173 Fax 0427 93512 [email protected]

BIBLIOTECA CIVICA Caposquadra tecnico-logistico: Fabrizio CARLOTTO Via G. Ciani, 13 (presso Villa Ciani) Cell. 335 1079172 33090 Lestans (PN) Vice Caposquadra: Luciano ZIZOLA Tel. 0427 91239 Cell. 338 3569787 [email protected] Caposquadra AIB: Silvano VIVIANI Orario per il pubblico Cell. 340 8475841 martedì 15.00 - 19.00 sabato 15.00 - 18.00 Manager tecnologico: Lisa CARDONE

31 70 ANNI DI PRODOTTO COOP LESTANS

SICURO ETICO ECOLOGICO BUONO CONVENIENTE TRASPARENTE

Vi aspettiamo in Vicolo della Latteria, 7 - LESTANS (Pn) Orario invernale dal lunedì al sabato: ore 8.00-12.30 ore 15.30-19.00 Sabato mattino fino alle ore 13.00 Orario estivo dal lunedì al sabato: ore 8.00-12.30 ore 16.00-19.30 Sabato mattino fino alle ore 13.00 Domeniche estive: ore 8.30-12.30

SCOPRI LE OFFERTE IN CORSO SU WWW.COOPCASARSA.IT/PUNTI-VENDITA CLICCANDO LESTANS

I BUONI SCONTO possono essere utilizzati solo dai SOCI COOP nelle modalità e le date indicate negli stessi