Comune di Cogorno

Il Piano Urbanistico Comunale LAVORI IN CORSO

Giugno 2016 Gli elementi costitutivi del P.U.C.

Il Piano Urbanistico Comunale La descrizione fondativa

è costituita da analisi conoscitive del territorio comunale e sintesi interpretative riferite a:

• Caratteri fisici e paesistici dei siti • Processi storici di formazione e caratteri di identità locale • Processi socio economici e demografici in atto • Quadro di riferimento pianificatorio e dei vincoli territoriali esistenti • Bilancio dello stato di attuazione del P.R.G.

Consente di definire i possibili scenari di sviluppo compatibile per il territorio comunale Il Documento degli Obiettivi

Definisce in modo esplicito gli obiettivi che il PUC assume relativamente alle diverse componenti dell’assetto territoriale in coerenza con la Descrizione Fondativa e costituisce la sede delle scelte politico-amministrative dell’Amministrazione Comunale in compatibilità con gli atti di pianificazione regionale e provinciale. La struttura del Piano

è costituita da:

• La divisione del territorio in Ambiti di conservazione, riqualificazione, completamento (ove occorra in Distretti di Trasformazione) (tavole di zonizzazione) • La identificazione delle zone destinate ai servizi ed alle infrastrutture • Le Norme di Attuazione • La Disciplina Paesistica di Livello Puntuale • Fase di ascolto delle esigenze con raccolta delle proposte dei cittadini e delle loro rappresentanze

• Inquadramento e valutazione delle singole L’Ufficio proposte previa verifica sul campo e confronto con Urbanistica del il sistema generale dei vincoli sovraordinati (Piano Comune e Paesistico, di Bacino ecc.) il Gruppo di Lavoro • Interpretazione delle condizioni del territorio, per la formazione delle sue suscettività d’uso, dei vincoli presenti con messa a disposizione di tutti gli interessati delle del PUC elaborazioni grafiche e descrittive prodotte. sono impegnati a favorire queste • Acquisizione dei «saperi locali» in materia di corretto utilizzo del territorio e della sua salvaguardia. ATTIVITA’ • Sostegno alla diffusione della conoscenza quale strumento di una maggiore partecipazione collettiva alle scelte del Piano ed alla loro condivisione IL PERCORSO FORMATIVO DEL PIANO FASI La Procedura di l'identità locale riferimenti territoriali • le condizioni fisiche e morfologiche * la programmazione e Valutazione • La storia del territorio la pianificazione territoriale Ambientale • Il paesaggio urbano, rurale e naturale * le relazioni infra ed extra territoriali • La società locale * il sistema socio-economico di riferimento Strategica • Le condizioni economiche * le infrastrutture ed i servizi a scala vasta • L’ambiente e le condizioni ecologiche

Consultazione le verifiche di congruenza con il sistema territoriale e la partecipazione La valutazione delle attese e delle pianificazione dei Comuni contermini proposte pervenute dai cittadini Il Piano Paesistico Regionale le verifiche di sostenibilità Il Piano Terr.le di Coordinamento della ambientale e socio-economica Città Metropolitana e il P.T.R. Il Piano di Bacino dell’Entella

, i S.I.C. e le aree protette DESCRIZIONE FONDATIVADESCRIZIONE

Il rapporto preliminare Lo Schema Direttore del Piano valuta le ricadute Il ruolo delle diverse parti del territorio e le regole poste a sulle diverse favorire la corretta evoluzione di ciascuna parte componenti Il dimensionamento di massima e le prestazioni attese nei confronti dell’intero sistema cittadino dell’ambiente

VALUTAZIONE in CONFERENZA dei SERVIZI e in ottemperanza alle sue

conclusioni stesura definitiva del PROGETTO DI PIANO che comprende

DOCUMENTO DEGLI OBIETTIVI

Suddivisione del territorio comunale che Le Norme di Attuazione degli identifica in zonizzazione Ambiti che comprendono Ambiti di conservazione, di i criteri e gli indirizzi per la gestione del riqualificazione e di completamento Piano Urbanistico Il Rapporto Ambientale Eventuale Distretto di Le definizioni operative di carattere Trasformazione generale e di dettaglio per ciascun

sul progetto di PUC Le zone destinate alle infrastrutture e ai Ambito comprensive della Disciplina

STRUTTURA PIANODEL servizi collettivi Paesistica di livello puntuale I territori esterni di presidio e quelli non Le modalità della flessibilità e insediabili dell’aggiornamento periodico Componenti della CONOSCENZA del territorio per il PUC

INDIVIDUAZIONE E DESCRIZIONE DELLE CARATTERISTICHE DAL’ANALISI DEI DATI SOCIO - ECONOMICI, GEOGRAFICI, 1 PAESAGGISTICI, AMBIENTALI

IL SISTEMA DELLA PIANIFICAZIONE SOVRAORDINATA 2

3 LE ATTESE DELLA POPOLAZIONE Popolazione residente 2011 ALCUNI DATI PUC Cogorno 2016

Lavagna Cogorno 5544 abitanti

San Colombano Certenoli

Moconesi

Cicagna

Leivi

Uscio

Ne

Borzonasca

Mezzanego

Lumarzo

Tribogna

Santo Stefano d'Aveto

Rezzoaglio

Neirone

Orero

Lorsica

Favale di Malvaro

Coreglia Ligure

0 5000 10000 15000 20000 25000 30000 Andamento demografico a partire dal 2001

Movimento naturale della popolazione Densità abitativa PUC Cogorno 2016

Chiavari 2235,1 DATI STATISTICI

Lavagna 906,5

Cogorno 621,1 Comune ad Alta densità rispetto al contesto

Carasco 431,42

Leivi 241,91

Cicagna 227,4

Moconesi 165,62

Tribogna 86,85

San Colombano Certenoli 64,63

Lumarzo 62,49

Mezzanego 56,68

Ne 37,17

Coreglia Ligure 34,24

Neirone 32,54

Favale di Malvaro 30,33

Lorsica 29,29

Borzonasca 26,38

Santo Stefano d'Aveto 22,22

Rezzoaglio 10,31

0 500 1000 1500 2000 2500 PUC Cogorno 2016 Struttura della popolazione Struttura per età della popolazione 2002-2015 DATI STATISTICI

Classi di età maschi femmine totali % 0 – 6 anni 208 149 357 6% 7 – 14 anni 209 194 403 3% 15 – 19 anni 388 346 734 13% 30 -65 anni 1.408 1.461 2.869 50% Oltre i 65 anni 579 741 1.320 23% Totale 2.792 2.891 5.683 100% Struttura della popolazione PUC Cogorno 2016 Incidenza e integrazione della popolazione straniera e caratteristiche delle famiglie DATI STATISTICI dati Comunali 2015 La popolazione straniera Movimento popolazione straniera maschi femmine totali è contenuta rispetto al totale, iscritti 33 37 70 la composizione della famiglia cancellati 13 29 42 è più articolata Totale pop. straniera residente 111 141 252 con molti nuclei monopersonali Stranieri minorenni 31 25 56 Stranieri nati in Italia 21 20 41

Percentuale della popolazione straniera sulla popolazione residente (dati Comunali 2015) = 4,43%

Tipi di famiglie - valori % Nuclei famigliari per tipo Famiglie per numero di componenti Cogorno - Cens. 2011 Cogorno Cens. 2011 Cogorno Cens.2011

73 25

12,31 11,61 255 306 860 62 540 512

57,65 720 914 735

Percentuale di coppie non coniugate

Percentuale di coppie con figli coppie senza figli coppie con figli 1 non in coabita-zione 1 2 3 4 5 6 e più Percentuale di nuclei familiari ricostituiti padre con figli madre con figli Struttura della popolazione PUC Cogorno 2016 Popolazione per età scolastica 2015 e per grado di istruzione cens. 2011 DATI STATISTICI

La presenza del Villaggio del Ragazzo offre strutture scolastiche e sociali che hanno contribuire a caratterizzare la popolazione diffusamente professionalizzata PUC Cogorno 2016 Abitazioni per epoca di costruzione DATI STATISTICI tutte le voci

2006 e… censimento abitazioni 2011

2001-2005 Vasto parco abitativo storico da recuperare e rendere più efficiente, elementi d’interesse 1991-2000 di un settore economico rilevante 1981-1990

1971-1980

1961-1970

1946-1960

1919-1945

1918 e…

0 100 200 300 400 500

edifici residenziali per tipo di materiale

55 0

291

973

Indicatore 1991 2001 2011 muratura portante Incidenza delle abitazioni in proprietà 70,6 62,5 64,4 calcestruzzo armato Superficie media delle abitazioni occupate 92,8 88,3 91,0 diverso da muratura portante, calcestruzzo armato tutte le voci Indice di disponibilità dei servizi nell'abitazione 94,5 98,7 99,3 PUC Cogorno 2016 DATI STATISTICI

imprese Settore di attività attive Imprese per settore di attività attività manifatturiere 44 fornitura di acqua reti fognarie, attività di gestione dei 1 rifiuti e risanamento 2 costruzioni 115 3 16 commercio all'ingrosso e al dettaglio riparazione di 12 44 89 1 autoveicoli e motocicli 12 trasporto e magazzinaggio 11

33 servizi postali e attività di corriere 2

attività dei servizi di alloggio e di ristorazione 18 9 servizi di informazione e comunicazione 4 10 attività finanziarie e assicurative 10 4 115 18 attività immobiliari 9 attività professionali, scientifiche e tecniche 33 noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle 2 11 12 imprese istruzione 3

assistenza sanitaria 12 89 attività creative, artistiche e di intrattenimento 2

altre attività di servizi 16 PUC Cogorno 2016 DATI STATISTICI

Numero Settore di attività Addetti addetti

attività manifatturiere 137 13 2 10 fornitura di acqua reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento 0 24 costruzioni 212 27 137 12 36 commercio all'ingrosso e al dettaglio riparazione di autoveicoli e motocicli 200 0 trasporto e magazzinaggio 30 5 29 servizi postali e attività di corriere 9

attività dei servizi di alloggio e di ristorazione 47 47 servizi di informazione e comunicazione 5 9 attività finanziarie e assicurative 29 30 212 attività immobiliari 12

attività professionali, scientifiche e tecniche 36

noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese 27

200 istruzione 10

assistenza sanitaria 13

attività creative, artistiche e di intrattenimento 2

altre attività di servizi 24

Città di servizi, in cui spiccano tra gli altri il settore delle costruzioni e del commercio, sia per numero d’imprese, sia per numero di addetti PUC Cogorno 2016 DATI STATISTICI popolazione residente che si sposta censimento 2011 popolazione giornalmente (valori assoluti) % residente Motivo dello spostamento studio lavoro tutte le voci Borzonasca 232 625 857 2098 41% Carasco 626 1 329 1 955 4018 49% Chiavari 3 815 8 770 12 585 27819 45% Cicagna 332 875 1 207 2515 48% Cogorno 897 1 920 2 817 5544 51% Coreglia Ligure 15 95 110 275 40% Favale di Malvaro 73 137 210 485 43% Lavagna 1 701 3 854 5 555 12839 43% Leivi 355 759 1 114 2395 47% Lorsica 52 149 201 490 41% Lumarzo 217 415 632 1619 39% Mezzanego 248 503 751 1628 46% Moconesi 367 801 1 168 2645 44% Ne 292 815 1 107 2366 47% Neirone 102 270 372 968 38% Orero 69 204 273 609 45% Rezzoaglio 45 212 257 1009 25% San Colombano Certenoli 386 924 1 310 2674 49% Santo Stefano d'Aveto 94 339 433 1255 35% Tribogna 79 189 268 1578 17% 327 760 1 087 2375 46%

Mobilità in aumento e rilevante rispetto alle medie regionale e nazionale, sia per motivi di lavoro, sia per motivi di studio PUC Cogorno 2016 ATTUAZIONE PUC

Volumi edificati negli ambiti rurali 120,00

100,00

80,00

60,00

AR2 40,00

NE7 20,00

0,00 AR1 AR2 AR3 AR4 AR5 AR6 AR7 AR8 AR9 AR10 Nuova Serie1 Serie2Recupero costruzione

Gli ambiti maggiormente interessati sono quelli delle aree a ridosso del fondovalle e le aree rivolte verso il mare

Tot AR mc 14.631 – mq 4.877 Tot NE mc 527 – mq 176

Nuovi Abitanti potenzialmente insediabili 202 (effettiva rispondenza ad altri fattori: rinnovo edilizia abitativa, seconde case e nuova residenza) PUC Cogorno 2016 ATTUAZIONE PUC

10 CEC residenziale 1 CEC residenziale e produttivo 1 SUA residenziale per un totale di: 120 nuove unità abitative Superfici residenziali mq 7.663 Superfici accessorie mq 6.347 Interventi privati 1 CEC Produttivo commerciale 1 CEC residenziale e produttivo 1 SUA realizzazione parziale a servizi (Croce Rossa) Per un totale di 3 nuove unità produttive Superfici produttive mq 2.046

Superfici parcheggi mq 12.044 Superfici verde mq 10.905 Superfici strade mq 4.946 Ampliamento strade mq 411 Standard Allargamento Rio mq 199 Pista ciclabile ml 214 Pozzi di emungimento 2 Eccellenze ambientali Monte San Giacomo Valori del Paesaggio

Eccellenze storico architettoniche Rete escursionistica e ciclabile

Eccellenze ambientali Versanti ulivetati Fiume Entella Panoramicità diffusa Nuclei storici Piano Territoriale di Coordinamento Paesistico Valori nella Pianificazione

Vincoli e valori paesaggistici Piano del colore Disciplina paesistica di livello puntuale Assetto idrogeologico nella pianificazione sovraordinata

Piano di Bacino – Fasce di Inondabilità

Piano di Bacino – Suscettività al dissesto Sistema della Pianificazione: PTG Città Metropolitana

Sistema produttivo orientale Ambito 2.2 Entella Sistema della Pianificazione: PTG Città Metropolitana La riqualificazione e la valorizzazione dell’esistente

Riqualificazione dello spazio aperto Riqualificazione del reticolo idrico minore Recupero edifici esistenti Sistema Informativo Comunale

Modulo attese