BASE DI PRECENICCO Indirizzo: Piazza Roma 14 – 33050 Precenicco – 45°47'21.87"N - 13° 4'45.69"E Manuale di viaggio

Visione panoramica dell’area

Questa nuova base è situata nel cuore della campagna italiana, a pochi chilometri di distanza da alcune della più famose spiagge del nord Italia .

Si tratta del Friuli, vicino alla regione Veneto, nel nord-est Italia vicino al confine sloveno. Questo itinerario vi farà respirare la “vera atmosfera italiana” lontanissima dallo stress e dal ritmo frenetico dell’itinerario veneziano.

La navigazione in Friuli è veramente gradevole e rilassante, abbastanza simile alla navigazione lungo i canali della Francia, ma decisamente con …. meno conche!

Gli argini lungo la navigazione sono bassi e ben abbinati a percorsi ciclabili, così da permettervi di ammirare tutte le meraviglie attorno a voi anche utilizzando le vostre biciclette.

E per ultimo, ma non meno importante, ricordate che questa regione è tra le più famose in Italia per la sua produzione di vino, con molti prodotti D.O.C. che vi delizieranno il palato giorno dopo giorno. Non dimenticate di acquistare una buona varietà di bottiglie selezionate del famoso marchio Collio, che potrete comodamente acquistare nelle cantine molto vicine alla vostra base di partenza.

Le principali attrazioni dell’itinerario sono : 1. La storia 2. Le spiagge 3. Il vino 4. Il clima 5. La navigazione

1. LA STORIA

Ci sono così tanti luoghi di interesse culturale che non potete immaginarlo. La capitale culturale del nord est Italia, è a pochi minuti di distanza. La città millenaria di , fondata dai romani secoli prima di Venezia, è ora completamente visitabile . Dopodichè potrete comodamente ormeggiare nella accogliente cittadina di pescatori di Marano, completamente ristrutturata, dove ogni giorno si svolge un grande mercato del pesce, quindi pesce fresco garantito! Caorle con la sua incantevole laguna e il centro storico con la torre del campanile risalente al X secolo e Grado, chiamata la Venezia dell’Est, città costruita su un isola nel bel mezzo dell’ omonima laguna, sono attrazioni che non potete perdervi.

2. LE SPIAGGE

La città di Lignano è conosciuta in tutta Europa per le sue spiagge dalla sabbia d’oro. Tutto il litorale è caratterizzato dalla presenza di spiagge e voi avrete l’opportunità di navigare sempre a pochi passi dal mare. Questa è una grande opportunità per tutti voi di approfittare ogni giorno di un bel bagno e un tuffo in mare aperto.

3. IL VINO

Questa provincia è la patria della REGIONE DEL COLLIO D.O.C. La regione è costellata di produzioni di vino bianco, la produzione di bianco infatti supera di cinque volte quella del vino rosso. Il vino Collio è un vino tipicamente corposo e ricco, risultato di una varietà o miscela di Friulano, Ribolla Gialla, Malvasia Istriana, Chardonnay, Pinot Bianco, Pinot Grigio e Sauvignon Blanc. Mentre il rosso con denominazione Collio è ricavato da un miscela di Merlot, Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon. La denominazione generale Collio Bianco può anche includere le grappe bianche Muller-Thurgau, Picolit, Riesling,Traminer e Welschriesling così come le grappe di vino rosso del Cabernet Sauvignon e Pinot Nero.

4. IL CLIMA

La stagione estiva è generalmente molto lunga e il tempo è molto stabile. La temperatura d’estate è normalmente attorno ai 30°. L’aria fresca proveniente dalle Alpi, a pochi km di distanza , rinfresca sempre e rende il clima molto gradevole. I canali di navigazione sono molto vicini al litorale costiero e questo evita assolutamente l’interruzione della navigazione per periodi di secca o al contrario per eccesso di precipitazioni. Infatti, il livello dell’acqua all’interno dei canali è regolato dal livello del mare e questo normalmente stabilisce una regolare condizione di navigazione.

5. LA NAVIGAZIONE

Vi sentirete a casa. Così lontani dal traffico dei canali veneziani, dove vi sono poche possibilità di posti d’ormeggio e la maggior parte di essi è a pagamento, qui navigherete nel pieno confort e tranquillità. Solo 2 conche per l’intera settimana !!!! Nessuna perdita di tempo durante la giornata e nessuna difficoltà per trovare ormeggi. Se prima d’ora siete stati in Francia, vedrete che questa navigazione è molto simile ed in linea con le vostra aspettative di vacanza rilassante.

VI PREGHIAMO NOTARE CHE …

Questo non è l’itinerario veneziano. Leboat vi propone anche le altre 2 basi per navigare verso Venezia. La distanza tra Precenicco e Venezia è notevole. Naturalmente tutti i canali sono collegati tra di loro, ma le lunghe distanze e le molteplici attrazioni in questo itinerario lo rendono assolutamente una unica soluzione di crociera!

Come già succede in Francia, dove non puoi noleggiare una barca in Borgogna per navigare nel Midi, anche se i canali sono collegati, il Friuli è l’equivalente per il Veneto. 2 diverse regioni per 2 diversi itinerari. Vi preghiamo, quindi di apprezzare questo vasto numero di opzioni che questo itinerario vi propone e vi sentirete completamente immersi nella vera “atmosfera italiana“ . Non lo dimenticherete mai.

Vi sarà la possibilità di effettuare la crociera di “sola andata“ da e per Casale sul Sile della durata di minimo una settimana, ma solo per poche barche per le quali dovrete prendere accordi con il nostro ufficio prenotazioni. L’itinerario “sola andata“ non vi darà comunque la possibilità di visitare Venezia.

Collegamenti alla base

Per raggiungere la base vi sono diverse opzioni :

Per aereo:  Da Venezia Marco Polo aeroporto : 97 Km – 1 h (autostrada A4)  Da Trieste Ronchi dei Legionari aeroporto : 50 Km – 30’ (autostrada A4)  Da Treviso Antonio Canova aeroporto : 95 Km – 1h,15’ (autostrada A4) Vi possiamo organizzare il trasferimento-taxi con auto e minibus con compagnie selezionate dalla nostra azienda.

Per auto :  Da paesi dell’ Est Europa e dall’ Austria orientale : accesso da , autostrada A23 , poi autostrada A4 , uscita .  Dalla Germania e Austria : Autostrada del Brennero A22 , poi autostrada A4, uscita Latisana  Dalla Svizzera e dal Nord della Francia : Traforo del S.Gottardo autostrada A8, poi autostrada A4, uscita Latisana.  Dal Sud della Francia e Spagna : Ventimiglia autostrada A26, poi autostrada A4, poi uscita Latisana.

Per treno :  La stazione più vicina è “Latisana-Lignano” ( a soli 5 km dalla nostra base) ed è la stazione di mezzo della linea Trieste-Venezia.

Itinerari selezionati Crociere di andata e ritorno dalla base di Precenicco

1. Dai Romani a Hemingway – 2000 anni di storia

Questo itinerario vi porterà alla scoperta della profonda cultura della regione, e vi porterà nelle seguenti città:

Aquileia Aquileia fu fondata nel 181 A.C. come roccaforte della dominazione romana in questa parte d’Europa. La città, dalla posizione strategica per scopi militari e commerciali, crebbe sino a diventare una della più importanti città nell’Italia dell’epoca romana e capitale di una grande area . C’è molto da vedere ad Aquileia: se siete amanti della storia due interessanti musei, reperti archeologici e il famoso mosaico nella basilica. Vi sono molte aree di reperti archeologici visitabili attorno ad Aquileia e ancora molti scavi in corso. Per maggiori informazioni cliccate su: www.prolocoregionefvg.it

Grado Grado è giustamente fiera del suo “centro storico”. Anche se non paragonabile alla città moderna e sia il mare che la laguna non sono visibili, il piccolo quartiere medievale è certamente la parte più deliziosa della città di Grado. Come Venezia, la Grado medievale è composta da “calli e “campielli” ( strette vie e piazzette). Le vecchie case dei pescatori raggruppano assieme, tutte una sopra l’altra, piccoli angoli e scale decorati da graziose piante. È sorprendentemente facile perder il senso della direzione, anche se il labirinto è composto da poche semplici viuzze. L’ambiente circostante è pervaso da una sensazione di accoglienza e familiarità ed è animato da allettanti ristorantini e bar. Per maggiori informazioni cliccate su: www.prolocoregionefvg.it Attenzione !!!!! Potrete raggiungere la città di Trieste per un’escursione giornaliera nel mezzo della vostra settimana di vacanza utilizzando i mezzi pubblici da Grado. Lasciate la Vostra imbarcazione negli ormeggi della città e utilizzate la “Linea Marittima” che prevede il costo di un singolo biglietto per 5€ a persona per Un viaggio di 1h e 30’. Questa è veramente una grande chance da non perdere. Per maggiori informazioni cliccate su: www.aptgorizia.it

Cervignano del Friuli: I primi cenni storici su risalgono al 912. A.C. quando apparve nei documenti con i nomi di Cerveniana e Cirvignanum.. Tuttavia, questo luogo vide crescere la sua importanza durante l’epoca romana, poiché la Via Giulia Augusta passava da qui e arrivava sino a Aquileia poi a Norico e la Via Annia, che collegava Aquileia a Rimini, proseguendo in Via Flaminia che portava a Roma. Questo posto divenne importante anche grazie al fiume Alsa (oggi Ausa), all’epoca intensamente trafficato da barche che partivano dal porto di Buso e risalivano il fiume portando merci destinate ai mercati del nord e dell’est Italia e poi riscendevano con altre mercanzie destinate ai mercati del sud. Per maggiori informazioni cliccate su: www.terrediaquileia.it

Caorle L’identità storica e culturale di Caorle è rappresentata dalla millenaria cattedrale e dalla cilindrica torre del campanile, che da sempre domina sulle calli e campielli e invita i turisti ad una piacevole e rilassante passeggiata, magari dopo una intensa giornata di mare e sole. Caorle, prima di tutto, una città del “Dogato” (Ducato di Venezia) e fedelmente sottomessa alla Repubblica Serenissima di Venezia, dalla quale ha ereditato la sua meravigliosa architettura, è al giorno d’oggi una delle più rinomate località balneari nel nord Italia. Oggi si possono ancora trovare i tipici “casoni “ dei pescatori, in legno e canne comuni, luoghi che fino a pochi decenni fa , furono frequentati dal grande scrittore americano Ernest Hemingway, amante delle Venezie, ospite a Caorle del Barone Franchetti. Per maggiori informazioni cliccate su: www.turismo.caorle.eu

Precenicco: La più antica zona del comune di Precenicco è oggi il villaggio chiamato Titiano. Qui, all’epoca della dominazione romana, si trovava una dimora per i pellegrini che viaggiavano da Aquileia al territorio chiamato Norico. Il nome Precenicco deriva da Precenius, una parola latina che si riferisce ai soldati romani che possedevano queste terre. Nel 13.mo secolo a Precenicco fu fondata una congregazione di Cavalieri Teutonici. Essi aiutavano i pellegrini nel viaggio dal porto di Latisana sino alla Terra Santa. Nel periodo del Patriarcato, Precenicco fu governata dai Conti di Gorizia e nel 1370 fu donata all’Ordine dei Gesuiti. Fu poi annessa alla Repubblica di Venezia. Più avanti fu uno dei possedimenti dell’Impero Austriaco dopo una breve dominazione del periodo Napoleonico. Nel 1866 Prenicco entrò a far parte del Regno d’Italia. Per maggiori informazioni cliccate su: www.turismofvg.it

2. Il sapore dell’esperienza italiana

Un viaggio unico nel profondo cuore delle tradizioni locali. Ogni città vi accoglierà con i suoi colori e sapori. Non perdetevi:

Marano La Laguna di Marano, compresa tra l’estrema zona costiera di Lignano e la laguna di Grado, è un paesaggio di straordinaria bellezza che ospita varietà di flora e fauna di un’ importantissima rilevanza naturalistica. Protetta dal mare aperto da una serie di isole e isolotti, come Sant’Andrea., anche conosciuto come l’isola delle Conchiglie,è caratterizzata da vegetazione palustre e dalle originali abitazioni di pesca , i tipici “casoni” , costruiti con canne e legno, che rendono la Laguna di Marano uno dei posti più interessanti ed originali dell’Alto Adriatico. Per maggiori informazioni cliccate su: www.turismofvg.it

Grado: Il centro di Grado è assolutamente affollato di posti per il “buon “ mangiare e bere, la maggior parte dei quali con prezzi decisamente ragionevoli. Anche d’inverno, quando molti sono chiusi, vi è una buona scelta. Tanti deliziosi e stuzzicanti ristorantini sono collocati tra i vicoli del centro storico Per maggiori informazioni cliccate su: www.turismofvg.it

Caorle: Nonostante l’imponente sviluppo dell’attività alberghiera, Caorle ha sempre conservato la sua caratteristica immagine di città balneare e la pesca rappresenta ancora oggi la principale risorsa econo-mica degli abitanti. La pesca nella Laguna di Marano ha una storia importante. Uno dei più importanti ed interessanti documenti sulla pesca risale al 15.mo secolo. Il 15 settembre 1439, il doge Francesco Foscari,, in materia di “il privilegio dell’acqua”, dichiarò ufficialmente che la comunità di Caorle avrebbe detenuto il potere e l’autorità del possesso e utilizzo di tutte le acque comprese tra le bocche dei fiumi Livenza e Tagliamento con diritto esclusivo di caccia e pesca.

La pesca nella Laguna di Marano ha una storia importante. Uno dei più importanti ed interessanti documenti sulla pesca risale al 15.mo secolo. Il 15 settembre 1439, il doge Francesco Foscari,, in materia di “il privilegio dell’acqua”, dichiarò ufficialmente che la comunità di Caorle avrebbe detenuto il potere e l’autorità del possesso e utilizzo di tutte le acque comprese tra le bocche dei fiumi Livenza e Tagliamento con diritto esclusivo di caccia e pesca. Per maggiori informazioni cliccate su: www.turismofvg.it

Precenicco : Qui, nella laguna di Marano, si apre la Riserva naturale Regionale del Delta del fiume Stella, che non è assolutamente raggiungibile via terra: via acqua, infatti, è l’unico modo per arrivare al delta del fiume, fiume che vi porta sino a Precenicco. Così potrete veramente entrare in un meraviglioso microcosmo, un vero paradiso del birdwatching: tra i letti di canna che costeggiano il fiume, emergono garzette di palude, cigni, aironi rossi, bianchi e grigi. Assisterete ad uno spettacolo di rara bellezza : un villaggio di “casoni”, in canna e legno, caratterizzato all’ interno dal tipico focolare e da un semplice ed essenziale arredamento per la “sopravvivenza”. La zona del Friuli Latisana DOC (attorno alla città di Precenicco) si estende tutto attraverso tutta la parte sud della provincia di Udine.

Il suolo di sabbia ed argilla è difficile da lavorare ma, così ricco di minerali, dona ai suoi vini il loro originale profilo aromatico. I 400 ettari di vitigni sono dedicati per un terzo al vino bianco, per due terzi ai rossi. La leggera fresca brezza che soffia dal mare favorisce la produzione di questi eleganti e aromatici vini. Per maggiori informazioni cliccate su: www.turismofvg.it

3. Passeggiando sulla spiaggia dorata

Vi accompagneremo alla scoperta delle migliori attrazioni , le migliori spiagge, il glamour e la vita notturna di una regione che è famosa in tutta Europa. Non perdetevi questa occasione senza fermarvi a :

Jesolo Le prime informazioni riguardanti Jesolo come località balneare risalgono alla fine del 19mo secolo quanto nacque il primo stabilimento proprio di fronte a Piazza Marconi. Il Lido (spiaggia ) di Jesolo attirò l’attenzione dei veneziani e dei lombardi che avevano capitali da investire nel crescente sviluppo del turismo e costruirono hotels, appartamenti, campeggi, darsene e villette ma anche negozi, ristoranti e impianti sportivi. Passate una serata lungo le vie della città che propone divertimento e spettacolo. Godetevi una piacevole pausa in uno dei nuovi wine bar, elegantemente arredati dai più esperti designer italiani. Qui potrete degustare ottimi vini che vi gratificheranno il palato ed accompagneranno la vostra serata all’insegna dell’amicizia, riflessione e piacevoli conversazioni. La vita notturna a Jesolo è un richiamo internazionale ed è un puro piacere che vi trascinerà sino alle prime luci dell’alba. Per maggiori informazioni cliccate su: www.jesolo.it

Lignano sabbiadoro Collocata a metà strada tra Venezia e Trieste , Lignano è stata sin dalla sua nascita nel 1930 una Località all’avanguardia per i suoi servizi e strutture turistiche:è per questo che il suo litorale di 8 km di fine sabbia dorata la rende una delle più belle e rinomate spiagge del nord Adriatico. Qui il mare è pulito e sicuro ed è per questo che ogni anno Lignano viene premiata con la Bandiera Blu per Eccellenza. La stessa eccellenza la troverete nelle sue moderne spiagge e nell’ottimo servizio di accoglienza turistica. Moltissime sono le opportunità che Lagnano vi propone: 6 parchi dei divertimenti, percorsi ciclabili, maneggi, impianti sportivi, campo da golf 18 buche, molti campi da tennis e 5000 posti barca in moderni e attrezzatissimi porti turistici. Per maggiori informazioni cliccate su: www.aiatlignano.it

Bibione : Bilione: quante sfaccettature! Un posto tranquillo dove rilassarsi, una passeggiata nel verde della pineta o un tuffo in piscina in una moderna spa. Bibione è la città pulita che rispetta la natura;con il suo mare limpido e quasi 8 km di spiaggia fine, offre efficientissimi servizi e gode dell’incontaminata presenza della sua laguna. Bibione è anche un attrezzatissima località balneare, dove puoi fare shopping, mangiare molto bene e dormire in confortevoli e moderni hotels e appartamenti. Bibione è anche una moderna realtà balneare che risulta particolarmente adatta anche ai giovani, dove possono divertirsi nei parchi , nelle discoteche, nei molteplici pubs e impianti sportivi. Per maggiori informazioni cliccate su: www.bibione.com

Grado: Le spiagge di Grado sono sul litorale rivolto al mare Adriatico, con incantevoli vedute in faccia al mare e alle montagne della Slovenia e della Croazia. A Grado ci sono un paio di spiagge:la spiaggia principale è larga e sabbiosa ( piccola ghiaia e conchiglie) e si estende lungo la parte moderna della città , impreziosita da un lungomare di pini e hotels. C’è poi una spiaggia più piccola, la Spiaggia Costa Azzurra, dalla parte del centro storico. Per maggiori informazioni cliccate su: www.turismofvg.it

3. Le mete più interessanti Assolutamente da visitare prima di tornare a casa

1. Trieste

Trieste è il capoluogo della regione più a nord-est d Italia, . Per molto tempo, questo grande porto fu parte dell’impero autro-ungarico e anche se ora la città fa parte dell’Italia, il suo “spirito” non è completamente italiano. Il confine sloveno è a soli pochi km di distanza e la circonda in tutta la parte settentrionale e orientale. Non ci sono particolari siti di interesse turistico a Trieste, ma è un posto molto piacevole per passarci un paio di giorni. È una ottima proposta per famiglie con bambini e ragazzi (grotte e castelli) e molti musei a carattere scientifico da visitare. Gli edifici della città , alti, imponenti e la ramificazione delle strade molto larghe sono il lascito dell’antica fama ed importanza di questo porto e anche se abbastanza datata, la città mantiene la sua imponente e rispettabile aria. Per maggiori informazioni cliccate su: www.turismofvg.it

Come raggiungere la città : Potete arrivare a Trieste per un’escursione giornaliera nel bel mezzo della vostra vacanza utilizzando i trasporti pubblici in partenza da Grado. Lasciate la vostra barca ormeggiata nella città di Grado e utilizzerete la “Linea Marittima” – un biglietto singolo costa 5€ a pers. e il viaggio dura circa 1h,30’ È una grande chance da non perdere. Per maggiori informazioni cliccate su: www.aptgorizia.it

2.La città fortezza di

La città fortezza di Palmanova, uno dei più importanti e ben preservati esempi di architettura militare del Rinascimento, fu costruita su ordine della Repubblica Serenissima di Venezia nel 1593. La città fortezza fu classificata come “Monumento Nazionale” nel 1960 dal Presidente della Repubblica. Tutta la fortificazione e l’intera area urbana sono protette dalla legge nazione che tutela il patrimonio culturale. Per maggiori informazioni cliccate su : www.unesco.org

3. Palmanova outlet village

90 diversi negozi con sconti fino al 70% Palmanova Outlet Village è una cittadella dello shopping con molte aree pedonali e ampi spazi di parcheggio assolutamente gratuiti. Invece dei classici negozi, qui vi sono 90 outlets con i più famosi marchi italiani ed europei , dall’abbigliamento agli accessori, dai cosmetici ai casalinghi, e poi ancora ristoranti, coffe bar e altre aree di divertimento. La vendita diretta permette ai produttori e ai rivenditori autorizzati, di commercializzare i prodotti in eccesso ed invenduti senza costi addizionali, senza costi di intermediazione e allo stesso tempo di mantenere la qualità e l’elevata immagine del marchio. Infatti tutti i prodotti vengono venduti al loro prezzo più basso con un ribasso del 30% durante tutto l’anno e con uno sconto sino al 70% in periodi di fine stagione o di speciali vendite promozionali. Nell’outlet si alternano eventi ed attrazioni e questo rende la visita ancora più interessante e divertente rendendo il villaggio un luogo sicuro dove trascorrere piacevoli momenti con famiglia ed amici. Per maggiori informazioni cliccate su: www.palmanovaoutlet.it