Quadro Fondativo del P.T.C. della Provincia di – ALLEGATO N. 1

ALLEGATO 1: SCHEDE DI PRIMO CENSIMENTO DI GEOSITI

783 Quadro Fondativo del P.T.C. della Provincia di Imperia – ALLEGATO N. 1

N° g1 Comune: Ceriana Denominazione: Finestra tettonica di Ceriana Località: Valle Armea Accessibilità: Il complessivo affioramento occupa il versante sinistro del Torrente Armea in Comune di Ceriana; l’accessibilità di scala puntuale è difficoltosa. Descrizione: Fenomeno di carattere geologico, di alto interesse scientifico e di singolare evidenza nell’ambito dello studio dei fenomeni di evoluzione orogenetica del bacino ligure - piemontese. Interesse: Didattico, scientifico.

FinestraFinestraFinestra tettonicatettonicatettonica dididi CerianaCerianaCeriana

784 Quadro Fondativo del P.T.C. della Provincia di Imperia – ALLEGATO N. 1

N° g2 Comune: Denominazione: Polla di Rovereto Località: Al largo di Capo Mortola Accessibilità: Nulla (Mare) Descrizione: Segnalazione storica autorevole, singolarità della sorgente carsica d’acqua dolce fuoriuscente in mare. Interesse: Scientifico Note: Talora visibile da terra.

AffioramentiAffioramenti fossiliferifossiliferi

PollaPolla didi RoveretoRovereto

785 Quadro Fondativo del P.T.C. della Provincia di Imperia – ALLEGATO N. 1

N° g3 Comune: Cosio d’Arroscia Denominazione: “Marbre de Guillestre” Località: Val Tanarello Accessibilità: Buona tramite sterrata di diretto collegamento alla provinciale per Viozene. Descrizione: Piccolo affioramento esemplare di marmo in versione occhiadina / mandorlata della serie Brianzonese. Interesse: Didattico,turistico, storico Note: Utilizzo storico del “Marmo rosa”: pavimento dei portici di , piana di ingresso alla Parrocchiale di , etc. Altre bellezze naturalistiche nella zona

"Marbre"Marbre"Marbre dedede Guillestre"Guillestre"Guillestre"

786 Quadro Fondativo del P.T.C. della Provincia di Imperia – ALLEGATO N. 1

N° g4 Comune: Imperia Denominazione: Terrazzo marino Località: Località Poggi Accessibilità: Ottima da viabilità al contorno (Aurelia, autostrada, etc.) Descrizione: Esempio piccolo, ma molto evidente di spianata marina terrazzata conseguente all’erosione / deposito litoraneo interglaciale. Interesse: Paesaggistico, didattico. Note: Altri esempi in provincia.

TerrazzoTerrazzo marinomarino

787 Quadro Fondativo del P.T.C. della Provincia di Imperia – ALLEGATO N. 1

N° g5 Comune: Mendatica Denominazione: Relitto di valle glaciale Località: Versante Est del Monte Fronté (Alpe Fronté) Accessibilità: Visibile dall’abitato di Mendatica, accessibile da Strada Provinciale sterrata per Garezzo (ex militare). Descrizione: Vallone glaciale (morfologia ad U), rocce montonate. Interesse: Paesaggistico, didattico, scientifico

RelittoRelitto didi vallevalle glacialeglaciale

788 Quadro Fondativo del P.T.C. della Provincia di Imperia – ALLEGATO N. 1

N° g6 Comune: Mendatica Denominazione: Cascate dell’Arroscia Località: Località Sorgenti dell’Arroscia Accessibilità: Ben visibile, ma dopo lungo tratto di sentiero ben seguito. Descrizione: Spettacolare salto morfologico, ghiacciato d’inverno. Interesse: Paesaggistico, didattico, turistico.

CascateCascate dell'Arrosciadell'Arroscia

789 Quadro Fondativo del P.T.C. della Provincia di Imperia – ALLEGATO N. 1

N° g7 Comune: Molini di e Triora Denominazione: Filone ardesiaco Località: Esempio a Accessibilità: Alcuni affioramenti accessibili da strade carrozzabili o dopo breve tratto su sentiero. Descrizione: Bancone di ardesia in Flysch di Ventimiglia, prodotto dal metamorfismo su roccia originaria a componente marnosa. Interesse: Didattico, turistico Note: Singolarità del materiale presente nell’areale dell’Alta Valle Argentina. Utilizzo produttivo rilevante in ambito nazionale ed internazionale.

FiloneFilone ardesiacoardesiaco (esempio)(esempio)

790 Quadro Fondativo del P.T.C. della Provincia di Imperia – ALLEGATO N. 1

N°g8 Comune: Denominazione: Meandri incassati del Torrente Bevera Località: Percorso Torrente Bevera in Comune di Olivetta San Michele Accessibilità: Accessibilità in loco (da Olivetta San Michele) a piedi con relativa facilità; visione panoramica da Collabassa. Descrizione: Percorso tortuoso molto scenografico che il rio ha scavato nella roccia, con presenza di forme tipiche di erosione carsica – fluviale. Interesse: Paesaggistico, didattico

MeandriMeandri incassatiincassati deldel TorrenteTorrente BeveraBevera

791 Quadro Fondativo del P.T.C. della Provincia di Imperia – ALLEGATO N. 1

N°g9 Comune: Olivetta San Michele / Ventimiglia Denominazione: Coni e Manti detritici del Grammondo - Longoira Località: Crinale di confine con la Francia Accessibilità: Visibilità a distanza, accessibilità diretta dopo lunghi tratti su faticosi sentieri. Descrizione: Accumuli di detriti per fenomeni crionivali ai piedi del rilievo in roccia giurassica. Interesse: Paesaggistico, didattico, scientifico Note: Singolare habitat di specie botaniche endemiche

MantiManti detriticidetritici deldel Grammondo-LongoiraGrammondo-Longoira

792 Quadro Fondativo del P.T.C. della Provincia di Imperia – ALLEGATO N. 1

N°g10 Comune: Pigna Denominazione: Faglia Saorge – Pigna - Località: Pigna ed altre località Accessibilità: Ottima da distante, da S.P. e comunali Descrizione: Lineazione neo – tettonica molto evidente a scala dell’intero territorio provinciale Interesse: Scientifico, didattico, turistico

FagliaFaglia Saorge-Pigna-TerzorioSaorge-Pigna-Terzorio

793 Quadro Fondativo del P.T.C. della Provincia di Imperia – ALLEGATO N. 1

°g11 Comune: Pigna Denominazione: Sorgente idrotermale Località: Pigna ed altre località Accessibilità: Ottima da Strada Provinciale Descrizione: Manifestazione di tardo idrotermalismo legata alla discontinuità tettonica, caso singolare a scala regionale Interesse Turistico, didattico, scientifico

794 Quadro Fondativo del P.T.C. della Provincia di Imperia – ALLEGATO N. 1

N°g12 Comune: Denominazione: “Sotta” di San Lorenzo Località: Sul crinale Est della Valle Argentina, poco a Sud Località Passo della Mezzaluna. Accessibilità: Buona da sentiero collegato con Passo Teglia e Strada Provinciale Descrizione: Pseudodolina: ampia conca a scodella in posizione sommitale, in arenarie per eventuale collasso di cavità sotterranee. Interesse: Paesaggistico Note: Importante sito storico della civiltà pastorale

"Sotta""Sotta""Sotta" dididi S.LorenzoS.LorenzoS.Lorenzo

795 Quadro Fondativo del P.T.C. della Provincia di Imperia – ALLEGATO N. 1

N°g13 Comune: Denominazione: Panchina Località: Ad Ovest oltre lo sbocco del rio Pertusio Accessibilità: Un po’ difficoltosa con breve tratto a piedi sulla stretta spiaggia Descrizione: Raro fenomeno di cementificazione calcarea di deposito ciottoloso di spiaggia Interesse: Didattico, scientifico

PanchinaPanchina

796 Quadro Fondativo del P.T.C. della Provincia di Imperia – ALLEGATO N. 1

N°g14 Comune: Triora Denominazione: Falesie di Loreto e Realdo Località: Frazioni di Loreto e di Realdo Accessibilità: Ben visibili da S.P. in sponda opposta; non accessibilità puntuale Descrizione: Scenografiche falesie nummulitiche; grotte d’interesse preistorico alla base. Interesse: Paesaggistico, turistico, scientifico

FalesieFalesie didi LoretoLoreto ee RealdoRealdo

FalesieFalesie didi LoretoLoreto ee RealdoRealdo FalesieFalesie didi LoretoLoreto ee RealdoRealdo

797 Quadro Fondativo del P.T.C. della Provincia di Imperia – ALLEGATO N. 1

N°g15 Comune: Triora Denominazione: Olistoliti nella serie dei “Lembi Interposti” Località: Vari affioramenti lungo tutto il versante Est della Valle Argentina. Accessibilità: Visibili (con relativa facilità) in panoramica salendo verso Triora o lungo la S.P. militare di alta quota che borda a Nord la valle. Descrizione: Allineamenti di “blocchi” relitti di serie litologiche all’interno di particolarissima formazione geologica, di grande interesse scientifico e per la comprensione dei meccanismi orogenetici del bacino ligure - piemontese. Interesse: Paesaggistico, didattico, scientifico

OlistolitiOlistoliti nellanella serieserie deidei "Lembi"Lembi Interposti"Interposti"

798 Quadro Fondativo del P.T.C. della Provincia di Imperia – ALLEGATO N. 1

N°g16 Comune: Ventimiglia Denominazione: Falesia dei Balzi Rossi Località: Confine con la Francia Accessibilità: Ottima da Strada Statale n° 1 - Aurelia Descrizione: Alta e scenografica parete calcarea a picco sul mare; presenta delle grotte carsiche d’interesse preistorico, sottoposte ai fenomeni ingressione – regressione marina per effetto dei cicli glaciali. Interesse: Paesaggistico, didattico, scientifico Note: Da collegare al Museo dei Balzi Rossi

FalesiaFalesia deidei BalziBalzi RossiRossi

799 Quadro Fondativo del P.T.C. della Provincia di Imperia – ALLEGATO N. 1

N°g17 Comune: Ventimiglia Denominazione: Calanchi di Castel d’Appio Località: Frazione Calandri Accessibilità: Buona da strada comunale Descrizione: Esemplari forme d’erosione coltelliformi, valli e guglie ravvicinate, nella formazione argillosa pliocenica. Interesse: Paesaggistico, didattico

CalanchiCalanchi didi CastelCastel d'Appiod'Appio

800 Quadro Fondativo del P.T.C. della Provincia di Imperia – ALLEGATO N. 1

N°g18 Comune: Ventimiglia Denominazione: Rupe e cavernoni di Roverino Località: Roverino Accessibilità: Ottima: visibililità da autostrada verso il crinale di fronte sopra strada S.S. n° 20. Descrizione: Bastionata incombente costituita dalla formazione pliocenica in discordanza stratigrafica sul basamento, con grandi grotte d’erosione. Interesse: Paesaggistico, didattico

RupeRupe ee cavernonicavernoni didi RoverinoRoverino

801 Quadro Fondativo del P.T.C. della Provincia di Imperia – ALLEGATO N. 1

N° g19 Comune: Ventimiglia Denominazione: Affioramenti fossiliferi Località: Mortola e Balzi Rossi (indicati a titolo d’esempio, ma molte altre localizzazioni possibili lungo il crinale di confine sino al M. Grammondo). Accessibilità: Da sentiero lungo la spiaggia rocciosa. Descrizione: Nummuliti, gasteropodi e coralli molto ben visibili. Interesse: Didattico, scientifico Note: Localizzazione indicativa

AffioramentiAffioramenti fossiliferifossiliferi

802 Quadro Fondativo del P.T.C. della Provincia di Imperia – ALLEGATO N. 1

N g20 Comune: Triora Denominazione: Erosione carsica superficiale Località: Case Goeto (Cetta di Triora) Accessibilità: Raggiungibile dopo lungo percorso su sentiero segnato Descrizione: Erosione carsica profonda lungo direttrici di fessurazione , tipo campi solcati, su placca rocciosa calcarea. Interesse: Didattico, turistico

ErosioneErosione carsicacarsica superficiale-superficiale- campicampi solcatisolcati

803 Quadro Fondativo del P.T.C. della Provincia di Imperia – ALLEGATO N. 1

N° g21 Comune: Cosio d’Arroscia Denominazione: Gola delle Fascette Località: Torrente Negrone verso Upega Accessibilità: Buona da strada provinciale (visione d’insieme); accesso in loco più arduo tramite sentiero omonimo Descrizione: Spettacolare “orrido” di circa 600 m. in litologia calcarea con eccezionale inghiottitoio (Garb del Butaù), che cattura le acque del torrente facendole riemergere molto più a valle Interesse: Paesaggistico, didattico, scientifico

GolaGola delledelle FascetteFascette

804