Un appuntamento attesissimo dal pubblico amante del jazz e non solo, che ha portato nell’isola i più talentuosi musicisti nazionali e Programma Concerti Eventi internazionali, tra i quali , Enrico 28/09-1/10, ore 18.00 Rava, , Giovanni Allevi, Da- Enrico Merlin nilo Rea, Fabrizio Bosso, , Storia del Jazz Roberto Gatto e tanti altri. 28/09 30/09 28/09-1/10, ore 20.30 - 21.45 In questa ventesima edizione, oltre alla musica, Tra Sapori e Musica 17.30 Inaugurazione 19.00 Paolo Carrus Big Band abbiamo voluto mettere in evidenza tutti i cin- Food, wine & Music polisensorialità 19.00 Assemini Big/Street Band 20.00 Max Ionata, Dario Deidda, que sensi e la convogliando il 28/09-1/10 20.00 Gabriele Mirabassi, Roberto Bernardini Lorenzo Tucci - Three One patrimonio e le eccellenze dell’enogastrono- Mostra No Smoking 21.30 piano solo 21.30 Francesco Bearzatti, Roberto Gatto, Concerti mia, con laboratori del gusto, presentazioni Immagini di Daniela Zedda dei prodotti vitivinicoli, laboratori per bambini, Something in our way Benjamin Moussay 28/09-1/10 Mostre incontri e seminari sulla musica, mostre. Dear John (Letter to Coltrane) Incontri Escursioni guidate Forma e Poesia nel Jazz, una delle kermesse È inoltre per noi di fondamentale importanza A cura di Stefania Contini Degustazioni musicali più importanti della Sardegna, arriva l’attenzione all’ambiente e all’ecosostenibilità: 29/09 01/10 30/09- 1/10 quest’anno alla sua XX edizione e si colloca per utilizziamo materiale ecocompatibile, creiamo 19.00 Luca Mannutza, Carlo Ditta, 19.00 Extreme Quintet Mostra concerto Saxofobia e Saxappeal Cagliari l’occasione all’Ex Manifattura Tabacchi, in viale una raccolta differenziata in loco, premiamo Sebastian Mannutza 20.00 Manuel Magrini A cura di Attilio Berni Regina Margherita a Cagliari. chi viene in bici e/o con i mezzi pubblici con 20.00 Gavino Murgia Blast Quartet (premio Lelio Luttazzi 2017) 30/09 -1/10 Ex Manifatture Tabacchi sconti dedicati. 21.30 Flavio Boltro & Pork Explosion 21.30 Fabrizio Bosso Quartet Laboratorio per bambini Suoni dalla Natura Miles Davis Electric Tribute State of The Art A cura di Spazio per Tempo 28/09 h 19.00 28/09 h 20.00 ricerca approfondita della musica strumentale 28/09 h 21.30 di Rea, superando l’eterna dicotomia tra le due popolare brasiliana e sudamericana. Leader del formazioni musicali britanniche. Dalle melodie di Assemini Big Street Band Mirabassi - Bernardini premiato trio Canto di ebano, suona anche in Danilo Rea Let it be a Angie, dal ritmo di Ob-La-Di Ob-La-Da duo con i chitarristi brasiliani Guinga e Roberto all’energia di Jumpin’ Jack Flash, Danilo scom- Taufic e i pianisti André Mehari e Andrea Lucchesini. pone, riarrangia e ricostruisce restituendoci una musica colorata di nuove sfumature. Roberto Bernardini (chitarre e arrangiamenti) Cagliaritano, a soli 13 anni inizia a studiare chi- “Quello che ho cercato di trasmettere è un senso tarra, per poi interessarsi subito dopo alla musi- di apertura verso tutto, perché in realtà la musica ca brasiliana e jazz. Approfondisce lo studio della è una sola e alla sua base c’è la melodia” ci spie- musica popolare sudamericana, il tango argenti- ga Rea, che “è fatta per generare emozioni e la no, la chitarra flamenco e l’oud, il liuto arabo. Tutte chiave per arrivarci è tutta lì”. queste esperienze confluiscono in musiche da Con il suo talento, la sua sensibilità, l’estro gen- lui composte e incise con una formazione jazz. tile e forza creativa, Danilo plasma la melodia L’ensemble nasce nel 2013 da un’idea dei maestri Il progetto musicale prevede due formazioni Gabriele Mirabassi (clarinetto) Danilo Rea schiudendo le porte a nuove possibilità che si Matteo Cogoni e Mauro Piras, per poi svilup- parallele: una street band itinerante e una big Clarinettista che si muove con disinvoltura nel Il duo a Cagliari presenta un concerto inedito Something in our way ovvero i Beatles e i Rolling aprono agli ascoltatori. parsi e operare all’interno della scuola di musi- band fissa. mondo musicale ed in altri ambiti artistici: ha dove è protagonista la musica brasiliana e i suoi Stones nell’universo jazz di Danilo Rea, i successi “Improvviso sempre durante i concerti, odio ave- ca Peter’s Day del maestro Piero Collu. Il trombonista Mauro Piras, oltre che la dire- collaborato insieme a nomi importantissimi nel aspetti diversi, dalla choro alle ritmiche africane, delle due band icone della musica rock e pop, re una scaletta” dice Rea. zione artistica, cura anche gran parte degli jazz, nella musica classica e in altri settori dello fino alle canzoni di autori come Chico Braque de unite dalle note del pianista. Nel live ci saranno le canzoni del disco, ma nul- La formazione è nata per valorizzare gli strumenti a arrangiamenti. spettacolo. Hollanda, Noel Rosa, Cartola, Guiga, maestri della Nel disco edito dalla Warner, i brani delle due la è già stato deciso. Uno show dinamico dove fiato, allargando quindi il repertorio a diversi ge- Interessato ad una poetica musicale che fonde il musica popolare brasiliana dell’ultimo secolo, per band s’intrecciano, i diversi stili convivono, si l’improvvisazione è protagonista e proietta gli neri dal jazz al funk, dal rock al pop. repertorio colto con quello popolare, svolge una l’occasione rielaborata in forma strumentale. alternano e si uniscono grazie all’esecuzione spettatori in un mondo ancora tutto da scoprire. 29/09 h 19.00 Sebastian Mannutza 29/09 h 20.00 Gavino Murgia Sax Soprano e Tenore, Flauti 29/09 h 21.30 che, Furio Di Castri, poi diventato quartetto con Violinista, di Cagliari, studia anche gli strumenti a Mauro Ottolini Trombone e Shell (conchiglie) Joe Lovano. Negli anni ‘80 e ’90 conferma il suo L. Mannutza, Ditta percussione, in particolare la batteria. Ha parteci- Gavino Murgia Blast Quartet Aldo Vigorito Contrabbasso Flavio Boltro & Pork Explosion talento alla tromba e al saxofono con numerosi S. Mannutza pato alla registrazione di numerosi dischi nella mu- Luca Colassi Batteria successi da solista e in gruppo, fino ad entrare sica classica, nel jazz e nella scena pop italiana. nel sestetto di Michel Petrucciani. Gavino Murgia The Wavedancer è il progetto che li riunisce. Inizia a suonare a 12 anni il sax alto, per poi ci- Pork Explosion Nato da un’idea di Carlo Ditta, in questo lavoro, che mentarsi nel pop e funky. A Siena entra a far par- Peter De Girolamo tastiere prende spunto da tutte le influenze musicali della te dell’Orchestra Giovanile Italiana di Jazz come Frank Marino basso elettrico sua formazione, prendono vita composizioni origi- primo sax tenore. Marcello Contu chitarra elettrica e midi nali, nelle quali jazz, soul, gospel e funk confluisco- La Sardegna, con le sue profonde radici musica- Daniele Russo batteria no in una visione unitaria. li, è al centro del suo percorso sonoro. Band jazz-fusion fondata da Marcello Contu, Il canto a tenore praticato fin dall’adolescenza e vanta un gran numero di partecipazioni a festival, Dopo il fortunato CD di esordio, nel quale rendeva lo studio delle Launeddas si fondono nel tempo rassegne ed eventi live. Costituita da musicisti di Luca Mannutza omaggio al grande Grant Green, Carlo Ditta utilizza Gavino Murgia Blast Quartet con la musica afroamericana, trovando un per- Flavio Boltro livello eccellente provenienti dalle più interessanti Pianista tra i più influenti della scena jazz italiana, ancora una volta la formazione classica del Trio for- Un gruppo di grande impatto, esplosivo! corso inedito e originale. È uno dei fiati maggiormente affermati al mondo. realtà jazz/rock europee, hanno all’attivo presti- cagliaritano, si avvicina al jazz grazie alla naturale mato da chitarra, organo hammond e batteria, av- Le diverse personalità dei musicisti si esprimo- Ha suonato ed inciso con diversi musicisti: Rabih Immerso nel jazz fin dall’infanzia, a 25 anni entra giose collaborazioni internazionali. predisposizione all’improvvisazione e alla creatività. valendosi della collaborazione di Luca Mannutza, no, con composizioni in gran parte originali, at- Abou Kalil, Michel Godard, Antonello Salis, Sain- a far parte di Lingomania, formazione pluripre- La band sta incidendo un nuovo disco e presen- Carlo Ditta pianista e organista tra i più affermati e stimati del traverso l’unione di jazz, ritmi, suoni e melodie ko Namtcylak, Gianna Nannini, Vinicio Caposse- miata. Nello stesso periodo collabora con Steve ta dal vivo un repertorio della migliore jazz-fusion Dal trasferimento a Cagliari, inizia lo studio della chitar- panorama internazionale e di suo fratello Sebastian contemporanei creando una nuova musica d’in- la, Tazenda e tantissimi altri. Grossman con il quale si esibisce in club e festi- insieme a brani originali. Musica intensa, ricca di ra. Approfondisce l’armonia e la musica afroamerica- Mannutza, talentuoso batterista dalla eccezionale sieme che entusiasma e fa riscoprire sonorità Insieme a varie formazioni ha suonato nei princi- val internazionali, collaborando con altri artisti di interplay, suggestioni etniche, estremo lirismo e na. Affina lo studio della chitarra con Peter Bernstein. musicalità. ancestrali dimenticate. pali jazz festival del mondo. fama mondiale. Compone un trio con Manu Ro- l’energia del funk sulle strutture tipiche del jazz. 30/09 h 19.00 30/09 h 20.00 30/09 h 21.30 Francesco Bearzatti sax Dario Deidda Approfondisce gli studi di sax a New York dove Paolo Carrus Big Band Ionata, Tucci, Deidda diplomato in contrabbasso e bassoelettrico, ha Bearzatti, Gatto, Moussay incontra George Coleman. Per anni si dedica alla Three One fatto parte delle band di , Barbara musica rock e pop, incide progetti di musica elet- Cola, Carl Anderson. Fa parte dei Pure Funk Live tronica, influenze che rimangono ancora oggi mol- di Gegè Telesforo, dei Cuban Stories e del trio di to evidenti nella sua musica. soli bassi Bassic Istint. Dalla fine degli anni ’80 Innumerevoli i progetti, le collaborazioni, i dischi, in partecipa a numerosi programmi tv, collaborando ambito jazz. con artisti come Carmen Consoli, Elisa, Samuele Bersani, Max Gazzè, Fiorella Mannoia e molti al- Roberto Gatto batteria tri. Prossimamente è in uscita il suo primo album Inizia a suonare la batteria fin da bambino, esordi- prodotto negli USA. sce nel jazz nel 1975. rassegne dal sapore internazionale. Nel 2005, Ha collaborato con i più grandi autori e interpreti nel corso del Festival di Sant’Anna Arresi, la Lorenzo Tucci della musica italiana e internazionale. Nel jazz ha Civica Big Band diretta da Paolo Carrus Big Band ha avuto come ospite il grande Pat Max Ionata Batterista, ha collaborato con numerosi artisti a li- Dear John (open letter to Coltrane) lavorato con molti mostri sacri tra cui: George Co- Su idea del direttore Francesco Pilia della Scuola Metheny. Nel 2011 partecipa a Jazz Expò adat- Uno dei sassofonisti più interessanti del panorama vello internazionale. Tanti i dischi di successo editi. Dopo la morte di Coltrane (1967) il mondo della leman, Chet Baker, Richard Galliano, Pet Metheny. Civica di Musica di San Sperate si riunisce la Ci- tando alcuni brani del chitarrista Franco Cerri. italiano, ha suonato in alcuni tra i più importanti jazz Fa parte degli High Five Quintet ed è con loro che musica si è sintetizzato sul suo stile del periodo di vica Big Band, nata nell’ambito del corso di mu- Caratterizzata da grande affiatamento dei com- club e jazz festival al mondo, collaborando con incontra Mario Biondi, con il quale registrano Han- mezzo: il quartetto modale, accessibile, euforico, Benjamin Moussay fender rhodes sica d’insieme tenuto da Carrus presso la Scuola ponenti e da forte partecipazione emotiva agli grandi musicisti. Intensa l’attività concertistica e di- dful of Soul (2006), un grande successo di critica e dall’ispirazione spirituale. Pianista e compositore geniale, formatosi nella Civica di Cagliari. eventi, il repertorio della band spazia dai grandi scografica nel mondo, in particolare in Giappone; pubblico. Del 2009 il CD TOUCH, parola che diven- Bearzatti, fin dalla scelta della formazione di un trio tradizione jazz, nella musica classica, rock, pop Dal primo concerto a Cagliari (2002), l’ensemble classici delle Big Band americane ai brani com- oltre ai suoi progetti solisti collabora con alcuni dei ta suo pseudonimo, tocco che qui riesce ad essere rhythm’n’blues, fa i conti con quest’energia, con un ed elettronica, ha sviluppato un proprio stile, unico ha svolto una lunga attività esibendosi in prestigiose posti dal direttore Paolo Carrus. musicisti più interessanti sulla scena internazionale. adrenalinico, coinvolgente, raccolto e suggestivo. omaggio a Coltrane personale ed eccentrico. nella scena jazz. 01/10 h 19.00 01/10 h 20.00 01/10 h 21.30 i musicisti che lo affiancano sul palco, Fabrizio Bosso raggiunge qui la sua più completa e matura Extreme Quintet Manuel Magrini Fabrizio Bosso Quartet espressione artistica, sia come musicista che come logna Jazz Festival all’Auditorium Parco della compositore. Nel concerto il trombettista trascina il Musica. Ha suonato con grandi nomi del jazz gruppo, lasciando esprimere al meglio gli artisti che La formazione nasce nel 2009 come quartetto tra cui Ares Tavolazzi, Ellade Bandini, Gabrie- lo affiancano, creando una musica sempre nuova. pianoless, composta cioé da due strumenti a le Mirabassi, Achille Succi, , John Nel repertorio, oltre agli standard e all’improvvisa- fiato, più contrabbasso e batteria, senza il sup- Arnold e Johnathan Kreisberg. zione che regna, emerge tutta la cifra compositiva porto di uno strumento armonico, seguendo Premiato al Fara Music Festival (miglior solista di Bosso che si esprime in brani originali. una tradizione ben collaudata nella storia del e miglior gruppo con il suo Manuel Magrini Trio) Quando è nato questo quartetto “avevo voglia di jazz, attraverso le esperienze di organici simili con una borsa di studio che gli permette di ascoltare la mia musica suonata da altri” afferma condotti ad esempio da musicisti come J. Mul- poter studiare al Collective School of Music Bosso, “loro sono, oltre degli amici, anche i musici- ligham e C. Baker, O. Coleman e D. Cherry. a New York. Dal 2014 fa parte dell’Orchestra sti che mi appagano di più sul palco perché capaci L’idea di Extreme Quintet è quella di un ap- Nazionale dei Giovani Talenti del Jazz organiz- di tirar fuori il suono che ho in testa”. Extreme Quintet proccio personale, senza dimenticare i famosi Manuel Magrini zata dal Teatro Puccini di Firenze, Siena jazz e Fabrizio Bosso Quartet State of The Art I brani originali vestono sempre una luce diversa, precedenti sopra citati, e di elaborare questo Origini umbre, classe 1990, pianista di talento Music Pool che riunisce tutti i migliori studenti Fabrizio Bosso tromba inedita con nuove sfumature, ogni brano racconta Claudio Corvini tromba concetto attraverso l’improvvisazione e le e promessa del jazz italiano, tanto da aggiu- jazz di tutti i conservatori d’Italia Julian Olivier Mazzariello piano sempre una storia diversa, complici anche le tem- Sandro Satta sassofono contralto composizioni originali scritte ad hoc per que- dicarsi lo scorso giugno il prestigioso Premio Unexpected (Encore Jazz, 2016) è il suo primo Jacopo Ferrazza contrabbasso perature della serata, il calore del pubblico e le lati- Gianni Di Renzo batteria sto organico. Lelio Luttazzi 2017 come migliore giovane pia- album in piano solo, dal carattere autobiografico: Nicola Angelucci batteria tudini diverse, di questo lungo tour State of the art Jacopo Ferrazza contrabbasso In occasione di questa rassegna il quartetto nista jazz italiano. Protagonista di molte mani- “parla della mia storia, piena di eventi ed incontri che dal 2016 ha già toccato l’America, la Polonia, il Giorgio Murtas chitarra originale si presenta come quintetto con la festazioni nelle location più illustri d’Italia, da che non avrei mai immaginato di fare e che mi Esplorando le infinite possibilità del proprio modo Giappone e che, ora, si ripropone a Cagliari, per far- partecipazione di Giorgio Murtas alla chitarra. Umbria Jazz al Festival dei Due mondi, dal Bo- fanno sentire parte di un bellissimo disegno”. di far musica, grazie al confronto costante con ci vivere la musica con nuove energie, colori e idee. incontri h 18.00 fotografia mostra h 17.00 laboratorio escursioni degustazioni Storia del jazz No Smoking Saxofobia / Saxappeal Suoni dalla natura Alla scoperta di... Tra sapori e musica

Dal 28/09 al 1/10. A cura di Enrico Merlin Dal 28/09 al 1/10. A cura di Daniela Zedda Il 30/09 Saxofobia (Masterclass) Il 30/09 alle 15.30, il 1/10 alle 10.30 Dal 28/09 al 1/10 A cura di Stefania Contini Dal 28/09 al 1/10, area food del jazz food festival, Indubbiamente tra i migliori chitarristi sulla sce- Immagini e allestimento di Daniela Zedda, È un viaggio straordinario nelle metamorfosi e A cura di Spazio per Tempo Stefania Contini, naturalista, guida escursionistica, con 3 proposte food e 3 beverage. na, musicista e manipolatore sonoro, compo- fotografa/fotogiornalista tra le più conosciute nel variegato mondo dei suoni Laboratorio d’arte, scienza e filosofia per bam- innamorata della nostra Sardegna. Area food sitore, è anche musicolo affermato e profondo nell’ambito della cultura e dello spettacolo. del saxofono. Una performance nella quale, bini dai 5 ai 10 anni. Esperta escursionista, conosce l’isola anche negli I CHERCHI con i loro CiCherchi, piatti compositi con conoscitore della musica del XX secolo: Enrico In questo allestimento, immagini che ritraggo- oltre a suonare 35 strumenti musicali diversi, I bambini ascoltano e riproducono suoni prove- angoli più remoti. i loro salumi, formaggi e composte; Merlin è tutto questo. Tra i più grandi esperti di no, paradossalmente, musicisti che fumano. Attilio Berni rende omaggio ai grandi esecu- nienti dalla natura, osservano immagini, speri- Proporrà per il festival 4 escursioni differenti: Sel- Stefano Pibi con la sua selezione di focacce e lie- Miles Davis, tanto da teorizzare le frasi in co- Un omaggio anche allo spazio delle Ex Mani- tori del jazz che hanno abbracciato questo mentano fenomeni e, con acqua e materiali di uso la Del Diavolo, BirdWhatching nel Parco regionale vitati farciti. dice come sistema di conduzione non verbale. fatture Tabacchi, che in passato era un cardine strumento. Un percorso originalissimo che sfi- quotidiano, costruiscono uno strumento sonoro di Molentagius-Saline, Alla scoperta delle piante Una Notte da chef è IL GIGLIO AGRITURISMO con Come saggista ha pubblicato 1000 dischi per dell’economia della città, oltre al tempo di For- da il tempo, ridando vita alle passioni ed alle da portare a casa. I laboratori dureranno 75 minuti monumentali di Cagliari e della fauna selvatica cit- un insalata di fregula alle verdure, Olivette e scorze un secolo. 1900-2000. ma e poesia nel jazz XX. emozioni da sempre soffiate dentro questo e saranno condotti da Spazio per Tempo, asso- tadina. di limone, le panadinas del Giglio agriturismo ed Con la sua capacità creativa e divulgativa, di tubo misterioso. ciazione culturale nata a Cagliari nel 2012, dalla una assaggio dei formaggi di Argiolas formaggi. rara forza espressiva, all’interno di uno spa- Il 1/10 Saxappeal (Conferenza spettacolo) passione e dalle esperienze d’eccellenza nel cam- Per le prenotazioni, chiamare 348 9305607 Area Beverage zio dedicato nelle officine dell’Ex Manifattu- Attraverso musica, racconti, strumenti, Attilio po della comunicazione della scienza e delle arti. o scrivere a [email protected] Terrantiga con le birre artigianali, la pressius alle pe- ra Tabacchi, ci guiderà, attraverso la parola, Berni presenta il Sax, strumento capace di La partecipazione ai laboratori è gratuita. sche e la istadi agli agrumi, Mora&Memo con i suoi nell’immaginario e nella storia del jazz o nella esprimere rabbia, desideri, sonorità e gli umori I posti sono limitati, Chi partecipa alle escursioni avrà uno sconto del vini, Gregu cantine più approfondita conoscenza degli artisti che più disparati fino a divenire lo stereotipo per è necessaria quindi la prenotazione, contattando 20% sull’ingresso al festival. Sponsor della serata si esibiranno nelle serate FPJ 2017. eccellenza dell’erotismo musicale. 377.9722048 oppure [email protected] Tanda&Spada pastificio artigianale Argiolas Formaggi, Riso Passiu Organizzazione FPJ soc. coop. soc. www.formaepoesianeljazz.com Direzione Artistica Nicola Spiga Segreteria di Produzione Andrea Spiga Collaborazione organizzativa Alessandra Mura, Roberto Spiga, Luigi Mura, Maria Apicella Biglietteria e assistenza pubblico Box Office Cagliari GraficaSilvia Mascia - Imprimolab Ufficio StampaRiccardo Sgualdini Social Manager Francesca Balia Fotografo Mari Mameli, Massimiliano Frau