La storia del logo N.V.

Spyker Cars N.V.

Nazione Paesi Bassi

Tipologia azienda privata

Fondazione 2000

Sede principale Zeewolde

Persone chiave  Victor Muller, fondatore e CEO  John de Mol, investitore

Settore Autoveicoli Prodotti auto sportive artigianali Fatturato 7,85 milioni € (2008) Slogan Nulla tenaci invia est via. (Per i tenaci, nessuna strada è impercorribile)

Sito web www.spykercars.com

Spyker Cars (nome aziendale Spyker Automobielen N.V.) è un'azienda costruttrice olandese di auto sportive artigianali fondata nel 2000. Il nome riprende quello di una precedente azienda olandese di vetture di lusso e di motori d'aviazione attiva nei primi tre decenni del XX secolo (partecipando tra l'altro al celebre raid Pechino-Parigi del 1907) e andata in bancarotta nel 1929. Il motto della compagnia è "Nulla tenaci invia est via", che in latino significa "Per il tenace, nessuna strada non è percorribile". Storia La nuova compagnia fu fondata nel 2000 da Victor Muller e Maarten de Bruijn, distinguendosi subito per l'esclusività e l'alta qualità delle automobili prodotte, come ad esempio la C8 e la C8 Laviolette. Quest'ultima è spinta da un propulsore V8 prodotto dall' che eroga 450 cavalli e che permette alla Laviolette di raggiungere i 300 km/h. IL 14 luglio del 2005 è stato annunciato che la C8 poteva essere venduta anche negli Stati Uniti. Nel 2006 il SUV ad alte prestazioni Spyker D12 Peking-to-Paris ha debuttato al salone dell'automobile di Ginevra ed è prevista la sua produzione a partire dalla fine del 2007. Spyker Cars è quotata all'Euronext Amsterdam. L'offerta pubblica iniziale fu fatta il 27 maggio 2004 a 15,50 €, scesa a 8,28 € nell'aprile del 2005. Sempre nel 2005 il responsabile del design Maarten de Bruijn ha lasciato la compagnia. Il 26 gennaio 2010 è stato ufficializzato l'accordo fra Spyker e GM per l'acquisizione di SAAB da parte dell'azienda olandese. Modelli Spyker C8 (varie varianti, inclusa la C12) Spyker D12 Peking-to-Paris Spyker C12 Zagato Competizioni Lo è la squadra corse dell'azienda. Ha gareggiato alla 24 Ore di Le Mans, nella Le Mans Series, in tre gare del FIA GT e alla 12 ore di Sebring. Nel corso del 2006 ha acquistato la squadra di Formula 1 Midland F1 Racing ribattezzandola Spyker MF1 Racing, cedendo poi il team prima della fine della stagione a Malliya che lo ribattezzerà Force India. Curiosità Una C8 Laviolette viene usata all'inizio di Basic Instinct 2 con Sharon Stone La C8 Laviolette può essere utilizzata nel videogioco

C8 Laviolette 2006 C8 Laviolette

Fonti: recensione acquisita il 22-02-2012 da: http://it.wikipedia.org/wiki/Spyker_Cars http://www.auto-logo.info/logo_pages/spyker.shtml