BORGHI SICILIANI PIU’ BELLI d’ITALIA

Il Club dei I Borghi più Belli d´Italia è stato costituito nel marzo del 2001 su impulso della Consulta del Turismo dell´ Associazione dei Comuni Italiani (ANCI). Questa iniziativa è sorta dall´esigenza di valorizzare il grande patrimonio di Storia, Arte, Cultura, Ambiente e Tradizioni presente nei piccoli centri italiani che sono, per la grande parte, emarginati dai flussi dei visitatori e dei turisti. Sono infatti centinaia i piccoli borghi d´Italia che rischiano lo spopolamento ed il conseguente degrado a causa di una situazione di marginalità rispetto agli interessi economici che gravitano intorno al movimento turistico e commerciale. Per questo si è deciso di costituire un Club di Prodotto che raccogliesse le giuste esigenze di quegli amministratori più accorti e più sensibili alla tutela e alla valorizzazione del Borgo e che intendessero partecipare con convinzione ad una struttura associativa così importante ed impegnativa. Il CLUB conta oggi 248 Comuni soci così distribuiti 90 al Nord, 102 Centro e 56 nel Sud e nelle isole d’Italia. In Sicilia i Comuni attualmente aderenti sono 18 e precisamente: , Castiglione, Castroreale, Cefalù, Erice, Ferla, Gangi, Geraci, Montalbano, Monterosso, Novara, Palazzolo, Petralia Soprana, Sambuca, San Marco, , Sperlinga e Sutera. Per essere ammessi occorre infatti corrispondere ad una serie di requisiti di carattere strutturale, come l´armonia architettonica del tessuto urbano e la qualità del patrimonio edilizio pubblico e privato, e di carattere generale che attengono alla vivibilità del borgo in termini di attività e di servizi al cittadino. Occorre inoltre impegnarsi per migliorare continuamente tali requisiti in quanto l´ingresso nel Club non ne garantisce la permanenza se non viene riscontrata una volontà, attraverso azioni concrete, di accrescerne le qualità. Per questo il nostro Club, che non è stato creato per effettuare una mera operazione di promozione turistica integrata, si prefigge di garantire attraverso la tutela, il recupero e la valorizzazione, il mantenimento di un patrimonio di monumenti e di memorie che altrimenti andrebbe irrimediabilmente perduto. Progetto “I Borghi di Sicilia”

Presentazione: Il progetto "I Borghi di Sicilia" si inserisce nell’ambito della qualificazione, valorizzazione e integrazione delle risorse del territorio siciliano dei borghi in un sistema coordinato e riconoscibile con le identità dei vari borghi. Il progetto mira anche ad organizzare Educational Tour e workshop in occasione dei vari eventi distinti per segmento di interessi. Sia i workshop che gli Educational Tour sono dedicati agli operatori del settore interessati alle eccellenze legate al turismo culturale, enogastronomico, e degli eventi. Nell’ambito delle strategie di sviluppo del territorio è emersa l’esigenza di realizzare un festival siciliano variamente articolato che proponga una offerta diversificata finalizzata alla destagionalizzazione dell’offerta e a creare eventi riproducibili, atti a consolidare il brand siciliano dei borghi al tema del turismo esperienziale, rafforzandone l’idea di fondo e divulgandone i principi fondanti.

Obiettivo principale dei vari eventi è quello di sottolineare l’immagine identitaria del territorio dei borghi siciliani e ad individuare nel “Sistema borghi” un polo di riferimento al quale poter associare un corollario composito di attività enogastronomiche, musicali, storiche nonché di contribuire a posizionare utilmente l'offerta isolana nell’ambito dello specifico segmento turistico.

La Sicilia che non ti aspetti dove il benessere, le tradizioni, la cultura e la buona cucina danno un volto ammaliante al turismo esperenziale. Un territorio vario fatto da Borghi disseminati in vari angoli della Sicilia che permettono di esplorare un territorio vasto che passa attraverso i monti delle Madonie, dei Nebrodi, dell’Etna o degli Iblei per ritornare verso panorami marini quali Cefalù. Dalle montagne trapuntate di paesaggi mozzafiato la vista cambia lasciando spazio a dune di sabbia, calette rocciose e cittadine di mare; queste sono le tappe principali di percorsi ed itinerari alternativi da compiere anche in bici attraverso la natura, perdendosi tra i vari borghi con le loro chiese, palazzi abbelliti da sculture, balconi fioriti e profumi e sapori che sanno di autenticità . Un viaggio attraverso la storia dei borghi più belli dell’Isola: dove i segni tangibili delle varie dominazioni convivono tra loro senza problemi creando un unicum incredibile ed affascinante. Tra le vie dei borghi siciliani agli occhi dei visitatori si svelano reperti e monumenti di tutte le epoche: mura medievali, grotte e paesaggi naturalistici, vestigia greche, decorazioni e rivestimenti di ispirazione arabo- normanna; senza dimenticare gli odori e i sapori della gastronomia locale, con prodotti naturali ad impatto ecosostenibile: itinerari fatti di storia, tradizioni, archeologia e gastronomia dove gustare prodotti ottimi con un occhio al passato ed uno al presente.

Mercati di riferimento: I mercati di interesse spaziano da quello interno insulare e peninsulare a quello europeo, con particolare riferimento ai flussi provenienti dal territorio tedesco, francese, inglese nonché da Stati Uniti e Canada (per i quali è attestata una forte attrazione per il turismo esperienziale) per finire con i paesi dell’area BRIC ( Brasile, Russia, India e Cina) per ciò che attiene ai mercati extra europei. Per ogni Educational saranno coinvolti circa 15/20 operatori, nazionali ed esteri, specializzati nella vendita di prodotti legati al turismo enogastronomico, culturale e degli eventi. La quota maggiore sarà composta da tour operator altamente specializzati mentre la restante parte da soggetti strutturati e operanti a livello di business internazionale. Per quanto riguarda l’offerta verranno interessate strutture ricettive, agenzie viaggio e TT.OO. del territorio dei borghi oltre alle strutture della ricezione, della ristorazione e dell'incoming che aderiscono al “Sistema borghi”. Saranno coinvolti anche giornalisti specializzati cui sarà data l'opportunità di conoscere nuove realtà del panorama isolano specificamente riconducibili all'offerta turistica dei borghi.

Modalità di realizzazione: Si prevede di dotare i partecipanti ai vari educotour/educopress di materiale informativo specificatamente prodotto riguardante i borghi siciliani, sia in termini di conoscenza generale del territorio (eccellenze artistiche, gastronomiche, culturali, storiche, etc.) che di raccolta e proposizione della specifica offerta turistica. A tal fine sarà realizzata una brochure che raccoglierà il complesso panoramico dei borghi siciliani con descrizioni, foto, eventi in programma. Verrà inoltre valutata la possibilità di realizzare gadget legati ai vari temi da distribuire ai partecipanti all’educational tour e ai workshop. Oltre a questo, nel corso sia dei workshop che degli educational tour verrà distribuito il materiale divulgativo del Sistema Borghi più belli d’Italia.

Strumenti di comunicazione: Il coinvolgimento di domanda e offerta avverrà attraverso i seguenti canali: . comunicazione cartacea . comunicazione on line . banner su siti internet . marketing virale . social network .Free WiFi (si potrà attingere ad una piattaforma informatica per la raccolta, l'aggregazione, la consultazione e la trasformazione dei dati di fruizione degli spazi fisici, con il fine di fornire informazioni, anonime o profilate, utili a migliorare l'esperienza degli utenti dei nostri Borghi: luoghi d'interesse pubblico, musei, teatri, negozi, impianti sportivi, aeroporti, stazioni ferroviarie, sale per convegni ecc.)

LE ATTIVITA':

X FESTIVAL NAZIONALE BORGHI PIU’ BELLI D'ITALIA

Petralia Soprana, Gangi e Geraci - dal 3 al 6 settembre 2015

Rispettando il criterio della rotazione il CLUB annualmente organizza il Festival dei Borghi più Belli d’Italia al quale partecipano tutte le rappresentanze istituzionali dei Comuni aderenti che sono chiamati a presentare e promuovere il proprio Borgo. Si evidenzia che da qualche anno al Festival partecipano delegazioni di Comuni provenienti da altri paesi europei e del lontano Giappone. Il festival ha un suo format definito negli anni e si svolge nella prima settimana di settembre. Accogliendo la richiesta dei Sindaci di Geraci e Gangi, avanzata nel corso dell’Assemblea annuale del Club, il Direttivo nazionale ha scelto quale luogo per lo svolgimento del prossimo Festival, previsto dal 3 al 6 settembre prossimo, i due Comuni siciliani ai quali è stato aggiunto il di Petralia Soprana. Il programma del Festival risponde ad un Format ormai definito nel quale sono previsti momenti di confronto e di approfondimento sui temi della tutela, il recupero e la valorizzazione del patrimonio monumentale e di memorie che altrimenti andrebbero irrimediabilmente perdute, nonché l’organizzazione di manifestazioni finalizzate alla promozione delle produzioni tipiche e del patrimonio artistico locale. Particolare attenzione viene inoltre riservata anche alla promozione alla diffusione di modalità e stili di vita sani e sostenibili. Il Club non è stato creato per effettuare quindi una mera operazione di promozione turistica integrata, si prefigge di promuovere l´Italia minore, quella a volte più sconosciuta e nascosta, ricca di storia millenaria che ha lasciato in questi luoghi i suoi segni indelebili, rimasti incontaminati dalla modernità a tutti i costi.

Programma del X Festival: Mercoledì 2 settembre 2015 - Gangi Ore 21,30 Consiglio Direttivo dell'Associazione: "Modifiche statutarie da proporre all'Assemblea Straordianaria del 10 ottobre 2015"

Giovedì 3 settembre 2015 - Petralia Soprana

Ore 10,00 Arrivo delle delegazioni ed accoglienza Ore 12,00 Inaugurazione del X Festival: saluti del Sindaco e delle Autorità Ore 15,00 Visita guidata nel centro storico di Petralia Soprana e la miniera del sale Ore 20,30 Presentazione e degustazione di prodotti della gastronomia locale e siciliana Durante la giornata e per tutta la durata del Festival sono previsti: eventi, spettacoli e manifestazioni culturali e cortei storici.

Venerdì 4 Settembre 2015 - Geraci Siculo

Ore 10,00 Accoglienza delle delegazioni Ore 11,00 Cerimonia di apertura stand con sbandieratori e la banda musicale Ore 12 ,00 Visita guidata del borgo Ore 13,00 Pranzo presso i ristoranti convenzionati Ore 14,30 Incontro con delegazioni straniere, BITN, F. Primi, M. Gillocchi: Sistema prenotazioni integrato tra le varie Associazioni della Federazione de "Les Plus Beaux Villages de la Terre". Ore 17.30 Convegno: “L’Italia fondata sulla Bellezza” Saluti del Sindaco B. Vienna - Interventi: F. Primi, Ricercatrice Univ. , S. Pellegrino, F. Pollice, V. Sgarbi. Conclusioni Ass.re Reg. Cleo Li Calzi. A seguire consegna attestati "Chinese Friendly" ai comuni che hanno realizzato il progetto. Ore 20,30 Presentazione e degustazione di prodotti della gastronomia locale e siciliana

Durante la giornata e per tutta la durata del Festival sono previsti: eventi, spettacoli e manifestazioni culturali e cortei storici, laboratori del gusto e premiazione delle migliore produzioni locali e dei borghi.

Sabato 5 Settembre 2015 - Gangi

Ore 10,00 Accoglienza delle delegazioni dei Comuni soci del Club e delle Autorita Ore 11,00 Cerimonia di apertura stand dei Comuni con sbandieratori e la banda musicale Ore 12 ,00 Visita guidata del borgo Ore 13,00 Pranzo presso i ristoranti convenzionati Ore 17.30 Convegno con la partecipazione di tecnici ed esperti del settore nazionali e regionali Ore 20,30 Presentazione e degustazione di prodotti della gastronomia locale e siciliana

Durante la giornata sono previsti eventi, spettacoli e manifestazioni culturali, cortei storici e la degustazioni di prodotti tipici locali regionali.

Domenica 5 Settembre2015 Gangi

Ore 10,00 Visita guidata ai Borghi e al Parco delle Madonie Ore 17,00 Cerimonia di Chiusura del Festival. Durante la giornata eventi, spettacoli e manifestazioni culturali e cortei storici.

Piano economico

Noleggio e collocazione n. 150 stand allestiti con punto luce e servizi € 21.000 Organizzazione mostre e convegni € 9000 Animazione territoriale e di intrattenimento € 30.000 Organizzazione generale (logistica, pulizia, vigilanza) € 15.000

Totale € 75.000

In preparazione del Festival e nel corso del 2015 nei Comuni siciliani aderenti al Club dei Borghi d’Italia verranno organizzate le seguenti manifestazioni:  2' convegno regionale "il turismo ai tempi della crisi, investire sul passato per costruire il futuro: l'esperienza dei borghi più belli d'Italia"  Borghi Italia Tour Network, un tour operator non solo dei borghi  Presentazione e approfondimenti sulle modalità operative delle nuove norme di attuazione dell’Albergo diffuso in Sicilia. Proposta di legge per minoranze linguistiche gallo italiche (Novara, Montalbano, Sperlinga, Gangi, Ferla)  Presentazione e approfondimenti del DDL regionale n. 602 “ Norme per favorire il recupero edilizio dei centri storici”  Progetto valorizzazione immobili (Borghi Servizi & Ambiente s.r.l.)  Expo e prodotti di eccellenza  Il borgo dei borghi, importanza e ricaduta sul territorio  Case gratis, recupero urbanistico  Concorso fotowalk, alla riscoperta dei borghi ANDAR PER BORGHI MEDIEVALI

Sperlinga, Cefalù, Sambuca e Sutera - dal 17 al 20 settembre 2015

Programma Sperlinga: - 17/09: convocazione conferenza stampa e presentazione dei 6 Operatori Turistici e due giornalisti della Finlandia, Norvegia e Svezia stranieri interessati al turismo delle tradizioni e culturali, che partecipano all'Educational Tour organizzato che attraverserà il territorio dei 4 Borghi. Presentazione del programma completo "Andar per Borghi Medievali". Degustazione di finger food di prodotti tipici locali distribuiti presso lo stand istituzionale del Borgo. - 18 Cefalù: Stand dei 4 Borghi "Medievali" e distribuzione di materiale promozionale. Corteo storico con abiti tradizionali tipici del periodo medievale. Preparazione e degustazione di piatti "poveri marinari" tipici della cucina cefalese. . - 19 Sambuca di Sicilia: Artisti in strada, e attività di animazione territoriale. Degustazione di finger food di prodotti tipici locali distribuiti presso lo stand istituzionale del Borgo - 20 Sutera: Show cooking e preparazione di piatti tradizionali di Sutera con l'utilizzo di prodotti tipici del Borgo. Organizzazione del convegno "La Sicilia e le sue tradizioni".

Si tratta di attività volte a promuovere la bellezza di centri storici dei borghi che offrono risorse ambientali, artistiche e culturali di grande valore. Paesi che custodiscono centri storici medievali straordinari; un progetto nato per creare un insieme di attività ed iniziative coordinate e coerenti di divulgazione, di turismo culturale e valorizzazione territoriale della memoria storico – archeologica medievale dei borghi. Tra performance teatrali che richiamano fatti storici e leggende legate ai borghi siciliani, workshop tematici sui prodotti tipici e sui metodi di preparazione, performance di show cooking teatralizzate e degustazioni di vini, corsi di tiro con l’arco, danze tradizionali, cene medievali.

Spettacoli, tradizioni, storia, salvaguardia del territorio. Realizzazione di un dvd da omaggiare agli operatori ospiti : “Viaggio tra i borghi medievali” Un turismo diverso, pensato per chi è alla ricerca di autenticità, tradizioni e buon vivere e desidera effettuare un’esperienza di vacanza… da raccontare.

Costi

Animazione territoriale: cortei, giochi medievali, show cooking, degustazioni enogastronomiche: € 5.000 Rimborso spese Gruppi storici Borghi siciliani: € 2000 Service audio, luci e varie: € 2000 Generali, logistica ed accoglienza: € 3.5000 Educational Tour e Press Tour: € 5.500 TOTALE : € 18.000 I BORGHI DEL GUSTO ECO&SLOW

Novara di Sicilia, San Marco d'Alunzio, , Castroreale, Castelmola, Savoca e Castiglione di Sicilia - dall'8 all'11 Ottobre 2015

Programma Savoca: 8/10: Conferenza stampa e presentazione del programma dei 4 giorni; a seguire show cooking e offerta piatto tipico agl'intervenuti e ai giornalisti di settore. Lo chef organizzerà una "lection" sulla preparazione di antichi piatti "poveri" della cucina tradizionale contadina. Montalbano Elicona 9/10: La giornata si svolgerà prevalentemente nel centro storico medievale attraverso un percorso degustativo con finger food di prodotti del territorio. Visite guidate al Castello e al centro storico e alle abitazioni ristrutturate con tecniche che hanno riportato alla luce le vecchie facciate in pietra. Nella giornata si svolgeranno, nell'elegante cornice del Castello medievale, cortei storici con costumi d'epoca ripresi accuratamente da disegni originali. Visita al museo delle "Armi Bianche", unico nel meridione e quello degli Strumenti Musicali dove si possono ammirare cordofoni, salteri e ghironde che creano un armonioso e dolce contrasto con il grido di guerra dell'altro museo. Nello spazio antistante il Castello concerto di musica medievale con strumenti e costumi dell'epoca. San Marco d’Alunzio 10/10: Giornata dedicata al turismo con l'organizzazione di un workshop dedicato ad operatori turistici russi e siciliani nel quale saranno presentate offerte turistiche riguardanti il circuito di tutti i borghi più belli d'Italia in Sicilia. Saranno fatti degustare piatti e prodotti del Borgo, tra i quali il salame San Marco, il cui segreto è nella qualità della carne di maiale locale. Saranno organizzati, con guide turistiche locali, mini tour per le viuzze del centro storico con tappa obbligatoria al Museo della Cultura e delle Arti Figurative Bizantine e Normanne.

Novara di Sicilia 10/10: Convegno sul prodotto tipico del Borgo: il Maiorchino. Particolare formaggio pecorino stagionato più di otto mesi. Per l'occasione viene riproposto il gioco del maiorchino che consiste nel lanciare una ruzzola di cacio (la maiorchea) lungo un percorso predeterminato. Si potranno formare squadre tra gli astanti. Organizzazione di due percorsi a cavallo per godere interessanti scenari naturali che si possono ammirare dalla sommità del Borgo. Gruppi di turisti potranno prendere parte alla lavorazione di ricotte e formaggi nelle aziende di produzione e assistere ad una lezione del pasticcere per la preparazione dei dolci tipici di Novara comprensivi di degustazioni Castroreale 11/10 Conferenza sul "Cibo" e lezione di cucina in streaming. Castiglione di Sicilia 11/10: Tour delle Cantine: la tradizione vitivinicola delle migliori Aziende produttrici di Castiglione è iniziata più di 200 anni fa. Custodire vuol dire preservare il territorio, mantenere le tradizioni. Da questi valori e dall’amore verso una terra meravigliosa come quella Etnea, dove la vite è stata portata dall’uomo più di duemila anni fa, nascono i vini di Castiglione, frutto della generosità del suolo vulcanico e della sua mineralità. I vitigni coltivati Nerello Mascarese, Nerello Cappuccio, Carricante, Catarratto e Greganico oggi hanno superato le Alpi. La giornata che viene proposta è il tour delle migliori aziende vitivinicole di Castiglione e la possibilità, non solo di degustazione, ma anchedi brevi momenti di formazione da parte di di sommelier del posto e, se il periodo coincide con la vendemmia, far partecipare il turista ad alcune fasi della lavorazione del vino. Castelmola 11/10: Giornata dedicata al turismo con l'organizzazione di un workshop dedicato ad operatori turistici dei paesi Baltici e siciliani nel quale saranno presentate offerte turistiche riguardanti il circuito di tutti i borghi più belli d'Italia in Sicilia. Saranno fatti degustare piatti e prodotti del Borgo, tra i quali il vino alla mandorla e ciambelle, mandorle chiazziate, fichi secchi con le noci. Spettacoli di falconeria con aquile, falchi, gheppi e altri rapaci addestrati da tenersi presso i resti del Castello. Organizzazione di passeggiate a cavallo nei sentieri che furono percorsi da "Lady Chatterley" e dal suo amante.

Il progetto intende qualificare le eccellenze territoriali, sia dal punto di vista enogastronomico che storico-culturale e si propone di dare continuità al Progetto attraverso l’utilizzo di un’immagine unitaria, al fine di offrire una offerta completa ed una valida accoglienza a tutti coloro che giungono in questo territorio di area vasta. Si intende pertanto realizzare una serie di eventi (concorsi, tour enogastronomici, meeting formativi per addetti alla ristorazione e altri momenti di accoglienza e intrattenimento, concerti, convegni, laboratori gastronomici, mostre, esposizioni di prodotti tipici e artigianali, presentazione ciclo, ecc), collocati in splendidi e suggestivi contenitori quali rocche, borghi, castelli e palazzi o nei luoghi cosiddetti “minori” e disseminati nel territorio siciliano dei borghi e che contribuiscono a creare l’identità storico-culturale della Sicilia dei borghi eccellenti. Tutto improntato sull’eco sostenibilità e sul turismo slow, proprio per il turista che cerca la vera sicilianità nei piccoli borghi autentici.

Verrà sperimentato il racconto dei luoghi nell’ottica di un concetto di prodotto turistico allargato, legato alla qualità dell’accoglienza dei luoghi e dei prodotti, nella consapevolezza che non è possibile fare turismo senza qualità e che vi deve essere coerenza tra qualità e promessa.

Tali iniziative, finalizzate all’accoglienza turistica, anche in un’ottica di destagionalizzazione dei flussi turistici, intendono pertanto valorizzare, promuovere e qualificare i prodotti enogastronomici di eccellenza e attrarre il cosiddetto turismo esperienziale.

Costi Animazione territoriale: laboratori cucina, show cooking, eventi speciali, degustazioni enogastronomiche di prodotti tipici locali, conferenza sul cibo € 14000 Service audio, luci e varie: € 3000 Generali, logistica ed accoglienza, Siae: € 4000

TOTALE : € 21.000 MUSICANDO PER I BORGHI

Palazzolo Acreide, Monterosso Almo e Ferla - dal 22 al 25 ottobre

Programma Monterosso Almo 22/10: Conferenza stampa e presentazione del programma dei 4 giornidi “Musicando per I Borghi” a seguire show cooking e offerta dei “cavatieddi” piatto tipico del posto agl'intervenuti e ai giornalisti di settore. Lo chef organizzerà una "lection" sulla preparazione di questo piatto particolare. Sarà organizzata anche una “Sagra del Pane”: i vari forni del paese fanno a gara per offrire ai visitatori il pane migliore, da accompagnare con un bicchiere di vino. Palazzolo Acreide 23/10 Animazione territoriale: angoli del centro storico ospiteranno gruppi musicali di giovani del posto e non che offriranno ai turisti momenti di musica medievale e barocca con strumenti anche d’epoca. Ferla 24 e 25/10: Giornata dedicata al turismo teatrale e musicale con l'organizzazione di un workshop per operatori turistici russi e dell’Europa del nord nel quale saranno presentate offerte turistiche riguardanti il circuito di tutti i borghi più belli d'Italia in Sicilia. Saranno fatti degustare piatti e prodotti dei 3 Borghi interessati al tour “Musicando per Borghi”. Saranno organizzati, con guide turistiche locali, mini tour per le vie del centro storico. Verrà riproposto l’evento “Lithos”: la scalinata del Convento dei Cappuccini ospiterà una rassegna nazionale di musica popolare, acustica e contemporanea.

Un progetto che rappresenta la sintesi di due aspetti che caratterizzano e determinano l’identità dei nostri borghi: da una parte la caratteristica dei centri storici medievali e dall’altra una forte e viva vocazione musicale. Il perfetto connubio tra attività musicali e realtà dei borghi. L’intenzione è quella di dar vita ad un vero e proprio festival musicale nell’intero territorio dei borghi sulla scia di Umbria jazz. L’obiettivo è quello di avere una manifestazione con carattere di originalità e stabilità nel panorama nazionale, che realizzi le migliori condizioni per uno sviluppo turistico, culturale ed economico dell’intero territorio siciliano dei borghi. Il progetto mira a valorizzare il collegamento tra il tema della musica e il territorio dei borghi in un’ottica di marketing territoriale; borghi fatti di pietra e immersi nella natura ai quali si associa una gastronomia senza uguali. Il progetto nasce dalla mescolanza di questi “ antichi sapori fatti di pietra natura e gusto” e li mette in musica regalando emozioni senza tempo in luoghi magici dei borghi

Costi Animazione territoriale: performance musicali e teatrali, laboratori: € 6000 Siae, service, logistica e accoglienza: € 7000 TOTALE : € 13.000 Il Meglio de “I BORGHI DEL GUSTO ECO&SLOW – ANDAR PER BORGHI MEDIEVALI – MUSICANDO PER I BORGHI” nei borghi più belli di Sicilia

Montalbano Elicona - dal 7 all'8 Novembre

Per i due giorni saranno scelti i momenti più caratteristici e più graditi ai turisti dei tre programmi.

Costo dei 2 giorni : € 5000

Dicembre 2015 ERICE Premio Venere nel Mediterraneo Il primo premio Venere d’Argento per la Pace nel Mediterraneo da attribuire ad un personalità femminile, italiana o straniera, impegnata nelle politiche del dialogo fra i popoli e di accoglienza degli immigrati. Il premio, idealmente attribuito da tutti i borghi più Belli dì’Italia in Sicilia, patrocinato dall’Assessorato al Turismo della Regione Sicilia, mira a testimoniare la sensibilità delle nostre città ai drammatici eventi che si consumano presso le nostre coste. Costo: € 5000

COMUNICAZIONE / EDUCATIONAL TOUR / WORKSHOP

Dal Piano finanziario dell’organizzazione dei week end tematici sono escluse le spese relative al Piano di comunicazione, gli Educational tour, i Press tour e l’organizzazione dei vari workshop B2B. Riteniamo che gli Educational tour e i Press tour siano importanti per il posizionamento dei nostri borghi nel mercato turistico internazionale e che debbano essere organizzati per segmenti di interesse seguendo l’ordine dei week end tematici. Il marketing territoriale si pone il preciso obiettivo di definire e guidare il rilancio e lo sviluppo dei comprensori territoriali, in funzione delle specifiche caratteristiche ed esigenze, producendo la più stretta simbiosi tra i potenziali ed i mercati e contribuendo con ciò al riposizionamento dei nostri borghi nello scenario internazionale dopo la crisi globale, aumentandone la visibilità e la dimensione comunicativa allo scopo di un rilancio anche dell’economia locale. L’Educational tour è uno strumento di promozione turistica atto alla conoscenza del territorio, con tutte le peculiarità storiche, culturali, artistiche, gastronomiche, archeologiche, naturalistiche, da parte di coloro che operano nel settore del turismo — operatori specializzati — come tour operator, giornalisti specializzati, agenzie viaggi di grossa entità. Le tappe dell’educational (che toccherà di volta in volta tutti i nostri borghi) consentiranno di far conoscere direttamente ai soggetti di cui sopra la ricca offerta turistica dei borghi siciliani, farli entrare a contatto della vitalità culturale, esaltandone la varietà ed i suoi punti di forza, al fine di proporre i nostri borghi come luoghi da visitare e offrendo ai futuri clienti soggiorni alberghieri a prezzi vantaggiosi, possibilmente abbinati agli eventi proposti e che possano entrare a far parte della programmazione Regionale