Allegato “A”

PROTOCOLLO D'INTESA PER L’ORGANIZZAZIONE, LA PROMOZIONE E LO SVILUPPO DEL PROGETTO DENOMINATO “ GREEN TOUR VERDE IN MOVIMENTO ”

L'anno duemiladiciannove il giorno ______del mese di ______, con il presente protocollo d’intesa TRA la Regione del , C.F. 80007580279, rappresentata dall’ avv. Enrico Specchio, il quale interviene nel presente atto in forza della delibera di Giunta Regionale n. 232 del 3 Marzo 2015, esecutiva; E - il Comune di , C.F. 80007310263 rappresentato da ______; - il Comune di , C.F. 00481090264 rappresentato da ______; - il Comune di , C.F. 80008130264 rappresentato da ______; - il Comune di , C.F. 80008290266 rappresentato da ______; - il Comune di Morgano, C.F. 80006320263 rappresentato da ______; - il Comune di , C.F. 00487110264 rappresentato da ______; - il Comune di Casale sul , C.F. 80008210264 rappresentato da ______; - l’ Azienda ULSS n. 2 Marca trevigiana, C.F. 03084880263, rappresentata da ______; E IL Parco Naturale Regionale del fiume Sile , che viene qui rappresentato dal Dott. Mauro Giovanni Viti C.F. 03285120261;

Premesso che: - la Regione del Veneto ha adottato la delibera di Giunta n. 232 del 3.03.2015, avente ad oggetto “Attuazione progetto Strategico Green Tour di cui alla delibera regionale n.1986 del 30 Giugno 2009, n. 50 del 4 Febbraio 2014 e n. 583 del 29 Aprile 2014. Approvazione studio di fattibilità del Progetto strategico ed avvio delle successive fasi di implementazione dello stesso”;

- la Regione del Veneto con la succitata delibera 232/2015 ha, tra l’altro. autorizzato l’avv.to Specchio, nella sua qualità di coordinatore del gruppo di lavoro a “procedere alla conclusione di intese e patti con gli stakeholders del territorio che si impegnino a riconoscere e promuovere le finalità del Progetto, con la creazione così di una sorta di Patto territoriale di sviluppo sostenibile, anche se non strettamente vincolante dal punto di vista normativo”;

- nell’ambito della articolazione per dorsali di interesse naturalistico e ambientale della Regione Veneto, rientra la “Green way” lungo il fiume Sile nella zona di Treviso: la strada verde del Parco Naturale Regionale del Fiume Sile costituisce un corridoio ecologico che attraversa tutto il Parco dalle sorgenti, in Provincia di Treviso, fino a Portegrandi, in Provincia di Venezia, destinato alla mobilità lenta (ciclabile, pedonale e in barca). La strada verde non è solo un percorso alternativo alla viabilità stradale convenzionale, ma rappresenta la spina dorsale di un sistema a rete, che collega tutti i principali siti di interesse per il visitatore che vuole conoscere il territorio del Parco, scoprendo via via le sue particolarità;

.1. PROTOCOLLO D'INTESA PER L’ORGANIZZAZIONE, PROMOZIONE E LO SVILUPPO DEL PROGETTO DENOMINATO “ GREEN TOUR VERDE IN MOVIMENTO ” - il suddetto percorso del Parco del fiume Sile, precisamente, attraversa i Comuni di Treviso, Silea, Casier, Quinto di Treviso, Morgano, Roncade, e in buona parte ricade all’interno delle aree del Progetto Strategico interregionale “Green Tour Verde in Movimento”;

- i Comuni di Treviso, Silea, Casier, Quinto di Treviso, Morgano, Roncade, Casale sul Sile, la Regione del Veneto, il Parco Naturale Regionale del fiume Sile, e l’Azienda ULSS n. 2 Marca Trevigiana pertanto, intendono sottoscrivere il protocollo d’intesa di sviluppo sostenibile denominato “GREEN TOUR VERDE IN MOVIMENTO”, con la finalità di sviluppare il marketing territoriale, la mobilità sostenibile, il corretto stile di vita e la salute dei cittadini, oltre ad incentivare le iniziative di sviluppo del turismo slow;

E’ intenzione delle parti, come sopra rappresentate, estendere il suddetto protocollo anche ad altri comuni o istituzioni, previo assenso della maggioranza dei comuni sottoscrittori del presente protocollo; Tutto ciò premesso e dichiarate le premesse parte integrante e sostanziale del presente protocollo d'intesa, le parti, concordano, si impegnano a dare esecuzione e ad adempiere ai seguenti obblighi:

ART. 1 - PREMESSE Le premesse fanno parte integrante e sostanziale del presente protocollo e vengono qui richiamate e ribadite nel loro contenuto. I soggetti aderenti al presente protocollo d'intesa riconoscono che la “Green way” lungo il fiume Sile nella zona di Treviso rientra nelle aree oggetto del progetto strategico regionale “ Green Tour Verde in Movimento”, che contribuisce a promuovere e valorizzare il territorio della marca Trevigiana ed a sensibilizzare le comunità locali ad una maggiore salvaguardia dell’ambiente e tutela del territorio, oltre a promuovere la salute e il benessere psico-fisico dei cittadini e della comunità. ART. 2 - OGGETTO Oggetto del presente Protocollo è la condivisione degli obiettivi del progetto strategico regionale “Green Tour Verde in Movimento” e l’avvio di una collaborazione tra le parti per dare avvio ad azioni di implementazione per la concreta attuazione del Progetto strategico medesimo.

ART. 3 - TERRITORIO DI COMPETENZA Il Comune di Casale sul Sile viene individuato quale stakeholder di riferimento per il territorio interessato dal progetto strategico regionale, ubicato nella Provincia di Treviso, con particolare riferimento all’area del Parco Naturale Regionale del fiume Sile nella marca Trevigiana, per far conoscere l’offerta turistica, agrituristica, commerciale e sociale sfruttando varie opportunità e, dunque, valorizzando punti di ristoro, attività commerciali, evidenze storico - artistiche e altri servizi in generale.

ART. 4 - DURATA Il presente accordo ha validità per le annualità dal 2019 al 2022. Potrà essere prorogato dalle parti con atto scritto.

.2. PROTOCOLLO D'INTESA PER L’ORGANIZZAZIONE, PROMOZIONE E LO SVILUPPO DEL PROGETTO DENOMINATO “ GREEN TOUR VERDE IN MOVIMENTO ” ART. 5 - AZIONI ASSEGNATE AL COMUNE CAPOFILA Il Comune di Casale sul Sile viene individuato Ente capofila del presente progetto. Il Capofila è autorizzato a gestire gli aspetti afferenti la diffusione di tutte le informazioni attinenti il Progetto strategico regionale “ Green Tour Verde in Movimento”, per l’asse indicato sub art. 3, assicurando il coordinamento della visibilità del progetto medesimo sul territorio. Nello specifico il Comune capofila potrà: - relazionarsi con questo ruolo con la stampa locale, - attivare e gestire social network; - organizzare azioni di fund raising presso Enti Pubblici e privati e rivolgendosi anche a persone fisiche per finanziare le azioni e gli eventi succitati. - A tal fine e con esclusivo utilizzo finalizzato alla realizzazione delle azioni concordate e programmate con il coordinatore potrà utilizzare il logo del Green Tour, della Regione Veneto, e potrà identificare gli specifici eventi promossi nell’ambito territoriale di riferimento con la dicitura “Green Tour Verde in Movimento” ; - Attivare strategie di gestione unitaria di manutenzione e promozione delle infrastrutture esistenti e di prossima realizzazione; - Attivare processi di formazione ed informazione dei territori finalizzati a promuovere il progetto strategico Regionale “ Green Tour Verde in Movimento”;

ART. 6 - ALTRI IMPEGNI DEL COMUNE CAPOFILA Il Comune Capofila si impegna: A - a predisporre un programma di azioni ed interventi specifici per tutto il periodo di validità del presente protocollo; B - a realizzare con professionalità le azioni individuate; C - a coinvolgere nel programma le Associazioni e gli Enti locali del territorio; D - ad organizzare azioni di coinvolgimento di operatori economici territoriali per avviare una politica di sviluppo comune; E - a comunicare al pubblico, attraverso la stampa locale e i social network, le attività e le iniziative organizzate; F - a relazionare periodicamente sull’andamento delle azioni programmate; G - coordinare le varie azioni ritenute efficaci opportune per promuovere e pubblicizzare l’evento programmato (stampa manifesti, locandine e striscioni pubblicitari, web e social network). Il Comune capofila dovrà inoltre convocare formalmente, con congruo anticipo e comunque non meno di cinque giorni prima della data fissata per la riunione, tutti i soggetti aderenti per la definizione del programma e delle azioni di cui ai punti A), C), D),F), e G) del presente articolo.

ART. 7 - IMPEGNI DEGLI ENTI ADERENTI Ogni soggetto aderente si impegna a partecipare alle riunioni indette dal Comune capofila che si terranno nel periodo antecedente agli eventi programmati, al fine della pianificazione e buona riuscita dell’evento. Ogni soggetto aderente si impegna a garantire di porre in essere ogni azione efficace per la promozione e diffusione degli eventi organizzati e legati al progetto “Green Tour Verde in Movimento” (web, social network, comunicazioni mass media, affissione manifesti e distribuzione locandine, ecc. ).

.3. PROTOCOLLO D'INTESA PER L’ORGANIZZAZIONE, PROMOZIONE E LO SVILUPPO DEL PROGETTO DENOMINATO “ GREEN TOUR VERDE IN MOVIMENTO ” ART. 8 - SPESE Le spese sostenute per il progetto “Green Tour Verde in Movimento” ed i criteri per la ripartizione tra i Comuni aderenti, saranno concordate in un’apposita riunione tra i rappresentanti legali dei Comuni stessi e, di norma, saranno anticipate dal Comune Capofila e rimborsate dopo apposita rendicontazione. Viene prevista una iniziale compartecipazione alle spese da parte di ciascun Comune aderente, per l’importo annuo di euro 200,00 per ciascuno degli anni 2020, 2021 e 2022, quale trasferimento al Comune capofila per copertura spese di gestione.

ART. 9 - MONITORAGGIO DELL’ATTUAZIONE DEL PROTOCOLLO Le parti si impegnano a ritrovarsi entro il ______per valutare congiuntamente gli interventi realizzati nel periodo ed esprimeranno un giudizio sulla efficacia degli stessi. Sulla base del risultato della valutazione comune sarà predisposta congiuntamente una ipotesi di progetto al fine di garantire la continuità della collaborazione instaurata.

ART. 10 - CLAUSOLA DI RISOLUZIONE Le parti potranno recedere dal presente protocollo, previo preavviso di 30 giorni. In caso di grave inadempimento di una delle parti, che alteri in maniera irreparabile la fiducia nell’esecuzione del protocollo, l’altra parte potrà recedere immediatamente, senza il rispetto del termine di preavviso suindicato.

Il rappresentante della Regione Veneto ______

Il Sindaco del Comune di Treviso ______

Il Sindaco del Comune di Silea ______

Il Sindaco del Comune di Casier ______

Il Sindaco del Comune di Quinto di Treviso ______

Il Sindaco del Comune di Morgano ______

Il Sindaco del Comune di Casale sul Sile ______

Il Sindaco del Comune di Roncade ______

Il rappresentante del Parco Naturale Regionale del fiume Sile ______

Il rappresentante dell’Azienda ULSS n. 2 Marca trevigiana ______

.4. PROTOCOLLO D'INTESA PER L’ORGANIZZAZIONE, PROMOZIONE E LO SVILUPPO DEL PROGETTO DENOMINATO “ GREEN TOUR VERDE IN MOVIMENTO ”