COMUNE DI MONGIARDINO LIGURE PROVINCIA DI

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (articolo 4 bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149)

SINDACO FREGGIARO RENATO ELETTO IL 26 MAGGIO 2014

Premessa

La presente relazione viene redatta ai sensi dell'articolo 4 bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149, recante: "Meccanismi sanzionatori e premiali relativi a regioni, province e comuni, a norma degli articoli 2, 17, e 26 della legge 5 maggio 2009, n. 42" per descrivere le principali attività normative e amministrative e a verificare la situazione finanziaria e la misura dell’indebitamento dell’Ente.

Tale relazione è sottoscritta dal Sindaco non oltre il novantesimo giorno dall’inizio del mandato e deve essere pubblicata nel sito istituzionale dell’Ente.

La base di partenza può essere fornita dalla relazione di fine mandato sottoscritta dal Sindaco uscente e dal Rendiconto dell’esercizio 2013 approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n.6 in data 30/04/2014.

Organi politici

GIUNTA: Sindaco FREGGIARO Renato Assessori BAVA Renato – COGO Ennio Antonio

CONSIGLIO COMUNALE: Presidente FREGGIARO Renato Consiglieri: BAVA Renato - COGO Ennio Antonio - MIGNACCO Enrico - GOGNA Arianna - RATTO Nella Giovanna - TAGLIAFICO Gianluca - BIGLIERI Antonio - OLDRATI Marco - MORANDO Giacomino - ROMANELLO Andrea. Struttura organizzativa Organigramma:

Segretario: dott.ssa MASSACANE Maria Laura in convenzione con i Comuni di , , , ; Numero totale personale dipendente: 2.

LA SITUAZIONE FINANZIARIA

Relativamente alla parte già trascorsa dell’anno 2014 l’organo di revisione non ha rilevato irregolarità di gestione. Non esistono debiti fuori Bilancio alla data odierna, come da dichiarazione del responsabile del servizio in connessione al rendiconto 2013 L’esercizio 2013 si è chiuso con un Avanzo di Amministrazione di €. 2.151,88 La situazione di cassa al 31/12/2013 è la seguente: Fondo di cassa al 01/01/2013 €. 32.692,81 Riscossioni (residui e competenza) €. 473.237,95 Pagamenti (residui e competenza) €. 486.469,73 Fondo di cassa al 31/12/2013 €. 32.692,81 I parametrici di deficitarietà sono contenuti nei valori di cui al D.M. 18 Febbraio 2013. L’indebitamento del Comune rispetta i limiti di legge (quota interessi rapportata alla entrate correnti) Ex art. 204 c.1 del D.Lgs n.267/2000, come risulta dal rendiconto 2013. Il Comune non ha richiesto fino ad oggi l’anticipazione di cassa al proprio Tesoriere ai sensi dell’art.222 del D,Lgs. n.267/2000.

LA SITUAZIONE PATRIMONIALE

Anno 2013 Attivo Importo Passivo Importo

Immobilizzazioni Patrimonio netto immateriali - 73.775,33

Immobilizzazioni materiali 285.548,09 - Immobilizzazioni finanziarie - -

rimanenze - -

crediti 113.401,57 - Attività finanziarie non Conferimenti immobilizzate - 76.546,65

Disponibilità liquide 36.192,81 debiti 284.820,49

Ratei e risconti attivi - Ratei e risconti passivi - Totale totale 435.142,47 435.142,47

Indebitamento:

6.1. Evoluzione indebitamento dell'ente derivanti da accensioni di prestiti (Tit. V ctg. 2-4).

2009 2010 2011 2012 2013

Residuo debito finale 196.000,00 187.000,00 178.000,00 168.000,00 157.000,00 Popolazione residente 181 182 175 176 169 Rapporto tra residuo debito e popolazione residente 1082,872928 1027,472527 1017,142857 954,5454545 928,9940828

6.2. Rispetto del limite di indebitamento ai sensi dell'art. 204 del TUEL:

2009 2010 2011 2012 2013

Incidenza percentuale attuale degli interessi passivi sulle entrate correnti (art. 204 4,84% 7,28% 7,73% 6,47% 7,21%

Utilizzo strumenti di finanza derivata: l'ente non ha stipulato contratti relativi a strumenti derivati.

Rilevazione flussi: non vi sono flussi né positivi e né negativi, originati dai contratti di finanza derivata.

3.Attività amministrativa. 3.1.Sistema ed esiti controlli interni: Fino all’anno 2013, il Comune non disponeva di un sistema dei controlli interni; a seguito della nuova disciplina obbligatoria introdotta dal nuovo art. 147 del d.lgs. 267/2000 (Tuel) dal 2013, l’Ente con deliberazione consiliare n. 1 del 09/01/2013, si è dotato di Regolamento dei controlli interni, per l’attuazione dei seguenti controlli: 1. controllo di regolarità amministrativa e contabile: ha lo scopo di garantire la legittimità, la regolarità e la correttezza dell'azione amministrativa. 2. controllo di gestione: ha lo scopo di verificare l’efficacia, l'efficienza e l'economicità dell'azione amministrativa, al fine di ottimizzare anche mediante tempestivi interventi correttivi il rapporto tra obiettivi e azioni realizzate, nonché tra risorse impiegate e risultati. 3. controllo sugli equilibri finanziari: ha lo scopo di garantire il costante monitoraggio degli equilibri finanziari della gestione di competenza, della gestione dei residui e della gestione di cassa, anche ai fini della realizzazione degli obiettivi di finanza pubblica determinati dal patto di stabilità interno. Il sistema dei controlli è attuato nel rispetto del principio di distinzione tra funzioni di indirizzo e compiti di gestione.

Conto economico in sintesi. L’ente non è obbligato alla redazione del Conto economico.

Spesa per il personale.

Anno 2009 Anno 2010 Anno 2011 Anno 2012 Anno 2013

Importo limite di spesa (art. 1, c. 557 e 562 della L. 296/2006)* 0 0 0 0 0 Importo spesa di personale calcolata ai sensi dell’art. 1, c. 557 e 562 della L. 296/2006 74.426,31 72.708,36 70.249,83 70.109,86 70.676,86 Rispetto del limite SI SI SI SI SI Incidenza delle spese di 32,00% 26,38% 27,86% 23,26% 26,14% personale sulle spese correnti

Spesa del personale pro-capite:

Anno 2009 Anno 2010 Anno 2011 Anno 2012 Anno 2013

Spesa personale Abitanti 411,2 399,5 401,43 398,35 418,21

Rapporto abitanti dipendenti:

Anno 2009 Anno 2010 Anno 2011 Anno 2012 Anno 2013

Abitanti Dipendenti 90,5 91 87,5 88 84,5

La spesa di personale rispetta i limiti di cui all’art.1, comma 557, della L.296/2006 e s.m.i Il termine per l’approvazione del Bilancio di previsione è stato differito al 30/09/2014, si dà atto quindi che lo stesso non è ancora stato approvato e l’Ente si trova in regime di esercizio provvisorio, ai sensi dell’art. 163 comma 3 del D.Lgs 267/2000.

Si provvederà comunque entro i termini di legge all’approvazione del Bilancio di previsione 2014.

Si dà atto inoltre che sulla base delle risultanze contabili dell’inizio mandato dell’ente la situazione patrimoniale e finanziaria dell’Ente non presenta criticità tali da compromettere gli equilibri di Bilancio. Diversa è la situazione per quanto concerne la liquidità di cassa che registra un peggioramento nel corso degli anni dovuto a ritardi negli introiti dei tributi comunali e alla costante riduzione dei contributi statali.

Fermo restando che sussistono talvolta palesi difficoltà nel raggiungimento degli obbiettivi che l’Amministrazione si prefigge, risulta importante da un lato attuare una efficace azione di controllo dei flussi finanziari e dall’altro porre una particolare attenzione alla gestione della riscossione delle entrate per garantire una idonea situazione di cassa.

Sulla base delle informazioni e dei dati rilevati , i contenuti della presente relazione forniscono la situazione finanziaria, patrimoniale e di indebitamento di questo Ente al momento dall’insediamento della nuova Amministrazione.

Mongiardino Ligure 25/08/2014