OGGETTO : Curriculum vitae

Nome : Stefano Cognome : Compagni Luogo e data di nascita : Milano, 15/09/1975 Residenza : Via Gorky 41/f; 20098 San Giuliano Milanese, Tel.02/9847655 Cell.349/5142262

Titolo di studio : - diploma di Animatore Sociale conseguito nella scuola Regionale per operatori sociali di via G. D’Annunzio, 17 – Milano; - diploma di Educatore Professionale conseguito nella scuola Regionale per operatori sociali di via G. D’Annunzio, 17- Milano; - Specializzazione nel teatro dei burattini in seguito al corso “Il burattino pedagogico terapeutico” nell’anno 2002-03, presso la scuola civica di Animazione Pedagogica di Via G. D’Annunzio n 17;

Attività correnti :

- Collaboro come esperto di animazione teatrale d’oggetto per diverse scuole ( dell’infanzia, primarie e medie) e ONLUS tra le quali “Save the Children” - Lavoro nel Centro di aggregazione giovanile di gestito dalla cooperativa Sociale “Arti e Mestieri Sociali” di San Giuliano, con il ruolo di educatore professionale dal 15/9/2005.

Attività passate : - Membro dell’associazione Scout AGESCI, prima come educando poi come educatore.

- Dal 1992 al 1995 sono stato volontario dell’associazione AIAS che ha sede in via S. Barnaba n.22 Milano, nel servizio tempo libero handicap, partecipando anche ad alcune vacanze nei mesi estivi.

- Ho lavorato con il ruolo di assistente all’educatore dal 01/09/95 al 01/12/95 nel C.S.E di per la cooperativa sociale Arti & Mestieri Sociali, Largo Volontari del Sangue, 2- 20097 .

- Ho prestato servizio civile come obiettore di coscienza presso la CARITAS di Milano per la cooperativa “ Emmaus” di , in via Argentina n. 17, con persone portatrici di disabilità.

- Dal 10/01/97 al 01/05/99 sono stato impiegato con il ruolo di ASA nel Centro di Pronto Intervento per minori di Sesto Ulteriano –MI in appalto alla cooperativa sociale Arti & Mestieri Sociali.

- Dal 9/98 al 5/99 sono stato impiegato con il ruolo di animatore sociale nella ludoteca “Bibongo” di Locate Triulzi – MI della cooperativa Arti & Mestieri Sociali.

- Dal 04/09/99 al 05/09/00 ho vissuto nella comunità dell’ARCA “il Chicco” di Roma con il ruolo di volontario ( fa parte delle comunità fondate da Jean Vanier), struttura per persone portatrici di disabilità psicofisica.

- Dal 15/09/00 al 15/05/01 ho lavorato presso il C.S.E di Caronno Pertusella in sostituzione alla maternità di un’educatrice, per la Cooperativa Solidarietà & Servizi di Busto Arsizio.

- Dal 01/06/2001 al 14/09/2002 ho lavorato all’interno dell’ex O.P Paolo Pini con il ruolo di educatore per la cooperativa sociale Olinda, nel progetto di impresa sociale “Ostello”.

- Durante il periodo estivo 2001 ho collaborato con il ruolo di educatore ad un progetto di strada di “Riduzione Del Danno” sulle sostanze stupefacenti, per la cooperativa sociale Lotta Contro l’Emarginazione di .

- Dal 16/9/2002 al 1/9/2005 ho lavorato con il ruolo di educatore nel “Condominio Solidale di Bruzzano”, comunità per persone con problemi di salute mentale, della cooperativa Farsi Prossimo dal 14/9/2002.

- Durante la formazione per il diploma di Animatore Sociale ho svolto i seguenti tirocini: _ nell’anno 1997/98 presso il centro diurno per anziani di San Donato _ nell’anno 1998/99 presso il centro di aggregazione giovanile “Rebelòt” di Locate Triulzi, (con successiva collaborazione remunerata);

Ho collaborato e realizzato diversi progetti pedagico-animativi:

- Nell’anno2008/09 il progetto ”Verso una pedagogia dei diritti” promosso da Save the Children Italia ONLUS in diverse scuole di Milano e hinterland. - Dal gennaio 2008 a oggi il progetto di Intercultura nelle scuole di per la cooperativa Arti e Mestieri Sociali. - Nell’anno 2007/08 il progetto “burattinando”che ha visto coinvolti tutti i bambini tra i 4-5 anni della scuola dell’infanzia di Via Oglio, 5 di Milano. - Dal maggio 2007 a giugno 2008 il progetto “ rete ” tra alcune scuole di melegnano: Scuola dell’infanzia del Carmine, Scuola dell’infanzia statale Trombini, Scuola dell’infanzia delle suore Domenicane, Scuola dell’infanzia San Gaetano - Da marzo a maggio 2007 il corso di formazione per adulti volontari dell’associazione Parada Italia, sul Clown e la giocoleria in ambito educativo. - Da gennaio a maggio del 2007 in tutte le scuole primarie del di San Donato Milanese, con la cooperativa Arti e Mestieri Sociali e l’associazione Parada Italia, per il progetto “un naso rosso contro l’indifferenza” il corso di clown e giocoleria per bambini iscritti alla classe 4°. - Dal novembre 2004 al giugno 2007 ho collaborato con il comune di Melegnano nel progetto EDUCARTE , avendo proposto laboratori nelle seguenti scuole dell’infanzia: Scuola dell’infanzia del Carmine, Scuola dell’infanzia statale Trombini, Scuola dell’infanzia statale Campania, Scuola dell’infanzia delle Suore Domenicane, Scuola dell’infanzia San Gaetano. - Nell’anno scolastico 2005/06 ho proposto, insieme alla Pedagogista Dott.ressa C. Ruffini, il corso di formazione per insegnanti di scuola dell’infanzia “Il gioco infantile come comunicazione educativa” al quale hanno partecipato le insegnanti delle seguenti scuole: Scuola dell’infanzia del Carmine, Asilo infantile Principessa Cristina di Belgioioso di Locate Triulzi, Scuola dell’infanzia Brivio Sforza di San Giuliano Milanese e Scuola dell’infanzia di Sesto Ulteriano. - Nell’anno scolastico 2003/04 il progetto “ Burattini in libertà ” che ha visto coinvolta una classe di bambini di età compresa tra i 4-5 anni durante l’orario scolastico. - Dal maggio 2003 realizzo con la compagnia teatrale “ Duende ” spettacoli di burattini per scuole, parrocchie, centri sociali e centri per la riabilitazione (psichiatria, handicap e minori). - Dall’aprile 2004 svolgo il ruolo di supervisore regista per lo spettacolo di burattini “ Alla scoperta dei pomodori rossi”. - Dal 2002 a oggi il progetto “ I sabati di Charly ”, pomeriggi di animazione teatrale per bambini della scuola materna del Carmine di Melegnano. - Nel febbraio 2002 il “ Laboratorio di costruzione del burattino ”, realizzato attraverso un percorso di animazione teatrale rivolto ai bambini di età compresa tra 2-8 anni, presso il Centro Studi polifunzionale La Sapienza di San Giuliano Milanese. - Nel novembre 2001: attività di formazione ed animazione per genitori e bambini di età compresa tra 1-7 anni; dal titolo: “ La pappa, la cacca, la nanna ”, presso il Centro Studi polifunzionale La Sapienza di San Giuliano Milanese. - Nel maggio 2001: attività di formazione ed animazione per il progetto “Centro per le famiglie” con titolo: “ La pappa, la cacca, la nanna e l’urlo ” presso la Scuola Materna Luigi Banfi di Rho.

Corsi di formazione: - Sono in possesso dell’attestato di frequenza del convegno internazionale “Bambini, Ragazzi e New Media@Education” tenutosi presso il centro congressi della Provincia di Milano di via Corridoni, 16 -Milano- in data 6-7 novembre 2008. - Sono in possesso dell’attestato di frequenza della giornata di formazione “La familia e le reti significative” organizzato da Filodiarianna Coop. Soc. e tenutosi a Milano il 2 febbraio 2005 - Sono in possesso dell’attestato di frequenza del corso di aggiornamento della provincia di Milano “L’avventura di crescere nei Centri di Aggregazione Giovanile” rivolto agli operatori di C.A.G; - Ho frequentato il corso “Interventi di aiuto alle coppie”, presso l’Università Lateranense di Roma nel maggio 2003.

- Capacità e competenze tecniche: Buon utilizzo del PC pacchetto Office, video camera e montaggio video.

- Patente di guida : A,B.

Autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi della legge 196/03

San Giuliano Milanese lì, 17 marzo 2009

In fede Stefano Compagni