20 MARTEDÌ 13 APRILE 2021 p------------pVAL ------Scomparsa Gabriella Cavalli, Corniglio Esenzioni per il taxi sociale Corniglio piange la sua maestra e per la domiciliare Aveva 74 anni: ha cresciuto generazioni di cornigliesi. Insegnò a Bosco e in altre frazioni. Grande la sua capacità di trasmettere valori morali Provvedimento della Giunta per sostenere ALEX BOTTI LUTTO La maestra dopo 5 anni di fidanzamento le famiglie deboli pCORNIGLIO Corniglio ha perso elementare nel 1973, e col quale arrivò a la sua maestra. Lei, Gabriella Gabriella Cavalli festeggiare ben 48 anni di ma- Cavalli, nel cornigliese è stata ha insegnato trimonio. Ebbero 2 figli, Ales- pCORNIGLIO Ne l l ’ultima riunio- maestra di tante generazioni, per 34 anni. sandro e Daniela, e poi i ni- ne di Giunta comunale, Cor- di tantissimi piccoli corni- poti, Patrick, Laura, Riccardo, niglio ha deliberato l’esenzio - gliesi, che sono cresciuti e Andrea e Filippo. Cirone di- ne al pagamento dei servizi di CORNIGLIO Il municipio. non l’hanno mai dimenticata. venne così la sua nuova casa, Taxi Sociale e di Assistenza E in tanti di loro, nonostante il dove si dedicò completamen- domiciliare (Sad) per la fascia to di mantenere il più a lungo periodo difficile a causa della te alla famiglia e al lavoro con di reddito con Iess sino a possibile l’anziano nella pro- pandemia, non si sono tirati il marito che faceva il conta- 4.500 euro. pria abitazione e nel contesto indietro ed hanno partecipa- d i n o. Il territorio comunale com- famigliare per il loro benes- to commossi al suo funerale, Fin da subito non esitò ad aiu- prende, oltre al capoluogo, 27 sere psico-fisico. Con il ta- per portarle un ultimo saluto tarlo svolgendo ben 2 lavori: frazioni e numerosi nuclei di xi-sociale invece vengono ac- ed un ultimo abbraccio. Clas- sveglia presto la mattina per case sparse su un territorio compagnate le persone che si se 1946, dopo il diploma iniziò andare in stalla e poi partire montano molto esteso, con trovano in situazioni di soli- ad insegnare nei piccoli pae- per dedicare il restante tem- una rete stradale spesso in tudine o disagio per la pre- sini della Val Parma, in quelle po ad insegnare ai suoi ado- condizioni di precaria per- carietà della rete di aiuto (fa- scuole spesso ricavate all’in - rati bambini. Impegnata negli corribilità e servizi di tra- migliari, parenti ecc) e quelle terno di abitazioni private, organi collegiali della scuola sporto pubblico totalmente persone che si trovano in uno dove si riunivano bambini di per tanti anni, è sempre stata inesistenti per la maggior stato di sofferenza per ragioni diverse età a formare quelle apprezzata e stimata dai col- parte delle frazioni. sanitarie (per esempio pa- che oggi chiameremmo «plu- leghi, fino a che decise di ab- In più la popolazione residen- zienti con dimissioni ospeda- riclassi». Il suo primo inca- bandonare (era a Bosco da più te è costituita principalmente liere difficili) o sociali. rico fu a Roccaferrara, da lei di 20 anni), quando iniziò ad da persone anziane (il 49% è L’esenzione decisa in Giunta è sempre ricordato con piacere le si presentavano nelle classi, aveva passato, per continuare essere introdotta la tecnolo- ultrasessantenne) per cui si fa finalizzata quindi a sostenere perché in quel luogo aveva insegnandogli non solo la di- giorno dopo giorno a mante- gia, in quanto non si sentiva sempre più pressante l’esi - le famiglie più bisognose e trovato un’accoglienza affet- dattica, ma anche valori pro- nere il posto. In quei periodi portata per il nuovo metodo di genza di assistenza alle per- sempre più in difficoltà che, a tuosa, che l’aiutò a superare fondi che li hanno accompa- tutto era più complesso, basti insegnamento richiesto. La- sone anziane, sotto diverse seguito dell’emergenza sani- un momento molto partico- gnati per tutta la vita, portan- pensare alle lunghe cammi- scia nel cuore di quanti l’han - fo r m e. taria in corso da Covid-19, vi- lare della sua vita. Ma poi Si- doli ad essere uomini e donne nate nella neve, il dover ab- no conosciuta il ricordo di Per questi motivi sono da vono le rilevanti e dramma- gnatico, Marra e Bosco solo corretti e onesti. bandonare la casa natia, e tan- una persona semplice ma tempo attivi questi 2 servizi. tiche conseguenze sociali per citarne alcuni. Un lungo Nei suoi racconti di quegli an- to altro. Alla fine degli anni ‘60 profonda, i cui insegnamenti Con l’assistenza domiciliare causate della profonda crisi percorso da maestra, durato ni trasmetteva ogni volta le le fu assegnato l’incarico a Ci- sono stati sempre ricchi di va- l’amministrazione intende economica che si sta mani- 34 anni, in cui ha dedicato emozioni e le difficoltà, ma rone, dove conobbe Bruno Ba- lori e di principi morali. portare aiuto agli anziani in fe s ta n d o. anima e corpo ai bambini che anche le soddisfazioni che ratta, che divenne suo marito ©RIPRODUZIONE RISERVATA stato di solitudine, nell’inten - ©RIPRODUZIONE RISERVATA p------------pMONTECHIARUGOLO------pVAL D'ENZA------Traversetolo Una bici Mozzano Cimitero, iniziati artigianale e speciale i lavori di consolidamento in aiuto dei disabili del muro in cattivo stato Realizzato il progetto di Scambiamente per trasportare Il sindaco Garbasi: «L'intervento le persone in difficoltà. Morandi: «Sogno che si avvera» ha un costo di 50mila euro» MARIA CHIARA PEZZANI pTRAVERSETOLO La bici di Scam- pNEVIANO Sono iniziati nei biamente è pronta. Il suo co- giorni scorsi i lavori di con- struttore, Anselmo Sanguani- solidamento del cimitero del- ni, armato di strumenti, pezzi la frazione di Mozzano. La di recupero e tanta energia, struttura infatti da diverso ha battuto il tempo e ora la tempo manifestava il cedi- bicicletta personalizzata dal mento di una porzione, in telaio color giallo attende solo particolare in un angolo su di essere ritirata e portata a cui occorreva agire. Trave r s eto l o. «Lo scorso anno abbiamo va- «È un sogno che diventa real- lutato un paio di progetti per tà» racconta Elisa Morandi, SOLIDARIETÀ La bici creata da Anselmo Sanguanini. avere diverse prospettive, a tra le fondatrici dell’associa - cui sono seguite le indagini zione Scambiamente e refe- mezzo unico e personalizza- storia, a cercare i fondi per geologiche utili per definire rente del progetto «Magicabi- to, adatto alle esigenze di ogni realizzarla e per i quali dob- l’intervento - spiega il sindaco ci», una cargo adattata al tra- persona con disabilità. biamo ringraziare il Cral di Ales- sporto di persone con disa- La sua fama ormai ha supe- Chiesi Farmaceutici. Io stessa sandro Garbasi -. Nei giorni LIFTING Presto verranno anche piantati pali in profondità. bilità, promosso da Gioco Po- rato i confini territoriali e so- quando andrò a ritirarla por- scorsi sono iniziati i lavori, lisportiva, Anmic e Uisp, a cui no decine i mezzi che ha co- terò ad Anselmo delle bici- per i quali è stata necessaria la to di consolidamento dei ci- re su strutture vecchie che la realtà di Traversetolo ha su- struito nel tempo libero per clette usate, raccolte a Traver- rimozione di alcune tombe miteri che in questi anni ha hanno quindi bisogno di in- bito aderito con entusiasmo. permettere a tante persone di setolo. Attorno alla bici si è presenti a terra. Ora si pro- visto l’amministrazione por- terventi e che abbiamo pre- La bicicletta di Scambiamen- provare l’ebrezza delle due creato un circolo, una rete di seguirà all’esterno con gli sca- tare a termine i lavori a Sasso, visto e realizzato a seconda te infatti è la declinazione del ruote: la prima l’aveva ideata e solidarietà che speriamo pos- vi e la conseguente posa di pa- Neviano, Orzale, Lupazzano e della priorità - conclude il sin- progetto sul territorio. realizzata per il figlio. sa anche portare nuove mani li in profondità per consoli- Scurano. Ora tocca a Mozza- daco Garbasi -, con lavori Sono state le sapienti mani di «Abbiamo già avvisato l’asso - in aiuto ad Anselmo». dare la porzione della strut- no e, dopo gli approfondi- puntuali finalizzati a sanare Sanguanini, artigiano del ciazione Con-tatto e non ve- I pedalatori, una decina, sono tura dove era presente il ce- menti necessari, è previsto le diverse situazioni e a met- Mantovano, a creare la bici, diamo l’ora di provarla –con - già abilitati alla guida del mez- dimento. L’intervento ha un anche un intervento anche al tere le strutture in sicurez- recuperando i pezzi di vec- tinua la Morandi -. L’idea di zo e altri sono pronti per il costo complessivo di 50mila camposanto di Campora. Un za » . chie biciclette, che poi l’uo m o questa bicicletta ci ha portato c o r s o. euro - continua Garbasi - e progetto ampio che è frutto di m.c.p. adatta per dare vita ad un a conoscere Anselmo e la sua ©RIPRODUZIONE RISERVATA rientra nel più ampio proget- una programmazione per agi- ©RIPRODUZIONE RISERVATA