5

PICCOLE CAMPIONESSE CRESCONO... PASSA DALLA GRECIA LA “VIA DELLA SETA” PER PECHINO 2008

hi ha vinto? Non sapendo esat- medaglia d’oro europea, com’è acca- prevedibilmente dietro Russia e Roma- tamente chi inquadrare, la te- duto in Tessaglia, e farlo precedendo nia, tuttavia terze davanti a Ucraina e Clevisione greca riprendeva le di un decimo, all’ultima rotazione, le Spagna. Altra indicazione di forza la ragazze come fosse uno scambio di campionesse olimpiche in carica, è conquista dell’accesso in tutte le fina- volley. Ora le azzurre, ora le rumene. una soddisfazione che vale una carrie- li per attrezzo: Giovannini col terzo Il tabellone emanava infine il verdet- ra. Per fortuna la carriera delle nostre punteggio al volteggio, Vanessa Fer- to. Era una mazzata tremenda per le ragazze è solo all’inizio. Si era appro- rari, tornata alle gare da un paio di ragazze della Romania apprendere co- dati a Volos, europei nuovamente el- mesi e con quattro viti nel palmo del- me loro, le dee, fossero scivolate giù lenici dopo Patrasso 2002 in cui l’Ita- la mano, in tutte le altre, seconda, se- dall’Olimpo. Lacrime. Quelle lacrime lia si meritò il bronzo, confortati da un conda e sesta, rispettivamente alle che, chi vi scrive, tratteneva a fatica eccellente test vinto nettamente sulle parallele, al corpo libero ed alla trave. nell’ammirare cinque fantastiche atle- forti spagnole di Jesus Carballo. La spe- Se si fosse assegnato il titolo del con- te, le giovanissime , Lia dizione partiva però senza l’oro al vol- corso generale (cosa che avviene so- Parolari, Federica Macrì, Carlotta Gio- teggio in carica, Francesca Benolli non lo nell’Europeo degli anni dispari), la vannini, ed una veterana d’acciaio co- era ancora riabilitata. Le azzurre era- quindicenne che fece pokerissimo ai me Monica Bergamelli, saltare, abbrac- no le più autorevoli dell’Europa occi- giochi mediterranei 2005, avrebbe vin- ciarsi e piangere ubriache di felicità in- dentale, ma a parlare di medaglie to l’oro della competizione all-around. sieme al tecnico Enrico Casella, alla al- sembravano legittimate solo le gigan- Si profilava all’orizzonte una rassegna lenatrice Teresa Macrì e al fisioterapi- ti dell’est. Le qualifiche del giovedì in- continentale ricca di soddisfazioni, ma sta Salvatore Scintu: indimenticabile. dicavano come le ragazze di Casella il sabato della finale a otto non comin- Mettere per la prima volta al collo la potessero invece puntare al podio: ciava propriamente coi fuochi d’arti- 6

ficio per le nostre. Tre atlete per attrez- pulcino azzurro con una responsabi- zo, valgono tutti i risultati senza scar- lità enorme: l’Italia è a 15 punti virgo- to. Prima rotazione al volteggio, con la 150 dalle campionesse di Atene. Ferrari e Giovannini che rimangono Che si fa, si passa la mano? Neanche dietro al 14.500 della Macrì. Strepito- per sogno. Vanessa va e non sbaglia sa la trave della Proskurina che fa una diagonale, al termine dei salti 15.750, ma non basta all’Ucraina per sembra che abbia le calamite al posto precederci. Siamo così alle spalle del- dei piedi. I giudici le danno 15,250 e la Russia, seconda, e della Romania che d’un colpo capiamo che i nostri gioiel- pare già prendere il largo con la trave li valgono più del tesoro della Coro- ed il 15.175 della tre volte oro ad Ate- na inglese. Hanno vinto la prima me- ne Catalina Ponor. La seconda rotazio- daglia d’oro a squadre, siamo primi ne prosegue con la Romania, secon- non solo dell’Europa occidentale, ma do previsioni, che dà spettacolo al cor- di tutto quanto il continente. Contem- po libero: Izbasa 15.500. Ma è la cam- pliamo la classifica dalla vetta e ven- pionessa di Orzinuovi che fa saltare il gono le vertigini a leggere Romania, banco: Ferrari alle parallele fa 15.600. Russia, Spagna, Ucraina, Francia, Gran Azzurre seconde, la cosa soddisfa tut- Bretagna e Olanda. La domenica ci ti ma non loro: c’è ancora la rimonta. sono le finali per attrezzo. Le nostre Dai tre punti di distacco a metà gara, sono psicologicamente scariche le al- terminiamo la terza rotazione a meno tre, soprattutto rumene, sono una fu- 1,050 dalle rumene. Vanessa impres- ria. Al volteggio la Giovannini esegue siona la giuria alla trave e fa ancora bene le fasi di volo ma non ferma nes- 15,600, meglio addirittura della Po- suno dei due salti, finisce quinta con nor. Monica Bergamelli, non a caso 14,125, oro alla russa Anna Grudko. tredicesima ai Mondiali di Melbourne, Poi è la volta della Ferrari che comin- stacca un ottimo 14,975 alla trave. La cia con le parallele: partenza sprint, specialista Parolari, nonostante una ca- poi rallenta nei cambi di staggio e ca- In alto Vanessa Ferrari, argento al corpo libero. In basso la rumena Catalina Ponor, oro alla trave duta che le costa 1,300 di penalità fa de in uscita: è settima. Onore ed oro (foto: Massimo Cogliati). 14,300. La rotazione finale vede la Ro- ad una strepitosa Elizabeth Tweddle, mania alle parallele e le azzurre al cor- la britannica ottiene 16,050. Alla tra- ma. Oro al 15,800 della Catalina Po- po libero. Loro fanno 42,825, le no- ve Vanessa comincia come per riscat- nor che se davvero pensava al ritiro stre Parolari e Macrì rispettivamente tarsi, è magnifica fino al momento in dalle gare, speriamo abbia cambiato 14.475 e 14.250. A chiudere la com- cui, in un salto laterale, manca l’ap- idea. Adesso mi arrabbio deve aver petizione a squadre sale in pedana un poggio e quasi cade: di nuovo setti- pensato il pulcino d’acciaio. Al corpo libero le diagonali le cesella, meglio del giorno prima. Vanessa conquista 15,450 ma è argento dietro alla ru- mena Sandra Izbasa, che ottiene un decimo in più. Dalle junior una buo- na prestazione, quarte nel concorso a squadre (un piccolo salto indietro ri- spetto al bronzo di Amsterdam) e quarta la Silvia Zanolo nella finale al corpo libero. Ma la strada verso Pe- chino non sembra ora così lunga, e il motore della nostra nazionale farà il tagliando ai mondiali di Aarhus (Dan) a metà ottobre. di Enrico Cattaneo 7

LA QUADRATURA DELL’ANELLO

paragoni a volte si criticano, ma na 2004 nella quale l’Italia fu ottava, so di cinque azzurri in quattro finali di quasi sempre si fanno. Non vorrem- Busnari argento al cavallo, Morandi specialità. Pozzo al corpo libero, Bu- Imo sottrarci all’esercizio. L’Europeo bronzo agli anelli e gli juniores azzur- snari al cavallo con maniglie, Coppo- dello scorso anno in Ungheria ci por- ri settimi. Ora le premesse senior in vi- lino e Angioletti agli anelli, e Cassina tò l’oro agli anelli del ritrovato Cop- sta della trasferta tessalica non erano –con Pozzo prima riserva- alla sbarra. polino e l’argento alla sbarra di Cassi- delle migliori. Orfani di Matteo Mo- Sabato si disputa le finale a squadre, na, che fu il primo cruccio –il secon- randi il quale, senza squadra dove col- e gli azzurri guidati dal tecnico Mau- do sarà poi il mancato accesso alla fi- locarsi per il campionato nazionale, rizio Allievi cominciano con il confor- nale del Mondiale australiano- che il era ritenuto fuori condizione fisica e to dell’attrezzo di maggior successo, nostro campione di Meda ritenne pro- non convocato. Igor Cassina prove- gli anelli. Coppolino 15,950, Angio- curatogli dalle giurie. Tredici millesimi niente da una stagione piena di ac- letti 15,775 e Cassina 14,125 confer- di distacco dal tedesco Hambuechen. ciacchi. Matteo Angioletti in rapida ri- mano la squadra al quinto posto con Bottino pingue per l’Italia. Dopo le de- presa dopo l’operazione alla caviglia. la Romania, dopo le qualifiche in sor- cisioni del congresso di Birmingham In forma Andrea Coppolino con i con- dina, a fare da apripista. Ottima la se- del 2005, gli Europei degli anni dispa- sueti Alberto Busnari ed Enrico Pozzo conda rotazione: i volteggi dei nostri ri sono solo senior e assegnano i tito- generosi nell’apporto alla squadra. Co- tre alfieri, Coppolino 15,625, Angio- li all-around e per attrezzo, mentre gli me le femminili della settimana prima, letti 15,600 e soprattutto Pozzo Europei pari sono sia senior che junior le prefazioni delle qualifiche maschili 16,100 ci proiettano al terzo posto. Si ed assegnano i titoli di squadra e per danno buoni responsi: Italia quinta die- può cominciare a sognare. Ancora sul attrezzo. Volos 2006 si poteva dunque tro Russia, Ucraina, Francia e Bielorus- podio virtuale al giro di boa con la ter- sommariamente paragonare a Lubia- sia (la Romania è settima), con l’acces- za rotazione azzurra alle parallele –che

Da sinistra in alto A. Coppolino, A. Busnari, I. Cassina e E. Pozzo, in basso i tecnici Serguei Oudalov e Maurizio Alievi, e M. Angioletti (foto: M. Bertolini). 8

ri e si ritrova settimo. Bastava facesse il suo ed era medaglia. Il metallo ce lo porta Coppolino, oro nel 2005, ma bronzo a Volos 2006 invertendo la po- sizione con il russo Alexander Safosh- kin che a Debrecen fu terzo, ed in Gre- cia è meritatamente primo davanti all’ ”abbonato all’argento”: il sempre gran- de bulgaro Jordan Jovtchev. Andrea ci conferma che ha, ed ha svolto, “un ot- timo esercizio. Ma partivo con tre de- cimi in meno di Safoshkin e Jovtchev, per via dell’uscita. Dovevo inserire l’u- scita con avvitamento. Certo l’anno scorso ho vinto la medaglia d’oro, ma l’importante è essere tra i primi tre. Questa è una gara di passaggio, col Il podio degli anelli: da sinistra Jordan Jovtchev (BUL), Alexander Safoshkin (RUS) e Andrea Coppolino (ITA) nuovo codice. Adesso devo lavorare (foto: M. Bertolini). sulla mia uscita, devo fare un’uscita di livello D, non so se con l’avvitamento non sono certo il nostro punto forte- t’altro. Siamo quinti e, come dirà Cop- o con qualcos’altro, ma probabilmen- sempre sulla scia di Ucraina e Bielorus- polino, “il bilancio è molto positivo, te con l’avvitamento.” Angioletti, agli sia. Con la rotazione alla sbarra scen- qualche errore c’è stato, ma in un con- anelli, è quinto. Come di consueto si diamo di un gradino, al quarto, ma ci testo di gara ci sta. L’ambizione era di chiude con la sbarra, e noi abbiamo sono quattro nazioni in sette decimi arrivare fra i primi otto, siamo addirit- Igor. Dopo due giorni di gara all’altez- tra la Romania a 182,675 e l’Italia a tura quinti. In vista dei Mondiali di ot- za delle sue straordinarie capacità si 181,925. Il corpo libero ci vede nuo- tobre è andata bene.” La giornata con- inceppa nel suo “Cassina”. All’inizio vamente terzi dietro Russia e Roma- clusiva degli europei comincia per noi della sequenza dei tre Kovacs tesi con nia: perdiamo un paio di punti con con Pozzo, il quale esce alla prima dia- avvitamento è in anticipo sulla prima l’ultima diagonale di Angioletti, che fi- gonale acrobatica e, come il giorno presa, gli scivolano le mani dallo stag- nisce fuori pedana, e quella di Pozzo precedente, poggia le mani a terra in gio e cade. Risale sull’attrezzo, ripete nella quale mette le mani a terra. Se quella conclusiva. Il campione italiano la sequenza ed è splendido: ma fa siamo sul podio provvisorio, nonostan- è ottavo nella finale vinta, a sorpresa 14,400 e chiude al quinto posto. I gre- te gli errori, significherà che i numi tu- ma meritatamente, dal russo Anton ci hanno Vlasios Maras, che non li de- telari sono con i nostri ginnasti. Il tur- Golotsutskov, davanti al sempre stre- lude, fa molto bene ed ottiene 15,725. no decisivo ci trova impegnati al ca- pitoso Marian Dragulescu. Il rumeno Vale il bis dell’oro europeo di Lubiana vallo. Purtroppo non sarà il nostro ca- domina poi la finale al volteggio. Al 2004. Male gli juniores che chiudono vallo di battaglia: Cassina fa il suo con cavallo con maniglie pasticcia la giu- quattordicesimi e dei quali il solo An- 14,300, poi Alberto al termine di un ria, che prima assegna un 14,800 che drea Cingolani approda alla finale del buon esercizio non completa l’uscita vale immotivatamente l’argento all’un- corpo libero, ma sbaglia una verticale ed è 15,350. Chiude Enrico Pozzo che gherese Kristian Berki, campione eu- e chiude all’ultimo posto. Nel com- però cade, e con lui il nostro bronzo. ropeo in carica, poi gli leva due deci- plesso il bilancio senior è piuttosto sod- Russia campione d’Europa davanti al- mi e lo declassa al quarto posto. In- disfacente, i molti errori si spiegano la Romania. Bielorussia, terza, e Ucrai- comprensibile pastrocchio, l’aria gre- forse con un’acquisizione delle diffi- na, medaglia di legno, ci scavalcano. ca obnubila i giudici? Poi però sbaglia coltà tecniche non ancora completa- Fine del sogno, anche se il risveglio Busnari, che ha in carniere un ottimo ta. Lo sarà sicuramente in Danimarca. dalla delusione non trova macerie, tut- esercizio, ma compie un paio di erro- di Enrico Cattaneo Risultati

MASCHILE FEMMINILE Finale a squadre junior TOT Finale a squadre junior TOT 1. GERMANIA 44.150 40.400 41.775 47.750 43.375 44.775 262.525 1. RUSSIA 41.825 46.375 45.100 43.150 176.450 2. RUSSIA 42.775 42,525 42.725 47.625 43.425 43.150 262.225 2. ROMANIA 42.525 41.250 44.100 42.375 170.250 3. UCRAINA 42.600 42.775 40.975 47.350 42.675 43.000 259.375 3. GERMANIA 41.000 43.425 41.850 41.075 167.350 4. GRAN BRETAGNA 42.550 42.075 39.575 47.425 41.625 42.375 255.625 4. ITALIA 40.675 42.275 41.975 41.025 165.950 5. ROMANIA 42.075 43.150 40.300 46.975 41.650 41.225 255.375 5. GRAN BRETAGNA 41.050 40.550 42.775 40.825 165.200 6. SVIZZERA 42.525 41.800 39.375 46.850 41.850 42.800 255.200 6. OLANDA 40.125 42.525 40.650 40.425 163.725 7. GRECIA 43.925 38.525 39.975 47.975 41.575 42.325 254.300 7. UCRAINA 39.550 41.725 42.375 39.675 163.325 8. FRANCIA 42.000 39.000 41.775 47.400 41.050 41.975 253.200 8. FRANCIA 41.025 38.975 40.925 40.725 161.650 9. SPAGNA 41.125 35.775 39.900 47.675 41.450 42.400 248.325 9. BELGIO 39.950 38.375 41.225 40.050 159.600 10. UNGHERIA 41.000 38.050 38.125 47.050 40.675 42.925 247.825 10. REPUBBLICA CECA 40.075 39.375 37.775 40.025 157.250 11. PORTOGALLO 41.350 37.800 39.550 46.900 41.025 40.200 246.825 11. GRECIA 39.250 38.625 40.500 38.500 156.875 12. BIELORUSSIA 40.775 38.250 38.925 47.075 40.675 39.875 245.575 12. UNGHERIA 40.350 37.000 39.225 39.100 155.675 13. OLANDA 40.825 36.650 39.525 47.200 39.475 40.575 244.250 13. SVIZZERA 39.100 37.700 39.225 38.050 154.075 14. ITALIA 41.600 35.925 40.400 46.750 39.800 39.725 244.200 14. POLONIA 38.700 34.300 38.200 37.400 148.600 15. POLONIA 39.250 39.300 37.375 46.250 40.800 39.200 242.175 15. AUSTRIA 38.475 35.725 37.600 35.850 147.650 16. SLOVENIA 40.850 36.650 37.725 47.425 41.150 35.150 238.950 16. SLOVENIA 38.200 33.125 37.625 37.550 146.500 17. AUSTRIA 39.850 33.425 36.000 45.900 38.100 39.375 234.650 17. FINLANDIA 39.575 33.325 35.625 37.225 145.750 18. LITUANIA 39.450 34.675 36.625 45.300. 38.475 39.225 233.750 18. PORTOGALLO 37.950 32.450 38.675 36.425 145.500 19. SVEZIA 40.200 31.275 36.325 46.725 37.100 40.150 231.775 19. CROAZIA 38.700 31.600 37.200 36.950 144.450 20. BULGARIA 39.575 35.400 35.375 45.475 36.500 38.875 231.200 20. ISLANDA 37.000 32.600 36.200 36.100 141.900 21. FINLANDIA 40.475 33.300 32.350 47.000 37.875 39.175 230.175 21. SVEZIA 37.025 33.300 35.725 34.325 140.375 21. NORVEGIA 39.325 32.450 36.750 46.125 38.750 36.775 230.175 22. LITUANIA 37.750 31.775 34.925 33.925 138.375 23. CROAZIA 39.325 35.450 35.000 44.750 35.425 37.675 227.625 23. BULGARIA 38.250 31.750 31.875 35.550 137.425 24. REPUBBLICA CECA 40.275 32.450 33.125 46.800 36.925 32.600 222.175 24. TURCHIA 36.550 32.475 33.700 33.950 136.675 25. DANIMARCA 37.300 32.475 34.200 44.300 36.650 33.925 218.850 25. NORVEGIA 37.575 29.625 32.525 35.650 153.375 26. LETTONIA 37.275 27.025 33.425 33.325 131.050

Finale a squadre senior Finale a squadre senior TOT TOT 1. RUSSIA 44.675 42.975 45.475 48.825 45.200 45.075 272.225 1. ITALIA 42.975 43.400 44.875 43.975 175.225 2. ROMANIA 46.425 43.150 43.800 49.300 43.150 44.500 270,325 2. ROMANIA 42.700 42.825 45.125 44.475 175.125 3. BIELORUSSIA 44.975 41.825 44.900 48.425 45.175 43.675 268.975 3. RUSSIA 43.525 44.025 42.100 43.725 173.375 4. UCRAINA 44.100 43.725 45.450 48.400 43.500 42.600 267.775 4. SPAGNA 41.600 43.800 44.000 42.000 171.400 5. ITALIA 42.375 43.300 45.850 47.325 43.275 45.475 267.600 5. UCRAINA 42.650 42.850 42.950 42.400 170.850 6. FRANCIA 43.625 43.225 42.350 49.100 44.400 43.875 266.575 6. FRANCIA 42.150 41.825 41.900 40.650 166.525 7. GERMANIA 44.650 43.750 43.175 47.700 44.200 42.350 265.825 7. GRAN BRETAGNA 41.400 40.175 40.350 40.800 162.725 8. SVIZZERA 44.300 41.525 43.600 48.175 42.375 44.225 264.200 8. OLANDA 26.725 30.450 27.925 27.850 112.950 MEDAGLIERE - UOMINI MEDAGLIERE - DONNE

Seniores Oro Argento Bronzo Seniores Oro Argento Bronzo RUS 3 1 - ROM 2 1 1 ROM 2 3 - ITA 1 1 - SLO 1 - - RUS 1 - 1 GRE 1 - - GBR 1 - - FRA - 1 1 ESP - - 1 GER - 1 - UKR - 1 1 BUL - 1 - CZE - 1 - BLR - - 2 GER - - 1 CZE - - 1 UKR - - 1 Juniores Oro Argento Bronzo ITA - -1 RUS 4 1 1 SUI - - 1 ROM 1 3 1 GER - 1 2 Juniores Oro Argento Bronzo BEL - - 1 GER 3 1 1 LUX - - 1 GRE 1 1 - GBR 1 - 1 A sinistra Andrea Coppolino, bronzo ESP 1 - - agli anelli, a destra il podio del corpo FRA 1 - - RUS - 4 3 libero femminile con l’argento di UKR - 1 2 Vanessa Ferrari.

Specialità juniores FINALI SPECIALITÀ - UOMINI FINALI SPECIALITÀ - DONNE CORPO LIBERO CORPO LIBERO CAVALLO CON MANIGLIE VOLTEGGIO CORPO LIBERO Maschile 1. GOLOTSUTSKOV Anton RUS 15.600 1. KOCZI Flavius ROM 15.250 1. GRUDKO Anna RUS 14.360 1. IZBASA Sandra ROM 15.550 1. Michail Doulkeridis GRE 15.300 2. DRAGULESCU Marian ROM 15.525 2. SPIRIDONOV Eugen GER 14.775 2. SHERBATYKH Olga UKR 14.300 2. FERRARI Vanessa ITA 15.450 2. Steve Woitalla GER 14.950 3. KONECNY Martin CZE 15.475 3. SUPRUN Olexander UKR 14.750 3. ABEL Katja GER 14.225 3. PONOR Catalina ROM 14.600 3. Vladimir Olennikov RUS 14.650 4. SELARIU Dorin Razvan ROM 15.375 4. BERKI Krisztian HUN 14.600 4. KOMRSKOVA Jana CZE 14.150 4. ISAYEVA Irina RUS 14.475 4. Eleftherios Kosmidis GRE 14.625 5. CAPELLI Claudio SUI 15.050 5. POPESCU Ilie Daniel ROM 14.425 5. GIOVANNINI Carlotta ITA 14.125 5. KOSTYUSHENKO M. UKR 14.325 5. Brian Gladow GER 14.600 6. UDE Filip CRO 14.900 6. UDE Filip CRO 14.075 6. KAESLIN Ariella SUI 14.000 5. BELLEMARE Rose FRA 14.325 6. Nikolai Kuksenkov UKR 14.525 7. YANEV Filip BUL 14.875 7. BUSNARI Alberto ITA 13.775 7. IZBASA Sandra ROM 13.950 7. ESCOLAR Thais ESP 14.300 7. Lucas Fischer SUI 14.450 8. POZZO Enrico ITA 14.250 8. JUCKEL Robert GER 13.450 8. CAIRNS Imogen GBR 13.850 8. SHERBATYKH Olga UKR 13.900 8. Andrea Cingolani ITA 14.125 SBARRA ANELLI TRAVE PARALLELE ASIMMETRICHE Femminile 1. MARAS Vlasios GRE 15.720 1. SAFOSHKIN Alexander RUS 16.425 1. PONOR Catalina ROM 15.800 1. TWEDDLE Elizabeth GBR 16.050 1. Aluissa Lacusteanu ROM 14.650 2. KHOROKHORDIN Sergei RUS 15.550 2. JOVTCHEV Jordan BUL 16.275 2. DE SIMONE Lenika ESP 15.350 2. SIKULOVA Jana CZE 15.050 2. Andreea Grigore ROM 14.150 3. SCHAERER Christoph SUI 15.525 3. COPPOLINO Andrea ITA 16.000 3. PROSKURINA Marina UKR 15.300 3. DE SIMONE Lenika ESP 14.825 3. Gaelle Mys BEL 14.125 4. CUCHERAT Yann FRA 15.150 4. ZOZULIA Roman UKR 15.600 3. IZBASA Sandra ROM 15.300 4. LOZHECKO Yulia RUS 14.625 4. Silvia Zanolo ITA 13.950 5. CASSINA Igor ITA 14.400 5. ANGIOLETTI Matteo ITA 15.425 5. ISAYEVA Irina RUS 15.050 5. BELLEMARE R. FRA 14.575 5. Nadezhda Chikhireva RUS 13.925 6. ZONDERLAND Epke NED 14.200 6. KASPAROVICH Dimitri BLR 15.275 6. LOZHECKO Yulia RUS 14.925 6. NISTOR Steliana ROM 14.525 6. Becky Downie GBR 13.850 7. PEGAN Aljaz SLO 14.050 7. VIALTSEV Sergei UKR 15.050 7. FERRARI Vanessa ITA 14.875 7. FERRARI Vanessa ITA 14.300 7. Daria Yelizarova RUS 13.625 8. KULESZA Roman POL 11.750 8. ANDERGASSEN Thomas GER 14.950 8. BISMPIKOU Stefani GRE 14.800 8. ZGOBA Dariya UKR 14.225 8. M.Sophie Hindermann GER 13.075 10

UN EUROPEO PRESO AL “VOLOS” LE REGINETTE AZZURRE DIPINGONO IN TESSAGLIA UN QUADRO D’AUTORE

Nella sua pittura metafisica pregna di accenti surrealisti, De Chirico avrebbe descritto il movimento plastico del ginna- sta in termini forse troppo inquietanti: un busto di Morandi agli anelli o una Bergamelli monca al corpo libero. Sarebbe stato poco indicato, pertanto, a realizzare il manifesto ufficiale degli Europei di Volos, la città che gli diede i natali, non di meno per gli eccessi di astrattismo dell’artista italiano che poco si legano con il vigore fisico classicheggiante degli atleti azzurri. Il Porto della Grecia, capoluogo del dipartimento della Magnesia, sorge in un’insenatura del golfo omo- nimo, sul limitare Sud-orientale della vasta e fertile pianura della Tessaglia. Nell’antica residenza degli Antigonidi, dina- stia di re macedoni e più precisamente nel complesso sportivo del Panthessalikon Stadium la Ferrari e compagne hanno dipinto una delle pagine più belle della storia della Ginnastica Artistica Italiana. Mai prima di allora una nazio- nale dell’Europa Occidentale si era imposta nella manifestazione continentale. Mai prima di allora la sezione femmini- le azzurra aveva ottenuto un oro di squadra. Per celebrare questa impresa mitologica abbiamo deciso di pubblicare le schede delle nostre eroine, destinate a diventare opere d’arte degne di un De Chirico, il prologo di un poema sporti- vo che ci auguriamo trovi il suo acme ai Giochi di Pechino.

VANESSA FERRARI FEDERICA MACRI’ Nata ad Orzinuovi (BS) il 10/11/1990 Nata a Trieste il 22/8/1990 Società: Brixia Brescia Società: Artistica ‘81 Primo tecnico: Claudio Nobilini Allenatore: Diego Pecar/Teresa Macrì Allenatore: Enrico Casella Inizio attività: 1994 Inizio attività: 1998 Specialità Preferita: parallele Specialità Preferita: corpo libero Esordio in azzurro: 2004 Esordio in azzurro: 2002 Italia - Gran Bretagna E’ la migliore amica di Francesca Benolli, alla quale dedi- 1ª squadra, 2ª conc. gen. cò l’oro di Almeria E’ la prima ginnasta in Italia ad eseguire la Tsukhara Hobby: Mi piace leggere e il mio libro preferito è “Tre avvitato “Silvas”, un doppio salto indietro con doppio metri sopra il cielo”. Amo il cinema eccetto i film di fanta- avvitamento scienza. Sono una fan di Robbie Williams, ma ascolto Hobby: Il tempo libero lo divide tra il disegno ed il ballo anche la musica House. Le medaglie che vinco finiscono Risultati Internazionali: tutte al collo di Momo, il mio orso gigante. 2004 Mortara - Italia/Romania: 1ª squadre, 2ª conc. gen. Risultati Internazionali: Trieste – Italia/Spagna: 1ª conc. gen. 2004 Mortara – Italia/Romania: 1ª squadre Charleroi (Francia) – 1ª Brixia nella Coppa Europa per club. Trieste – Italia/Spagna: 1ª squadre Latisana (Udine) - Italia/Gran Bretagna/Svizzera/Slovenia: 1ª squadre, 1ª conc. gen. Amsterdam - Campionati Europei jr: 3ª squadre, 3ª C.L. Amsterdam - Campionati Europei jr.: 3ª squadre 2ª conc. gen., 3ª TR, , 2005 Rouen (Francia) Italia - Francia (jr.): 1ª squadre, 3ª conc. gen. 2005 Rouen (Francia) – Italia/Francia (Jr.): 1ª squadre, 1ª conc. gen. Almeria (Spagna) - Giochi del Mediterraneo: 1ª squadre Morges (Svizzera) Italia/Gran Bretagna/Svizzera: 1ª squadre, 1ª conc. gen. Lignano Sabbiadoro (Trieste) - EYOF: 3ª squadre, 11ª conc. gen. 5ª C.L., 6ª VO Almeria (Spagna) - Giochi del Mediterraneo: 1ª squadre, 1ª conc. gen., 1ª VO, 1ª TR, 2006 Città di Castello (PG)– Italia/Spagna: 7ª conc. gen 1ª C.L., 2ª PA. Volos (Grecia) - Campionati Europei: 1ª squadre Lignano Sabbiadoro (Trieste) - EYOF: 3ª squadre, 1ª conc. gen., 1ª C.L., 2ª VO, 3ª P.A. Torino – Grand Prix – 3ª P.A. 2006 Città di Castello (PG)– Italia/Spagna: 1ª conc. gen Volos (Grecia) - Campionati Europei: 1ª squadre, 2ª C.L.

LIA PAROLARI Risultati Internazionali: Nata ad Orzinuovi il 30/7/1990 Esordio nel 2000 - Italia/Svizzera/Lussemburgo (con la rappresentativa della Regione Società: Estate ‘83 Lombardia) Allenatore: Vincenzina Vanenti/Jan Zifckac 2002 Torneo 4 Motori in Spagna (Regione Lombardia) Inizio attività: 1995 2003 Torneo 4 Motori in Germania (Regione Lombardia) Specialità Preferita: volteggio Mortara - Italia/Romania Esordio in azzurro: 2003 2004 Latisana (Udine) - Italia/Gran Bretagna/Svizzera/Slovenia Hobby: Ha una passione speciale per il rugby. Il tempo Torneo 4 Motori in Francia (Regione Lombardia) libero è tutto per la musica e la danza. 2005 Rouen (Francia) – Italia/Francia (Jr.):: 1ª squadre, 2ª conc. gen. Lignano Sabbiadoro (Trieste) - EYOF: 3ª squadre 2006 Città di Castello (PG)– Italia/Spagna: 3ª conc. gen Volos (Grecia) - Campionati Europei: 1ª squadre. 11

MONICA BERGAMELLI Nata a Brescia il 24/05/1984 Società: Brixia Brescia ALBO D’ORO FGI Allenatore: Enrico Casella/Daniela Leporati Inizio attività: 1989 CAMPIONATI EUROPEI DI ARTISTICA Specialità Preferita: parallele – Maschile e Femminile - Esordio in azzurro: 1996 Praga - Rep. Ceca/Italia jr.: 1ª squadre Hobby: le piace fare shopping e guardare la tv nel ORO poco tempo libero a disposizione. Ama la musica commer- 1961 Lussemburgo - Franco Menichelli (corpo libero) ciale ed attualmente non è fidanzata! 1961 Lussemburgo - Giovanni Carminucci (volteggio) 1963 Belgrado - Franco Menichelli (corpo libero) 1963 Belgrado - Giovanni Carminucci (parallele) Risultati Internazionali: 1998 S.Pietroburgo - Campionati Europei Jr.: 3 ª squadre, 7ª conc. gen., 2ª PA, 5 ªVO. 1965 Anversa - Franco Menichelli (conc. generale) 1999 Tianjin – Mondiali: 15ª conc. gen., 9ª squadre 1965 Anversa - Franco Menichelli (corpo libero) 2000 Parigi – Europei: 5ª squadre, 11ª conc.gen. 1965 Anversa - Franco Menichelli ( anelli) Sydney - Giochi Olimpici: 18ª conc. gen.; 11ª squadre 1965 Anversa - Franco Menichelli (sbarra) 2001 USA Visa Cup: 2ª VO, 3ª PA, 5ª CL, 6ª TR 1971 Madrid - Giovanni Carminucci (parallele) Tunisi – Giochi del Mediterraneo: 2ª squadre, 2ª VO e PA Gent - Mondiali (qualif.) 1990 Losanna - Jury Chechi (anelli) Stoccarda - Coppa del mondo: 2ª PA 1992 Budapest - Jury Chechi (anelli) 2002 Cottbus - Coppa del mondo: 3ª PA 1994 Praga - Jury Chechi (anelli) Acireale (Catania) - Italia/Germania/Francia: 1ª squadre, 2ª PA e VO 1996 Copenaghen - Jury Chechi (anelli) Patrasso - Europei: 3ª squadre, 12ª conc. gen., 5ª PA, 8ª VO 2005 Debrecen - Andrea Coppolino (anelli) Parigi - Coppa del mondo: 5ª VO Glasgow: 5 ª VO e 6 ª PA 2005 Debrecen - Francesca Benolli (volteggio) Debrecen – Mondiali: PA e VO semifinali 2006 Volos - Squadra femminile (concorso per nazioni) 2003 Fai della Paganella – Italia/Israele/Olanda/Gran Bretagna Anaheim (USA) – Mondiali: 16ª conc. gen., 15ª squadre 2004 Amsterdam (OLA) – Europei: 11ª conc.gen. ARGENTO Atene - Olimpiadi: 54ª 1961 Lussemburgo - Franco Menichelli (volteggio) 2005 Morges (Svizzera) Italia/Gran Bretagna/Svizzera: 1ª squadre, 2ª conc.gen. 1965 Anversa - Franco Menichelli (parallele) Debrecen – Campionato d’Europa: 10ª conc.gen. 1967 Tampere - Franco Menichelli (corpo libero) Almeria (Spagna) - Giochi del Mediterraneo: 1ª squadre, 4ª conc.gen., 4ª VO 1967 Tampere - Franco Menichelli (parallele) Izmir (Turchia) – Universiadi: 8ª conc. gen.- 6ª C.L. Torino – Grand Prix – 2ª PA 1981 Roma - Rocco Amboni (anelli) Melbourne - Mondiali Individuali: 13ª conc.gen. 2004 Lubiana - Alberto Busnari (cavallo con maniglie) 2006 Città di Castello (PG)– Italia/Spagna: 4ª conc. gen 2005 Debrecen - Igor Cassina (sbarra) Volos (Grecia) - Campionati Europei: 1ª squadre 2006 Volos - Vanessa Ferrari (corpo libero)

BRONZO 1961 Lussemburgo - Giovanni Carminucci (parallele) Nata a Castel San Pietro Terme (BO) il 5/7/1990 1961 Lussemburgo - Giovanni Carminucci (conc. gen.) Società: Biancoverde Imola 1963 Belgrado - Franco Menichelli (parallele) Primo tecnico: Giacomo Zuffa 1967 Tampere - Franco Menichelli (concorso generale) Allenatore: Giacomo Zuffa/Eleonora Gatti Inizio attività: 1996 1967 Tampere - Franco Menichelli (sbarra) Specialità Preferita: volteggio 1967 Tampere - Giovanni Carminucci (parallele) Esordio in azzurro: Collegiale in Romania (Onesti 1981 Roma - Rocco Amboni (volteggio) 2003) 1990 Losanna - Jury Chechi (concorso generale) Hobby: ama andare in discoteca ed è una tele-dipen- 1992 Budapest - Jury Chechi (corpo libero) dente. Il suo migliore amico è il cellulare. 2002 Patrasso - Alberto Busnari (c.m.) 2002 Patrasso - Igor Cassina (sbarra) Risultati Internazionali: 2002 Patrasso - Squadra femminile (concorso per nazioni) 2003 Onesti - Romania/Italia: 9ªconc.gen. Mortara - Italia/Romania 2004 Amsterdam - Maria Teresa Gargano (corpo libero) 2004 Latisana (Udine) - Italia/Gran Bretagna/Svizzera/Slovenia: 1ª squadre 2004 Lubiana - Matteo Morandi (anelli) 2006 Città di Castello (PG)– Italia/Spagna: 6ª conc. gen 2006 Volos - Andrea Coppolino (anelli) Volos (Grecia) - Campionati Europei: 1ª squadre, 5ª VO.