Newsletter - WINE EVENTS

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more

Newsletter - WINE EVENTS Enter the world of wine: come and discover the hills of Langhe Roero and Monferrato, take a walk through our vineyards, let yourself be enchanted by the wonderful atmosphere of our wine cellars, explore the traditions and culture of our land, enjoy tasting our wines.. We hope to see you soon! Informations: Piazza Risorgimento, 2 12051 Alba (Cn) Tel: +39.0173.635013 - mail: [email protected] - P.IVA 03435360049 site: www.piemonteonwine.eu Sport and Nature Corneliano d'Alba 28 September 2019 I PILONI VOTIVI CAMPESTRI, TRA SPLENDIDE COLLINE Walk of about 6 kilometers with final tasting of wines and typical local products. Meeting in Corneliano at 4.30 pm. site: http://www.camminarelentamente.it email: [email protected] , tel: +39.380.6835571 Camo, Castiglione Tinella, Cossano Belbo, Mango, Santo Stefano Belbo 29 September 2019 TRAIL OF MOSCATO 8th Edition of the "TRAIL OF Moscato wine" - Trail Running hilly and challenging, on dirt roads, trails through woods and vineyards of Moscato wine. 3 TRAILS: 54 km / 21 km / 10 km. In addition, " KIDS FUN RUN " race of the children of 2 km and two walks of Nordic Walking 21-10 km . site: http://www.dynamic-center.it email: [email protected] , tel: +39.320.1814142 Download attachment Families and Children Barolo 06 January 2019 - 01 December 2019 IL WIMU DELLE FAMIGLIE Every first Sunday of the month special visits to the Castle of Barolo dedicated to families. Two types: visiting family, and family game. The first, more traditional, is a guided visit with a person who will talk about the museum and its organization with a language aimed primarily at children. The other is more social and "do-it-yourself", with the purchase of a playful sort of map to play together with mom and dad to seek details and take notes about the museum, and then maybe share the experience - for families more accustomed to technology - through social networks. On reservation at 3.00 pm. Cost: visit family adults € 6.00, children 6-14 € 3.00, under 5 free admission, plus € 6.00 for each family group - playing family adults € 6.00, children 6-14 € 3.00, under 5 free admission, plus € 3.00 per each family group. site: http://www.wimubarolo.it email: [email protected] , tel: +39.0173.386697 Culture Roddi 14 September 2019 DAL CASTELLO ALLA TAVOLA An evening to discover, with a guided tour of the Castle, all the secrets of the table in the Middle Ages. At the end, the possibility of an aperitif. Cost of participation: € 7 visit + possibility of tasting. At 6.00 pm. site: http://www.barolofoundation.it email: [email protected] , tel: +39.0173.386697 Wine and gastronomy La Morra 01 June 2019 - 01 September 2019 VISIT TO THE WINERIES OF LA MORRA Weekends in the cellars of La Morra with welcome, visits and tastings. Every Friday, Saturday and Sunday from 10.00 am to 12.30 pm and from 2.30 to 6.30 pm, the wineries open their doors to visitors according to a precise calendar, available on: http://www.lamorraturismo.it/visite-alle-cantine-di-la-morra-calendario-estate/ Tourist Board of La Morra +39 0173 500344 [email protected] www.lamorraturismo.it Agliano Terme 16 June 2019 - 29 September 2019 SUNDAY IN THE CELLAR Tastings of Barbera at the local producers, every Sunday from the 16th of June to the 29th of September, from 5pm to 8pm. The wineries will open the door to tourists and wine lovers for aperitifs and tastings, showing the vineyards and telling the characteristics of their wines and wine making techniques. Common tastings in the historic center (Piazza San Giacomo), the 7th and the 28th of July. Info: [email protected] Programma: https://www.facebook.com/barberagliano/ Alice Bel Colle 22 June 2019 - 30 September 2019 FORME E COLORI On Saturday, the 22nd of June, from 5pm at Casa Bertalero, the inauguration of the art exhibition Forme e Colori with the paitings by Sergio Aimasso and Lucia Sconfienza. The exhibition is open from the 22nd of June to the 30th of September, from Tuesday to Saturday 8.30am-12.30pm / 2.30pm-6.30pm. CASA BERTALERO Regione Stazione 19 - 15010 Alice Bel Colle (AL) +39 0144 745705 - +39 392 9927306 [email protected] www.casabertalero.it Download attachment Cocconato 30 August 2019 - 01 September 2019 COCCO...WINE On Friday 30 th August from 7pm to midnight, Saturday 31 st August from 5pm to midnight and Sunday 1 st September from 4pm to 8pm, the town of Cocconato will turn into a virtual wine road, with tastings of the wines and typical products of the region. All along the historical centre of the town the wine producers of Cocconato and of the Monferrato will offer tastings of local wines. http://www.gowinet.it [email protected] Tel. +39 0173 364631 Sommariva Perno 01 September 2019 DA CIABOT A CIABOT "Da Ciabot a Ciabot" wine and gastronomy walk between the vineyards at 11.30 am. Cost: 26 €. site: http://www.prolocosommarivaperno.it email: [email protected] , tel: +39.392.6089314 Download attachment Barolo 08 September 2019 BAROLO WINE FESTIVAL Barolo Wine Festival with benches of taste and tastings. site: http://www.barolodibarolo.it email: [email protected] , tel: +39.0173.56106 Bra 20 September 2019 - 23 September 2019 CHEESE 2019 12th edition of Bra’s biennial event dedicated to milk in all its forms. The event turns the spotlight onto the three pillars on which cheese quality rests: milk, craft and place. These three multi-faceted aspects can be further deconstructed in order to analyze the major issues that concern the sector, from how livestock are cared for to production techniques to aging. site: http://www.cheese.slowfood.it email: [email protected] , tel: +39.0172.430185 Serralunga d'Alba 20 September 2019 PROSIT! - IL CASTELLO, IL BAROLO E I SUOI CRU The "Crus" of Barolo wine will reveal themselves in occasion of three special appointments with a narrated tasting in the Castle of Serralunga d'Alba. At 7.00 pm and 8.00 pm it will be possible to visit the castle and then to take part to the narrated tasting of two wines. Admission Fee: 13 €, on reservation. site: http://www.castellodiserralunga.it tel: +39.0173.613358 Alba 29 September 2019 WINE FESTIVAL From 2.00 pm to 8.00 pm in the historical center of Alba the Wine Festival returns, the event that brings to the stage, along the historical center of the city, the most representative wine expressions of the Langa and Roero area. site: http://www.gowinet.it email: [email protected] , tel: +39.0173.364631 Santo Stefano Belbo 29 September 2019 SU E GIÙ PER I SENTIERI PAVESIANI Food and wine walk of 8 km through vineyards and woods on the trails of Cesare Pavese . 6 tasting stops at farms and through the vineyards . Departure at 10.30 am . site: http://www.dynamic-center.it/eventi email: [email protected] , tel: +39.320.1814142 .
Recommended publications
  • Aa Aa Provincia Di Cuneo 2015-02-16 49897 Pdf

    Aa Aa Provincia Di Cuneo 2015-02-16 49897 Pdf

    REGIONE PIEMONTE BU8 26/02/2015 Provincia di Cuneo Servizio Gestione risorse idriche ed energetiche Provvedimento di autorizzazione provvisoria n. 376 del 13.02.2015 relativo alle domande di concessione preferenziale e di riconoscimento delle derivazioni di acque che hanno assunto natura pubblica (9° elenco). Regolamento regionale 5.3.2001, n. 4/R e s.m.i. Comunicazione di autorizzazione, in via provvisoria, alla continuazione delle derivazioni ai sensi dell’ art. 2, comma 4, del Regolamento regionale 5.3.2001, n. 4/R. Comunicazione di avvio del procedimento ai sensi dell’art. 8, comma 2, della legge 7.8.1990, n. 241: Amministrazione competente: Provincia di Cuneo; Ufficio in cui si può prendere visione degli atti: Settore Gestione Risorse del Territorio, Ufficio Acque, primo piano, corso Nizza, 21 - Cuneo; Responsabile del procedimento: Dott. Alessandro RISSO; Funzionari ai quali rivolgersi per informazioni: Elena Manfredi (tel. 0171 445604) IL DIRIGENTE DEL SETTORE dispone la pubblicazione dell’allegato provvedimento n° 376 del 13/02/2015 relativo all’oggetto. Cuneo lì, 16 febbraio 2015 Il Dirigente del Settore Alessandro Risso 6LWRZHE ZZZSURYLQFLDFXQHRLW (PDLOXIILFLRDFTXH#SURYLQFLDFXQHRLW 3(& SURWRFROOR#SURYLQFLDFXQHROHJDOPDLOLW ',5(=,21(6(59,=,$,&,77$',1,(,035(6( 6(7725(*(67,21(5,6256('(/7(55,725,2 8)),&,2$&48( &RUVR1L]]D&XQHRID[ 2**(772 5(*2/$0(172 5(*,21$/( 0$5=2 1 5 ',6&,3/,1$ '(, 352&(',0(17, ', &21&(66,21( 35()(5(1=,$/( 2 ', 5,&2126&,0(172 '(//( 87,/,==$=,21, ', $&48( &+( +$112 $668172 1$785$ 38%%/,&$ $8725,==$=,21( ,1 9,$
  • (Cn) Centro Diurno Per Anziani Alba

    (Cn) Centro Diurno Per Anziani Alba

    Denominazione Comune Indirizzo CASA DI RIPOSO A.B. OTTOLENGHI ALBA CORSO ASTI 3, 12051 ALBA (CN) CENTRO DIURNO PER ANZIANI ALBA VIA GENERAL GOVONE 11, 12051 ALBA (CN) CENTRO RIABILITAZIONE FERRERO ALBA VIA DE AMICIS 16, 12051 ALBA (CN) COMUNITA' FAMILIARE C/O CASA DI RIPOSO A.B. OTTOLENGHI ALBA CORSO ASTI 3, 12051 ALBA (CN) PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA - COTTOLENGO DI TORINO ALBA VIA VERNAZZA 10, 12051 ALBA (CN) RESIDENZA LA LUNA BAGNASCO VIA NAZIONALE 59, 12071 BAGNASCO (CN) IPAB D. BERTONE BAGNOLO PIEMONTE C.SO VITTORIO EMANUELE 32, 12031 BAGNOLO PIEMONTE (CN) FONDAZIONE CASA DI RIPOSO DON ERNESTO UBERTI BARGE VIA GALLO 11, 12032 BARGE (CN) ISTITUTO S. DOMENICO BARGE VIA COTTOLENGO 3, 12032 BARGE (CN) RESIDENZA LE RONDINI BATTIFOLLO VIA CANTONE 8/A, 12070 BATTIFOLLO (CN) CASA DI RIPOSO CASA NOSTRA BEINETTE VIA ROMA 27, 12081 BEINETTE (CN) RSA PAOLA GAMBARA BENE VAGIENNA VIA DELL'OSPEDALE 5 , 12041 BENE VAGIENNA (CN) CASA DON DALMASSO BERNEZZO VIA VILLANIS 16, 12010 BERNEZZO (CN) RSA PADRE FANTINO BORGO SAN DALMAZZO VIA MONTE BIANCO 19, 12011 BORGO SAN DALMAZZO (CN) CASA SPERANZA BOVES VIA FUNGA 79, 12012 BOVES (CN) OPERE ASSISTENZIALI UNIFICATE MONS. CALANDRI BOVES PIAZZA SAN GIOVANNI BOSCO 1, 12012 BOVES (CN) SOGGIORNO AURORA BOVES VIA CHIESA VECCHIA 5, 12012 BOVES (CN) STELLA DEL MATTINO BOVES VIA MELLANA 9, 12012 BOVES (CN) I GLICINI BRA VIA S.GIOVANNI LONTANO 31, 12042 BRA (CN) PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA - COTTOLENGO DI TORINO BRA VIA FRATELLI CARANDO 28, 12042 BRA (CN) RESIDENZA MARIO FRANCONE BRA VIA UMBERTO I 29, 12042 BRA (CN) RESIDENZA MONTEPULCIANO BRA STRADA MONTEPULCIANO 76, 12042 BRA (CN) SOGGIORNO L'IMMACOLATA BRA VIA VISCONTI VENOSTA 82 - FRAZ.
  • Zone Del Sistema Confartigianato Cuneo -> Comuni

    Zone Del Sistema Confartigianato Cuneo -> Comuni

    “Allegato B” UFFICI DI ZONA DELL’ASSOCIAZIONE CONFARTIGIANATO IMPRESE CUNEO Zone e loro limitazione territoriale. Elenco Comuni. Zona di ALBA Alba Albaretto della Torre Arguello Baldissero d’Alba Barbaresco Barolo Benevello Bergolo Borgomale Bosia Camo Canale Castagnito Castelletto Uzzone Castellinaldo Castiglione Falletto Castiglione Tinella Castino Cerretto Langhe Corneliano d’Alba Cortemilia Cossano Belbo Cravanzana Diano d’Alba Feisoglio Gorzegno Govone Grinzane Cavour Guarene Lequio Berria Levice Magliano Alfieri Mango Montà Montaldo Roero Montelupo Albese Monteu Roero Monticello d’Alba Neive Neviglie Perletto Pezzolo Valle Uzzone Piobesi d’Alba Priocca Rocchetta Belbo Roddi Rodello Santo Stefano Belbo Santo Stefano Roero Serralunga d’Alba Sinio Tone Bormida Treiso Trezzo Tinella Vezza d’Alba Zona di BORGO SAN DALMAZZO Aisone Argentera Borgo San Dalmazzo Demonte Entracque Gaiola Limone Piemonte Moiola Pietraporzio Rittana Roaschia Robilante Roccasparvera Roccavione Sambuco Valdieri Valloriate Vernante Vinadio Zona di BRA Bra Ceresole d’Alba Cervere Cherasco La Morra Narzole Pocapaglia Sanfrè Santa Vittoria d’Alba Sommariva del Bosco Sommariva Perno Verduno Zona di CARRÙ Carrù Cigliè Clavesana Magliano Alpi Piozzo Rocca Cigliè Zona di CEVA Alto Bagnasco Battifollo Briga Alta Camerana Caprauna Castellino Tanaro Castelnuovo di Ceva Ceva Garessio Gottasecca Igliano Lesegno Lisio Marsaglia Mombarcaro Mombasiglio Monesiglio Montezemolo Nucetto Ormea Paroldo Perlo Priero Priola Prunetto Roascio Sale delle Langhe Sale San Giovanni Saliceto
  • Legenda T Braglia Lesegno T .! Torelli O Casc

    Legenda T Braglia Lesegno T .! Torelli O Casc

    1:70.000 Ü Presidio del Territorio PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE 2003-2008 Legge 11 febbraio 1992, n. 157 articolo 10 Legge regionale 4 settembre 1996, n. 70 articolo 6 Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 10-32 del 30 giugno 2003 Deliberazione della Giunta Regionale n. 102-10160 del 28 luglio 2003 Deliberazione della Giunta Provinciale n. 105 del 24.03.2009 e n. 47 del 30.04.2012 Deliberazione della Giunta Provinciale n. 20 del 04/05/2018 Starderi Base cartografica: CTR numerica 1/10.000 - Regione Piemonte - Settore Cartografico (autorizzazione n. 6/2002). Manzotti Cartografia ed elaborazioni GIS:Provincia di Cuneo - Settore Presidio del Territorio Pelizzeri ([email protected]) Balluri ZRC - Castiglione - Ettari 163,582011 Corso Nizza 21 – 12100 CUNEO http://www.provincia.cuneo.it/tutela_fauna/index.jsp Serra Grilli Coazzolo Neive .! Castiglione Tinella Rivetti .! Borgonuovo Serra Boella San Carlo Stazione Bric San Cristoforo Cotta Moniprandi ZRC - Valdivilla - Ettari 140,719273 Moretta Casasse Valdivilla ATC CN3 Bricco di Neive Santo Stefano Belbo ROERO .! Robini Ferrere San Maurizio ZRC - Santo Stefano - Ettari 157,953696 a CA CN1 l ATC CN2 Macarini l VALLE PO SALUZZO - SAVIGLIANO e n i T Riforno Domere ATC CN4 Giacosa S. Libera e CA CN2 ALBA - DOGLIANI t n Camo VALLE VARAITA ! e . r r Neviglie Macchia ATC CN5 o .! San Adriano Casc. Monsignore Treiso T ATC CN1 CORTEMILIA .! CA CN3 CUNEO - FOSSANO Mango VALLI MAIRA E GRANA .! Mad. della Rovere CA CN4 Trezzo Tinella .! Pianella VALLE STURA CA CN6 Leomonte VALLI MONREGALESI Meruzzano CA CN5 Naranzana VALLI GESSO, VERMENAGNA E PESIO ZRC - Cossano - Ettari 217,055045 CA CN7 .! ALTA VALLE TANARO La Cappelleta Casc.
  • C O M U N I C a T O S T a M

    C O M U N I C a T O S T a M

    COMUNICATO STAMPA 59^ EDIZIONE FEDELTÀ AL LAVORO E PROGRESSO ECONOMICO Cuneo - 8 dicembre 2011 complesso monumentale di San Francesco Cuneo - Con la consegna di premi a operatori economici e lavoratori che, con l’esempio di una vita dedicata al lavoro, hanno contribuito validamente e proficuamente al progresso civile, economico e sociale della nostra provincia, si svolge giovedì 8 dicembre la cerimonia della Fedeltà al Lavoro e Progresso Economico 2011 a Cuneo, presso il complesso monumentale di San Francesco - Via Santa Maria, 10 Saranno consegnati complessivamente 183 diplomi e medaglie d’oro, dei quali: - 42 ad industriali e commercianti con 35 anni di propria ininterrotta attività oppure appartenenti a famiglia titolare di azienda da almeno 80 anni; - 65 ad artigiani con 35 anni di propria ininterrotta attività oppure appartenenti a famiglia titolare di azienda da almeno 80 anni; - 70 a coltivatori diretti con 40 anni di ininterrotto lavoro; - 3 ad affittuari con 35 anni di propria ininterrotta conduzione del fondo; - 3 a cooperative attive costituite da almeno 40 anni. Saranno inoltre premiate con il “Sigillo d’oro” della Camera di commercio di Cuneo alcune persone che si sono particolarmente distinte nel campo economico e sociale o che hanno dimostrato particolare capacità ed impegno nel settore in cui svolgono la loro attività: - Cristoforo CANAVESE - Savona - Presidente Autorità Portuale di Savona - Celestino COSTA - Pagno (Agricoltura) - Andreino DURANDO - Caraglio (Commercio) - Enzo GILETTA - Saluzzo (Industria) Giletta Spa - Giuseppe OLIVA - Borgo San Dalmazzo (Artigianato) Dulcioliva Srl - Primo SANTINI - Beinette (Cooperazione) Direttore generale F.A.I. Service Soc. Coop. Sarà altresì assegnato il premio speciale “Cuneese nel mondo” al Signor Bruno CERETTO della Ceretto Srl.
  • L'economia Cuneese

    L'economia Cuneese

    L’economia cuneese di fronte alla sfida della crisi 1 Per sopravvivere efficacemente in un ambiente competitivo la Provincia di Cuneo dovrà assumere la connotazione di Territorio sistema vitale Entità Entità spazialmente verso Socio-economica limitata organizzata GEO-COMUNITÀ Sviluppo Obiettivo: garantire la sopravvivenza Competitività 2 La provincia di Cuneo ricca di IMPRESE DI CRISTALLO Estremamente Estremamente preziose fragili Sono il motore Devono essere supportate, di sviluppo dell’economia difese e protette 3 Scenario di riferimento delle imprese di cristallo Tendenze per l’anno 2009 Diminuzione Mercati finanziari Azzeramento del potere Aree lontani della crescita New comers di acquisto di disagio sociale dalla ripresa del PIL reale Difficoltà di Contrazioni Rallentamento Redistribuzione Tensioni reperimento fondi dei consumi nello sviluppo dei mercati 4 La Provincia Granda di fronte alla sfida della recessione Scelte vincenti Basate su Sinergia Capacità Passione Capacità di cogliere Legame virtuosa di investire per il le richieste con il territorio tra i settori in mercati prodotto del mercato di nicchia Riflettono le VIRTÙ 5 La Granda nell’ambito del Piemonte sud-occidentale: la criticità CROCEVIA tra la nostra Penisola ed il resto dell’Europa Forte criticità per la Provincia di Cuneo Rischio di perdere il “treno” ⇓ Carenze infrastrutturali 83° posto per le infrastrutture Aeroporto Levaldigi Rete stradale Collegamento in cerca di soluzioni Rete ferroviaria Compromessa con la Francia efficaci per sviluppare obsoleta da una stasi inadeguato ai tempi inarrestabile le grandi potenzialità 6 Il diamante delle infrastrutture Stradale 250 Tot 200 Ferroviaria 150 100 Strutt. San Aereoporti e bacini 50 0 Strut. Istr. Energ. amb. Strut. Ricr Telefon.
  • Bando Patrimonio Culturale 2017 SEZIONE 1

    Bando Patrimonio Culturale 2017 SEZIONE 1

    BANDO PATRIMONIO CULTURALE 2017 Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo Bando Patrimonio culturale 2017 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE del 27 NOVEMBRE 2017 Ordinato per sezione, ordine alfabetico ente beneficiario SEZIONE 1 ENTE BENEFICIARIO OGGETTO RICHIESTA IMPORTO DELIBERATO ASSOCIAZIONE CULTURALE 'L'ALBERO per l'iniziativa 'Restauro conservativo statue lignee e tele pittoriche' GRANDE' DI CARAMAGNA PIEMONTE - 10.000,00 CARAMAGNA PIEMONTE (CN) ASSOCIAZIONE LE TERRE DEI SAVOIA DI per l'iniziativa 'Real Castello di Racconigi, nuove iniziative di valorizzazione della RACCONIGI - RACCONIGI (CN) Reggia Sabauda' 50.000,00 ASSOCIAZIONE SAN PIETRO per l'iniziativa 'Valorizzazione e recupero di un' Abbazia Medievale' CAVALLERMAGGIORE - CAVALLERMAGGIORE 10.000,00 (CN) ASSOCIAZIONE TURISTICA 'PRO NIELLA per l'iniziativa 'Recupero e restauro conservativo per la fruibilità dell'ex Confraternita dei TANARO' - NIELLA TANARO (CN) Disciplinanti di Sant'Antonio Abate di Niella Tanaro' 15.000,00 CENTRO STUDI MONREGALESI - MONDOVI' per l'iniziativa 'Restauro delle facciate sud ed ovest dell'edificio denominato Monte di (CN) Pieta' in Mondovi' Piazza' 35.000,00 COMUNE DI ALBA - ALBA (CN) per l'iniziativa 'Patrimonio culturale interventi di restauro e valorizzazione coro della chiesa di S. Maria Maddalena' 15.000,00 COMUNE DI CASTINO - CASTINO (CN) per l'iniziativa 'Valorizzazione della confraternita dei Battuti Bianchi nel percorso artistico musicale il suono della pietra - il percorso artistico' 10.000,00 1/6 BANDO PATRIMONIO CULTURALE 2017 Fondazione Cassa
  • Medie Radon Provincia Cuneo 2017

    Medie Radon Provincia Cuneo 2017

    Provincia Comune media radon al piano terra (Bq/m 3) Cuneo Acceglio 133 Cuneo Aisone 149 Cuneo Alba 99 Cuneo Albaretto della torre 79 Cuneo Alto 498 Cuneo Argentera 216 Cuneo Arguello 79 Cuneo Bagnasco 112 Cuneo Bagnolo Piemonte 135 Cuneo Baldissero d'Alba 105 Cuneo Barbaresco 89 Cuneo Barge 145 Cuneo Barolo 85 Cuneo Bastia mondovi' 108 Cuneo Battifollo 96 Cuneo Beinette 160 Cuneo Bellino 80 Cuneo Belvedere Langhe 79 Cuneo Bene Vagienna 148 Cuneo Benevello 79 Cuneo Bergolo 81 Cuneo Bernezzo 102 Cuneo Bonvicino 79 Cuneo Borgo San Dalmazzo 133 Cuneo Borgomale 79 Cuneo Bosia 87 Cuneo Bossolasco 79 Cuneo Boves 140 Cuneo Bra 146 Cuneo Briaglia 82 Cuneo Briga Alta 125 Cuneo Brondello 120 Cuneo Brossasco 118 Cuneo Busca 148 Cuneo Camerana 83 Cuneo Camo 80 Cuneo Canale 107 Cuneo Canosio 130 Cuneo Caprauna 602 Cuneo Caraglio 63 Cuneo Caramagna Piemonte 157 Cuneo Carde' 155 Cuneo Carru' 147 Cuneo Cartignano 116 Cuneo Casalgrasso 154 Cuneo Castagnito 92 Cuneo Casteldelfino 90 Cuneo Castellar 143 Cuneo Castelletto Stura 154 Cuneo Castelletto Uzzone 81 Cuneo Castellinaldo 98 Cuneo Castellino Tanaro 85 Cuneo Castelmagno 96 Cuneo Castelnuovo di Ceva 99 Cuneo Castiglione Falletto 94 Cuneo Castiglione Tinella 81 Cuneo Castino 81 Cuneo Cavallerleone 161 Cuneo Cavallermaggiore 160 Cuneo Celle di Macra 73 Cuneo Centallo 159 Cuneo Ceresole d'Alba 151 Cuneo Cerretto Langhe 79 Cuneo Cervasca 142 Cuneo Cervere 151 Cuneo Ceva 105 Cuneo Cherasco 140 Cuneo Chiusa di Pesio 147 Cuneo Ciglie' 98 Cuneo Cissone 79 Cuneo Clavesana 94 Cuneo Corneliano d'Alba 104 Cuneo
  • Anno Scolastico 2018-19 PIEMONTE AMBITO 0020

    Anno Scolastico 2018-19 PIEMONTE AMBITO 0020

    Anno Scolastico 2018-19 PIEMONTE AMBITO 0020 - CN4 Elenco Scuole Primaria Ordinato sulla base della prossimità tra le sedi definita dall’ufficio territoriale competente SEDE DI ORGANICO ESPRIMIBILE DAL Altri Plessi Denominazione altri Indirizzo altri Comune altri PERSONALE Scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole Codice Istituto Denominazione Istituto DOCENTE Denominazione Sede Caratteristica Indirizzo Sede Comune Sede Istituto Istituto Istituto stesso Istituto CNIC855003 ALBA QUARTIERE CNEE855015 ALBA-BORGO MORETTA NORMALE VIA DE AMICIS N.1 ALBA MORETTA CNMM162004 CPIA 2 ALBA - MONDOVI' CNCT70000Q CENTRO TERRITORIALE ADULTI VIA DE AMICIS 1 ALBA ALBA CNCT703007 CENTRO TERRITORIALE ADULTI CORSO STATUTO, 17 MONDOVI' MONDOVI' CNIC854007 ALBA QUARTIERE PIAVE CNEE85402A ALBA-RODARI-PIAVE SAN NORMALE C.SO EUROPA,134 ALBA CNEE854019 ALBA - MARIA VIA SAN PIO V, 9 ALBA S.CASSIANO CASSIANO MONTESSORI CNIC85600V ALBA CENTRO STORICO CNEE856011 ALBA F.LLI NORMALE VIA F.LLI AMBROGIO ALBA AMBROGIO-CENTRO ST. CNIC84900Q DIANO CNEE849052 DIANO D'ALBA - CAP. NORMALE P.ZA UMBERTO I 25/A DIANO D'ALBA CNEE84902V GRINZANE CAVOUR - "S. VIA BRICCO 15 GRINZANE D'ALBA - CAPOLUOGO "EINAUDI" VIGLINO" CAVOUR CNEE849074 SINIO - "ELIGIO COCCIO" P.ZA DON MARCHISIO SINIO CNEE849063 RODELLO - CAPOLUOGO P.ZA COMUNALE, 4 RODELLO CNEE84901T ALBA - FRAZ. S.ROCCO SAN ROCCO CHERASCA ALBA CHERASCA N.2 CNEE84903X RODDI - "ELSA VIA SINEO, 1/A RODDI MALFERRARI" CNIC85300B ALBA QUARTIERE CNEE85301D ALBA-MUSSOTTO NORMALE VIA DELPIANO N. 11 ALBA CNEE85302E
  • Disciplinare Di Produzione Dei Vini a Denominazione Di Origine Controllata “Alba”

    Disciplinare Di Produzione Dei Vini a Denominazione Di Origine Controllata “Alba”

    DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA “ALBA” Approvato con DM 02.08. 2010 G.U. 191 - 17.08.2010 Modificato con DM 30.11.2011 G.U. 295 – 20.12.2011 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza Vini DOP e IGP Modificato con D.M. 12.07.2013 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf (concernente correzione dei disciplinari) Sezione Qualità e Sicurezza - Vini DOP e IGP Modificato con D.M. 07.03.2014 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza - Vini DOP e IGP Articolo 1 Denominazione e vini La denominazione di origine controllata «Alba» è riservata ai vini rossi che rispondono alle condizioni e ai requisiti stabiliti dal presente disciplinare di produzione per le seguenti tipologie: «Alba»; «Alba» riserva. Articolo 2 Base ampelografica I vini a denominazione di origine controllata «Alba» devono essere ottenuti da uve provenienti da vigneti aventi, in ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica: vitigno Nebbiolo: dal 70% all’85% vitigno Barbera: dal 15% al 30% possono inoltre concorrere, congiuntamente o disgiuntamente, le uve provenienti da vitigni a bacca rossa non aromatici idonei alla coltivazione nella regione Piemonte fino ad un massimo del 5%. Articolo 3 Zona di produzione delle uve. Le uve destinate alla produzione dei vini a denominazione di origine controllata «Alba» devono essere prodotte nella zona di origine delimitata dall’intero territorio dei comuni di: Barolo, Camo, Canale, Castellinaldo, Castiglione Falletto, Castiglione Tinella,
  • Comuni Distretti Sanitari Fascia Rischio 1 Comuni Distretti Sanitari Fascia Rischio 1

    Comuni Distretti Sanitari Fascia Rischio 1 Comuni Distretti Sanitari Fascia Rischio 1

    COMUNI DISTRETTI SANITARI_FASCIA RISCHIO_1 COMUNI DISTRETTI SANITARI_FASCIA RISCHIO_1 DISTRETTO COMUNE AT - As sud (Nizza M.to) AGLIANO TERME AT - As sud (Nizza M.to) BELVEGLIO AT - As sud (Nizza M.to) BRUNO AT - As sud (Nizza M.to) BUBBIO AT - As sud (Nizza M.to) CALAMANDRANA AT - As sud (Nizza M.to) CALOSSO AT - As sud (Nizza M.to) CANELLI AT - As sud (Nizza M.to) CASSINASCO AT - As sud (Nizza M.to) CASTAGNOLE DELLE LANZE AT - As sud (Nizza M.to) CASTEL BOGLIONE AT - As sud (Nizza M.to) CASTEL ROCCHERO AT - As sud (Nizza M.to) CASTELLETTO MOLINA AT - As sud (Nizza M.to) CASTELNUOVO BELBO AT - As sud (Nizza M.to) CASTELNUOVO CALCEA AT - As sud (Nizza M.to) CESSOLE AT - As sud (Nizza M.to) COAZZOLO AT - As sud (Nizza M.to) CORTIGLIONE AT - As sud (Nizza M.to) COSTIGLIOLE D'ASTI AT - As sud (Nizza M.to) FONTANILE AT - As sud (Nizza M.to) INCISA SCAPACCINO AT - As sud (Nizza M.to) LOAZZOLO AT - As sud (Nizza M.to) MOASCA AT - As sud (Nizza M.to) MOMBARUZZO AT - As sud (Nizza M.to) MOMBERCELLI AT - As sud (Nizza M.to) MONASTERO BORMIDA AT - As sud (Nizza M.to) MONTABONE AT - As sud (Nizza M.to) MONTALDO SCARAMPI AT - As sud (Nizza M.to) MONTEGROSSO D'ASTI AT - As sud (Nizza M.to) NIZZA MONFERRATO AT - As sud (Nizza M.to) OLMO GENTILE AT - As sud (Nizza M.to) QUARANTI AT - As sud (Nizza M.to) ROCCAVERANO AT - As sud (Nizza M.to) ROCCHETTA PALAFEA AT - As sud (Nizza M.to) SAN MARZANO OLIVETO AT - As sud (Nizza M.to) SEROLE AT - As sud (Nizza M.to) SESSAME AT - As sud (Nizza M.to) VAGLIO SERRA AT - As sud (Nizza M.to) VESIME AT - As sud (Nizza
  • CUNEO E Provincia INFORMASALUTE Accesso Al Servizio Sanitario Nazionale Per I Cittadini Non Comunitari

    CUNEO E Provincia INFORMASALUTE Accesso Al Servizio Sanitario Nazionale Per I Cittadini Non Comunitari

    Progetto cofinanziato da ISTITUTO NAZIONALE UNIONE SALUTE, MIGRAZIONI MINISTERO MINISTERO EUROPEA E POVERTÀ DELLA SALUTE DELL’INTERNO Fondo Europeo per l'Integrazione dei cittadini di Paesi terzi INFORMASALUTE Accesso al Servizio Sanitario Nazionale per i cittadini non comunitari I Servizi Sanitari di CUNEO e Provincia INFORMASALUTE Accesso al Servizio Sanitario Nazionale per i cittadini non comunitari I PRINCIPALI SERVIZI SANITARI DI CUNEO E PROVINCIA I PRINCIPALI SERVIZI SANITARI DI CUNEO E PROVINCIA I PRINCIPALI SERVIZI SANITARI DI CUNEO E PROVINCIA Il territorio provinciale di Cuneo è diviso in due ASL (Aziende Sanitarie Locali) ognuna delle quali ha una sede principale e una serie di distretti socio-sanitari diffusi in modo da facilitare l’ac- cesso dei cittadini: • ASL CN1 divisa in 6 distretti • ASL CN2 divisa in 2 distretti • TERRITORI DI RIFERIMENTO 2 E UFFICI RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP) ASL CN1 Tel. 0171.450221 · Via C. Boggio 12 DISTRETTO CUNEO - BORGO SAN DALMAZZO Aisone, Argentera, Beinette, Borgo San Dalmazzo, Boves, Castelletto Stura, Centallo, Chiusa di Pesio, Cuneo, Demonte, Entracque, Gaiola, Limone Piemonte, Margarita, Moiola, Montanera, Morozzo, Peveragno, Pietraporzio, Rittana, Roaschia, Robilante, Roccasparvera, Roccavione, Sambuco, Tarantasca, Valdieri, Valloriate, Vernante, Vignolo, Vinadio Via C. Boggio 12 - Tel. 0171.450221 · Da lunedì a venerdì 8.30-12.30 DISTRETTO DRONERO Acceglio, Bernezzo, Busca, Canosio, Caraglio, Cartignano, Castelmagno, Celle Di Macra, Cervasca, Dronero, Elva, TERRITORI DI RIFERIMENTO