APRILE 2009 IL PAESE NOTIZIARIO DELLA GIUNTA COMUNALE DI CASTEGNATO ()

2004 2009 POSTE ITALIANE – SPEDIZIONE IN A.P. – ART. 2 COMMA 20/C LEGGE 662/96 - BRESCIA – ART. – SPEDIZIONE IN A.P. ITALIANE POSTE Cinque anni di buona amministrazione Abbiamo mantenuto fede al programma elettorale

Nel prossimo mese di giugno (po- E’ una scadenza importante per- inanellare ciò che abbiamo fatto e meriggio di sabato 6 giugno e inte- ché i cittadini dovranno decidere come lo abbiamo fatto, ci saranno ra giornata di domenica 7 giugno) chi deve amministrare Castegnato modi e tempi per farlo, anche se con le elezioni Europee e quelle per i prossimi cinque anni: se dare il Bilancio Sociale che abbiamo di- Provinciali, si svolgeranno le elezio- continuità o se cambiare radical- stribuito a tutte le famiglie è di per ni per il rinnovo dell’Amministrazio- mente. sé esaustivo del nostro impegno. ne comunale di Castegnato. Non è certo questa la sede per Lasciamo ovviamente il tutto al giu- dizio dei castegnatesi ai quali con orgoglio e soddisfazione abbiamo prestato tutto il nostro impegno, l’attenzione, le capacità, il tempo di cui disponevamo. Lorenzo VIMERCATI E’ legittimo che ci vengano mosse NVice Sindaco, Assessore critiche perchè abbiamo fatto poco, Area economica e Tarcisio perché non abbiamo fatto tutto, finanziaria MARINONI perché abbiamo sbagliato, perché Attività Produttive Assessore potevamo fare questo e quello… è Lavori Pubblici Servizi tecnologici tutto legittimo anche se andrebbe dimostrato… Ma al di là di tutto, nessuna criti- ca può esserci mossa per la no- Edoardo stra buona fede nell’amministrare CORONGIU Assessore Renato nell’esclusivo interesse della nostra Tutela ambientale MAZZETTI comunità senza tornaconti ed inte- Ecologia e Energia Assessore ressi personali. Area Giuseppe ORIZIO Socio-assistenziale Sindaco L’attività Affari generali Personale degli Amministratori Polizia Municipale La presenza ai Consigli comunali da giugno 2004 a gennaio 2009 Giovanni FRASSI Assessore Adriano ORIZIO Consigliere n.ro assenze Urbanistica - Sport Assessore Istruzione consigli Cultura Orizio Giuseppe 51 3 Vimercati Lorenzo 51 13 IL PAESE Corongiu Edoardo 51 2 Anno XIX - n. 20 nuova serie Frassi Giovanni 51 5 APRILE 2009 Mazzetti Renato 51 1 Autorizzazione Tribunale di Brescia n. 18/1992 Marinoni Tarcisio 51 3 Notiziario della Giunta Comunale di Castegnato (Brescia) Orizio Adriano 51 1 Direttore Responsabile Pelizzari Marino 51 4 GIUSEPPE ORIZIO (Sindaco di Castegnato) Putelli Giuseppe 51 1 Redazione Zanotti Annalisa 51 7 Edoardo Corongiu - Giovanni Frassi - Tarcisio Marinoni Renato Mazzetti - Adriano Orizio - Lorenzo Vimercati Molari Rosanna 36 8 Fotografie: Angelo Quaresmini Esposto Giuseppe 3 0 www.comunecastegnato.org [email protected] Turelli Patrizia 48 1 Fotocomposizione e Stampa: Tipolitografia LUMINI ANGELO - (BS) Lagorio Riccardo 51 23 Crema Fausta 51 25 Per la pubblicità su questo notiziario Castegnato Servizi srl Lancini Roberto 51 20 Socio Unico il di Castegnato Marchina Elisabetta 51 25 Via Cavour, 3/5 - 25045 CASTEGNATO (Brescia) 030-2146883 - fax 030-2146887 P.I. 02739590988 [email protected] aprile2009 Ciao Renato... Alcuni eventi alla fine del 2008 fermazione della libertà e della de- petente e mai superficiale, Renato hanno colpito duramente la nostra mocrazia e a divulgare i valori del- Ferrari ha sempre rispettato e valo- comunità di Castegnato e l’Ammini- la Resistenza, testimoniando l’espe- rizzato il Consiglio comunale pro- strazione comunale. rienza resistenziale nelle scuole. ponendo riflessioni e stimolando Il Consiglio Comunale ha voluto criticamente anche la maggioran- porre Ermes Gatti come esempio za di cui faceva parte. di impegno civico e politico a tutta E’ stato il primo giovane di Caste- la nostra comunità ed ai giovani in gnato e tra i primi in provincia di particolare. Brescia a decidere di essere “obiet- Ad Ermes Gatti abbiamo dedicato tore di coscienza al servizio militare”. la nuova via che collega via 2 Giu- Lo ha fatto in un periodo in cui gno a Via San Martino. l’obiezione comportava una puni- Purtroppo, la fine dell’anno passato zione con un periodo di servizio ci- ci ha colpito ancor più duramente vile di due anni, il doppio di quello A nella parte degli affetti e dell’ami- che si sarebbe comportato se aves- cizia con la perdita del Consigliere se indossato la divisa. comunale Renato Ferrari, morto Fin dalla giovane età si è poi im- dopo una lunga sofferenza. pegnato in politica a Castegnato, Nel breve volgere di qualche mese prima nel Partito Socialista, poi nel una malattia inesorabile, per cu- Pci-Pds-Ds di cui è stato anche se- rare la quale non gli sono state gretario, fino al Partito Democratico Dopo Paolo Zandonini, il Partigia- risparmiate gravi sofferenze, ci ha del quale è stato sin dall’inizio un no Paolì, che ci aveva lasciato nei privato di questo amico, di questo convinto sostenitore. mesi precedenti, domenica 28 di- Consigliere comunale. Dal 2004 era consigliere comuna- cembre è morto Ermes Gatti, il co- Vogliamo ricordare oltre che l’ami- le nella lista civica di Alleanza per mandante partigiano nelle Fiamme co, la persona che ha saputo inter- Castegnato. Verdi al quale, il 25 ottobre 2008, pretare l’assolvimento dell’impegno Era Sottufficiale di Polizia municipale, il Consiglio Comunale aveva con- civico di Consigliere comunale, in laureato in pedagogia e anche Do- ferito all’unanimità la cittadinanza uno spirito costruttivo: mai contro cente di formazione professionale. onoraria di Castegnato. qualcosa o qualcuno, ma sempre Quello di Renato Ferrari, il suo im- Nel conferire la cittadinanza ono- per qualcosa, con spirito di servizio pegno, le sue capacità, anche nel raria, il Consiglio Comunale ha vo- per questa nostra comunità. far fronte alla sofferenza, sono un luto rendere omaggio ad un uomo Sempre pacato, ma non per questo esempio che vogliamo continuare che ha dedicato tutta la vita all’af- meno determinato, sempre com- a valorizzare.

CONSIGLI COMUNALI, INCONTRI DI GIUNTA E DELIBERAZIONI 2004-2008 GIUNTA CONSIGLIO COMUNALE La tabella seguente illustra il numero di incon- periodo riunioni delibere riunioni delibere tri della Giunta e delle sedute del Consiglio 2004 (luglio-dicembre) 24 67 5 35 comunale nell’arco del quadriennio. In queste 2005 50 148 8 57 occasioni gli amministratori hanno avuto op- portunità di confronto, realizzato ampi dibatti- 2006 52 138 13 80 ti ma, allo stesso tempo, hanno fatto proprie 2007 54 134 11 69 le scelte d’indirizzo proposto nell’ambito del 2008 55 166 11 67 patto elettorale sottoscritto con i cittadini che si TOTALE 235 653 48 308 sono trasformate in deliberazioni assunte nei vari settori della vita dell’attività civica.

Carpenteria Serramenti srl Serramenti in alluminio di ogni tipo Carpenteria e soppalcature metalliche Via Mattei, 11 - Rodengo Saiano (BS) Tel. 030 611570 - Fax 030 611722

aprile2009 pagina 3 Inaugurato il Sottopasso ferroviario

Dopo tanta attesa e dopo aver superato non poche difficoltà burocratico-amministrative, i lavori per la realizza- zione del sottopasso per l’eliminazione del passaggio a livello della linea ferroviaria Brescia-Iseo– al km 8+917 a Castegnato, sono terminati ed il sottopasso è stato inaugurato. “Con questa inaugurazione – ha detto il nostro sindaco prima del taglio del nastro -- facciamo un grande passo verso la valorizzazione della ferrovia come ottimo ed ecologico servizio, buona alternativa al trasporto su gom- ma, riducendo così l’inquinamento. Fino ad ora il treno, per i disagi creati dalle frequenti e lunghe interruzioni, era vissuto più come un ostacolo che una ricchezza. Come Amministrazione vogliamo valorizzare questa grande opportunità di avere una linea ferroviaria che consente ai nostri cittadini di recarsi in città in tempi ed orari tanto frequenti da essere a misura di ciascuno. Con il Piano di Governo del Territorio abbiamo definito con la Provincia l’utilizzo della stazione di Castegnato come terminale della metropolitana legger che consentirà di andare in città e di tornare, ogni 15 minuti. E’ una opportunità ecologica ed importante che inspiegabilmente qualcuno vorrebbe limitare ai soli castegnatesi in una sorta di incomprensibile autarchia del servizio.” Finanziamenti L’opera è stata finanziata con un contributo di 430 mila euro da parte della Provincia ed altrettanti da parte delle Ferrovienord che hanno curato il progetto ed il bando per l’esecuzione dei lavori. Il Comune di Castegnato ha messo a disposizione l’area ed un importo di 260 mila euro.

Il progetto è dell’Architetto Camilla Pedretti e dell’Ing. Rocco.

I lavori sono stati eseguiti dall’Impresa Cecchin di Castellucchio di Mantova

Aratro e scultura in ferro battuto v L’aratro manuale a ruote, del 1905: è stato messo a disposizione dall’Istituto Comprensivo Padre Vittorio Falsina. Proviene dal parco agricolo voluto e curato dal prof. Pergolari ed era stato donato alla scuola da Luigi Plata. v Erano presenti all’inaugurazione il Consiglio della Città dei Ragazzi con il Presidente Marco Ribola ed il Dirigente Scolastico prof. Elia Ravelli v Scultura in ferro: è opera del mastro fabbro Giuseppe Bonometti e del figlio Dante.

Il sottopasso ferroviario è solo l’ultima delle opere realizzate dall’Amministrazione Comunale ha realizzato in questi cinque anni: il Centro Civico, gli ambulatori dei medici di base e per l’Asl, il parco Calini, l’ampliamento dello stadio comu- nale, numerosi e significativi interventi nelle scuole, l’abbattimento delle barriere architettoniche stradali, nuove case popolari, la sistemazione del centro tennis ed il rifacimento del Municipio, il nuovissimo bocciodromo con il parco del Brolo annesso in pieno centro del paese. Ed ancora, troveranno a breve realizzazione diverse piste e percorsi ciclopedonali e nuovi spazi verdi attrezzati. v Pista ciclopedonale dal Ponte Baitello fino davanti alle Suore e da qui sino in Via Roma anch’essa da ri- pagina 4 aprile2009 qualificare (risorse economiche e progetto già disponibili). v Percorso ciclopedonale fino alla Sportello informativo Materna Statale. Partendo dal Ponte Baitello il percorso arriva per immigrati sin davanti alle Suore, da qui in Via Roma. Da Via Roma passan- Lo Sportello Stranieri, voluto e sostenuto dall’Amministrazione comunale, do per piazza Dante e via Frank il offre la consulenza per la compilazione dei kit delle poste per il rinnovo percorso è già usufruibile. Il nuovo dei permessi di soggiorno, per le richieste di ricongiungimento familiare, passaggio a completamento, at- per informazioni generali sull’immigrazione e servizi territoriali. A questo traverserà via Agostino Gallo ed servizio possono accedere gratuitamente gli immigrati stranieri residenti o entrerà nell’area interclusa pas- lavoratori a Castegnato. sando per il nuovo Parco Pozzi, per sfociare in Via 2 Giugno, alla Lo sportello è aperto: Materna Statale. Tutte le nostre Ø Lunedì dalle ore 17,30 alle ore 19,30 scuole saranno presto collegate Ø Sabato dalle ore 09,00 alle ore 12,00 da una pista ciclopedonale in as- soluta sicurezza. Si ricorda che al servizio si accede solo attraverso prenotazione telefonan- do al numero 329-9062708, il martedì dalle ore 18,30 alle 20,00 presso v Pista ciclopedonale dalla Bai- il “Centro Civico Polifunzionale” via Marconi, 2 tella ad v Spazio attrezzato scuola Ele- mentare. L’intervento, già av- viato, prevede la sistemazione DICHIARAZIONE ISEE ad uso esclusivo delle scuole Grazie alla sottoscrizione di apposita convenzione con l’Amministrazione (salvo per il periodo estivo) del- Comunale ed i C.A.F che sono operativi in Castegnato, è possibile ottenere l’area che verrà recintata ed at- gratuitamente l’attestazione ISEE nei giorni ed orari sotto specificati: trezzata per lo svolgimento an- che di attività sportive. CAAF CGIL presso il Centro Civico di via Marconi v Centro natatorio che stiamo Ø Mercoledì dalle ore 14,30 alle ore 16,30 realizzando con e CAAF CISL presso il Centro Civico di via Marconi sarà operativo entro il prossi- Ø Lunedì dalle ore 14,30 alle ore 16,30 mo mese di luglio. ACLI presso il Centro Civico di via Marconi v Strada collegamento nord- Ø Venerdi dalle ore 14,30 alle ore 15,30 sud nella parte ovest del paese. Ø Sabato dalle ore 17,30 alle ore 18,30 Molteplici i risultati attesi: ridu- zione traffico veicolare su Via Marconi-Franchi; adeguati col- legamenti viari per Via Molino, Lazzaretto, Serao. Corsi di composizione floreale v Case popolari i 16 apparta- Associazione Pensionati, Associazione Famiglie Dipingi la Pace e Ammi- menti saranno consegnati in pri- nistrazione comunale hanno promosso un nuovo corso di composizione mavera dalla Cooperativa San floreale con l’obiettivo di finanziare i progetti di solidarietà di Dipingi la Vitale 2. Pace, l’associazione fondata da don PaoloTurturro che si occupa dei ra- gazzi della Palermo più debole. v Nuovo pozzo i cui lavori sono Il corso di composizione con fiori freschi è tenuto da Salvatore Pitozzi che in fase di appalto da parte di ha frequentato la scuola internazionale di arte floreale conseguendo la Cogeme. qualifica di “maestro”. Ha collaborato con grandi maestri di composizione v E poi la Farmacia comunale floreale di tutto il mondo in diverse manifestazioni in Spagna, Francia, Olanda e Germania. CORNACCHIARI COSTRUZIONI SRL Vendita appartamenti lavori edili e ristrutturazioni cell. 338 8603277 aprile2009 pagina 5 Inaugurati Bocciodromo e Parco del Brolo

Grande festa e grande partecipa- zione per l’inaugurazione del nuovo bocciodromo e del Parco del Brolo di Castegnato. Dopo la benedizione del parroco don Renato Firmo ed alla presenza di tut- ta la Giunta, del presidente dell’Asso- ciazione Anziani Armando Settura e di quello della Bocciofila Castegnato Franco Turelli, nonché di associazioni e gruppi del paese e tanti sportivi ha preso la parola il sindaco Giuseppe Orizio che ha illustrato le opere rea- Glizzate affidandole alla gestione del- l’Associazione Pensionati e Anziani la quale, per la parte sportiva, si avvale Calini, a questo nuovo spazio verde ed anche per l’attività agonistica. della collaborazione della Bocciofila attrezzato, si aggiungerà il Parco Poz- Abbiamo deciso di realizzare qui di Castegnato. zi lungo la pista ciclopedonale che nell’area del Centro Sociale questo “Il nuovo complesso in pieno centro da qui arriverà alla Materna Statale. intervento, modificando il progetto di Castegnato – ha detto il sindaco originario, perché abbiamo condi- -- copre una superficie di 3200 metri Il Bocciodromo viso la proposta dell’Associazione quadrati dei quali 550 coperti con E’ un’opera tutta da apprezzare: Pensionati di mantenerlo in centro due campi di gioco regolamentari e due campi di gioco, spazi, spo- al paese in un luogo facilmente rag- 2650 di area verde attrezzata. Il co- gliatoi.. è tutto pronto per lo svago giungibile a piedi o in bicicletta. sto complessivo dei lavori eseguiti si aggira sugli 800 mila euro. Ai lavori originariamente programmati per il solo bocciodromo e per sistemare il parco, si sono aggiunti quelli che è stato opportuno e utile realizzare visto che il cantiere di lavoro era aperto, in particolare interventi aggiuntivi sulla struttura del bocciodromo per con- sentire, quando l’attività sportiva do- vesse cessare, di poter utilizzare l’im- pianto per altre esigenze pubbliche o altre attività. Circa 350 mila euro ci sono stati assegnati a fondo perduto. Questo Centro Sociale, arricchito dal Bocciodromo e dal Parco, diventerà ancora di più un luogo di ritrovo per i nostri castegnatesi nella fascia del- la terza età. L’impianto sportivo ed il Centro saranno infatti aperti anche Il Consiglio della città dei ragazzi con il Presidente Marco Ribola alcune sere la settimana e la dome- nica pomeriggio.” Il Parco del Brolo ONORANZE FUNEBRI E’ un altro parco di cui dotiamo Ca- stegnato ed anche questo, come gli F.lli SANTORIELLO altri, è un parco da vivere. DIURNO - NOTTURNO - FESTIVO E’ attrezzato con vialetti, sedute, pan- chine, alberi e tanto verde. commercio articoli funebri - cremazioni disbrigo pratiche In una zona protetta è collocato l’Al- lapidi e monumenti - addobbi floreali per ogni cerimonia bero di Kaki, albero della Pace, pro- veniente dal Giappone. Dopo il Parco Via S. Martino, 12 - Castegnato (BS) - Tel. 030 2721408 - Cell. 333 3462712

pagina 6 aprile2009 Il nuovo bocciodromo e i castegnatesi Riceviamo dalla Bocciofila e pubblichiamo

Il bocciodromo porta bene alla quali si stanno avvicinando a que- nati ha organizzato due gare, una bocciofila di Castegnato. sto sport. “Lei e Lui”, terminata con la vittoria Più allenamento uguale più vittorie. Più attività fisica uguale più salute. della signora Alda Stadiotto e Bep- Le più importanti si sono concluse Più socializzazione uguale vivere pe Mazzetti, la seconda, per i tesse- con 3 primi posti. meglio. rati dell’Associazione, vinta da Nani Per la gara a coppie hanno vinto C’è molto entusiasmo attorno a Coggi e Gianfiorenzo Campana. Gino Coggi e Gianfiorenzo Cam- questa struttura, ma come al solito Invitiamo tutti i cittadini a parteci- pana; mentre per la Terna sono sa- la differenza la fanno le persone. pare e sostenere i nostri atleti nelle liti sul gradino più alto del podio I volontari, che con impegno ge- prossime competizioni. Cesare Salvi, Gino Coggi e Gian- stiscono al meglio fiorenzo Campana. il bocciodromo, Inoltre Ilario Loda ha primeggiato pulizie comprese, nel campionato provinciale indivi- lavorano per orga- Iduale di categoria C. nizzare i giochi ed Con queste vittorie la Bocciofila i tornei non solo Castegnato ha acquisito il diritto di per i “professionisti partecipare in tutte le specialità ai delle bocce”, ma campionati regionali che si terran- sopratutto per co- no il 2 maggio 2009 a Alto Mila- loro che si avvicina- nese in provincia di Milano. no a questo gioco Gli appassionati bocciofili hanno per la prima volta. uno spazio più ampio a disposizio- A tale proposito l’As- ne e stanno aumentando coloro i sociazione Pensio-

Il pittore Giulio Bruno Baresi I matrimoni a (con in mano il gagliardetto del Comune appena Castegnato nel 2008 consegnatogli A Castegnato sono in ripresa, anche se lenta, dal sindaco) ha allestito i matrimoni religiosi che superano i matrimoni nello scorso mese civili. di dicembre una mostra Il dato si evince dalle statistiche fornite dal- dei suoi dipinti, uno dei quali l’Ufficio Anagrafe di Castegnato relativa- (a sinistra) è stato donato mente ai matrimoni celebrati nel 2008: su 40 matrimoni celebrati, sono 17 quelli civili all’Amministrazione. e 23 quelli concordatari. Più nel dettaglio i matrimoni celebrati a Ca- stegnato sono stati però solo 25, dei quali 13 concordatari e 12 civili, mentre i matri- moni di castegnatesi in altro comune o par- rocchia sono stati in tutto15, solo 5 con rito civile e 10 con rito religioso. Anche per il 2008 a Castegnato le statistiche dei matrimoni rapportate alla popolazione dimostrano che complessivamente è sempre meno quella parte di coppie che decide di contrarre matrimonio, mentre aumentano le convivenze. C’è comunque un altro dato che fa riflettere, ed è l’aumento dei matrimoni civili che nel 1990 erano poco piùdel cin- que percento (3 su 53) e negli ultimi anni hanno mediamente superato il 35 percen- to con una punta massima del 51 percento nell’anno 2007.

aprile2009 pagina 7 Il primo Bilancio Sociale del Comune di Castegnato

Avviandoci al termine del mandato anche quelle convogliate sul territo- l’istruzione, lo sport e la sicurezza. amministrativo, come Comune di rio e non registrabili dalla semplice Un capitolo a se è l’analisi dei pas- Castegnato abbiamo predisposto il contabilità finanziaria. saggi e dei contenuti che hanno primo Bilancio Sociale, destinato a Il fascicolo, 48 eleganti pagine ric- portato al nuovo Piano di Gover- tutte le famiglie del paese. che di grafici e fotografie, è diviso no del Territorio. Attraverso il Bilancio Sociale l’Ammi- in quattro parti (identità del Comu- Nel rendiconto economico, ricco nistrazione comunale ha cercato di ne, relazione sociale, dal Prg al Pgt, di dati e tabelle, si relazione sulle realizzare uno strumento che per- rendiconto economico) che vengo- entrate e le uscite con un dettaglio mettesse di leggere l’attività svolta no affrontate secondo uno schema specifico su alcuni indici (autono- dal 2004 ad oggi secondo il punto chiaro e diretto: per ciascun argo- mia finanziaria, impositiva, ecc.) e di vista dei cittadini, cioè misuran- mento sono riportati gli impegni sulle spese correnti. do i benefici e i vantaggi acquisiti assunti con i cittadini ed i principali Il Bilancio Sociale è uno strumento Ada ogni gruppo sociale (istituzioni, obiettivi raggiunti. volontario con cui l’Amministrazione categorie sociali, utenti dei servizi, L’identità del Comune è affronta- comunale di Castegnato ha deci- associazioni, risorse umane inter- ta nella parte storica dalle origini so di continuare a “rendicontare” ne all’Ente, fornitori, rappresentanti ad oggi e nella parte attuale con (rendere conto), in modo nuovo e della collettività, ecc.). l’attività svolta da Giunta e Consi- trasparente, la propria responsabi- Abbiamo voluto il Bilancio Sociale glio, le risorse umane ed i servizi, la lità sociale nei confronti dei cittadini perché è un mezzo di comunica- comunicazione, le politiche culturali e delle associazioni e gruppi in cui zione, chiaro e diretto, delle attività e le società del Comune con le par- si sono organizzati. svolte e dei risultati conseguiti dal tecipazioni. Comune di Castegnato, in grado Nella relazione sociale vengono Copie del Bilancio Sociale di evidenziare non solo le risorse affrontati oltre ai servizi sociali, l’ur- sono disponibili presso gli uffici comunali contabili disponibili in bilancio, ma banistica, l’ambiente, l’economia, Chiarezza e trasparenza Quanto è l’indennità degli amministratori? L’indennità degli Amministratori comunali è stabilita per legge. In allegato Il Decreto del ministero dell’Interno n. 119 “Regolamento recante norme per la determinazione della misura dell’indennità di funzione e dei gettoni di presenza a questo numero per gli amministratori locali” stabilisce a decorrere dal 28 maggio 2000 la nuove indennità per il sindaco nel seguente modo: Sindaco (per comuni fino a 1000 abitanti) € 1.291,14 Sindaco (per comuni da 1001 a 3000 abitanti) € 1.446,08 Sindaco (per comuni da 3001 a 5000 abitanti) € 2.169,12 Sindaco (per comuni da 5001 a 10000 abitanti) € 2.788,87 Sindaco (per comuni da 10001 a 30000 abitanti) € 3.098,74 Sindaco (per comuni da 30001 a 50000 abitanti) € 3.460,26 Sindaco (per comuni da 50001 a 100000 abitanti) € 4.131,55 Sindaco (per comuni da 100001 a 250000 abitanti) € 5.009,63 Sindaco (per comuni da 250001 a 500000 abitanti) € 5.784,32 Sindaco (per comuni oltre 500000 abitanti) € 7.798,50 L’articolo 1 comma 54 della legge 266/2005 (finanziaria 2006) ha disposto il taglio del 10 percento delle indennità, pertanto l’attuale indennità per la fascia di comuni come Castegnato è pari a 2.510,00 Euro lordi. Al vice sindaco va riconosciuta un’indennità pari al 50% di quella spettante al sindaco e agli assessori pari al 45% di quella spettante al sindaco. Se trattasi di lavoratori dipendenti tali indennità vanno ridotte del 50%. Nel caso del nostro sindaco Giuseppe Orizio, che è un sindaco a tempo pieno cioè fa solo il sindaco e dedica tutto il tempo ad amministrare il Comune ed al rapporto con i cittadini, l’indennità mensile al netto delle ritenute e del cumulo, è di circa 1.650,00 Euro (per 12 mensilità, non pensionabili).

pagina 8 aprile2009 CASTEGNATO: LA MEMORIA E IL TERRITORIO COLLANA DI STORIA, ARTE, CULTURA E TRADIZIONI Sabato 4 aprile presentato il Secondo volume Storia di Castegnato - Il Novecento

Il progetto di realizzare una collana l’Ottocento) ci hanno stimolato ad ac- grante e contribuisca a renderlo sempre di pubblicazioni dal titolo Castegna- celerare i tempi per la realizzazione, più una comunità che si vuole bene. to: la memoria e il territorio, (Storia in meno di dodici mesi, del secondo In un periodo nel quale si stanno spe- di Castegnato dalle Origini all’Ot- volume sulla Storia del Novecento. rimentando gli aspetti negativi della tocento -volume 1 Ricerca sulla I lavoro dei professori Gianpietro Be- globalizzazione, diventa inoltre sem- Storia di Castegnato: il Novecento lotti e Mario Bandoli e quello dei com- pre più importante rilanciare il con- -volume 2) affidata alla direzione del ponenti il Gruppo di Ricerca Storica, fronto fra idee e radici differenti, quale castegnatese professor Gianpietro Be- da essi coordinato, è stato meticoloso, fattore di crescita se attuato nel rispet- lotti, è giunto alla sua seconda tappa: rilevante e prezioso per conoscere un to delle proprie peculiarità. periodo della storia di Castegnato, In quest’ottica, dunque la conoscenza Sabato 4 aprile sin qui raccontato più nella tradizione del passato può rappresentare il va- è stato presentato il volume orale che in quella scritta. lore aggiunto, l’esperienza in più che Storia di Castegnato La prima metà del Novecento è stata permette di dialogare positivamente il Novecento per la prima volta indagata a fondo e con fenomeni in corso, senza finire I l’archivio del Comune ha fornito spun- né omologati ad un mercato globale ti e documenti importanti. che vuole l’uomo “eguale” di fronte al Ci sono alcuni periodi della storia di consumo, né richiusi in una sterile dife- Castegnato, l’avvento del fascismo e sa di una identità modellata sul propri l’infausto ventennio che ne è seguito, i egoismi ed interessi. cui avvenimenti suscitano ancora oggi Questo volume costituisce, inoltre, un discussioni e che sono vissuti con una tassello importante in quella strategia sensibilità a fior di pelle. di valorizzazione del nostro paese che Gli autori, in ciò trovando la condivisione l’Amministrazione comunale ha perse- dell’Amministrazione comunale, hanno guito in questi anni, finalizzata non affrontato il tutto con severità e serietà solo a farlo meglio conoscere e ap- storica, evitando però di scendere in prezzare ai castegnatesi, ma a rilan- una ricostruzione che rilanciasse odi e ciarne l’immagine anche all’esterno. divisioni di tipo personale o famigliare. Comunicare in modo efficace e sin- L’abbondanza del materiale raccolto tetico l’essenza storica di Castegnato, in occasione di questa ricerca (do- questo è il senso del rifacimento della cumentario, interviste e fotografico) è segnaletica stradale ai vari accessi del tale che la collana cui abbiamo dato paese e dei cartelli che si è cominciato vita nel 2008 “CASTEGNATO: LA ME- a collocare davanti agli edifici e luoghi MORIA E IL TERRITORIO”, troverà pre- storicamente più significativi del cen- sto modo di essere arricchita da altre tro urbano; cartelli esplicativi in lingua pubblicazioni. italiana e con una sintesi in inglese. Per Castegnato, come ho scritto nella pre- Infine, vorremmo rivolgere un ringra- sentazione del primo volume, non si trat- ziamento particolare al folto gruppo ta di riscoprire radici e identità per sterili di nostri concittadini che si sono im- divisioni, ma per valorizzare un passato pegnati in questa ricerca: pochi sono di uomini e di fatti che hanno profon- i paesi che sono riusciti ad interessare damente caratterizzato il nostro paese, un così alto numero di persone alla affinché ciascuno se ne senta parte inte- storia della propria comunità. STORIA DI CASTEGNATO - IL NOVECENTO UN LIBRO IN DONO AD OGNI FAMIGLIA DI CASTEGNATO Come ritirare il libro Le famiglie che vogliono ritirare la propria copia gratuita del libro, possono farlo recandosi in Biblioteca negli orari di apertura. E’ sufficiente comunicare il Proponiamo l’introduzione del nostro nome del capo famiglia e firmare il ritiro del volume. sindaco Giuseppe Orizio. Per chi non lo avesse ancora fatto, è ancora possibile ritirare gratuitamente il I consensi che hanno accompagnato Primo volume: Storia di Castegnato dalle Origini all’Ottocento. la distribuzione del primo volume sulla La distribuzione verrà effettuata nei giorni ed orari che verranno comu- Storia di Castegnato (dalle Origini al- nicati con affissione in Municipio ed in Biblioteca, anche nella sala ex associazioni (alla destra dell’entrata del Municipio). aprile2009 pagina 9 Presentato il nuovo libro di poesie dialettali di James Roberto Ferroni La lüna èn cél Il primo numero della collana “Castegnato, la memoria e il territorio - Collana di storia, arte, cultura e tradizioni” per la parte della cultura e delle tradizioni è il libro di poesie in dialetto bresciano dal titolo “La lüna èn cél” di cui è autore James Roberto Ferroni, che è stato presentato lo scorso 18 dicembre nella sala conferenze del Centro civico. Ferroni, classe 1949, prima di questo lavoro ha pub- blicato alcune delle sue composizioni su opuscoli (“Senza pretese”, 2000-01), su periodici locali e sul- l’antologia poetica “Sfumature” (2005) patrocinata dal Comune di ; nel 2006 ha pubblicato una raccolta di 66 testi poetici in “Braze e falìe”, il cui ricavato è stato interamente devoluto in beneficenza. Nel corso della serata di presentazione, dopo l’in- troduzione del sindaco Giuseppe Orizio e quello dei curatori Gianluigi Vernia e Gianfranco Grasselli, l’autore ha letto alcune delle sue composizioni.

Il poeta dialettale castegnatese James Ferroni (nella foto riceve dal sindaco un acquerello) ha presentato la sua ultima opera La Lüna èn cél. Il volume è disponibile presso la Biblioteca. CENTRI ESTIVI DIURNI 2009 CRED 1 solo pomeriggio (min 30, max 60 adesioni) dal 15/06 – al 03/07 dalle ore 12.00 alle ore 17.00 presso i locali della Scuola Primaria “E. De Amicis” CRED 2 dell’Oratorio 06/07 al 24/07 (max 190 adesioni) dalle ore 7.45 alle ore 17.00 presso i locali dell’Oratorio San Filippo Neri CRED 3 della scuola materna 06/07 – 24/07 (min. 30 max 60 adesioni) dalle ore 7.45 alle ore 17.00 presso i locali della scuola dell’Infanzia “A. Sabin” Iscrizioni presso l’Ufficio Segreteria aperte fino al giorno 8 maggio 2009 Soggiorni climatici ai cittadini ultra-sessantenni autosufficienti residenti a Castegnato

➢ località: ARMA DI TAGGIA presso HOTEL EUROPA dal 21.06.2009 al 05.07.2008 (15gg) posti disponibili: n. 25 ➢ località: LEVICO TERME presso HOTEL DOLOMITI dal 11.07.2009 al 25.07.2009 (15gg) posti disponibili: n. 8/12 posti ➢ località: IGEA MARINA presso HOTEL VENUS dal 04.09.2009 al 17.09.2009 (14 gg) posti disponibili: n. 21

Le iscrizioni si ricevono presso l’Ufficio Segreteria al 1° piano del Municipio di Castegnato dal 15 APRILE al 30 APRILE 2009 dal lunedì al sabato dalle ore 10,00 alle ore 12,00 Per ulteriori informazioni rivolgersi al numero telefonico 0302146823 – fax 0302140319 pagina 10 aprile2009 SOSTENIBILE Un progetto per il futuro del territorio Un progetto condiviso di monitoraggio Costruzione dal basso dei temi fondativi della sostenibilità

La tematica ambientale diventa fermarsi a guardare gli effetti negativi Sono queste le ragioni di fondo da sempre più rilevante per la vita del- in cui versa l’ambiente, senza mettere cui nasce il progetto “Franciacorta le nostre comunità locali e la stessa in atto decisioni che consentano di sostenibile”, promosso dalla Fonda- sensibilità della popolazione e degli avere un futuro più sostenibile e vivi- zione Cogeme Onlus insieme a 20 amministratori cresce continuamente. bile, per noi e per i nostri figli. Comuni tra i quali Castegnato. Frequentemente si ragiona sugli effet- l l ti ambientali problematici del vivere Iseo l l collettivo, ma si evita di valutare le l l ragioni che hanno portato a questi Castegnato Ome l l effetti: dalle trasformazioni di destina- Ospitaletto l l zione d’uso dei suoli, alla necessità di l l infrastrutture, al consumo energetico, l l allo smaltimento dei rifiuti, e così via. Cologne l l Il territorio in cui viviamo è uno solo Provaglio d’Iseo L l l e le risorse naturali sono limitate; per Rodendo Saiano l l questo, non è più possibile né utile Gussago

Il progetto incentivi urbanistici per l’applica- infrastrutture impattanti e di mag- Il progetto si inserisce nel quadro delle zione di tecniche di edilizia soste- giore interesse per tutta la regione. attività di sostenibilità e governo del nibile; Tutti gli incontri si sono svolti a Iseo territorio della Fondazione Cogeme l impostare la verifica di compati- e ad essi hanno partecipato quasi Onlus, organismo voluto dalla mul- bilità ambientale con il PTCP (Pia- tutti i comuni aderenti al progetto, la tiutility Cogeme, società di proprietà no Territoriale di Coordinamento Provincia di Brescia, COGEME SpA, di 70 Comuni (Castegnato detiene il Provinciale) della Provincia di Bre- COGEME Gestioni, Fondazione CO- 6,319 percento di Cogeme). scia. GEME SpA Rovato onlus e, per i primi L’attenzione per le tematiche dello svi- due incontri aperti al pubblico, anche luppo sostenibile è ormai una priorità Il lavoro si è articolato in tre fasi: i comuni di: , Castelli Calep- anche per le istituzioni, come la Re- 1. due incontri aperti al pubblico, nei pio, Foresto Sparso, , Urago gione Lombardia, che, nella “Legge quali sono state esposte le nozioni d’Oglio e Villa d’Alme. per il governo del territorio” (n. 12 del di base legate alla Sostenibilità e 11 marzo 2005) ha inserito tra i prin- alla Valutazione Ambientale Stra- Attività operativa del tavolo cìpi fondativi la sostenibilità ambien- tegica (VAS), nell’ambito del Piano l messa a punto di una griglia di tale, intesa come “garanzia di ugua- di Governo del Territorio (PGT). riferimento per la redazione degli le possibilità di crescita del benessere 2. tre incontri riservati ai comuni che obiettivi dei Documenti di Piano, dei cittadini e di salvaguardia dei di- hanno aderito al progetto, durante con valenza strategica, in rela- ritti delle future generazioni”. i quali, dopo aver introdotto l’im- zione agli obiettivi di sostenibilità La direzione del progetto è stata portante ruolo degli indicatori per ambientale; affidata al prof. Maurizio Tira, Or- il PGT, si è cercato di individuare l identificazione degli obiettivi di dinario di Tecnica e Pianificazione “dal basso”, tramite una metodo- sostenibilità dei piani di area va- urbanistica nell’Università di Brescia, logia ripetibile, quali fossero gli sta per la Provincia di Brescia e mentre gli Assessorati al Territorio di obiettivi di sostenibilità, generali legame con un set di indicatori Regione Lombardia e Provincia di e particolari, verso i quali le sin- ambientali; Brescia hanno patrocinato il proget- gole amministrazioni comunali l identificazione degli obiettivi di to, partecipando ai lavori. potessero tendere, all’interno del sostenibilità ambientale per il ter- loro comune e in collaborazione ritorio della Franciacorta; I Comuni si sono confrontati con tutti gli altri, e gli indicatori più l impostazione della compensazio- Tra gli obiettivi del Tavolo dei 20 co- efficaci per comprendere i proces- ne ambientale preventiva delle muni: si, aiutare nelle decisioni a livello trasformazioni dell’uso dei suoli e l identificare gli obiettivi di sosteni- politico e nelle comunicazioni con degli incentivi urbanistici per l’ap- bilità ambientale comuni a tutta i cittadini; plicazione di tecniche di edilizia la Franciacorta. 3. un incontro plenario ancora aper- sostenibile; l trasformare questi obiettivi in indi- to al pubblico, per riportare le te- l impostazione della verifica di catori, ovvero misurabili; stimonianze e le buone pratiche di compatibilità ambientale con il l impostare la compensazione am- alcuni sindaci e per schematizzare PTCP (Piano Territoriale di Coordi- bientale preventiva delle trasfor- il quadro generale della Francia- namento Provinciale) della Provin- mazioni dell’uso dei suoli e degli corta per quanto riguarda le grandi cia di Brescia.

aprile2009 pagina 11 Documenti finali l relazione e sintesi interpretative (anche cartografiche) riguardanti Nicoletta Tagliani il territorio della Franciacorta; l relazione illustrativa con la defini- è il nuovo presidente dell’AVIS zione di obiettivi, criteri e indicato- ri ambientali; di Castegnato l materiale divulgativo per gli in- contri formativi. Una donna per la prima volta in 45 anni è presidente dell’Avis di Castegnato La seconda fase di Franciacorta Sostenibile Per la prima volta nella storia dell’Avis di Castegnato che ha ap- pena concluso i festeggiamenti per i nove lustri di attività, è una Idea di fondo donna, Nicoletta Tagliani, ad assumere la massima responsabilità l Dopo il percorso di successo per della sezione. la definizione di obiettivi e indi- catori di sostenibilità, alcune am- L’elezione di Nicoletta Tagliani, che sostituisce Enrico Robustelli non ministrazioni hanno chiesto alla più candidabile perché ha presieduto la sezione per due mandati Fondazione di mettere a punto un consecutivi, è avvenuta nel corso del neo rinnovato Consiglio Diret- percorso sul monitoraggio degli tivo che si presenta ampiamente rinnovato. indicatori, attività prevista dalla “Il rinnovamento dei componenti il Consiglio Direttivo – scrive l’Avis normativa. di Castegnato in un comunicato -- dimostra ancora una volta che l Questo percorso sarà propedeuti- la nostra è una associazione moderna, dove la continuità con il co per fornire un supporto prezio- passato è garantita dalla riconferma di dieci consiglieri, ma so- so alle azioni di monitoraggio dei prattutto dove il rinnovamento è sinonimo d’attenzione al futuro. La singoli Comuni e della Franicao- nomina di cinque nuovi consiglieri, il ballottaggio fra due candidati crta complessivamente intesa, e presidente (cosa mai successa in passato) ma soprattutto l’elezione come strumento di benchmarking a Presidente di una donna (prima volta della storia della nostra volontario. AVIS), è un preciso segnale delle volontà di essere un’associazione Obiettivi aperta ed al passo con i tempi, pronta ad affrontare le nuove sfide l Attivare un percorso di condivisio- che ci aspettano.” ne degli indicatori per il monito- Con Nicoletta Tagliani fanno parte del Direttivo Giuseppe Vivia- raggio dei PGT ni (vice presidente vicario), Sergio Falappi (vice presidente), Cri- l Effettuare una raccolta periodica stian Gussago (amministratore). Giuliano Orizio (segretario) ed i e sistematica dei dati consiglieri: Fabrizia Andreoli, Maria Giugno, Gianfranco Lumini, l Restituire i dati commentati sia per Marco Nicolosi, Luciano Palamini, Valter Pivotto, Roberta Qua- singolo Comune, sia a livello di resmini ed Enrico Robustelli. area franciacortina. Completano il Consiglio i due revisori: Maurizio Nicolosi e Nadia Mangano. Partners del progetto l I protagonisti: le Amministrazioni comunali della Franciacorta. l Enti istituzionali coinvolti: la Re- gione Lombardia (Assessorato al Territorio ed Urbanistica), la Provincia di Brescia (Assessorati competenti); ASL e ARPA. l Eventuali enti di ricerca. SI.MA. s.r.l. orari di apertura l Enti gestori delle reti tecnologi- Via Franchi, 73/75 lunedì 8,00 - 12,30 che urbane. CASTEGNATO martedì - venerdì Tel. 030 3452648 8,00-12,30 / 15,00-19,30 Il monitoraggio ambientale presup- SABATO ORARIO CONTINUATO sabato 8,00-19,30 pone la definizione di obiettivi chiari che possano essere correlati ad azio- ni misurabili; è quindi necessario de- finire degli indicatori che consentano il monitoraggio dei risultati delle tra- sformazioni proposte nei documenti di piano predisposti dalle Ammini- strazioni comunali: è un impegno già assunto dall’Amministrazione comunale di Castegnato.

pagina 12 aprile2009 Domenica 29 marzo si è celebrato il Quinto anno di attività del Gruppo di Castegnato della Protezione Civile Un contenitore gratuito per pannolini e per pannoloni a chi ne ha bisogno La raccolta “globale” a Castegnato è tito ai cittadini di essere infor- iniziata il 10 novembre scorso con il mati e di proporre indicazioni dato del 38 percento di differenzia- utili per migliorarla e renderla zione consolidato nel tempo. più efficiente. A pochi mesi dall’avvio del nuovo Uno dei problemi che ci è stato modo di differenziare, la percentuale posto con maggiore insistenza ha già toccato il 70 percento! è quello legato ai pannoloni E’ un dato più che confortante ed è il per anziani e disabili o per- segno di come i Castegnatesi hanno sone che ne hanno la neces- accolto positivamente e stanno colla- sità, mettiamo a disposizione borando alla raccolta differenziata. gratuitamente in comodato E’ un grande segno di maturità e di que- d’uso, un contenitore per pan- È possibile ritirate il contenitore sto va dato atto e ringraziata la nostra noloni, affidandone la distri- Lgente. Certo, qualche problema è anco- buzione ai nostri Servizi sociali mercoledì dalle 16,00 alle 18,00 ra da affrontare, ma pian piano, con la che valuteranno tutti i casi. e venerdì dalle 10,00 alle 12,30. collaborazione di Cogeme e del nostro Chi non avesse ancora ritirato Per ulteriori informazioni rivolgersi all’ufficio Ufficio Tecnico, cercheremo di risolverli. il contenitore per pannolini per servizi sociali tel. 030 2146841 All’avvio del nuovo sistema di raccol- bambini/e da zero a tre anni, ta il nostro comune è arrivato con una può ritirarlo presso l’Ufficio Tecnico serie di iniziative, che hanno consen- negli orari aperti al pubblico. Per tutte le famiglie Una nuova fornitura gratuita di sacchetti per l’umido Le famiglie che vogliono ritirare una nuova fornitura di sacchetti per l’umido, possono farlo SABATO 18 e LUNEDI’ 20 APRILE 2009 dalle 9,00 alle 12,00 presso la sala adiacente l’Ufficio Urbanistica (entrata da Piazza Dante).. Successivamente, presso l’Ufficio Tecnico negli orari di apertura. ✂ modulo da compilare e consegnare per il ritiro dei sacchetti per l’umido Per ritirare Capo Famiglia gratuitamente nome e cognome fornitura sacchetti per umido indirizzo Medaglia d’onore ai deportati ed internati nei lager nazisti e loro familiari

Iniziativa del Comune razione della locale Associazione Com- dell’ANRP (Associazione Nazionale battenti e Reduci, sta organizzando sia Reduci Prigionia) a che giungano di Castegnato con l’informazione agli eventuali interessati, numerose le domande perché tan- l’Associazione sia l’assistenza per la presentazione te più infatti saranno le onorificenze Combattenti e Reduci delle domande. concesse, tanto più alta sarà la ri- sonanza di quel “NO!” al nazismo, La Repubblica italiana, con la legge Abbiamo accolto con convinzione la pronunciato con grande coraggio e n. 296 del 2006 (la Finanziaria per proposta ed anche la disponibilità forza morale dai deportati e inter- l’anno 2007), ha concesso una me- di Tarcisio Archetti (responsabile dei nati italiani. daglia d’onore ai cittadini italiani Carabinieri in quiescenza nonché re- (militari e civili) che nell’ultimo conflitto ferente dei Combattenti e Reduci di Sul sito del Comune mondiale furono deportati e internati Castegnato), perché questa è una im- (www.comunecastegnato.org) e pres- nei lager nazisti o costretti al lavoro portante occasione per far emergere so l’Ufficio Segreteria, è disponibile Icoatto sia in Germania, sia negli altri dall’oblio una delle più significative la modulistica per la presentazione territori su cui la Germania esercita- pagine della nostra recente storia, delle domande. va il controllo, quindi anche in Italia. ma è anche un importante momen- Per i castegnatesi, informazioni ed L’onorificenza, nel caso che il diretto to di collettiva riflessione su quanto è assistenza nella compilazione dei beneficiario sia deceduto, spetta al accaduto. Se ci saranno conferimenti moduli possono inoltre essere richie- familiare più stretto: coniuge, figlio, a castegnatesi, procederemo alla ste direttamente a Tarcisio Archetti fratello, o sorella e nipote. consegna delle medaglie ai viventi 3389853858. Per facilitare la richiesta dell’onorificen- o ai congiunti dei deceduti in forma za, l’Amministrazione comunale di Ca- solenne come momento di memoria Per chi vuole approfondire l’argomen- stegnato, su proposta e con la collabo- e riflessione. Condividiamo l’appello to, c’è anche il sito www.anrp.it.

pagina 14 aprile2009 ZANZARA TIGRE

Anche quest’anno con i primi caldi ad esempio, spellando un co- SE SI VIENE PUNTI? ha preso avvio una campagna di mune cavetto elettrico) che ini- Le punture di zanzara tigre posso- lotta e prevenzione contro il prolife- bisce lo sviluppo delle larve di no causare gonfiori e pomfi pru- rare della zanzara tigre. zanzara. riginosi di un certo rilievo, a volte A Castegnato, dal mese di Marzo • Nel caso in cui sia indispensabi- accompagnati da dolore e rossore. a Settembre, con il supporto dell’ le fare uso di riserve d’acqua in Gli accorgimenti sono gli stessi che A.S.L. saranno effettuate periodica- contenitori per l’irrigazione, de- si adottano per la puntura della mente delle profilassi volte a impe- vono essere coperti con zanza- zanzara nostrana, vale a dire: dire il sorgere di questo fastidioso riere ben tese o con coperchi a Applicare un impacco con acqua problema. tenuta ermetica. Inoltre è neces- fredda o ghiaccio x rallentare l’as- sario installare zanzariere alle sorbimento del veleno ed alleviare Per combattere efficacemente que- finestre per evitarne l’ingresso. il dolore (il ghiaccio non va messo sto avversario è fondamentale la • Controllare che le grondaie e i a diretto contatto della pelle). prevenzione, non solo sul suolo tombini non siano ostruiti e che Il prurito e la reazione infiammato- Apubblico, ma anche nei luoghi pri- l’acqua possa defluire rapida- ria possono essere controllati con vati che maggiormente si prestano. mente. una crema a base di idrocortisone, • Introdurre nelle fontane orna- di libera vendita in farmacia e da ALCUNI SUGGERIMENTI:. mentali e nelle vasche dei pesci impiegare secondo le istruzioni. • Evitare la formazione di raccolta rossi, gambusie o alborelle (pre- Attenzione ad applicare ammonia- d’acqua nei recipienti domestici datori delle larve) ca: oltre ad avere un’efficacia non o da giardino, negli orti e nei • Non lasciare copertoni all’aper- documentata, può rendersi perico- luoghi poco accessibili e nasco- to perché, riempiendosi d’acqua, losa. sti (sotterranei e cantine). costituiscono il luogo ideale per • Svuotare e pulire i contenitori lo sviluppo delle zanzare. Per qualsiasi (sottovasi, secchi, annaffiatoi, • Per prevenire la formazione del- altra informazione bidoni, ecc.) almeno una volta le larve della zanzara tigre, sono ogni 5-6 giorni, disperdendo in vendita, in farmacia, apposite o per segnalare la presenza di l’acqua sul terreno. pastiglie. zanzara tigre • Collocare intorno alla base dei • Effettuare interventi adulticidi in zone del paese, contattare vasi (quando non può essere almeno ogni 20 giorni nei punti l’Ufficio Tecnico comunale il tolta) un filo di rame non isolato dove è possibile la presenza di di almeno 20 grammi (ottenuto, insetti adulti. geom. Raffaele Uccheddu tel. 030 2146830. “Bonus energia elettrica” PER I CITTADINI RESIDENTI NEL COMUNE DI CASTEGNATO

Dal primo gennaio di quest’anno tutti i cittadini italiani e stranieri residenti nel Comune di Castegnato possono richie- dere il “Bonus energia elettrica” presso gli uffici comunali grazie ad un servizio predisposto dal Comune. “Con lo spirito di accoglienza verso tutti, che ci caratterizza da sempre – commenta il sindaco Giuseppe Orizio -- abbiamo avviato un servizio di informazione ed assistenza sulla procedura per la presentazione della domanda di “Bonus”. Gli interessati possono contattare l’Ufficio Servizi Sociali anche telefonicamente (030/2146841-823).” “Il bonus energia elettrica-- spiega il sindaco -- è un’agevolazione introdotta dal Decreto Interministeriale (DM) 28/12/2007 con l’obiettivo di sostenere la spesa energetica delle famiglie in condizione di disagio economico, garantendo un rispar- mio sulla spesa annua per energia elettrica. Hanno inoltre diritto al “Bonus” tutte le famiglie presso le quali vive un soggetto in gravi condizioni di salute, costretto ad utilizzare apparec- chiature domestiche elettromedicali necessarie per l’esistenza in vita. Hanno quindi diritto al “Bonus energetico” tutti i Cittadini intestatari di una fornitura elettrica nell’abitazione di residen- za, in condizioni di disagio economico da documentare con Isee e/o disagio fisco. “Al cittadino che avrà presentato la documentazione prevista, il Comune rilascerà l’Attesta- zione di Presentazione della Domanda di Agevolazione, confermando che i dati saranno trasmessi al proprio Ente di Distribuzione Energetica e che l’agevolazione sarà applicata direttamente in bolletta al massimo entro 60 giorni dalla data di disponibilità della richie- sta per l’impresa di distribuzione. Il Cittadino potrà verificare lo stato di avanzamento della domanda, collegandosi al sito http://www.bonusenergia.anci.it e inserendo il codice iden- tificativo rilasciato dal Comune nella stessa Attestazione.”

aprile2009 pagina 15 Trasferimento delle fonderie impegno mantenuto!

Il trasferimento delle fonderie dal lamento degli impianti è già co- zione che non consente la cessio- centro abitato di Castegnato in lo- minciato. ne dell’area o del controllo della calità periferica è un problema che Con la cessazione definitiva dell’at- società per ulteriori cinque anni, si trascina da alcuni anni e che sta, tività di fonderia, abbiamo mante- pena la retrocessione dell’area pur tra molte difficoltà, per essere nuto l’impegno assunto con i cittadi- assegnata. Certezze però non ce definitivamente risolto con un ruolo ni che abitano nelle adiacenze del- ne sono e non solo per la durezza attivo e determinante dell’Ammini- l’impianto e quindi non hanno più della crisi. L’area che abbiamo as- strazione comunale che si è posi- cittadinanza le strumentalizzazioni segnato alla Gervasoni ad un prez- tivamente confrontata e avvalsa di quei pochi che avrebbero prefe- zo di grande favore, è pienamente della collaborazione del Sindaca- rito l’insuccesso dell’Amministrazio- in grado di ospitare l’insediamento to, dei Cittadini, del Comitato e del- ne comunale anche se a discapito che in più occasioni la Fratelli Ger- le Aziende coinvolte. I risultati che delle famiglie, pur di avere costanti vasoni si è impegnata a realizzare stiamo raggiungendo sono quindi argomenti di critica contro di noi. per dare continuità ai rapporti di Mmerito di tutti coloro che li hanno lavoro in essere. L’inizio dei lavori è voluti perseguire. I posti di lavoro fortemente in ritardo e ciò non può L’area del Piano Insediamenti Pro- Un po’ per la crisi del settore, ma che creare ulteriori preoccupazioni duttivi è diventata operativa da anche per una non puntuale e tra- che ci obbligano a vigilare con- alcuni anni con l’insediamento di sparente politica aziendale, risulta giuntamente al Sindacato. molte attività. invece più difficoltoso e profonda- Restano da completare le due real- mente compromesso il raggiun- Risolto il problema fonderie il tà più consistenti, per le quali l’in- gimento dell’obiettivo della sal- nostro prossimo impegno come tero progetto del PIP è stato voluto vaguardia di tutti i posti di lavoro. Amministrazione comunale, al- dalla precedente amministrazione. Dal 5 marzo è scattata la Cassa l’interno delle proposte conte- Integrazione Straordinaria per un nute nel Piano di Governo del Ghial anno, per i 34 addetti, che l’Azien- Territorio, è la revisione genera- Tutti gli impegni sottoscritti tra Am- da ha responsabilmente anticipa- le della viabilità di tutta la zona ministrazione e proprietà sono in to. I dodici mesi dovrebbero servire liberata dagli insediamenti del- fase di pieno rispetto e completo per realizzare il nuovo stabilimento le fonderie stesse, per dare vivi- raggiungimento. La costruzione di officina in località Pianera. Il Co- bilità a questa parte del nostro della nuova sede in località PIP mune ha fatto tutto quanto doveva territorio, che è da troppo tempo Pianera è in fase avanzatissima ed per la tutela dei posti di lavoro e penalizzato. entro la prossima estate comincerà per evitare speculazioni, compresa il graduale trasferimento dell’attivi- la sottoscrizione con la proprietà di tà da Via Franchi. un aggiornamento della conven- Gervasoni La crisi che sta investendo un po’ Agriturismo tutti i settori, ma in particolare le su prenotazione fonderie e quindi anche la nostra realtà castegnatese, sta condizio- Vendita diretta nando il trasferimento dell’attività salumi della Fratelli Gervasoni. Con l’ac- polenta di Castegnato di Belgrano cordo sottoscritto tra Provincia, Co- mune, Arpa e Società, lo scorso 18 Via Mulino, 58-60 - Castegnato (Bs) - Tel. 030 2722202 dicembre si sono definiti tempi certi e condizioni per la cessazione del- www.espostofratelli.com l’attività di fonderia e la possibilità di realizzare il nuovo insediamento in località Pianera, per garantire l’occupazione. La crisi ha fatto accelerare i tempi che avevamo concordato: l’attività di fonderia è già cessa- ta definitivamente a Castegnato mentre è attiva quella a Tunisi, è già stato presentato il piano di dismissione del sito e lo smantel-

pagina 16 aprile2009 Assegnate le borse di studio a 37 studenti meritevoli di Castegnato

La cerimonia annuale per la conse- gna delle Borse di Studio da parte dell’Amministrazione Comunale di Castegnato è un momento molto atteso e la partecipazione degli studenti con i loro genitori e parenti e di singoli cittadini è sempre nu- merosa. Per la consegna delle borse di studio agli studenti più meritevoli nell’anno scolastico 2007-2008 da parte del sindaco Giuseppe Orizio, del vice sindaco Lorenzo Vimercati e dal- Ll’assessore Adriano Orizio, il Centro Civico di Castegnato ha registrato ancora una volta il tutto esaurito. Il sindaco nel suo intervento ha sot- tolineato l’importanza dello studio: “Non si impara una volta per tutte – ha detto Giuseppe invitando gli studenti a proseguire nell’impegno tolini, Ilaria Orizio, Giorgio Roda, • Grado Studenti frequentanti scolastico – ma ciò che appren- Sara Bianchi e Giulia Rubagotti. la Quarta classe della Scuo- dete a scuola vi servirà nella vita • Studenti frequentanti la Prima la Secondaria di Secondo: e vi servirà ad imparare ancora. classe della Scuola Seconda- Marta Ongari, Aurora Belotti, Vi invito ad avere passione per lo ria di Secondo Grado: Nicolò Giorgia Del Medico, Beatrice studio. Anche a puntare in alto, il Provenzi, Maria Fiorini, Matteo Archetti. che non significa necessariamente Gazzoli, Jacopo Cabassi. • Studenti che hanno conseguito il volere diventare ricchi e famosi, ma • Studenti frequentanti la Seconda diploma di maturità: Ambra Re- realizzare nella vita qualcosa che vi classe della Scuola Secondaria boldi, Silvia Novelli, Emanuele renda soddisfatti di voi stessi e utili di Secondo Grado: Fabio Ca- Ziliani, Alice Pisciali, Silvia Pasi- agli altri. Studiare è a volte faticoso, lappi, Irene Bracchi, Francesco netti. ma apre molte porte ed è impor- Cottelli, Ilaria Ziliani. • Un assegno, con una penna, tante per il vostro futuro. Lo studio è • Studenti frequentanti la Terza sono stati consegnati ai neolau- fondamentale per il vostro avvenire. classe della Scuola Secondaria reati che hanno lasciato copia Pensate dunque allo studio come a di Secondo: Mauro , della propria tesi in Biblioteca: un dono molto importante che fate Pietro Bellini, Fabio Gelmini, Eugenia Giulia Grechi (Scien- all’amico più caro: voi stessi” Marco Brontesi. ze filosofiche), Giulia Bertolotti Oltre ai familiari e ai cittadini, han- (Scienze e Tecnologie per Am- no partecipato gli sponsor che, biente e Risorse), Alessandra come ogni anno, hanno contribuito Un ringraziamento più che Bertelli (Scienze della Formazio- dando la possibilità di elargire le doveroso va a tutti coloro che ne Primaria). borse di studio. hanno contribuito a sostenere economicamente l’assegna- Queste le borse di studio asse- zione delle Borse di studio ed gnate: in particolare: Famiglia Bertoli • Studenti iscritti al primo anno - Bettoni Spa - Brelasco – ASO delle superiori che nell'anno sco- Siderurgica srl - Banca Credi- lastico 2007/2008 hanno con- to Cooperativo – Ristorante seguito la licenza della Scuola Pizzeria Perla - Elecrometal Srl Secondaria di Primo Grado con - Mercatone Uno - Onoranze buona votazione: Sara Pacera, Funebri Zani - Rottami Pada- Nicola Gazzoli, Chiara Miche- na - Top Com Snc – CIB Car- Viale del Lavoro, 8-10 letti, Marco Girelli, Francesca Gi- penteria Industriale Bresciano 25045 Castegnato (BS) gola, Simone Serra, Giulia Tiber- srl - Polleria Padana. Tel. 030 2148123 - Fax 030 2148090 ti, Lorena Bontempi, Michele Be- [email protected] - www.basff.it

aprile2009 pagina 17 Tappi di plastica per beneficenza APPELLO PER UN CORRETTO CONFERIMENTO

Da alcuni anni all’interno dell’Istituto Comprensivo di Castegnato, un gruppo di genitori e insegnanti, orga- nizza la raccolta di tappi di plastica la cui vendita consente di sostenere l’Associazione Amici della Neurop- sichiatria Infantile, una 0nlus di Brescia formata da genitori e personale sanitario. “La raccolta – spiega Anna Silvia Toselli, una delle mamme impegnate nell’iniziativa -- ha fini benefici, ogni cento chilogrammi di tappi sono versati dieci euro all’associazione che le utilizza per le sue finalità: migliorare l’assistenza ai bambini affetti da malattie neurologiche e psichiatriche, favorirne l’insediamento nella vita sociale, promuovere e sostenere la ricerca scientifica e acquistare materiale per il polo ospedaliero e territoriale della Neuropsichiatria Infantile. Ultimamente però abbiamo riscontrato alcune cose che non vanno e che mettono in difficoltà la consegna dei tappi”.

Di che si tratta? “Alcuni tappi che vengono messi nei sacchi, non vanno bene. Vano bene quelli contrassegnati con le sigle PE, PP, PE-HD cioè tappi di acqua, bibite, latte, detersivi, nutella senza cartone interno...”

Quali sono invece i tappi che non vanno consegnati? “Tappi di sughero, a corona in metallo, di profumi, di creme, di saponi liquidi perché hanno la molla al- l’interno, spruzzino, tappi metallici in genere, tappi dei pennarelli, pile, lampadine, mollette da bucato…. Ricolgo un appello alla collaborazione perché così il nostro gesto può rendere il massimo ed aiutare chi ne ha bisogno.”. TRE NUOVE VIE A CASTEGNATO Via Ermes Gatti (1922–2008) partigiano La nuova strada comunale tra via 2 Giugno e via San Martino A Ermes Gatti, partigiano, esponente del socialismo democratico nell’amministrazione cittadina, presidente del- le Fiamme Verdi di Brescia e presidente nazionale della Federazione italiana volontari della libertà, memoria storica della Resistenza nella nostra provincia, lo scorso 25 ottobre è stata conferita la cittadinanza onoraria di Castegnato.

Via Guido Mangano (1902-1981) imprenditore La nuova strada di lottizzazione in via Francesco Franchi, ex MG Giovanni Guido Mangano, ha fondato la ditta M.G. calibri, che aveva sede dove ora è prevista la nuova via. La MG è una azienda conosciuta a livello internazionale per la qualità dei beni prodotti, storicamente ha con- tribuito a sviluppare il tessuto sociale del paese offrendo lavoro a molte famiglie castegnatesi. Guido Mangano è stato componente del Comitato di Liberazione Nazionale di Castegnato e nominato Sinda- co dal medesimo Comitato dal 1 maggio al 25 maggio 1945.

Via Giuseppe Angelo Ghidoni (1915–1991) imprenditore La nuova strada che parte da via Pianera, dove è insediata la Ghial SpA a socio unico In memoria dell‘imprenditore castegnatese che è stato insignito di diploma del Cavalierato Ufficiale al Merito della Repubblica a riconoscimento dell’impegno profuso nel mondo del Lavoro, firmato dagli allora Presidente della Repubblica Sandro Pertini e dal Presidente del Consiglio Bettino Craxi. Giuseppe Angelo Ghidoni, con il fratello Luigi e Giovanni, nel 1945 ha avviato l’attività di fonderia a Ospitaletto. L’azienda “Fonderia meccanica F.lli Ghidoni”, in seguito trasformata in Ghial SpA a socio unico, si trasferisce nel 1965 a Castegnato dando lavoro anche a molte famiglie del paese. pagina 18 aprile2009 Castegnato L’albero alla Marcia della Pace della Pace

Sabato 14 marzo è stato messo a dimora l’Albero della Pace nel parco del Brolo adiacente la scuola Primaria che lo ha adottato. Il progetto “Rivivere il Tempo” è ini- Nell’ambito delle iniziative tese a promuovere la Carta ziato lo scorso anno con una cerimonia molto sentita e della Terra e la cultura della pace, in collaborazione partecipata, non solo dai bambini della scuola che lo con il Tavolo della Pace Franciacorta – Monte Orfano, hanno preso in carico, ma anche da molti cittadini di di cui l’Amministrazione di Castegnato è una delle pri- Castegnato. Il progetto consiste nella piantumazione me firmatarie, nella giornata di domenica 22 marzo è di un albero di kaki nato dai semi dell’unico albero stata proposta la “marcia della pace” che partendo sopravvissuto all’esplosione della bomba di Nagasaki da Chiari è giunta fino al santuario di Rovato. il 9 agosto 1945. Il botanico Masayuki Ebinuma ne ha colto il messaggio ed ha pensato di diffonderlo nel mondo per ricordare a tutti l’insensatezza della guerra.

Sportivo dell’anno 2008

Aldo Girelli Dirigente dell’USD Castegnato è stato premiato dal sindaco come Sportivo dell’anno 2008)

aprile2009 pagina 19 Artisti Parco Gandovere Quella inaugurata lo scorso 27 dicembre a Castegnato è stata certamente la più bella mostra collettiva che il paese ha accolto negli ultimi anni. Gli Artisti del Parco Gandovere si sono proposti con sculture e dipinti di primordine. I nomi degli artisti dicono da soli l’importanza della rassegna: Renato Arici, Luciano Biondi, Luciano Bonini, Angelo Bordiga, Angelo Faustini, Giorgio Lavezzo, Roberto Magnani, Mario Raineri e Filippo Tamantini. L’inaugurazione della mostra è avvenuta con la presenza del sindaco Giuseppe Orizio e dell’Assessore alla Cultura Adriano Orizio ed in questa occasione lo scultore Angelo Faustini ha fatto dono al Comune di una sua opera dal titolo: “Vittoria alata” che è ora custodita nella sala Giunta.

In alto: Zubani - Angelo Faustini – Renato Arici Giuseppe Orizio (Sindaco) Luciano Bonini - Adriano Orizio (Assessore) Katia Rizzo - Filippo Tamantini In basso: Lino Sanzeni – Mario Raineri Luciano Biondi - Roberto Magnani

Lo scultore Angelo Faustini (al centro) dona la “Vittoria alata” all’Amministrazione comunale

Gli auguri di Natale alle Suore di Maria Bambina

pagina 20 aprile2009 5 X MILLE Basta una firma per aiutare le attività sociali del tuo Comune

Quest’anno la dichiarazione dei redditi prevede di nuovo la pos- sibilità di destinare al Comune il 0 5 /00 per mille dell’imposta versata per il finanziamento di attività so- ciali a favore dei cittadini. 0 Naturalmente, oltre al 5 /00 si può 0 destinare l’8 /00 in favore dello Sta- to o delle Confessioni religiose ri- conosciute. Si riporta in calce la parte del mod. Q730 con evidenziata la riga dove apporre la firma per effettuare tale scelta (scelta che, mi preme chia- rirlo, non comporta alcun esborso aggiuntivo per i contribuenti). La Legge n. 133 del 2008 ha pre- visto questa opportunità per cerca- re di compensare con altre entrate i pesanti tagli finanziari che sono stati previsti a carico dei bilanci dei Comuni. Vi invito, dunque, a firmare nell’ap- posito spazio, impegnandomi fin d’ora – non appena ci verrà co- ARTE FUNERARIA Lavorazioni marmi municato l’ammontare dell’importo LAPIDI E MONUMENTI e graniti in genere raccolto – di dar conto dettagliata- Lavorati in edilizia mente della sua destinazione, che Ripiani cucina e bagni è comunque vincolata alla realiz- s.r.l. Caminetti zazione di interventi a favore delle fasce più deboli della popolazio- CASTEGNATO (BS) - via Cavour, 198/a ne. tel. 030 6810743 - fax 030 611927 - cell. 333 9259351 Contando sulla Vostra sensibilità, sono certo che farete questa scelta di solidarietà, consentendo così al Comune di avere maggiori risorse ONORANZE FUNEBRI a sostegno delle attività sociali. Il Sindaco Giuseppe Orizio ZANI-FERENCICH

SERVIZIO COMPLETO OVUNQUE DIURNO - NOTTURNO - FESTIVO

CASTEGNATO (BS) - piazza Dante, 7 - tel. 030 2721193

aprile2009 pagina 21 PISCINA pronta entro l’estate la piscina Gussago/Castegnato

Quella che vedete rappresenta- L’opera era molto attesa ed ora vede ambito sportivo per assumere una ta nella planimetria allegata è la finalmente la luce e, come più volte valenza anche socio-ricreativa ri- piscina intercomunale Gussago comunicato, proporrà servizi a con- volta alla generalità della popo- – Castegnato, in corso di realizza- dizioni di favore per i castegnatesi. lazione, ai ragazzi, alle scolare- zione in zona Pomaro a Gussago.. Con la piscina come Amministra- sche, agli anziani, agli adulti, ma I lavori sono iniziati nel giugno zione Comunale siamo convinti in modo particolare ai giovani che 2008 e si concluderanno in tempo di proporre un nuovo, importante potranno trovare nella struttura un utili per la prossima stagione estiva. servizio che travalica il semplice importante punto di riferimento. Si tratta di un impianto sportivo ben congegnato, completo di una serie di servizi accessori in grado di rispondere alle esigen- ze non solo natatorie, ma anche Qdi fitness/benessere e svago. Oltre all’intelligente dislocazione interna delle varie funzioni, va ap- prezzato il linguaggio architettonico proposto, che permette alla struttu- ra di inserirsi in maniera corretta nel contesto ambientale. Da segnalare anche gli ampi spazi esterni con vasca da metri 50x20, da fruire nella stagione estiva.

pagina 22 aprile2009 IMPRESA EDILE MARIO PISCIALI & C. Srl 25045 Castegnato (BS) Via Marconi, 49H Tel. e Fax 030 2721351 Cell. 335 5461280 aprile2009 pagina 23