Festival di ArteMusicArtigianato che si tiene a (SO) nella seconda metà di agosto, organizzato dalla Associazione Culturale Mongiardino.

Staff Bruno Bongini - Organizzazione generale Claudio Barbonetti - Coordinamento Mauro Del Pelo - Grafico Franca Vanotti, Renato Del Pelo - Arti figurative Valerio Della Fonte - Eventi musicali Cristina Bongiolatti - Eventi teatro Paola Innocenti - Settore artigianato Arnaldo Fumasoni - Fotografia Tiziano Traversi - Logistica Michele e Antonio Traversi - Sound service Renata De Censi, Paola Pizzi, Olivia Panizza - Segreteria Roberto Bongini, Simone Bracchi - Allestimenti

Consulenze: Giovanni Bettini - Tiziana Bianchini - Donato Del Dosso Don Ugo Pedrini - Valerio Righini- Daniele Vanotti E siamo alla settima edizione! Lo diciamo con gioia vanza per chi, come noi, pur proiettati verso il terzo e anche con un poco di superbia perchè mantenere millennio, non vuole dimenticare. elevato lo standard qualitativo di una manifestazione Non vogliamo dimenticare come il legno, il ferro, la che unisce gli aspetti popolari di una festa estiva a pietra, il fuoco, i colori, plasmati da mano ferma e notevoli temi culturali è impresa non facile. Tante occhio esperto diventano opere d’Arte, fonte di lavo- sono le meteore in questo senso, che durano il bre- ro e sostentamento; come il suono, organizzato in ve volgere di una stagione ma che non hanno conti- maniera intelligente da mani sensibili e menti acute, nuità, AMA nel poliedrico panorama delle manifesta- diventa Musica; come la gestualità, la voce, il movi- zioni estive della nostra valle va ad occupare uno mento rendono armoniosa e plastica la figura del- spazio sempre più rilevante. Così, mesi fa, rifletten- l’Uomo. Serve solo il cuore, per godere! do su quelli che sarebbero potuti essere i temi del- AMA 2000 festival di ArteMusicArtigianato è giunto l’edizione 2000, ci si è resi conto che tra le molte necessità che ci attanagliano in questo tempo di fre- alla 7ª edizione, cresce e si rinnova anno dopo anno netiche convulsioni, di sofisticata tecnologia e ciar- grazie anche all’impulso ideale di coloro che vi gra- pame ideologico, si fa impellente in noi il “bisogno” vitano attorno, si rinvigorisce perchè affonda le radi- della memoria. ci in un humus ricco di sensibilità e di cultura. Anco- AMA 2000, pertanto, oltre alla collettiva di arti figu- ra una volta grazie, grazie a tutti coloro che con la rative, ai concerti, al teatro, propone quest’anno un loro disponibilità e generosità contribuiscono al suc- “percorso di artigianato artistico” di assoluta rile- cesso di AMA.

Bruno Bongini Claudio Barbonetti Presidente Associazione Mongiardino Coordinatore AMA 2000

Innsbruch Coira Tiefencastel Davos Zernez Résia Bolzano Merano

p. del Fuorn Albula M. Serra 2149 Spondigna 3268 Piz Kersch a 3093 3418 n i A L. di S. Maria E R Z d Albulapass Gomagoi Splügen Z 2316 a M. Sumbraida I Giogo di L. di S. Giacomo 3124 V g S. Maria Piz d'Err Samaden S Livigno p. dello Spluga Piz Suretta 3378 n L. di Cancano 2115 3027 Trepalle p. dello Stelvio Solda E S.S. 301 S. Moritz M. Cotschen p. del Foscagno 2757 3104

P. Tambò i 2291 M. Ortles e 8 Jiulierpass Isolàccia S.S. 38

L 3905 3279 3 i Piz Platta 2284 . d M. Cristallo l Piz Languard S 3392 S.S. 301 . a 3262 t. Spol 3434 S V Pontresina i Gran Zebrù d L. di Silvaplana Silvaplana . S. Antonio 3851 L L. di Sils Forcola di Livigno S.S. 300 M. Cevedale 2315 p. di Val Viola Cepina 3679 a 2455 C.ma di Piazzi p. del Maloja Piz Corvatsch P. Groppera 3451 3439 2948 1815 t S. Caterina p. del Bernina M. Vioz l P. Bernina 2323 t. Liro 3645 4049 P. Palù P. Stella A 3906 M. Sobretta 3296 P. Quadro 3163 P. Duan 3013 Villa di p. del Muretto 3131 2562 M. Gavia P.ta S. Matteo P. Varuna Val Le Prese 3223 3678 Vicosoprano P. Tre Mogge 3453 Grosina 3441 Poschiavo Sóndalo S.S. 37 Chiaréggio p. di Gavia P. Badile C.ma di Castello 2621 Chiavenna 3308 3386 L. Palù Malenco Val L. di Poschiavo Franscia M. Serottini Trento Bolzano t. M 2967 M. Disgrazia era 3678 Chiesa in P. Scalino a Ponte di Bagni del p. del Tonale 3323 Mazzo i 1883 S. Pietro Màsino Valmalenco Legno Vetta di Ron c Novate P. Martello t 3136 . s 2410 Mezzola P. Ligoncio M Torre a 3033 l l e Cataéggio e S. Maria r Verceia o r L. di Novate Berbenno Ponte in o Valtellina Téglio B om S.S. 404 C S.S. 38 Edolo S.S. 36 i p. d' Colico 1172 i d Tresenda Aprica Albosàggia S.S. 39 d Adamello . 3554 v Dongo S.S. 36 M. Legnone . o Tàrtano P 2610 e r v r i M. Torena f. Oglio o b 2911 P v o o . A S.S. 405 l p i O r P. di Coca 3050 d r i Bellano L p. San Marco P e 1992 Corno Stella o M. Gleno c 2620 P. del Diavolo c 2916 m 2852 Capo di Lago di Como o a P r o v. d i B e r g Ponte Lugano Como P. dei Tre Signori Milano 2554 Bergamo Lecco © Massimo Mandelli Brescia Diceva Benedetto Croce che l'arte è intuizione, cono- traducendo, quanto più fedelmente possibile, l'intui- scenza del particolare al di là di ogni distinzione fra zione in espressione. Attraverso questi percorsi ven- vero e falso, reale ed irreale. gono trasmessi dei messaggi che dovrebbero sem- pre stimolare nell'attento lettore dell'opera d'arte, E' una conoscenza per la fantasia, perché la fanta- delle riflessioni, perché l'arte è anche educazione e sia è la facoltà dell'arte. Ciò che l'artista vede den- non solo diletto. tro di se trae origine dalla realtà, tutto ciò che è nel- la vita può diventare arte. E' quindi indispensabile che gli Enti non debbano mai fare mancare un appoggio concreto a tutte quel- Non può esistere arte senza realtà, così come non le manifestazioni che favoriscono la conoscenza e la possono esistere sentimenti senza la materia che la diffusione dell'arte in ogni sua forma. Allo stesso realtà offre. Da essa sorgono le impressioni che modo devono essere valorizzati tutti quegli artigiani colpiscono l'artista, trasformandosi in sentimenti, che nel loro lavoro quotidiano mettono intelligenza, su cui si accende l'intuizione, che trasfigura e con- fantasia e cuore. verte in immagine un sentimento particolare dell'ar- tista ben diverso da quello dell'uomo comune, che è Ringrazio quindi tutti coloro che prenderanno parte pratico ed utilitario, trasferendolo sulla fantasia. alla manifestazione "AMA" e tutti coloro che con un oscuro impegno ne permettono la realizzazione.

L'artista, in piena ed assoluta libertà, deve realizza- Dott. Zino Battaglia re solo quello che ha dentro, senza porsi alcun fine, Sindaco di Berbenno

MONASTERO

POLAGGIA

Salone casa Quadrio Cappella privata Noghera-Gatti (sec. XVIII)

RISTORANTE PIT STOP CORO ALPINO

Oratorio Parrocchia di dei Confratelli S. Maria Assunta (sec. XVII) (sec. XIV)

torrente Finale

SCUOLE MEDIE

S. PIETRO STATALE 38 Milano Sondrio

© Massimo Mandelli