www.museialtovicentino.it/grandeguerra

da maggio a novembre Fermarci a riflettere CALENDARIO EVENTI 2016 ieri come oggi, sulla complessita della guerra LA GRANDE GUERRA NELL’ALTO VICENTINO SI RACCONTA Conferenze, convegni, teatro, musica, reading, rievocazioni, escursioni, mostre.

Progetto avviato con il contributo della Regione del , ai sensi della legge regionale 11/2014, art. 9, nell’ambito del programma per le commemorazioni del centenario della Grande Guerra. ESCURSIONI nei Luoghi DATA LUOGO ESCURSIONE ORARIO Domenica 12 MALO Monte Corno Battisti ospite Claudio Gattera (in caso di maltempo rinviata a 19/06) tutto il giorno GIUGNO Domenica 19 Visita guidata sul Monte Zovetto con la presenza dei rievocatori storici della Brigata Liguria. 16.00 GIUGNO Domenica 26 La Grande Guerra nella zona di Granezza, partenza dal piazzale Monte Corno vicino Baita 14.30 GIUGNO Monte Corno Domenica 3 Per “L’Acqua e la Grande Guerra” escursione a Malga Busi e sui luoghi conflitto. Ritrovo a 14.00 LUGLIO Forte Maso Venerdi 15 Passeggiata per ragazzi sul monte Cimone, partenza del cimitero Austroungarico (località 14.00 LUGLIO Crosati) e arrivo al monte Cimone con letture di brani sulla Grande Guerra Sabato 16 LUSIANA Linea marginale e settore dei Francesi durante la Prima Guerra Mondiale, partenza dal piazza- 14.30 LUGLIO le Monte Corno vicino Baita Monte Corno Domenica 17, LUSIANA La Grande Guerra nella zona di Granezza, partenza dal piazzale Monte Corno vicino Baita 09.30 Domenica 24 Monte Corno LUGLIO Sabato 6 LUSIANA Linea marginale e settore dei Francesi durante la Prima Guerra Mondiale, partenza dal piaz- 14.30 AGOSTO zale Monte Corno vicino Baita Monte Corno Domenica 7 LUSIANA Linea marginale e settore dei Francesi durante la Prima Guerra Mondiale, partenza dal piaz- 09.30 AGOSTO zale Monte Corno vicino Baita Monte Corno Sabato 13, LUSIANA La Grande Guerra nella zona di Granezza, partenza dal piazzale Monte Corno vicino Baita 14.30 Sabato 20 Monte Corno AGOSTO Domenica 11 LUSIANA La Grande Guerra nella zona di Granezza, partenza dal piazzale Monte Corno vicino Baita 09.30 SETTEMBRE Monte Corno Domenica 18 LUSIANA Linea marginale e settore dei Francesi durante la Prima Guerra Mondiale, partenza dal piaz- 09.30 SETTEMBRE zale Monte Corno vicino Baita Monte Corno Sabato 24 TONEZZA DEL CIMONE Passeggiate confluenti, attraverso percorsi diversi, al Monte Cimone 14.30 SETTEMBRE data da MALO Uscita in Ortigara (programma in via di definizione) definire

RIEVOCAZIONI della Storia DATA LUOGO RIEVOCAZIONE ORARIO Domenica 15 Rievocazione storica dell’inizio della Strafexpedition e dell’esodo della popolazione civile - a cura dei 11.00 MAGGIO Piazza Carli , Corso IV Novembre gruppi teatrali altopianesi e del Gruppo di Base (a Gallio dalle ore 15,00) 12.30 Sabato 21 TONEZZA DEL CIMONE Ai rintocchi delle campane ha inizio la fiaccolata verso il Museo Casello di Contrà Grotti - Intervento 20.30 MAGGIO ufficiale dell’Amministrazione Comunale e, a seguire, letture e canti a cura del Coro Azzurri Monti e Associazione “El Salbanelo”. Museo aperto con ingresso gratuito Domenica 22 – TRESCHÈ CONCA Commemorazione della distruzione del ponte di Roana e rievocazione del profugato con una mar- 9.00 MAGGIO percorso circa 15 km cia-pellegrinaggio. 15.00 Martedi 24 VALLI DEL PASUBIO “L’Esercito Combatte”, organizzata dal Ministero della Difesa attraverso i locali Comandi Interregio- MAGGIO Ossario del Pasubio nali, con la presenza presso il Sacrario del Genio Guastatori di Trento organizzato dalla Fondazione 3 Novembre 1918 Sabato 28 SANTOMIO DI MALO “Ospedaletto da Campo 05” visitabile per tutto il giorno. MAGGIO Inaugurazione alle ore 10.00 10 – 12 “1916 la battaglia del monte Novegno” a cura Ass. IV Novembre GIUGNO Passo Campedello/Priaforà Domenica 26 VALLI DEL PASUBIO Commemorazione in onore dei soldati caduti nei combattimenti della Prima Guerra Mondiale GIUGNO Ossario del Pasubio Domenica 17 TONEZZA DEL CIMONE Incontro Internazionale della Pace in ricordo dei caduti e delle vittime civili della Grande Guerra 10.30 LUGLIO Cimitero Austroungarico (località Crosati) Sabato CESUNA DI ROANA Rievocazione storica dell’Offensiva di Primavera. Posa di scultura lignea a ricordo dell’Ex Cimitero 21.00 30 LUGLIO del “Pannoccio” Venerdi 23 TONEZZA DEL CIMONE Rievocazione dello scoppio della mina 05.45 SETTEMBRE Monte Cimone Domenica 25 TONEZZA DEL CIMONE Cerimonia al Monte Cimone, con la partecipazione delle delegazioni austriache. 10.30 SETTEMBRE Monte Cimone

LE DATE E I PROGRAMMI INFO Ufficio Musei Altovicentino Scarica GRATIS la nuova APP ! POTREBBERO SUBIRE VARIAZIONI. Largo Morandi, 1 | 36034 MALO (VI) La guida interattiva per visitare Tel. 0445.580459 | e-mail [email protected] musei, eventi, itinerari, mostre, www.museialtovicentino.it/grandeguerra iscriviti alla newsletter | seguici su facebook località... dell’alto vicentino.

MUSEO E OSSARIO DEL PASUBIO ASSOCIAZIONE FORTEMASO Ossario del Pasubio, via Forte Maso, 1 Sacrario Militare della 1a Armata Valli del Pasubio (VI) Pian delle Fugazze, Colle Bellavista www.associazionefortemaso.it Valli del Pasubio (VI) www.fortemaso.it www.ossariodelpasubio.it

L’esperienza e la sensibilità per dare forza e originalità GRAFICA alla comunicazione rendendola efficace. Progetti con contenuti di marketing coerenti con gli obiettivi WEB + APP aziendali e strumenti evoluti per un mercato in PUBBLICITÀ costante movimento. FOTO + VIDEO www.pasquariellopubblicita.it Via Marco Corner, 19/21 | (VI)1 | T. 0445.368270 CALENDARIO EVENTI 2016 CONFERENZE E CONVEGNI per Capire DATA LUOGO TEMA ORARIO

Venerdi 13 “Quattro passi nella storia”: presentazione del libro di Raffaella Calgaro “Adele Pergher profuga. 20.30 MAGGIO Chiesetta San Marco Una storia dimenticata” Venerdi 13 “Maggio 1916: la Strafexpedition austro-ungarica”: conferenza a cura dell’associazione Alpini di 20.00 MAGGIO Aula Magna Scuole Cipani Santorso relatore Siro Offelli via del Grumo Santorso Mercoledì 18 “I caduti recoaresi nella guerra 1915-18”: presentazione del libro a cura di Giorgio Trivelli e Alberto 20.30 MAGGIO Teatro Comunale Bosa Sabato 21 SANTA CATERINA di LUSIANA “C’era una volta… cent’anni fa”: visita guidata alla mostra sulla Grande Guerra e letture di brani sul 20.45 MAGGIO Palazzo Fincati tema del profugato in Altopiano Sabato 21 PRIABONA di “Le divise militari, le nuove armi, il territorio, i caduti”: interventi di Quirino Tessaro, Cirillo Crosara, 20.00 MAGGIO Sala Polivalente Romualdo Xotta Sabato 21 RECOARO TERME “Ortogonale 1, la linea difensiva da Campogrosso a ”: presentazione del progetto a cura di 20.30 MAGGIO Teatro Comunale Franco Rasia e Roberto Besco Sabato 21 SCHIO “’14-’18 Ferrovie di guerra. La linea Vicenza – Schio”: relatore Roberto Sperotto 17.30 MAGGIO Palazzo Fogazzaro Sabato 21 STARO di VALLI DEL PASUBIO “La Valle dell’Agno nella Grande Guerra” a cura di Claudio Gattera 20.30 MAGGIO Chiesa Parrocchiale Venerdi 27 MAROSTICA “Quattro passi nella storia” Proiezione del documentario “Dalla parte giusta. Storie di partigiane 20.30 MAGGIO Chiesetta San Marco vicentine”, a cura dell’Associazione rEsistenze e dell’Istituto Storico della Resistenza di Vicenza (ISTREVI), documentario che sarà presentato da Mariapia Mainardi, vicepresidente dell’Associazione rEsistenze. Venerdi 27 SCHIO I venerdì del Cai. “Serata storica sulla fine della Strafexpedition” con Claudio Rigon autore de “I fogli 20.30 MAGGIO Sala Poleo del capitano Michel” Venerdi 27 “Strafexpedion e la Valle dell’Agno” con Alessandro Massignani e “Il profugato” con Annalisa Casta- 20.30 MAGGIO Palazzo Festari - Sala Soster gna Sabato 4 SCHIO “La leggenda del Milite Ignoto”: relatore Col. Lorenzo Cadeddu 17.30 GIUGNO Palazzo Fogazzaro Sabato 4 VALLI DEL PASUBIO Incontro ufficiale con l’Arciduca d’Austria Markus Salvator Asburgo Lorena e a seguire conferenza 16.00 GIUGNO Municipio presso la Sala Consiliare Giovedi 9 MALO “1915-1918 Monte Corno Battisti. Un’epopea” con Claudio Gattera 20.30 GIUGNO Sala Consiliare Venerdi 10 SCHIO I venerdì del CAI. “In memoria di Tito Caporali” 21.00 GIUGNO Teatro Astra Sabato 18 CESUNA DI ROANA Convegno sull’Offensiva di Primavera. Presentazione del libro “Un ragazzo del 99” di Roberto Polli e 9.00- GIUGNO Centro polifunzionale A.Palladio del diario edito in collaborazione con l’Associazione Cimeetrince . 16.00 Sabato 2 VALLI DEL PASUBIO Per “L’Acqua e la Grande Guerra” conferenza: “L’oro blu: la sete e il reperimento di acqua durante la 20.30 LUGLIO Grande Guerra” Venerdi 15 LUSIANA “Noi che fummo giovani…e soldati. L’Altipiano e i suoi caduti nelle Grande Guerra”: la memoria della 20.45 LUGLIO Grande Guerra sugli Altipiani Vicentini con la presenza dell’autore on. Flavio Rodeghiero Venerdi 29 TONEZZA DEL CIMONE “Monte Cimone 1916-1918. La Grande Guerra di una montagna contesa” di Luigi Cortelletti 20.30 LUGLIO Sala Conferenze - Biblioteca 29-31 ASIAGO “Minerva Armata. Le Università e la Grande Guerra” - Convegno Internazionale in collaborazione con LUGLIO Teatro Millepini il CISUI – Centro Interuniversitario per la Storia delle Università Italiane Venerdi 5 TONEZZA DEL CIMONE “La Strafexpedition. L’offensiva austroungarica della primavera del 1916” di Siro Offelli 20.30 AGOSTO Sala Conferenze - Biblioteca data da “Diario veneto della Grande Guerra”: presentazione libro di Mauro Pitteri definire Sabato 15 VALDAGNO Convegno “Genti e terre di confine” OTTOBRE data da SAN VITO DI LEGUZZANO “Le ceneri del passato. Il cinema racconta la Grande Guerra”: presentazione libro di Giuseppe Ghigi definire Sabato 19 VALLI DEL PASUBIO “Cesare Battisti nel centenario della consegna della medaglia d’argento al valore militare” con 20.45 NOVEMBRE Claudio Gattera

TEATRO E MUSICA Ascoltare DATA LUOGO TEMA ORARIO

Sabato 7 SCHIO Le parole della memoria. Reading “Lettere dal Novegno” a cura Ass. Tessitori di Voce 17.30 MAGGIO Palazzo Fogazzaro Sabato 14 SCHIO Le parole della memoria. Reading “Letteratura e Grande Guerra” a cura Ass. Tessitori di Voce 17.30 MAGGIO Palazzo Fogazzaro Domenica 15 ASIAGO “Profughi … anche noi”. Spettacolo teatrale a cura dei ragazzi delle classi 3ª della scuola secondaria 20.30 MAGGIO Teatro Millepini di primo grado dell’Istituto Comprensivo di Asiago per ricordare il profugato dei 7 Comuni durante la Grande Guerra, diretti dalla prof.ssa Francesca Rodeghiero Ferri. INGRESSO GRATUITO Venerdi 20 SCHIO Concerto sulla Grande Guerra a cura dell’I.C. Fusinato MAGGIO Palestra Mario Lanzi Venerdi 27 MALO “E se non partissi anch’io”. Letture, canti e musica con Banda cittadina, Coro Amicanto, Associazio- 20.30 MAGGIO Cinema Aurora ne Arkeion Sabato 28 LUSIANA “La Grande Guerra”. Concerto degli alunni dell’Istituto Comprensivo “P.M.Pozza” 11.00 MAGGIO Piazza IV Novembre Sabato 28 SANTOMIO DI MALO “Canti di guerra, parole del cuore”, spettacolo con Tiberio Bicego, Giorgio Dall’Igna e il coro degli 20.30 MAGGIO Sala parrocchiale Alpini di Malo (/Picozza e Rampon/) Sabato 28 SCHIO Le parole della memoria. Reading “Il processo di Calamandrei” a cura Ass. Tessitori di Voce 17.30 MAGGIO Palazzo Fogazzaro Sabato 4 ASIAGO Concerto Musica d’Ordinanza del 1° Reggimento Granatieri e sfilamento figuranti 1915-1918 21.00 GIUGNO Piazza Duomo nell’ambito del Raduno Nazionale Granatieri di Sardegna Sabato 18 SCHIO Le parole della memoria. Reading “Lettere a mons. Dalla Costa” a cura Ass. Tessitori di Voce 17.30 GIUGNO Palazzo Fogazzaro Sabato 25 ASIAGO Rassegna di canti con il Coro Asiago e il Coro di Sinnai 21.00 GIUGNO Teatro Millepini Sabato 25 SCHIO Le parole della memoria. Reading “Mia adorata sposa” a cura Ass. Tessitori di Voce 17.30 GIUGNO Palazzo Fogazzaro Giovedi 30 SCHIO * “Pane e castagne. Omaggio a Mario Rigoni Stern” a cura di Ass. Lunaspina Musica e Teatro GIUGNO Palazzo Toaldi Capra - Anfiteatro Venerdi 15 SCHIO * “La guerra di Sc’vèik” a cura di Dedalo Furioso Soc. Coop. LUGLIO Palazzo Toaldi Capra - Anfiteatro Sabato 16 ASIAGO** Monte Zebio al tramonto . Spettacolo teatrale “Milite Ignoto” di Mario Perrotta. LUGLIO Monte Zebio Venerdi 29 ASIAGO “Torneranno i prati”. Proiezione del film di Ermanno Olmi e documentario sul backstage. 20.45 LUGLIO Cinema Grillo Parlante INGRESSO: euro 3,00 Venerdi 29 SCHIO * “Rico va alla guerra” a cura di Dedalo Furioso Soc. Coop. LUGLIO Palazzo Toaldi Capra - Anfiteatro Sabato 30 ASIAGO “Trincee: risveglio di primavera”. 21.00 LUGLIO Teatro Millepini A PAGAMENTO Venerdi 12 TONEZZA DEL CIMONE Recital. L’umanità dei soldati in versi, note, racconti e canti di e con Giovanni Matteo Filosofo 20.30 AGOSTO Sala Conferenze – Biblioteca Sabato 24 TONEZZA DEL CIMONE *** Concerto con il complesso bandistico e corale di Muzzolon (Cornedo) 16.30 SETTEMBRE Monte Cimone data da SAN VITO DI LEGUZZANO “Cieli rossi. Bassano in guerra”, documentario di Lorenzato e Zarpellon definire * SCHIO: Data da confermare; in caso di pioggia l’evento si terrà all’interno del Lanificio Conte. ** ASIAGO: in caso di pioggia lo spettacolo si terrà DOMENICA 17 LUGLIO. *** TONEZZA: in caso di pioggia l’evento si terrà all’interno del Centro Congressi. MOSTRE e Scoprire DATA LUOGO TEMA ORARIO

dal 27 MARZO ASIAGO Altopianesi al fronte Don Giovanni Rossi cappellano militare della Sabato, domenica e festivi al 26 GIUGNO Museo Le Carceri Grande Guerra. INGRESSO: euro 3,00 10.00-12.30 | 15.30-18.30 dal 16 APRILE SANTA CATERINA di LUSIANA Momenti di pace in tempo di guerra 1915-1918 dal lunedì al sabato: al 28 MAGGIO Palazzo Fincati 15,00 – 18,30 dal 30 APRILE SCHIO Il rombo delle armi. al 30 GIUGNO Palazzo Fogazzaro Inaugurazione ore 17.00 dal 15 al 27 MAGGIO SANTORSO La Stafexepedition Museo Archeologico dell’Alto Vicentino dal 15 al 27 MAGGIO SANTORSO L’arte negli anni della Grande Guerra, a cura dell’Associazione Artisti da martedì a venerdì Biblioteca Civica Santorso 9.00-12.00 | 15.00-19.00 dal 21 MAGGIO CESUNA DI ROANA Offensiva di Primavera al 25 SETTEMBRE Centro polifunzionale A.Palladio dal 3 al 19 GIUGNO SCHIO Grande Guerra e primi raduni motoalpinistici Lanificio Conte_Shed dal 10 al 31 LUGLIO TONEZZA DEL CIMONE La Grande Guerra a Tonezza del Cimone, a cura dell’Ass. Fanti di Spazio espositivo in Via Roma (di Tonezza del Cimone fianco a “La Piazzetta”) dal 17 LUGLIO SASSO DI ASIAGO Altopianesi al fronte: Don Giovanni Rossi cappellano militare della al 30 SETTEMBRE Museo Battaglia dei Tre Monti Grande Guerra dal 6 al 15 AGOSTO VALLI DEL PASUBIO I cimeli della Grande Guerra 2015-2018 ASIAGO La Grande Guerra: morire di sete in trincea. Sabato pom e domenica Museo dell’Acqua INGRESSO: euro 4,00 intero - euro 3,00 ridotto 10.00-12.30 | 14.30-18.00