Trent’anni

Da 30 anni al fiorire della primavera si rinnova il messaggio suggestivo della Val dove i sapori accompagnano il rincorrersi delle stagioni. I valori della tradizione, l’arte della cucina, l’offerta di tipicità e vini di pregio, carte vincenti del turismo in Provincia di , trovano in questa valle interpreti straordinari. Questa Valle è la dimostrazione tangibile di come, dalle attività di ristorazione e ospitalità, possa determinarsi un circolo virtuoso di sviluppo che coinvolge tutte le componenti economiche e sociali. Ai ristoratori l’augurio di proseguire su questa strada vincente. Al lettore l’invito per venire a conoscerci.

Renato Viale Paolo Filippi Presidente Camera Commercio Alessandria Presidente Provincia Alessandria

1 DA VITO 1 15060 (AL) fraz. Vargo - tel. 0143 689100 I ristoranti LA PERNICE ROSSA Castellania: Casa Coppi 2 15060 Grondona (AL) loc. Chiapparolo - tel. 0143 680189 3 IL MULINO 15060 Borghetto Borbera (AL) MORANDO località Mulino - tel. 0143 69483 9 15060 (AL) Serravalle Outlet 4 IL FIORILE fraz. Lago Patrono - tel. 0143 98118 15060 Borghetto Borbera (AL) ALPI fraz. Castel Ratti - tel. 0143 697303 10 15060 (AL) LOCANDA PERTUSO Fraz. Borassi - tel. 0143 94167 La 5 15060 (AL) BAR ITALIA loc. Pertuso - tel. 0143 90247 11 15060 (AL) 6 STEVANO Piazza Vittoria - tel. 0143 99002 15060 Cantalupo Ligure (AL) APPENNINO fraz. Pallavicino - tel. 0143 93136 12 15060 Cabella Ligure (AL) 7 BELVEDERE Piazza Vittoria 1 - tel. 0143 919500 15060 Cantalupo Ligure (AL) ALBERGO POSTA fraz. Pessinate - tel. 0143 93138 13 15060 Cabella Ligure (AL) 8 BRUNO Piazza Vittoria - tel. 0143 99012 15060 (AL) CORNARETO fraz. San Nazzaro - tel. 0143 90060 14 15060 Cabella Ligure (AL) fraz. Cornareto 3 - tel. 0143 919509 ALPINO 15 15060 Cabella Ligure (AL) fraz. Cosola - tel. 0143 999124 PONTE 16 15060 Cabella Ligure (AL) fraz. Montaldo di Cosola - tel. 0143 999121 CACCIATORI 17 15060 Cabella Ligure (AL) fraz. Aie di Cosola - tel. 0143 999122

Novi L.: Museo dei Campionissimi CAPANNE DI COSOLA 18 15060 Cabella Ligure (AL) fraz. Capanne di Cosola - tel. 0143 999126

Il Forte di Gavi Gli scavi di Libarna 3 Benvenuti

coperti fascia di tipo menu per Legenda coperti esterno prezzo orario cucina intolleranze

parcheggio accesso prenotazione periodo accetta privato disabili e-mail chiusura animali piscina trekking

giochi master tennis maneggio bambini bicicletta giardino bancomat card

american diners posti camera camera camera visa express club letto singola doppia tripla

4 5 Autunno/Autumn/Herbstgastronomico 2008Calendario Calendario gastronomicoPrimavera/Spring/Frühling 2008

DATA/DATE RISTORANTE/RESTAURANT PAG. DATA/DATE RISTORANTE/RESTAURANT PAG. Venerdì 21 marzo La Pernice Rossa - Grondona 8-9 Domenica 14 settembre Capanne di Cosola - Capanne di Cosola 26-27 Sabato 29 marzo Bruno - Albera Ligure 10-11 Domenica 21 settembre Alpino - Cosola 36-37 Domenica 30 marzo Cornareto - Cabella Ligure 12-13 Domenica 21 settembre Alpi - Borassi 38-39 Sabato 5 aprile Belvedere - Pessinate 14-15 Domenica 28 settembre Cornareto - Cabella Ligure 12-13 Domenica 6 aprile 16-17 Sabato 4 ottobre Belvedere - Pessinate 14-15 Il Mulino - Borghetto Borbera Domenica 5 ottobre Ponte - Cosola 32-33 Sabato 12 aprile Morando - Mongiardino Ligure 18-19 Domenica 5 ottobre Il Mulino - Borghetto Borbera 16-17 Sabato 12 aprile Stevano - Pallavicino 20-21 Sabato 11 ottobre Capanne di Cosola - Capanne di Cosola 26-27 Domenica 13 aprile Appennino - Cabella Ligure 22-23 Domenica 12 ottobre La Pernice Rossa - Grondona 8-9 Domenica 13 aprile La Pernice Rossa - Grondona 8-9 Sabato 18 ottobre Morando - Mongiardino Ligure 18-19 Venerdì 18 aprile Vito - Vargo 24-25 Domenica 19 ottobre Appennino - Cabella Ligure 22-23 Venerdì 18 aprile Stevano - Pallavicino 20-21 Sabato 25 ottobre Ponte - Cosola 32-33 Sabato 19 aprile 26-27 Domenica 26 ottobre Cacciatori - Cosola 34-35 Capanne di Cosola - Capanne di Cosola Sabato 1 novembre 28-29 Sabato 19 aprile 10-11 Il Fiorile - Castel Ratti Bruno - Albera Ligure Domenica 2 novembre Cacciatori - Cosola 34-35 Venerdì 25 aprile Il Fiorile - Castel Ratti 28-29 Domenica 2 novembre Locanda Pertuso - Cantalupo Ligure 30-31 Domenica 27 aprile Locanda Pertuso - Cantalupo Ligure 30-31 Sabato 8 novembre Morando - Mongiardino Ligure 18-19 Domenica 4 maggio Ponte - Cosola 32-33 Domenica 9 novembre La Pernice Rossa - Grondona 8-9 Domenica 11 maggio Capanne di Cosola - Capanne di Cosola 26-27 Venerdì 14 novembre Da Vito - Vargo 24-25 Domenica 18 maggio Cacciatori - Cosola 34-35 Sabato 15 novembre Bruno - Albera Ligure 10-11 Sabato 24 maggio Appennino - Cabella Ligure 22-23 Sabato 15 novembre Stevano - Pallavicino 20-21 Domenica 1 giugno Alpino - Cosola 36-37 Domenica 16 novembre Il Mulino - Borghetto Borbera 16-17 Venerdì 21 novembre Stevano - Pallavicino 20-21 Lunedì 2 giugno Alpi - Borassi 38-39 Sabato 22 novembre Bruno - Albera Ligure 10-11 Venerdì 6 giugno Belvedere - Pessinate 14-15 Sabato 29 novembre Appennino - Cabella Ligure 22-23 Domenica 30 novembre Morando - Mongiardino Ligure 18-19 Sabato 6 dicembre Belvedere - Pessinate 14-15

6 7 Fax 0143 680189 Venerdì 21 marzo Ore 20.00 Domenica 13 aprile Ore 13.00 Tel. 0143 680189 Chiapparolo è un piccolo paese Agnello fumè con carciofi La Pernice [email protected] campagna ai piedi dell’ap- osteria pennino, dove la Valle Spinti si apre Terrina di caprino agli asparagi Loc. Chiapparolo 19 verso la pianura. Per raggiungerci: uscita autostrada A7: casello di Arquata Frittella di denti di cane Grondona S./Vignole B. Seguire le indicazioni per Arquata e, quindi, Valle Flan di Montebore con crema di fave Capra della Valle Spinti in fricassea con carciofi Spinti e Grondona. Proseguire per circa 6 km. per svoltare poi a destra in Maialino al vino di miele di Grondona località Chiapparolo. Crostatina con finferli e porcini Maltagliati al prezzemolo ai sapori di campo Spuma di limone con salsa di fragole Il Ristorante Locale rustico recentemente ristrutturato, ottenuto da una antica casa privata. Risotto al ragu di pernice Specialità Estate: pasta fresca, carne alla griglia, torte di verdure. Inverno: ravioli, gnocchi, taglierini, cacciagione, tartufi, funghi. Chiusura Lunedì. € 33,00 a persona, inclusi vini del territorio

12.00-14.30 settembre/ 38 3 giorni 19.45-22.00 gennaio 30-35 Domenica 12 ottobre Ore 13.30 Domenica 9 novembre Ore 13.00 Cervo affumicato con frutti di bosco Lardo alle erbe con crostone di polenta bramata Flan di ricotta e patate con crema di radicchio Frittelle di zucca e zenzero Tomaselle ai funghi con purea di patate Verzini con cardi in umido Lombatina di cervo al ginepro con salsa di mirtilli

Zuppa di farro, porri e patate nella pagnotta Semifreddo al croccantino con salsa al gianduja Cherubini con salsiccia e spinaci con fonduta di Montebore

€ 33,00 a persona, inclusi vini del territorio 8 9 Sabato 29 marzo Ore 20.30 San Salumi misti - Tortino ai porri Sabato 19 aprile Ore 20.30 Bruno Nazzaro è albergo Loc.ristorante S. Nazzaro una frazione di Albe- Saccottini agli asparagi Fax 0143 90060 ra Ligure, a 400 m.s.l.m., Cocktail di gamberetti Serata dello stoccafisso [email protected] al bivio tra la Val Borbera e la Merluzzo fritto nella farina di polenta e cipolla Albera Ligure Val Sisola. La zona è ampia, soleggiata e il loca- Involtini di insalata russa Tel. 0143 90060 le mette a disposizione dei clienti una grande terrazza Mezzelune alla crema di asparagi Spaghetti allo scoglio che si affaccia sul torrente Borbera Stoccafisso in insalata con patate Per raggiungerci: uscita autostrada A7 casello di Arquata S./Vignole B. Lasagne al forno al pesto Seguire le indicazioni Val Borbera fino ad oltrepassare Cantalupo Ligure, sul bivio per Sorbetto della Casa Stoccafisso in umido (accomodato) troverete il Ristorante Albergo “Bruno”. Fritto misto alla piemontese Misto di formaggi della Val Borbera Fesa di vitello al forno con ratatuia di verdure Dessert della Casa Il Ristorante Locale rustico, elegante, adatto per cocktails di benvenuto, per matrimoni e cerimonie in genere. La cucina è tipica con Dolce della Casa - Macedonia con gelato Macedonia con gelato selvaggina, funghi, fagiolane e altri prodotti tipici locali. Caffè e digestivo Caffè e digestivo Specialità Estate: cima alla genovese, costolette di agnello. Inverno: funghi, cacciagione, cinghiale. € 30,00 a persona, inclusi vini del territorio € 30,00 a persona, inclusi vini del territorio Chiusura Lunedì sera, martedì sera.

12.30-14.30 150 30 19.00-22.00

fine Sabato 15 novembre Ore 20.30 30-35 settembre/ Sabato 22 novembre febbraio Carpaccio al tartufo - Terrina di funghi Ore 20.30 Soufflé di verdure - Cotechino con fonduta Serata dell’asino L’ospitalità ★ Arredato in stile rustico ma elegante, sulla viabilità ma in posizione tranquilla, ideale per soggiorni di lavoro o turistici. Fagottini di ricotta al forno Salumi misti d’asino - Bresaola di cavallo con scaglie di grana Taglierini al sugo di lepre Misto torte salate - Misto di tomini di caprino di Roccaforte Gnocchi di castagne alla crema di noci Ravioli d’asino con sugo di stufato - Taglierini al ragu di asino 20 posti 35 € 50 € Sorbetto al limone Sorbetto della casa Punta di vitello al forno con patate Costate di asino ai ferri 65 € Capriolo in salmì con la polenta Brasato d’asino e spezzatino in umido con patate al forno Torte della Casa - Macedonia con gelato Misto di formaggi locali Caffè e digestivo Dessert della Casa - Macedonia con gelato - Caffè e digestivo € 33,00 a persona, inclusi vini del territorio € 30,00 a persona, inclusi vini del territorio 1011 10 Poco Domenica 30 marzo Ore 13.00 Cornareto oltre l’abita- albergo ristoranteLoc. Cornareto to di Cabella, dove la strada comincia ad inerpicarsi verso Cosola, troviamo la Località Cabella Ligure Cornareto, circondata dal verde, in un ambiente Gran degustazione delle nostre specialità I due secondi piatti della Val Borbera Tel. 0143 919509 ancora incontaminato, con le cime più alte dell’Appen- nino, alle spalle, che fanno da splendida cornice a questo idillia- co paesaggio. I nostri dieci antipasti Dolce della Casa Per raggiungerci: uscita autostrada A7, casello di Arquata S./Vignole B. Seguire le indi- cazioni Val Borbera sino a raggiungere Cabella; oltrepassato l’abitato, in direzione Cosola, di Frutta fresca di stagione pochi chilometri, ecco il Ristorante Albergo Cornareto. I tre primi piatti del Ristorante Cornareto Caffè Il Ristorante Ambiente rustico, semplice, come si addice a queste zone di montagna, ma accoglienza e ospitalità come è tradizione in queste valli: tradizioni che ritroviamo in cucina, dove tutto rispecchia un antico legame con il territorio. Specialità I piatti tipici della Val Borbera. Chiusura Lunedì. € 28,00 a persona, inclusi vini del territorio

120

25-30 Domenica 28 settembre Ore 13.00

L’ospitalità ★ Ambiente tradizionale e accogliente. Gran degustazione delle nostre specialità I due secondi piatti della Val Borbera

I nostri dieci antipasti 48 posti 35 € 55 € Dolce della Casa Frutta fresca di stagione I tre primi piatti del Ristorante Cornareto Caffè

€ 28,00 a persona, inclusi vini del territorio 12 13 Fax 0143 93138 Sabato 5 aprile Ore 20.00 Venerdì 6 giugno Pessinate Fritti di lattebrusco e frisceau alle erbe con calice Ore 20.00 Tel. 0143 93138 è una piccola fra- zione di Cantalupo che, di birra di Il mio salame al coltello con il mio Timorasso BelvedereristoranteLoc. Pessinate dai suoi 650 m.s.l.m., domina la Consumato di fagiolane con pesto con gamberi grigliati Crudità di manzo all'erba con dressing di semi di senape Val Borbera ove questa si apre, dopo le stret- Caldo&freddo di testina di vitello e ceci del mio orto te di Pertuso, ariosa e soleggiata. Natura lussureggian- Crostatina di tapinanbur selvatici e Montebore Cantalupo Ligure te, tranquillità e paesaggi incantevoli le fanno da cornice. Paniscia della nonna con borlotti freschi Raviolo tondo di trota Fario di Campana con emulsione Per raggiungerci: uscita autostrada A7, casello di Arquata Malfatti di caprino, pesto e fonduta di pomodoro Scrivia/. Seguire le indicazioni Val Borbera e proseguire sino a di pomodoro ed extravergine Pertuso: di fronte al distributore Tamoil svoltare a sinistra e seguire le indicazioni per Coniglio nostrano in porchetta con verdure novelle Agnolotti in brodo di gallo dei miei Pessinate e il Ristorante Belvedere. brasate in cocotte Maialino nostrano allo spiedo con senape di Dijon Caprino di Roccaforte con composta di peperoni e insalata di erbe di campo Il Ristorante Il locale è rustico ma elegante ed accogliente, curato in ogni minimo particolare. Sorbetto di finocchi con tortino caldo alla crema e Montebore e cognà di Timorasso Specialità I piatti tradizionali del territorio. polvere di liquirizia calabra Chiusura Lunedì. Gelato alla cannella, Sorbetto alle mele Carle e Vov € 30,00 a persona, inclusi vini del territorio € 32,00 a persona, inclusi vini del territorio

40+100 30-35 Sabato 4 ottobre Ore 20.00 Sabato 6 dicembre Ore 20.00 Cappuccino a strati di porcini, foie gras e Parmigiano Tartare di calamaro con padellata di gallinacci e Roast-beef di vitello nostrano con dressing di tartufo e salsa al prezzemolo insalata di germogli Fersulla di porcini secchi e patate con pancetta nostrana Gratin di Montebore, uova alla coque e tartufo nero e gamberone grigliato Quiche di zucca e tartufo nero Taglierini con torlo d’uovo e padellata di funghi di bosco Risotto al tartufo Risotto con pasta di salsiccia, vino rosso e porcini Tortelli di faraona e tartufo Tagliata di manzo con fondo di porcini Faraona ripiena di Foie gras e tartufo Mollana della Val Borbera alla piastra con crema di porcini Caprino di Roccaforte con miele al tartufo Il Montebianco a Pessinate Tortino colante con gelato alla torta sbrisolona € 35,00 a persona, inclusi vini del territorio € 45,00 a persona, inclusi vini del territorio 14 1415 Loc. Mulino 1 La Domenica 6 aprile Ore 13.00 Il Mulino Località Mu- albergo ristorante lino è un’oasi di pace, Fax 0143 69438 circondata dal verde, a soli 3 Filetto di trota profumata alle erbe aromatiche [email protected]. dal casello www.hotelmulino.it autostradale della A7. La zona è collinare ed il suggestivo panorama si Mousse di carote e caprino di Roccaforte Tel. 0143 69483 lega all’ambiente e alla natura incontaminata della valle. Insalatina di legumi misti (fave, piselli e fagiolane) Cosciotto d’agnello alla menta con Per raggiungerci: uscita autostrada A7, casello di Arquata S./Vignole dadolata di verdure alle spezie B. Seguire le indicazioni Val Borbera sino ad oltrepassare il ponte sul torren- te Borbera: poco prima dell’abitato, sulla sinistra, troviamo l’Albergo Ristorante Il Corzetti con pesto di maggiorana Mulino Taglierini allo zafferano con punte d’asparagi Sfogliatina con crema al Timorasso Il Ristorante Ambiente curato con un tocco di originale raffinatezza per una cordiale e scaglie di Montebore e lamponi freschi ospitalità. Accoglienza giovane e dinamica offerta con cortesia e professionalità dallo staff coordinato per- sonalmente dai titolari. La cucina si esprime proponendo piatti tipici piemontesi e liguri, che rispecchiano le radici culturali della fam. Bezzicheri, proprietaria del locale dal 1982, e di questa terra di confine, privilegiando in particolar modo il forte legame tra natura, genuinità e cibo. Specialità Estate: tortelli di melanzane e timo con pomodorini, fragoline di bosco in gelatina di moscato. € Inverno: tartufi, funghi, castagne, daino in salmì con polenta e purea di mele Carle. 35,00 a persona, inclusi vini del territorio Chiusura Lunedì. Il locale è anche pizzeria con ampia scelta di specialità.

dal 24/12 150 3 giorni al 05/01 Domenica 5 ottobre Ore 13.00 12.00-14.30 Domenica 16 novembre Ore 13.00 100 dalle 19.00 20-25 Insalatina di coniglio con castagne L’ospitalità ★★★ Arredato in modo classico e gradevole per soddisfare le esigenze di riposo e relax della clientela. e cipolle al vino rosso Cotechino in crosta di pane con purea di fagiolane Stinco di vitello alla birra di Montegioco e Moutard 21 posti 65 € 100 € Timballino di Montebore e cardi Torta al cioccolato con crema al Grand Marnier Risotto alle mele Carle con caprino di Roccaforte profumata all’arancia Lasagne con porcini e besciamella al Montebore

€ 35,00 a persona, inclusi vini del territorio 16 17 Sabato 12 aprile Loc. Lago Patrono 9 Situata Serata dello stoccafisso Ore 20.00 Morando a 600 m.s.l.m. albergo ristorante la Località Lago Patrono Fax 0143 98118 è una incantevoli oasi di pace, Insalata di ceci e gamberetti dall’ambiente tipicamente montano. Il Crema di zucca mantovana con stoccafisso Stoccafisso bollito con patate Mongiardino Ligure paesaggio alterna boschi di conìfere e latifoglie a Tel. 0143 98118 prati a pascolo e aspre rocce. Sull’antico percorso che colle- allo zafferano sardo Stoccafisso accomodato gava la Val Borbera all’entroterra genovese e al potente feudo dei Frittelle di baccalà Fieschi. Per raggiungerci: uscita autostrada A7, casello di Arquata S./Vignole Seguire le indica- Sformatino di polenta con stoccafisso Dessert della Casa zioni Val Borbera sino ad oltrepassare Cantalupo Ligure: al primo bivio a destra proseguire per Rocchetta Ligure e Mongiardino. Tagliolini alla chitarra con ragout di gallinella Caffè di mare e broccoli romaneschi Il Ristorante Il locale è di recente costruzione: arredamento moderno (ma senza dimenticare la posizione montana), dotato di ogni comfort: ampie sale per ricevimenti e banchetti, spazi esterni accoglienti, buona cucina con un rapporto qualità-prezzo che non farà certo rimpian- Lasagne della nonna al pesto gere di aver fatto qualche chilometro in più. Molte le coppie di sposi che qui festeggiano con amici e parenti. € 30,00 a persona, inclusi vini del territorio Specialità Ravioli, pansotti, funghi, tartufi. Chiusura Martedì.

130 Sabato 18 ottobre Ore 20.00 Sabato 8 novembre Ore 20.00 Si 9.00-23.00 25-30 Domenica 30 novembre Ore 13.00 Salame nostrano, prosciutto crudo di Parma, lardo al pepe rosa ★ L’ospitalità Arredamento moderno, funzionale e confortevole. Magatello di vitellone al punto rosa Sorbetto al limone con salsa monferrina Insalata di fagianella Filetto di manzo alla trevigiana con contorno 32 posti 30 € 55 € Insalata di funghi porcini Coscia di vitella con funghi porcini Sformato di zucchine con besciamella e tartufo Tris di dolci della Casa € Tariffa Week-End 75 Pansotti al sugo di noci Caffè Risotto ai funghi porcini e tartufi Minestra di ceci e polipi al rosmarino € 30,00 a persona, inclusi vini del territorio 18 19 Sabato 12 aprile Ore 13.00 Risalendo Venerdì 18 aprile Ore 20.00 StevanoFraz. Pallavicino dalla provinciale di albergo ristoranteCell. 340 7418377 fondovalle sino ai piedi del Salame crudo Arrosto di maiale con salsa alla senape in grani monte Giarolo vi trovate a Pallavicino, Bresaola e caprino Castello di Roccaforte 750 m.s.l.m., paesino circondato dal verde in esta- Capretto al forno alle erbe Cantalupo Ligure [email protected] www.albergostevano.it te e spolverato di neve in inverno. Si passa da luoghi che all’erba cipollina Tagliere di Montebore e Castello di Roccaforte Tel./Fax 0143 93255 altrimenti non si sarebbero toccati, per scoprire la suggestione di que- Vitello tonnato sti posti dove l’aria è fresca e pura e dove potete fare rilassanti passeggiate goden- dovi la vista della sottostante vallata. Il Ristorante Stevano propone la tradizione culinaria di Insalata di carciofi e fagiolane della Val Borbera Aspic di fragole al vino Moscato questa terra; antica osteria tramandata dai genitori a Renzo, storico proprietario, è ora gestito da una nuova generazione di amici. Torta rovesciata di mele Carle Per raggiungerci: uscita autostrada A7, casello di /Vignole Borbera. Seguire le indi- Risotto con fave al Montebore cazioni Val Borbera e proseguire sino a Pertuso: di fronte al distributore Tamoil svoltare a sinistra e Crepes agli asparagi seguire le indicazioni per Pallavicino. Caffè Il Ristorante Arrivando sarete accolti nella sala del ristorante, semplice, calda e luminosa, dal gusto tipico di queste zone con tanto legno e tante “cose” ai muri. Potrete accomodarvi e scegliere il vino da una curata e fornita carta. La proposta è quella consolidata della buona cucina tradizionale: semplice e buona, con una € 35,00 a persona, inclusi vini del territorio attenzione particolare ai prodotti della zona, che si incontrano anche in diverse nuove preparazioni. Nei mesi estivi, la possibilità di mangiare all’aperto e una grazio- sa piscina sono il valore aggiunto del locale. Tranquillità, atmosfera distesa e cordiale; solo un po’ di strada in più ma il visto il buon rapporto qualità/prezzo il viaggio merita e non ne rimarrete delusi. Specialità Estate: erbe e fiori. Inverno: tartufi, funghi, cacciagione. Chiusura Lunedì, martedì. gennaio/ 100 1 giorno febbraio Sabato 15 novembre Ore 13.00 Venerdì 21 novembre Ore 20.00 pranzo Lardo al pepe rosa 50 e cena 30-35 Salame crudo Carrè di vitello al forno al profumo di tartufo Peperoni arrostiti in bagna caöda ★★★ Petto di faraona all’uva Regina L’ospitalità Insalata di funghi, sedano e scaglie di Grana Ambiente tradizionale, accogliente. Cotechino con fonduta e polenta grigliata Semifreddo alle castagne con salsa cioccolato Carpaccio al tartufo nero Frutti di bosco con gelato 20 posti 55 € 70 € Gnocchi di zucca al Montebore Caffè Tagliatelle ai funghi porcini

€ 40,00 a persona, inclusi vini del territorio 20 21 Domenica 13 aprile Ore 13.00 Sabato 24 maggio Tel. 0143 919500 Cabella Gamberetti in salsa rosa Ore 20.00 Ligure è un pia- ristorante cevole paese di collina, Salame della Val Borbera - Zampino Fantasia di salumi - Insalata russa AppenninoPiazza della Vittoria 1 580 m.s.l.m., sovrastato dalle Lardo con miele e noci - Insalata russa cime più belle dell’Appennino. Borgo Fagottini caldi dell’Appennino - Uova alla mimosa molto attivo, dotato di tuti i servizi, era l’ultima Latte brusco - Frittatina primavera - Sfoglia ai carciofi Barchette al formaggio e noci - Vitello tonnato Cabella Ligure tappa prima di affrontare le ripide e tortuose mulattiere che Crespelle ai funghi porcini - Ravioli al ragù Pansotti al sugo di noci - Tagliolini verdi al ragù conducevano al mare di Liguria. Arrosto di vitello farcito con patate e frittelle di semola Per raggiungerci: uscita autostrada A7, casello di Arquata Scrivia/Vignole Carrè di vitello con verdure tricolore Borbera. Seguire le indicazioni Val Borbera e percorrere tutta la valle fino a raggiungere Sorbetto al limone Sorbetto al limone l'abitato di Cabella Ligure. Faraona al forno Cima con bagnetto verde Zuppa inglese Tiramisù Il Ristorante Locale rustico e ospitale, situato proprio sulla piazza del paese. La conduzione familiare garantisce un'atmosfera Frutta di stagione Fragole con gelato accogliente e semplice dove gustare specialità casalinghe cucinate dalla cuoca Gabriella, che propone piatti rigorosamente preparati a mano... Caffè come una volta. Caffè Specialità Estate: ravioli al ragù, scaloppine, gelato artigianale. € 30,00 a persona, inclusi vini del territorio € 30,00 a persona, inclusi vini del territorio Inverno: tagliolini alla lepre, brasato di cinghiale. Chiusura Lunedì.

40+100 30-35 Domenica 19 ottobre Ore 13.00 Sabato 29 novembre Ore 20.30 Ananas e prosciutto crudo - Salumi misti Sfogliatine al formaggio - Insalata capricciosa Affettati misti - Involtini in gelatina Tacchino in carpione alle erbe aromatiche Torta rustica ai carciofi - Fagiolane al verde Salsiccia e fagiolane della Val Borbera Bocconcini in polenta - Cotechino e lenticchie Ravioli ai funghi - Lasagne al forno al pesto Risotto mari e monti - Ravioli al ragù Brasato al Barolo e funghi porcini Scaloppine ai funghi porcini Trippa con patate e fagiolane Spezzatino di cinghiale Semifreddo all’amaretto con panna montata Dole della casa a sorpresa Macedonia Frutta di stagione Caffè Caffè € 30,00 a persona, inclusi vini del territorio € 30,00 a persona, inclusi vini del territorio 22 23 Vargo Venerdì 18 aprile Ore 20.00 è una piccola frazione posta sul cri- Tel. 0143www.paginegialle.it/ristorantedavito 689100 nale che divide la valle Scrivia Daristorante Vito Cocktail di gamberi Fraz. Vargo dalla Val Borbera. Circondata dal verde, domina la pianura, protetta alle spalle dai con- Seppie alla pescatora Orate ai ferri Stazzano trafforti appenninici. Per raggiungerci: uscita autostrada A7, casello di Arquata Cozze alla marinara Pescatrice in umido Scrivia/Vignole Borbera. Fuori dal casello seguire le indicazioni per Stazzano Capesante ripiene e, quindi, risalire verso Vargo. Dolce della Casa Crespelle ai frutti di mare Caffè Il Ristorante Il ristorante è situato in una incantevole posizione, offre il meglio delle specialità marinare nonchè della cucina italiana a base di funghi e tartufi. Il locale è attrezzato per banchetti, meeting e ricevimenti. Ampia e varia la scelta dei vini offerti, in grado di soddisfare i palati più raffinati e gli intenditori più severi. Specialità Pasta fresca fatta in casa, selvaggina, funghi porcini, crostacei, grigliate di pesce. € 40,00 a persona, inclusi vini del territorio Chiusura Lunedì

150 30-40

Venerdì 14 novembre Ore 20.00 Cocktail di gamberi Seppie alla pescatora Orate ai ferri Cozze alla marinara Fritto misto Merluzzo in pastella Capesante ripiene Dolce della Casa

Crespelle ai frutti di mare Caffè

€ 40,00 a persona, inclusi vini del territorio 24 25 Sabato 19 aprile Ore 20.00 Domenica 11 maggio Capanne di Cosola Risalendo Aperitivo con stuzzicherie golose - Mandolino con stelline e melone Ore 13.00 Fraz. Capanne di Cosola da Cabella verso i Salame di nostra produzione con fave albergo ristorante Fax 0143 999126 monti più alti della valle si Aperitivo con stuzzichini - Culatta con gnocco fritto e melone raggiungono i 1.500 m.s.l.m. delle Ca- Faraona all’aceto balsamico - Re del Baltico in cialda reggiana Salame nostrano - Tartine al guanciale Cabella Ligure panne di Cosola. Panorami mozzafiato su paesag- gi unici fino a raggiungere la vetta dove si può godere di una Sorbetto al limone Cupolette di insalata russa - Peperoni alla piemontese Tel. 0143 [email protected] panoramica impareggiabile www.capannedicosola.it sulle vallate delle tre province Gelosie ai carciofi - Denti di cane montati al guanciale Soufflè agli asparagi - Tortino di Masen (prunoli) (Alessandria, Pavia e Piacenza) che in questa zona confluiscono. Nella stagione Bocconcini alla Maria Luigia - Pisarei e fasò invernale impianti sciistici a poco più di 1 km. Tortelli di ortiche montane Per raggiungerci: uscita autostrada A7, casello di Arquata Scrivia/Vignole Borbera. Seguire Anolini in gran brodo di quarta Caramelle agli asparagi - Lasagnette al forno al pesto le indicazioni Val Borbera e proseguire sino a Cabella. Proseguire in direzione di Cosola e poi oltre Anatra muta al sale Bracioline di agnello impanate - Filetto di maiale con cipolle in agrodolce fino a Capanne di Cosola. Eccoci arrivati al panoramico Albergo Ristorante. Patate dorate al forno - Primizie dell’orto Patate Quarantine dorate al forno Parfait al limone su letto di mentuccia Pasticcio ai frutti di bosco Il Ristorante Tipico locale di montagna, semplice, caldo e accogliente; la conduzione familiare, attenta e rispettosa delle tradizioni culinarie di questi Caffè monti, è il tocco finale. Il viaggio è prontamente ripagato, oltre che dagli incantevoli panorami, da una cucina tradizionale che accontenterà tutti. Nella bella stagio- Caffè ne piacevoli e rilassanti passeggiate saranno il giusto “aperitivo” per gustare le specialità di Fausto e delle zie che lo aiuto nella conduzione del locale. € ,00 a persona, inclusi vini del territorio € ,00 a persona, inclusi vini del territorio Specialità Estate: tortelli di patate Quarantine, tortelli di ortica, lasagnette al forno al pesto. 31 33 Inverno: tartufi, funghi, cacciagione, ravioli al brasato. Chiusura Martedì.

100 8.00-24.00 novembre Domenica 14 settembre Ore 13.00 Sabato 11 ottobre Ore 20.00 30-35 Aperitivo e stuzzichini della Casa Culatello di Zibello - Crostini con lardo di Colonnata Aperitivo con delicatezze autunnali Insalata di funghi porcini locali Crudo di parma con torta fritta L’ospitalità ★★ Cotenne con fagiolane della Val Borbera Spalla cotta di S. Secondo con mostarda di mele cotogne Ambiente tradizionale, familiare, accogliente. Polentina tartufata al guanciale Tagliata di pesce spada Scrigno ai porcini su vellutata di Parmigiano Medaglioni ai funghi porcini - Bauletti di porri € € Tortelli di patate Quarantine con fonduta di cipolla Risotto con funghi porcini - Zuppa rustica con bruschette aromatizzate 23 posti 30 52 Taglierini al sugo di lepre Cosciotto di maiale al forno con porcini impanati e verza ripiena Fesa di vitello al limone - Bocconcini di cinghiale con polenta taragna Cappuccino misterioso Gelato ai frutti di bosco caldi - Caffè Caffè

€ 33,00 a persona, inclusi vini del territorio € 31,00 a persona, inclusi vini del territorio 26 27 Venerdì 25 aprile ristoranteFraz. & Castelospitalità Ratti Castel Ore 13.00 Il Fiorile Ratti è un bor- Torta Pasqualina e panissette condite Fax 0143 697947 go di poche case, fra- [email protected] diwww.ilfiorile.com Borghetto, sospeso sul Coniglio in fricassea di verdure fresche costone roccioso che domina le acque Borghetto di Borbera del torrente omonimo. Una natura dolce e forte, e fagiolane della Val Borbera Costolette di agnello brasate al Timorasso Tel. 0143 697303 creata dall'incontro fra le ondulazioni della campagna pie- Vitello tonnato all’antica montese e i primi contrafforti dell'Appennino, fa da sfondo al Fiorile, Faraona bardata al timo selvatico e cipolle glassate un cascinale ristrutturato in un frutteto all'antica, dove è piacevole sostare nella bella stagione. Altrettanto incantevole è, d'inverno, chiudersi nella sala del risto- Rabatòn alessandrini con la Zabaione di fragole panna coi Krumiri rante e osservare campi e boschi che sonnecchiano fra la nebbia e la brina, e invitano al calo- re antico della stufa a legna. crema di Montebore Per raggiungerci: uscita autostrada A7, casello di Arquata Scrivia/Vignole Borbera Seguire le indica- Ravioli di manzo e coniglio Caffè zioni Val Borbera per circa 7 km. fino a Borghetto B., entrare nell'abitato e dopo averlo attraversato svoltare a destra per Castel Ratti. col pomodoro dolce e piccante Il Ristorante Uno charme discreto, il fascino dell'antica semplicità: in un fienile riadattato Il Fiorile è un raccolto ristorante d'altri tempi scaldato dalla festosa atmosfera delle vecchie case di campagna e da un'ospitalità attenta e cordiale. È una meta d'elezione per chi vuole lascia- € re per pochi giorni la città e trascorrere un week-end imbandito di buoni cibi, tranquillità, natura, con proposte di escursioni in mountain-bike, pas- 38,00 a persona, inclusi vini del territorio seggiate a cavallo e a piedi; alla sera sarà un piacere rituffarsi nell'atmosfera antica e rasserenante de Il Fiorile. Specialità Estate: cannelloni all'erba amara e besciamella al Montebore, galantina di coniglio con verdure, parfait alle nocciole e crema all'anice. Inverno: cappellacci di zucca con fonduta leggera al tartufo, stufato di cervo con castagna e mirtilli, soufflè di cioccolato. Chiusura Lunedì.

15 giorni 75 2 giorni gennaio sabato1 novembre Ore 13.00 19.30-22.00 75 week-end 30-35 nelle anche 12.00 vicinanze Il salame “Nobile del Giarolo” Spianata di cinghiale e i suoi cugini ★★★ su crema di finocchi e patate Quarantine L’ospitalità Arredamento nello stile rilassante Verdure al vapore con bagna caöda Sella di filetto al forno e gradevole della nostre campagna con colori caldi e chiari, dettagli fioriti, mobili in cui lo stile rustico incontra le Zuccotto di due ricotte e cugnà al Timorasso di “manzo all’erba” della Val Borbera esigenze di relax e romanticismo. Tortellini integrali ai porcini Crema rovesciata di mele Carle alla cannella Sartù di riso al cacio tartufato 23 posti 30 € 52 € Caffè 2 monolocali con cucina € 40,00 a persona, inclusi vini del territorio 28 29 Fax 0143 90247

Siamo Il mare in Val Borbera Domenica 27 aprile Ore 13.00 Tel. 0143 90247 nella storica frazione di Pertuso, do- LocandaLoc. PertusoPertuso 9 ve nel 1945 i Partigiani vinsero Sauté di frutti di mare alla marinara ristorante pizzeria una importante battaglia della guerra di Insalata di polpo con cannellini, basilico Liberazione dalla tirannia nazi-fascista. Siamo a e pomodorini Pescato misto del Golfo Paradiso al forno Cantalupo Ligure 400 m.s.l.m., alla fine delle pittoresche “Strette” (uno straor- dinario canyon scavato dal torrente Borbera nei millenni), dove la Pesce spada marinato e affumicato su misticanza con verdurine fritte valle si apre e da cui si gode una suggestiva e spettacolare vista. Gamberoni e scampi di Santa Margherita Per raggiungerci: uscita autostrada A7, casello di Arquata Scrivia/Vignole Borbera. di primavera con marinata al pepe rosa Seguire le indicazioni Val Borbera e proseguire sino a Pertuso: eccoci arrivati alla Locanda Acciughe della Locanda alla piastra con pomodori gratinati Pertuso. Maltagliati alla corsara con totanetti novelli, Delizia alla viola con fragole al Rosolio Il Ristorante Il locale è stato completamente ristrutturato e rinnovato nel 2004. Ha una impronta prettamente rustica e accogliente, data dalle calde tonalità del rosa che contribuiscono a creare una atmosfera piacevole, rilassante e, nello stesso tempo, informale. È suddiviso in due asparagi e carciofi sale a cui si aggiunge un ampio dehor estivo, vera oasi di pace da cui godersi il panorama. La conduzione è familiare: cordialità e simpatia sposa- Risotto agli scampi con spirale all’Arneis e zafferano no un servizio accurato, professionalità e, soprattutto, buona cucina. Nei giorni feriali pranzo a prezzo fisso. Menu per bambini. € 30,00 a persona, inclusi vini del territorio Specialità Specializzato in piatti tipici liguri-piemontesi. Ampio spazio dedicato al pesce e alla pizza con ricette che includono i prodotti tipici della Val Borbera. Chiusura Mercoledì.

100 8.30-24.00 Domenica 16 novembre Ore 13.00 90 20-25 Gran bagna caöda: Tradizione piemontese finocchi, carote, sedano, filetti di peperone, verza, trevisana, zucchine Cotechino nostrano con cardi e fonduta cardi, patate lesse, fagiolane, rape e cipolle Crudità di manzo con sedano e Grana cotte al forno Salumi della Val Borbera, frittini e crostatina ai porri uovo sodo e crudo da strapazzare nella bagna caöda e crostini Tagliolini “trenta tuorli” al ragu di coniglio Semifreddo al caffè nocciolato e margheritine di Pertuso con flute di Passito € 28,00 a persona, inclusi vini del territorio 30 31 Cosola, Domenica 4 maggio Ore 13.00 PonteFraz. Cosola 5 frazione di Ca- Aperitivo albergo ristorante bella, si trova a 950 m. Fax 0143 999900 s.l.m., circondata dai monti Ebro, Carpaccio di vitello con rucola e pomodorini Spalla di vitello all’erba con verdure al forno Chiappo e Cavalmurone. È sul suggestivo con- all’aceto balsamico Cabella Ligure fine delle quattro regioni (Piemonte, Liguria, Lombardia ed Tel. 0143 999121 Emilia): prati, boschi, cristallini corsi d’acqua e piacevoli sentieri per Peperone con salsa verde e acciughe Degustazione di formaggi della Val Borbera passeggiate sono il suo intrigante corollario. Il centro sportivo permette, inoltre, Sformatino di asparagi con crema di zafferano con miele e confettura [email protected] praticare calcio, www.webalessandria.info/albergoristoranteponte.htm tennis e nuoto. Per raggiungerci: uscita autostrada A7, casello di Arquata Scrivia/Vignole Borbera. Tarte Tatin di scalogno caramellato Seguire le indicazioni Val Borbera e proseguire sino a Cabella. Proseguire poi in direzione di Panna cotta con coulì di fragola e il suo gelato Cosola: eccoci arrivati all’Albergo Ristorante Ponte. Farfalle verdi al ragu di coniglio e olive taggiasche Il Ristorante Fondato nel 1832 dal trisavolo dell'attuale titolare è da sempre di proprietà della famiglia Negro. La conduzione è di tipo familiare e in Lasagnette con pomodoro fresco e melanzane Caffè cucina si preparano piatti della tradizione del territorio e di ricerca. Nel 2005 riceve il Premio Speciale Ospitalità Italiana e nel 2006 arriva fra i primi tre ristoranti tipi- ci regionali a livello italiano. Dotato di due sale da pranzo, entrambe con caminetto a legna. Il dehor consente piacevoli pranzi all’aperto. Bar, edicola, sala giochi, com- pletano i “servizi” offerti ai clienti € 32,00 a persona, inclusi vini del territorio Specialità Estate: sformato di asparagi in crema di zafferano, tortelli d’anatra al burro fuso, gnocchetti di patata Quarantina, filetto di manzo laccato all’aceto di miele, mousse di miele e nocciole. Inverno: flan di cardi con fonduta e tartufo, gnocchetti di castagne con fonduta di Montebore e noci, tagliatelle con ceci e pancetta, cinghiale in salmì con polenta, strudel di mele renette. Chiusura Martedì.

120 2 giorni a richiesta Domenica 5 ottobre Ore 13.00 Aperitivo Sabato 25 ottobre Ore 20.30 20 12.00-14.00 14-32 nelle Crostone all’aglio con lardo al rosmarino Aperitivo 19.00-21.00 vicinanze Fagiolane della Val Borbera Bagna caöda con misticanza di verdure Insalata di galletto e verza con emulsione di extravergine Cotechino con mostarda locale L’ospitalità ★★ Sformatino di verdure e tartufo Ambiente tradizionale, familiare, accogliente. Timballo di patate e funghi porcini Tagliatelle con ceci e pancetta Nidi di polenta con salsiccia Polenta e funghi 25 posti (+9 agg.) 32-52 € Agnolotti allo stracotto di cinghiale Brasato di vitello all’erba con contorno Lasagne al forno con funghi porcini Strudel di mele Renette con crema di zenzero € Stinco di maiale alla birra con patate al rosmarino 50-72 Mousse di miele e nocciole - Caffè Caffè € 33,00 a persona, inclusi vini del territorio € 27,00 a persona, inclusi vini del territorio 32 26 Aie Domenica 18 maggio Ore 13.00 di Cosola si Aperitivo Cacciatorialbergo Fraz.ristorante Aie di Cosola 41 trova a 950 m.s.l.m. Il Fax 0143 999128 paesaggio, verdeggiante in prima- Prosciutto crudo alla fioraia Stinco di vitello al forno [email protected] ed estate,www.cosola.altervista.it diventa, in autunno, una vera Insalata di fassone alla piemontese Bracioline di agnello Cabella Ligure tavolozza di pittore, dalla mille sfumature di colore che Rotolini di peperoni con paté di tonno Capretto al forno Tel. 0143 999122 solo questa stagione sà offrire. Il gorgogliare di rii e torrenti fa da colonna sonora a questa scenografia che, passo dopo passo, sugli innumere- Frittatina con erbe di primavera Contorni misti voli sentieri, ci dona armonia e relax. Un vero “spettacolo” da non perdere. Crespelle ai carciofi Per raggiungerci: uscita autostrada A7, casello di Arquata Scrivia/Vignole Borbera. Seguire le indicazioni Val Borbera e proseguire sino a Cabella. Si continua sulla panoramica Involtini di prosciutto e asparagi Fragole al maraschino strada sino a Cosola: poco oltre la località Aie e l’Albergo Ristorante Cacciatori. Dolci della Casa Risotto al Timorasso e Montebore Il Ristorante Ambiente con accoglienza familiare, senza inutili pretese di lusso, rustico. Semplice e solare: ben inserito in un caratteristico borgo di Caffè montagna, offre dai balconi e dall’ampia terrazza un incantevole ed ameno panorama sui dintorni. Ravioli di ortiche con salsa di noci Specialità Estate: ravioli alle ortiche, tiramisu alla frutta. Inverno: taglierini al sugo di lepre, lepre in salmì, stufato di cinghiale. € 30,00 a persona, inclusi vini del territorio Chiusura Lunedì.

120 3 giorni

nelle Domenica 26 ottobre 12.00-14.30 20-25 15 giorni a Ore 13.00 19.00-21.00 settembre vicinanze Domenica 2 novembre Ore 13.00 Aperitivo Cosciotto di maialino al forno con contorno L’ospitalità ★★★ Ambiente tradizionale, familiare, accogliente. Culatello di Zibello, cacciatorino e lardo Bocconcini di cinghiale in umido Insalata di fassone con tartufo Lepre in salmì 24 40 € 50 € Sformato bicolore con fonduta e tartufo Crespelle con radicchio rosso e caprino Semifreddo alla crema di marroni con Rotolo di verza farcito cioccolato caldo Dolce di nocciole Ravioli tradizionali al ragu Taglierini con sugo di lepre Caffè

€ 33,00 a persona, inclusi vini del territorio 34 35 Un Domenica 1 giugno Ore 13.00 AlpinoalbergoFraz. ristorante Cosola 5 paesaggio Aperitivo moderatamente montuo- Fax 0143 999124 so e ricco di vegetazione fa da cor- Salame crudo, rollato di tacchino e coppa nice alla Frazione Cosola, situata sull’antico Involtino di pollo con verdure novelle Cabella Ligure percorso che congiungeva queste zone alle vallate del accompagnati da sgonfiotti e erbe in pastella accompagnati da pomodorini gratinati Tel. 0143 999124 pavese e del piacentino e, da queste, al mare della Riviera di Involtino di prosciutto cotto con asparagi Levante. Prati, boschi, corsi d’acqua e piacevoli sentieri per passeggiate sotto Agnello in umido con carciofi [email protected] “sguardo” vigile dei www.webalessandria.info/albergoalpino.htmmonti Ebro, Chiappo e Cavalmurone. Tarte tatin ai pomodorini Per raggiungerci: uscita autostrada A7, casello di Arquata Scrivia/Vignole Borbera Sfogliata al Taleggio Seguire le indicazioni Val Borbera e proseguire sino a Cabella. Proseguire poi in direzione di Crema catalana con frutti di bosco Cosola per raggiungere l'Albergo Ristorante Alpino. Gnocchi di patate al gorgonzola e zafferano Caffè Il Ristorante Il locale è rustico, caldo ed accogliente con tocchi molto personali nell’arredamento, segno di una particolare attenzione al cliente. Curata è Risotto alla crema di asparagi la cucina con un “occhio di riguardo” ai piatti ed ai sapori di queste montagne: sia in estate che in inverno i prodotti locali, freschi e genuini, la fanno da padroni nelle portate che deliziano i commensali. Specialità Focaccino di riso e latte, tagliolini casalinghi al sugo di lepre, risotto ai funghi porcini. € 30,00 a persona, inclusi vini del territorio Chiusura Lunedì.

12.30-14.00 80 19.30-21.00 a richiesta

nelle 100 15-35 vicinanze Domenica 21 settembre Aperitivo Ore 13.00 Manzo affumicato con focaccia di noci L’ospitalità ★ Ambiente familiare, semplice, ma molto curato. Salame con frittelle al formaggio Tigella con crema di lardo e rosmarino Brasato d’asino con polenta integrale Tortino con funghi porcini Braciole d’agnello al tartufo 23 posti 30 € 45 € Sformato di verdure con salsa al formaggio Mele in pasta fillo al forno Tartara al profumo di tartufo con crema pasticcera alla cannella 50 € Tagliolini al sugo di lepre Caffè Ravioloni di grano saraceno ripieni di patate e verza alla fonduta € 32,00 a persona, inclusi vini del territorio 36 37 La Lunedì 2 giugno Ore 13.00 Alpialbergo Fraz.ristorante Borassi Frazione Prosciutto di cinghiale al forno Borassi è situata sui con- Fax 0143 949900 trafforti appenninici che dividono Salame di cinghiale Roccaforte Ligure la vallata del torrente Borbera dal quella del Frittini al pan cotto Arista ai funghi porcini [email protected] Vobbia.Il www.ristorantealpi.com paesaggio è moderatamente montuo- Tel. 0143 94167 so, ricco di vegetazione ed offre meravigliose zone panoramiche. Rotolo caldo alle verdure L’ambiente ed il ritmo di vita sono ancora a misura d’uomo, scanditi dal tra- Dolci della Casa scorrere delle stagioni, che regalano “frutti” preziosi e colori inimmaginabili. Frisceau all’acciuga Per raggiungerci: uscita autostrada A7, casello di Arquata Scrivia/Vignole Borbera Cipolle brasate Ananas con panna Seguire le indicazioni Val Borbera e proseguire sino a Cantalupo Ligure: qui si imbocca la pro- vinciale per Roccaforte e, passato il ponte di Sisola, si gira a sinistra e si raggiunge Borassi. Ravioli casalinghi al timo Caffè Il Ristorante Il locale è rustico, caratteristico ma anche “fresco” di una recente ristrutturazione: cuore dell’Alpi è un ampio salone multifunzionale che ben Lasagnette rustiche al tucco si adatta anche a lunghi intrattenimenti. Fondato nel 1894, di generazione in generazione vengono tramandati il senso dell’ospitalità e della buona cucina tradiziona- le, vero punto di forza di queste vallate. Specialità Estate: antipasti, primi piatti fatti in casa, capriolo € 32,00 a persona, inclusi vini del territorio Inverno: pansotti, ravioli, tagliatelle, cacciagione. Chiusura Lunedì.

1-25 140 1 giorno febbraio casalinga

nelle 10.00-24.00 30 25 vicinanze Domenica 21 settembre Ore 13.00 Prosciutto di cinghiale al tartufo L’ospitalità ★ Ambiente rustico-classico completato da mobili originali sapientemente restaurati Lardo al miele e noci Torta di verdure al forno Controfiletto in salsa Fersulla col salame 15 posti 45 € 70 € Frittatine alle erbe Dolci casalinghi Polenta affogata ai formaggi Gelato alla frutta € 100 Tagliatelle della Casa ai funghi Caffè Mezzelune al limone

€ 35,00 a persona, inclusi vini del territorio 38 39 Piazza della VittoriaItalia Cabella Cabella Ligure è un pia- bar PostaalbergoPiazza della Vittoria 6 [email protected] è un pia- cevole paese di collina, 580 cevole paese di collina, m.s.l.m., sovrastato dalle cime più Cabella Ligure Fax 0143 99012 580 m.s.l.m., sovrastato dalle cime belle dell’Appennino. Borgo molto attivo, dotato Tel. 0143 99002 Cabella Ligure più belle dell’Appennino. Borgo molto attivo, di tuti i servizi, è il punto di partenza per le escursioni verso dotato di tuti i servizi, era l’ultima tappa, per i carri, e le la parte alta della Val Borbera. Oggi comode strade, un tempo ripide Tel. 0143 99012 carrozze, prima di affrontare le ripide e tortuose mulattiere che e tortuose mulattiere, ci portano alla scoperta di paesaggi ancora incontaminati conducevano al mare della Liguria. e di panorami mozzafiato. Nei secoli scorsi, come testimoniano castelli e palazzi, era importante stazione per il cambio dei cavalli nei collegamenti tra il basso Piemonte e la Liguria di Per raggiungerci: uscita autostrada A7, casello di Arquata Scrivia/Vignole Borbera. levante. Seguire le indicazioni Val Borbera e proseguire sino a Cabella. Per raggiungerci: uscita autostrada A7, casello di Arquata Scrivia/Vignole Borbera. Seguire le indi- cazioni Val Borbera e proseguire sino a Cabella. L’Albergo Deve il suo nome ad una antica stazione di cambio dei cavalli di metà ‘800. All’epoca era una piccola locanda con stallaggio, messa su con tanti sacrifici dal bisnonno degli attuali gestori, Carla e Luciano, che hanno ereditato, prima dalla nonna e poi dai genitori, l’antica arte dell’o- spitalità che vogliono continuare a far rivivere le tradizioni accompagnate dalle comodità che il tempo ci ha regalato. 150 anni hanno trasformato la piccola locanda in un moderno albergo di 40 stanze, dotate di ogni comfort, due ascensori, un’ampia sala ristorante e due zone soggiorno e TV adiacenti il bar. Il grande dehor, affac- ciato sulla piazza del paese completa la zona relax, offrendo agli ospiti estivi un po’ di fresco all’ombra della “topia” e del grande tiglio che, forse, è li di guardia sin Il Bar Nel pieno centro di Cabella Ligure, ecco il “punto di incontro” per chi vuole risalire la valle o dai tempi del fondatore. raggiungere la parte alta della Val Borbera. Apertura Dal 1 maggio al 30 ottobre. Mario, il titolare, propone una infinita scelta di toast, panini e focaccine calde, tartine e stuzzichini da accompagnare a gustosi aperitivi e cocktails oppure ad un buon bicchiere di vino, naturalmente del nostro territorio. 15 giorni a 75 2 giorni settembre

comunale 15-25 fronte nelle albergo vicinanze

L’ospitalità ★ Ambiente moderno ed elegante, dotato di ogni comfort, in comoda posizione centrale ma ideale per un giusto periodo di relax. I piani sono serviti da 2 ascenso- ri. Bar, sala TV e cassaforte completano il servizio. Si parla inglese.

80 posti 35 € 55 €

40 41 un modo nuovoLupi per scoprir Off-Road la valle

Nel Parco L’Associazione Acquatico Bolle Blu Sportiva Lupi Off-Road Bolleun’estate Blu di divertimentola noia non può entrare. Val Borbera nasce sul finire degli Con le sue numerosissime attrazioni, i anni ‘90 dall’incontro tra alcuni appassionati suoi animatori, le sue zone verdi e di relax è di 4x4 che intendono vivere l’avventura di percorrere veramente il luogo ideale per trascorrere, per grandi e strade sempre nuove, nel rispetto dell’ambiente e dei loro piccini, una giornata all’insegna del divertimento e dell’allegria. mezzi. La gamma di piscine e scivoli a disposizione del pubblico è così ampia che Nell’ambito della Valle questo ha portato alla riscoperta delle antiche vie, c’è solo l’imbarazzo della scelta. spesso dimenticate e abbandonate da decenni, che un tempo costituivano Ci si può tuffare dallo spericolato Kamikaze, dal morbido Foam o dal tranquillo Boa; si può fare una bella la ricchezza del territorio, antico crocevia di scambi tra la Liguria ed il nord nuotata nella grande piscina rettangolare o in quella con le onde; ci si può rilassare nelle due vasche Europa. Un viaggio nello spazio e nel tempo, non solo calcando le orme degli antichi viandanti, ma anche idromassaggio o veder giocare i bambini nella Piscina Baby. ritrovando i profumi e i sapori di una volta che in Valle sono ancora attuali, gelosamente custoditi e tramandati Oppure, per emozioni più forti, si possono provare le nuovissime attrazioni, lo Scivolo Twist (dove si viene di generazione in generazione. schiacciati dalla forza centrifuga), il Torrente River (per tentare di non cedere alla corrente) e la Trottola. Oggi i Lupi ti invitano a seguirli nelle loro avventure. Se possiedi un 4x4, fuoristrada o SUV, ti condurranno ad E se ad un certo punto ci si stanca dell’acqua, niente paura perché le alternative non mancano: campo di beach- esplorare strade sterrate e mulattiere, scorci e panorami di rara bellezza, nel pieno rispetto dell’ambiente e in volley, parco giochi all’asciutto per bambini, minigolf, bazaar. tutta sicurezza. I percorsi saranno personalizzati in funzione dei veicoli e dell’esperienza dei partecipanti. Infine, per le pause ristoro, bar, paninoteca, pizzeria, self-service, gelateria, creperie, insalateria. E dopo aver conosciuto il territorio, potrai anche degustarne i prodotti tipici. Il Parco Acquatico Bolle Blu è aperto tutti i giorni dalle ore 9,30 alle ore 19,00. Infatti i Lupi ti guideranno anche alla scoperta dei migliori locali della Valle che, ci auguriamo, saranno il punto di partenza della tua prossima visita! Per ulteriori informazioni e per prenotazioni: Parco Acquatico

Loc. Mulino Nuovo 15060 Borghetto Borbera (AL) Tel. 0143.69239 - Fax 0143.69600 www.lupioffroad.com [email protected] www.bolleblu.it o contatta i numeri: 349.7577461 - 339.6852472

42 43 ultratrailLe inporte mezzo alladi natura pietra

Il domenica 28 settembre 2008 Moto Club Moto Club Val Borbera Val Borbera nasce Seconda cantalupo ligure alcuni anni fa dalla passione un modo nuovo per scoprir la valle Edizione di motociclistica di alcuni amici. LE PORTE DI PIETRA La sua finalità è quella di valorizzare le bellezze ultratrail di 70 km (4000 mt. D+) che delle valle, mantenendo il più alto rispetto del territorio e si svolgerà in Val Borbera con partenza ed degli abitanti, offrendo nel contempo ineguagliabili emozioni ai arrivo a Cantalupo Ligure (AL). Soci, a cavallo... della propria moto. La gara si svolgerà nel pieno rispetto dell’ambiente e in completa Le attività principali che svolge sono: autosufficienza alimentare. In contemporanea si svolgerà il trail LE FINESTRE Scuola di Enduro DI PIETRA, 30 km (1500 mt. D+), che ricalcherà fedelmente gli ultimi chilometri dell’ultratrail. per ragazzi e adulti su percorsi autorizzati con qualificati istruttori come Giorgio Grasso. L’edizione del 2007 ha visto Marco Olmo, seguito da Alessandro Crippa e Pablo Barnes, trionfare nella catego- Apertura e manutenzione di tragitti ria uomini; nella categoria donne il palmares è andato a Virginia Olivieri, seguita da Corinne Favre e da Chiara in disuso in accordo con le autorità di competenza territoriale. Tallia. Gite guidate lungo i percorsi della valle con moto da trial, enduro, strada e quad. Corsi per ragazzi e adulti all’approccio dello sport motociclistico. Raduni a livello nazionale per moto di ogni genere. Assistenza tecnica e burocratica ai piloti che intendono affrontare i vari Campionati.

www.motoclubvalborbera.it [email protected] Per maggiori informazioni riguardanti il regolamento, il percorso e il materiale obbligatorio 339.6963753 www.gliorsi.org

44 45 La Associazio- ne Musa nasce per ini- ziativa di un gruppo di appassio- Musa e le Quattronati e sostenitori Province della cultura tradizionale Cultura tradizionaledelle Quattro Province, quel territorio che, benché ripartito amministrativamente tra le province di Alessandria, Genova, Piacenza e Pavia, presenta una cultura storicamente omogenea che si evidenzia particolarmente nella tradizione musicale incentrata sul piffero, un oboe popolare che, accompagnato dalla fisarmonica, e fino ai primi decenni del No- vecento dalla cornamusa, anima tutt’oggi innumerevoli feste nei paesi delle valli. Al piffe- ro delle Quattro Province è associato un vasto e antico repertorio di balli di gruppo (gighe, monferrine, piane ecc.) e di coppia (valzer, mazurche, polche), le une e le altre eseguite in modalità tradizionali. È proprio attraverso la promozione della musica locale di tradizione che Musa si propone di contribuire alla promozione del territorio e dei suoi prodotti, dei suoi saperi e dei suoi sapori, facendone elementi di richiamo per un numero sempre maggiore di visitatori atten- ti e sensibili ai valori culturali che le nostre valli sanno ancora esprimere. Nel corso degli anni Musa ha organizzato e promosso numerose feste e iniziative culturali volte a far conoscere la musica delle nostre valli anche al di fuori dei loro confini, operando in stretta collaborazione con Regione Piemonte, Provincia di Alessandria, Gal Giarolo Leader, Comunità Montana Valli Borbera e Spinti e numerose Pro Loco. In quest’ottica di promozione culturale, Musa ha portato i suo- natori tradizionali del nostro Appennino ad eventi internazionali come il Salone del Gusto di Torino 2006, il Cheese di Bra 2007, il BIT di Milano. Accanto all’attività di organizzazione di feste, rassegne e convegni, Musa promuove la ricerca etnografica sul territorio ed ha già al suo attivo la pubblicazione di due libri di carattere etnografico e un CD di canti tradizionali della val Borbera, mentre è in fase di realizza- zione un CD-Book di canti sacri di tradizione locale, ed è in atto una vasta raccolta di materiale fotografico che illustra la vita contadi- na delle nostre valli e una ricerca sul fenomeno dell’emigrazione verso le Americhe. Musa è anche attenta al recupero dei prodotti e della cucina del territorio, fa parte del Consorzio della Patata Quarantina, del Conservatorio delle Cucine Mediterranee, è associata a Slowfood e partecipa all’iniziativa di ado- zione di una pecora a sostegno della produzione del tipico formaggio Montebore. Compare inoltre tra le associazioni che sostengono le attività di Emergency. Per ulteriori informazioni Via Umberto I, 12 - Fraz. Cosola - Cabella Ligure Musa www.appennino4p.it “Musiche, Canti, e-mail: [email protected] e Danze tradizionali info: 349 0863574 delle Quattro Province”

46 I VITIGNI TIPICI DELLA PROVINCIA DI ALESSANDRIA

Il concorso enologico Premio Marengo Doc, organizzato da Asperia, (azienda speciale della Camera di Commercio di Alessandria), è l’evento più rappresentativo della qualità dell’enologia provinciale. I vini vincitori dell’ultima edizione, la 33a, saranno presentati in occasione della Rassegna Enogastronomica della Val Borbera, in abbinamento ai menù offerti dai diversi ristoratori. Di seguito vengono sommariamente illustrati i vitigni tipici della provincia alessandrina.

BARBERA Il Barbera nasce nel Monferrato come frutto spontaneo: di questo vitigno, eccetto una citazione in un documento del XVII sec., non esiste alcun riferimento storico. A dispetto di ciò il vino prodotto dalle sue uve è ciò che meglio rappresenta la terra e la gente del Monferrato: rustico, chiuso, silenzioso, forte. Sei sono i vini, prodotti nella provincia di Alessandria, derivanti da uve di Barbera: Barbera del Monferrato (D.O.C.); Colli Tortonesi: Barbera (D.O.C.); Barbera d’Asti (D.O.C.); Piemonte Barbera (D.O.C.); (D.O.C.); Rubino di Cantavenna (D.O.C.).

DOLCETTO La prima citazione, risale al 1593; da allora, esso prospera su un’ampia parte del territorio della provin- cia alessandrina, dando i risultati migliori nell’acquese e nell’ovadese. Quattro sono i vini, prodotti nella provincia di Alessandria, derivati dalle uve di Dolcetto: Dolcetto d’Acqui (D.O.C.); Dolcetto d’ (D.O.C.); Monferrato Dolcetto (D.O.C.); Colli Tortonesi: Dolcetto (D.O.C.).

GRIGNOLINO Il Barbesino, come si diceva in tempi passati, è un vitigno di origine casalese-astigiana: la prima citazione della sua coltivazione si trova in documenti del XIII sec. nei quali lo si definisce bonis plantis. Due sono i vini, derivati dalle uve di Grignolino, prodotti nella provincia di Alessandria: Grignolino del Monferrato Casalese (D.O.C.); Piemonte Grignolino (D.O.C.).

49 I VITIGNI TIPICI I VINCITORI DEL CONCORSO ENOLOGICO DELLA PROVINCIA DI ALESSANDRIA PREMIO MARENGO DOC

CORTESE Azienda Agricola Sulin Broglia Gian Piero Az. Agr. La prima citazione storica del Cortese (in dialetto courteisa, al femminile), risale al 1630 ed è riferita alle Barbera del Monferrato 2006 Gavi La Meirana 2006 Gavi Villa Broglia 2006 terre di . Antico Podere di Vignavecchia Dal vitigno Cortese derivano cinque vini, tre dei quali prodotti esclusivamente nella provincia di Gavi Vignavecchia 2006 Cà d’Cicul Az. Agr. Alessandria: Gavi o Cortese di Gavi (D.O.C.G.); Colli Tortonesi: Cortese (D.O.C.); Cortese dell’Alto Piemonte Moscato Passito 2004 Monferrato (D.O.C.); Monferrato Casalese Cortese (D.O.C.); Piemonte Cortese (D.O.C.). Arnera Giulio Barbera del Monferrato 2006 Calandra Nicoletta Az. Agr. Colli Tortonesi Barbera 2003 Sel. Speciale MOSCATO Beccaria Davide Az. Agr. Colli Tortonesi Rosso 2001 Il moscato è una delle varietà più antiche e coltivate: proveniente dall’Asia Minore, fu diffuso in tutto il Monferrato Freisa 2006 bacino del Mediterraneo dai marinai greci e fenici. Campazzo Giancarlo Casa Vinicola Quattro sono i vini, prodotti nella provincia alessandrina, derivati da uve di Moscato Bianco: Asti o Asti Bergaglio Cinzia Piemonte Chardonnay La Chirvela 2006 Spumante (D.O.C.G.); Moscato d’Asti (D.O.C.G.); Piemonte Moscato Passito (D.O.C.); Piemonte Gavi del Comune di Gavi Grifone 2006 Moscato (D.O.C.). Cantine Bergaglio Nicola Az. Agr. Brachetto d’Acqui 2006 Gavi del Comune di Gavi 2006 Cortese dell’Alto Monferrato 2006 Sel. Speciale BRACHETTO Bergaglio Pier Carlo Az. Agr. Dolcetto d’Acqui 2006 È un vitigno a bacca nera che ha cominciato a far parlare di sé nella prima metà del ‘900 anche se è Barbera del Monferrato Pian del Noce 2004 Moscato d’Asti 2006 Sel. Speciale certamente di insediamento antico nelle zone dell’astigiano e dell’alessandrino. Monferrato Rosso Sassaia 2004 Il Brachetto, infatti, fa parte di quelle varietà di uve a sapore aromatico che si diffusero in Piemonte a Cantina Colli di Crea partire dal XV sec. d.C. per produrre vini dolci e liquorosi, ricercati dalle mense raffinate soprattutto Bersano Cav. Dario Monferrato Dolcetto 2005 Barbera d’Asti Cà d’Campin 2004 verso la fine del secolo scorso. Cantina Maranzana Soc. Coop. Due sono i vini, prodotti nella provincia di Alessandria, derivanti da uve di Brachetto: Brachetto Botto Marco Barbera del Monferrato La Badia 2006 d’Acqui o Acqui (D.O.C.G.); Piemonte Brachetto (D.O.C.). Monferrato Chiaretto 2006 Brachetto d’Acqui Spumante 2006 Monferrato Freisa 2006 Sel. Speciale Cortese dell’Alto Monferrato La Tagliata 2006 TIMORASSO Monferrato Rosso Cabebo 2006 Monferrato Rosso Vespro 2006 Vitigno a bacca bianca, autoctono delle valli del Borbera e del Curone, quasi abbandonato, negli ultimi anni si sta rivalutando molto grazie soprattutto al lavoro di vitivinicultori appassionati e legati Bricco Mondalino Az. Agr. Cantina Sociale Coop. di Lu fortemente al proprio territorio ed alle proprie tradizioni. Barbera d’Asti Il Bergantino 2003 Barbera del Monferrato 2006 Malvasia di Casorzo Morignano 2006 Monferrato Freisa 2006 Monferrato Casalese Cortese 2006 Piemonte Cortese 2006 50 51 I VINCITORI DEL CONCORSO ENOLOGICO I VINCITORI DEL CONCORSO ENOLOGICO PREMIO MARENGO DOC PREMIO MARENGO DOC

Cantina Sociale di Mantovana Soc. Coop. Agr. Dolcetto d’Ovada Colli 2006 Coppo Riccardo Az. Agr. Il Vignale Az. Agr. Dolcetto di Ovada 2005 Dolcetto d’Ovada Superiore Patto 2005 Barbera d’Asti 2006 Monferrato Rosso Mali 2001 Piemonte Chardonnay 2006 Piemonte Chardonnay 2006 Barbera del Monferrato 2006 La Caplana di Guido Natalino sas Cantina Sociale di Mombaruzzo Cantine Rasore Luigi Cossetti Clemente & Figli Gavi del Comune di Gavi La Caplana 2006 Barbera d’Asti Costa Mezzana 2006 Sel. Speciale Barbera del Monferrato La Viola 2006 Sel. Speciale Barbera d’Asti Venti di Marzo 2005 Piemonte Chardonnay La Caplana 2006 Barbera d’Asti San Pietro 2005 Gavi del Comune di Gavi 2006 Barbera Monferrato Frizzante Vicarola 2006 Capello Sergio Az. Vit. Moscato d’Asti 2006 La Chiara Az. Agr. Cortese Alto Monferrato Bricco dei Venti 2006 Barbera del Monferrato Vigna Morosona 2006 Gavi del Comune di Gavi 2006 Moscato d’Asti San Giorgio 2006 Del Cerabino Az. Agr. Carlotta e Rivarola Az. Vit. Colli Tortonesi Barbera Bricco Rovere 2004 La Piasola Az. Agr. Cantina Sociale di Dolcetto d’Ovada Gherlan 2005 Colli Tortonesi Cortese Fior di Cortese 2006 Gavi del Comune di Gavi 2006 Barbera d’Asti La Molinera 2006 Colli Tortonesi Rosso Valentino 2004 Dolcetto d’Acqui La Costa 2006 Cascina La Signorina La Piria Az. Agr. Moscato d’Asti Monticelli 2006 Dolcetto d’Ovada 2005 Facchino F.lli Az. Agr. Barbera del Monferrato S. Vigna delle More 2004 Piemonte Bonarda La Gambaretta 2006 Cortese dell’Alto Monferrato 2006 Dolcetto d’Ovada 2005 Piemonte Grignolino Bricco d’Oro 2006 Capello Montagnola Colli Tortonesi Barbera Rodeo 2001 Ferraris Evasio La Slina Az. Agr. Grignolino del Monferrato Casalese 2006 Cantina Sociale di Colli Tortonesi Barbera Amaranto 2001 Dolcetto d’Ovada Classico 2006 Dolcetto d’Acqui San Pò 2006 Gaddo Valerio Az. Agr. Castello di Tagliolo Barbera d’Asti 2006 La Smilla Cantina Sociale di - Vit. del Tortonese Dolcetto d’Ovada La Castagnola 2001 Dolcetto d’Ovada 2005 Colli Tortonesi Barbera 2005 Goggiano & C. snc Gavi 2005 Cattanea Adorno dr. Giacomo Az. Agr. Barbera d’Asti 2006 Cantina Sociale San Giorgio Gabiano Castello 2004 La Valletta Az. Agr. Monferrato Dolcetto 2006 Rubino di Cantavenna 2004 Grosso Carlo & Figli snc Dolcetto d’Ovada 2005 Cortese dell’Alto Monferrato 2006 Cantina Sociale Terre di Vignale Cavelli Gian Pietro Az. Agr. Dolcetto d’Ovada 2006 Sel. Speciale La Vecchia Posta Barbera del Monferrato Mezzo Secolo 2005 Barbera del Monferrato Vigna Paian 2005 Dolcetto d’Ovada La Conchetta 2006 Colli Tortonesi Rosso Rebelot 2005 Cantina Tre Castelli Colle Manora Il Saulino Mangiarotti Marina Az. Agr. Barbera del Monferrato Gurin 2006 Monferrato Bianco Mimosa 2005 Gavi del Comune di Gavi 2006 Piemonte Moscato Pass. Rapet 2003 Sel. Speciale 52 53 I VINCITORI DEL CONCORSO ENOLOGICO I VINCITORI DEL CONCORSO ENOLOGICO PREMIO MARENGO DOC PREMIO MARENGO DOC

Marenco Casa Vinicola Gavi del Comune di Gavi Rovereto 2006 Gavi del Comune di Gavi 2006 Valditerra Laura Az. Agr. Moscato d’Asti Scrapona 2006 Gavi Vigna del Lago 2006 Pizzorni Paolo Az. Agr. Tacchino Luigi Mariotto Claudio Barbera d’Asti La Severina 2006 Dolcetto d’Ovada 2006 V. Cantina Soc. Alice Bel Colle - Sessame Colli Tortonesi Bianco Derthona 2005 Brachetto d’Acqui Signorosso 2006 Dolcetto d’Ovada Du Riva 2004 Dolcetto d’Acqui 2006 Colli Tortonesi Cortese Profilo 2006 Monferrato Rosso Di Fatto 2003 Poggi Franco Az. Agr. Verrina Nicolò Az. Agr. Mazzarello Carlo sas Colli Tortonesi Dolcetto Vigna Moglietta 2006 Tarensano Az. Agr. di Culpo Valentina Dolcetto d’Ovada Vigna Oriali 2005 Monferrato Rosso Nebulae 2005 Piemonte Chardonnay Vigna Battaglina 2006 Colli Tortonesi Barbera Oronero 2004 Vicara Az. Agr. Migliara e Garbero Az. Agr. Poggio Azienda Vinicola Tenuta La Giustiniana Barbera Monf. Sup. Cantico della Crosia 2004 Barbera d’Asti Nonno Gianen 2004 Barbera d’Asti Superiore 2004 Gavi del Com. di Gavi Lugarara 2006 Sel. Speciale Barbera d’Asti Vigneto Basletta 2006 Barbera Monferrato Frizzante 2006 Gavi del Comune di Gavi Montessora 2006 Vigne Regali Dolcetto d’Ovada 2006 Monferrato Rosso Just Rosso 2003 Barbera d’Asti Superiore Banin 2004 Olivetta Az. Agr. Piemonte Bonarda Frizzante 2006 Brachetto d’Acqui Sp. Rosa Regale 2006 Sel. Spec. Barbera del Monferrato Superiore 2004 Tenuta La Maremma Brachetto d’Acqui Spum. Vigne Regali 2006 Barbera del Monferrato Superiore 2005 Produttori Cantavennesi srl Dolcetto d’Ovada 2006 Dolcetto d’Acqui Argusto 2004 Sel. Speciale Monferrato Casalese Cortese 2006 Barbera del Monferrato Collina Carubbio 2005 Dolcetto d’Acqui L’Ardì 2006 Piemonte Chardonnay 2006 Rubino di Cantavenna 2005 Tenuta La Tenaglia Grignolino del Monferr. Casal. 2006 Sel. Speciale Pallavicini Az. Agr. San Bartolomeo di Bergaglio Fulvio Gavi 2006 Gavi 2006 Tenuta San Lorenzo Gavi del Comune di Gavi Monterotondo 2006 Gavi del Comune di Gavi Peloia 2006 Gavi 2006 Pernigotti Adele Az. Agr. Santamaria Az. Agr. Tenuta San Martino Colli Tortonesi Barbera Pien 2004 Colli Tortonesi Dolcetto 2006 Barbera del Monferrato 2004 Piemonte Barbera 2006 Piemonte Chardonnay Saint Martin 2004 Pico Maccario Az. Agr. Barbera d’Asti Lavignone 2005 Spinoglio Danilo Tenuta San Pietro Monferrato Rosso Cantamerli 2004 Barbera del Monferrato 2005 Gavi San Pietro 2006 Picollo Ernesto Az. Agr. Spinola Andrea Tenuta San Sebastiano Gavi 2006 Gavi del Comune di Gavi Massimiliana 2006 Monferrato Rosso Dalera 2003 54 55