N. 0173

Venerdì 25.03.2011

Pubblicazione: Immediata

Sommario:

♦ PRIMA PREDICA DI QUARESIMA ♦ LE UDIENZE ♦ CONCESSIONE DELLA COMUNIONE ECCLESIASTICA AL PATRIARCA DI ANTIOCHIA DEI MARONITI ♦ CONFERMA ALL’ELEZIONE DELL’ARCIVESCOVO MAGGIORE DI KYIV-HALYČ (UCRAINA) ♦ RINUNCE E NOMINE ♦ COMUNICATO DELLA SALA STAMPA DELLA SANTA SEDE: VISITA AL SANTO PADRE DI SUA BEATITUDINE CHRYSOSTOMOS II, ARCIVESCOVO DI NEA GIUSTINIANA E TUTTA CIPRO ♦ COMUNICATO DELLA SALA STAMPA DELLA SANTA SEDE: VIA CRUCIS DEL VENERDÌ SANTO 2011 AL COLOSSEO

♦ PRIMA PREDICA DI QUARESIMA

PRIMA PREDICA DI QUARESIMA

Alle ore 9 di questa mattina, nella Cappella "Redemptoris Mater", alla presenza del Santo Padre Benedetto XVI, il Predicatore della Casa Pontificia, Rev.do P. Raniero Cantalamessa, O.F.M. Cap., ha tenuto la prima Predica di Quaresima.

Tema delle meditazioni quaresimali è il seguente: "Al di sopra di tutto vi sia la carità" (Colossesi 3, 14). Bollettino N. 0173 - 25.03.2011 2 Le tre successive Prediche di Quaresima avranno luogo venerdì 1° aprile, venerdì 8 aprile e venerdì 15 aprile.

[00419-01.01]

LE UDIENZE

Il Santo Padre Benedetto XVI ha ricevuto questa mattina in Udienza:

S.E. Mons. Vincent Paulos Kulappuravilai, Vescovo di Marthandom dei Siro-Malankaresi (India), in Visita "ad Limina Apostolorum";

S.E. Mons. Joshua Ignathios Kizhakkeveettil, Vescovo di Mavelikara dei Siro-Malankaresi (India), in Visita "ad Limina Apostolorum";

S.E. Mons. Yoohanon Chrysostom Kalloor, Vescovo di Pathanamthitta dei Siro-Malankaresi (India), in Visita "ad Limina Apostolorum";

S.E: Mons. Thomas Eusebios Naickamparambil, Vescovo tit. di Lares, Esarca Apostolico per i Fedeli Siro- Malankaresi residenti negli Stati Uniti d’America; Visitatore Apostolico per i Fedeli Siro-Malalkaresi in Canada e in Europa.

Il Papa ha ricevuto questa mattina in Udienza: Gruppo degli Ecc.mi Presuli della Chiesa Siro-Malankarese, in Visita "ad Limina Apostolorum".

Il Santo Padre riceve questa mattina in Udienza: Partecipanti al Corso promosso dalla Penitenzieria Apostolica:

Il Papa riceve questo pomeriggio in Udienza: Em.mo Card. William Levada, Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede.

[00420-01.01]

♦ CONCESSIONE DELLA COMUNIONE ECCLESIASTICA AL PATRIARCA DI ANTIOCHIA DEI MARONITI

CONCESSIONE DELLA COMUNIONE ECCLESIASTICA AL PATRIARCA DI ANTIOCHIA DEI MARONITI ● CONCESSIONE DELL’ECCLESIASTICA COMMUNIO ● LETTERA DEL SANTO PADRE CON LA QUALE CONCEDE LA COMUNIONE ECCLESIASTICA A SUA BEATITUDINE BÉCHARA BOUTROS RAÏ, NUOVO PATRIARCA DI ANTIOCHIA DEI MARONITI● RICHIESTA AL SANTO PADRE DELLA COMUNIONE ECCLESIASTICA DA PARTE DEL NUOVO PATRIARCA DI ANTIOCHIA DEI MARONITI● CONCESSIONE DELL’ECCLESIASTICA COMMUNIO

Il Santo Padre ha concesso la Ecclesiastica Communio richiestaGli in conformità al can. 76 § 2 del CCEO da Sua Beatitudine Béchara Boutros Raï, canonicamente eletto Patriarca di Antiochia dei Maroniti il 15 marzo 2011 nel Sinodo ei Vescovi della Chiesa Maronita riunitosi a Bkerké (Libano). Bollettino N. 0173 - 25.03.2011 3 Sua Beatitudine Béchara Boutros Raï

Sua Beatitudine Béchara Boutros Raï, O.M.M., è nato a Himlaya, arcieparchia di Antélias dei Maroniti, il 25 febbraio 1940.

Ha compiuto gli studi secondari nel convento di Notre-Dame a Louayzé e gli studi filosofici e teologici a Roma presso la Pontificia Università Lateranense, dopo aver emesso i voti religiosi nell’Ordine Maronita della Beata Vergine Maria (Mariamita). Ha conseguito il dottorato in Diritto Canonico e la licenza in S. Teologia e per diversi anni è stato Direttore dello Scolasticato del suo Ordine a Roma.

Èstato ordinato sacerdote il 3 settembre 1967. Ha fondato l’Istituto delle lingue straniere a Louayzé. È stato Direttore della Scuola di Santa Rita a Dbayé e Giudice del Tribunale Patriarcale.

Il 2 maggio 1986, il Sinodo Patriarcale Maronita l’ha eletto Vicario Patriarcale con sede titolare di Cesarea di Filippo. È stato consacrato vescovo il 12 luglio 1986.

Il 9 giugno 1990 è stato trasferito all’Eparchia di Jbeil (Byblos), di nuova erezione.

Ha partecipato a diversi Sinodi dei Vescovi a Roma, compresa l’ultima Assemblea Speciale per il Medio Oriente dell’ottobre 2010.

Èstato membro del Sinodo Permanente e nel 2009 ha assunto la presidenza della Commissione della Chiesa Maronita per le Comunicazioni.

Il 15 marzo scorso è stato eletto 77° Patriarca d’Antiochia dei Maroniti nel Sinodo straordinario elettivo, riunitosi dal 9 al 15 marzo nella sede patriarcale di Bkerké (Libano).

[00427-01.01]

● LETTERA DEL SANTO PADRE CON LA QUALE CONCEDE LA COMUNIONE ECCLESIASTICA A SUA BEATITUDINE BÉCHARA BOUTROS RAÏ, NUOVO PATRIARCA DI ANTIOCHIA DEI MARONITIA Sa Béatitude Béchara Boutros Raï Patriarche d’Antioche des Maronites

L’élection de Votre Béatitude au Siège Patriarcal d’Antioche des Maronites est un événement très spécial pour l’Eglise entière et Je reçois Votre demande de Communion Ecclésiastique avec une grande joie. Toute l’Eglise, particulièrement l’Eglise Maronite, rendent grâce à la Trinité Sainte pour le don qui vient d’être accordé en la personne de Votre Béatitude.

Je Vous adresse mes très fraternelles et cordiales félicitations. Ma fervente prière s’élève vers le Christ, Notre Seigneur et Notre Dieu, pour qu’Il Vous accompagne dans l’accomplissement de cette nouvelle mission.

De grand cœur, vénérable Frère, Je Vous accorde la Communion Ecclésiastique, conformément à la Tradition et aux vœux de l’Eglise Catholique. C’est la fierté de Votre Eglise d’être liée dès les origines au Successeur de Pierre. Pierre a été appelé par Jésus à garder dans l’unité, la vérité et l’amour Son Unique Eglise. Suivant une belle et antique tradition, le nom de Pierre est ajouté au prénom du Patriarche.

Je suis certain, Béatitude, qu’avec le bon conseil de Votre Prédécesseur, S.B. Em. le Cardinal Nasrallah Pierre Sfeir, et la collaboration des Pères de Votre Synode patriarcal, en communion avec le Collège épiscopal et surtout avec la force du Christ, Vainqueur du mal et de la mort par Sa Résurrection, Vous aurez toute l’ardeur, éclairée par la sagesse et tempérée par la prudence, pour guider l’Eglise Maronite. Parée de la gloire de Maron et du cortège des libanais, St Charbel, St Nimatullah, Ste Rafqa et le Bienheureux Estéphan, elle pourra aller à la rencontre de son Epoux, notre Sauveur. Bollettino N. 0173 - 25.03.2011 4 Puisse le Seigneur Vous assister dans Votre ministère de "Père et de Chef" pour proclamer la Parole qui sauve, afin qu’Elle soit vécue et célébrée avec piété selon les antiques traditions spirituelles et liturgiques de l’Eglise Maronite! Que tous les fidèles qui Vous sont confiés, trouvent consolation dans Votre paternelle sollicitude!

Puisse la Sainte Mère de Dieu, Notre-Dame du Liban, la Vierge de l’Annonciation dont Vous portez le nom de Baptême faire de Vous un Messager d’unité afin que la Nation Libanaise - grâce également à la contribution de toutes les communautés religieuses présentes dans votre pays, et dans un élan œcuménique et interreligieux - accomplisse en Orient et dans le monde entier son rôle de solidarité et de paix.

Je Vous salue, Béatitude, "avec un baiser de charité " (1 P 5,14) dans le Seigneur Jésus, Pasteur bon et éternel, et en assurant ma prière pour toute l’Eglise confiée à vos soins, J’accorde à Vous-même et à tous, évêques, prêtres, religieux, religieuses et fidèles la plus large Bénédiction Apostolique.

Au Vatican, le 24 mars 2011

BENEDICTUS PP. XVI

[00429-03.01] [Texte original: Français]

● RICHIESTA AL SANTO PADRE DELLA COMUNIONE ECCLESIASTICA DA PARTE DEL NUOVO PATRIARCA DI ANTIOCHIA DEI MARONITI

Très Saint Père,

J’ai l’honneur de porter à la connaissance de Votre Sainteté que le Synode des Evêques de l’Eglise Patriarcale Maronite s’est réuni du 9 au 15 mars courant. Il a consacré d’abord deux jours à une retraite spirituelle où nous avons invoqué les lumières du Saint Esprit. Puis le Synode a procédé à l’élection d’un nouveau Patriarche, et le choix des Evêques est tombé sur ma personne pour succéder à Sa Béatitude Eminentissime Mar Nasrallah- Pierre Cardinal Sfeir comme Patriarche d’Antioche et de tout l’Orient pour les Maronites.

Rendant grâce au Seigneur pour cette élection qui s’est déroulée dans une atmosphère de sérénité et de charité fraternelle, je viens, par les présentes, renouveler l’expression de ma fidélité à la foi catholique, de mon attachement au Saint Siège et à la personne de Votre Sainteté, et solliciter la concession de la communion ecclésiastique ainsi que Votre bénédiction Apostolique sur notre Eglise patriarcale Maronite, hiérarchie et fidèles.

[00428-03.01] [Texte original: Français]

CONFERMA ALL’ELEZIONE DELL’ARCIVESCOVO MAGGIORE DI KYIV-HALYČ (UCRAINA)

Il Santo Padre ha concesso la conferma richiestaGli in conformità al canone 153 del CCEO da S.E. Mons. Sviatoslav Schevchuk, che il 23 marzo 2011 è stato eletto canonicamente Arcivescovo Maggiore di Kyiv-Halyč nel Sinodo dei Vescovi della Chiesa Greco Cattolica Ucraina, riunitosi a Lviv (Ucraina).

Sua Beatitudine Sviatoslav Schevchuk

Sua Beatitudine Sviatoslav Schevchuk è nato il 5 maggio 1970 a Styj nella regione di Lviv.

Èstato ordinato sacerdote il 26 giugno 1994. Ha conseguito la laurea in Teologia Morale presso la Pontificia Università di San Tommaso d’Aquino a Roma (1999). Bollettino N. 0173 - 25.03.2011 5 Ha ricoperto vari incarichi, tra cui: Prefetto del Seminario "dello Spirito Santo" di Lviv (1999-2000); Vice-Decano della Facoltà di teologia dell’Accademia di Teologia di Lviv (2001); Vice-Rettore del Seminario "dello Spirito Santo" a Lviv (2000-2007) e in seguito Rettore del medesimo Seminario (2007).

Il 14 gennaio 2009 il Santo Padre lo ha nominato Vescovo titolare di Castra di Galba e Ausiliare dell’Eparchia di Santa Maria del Patrocinio in Buenos Aires (Argentina). Il 7 aprile 2009 ha ricevuto l’ordinazione episcopale.

Il 10 marzo 2010 è stato nominato Amministratore Apostolico sede vacante dell’Eparchia di Santa Maria del Patrocinio in Buenos Aires (Argentina).

[00432-01.01]

RINUNCE E NOMINE● RINUNCIA DELL’ARCIVESCOVO METROPOLITA DI CATANZARO-SQUILLACE (ITALIA) E NOMINA DEL SUCCESSORE● RINUNCIA DEL VESCOVO DI IBARRA (ECUADOR) E NOMINA DEL SUCCESSORE ● RINUNCIA DEL VESCOVO DI TAKAMATSU (GIAPPONE) E NOMINA DEL SUCCESSORE ● NOMINA DEL VESCOVO DI OITA (GIAPPONE)

● RINUNCIA DELL’ARCIVESCOVO METROPOLITA DI CATANZARO-SQUILLACE (ITALIA) E NOMINA DEL SUCCESSORE

Il Santo Padre Benedetto XVI ha accettato la rinuncia al governo pastorale dell’arcidiocesi di Catanzaro- Squillace (Italia), presentata da S.E. Mons. Antonio Ciliberti, in conformità al can. 401 § 1 del Codice di Diritto Canonico.

Il Papa ha nominato Arcivescovo Metropolita di Catanzaro-Squillace (Italia) S.E. Mons. Vincenzo Bertolone, S.D.P., finora Vescovo di Cassano all’Jonio.

S.E. Mons. Vincenzo Bertolone, S.D.P.

S.E. Mons. Vincenzo Bertolone, S.D.P. è nato a San Biagio Platani, provincia ed arcidiocesi di Agrigento, il 17 novembre 1946. Ha frequentato le scuole elementari e ginnasiali presso l’Istituto dei Servi dei Poveri e quelle liceali presso il Seminario dei Padri Francescani Conventuali di . All’età di 17 anni è stato ammesso al noviziato della Congregazione dei Servi dei Poveri, ed ha emesso la Professione perpetua il 21 novembre 1969; ha studiato per un anno filosofia presso i Frati Minori (1969-1970); ha ottenuto la Maturità magistrale nel 1972 ed ha conseguito il Baccellierato in Teologia presso l’allora Istituto Teologico "San Giovanni Evangelista" di Palermo (1974).

Èstato ordinato sacerdote a Palermo il 17 maggio 1975. Si è laureato in Pedagogia presso l’Università degli Studi di Palermo nel 1981 e, nel 1985, ha conseguito la licenza in Diritto Canonico presso l’Angelicum di Roma. Nello stesso anno ha ricevuto l’attestato di Postulatore presso la Congregazione per le Cause dei Santi e, nel 1987, ha conseguito il dottorato in Diritto Canonico. È autore di diverse pubblicazioni di carattere biografico e di spiritualità.

Ha svolto i seguenti uffici e ministeri: Assistente dei Seminaristi della sua Congregazione (1965-1967); Assistente dell’Orfanotrofio maschile (1967-1983); Insegnante di Religione nelle Scuole Medie statali di Palermo (1972-1984); Cappellano presso l’Istituto di Rieducazione per i minorenni "Malaspina" di Palermo (1975-1980); Economo dell’Istituto Educativo di Palermo (1975-1983); Economo Generale dei Servi dei Poveri (1976-1989) e poi Consigliere Generale del suo Istituto (1976-2006); Collaboratore parrocchiale di "S. Maria della Perseveranza"in Roma (1983-1987). Dal 1987 al 2007 è stato Superiore-Economo del Collegio in Roma e Responsabile dell’Oratorio pubblico "Beato Giacomo Cusmano"; Formatore dei giovani studenti di Filosofia e Teologia del suo Istituto. Bollettino N. 0173 - 25.03.2011 6 Èstato anche: Cappellano delle Suore Mercedarie del SS. Sacramento; Formatore delle postulanti, delle novizie e delle juniores delle Suore Benedettine Riparatrici del Santo Volto di Nostro Signore Gesù Cristo; Postulatore della Causa di Beatificazione di P. Francesco Spoto e della Causa di canonizzazione del Beato Giacomo Cusmano, della Serva di Dio Madre Vincenzina Cusmano; del Servo di Dio Francesco Paolo Gravina e, recentemente del Servo di Dio P. Pino Puglisi. È Membro dell’Istituto Internazionale del Santo Volto di Cristo.

Dal 1988 al 2001 è stato Officiale della Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica, divenendone nel 2003 Sottosegretario.

Eletto alla Chiesa di Cassano all’Jonio il 10 marzo 2007, ha ricevuto l’ordinazione episcopale il 3 maggio dello stesso anno.

[00422-01.01]

● RINUNCIA DEL VESCOVO DI IBARRA (ECUADOR) E NOMINA DEL SUCCESSORE

Il Santo Padre ha accettato la rinuncia al governo pastorale della diocesi di Ibarra (Ecuador), presentata da S.E. Mons. Julio César Terán Dutari, S.I., in conformità al can. 401 § 1 del Codice di Diritto Canonico.

Il Papa ha nominato Vescovo di Ibarra (Ecuador) S.E. Mons. Valter Dario Maggi, finora Vescovo titolare di Bossa ed Ausiliare di Guayaquil.

S.E. Mons. Valter Dario Maggi

S.E. Mons. Valter Dario Maggi è nato a Brignano Gera d’Adda, diocesi di Cremona (Italia), il 12 agosto 1956. Ha compiuto gli studi di Filosofia e Teologia presso il Seminario Vescovile di Bergamo, in qualità di alunno del Seminario Missionario "Paradiso".

Èstato ordinato sacerdote il 15 giugno 1985 e incardinato nell’arcidiocesi di Foggia-Bovino. Nel 1989 ha conseguito la Licenza in Teologia del Matrimonio e della Famiglia presso l’Istituto Giovanni Paolo II di Roma.

Nel 1992, come sacerdote "fidei donum", è andato missionario in Ecuador nell’arcidiocesi di Portoviejo, dove ha svolto il ministero di Parroco e, contemporaneamente, quello di responsabile della Pastorale Universitaria Arcidiocesana.

Il 19 febbraio 2008 è stato nominato Vescovo titolare di Bossa ed Ausiliare di Guayaquil e ha ricevuto l’ordinazione episcopale il 5 aprile successivo.

Attualmente è membro della Commissione Episcopale per l’Educazione e Direttore dell’Istituto Teologico Pastorale dell’Ecuador.

[00421-01.01]

● RINUNCIA DEL VESCOVO DI TAKAMATSU (GIAPPONE) E NOMINA DEL SUCCESSORE

Il Santo Padre ha accettato la rinuncia al governo pastorale della diocesi di Takamatsu (Giappone), presentata da S.E. Mons. Osamu Mizobe, S.D.B, in conformità al can. 401 § 1 del Codice di Diritto Canonico.

Il Papa ha nominato Vescovo della diocesi di Takamatsu (Giappone) il Rev.do John Eijiro Suwa, del clero di Osaka, Moderatore e Parroco della zona pastorale di Kochi, Takamatsu. Bollettino N. 0173 - 25.03.2011 7 Rev.do John Eijiro Suwa Il Rev.do John Eijiro Suwa è nato l’8 luglio 1947 a Kobe, Prefettura di Osaka, arcidiocesi di Osaka. Compiuti gli studi secondari presso l’Istituto cattolico Rokko, è entrato nel Seminario Maggiore di Tokyo, dove ha compiuto gli studi di Filosofia e Teologia, prima di essere ordinato sacerdote per l’arcidiocesi di Osaka, il 26 novembre 1976. Dopo l’ordinazione sacerdotale ha ricoperto i seguenti incarichi: 1976-1979: Vicario parrocchiale di Sonoda; 1979-1981: Vicario parrocchiale di Kori; 1981-1983: Vicario parrocchiale di Shukugawa; 1983-1986: Vicario parrocchiale di Tamazukuri; 1986-1988: Rettore del Seminario Minore di Osaka; 1988-1989: Anno sabbatico nelle Filippine; 1989-1995: Parroco di Takatsuki; 1995-1997: Parroco di Sumiyoshi; 1997-2000: Parroco delle parrocchie di Nakayamate, Shimoyama e Nada; 2000-2002: Moderatore della zona pastorale Chuo di Kobe; 2002-2005: Parroco della zona pastorale di Chuo e Sumiyoshi; dal 2005: Inviato nella diocesi di Takamatsu per assistere S.E. Mons. Mizobe come Moderatore e Parroco della zona pastorale di Kochi.

[00424-01.01]

● NOMINA DEL VESCOVO DI OITA (GIAPPONE)

Il Santo Padre ha nominato Vescovo della diocesi di Oita (Giappone) il Rev.do Paul Sueo Hamaguchi, Parroco della Chiesa cattedrale di Takamatsu.

Rev.do Paul Sueo Hamaguchi Il Rev.do Paul Sueo Hamaguchi è nato il 1° agosto 1948, a Higashi Shutsu, parrocchia di Shutsu, diocesi di Nagasaki. Ha frequentato la scuola media e superiore presso il Collegio Nanzan di Nagasaki. Terminati gli studi presso il Seminario San Sulpizio di Fukuoka, è stato ordinato sacerdote il 19 marzo 1975, incardinato nella diocesi di Nagasaki. Dopo l’ordinazione sacerdotale ha ricoperto i seguenti incarichi: 1975-1978: Vicario parrocchiale di Urakami; 1978-1984: Vicario parrocchiale di Shutsu; 1984-1992: Parroco di Oso; 1992-2002: Rettore del Seminario Minore di Nagasaki; 2002-2005: Parroco di Fukue e Membro del Consiglio presbiterale; dal 2005: trasferito nella diocesi di Takamatsu, è stato nominato Direttore dell’Uffici diocesano e Parroco di Komemeshima.

[00423-01.01]

COMUNICATO DELLA SALA STAMPA DELLA SANTA SEDE: VISITA AL SANTO PADRE DI SUA BEATITUDINE CHRYSOSTOMOS II, ARCIVESCOVO DI NEA GIUSTINIANA E TUTTA CIPRO

Il giorno 28 marzo Sua Santità il Papa Benedetto XVI riceverà in udienza Sua Beatitudine Chrysostomos II, Arcivescovo di Nea Giustiniana e tutta Cipro, Primate della Chiesa ortodossa di Cipro.

Sua Beatitudine Chrysostomos II era già venuto in visita al Santo Padre e alla Chiesa di Roma dal 12 al 19 giugno 2007. Papa Benedetto XVI e l’Arcivescovo Chrysostomos II si erano poi rincontrati in diverse occasioni durante il viaggio apostolico del Santo Padre a Cipro dal 4 al 6 giugno 2010.

In occasione della sua permanenza a Roma, Sua Beatitudine Chrysostomos II si incontrerà anche con Sua Eminenza il Cardinale Segretario di Stato Tarcisio Bertone.

L’Arcivescovo e il suo seguito avranno colloqui con il Cardinale Kurt Koch, Presidente del Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani.

Prima della partenza da Roma, che avverrà il 30 marzo, l’Arcivescovo Chrysostomos incontrerà il Cardinale Leonardo Sandri, Prefetto della Congregazione per le Chiese orientali, il Cardinale Gianfranco Ravasi, Presidente del Pontificio Consiglio per la cultura, il Cardinale Jean-Louis Tauran, Presidente del Pontificio Bollettino N. 0173 - 25.03.2011 8 Consiglio per il dialogo interreligioso.

[00430-01.01]

COMUNICATO DELLA SALA STAMPA DELLA SANTA SEDE: VIA CRUCIS DEL VENERDÌ SANTO 2011 AL COLOSSEO

I testi di meditazione per le Stazioni della Via Crucis al Colosseo del Venerdì Santo di quest’anno sono stati composti, per incarico del Santo Padre, dalla Madre Maria Rita Piccione, Madre Preside della Federazione delle Monache Agostiniane, residente nel Monastero dei Santi Quattro Coronati a Roma.

Lo schema della Via Crucis sarà quello con le 14 Stazioni "tradizionali".

Le immagini che accompagneranno le diverse Stazioni, sul libretto (che sarà pubblicato a suo tempo) e nella trasmissione televisiva, saranno disegni realizzati da Suor Elena Manganelli, anch’essa monaca agostiniana, del Monastero di Lecceto (Siena).

[00431-01.01]

[B0173-XX.02]