CUPLA Comitato Unitario Pensionati Lavoro Autonomo

CASE DELLA SALUTE DI REGGIO EMILIA E PROVINCIA

Materiale realizzato in collaborazione con

www.sp3.it Azienda USL IRCCS di Reggio Emilia CUPLA Comitato Unitario Pensionati Lavoro Autonomo Reggio Emilia

Il CUPLA (Coordinamento Unitario dei Pensionati del Lavoro Autonomo) è stato costituito oltre trent’anni fa, nel 1987, dalle Associazioni pensionati aderenti alle Associazioni dei lavoratori autonomi del commercio, artigianato e agricoltura della nostra provincia. La nostra attività consiste nel coordinare le iniziative rivolte a tutelare i diritti di tutti i pensionati, secondo la convinzione che “uniti siamo più forti” e possiamo avere maggiore influenza sulle scelte sociali, sanitarie e assistenziali che ci riguardano. Vogliamo favorire il riconoscimento del ruolo dell’anziano nella società moderna, con particolare attenzione alle peculiari problematiche degli anziani. Vogliamo attivare politiche attive che promuovano le aspirazioni della categoria interessata. I pensionati aderiscono alle associazioni di categoria che a loro volta aderiscono al Cupla, il Coordinamento sindacale articolato anche a livello Regionale e Nazionale. Hanno così una doppia tutela e una maggiore forza contrattuale nei confronti di Enti e Istituzioni.

ASSOCIAZIONI PENSIONATI ADERENTI

Confartigianato Confagricoltura Confesercenti

Coldiretti Conf. Nazionale Artigianato Agricoltori Italiani Confcommercio UN’UTILE GUIDA

Le Case della Salute sono una novità nella Sanità italiana e stanno diventando un punto di riferimento per la salute dei cittadini. La Sanità sta cambiando, sta cambiando il modo di erogazione dei servizi sanitari, stante la diminuzione dei finanziamenti e la conseguente riorganizzazione dei servizi stessi, comunque mantenuti a livelli alti, grazie all’impegno dell’Ente Pubblico. Agli ospedali civili viene riservato un servizio di sempre più alta specializzazione, quando non di ricerca, mentre nascono sul territorio strutture di minori dimensioni, ma più adatte a soddisfare esigenze sanitarie quotidiane. Per questo motivo è necessario conoscere bene le loro funzioni, perché possono alleggerire il lavoro del grande nosocomio e del suo pronto soccorso, affrontando i problemi di salute dei cittadini. La vicinanza di queste strutture alle nostre residenze, il loro numero più elevato sul territorio rispetto agli ospedali (per ora sono undici quelle attivate ma il loro numero crescerà), ci permettono di dire che diventeranno un punto di riferimento sicuro in cui trovare risposte ai nostri problemi di salute. Per conoscere meglio i servizi che offrono, Cupla di Reggio Emilia ha deciso di stampare questa guida che crediamo utile per i pensionati e le loro famiglie. Grazie alla collaborazione dell’AUSL e al contributo economico di Emil Banca Speriamo di incontrare anche il vostro consenso e di avere prodotto un pratico strumento per la conoscenza di questi nuovi presidi sanitari.

IL PRESIDENTE IL COORDINATORE Francesco Bosco Vilder Giuseppe Canalini CASA della SALUTE UN PUNTO DI RIFERIMENTO PER LE CURE PRIMARIE le case della salute sono luoghi nei quali trovare accoglienza e orientamento ai servizi e ricevere prestazioni finalizzate alla continuità nelle cure, alla gestione delle patologie croniche e al completamento dei principali percorsi diagnostici che non richiedono assistenza ospedaliera. nelle case della salute lavorano, insieme, medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, specialisti territoriali, infermieri, ostetriche, operatori socio NI UTILI sanitari, assistenti sociali e personale addetto al front office. INFORMAZIO previste dalla delibera di giunta regionale 291/2010, integrata dalla delibera 2128 del 2016, le case hanno diversi gradi di complessità e offrono servizi sulla base della popolazione del territorio di riferimento e della collocazione geografica. in provincia di reggio emilia sono attive 11 case della salute. tre si trovano a reggio emilia: cds nord, cds ovest, cds ex-spallanzani. le altre si trovano a: , , montecchio emilia, , puianello, , , sant’ilario d’enza. sono in corso di realizzazione a , a , a e a toano. mentre per altre 4 è in corso la fase progettuale: , , reggio emilia est, . LA PRESCRIZIONE NE È compito del Medico di Medicina LA PRENOTAZIO Generale e dello Specialista ambulatoriale prescrivere al cittadino visite di controllo Sono diversi i canali attraverso i quali, ed esami diagnostici. una volta ricevuta la prescrizione di visita È necessario avere sempre con sé o esame, è possibile fare la prenotazione: la tessera sanitaria e il documento sportelli CUP che dimostra il diritto all’eventuale ambulatori dei medici di famiglia esenzione dal ticket. La prescrizione associati nelle medicine di gruppo del medico non è necessaria per visite ostetrico-ginecologiche, odontoiatriche e numero verde CupTel 800 425 036 prestazioni in libera professione. sedi Farmacup Fascicolo Sanitario Elettronico (servizio CupWeb) sito internet “www.cupweb.it” tablet e smartphone attraverso l’applicazione ER Salute

Per usufruire della prestazione NI UTILI specialistica è necessario portare con sé INFORMAZIO tutta la documentazione, in particolare: RVIZI SANITARI la prescrizione del medico curante su PER TUTTI I SE ricettario regionale SAMI DIAGNOSTICI la prenotazione della prestazione VISITE ED E la ricevuta di effettuato pagamento del ticket o della prestazione libero- professionale i documenti sanitari individuali (tessera sanitaria, attestazione esenzione) la documentazione relativa a visite ed REFERTI esami precedenti Gli utenti che abbiano prenotato tramite CUPTEL potranno stampare la prenotazione Il ritiro del referto può essere fatto dal collegandosi al sito www.ausl.re.it o titolare oppure da persona delegata. tramite fascicolo sanitario elettronico o Il titolare deve presentare copia del presso uno sportello CUP. La stampa è foglio di prenotazione accompagnato dal necessaria per accedere alla prestazione proprio documento di identità. Il delegato prenotata. deve presentare copia del foglio di prenotazione, delega firmata dal titolare, documento proprio e del titolare. DISDIRE UNA PRENOTAZIONE

Qualora non sia possibile presentarsi alla visita o all’esame si ha l’obbligo di darne comunicazione entro la data riportata sul AGARE foglio di prenotazione. La mancata disdetta P comporta una sanzione pari al ticket associato alla fascia di reddito QB (quota IL TICKET base), fino a un importo massimo per ricetta Per effettuare i pagamenti sono disponibili pari a 36,15 euro. Il provvedimento riguarda diverse modalità: tutti i cittadini anche se esenti da ticket. alle casse automatiche nelle sedi dell’Ausl Sono diversi i canali attraverso i quali tramite carte di pagamento e/o bancomat; è possibile disdire agevolmente una nelle filiali della Banca Intesa San Paolo prenotazione: con carta di credito attraverso il sito sportelli CUP www.pagonlinesanita.it sedi FarmaCup nelle tabaccherie abilitate (elenco sul numero verde con risponditore sito https://locator.sisal.com) con una commissione pari a 2 euro automatico 800 011 328 (attivo 24 ore) con il circuito CBILL dagli sportelli sito internet “www.cupweb.it” bancomat ATM e tramite internet banking tablet e smartphone attraverso collegandosi al sito www.cbill.it l’applicazione ER Salute.

Una disdetta tempestiva permette di destinare la prestazione a un altro utente in attesa.

Nei giorni che precedono il prelievo si consiglia di non svolgere attività fisica intensa ed evitare quanto più possibile situazioni di stress. Anche se non strettamente necessario per tutti gli esami, NI UTILI prima del prelievo è prescritto un digiuno INFORMAZIO di almeno 8 ore, comunque non superiore RVIZI SANITARI alle 12 ore. La composizione del pasto PER TUTTI I SE che precede il digiuno deve essere quella abituale. Si invita ad avvertire il personale I PRELIEVI DEL SANGUE qualora si sia predisposti a reazioni da prelievo. Dopo il prelievo è indicato trattenersi in sala di attesa per qualche minuto, tenendo premuto il tampone sul braccio disteso per evitare ematomi e/o sanguinamenti. PRESENTI NELLE I SERVIZI CASEdellaSALUTE DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA PUA - PUNTO UNICO DI ACCESSO SERVIZIO MEDICINA DELLO SPORT Aiuto e orientamento ai servizi sanitari e Svolge consulenza sulla idoneità sportiva sociali del territorio non agonistica per i minori di 18 anni, su richiesta del medico curante; su richiesta e rilascia il certificato CENTRO UNICO PRENOTAZIONI (CUP) SERVIZIO DI NEUROPSICHIATRIA Prenotazione visite ed esami e loro disdetta INFANTILE Offre visite neuropsichiatriche nella fascia di età pediatrica, valutazioni diagnostiche, CENTRO PRELIEVI trattamenti logopedici, fisioterapici ed Prelievo di sangue altri campioni (es: urine); educativi; l’accesso al servizio avviene l’accesso è diretto entro le fasce orarie di su prenotazione apertura oppure su prenotazione SERVIZIO DI DIABETOLOGIA Su prescrizione del medico curante SERVIZIO INFERMIERISTICO e con prenotazione svolge prime visite DOMICILIARE (SID) e visite di controllo; effettua visite Organizza l’assistenza al domicilio in urgenza nei soli orari di apertura per cittadini non deambulanti su richiesta del medico curante AMBULATORI SPECIALISTICI L’attività è svolta su prenotazione e dietro AMBULATORIO INFERMIERISTICO richiesta del medico curante Offre assistenza a cittadini non deambulanti su richiesta del medico curante MEDICI DI MEDICINA GENERALE E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA Garantiscono l’assistenza primaria sia AMBULATORIO DELLA CRONICITÀ in ambulatorio che al domicilio per malattie Su richiesta del medico curante offre croniche e problemi acuti, educano i cittadini percorsi dedicati alla gestione integrata a stili di vita salutari e promuovono la delle principali patologie croniche prevenzione delle malattie

CONSULTORIO SALUTE DONNA NI DI DETTAGLIO Offre consulenza e assistenza ostetrica e INFORMAZIO ginecologica ed effettua il prelievo per lo screening del tumore della cervice uterina SUL SITO: (PAP E HPV test) www.ausl.re.it I NOSTRI SERVIZI della CASA SPORTELLO CUP SALUTE DI 0522 837751 BRESCELLO PUNTO PRELIEVI

CONSULTORIO SALUTE DONNA Via A. Moro, 2 0522 837769 Brescello 0522 837752 MEDICINA DI GRUPPO E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA il numero di telefono è quello del proprio medico

automatica la riscuotitrice è presente bancomat SERVIZIO GENITORIALITÀ E TUTELA solo con che funziona . MINORI di credito e carta : 0522 837771 • 837774 elettronico sanitario all’ospedale fascicolo rivolgersi per l’attivazione n.6). (sportello possibile orari è di oltre tali per appuntamenti al n. 0522 837636 AMBULATORI telefonando : TICI prenotare all indirizzo scrivere ’ SPECIALIS oppure @ausl.re.it urpguastalla CARDIOLOGI DERMATOLOGIA FISIATRIA ODONTOIATRIA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE OCULISTICA UROLOGIA I NOSTRI SERVIZI SPORTELLO CUP Cuptel 800 425 036 della CENTRO PRELIEVI CASA segreteria 0522 630594 DI SALUTE CONSULTORIO SALUTE DONNA FABBRICO 0522 630596 PEDIATRIA DI COMUNITÀ 0522 630595 • 630226

Via XXV Aprile, 34/A AMBULATORIO INFERMIERISTICO Fabbrico 0522 630590 0522 630590 SERVIZIO DI DIABETOLOGIA segreteria 0522 630304 prenotazioni 0522 630590 MEDICINA GENERALE automatica la riscuotitrice E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA è presente bancomat solo con il numero di telefono che funziona credito. è quello del proprio medico e carta di

AMBULATORI SPECIALISTICI DERMATOLOGIA OCULISTICA PSICHIATRIA CASA della I NOSTRI SERVIZI URP DI 0522 860205 SALUTE [email protected] MONTECCHIO MEDICINA DI GRUPPO “PAEONIA” EMILIA 0522 866591

PEDIATRIA DI COMUNITÀ Via Saragat, 11 0522 860404 Montecchio Emilia 0522 860248 SERVIZIO NEUROPSICHIATRIA INFANTILE segreteria 0522 860218

automatica la riscuotitrice è presente bancomat solo con che funziona CONSULTORIO DONNA credito. e carta di 0522 860154 il fascicolo attivare l’urp è possibile (fse) presso elettronico sanitario SERVIZIO INFERMIERISTICO DOMICILIARE 0522 860296 [email protected]

CENTRO DI SALUTE MENTALE 0522 860028 • 860010 “OPEN G” CONSULTORIO GIOVANI 0522 860110

CENTRO DISTURBI COGNITIVI E DEMENZE 0522 860425 [email protected]

SERVIZIO DIPENDENZE PATOLOGICHE (SERT) 0522 860193

AREA TERRITORIALE VETERINARIA 0522 860144 [email protected] pronta disponibilità 329 2104757

SERVIZIO IGIENE PUBBLICA 0522 860174 [email protected]

SERVIZIO IGIENE CASA ALIMENTI E NUTRIZIONE della segreteria 0522 860174 [email protected] SALUTE MEDICINA LEGALE 0522 860162 L. SPREAFICO

SERVIZIO PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO (SPSAL) 0522 860121 a I NOSTRI SE CASA dell RVIZI DI PUNTO UNICO DI ACCESSO (PUA) SALUTE assistenza sanitaria 0522 335895 [email protected] assistenza sociale 0522 880565 PUIANELLO [email protected]

CUP

Via Amendola, 1 Puianello AMBULATORIO INFERMIERISTICO 0522 335895 solo su appuntamento 0522 335895

SERVIZIO INFERMIERISTICO DOMICILIARE elettronico sanitario di accesso 0522 335895 il fascicolo punto unico al pua - [email protected] è attivabile

CENTRO PRELIEVI

CONSULTORIO SALUTE DONNA 0522 335887 MEDICINA DELLO SPORT 0522 335734 [email protected]

PUNTO DI DISTRIBUZIONE SCREENING COLON RETTO per appuntamenti e informazioni 0522 335327

SERVIZIO NEUROPSICHIATRIA INFANTILE segreteria 0522 335598 [email protected]

MEDICINA DI GRUPPO segreteria 0522 880796 • 889030

SERVIZIO CONTINUITÀ ASSISTENZIALE 800 231122 CASA della AMBULATORI SALUTE SPECIALISTICI ANGIOLOGIA CARDIOLOGIA PUIANELLO DERMATOLOGIA DIABETOLOGIA ODONTOIATRIA OCULISTICA NEUROLOGIA I NOSTRI SERVIZI della CUP CASA 0522 339350 DI MEDICINA DI GRUPPO SALUTE il numero di telefono NOVELLARA è quello del proprio medico CENTRO PRELIEVI

Via Costituzione,12 RITIRO REFERTI Novellara 0522 339356 CONSULTORIO SALUTE DONNA 0522 339352 SERVIZIO GENITORIALITÀ automatica la riscuotitrice E TUTELA MINORI è presente con bancomat solo 0522 339372 • 339374 che funziona . di credito e carta : elettronico sanitario all’ospedale fascicolo rivolgersi per l’attivazione n.6). MBULATORI (sportello A guastalla orari di oltre tali TICI per appuntamenti telefonando SPECIALIS prenotare è possibile CARDIOLOGIA n. 0522 837636 : al all’indirizzo AMBULATORIO DISTURBI COGNITIVI oppure scrivere it @ausl.re. urpguastalla CONSULTORIO SALUTE DONNA DERMATOLOGIA FISIATRIA NEUROLOGIA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE OCULISTICA ODONTOIATRIA OTORINOLARINGOIATRIA PSICOLOGIA RADIOLOGIA REUMATOLOGIA UROLOGIA I NOSTRI SERVIZI AMBULATORIO INFERMIERISTICO solo su appuntamento 0522 335620 SERVIZIO INFERMIERISTICO della DOMICILIARE CASA 0522 335657 SALUTE DI [email protected] SERVIZIO DIABETOLOGICO REGGIO EMILIA 0522 335644 MEDICINA DI GRUPPO NORD medici di medicina generale e pediatri di libera scelta il numero di telefono è quello del proprio medico Via Gramsci, 54/L Reggio Emilia PUNTO UNICO DI ACCESSO 0522 335657 Per informazioni Urp Azienda Usl “OPEN G” CONSULTORIO Reggio Emilia PSICOLOGICO GIOVANI 0522 335168 • 335651 0522 335637 SPAZIO GIOVANI CONSULTORIO GINECOLOGICO automatica 0522 335912 la riscuotitrice è presente bancomat solo con che funziona . di credito e carta AMBULATORI SPECIALISTICI CARDIOLOGIA PSICOLOGIA PSICHIATRIA CASA della DI SALUTE I NOSTRI SERVIZI SERVIZIO ACCOGLIENZA REGGIO EMILIA ORIENTAMENTO 0522 335869 OVEST [email protected]

CUP Via Brigata Reggio, 22 Reggio Emilia 0522 335869 SERVIZIO INFERMIERISTICO DOMICILIARE (SID) 0522 339032 [email protected] automatica la riscuotitrice è presente bancomat solo con che funziona . AMBULATORIO di credito e carta INFERMIERISTICO solo su appuntamento 0522 339032

CENTRO PRELIEVI E TAO CONSULTORIO SALUTE DONNA 0522 335913

PUNTO DI DISTRIBUZIONE SCREENING COLON RETTO per appuntamenti e informazioni telefonare al Centro Screening 0522 335327

MEDICINA DI GRUPPO il numero di telefono è quello del proprio medico

SERVIZIO CONTINUITÀ ASSISTENZIALE 800 231122 CASA della AMBULATORI SALUTE SPECIALISTICI CARDIOLOGIA REGGIO EMILIA DIABETOLOGIA OVEST ECOGRAFIA PSICHIATRIA I NOSTRI SERVIZI della CASA SERVIZIO DI INFERMIERISTICO DOMICILIARE SALUTE 0522 339036 REGGIO EMILIA [email protected] ACCOGLIENZA CURE PALLIATIVE E ASSISTENZA ONCOLOGICA EX-SPALLANZANI DOMICILIARE 0522 339036 [email protected] Viale Umberto I, 50 Reggio Emilia MEDICINA DI GRUPPO Per informazioni segreteria 0522 293311 Urp Azienda Usl [email protected] Reggio Emilia 0522 335168 • 335651 TEAM NUTRIZIONALE NAD 0522 339037 [email protected]

automatica la riscuotitrice è presente bancomat solo con funziona AMBULATORI che . di credito TICI e carta SPECIALIS CARDIOLOGIA DIABETOLOGIA ECOGRAFIA ENDOCRINOLOGIA NEFROLOGIA PSICHIATRIA a CASA dell I NOSTRI SE DI RVIZI SALUTE PUNTO PRELIEVI REGGIOLO SPORTELLO CUP SAUB AMELIA 0522 339063

SARTORETTI MEDICINA DI GRUPPO E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA il numero di telefono Via Roma, 23 è quello del proprio medico Reggiolo 0522 837451 CONSULTORIO SALUTE DONNA 0522 339062

automatica la riscuotitrice è presente bancomat solo con SERVIZIO SOCIALE COMUNALE che funziona di credito 0522 213724 e carta : elettronico sanitario all’ospedale fascicolo rivolgersi per l’attivazione n.6). (sportello possibile guastalla orari è di oltre tali per appuntamenti al n. 0522 837636 telefonando : prenotare all indirizzo scrivere ’ oppure @ausl.re.it urpguastalla I NOSTRI SERVIZI a CASA dell CUP DI [email protected] SALUTE CENTRO PRELIEVI lunedì e venerdì solo su appuntamento RUBIERA fissato tramite CUP, farmacie, studi medici associati del distretto

CONSULTORIO SALUTE DONNA Via de Gasperi, 1 0522 850302 • 0522 339017 Rubiera 0522 339010 SERVIZIO NEUROPSICHIATRIA INFANTILE 0522 850335

PEDIATRI automatica DI LIBERA SCELTA la riscuotitrice è presente bancomat solo con che funziona . di credito e carta : MEDICINA DI GRUPPO elettronico sanitario 0522 626007 fascicolo è possibile per l’attivazione al cup. rivolgersi AMBULATORI SPECIALISTICI DERMATOLOGIA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE OCULISTICA UROLOGIA I NOSTRI SERVIZI CENTRO PRELIEVI accesso senza prenotazione nei giorni di lunedì, mercoledì, venerdì

della CONSULTORIO SALUTE DONNA CASA 0522 860453 DI SALUTE AMBULATORIO INFERMIERISTICO 0522 860459 SANT’ILARIO [email protected] SERVIZIO NEUROPSICHIATRIA D’ENZA INFANTILE segreteria 0522 860218 servizio 0522 860460

Via Rossellini, 27 MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sant’Ilario d’Enza E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA 0522 860248

AMBULATORI automatica TICI la riscuotitrice è presente bancomat SPECIALIS solo con che funziona ALLERGOLOGIA credito. e carta di CARDIOLOGIA NEUROLOGIA OCULISTICA ODONTOIATRIA OSTETRICIA REUMATOLOGIA LE MIE NOTE LE MIE NOTE