Argine SS. Annunziata, 16 43052 Colorno (PR) tel. ++39 0521 520137 fax ++39 0521 520209 P.IVA 01528670340 www.collettivodiurbanistica.com

I SOCI Il “Collettivo di Urbanistica” svolge dal 1969 attività di consulenza nel campo della pianificazione territoriale ed urbanistica, delle valutazioni socio-economiche ed ambientali, della progettazione urbana e dei Sistemi Informativi Territoriali. Soci attuali sono gli architetti Gianfranco e Luca Pagliettini

Luca Pagliettini

nato a , il 17 ottobre 1971, laureato presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano nel 1996; vincitore di Borsa di studio Erasmus nel 1993-1994 (Anno Accademico seguito e superato presso l’E.A.R.L. (Ecole de Architecture Languedoc- Roussillon) di Montpellier (Francia); iscritto dal 2000 all’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Parma al n.632;

svolge la propria attività dal 1996, presso il Collettivo di Urbanistica, occupandosi direttamente della redazione di strumenti urbanistici di città di piccole, medie e grandi dimensioni; frequenta (settembre/ottobre 2002) il Corso di Approfondimento ai Sistemi Informativi Territoriali (Gestione ed analisi dei dati all’interno di un GIS, Processi decisionali e di analisi, Pianificazione territoriale, Analisi spaziale, Applicazioni all’analisi ambientale, Utilizzo avanzato di Software ESRI), organizzato da GISFORM nell’ambito del Progetto SmeraldoII; collabora con lo Studio SIT (Servizi Informatici Territoriali) di Biella dal 1995 e con la Ditta OMNIGIS di Norcia (PG) dal 2002 per la informatizzazione di strumenti urbanistici e la predisposizione di Sistemi Informativi Territoriali;

socio INU (Istituto Nazionale di Urbanistica) dal 1996; membro della con la Commissione Nazionale INU Alpi dal 1996 al 1998, con cui ha partecipato all’elaborazione del Rapporto “Alpi e sviluppo sostenibile” (1998); membro della Commissione Nazionale INU sui Sistemi Informativi Territoriali, dal 2002 al 2003; membro della Commissione Edilizia del di Colorno dal 1999 al 2001; co-responsabile dei corsi e coordinatore del Progetto di Urbanistica Partecipata “I bambini progettano il Piano Regolatore della loro città” per conto dei Comuni di (CR), Colorno- (PR), Novara, Besana in Brianza (MI) e Guastalla (RE), (PR) tra il 1999 e il 2009; collabora, nel 1998, con l’ERVET (Ente Regionale per la Valorizzazione Economica del Territorio) nell’ambito del Progetto T.E.M.I.S.I.A. (Territorial Mutlimedia Information System on Industrial Areas) e nella realizzazione della base informatica dell’ Archivio Generale delle Aree Industriali dell’Emilia Romagna; autore di pubblicazioni su testi e riviste specializzate di pianificazione e di urbanistica.

Gianfranco Pagliettini nato a Moneglia (GE) il 31 agosto 1942 laureato presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano nel 1966 ha svolto la propria attività professionale, dal settembre 1966 al maggio 1969, presso la TEKNE S.p.A. di Milano responsabile dal 1969, dello studio professionale “Collettivo di Urbanistica” di Parma iscritto dal 1971 all’Ordine degli Architetti della Provincia di Parma (n° 74) iscritto dal 1971, con Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici del 26 ottobre 1971, nell’”Albo degli esperti in materia di pianificazione territoriale” membro del Comitato consultivo regionale - Sezione 1a - della Regione Emilia Romagna dal 1980 al 1988. presidente di ORBIS, Centro Studi Internazionali sul Governo del Territorio, dal 1985 al 1993, attraverso il quale ha organizzato convegni e seminari di studio. professore incaricato del corso “Rapporti tra geologia e pianificazione urbanistica” dell’Università di Parma nel 1993. consigliere nazionale dell’INU (Istituto Nazionale di Urbanistica) dal 1985 al 2004 presidente della Commissione nazionale INU per l’Integrazione Europea dal 1990 al 1997 membro del Comitato Scientifico della rivista URBANISTICA. amministratore delegato di INU Edizioni dal 1997 al 2000, quando ne diventa presidente fino al 2008. relatore a congressi, convegni e seminari in Italia e all’estero, organizzati da Università, Associazioni professionali e culturali ed Enti pubblici sui temi della pianificazione urbana e territoriale consulente scientifico del Ministro alle Politiche Comunitarie per la preparazione delle Conferenze CEE dei Ministri Europei all’assetto del territorio (CEMAT), per gli anni 1990-91-92. fondatore, nel 1996, il PIWP (Permanent International Working Party) con il quale organizza attraverso l’INU nel 1997 , a Roma, la I° Rassegna di Urbanistica Europea e la 2° Biennale delle città e degli Urbanisti d’Europa, e negli anni successivi (1999, 2001, 2003) le Biennali di Dusseldorf, Rotterdam, Barcellona membro del Consiglio Europeo degli Urbanisti dal 1996 responsabile, nel quinquennio 1980-85 (con Romano Carrieri, Giovanni De Marchi e Stefano Pompei), del progetto di revisione della Legge Urbanistica Regionale e nel biennio 1993-94, (con Edoardo Salzano, Pierluigi Scano, Giuseppe Campos Venuti, Alberto Predieri) del progetto di nuova Legge Urbanistica Regionalper conto dell’Assessorato all’Urbanistica della Regione Emilia Romagna responsabile, nel biennio 1997-98, del gruppo incaricato del “Rapporto sullo stato della pianificazione territoriale ed urbanistica in Emilia-Romagna” per conto della Regione Emilia Romagna. Collaboratore nel 1992 con lo studio TAD di Parigi per lo studio “L’impact de l’Evolution des Pays Sud et Est Mèditerranéens sur l’Amenagement du Territoire Communautaire” svolto per conto della U.E. - D.G. XVI (Direction Generale des Politiques Regionales). Collaboratore nel 1990-1991 con lo studio ECODEV-CONSEIL di Parigi per la ricerca “Les Rèseaux de villes en Europe - diagnostic et èvaluation du fonctionnement d’expèriences italiennes” svolta per conto della DATAR consulente tecnico di parte in processi relativi ad attività urbanistica ed edilizia (Preture di Parma, , Cremona, Bari, Foggia, Trani). autore di pubblicazioni su testi e riviste specializzate di pianificazione e di urbanistica

ESPERIENZE

PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE

Città capoluogo o con popolazione >100.000 abitanti

2008- Nuovo Piano Regolatore Generale e Analisi di incidenza ambientale 2000 della Città di NOVARA - Il P.R.G. di NOVARA è selezionato per la IV Biennale delle Città e degli Urbanisti d’Europa del settembre 2001 a Rotterdam, e per la V Biennale delle Città e degli Urbanisti d’Europa dell’aprile 2003 a Barcellona e ivi esposto

2007- Variante Strutturale al PRG e Analisi di incidenza ambientale della 2005 Città di ALESSANDRIA

Piano Regolatore di Novara (2008)

2002- Piano Strutturale Comunale, Piano Operativo Comunale, Regolamento 2001 Urbanistico ed Edilizio della Città di PARMA (art.43 comma 5 LR 20/2000) - Il PSC di Parma è illustrata al convegno “ Indirizzi e criteri per la conversione dei PRG vigenti e dei nuovi strumenti PSC, POC, e RUE della legge regionale n.20/2000 – Proposte ed esperienze a confronto”, tenutosi a Rimini nell’ ottobre del 2002

1989- Piano Regolatore Generale della Città di VERCELLI 1979 - Il P.R.G. di VERCELLI è selezionato per la I° Rassegna Urbanistica Nazionale a Stresa nell’ottobre ‘84 e ivi esposto e illustrato. Lo stesso piano è selezionato ed illustrato al Convegno Luoghi e Logos a nel novembre dello stesso anno.

PSC, RUE e POC Parma (2002)

I° PREMIO del Concorso Nazionale per il Nuovo Piano Regolatore di CREMONA (PRG 80)

Comuni con popolazione >10.000 abitanti

Variante Generale agli Strumenti di Pianificazione PSC, RUE e ed

2013- elaborazione del primo POC di (PR) 2007 - Redazione delle precedenti Varianti Generali al PRG (1985-1990 e 1975-1978) - Il P.R.G. di SALSOMAGGIORE è selezionato per la II° Rassegna Urbanistica dell’Emilia Romagna a Bologna dell’aprile ‘85

2013- Variante Generale al PRG di Arona (NO) 2004

2013- 2007 Nuovi Strumenti Urbanistici PSC, RUE e POC di Noceto (PR)

2013- Variante Generale al PRGC e VAS di Borgosesia (VC) 2010 - Redazione della precedente Variante Generale (1994-2004)

2013- Nuovi Strumenti Urbanistici PSC e RUE di Rivergaro (PC) 2010

2012- Variante Generale al PRG di Arona (2012) Nuovo Piano Regolatore Generale e VAS di Saluzzo (CN) 2006

2010- Piano di Governo del Territorio di Casalmaggiore (CR) 2009 - Redazione dei precedenti PRG (1979-1981), Variante Generale (1991-1998) e Variante Generale (2001-2003)

2010- Nuovi Strumenti Urbanistici PSC, POC, RUE e ValSAT di Guastalla 2006 (RE)

2008- Piano di Governo del Territorio di Besana in Brianza (MB) 2005

1986- Piano Regolatore Generale di (PR) 1978 - Redazione della precedente Variante Generale al PRG (1985) e del PRG (1978)

Nuovo Piano Regolatore di Saluzzo (2012)

1980- 1970 Piano Regolatore Generale di Fiorenzuola d’Arda (PC)

1975- Piano Regolatore Generale di Fidenza (PR) 1970

1971- Inquadramento territoriale generale del Piano Regolatore Generale di 1970 Faenza (RA)

Comuni con popolazione <10.000 abitanti

2009- Nuovi Strumenti Urbanistici PSC, POC, RUE di Fornovo (PR) 2007 - Redazione della precedente Variante Generale al PRG (1993-1995)

2013- Revisione degli Strumenti Urbanistici Comunali (PSC, RUE e POC) di 2010 Castell’Arquato (PC) - Redazione dei Nuovi Strumenti di Pianificazione PSC, POC, RUE (2001-2004)

2013- Piano Strutturale Comunale e Regolamento Edilizio Urbanistico di 2010 Cessaniti (VV)

Piano Strutturale Associato di Bagnara Calabra, Scilla, Sant’Eufemia 2013- d’Aspromonte, Santo Stefano d’Aspromonte, Sant’Alessio in 2009 Aspromonte, Sinopoli (RC)

La tutela del Borgo Medioevale nei nuovi strumenti 2013- Piano Strutturale Associato di Bivongi e Pazzano (RC) Urbanistici di Castell’Arquato (2004) 2009

2011- Nuovi Strumenti Urbanistici PSC, POC, RUE e ValSAT di 2007 (PR)

2013- Variante Generale al PRG di Fiuggi (FR) 2005

2009- Nuovi Strumenti Urbanistici PSC, POC, RUE e ValSAT di Varano 2004 de’Melegari (PR) - Redazione delle precedenti Varianti Generali al PRG 1991-94, 1980-83 e 1974-76

2004- Nuovi Strumenti Urbanistici PSC, POC, RUE di San Secondo 2003 Parmense (PR) - Redazione della precedente Variante Generale al PRG 2000-2002

2004- 2003 Nuovi Strumenti Urbanistici PSC, POC, RUE di (PR)

Nuovi Strumenti Urbanistici PSC, POC, RUE di Colorno (PR) 2004- - Redazione della precedente Variante Generale in forma associata con il comune di 2003 Mezzani (1999-2001) - Il P.R.G. dei Comuni di Colorno e Mezzani è selezionato per la III° Rassegna Urbanistica Nazionale a Venezia nel novembre 1999 e ivi esposto Documento Preliminare del Nuovo PUCG di Fiuggi (2008) 2004- Nuovi Strumenti Urbanistici PSC, POC, RUE di Mezzani (PR) 2003 - Redazione della precedente Variante Generale in forma associata con il comune di Colorno (1999-2001)

1999- 1995 Nuovo Piano Regolatore Generale di Serravalle Sesia (VC)

1985- 1990 Variante Generale e di successive varianti di (PR)

1994- 1997 Variante Generale al Piano Regolatore di Trecasali (PR)

1988- 1980 Piano Regolatore Generale di (PR)

1988- 1976 Piano Regolatore Generale di (PR)

1985- 1979 Piano Regolatore Generale di Lesignano Bagni (PR)

1984- 1979 Piano Regolatore Generale di (PR)

1982- 1980 Piano Regolatore Generale di (PR)

1975- 1973 Piano Regolatore Generale di Cortemaggiore (PC)

Analisi preliminari per il PSA di Bagnara Calabra 1976- (2012) 1973 Piano Regolatore Generale di (PR)

1974- 1972 Piano Regolatore Generale di Podenzano (PC)

1970- 1966 Piano Regolatore Generale di Moneglia (GE)

PIANIFICAZIONE URBANISTICA ESECUTIVA (PIANI E STUDI)

2013- Piano attuativo APS1 (Area Produttiva Sovraccomunale 2007 Ecologicamente Attrezzata) a (PR)

2010- Piano Particolareggiato del Centro Padano Intercambio Merci 1985 (C.E.P.I.M.) di PARMA (Interporto di Parma) e varianti successive.

2011- Piano Particolareggiato di Riqualificazione aree di via Monte Zeda, 2007 Via Monte Bianco e via G. Chinotto ad Arona (NO)

2004 MasterPlan del “Polo Tecnologico” di NOVARA

Studio preliminare del Master Plan per il riassetto complessivo della Stazione ferroviaria e del Polo Tecnologico di Novara 2004 Piano Particolareggiato di Iniziativa Pubblica “Riqualificazione Ex (2004) Consorzio” a Casalmaggiore (CR)

2003- Piano di fattibilità per la riorganizzazione del Polo della stazione di 2000 Novara

1999 Studio di fattibilità per il Piano Particolareggiato dell’ex-ospedale psichiatrico e della Venaria a Colorno (PR)

1998- Piano di fattibilità per la “Porta del Borgo” del Centro Medievale di 1996 Castell’Arquato (PC)

1998- Studio di fattibilità del Piano Particolareggiato “Riqualificazione Ex 1997 Cartiera” a Serravalle Sesia (VC)

1997- Piano di fattibilità per lo sviluppo turistico-culturale della “Piccola 1995 Versailles” a Colorno (PR)

1996 Studio di fattibilità per il Piano di Recupero del Centro Storico di Colorno (PR)

1990- Piano del Centro Storico della Città di VERCELLI 1987

1979- Lottizzazione Industriale SPIP (Società Parmense per gli Insediamenti 1975 Produttivi) a PARMA

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

2001- Analisi del sistema insediativo del prodotto tipico nel Distretto 2002 Agroalimentare della Provincia di Parma.

2001- Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale della Provincia di 1997 PARMA: Cartografia tematica delle destinazioni d’uso del suolo (mosaico dei P.R.G.) per la gestione informatizzata

1996- Consulenza per il Piano Territoriale Infraregionale della Provincia di 1991 PARMA

Piano Territoriale Regionale della Regione EMILIA_ROMAGNA: 1982- Piano dell’Interporto di Parma (2010) Cartografia tematica dell’uso reale attuale del suolo e ricerca 1979 sperimentale sui criteri di analisi della struttura e distribuzione della popolazione

PIANIFICAZIONE DI SETTORE (ACUSTICA, COMMERCIO, ECC..)

2008- Classificazione acustica del territorio dei Comuni di NOVARA, 2003 e Mezzani (PR)

Pianificazione della rete di vendita della stampa quotidiana e periodica 2002 ai sensi del D.lgs 170/2001 del Comune di NOVARA

Disciplina del commercio per l’adeguamento della strumentazione 2002- 2001 urbanistica dei Comuni di NOVARA, Fontevivo, , Torrile, Colorno e Mezzani (PR)

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI

Informatizzazione dati della strumentazione urbanistica e Novara: Simulazione tridimensionale delle previsioni di Piano realizzazione della banca dati collegata al Sistema Informativo 2013- 1998 Territoriale Comunale nell’ambito della redazione di tutti gli strumenti

urbanistici redatti

2002- Elaborazione di un modello tridimensionale della città di Novara con 2001 simulazione delle previsioni del nuovo P.R.G.

2001- Cartografia tematica delle destinazioni d’uso del suolo (mosaico dei 1997 P.R.G. dei Comuni della Provincia di Parma) per la gestione informatizzata

URBANISTICA PARTECIPATA

2013- Progetti di coinvolgimento della cittadinanza nell’ambito della 1998 redazione degli strumenti urbanistici redatti

Laboratorio urbano di progettazione “La Piazza nel Parco: Progetto 2012 di riqualificazione urbana per Piazza Paolo e Piazza Dante”, Rivergaro (PC), aprile-maggio 2012. Conduzione Laboratorio

“L’urbanistica partecipata. Riqualificare gli spazi aperti centrali di 2012 Salsomaggiore Terme” –Salsomaggiore, Palazzo dei Congressi, 12 settembre 2012. Intervento al Convegno

Progetti specifici di progettazione partecipata “I bambini progettano 2012- 1998 la città”d nell’ambito della redazione degli strumenti urbanistici redatti per i Comuni di Besana in Brianza (MB), NOVARA, Casalmaggiore (CR), Noceto, Colorno eMezzani (PR), Guastalla (RE)

“Territorio Infanzia e Adolescenza: La partecipazione di bimbi e 2009 ragazzi alla pianificazione urbanistica” (La Partecipazione dei bambini nel processo di elaborazione del PSC di Guastalla) – Bologna, Sede Regione ER, 17 dicembre 2009. Intervento al Convegno

Esperienze di progettazione partecipata

LA SEDE

Il Collettivo di Urbanistica si trova a Colorno, in provincia di Parma (ITALIA). E’ raggiungibile in treno (stazione di Colorno) sulla linea Parma-Suzzara o in auto percorrendo la SS. Asolana,

Provenendo dall’Autostrada del Sole (A1), uscire al casello di Parma Nord e proseguire per 10km in direzione Mantova

Siamo in Argine SS. Annunziata, 16, lungo l’argine del Torrente Parma, nei pressi del Campo Sportivo Comunale “Dorotea Sofia”, Quartiere Oratorio, Zona sud di Colorno.