Cimitero di , 06.05.1944

Nome del Compilatore: Lorenzo Pera

I.STORIA

Località Comune Provincia Regione Cimitero Lucca Lucca Toscana

Data iniziale: Data finale:

Vittime decedute: Totale U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig bini zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 2 2 2

Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati

2

Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito

Elenco delle vittime decedute: 1. Franchi Ottavio, 46 anni, di (Lucca), agricoltore. 2. Pippi Agostino, 18 anni, di Pontestazzemese (Lucca)

Altre note sulle vittime:

Partigiani uccisi in combattimento contestualmente all’episodio:

Descrizione sintetica Le due vittime sono partigiani, catturati in due distinte occasione ma fucilati assieme. Agostino Pippi, già combattente nella formazione di Gino Lombardi e ricercato perché ritenuto autore di un attentato contro il capo della provincia Mario Piazzesi e il commissario prefettizio di , è sorpreso armato il 28 aprile 1944 a Gorfigliano (frazione di ) da alcuni fascisti repubblicani e da questi consegnato ai militi del vicino distaccamento di Gramolazzo. Ottavio Franchi viene a sua volta arrestato, armi alla mani, a Magliano (frazione di -Giuncugnano) durante un vasto rastrellamento interessante l’alta il 4 maggio 1944: le truppe tedesche che procedono al fermo lo consegnano alla autorità repubblicane presenti al seguito, che percuotono duramente il Franchi durante un sommario interrogatorio. Entrambi condotti a Lucca, vengono guidicati da un collegio presieduto con ogni probabilità dal capo della provincia Piazzesi; sono fucilati all’alba del 6 maggio presso il cimitero urbano di Lucca da un plotone di esecuzione della GNR.

Modalità dell’episodio: fucilazione

Violenze connesse all’episodio: sevizie e torture

Tipologia: punitiva

Esposizione di cadaveri □ Occultamento/distruzione cadaveri □

II. RESPONSABILI O PRESUNTI RESPONSABILI

TEDESCHI Reparto: non identificato Nomi:

ITALIANI Ruolo e reparto: GNR di Lucca Nomi: Mario Piazzesi, capo della provincia di Lucca

Note sui presunti responsabili:

Estremi e Note sui procedimenti: Mario Piazzesi, accusato dell’omicidio di Franchi e Pippi, è condannato a morte nel 1947 dalla Sezione speciale di Corte d’Assise di Alessandria. La Corte di Cassazione, il 4 marzo 1948, annulla la sentenza e rinvia il procedimento alla Corte di Viterbo: questa, con sentenza n. 39/48 del 2 agosto 1948, assolve Piazzesi dall’accusa di omicidio

III. MEMORIA

Monumenti/Cippi/Lapidi: Monumento ai caduti di tutte le guerre di Magliano; nella lapide centrale, dedicata ai caduti civili per eventi bellici durante il secondo conflitto mondiale, compare il nominativo di Ottavio Franchi. Situato presso la sede comunale di Sillano-Giuncugnano a Magliano a partire dal 1965.

Musei e/o luoghi della memoria:

Onorificenze

Commemorazioni

Note sulla memoria

IV. STRUMENTI

Bibliografia: • Don Emilio Barsotti, Magliano, in AA.VV., La guerra in Garfagnana: dalle relazioni dei parroci (1944-45), Corriere di Garfagnana, Castelnuovo Garfagnana 1995, p. 33-37. • Renzo Bertolini, La Resistenza in Garfagnana, Eurograf, Lucca 1975, pp. 36-37. • Donato D’Urso, Figure dell’ultimo fascismo. Gian Gaetano Cabella, Mario Piazzesi, BastogiLibri, Roma 2017, p. 103. • Oscar Guidi, Garfagnana 1943-1945. La guerra. La Resistenza, Maria Pacini Fazzi, Lucca 1994, p. 104. • Giuseppe Pardini, Gli italiani siamo noi. Guerra, Repubblica sociale e Resistenza in provincia di Lucca (1940-1945), Edizioni dell’Orso, Alessandria 2012, p. 297. • La Resistenza in Lucchesia. Racconti e cronache della lotta antifascista e partigiana, La Nuova Italia, Firenze 1965, p. 190.

Fonti archivistiche: • ACS, MI, DGPS, AAGGRR, RSI, b. 5, f. 36 “Lucca”. • AS Lucca, Tribunale di Lucca, Corte d’Assise – Sezione speciale, a. 1947, b. “dal n. 16 al 20”, fasc. “Procedimento contro Camillo Cerboneschi e altri”. • ISREC Lucca, Fascismo e RSI, b. 23, f. 224 bis. • ISREC Lucca, Processi, b. 24, f. 6. • ISREC Lucca, Resistenza, serie Memorie, diari, relazioni, f. “Memo 24”, Sac. Emilio Barsotti, “Il contributo di Magliano alla Resistenza”, manoscritto inedito, s.d..

Sitografia e multimedia: • http://www.straginazifasciste.it/cas/procedimento/?processo=2591 • http://www.istoresistenzatoscana.it/partigiano/Ottavio/Franchi+/20785 • http://www.istoresistenzatoscana.it/partigiano/Agostino/Pippi/40040

Altro:

V. ANNOTAZIONI

Nell’articolo pubblicato da “La Nazione” il 9 maggio 1944, l’uccisione di Pippi e Franchi è presentata quale fucilazione sul posto a seguito di cattura armi in pugno.

VI. CREDITS