Analisi della Disponibilità Idrica 2020

Acea Ato 5 S.p.A.

1 Fonti Acea Ato5 S.p.A.

VOLUME PRELEVATO 2019

Volume prelevato 3 Altre fonti; = 108 Mln 푚 33.525.259; 31% fonti principali su Fonti principali; 10 78 74.656.388; 69%

Comuni gestisti: 86 Fonti principali di prelievo

19,3

13,3 Popolazione servita: 9,6 9,4 7,2 6,6

473.096 ab. MEDI MC 3,3

2,4 1,9 1,6 MLN MLN

Km di rete: 5.381

Dati 2019

2 Fonti principali – inquadramento e Comuni serviti

COMUNI APPROVVIGIONATI DA QUESTA SORGENTE Sora,

CARPELLO COMUNI APPROVVIGIONATI DA QUESTA SORGENTE , Broccostella, Sora, , POSTA Isola Liri, , , Monte San Giovanni Campano, FIBRENO , Boville, , , , , , ,

CAPO D’ACQUA DI

COMUNI APPROVVIGIONATI DA QUESTA SORGENTE

Castrocielo, Aquino, Piedimonte, Posta Fibreno , , , Arce, , Capo d’Acqua di Castrocielo Carpello

3 CARPELLO Aggiornamento - Stima portata 2020 1200 240

1000 232 5 Carpello: 800 224 I dati di portata registrata risultano essere al disotto della curva ipotizzata a

600 216 marzo. A partire dal mese di novembre, la curva registrata tende a quella mm pioggia mm 400 208 [l/s] Portata ipotizzata durante la prima analisi. Vi è stata quindi una sottostima nel 200 200 mese di agosto, in media pari a 12 l/s circa. Il mese di dicembre risulta 0 192 coerente con le stime (curva rossa). Abbassamento nel periodo estivo gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic compensato dalla fonte di Posta Fibreno. POSTA FIBRENO 1000 700 1 800 640 Posta Fibreno: 600 580 Il prelevato ha raggiunto un massimo nel mese di agosto. Successivamente

400 520 la curva si è lievemente abbassata, con un ulteriore colmo al mese di mm pioggia mm Portata [l/s] Portata novembre, 20 l/s in meno al valore ipotizzato ad agosto. La curva effettiva 200 460 risulta, a partire dal mese di aprile, al disopra della stima condotta a marzo. 0 400 Aumento necessario per compensare la fonte di Capofiume. gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic CAPO D'ACQUA DI CASTROCIELO 1000 260

800 240 6 220 600 Capo d’acqua di Castrocielo: 200 Il nuovo aggiornamento ha portato ad una ulteriore sovrastima. I dati

400 mm pioggia mm 180 [l/s] Portata registrati nei mesi invernali risultano maggiori di oltre 40 l/s rispetto 200 160 quanto ipotizzato ad agosto. In media c’è un aumento di circa 40 l/s 0 140 gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic rispetto la prima analisi Aggiornamento - Disponibilità idrica 2020 CAPOD'ACQUA DI CASTROCIELO 5 POSTA FIBRENO 450 260,00 500 750,00 400 Carpello: 450 240,00 700,00 L’anno 2019 ha visto il verificarsi di una riduzione 400 350 220,00 650,00 300 delle precipitazioni, e pertanto un peggioramento a 350 200,00 300 250 livello di volumi richiesti. La previsione per l’anno 600,00 180,00 2020 è una riduzione della portata, anche in virtù 250 200 550,00

160,00 dei dati registrati (pluviometrici e di portata) nei 200

mm pioggia mm

Portata [l/s] Portata mm mm pioggia 150 Portata[l/s] primi mesi dell’anno corrente. I nuovi dati 150 500,00 100 140,00 aggiornati portano ad un ulteriore abbassamento 100 120,00 450,00 50 della curva, portandola ad assestarsi, come 50 0 100,00 previsto, al di sotto di quella del 2019. 0 400,00 gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

6 CARPELLO 1 Capo d’acqua di Castrocielo: 500 270,00 Posta Fibreno: Ad esclusione del 2018, dove probabilmente si è 450 Nel 2017, anno di crisi idrica per via delle scarse piogge, si è reso risentito particolarmente del regime pluviometrico 400 250,00 necessario emungere volumi di acqua elevati. La situazione è dell’anno procedente ed è stato necessario attingere 350 andata migliorando grazie al regime delle piogge del 2018 e del dalla fonte un maggior volume di acqua, i successivi 230,00 300 2019. Tale miglioramento è da imputare anche a regolazioni in trend sono andati migliorando di anno in anno. 250 210,00 diminuzione apportate a tale fonte. Il focus sul periodo Con i nuovi dati registrati la curva prevista si alza

200 considerato critico (giugno-settembre) mostra che la portata mm mm pioggia

leggermente, per poi avere un calo a partire dal mese Portata[l/s] 150 190,00 emunta per il 2020 prevede di avere un trend comunque di settembre. Successivamente la curva ha un ulteriore crescente, in virtù dell’andamento crescente, anche se minimo, 100 170,00 aumento, che la porta ad attestarsi al disopra del delle precipitazioni, oltre ad un aumento di portata registrata. prelevato nel 2018 per i mesi di novembre e dicembre. 50 0 150,00 si ha quindi un andamento che si colloca al disopra del 2019. gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic Tale andamento permane anche per i mesi successivi, fino ad avere un calo al mese di dicembre Inoltre l’aumento è dovuto ad un fenomeno di compensazione della fonte di Capofiume.

5 Fonti principali – inquadramento e Comuni serviti

Tufano Pozzi S. Giorgio

TUFANO

COMUNI APPROVVIGIONATI DA QUESTA SORGENTE

Anagni, , , , , Frosinone, , Ceccano, Pofi, Ceprano

COMUNI APPROVVIGIONATI DA QUESTA SORGENTE POZZI SAN GIORGIO , Pignataro, , , Ausonia, San Andrea del Garigliano,

6 Aggiornamento - Stima portata 2020

TUFANO 800 420 2 Tufano: 600 405 Il trend di portata registrata si discosta nettamente con le previsioni effettuate. A partire dal mese di settembre si ha un

400 390 considerevole aumento di portata, in media pari a 17 l/s rispetto mm pioggia mm Portata [l/s] Portata la stima di agosto e 20 l/s rispetto la stima condotta a marzo. 200 375 Tutto questo per compensare l’aumento della richiesta idrica.

0 360 gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

SAN GIORGIO A LIRI

1200 115

960 110 7 San Giorgio a Liri: 720 105 Abbassamento complessivo della curva prevista di circa 3 l/s rispetto la analisi condotta a agosto. In media c’è una

480 100 mm pioggia mm Portata [l/s] Portata diminuzione di 4 l/s rispetto la prima analisi effettuata a marzo. 240 95

0 90 gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic Aggiornamento - Disponibilità idrica 2020

TUFANO S. Giorgio a Liri 450 470,00 2500 110,00 400 108,00 450,00 350 2000 106,00 104,00 300 430,00 1500 102,00 250 410,00 100,00 200

1000 98,00

mm mm pioggia

Portata[l/s] mm mm pioggia 150 390,00 Portata[l/s] 96,00 100 500 94,00 370,00 50 92,00 0 350,00 0 90,00 gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

2 7 Tufano: San Giorgio a Liri: nel 2017, anno della crisi idrica, si è reso necessario emungere volumi di acqua elevati per Su questa fonte c’è stata una riduzione dei mm di pioggia caduti nel 2019 rispetto poter fronteggiare la richiesta. La situazione è andata migliorando grazie al regime delle all’anno precedente. Infatti l’emunto 2019 è risultato più basso rispetto agli anni piogge del 2018, ed è stato possibile ridurre la portata emunta. In generale il regime delle precedenti, presumibilmente influenzato da un regime pluviometrico 2018 più portate risulta fortemente influenzato da quello pluviometrico: si può notare infatti una abbondante. Il trend di portata registrata, aggiornato ai dati di luglio e agosto, provoca crescita del valore delle portate nella parte centrale, in corrispondenza del periodo critico, un abbassamento della curva. Con questo nuovo dato la curva si attesta al disotto del giustificata da una diminuzione della precipitazione dei mesi estivi e ed dalla maggiore prelevato durante il 2019 domanda idropotabile. Dalla fine del periodo considerato critico in poi si ha una riduzione, anche dovuto all’aumento di precipitazione negli ultimi mesi dell’anno. Il nuovo dato registrato cambia ulteriormente la situazione, in quanto la nuova curva si trova al disotto di quella del 2019.

I valori di portata continuano ad essere inferiori a 475 l/s (soglia determinata per l’istanza di richiesta di concessione alla Regione , presentata da ATO 5 il 19/09/2019)

8 Fonti principali – inquadramento e Comuni serviti

COMUNI MADONNA DI CANNETO APPROVVIGIONATI DA QUESTA SORGENTE CAPOFIUME S. Donato Val di Comino e (entrambi soggetti a turnazione stagionale)

COMUNE APPROVVIGIONATO DA QUESTA SOLA SORGENTE CIPPONE-COLLELUNGO (soggetto a turnazione)

COMUNI APPROVVIGIONATI DA QUESTA SORGENTE , , Conca Casale

Capofiume Madonna di Canneto Cippone-Collelungo CAPOFIUME Aggiornamento - Stima portata 2020 1200 380,00

960 310,00 3 Capofiume: 720 240,00 Continua la decrescita della fonte, arrivando ad un minimo al mese di

480 mm pioggia mm Portata [l/s] Portata novembre, minore di 95 l/s e 35 l/s rispetto quanto rispettivamente 170,00 240 previsto a marzo ed agosto. Il trend previsto si abbassa di circa 43 l/s in media rispetto la prima ipotesi. La fonte è fortemente influenzata dal 0 100,00 gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic livello di falda, che continua a diminuire. CIPPONE-COLLELUNGO 1200 100,00 960 80,00 8 720 60,00 Cippone - Collelungo:

480 40,00 Il dato registrato è più alto di quello previsto (ottobre 16 l/s e novembre 26 mm pioggia mm Portata [l/s] Portata l/s in più rispetto quanto preventivato ad agosto). Si ha un leggero 240 20,00 innalzamento della curva prevista, in media pari a 20 l/s circa, nei mesi 0 0,00 gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic invernali, rispetto l’analisi condotta a marzo. MADONNA DI CANNETO 1000 320,00 4 800 284,00 Madonna di Canneto: 600 248,00 A partire dal mese di settembre cambia totalmente l’andamento della

400 212,00 curva, con un nuovo picco raggiunto nel mese di ottobre (60 l/s in più mm pioggia mm Portata [l/s] Portata rispetto l’analisi condotta a marzo). Anche per questa fonte si risente della 200 176,00 riduzione del livello di falda. 0 140,00 gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic Aggiornamento - Disponibilità idrica 2020 CAPOFIUME 8 Cippone-Collelungo: MADONNA DI CANNETO 500 450 Medesima situazione meteorologica rispetto alla 600 400 450 400 fonte di Madonna di Canneto. Il trend di portata 400 500 350 mostra una elevata richiesta durante i primi mesi 350 350 300 annuali, per poi decrescere drasticamente durante 400 300 300 250 la fase estiva,con un valore minimo nel mese di 250 300 200 ottobre. L’andamento previsto ha un

200 250

mm mm pioggia

mm mm pioggia Portata[l/s] abbassamento di valori, fino al 30% in meno 200 Portata[l/s] 150 150 rispetto al 2019. Le previsioni mostrano però un 100 100 200 abbassamento di richiesta idrica nel periodo 100 50 50 estivo, analogamente a quanto registrato nel 0 0 0 150 gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic precedente anno. Il nuovo dato di prelevato porta gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic la curva ad attestarsi al disopra del 2019 nel mese di ottobre, per poi tendere alla sua coda negli ultimi mesi dell’anno 3 4 Capofiume: CIPPONE-COLLELUNGO Madonna di Canneto: L’andamento delle portate mostra una richiesta idrica 600 120 Anche per questa fonte, l’anno maggiormente piovoso è maggiore nella prima parte dell’anno, con una fase calante stato il 2018, mentre per tutti e 4 gli anni registrati i mm di durante la parte estiva, per poi avere una lieve risalita nel 500 100 pioggia caduta sono stati bassi durante i mesi estivi. Le mese di dicembre. Per quanto riguarda il 2017 e 2019, le portate misurate durante la prima metà del 2020 400 80 piogge cadute state esigue, specialmente nel periodo estivo. mostrano un drastico cambiamento rispetto al precedente I nuovi dati registrati portano ad un ulteriore abbassamento 300 60 anno, con una differenza che arriva al 18% nella fase

del trend del 2020 rispetto l’anno precedente, con valori iniziale. Il nuovo dato muta l’andamento della curva, con mm mm pioggia che variano globalmente tra il 10% e 40% 200 40 Portata[l/s] 2 picchi registrati ad agosto e novembre, la parte finale del trend del corrente anno si attesta al disopra della 100 20 curva del 2019.

0 0 gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

11 Fonti principali – inquadramento e Comuni serviti

VAL S. PIETRO CAPO D’ACQUA (VEROLI)

COMUNE APPROVVIGIONATO DA COMUNE QUESTA SOLA SORGENTE APPROVVIGIONATO DA QUESTA SOLA SORGENTE Veroli (centro storico) (soggetto a turnazione stagionale), (centro storico)

Capo d’Acqua (Veroli) Val S. Pietro Aggiornamento - Stima portata 2020 CAPOD'ACQUA (VEROLI)

1200 65,00

960 56,00 10

720 47,00 Capo d’Acqua (Veroli): Il dato dei mesi invernali risulta essere conforme con quanto preventivato

480 38,00 mm pioggia mm Portata [l/s] Portata ad agosto, ad eccezione del mese di ottobre, dove il dato registrato è 5 l/s superiore alla precedente analisi. Si ha quindi un netto distacco rispetto 240 29,00 alla prima ipotesi. La fonte risente della riduzione del livello di falda. 0 20,00 gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

VAL S. PIETRO

1200 70

900 55 9 Val S. Pietro:

600 40 Il trend registrato risulta essere superiore rispetto quanto preventivato ad mm pioggia mm Portata [l/s] Portata agosto. Ad eccezione del mese di ottobre, la curva si trova ben al disotto 300 25 della prima analisi condotta a marzo, in media pari a 8 l/s. Anche per questa fonte, le riduzioni sono influenzate dal livello di falda. 0 10 gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic Aggiornamento - Disponibilità idrica 2020 CAPOD'ACQUA (VEROLI) VAL S. PIETRO 450 70 500 120 400 450 60 100 350 400 50 350 300 80 300 250 40 250 60 200

30 200

mm mm pioggia

Portata[l/s] mm mm pioggia 150 Portata[l/s] 40 20 150 100 100 20 10 50 50 0 0 0 0 gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

10 9 Capo d’Acqua (Veroli): Val S. Pietro: L’andamento di portate sembra essere molto simile per gli anni 2018-2019: Nel primo Il 2018 è stato l’anno di maggior richiesta idrica. Si notano valori elevati ancor si nota un andamento quasi uniforme per tutto l’anno, mentre il 2019 ha un prima dell’inizio della fase estiva, con un picco tra aprile e maggio. Per gli altri andamento a dente di sega, con valori di richiesta massima nella fase estiva. Il 2017 due anni l’andamento resta pressochè costante per il 2019 e decrescente per il risulta essere l’anno meno piovoso, mentre il 2019 subisce ancora una riduzione di 2017, durante il periodo marzo-ottobre. L’anno più piovoso risulta essere il pioggia rispetto al precedente anno. 2018, mentre per gli altri anni, ad eccezione di novembre 2019, il trend di I nuovi dati di registrati, nettamente inferiori rispetto quanto previsto, abbassano il pioggia è molto simile. trend di portata, che si attesta al disotto rispetto all’emunto del precedente anno Per tale motivo, il 2020 si attesta al disotto dell’anno precedente, con valori (circa 30% in meno). che superano il 30%, arrivando a differenze, in media, di circa 12 l/s.

14 Aggiornamento - Proiezione dell’impatto sui Comuni

Le fonti principali sono a servizio dei diversi Comuni con varie percentuali di immesso. Si riportano i Comuni che risentiranno maggiormente dell’impatto dell’abbassamento di disponibilità idrica.

Scarti significativi delle portate medie annue addotte ai comuni

50 40,7 40,7

40 2020 [L/S] 2020 - 30 24,3 19,3 20,5 18,3 17,9 4,8 4,8 13,3 13,3 20 2,0 1,1 2,0 8,2 0,9 9,1 9,2 10 1,6 0,7 1,5 3,0 1,0 0,9 0

Alatri Arpino Ferentino Frosinone Pico Veroli ∆Q PORTATE 2019 PORTATE ∆Q Portata media annua (aggiornato marzo) Portata media annua (aggiornato agosto) Portata media annua (aggiornato novembre)

% popolazione impattata

Alatri Arpino Casalvieri Esperia Ferentino Frosinone Pico Veroli Agg. marzo 43% 50% 50% 50% 43% 43% 50% 37% Agg. agosto 5% 6% 6% 6% 5% 5% 5% 30% Agg. novembre 14% 4% 4% 4% 14% 14% 5% 32%

Popolazione totale impattata Popolazione totale impattata Popolazione totale impattata Popolazione totale dei comuni: (agg. marzo): (agg. agosto): (agg. novembre): 132.814 abitanti 57.609 abitanti 11.903 abitanti 20.828 abitanti (43%) (9%) (16%)

15 . INSTALLAZIONE IDROVALVOLE PER LA Azioni di mitigazione REGOLAZIONE DELLE PRESSIONI . RIDUZIONE DELLE PERDITE FISICHE CON LA . DISTRETTUALIZZAZIONE di 2000 km DI RETE nel 2020 GESTIONE DELLE PRESSIONI . BONIFICA DI 31 KM DI RETE nel 2020 . INSTALLAZIONE INVERTER SU ELETTROPOMPE DA . COMPLETAMENTO E AGGIORNAMENTO POZZO PER EFFICIENTARE I PRELIEVI DALLE GEOREFERENZIAZIONE SORGENTI DISTRETTI . IMPIEGO DI MODELLI MATEMATICI PER LA GESTIONE REGOLAZI E . IMPLEMENTAZIONE DEL TELECONTROLLO PER ONE DELLE EFFICIENTE DELLA RETE MODELLAZ PRESSIONI EFFICIENTARE LA GESTIONE E REMOTIZZARE IONE MANOVRE E GESTIONE ASSET

ANALISI DELLE MISURA FONTI . INSTALLAZIONE, VERIFICA E TARATURA MISURATORI DI

. AGGIORNAMENTO MENSILE DELLE PREVISIONI PROCESSO DELLA DISPONIBILITA’ IDRICA ALLE FONTI RIDUZIONE . PIANO DI SOSTITUZIONE DEI MISURATORI DI UTENZA DELLE . CONSEGUENTI RIASSETTI DELL’ESERCIZIO DELLE PERDITE FONTI STESSE E DEGLI IMPIANTI E RETI SOTTESI.

. RICERCA E RIPARAZIONE PERDITE, SISTEMATICA E PUNTUALE CON TECONOLGIE INNOVATIVE E TRADIZIONALI . RIDUZIONE DELLE PERDITE COMMERCIALI (FRODI, ABUSI, UTENZE FANTASMA, …)

16