ARCHIVIO DI STATO DI

PROVINCIA DI CREMONA CARTEGGIO 1860-1900

Inventario dei Titoli I-VI

Cremona 1982 revisione 2012

2 Titolo I – Affari generali

I.1 Disposizioni di massima p. 7 I.2 Elezioni 8 I.3 Consiglio provinciale 17 I.4 Sessioni del Consiglio provinciale 17 I.5 Deputazione provinciale 33 I.6 Regolamenti interni 34 I.7 Personale impiegati 34 I.8 Personale tecnico 36 I.9 Regolamento impiegati 41 I.10 Locali e mobili della Provincia 42 I.11 Locali e mobili della Prefettura 44 I.12 Locali e mobili della Sottoprefettura di Crema 46 I.13 Locali e mobili della Sottoprefettura di 47 I.14 Stampe, cancelleria e bolli 47 I.15 Spese d’ufficio diverse 50 I.16 Combustibili e lumi 51 I.17 Pubblicazioni ufficiali 52 I.18 Opere d’ingegno 53 I.19 Associazioni 54 I.20 Monumenti e lapidi 55 I.21 Feste, solennità, omaggi 57 I.22 Circoscrizione provinciale 58 I.23 Circoscrizioni mandamentali 59 I.24 Circoscrizioni comunali 60 I.25 Statistiche diverse 61 I.26 Commissioni provinciali 63 I.27 Corporazioni religiose ed asse ecclesiastico 67 I.28 Notariato 67 Miscellanea 68

Titolo II – Beneficenza

II.1 Opere pie, provvedimenti generali 73 II.2 Statuti e regolamenti 73 II.4 Ricovero infermi e mendici 73 II.5 Dementi, provvedimenti comuni 74 II.6 Ricovero dementi 80 II.7 Manicomi, contabilità e statistiche 84 II.8 Esposti, provvedimenti comuni 85

3 II.9 Esposti, contabilità e statistiche 89 II.10 Collette e sussidi 91 II.11 Società di mutuo soccorso 96 II.12 Pazzi ed esposti, riforme 97 II.13 Manicomio provinciale 98 Miscellanea 107

Titolo III – Finanze

III.2 Contabilità provinciale 109 III.3 [Inventari] 109 III.4 Palazzo provinciale 110 III.5 Stipendi, salari, pensioni 112 III.6 Affitti 112 III.7 Mutui attivi 113 III.8 Mutui passivi 113 III.9 Debito pubblico 114 III.10 Buoni del Tesoro 114 III.11 Imposta fondiaria 115 III.12 Imposta fabbricati 116 III.13 Imposta di ricchezza mobile 116 III.14 Imposta sulla rendita 118 III.15 Imposta arti e commercio 118 III.16 Tasse comunali 118 III.17 Ricevitoria provinciale 119 III.18 Esattorie comunali 120 III.19 Spese di guerra 121 III.20 Spese di guerra, buoni provinciali cremonesi 1863 122 III.21 Buoni mantovani 123 III.22 Reliquati della Provincia di Lodi e Crema 123 III.23 Prestito austriaco 1850 124 III.24 Prestito austriaco 1854 124 III.25 Prestito nazionale 1866 125 III.26 Censimento territoriale 126 III.27 Proventi d’ufficio 127 III.28 Pesi e misure 127 III.30 Buoni e prestito provinciale bresciano 128 III.31 Depositi e giacenze di cassa 128 III.32 Trasferte d’ufficio 128 III.33 Registro e bollo 129 Miscellanea 129

4 Titolo IV – Igiene

IV.1 Epidemie 131 IV.2 Epizoozie 131 IV.3 Vaccinazioni 132 IV.4 Risaie 133

Titolo V – Industria, commercio e agricoltura

V.1 Miglioramenti agricoli 138 V.2 Irrigazione 138 V.3 Polizia rurale 140 V.4 Comizi agrari 140 V.5 Caccia e pesca 141 V.6 Fiere e mercati 141 V.7 Congressi ed esposizioni 142 V.8 Corse ippiche, stalloni e tori 145 V.9 Istituti di credito, società industriali e commerciali 146 V.10 Camere di commercio 147 V.11 Boschi e foreste 147 V.13 Filossera ed altre malattie delle viti 147 V.15 Cattedre ambulanti d’agricoltura 148 Miscellanea 148

Titolo VI – Istruzione pubblica

VI.1 Istituto tecnico 150 VI.2 Scuola magistrale femminile 154 VI.3 Allievi maestri 155 VI.4 Allieve maestre in Brescia 156 VI.5 Scuole tecniche 156 VI.6 Scuole dei contadini adulti 157 VI.7 Istruzione primaria 157 VI.8 Biblioteche popolari 158 VI.9 Ispettori e delegati scolastici 159 VI.10 Asili infantili 159 VI.11 Sordomuti 160 VI.12 Ciechi 163 VI.13 Istituto figlie dei militari 163 VI.14 Istituto agricolo di Corte Palasio 163 VI.15 Conferenze magistrali 164 VI.16 Scuole d’agricoltura 164 5 VI.17 Scuole di ginnastica 165 VI.18 Scuole superiori femminili 165 VI.19 Collegio Ghislieri 165 Miscellanea 166

6 Busta 1

I.1 Disposizioni di massima

1. Consiglio e Deputazione provinciale, sue competenze; obblighi e compatibilità dei consiglieri e del personale; diritto dei privati e copie degli atti d’archivio. 1865-1888 All. Statuto e regolamenti della Società Popolare di mutuo soccorso in Cremona, Cremona 1870.

2. Applicazione della legge comunale e provinciale. 1865-1891

3. Compiti in materia di assistenza e beneficenza; tutela sulle opere pie. 1864-1890

4. Trattamento reciproco gratuito ai malati poveri fra gli ospedali e i Comuni del Lombardo-Veneto. 1886-1887 All. Sulla reciprocità di trattamento gratuito dei malati poveri acuti negli ospedali lombardo-veneti, Milano 1866; Deputazione provinciale di Venezia, Sulla reciprocità di trattamento gratuito per le malattie acute degl’indigenti negli ospedali lombardo-veneti, Venezia 1887.

5. Tasse, imposte, dazi, bilanci provinciali e comunali, prestito nazionale, Cassa depositi e prestiti. 1863-1886

6. Circolari del Ministero dell’Interno riguardanti la compilazione di una statistica dell’industria nazionale, la competenza della Provincia in materia di fiere e mercati, la polizia rurale, la fabbricazione e i depositi di sostanze esplosive. 1862-1890

7. Circolari ministeriali sull’istruzione popolare. 1863-1865

8. Circolari governative in materia di opere pubbliche. 1861-1881

9. Istruzione del Ministero dell’Interno sul servizio degli ispettorati provinciali della Guardia nazionale. 1863

7 Busta 2

I.2 Elezioni

1. Elenchi e prospetti dei consiglieri provinciali eletti e da rinnovarsi mediante estrazione a sorte. 1860-1863

2. Disposizioni e proposte riguardanti le elezioni del 1860-1861. Lettere di rinuncia degli eletti. 1860-1861

3. Disposizioni e provvedimenti riguardanti le elezioni del 1862. Proclamazione degli eletti; lettere di rinuncia. 1862

4. Disposizioni e provvedimenti riguardanti le elezioni del 1863. Proclamazione degli eletti; lettere di rinuncia. 1863

5. Disposizioni e provvedimenti riguardanti le elezioni del 1864 e la revisione delle liste elettorali. 1864

6. Disposizioni e provvedimenti riguardanti le elezioni del 1865. Proclamazione degli eletti; lettere di rinuncia. 1865

7. Disposizioni e provvedimenti riguardanti le elezione del 1866. Proclamazione degli eletti. 1866

Busta 3

1. Verbali delle elezioni nei mandamenti di , Casalmaggiore, Crema I, Cremona I, Pescarolo, Robecco d’Oglio, Soncino e Viadana. 1866

Busta 4

1. Disposizioni e provvedimenti riguardanti le elezioni del 1867. Proclamazione degli eletti. Elenco numerico delle liste elettorali presentate alla Deputazione provinciale per l’approvazione. 1867

8 2. Verbali delle elezioni nei mandamenti di Casalbuttano, Cremona I e II, Pescarolo, , Robecco d’Oglio, e . 1867

Busta 5

1. Verbali delle elezioni nei mandamenti di Casalmaggiore, Bozzolo, Crema I e II, , , Soncino, Sabbioneta, Viadana e Marcaria. 1867

Busta 6

1. Risultato delle elezioni supplettive del 1867. 1867

2. Verbali delle elezioni supplettive nei mandamenti di Bozzolo, Casalmaggiore, Crema II, Cremona I e II, Pizzighettone, Robecco d’Oglio. Proclamazione degli eletti. 1867

Busta 7

1. Elenco delle liste presentate alla Deputazione provinciale per l’approvazione. Disposizioni riguardanti le elezioni dei Consiglio a seguito della ricostituzione della Provincia di Mantova. Proclamazione degli eletti. Verbali di decadenza dei consiglieri comunali. 1868

2. Verbali delle elezioni nei mandamenti di Casalbuttano, Casalmaggiore, Crema II, Cremona I e II, Robecco d’Oglio e Piadena. 1868, con antecedenti 1860

Busta 8

1. Elenco delle liste presentate per l’approvazione. Elenco dei comuni della provincia redatto secondo le aggregazioni decretate al 1° luglio 1869. Proclamazione degli eletti e rinuncia di Luigi Bandera eletto nel mandamento di Pizzighettone. Decreti di decadenza dei consiglieri comunali. 1869

9 2. Verbali delle elezioni nei mandamenti di Casalmaggiore, Crema I, Cremona I, Pandino, Pizzighettone, Robecco d’Oglio e Soresina. 1869

Busta 9

1. Estrazione di un quinto dei consiglieri provinciali. Proclamazione degli eletti. Annullamento delle elezioni a e reclamo presentato da 12 elettori. Nuove elezioni fissate in quel . Richiesta di alcuni elettori di Rubbiano per l’esclusione del consigliere comunale Giuseppe Golla. 1870

2. Verbali delle elezioni nei mandamenti di Casalbuttano, Casalmaggiore, Crema I e II, Pescarolo, Pizzighettone, Soncino, Soresina e Sospiro. 1870

Busta 10

1. Estrazione di un quinto dei consiglieri provinciali. Elenco dei Comuni che hanno presentato le liste elettorali per l’approvazione. Proclamazione degli eletti. Prospetto per Comune dei voti ottenuti da ciascun candidato. 1871

2. Verbali delle elezioni nei mandamenti di Casalmaggiore, Crema II, Cremona I, Pandino, Pescarolo, Pizzighettone, Soncino e Sospiro. 1871

Busta 11

1. Estrazione di un quinto dei consiglieri provinciali. Elenco dei Comuni che hanno presentato le liste elettorali per l’approvazione. Proclamazione degli eletti. Prospetto per Comune dei voti ottenuti da ciascun candidato. 1872

2. Verbali delle elezioni nei mandamenti di Crema I, Cremona I e II, Piadena, Robecco d’Oglio, Soncino e Soresina. 1872

10 Busta 12

1. Elenco dei Comuni che hanno presentato le liste elettorali per l’approvazione. Risultato delle elezioni e proclamazione degli eletti. Ricorso presentato dal nob. Luigi Piovani contro l’elezione di Riccardo Bertoli a consigliere comunale di Ostiano. Reclami e ricorsi di Giuseppe Ganelli di Ceradelle (Pizzighettone) eletto a parità di voti con Giacomo Boneschi. Ricorso di Tomaso Mariani consigliere comunale di Casale Cremasco contro l’annullamento deliberato da quel Consiglio. Ricorso di Pantaleone Viviani contro la decisione della Deputazione provinciale che ha dichiarato non valido l’annullamento delle elezioni a Casale Cremasco. 1873

2. Verbali delle elezioni nei mandamenti di Casalbuttano, Casalmaggiore, Crema II, Cremona I e II, Piadena, Robecco d’Oglio e Soresina. 1873

3. Elenco dei Comuni che hanno presentato le liste elettorali per l’approvazione e proclamazione degli eletti. Ricorso di cinque elettori di per l’annullamento delle elezioni. Ricorso di Adriano Boneschi contro le operazioni elettorali di Pizzighettone. 1873-1874

4. Verbali delle elezioni nei mandamenti di Casalmaggiore, Crema I, Cremona I, Pandino, Pizzighettone, Soresina e Sospiro. 1874

Busta 13

1. Elenco dei consiglieri provinciali uscenti. Verbali delle elezioni supplettive nel mandamento di Pandino. Proclamazione degli eletti. Lettera di rinuncia dell’ing. Francesco Rigotti eletto nel mandamento di Cremona I; opzione dell’avv. Vincenzo Freri del mandamento di Crema II. Proclamazione degli eletti nelle elezioni supplettive dei mandamenti di Cremona I e di Pandino. Richieste della Sottoprefettura di Crema per rimborso spese. 1875

2. Elenco dei consiglieri uscenti e comunicazioni agli stessi. Proclamazione degli eletti. 1876

3. Verbali delle elezioni nei mandamenti di Casalmaggiore, Crema II, Cremona I, Pandino, Pescarolo,

11 Pizzighettone, Soncino e Sospiro. 1876

Busta 14

1. Elenco dei consiglieri provinciali uscenti. Elenco dei Comuni che hanno presentato le liste per l’approvazione e proclamazione degli eletti. Esame dei risultati elettorali nel Comune di Credera e annullamento delle elezioni in quel Comune. 1877

2. Verbali delle elezioni nei mandamenti di Crema I, Cremona I e II, Piadena, Robecco d’Oglio e Soresina. 1877

3. Verbali delle elezioni nel mandamento di Cremona I in sostituzione del rinunciante ing. Annibale Feraboli. 1877

4. Elenco dei consiglieri provinciali uscenti. Elenco dei Comuni che hanno presentato le liste per l’approvazione. Risultato delle elezioni e proclamazione degli eletti. 1878

5. Verbali delle elezioni nei mandamenti di Casalbuttano, Casalmaggiore, Crema II, Cremona I e II, Piadena, Pizzighettone e Robecco d’Oglio. 1878

Busta 15

1. Modificazioni nel riparto dei consiglieri provinciali a seguito dell’aggregazione di Paderno, , Ossolaro e al mandamento di Casalbuttano. Scioglimento del Consiglio provinciale e proclamazione degli eletti. 1879

2. Verbali delle elezioni nei mandamenti di Cremona I e II, Pizzighettone, Soresina, Robecco d’Oglio, Pescarolo, Sospiro, Casalbuttano, Crema I, Pandino, Soncino, Casalmaggiore e Piadena. 1879

12 3. Annullamento delle elezioni a . Annullamento delle elezioni provinciali a . Ricorso di alcuni elettori di Trescore, e contro la proclamazione del consigliere comunale c.te Ottavio Vimercati, deceduto. 1879

Busta 16

1. Elenco delle liste presentate per l’approvazione e proclamazione degli eletti nel mandamento di Cremona I. Risultato delle elezioni. Irregolarità accertate durante le operazioni elettorali nelle sezioni II e III di Cremona. Studio per un nuovo riparto delle sezioni elettorali presentato dal consigliere Pietro Vacchelli. 1880

2. Verbali delle elezioni nei mandamenti di Casalmaggiore, Crema II, Cremona I, Pandino, Pescarolo e Soresina. 1880

3. Elenco delle liste presentate per l’approvazione e proclamazione degli eletti. Ricorso in appello di due elettori di Cingia de’ Botti. 1881

4. Verbali delle elezioni nei mandamenti di Casalbuttano, Crema I, Soresina e Sospiro. 1881

Busta 17

1. Elenco delle liste presentate per l’approvazione e proclamazione degli eletti. Ricorso in appello di Antonio Feudatari contro la sua cancellazione dalla lista elettorale di Pizzighettone. Ricorso di Davide Desiderio di Cappella Picenardi. Ricorso di Giuseppe Secchi e Antonio Soana contro l’annullamento delle elezioni a . Ricorso di Giovanni Caprotti e Giuseppe Caffi contro l’annullamento delle elezioni a San Bassano. 1882

2. Verbali delle elezioni nei mandamenti di Casalmaggiore, Crema I e II, Cremona II, Piadena, Pizzighettone, Soncino e Soresina. 1882

13 3. Elenco delle liste presentate per l’approvazione e proclamazione degli eletti. 1883

4. Verbali delle elezioni nei mandamenti di Casalmaggiore, Casalbuttano, Cremona II, Pandino, Pizzighettone, Soresina e Sospiro. 1883

Busta 18

1. Elenco dei consiglieri provinciali uscenti. Elenco delle liste presentate per l’approvazione e proclamazione degli eletti. Reclamo di Benvenuto Ponzoni e Tobia Lazzari contro le elezioni comunali a . Reclamo di diversi elettori contro le elezioni a . Ricorsi e reclami contro le elezioni comunali a Pescarolo. 1884

2. Verbali delle elezioni nei mandamenti di Casalmaggiore, Crema II, Cremona I, Pandino, Piadena, Robecco d’Oglio e Soncino. 1884

3. Elenco dei consiglieri provinciali uscenti. Pagamento all’usciere della Pretura di Pescarolo per diritti di notificazione. Espressioni di gratitudine del conte Alfonso Sanseverino per la sua rielezione. Avviso per la proclamazione degli eletti. Ricorso di Giovanni Biolchi e Giuseppe Antonioli per l’annullamento delle elezioni a e successiva inchiesta del viceispettore di pubblica sicurezza. Copia di sentenza della Corte d’appello di Brescia per la cancellazione di alcuni elettori dalla lista elettorale di Pescarolo. 1885

4. Verbali delle elezioni nei mandamenti di Cremona I, Casalbuttano, Casalmaggiore, Crema, Pandino, Pescarolo e Soncino. 1885

Busta 19

1. Elenco dei consiglieri provinciali uscenti. Elenco delle liste presentate per l’approvazione e proclamazione degli eletti. 1886

14 2. Verbali delle elezioni nei mandamenti di Casalbuttano, Crema I, Cremona II, Soresina e Sospiro. 1886

3. Elenco dei consiglieri provinciali uscenti. Elenco delle liste presentate per l’approvazione e proclamazione degli eletti. Copia di sentenza della Corte d’appello di Brescia relativa al ricorso di Luigi, Antonio e Andrea Cappelli di Voltido. 1887

4. Verbali delle elezioni nei mandamenti di Casalmaggiore, Crema I e II, Cremona II, Piadena, Pizzighettone, Soncino, Soresina e Sospiro. 1887

Busta 20

1. Elenco delle liste presentate per l’approvazione e proclamazione degli eletti. 1888

2. Verbali delle elezioni nei mandamenti di Casalbuttano, Casalmaggiore, Crema I, Cremona II, Pandino, Pizzighettone, Soresina e Sospiro. 1888

Busta 21

1. Verbali delle elezioni nei mandamenti di Cremona I, Piadena, Pizzighettone, Robecco d’Oglio e Sospiro. 1889

2. Verbali delle elezioni nei mandamenti di Casalbuttano, Crema II, Cremona II, Pandino e Soncino. 1889

Busta 22

1. Verbali delle elezioni nei mandamenti di Casalmaggiore, Crema I, Pescarolo, Soresina. 1889

15 2. Ricorso contro l’eleggibilità a consigliere provinciale di Alessandro Anselmi, Giovanni Porro e Giuseppe Lava, presidente il primo e consiglieri gli altri della Banca Popolare di Cremona, assuntrice dell’esattoria provinciale. 1889-1890

Busta 23

1. Reclamo di due elettori di Pandino contro il risultato finale delle elezioni in quel Comune. 1890

2. Verbali delle elezioni nei mandamenti di Casalmaggiore, Cremona II, Pandino, Pescarolo, Piadena, Pizzighettone e Soresina. 1890

Busta 24

1. Proclamazione degli eletti. 1891

2. Verbali delle elezioni nei mandamenti di Casalbuttano, Crema I, Pandino, Pescarolo, Soncino, Soresina e Sospiro. 1891

Busta 25

1. Comunicazioni agli eletti. Reclamo di alcuni elettori di contro l’elezione di Gaetano Benedetti vicepretore di Soncino. 1892

2. Verbali delle elezioni nei mandamenti di Crema II, Cremona I, Pandino, Pizzighettone, Robecco d’Oglio, Soncino, Soresina e Sospiro. 1892

Busta 26

1 Proclamazione dei consiglieri eletti. 1893 16 2. Verbali delle elezioni nei mandamenti di Casalbuttano, Casalmaggiore, Cremona I e II, Crema II, Piadena, Robecco d’Oglio, Soncino e Sospiro. 1893

3. Sospensione delle elezioni del 1894. 1894-1899

Busta 27

I.3 Consiglio provinciale

1. Verbali di costituzione dell’ufficio di presidenza. 1866-1899

2. Giustificazioni di assenze. 1864-1867

3. Rinunce e dimissioni dei consiglieri provinciali. 1867-1899

4. Onoranze funebri a consiglieri provinciali. 1876-1899

Busta 28

I.4 Sessioni del Consiglio provinciale

1. Verbali delle sedute ordinarie e straordinarie del Consiglio provinciale. Mancano i verbali delle sedute dell’anno 1860; 7 agosto 1861; 20-21-22-23 aprile 1863. 1861-1867

Busta 29

1. Come sopra. 1868-1874 17 Busta 30

1. Come sopra. 1875-1881

Busta 31

1. Come sopra. Manca il verbale della seduta del 4 maggio 1887. 1882-1887

Busta 32

1. Come sopra. Manca il verbale della seduta del 14 gennaio 1890. 1888-1892

Busta 33

1. Come sopra. 1893-1899

Busta 34

1. Sessioni 1860. Minuta di lettera del vicegovernatore di Cremona al Ministero dell’Interno con la quale invia copia del verbale della seduta del Consiglio provinciale del 15 febbraio. Altra minuta come sopra relativa all’invio dell’elenco dei consiglieri provinciali e del regolamento interno della Deputazione adottato nella seduta del 4 marzo. Testo del discorso letto durante la prima seduta effettiva del Consiglio provinciale il 3 settembre. 1860

2. Sessione ordinaria 1861. Convocazione, carteggio, allegati. 1861

3. Sessione straordinaria 12 giugno 1862. Convocazione, carteggio, allegati. 1862

18 4. Sessione ordinaria 1862. Carteggio, verbali di seduta, elenco dei consiglieri presenti, allegati. 1862

5. Sessione straordinaria 20-21-22 aprile 1863. Convocazione, carteggio, giustificazioni di assenza, conferme di avvenuto recapito degli inviti, allegati. 1863

6. Sessione ordinaria 1863. Convocazione, giustificazioni di assenza, carteggio. 1863

7. Sessione straordinaria 14 gennaio 1864. Convocazione, carteggio, giustificazioni di assenza, conferme di avvenuto recapito degli inviti. 1864

8. Sessione straordinaria 23 giugno 1864. Convocazione, conferme di avvenuto recapito degli inviti. 1864

9. Sessione ordinaria 1864. Convocazione, carteggio, giustificazioni di assenza, allegati, verbali di seduta, elenco delle deliberazioni. 1864

10. Sessione straordinaria 17-18 ottobre 1864. Convocazione, giustificazioni di assenza, allegati, verbali di seduta. 1864

11. Sessione straordinaria 28 novembre 1864. Conferme di avvenuto recapito degli inviti, giustificazioni di assenza, allegati. 1864

12. Sessione straordinaria 24 aprile 1865. Convocazione, carteggio, elenco delle deliberazioni, giustificazioni di assenza, conferme di avvenuto recapito degli inviti. 1865

19 13. Sessione straordinaria 24 luglio 1865. Convocazione, carteggio, proposte, giustificazioni di assenza, allegati. 1865

14. Sessione ordinaria 1865. Convocazione, giustificazioni di assenza, conferme di avvenuto recapito degli inviti, verbali di seduta, allegati. 1865

15. Sessione straordinaria 3-4 ottobre 1865. Convocazione, carteggio, giustificazioni di assenza, conferme di avvenuto recapito degli inviti, proposte, allegati. 1865

16. Sessione straordinaria 11 dicembre 1865. Verbale di seduta. 1865

Busta 35

1. Sessione straordinaria 9-10 aprile 1866. Convocazione, carteggio, giustificazioni di assenza, conferme di avvenuto recapito degli inviti, allegati. 1866

2. Sessione straordinaria 21 giugno 1866. Convocazione, carteggio, giustificazioni di assenza, allegati. 1866

3. Sessione ordinaria 1866. Convocazione, carteggio, giustificazioni di assenza, allegati. 1866

4. Sessione straordinaria 28-29-30 gennaio 1867. Convocazione, carteggio, giustificazioni di assenza, allegati. 1867

5. Sessione ordinaria 1867. Convocazione,carteggio, giustificazioni di assenza, copie di deliberazioni della Deputazione provinciale, allegati. 1867

20 6. Sessione straordinaria 1867. Convocazione, carteggio, allegati. 1867

7. Sessione straordinaria 14 aprile 1868. Convocazione, carteggio, giustificazioni di assenza, allegati. 1868

8. Sessione ordinaria 1868. Convocazione, carteggio, giustificazioni di assenza, allegati. 1868

9. Sessione straordinaria 1868. Convocazione, carteggio, giustificazioni di assenza, allegati. 1868

10. Sessione straordinaria 16 febbraio 1869. Convocazione, allegati. 1869

11. Sessione straordinaria 21 gennaio 1869. Convocazione, giustificazioni di assenza, allegati. 1869

12. Sessione ordinaria 1869. Convocazione, carteggio, giustificazioni di assenza, allegati, proposte ed emendamenti. 1869

13. Sessione straordinaria 1° dicembre 1869. Convocazione. 1869

Busta 36

1. Sessione straordinaria 22 febbraio 1870. Convocazione, allegati. 1870

2. Sessione ordinaria 1870. Convocazione, carteggio, giustificazioni di assenza, allegati. 1870

3. Sessione straordinaria 5 giugno 1871. Convocazione, carteggio, allegati. 1871 21 4. Sessione ordinaria 1871. Convocazione, carteggio, giustificazioni di assenza, allegati. 1871

5. Sessione straordinaria 11 dicembre 1871. Convocazione, carteggio, verbale di seduta, allegati. 1871

6. Sessione straordinaria 3 maggio 1872. Convocazione, allegati. 1872

7. Sessione ordinaria 1872. Convocazione, allegati, verbali di seduta. 1872

8. Sessione straordinaria 16 aprile 1873. Convocazione, giustificazione di assenza. 1873

9. Sessione ordinaria 1873. Convocazione, giustificazioni di assenza, allegati. 1873

Busta 37

1. Sessione straordinaria 7 aprile 1874. Convocazione, emendamenti e proposte, allegati. 1874

2. Sessione ordinaria 1874. Convocazione, carteggio, giustificazioni di assenza, elenco dei consiglieri presenti, allegati, emendamenti e proposte. 1874

3. Sessione straordinaria 28 dicembre 1874. Convocazione, giustificazioni di assenza, allegati. 1874

4. Sessione ordinaria 1875. Convocazione, carteggio, giustificazioni di assenza, allegati, elezioni di varie commissioni. 1875

22 5. Sessione ordinaria 1876. Convocazione, giustificazioni di assenze, elenco dei consiglieri presenti, allegati, emendamenti e proposte, elezione di varie commissioni, verbali di seduta. 1875

6. Sessione straordinaria 2 marzo 1877. Convocazione, carteggio, giustificazioni di assenza, elenco dei consiglieri presenti, allegati, verbale di seduta. 1877

7. Sessione ordinaria 1877. Convocazione, giustificazioni di assenza, elenco dei consiglieri presenti, allegati, emendamenti e proposte, verbale di seduta. 1877

8. Sessione straordinaria 25 settembre 1877. Convocazione, proposte. 1877

Busta 38

1. Sessione ordinaria 1878. Convocazione, giustificazioni di assenza, elenco dei consiglieri presenti, allegati, verbali di seduta. 1878

2. Sessione straordinaria 24-25 gennaio 1879. Convocazione, elenco dei consiglieri presenti, giustificazioni di assenza, allegati, emendamenti e proposte. 1879

3. Sessione straordinaria 30 giugno 1879. Convocazione, elenco dei consiglieri presenti, giustificazioni di assenza, allegati, emendamenti e proposte. 1879

4. Sessione ordinaria 1879. Elenco dei consiglieri presenti, giustificazioni di assenza, allegati, emendamenti e proposte, elezioni di varie commissioni, verbali di seduta, dimissioni di alcuni consiglieri. 1879

5. Sessione straordinaria 1° dicembre 1879. Convocazione, elenco dei consiglieri presenti, allegati, emendamenti, verbale di seduta. 1879 23 Busta 39

1. Sessione straordinaria 6 aprile 1880. Convocazione, giustificazioni di assenza, allegati, verbale di seduta. 1880

2. Sessione straordinaria 22 aprile 1880. Convocazione, allegati, giustificazioni di assenza, verbale di seduta. 1880

3. Sessione ordinaria 1880. Convocazione, emendamenti e proposte, allegati, verbali di seduta. 1880

4. Sessione ordinaria 5-6-7-28 settembre, 3 ottobre 1881. Convocazione, carteggio, elenco dei consiglieri presenti, giustificazioni di assenza, allegati, emendamenti e proposte, elenchi degli oggetti trattati, verbali di seduta, elezioni di varie commissioni. 1881

Busta 40

1. Sessione straordinaria 27-28 marzo 1882. Convocazione, carteggio, elenco dei consiglieri presenti, giustificazioni di assenza, allegati, elezioni di varie commissioni, emendamenti e proposte, verbali di seduta. 1882

2. Sessione ordinaria 1882. Convocazione, carteggio, elenco dei consiglieri presenti, giustificazioni di assenza, allegati, emendamenti e proposte, elezioni di varie commissioni, verbali di seduta. 1882

3. Sessione straordinaria 12 febbraio 1883. Convocazione, carteggio, elenco dei consiglieri presenti, giustificazioni di assenza, allegati, verbale di seduta. 1883

4. Sessione ordinaria 1883. Convocazione, elenco dei consiglieri presenti, giustificazioni di assenza, allegati, emendamenti e proposte, elezioni delle commissioni, verbali di seduta. 1883

24 5. Sessione straordinaria 17-18 dicembre 1883. Convocazione e carteggio, elenco dei consiglieri presenti, giustificazioni di assenza, allegati, emendamenti e proposte, verbali di seduta. 1883

Busta 41

1. Sessione straordinaria 17 gennaio 1884. Convocazione e carteggio, elenco dei consiglieri presenti, giustificazioni di assenza, allegati, emendamenti e proposte, verbale di seduta. 1884

2. Sessione straordinaria 4 marzo 1884. Convocazione e carteggio, giustificazioni di assenza, allegati, emendamenti e proposte, verbale di seduta. 1884

3. Sessione straordinaria 7 luglio 1884. Convocazione, elenco dei consiglieri presenti, giustificazioni di assenza, allegati, emendamenti e proposte, verbale di seduta. 1884

4. Sessione ordinaria 1884. Convocazione, elenco dei consiglieri presenti, giustificazioni di assenza, allegati, emendamenti e proposte. 1884

5. Sessione straordinaria 29-30 settembre, 1°-6 ottobre 1884. Elenco dei consiglieri presenti, giustificazioni di assenza, emendamenti e proposte, carteggio, allegati, verbali di seduta. 1884

6. Sessione straordinaria 27 novembre 1884. Convocazione, elenco dei consiglieri presenti, giustificazioni di assenza, allegati, emendamenti e proposte, verbale di seduta. Allegata istanza presentata al Consiglio provinciale per la costruzione del ponte sul Po, sottoscritta da commercianti, artigiani ecc. di Cremona, Soresina e Soncino. 1884

Busta 42

1. Sessione straordinaria 23-24 marzo 1885. Convocazione, carteggio, elenco dei consiglieri presenti e giustificazioni di assenza, allegati, emendamenti e proposte, verbali di seduta. 1885

25 2. Sessione straordinaria 30 giugno-1° luglio 1885. Convocazione e carteggio, elenco dei consiglieri presenti, giustificazioni di assenza, allegati, emendamenti e proposte, verbali di seduta. 1885

3. Sessione ordinaria 1885. Convocazione e carteggio, elenco dei consiglieri presenti, giustificazioni di assenza, allegati, emendamenti e proposte, verbali di seduta. 1885

4. Sessione straordinaria 29 ottobre 1885.Convocazione e carteggio, elenco dei consiglieri presenti, giustificazioni di assenza, allegati, emendamenti e proposte, verbale di seduta. 1885

5. Sessione straordinaria 19 dicembre 1885. Convocazione e carteggio, elenco dei consiglieri presenti, giustificazioni di assenza, registro delle presenze dei deputati provinciali per l’anno amministrativo 1884-1885, allegati, emendamenti e proposte, verbale di seduta. 1885

Busta 43

1. Sessione straordinaria 4 marzo 1886. Convocazioni, allegati, elenco dei consiglieri presenti, giustificazioni di assenza, verbale di seduta. 1886

2. Sessione straordinaria 8 giugno 1886. Convocazione, elenco dei consiglieri presenti, giustificazioni di assenza, allegati, verbale di seduta. 1886

3. Sessione ordinaria 1886. Convocazione, elenco dei consiglieri presenti, giustificazioni di assenza, prospetto delle presenze dei deputati provinciali per l’anno amministrativo 1885-1886, allegati, emendamenti e proposte, elezioni di varie commissioni, verbali di seduta. 1886

4. Sessione straordinaria 29 marzo 1887. Convocazione, elenco dei consiglieri presenti, allegati, emendamenti e proposte, verbale di seduta. 1887

26 5. Sessione straordinaria 3-4 maggio 1887. Convocazione e carteggio, elenco dei consiglieri presenti, giustificazioni di assenza, allegati, emendamenti e proposte, verbali di seduta. 1887

6. Sessione ordinaria 1887 e straordinaria 13-23 settembre 1887. Convocazione e carteggio, elenco dei consiglieri presenti, giustificazioni di assenza, registro delle presenze dei deputati provinciali per l’anno amministrativo 1886-1887, allegati, emendamenti e proposte, verbali di seduta. 1887

Busta 44

1. Sessione straordinaria 21 febbraio 1888. Convocazione, elenco dei consiglieri presenti, giustificazioni di assenza, allegati, emendamenti e proposte, verbale di seduta. 1888

2. Sessione straordinaria 25 maggio 1888. Convocazione e carteggio, elenco dei consiglieri presenti e giustificazioni di assenza, allegati, emendamenti e proposte, verbale di seduta. 1888

3. Sessione straordinaria 27 giugno 1888. Convocazione, elenco dei consiglieri presenti, giustificazioni di assenza. 1888

4. Sessione ordinaria 1888 e straordinaria 17-18 settembre 1888. Convocazione e carteggio, elenco dei consiglieri presenti e giustificazioni di assenza, registro delle presenze dei deputati provinciali per l’anno amministrativo 1887-1888, allegati, emendamenti e proposte, verbali di seduta. 1888

5. Sessione straordinaria 8 gennaio 1889. Convocazione e carteggio, elenco dei consiglieri presenti, allegati, emendamenti e proposte, verbale di seduta. 1889

6. Sessione straordinaria 15-16 aprile 1889. Convocazione e carteggio, allegati, emendamenti e proposte, verbale di seduta. 1889

27 7. Sessione straordinaria 27 maggio 1889. Convocazione e carteggio, elenco dei consiglieri presenti, giustificazioni di assenza, verbale di seduta. 1889

8. Sessione straordinaria 29 agosto 1889. Convocazione e carteggio, giustificazioni di assenza, verbale di seduta. 1889

9. Sessione straordinaria 26 ottobre 1889. Convocazione. L’adunanza è andata deserta. 1889

10. Sessione ordinaria 2 dicembre 1889. Convocazione, elenco dei consiglieri presenti, giustificazioni di assenza, allegati, verbale di seduta. 1889

Busta 45

1. Sessione straordinaria 14 gennaio 1890. Convocazione e carteggio, elenco dei consiglieri presenti, giustificazioni di assenza, allegati, emendamenti e proposte, verbale di seduta. 1890

2. Sessione straordinaria 28 febbraio 1890. Convocazione e carteggio, elenco dei consiglieri presenti, giustificazioni di assenza, allegati, emendamenti e proposte, verbale di seduta. 1890

3. Sessione straordinaria 17 aprile 1890. Convocazione e carteggio, elenco dei consiglieri presenti, giustificazioni di assenza, allegati, emendamenti e proposte, verbale di seduta. 1890

4. Sessione straordinaria 14 luglio 1890. Convocazione e carteggio, giustificazioni di assenza, allegati, verbale di seduta. 1890

5. Sessione ordinaria 1890. Convocazione e carteggio. 1890

28 6. Sessione straordinaria 15-16 settembre 1890. Convocazione e carteggio, elenco dei consiglieri presenti, giustificazioni di assenza, allegati, verbali di seduta. 1890

7. Sessione straordinaria 6 ottobre 1890. Convocazione e carteggio, elenco dei consiglieri presenti, giustificazioni di assenza, allegati, verbale di seduta. 1890 All. Guarneri, Cenni e proposte sugli esposti di Cremona, Cremona 1890; G. Cadolini, II progetto di una strada ferrata a Genova e Piacenza, Cremona 1890.

Busta 46

1. Sessione straordinaria 8 giugno 1891. Convocazione, elenco dei consiglieri presenti, giustificazioni di assenza, allegati, emendamenti e proposte, verbale di seduta. 1891

2. Sessione ordinaria 1891. Convocazione. 1891

3. Sessione straordinaria 14-15 settembre 1891. Convocazione, elenco dei consiglieri presenti, giustificazioni di assenza, allegati, emendamenti e proposte, verbali di seduta. 1891

4. Sessione straordinaria 24 novembre 1891. Convocazione, giustificazioni di assenza, allegati, verbale di seduta. 1891

5. Sessione straordinaria 4 gennaio 1892. Convocazione, elenco dei consiglieri presenti, giustificazioni di assenza, allegati, emendamenti e proposte, verbale di seduta. 1892

6. Sessione ordinaria 1892. Convocazione. 1892

7. Sessione straordinaria 21 luglio 1892. Convocazione, verbale di seduta. 1892

29 8. Sessione straordinaria 31 settembre, 5-6 ottobre 1892. Convocazione, elenco dei consiglieri presenti, giustificazioni di assenza, allegati, emendamenti e proposte, verbali di seduta. 1892

9. Sessione straordinaria 28 ottobre 1892. Convocazione, elenco dei consiglieri presenti, giustificazioni di assenza, allegati, emendamenti e proposte, verbale di seduta. 1892

Busta 47

1. Sessione straordinaria 5-6 giugno 1893. Convocazione e carteggio, elenco dei consiglieri presenti, giustificazioni di assenza, allegati, emendamenti e proposte, verbali di seduta. 1893

2. Sessione ordinaria 1893. Convocazione. 1893

3. Sessione straordinaria 18 settembre 1893. Convocazione, elenco dei consiglieri presenti, giustificazioni di assenza, allegati, emendamenti e proposte, verbale di seduta. 1893

4. Sessione straordinaria 1° giugno 1894. Convocazione, elenco dei consiglieri presenti, giustificazioni di assenza, allegati, emendamenti e proposte,verbale di seduta. 1894

5. Sessione ordinaria 1894. Convocazione, giustificazioni di assenza, allegati. 1894

6. Sessione straordinaria 24-25 settembre 1894. Convocazione, elenco dei consiglieri presenti, giustificazione di assenza, allegati, emendamenti e proposte, verbali di seduta. 1894

7. Sessione straordinaria 12 ottobre 1894. Convocazione e carteggio, giustificazione di assenza, allegati, verbale di seduta. 1894

30 8. Sessione straordinaria 22 ottobre 1894. Convocazione e carteggio, allegati, elenco dei consiglieri presenti, giustificazioni di assenza, verbale di seduta. 1894

9. Sessione straordinaria 26-30 novembre 1894. Convocazione e carteggio, elenco dei consiglieri presenti, giustificazioni di assenza, allegati, emendamenti e proposte, verbali di seduta. 1894

Busta 48

1. Sessione straordinaria 4 giugno 1895. Convocazione e carteggio, elenco dei consiglieri presenti, allegati, emendamenti e proposte, verbale di seduta. 1895

2. Sessione ordinaria 1895. Convocazione. 1895

3. Sessione ordinaria 9 settembre 1895. Prima e seconda convocazione, elenco dei consiglieri presenti, verbale di seduta. 1895

4. Sessione straordinaria 28-29 ottobre 1895. Convocazione e carteggio, elenco dei consiglieri presenti, giustificazioni di assenza, allegati, emendamenti e proposte, verbali di seduta. 1895

5. Sessione straordinaria 12 dicembre 1895. Convocazione, elenco dei consiglieri presenti, giustificazioni di assenza, allegati, verbale di seduta. 1895

6. Sessione straordinaria 2 marzo 1896. Convocazione, elenco dei consiglieri presenti, giustificazioni di assenza, allegati, verbale di seduta. 1896

7. Sessione ordinaria 10 agosto 1896. Giustificazioni di assenza, allegati, verbale di seduta. 1896

31 8. Sessione straordinaria 27 novembre 1896. Convocazione, giustificazioni di assenza, allegati, verbali di seduta. 1896

Busta 49

1. Sessione straordinaria 15 marzo 1897. Convocazione, elenco dei consiglieri presenti, giustificazioni di assenza, allegati, verbale di seduta. 1897

2. Sessione straordinaria 30 giugno 1897. Convocazione, elenco dei consiglieri presenti, giustificazioni di assenza, allegati, verbale di seduta. 1897

3. Sessione ordinaria 9 agosto 1897. Elenco dei consiglieri presenti, giustificazioni di assenza, allegati, verbale di seduta. 1897

4. Sessione straordinaria 15 gennaio 1898. Convocazione, elenco dei consiglieri presenti, giustificazioni di assenza, allegati, verbale di seduta. 1898

5. Sessione ordinaria 8 agosto 1898. Convocazione, carteggio, elenco dei consiglieri presenti, giustificazioni di assenza, verbale di seduta. 1898

6. Sessione straordinaria 19 gennaio 1899. Convocazione, carteggio, elenco dei consiglieri presenti, giustificazioni di assenza, allegati, verbale di seduta. 1899

7. Sessione straordinaria 19 giugno 1899. Convocazione, elenco dei consiglieri presenti, giustificazioni di assenza, allegati, verbale di seduta. 1899

8. Sessione ordinaria 24 luglio 1899. Convocazione, elenco dei consiglieri presenti, giustificazioni di assenza, allegati, verbale di seduta. 1899

32 9. Sessione straordinaria 9 ottobre 1899. Convocazione, giustificazioni di assenza, allegati, verbale di seduta. 1899

Busta 50

I.5 Deputazione provinciale

1. Determinazione del giorno da destinarsi alle riunioni della Deputazione provinciale. 1860-1884

2. Elezione del presidente e dei membri della Deputazione. 1861-1894

3. Dimissioni e richieste di congedi temporanei. 1864-1895

4. Istituzione e gestione delle medaglie di presenza ai deputati provinciali non residenti nel capoluogo. 1865-1894

5. Pagamento delle medaglie di presenza. 1865-1894

6. Statistiche degli oggetti trattati dalla Deputazione provinciale. Carteggio e prospetti riassuntivi. 1860-1865

7. Rimborsi e indennità di trasferta ai deputati provinciali. 1861-1895

8. Avvisi di convocazione della Deputazione provinciale. 1863-1891

9. Carte sciolte relative alle prime sedute della Deputazione provinciale. 1860

33 Busta 51

I.6 Regolamenti interni

1. Regolamento del Consiglio provinciale. Redazione, revisione del 1861, carteggio 1861-1899 All. esemplari a stampa del regolamento approvato e dei regolamenti delle Province di Ravenna, Catania, Piacenza, Parma e Pavia.

2. Regolamento della Deputazione provinciale. Carteggio. 1860-1890 All.: esemplari a stampa del regolamento approvato e dei regolamenti delle Deputazioni provinciali di Terra d’Otranto, Como, Milano e Molise.

Busta 52

I.7 Personale impiegati

1. Compensi al personale della Prefettura per varie prestazioni. 1860-1870

2. Formazione della pianta organica, assunzione del personale, trasferimento di impiegati dalla Prefettura alla Provincia. 1865-1868

3. Prospetti riassuntivi degli aspiranti ai posti stabiliti nella pianta organica per gli uffici di Segreteria ed Economato. 1865-1866

4. Nomina del segretario capo di 1a classe. 1865-1866

5. Provvedimenti riguardanti il personale dimissionario. 1866-1898

6. Provvedimenti per il personale morto in attività di servizio o quiescente. 1868-1898 34 Busta 53

1. Richieste di assenza del personale ordinario e straordinario dell’Ufficio tecnico provinciale. 1867-1900

Busta 54

1. Anticipi, gratificazioni, compensi vari, assenze del personale della ragioneria. 1862-1900

2. Miglioramenti economici, promozioni, pensioni del personale di segreteria. 1867-1889

3. Richieste di anticipi e gratificazioni del personale di segreteria e d’archivio. 1886-1900

4. Assenze del personale di segreteria. 1887-1889

5. Permessi di assenza accordati al personale addetto al Manicomio e alla costruzione dello stesso. 1896-1898

Busta 55

1. Fogli matricolari degli impiegati. 1873

2. Concorso per un posto di applicato di 2a classe. Avvisi, domande dei partecipanti e prospetto riassuntivo, elaborati (prove di calligrafia e composizione), risultato finale. 1873

3. Concorso per un posto di segretario di 1a classe. 1875

35 4. Concorso per un posto di segretario di 2a classe. 1875

5. Concorso per un posto di segretario di 2a classe, capo dell’ufficio Contabilità. 1881

Busta 56

1. Concorso per un posto di secondo portiere e aiutante facchino. 1868

2. Assunzione straordinaria e provvedimenti disciplinari riguardanti il personale di portineria. 1871-1894

3. Somministrazione di uniformi al personale di portineria. 1878-1897

4. Aumento quinquennali al personale di portineria. 1878-1879

5. Compensi straordinari, gratificazioni, anticipi al personale di portineria. 1866-1898

6. Concorso al posto di portiere aiutante. 1881

Busta 57

I.8 Personale tecnico

1. Organizzazione dell’Ufficio tecnico provinciale e trasferimento del personale dipendente dal Genio civile alla Provincia. 1865-1866

36 2. Prospetti riassuntivi degli aspiranti ai posti stabiliti nella pianta organica dell’Ufficio tecnico provinciale. 1865

3. Personale dell’Ufficio tecnico provinciale proveniente da altri uffici governativi. 1865-1882

4. Assunzione e retribuzione del personale straordinario dell’Ufficio tecnico provinciale. 1866-1895

5. Miglioramenti economici, compensi straordinari, gratificazioni, anticipi, encomi al personale dell’Ufficio tecnico provinciale. 1866-1900

Busta 58

1. Disposizioni e proposte relative al personale del Genio civile e dell’Ufficio tecnico provinciale. 1867-1879

2. Concorso al posto di ingegnere di riparto di 3a classe. 1873

3. Proposta di indennità ai cantonieri Rossi e Baiocchi. 1873

4. Concorso per un posto di ingegnere di 3a classe. 1873-1874

5. Concorso per un posto di ingegnere capo. 1874

6. Assunzione di personale straordinario in aiuto dell’Ufficio tecnico per la compilazione dei progetti di sistemazione stradale. 1879-1882

37 7. Concorso per un posto di ingegnere di 3a classe. 1890

Busta 59

1. Indennità di trasferta corrisposte al personale dell’Ufficio tecnico provinciale. Unite “Specifiche delle competenze per trasferte” relative a ciascun dipendente che ha effettuato la trasferta, indicanti la località, i motivi e i cenni delle operazioni eseguite. 1866

2. Indennità di trasferta corrisposte come sopra. 1867

3. Come sopra. 1868

Busta 60

1. Come sopra. 1869

2. Soprassoldo fisso corrisposto come sopra. 1868-1869

3. Indennità di trasferta e soprassoldo fisso corrisposti come sopra. 1870

4. Come sopra. 1871

Busta 61

1. Indennità di trasferta corrisposte come sopra. 1872

38 2. Come sopra. 1873

3. Soprassoldo corrisposto come sopra. 1872-1873

4. Indennità di trasferta corrisposte come sopra. 1874

5. Come sopra. 1875

6. Soprassoldo corrisposto come sopra. 1874-1875

7. Indennità di trasferta e soprassoldo fisso corrisposti come sopra. 1876

Busta 62

1. Come sopra. 1877

2. Come sopra. 1878

3. Come sopra. 1879

4. Come sopra. 1880

Busta 63

1. Come sopra. 1881

39 2. Come sopra. 1882

3. Come sopra. 1883

4. Come sopra. 1884

5. Come sopra. 1885

Busta 64

1. Provvedimenti riguardanti le pensioni al personale dell’Ufficio tecnico. 1876-1904

2. Istanze dei cantonieri provinciali per essere ammessi al trattamento pensionistico e ringraziamenti per 1’esito positivo. 1886-1894

3. Proposta di pensione ai salariati provinciali. Allegati regolamenti e statuti vari. 1891-1894

4. Attestati di servizio di alcuni cantonieri. 1893

5. Valutazione del capitale occorrente per corrispondere la pensione ai salariati provinciali. 1894

6. Stati di servizio dei salariati addetti al Manicomio di Crema. 1894-1895

40 7. Stato di servizio dei cantonieri provinciali.

8. Stato di servizio dei salariati addetti al Manicomio provinciale.

Busta 65

I.9 Regolamento impiegati

1. Scambio di informazioni con altre Province relativo al regolamento impiegati. 1868-1907

2. Proposte per la riforma della pianta organica dell’Ufficio tecnico provinciale. 1863, 1880-1884

3. Variazioni al regolamento organico degli impiegati riguardante il pensionamento. 1863, 1881-1882 All. Regolamento organico per gli impiegati e salariati degli uffici municipali della città di Cremona, Cremona 1881; Regolamento del fondo di previdenza a favore delle famiglie degli impiegati della Società popolare di mutuo credito in Cremona, Cremona 1881; Regolamento organico amministrativo della Congregazione di Carità in Cremona, Cremona 1875; Regolamento organico per gli impiegati e salariati dell’ufficio municipale del comune di Due Miglia, Cremona 1866; Progetto di riorganizzazione degli uffici del municipio di Cremona e del personale, Cremona 1863; Regolamento per gli impiegati della Provincia di Novara, Novara 1879.

Busta 66

1. Regolamento impiegati. Riforma della pianta organica dell’ufficio di Ragioneria. 1881-1900

2. Riforma della pianta organica degli impiegati. 1886-1890 All. Regolamento per la nomina, il trattamento e il servizio degli impiegati provinciali, Brescia 1890; Regolamento per gli uffici interni della Deputazione Provinciale di Cremona, Cremona 1888; Resoconto morale della Deputazione Provinciale, Cremona 1887; Regolamento per gli uffici dell’Amministrazione Provinciale di Mantova, Mantova 1868.

41 3. Riforma della pianta organica dell’Ufficio tecnico. 1895 All.: Regolamento organico per gli impiegati e salariati degli uffici provinciali di Cremona, Cremona 1886; Provincia di Cremona. Bilancio preventivo 1895.

4. Domanda di alcuni dipendenti provinciali perché siano riconosciuti gli anni di guerra ai fini della pensione. 1893-1894

5. Licenziamento di personale. 1897-1899

Busta 67

I.10 Locali e mobili della Provincia

1. Rendiconto generale di tutte le opere di adattamento e decorazione dei locali di proprietà comunale occupati dagli uffici provinciali. Acquisto di mobili e suppellettili. 1860-1862

2. Acquisto, attivazione e vendita del torchio litografico. 1861-1865 All. alcuni esemplari di prove litografiche.

3. Stampa dei buoni provinciali cremonesi e acquisto dei bussolotti per la loro estrazione. 1863-1882

4. Manutenzione delle stufe e dei caloriferi. 1864-1899

5. Rendiconto delle spese per l’allestimento dei locali dell’Ufficio tecnico e commissioni varie. 1866

6. Istallazione e manutenzione dei campanelli elettrici. 1867-1899

42 Busta 68

1. Acquisto di mobili, attrezzature, oggetti d’uso e d’arredamento per gli uffici. 1864-1899

2. Locali del palazzo provinciale destinati ad altri usi. 1867-1896

3. Allestimento e manutenzione dei locali e degli arredi dell’Archivio. 1868-1896

4. Manutenzione dei locali dell’Ufficio tecnico; acquisto e manutenzione degli arredi e degli strumenti scientifici. 1868-1900

Busta 69

1. Manutenzione dell’impianto idraulico e dei servizi igenici. 1869-1888

2. Vendita e cessione di materiale fuori uso o di recupero. Contiene la donazione al Museo civico di uno stemma gentilizio scolpito su una mensola di legno rinvenuta nel palazzo provinciale nel 1899. 1871-1899

3. Manutenzione del locale ad uso bottega annesso al palazzo provinciale. 1875-1900

4. Effigie del sovrano e bandiera nazionale. 1863-1900

5. Riforma dei locali dell’Ufficio tecnico. 1880

6. Concessioni di licenze. 1883-1889

43 7. Manutenzione dei locali adibiti a caserma delle guardie di pubblica sicurezza. -

8. Impianto dei caloriferi. 1886-1887

9. Capitoli speciali riguardanti la manutenzione dei fabbricati di proprietà della Provincia. 1886-1893

10. Progetto di riforma della sala del Consiglio. 1887-1893

Busta 70

1. Manutenzione dei locali, mobili e arredi vari. 1865-1879

Busta 71

1. Come sopra. 1880-1889

Busta 72

1. Come sopra. 1890-1900

Busta 73

I.11 Locali e mobili della Prefettura

1. Affitto dei locali di proprietà comunale occupati dalla Prefettura. Planimetria dei locali occupati dalla Prefettura nel nuovo palazzo provinciale. Reclamo degli impiegati circa le condizioni igieniche dei nuovi uffici. 1866-1868 44 2. Manutenzione del locale e dell’arredamento dell’Archivio della Prefettura. 1869-1881

3. Manutenzione dei locali, acquisto di mobili e arredi, riscaldamento e illuminazione degli uffici della Prefettura. 1867-1889

4. Come sopra. 1890-1901

Busta 74

1. Trasloco dell’Archivio scolastico, mobili e suppellettili forniti per l’ufficio del provveditore agli studi e per gli ispettori scolastici di Crema e Casalmaggiore. 1869-1899

2. Quesiti e disposizioni riguardanti le somministrazioni da effettuarsi al prefetto e agli uffici di Prefettura e Sottoprefetture. 1873-1879

3. Allestimento e manutenzione della sala per la Giunta provinciale amministrativa. 1889-1899

4. Manutenzione dei locali, mobili e arredi vari per gli uffici di Pubblica sicurezza. Allegato a pratica del 1873 disegno dell’ufficio dell’ispettore di pubblica sicurezza. 1867-1901

5. Manutenzione dei locali, acquisto di mobili e arredi, riscaldamento e illuminazione dell’appartamento del refetto. 1867-1879

Busta 75

1. Come sopra. 1880-1888

45 2. Come sopra. Allegato a pratica del 1900 planimetria dell’appartamento del prefetto. 1890-1901

3. Manutenzione e migliorie al giardino annesso all’appartamento del prefetto. 1872-1901

Busta 76

I.12 Locali e mobili della Sottoprefettura di Crema

1. Manutenzione dei locali, acquisto e manutenzione di mobili e arredi, riscaldamento e illuminazione degli uffici della Sottoprefettura di Crema. 1866-1879

2. Come sopra. 1880-1889

Busta 77

1. Manutenzione dei locali, acquisto e manutenzione di mobili e arredi, riscaldamento e illuminazione degli uffici della Sottoprefettura e di Pubblica sicurezza di Crema. 1891-1905

2. Manutenzione dei locali, acquisto e manutenzione di mobili e arredi, riscaldamento e illuminazione dell’appartamento del sottoprefetto di Crema. 1866-1905

Busta 78

1. Manutenzione dei locali, acquisto e manutenzione di mobili e arredi dell’Archivio della Sottoprefettura di Crema. 1873-1903

2. Indennità di mobilio corrisposta al sottoprefetto di Crema. 1870-1876 46 3. Contratti e pagamenti d’affitto per i locali di abitazione e uffici della Sottoprefettura di Crema; carteggio col proprietario. Allegati a pratica del 1865 3 planimetrie dei locali affittati. 1865-1901

Busta 79

I.13 Locali e mobili della Sottoprefettura di Casalmaggiore

1. Affitto e allestimento dei locali per l’Intendenza circondariale di Casalmaggiore. 1859-1861

2. Manutenzione dei locali, acquisto di mobili e arredi, riscaldamento degli uffici della Sottoprefettura di Casalmaggiore. Allegata a pratica del 1865 planimetria dei locali. 1865-1891

3. Contratti, convenzioni, rapporti dell’Ufficio tecnico riguardanti la Sottoprefettura di Casalmaggiore. 1865-1889

4. Indennità di alloggio e mobilio corrisposta al sottoprefetto di Casalmaggiore. 1876-1897

Busta 80

I.14 Stampe, cancelleria e bolli

1. Pagamenti per lavori di tipografia e acquisto di cancelleria. 1860

2. Come sopra. 1861

3. Come sopra. 1862 All. Regolamento per le sedute del Consiglio Provinciale di Cremona, Cremona 1862; Relazione della Deputazione Provinciale di Cremona … sull’oggetto del pareggiamento dell’imposta fondiaria delle

47 provincie italiane, Cremona 1862; Relazione del Consiglio Provinciale di Cremona intorno alla proposta del consigliere Gerola di istituire una commissione agricola provinciale, Cremona 1862.

4. Come sopra. 1863

5. Come sopra. 1864

6. Come sopra. 1865 All. Conto consuntivo delle entrate e delle spese dell’Ospedale di Soresina per l’anno 1864.

7. Come sopra. 1866 All. Regolamento per l’esercizio delle attribuzioni della Deputazione provinciale, Cremona 1866.

Busta 81

1. Come sopra. 1867

2. Come sopra. 1868

3. Come sopra. 1869

4. Come sopra. 1870

5. Come sopra. 1871

48 Busta 82

1. Come sopra. 1872

2. Come sopra. 1873 All. Prospetto di regolamento obbligatorio ... per la costruzione, manutenzione e sorveglianza delle strade comunali e consorziali…, Crema 1872; Rapporto della Commissione provinciale per gli studi sulla irrigazione della provincia cremonese, s.i.t.

3. Come sopra. 1874-1879 All. calendario scolastico 1878-1879

4. Come sopra. 1880-1889

Busta 83

1. Come sopra. 1890-1900

2. Acquisti di carta bollata, marche e francobolli. 1863-1882

3. Spese per la stampa degli Atti del Consiglio provinciale. 1868-1900

Busta 84

1. Pagamenti per la stampa del Bollettino della Prefettura. 1865-1881

2. Richiesta al Governo di rimborso delle spese di stampa del Bollettino della Prefettura. 1876-1882

49 3. Spese tipografiche per la stampa dei moduli necessari alla rilevazione statistica del movimento della popolazione. 1863-1882

4. Pagamento di stampati necessari per il servizio di vaccinazione antivaiolosa. 1871-1891

5. Somministrazione di stampati a commissioni provinciali diverse. 1875-1884

Busta 85

I.15 Spese d’ufficio diverse

1. Rendiconti delle piccole spese della Segreteria. 1866-1906

2. Rendiconti delle piccole spese dell’Ufficio tecnico. 1867-1880

Busta 86

1. Come sopra. 1881-1907

2. Compensi agli stenografi impiegati durante le sedute del Consiglio provinciale. 1876-1906

3. Rimborsi ai deputati provinciali e spese varie. 1879-1905

4. Mance natalizie ai fattorini esterni e compensi ai portieri dei Comuni di Crema e Casalmaggiore. 1880-1906

50 Busta 87

1. Pranzi e festeggiamenti. 1869-1886

2. Spese postali. 1889-1906

3. Rimborso spese alla Società Cooperativa di mutuo credito in Cremona per la ricevitoria provinciale. 1897-1907

Busta 88

I.16 Combustibili e lumi

1. Provviste di legna da ardere per riscaldamento. 1864-1888

2. Corresponsione dell’indennità di legna e lumi al portiere del palazzo provinciale. 1868-1888

3. “Stato giornaliero di osservazione sull’andamento del calorifero in servizio della Deputazione provinciale”. 1869-1870

4. Retribuzione allo spaccalegna e fuochista. 1870-1888

5. Spese per il riscaldamento dell’ufficio occupato dalla Commissione sulla risicultuta a Crema. 1881-1882

6. Provvista di carbon coke e di legna da ardere. 1886-1889

7. Pagamenti alla Società anonima per 1’illuminazione a gas. 1869-1889 51 Busta 89

I.17 Pubblicazioni ufficiali

1. Pagamenti per pubblicazioni di avvisi e bandi di concorso sul giornale “Corriere cremonese”.

1860-1877

2. Pagamenti per inserzioni su vari giornali e stampa di manifesti. 1862-1876

3. Pagamenti per inserzioni sulla “Gazzetta ufficiale del Regno d’Italia”. 1862-1882

4. Pagamenti per inserzioni sul giornale “La Perseveranza”. 1863-1864

5. Pubblicazioni di concorsi e avvisi per conto di altre Province. 1866-1900

6. Rimborso alla Prefettura delle spese relative alla pubblicazione del manifesto riguardante i lavori del tronco stradale compreso tra il ponte in legno sul Serio a Crema e a . 1867-1868

7. Richieste e scambi di atti a stampa del Consiglio provinciale. 1867-1899

8. Pagamenti per inserzioni sul giornale “Interessi cremonesi”. 1874-1901

9. Rapporto del segretario generale relativo all’opportunità di continuare la pubblicazione dei verbali di seduta, riassunti, sui giornali cittadini. 1888

52 Busta 90

I.18 Opere d’ingegno

1. Associazione all’“Annuario Statistico del Regno d’Italia”. 1861-1865

2. Associazione alla stampa dei Cenni statistici della provincia di Cremona di Pietro Maisen e sua distribuzione nei Comuni. 1861-1868

3. Acquisti, associazioni, contributi erogati per la stampa di libri e opuscoli vari. 1862-1902

4. Concorso fra i cittadini cremonesi per un libro d’istruzione destinato ai contadini; definizione del programma; atti relativi al concorso; accordi con il vincitore Pietro Fecit per la stampa e la distribuzione del libro La scienza del contadino. 1864-1869

5. Comunicazioni e ringraziamenti per pubblicazioni ricevute o donate. 1864-1899

6. Acquisti, associazioni, contributi erogati per libri e opuscoli di autori cremonesi. 1866-1904

7. Associazione alla stampa del Dizionario geografico e statistico d’Italia di A. Zoffili. Allegate alcune dispense per complessive pp. 256. 1876-1880

8. Contributo erogato per la stampa dell’opera Avifauna cremonese di O. Ferragni. Allegato esemplare del Supplemento all’avifauna cremonese, Cremona 1886. 1885-1886

53 Busta 91

I.19 Associazioni

1. Pagamenti per la stampa del calendario scolastico per le scuole della provincia. 1863-1866

2. Abbonamenti a giornali e riviste; pagamenti singoli e cumulativi. 1863-1906

3. Abbonamenti al “Giornale del Genio civile”. 1866-1893

4. Abbonamenti a giornali locali. Allegati “Il Provinciale”, a. I n. 1; “L’Eco del popolo”, A. I n. 2; “II Preludio”, programma; “Gli Interessi cremonesi”, programma; “Il Risveglio”, programma. 1865-1888

5. Anticipazione della quota dovuta dai Comuni alla Regia Stamperia per l’invio del Bollettino delle leggi. 1859-1862

6. Abbonamento alla “Rivista amministrativa del Regno”. 1863-1882

7. Pagamenti alla Regia Stamperia per pubblicazioni varie. 1865-1879

8. Abbonamento al Bollettino della Prefettura. 1882-1897

9. Acquisto del “Commento alla legge comunale e provinciale” di A. Santini. 1889

54 Busta 92

I.20 Monumenti e lapidi

1. Proposta perché sia collocata in ogni comune una lapide commemorativa dei caduti nelle guerre d’indipendenza. Apposito stanziamento e ulteriore deliberazione per la collocazione delle lapidi in onore dei caduti della guerra del 1866. 1863-1868

2. Elenco dei caduti cremonesi nelle guerre d’indipendenza. Elenco dei volontari cremaschi morti sul campo (1863). 1863-[1868]

3. Prospetti dei caduti. Prospetto dei civili caduti nelle strade di Crema il 28 marzo 1848. Mandati di pagamento e inaugurazione della lapide commemorativa a Crema. 1864-1865

4. Redazione delle epigrafi. 1864

5. Contratto e carteggio con la ditta Pietro Botticelli esecutrice delle lapidi. 1864-1865

6. Redazione dell’elenco dei caduti cremonesi nelle guerre d’indipendenza: carteggio con i Comuni del circondario di Cremona. 1863-1865

7. Come sopra: carteggio con i Comuni del circondario di Crema. 1863-1865

Busta 93

1. Come sopra: carteggio con i Comuni del circondario di Casalmaggiore. 1863-1865

55 2. Risposte dei Comuni alla circolare della Deputazione provinciale riguardante la collocazione delle lapidi commemorative per i caduti nelle guerre d’indipendenza. 1867-1868

3. Monumento ai caduti nella battaglia della Bicocca; ossario di Monte Snello; ossario di Custoza e di Monte Bello. 1875-1882 All. Atti relativi alla costituzione della Società per l’ossario di Custoza e resoconto della sua gestione, Verona 1879.

4. Contributi erogati alla Società di San Martino e Solferino per le tabelle commemorative da collocarsi nell’erigenda torre di San Martino della Battaglia. Elezione dell’apposito Comitato provinciale. Risposte e adesioni dei Comuni. Lettere di adesione di personalità provinciali. 1886-1900

5. Deliberazioni relative ai contributi per le tabelle commemorative da collocarsi nella torre di San Martino della Battaglia. 1866-1899

Busta 94

1. Richieste di contributi e sottoscrizioni per l’erezione di monumenti in altre province. 1863-1900

2. Erezione di monumenti a personaggi cremonesi. 1869-1889

Busta 95

1. Censimento dei beni storici e artistici posseduti da Comuni, fabbricerie parrocchiali e istituti di culto, effettuato dalla Commissione per la conservazione dei monumenti di storia patria. Proposta ed emanazione di apposita circolare. Risposte positive dei Comuni, fabbricerie e opere pie. Risposte negative. 1870

2. Commissione provinciale per la conservazione dei monumenti di storia patria. Attività. 1877-1896

56 3. Contributo accordato alla Fabbriceria della Cattedrale di Cremona per demolire le botteghe sottostanti il Torrazzo e per riparazioni al medesimo. Contributi accordati alle Fabbricerie dei Santi Giorgio e Pietro per riparazioni. 1877-1880

4. Acquisto di un medaglione recante l’effigie di Vittorio Emanule II per la sala del Consiglio provinciale. 1878

5. Monumento a Vittorio Emanuele II a Cremona, Crema, Casalmaggiore, Roma e sul Colle di San Martino. 1878-1884 All. Relazione a S.M. il Re sul risultamento del concorso per progetto di monumento alla memoria del re Vittorio Emanuele II, Roma 1882; Relazione del Comitato pel monumento eretto in Crema a Vittorio Emanuele, Crema 1881.

6. Carteggio per l’elezione di un monumento al generale Garibaldi a Cremona e nei comuni della Provincia. 1882-1885

7. Museo Civico di Cremona: acquisti, donazioni, alienazioni. 1884-1899

Busta 96

I.21 Feste, solennità, omaggi

1. Concorso con altre Province nella spesa per l’erezione di un padiglione a Sant’Angelo Lodigiano in occasione del passaggio del re nel 1859. 1859-1863

2. Celebrazione del VI centenario dantesco. 1864-1865

3. Ricorrenze, inaugurazioni, festeggiamenti vari in Cremona e provincia. 1864-1906 57 4. Come sopra, in altre province. 1868-1905

5. Omaggi presentati ai regnanti e loro famigliari. Omaggi ricevuti da altre Province. 1868-1898

6. Pubblicazioni di interesse cremonese avute in omaggio. 1873-1890

Busta 97

I.22 Circoscrizione provinciale

1. Carta topografica della provincia: ricerche, compilazione, acquisti. 1864-1891 All. Topografia della Provincia e diocesi di Cremona…, Fezzi 1881.

2. Aggregazione alla provincia di Cremona di Comuni appartenenti ad altre province e viceversa. Aggregazioni diverse. 1861-1904 All. Petizione del comune di Rivolta d’Adda alla Camera dei Deputati per il distacco dalla provincia di Cremona e la sua aggregazione alla provincia e circondario di Milano, s.l. 1877.

3. Aggregazione del Cremasco (mandamenti I e II di Crema) e dei Comuni di e Rivolta d’Adda (mandamento di Pandino) alla Provincia di Bergamo. Deliberazioni dei Comuni interessati. 1864-1865

4. Restituzione alla Provincia di Mantova dei Comuni aggregati alla Provincia di Cremona dopo la pace di Villafranca. 1867-1888 All. Relazione letta al Consiglio Provinciale nella adunanza del 30 aprile 1867 intorno alla reintegrazione della provincia mantovana del d.p. avv. Luigi Sartoretti, Mantova 1867.

5. Delimitazione dei confini con le Province limitofe e mutamenti nell’aggregazione dei Comuni. 1877-1895

58 All. “Planimetria del fiume Po in territorio di Brancere fraz. di corrispondente all’ultima corrosione dell’Isola Costa”, disegno a penna acquerellato, 1883; “Tipo allegato al verbale di delimitazione territoriale in data 14 agosto 1889 tra i comuni di Quinzano d’Oglio e Corte de Cortesi...”, lucido telato; “Piano topografico dimostrativo del nuovo confine fra i comuni di Pizzighettone e Crotta d’Adda nella località rappresentata dal tipo stesso”, disegno a penna acquerellato, s.d., 3 esemplari uguali; altro “Tipo topografico...” come sopra, 3 esemplari.

Busta 98

I.23 Circoscrizioni mandamentali

1. Domanda del Comune di per essere eretto a capoluogo di mandamento. 1862-1864 All. Petizione del municipio di Castelleone al parlamento nazionale diretta ad ottenere la formazione di un nuovo mandamento nella provincia cremonese, Crema 1864.

2. Direzione del mandamento di Casalbuttano. 1863

3. Soppressione della Pretura mandamentale di Sospiro. 1884-1886

4. Domande e proposte dei Comuni relative alle nuove circoscrizioni mandamentali. 1867-1898 All. Progetto di nuovo compartimento mandamentale alla provincia di Cremona, Cremona s.d.

5. Circolare della Deputazione provinciale n. 57 del 1868 relativa alla modifica da apportarsi alle circoscrizioni mandamentali e relative risposte dei Comuni divise nei tre circondari. 1868

6. Prospetti riassuntivi dell’attività svolta dalle Preture mandamentali della provincia dal 1881 al 1890. Prospetti riassuntivi riguardanti le aggregazioni dei Comuni e le circoscrizioni giudiziarie. 1890

7. Petizioni e istanze di alcuni Comuni interessati alla soppressione delle Preture. 1891

59 All. Memoriale della giunta municipale di Piadena all’on. Consiglio Provinciale di Cremona, Casalmaggiore 1891; Petizione del Comune di Pizzighettone per conservarvi la R.Pretura diretta all’on. Consiglio Provinciale di Cremona, Codogno 1891.

Busta 99

I.24 Circoscrizioni comunali

1. Atti dell’Imperialregio Governo e dell’Imperial regia Luogotenenza della Lombardia relativi all’aggregazione di alcuni Comuni del mandamenti di Cremona, Robecco e Soncino. I documenti furono richiesti nel 1861 al Governo della provincia di Milano e non vennero più restituiti. 1840-1861

2. Aggregazione e separazione di Comuni nel circondario di Cremona. 1861-1901 All. “Prospetto delle condotte mediche dei Comuni del circondario I di Cremona”, s.d.

3. Aggregazioni e separazioni di Comuni nel circondario di Casalmaggiore. 1862-1881 All. “Tipo desunto dalle mappe censuarie ed indicante l’estensione, la configurazione e rispettiva contiguità dei comuni di S. Martino del Lago, Caruberto, Castelponzoni e ”, disegno a penna acquarellato, 1865.

4. Aggregazione dei Comuni: provvedimenti generali e proposte. 1863-1874

5. Aggregazione e separazione di Comuni nel circondario di Crema. 1863-1898

Busta 100

1. Formazione di un circondario esterno da aggregare al Comune di Crema. 1865-1875 All. “Corografia di Crema con comuni in S. Maria, Vairano, Ombriano, S. Michele, S. Bernardino, ridotta dalle mappe censuarie”, grande litografia a colori s.d.; “Rapporto della Deputazione Provinciale e proposte per l’aggregazione alla città di Crema di un circondario esterno”; Progetto di aggregazione dei comuni componenti in circondario di Crema dell’ing. Carlo Donati dè Conti, Crema 1865.

60 2. Deliberazioni consiliari dei Comuni del circondario I di Cremona riguardanti le aggregazioni obbligatorie proposte dall’apposita commissione provinciale in ottemperanza alla legge comunale e provinciale 20 marzo 1861, all. A. 1866

3. Aggregazioni di Comuni deliberate dal Consiglio provinciale nella del settembre 1867. 1867

4. Decreti d’approvazione delle aggregazioni dei Comuni. 1867-1871

5. Delimitazione del confine fra i territori di diversi Comuni. 1890

Busta 101

I.25 Statistiche diverse

1. Atti riguardanti la redazione di alcune statistiche: generalità, pubblicazioni. In apposito elenco è riportato l’ordine degli argomenti dei fascicoli seguenti. 1865-1886

2. Come sopra per statistiche sulla provincia e la sua popolazione. 1864-1879

3. Come sopra per le rappresentanze provinciali. -

4. Come sopra per la situazione finanziaria della provincia. 1870-1895

5. Come sopra per la situazione finanziaria dei Comuni. 1872-1888

61 6. Come sopra per la situazione finanziaria delle opere pie. 1884-1886

7. Come sopra per l’imposte, sovrimposte e tasse pagate. 1886

8. Come sopra per l’istruzione pubblica. 1886

9. Come sopra per il movimento elettorale. -

10. Come sopra per il movimento sanitario: ospedali, dementi, pellagrosi, esposti, malattie contagiose. 1885-1886

11. Come sopra per le notizie agrarie. 1885-1886

12. Come sopra per acque e strade. 1863-1867

13. Come sopra per l’emigrazione. 1884-1885

14. Come sopra per il trasporto gratuito di indigenti. 1885

15. Dati statistici di pubblica sicurezza. 1886-1886

16. Statistica giudiziaria. 1885-1886 All. “Relazione statistica dei lavori compiuti nel circondario del tribunale civile e correzionale di Cremona nell’anno 1885 esposta ... dal ... cav. Enrico Urangia Tazzoli, Cremona 1886. 62 17. Statistica notarile. s.d.

18. Movimento postale. 1886

19. Movimento telegrafico. 1884

20. Movimento bancario. 1886

21. Movimento industriale. s.d.

22. Statistiche delle leve sui nati dal 1861 al 1865. s.d.

Busta 102

I.26 Commissioni provinciali

1. Nomine e rinunce dei componenti la Giunta provinciale di statistica. 1862-1888 All. “Regolamento e istruzioni ministeriali per il censimento generale del 1862”; “Allegato alle istruzioni per il censimento della popolazione del Regno d’Italia del 1862”; “Ministero di agricoltura, industria e commercio. Relazioni e decreti sull’ordinamento della statistica del Regno d’Italia”.

2. Elezioni dei componenti la Commissione provinciale per la scelta dei giurati, dopo il 1873 Giunta distrettuale per la formazione delle liste dei giurati. Unita lista dei giurati ordinari e supplenti per gli anni 1871-1874. 1862-1888

3. Elezioni e rinunce dei rappresentanti provinciali nei Consigli circondariali di leva. 1861-1893

63 4. Elezioni e rinunce dei revisori dei conti. Nomina della Commissione di revisione del bilancio preventivo e del conto consuntivo. 1861-1888

5. Elezioni e rinunce dei due rappresentanti nel Consiglio scolastico provinciale. 1864-1887

6. Elezioni di un rappresentante provinciale nella Giunta di vigilanza dell’Istituto tecnico. 1865-1878

7. Elezioni di un rappresentante provinciale nel Consiglio direttivo del Pio Istituto delle sordomute di Cremona, Crema e San Gualtero Vecchio di Lodi. Nomine e rinunce del sorvegliante provinciale degli Istituti pazzi ed esposti di Cremona e Crema e degli Istituti per i sordomuti di Cremona, Crema e Lodi. 1865-1908

Busta 103

1. Elezioni e rinunce dei rappresentanti provinciali nella Commissione d’appello sulla ricchezza mobile, dopo il 1874 Commissione provinciale d’appello per l’applicazione delle imposte dirette. 1865-1915

2. Elezioni dei due rappresentanti provinciali nella Commissione per la liquidazione dell’asse ecclesiastico. 1867-1921

3. Proposta per il completamento della Giunta di vigilanza sulle scuole dei contadini adulti, dal 1875 Commissione provinciale per l’istruzione primaria e popolare. Nomine dei componenti. 1867-1876

4. Proposta perché venga eletto un secondo rappresentante provinciale nel Consiglio di sanità. Annullamento della nomina dei due membri. 1867-1868

5. Proposte dell’arch. Carlo Visioli perché sia istituita una Commissione provinciale per la conservazione dei monumenti di storia patria. Nomina di detta Commissione. 1869-1908

64 6. Elezioni dei due consiglieri provinciali nella Commissione per la nomina dei periti sulla tassa del macinato. 1874-1882

7. Nomine di due rappresentanti provinciali nella Commissione per la compilazione degli elenchi dei beni incolti. 1875

8. Nomine di due rappresentanti provinciali nella Commissione giudicatrice dei premi agli stalloni di proprietà privata. 1879-1886

9. Elenco dei componenti la commissione ampelografica. 1878

10. Elezioni dei rappresentanti provinciali nella Commissione circondariale per le tasse sulla £abbricazione degli alcoolici. 1879-1887

11. Nomine dei commissari civili nelle Commissioni militari per la requisizione dei quadrupedi. 1878-1888

12. Elezioni di un rappresentante provinciale nelle Commissioni per il conferimento dei banchi del lotto. 1877-1881

13. Elezioni dei tre rappresentanti provinciali nel Comitato forestale. 1877-1887

Busta 104

1. Nomine di un supplente nella Commissione per il conferimento delle rivendite dei generi di privativa. Rinuncia di altro supplente all’incarico. 1880-1882

65 2. Modifiche alla costituzione della Giunta di vigilanza degli istituti tecnici e nautici. Nomina di un rappresentante provinciale nella Giunta suddetta. 1880-1885

3. Elezione di un membro nella Commissione di beneficenza della Cassa di Risparmio di Milano. 1880-1886

4. Elezioni di tre consiglieri provinciali nella Commissione elettorale d’appello della Provincia 1882-1888

5. Elezioni di due consiglieri provinciali nella direzione del Tiro a segno. 1883-1887

6. Nomina di due consiglieri provinciali nella Commissione per i provvedimenti riguardanti la manutenzione delle strade comunali. 1884

7. Nomine dei tre sorveglianti per gli uffici provinciali di Segreteria, Ragioneria e Ufficio tecnico. 1885-1895

8. Nomina di un rappresentante provinciale nella Commissione compartimentale per il censimento lombardo. 1887

9. Elezioni dei componenti la Giunta provinciale amministrativa. 1888-1900

10. Elezione di due consiglieri provinciali nella Commissione di arbitri, previsto dalla legge sull’emigrazione. 1889

11. Elezioni e nomine dei rappresentanti provinciali in varie commissioni. 1889-1899

12. Pagamenti delle indennità ai membri della Giunta provinciale amministrativa. 1890-1907 66 13. Elezione di un membro della Deputazione provinciale a sorvegliante del Manicomio. 1891-1893

14. Nomina di un rappresentante nel Comitato provinciale dell’Istituto nazionale Umberto e Margherita di Savoia per gli orfani degli operai italiani morti per infortuni sul lavoro. 1896-1908

15. Nomina di membri nella Commissione provinciale per l’ammissione degli appalti delle Società cooperative di produzione. 1898-1903

Busta 105

I.27 Corporazioni religiose ed asse ecclesiastico

1. Atti derivanti dall’attuazione della legge 7 luglio 1866 n. 3036 per la soppressione delle corporazioni religiose. Conservazione del Ritiro di Sant’Angelo; soppressione del Collegio della Beata Vergine. 1866-1868

2. Disposizioni ministeriali relative all’attuazione della legge 15 agosto 1867 n. 3848 sulla liquidazione dell’asse ecclesiastico. Programma di sottoscrizione promosso dall’Associazione dei notai di Milano per l’acquisto di cartelle fondiarie in concomitanza con la liquidazione dei beni appartenenti all’asse ecclesiastico. 1866-1868

3. Vertenza riguardante la reversibilità dell’eredita Ugolani Dati a favore dell’Ospedale Maggiore di Cremona in conseguenza della soppressione dei Fatebenefratelli. 1867-1869

I.28 Notariato

4. Disposizioni ministeriali relative al numero delle sedi notarili. 1875-1880

67 5. Richieste di Cingia de’ Botti, Casalsigone, , Torre de’ Picenardi, San Bassano, Gadesco e per ottenere una sede notarile. 1875-1898

6. Richieste di locali per gli Archivi notarili di Bozzolo, Cremona e Crema. Somme anticipate dalla Provincia per l’affitto e l’allestimento dei medesimi e relativi rimborsi. 1875-1886

7. Proposta di aggregazione dei Comuni dei mandamenti di Piadena e Casalmaggiore al distretto notarile di Cremona; relativo progetto di legge presentato al Parlamento. 1880

8. Richiesta di rifusione alla Provincia di Mantova delle spese sostenute per l’allestimento dell’archivio notarile di Bozzolo e Castiglione delle Stiviere. Solleciti della Procura generale della Corte d’appello di Brescia per la definizione della pratica. 1881-1882

Busta 106

Miscellanea

1. Anticipazione di stipendio al commissario di leva di Casalmaggiore. 1861-1862

2. Sottoscrizione aperta dalla Provincia di Como per l’acquisto dei cimeli scientifici di Alessandro Volta. Richiesta di contributo. 1861-1863

3. Rimborso di spese sostenute dalla Sottoprefettura di Casalmaggiore. 1863

4. Rimborsi per spese postali. 1863-1865

5. Costituenda Società anonima per gli scavi archeologici di Calvatone. Scioglimento della Commissione promotrice. 1864-1866

68 6. Notizie e comunicazioni da altre Province, Prefetture, Comuni, enti vari. 1864-1899

7. Disposizione ministeriale relativa alla spesa per la stampa delle tabelle per l’accertamento delle indennità di trasferta. Proposta del sindaco di Cremona riguardante la riscossione delle quote annuali dovute dai Comuni per gli uffici giudiziari. 1867-1868

8. Offerte di prestazioni da parte di tipografi e altri. 1867-1891

9. Proposte relative alla pubblica sicurezza. Reclamo per una piccola fabbrica di fiammiferi a Crema. Concessioni di licenze per la vendita di polveri piriche; richieste di sopralluoghi a depositi. 1868-1896

10. Disposizioni ministeriali sulla concessione e l’uso degli stemmi della Provincia. 1870

11. Disposizioni ministeriali relative alle visite degli ispettori demaniali negli uffici provinciali. 1870

12. Controperizia dell’Ufficio tecnico eseguita per conto della Prefettura di Como circa alcuni beni in Ostiano. 1870

13. Lettere d’ingresso e di congedo di prefetti e sottoprefetti. 1870-1898

14. Prospetti degli affari non esauriti presso l’Ufficio tecnico. 1873

15. Disposizione ministeriale relativa alle pensioni accordate al generale Garibaldi da diversi consigli comunali e provinciali. 1874

69 16. Risarcimento e sussidio concesso a Pietro Osio per lesioni causategli dalla caduta di un’imposta del palazzo provinciale. 1874-1875

17. Richiesta del Comune di Soncino perché siano intrapresi i lavori al ponte sull’Oglio al fine di scoraggiare l’emigrazione. 1876

18. Richiesta di locali alla Provincia per concorso dell’Amministrazione delle Poste e per gli esami degli aspiranti segretari comunali. 1876-1877

19. Partecipazioni e onoranze funebri. 1877-1900

20. Celebrazioni e onoranze funebri. 1877-1900

21. Trasferimento della sede comunale da Tornata a Romprezzagno, da Casalsigone a Pozzaglio e da Pescarolo a Ostiano. 1880-1884

Busta 107

1. Avviso di concorso al posto di direttore-medico del Manicomio provinciale di Mombello, Milano. 1881

2. Deliberazione della Deputazione provinciale perché sia conservato il Regio Istituto di Belle arti di Parma. 1882 All. R. Istituto di Belle arti in Parma, Origine e progressi della scuola parmigiana di belle arti, Parma 1882; R. Accademia di Belle arti di Parma, Adunanza del 4 maggio 1882.

3. Sottoscrizione nazionale per un dono al ministro Magliani a beneficio degli operai poveri di Napoli. 1883-1884

70 4. Annullamento della deliberazione della Deputazione provinciale dell’8 maggio 1879 riguardante la spesa per la lampada del Santissimo Sacramento della parrocchiale di Alfiano. Revoca del provvedimento della Deputazione provinciale del 18 gennaio 1886 riguardante il restauro della chiesa parrocchiale di Cava Tigozzi. 1883, 1886

5. Proposta d’acquisto da parte della Provincia di uno stabile sito sull’angolo di via Gioconda e adibito a casa di tolleranza. 1884

6. Proposte e petizioni di vari Consigli provinciali relative ad alcune modifiche della legge comunale e provinciale. 1884-1892 All. Memoria dei delegati delle deputazioni provinciali venete presentata alla Commissione parlamentare che deve riferire sul disegno di riforma della legge comunale e provinciale, Udine 1884.

7. Deliberazione della Deputazione provinciale che chiede al Governo di rimuovere lo stato d’agitazione dei contadini del circondario di Casalmaggiore. 1885

8. Richiesta del Comune di per un contributo nella spesa per 1’illuminazione pubblica. 1890

9. Convegno delle Province organizzato dalla Deputazione provinciale di Milano per il 6-7-novembre 1890. 1890-1891

10. Convegno delle Province indetto a Roma per 1’aprile 1891. 1890-1891

11. Proposta della Deputazione provinciale di Rovigo per un convegno in Roma dei presidenti delle Deputazioni provinciali al fine di indurre il Governo ad abbandonare la progettata soppressione di molte Prefetture. 1891

12. Orario de lavoro dei muratori concordato tra i rappresentanti degli stessi e delle imprese. 1892

71 13. Vendita di 10,70 q.li di stampati dichiarati inservibili. 1893

14. Elenco dei libri di proprietà della Prefettura esistenti nell’Archivio della Deputazione provinciale. 1893

15. Ratifiche di deliberazioni adottate d’urgenza dalla Deputazione provinciale. 1893, 1897

72 Busta 108

II.1 Opere pie, provvedimenti generali

1. Provvedimenti vari riguardanti l’andamento e la tutela delle opere pie: 1. disposizioni relative alla gestione patrimoniale delle stesse; 2. provvedimenti riguardanti la compilazione del rapporto annuale; 3. informazione della Fabbriceria parrocchiale di Sant’Ilario in Cremona circa i legati Scaccabarozzi e Povere nubili; 4. studio per la conversione dei beni immobili delle opere pie; 5. decreti riguardanti il riordinamento delle opere pie di Crema e l’investimento di capitale del Monte di pietà; 6 annullamento della deliberazione della Deputazione provinciale relativa all’aumento di stipendio del segretario degli Istituti ospitalieri di Cremona; 7. Luogo Pio della misericordia di Rivolta d’Adda, abbattimento di alberi. 1862-1890

2. Quesiti vari riguardanti i lasciti alle opere pie consistenti in beni mobili. 1863-1868

II.2 Statuti e regolamenti

3. Elenco delle opere pie esistenti nella provincia e richieste di notizie relative ai loro statuti. 1867-1886

Busta 109

II.4 Ricovero infermi e mendici

1. Vertenza tra i Comuni del mandamento di Pandino e l’Ospedale di Lodi per 1’accettazione degli ammalati poveri. 1863-1865

2. Commissione interprovinciale (Como, Cremona, Pavia e Bergamo) per la tutela del diritto dei Comuni appartenenti all’ex Ducato di Milano di ricoverare gratuitamente i propri malati nell’Ospedale Maggiore di Milano. 1865-1873

73 3. Causa tra la Provincia di Cremona e i Comuni di Rivolta d’’Adda, Spino d’Adda e l’Ospedale di Santa Maria di Treviglio relativa al pagamento delle spese di ricovero di Angelo Mosè Cazzotti e di suo figlio. 1870-1885

4. Ricorsi di vari Comuni relativi alle spese per il ricovero di indigenti. 1872-1885

Busta 110

II.5 Dementi, provvedimenti comuni

1. Approvazione e successive richieste di modifica al regolamento per il ricovero dei dementi poveri a carico provinciale. Richieste di detto regolamento da parte di altri enti. 1866-1878

2. Disposizioni varie riguardanti il ricovero dei dementi e il loro trasferimento dall’ospedale al Manicomio provinciale. Norme per la dimissione in prova dei dementi non perfettamente guariti e per l’accertamento del domicilio di soccorso. Norme per 1’accettazione degli ospiti paganti. 1866-1894

3. Indagine estesa a tutta le province tendente ad appurare le norme alle quali si attengono per adempiere all’obbligo del mantenimento dei mentecatti poveri. Risposte delle Province interpellate, con allegati e prospetto riassuntivo. 1874, con antecedenti

4. Proposte per modifiche da apportarsi al regolamento e al relativo questionario medico per l’accettazione dei dementi nel Manicomio. 1883-1885

Busta 111

1. Accordo interprovinciale riguardante l’interpretazione del paragrafo 10 dell’art. 174 della legge 20 marzo 1865 concernente il mantenimento dei mentecatti poveri. Costituzione e successivo scioglimento del Consorzio di reciprocanza. 1865-1875 74 2. Disposizioni varie per il ricovero dei dementi nel Manicomio provinciale e in altri manicomi. Provvedimenti vari relativo al Manicomio di Crema. Scambio di notizie con altre Province riguardanti le diarie e 1’accettazione degli ammalati. 1867-1897 All. Progetto di regolamento per il servizio dei manicomi e dei mentecatti, Roma s.d.

3. Vertenza tra le Province lombarde e 1’Ospedale Maggiore di Milano per la rivendicazione della proprietà di Desio. Vendita della detta proprietà e riparto del ricavato fra le Province di Bergamo Brescia, Como, Cremona, Mantova, Milano, Pavia e Sondrio. 1869-1894

4. Richieste di informazioni da altre Province riguardanti le rette giornaliere dei ricoverati e l’applicazione dei regolamenti. 1871-1899

Busta 112

1. Compartecipazione delle Province di Bergamo, Como e Cremona alla cura gratuita di 90 mentecatti da parte dell’Ospedale Maggiore di Milano. Causa tra le Province suddette e la Provincia e l’Ospedale Maggiore di Milano per il mantenimento dei 90 posti, col relativo riparto della quota assegnata a ciascuna Provincia compartecipante. Contabilità relativa alla cura e al mantenimento dei mentecatti cremonesi ricoverati nell’Ospedale Maggiore e nel Manicomio provinciale di Milano. Proposta per la vendita dello stabile La Senavra e riparto del ricavato fra le Province interessate. 1871-1892

2. Vendita dello stabile La Senavra e annessi situati nei Corpi Santi di Milano. Riparto della somma ricavata tra le Province di Bergamo, Como, Cremona, Milano e Pavia. 1883-1891

Busta 113

1. Studi preliminari e istruzioni per la compilazione della statistica sui pellagrosi. 1880-1881

2. Comitato permanente per la raccolta di notizie sulla pellagra: carteggio. 1883-1885

75 All. La pellagra nella Provincia di Mantova. Relazione della Commissione Provinciale, Firenze 1878; Comizio agrario di Cremona, Relazione della Commissione d’inchiesta sulla pellagra nel circondario di Cremona, s.i.t.

3. Questionario sulla pellagra e dati statistici sui pellagrosi. Risposte dei Comuni. 1884

4. Prospetti riassuntivi dell’inchiesta sulla pellagra. Prospetto comparativo della statistica ministeriale del 1879, dell’inchiesta del Comizio agrario del 1881 e dell’inchiesta provinciale del 1884. Relazioni delle sottocommissioni. [1879]-1884

5. Provvedimenti contro la pellagra. Concorso a premi per l’impianto e l’attivazione di essicatoi perfezionati per il granoturco. Lavori della Commissione delegata dal Consiglio provinciale per il conferimento dei premi. Domande dei Comuni e sussidi erogati per l’attivazione degli essicatoi. 1884

Busta 114

1. Elenchi e registri dei ricoverati nel Manicomio di Crema dal 1860 al 1873. Prospetti vari. 1860-1873

2. Studi e proposte per miglioramenti agli edifici manicomiali di Cremona e Crema. Sopralluogo e relazione degli alienisti Serafino Biffi e Antonio Mainardi. 1871-1874

3. Relazioni mediche periodiche e tavole nosologiche riguardanti l’andamento del Manicomio di Crema e lo stato dei ricoverati. Rendiconto dell’economo per il 1883. 1877-1883

4. Studi e proposte per miglioramenti all’edificio del Manicomio di Crema. Allegata “Pianta terrena del Manicomio di Crema”, s.d. 1877-1878

5. Richieste ministeriali di notizie utili alla compilazione delle statistiche della spesa sostenuta dalla Provincia per la cura dei mentecatti. Questionario per la raccolta di informazioni riguardanti le 76 condizioni dei Manicomi di Cremona e Crema. Dati statistici vari. 1884-1898

Busta 115

1. Commissione provinciale per lo studio dei provvedimenti sui Manicomi nella provincia: carteggio. Relazioni e proposte alla Congregazione di carità. Acquisto di stabile già filanda con ortaglia, situato in via Aselli 33, effettuato dalla Congregazione di carità per provvedere all’ampliamento dell’Ospedale infermi. Rendiconto delle spese per i lavori di adattamento del Manicomio. 1872-1885 All. Regolamento dei manicomi provinciali di Milano, Milano 1868; L. Hacher, Della cura dei mentecatti col sistema della colonizzazione o del trattamento in libertà, Roma 1881.

2. Visite dei sorvegliati provinciali ai Manicomi di Cremona e Crema. 1874

3. Studi e proposte per la costruzione di un manicomio in consorzio con le Province limitrofe. 1874-1877

4. Studi, proposte e progetti per la riforma dei Manicomi di Cremona e Crema. 1878-1881

5. Progetto per la costruzione di un Manicomio provinciale. 1885

Busta 116

1. Domanda della Provincia di Sondrio per il ricovero nel Manicomio di Cremona di alcuni ammalati di quella Provincia e risposta negativa della Deputazione provinciale. 1866

2. Vertenza e successivi accordi tra la Provincia e gli Istituti ospitalieri (Opera pia pazzi) in seguito al trasferimento dei dementi nel nuovo Manicomio. Contabilità relativa all’assunzione del personale tecnico e di servizio. 1877-1890

77 3. Deliberazione consiliare per la costruzione di un Manicomio unico provinciale. Descrizione della località prescelta. 1882, con antecedenti 1872

4. Assunzione del personale infermieristico. Sussidi e pensioni accordate agli infermieri. 1882-1888

5. Comunicazioni degli Istituti ospitalieri riguardanti la nomina del personale medico del Manicomio. 1883-1884

6. Acquisto di letti e tele per lenzuola effettuato dagli Istituti ospitalieri per il Manicomio. 1885-1890

7. Visite periodiche effettuate dal direttore del Manicomio ai malati collocati a domicilio. Proposte di aumento del sussidio alle famiglie e pagamento delle indennità al direttore. 1887-1890

8. Provvedimenti riguardanti la procedura per il trasferimento dei dementi dall’Ospedale Maggiore al Manicomio provinciale e il pagamento del trasporto. 1890-1893

Busta 117

1. Progetti e lavori di adattamento all’edificio del Manicomio di Crema e all’annesso alloggio del direttore.

2. Fornitura di uniformi ai ricoverati, richieste per l’acquisto di generi di guardaroba, installazione delle cucine economiche e vari altri acquisti per il Manicomio di Crema. 1872-1882

3. Assunzioni, dimissioni, licenziamenti, miglioramenti economici e gratifiche accordate al personale medico e infermieristico del Manicomio di Crema. Proposte per il miglioramento del servizio religioso. 1872-1899

78 4. Rimborso agli Istituti ospitalieri di Crema della somma relativa al ricovero di 34 pazzi per conto di altrettanto Comuni insolventi. 1873-1880

5. Progetto di regolamento per l’Istituto pazzi di Crema e successive modificazioni. 1879-1898

6. Richieste e provvedimenti per l’aumento del numero dei posti letto nel Manicomio di Crema. 1880-1897

7. Provvedimenti riguardanti il ricovero e la dimissione dei malati dal Manicomio di Crema. 1881-1898

Busta 118

1. Ampliamento dei servizi igenici nel Manicomio di Crema. 1884

2. Visite trimestrali effettuate dal direttore del Manicomio di Crema ai malati collocati a domicilio. 1884-1893

3. Proposte per il completamento di bagni, docce e reparto contagiosi nel Manicomio di Crema. 1890

4. Contratto per l’approvvigionamento dei medicinali. Rinnovo del contratto per la somministrazione del latte e del servizio di lavanderia del Manicomio di Crema. 1892-1897

5. Dissidio sorto fra la direzione del Manicomio di Crema e il Consiglio degli Istituti ospitalieri. Dimissioni del direttore del Manicomio. 1892

6. Provvedimenti riguardanti l’organizzazione interna del Manicomio di Crema adottati in seguito al suicidio di un ospite. 1895

79 7. Proteste per l’impiego dei ricoverati nel Manicomio di Crema in lavori manuali all’esterno. 1899

Busta 119

II.6 Ricovero dementi

1. Credito della Congregazione di carità di Cremona verso la Provincia relativo al ricovero di dementi nel 1866. 1866-1870

2. Ricoveri, trasferimenti, dimissioni di dementi dal Manicomio di Crema; vertenze con alcuni Comuni per il pagamento delle rette. 1867-1895

3. Provvedimenti riguardanti il ricovero di dementi di altre province nel Manicomio di Cremona. 1870-1873

4. Conti trimestrali relativi al mantenimento e alla cura dei ricoverati cremonesi nel Frenocomio di San Lazzaro di Reggio Emilia. 1874-1884

5. Trasferimento di ricoverati dal Manicomio di Cremona ad altri Manicomi. 1874-1883

Busta 120

1. Informazioni assunte presso i Comuni circa le condizioni economiche delle famiglie dei ricoverati nei Manicomi a carico provinciale. 1881-1883

2. Come sopra. 1890-1892

80 3. Trasferimento di alcuni degenti dai Manicomi di Cremona, Crema e Reggio Emilia al Ricovero di mendicità di Reggio Emilia. 1882-1886 All. G. Jotti, Il ricovero di mendicità di Reggio nell’Emilia. Cenni del direttore..., Reggio Emilia 1871.

Busta 121

1. Contabilità relativa al ricovero di dementi cremonesi nel Ricovero di mendicità di Reggio Emilia. 1883-1891

2. Relazione della visita effettuata dal direttore del Manicomio di Cremona ai dementi cremonesi ricoverati nel Manicomio e nel Ricovero di mendicità di Reggio Emilia. 1885

3. Proposte per il collocamento a domicilio (o in altro istituto adatto) dei pazzi tranquilli. 1886-1898

4. Proposte per il collocamento dei dementi tranquilli nella Pia Casa di provvidenza in Casalbuttano. 1889

5. Rapporto del direttore del Manicomio di Crema con cui denuncia la mancanza di posti letto. 1889

6. Rapporto sulla capacità massima e sulla distribuzione dei letti nel nuovo Manicomio di Cremona e pratiche relative al trasferimento dei dementi cremonesi dai Manicomi di Torino e Reggio Emilia. 1889-1891

7. Elenco dei ricoverati nel Manicomio di Cremona e relativi certificati medici proposti alla Regia Procura per ottenere i decreti di interdizione. 1890-1891

8. Trasferimento di ricoverati dal Manicomio di Crema a quello di Cremona. 1890-1891

81 9. Deliberazioni della Deputazione provinciale con cui la Provincia si assume il carico per le spese di ricovero dei dementi poveri nei Manicomi di Cremona e Crema. 1890-1892

10. Elenco dei dementi ricoverati con provvedimento dell’autorità giudiziaria. 1896

Busta 122

1. Fascicoli personali relativi alla procedura per il ricovero dei dementi a carico provinciale. Da AGA as ASS. 1867-1899

Busta 123

1. Come sopra. Da AZZ a BER. 1869-1899

Busta 124

1. Come sopra. Da BET a BOR. 1883-1899

Busta 125

1. Come sopra. Da BOS a CAP. 1867-1899

Busta 126

1. Come sopra. Da CAR a CON. 1867-1895

Busta 127

1. Come sopra. Da COR a DEN. 1867-1899

Busta 128

1. Come sopra. Da DEP a FERO. 1866-1899 82 Busta 129

1. Come sopra. Da FERR a FOR. 1866-1899

Busta 130

1. Come sopra. Da FRA a GAR. 1867-1899

Busta 131

1. Come sopra. Da GAT a GRA. 1877-1899

Busta 132

1. Come sopra. Da GRE a LIV. 1866-1899

Busta 133

1. Come sopra. Da LOC a MAN. 1866-1899

Busta 134

1. Come sopra. Da MAP a MON. 1867-1899

Busta 135

1. Come sopra. Da MOR a OPI. 1866-1899

Busta 136

1. Come sopra. Da ORL a PAV. 1866-1899

Busta 137

1. Come sopra. Da PED a POL. 1866-1899 83 Busta 138

1. Come sopra. Da POM a RUG. 1867-1899

Busta 139

1. Come sopra. Da SAB a STA. 1872-1899

Busta 140

1. Come sopra. Da STE a VOL. 1867-1899

Busta 141

II.7 Manicomi, contabilità e statistiche

1. Giustificazioni e chiarimenti in merito al ricovero di due dementi di Ostiano e l’ingiustificato ricovero di altra persona nel Manicomio di Cremona. 1870-1879, con antecedenti 1867

2. Richieste di notizie e statistiche manicomiali. 1870-1892

3. Prospetti mensili del movimento degli alienati ricoverati nell’Istituto pazzi di Cremona. 1878-1882

4. Prospetti trimestrali e movimento dei ricoverati nel Manicomio di Cremona. 1884-1898

5. Vertenza con l’Ospedale Maggiore di Cremona per il pagamento delle spese di ricovero dei dementi nella sala di osservazione durante il periodo 1880-1884. Uniti elenchi nominativi e notizie mediche individuali dei ricoverati. 1880-1886

84 Busta 142

1. Aumento del salario agli infermieri del Manicomio di Crema. 1879-1880

2. Relazione annuale e rapporti del direttore del Manicomio di Crema riguardanti l’andamento di quell’istituto dal 1880 al 1° settembre 1881. 1881

3. Prospetti trimestrali dei dementi ricoverati nel Manicomio di Crema, movimento e contabilità. 1880-1891

Busta 143

II.8 Esposti, provvedimenti comuni

1. Abolizione della ruota e provvedimenti generali per 1’accettazione degli esposti. Scambio di notizie con altre Province. 1866-1899

2. Modifiche ai regolamenti degli Istituti esposti e partorienti di Cremona e Crema. 1872-1900

3. Riforma al regolamento dell’Ospizio degli esposti e delle partorienti di Crema. 1881-1885

4. Aumento della tariffa corrisposta ai tenutari di fanciulli esposti. 1875-1876

5. Soppressione del soccorso temporaneo o di baliatico per i figli legittimi nei comuni del I e II mandamento del circondario di Crema e conseguenti proteste dei Comuni interessati. 1879-1882

6. Richieste di notizie da altri enti. 1879-1894 All. Statuto organico dell’Ospizio degli esposti della Provincia di Verona, Verona 1879; Regolamento per la

85 esecuzione dello statuto organico dell’Ospizio degli esposti della Provincia di Verona, Verona 1881; Schiarimenti al bilancio preventivo 1895 della Provincia di Rovigo, Rovigo 1894.

Busta 144

1. Disposizioni ministeriali e provvedimenti riguardanti il riparto fra Provincia e Comuni delle spese di mantenimento degli esposti e gravide illegittime. 1865-1883

2. Provvedimenti riguardanti il personale sanitario e religioso dell’Istituto esposti e partorienti di Cremona. 1869-1908

3. Provvedimenti riguardanti il personale tecnico e di servizio dell’Istituto suddetto. 1880-1900

Busta 145

1. Vendita di una villa in Grinte (Como) pervenuta all’Istituto esposti dagli eredi del rag. Carlo Franceschini, in risarcimento dei danni da questi arrecati alla Congregazione di carità durante il suo impiego in qualità di contabile. Affitto di case in Costa Sant’Abramo e Cava Tigozzi per la villeggiatura delle esposte. 1864-1896

2. Rapporti e successiva vertenza con gli Orfanotrofi di Cremona per il mantenimento di 30 esposti. Allegati a pratica del 1883 atti riguardanti l’origine dell’obbligo suddetto. 1867-1884, con antecedenti 1786-1795

3. Vertenza con l’Istituto infermi per il pagamento della tassa di ricchezza mobile sul capitale proveniente dall’affrancazione del livello sulla proprietà Mottaiola de’ Padri. 1869-1884

4. Rapporti con i fittabili dei poderi situati in Acqualunga Badona, Villanuova Alghisi, Canonica in Cansero. Manutenzione straordinaria dei medesimi. Oneri dovuti per manutenzione di edifici e oggetti sacri a Pieve San Giacomo e Vighizzolo. 1875-1895

86 5. Proposta per l’assegnazione di locali più salubri al reparto Maternità e agli esposti. Trasporto del reparto maschile in alcuni locali dell’ex casa Quaranta. 1881-1893

6. Vertenza con gli Istituti ospitalieri di Milano riguardante il patrimonio dell’Opera pia di Santa Caterina alla Ruota in quella città per l’obbligo del mantenimento degli esposti dei Comuni già appartenenti all’ex Ducato di Milano. Convegno interprovinciale (Como, Bergamo, Pavia e Cremona) e risoluzione della vertenza. 1891-1898

Busta 146

1. Rimborso delle spese relative al ricovero di gravide e infanti in istituti di altre province. 1864-1899

2. Esposti trattenuti nell’Ospizio oltre il 21° anno per inabilità o ricoverati in altri istituti. 1868-1900

3. Provvedimenti adottati in favore di fanciulli legittimi e naturali. 1873-1895

4. Richieste di sussidi avanzate da nutrici che hanno contratto l’infezione luetica. 1876-1894

5. Collocamento di esposti fuori dall’Ospizio per provvedimenti disciplinari. 1880-1881

6. Disposizioni e provvedimenti riguardanti gli esposti in generale. 1896-1901 All. Cenni e proposte sugli esposti di Cremona, Cremona 1890; Ospizio provinciale degli esposti e delle partorienti, Relazione generale per l’anno 1897, Milano l898.

Busta 147

1. Sussidi straordinari erogati a esposti adulti per causa di malattia, dote o assoluta indigenza. 1873-1902

87 2. Ricovero di legittimi, orfani o abbandonati nell’Istituto esposti di Cremona. 1874-1883

3. Commissione d’inchiesta per gli esposti fuori ospizio. Relazione del dott. Paolo Coggi. 1883-1886

4. Sussidi straordinari accordati a esposti per ragioni di studio o di avviamento al lavoro. 1891-1901

Busta 148

1. Concessioni di maggior compenso ai tenutari di fanciulli dell’Istituto esposti di Cremona colpiti da malattia o inabili. 1870-1894

Busta 149

1. Come sopra. 1877-1902

Busta 150

1. Concessioni di maggior compenso ai tenutari di fanciulli dell’Istituto esposti di Crema colpiti da malattia o da menomazioni. Provvedimenti vari relativi a infanti ricoverati nell’Istituto medesimo. 1868-1900

2. Provvedimenti riguardanti il personale dell’Istituto esposti di Crema. 1870-1898 All. Regolamento amministrativo esterno degli Istituti Spedalieri in Crema, Crema 1885.

3. Provvedimenti vari adottati per l’Istituto esposti di Crema. 1870-1900

4. Manutenzione del Brefotrofio di Crema. 1880-1888

88 5. Vertenza tra l’Istituto esposti di Crema e altri enti per le spese di mantenimento di infanti e gestanti. 1888-1900

6. Provvedimenti per combattere l’infezione luetica nell’Istituto esposti di Crema. 1890-1893

7. Rinnovi triennali del contratto col lavandaio dell’Istituto esposti di Crema. 1890-1900

8. Affitto dei poderi Breda e Pozzo di proprietà dell’Istituto esposti di Crema. Taglio e vendita di alberi. Riscossioni di capitali. 1894-1898

Busta 151

II.9 Esposti, contabilità e statistiche

1. Deliberazioni della Congregazione di carità di Viadana che ammette in quell’Ospedale le gravide illegittime e gli esposti provenienti da Marcaria e San Martino dall’Argine. 1863

2. Invio di un esposto discolo di Viadana all’Istituto Manini di Cremona per rieducazione. 1867-1868

3. Deliberazioni e carteggio riguardanti i bilanci dell’Istituto esposti ed incinte di Viadana. Giornali di cassa, bilanci di previsione, conti consuntivi e movimento baliatico (solo per il 1866). 1863-1867

4. Istituto esposti ed incinte di Viadana. Giornali di cassa, bilancio di previsione, conto consuntivo e movimento baliatico per il 1867. 1867-1868

Busta 152

1. Istituto esposti ed incinte di Viadana. Giornale di cassa, bilancio di previsione, conto consuntivo e movimento baliatico per il 1868. 1868-1869

89 2. Istituto esposti e partorienti di Cremona: rapporto e prospetti statistici per l’anno 1874. 1874-1875

3. Istituto esposti e partorienti di Cremona: rendiconti statistici del movimento generale per gli anni 1885-1887. 1888

4. Ospizio degli esposti e delle partorienti di Crema: rendiconto statistico del movimento generale per l’anno 1887. 1888

5. Richieste ministeriali di notizie statistiche relative all’assistenza degli esposti. 1877-1878

6. Comuni debitori verso l’Istituto esposti di Crema per allattamento di bambini legittimi. Risposte dei comuni interessati all’invito di pagamento. 1878-1879

6 bis. Approvazione del progetto presentato dalla Congregazione di carità di Cremona per lavori alla cascina Castello in Acqualunga Bidona di ragione dell’Istituto esposti. 1873

6 ter. Sussidio alla Congregazione di carità per suddetti lavori alla cascina Castello. 1875

7. Vertenza relativa alla mancata approvazione dei bilanci consuntivi 1897 e precedenti dell’Istituto esposti di Cremona e successivi accordi. 1878-1905

8. Proposta di adozione di modelli uniformi per la raccolta dei dati statistici annuali dell’Istituto esposti. 1882

9. Comunicazione riguardante le accuse mosse da un giornale cittadino intorno al numero dei decessi avvenuti nel reparto Maternità dell’Ospedale di Cremona. Mancano la relazione medica e i dati statistici. 1889 90 Busta 153

II.10 Collette e sussidi

1. Comitato di sussidio per l’emigrazione veneta e delle altre province italiane occupate dall’Austria. Rendiconti e contabilità del fondo stanziato dal Consiglio provinciale in favore degli emigrati. 1861-1866

2. Richieste di acconti del Comitato suddetto sulla somma annuale stanziata dal Consiglio provinciale. 1860-1865

Busta 154

1. Comitato di sussidio per l’emigrazione veneta e delle altre province italiane occupate dall’Austria. Domande e sussidi accordati a emigrati. 1863-1865

2. Commissione per l’emigrazione. Richieste di sovvenzioni alla Provincia e resoconti finali di gestione. 1867-1870

Busta 155

1. Inondazione del 1868. Sottoscrizione in favore dei danneggiati. Sussidi governativi e della Commissione centrale di beneficenza della Cassa di risparmio. Rendiconto della gestione dell’apposito Comitato. Domande di sussidio presentate dopo la chiusura del conto. 1868-1870

2. Inondazione del 1868. Comitato provinciale di beneficenza per il soccorso ai danneggiati: manifesti, circolari, istruzioni e disposizioni di massima; personale del Comitato; collettori d’offerte; verbali di sedute del Comitato; offerte a favore degli inondati; pubblicazione sui periodici; conti di cassa; impiego provvisorio del capitale; spese di gestione del Comitato e rendiconto finale. 1868-1869

Busta 156

1. Inondazione del 1868. Prospetti delle offerte ricevute e dei sussidi erogati. - 91 2. Inondazione del 1868. Giornale di cassa delle offerte raccolte e dei sussidi distribuiti; offerte in natura; registro di controllo dei collettori di offerte; bollettario dei mandati di pagamento; registri delle domande di sussidio. 1868-1869

3. Inondazione del 1868. Domande e sussidi erogati nei comuni di Acquanegra, Casalmaggiore, Castelponzone, Cremona, Crotta d’Adda. 1868-1869

Busta 157

1. Come sopra nel comune di Corpi Santi. 1868-1869

2. Come sopra nel comune di Due Miglia. 1868-1869

3. Come sopra nei comuni di , Gerre de’ Caprioli, , Martignana Po, Motta Baluffi. 1868-1869

Busta 158

1. Come sopra nei comuni di Ostiano, Pizzighettone, Dan Danile Ripa Po, , Scandolara Ravara, , Spineda. 1868-1869

2. Come sopra nel comune di Stagno Lombardo. 1868-1869

Busta 159

1. Domande di sussidi presentate da Comuni e privati in occasione di allagamenti e piccole inondazioni. 1869-1896

92 2. Inondazione del 1882. Comitato cremonese di soccorso ai danneggiati. Domande e sussidi distribuiti ai Comuni. Provvedimenti per favorire la stipula di mutui agevolati onde provvedere alle opere di riparazione. 1882-1891

3. Inondazione del 1882. Relazioni dell’Ufficio tecnico provinciale sui danni causati in provincia. Provvedimenti per l’attuazione della legge 27 dicembre 1882 relativi alle opere stradali danneggiate. Sussidi ai Comuni. [Tutto il fascicolo reca la classifica VII.12.5]. 1882-1883

Busta 160

1. Inondazione del 1882. Disposizioni per l’erogazione della somma raccolta dal Comitato centrale per il soccorso ai danneggiati. Istanza di alcuni abitanti di Spino d’Adda per beneficiare del sussidio. 1883-1885 All. Resoconto del Comitato provinciale di soccorso agli inondati della Provincia di Venezia, Venezia 1884.

2. Inondazione del 1888. Domande dei Comuni danneggiati di Binanuova, Casale Cremasco, Cataletto Ceredano, Crotta d’Adda, Formigara, Cornaleto, Gabbioneta, , Madignano, , , Pessina, Pizzighettone, , Ripalta Guerrina, Ripalta Nuova, Rivolta d’Adda, Santa Maria della Croce, San Bernardino, Scandolara Ripa d’Oglio, Vidolasco. 1888-1891

3. Inondazione del 1888. Elenchi dei danneggiati sussidiati coi fondi della Commissione centrale di beneficenza. 1888-1889

4. Inondazione del 1889. Provvedimenti attuati a favore dei Comuni di Binanuova, Gabbioneta e Pessina danneggiati dall’inondazione dell’Oglio. 1889-1890

Busta 161

1. Comitato di soccorso ai danneggiati dall’uragano dell’agosto 1871: domande di sussidio dei danneggiati nei Comuni di Castelleone, , Formigara, Madignano, Ripalta Arpina, San Bassano, San Bernardino, Santa Maria della Croce. 1871-1872

93 2. Comunicazioni di offerte per i danneggiati. 1871-1872

3. Carteggio coi collettori delle offerte. 1871-1872

4. Carteggio fra la segreteria del Comitato e il suo presidente. 1871-1872

5. Verbali delle sedute del Comitato. 1871-1872

6. Incassi e pagamenti. 1871-1872

7. Spese per stampe, cancelleria e gratificazioni al personale. 1871-1872

8. Relazione finale e rendiconto. 1872

9. Provvedimenti deliberati in favore dei danneggiati e controllo sulla gestione del Comitato. 1871-1872

Busta 162

1. Sussidio di 20.000 lire accordato ai Comuni del territorio superiore cremonese danneggiato dalla grandine il 31 agosto 1876. Domande dei Comuni interessati e provvedimenti per l’erogazione dei sussidi. 1876-1877

2. Richieste di sussidio avanzate da Cingia de’ Botti, Cà d’Andrea, e , colpiti dalla grandine nel 1887. 1887-1888

94 3. Proposte per un sussidio di 20.000 lire ai Comuni colpiti dalla grandine nel 1893. 1893-1894

4. Richieste di sussidio e relativa erogazione ai Comuni cremonesi e cremaschi colpiti dalla grandine nel 1896. 1896-1897

Busta 163

1. Varie richieste di sussidio presentate da privati, Comuni e società cremonesi. 1861-1898 All. Relazione sulla fiera di beneficenza istituita a Cremona l’anno 1880 a favore dell’Istituto bambini lattanti e slattati, Cremona 1880.

2. Richiesta della Congregazione di carità di Cremona per ottenere un aiuto finanziario nella gestione dell’Ospedale. 1863

3. Richiesta di sussidio avanzata dal Comitato promotore dell’erigendo Ricovero di mendicità in Cremona. 1872-1884 All. Statuto organico per l’attivazione in Cremona di un ricovero di mendicità con casa di lavoro a beneficio della città e provincia di Cremona ecc., Cremona 1884, 2 copie.

4. Domande di sussidio presentate dal Pio Istituto rachitici, poi Ospedale dei bambini in Cremona. 1881-1895 All. Statuto del Pio Istituto Rachitici di Cremona, Cremona 1881; A. Mandelli, Gli ospedali dei bambini, Roma 1894, 2 copie.

5. Domande di sussidio presentate dalla Società operaia e da altre associazioni per l’invio di operai alle Esposizioni nazionali di Milano, Napoli, Palermo, Torino e all’Esposizione universale di Parigi. 1881-1892

6. Domande di sussidio del Comitato esecutivo dello erigendo Ricreatorio laico operaio in Cremona. 1886-1888

Busta 164

1. Erogazione di 5.000 lire sul bilancio provinciale a sussidio di famiglie povere di militari arruolati o

95 richiamati per l’occupazione del territorio romano. Disposizioni per la distribuzione, elenco dei Comuni interessati. 1870-1871

2. Risposte dei Comuni del circondario di Cremona alle circolari 13-22 ottobre 1870 con gli elenchi dei militari arruolati in ciascun comune. 1870-1871

3. Come sopra per i Comuni del circondario di Crema. 1870-1871

4. Come sopra per i Comuni del circondario di Casalmaggiore. 1870-1871

Busta 165

1. Richieste di sussidi e contributi per sottoscrizioni promosse da enti e associazioni di altre province in occasione di pubbliche calamità e altro. 1860-1899

Busta 166

II.11 Società di mutuo soccorso

1. Sussidi erogati all’Istituto di mutuo soccorso fra gli istruttori d’Italia in Milano e alla Società degli insegnanti in Torino. 1861-1864 All. Statuto organico della Società di istruzione, di educazione e di mutuo soccorso tra gli insegnanti, Torino 1860, 2 copie; Regolamento generale della Società degli insegnanti, Torino 1861.

2. Provvedimenti riguardanti le Società di mutuo soccorso fra gli operai e contadini di Bozzolo, Cella Dati e Vescovato. 1865-1866 All. Statuto e regolamento dell’Associazione di mutuo soccorso fra gli operai e contadini del consorzio di Vescovato, Cremona 1865.

3. Richieste e comunicazioni della Società di mutuo soccorso fra gli operai di Pizzighettone. 1866 All. Statuto e regolamento della Società di mutuo soccorso fra gli operai del comune di Pizzighettone, Cremona 1866.

96 4. Richieste e comunicazioni di diverse società operaie e altre associazioni. 1866-1902 All. Statuto e regolamento dell’Associazione di mutuo soccorso fra gli operai di Soncino e suo mandamento. Regolamento della cassa di prestito e risparmio, Crema 1866; Società di mutua beneficenza fra operai e contadini d’ambo i sessi in Grumello Cremonese ed uniti. Sette mesi di vita, Cremona 1887.

5. Richieste e comunicazioni dell’Associazione generale di mutuo soccorso fra gli operai di Cremona. 1868-1897

6. Relazioni sull’andamento economico e morale della Società degli amici dei vecchi poveri cremonesi. 1871-1886

7. Comunicazioni e richieste della Camera del lavoro. 1895-1898

Busta 167

II.12 Pazzi ed esposti, riforme

1. Commissione provinciale incaricata di riordinare la gestione degli Istituti pazzi ed esposti di Crema, in accordo col Consiglio degli Istituti ospitalieri. Successiva separazione dell’Istituto pazzi dall’Istituto infermi. [1864], 1879-1881 All. Statuto dell’Opera Pia Ospitale Esposti e Mendicanti in Crema, Crema 1864, 2 copie; Regolamento dell’Ospizio degli esposti e delle partorienti in Cremona, Cremona 1872; Statuto organico della Opera Pia Mendicanti o della Misericordia in Crema, Crema 1874; Statuto dell’opera pia Ospitale Maggiore ed uniti in Crema, Crema 1864; bilanci preventivi degli Istituti pazzi ed esposti di Crema, 1881; inventario dei mobili esistenti nel Manicomio di Crema al 20 settembre 1882.

2. Provvedimenti relativi all’approvvigionamento di generi alimentari e di farmacia a vantaggio dell’Opera pia pazzi ed esposti di Crema. 1900-1901

Busta 168

1. Difficoltà amministrative insorte con gli Istituti ospitalieri di Cremona per la ripartizione delle spese fra gli Istituti esposti e pazzi e l’Istituto infermi in occasione dell’attivazione del nuovo Manicomio 97 provinciale. 1881-1887 All. Rendiconto economico della gestione 1882-1883-1884 degli Istituti Ospitalieri di Cremona, Cremona 1886.

2. Riparti di spesa calcolati dagli Istituti ospitalieri di Cremona fra la Congregazione di carità, gli Istituti educativi, scrofolosi, pazzi ed esposti, relativi al trattamento pensionistico del personale comune a detti Istituti. 1887-1890

3. Convegno interprovinciale promosso dalla Deputazione provinciale di Milano per discutere le proposte di riforma alla legge riguardante i manicomi e gli esposti. 1897

Busta 169

II.13 Manicomio provinciale

1. Regolamenti e statuti a stampa richiesti a istituti assistenziali di altre province in occasione della compilazione del regolamento per l’erigendo Manicomio provinciale. 1873-1885

2. Regolamenti e statuti a stampa richiesti a istituti assistenziali cremonesi e di altre province 1871-1894

3. Regolamento organico provvisorio per l’erigendo Manicomio provinciale di Cremona. 1887

Busta 170

1. Regolamenti e disposizioni relative ai servizi generali, medici, amministrativi, alla gestione del personale, alle tabelle dietetiche ecc. 1890-1905

2. Relazioni della direzione del Manicomio sull’andamento dell’istituto nei primi due anni di attività. 1890-1893

98 3. Scelta della zona sulla quale dovrà sorgere il Manicomio provinciale e acquisto dell’area necessaria. 1881-1886

4. Provvedimenti vari relativi al costruendo Manicomio provinciale. 1885-1890

5. Disposizioni riguardanti il servizio postale, i divertimenti e le somministrazioni ai ricoverati. Reclami. 1890-1896

6. Permuta tra la Provincia e la Fabbriceria di San Sebastiano di un piccolo appezzamento lungo la strada di accesso al Manicomio in occasione della costruzione del nuovo reparto di osservazione. 1894-1912

Busta 171

1. Progetto per il nuovo Manicomio redatto dall’Ufficio tecnico provinciale. 1884-1887 All. “Topografia della città di Cremona e suo circondario...”, s.d., su carta traslucida e acquerellata; “Pianta generale del Manicomio provinciale”, cianografia.

2. Esame e relazione dell’Ufficio tecnico provinciale sul progetto redatto dall’ing. Ettore Signori. 1885

3. Proposte e offerte per l’esecuzione dell’impianto di riscaldamento. Esame e valutazione dei progetti; concessione accordata a Edoardo Lehmann di Milano. 1886-1888

4. Progetti vari e modifiche. 1886-1890

5. Costruzione della strada d’accesso al Manicomio provinciale e ampliamento di alcuni cortili. 1887-1888

6. Progetto per la costruzione di un asciugatoio per la biancheria. 1887

99 Busta 172

1. Varianti all’edificio del reparto amministrativo e all’abitazione del portinaio. 1888

2. Progetto delle fognature. 1888

3. Progetti per l’impianto della lavanderia e della cucina a vapore. 1888-1889

4. Progetto per alcuni accessori dell’impianto idraulico e per l’installazione dei parafulmini. Provvedimenti e proposte relative ai pozzi per l’approvvigionamento idrico e per l’impianto dei servizi igenici. 1888

5. Progetto per il mondezzaio. 1889

6. Allestimento di apparecchiature per idroterapia. 1889-1890

Busta 173

1. Appalti per la costruzione dei serramenti di legno e di ferro. 1886-1887

2. Appalti per opere murarie, serramenti, impianto di approvvigionamento idrico, parafulmini e tettoie in ferro dei porticati. 1886-1889

3. Fornitura di vasche e altri accessori in pietra di Mazzano. 1887

100 Busta 174

1. Direzione dei lavori del costruendo Manicomio e del personale di assistenza. 1886-1892

2. Relazioni periodiche redatte dalla direziono dei lavori. 1886-1892

3. Infortuni sul lavoro. 1886-1891

4. Pagamenti vari. 1886-1892

5. Come sopra. 1887-1892

Busta 175

1. Come sopra. 1888-1895

2. Come sopra. 1889-1891

3. Come sopra. 1890-1891

Busta 176

1. Sopralluoghi, conto finale, collaudi e pagamenti delle opere murarie appaltate all’impresa Vittorio Ferrari. 1886-1896

101 Busta 177

1. Acquisto di mobili e suppellettili. 1887-1891

2. Provvedimenti concernenti la compilazione dei bilanci e la contabilità. 1889-1907

3. Movimento e statistiche dei ricoverati. 1890-1906

Busta 178

1. Trasferimento degli infermi dall’Istituto pazzi (Ospedale Maggiore) al Manicomio provinciale marzo 1890

2. Comunicazioni e provvedimenti vari riguardanti il personale. 1890-1895

3. Richieste di permessi di assenza da parte del personale. 1890-1902

4. Domande di assunzione. 1888-1896

Busta 179

1. Assunzione e gestione del personale infermieristico ordinario e straordinario. Comunicazioni della direzione del Manicomio per assenze e sostituzioni di personale. 1890-1904

Busta 180

1. Provvedimenti riguardanti il personale addetto alla cucina. 1890-1900

102 2. Provvedimenti riguardanti il personale addetto al riscaldamento e alle caldaie per i bagni. 1890-1900

3. Salari e stipendi. 1890-1899

4. Punizioni e provvedimenti disciplinari riguardanti il personale. 1890-1907

5. Gratificazioni e compensi straordinari al personale. 1890-1906

Busta 181

1. Provvedimenti riguardanti gli appalti per diverse forniture. 1890

2. Acquisti di biancheria, abiti, uniformi e altri generi di guardaroba. 1890-1892

3. Gare d’appalto per il servizio di lavanderia e rinnovo dei contratti. 1890-1903

4. Pagamenti al lavandaio. 1890-1895

Busta 182

1. Come sopra. 1896-1898

2. Gara d’appalto per la fornitura di carne e provvedimenti relativi al rinnovo dei contratti. 1890-1913

103 3. Pagamenti ai fornitori di carne. 1890-1901

Busta 183

1. Appalti per la fornitura di generi di salumeria. 1892-1899

2. Pagamenti al fornitore di generi di salumeria. 1890-1901

3. Pagamenti ai fornitori di uova e pollame. 1890-1901

Busta 184

1. Pagamenti ai fornitori del latte. 1890-1898

2. Pagamenti ai fornitori di frutta e verdura. 1890-1901

3. Pagamenti al fornitore di olio di linosa. 1890-1900

Busta 185

1. Pagamenti al fornitore del vino. 1890-1900

2. Appalto del servizio mortuario. 1891-1901 All. Regolamento di polizia mortuaria per il Comune di Due Miglia, Cremona 1878.

3. Appalto e pagamenti ai fornitori del pane. 1890-1900

104 Busta 186

1. Appalto e pagamenti al fornitore di pasta di semola. 1890-1900

2. Appalto e pagamenti al fornitore del riso. 1890-1900

3. Pagamenti per acquisto di tessuti e capi d’abbigliamento. 1893-1900 All. campioni di tessuti.

Busta 187

1. Pagamenti ai fornitori di stampati. 1890-1900

2. Pagamenti ai fornitori di cancelleria. 1890-1900

3. Pagamenti a diversi fornitori. 1890.1900

Busta 188

1. Rimborsi all’economo per spese minute. 1890-1902

2. Furto nei magazzini. Ritiro di dementi dichiarati non dimissibili. -

3. Pagamenti per l’acquisto di letti, l’impianto dei campanelli elettrici e altre migliorie. 1889-1896

105 4. Modifiche ai servizi igenici. 1892-1893

5. Proposta per la costruzione di un reparto paganti. 1893-1894

Busta 189

1. Pagamenti per acquisti di vario genere. 1890

2. Come sopra. 1891

3. Come sopra. 1892

4. Come sopra. 1893

Busta 190

1. Come sopra. 1894

2. Come sopra. 1895

3. Come sopra. 1896

4. Come sopra. 1897

5. Come sopra. 1898

106 6. Come sopra. 1899

Busta 191

1. Pagamenti ai fornitori di legna e carbone per il riscaldamento. 1890-1900

Busta 192

1. Contabilità relativa al lavoro svolto dai ricoverati. 1890-1912

2. Contabilità relativa ai dementi collocati presso privati e presso la Casa della Divina Provvidenza di Casalbuttano. 1891-1906

3. Contabilità relativa ai dementi trasferiti nell’Ospizio San Carlo di San Bassano. 1896-1903

4. Provvedimenti relativi al rifornimento della ghiacciaia. 1889-1898

Busta 193

Miscellanea

1. Oggetti vari riguardanti la Congregazione di carità di Cremona e le opere Pie da essa amministrate. 1861-1885

2. Oggetti vari riguardanti la beneficenza. 1863-1891 All. Proposta del Consiglio Provinciale di Bari intorno all’impianto della Commissione di patronato sui carcerati e sui liberati dalle carceri nell’ambito della provincia, Bari 1880.

107 3. Ricorso contro l’amministrazione di Carlo Vidoni presidente della Congregazione di carità di Sabbioneta. 1866-1867

4. Relazione sullo stato economico e morale delle opere pie amministrate dalla Congregazione di carità di Cremona. 1869

Busta 194

1. Richieste di rimborsi alla Congregazione di carità di Rivolta d’Adda per spese sotenute nell’interesse dell’Ospedale di Santa Marta. 1867-1870

2. Movimento patrimoniale degli Istituti infermi, elemosiniere, Casa di ricovero, Orfanotrofi maschile e femminile, tutti amministrati dalla Congregazione di carità di Cremona, dal 1° gennaio 1865 all’8 settembre 1870. 1865-1871

3. Revisione dello stato patrimoniale delle opere pie. 1872-1889

4. Indagine sull’amministrazione delle opere pie della provincia. 1877-1878 All. Discorso pronunciato dal prefetto Serpieri per l’inaugurazione della sessione ordinaria 1877 del Consiglio Provinciale di Cremona, Cremona 1877; Rapporto della Commissione per inchiesta sulle opere pie di Cremona, Cremona 1878.

5. Richieste presentate alla Deputazione provinciale dal Comitato promotore dell’ingerenza dei Comuni rurali negli spedali di Cremona. 1888-1889 All. Sul diritto dei comuni rurali cremonesi di partecipare al governo dei due spedali Maggiore e Ugolani Dati, Cremona 1889.

108 Busta 195

III.2 Contabilità provinciale

1. Provvedimenti relativi alla formazione dei bilanci preventivi. 1865-1896

2. Richieste di notizie e copie del bilancio preventivo. -

3. Storni di bilanci e prelevamenti sul fondo di riserva. 1881-1900

4. Provvedimenti relativi ai conti consuntivi; documenti di corredo; richieste di notizie. 1862-1897

5. Trasmissioni di dati al Ministero di Agricoltura Industria e Commercio per la formazione della statistica patrimoniale della Provincia. 1882-1906

Busta 196

1. Divisione con la Provincia di Mantova della quota patrimoniale in seguito alla riaggregazione a quel territorio dei 13 Comuni già cremonesi, cioè Bozzolo, Castellucchio, Commessaggio, Dosolo, Gazzoldo, Marcaria, Pomponesco, Rivarolo Fuori, Rodigo, Sabbioneta, San Martino dall’Argine, Viadana. 1868-1884

2. Situazione di cassa. 1874-1880

III.3 3. Provvedimenti vari riguardanti la compilazione degli inventari. Disposizioni per la compilazione degli inventari e la vendita di materiale obsoleto. 1866-1898

109 4. Inventari dei mobili e dei materiali di proprietà provinciale esistenti nell’Osservatorio meteorologico. 1884-1890

Busta 197

III.4 Palazzo provinciale

1. Acquisto dello stabile dal marchese Stanga Trecco. Carteggio con gli inquilini. 1865-1866

2. Richiesta di mutuo alla Cassa depositi e prestiti. 1866

3. Atti relativi al pagamento dello stabile. 1866-1875

4. Determinazione della rendita catastale dei locali già annessi al palazzo. Domande di licenze del proprietario confinante. 1867-1874

5. Provvedimenti vari riguardanti le opere di riordino e adattamento dell’edificio e annessi. 1866-1871

6. Incarico all’arch. Emilio Brilli per la stesura del progetto di riadattamento. 1866

7. Concessioni temporanee di locali ad uso di ospedale militare. Concessioni di locali a diverse commissioni. Affitto di locali al Comune di Cremona per allogare la caserma delle guardie di pubblica sicurezza. Affitto di una bottega. 1866-1904

Busta 198

1. Contratti e pagamenti per le opere di falegnameria. 1867-1868 110 2. Contratti e rendiconti per la fornitura di serramenti in ferro. 1867-1868

3. Contratto di cottimo e pagamenti a diversi pittori. Pagamento al pittore Giovanni Bergamaschi autore della raffigurazione dei quattro fiumi dipinti sulla volta della sala del Consiglio. 1867-1868

4. Rendiconto generale e pagamento ai doratori e ai verniciatori. 1867-1869

5. Contratto stipulato con la Società Duca Litta di Milano per l’esecuzione dell’impianto di riscaldamento e rendiconti generali. 1867-1868

6. Completamento della facciata e messa in opera dello stemma. 1867-1869

7. Lavori di tappezzeria nell’appartamento prefettizio e in altri locali. 1868-1869

8. Allestimento dell’Archivio della Prefettura. 1868-1869

9. Messa in opera del parafulmine. 1869-1870

Busta 199

1. Atti e documenti della causa promossa dalla Deputazione provinciale contro Gaetano Conti fu Giuseppe per il pagamento di un importo residuo riguardante i lavori di adattamento del palazzo iniziati dal padre. 1864-1873

2. Causa promossa da Gaetano Conti contro i propri fratelli coeredi della sostanza lasciata dal padre Giuseppe capomastro. 1868-1873 All. “Palazzo Provinciale. Stato di tutte le opere murarie eseguite dai capimastri Conti eredi fu Giuseppe da

111 settembre 1866 a tutti dicembre 1867. Libro II, Calcolazioni”, ms.

3. Assicurazione del palazzo contro i danni del fuoco. 1866-1904

Busta 200

III.5 Stipendi, salari, pensioni

1. Provvedimenti vari riguardanti il pagamento degli stipendi e delle pensioni al personale. 1863-1909

2. Ordini di pagamento degli stipendi al personale. 1866-1881

Busta 201

1. Come sopra. 1869-1888

Busta 202

III.6 Affitti

1. Affitto e manutenzione della casa annessa al palazzo provinciale (angolo tra via Biblioteca e via Ginnasio), prima per uso di civile abitazione, poi al ricevitore del lotto e infine al Comune di Cremona per allogare la caserma delle guardie di pubblica sicurezza. 1866-1895

2. Affitto e manutenzione della bottega e locali annessi prospicenti la contrada Ariberti. 1866-1895

3. Concessione gratuita dei locali per il trasferimento dell’ufficio telegrafico nel palazzo provinciale. Domanda di Bozzolo e Soncino per ottenere l’installazione del telegrafo. 1862-1890

112 Busta 203

III.7 Mutui attivi

1. Mutuo di 25.000 lire concesso all’Ospedale Maggiore di Cremona all’interesse del 4%. 1860-1866

2. Capitali prestati ai Comuni di Bozzolo, Cingia de Botti, Motta Baluffi, Solarolo Monasterolo e Calvatone per l’alloggiamento dei militari. 1866-1870

3. Capitale dato a mutuo dal Comitato cremonese dell’Associazione italiana di soccorso pei militari feriti e malati in tempo di guerra a Giuseppa Ingiardi Bertarelli. Trasferimento del credito alla Provincia di Cremona. 1866-1872

4. Attivazione di un fondo di 800.000 lire per soccorrere i Comuni della provincia in caso di guerra. 1860-1866

5. Sovvenzioni accordate a Grumello, San Bernardino e Sospiro per spese straordinarie di guerra. 1866-1867

6. Prestito accordato alla Prefettura in occasione delle conferenze pedagogiche di Crema. 1885

Busta 204

III.8 Mutui passivi

1. Sovvenzioni concesse alla Società popolare di mutuo credito per il pagamento delle obbligazioni ferroviarie della linea Cremona-Mantova. 1874-1875

2. Stanziamento disposto dalla Cassa di risparmio di Milano per concessione di mutui alle province impegnate nella costruzione di ferrovie. 1882 113 3. Assunzione di un mutuo con la Cassa di risparmio di Milano in applicazione della legge 8 luglio 1883 n. 1483 (agevolazioni per il credito a Province, Comuni ecc., danneggiati dall’inondazione del 1882). 1884-1904

4. Concessione al Consorzio arginale di Formigara, Cornaleto e Gombito e al Comune di Pizzighettone della somma mutuata con la Cassa di risparmio secondo le agevolazioni previste dalla legge 8 luglio 1883 n. 1483. 1885-1901

5. Assunzione di un mutuo di 2 milioni di lire con la Cassa di risparmio di Milano. 1894-1895

6. Contrazione di un mutuo per provvedere al pagamento della somma dovuta alle province venete e lombarde per conguaglio dei danni della guerra del 1848-1849. 1896-1910

7. Modifiche ai mutui assunti con la Cassa di risparmio di Milano circa il pagamento della tassa di ricchezza mobile. 1898-1913

Busta 205

III.9 Debito pubblico

1. Acquisto e gestione dei titoli di rendita del debito pubblico del Regno d’Italia. 1862-1896

III.10 Buoni del Tesoro

2. Acquisto e gestione dei buoni del tesoro. 1868-1880

3. Acquisto e gestione delle obbligazioni della ferrovia Cremona-Mantova. 1875-1888

114 4. Deposito fruttifero presso la Cassa depositi e prestiti. 1879-1880

5. Effetti rinvenuti negli atti di Enrico Gnerri già ricevitore provinciale, restituiti ai proprietari. 1890

Busta 206

III.11 Imposta fondiaria

1. Riscossione della sovrimposta fondiaria provinciale. 1863-1871

2. Studi e proposte di varie Deputazioni provinciali riunitesi a Torino per discutere la legge di conguaglio dell’imposta fondiaria. 1866

3. Vertenza con l’erario relativa ai conti finali dell’anticipo dell’imposta fondiaria del 1865. 1869-1871

4. Rendiconti delle spese sostenute per la compilazione dei ruoli speciali della sovrimposta fondiaria provinciale. 1893-1896

Busta 207

1. Rimborsi al cassiere provinciale e agli esattori comunali delle quote di sovrimposta fondiaria inesigibili. 1872-1900

2. Pagamenti dell’imposta sui terreni di proprietà della Provincia. 1873-1900

Busta 208

1. Istanze presentate da varie rappresentanze al Governo e al Parlamento contro la reimposizione dei decimi sull’imposta fondiaria e provvedimenti speciali diversi. 1864-1890

115 Busta 209

1. Osservazioni di varie rappresentanze riguardanti il progetto di legge relativo al riordinamento tributario. 1876-1877

Busta 210

III.12 Imposta fabbricati

1. Riscossione della sovrimposta provinciale sui fabbricati. 1865-1871

2. Pagamento dell’imposta sui fabbricati di proprietà della Provincia. 1866-1880

3. Provvedimenti speciali diversi riguardanti le imposte sui fabbricati. 1866-1872

Busta 211

III.13 Imposta di ricchezza mobile

1. Riscossione della sovrimposta di ricchezza mobile e rimborsi alle esattorie per quote inesigibili. 1863-1870

Busta 212

1. Come sopra. 1870-1874

2. Rimborsi alla Provincia di Mantova di quote inesigibili della sovrimposta di ricchezza mobile derivanti da somme anticipate da quella stessa Provincia agli esattori dei Comuni già appartenenti alla Provincia di Cremona. 1870-1874

116 Busta 213

1. Imposta di ricchezza mobile pagata dal personale stipendiato dalla Provincia. 1867-1879

Busta 214

1. Come sopra. 1867-1886

2. Schede di rettifica dei redditi soggetti ad imposta di ricchezza mobile: stipendi e buoni provinciali. 1867-1870

3. Pagamento della quota di ricchezza mobile sul reddito dei buoni provinciali. 1868-1873

4. Elenchi dei contribuenti con reddito imponibile superiore a 1.000 lire. 1872-1875

Busta 215

1. Commissione provinciale d’appello per la ricchezza mobile: rapporti annuali e spese di gestione. 1865-1876

2. Reclami e ricorsi per ottenere l’esenzione dal pagamento della ricchezza mobile sugli interessi dei crediti della Provincia di Milano, Mantova e Como relativi alle prestazioni militari del 1848-1849. Reclami vari. 1879-1904

3. Informazioni assunte dall’Agenzia delle imposte dirette e catasto riguardanti gli appalti provinciali. Petizione al Ministero delle Finanze contro l’applicazione della doppia tassa di ricchezza mobile sui contributi di mutuo. 1872-1898

117 Busta 216

III.14 Imposta sulla rendita

1. Attività della Commissione distrettuale per l’accertamento dell’imposta sulla rendita; rimborsi e compensi ai collaboratori. 1862-1868

III.15 Imposta arti e commercio

2. Sovrimposta provinciale sulle arti e commercio: rimborsi. 1863-1866

Busta 217

III.16 Tasse comunali

1. Regolamento per l’applicazione della tassa di famiglia, fuocatico e sul bestiame. 1868-1899 All. Comune di Casalmaggiore, Regolamento sulle tasse comunali, Casalmaggiore 1875; Regolamento per l’attuazione ed esigenza delle tasse comunali, Cremona 1876.

2. Ricorsi presentati per ottenere l’esonero dal pagamento delle tasse sulle vetture e sui domestici. 1867-1885

3. Ricorsi del vescovo di Crema e di altri ecclesiastici contro l’imposizione della tassa sugli esercizi e rivendite. 1874-1885

Busta 218

1. Reclami e ricorsi presentati contro l’applicazione della tassa sugli esercizi e rivendite. 1873-1885

118 Busta 219

III.17 Ricevitoria provinciale

1. Appalto della ricevitoria e cassa provinciale, gestione Gnerri, già ricevitore dal 1814. Atti relativi agli appalti precedenti l’istituzione della Provincia e alla proprietà dei beni portati in cauzione. 1814-1866

2. Appalto della ricevitoria e cassa provinciale, gestione Negroni, esattore dei Comuni già appartenenti alla Provincia di Lodi e Crema. Atti relativi allo svincolo della cauzione prestata. 1858-1878

Busta 220

1. Riappalto e continuazione della gestione Gnerri per il quinquennio 1868-1872. 1867-1871

2. Come sopra per il quinquennio 1873-1877. 1871-1874

3. Come sopra per il quinquennio 1878-1882. 1876-1884

Busta 221

1. Appalto della ricevitoria e cassa provinciale, gestione Società popolare di mutuo credito di Cremona, per il quinquennio 1883-1887. 1882-1883

2. Riappalto e continuazione della gestione Società popolare di mutuo credito per il quinquennio 1888-1892. 1886-1897

3. Come sopra per il quinquennio 1893-1897. 1893-1901

119 4. Come sopra per il quinquennio 1898-1902 1897-1911

Busta 222

1. Conto corrente aperto col ricevitore e cassiere provinciale per l’utilizzo delle giacenze di cassa. 1869-1892

2. Rimborsi dell’aggio di riscossione al cassiere provinciale. 1873-1882

3. Atti diversi riguardanti la ricevitoria e cassa provinciale. 1877-1897

Busta 223

III.18 Esattorie comunali

1. Contratti per la gestione delle esattorie e casse comunali nel triennio 1871-1873. 1870-1872

2. Prospetti nominativi degli esattori comunali e dei compensi percentuali stabiliti dai contratti. 1853-1867

3. Diffide intimate all’esattore comunale di e per mancati versamenti di alcune rate nella cassa provinciale. 1864-1868

Busta 224

1. Atti diversi riguardanti le esattorie comunali. 1870-1901

2. Svincolo delle cauzioni prestate dagli esattori comunali. 1888-1901 120 Busta 225

III.19 Spese di guerra

1. Crediti supplementari dei Comuni di Castelfranco, Crema, Cremona, , Motta Baluffi e San Bernardino dovuti per le prestazioni militari dal 18 marzo 1848 al 31 dicembre 1849. 1848-1866

2. Rimborsi ai Comuni di Cremona, Casalmaggiore e Soresina delle maggiori imposte pagate nel 1848. 1853-1885

3. Proposte di associazione tra le Province dello Stato per provvedere al risarcimento dei danni della guerra del 1859. Richieste di risarcimento di alcuni Comuni e di due barcaioli di Crotta d’Adda. 1862-1870

4. Debito del Comune di Cremona per spese di guerra anticipate dalla Provincia. 1865-1870

5. Debito del Comune di Gazzoldo risultante dalla perequazione provinciale dei danni della guerra del 1859. 1865-1870

Busta 226

1. Atti della causa tra le Province venete e le Province lombarde per il conguaglio delle spese sostenute durante le requisizioni militari del 1848-1849. Inclusi gli atti della causa tra la Provincia di Cremona e quelle di Bergamo, Brescia,Milano e Pavia per lo stesso oggetto. 1873-1901

Busta 227

1. Causa intentata contro il Ministero dell’Interno per la perequazione delle spese relative ai danni della guerra 1848-1849. 1870-1888

121 2. Convegno milanese dei rappresentanti delle Province lombarde vertente sul debito con le Province venete per le prestazioni militari del 1848-1849. Petizione delle province lombarde al Governo per l’assunzione del debito a carico dello Stato. 1890-1901

3. Vertenza con la Provincia di Mantova per la liquidazione dei danni della guerra 1848-1849. 1890-1901

4. Domande dei Comuni di Ostiano, e Volongo già mantovani per ottenere il pagamento della somma a loro dovuta in seguito alla liquidazione dei danni della guerra 1848-1849. -

Alla classe sono da aggiungere 3 buste contenenti Crediti di privati e Comuni per requisizioni e spese militari durante le guerre del 1859 (1860-1862)

Busta 228

III.20 Spese di guerra, buoni provinciali cremonesi 1863

1. Assunzione a carico provinciale dell’importo dei danni causati dalla campagna militare del 1859 ed emissione di buoni fruttiferi provinciali per provvedere al loro risarcimento. 1861-1864

2. Pagamenti della tassa di 1 lira per mille sui buoni fruttiferi provinciali. Accrediti di quote derivanti da buoni fruttiferi di proprietà provinciale. 1863-1873

3. Compensi alla presidenza della Commissione degli asili infantili di carità per l’opera prestata da alcuni fanciulli durante le semestrali estrazioni dei buoni fruttiferi. 1864-1867

4. Provvedimenti attuati per la distruzione dei buoni provinciali estratti e pagati. 1865-1878

5. Richieste di pagamento e provvedimenti vari relativi ai buoni fruttiferi presentati oltre il termine stabilito. 1865-1881

122 6. Pagamenti effettuati dalla Provincia di Mantova delle quote assegnate a 13 Comuni già cremonesi e riaggregati a quella Provincia. 1869-1879

Busta 229

III.21 Buoni mantovani

1. Carteggio e provvedimenti relativi al pagamento dei buoni fruttiferi emessi dalla Provincia di Mantova in risarcimento dei danni causati dalla campagna militare del 1848-1849, secondo una convenzione sottoscritta dai rappresentanti di Mantova, Brescia e Cremona. Quote spettanti ai Comuni di Bozzolo, Castellucchio, Comessaggio, Dosolo Gazzoldo, Gazzuolo, Isola Dovarese, Marcarla, Pomponesco, Rivarolo Fuori, Sabbioneta, San Martino dall’Argine, Viadana, già mantovani. 1859-1868

Busta 230

III.22 Reliquati della Provincia di Lodi e Crema

1. Lavori della Commissione provinciale milanese, sedente in Lodi, per l’accertamento dei residui attivi e passivi della cessata Provincia di Lodi e Crema. Analoga Commissione nominata dal Consiglio provinciale di Cremona. Azione giudiziaria intentata contro diversi esattori della ex Provincia e della Provincia di Milano. 1859-1877

2. Lavori della Commissione incaricata di esaminare i conti di liquidazione dei residui attivi e passivi della ex Provincia di Lodi e Crema. Richiesta di concorso nelle spese giudiziali avanzata dalla Deputazione provinciale di Milano. 1878-1882

Busta 231

1. Atti giudiziali relativi a varie cause intentate dalla Provincia di Milano in merito alla liquidazione dei residui attivi e passivi della ex Provincia di Lodi e Crema, cioè: 1. causa della Provincia di Milano contro il Comune di Crema e la Provincia di Cremona; 2. la stessa contro il Comune di Rivolta d’Adda con intervento coatto della Provincia di Cremona; 3. e 4. la stessa contro i Comuni

123 di Lodi e Casalpusterlengo; 5. la stessa contro il Comune di Sant’Angelo Lodigiano; 6. causa della Provincia di Milano e di Cremona consociate contro Giovanni Paleari ex esattore; 7. causa contro Filippo Scarpini e il Comune di Torlino; 8. causa contro Filippo Scarpini; 9. causa delle Province di Milano e Cremona contro il Ministero dei Lavori pubblici; 10. le stesse contro il Ministero dell’Interno. 1873-1881

Busta 232

III.23 Prestito austriaco 1850

1. Prestito forzoso austriaco del 1850 e 1854: applicazione di una sovrimposta comunale per far fronte al pagamento della prima rata. 1851-1861

2. Crediti del Comune di Cremona. 1855-1861

3. Crediti di vari Comuni e privati. 1863-1877

Busta 233

III.24 Prestito austriaco 1854

1. Disposizioni generali e provvedimenti particolari relativi alla vendita delle obbligazioni di titoli di rendita nazionali. 1861-1863

2. Risposte affermative di vari enti alla circolare prefettizia 20 febbraio 1862. 1862

3. Risposte negative di vari enti alla stessa circolare. 1862

4. Ricevute e quietanze per pagamenti a vari enti degli interessi e delle somme ricavate dalla vendita delle obbligazioni. 1862-1864

124 5. Elenchi e prospetti riassuntivi relativi alla vendita delle obbligazioni. 1862-1863

6. Provvedimenti vari relativi ad alcuni rimborsi. 1868-1864

Busta 234

1. Vendita delle obbligazioni del prestito austriaco del 1854 e acquisto di titoli di rendita nazionali, effettuati per conto dei Comuni ed altri enti del circondario di Cremona. 1861-1864

Busta 235

1. Come sopra per il circondario di Crema. 1861-1864

2. Come sopra per il circondario di Casalmaggiore. 1861-1864

Busta 236

III.25 Prestito nazionale 1866

1. Provvedimenti vari relativi alla sottoscrizione provinciale del prestito nazionale ordinati con r.d. 28 luglio 1866 n. 3108. 1866-1878

2. Reclami presentati dai contribuenti sottoscrittori volontari, esclusi dalle liste di sottoscrizione. 1866

3. Risposte dei Comuni alla circolare 10 settembre 1866 n. 1817. 1866

125 Busta 237

1. Rsposte dei sindaci e degli esattori alla circolare 12 settembre 1866 n. 2114. 1866

2. Verbali, dichiarazioni di nullatenenza e altra documentazione giustificante il mancato versamento di 95 ditte dichiarate inesigibili. Relazione finale. 1866-1871

Busta 238

III.26 Censimento territoriale

1. Proposta perché siano applicate nella Provincia di Cremona le disposizioni previste dalla legge 23 giugno 1877 n. 3904, ossia riunione in un solo compartimento catastale dei territori lombardo- veneti di nuovo censo; lavori della Commissione compartimentale per le operazioni del censimento nel Lombardo-Veneto. 1881-1886 All. Atti della Commissione compartimentale per le operazioni del censimento nel lombardo-veneto. Anni 1885-1886-1887, Roma 1886; G. Cadolini, Relazione intorno ai lavori della Commissione compartimentale…, Cremona 1886.

2. Vertenza con lo Stato, debitore verso le Province venete e le Province di Bergamo, Brescia, Cremona, Sondrio e Mantova, della somma anticipata dai Comuni per costituire il cosiddetto Fondo sociale durante il censimento catastale austriaco del 1831-1854. 1888-1915

3. Oggetti vari relativi al censimento territoriale. 1866-1887

Busta 239

1. Acceleramento dei lavori catastali. Minacciata revoca della legge 1° marzo 1866 sulla perequazione fondiaria. Convegno interprovinciale a Verona. 1887-1898

2. Anticipazioni di spesa effettuate dalla Provincia allo Stato per l’acceleramento dei lavori catastali. Compensi ordinari e straordinari ai componenti la Giunta tecnica del catasto. 1890-1898

126 3. Deleghe quietanzate degli avvenuti versamenti allo Stato del contributo provinciale per l’acceleramento dei lavori catastali. 1888-1899

Busta 240

1. Nomine e rinunce dei membri della Giunta tecnica catastale e delle Commissioni censuarie provinciali e comunali. 1886-1899

2. Acquisto e manutenzione di mobili ed altri oggetti d’arredamento degli uffici catastali. Allestimento dei locali. 1888-1900

3. Spese per il riscaldamento e l’illuminazione degli uffici catastali. 1890-1902

4. Affitto dei locali per uso degli uffici catastali. 1892-1903

Busta 241

III.27 Proventi d’ufficio

1. Rendiconto dei diritti di segreteria riscossi e versati nella cassa provinciale. 1868-1905 All. Regolamento per gli uffici interni della Deputazione Provinciale di Cremona, Cremona 1888.

III.28 Pesi e misure

2. Pagamenti e rimborsi della tassa sulla verifica periodica dei pesi e delle misure. 1864-1879

3. Provvedimenti vari riguardanti i pesi, le misure e la stampa delle tavole di ragguaglio. 1871-1891 127 III.30 Buoni e prestito provinciale bresciano

4. Crediti della Provincia di Brescia per quote spettanti ai Comuni di Ostiano e Volongo, già bresciani, relativi alle spese per l’armamento della Guardia nazionale e alla perequazione dei danni della guerra del 1859. 1871-1876

5. Ostiano e Volongo: restituzione dei fucili forniti dalla Provincia di Brescia per l’armamento della Guardia nazionale. 1874

III.31 Depositi e giacenze di cassa

6. Provvedimenti diversi riguardanti i depositi in denaro custoditi nella cassaforte presso il ricevitore provinciale. Altri provvedimenti riguardanti la destinazione della somma residua della colletta organizzata nel 1859 in soccorso delle famiglie dei feriti nelle guerre d’indipendenza. 1874-1912

Busta 242

III.32 Trasferte d’ufficio

1. Disposizioni riguardanti la corretta compilazione delle specifiche di trasferta e il relativo pagamento. 1886-1891

2. Pagamenti delle trasferte effettuate dal personale dell’Ufficio tecnico. 1886-1890

Busta 243

1. Come sopra. 1891-1897

128 Busta 244

1. Come sopra. 1898-1899

III.33 Registro e bollo

2. Disposizioni varie riguardanti la tassa di registro e la corretta applicazione della legge relativa. 1863-1912

Busta 245

Miscellanea

1. Disposizioni relative al rinnovo delle iscrizioni ipotecarie nelle conservatorie dei territori ancora occupati dall’Austria. 1861-1867

2. Richieste, circolari, comunicazioni e provvedimenti vari in materia di finanze. 1864-1900

3. Costituzione del Comitato provinciale del Consorzio nazionale italiano. 1866-1869

4. Richiesta collettiva di 17 Comuni per ottenere il risarcimento dei danni sofferti nel corso della guerra del 1866, cioè: Sospiro nel 1867, poi Binanuova, Cà de’ Stefani, Calvatone, Cappella de’ Picenardi, Casalmaggiore, Cingia de’ Botti, Drizzona, Gabbioneta, , Pescarolo, Piadena, Pieve Delmona, Pieve San Giacomo, Robecco d’Oglio, Vescovato e Vho nel 1873. 1867-1873

5. Disposizioni varie riguardanti il dazio sul consumo. 1869-1871

6. Pagamenti di parcelle a diversi avvocati per cause patrocinate nell’interesse della Provincia. 1871-1917

129 7. Disposizione relative alla franchigia postale. 1875

Busta 246

1. Commissione d’inchiesta sui tabacchi: invio di questionario (non compilato). 1880

2. Provvedimenti tesi a ottenere l’installazione di un ufficio doganale nei pressi della stazione ferroviaria. 1882-1888

3. Proposte di varie Deputazioni provinciali tese a ottenere miglioramenti finanziari a favore delle Province. 1883-1888

4. Situazione finanziaria della Provincia in occasione di straordinari impegni di spesa assunti, cioè ponte sul Po, contributo per il Canale Marzano, costruzione del Manicomio ecc. 1884-1886

5. Richieste di notizie a tutti i Comuni della provincia riguardanti i mutui passivi da essi contratti. Situazione al 31 dicembre 1884. 1885

6. Provvedimenti vari in materia di finanza. 1885-1910

7. Lettere di trasmissione dei conti giudiziali presentati dal ricevitore provinciale all’Intendenza di finanza e relativi alla riscossione delle tasse sul gas-luce e sull’energia elettrica. 1890-1906

8. Interessi pagati alla Banca popolare di mutuo credito per indisponibilità di cassa. 1895-1897

130 Busta 247

IV.1 Epidemie

1. Provvedimenti adottati per combattere la diffusione del colera. 1865-1885 All. Regolamento per le case di soccorso e di contumacia ed istruzione popolare in tempo di cholera morbus con note d’un membro della Commissione Municipale di Sanità in Cremona, Cremona 1866.

2. Sussidio erogato in soccorso dei colpiti dal colera di Ancona e Foggia. Acquisto di 100 biglietti della lotteria di Napoli organizzata per il soccorso dei colerosi. 1865-1866 All. Relazione alla Commissione di pubblico soccorso pei danneggiati dal colera di Ancona, Ancona 1865.

3. Stanziamento di 10.000 lire da erogarsi ai Comuni per fronteggiare l’epidemia colerica. Domande dei Comuni colpiti. 1884-1885

4. Sussidi accordati a vari comuni per salvaguardare l’igiene pubblica. 1885-1896

5. Provvedimenti adottati per combattere l’infezione tifoidea e per la costituzione di apposita Commissione. 1895-1896 All. L. Picchini, La febbre tifoidea nella Provincia di Cremona nell’anno 1895, Cremona 1896.

Busta 248

IV.2 Epizoozie

1. Pagamenti dell’indennità di trasferta al medico provinciale e a diversi veterinari per visite effettuate in località colpite da epizoozie. 1863-1906

Busta 249

1. Come sopra. -

131 2. Contributi erogati a privati per l’abbattimento di cavalli morvosi. 1902-1908

3. Indennizzi e sussidi. 1869-1905

4. Studi e provvedimenti per la prevenzione e la cura dell’afta epizootica. 1862-1902 All. Peste bovina, regolamento del 3 dicembre 1814, circolare del 5 marzo 1845, istruzione pubblicata il 29 agosto 1835, Como 1863; P. Del Prato, Lettere agli agricoltori sul tifo contagioso bovino ecc., Parma 1863; G.P. Piana, Della cura dell’afta epizootica ... coll’infuso del timo serpillo, Milano 1892.

5. Proposte e suggerimenti per prevenire il diffondersi dell’afta epizootica. 1899-1911

Busta 250

IV.3 Vaccinazioni

1. Pagamenti della quota di concorso per lo stipendio al conservatore distrettuale del vaccino in Torino. 1871-1892

2. Provvedimenti riguardanti la ripartizione delle spese generali per la gestione della Conservatoria distrettuale di Torino. Vertenza e successiva transazione fra le Province del distretto (Piemonte e Lombardia) e gli eredi del defunto conservatore distrettuale del vaccino. 1884-1892

3. Pagamenti degli stipendi al personale sanitario addetto alla conservazione del vaccino. 1870-1885

4. Provvedimenti riguardanti il pagamento del personale addetto alla vaccinazione. 1890-1892

132 Busta 251

1. Disposizioni e provvedimenti vari. 1870-1893

2. Acquisti e pagamenti del vaccino antivaioloso. 1889-1906

3. Regolamento, istruzioni e successive modifiche relative alla vaccinazione e alla conservazione del vaccino. 1891-1902

4. Acquisto e distribuzione del siero antidifterico. 1894-1895

Busta 252

IV.4 Risaie

1. Redazione del regolamento per la coltivazione del riso in applicazione della legge 12 giugno 1866 sulle risaie. Invito ai Comuni a deliberare in merito al proposto schema di regolamento. Deliberazioni dei Consigli sanitari circondariali. Variazioni apportate dal Ministero dell’Interno e richieste di ulteriori deliberazioni dei Consigli comunali. 1866-1869 All. Sulla risicultura. Atti delle adunanze tenute in Milano ... dall’Accademia fisio-medico-statistica e dal Consorzio agrario di Milano”, Milano 1867.

2. Deliberazioni dei Consigli comunali del circondario di Cremona in esecuzione della circolare della Deputazione provinciale 13 agosto 1866 n. 1503 riguardanti le osservazioni al regolamento delle risaie. 1866

3. Come sopra per il circondario di Crema. 1866

133 4. Come sopra per il circondario di Casalmaggiore. 1866

Busta 253

1. Deliberazioni dei Consigli comunali del circondario di Cremona in esecuzione della circolare della Deputazione provinciale 4 dicembre l868 n. 1772 riguardanti ulteriori modifiche al regolamento per le risaie. 1868-1869

2. Come sopra per il circondario di Crema. 1868-1869

3. Come sopra per il circondario di Casalmaggiore. 1868-1869

4. Studi e proposte per un nuovo regolamento provinciale della risicultura. Relazioni e pareri del Consiglio superiore di sanità, del procuratore del re in Crema, delle commissioni provinciale e circondariali e dei Comizi agrari. Approvazione del nuovo regolamento con r.d. 4 Aprile 1880. Proposte del Comizio agrario di Cremona per nuove modifiche. Elenco dei contravventori al regolamento. 1878-1884

5. Decreto prefettizio con cui viene proibita la coltivazione del riso a Castelleone, Fiesco, Izano, Romanengo e .

Busta 254

1. Oggetti diversi riguardanti la risicultura e il relativo regolamento. 1878-1902

2. Proposte varie di modificazione al regolamento sulla risicultura. 1890-1895 All. A. Barni, Memorie in merito alle varianti proposte al vigente regolamento di risicultura nella provincia di Cremona.

134 3. Proposte e modifiche al regolamento di risicultura in seguito alle recenti scoperte sull’eziologia malarica. Nuove modifiche e aggiunte introdotte ai sensi della legge sanitaria 1° agosto 1907 n. 636. 1897-1911

4. Relazioni annuali delle tre Commissioni circondariali di vigilanza sulla risicultura. 1882-1895 1904

5. Nomine prefettizie e rinunce dei membri delle Commissioni circondariali. 1881-1909

Busta 255

1. Pagamenti delle indennità dovute ai membri delle Commissioni circondariali di vigilanza sulla risicultura per sopralluoghi effettuati nelle località notificate e indicazione delle somme depositate dai risicultori. 1881

2. Come sopra. 1882

3. Come sopra. 1883

Busta 256

1. Come sopra. 1884

2. Come sopra. 1885

3. Come sopra. 1886

4. Come sopra. 1887

135 5. Come sopra. 1888

6. Come sopra. 1891

7. Come sopra. 1892

Busta 257

1. Come sopra. Ricorso del sindaco di Madignano al Consiglio di Stato nel quale è chiesto che siano pagate dalla Provincia le spese sostenute dalla Commissione sanitaria che ha visitato quel territorio. 1893

2. Pagamenti come sopra. 1894

3. Come sopra. 1895

4. Come sopra. 1896

5. Come sopra. Relazione della Prefettura sulle domande per la coltivazione del riso. 1897

Busta 258

1. Pagamenti come sopra. Dichiarazione del conte Emilio Gritti Morlacchi per ottenere il permesso di attivare una risaia tra , Santa Maria della Croce e Campagnola. Varie domande di risicultori per essere esonerati dal pagamento dei supplementi di deposito. 1898

Busta 259

1. Pagamenti come sopra. 1899 136 2. Come sopra. 1900

3. Come sopra. 1901

4. Come sopra. 1902

5. Come sopra. 1903

6. Come sopra. 1904

7. Come sopra. 1905

8. Come sopra. 1906

Busta 260

1. Costituzione del Comitato cremonese dell’Associazione medica italiana. 1862-1863

2. Studi e proposte per la costituzione delle condotte veterinarie in provincia. 1869-1884 All. G. Rosa, Condotte veterinarie della provincia di Brescia nell’anno 1871; Sulla necessità delle condotte veterinarie. memoriale del C. veterinario lombardo, Torino 1880).

3. Provvedimenti per proibire la distillazione del grasso dalle ossa animali a Caterina Marchesi in Borgo di Porta Romana a Cremona. 1884-1886

4. Reclamo contro la fabbrica di concimi artificiali situata nel quartiere Sant’Ambrogio a Due Miglia. 1884

5. Reclamo contro la fabbrica di torce a vento situata a Cremona in contrada Porta Mosa. 1884

137 Busta 261

V.1 Miglioramenti agricoli

1. Proposte per l’istituzione di una Commissione agricola provinciale. 1861

2. Provvedimenti riguardanti le Commissioni agricole permanenti, i Comizi agrari e l’attuazione delle conferenze agrarie. 1862-1870

3. Relazioni e studi delle tre Commissioni agricole circondariali presentate al Consiglio nella seduta ordinaria del 7 settembre 1864. 1864

4. Sussidio accordato all’Associazione agraria italiana di Torino. 1863

5. Richiesta di sussidio del farmacista cremonese Riccardo Gamba per la stampa di un suo lavoro sulla coltivazione della barbabietola a scopo industriale (1863) e altra di Angelo Lazzarini per la stampa di alcune memorie sul miglioramento della produzione agricola (1871). 1863-1871

6. Acquisto di 1.000 esemplari dell’opuscolo Istruzioni per ben praticare la solforazione delle viti (Torino 1864), proposto dal Ministero per la sua diffusione. 1864-1865

7. Proposte varie dei Comizi agrari di Cremona e Lodi. 1870-1872 All. Relazione sull’agricoltura del Circondario di Cremona per l’anno 1870, Cremona 1872.

Busta 262

V.2 Irrigazione

1. Rapporto dell’ing. L. Pezzini sullo stato attuale dei progetti di derivazione di un canale dall’Adda. 1862-1863

138 2. Pagamento delle indennità dovute agli osservatori degli idrometri posti sull’Adda e sull’Oglio. 1870-1874

3. Osservazioni e chiarimenti in merito al progettato canale di derivazione dall’Adda e sull’irrigazione in genere. 1870-1875

4. Comunicazioni del Comitato promotore del Consorzio per l’incremento delle irrigazioni, vertenti sulla costruzione di un canale di derivazione dall’Adda al Naviglio Civico. Costituzione di apposita associazione. Adesione della Provincia. Contemporaneo progetto lodigiano di derivazione a destra dell’Adda. Sussidio di 800.000 lire accordato al Consorzio dei Comuni interessati. Relazioni riguardanti il progetto di scaricatore delle acque esuberanti nell’Oglio e opposizione dei bresciani. 1880-1890

5. Informazioni riguardanti il progetto di costruzione di un canale dal Lago di Garda al Po. 1862-1879

6. Studi e proposte per la costruzione di nuovi canali. 1863-1873

7. Rapporto dell’apposita Commissione e relazione tecnica dell’ing. Pezzini sul progetto di una derivazione d’acqua da Fornovo a beneficio del Naviglio Civico di Cremona, opera a stampa, Cremona 1872. 1872

8. Domande per nuove estrazioni d’acqua dal Morbasco, Oglio e Serio, per irrigazione. 1882-1903

9. Protesta dei rappresentanti del canale Retorto in seguito a nuova estrazione di acqua dall’Adda a beneficio della roggia di Cassano e della Muzza; provvedimenti per stabilire un equo riparto delle acque del fiume in tempo di magra. 1885-1898

10. Proposta per la compilazione di una carta idrografica della provincia. 1870

139 Busta 263

V.3 Polizia rurale

1. Disposizioni ministeriali e attivazione del regolamento di polizia rurale. 1862-1888 All. C. Donati, Progetto di un regolamento di polizia rurale, Cremona 1862.

2. Istituzione e regolamento delle guardie campestri di Comessaggio e Sabbioneta. 1861-1863

Busta 264

V.4 Comizi agrari

1. Stanziamento di 4.000 lire da erogarsi ai Consorzi e ai Comizi agrari della provincia per l’istituzione di premi ai più importanti miglioramenti agricoli attuati. Notizie e relazioni degli enti interessati. 1864-1866

2. Richieste di sussidio dei Comizi agrari di Casalmaggiore, Crema e Cremona; carteggio e notizie relative ai sussidi erogati. 1867-1895

3. Relazioni annuali riguardanti l’attività dei Comizi agrari di Casalmaggiore, Crema e Cremona. 1872-1880

4. Relazioni annuali come sopra. 1883-1885

5. Relazioni annuali come sopra. 1886-1892

140 Busta 265

V.5 Caccia e pesca

1. Pubblicazione degli avvisi contenenti i termini stabiliti per l’esercizio della caccia. Istanze e petizioni varie tendenti a provocare provvedimenti favorevoli alla caccia. Disposizioni e provvedimenti attuati da altre Province. 1865-1888

2. Petizioni, istanze, provvedimenti vari tesi a limitare o scoraggiare l’esercizio venatorio. 1869-1886 All. V. Fusina, Sulla scarsità degli uccelli…, Pavia 1862-Voghera 1869.

3. Riunione milanese dei rappresentanti delle Province lombarde e della Provincia di Novara per uniformare le norme relative all’apertura e chiusure della stagione venatoria. 1882

4. Proposta di associazione alla Società anonima italiana di piscicultura di Como. Unito statuto della Società (Como 1865).

Busta 266

V.6 Fiere e mercati

1. Istituzione delle fiere annuali di e Scandolara Ravara. 1861-1862

2. Istituzione a Castellucchio della cosiddetta Fiera delle Grazie, già organizzata nel limitrofo comune di Curtatone ancora occupato dagli austriaci. Sospensione della fiera per epidemia colerica. 1861-1865

3. Istituzione della fiera annuale a Commessaggio e trasporto del mercato settimanale. 1862-1863

141 4. Istituzione di una fiera annuale a Piadena. 1863

5. Approvazione del regolamento per la fiera annuale di Marcaria e trasporto della data della sua attuazione. 1863

6. Provvedimenti relativi alla fiera del bestiame di Cremona. 1864-1872

7. Istituzione di una fiera annuale a Gussola. 1864

8. Rinvio della fiera annuale e di altre manifestazioni già programmate a Casalmaggiore, a causa dell’epidemia colerica. 1865

9. Istituzione dei mercati settimanali a Campitello, Grumello e Torre de’ Malamberti. 1863-1864

10. Richiesta del Comune di Cremona di un sussidio per lavori da eseguirsi al mercato del bestiame. 1879

11. Opposizione di Pandino all’istituzione di un secondo mercato mensile del bestiame a Crema. 1883

12. Opposizione del Comune di Soncino alla frequenza settimanale del mercato del bestiame a Crema. 1872

Busta 267

V.7 Congressi ed esposizioni

1. Prima esposizione agraria e industriale della provincia: proposta, contributi erogati, rapporti finale al Consiglio provinciale e alla Deputazione. 1860-1865

142 2. Esposizione ippica nazionale in Cremona del 1869: contributo. 1869

3. Secondo Congresso italiano per il caseificio: contributo erogato dal Comizio agrario. 1874-1875

4. Esposizione didattica provinciale di Cremona del 1880: contributo e rendiconti finali. 1879-1885

5. Esposizione interprovinciale agricola e industriale in occasione dell’inaugurazione del ponte sul Po nel 1892: contributi. 1891-1893

6. Esposizione generale italiana di Torino del 1898: contributo erogato al Comitato cremonese. 1895-1897

7. Sussidio accordato al Comizio agrario di Crema per l’attuazione di un’esposizione agricola in occasione del tiro provinciale. 1864

8. Esposizione agricola, industriale e artistica di Casalmaggiore del 1867: contributo. 1864-1865

9. Esposizione ippica circondariale in Crema del 1867: contributo. 1867

10. Esposizione agraria, industriale e artistica del circondario di Crema: contributo. 1869

11. Mostra industriale e agricola di Bozzolo del 1898: contributo. 1898-1904

12. Richieste varie di adesione e contributi per esposizioni, mostre, congressi ecc. nazionali e stranieri. 1870-1905

143 Busta 268

1. Esposizione artistica e industriale di Cremona del 1880 in concomitanza col Concorso agrario regionale. Costituzione di apposito comitato. Vertenza con il costruttore dell’edificio fieristico circa il risarcimento dei danni causati da un incendio. 1878-1893

2. Compartecipazione della Provincia alla spesa per il II Concorso agrario regionale, della VI Circoscrizione, tenutosi a Cremona nel 1880. Vertenza con l’appaltatore delle tettoie e dei box per il ricovero degli animali. 1878-1885

Busta 269

1. Esposizione italiana di Firenze: contributo. 1861

2. Esposizione universale di Londra del 1862. Spese di stampa dell’opuscolo Nella solenne distribuzione di premi e medaglie commemorative dell’Esposizione di Londra..., Cremona 1863. Allegato l’opuscolo. 1863

3. Esposizione universale di Parigi del 1867. Costituzione di una Sottocommissione in Cremona. Istituzione di un concorso a premi fra coloro che acquisteranno all’Esposizione macchine agricole e per uno studio indicante i metodi per migliorare l’agricoltura e le manifatture cremonesi. Relazioni della Commissione esaminatrice. 1866-1869

4. Società cooperativa italiana per un’esposizione dei prodotti dell’arte e dell’industria da attuarsi in occasione dell’inaugurazione del traforo del Cenisio. Sottoscrizione della Provincia per 10 azioni da 100 lire. 1870

5. Esposizione mondiale di Vienna del 1873. Contributo alla Giunta speciale appositamente costituita. Relazione e resoconto finale. 1872-1875

144 6. I Concorso agrario regionale di Reggio Emilia del 1876: contributo. 1874-1876

7. Esposizione universale di Filadelfia del 1876: contributo erogato al Comitato centrale italiano. Elenco degli espositori cremonesi. 1876

8. Esposizione universale di Parigi del 1878: contributo erogato alla Giunta provinciale appositamente eletta e sua relazione finale. 1877-1879

9. Esposizione nazionale industriale di Milano del 1881: contributo. Allegato opuscolo. 1880-1881

10. Esposizione mondiale di Roma da tenersi nel 1887-1888: carteggio con il Comitato centrale. 1882-1883

11. Esposizione nazionale di Torino del 1884: costituzione dell’apposita Giunta. Relazione finale ed elenco dei premiati. Allegati opuscoli e programmi. 1882-1885

12. Concorso agrario regionale tenutosi a Parma nel 1887: Contributo. Elenco dei cremonesi premiati. Allegati opuscoli. 1885-1888

13. Esposizione nazionale di Palermo del 1891: costituzione di un Sottocomitato cremonese. Elenco delle ditte cremonesi partecipanti. Allegati opuscoli. 1888-1891

14. Fiera esposizione di cavalli stalloni in Mantova del 1891. 1888-1891

Busta 270

V.8 Corse ippiche, stalloni e tori

1. Richieste di sussidio presentate dalla Società per le corse ippiche di Cremona. 1868

145 2. Proposta ministeriale per il passaggio della gestione dei depositi dei cavalli stalloni dallo Stato ai privati. 1870

3. Contributo provinciale per le spese di ordinaria manutenzione all’edificio erariale del Deposito stalloni di Crema. 1873-1883

4. Contributi erogati dalla Provincia per la premiazione dei cavalli stalloni di proprietà privata. 1879-1886

5. Proposte ministeriali per la realizzazione di un allevamento di cavalli in provincia e richiesta di contributo. 1881-1889

6. Ampliamento del servizio ippico stabilito con legge 26 giugno 1887 n. 4644. Riparto della spesa per la manutenzione del deposito di Crema fra le Province di Bergamo, Brescia, Cremona, Cuneo, Milano, Novara, Pavia, Sondrio e Torino. Passaggio dell’onere della manutenzione dell’edificio di Crema dalla Direzione del Genio militare agli Uffici tecnici comunale e provinciale. Progetto di ampliamento del Deposito di Crema redatto dall’Ufficio tecnico comunale. 1887-1900

7. Provvedimenti vari riguardanti la diffusione dei tori da riproduzione. 1872-1891

Busta 271

V.9 Istituti di credito, società industriali e commerciali

1. Costituzioni e progetti di istituti di credito popolare e agricolo. Comunicazioni. 1864-1894

2. Inviti e sollecitazioni dirette alla Cassa di risparmio delle province lombarde per l’attivazione del credito agrario. 1901-1902

146 3. Comunicazione della Società per le torbiere di Milano e della Società privata per gli studi sull’industria linifera di Cremona. 1872-1875

4. Comunicazioni dei fratelli De Stefani titolari di un’agenzia commerciale a Marsiglia. 1871

V.10 Camere di commercio

5. Formazione dei prezzi medi dei bozzoli da seta prodotti in provincia e stabiliti dall’apposita Commissione. 1868-1881

6. Provvedimenti relativi all’istituzione di Camere di agricoltura, di poderi scuola e alla elezione dei consiglieri camerali. 1870-1875

V.11 Boschi e foreste

7. Proposta ministeriale per l’invio di allievi all’Istituto forestale di Vallombrosa. Richieste di notizie di altre Province inerenti l’argomento. 1868-1897

V.13 Filossera ed altre malattie delle viti

8. Stanziamento di fondi per combattere la filossera e le altre malattie delle viti. Nomina di apposita commissione. 1879-1880

9. Disposizioni della Commissione ampelografica e organizzazione del servizio di vigilanza contro la diffusione della filossera e delle altre malattie delle viti. Relazioni della predetta Commissione e dei Comizi agrari sullo stato dei vigneti. 1886-1891

147 Busta 272

V.15 Cattedre ambulanti d’agricoltura

1. Richieste di contributo provinciale per l’istituenda Cattedra ambulante di agricoltura e sussidi annui erogati. Designazione dei membri componenti la Commissione di vigilanza e loro sostituzioni. 1895-1920 All. Cattedra ambulante d’agricoltura del Polesine, Relazione del prof. Tito Poggi per l’anno rurale 1890- 1891, Rovigo 1891; Idem per gli anni 1891-1892, 1892-1893, 1893-1894 e 1895, tutti editi a Rovigo. A pratica del 1904, Cattedra ambulante d’agricoltura per la Provincia di Cremona, Regolamento.

[Fino al 1899 la classe è segnata titolo VI]

Miscellanea

2. Relazione del rappresentante provinciale inviato al Congresso agrario di Modena. Allegato catalogo dell’Esposizione collegata. 1863

3. Comunicazioni e relazioni varie riguardanti l’agricoltura, l’industria e il commercio. 1866-1905

4. Proposta per introdurre nel Cremonese la lavorazione del lino a livello industriale secondo i metodi praticati nel Belgio. 1874 All. L. Bandera, Sulla possibilità della lavorazione del lino togliendola all’agricoltura,Cremona 1874.

5. Disposizioni per l’attuazione del censimento dei cavalli e dei muli. 1875-1877

6. Osservazioni e proposte adottate dalla Deputazione provinciale in merito al progetto di legge sul lavoro minorile nelle miniere e nelle fabbriche. 1879

7. Richieste di contributi per la stampa di monografie di interesse agricolo relative ai territori circondariali. 1881-1882

148 8. III Censimento della popolazione al 31 dicembre 1881. Prospetti statistici. 1882

9. Questionari presentati dalla Commissione d’inchiesta per la revisione delle tariffe doganali. 1884

10. Variazioni da apportarsi alla monografia Notizie sulle condizioni industriali della Provincia di Cremona, edita dal Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, Direzione generale di statistica. Allegata copia della mografia. 1888-1894

11. Domanda della Società italiana di mutuo soccorso contro i danni della grandine per ottenere l’istituzione di un fondo provinciale a favore dei danneggiati. - All. Memoria storica ed illustrativa dei quadri esposti alla mostra nazionale di Milano nel 1881, edite dalla Società predetta nel 1881.

12. Provvedimenti per la nuova applicazione in provincia della legge 12 giugno 1901 riguardante i consorzi di difesa contro la grandine. 1901-1903

149 Busta 273

VI.1 Istituto tecnico

1. Carteggio col Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio e col Comune di Cremona circa l’istituendo Istituto tecnico. Domande degli aspiranti alle varie cattedre d’insegnamento. Elenco degli allievi iscritti. 1862-1863

2. Nomine e trasferimenti del personale. 1862-1863

3. Nomine di assistenti e bidelli, aumenti del loro stipendio e gratifiche straordinarie. 1862-1897

4. Provvedimenti relativi all’insegnamento della lingua straniera e alla nomina degli insegnanti. 1863-1864

5. Proposte e provvedimenti inerenti l’istruzione militare. 1863-1871

6. Provvedimenti relativi all’attivazione delle cattedre di merceologia, geometria pratica e costruzioni. Nomine, rinunce, gratificazioni e richieste varie del personale insegnante. 1863-1895

Busta 274

1. Concessione ministeriale per l’uso promiscuo del gabinetto di fisica e storia naturale del Liceo cittadino con l’Istituto tecnico. 1862-1872

2. Allestimento del laboratorio chimico. Acquisto e pagamento del materiale. 1863-1865

3. Acquisti e doni di materiale didattico e libri. Proposte per la vendita dei libri inservibili. 1863-1895

150 4. Proposta per l’acquisto del materiale scientifico appartenente alla collezione del gabinetto di fisica del marchese Vincenzo Stanga. Allegati elenchi e perizie. 1867-1868

5. Provvedimenti relativi agli inventari del materiale scientifico acquistato annualmente (Mancano gli inventari). 1874-1881

6. Acquisto da Pietro Pierotti di alcuni calchi in gesso ricavati da importanti monumenti cremonesi. 1875

7. Contributi provinciali per la retribuzione del personale docente. 1866-1891

8. Aumenti accordati al personale docente. 1873-1877

9. Scambio di informazioni con altre Province circa la retribuzione degli assistenti. 1883

Busta 275

1. Retribuzione e gratifiche ai bidelli. 1862-1901

2. Retribuzione dell’istruttore militare. 1863-1871

3. Retribuzione degli assistenti, segretari e scrivani. 1863-1886

4. Gratificazioni straordinarie ai docenti e retribuzione dei supplenti. 1863-1884

151 5. Nomina e retribuzione degli assistenti di fisica e chimica. 1874-1908

6. Attivazione di un corso facoltativo di stenografia e relativo contributo. 1875-1877

7. Retribuzione dell’insegnante di ginnastica. 1879-1882

Busta 276

1. Acquisto di materiale scientifico e didattico, libri, apparecchiature per i laboratori di fisica e chimica. Rendiconti e pezze giustificative delle spese effettuate con i contributi annuali della Provincia. 1863-1875

Busta 277

1. Come sopra. 1876-1885

Busta 278

1. Come sopra. 1886-1901

Busta 279

1. Comunicazioni e iniziative riguardanti l’inaugurazione dell’Istituto tecnico. Avvisi per 1’imminente apertura e l’iscrizione degli allievi. 1862-1864

2. Organizzazione di un corso popolare di chimica applicata all’agricoltura. 1863

152 3. Provvedimenti riguardanti gli esami, l’assegnazione dei premi agli allievi meritevoli e la riscossione delle tasse scolastiche. 1863-1866

4. Provvedimenti relativi ai programmi d’insegnamento. 1863-1885

5. Offerta al prefetto di sesquicloruro di carbonio, preparato nel laboratorio chimico dell’Istituto per la cura di certo “morbo asiatico” di cui si teme l’epidemia. 1865

6. Oggetti diversi. 1866-1893

7. Istituzione di un corso preparatorio di ammissione all’Istituto. Risultati finali e pagamento degli insegnanti. 1867-1868

8. Provvedimenti riguardanti l’insegnamento del disegno. 1870

9. Provvedimenti riguardanti il riordinamento dell’Istituto. 1871

10. Soppressione della Sezione di agronomia. 1875

11. Congresso fiorentino dei rappresentanti degli Istituti tecnici promosso dalla Provincia di Vicenza. 1877

12. Istituzione di un corso facoltativo di stenografia. 1886-1894

13. Istituzione della scuola serale di ragioneria per i commercianti. 1888-1894 153 14. Istituzione di una scuola serale di lingue straniere. 1895-1897

15. Proposta per l’intitolazione dell’Istituto a Eugenio Beltrami. 1900

Busta 280

1. Relazioni annuali della presidenza sull’andamento dell’Istituto. 1864-1893

Busta 281

VI.2 Scuola magistrale femminile

1. Provvedimenti relativi agli insegnanti e al personale non docente. 1863-1890

2. Concorsi per l’assegnazione delle cattedre d’insegnamento. 1863-1885

Busta 282

1. Pagamenti del personale insegnante, degli assistenti e inservienti. Pagamenti per il noleggio dell’armonium. 1863-1886

Busta 283

1. Istituzione della Scuola magistrale femminile e successivo riordinamento secondo il regolamento 24 giugno 1883. 1862-1885

2. Istituzione di corsi preparatori per gli insegnanti del primo ciclo della scuola elementare (conferenze magistrali). 1862

154 3. Erogazione del sussidio governativo ai docenti. Richieste di sussidi e gratificazioni varie al personale. 1862-1885

4. Acquisto di materiale scientifico-didattico e di arredi. Rendiconti. 1863-1887

Busta 284

1. Relazioni finali sull’andamento della scuola. 1863-1886

2. Richieste di sussidio presentate a favore di allieve indigenti. 1870-1875

3. Soppressione della Scuola magistrale femminile e istituzione della Regia Scuola normale femminile. Pagamenti della quota annuale provinciale. 1885-1904

Busta 285

VI.3 Allievi maestri

1. Istituzione della Scuola-convitto per allievi maestri in Crema. 1860-1861

2. Sussidi per la costituzione della biblioteca annessa alla Regia Scuola normale di Crema e per l’insegnante di ginnastica. 1869-1872 All. “Catalogo dei libri della biblioteca annessa alla R. Scuola Normale di Crema”.

3. Provvedimenti relativi all’erogazione dei sussidi agli allievi indigenti ammessi nei convitti di Crema e Brescia. Prospetti relativi al loro rendimento scolastico e al risultato degli esami. 1861-1883

155 Busta 286

1. Stati di presenza degli alunni sussidiati dalla Provincia nella Scuola normale maschile di Crema e pagamenti delle rette relative. 1863-1885

Busta 287

VI.4 Allieve maestre in Brescia

1. Provvedimenti relativi all’istituzione e al conferimento di posti gratuiti nella Scuola normale femminile di Brescia e nella Scuola normale maschile di Crema. 1861-1878

2. Stati di presenza delle allieve sussidiate dalla Provincia nella Scuola normale di Brescia e pagamenti a quel Comune delle rette relative. 1863-1882

Busta 288

VI.5 Scuole tecniche

1. Stanziamento di 5.000 lire da erogarsi ai Comuni che istituiranno scuole tecniche. Istituzione delle Scuole tecniche a Bozzolo, Castelleone, Casalmaggiore, Soncino, Soresina e Viadana. 1863-1875 All. R. Provveditore agli studi, “Relazione al Consiglio provinciale sull’istruzione classica e tecnica nella Provincia di. Cremona nell’anno scolastico 1863-1864”; Idem, “Istruzione tecnica nella Provincia di Cremona, anno scolastico 1864-1865, rapporto e proposta”.

2. Minacciata soppressione della Scuola tecnica di Soncino. 1869

3. Comunicazione ministeriale dell’avvenuta istituzione delle Scuole tecniche superiori di Genova, Milano e Venezia. 1870

156 Busta 289

VI.6 Scuole dei contadini adulti

1. Istituzione delle scuole popolari per i contadini adulti. Deliberazioni e istanze di vari Comuni tese a ottenere il sussidio. Retribuzione agli insegnanti e pagamento dei premi agli alunni. 1864-1871

2. Relazioni e prospetti riassuntivi sull’andamento delle scuole per i contadini adulti, redatti dall’apposita Commissione di vigilanza e dal provveditore agli studi o suoi delegati. 1865-1875

Busta 290

VI.7 Istruzione primaria

1. Relazioni dell’ispettore provinciale scolastico sull’istruzione primaria nella provincia e del delegato scolastico di Casalmaggiore relative a quel circondario. Oggetti vari inerenti l’istruzione primaria. 1861-1890

2. Indagine promossa dal Ministero della Pubblica istruzione per conoscere l’entità dei legati e delle fondazioni particolari a vantaggio dell’istruzione. Risposte dei sindaci ad apposita circolare e prospetto riassuntivo. 1865

3. Richieste varie presentate nell’interesse degli insegnanti delle scuole primarie e popolari. 1867-1887

4. Rendiconti delle spese sostenute dalla Commissione provinciale di sorveglianza per le scuole primarie e popolari. 1871-1881

5. Provvedimenti di massima relativi allo stanziamento de fondi destinati all’edilizia scolastica e istruzioni riguardanti l’erogazione dei sussidi ai Comuni. 1872-1885 157 Busta 291

1. Domande dei Comuni tese a ottenere i sussidi provinciali destinati all’edilizia scolastica, cioè per le scuole primarie e gli asili infantili. Deliberazioni e proposte della Commissione provinciale di sorveglianza per le scuole primarie e popolari. Erogazione dei sussidi e dei contributi. 1871-1887

Busta 292

1. Come sopra. 1878-1888

Busta 293

1. Come sopra. 1882-1898

Busta 294

1. Come sopra. 1884-1897

Busta 295

1. Come sopra. 1883-1905

Busta 296

VI.8 Biblioteche popolari

1. Domande di sussidio presentate a favore delle istituende biblioteche circolanti in varie località della provincia. 1868-1891

158 2. Istituzione di una biblioteca circolante a Cremona. 1868-1875 All. “Relazione e tabelle statistiche dell’anno 1867 della biblioteca circolante della Società Operaia di Cremona”.

3. Istituzione di una biblioteca circolante a Crema. 1869-1874 All. “Relazione sulla biblioteca popolare di Crema letta nell’adunanza generale del 29 marzo 1874”.

4. Proposta ministeriale per promuovere l’istituzione delle biblioteche comunali. 1865-1888 All. Fondazione di biblioteche comunali pedagogiche, agrarie … nella Provincia di Napoli, Napoli 1865.

Busta 297

VI.9 Ispettori e delegati scolastici

1. Provvedimenti relativi al pagamento delle spese d’ufficio e di trasferta agli ispettori scolastici. 1860-1863

2. Provvedimenti vari relativi al pagamento delle indennità dovute ai delegati scolastici mandamentali e richieste di rimborso spese. 1869-1882

3. Relazioni e prospetti riassuntivi dell’attività delle scuole serali e festive presentate dai delegati scolastici dei mandamenti di Casalmaggiore e Cremona II. 1881-1882

Busta 298

VI.10 Asili infantili

1. Istituzione di asili infantili nei comuni della provincia. Domande ed erogazione dei sussidi. 1862-1870

159 Busta 299

1. Come sopra. Allegato a pratica del 1871 disegno acquerellato dell’istituendo asilo di Ostiano. 1864-1883 2. Come sopra. 1866-1883

Busta 300

VI.11 Sordomuti

1. Oggetti vari riguardanti il ricovero e l’istruzione dei sordomuti. 1863-1866 All. Discorso di prolusione al saggio pubblico degli allievi d’ambo i sessi del R. Istituto dei sordomuti in Milano..., Milano 1863.

2. Risposte dei Comuni alla circolare 8 maggio 1864 n. 7191, relativa alla compilazione della statistica dei sordomuti e ciechi-nati esistenti nei tre circondari della provincia. 1864

Busta 301

1. Istituzione di 12 pensioni da destinarsi al ricovero e all’istruzione di altrettanti sordomuti poveri. Domande degli istituti educativi e dei Comuni interessati. 1865

2. Istanze e provvedimenti relativi al ricovero e all’istruzione di fanciulle nel Pio Istituto delle sordomute di Cremona. 1865-1891

3. Istanze e provvedimenti relativi al ricovero e all’istruzione di fanciulle nel Pio Istituto delle Povere sordomute di Crema. 1865-1890

Busta 302

1. Istanze e provvedimenti relativi al ricovero e all’istruzione di sordomuti nell’Istituto di San Gualtero di Lodi. 1866-1892 160 2. Istanze sciolte presentate per conseguire il ricovero gratuito di sordomuti. 1869-1899

3. Provvedimenti relativi al ricovero e all’istruzione di sordomuti in Istituti fuori provincia. 1876-1898

4. Proposte e provvedimenti vari per favorire il ricovero e l’istruzione dei sordomuti nei Istituti della provincia. 1877-1894

Busta 303

1. Pubblicazione di concorsi per posti vacanti nei vari istituti educativi. Isanze presentate per conseguire il ricovero e l’istruzione gratuita. 1880-1894

2. Istituzione di 4 posti gratuiti effettuata dalla Commissione centrale di beneficenza per l’istruzione di altrettanti sordomuti della provincia di Cremona. 1888-1910

Busta 304

1. Provvedimenti relativi al ricovero e all’istruzione di sordomuti a metà carico provinciale nei vari istituti educativi. 1886-1905

Busta 305

1. Prospetti nominativi trimestrali relativi alla contabilità per il mantenimento delle sordomute ricoverate nel Pio Istituto Figlie della carità di Cremona. Pagamenti delle rette a carico provinciale. 1866-1900

Busta 306

1. Prospetti nominativi trimestrali relativi alla contabilità per il mantenimento dei sordomuti ricoverati nell’Istituto San Gualtero di Lodi. Pagamenti delle rette a carico provinciale. 1867-1900

161 2. Prospetti nominativi generali dei sordomuti ricoverati a carico provinciale nei vari istituti educativi. 1871-1878

3. Prospetti nominativi trimestrali relativi alla contabilità per il mantenimento delle sordomute ricoverate nel Pio Istituto Figlie della carità di Crema. Pagamenti delle rette a carico provinciale. 1875-1900

4. Pagamenti delle rette al Collegio Canossiano di Brescia relative al ricovero di una sordomuta. 1876-1882

Busta 307

1. Invio di un maestro all’Istituto dei sordomuti di Milano per apprendervi le tecniche d’insegnamento. 1866-1871

2. Annuari statistici del Regio Istituto dei sordomuti di Milano, anni scolastici 1864-1869. 1867-1870

3. Modificazioni al limite d’età prescritto per il ricovero dei sordomuti. Aumento dei posti a carico provinciale; aumenti delle rette. 1867-1881

4. Provvedimenti vari riguardanti i sordomuti ricoverati a carico provinciale. 1867-1887 All. Statuto organico dell’Istituto dei Sordomuti poveri in S. Gualtero vecchio presso Lodi, Lodi 1867.

5. Richieste di sussidio avanzate da Pietro Gorini, maestro e interprete dei sordomuti, per l’insegnamento volontario impartito ad alcuni sordomuti cremonesi. 1869-1876

6. Inviti ai saggi scolastici di fine anno nei vari istituti educativi. 1875-1901

7. Legato testamentario per l’erezione a Cremona di un Istituto per sordomuti. Impiego degli interessi maturati sul capitale. 1877-1896 162 Busta 308

VI.12 Ciechi

1. Istanze e provvedimenti attuati per il ricovero e l’istruzione dei ciechi a carico provinciale. 1872-1901

2. Contabilità relativa al pagamento delle rette all’Istituto dei ciechi di Milano per gli ospiti ricoverati a spese provinciali. 1872-1886

3. Provvedimenti diversi riguardanti il ricovero e l’istruzione dei ciechi. 1868-1898

VI.13 Istituto figlie dei militari

4. Adesione della Provincia all’erigendo Istituto nazionale per le figlie dei militari italiani in Torino ed erogazione del contributo. 1865-1883 All. Istituto Nazionale per le figlie dei militari italiani. Cenni statistici, Torino 1883.

5. Pubblicazione del concorso per il conferimento di posti gratuiti all’Istituto. 1869-1879

6. Contabilita relativa al pagamento delle rette. 1870-1885

Busta 309

VI.14 Istituto agricolo di Corte Palasio

1. Istituzione e conferimento di 6 posti gratuiti presso la Scuola speciale di agronomia e agrimensura di Corte Palasio. 1862-1865 All. gli attestati di fine anno degli allievi sussidiati dalla Provincia.

163 2. Contabilità relativa al pagamento delle rette. 1863-1866

3. Riparto fra le Province lombarde delle azioni del disciolto Istituto di Corte Palasio e reimpiego del capitale realizzato. 1872-1885

VI.15 Conferenze magistrali

4. Istituzione dei corsi di aggiornamento per gli insegnanti della scuola primaria (conferenze magistrali). Programmi d’insegnamento, relazioni, pagamento dei docenti. 1861-1864

Busta 310

VI.16 Scuole d’agricoltura

1. Comunicazioni varie riguardanti 1’istituzione di scuole agrarie in altre province. 1865-1885

2. Domande di sussidio presentate da certo Attilio Lenticchia allievo nella Regia Scuola superiore di agricoltura di Milano. 1872-1873

3. Studi e proposte per l’istituzione di una scuola di agricoltura pratica a Casalmaggiore. 1878-1886

4. Atti e carteggio della Commissione provinciale eletta per lo studio di un progetto relativo all’istituzione di una scuola agraria in provincia. 1879-1884 All. vari statuti e regolamenti di scuole agrarie.

164 VI.17 Scuole di ginnastica

5. Istanze e sussidi accordati ai maestri per frequentare i corsi organizzati dalla Società ginnastica di Torino. Provvedimenti vari riguardanti l’istruzione ginnica. 1863-1879

6. Pagamenti dei sussidi ai partecipanti ai corsi di ginnastica di Torino.

7. Domande di sussidio presentate dagli insegnanti che intendono frequentare i corsi magistrali di ginnastica a Torino e a Firenze. 1878-1889

Busta 311

VI.18 Scuole superiori femminili

1. Provvedimenti vari relativi allo stanziamento in bilancio dei fondi necessari al mantenimento delle Scuole femminili postelementari a Cremona e a Soresina. 1885-1888

2. Contributo provinciale per l’istituzione e il mantenimento di una Scuola superiore femminile in Cremona per le fanciulle licenziate dalla classe elementare. Programmi didattici, relazioni finali e provvedimenti vari. 1879-1889

3. Contributo erogato per l’istituzione e mantenimento di una Scuola superiore come sopra in Soresina. Programmi didattici e relazioni finali. 1880-1892

VI.19 Collegio Ghislieri

4. Provvedimenti, proposte, studi relativi alla riforma del Collegio Ghieslieri di Pavia. 1879-1902

165 5. Opuscoli vari a stampa relativi all’avversata riforma del Collegio Ghislieri. (All. sette op.) 1881-1898

Miscellanea

6. Oggetti vari riguardanti l’istruzione pubblica. 1860-1898 All. Calendario delle scuole normali, magistrali ed elementari della Provincia di Cremona per l’anno scolastico 1862-63; Statuto organico dell’Istituto Professionale ed Industriale e Scuola Superiore di Agronomia Carpi in Mantova, Mantova 1868; R. Scuola di Pomologia e Orticultura in Firenze, Decreto, regolamenti, prgrammi e orari, Firenze 1885; Resoconto morale ed economico delle scuole per adulti e piccole industrie nelle campagne per l’anno 1896-97, Milano 1897; Società scuole per adulti e piccole industrie nelle campagne. Statuto, Milano 1897.

7. Richieste varie di sussidi. 1863-1899

8. Studi e proposte per l’attivazione in provincia di nuove scuole. 1865-1882

9. Richieste e proposte relative all’istituzione di posti gratuiti presso istituti scolastici in altre province. 1866-1900 All. Notizie sul collegio-convitto Principe di Napoli in Assisi, Assisi 1887; Ministero delle Pubblica Istruzione. Regolamento interno del R. Istituto Superiore di Magistero in Firenze, Firenze 1883; Progetto per l’impianto di una scuola per le guardie forestali in Ditta ducale, Aquila 1900.

10. Relazione del provveditore agli studi sull’istruzione tecnica impartita nelle scuole della provincia nel 1870-1871. 1873

11. Relazione richiesta dalla Prefettura sull’attività svolta dal Consiglio rovinciale nel ramo dell’istruzione pubblica dal 1862 al 1888. 1889

166