PROVINCIA DI

SETTORE INFRASTRUTTURE ZONA OMOGENEA OGLIASTRA SERVIZIO AGRICOLTURA, MANUTENZIONI E TUTELA DEL TERRITORIO

DETERMINAZIONE N° 1237 DEL 31/10/2018

OGGETTO: Autorizzazione societa GLE Sport A.S.D. per lo svolgimento di una competizione amatoriale e dilettantistica denominata 7° Rally di Sardegna Bike _ Internazionale di Rally-Raid di Mountain Bike a tappe per i giorni 1 _ 2 _ 3 Novembre 2018

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO VISTI: - l’art.65, comma 2, lett.B) della L.R. 9/2007 di trasferimento alla Provincia delle competenze relative al rilascio delle autorizzazioni in materia di competizioni sportive su strada; - la nota prot. 275 del 30 gennaio 2008 dell’Assessorato Regionale dei Lavori Pubblici, in base alla quale i provvedimenti autorizzativi per lo svolgimento di manifestazioni sportive su strada sono demandati alle Amministrazioni Provinciali competenti per territorio ai sensi della citata L.R. N.9/2006; - l’istanza assunta al protocollo della Provincia di Nuoro Zona Omogenea dell’Ogliastra al n. 4941 del 01/10/2018 della Società Sportiva G.L.E. Sport A.S.D., con sede in in via Farina n° 11, a firma del suo Presidente, Sig. Gian Domenico Nieddu, per ottenere l’autorizzazione allo svolgimento di una manifestazione/gara amatoriale/dilettantistica denominata “7° Rally di Sardegna Bike” – internazionale di Rally-Raid di Mountain Bike a tappe da tenersi nei territori dei cantieri dell’Ente Forestas ricadenti nei Comuni di , , , , , Gairo, , , , e nei giorni 1 – 2 – 3 Novembre 2018 . Come da programma sotto riportato :  1 novembre: partenza ore 07.00-09.00 - Arzana - p.zza Roma  1 novembre: arrivo dalle ore 11.35-19 - Gairo Taquisara (Area Ristoro)  2 novembre: partenza ore 07.00-09.00 - Arzana - p.zza Roma  2 novembre: arrivo dalle ore 12.00-19.00 - Arzana - p.zza Roma  3 novembre: partenza ore 07.00-09.00 - Arzana - p.zza Roma  3 novembre: arrivo dalle ore 12.00-19.00 - Bari Sardo loc. Torre di Barì Tappa di riserva 2 novembre: partenza ore 07.30 - Arzana - p.zza Roma 2 novembre: arrivo dalle ore 11.45-18.00 - Lanusei - via Roma VISTI :

Provincia di Nuoro - Determinazione n. 1237 del 31/10/2018  il Programma della manifestazione/gara prot. 5262 del 17/10/2018,con ID 147148, approvato dalla FCI (Federazione Ciclistica Italiana),il regolamento, le tabelle di marcia, l’indicazione dei percorsi di gara.  La polizza Assicurativa prot. 5262 del 17/10/2018, Convenzione FCI emessa dalla società Lloyd’s di Londra, comprendente la copertura assicurativa dei rischi connessi allo svolgimento della manifestazione per infortunio dei tesserati, Responsabilità civile dei tesserati e responsabilità civile delle Società ai sensi e per gli effetti di cui all’art.9 del D.Lgs 30.4.1982, n.285 e ss.mm.ii. (Nuovo Codice della strada);  Polizza n. A7PEY00118I Convenzione assicurativa infortuni  Polizza n. F1700001012 Responsabilità Civile verso terzi e prestatori di lavoro

ACQUISITI i nulla osta degli Enti proprietari/gestori delle strade e dei Comuni interessati alla manifestazione: 1. Unione dei Comuni Valle del Pardu e dei Tacchi d’Ogliastra Meridionale (per i Comuni di Gairo - Jerzu) prot. 5271 del 18/10/2018; 2. Unione Comuni d’Ogliastra (per i comuni di Elini – Arzana – Lanusei) prot. 5051 del 08/10/2018; 3. Comune di Desulo prot. 5094 del 09/10/2018; 4. Comune di Cardedu prot. 5061 del 09/10/2018; 5. Comune di Bari Sardo prot. 5078 del 09/10/2018; 6. Comune di Seui prot. 5473 del 29/10/2018; 7. Comune di Ulassai prot. 5049 del 08/08/2018; 8. Comune di Ussassai prot. 5095 del 09/10/2018; 9. ANAS prot. 5448 del 29/10/2018 10. Agenzia FORESTAS prot. 5519 del 31/10/2018

RILEVATO che resta in capo alla Società organizzatrice la responsabilità per eventuali danni a persone, cose, animali che dovessero verificarsi a causa del passaggio della manifestazione sulle strade interessate, nonché l’onere di provvedere ai servizi di assistenza e di pronto soccorso; ATTESO che la Società Sportiva Società Sportiva G.L.E. Sport A.S.D. con sede in Cagliari in via Farina n° 11; sarà l’unica responsabile della sicurezza della manifestazione, restando sollevati questa Amministrazione ed i funzionari dipendenti da qualsiasi responsabilità presente e futura per eventuali inosservanze del Nuovo Codice della Strada e di quelle che regolano le competizioni sportive;

VISTI: - gli articoli 6 e 9 del Nuovo Codice della Strada approvato con D.Lgs 30.4.1992, n,285 e ss. mm e il relativo Regolamento di esecuzione;

RICHIAMATI gli atti di nomina dell’Amministratore Straordinario: - Legge Regionale n. 2 del 4 febbraio 2016, di Riordino del sistema delle autonomie locali della Sardegna, così come modificata dalla Legge Regionale n. 7 del 20 aprile 2016 Modifiche alla legge regionale 4 febbraio 2016, n. 2 (Riordino del sistema delle autonomie locali della Sardegna); - D.G.R. n. 23/5 del 20 aprile 2016 di Riordino del sistema delle autonomie locali della Sardegna". Art. 25 “Circoscrizioni provinciali”. Schema assetto province e città metropolitana; - D.G.R. n. 23/6 del 20 aprile 2016 di Riordino delle circoscrizioni provinciali". Nomina amministratori straordinari delle Province di Sassari, Nuoro, Oristano e Sud Sardegna. Nomina amministratore straordinario con funzioni commissariali della Provincia di Cagliari; - D.G.R. n. 69/12 del 23 dicembre 2016, L.R. 4 febbraio 2016, n. 2, art. 24 “Riordino delle circoscrizioni provinciali”. Dimissioni amministratore straordinario della provincia di Nuoro. Sostituzione, con la quale viene nominato il Sig. Costantino Tidu Amministratore Straordinario della provincia di Nuoro, con funzioni estese anche alla cessata provincia dell’Ogliastra;

RICHIAMATA la deliberazione dell’allora Amministratore straordinario n. 47 del 04.11.2016 di Procedimento accorpamento ex Provincia Ogliastra L.R. 2/2016 – Unificazione Struttura Organizzativa;

RICHIAMATE le determinazioni dei Dirigenti di Settore nn. 1640/2017 e successive, con le quali si procede alla conferma e proroga della Posizione Organizzativa del Servizio Agricoltura, Manutenzioni e Tutela del territorio della Provincia di Nuoro – Determinazione n. 1117 del 03/10/2018 Zona Omogenea dell’Ogliastra, con delega di funzioni dirigenziali, alla Dott.ssa Maria Giuseppina Carrus; RITENUTO opportuno consentire lo svolgimento della predetta manifestazione subordinatamente all’osservanza delle prescrizioni di seguito indicate; VISTO il D.lgs 267/2000 e SS.mm.ii. D E T E R M I N A per tutti i motivi espressi in premessa che costituiscono parte integrante e sostanziale del dispositivo, DI AUTORIZZARE il Sig. Gian Domenico Nieddu nato a Cagliari ed ivi residente in Via Farina 11, in qualità di presidente della Società Sportiva G.L.E. Sport A.S.D. con sede in Cagliari in via Farina n° 11, allo svolgimento di una gara amatoriale/dilettantistica denominata “7° Rally di Sardegna Bike” – internazionale di Rally-Raid di Mountain Bike, da tenersi nei territori dei cantieri dell’Ente Forestas ricadenti nei Comuni di Arzana, Cardedu, Bari Sardo, Desulo, Elini, Gairo, Jerzu, Lanusei, Seui, Ulassai e Ussassai, nei giorni 1 – 2 – 3 Novembre 2018. come da percorso/programma sotto riportato : Giovedì 1 novembre 2018 1^ Tappa - Arzana-Gairo Taquisara - Km. 51,50 / +1670 mt (trasferimento Gairo Taquisara-Arzana di 23,40 km) ore 08.30 - Arzana - piazza Roma - Partenza tappa ore 08.40 - Strada fronte Stazione Arzana - Partenza prova speciale ore 11.35 - Gairo Taquisara - Arrivo prova speciale e tappa Venerdì 2 novembre 2018 2^ Tappa - Arzana-Desulo-Arzana (Nuraghe Ruinas e ) - Km. 111,00 / +3600 mt ore 08.30 - Arzana - piazza Roma - Partenza tappa ore 10.20 - Arzana - loc. Ruinas - Partenza prova speciale ore 13.30 - Arzana - via Roma - Arrivo tappa Sabato 3 novembre 2018 3^ Tappa - Arzana-Elini-Gairo-Ulassai-Jerzu-Cardedu-Bari Sardo - km.102,00 / +2100 mt ore 08.30 - Arzana - piazza Roma - Partenza tappa ore 10.20 - Gairo - Loc. Taquisara - Partenza prova speciale ore 13.30 - Bari Sardo - loc. Torre di Barì - Arrivo Finale ore 15.00 - Premiazione - Bari Sardo

Provincia di Nuoro - Determinazione n. 1237 del 31/10/2018 Di SUBORDINARE l’autorizzare della manifestazione denominata “7° Rally di Sardegna Bike” – internazionale di Rally-Raid di Mountain Bike alle seguenti condizioni: A) Prima dell’inizio della manifestazione sia effettuato un sopralluogo sull’intero percorso al fine di accertare la piena transitabilità delle strade nonché eventuali ostacoli, impedimenti o pericoli per i concorrenti; B) Prima dell’ inizio della gara sia dato avviso ai responsabili delle squadre, ovvero a tutti i concorrenti, circa l’esatta ubicazione, la natura e la tipologia di eventuali punti pericolosi, di ostacoli fissi presenti al centro della carreggiata (es. aiuole spartitraffico, marciapiedi in gallerie, ecc.), ovvero di altre circostanze che possano determinare pericolo, fornendo specifica indicazione delle modalità con le quali gli stessi sanno segnalati o protetti, nonché delle eventuali cautele e comportamenti da adottare per superarli; C) Sia garantita, con proprio personale dotato di bracciale o di altro indumento munito di segni di riconoscimento, un’adeguata sorveglianza di tutto il percorso con particolare riferimento alle aree in cui sosta il pubblico e alle intersezioni stradali; D) Sia assicurata una costante assistenza sanitaria al seguito della gara con la presenza di almeno un’ambulanza e di personale medico; E) Per maggiore sicurezza dei corridori, uno o più veicoli dell’organizzazione dovranno transitare alla testa dei primi ciclisti precedendoli di non oltre 100 metri e, qualora venissero a formarsi vari gruppi, alla testa degli stessi; F) Sia accertata, durante tutta la durata della gara l’assenza di ostacoli fissi o mobili sulla carreggiata della strada interessata dalla manifestazione nonché la sicura percorribilità dei piani viabili adottando tutte le cautele opportune ivi compresa, se necessario, la sospensione immediata della competizione; G) Sia data la massima pubblicità della manifestazione al fine di comunicare all’utenza il suo svolgimento attraverso i mezzi di informazione ovvero attraverso altre forme di pubblicità; H) Sia garantita la tutela della strada e dei relativi manufatti e pertinenze, evitando di arrecare danni di natura estetico - ecologica alla sede stradale, alla segnaletica ed ai relativi manufatti; eventuali danni arrecati dovranno essere immediatamente segnalati all’Ente proprietario della strada. I) Al termine della manifestazione siano immediatamente rimossi tutti i cartelli che sono stati affissi lungo il percorso di gara, ripristinando il preesistente stato dei luoghi; J) Siano presidiate costantemente, con l’ausilio di personale munito di bracciale o di altro indumento con segni di riconoscimento facilmente riconoscibili, dotato di bandierine rosse di dimensioni minime 50x50 cm, le intersezioni che interessano lo svolgimento della gara per il tempo in cui, è disposta la sospensione temporanea della circolazione, allo scopo di segnalare efficacemente ed in modo non equivoco agli utenti della strada il sopraggiungere dei concorrenti; K) Sia fatto rigorosamente rispettare il percorso indicato nel programma della manifestazione. L) Qualora per cause di forza maggiore sopravvenute dopo l’inizio della corsa sia necessaria una variazione del percorso , sia immediatamente sospesa la manifestazione, ovvero, qualora la variazione interessi un percorso di limitata estensione previa comunicazione tempestiva al più vicino Ufficio o Comando di uno degli Organi di polizia stradale, sia imposto ai concorrenti di non gareggiare e di trasferirsi fino al più vicino punto del restante percorso autorizzato rispettando rigorosamente tutte le norme che disciplinano la circolazione stradale; in quest’ultimo caso, dovranno essere adottate altresì tutte le cautele necessarie ad evitare che la marcia di trasferimento dei concorrenti costituisca intralcio o pericolo per la normale circolazione stradale; M) Copia dell’autorizzazione deve essere presente a bordo del veicolo del direttore di corsa o del soggetto che ne fa le veci o ne assume di fatto le funzioni per gli eventuali controlli da parte degli Organi di Polizia; N) Non essendo prevista la scorta degli Organi di polizia stradale, devono essere messe in atto, con personale incaricato dall’organizzazione, nel rispetto delle norme sulla circolazione stradale e con il dovuto anticipo, tutte le necessarie misure di presegnalazione agli utenti che impegnano il senso opposto di marcia della strada percorso dai ciclisti che partecipano alla gara; O) Vengano poste in essere idonee misure di sicurezza passiva affinché il pubblico non sosti in aree pericolose per la propria incolumità o per quella dei partecipanti alla manifestazione; P) Sia disposta la transennatura dei tratti di strada antecedenti e successivi la zona di partenza e la zona di traguardo per una lunghezza adeguata alla velocità ed al numero dei corridori in gara; Q) Sia garantita per tutto il percorso la sicurezza dei concorrenti mediante la sistemazione di idonei materiali protettivi (es. di balle di paglia, materassini o analoghi dispositivi di protezione e contenimento ecc.) in prossimità dei punti più pericolosi del percorso (ed in particolare di ostacoli posti al centro o ai margini della carreggiata) ovvero ne sia comunque segnalata la presenza attraverso personale incaricato dotato di bracciale o di altro indumento munito di segni di riconoscimento; in quest’ultimo caso, il personale incaricato dovrà presegnalare la presenza dell’ostacolo mediante una bandierina triangolare di colore giallo avente altezza non inferiore a 50 cm, adottando, in quanto possibile, segnali convenzionali non equivoci conosciuti dai concorrenti; R) Nel caso in cui le condizioni del traffico presenti il giorno della manifestazione siano tali da pregiudicare la sicurezza alla circolazione è necessario prevedere la scorta tecnica; S) Siano rispettate tutte le prescrizioni/condizioni espresse dagli enti proprietari delle strade, contenute nei nulla-osta acquisiti; DI TRASMETTERE la presente determinazione: - All’Associazione “Società Sportiva G.L.E. Sport A.S.D.”, - alla Prefettura di Nuoro per i provvedimenti di competenza, - agli enti interessati per conoscenza, - agli Enti proprietari/gestori delle strade. AVVERSO la presente determinazione può essere presentato ricorso entro 60 giorni dalla data di pubblicazione del presente provvedimento al T.A.R. nei modi e termini previsti dall’art. 2 e seguenti della L. 6.12.1971, n.1034.

Il Responsabile del Servizio

F.toMaria Giuseppina Carrus

Provincia di Nuoro - Determinazione n. 1237 del 31/10/2018 CERTIFICATO DI CONFORMITA’

E’ copia conforme all’originale, firmato digitalmente, ai sensi del D.lgs 23 gennaio 2002 n. 10 e del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445.

Nuoro, 31/10/2018 L’OPERATORE INCARICATO Caterina Piredda