COPIA

C.C.n.3 del 10-02-2014

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

N. 3 del Registro delle Deliberazioni

Oggetto: COSTITUZIONE DEL PARCO LOCALE DI INTERESSE SOVRACOMUNALE (PLIS) DEL MONTE DI . PRESA D'ATTO RINUNCIA DEL DI . REVOCA DELIBERAZIONE CONSILIARE N. 7 DEL 22/04/2013 E ATTI CONSEGUENTI

L’anno duemilaquattordici, addì dieci del mese di febbraio alle ore 20:45 nella sede comunale.

Previa notifica degli inviti personali, avvenuta nei modi e termini di legge, si è riunito il Consiglio Comunale in seduta di Prima convocazione.

Risultano:

Panzeri Ugo P BAIO FELICE P CASATI EMANUELA P ALDEGHI SIMONA P ROSSI MARCO ANTONIO P PEREGO DANTE P MASSIRONI FERNANDO P SCACCABAROZZI MARCO P GALBUSERA DARIO P AGOSTONI GIUSEPPE AMBROGIO P RIPAMONTI DAVIDE NATALE P AIROLDI FEDERICO P MONZANI CLAUDIO P presenti n. 13 e assenti n. 0.

Risultano altresì gli Assessori esterni: ANDREOTTI MATTEO P SALA ROMEO P

Assiste la Dott.ssa Speziale Marilina, Segretario Generale, la quale provvede alla redazione del presente verbale.

Il Sindaco, Panzeri Ugo, assunta la presidenza e constatata la legalità dell’adunanza, dichiara aperta la seduta e pone in discussione la seguente pratica segnata all’Ordine del Giorno. Oggetto: COSTITUZIONE DEL PARCO LOCALE DI INTERESSE SOVRACOMUNALE (PLIS) DEL MONTE DI BRIANZA. PRESA D'ATTO RINUNCIA DEL COMUNE DI DOLZAGO. REVOCA DELIBERAZIONE CONSILIARE N. 7 DEL 22/04/2013 E ATTI CONSEGUENTI

IL CONSIGLIO COMUNALE

Richiamati i seguenti atti: - Deliberazione di Consiglio Comunale n° 25 del 27/04/2012, esecutiva, con la quale veniva approvato il protocollo d’intesa per l’istituzione ed il riconoscimento del P.L.I.S. del “Monte di Brianza” tra le Amministrazioni Comunali di Dolzago, , , , , , attribuendo a quest’ultimo il ruolo di capofila;

- Deliberazione di Giunta Comunale n. 136 del 15/11/2012, dichiarata immediatamente eseguibile, con la quale si è formalmente espresso parere favorevole alla costituzione del PLIS Monte di Brianza.

- deliberazione di Consiglio Comunale n. 7 del 22/04/2013 con la quale è stato approvato lo schema di convenzione regolante i rapporti tra le amministrazioni comunali di Dolzago, Olginate, Airuno, Brivio, Garlate, Valgreghentino e Olgiate Molgora per la gestione del Parco Locale di Interesse Sovracomunale “Monte di Brianza”;

Preso atto: - che a seguito della deliberazione di Consiglio Comunale n. 7/2013 la convenzione è stata sottoscritta in data 09.07.2013 e che è stata presentata dal Comune di Olgiate M.ra (ente capofila), ai sensi dell’art. 34 della L.R. 86/83, istanza alla Provincia di di riconoscimento del PLIS “Monte di Brianza”; - che la Provincia di Lecco con nota in data 23.12.2013 atti 18782 del 23.12.2013, ha trasmesso la DGP n.257 del 16.12.2013 avente ad oggetto “Parco Locale di interesse sovracomunale “Monte di Brianza”. Richiesta di riconoscimento. Determinazioni” che contiene un diniego in quanto è ritenuto impropria l’inclusione nel perimetro del PLIS del Comune di Dolzago, che è disgiunto dal resto del territorio di cui si è chiesto il riconoscimento.

Vista la nota in data 10.01.2014 prot. 317 del 11.01.2014 fatta pervenire via mail dal Comune di Dolzago al Comune di Olgiate M.ra ente capofila, nella quale, a seguito del provvedimento provinciale sopraccitato, il Comune di Dolzago ha manifestato la volontà di revocare la propria adesione al PLIS;

Visto l’art. 3 della convenzione sottoscritta, preso atto che la convenzione stessa non ha avuto alcuna attuazione e pertanto dal recesso del Comune di Dolzago non deriva alcun effetto patrimoniale, fatta salva la necessità di approvare un nuovo testo di convenzione fra le Amministrazioni comunali di Olginate, Airuno, Brivio, Garlate, Valgreghentino, Olgiate Molgora;

Ritenuto, anche sulla scorta delle indicazioni contenute nella deliberazione della Giunta Provinciale, di riattivare la procedura mediante la ripresentazione di nuova istanza di riconoscimento dell’interesse sovracomunale del PLIS “Monte di Brianza” esteso ai comuni di Airuno, Brivio, Garlate, Olginate, Olgiate Molgora, Valgreghentino, in quanto rappresentano una continuità e contiguità territoriale;

Visto:  lo schema di convenzione regolante i rapporti e le modalità di gestione del Parco Locale di Interesse sovracomunale “Monte di Brianza”;  la Tavola CTR in scala 1:10000 con individuato il perimetro del Parco Locale di Interesse Sovracomunale del Monte di Brianza;  la Relazione Illustrativa;

DELIBERA DI CONSIGLIO n.3 del 10-02-2014 - COMUNE DI BRIVIO Visto che nel vigente P.G.T., approvato con la deliberazione consiliare n. 17 del 30/03/2011 pubblicata sul B.U.R.L. Serie Avvisi e Concorsi n. 31 del 03 agosto 2011, è individuata la perimetrazione dell’ambito interessato dal PLIS “Monte Brianza” e disciplinata dall’art. 32 delle Norme Tecniche di Attuazione del Piano delle Regole;

Visti:  l’art. 34 della L.R. 30/11/1983 n° 86;  l’art. 13 della L.R. 16/09/1996 n° 26;  la L.R. 05/01/2000 n° 1;  la D.G.R. 21/05/1999, n. 6/43150  la D.G.R. 12/12/2007 n° 8/6148;  la L.R. 11/03/2005 n° 12 e s.m.i.;

Visto l'art. 42 del D.Lgs N. 267/2000, che individua nel Consiglio Comunale l'organo di indirizzo e di controllo politico amministrativo;

Visti i pareri favorevoli di regolarità tecnica di cui all’art. 49, comma 1 – Decr. Legisl.vo n. 267/2000 e s.m.i. con il quale si attesta altresì la regolarità e la correttezza dell’azione amministrativa ai sensi e per gli effetti dell’art. 147 bis – 1° comma Decr. Legisl.vo n. 267/2000 e s.m.i .e il parere di regolarità contabile espressi dai responsabili dei servizi interessati ai sensi dell'art. 49, comma 1, D.Lgs. 267/2000 e allegati alla presente deliberazione;

VISTO il vigente regolamento comunale sull’ordinamento generale degli uffici e dei servizi;

VISTO il testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali del 18.8.2000 n. 267;

VISTO il vigente statuto comunale;

Si apre la discussione durante la quale si svolgono gli interventi qui di seguito riassunti.

Il SINDACO riassume le fasi precedenti del procedimento, e relaziona al Consiglio sulla presentazione della prima istanza di riconoscimento, sottoposta alla Provincia per l’espressione del parere di competenza. Evidenzia che la Giunta Provinciale ha negato il riconoscimento rilevando nella partecipazione del Comune di Dolzago una mancanza di contiguità, ma contestualmente ha prospettato nella stessa deliberazione un esito favorevole qualora la domanda fosse ripresentata con esclusione del Comune di Dolzago dal PLIS. Relazione sulla discussione in merito alla motivazione addotta dalla Provincia ed informa che infine il Comune di Dolzago ha deciso di recedere dalla convenzione, consentendo agli altri Comuni di ripresentare l’istanza.

CONS. PEREGO D.: Si dichiara contento di votare la rinuncia di un Comune e auspica che anche gli altri Comuni facciano così, rinvia alle osservazioni critiche formulate in fase di approvazione della convenzione, ribadisce che forse, anche visto quanto succede in Italia con il maltempo e le inondazioni, sarebbe meglio dimenticare queste iniziative e operare di più sul fattore pratico- operativo e pensare che la montagna ha bisogni di altre azioni, diverse dalla costituzione del PLIS

CONS. SCACCABAROZZI M: Si associa al compiacimento manifestato dal Cons. Perego per la revoca da parte del Comune di Dolzago. Ribadisce i motivi di contrarietà al PLIS già manifestati in sede di approvazione della precedente delibera alla quale espresso voto contrario. Riallacciandosi alle motivazioni relative agli sprechi poste alla base della mozione discussa nel punto precedente, ritiene che questo sia un Ente inutile e superfluo e che il territorio possa essere gestito con altri strumenti previsti dalla legislazione. Quindi preannuncia voto contrario.

SINDACO: Per evitare che si determini una situazione di incertezza precisa e chiarisce che l’oggetto della proposta di deliberazione, come risulta dal testo del dispositivo depositato, riguarda sia la presa d’atto della revoca della delibera di adesione al PLIS da parte del Comune di Dolzago che l’approvazione DELIBERA DI CONSIGLIO n.3 del 10-02-2014 - COMUNE DI BRIVIO di una nuova convenzione fra gli altri Comuni, finalizzata alla ripresentazione dell’istanza di riconoscimento del PLIS da parte della Provincia. Vengono richiesti chiarimenti tecnici al segretario comunale, il quale conferma che il testo depositato contiene una presa d’atto della revoca da parte del Comune di Dolzago, l’approvazione di una nuova convenzione fra gli altri Comuni interessati e la ripresentazione dell’istanza di riconoscimento del PLIS. Precisa che non è tecnicamente possibile procedere mediante votazioni separate in quanto si tratta di prendere atto del diniego della Provincia alla prima istanza di riconoscimento e del recesso da parte di un Comune e di assumere le decisioni conseguenti.

SINDACO: Precisa che l’ente che si propone di costituire non presenta una struttura complessa, ma una composizione semplice, prevede solo l’Assemblea dei Sindaci e lo svolgimento della parte burocratica presso il Comune di Olgiate capo convenzione. Condivide l’esigenza di cominciare ad intervenire sulla porzione del Monte di Brianza che ci riguarda, ma si dichiara convinto che se ciascun ente agisce da solo e interviene solo al momento dell’emergenza non si conseguono risultati positivi, in base all’esperienza. Osserva che se il costituendo ente diverrà “un carrozzone” saremo colpevoli di aver creato un ente non “funzionale”, ma ritiene che la possibilità di associarsi fra Enti costituisca l’unica soluzione percorribile per cercare di garantire una maggiore tutela del territorio in termini di interventi conservativi e manutentivi, anche accedendo a finanziamenti di terzi. Pertanto conclude ribadendo che, pur in presenza di una porzione marginale di territorio che interessa il Comune di Brivio, si è ritenuto utile partecipare all’iniziativa.

CONS. MASSIRONI F.:Ritiene che, proprio per i problemi che si presentano sul territorio in questo periodo e che si presenteranno anche in modo peggiore in futuro creare strutture a salvaguardia e per il monitoraggio del territorio sia importante. Dichiara che pur non essendo mai stato affetto da “parcomania” ritiene che nell’ambito delle gestioni intercomunali e/o locali si possa trovare una scappatoia per coinvolgere tutte quelle persone disponibili ad impegnarsi nel volontariato a tutela dell’ambiente. Pertanto, pur riconoscendo la sussistenza di un margine di rischio di trasformazione di iniziative di tutela dell’ambiente in strutture poco funzionali e/o operative, propone voto favorevole per le motivazioni illustrate.

CONS. BAIO F.: Precisa che la costituzione del PLIS costituisce la concretizzazione di un’idea politica di chi ha governato da vent’anni questa Regione, non attribuibile a chi governa i Comuni interessati. Evidenzia che in questo caso l’idea coincide con la nostra volontà di mantenere il territorio in condizioni accettabili, e che è compito delle amministrazioni interessate evitare che l’ente di nuova costituzione si trasformi in una struttura che non risponde alle esigenze funzionali e operative ma ad altre logiche. Nessuno più chiede la parola e pertanto il Sindaco dichiara chiusa la discussione e si procede alla votazione della proposta.

Con voti 10 favorevoli, 3 voti contrari (Perego D., Agostoni G., Scaccabarozzi M.), espressi in forma palese e per alzata di mano

D E L I B E R A

1.Di revocare, per le ragion iillustrat ein premessa qui integralment erichiamate ,la deliberazion edi Consiglio Comunale n. 7 del 22/04/2013, con la quale veniva approvato lo schema di convenzione regolante i rapporti tra le amministrazio nciomunal idi Dolzago ,Olginate ,Airuno ,Brivio ,Garlate, Valgreghentin oe Olgiate Molgora per la gestione del Parco Locale di Interesse Sovracomunale “Monte di Brianza” (P.L.I.S.) 2.Di approvare: - lo schem ad iconvenzione ,composto da numero 10 articol i,regolant ei rapport itra le amministrazion ciomunal idi Olginate, Airuno, Brivio, Garlate, Valgreghentino e Olgiate Molgora per la gestione delP arco Locale di Interesse Sovracomunale “ Monte di Brianza”; - la Tavola CTR scala 1:10.000 con individuato il perimetro del Parco Locale di Interesse Sovracomunale del Monte di Brianza; - la Relazione Illustrativa. DELIBERA DI CONSIGLIO n.3 del 10-02-2014 - COMUNE DI BRIVIO documenti allegati al presente atto quali parti integranti e sostanziali. 3.Di dare atto che in virtù dell’approvazione di cui al punto 2, il Comune di Olgiate Molgora è individuato Comune Capo Convenzione. 4.Di stabilire con il presente atto, e per il territorio di competenza, di richiedere alla Provincia di Lecco il riconoscimento dell’interesse sovracomunale del PLIS “Monte di Brianza”. 5.Di dare atto che a corredo della citata richiesta di riconoscimento sarà allegata la documentazione di cui al punto 9.3 della citata delibera di Giunta Regionale n.8/6148 del 12.12.2007 e, che ai soli fini delle modalità di inoltro viene delegato il Comune di Olgiate Molgora, Capo Convenzione. 6.Di demandare al Sindaco o suo delegato per la stipula della Convenzione con i Comuni aderenti. 7.Di subordinare la sottoscrizione della convenzione alla formale comunicazione del recesso da parte del Comune di Dolzago. 8.Di trasmette copia della presente deliberazione ai Comuni di Olginate, Airuno, Brivio, Garlate, Valgreghentino e al Comune di Dolzago.

Inoltre, con separata votazione di cui voti 10 favorevoli, 3 contrari (Perego D., Agostoni G., Scaccabarozzi M.), espressi in forma palese e per alzata di mano

D E L I B E R A di rendere il presente provvedimento immediatamente eseguibile ai sensi dell’art.134 – comma 4 del D.Lgs 18.08.2000 n.267 e ss.mm.ii.

DELIBERA DI CONSIGLIO n.3 del 10-02-2014 - COMUNE DI BRIVIO ALLEGATO ALLA DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 3 DEL 10-02-2014

Oggetto: COSTITUZIONE DEL PARCO LOCALE DI INTERESSE SOVRACOMUNALE (PLIS) DEL MONTE DI BRIANZA. PRESA D'ATTO RINUNCIA DEL COMUNE DI DOLZAGO. REVOCA DELIBERAZIONE CONSILIARE N. 7 DEL 22/04/2013 E ATTI CONSEGUENTI

Il Responsabile dell’Area Tecnica, ai sensi dell’art. 49, comma 1, del D.Lgs. n. 267 del 18/08/2000, sotto il profilo della Regolarita' tecnica, esprime parere

Favorevole

Brivio, lì 03-02-2014 Il Responsabile dell’Area Tecnica F.to MANZONI MARCO

Il Responsabile dell’Area Finanziaria, ai sensi dell’art. 49, comma 1, del D.Lgs. n. 267 del 18/08/2000, sotto il profilo della Regolarita' tecnica, esprime parere

Favorevole previa verifica degli oneri finanziari derivanti, di cui all'articolo 6 dell'allegata convenzione, al momento non espressamente quantificati.

Brivio, lì 10-02-2014 Il Responsabile dell’Area Finanziaria F.to COGLIATI MARIA GRAZIA

DELIBERA DI CONSIGLIO n.3 del 10-02-2014 - COMUNE DI BRIVIO Il Sindaco Il Segretario Generale F.to Panzeri Ugo F.to Speziale Dott.ssa Marilina

______

CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

Il sottoscritto Responsabile del Servizio Archivistico, visti gli atti d’ufficio, attesta che il presente verbale viene pubblicato all’Albo Pretorio On Line del sito web istituzionale di questo Comune il giorno 27-02-2014 e vi rimarrà affisso per 15 giorni consecutivi.

Brivio, li 27-02-2014

Il Responsabile del Servizio Archivistico F.to Dott. Giovanni Monaca

______

CERTIFICATO DI CONFORMITA’

Copia conforme all’originale, in carta libera, ad uso amministrativo.

Brivio, li 27-02-2014

Il Responsabile del Servizio Archivistico Dott. Giovanni Monaca

______

CERTIFICATO DI ESECUTIVITA’

La presente deliberazione:

 è divenuta esecutiva il giorno trascorsi 10 giorni dalla data di pubblicazione (art. 134, comma 3^, D. Lgs. n. 267/2000);

 è stata dichiarata immediatamente eseguibile (art. 134, comma 4, D. Lgs. n. 267/2000).

Brivio, lì ______

Il Responsabile del Servizio Archivistico Dott. Giovanni Monaca

DELIBERA DI CONSIGLIO n.3 del 10-02-2014 - COMUNE DI BRIVIO