CITTA’ DI PROVINCIA DI

SERVIZIO 0101 SERVIZIO AFFARI GENERALI

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE

N°. 638 Registro Generale N°. 448 Registro del Servizio

DEL 14/11/2018 DEL 14/11/2018

OGGETTO: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89

L'anno duemiladiciotto, il giorno quattordici del mese di novembre, nel proprio ufficio:

Comune di Muro Leccese Determinazione n. 638 del 14/11/2018 Oggetto: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89 Firmato digitalmente da: NATALI GIUSEPPE

OGGETTO: DETERMINA A CONTRARRE E INDIZIONE DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA, CON IL CRITERIO DELL’OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU’ VANTAGGIOSA, AI SENSI DELL’ART. 95, C. 3 DEL D. LGS N. 50/2016, PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA PER GLI ALUNNI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA E DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I° GRADO, ANNI 2019 – 2020 2021 – CIG: 7688771E89.

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

Premesso che:

- con deliberazione della Giunta Comunale n. 191 del 6/9/2018 veniva determinato:

a) di disporre l’erogazione del servizio di mensa scolastica in favore degli alunni della scuola dell’Infanzia e degli alunni a tempo pieno della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo di Muro Leccese, mediante affidamento a terzi per la durata di anni 3 (a.s. 2018/2019 – 2019/2010 – 2020/2021);

b) di demandare al Responsabile del Servizio Area Affari Generali e Istituzionali - Servizi Socio Culturali, gli adempimenti per l’affidamento a ditta esterna del servizio in argomento;

c) dare atto che la spesa inerente il servizio in argomento sarà finanziata dagli introiti dei buoni pasto acquistati dagli alunni che ne faranno richiesta, dai fondi regionali e dai fondi comunali previsti nei bilanci di previsione per gli anni di competenza.

- con deliberazione della Giunta Comunale n. 193 del 6/9/2018 veniva determinato, tra l’altro, che il servizio mensa per gli alunni della scuola dell’Infanzia e per gli alluni della scuola secondaria di I° Grado classi a tempo prolungato avrà inizio il 1/10/2018 e terminerà il 31/5/2019;

- che con deliberazione della Giunta Comunale n. 195 del 20/9/2018 veniva determinato – tra l’altro - di prorogare, nelle more del completamento della procedura di gara per il conferimento del servizio di refezione scolastica a ditta esterna per la durata di anni 3 (a.s. 2018/2019 – 2019/2010 – 2020/2021), il servizio in essere alla Soc. Coop. Nuova Era, corrente in , sino al 31/12/2018;

Ritenuto pertanto che occorre provvedere con la massima urgenza all’attivazione di tutte le procedure per l’appalto e di tutti gli atti propedeutici e conseguenti fino alla stipulazione del contratto al fine di non pregiudicare l’espletamento del servizio di cui trattasi;

Preso atto che il servizio di cui al presente atto rientra tra quelli indicati nell'allegato IX del D. Lgs. n. 50/2016; l'art. 144 del suddetto decreto legislativo stabilisce che i servizi di ristorazione indicati nell'allegato IX sono aggiudicati secondo quanto disposto dall'art. 95 comma 3 del d. lgs. n. 50/2016 e cioè esclusivamente sulla base dell'offerta economicamente più vantaggiosa, individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo;

Visto: - che è stata istituita, ai sensi dell'ex art. 33, comma 3-bis, del D.Lgs. n. 163/2006, il servizio per l'acquisizione di lavori, servizi e forniture attraverso un'unica centrale di committenza mediante un accordo consortile tra i comuni dell'Unione dei Comuni Terre d’Oriente, di , Giurdignano, Muro Leccese e ; - che, fermo restando le competenze dell’ufficio centrale della C.U.C., per i servizi centralizzati e di interesse comune, specificati nell’accordo consortile, ai sensi dell’articolo 5 dello stesso accordo, per le procedure a beneficio di un singolo Comune, ogni Ente individua, con riferimento ai propri bisogni, le Comune di Muro Leccese Determinazione n. 638 del 14/11/2018 Oggetto: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89 Firmato digitalmente da:opere NATALI GIUSEPPE da realizzare e i beni e servizi da acquisire, provvedendo alla nomina del R.U.P. (Responsabile Unico del Procedimento), stabilendo espressamente che, attraverso i propri Uffici decentrati, gli enti convenzionati, in rappresentanza della C.U.C. svolgono, tra l’altro, le seguenti attività: - redazione degli atti di gara, ivi inclusa la determinazione a contrarre, il bando di gara, il disciplinare di gara e la lettera di invito; - adempimenti relativi allo svolgimento della procedura di gara in tutte le sue fasi, ivi compresi gli obblighi di pubblicità e di comunicazione previsti in materia di affidamento dei contratti pubblici e la verifica del possesso dei requisiti di ordine generale e di capacità economico-finanziaria e tecnico- organizzativa; - presidenza e nomina della commissione giudicatrice in caso di aggiudicazione con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa; - aggiudicazione degli affidamenti; - adempimenti e comunicazioni alla competente autorità di vigilanza in materia; - gestione degli eventuali contenziosi insorti in relazione alla procedura di affidamento e quindi la legittimazione attiva e passiva in giudizio;

Visto l'art. 32 co. 2 del D.Lgs. 50/2016 che stabilisce che prima dell'avvio dell'affidamento dei contratti pubblici le stazioni appaltanti, in conformità ai propri ordinamenti decretano o determinano di contrarre individuando gli elementi essenziali del contratto e i criteri di selezione degli operatori economici e delle offerte;

Visto l'articolo 192 del D.Lgs. n. 267 del 2000, che prescrive l'adozione di preventiva determinazione a contrattare, indicante il fine che con il contratto si intende perseguire, l’oggetto del contratto, la sua forma e le clausole ritenute essenziali, le modalità di scelta del contraente ammesse dalle disposizioni vigenti in materia di contratti delle amministrazioni dello Stato e le ragioni che ne sono alla base;

Dato Atto che: - con il conferimento dell'appalto ed il conseguente contratto si intende acquisire il servizio di preparazione e distribuzione di pasti per la scuola dell’Infanzia in Via Arimondi e della Scuola Secondaria di I° Grado DI Via M. D’Otranto per gli anni 2019 - 2020 – 2021, atteso che – nelle more del completamento della gara - il servizio mensa è stato prorogato sino al 31/12/2018; - che per l’affidamento del servizio di cui sopra si pone a base d’asta l’importo unitario per pasto di € 3,70 (tre/70) e che l’importo netto presunto è di € 60.000,00 (sessantamila/00) annuo oltre Iva come per legge, e per un importo complessivo presunto, nei tre anni scolastici di vigenza del contratto, di € 180.000,00 (centoottantamila/00) oltre IVA 4% come per legge; - ai sensi dell'art. 35 del citato d. lgs. n. 50/2016 il contratto risulta essere sotto la soglia di rilevanza comunitaria; - il contratto avrà per oggetto l'appalto dei servizi di cui sopra e sarà stipulato in forma pubblica amministrativa e conterrà le seguenti clausole essenziali: a) il termine di esecuzione del servizio, come indicato nel Capitolato d’Appalto e nel disciplinare di gara, è fissato presuntivamente dal 01/1/2019 al 31/12/2021; b) i pagamenti saranno effettuati come previsto nell’art. 15 del Capitolato Speciale d’Appalto; c) la cauzione provvisoria è prevista nella misura del 2% dell’importo complessivo stimato dell’appalto, come specificato nel disciplinare di gara e la cauzione definitiva è prevista nella misura del 10% dei servizi aggiudicati, salvo le maggiorazioni previste dall’art.103 del D.Lgs. n. 50/2016; d) il contratto sarà stipulato con le condizioni riportate nel capitolato e nel disciplinare di gara; e) che sono previste penali nelle misure e con le modalità e condizioni di cui all’art. 38 del capitolato speciale; f) che per ogni altra clausola contrattuale, ivi compresa la disciplina economica di rapporti tra le parti, si fa riferimento al Capitolato speciale d'Appalto e a tutti gli atti di gara nonché, ove necessario, alle norme vigenti in materia; g) che la scelta del contraente sarà effettuata con gara di evidenza pubblica, mediante procedura aperta, ai sensi dell’ art. 60 del d. lgs. n. 50/2016 e verrà aggiudicato a favore dell’offerta “economicamente più vantaggiosa”, secondo quanto disposto dall'art. 95, comma 3, del d. lgs. n. 50/2016 con attribuzione di punteggi in base agli elementi di valutazione indicati nel disciplinare di gara, con eventuale verifica delle offerte anomale, ritenuto il metodo più coerente con la tipologia e l'entità dei servizi, nonché in rapporto all'attuale organizzazione degli uffici ed ai tempi di Comune di Muro Leccese Determinazione n. 638 del 14/11/2018 Oggetto: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89 Firmato digitalmente da: NATALI GIUSEPPEattuazione delle procedure; - la categoria merceologica oggetto della fornitura: lavori oppure beni o servizi, non elencati nell’art. 1 DPCM 24/12/2015, di cui all’allegato IX del D. Lgs n. 50/2016 - CPV 55524000-9 Servizi di ristorazione scolastica. - al fine di consentire la fruibilità del servizio occorre provvedere con urgenza all’attivazione di tutte le procedure per il perfezionamento dell’appalto e tutti gli atti propedeutici e conseguenti fino all’inizio del servizio;

Letta la deliberazione 21 dicembre 2016, n. 1377 con la quale l’Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori Servizi e Forniture ha reso noto l’entità del contributo economico che le stazioni appaltanti e gli operatori economici, in relazione all’importo dei lavori/forniture/servizi posti a base di gara, sono tenuti a versare a favore dell’Autorità stessa;

Dato atto che: · essendo l’importo posto a base di gara uguale o maggiore a € 150.000,00 e inferiore a € 300.000,00 la stazione appaltante deve versare un contributo pari ad € 225,00 mentre gli operatori economici che intendono partecipare alla procedura di cui al presente atto, devono versare all'ANAC il contributo economico, come previsto dalla citata deliberazione, pari ad € 20,00; · nel rispetto di quanto previsto dalla citata deliberazione questo Comune ha provveduto ad acquisire in via telematica, sul sito internet dell’Autorità di Vigilanza, il codice identificativo della procedura di gara Codice CIG n. 7688771E89;

Preso atto che, ai sensi dell’art. 216 (Disposizioni transitorie e di coordinamento) comma 11, del D.lgs. n. 50/2016 “Fino alla data indicata nel decreto di cui all'articolo 73, comma 4, gli avvisi e i bandi devono anche essere pubblicati nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, serie speciale relativa ai contratti. Fino alla medesima data, le spese per la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale degli avvisi e dei bandi di gara sono rimborsate alla stazione appaltante dall'aggiudicatario entro il termine di sessanta giorni dall'aggiudicazione e gli effetti giuridici di cui al comma 5, del citato articolo 73 continuano a decorrere dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale. Fino alla data di entrata in vigore del decreto di cui all'articolo 73, comma 4, si applica altresì' il regime di cui all'articolo 66, comma 7, del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, nel testo applicabile fino alla predetta data, ai sensi dell'articolo 26 del decreto-legge 24 aprile 2014, n.66, come modificato dall'articolo 7, comma 7, del decreto-legge 30 dicembre 2015, n. 210, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 febbraio 2016, n. 21.”

Ritenuto che di dover dare adeguata pubblicità alla gara mediante pubblicazione del bando: - sul sito web del Comune; - sulla GURI (in estratto); - sul sito web dell’Osservatorio Contratti (contestualmente al perfezionamento del CIG); - sulla piattaforma informatica del M.I.T.;

Considerato che è stato predisposto il relativo quadro economico che risulta essere così composto: - L'importo a base d’asta presumibile, soggetto a ribasso, ammonta ad € 60.000,00/anno oltre Iva, per cui l’importo della gara, per tre anni, deve essere nominalmente considerato in € 180.000,00 oltre IVA 4%; - L'IVA al 4% sull’importo di gara nominalmente considerato in € 180.000,00, è pari ad € 7.200,00; - Spese per autorità di vigilanza ANAC a carico della stazione appaltante € 225,00; - Spese di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana dell’Estratto del Bando di Gara, per un importo di € 711,28 Iva compresa, giusta preventivo di spesa del 13/11/2018; - Spese di affidamento del servizio di supporto al R.U.P. € 500,00 oltre cassa 4% pari a € 20,00 per un totale di € 520,00 ( somma già impegnata con determinazione n. 584/2018) ; - Non sono previste spese per la valutazione da rischi da interferenza, come previsto dal “DUVRI”, a carico della stazione appaltante; - Totale quadro economico appalto € 188.656,28.

Richiamato il D.Lgs. 14/03/2013 n.33 “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni” e dato atto che sul sito internet dell’Ente saranno adempiuti gli obblighi di pubblicazione inerenti il presente provvedimento; Comune di Muro Leccese Determinazione n. 638 del 14/11/2018 Oggetto: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89 Firmato digitalmente Vistoda: NATALI GIUSEPPEil capitolato d’appalto, il bando, il disciplinare di gara e il Documento Unico di Valutazione dei Rischi da interferenza (DUVRI) unitamente ai modelli allegati, predisposti da questo settore, contenenti tutte le condizioni dell’espletamento del servizio e le modalità di affidamento e ritenutoli confacenti alle esigenze dell’Ente; Visto il T.U. della Legge sull’Ordinamento degli enti Locali, approvato con decreto Legislativo 18/08/2000, n. 267 ed in particolare l’art. 107 che individua le competenze dei Responsabili dei Servizi;

Visto il D.Lgs. 18.04.2016, n. 50;

Vista la deliberazione della Giunta Comunale n. 123 del 30/7/2013 con cui veniva approvato il Regolamento degli Uffici, ecc.;

Visto il provvedimento del Sindaco n. 10 del 27/11/2016 con il quale venivano nominati i Responsabili degli Uffici e dei Servizi;

Dato Atto che la presente determinazione è esecutiva con l’apposizione del visto del Responsabile dei Servizi finanziari (art 153 comma 5, D. L.gs. 267/2000), attestante la copertura finanziaria;

DETERMINA

1. DI RICHIAMARE ed approvare integralmente quanto riportato nella premessa che costituisce motivazione del presente provvedimento;

2. DI PROVVEDERE e dare seguito agli adempimenti previsti dalla vigente normativa per l’espletamento della gara e la conclusione del contratto di appalto del servizio di preparazione e distribuzione di pasti per la Scuola dell'Infanzia in Via Arimondi, e per la Scuola Secondaria di I° Grado di Via M. D’Otranto per n. 3 anni 2019 - 2020 - 2021 e con decorrenza presunta dal 01/1/2019 sino al 31/12/2021, mediante procedura aperta, ai sensi dell’ art. 60 del D. Lgs n. 50/2016 e con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell’art. 95, comma 3, dello stesso decreto legislativo, con attribuzione di punteggi in base agli elementi di valutazione indicati nel disciplinare di gara, con eventuale verifica delle offerte anomale e stabilendo che:  Valore presunto appalto: annuo: € 60.000,00, complessivo € 180.000,00 oltre IVA come per legge;  Costo unitario per singolo pasto a base d’asta € 3,70 oltre Iva come per legge;

3. DI STABILIRE che la gara sarà valida anche in presenza di una sola offerta valida;

4. DI STIPULARE, al termine della procedura di gara ed in presenza di almeno una offerta valida, il relativo contratto in forma Pubblica Amministrativa, con le clausole essenziali indicate in narrativa e con spese a carico della ditta aggiudicataria;

5. DI APPROVARE il capitolato d’appalto, il bando, il disciplinare di gara, il Documento Unico di Valutazione dei Rischi da interferenza (DUVRI) e i modelli allegati predisposti da questo settore, contenenti tutte le condizioni dell’espletamento del servizio e le modalità di affidamento, allegati al presente atto del quale formano parte integrante e sostanziale;

6. DI PUBBLICARE il bando di gara, per 20 giorni consecutivi: - sul sito web del Comune; - sulla GURI (per estratto); - sul sito web dell’Osservatorio Contratti (contestualmente al perfezionamento del CIG); - sulla piattaforma informatica del M.I.T.;

7. DI PRENOTARE, pertanto, l’impegno complessivo presunto di € 188.656,28 (centoottantottomilaseicentocinquantasei/28) IVA compresa, come segue: - € 1.456,28 con imputazione sul cap 320/9 del bilancio di previsione dell’anno corrente; - € 62.400,00 con imputazione sul bilancio di previsione dell’anno 2019; - € 62.400,00 con imputazione sul bilancio di previsione dell’anno 2020; Comune di Muro Leccese Determinazione n. 638 del 14/11/2018 Oggetto: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89 Firmato digitalmente da: NATALI- € GIUSEPPE62.400,00 con imputazione sul bilancio di previsione dell’anno 2021;

8. DI DARE ATTO che la prenotazione di impegno effettuata con il presente atto, sarà meglio precisata a seguito dell’espletamento della gara con la quantificazione della percentuale del ribasso proposto dalla ditta che risulterà vincitrice;

9. DI IMPEGNARE sul cap 320/9 del b.c.e. “servizi ausiliari all’Istruzione contratti di servizi per mense scolastiche:

- la somma di € 225,00 quale contributo a favore dell’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici secondo quanto stabilito dalla deliberazione ANAC n. 1377 del 21/12/2016 recante "Attuazione dell’art. 1, commi 65 e 67, della legge 23 dicembre 2005, n. 266, per l’anno 2017" , pubblicata in GU n. 43 del 27/02/2017, in base alla quale è dovuto un contributo in rapporto all'importo posto a base di gara, pari ad € 225,00 a carico della Stazione appaltante e di € 20,00 a carico dei concorrenti; (IMP. 2018/1252) - La somma di €. 711,28 I.V.A. inclusa per spese di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana dell’Estratto del Bando di Gara; (IMP 2018/1253)

10. DI PROVVEDERE alla liquidazione di € 225,00 in favore dell’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici come sopra specificato;

11. DI INCARICARE il Responsabile del Servizio Finanziario ad emettere Bonifico Bancario di €. 585,90= in favore della GODEA s.r.l. giusta istruzione dalla stessa impartite nel preventivo del 13/11/2018, per spese di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana dell’Estratto del Bando di Gara, dando atto l’I.V.A. sarà liquidata ad emissione fattura;

12. DI TRASMETTERE copia del presente atto al Responsabile del Servizio Finanziario per l’apposizione del visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria, ai sensi dell’art. 151, comma 4, del D. Lgs. 18 agosto 2000, n 267.

Comune di Muro Leccese Determinazione n. 638 del 14/11/2018 Oggetto: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89 Firmato digitalmente da: DE PASCALI DARIO

REGISTRO GENERALE: DEL 14/11/2018

REGISTRO 448 SERVIZIO AFFARI GENERALI

VISTO DI REGOLARITÀ CONTABILE ATTESTANTE LA COPERTURA FINANZIARIA

OGGETTO: DETERMINA A CONTRARRE E INDIZIONE DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA CON IL CRITERIO DELL'OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA, AI SENSI DELL'ART. 95. C.3 DEL D. LGS N. 50/2016, PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA PER GLI ALUNNI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA E DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I° GRADO - ANNI 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89

Ai sensi e per gli effetti dell’art. 183 comma 7, del vigente T.U. delle leggi sull’ordinamento degli enti locali, D.Lgs 267/2000, si attestano la regolarità contabile e la copertura finanziaria.

Note:

Il Responsabile del Servizio Finanziario

Dott. Dario De Pascali Comune di Muro Leccese Determinazione n. 638 del 14/11/2018 Oggetto: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89 Firmato digitalmente da: NATALI GIUSEPPE

La presente determinazione:

- anche ai fini della pubblicità degli atti e della trasparenza amministrativa, sarà pubblicata sul sito istituzionale di questo Comune, www.comune.muroleccese.le.it, nella sezione Albo Pretorio On-Line per 15 giorni consecutivi. (Art. 48 del regolamento comunale sull’Ordinamento degli Uffici e Servizi, approvato con deliberazione della G.C. n. 123 del 30/7/2013).

Il Responsabile del Servizio Rag. Natali Giuseppe Comune di Muro Leccese Determinazione n. 638 del 14/11/2018 Oggetto: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA

Accordo Consortile dell’Un ione Terre d’Oriente

Comune di Comune di Comune di Comune di Otranto (Le) Giurdignano (Le) Muro Leccese (Le) Uggiano la Chiesa (Le)

Ufficio Comune di Muro Leccese Provincia di Lecce

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 191 DEL 6/9/2018

AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA PER GLI ALUNNI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA E DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I° GRADO ANNI 2019 – 2020 – 2021.

Importo a base di gara: € 180.000,00 oltre I.V.A. al 4% per 3 anni dal 01/01/2019 al 31/12/2021 – costo manodopera 50% del costo dell’appalto .

CIG: 7688771E89

BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA CRITERIO DELL’OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU’ VANTAGGIOSA

In esecuzione della determinazione del Responsabile del Settore Servizi Amministrativi n. ____ del ______, esecutiva ai sensi di legge, si rende noto che questo Ufficio

HA INDETTO

una procedura aperta, ai sensi dell’art. 60 del D. Lgs. 50/2016, per l’esecuzione dei seguente servizio: servizio di refezione scolastica per gli alunni della Scuola dell'Infanzia sita in Via Arimondi e delle classi a tempo pieno della scuola secondaria di I° grado sita in Via Martiri d’Otranto, per gli anni 2019 – 2020 - 2021 .

Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto

Denominazione ufficiale: Centrale Unica di Committenza dei Comuni di Otranto, Giurdignano, Muro Leccese e Uggiano la Chiesa. Centro di Costo: Comune di Muro Leccese (Le) Indirizzo postale: Via Indipendenza n. 85

Città: 73026 – Muro Leccese (Le) Codice postale: 73026 Paese: Italia

Punti di contatto: Comune di Muro Leccese - Settore Servizi Telefono: 0836443209 Amministrativi

1

Comune di Muro Leccese Determinazione n. 638 del 14/11/2018 Oggetto: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89

Responsabile del Servizio: Rag. Giuseppe Natali

Mail: [email protected] Fax: 0836/443226 Pec: [email protected] Indirizzo generale dell’amministrazione aggiudicatrice e profilo del committente (URL): www.comune.muroleccese.le.it

Le offerte e le domande di partecipazione vanno inviate: https://cucterredoriente.tuttogare.it/gare/id1684-dettagli

Sezione II: Oggetto dell’appalto II.1) Descrizione II.1.1) Denominazione conferita all’appalto dall’amministrazione aggiudicatrice: Procedura aperta per l’affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della Scuola dell'Infanzia sita in Via Arimondi e delle classi a tempo pieno della scuola secondaria di I° grado sita in Via Martiri d’Otranto, per gli anni 2019 –2020 –2021 .

II.1.2) Tipo di appalto e luogo di esecuzione, luogo di consegna o di esecuzione: Appalto di servizi - Luogo di esecuzione: Comune di Muro Leccese (LE) – Codice ISTAT: 075051 Codice NUTS: ITF45 II.1.3) Breve descrizione dell’appalto o degli acquisti Servizio di refezione scolastica per gli alunni della Scuola dell'Infanzia sita in Via Arimondi e delle classi a tempo pieno della scuola secondaria di I° grado sita in Via Martiri d’Otranto, per gli anni 2019 – 2020 – 2021 . Vocabolario comune per gli appalti (CPV) - 55524000-9 Servizi di ristorazione scolastica. II.1.4) Informazioni relative all’accordo sugli appalti pubblici (AAP) L’appalto è disciplinato dall’accordo sugli appalti pubblici (AAP): SI II.1.5) Lotti Questo appalto è suddiviso in lotti: NO II.1.6) Informazioni sulle varianti Ammissibilità di varianti: NO II.2) Quantitativo o entità dell’appalto II.2.1) Quantitativo o entità totale: (compresi eventuali opzioni) Il corrispettivo presunto per singolo anno scolastico ammonta a € 60.000,00 (sessantamila/00) per complessivi € 180.000,00 (euro centoottantamila/00) riferiti a n. 3 anni, oltre IVA al 4% come per legge. II.2.2) Opzioni : NO II.2.3) Informazioni sui rinnovi: L’appalto è oggetto di rinnovo: NO II.3) Durata dell’appalto o termine di esecuzione: N. 3 anni: da 01/01/2019 a 31/12/2021. Durata nominale in mesi: 36 (dal 01/01/2019 al 31/12/2021)

Sezione III: Informazioni di carattere giuridico, economico, finanziario e tecnico III.1) Condizioni relative all’appalto III.1.1) Cauzioni e garanzie richieste: - Cauzione provvisoria di € 3.600,00 (tremilaseicento/00) pari al 2% dell’importo complessivo stimato dell’appalto, come specificato nel disciplinare di gara. - All’aggiudicatario sarà richiesta la cauzione definitiva, ai sensi e con le modalità di cui all’articolo 103 del D. Lgs. n. 50/2016. III.1.2) Principali modalità di finanziamento e di pagamento Finanziamento Fondi propri di bilancio - Pagamenti come specificato nel capitolato e nel disciplinare. 2

Comune di Muro Leccese Determinazione n. 638 del 14/11/2018 Oggetto: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89

III.1.3) Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di operatori economici aggiudicatario dell'appalto: Tutte quelle previste dall’ordinamento, compreso raggruppamento temporaneo mediante atto di mandato collettivo speciale e irrevocabile ex. 45 del D. Lgs. 50/2016 III.2) Condizioni di partecipazione (riferimento Art. 6 del Capitolato Speciale di Appalto) III.2.1) Situazione personale degli operatori economici, inclusi i requisiti relativi all’iscrizione nell’albo professionale o nel registro commerciale Per partecipare alla gara le imprese devono possedere il seguente requisito alla data di presentazione della domanda di partecipazione: - Iscrizione nel Registro delle Imprese presso la C.C.I.A.A. per un ramo di attività corrispondente al servizio oggetto dell’appalto (ristorazione,ristorazione collettiva, ristorazione scolastica ecc.) (o per le imprese straniere iscrizione negli analoghi registri professionali o commerciali dello Stato di residenza per le attività comprendente l’oggetto dell’appalto), per le società cooperative e per i consorzi di cooperative iscrizione all’Albo Nazionale delle Società Cooperative; - Assenza delle cause di esclusione previste dall’art. 80 del D. Lgs. n. 50/2016; - Non essersi avvalsi dei piani individuali di emersione di cui alla legge n. 383/01 e succ. mod. ovvero che essi siano conclusi; - Di non trovarsi con altri concorrenti alla gara in un situazione di controllo o collegamento di cui all’art 2359 c.c.; - Di non partecipare in più di una associazione temporanea o consorzio di concorrenti e neppure in forma individuale qualora si partecipi in associazione e o consorzi;

III.2.2) Capacità economica e finanziaria - n. 1 Dichiarazione di un Istituto bancario o intermediario autorizzati ai sensi del decreto legislativo, n. 385/93, attestanti il possesso della capacità economico-finanziaria del concorrente per la esecuzione del presente appalto; - aver conseguito negli ultimi tre anni precedenti la gara (2015 – 2016 – 2017) un fatturato minimo annuo pari al valore annuo stimato dell’appalto (€ 60.000,00).

III.2.3) Capacità tecnica - Esecuzione di servizi analoghi, nel triennio precedente (2015 - 2017 ) la gara (attraverso apposita dichiarazione), di servizi identici a quelli oggetto del presente appalto, (servizio di ristorazione collettiva, catering, mensa scolastica, ecc.), a favore di destinatari pubblici o privati, per un importo non inferiore al valore complessivo stimato dell'appalto IVA esclusa (€ 180.000,00). In caso di raggruppamento di imprese il requisito di capacità economica deve essere posseduto nella misura del 60% dalla mandataria e la restante percentuale cumulativamente dalle mandanti ciascuna nella misura minima del 20% di quanto richiesto cumulativamente e purché la somma dei requisiti, tra capo gruppo e mandanti, sia almeno pari a quella richiesta per l’impresa singola. - Possesso della certificazione di qualità UNI EN ISO 9001/2000 per la ristorazione, per le piattaforme acquisti e distribuzione di beni alimentari in corso di validità, rilasciata da organismi accreditati. - disponibilità di un centro di cottura alternativo ubicato non oltre 30 Km (secondo guida Michelin).

III.3) Condizioni relative agli appalti di servizi III.3.1) Informazioni relative ad una particolare professione La prestazione del servizio è riservata ad una particolare professione: NO III.3.2) Personale responsabile dell’esecuzione del servizio Le persone giuridiche devono indicare il nome e le qualifiche professionali del personale indicato della prestazione del servizio: SI

3

Comune di Muro Leccese Determinazione n. 638 del 14/11/2018 Oggetto: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89

Sezione IV: Procedura IV.1) Tipo di procedura

IV.1.1) Tipo di procedura: APERTA IV.2) Criteri di aggiudicazione IV.2.1) Criteri di aggiudicazione: OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA EX ART. 95, C. 3, LETT. A) D. LGS. 50/2016 IN BASE AI CRITERI INDICATI NEL DISCIPLINARE DI GARA CON LA SEGUENTE PONDERAZIONE: Offerta tecnica (qualità del servizio): max punti 70 /100 - Offerta economica max punti 30/100 IV.2.2) Informazioni sull’asta elettronica - Ricorso ad un’asta elettronica: SI IV.3) Informazioni di carattere amministrativo IV.3.1) Numero di riferimento attribuito al dossier dall’amministrazione aggiudicatrice CIG. 7688771E89 . IV.3.2) Pubblicazioni relative allo stesso appalto NO IV.3.3) Condizioni per ottenere il capitolato d’oneri e documenti complementari: Sito internet www.comune.muroleccese.le.it , via PEC [email protected] , piattaforma telematica https://cucterredoriente.tuttogare.it Termine per il ricevimento delle richieste di documenti o per l’accesso ai documenti 6 giorni antecedenti la data di scadenza per la presentazione delle offerte. Documenti a pagamento: NO IV.3.4) Termine ultimo per il ricevimento delle offerte: Data: ore del ______. IV.3.5) Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte o delle domande di partecipazione Lingua o lingue ufficiali dell’U.E.: Italiano IV.3.6) Periodo minimo durante il quale l’offerente è vincolato alla propria offerta Durata in giorni: 180 (dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte)

Sezione V Altre informazioni V.1) Informazioni sulla periodicità Si tratta di un appalto periodico: NO

V.2) Informazioni sui fondi dell’Unione Europea L’appalto è connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi dell’Unione Europea: NO

V.3) Informazioni complementari: ° tutta la documentazione diversa dalle offerte inserita nel plico «documentazione amministrativa»; ° offerta tecnica in apposita busta interna al plico e contrassegnata dalla dicitura «offerta tecnica»; ° offerta economica in apposita busta interna al plico e contrassegnata dalla dicitura «offerta economica», come specificato nel disciplinare; ° aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida; ° indicazione del domicilio eletto per le comunicazioni e dell’indirizzo di Posta Elettronica Certificata per le predette comunicazioni (art. 76 d.lgs. n. 50/2016); ° pagamento di €. 20,00 a favore dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, da allegare nel plico della documentazione amministrativa; 4

Comune di Muro Leccese Determinazione n. 638 del 14/11/2018 Oggetto: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89

° spese sostenute dalla stazione appaltante per la pubblicazione e pubblicità del bando di gara; ° disciplinare di gara, capitolato speciale e modelli per dichiarazioni (utilizzabili dai concorrenti), disponibili agli indirizzi internet http://www.comune.muroleccese.leit ; https://cucterredoriente.tuttogare.it ° controversie contrattuali deferite all’Autorità giudiziaria, con esclusione della competenza arbitrale; ° al presente appalto verrà applicata la clausola sociale ai sensi e per gli effetti dell’art. 50 del D.Lgs. 50/2016; ° Responsabile del procedimento: Rag. Natali Giuseppe V.4) Procedure di ricorso V.4.1) Organismo responsabile delle procedure di ricorso Denominazione ufficiale: T.A.R. (Tribunale Amministrativo Regionale) per la Puglia - sezione di Lecce Indirizzo postale: Via Rubichi n. 23/A Città: Lecce CAP: 73100 Italia Organismo responsabile delle procedure di mediazione Responsabile del procedimento di cui al punto V.3;

Pubblicato per estratto nella G.U., Serie Contratti, n._____ del ______

Muro Leccese, …… ……… ……….

Il Responsabile del Settore 1° - AA.GG. Rag. Natali Giuseppe

5

Comune di Muro Leccese Determinazione n. 638 del 14/11/2018 Oggetto: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA

Accordo Consortile del l’Unione Terre d’Oriente

Comune di Comune di Comune di Comune di Otranto (Le) Giurdignano (Le) Muro Leccese (Le) Uggiano la Chiesa (Le)

Ufficio Comune di Muro Leccese Provincia di Lecce Via Indipendenza 85 - C.a.p. 73036 Telefono 0836.443209 / Fax 0836.443226 [email protected] - www.comune.muroleccese.le.it

APPALTO DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA PER GLI ALUNNI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I° GRADO – ANNI 2019 –2020 –2021 - C.I.G.: 7688771E89

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO

Il Responsabile del Servizio Rag. Natali Giuseppe

1

Comune di Muro Leccese Determinazione n. 638 del 14/11/2018 Oggetto: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO PER IL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA PER GLI ALUNNI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA E DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I° GRADO A TEMPO PIENO – ANNI SCOLASTICI 2018/2019 – 2019/2020 – 2020/2021 INDICE ART . 1 OGGETTO DELL ’APPALTO ART . 2 TIPOLOGIA DELL ’UTENZA PASTI PRESUNTI ART . 3 IMPORTI DEI SINGOLI PASTI E COMPLESSIVI ART . 4 STANDARD MINIMI DI QUALITÀ DEL SERVIZIO

MODALITA’ DI GARA ART . 5 PROCEDURA E CRITERI DI AGGIUDICAZIONE ART . 6 REQUISITI DI PARTECIPAZIONE Art. 7 PRODOTTI AGRICOLI TIPICI E TRADIZIONALI - CORRETTA EDUCAZIONE ALIMENTARE ART . 8 DEPOSITO CAUZIONALE PROVVISORIO E DEFINITIVO ART . 9 CAUSE DI ESCLUSIONE DALLA GARA

ADEMPIMENTI CONTRATTUALI GENERALI ART . 10 SPESE CONTRATTUALI ART . 11 DURATA DELL ’APPALTO ART . 12 RESPONSABILITÀ ED ASSICURAZIONI ART . 13 INTERRUZIONE DEL SERVIZIO ART . 14 RINUNCIA ALL ’AGGIUDICAZIONE E SOSTITUZIONE DELL ’IMPRESA APPALTATRICE ART . 15 CORRISPETTIVI E PAGAMENTI

AUTOCONTROLLO E CONTROLLO ART . 16 CONTROLLO DI QUALITÀ ART . 17 MONITORAGGIO E CONTROLLO DELL ’A MMINISTRAZIONE COMUNALE, DELLA ASL E DELLA COMMISSIONE MENSA

PERSONALE ART . 18 PERSONALE ART . 19 ORGANICO ADDETTI ART . 20 FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO ART . 21 VESTIARIO E DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) ART . 22 RISPETTO DELLE NORMATIVE VIGENTI

MODALITA’ DI ESECUZIONE DEL SERVIZI O ART . 23 CARATTERISTICHE DELLA MERCE ART . 24 PRODOTTI ART . 25 APPROVVIGIONAMENTO E STOCCAGGIO DELLE MATERIE PRIME ART . 26 PREPARAZIONE E COTTURA PASTI ART . 27 MODALITA’ E TEMPI DI SOMMINISTRAZIONE DEI PASTI ART . 28 DISTRIBUZIONE DEI PASTI E PULIZIA LOCALI ART . 29 IGIENE DEI LOCALI ART . 30 PROGRAMMA DI EMERGENZA ART . 31 PRENOTAZIONE PASTI ART . 32 VARIAZIONE DEI MENU’ E DIETE SPECIALI ART . 33 CAMPIONATURA RAPPRESENTATIVA DEL PASTO ART . 34 GESTIONE LOCALI E ATTREZZATURE : ONERI DELLA DITTA APPALTATRICE ART . 35 ULTERIORI ONERI A CARICO DELLA DITTA APPALTATRICE ART . 36 ONERI A CARICO DEL COMUNE

CONTENZIOSO E NORME FINALI ART . 37 GESTIONE DELLE IRREGOLARITÀ ART . 38 PENALITÀ ART . 39 DIVIETO DI CESSIONE E DI SUBAPPALTO ART . 40 DOMICILIO LEGALE ED AMMINISTRATIVO ART . 41 CONTROVERSIE GIUDIZIARIE ART . 42 RISOLUZIONE DELL ’APPALTO ART . 43 ALLEGATI

2

Comune di Muro Leccese Determinazione n. 638 del 14/11/2018 Oggetto: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89

Art. 1 OGGETTO DELL’APPALTO

Il presente appalto ha per oggetto la GESTIONE DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA e DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I° GRADO A TEMPO PIENO del Comune di Muro Leccese presso gli edifici di seguito indicati: 1) Scuola dell’Infanzia – Via Arimondi; 2) Scuola Secondaria di I° Grado – Via Martiri d’Otranto I pasti dovranno essere preparati presso il centro di cottura costituito dalle cucine (autorizzate secondo la normativa vigente), ubicati presso la Scuola dell’Infanzia in Via Arimondi. L’appalto comprende le seguenti prestazioni: fornitura e deposito derrate alimentari necessarie alla predisposizione dei menù-tipo per ogni singola scuola, così come indicati nelle tabelle dietetiche predisposte dall’Azienda Sanitaria Locale competente per territorio e risultanti dagli allegati al presente capitolato (Salvo variazioni apportate dalla stessa A.S.L.); preparazione e cottura dei pasti presso la cucina delle rispettive scuole; la distribuzione dei pasti da somministrare; la fornitura delle stoviglie e della posateria necessarie per l’espletamento del servizio ad integrazione di quella esistente presso i centri di cottura; gestione, organizzazione e coordinamento del centro di cottura e somministrazione dei pasti presso le varie sedi con personale a carico della ditta appaltatrice; pulizia, sanificazione, riordino e manutenzione ordinaria di: - stoviglie, posaterie ed ogni altro attrezzo o strumento utilizzato per la cottura e somministrazione dei pasti; - locali cucina e relativi arredi, impianti ed attrezzature, - locali refettorio e relativi arredi, impianti ed attrezzature; - locali accessori e relativi arredi, impianti ed attrezzature; (incluso la fornitura di ogni materiale di pulizia - consumo a tal fine necessario) servizi complementari (gestione rette utenti); responsabilità gestionale complessiva dei servizi affidati. il coordinamento e l’organizzazione complessiva del servizio secondo quanto stabilito dal presente Capitolato. Nell’adempiere alle prestazioni succitate, verrà utilizzato: i l c entro di cottura, strutture e attrezzature presenti presso la Scuola dell’Infanzia in Via Arimondi di proprietà dell’Amministrazione comunale. La Ditta dovrà effettuare un sopralluogo nel centro di cottura di Via Arimondi e presso i locali di somministrazione di Via M. D’Otranto di proprietà comunale secondo le modalità specificate nel Bando di Gara ed apportare tutti gli aggiustamenti che riterrà opportuni per il buon funzionamento del centro di cottura medesimo. Il calendario di apertura e di chiusura del servizio di refezione scolastica, compresa la sospensione dei periodi di vacanza natalizia, pasquale, ecc. verrà stabilito dalle autorità scolastiche, e può essere insindacabilmente variato dalle stesse senza l’obbligo di riconoscere alcun compenso alla Ditta aggiudicataria. Alcuni aspetti organizzativi, in particolare quelli attinenti agli orari di refezione, pulizia, riassetto dei terminali verranno definiti con concerto tra l’Amministrazione comunale, le Autorità scolastiche e la Ditta appaltatrice. Ogni contenuto del presente capitolato speciale di appalto e dei relativi allegati che non sia espressamente riferito e/o titolato al servizio di refezione scolastica deve intendersi quale disciplina di servizio e contrattuale comune, valida ed applicabile per il servizio oggetto dell'appalto. Si prevede una fornitura di pasti così suddivisi (fornitura presunta): n. 16.000 pasti annui per un totale, nel triennio s2019, 2020 e 2021, di n. 48.000 pasti. Il numero giornaliero effettivo dei pasti sarà quantificato sulla base dei buoni pasto presentati dagli alunni. Per il personale docente avente diritto alla mensa gratuita il numero giornaliero sarà determinato sulla base di appositi prospetti trasmessi mensilmente dall’Istituto scolastico. I dati sopra riportati hanno valore puramente indicativo, ai soli fini della formulazione dell’offerta e non costituiscono alcun obbligo per il Comune. Nel corso dell’esecuzione del contratto il Comune si riserva la facoltà di richiedere, alle condizioni tutte del

3

Comune di Muro Leccese Determinazione n. 638 del 14/11/2018 Oggetto: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89

contratto stesso, aumenti e/o diminuzioni dei pasti fino alla concorrenza del quinto dell’importo contrattuale, senza che l’assegnatario possa vantare diritti, avanzare riserve o chiedere compensi di sorta. L’Ente si riserva, altresì, la facoltà di modificare il calendario di erogazione del servizio e gli orari di ristorazione a seguito dell’applicazione di riforme scolastiche, concordando, comunque, le possibili variazioni con l’impresa appaltatrice.

Art. 2 TIPOLOGIA DELL’UTENZA, PASTI PRESUNTI

L’utenza è composta dagli alunni della scuola dell'infanzia e della scuola secondaria di I° grado a tempo prolungato, nonché dal personale docente avente diritto alla mensa gratuita ai sensi del Decreto del Ministero della Pubblica Istruzione 16.05.1996 o di altre specifiche disposizioni scolastiche. Eventuali insegnanti che non rientrino nelle previsioni di cui alle citate disposizioni che vogliano consumare il pasto dovranno concordare direttamente con la Ditta termini e modi della somministrazione a proprie spese, senza alcun onere per l’Ente. Il Servizio di refezione scolastica, sarà esplicato presso la Scuola dell’Infanzia di Via Arimondi e la Scuola Secondaria di I° Grado di Via M. D’Otranto, nei confronti dell'utenza, secondo il calendario di servizio e per il numero di pasti presunti per anno scolastico. Il numero dei pasti indicato nel successivo art. 3 ha, come evidenziato, valore "presunto" (elaborato in base ai dati rilevati nell'anno scolastico 2017/18): detta entità è pertanto suscettibile di variazioni in più o in meno in relazione al numero effettivo degli alunni iscritti al servizio ed alla consistenza degli altri utilizzatori autorizzati, nonchè in relazione al calendario scolastico, alle scelte logistiche-didattiche dell'Istituto Comprensivo, alla frequenza effettiva e ad ogni ulteriori evenienza modificativa che dovesse realizzarsi nel corso degli anni scolastici oggetto dell'appalto. Prima dell'inizio dell'appalto, l'Amministrazione comunale (per il tramite dell'Area I) concorderà con la ditta aggiudicataria modalità e termini di comunicazione degli utenti autorizzati, degli orari/turni di refezione e del calendario scolastico ufficiale, delle variazioni allo stesso per specifiche iniziative didattiche locali o altre circostanze (gite scolastiche, manifestazioni culturali, scadenze elettorali, scioperi, etc), nonché tempi e modi di comunicazione giornaliera del numero pasti prenotati per tipologia di utenza (sulla base dei pasti effettivamente somministrati). La stampa e la consegna dei buoni pasto agli alunni, previo versamento del corrispettivo previsto a carico dell’utenza, rimane a carico dell'Ente appaltante. La ditta aggiudicataria assumerà a proprio carico il ritiro ed il riscontro giornaliero dei buoni e la successiva consegna e rendiconto mensile degli stessi presso gli uffici comunali ai fini della liquidazione in base al numero dei pasti effettivamente erogati. In ogni caso, il corrispettivo di servizio verrà riconosciuto per i soli pasti effettivamente erogati risultanti, per gli alunni, dal numero dei buoni pasto effettivamente ritirati dall’incaricato della ditta appaltatrice e, per il personale docente che usufruisce della mensa, dalle schede di rilevazione consegnate dalla stessa ditta e dal riscontro di queste con quelle redatte da un incaricato degli istituti scolastici.

Art. 3 IMPORTI DEI SINGOLI PASTI E COMPLESSIVI

Gli importi dei singoli pasti e indicativi previsti per la fornitura risultano essere: importo base per ogni singolo pasto bambino/adulto (4% IVA esclusa) pari ad € 3,70 (quattro/00) ; pasti presunti annui n. 16.000; totale pasti presunti nel triennio scolastico oggetto dell’appalto n. 48.000;

che determinano un importo annuo presunto di € 60.000,00 (sessantamila/00) oltre I.V.A. al 4% per un anno, per cui l’importo della gara deve essere nominalmente e presuntivamente considerato, per il triennio scolastico oggetto dell’appalto, di € 180.000,00 (centoottantamila/00) oltre I.V.A al 4% come per legge.

La Ditta dovrà indicare un unico ribasso a valere sul prezzo unitario per singolo pasto. Il prezzo unitario per pasto è da intendersi quale corrispettivo omnicomprensivo e remunerativo di ogni voce oggetto dell’appalto posta a carico della ditta offerente, nonché derivante dai contenuti dell’offerta tecnico-qualitativa.

Art. 4 STANDARD MINIMI DI QUALITA’ DEL SERVIZIO

Gli standard minimi di qualità sono quelli riportati nel presente capitolato e negli allegati che costituiscono parte integrante dello stesso. MODALITA’ DI GARA

Art. 5 PROCEDURA E CRITERI DI AGGIUDICAZIONE 4

Comune di Muro Leccese Determinazione n. 638 del 14/11/2018 Oggetto: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89

La gara verrà espletata mediante procedura aperta ai sensi dell'art. 60 del d. lgs. n. 50/2016. Il servizio verrà aggiudicato a favore dell’offerta “economicamente più vantaggiosa”, secondo quanto disposto dall'art. 95 comma 3 del d. lgs. n.50/2016 e prendendo in considerazione i seguenti elementi:

Punteggio massimo di punti 100, così suddiviso:

a) OFFERTA ECONOMICA MASSIMO PUNTI 30/100 Alla ditta che, tra quelle ammesse a presentare l'offerta economica, avrà offerto il maggior ribasso percentuale sul prezzo unitario a base d'asta (I.V.A. esclusa) di cui all'art. 3, sarà assegnato il punteggio massimo (punti 30). Alle restanti ditte il punteggio verrà attribuito secondo la seguente formula: 30 Po x 30 Pt = ------Pi Pt = punteggio da attribuire; Po = ribasso percentuale dell’offerta economica; Pi = ribasso percentuale massimo offerto.

b) OFFERTA TECNICO QUALITATIVA MASSIMO PUNTI 70/100 I punti per la valutazione di qualità saranno assegnati secondo il giudizio insindacabile della Commissione di gara sulla base dei seguenti criteri . N. Criteri e punti massimi Sotto - criteri Punti max

b1 1) Personale impiegato nella preparazione e dist ribuzione dei pasti Modalità svolgimento (composizione organica e timing operativo ed organico giornaliero, 10 ore di lavoro, capacità ed esperienza nel settore della ristorazione

del servizio e assetto collettiva, livelli di professionalità ecc.) organizzativo inerente 2) Organizzazione della preparazione e della somministrazione dei il personale pasti anche in base all’elenco delle attrezzature utilizzate nella 4 preparazione e distribuzione dei pasti nei centri di cottura Punti max 18 3) Modalità organizzative e tempistiche di gestione degli imprevisti 2 e delle emergenze 4) Programma di f ormazione degli operatori dipendenti della Ditta 2

1) Caratteristiche ed adeguatezza strutturale del centro di cottura 3 b2 Centro di cottura alternativo di emergenza alternativo e di 2) Distanza del centro di cottura da l Comune di Giurdignano (max emergenza km 30) 3 Punti max 6 - Fino a 5 Km: punti 3 - Fino a 10 Km: punti 2 - Fino a 20 Km: punti 1 1) Aspetti igienico sanitari, pulizia e smaltimento rifiuti, 5 b3 monitoraggio dello scarto e proposte migliorative per la sua

Organizzazione per il riduzione miglioramento della 2) Sostituzione di alimenti motivata da ragioni etico-religiose, a qualità del servizio semplice richiesta dei genitori, o per motivi di salute (celiachia, 3 allergie, intolleranze ecc.) motivati da certificazione medica

3) Elenco di menù a tema e per ricorrenze particolari offerti per 2 Punti max 15 migliorare il gradimento del servizio 4) Offerta di pasti supplementari o recupero di generi alimentari 3 non consumati per scopi assistenziali 5) Piano di autocontrollo s econdo il sistema HACCP 2 b4 Formazione di alunni e 1) Predisposizione “Piano Educativo Alimentare” 2 personale scolastico in

5

Comune di Muro Leccese Determinazione n. 638 del 14/11/2018 Oggetto: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89

campo nutrizionale. 2) Organizzazione di incontri, corsi e/o stage all’interno dei plessi 2 Punti max 4 scolastici durante l’anno scolastico b5 1) Tipologia e frequenza di impiego di prodotti alimentari e agricoli 3 Prodotti locali, tipici e tradizionali, di filiera corta o “Km zero” nel rispetto della stagionalità Punti max 6 2) Tipologia e frequenza di impiego di prodotti al imentari DOP e IGP, prodotti biologici, corredati da schede tecniche e attestati del 3 produttore b6 Riduzione consumi 1) Predisposizione di sistemi e di programmi per il r isparmio idrico 2 Punti max 4 2) Predisposizione di sistemi e di programmi per i l r isparmio di 2 energia elettrica b7 Rilevazione qualità Sistema di monitoraggio della qualità del servizio offerto e di 5 Punti max 5 rilevazione del gradimento e della soddisfazione dell’utenza b 8 Proposte aggiuntive di Proposte tese al miglioramento del servizio, con precise miglioramento del indicazioni temporali, riguardanti la manutenzione ed il servizio e/o fornitura miglioramento dei locali e degli ambienti. Fornitura, con precise 12 di attrezzature indicazioni temporali e del titolo, definitivo o temporaneo, di nuove attrezzature ed arredi, da utilizzare per la preparazione, la Punti max 12 cottura, la conservazione e la distribuzione dei pasti, in aggiunta a quelle presenti.

Il prezzo offerto dovrà essere comprensivo di tutte le spese che l’appaltatore dovrà sostenere per l’esecuzione del servizio, nessuna esclusa, ad eccezione dell’IVA. Il punteggio finale relativo alla proposta progettuale è dato dalla somma dei punteggi attribuiti alle singole componenti l’offerta progettuale stessa. Qualora l’offerta progettuale non totalizzi almeno 45 (quarantacinque) punti, su max 70 (settanta) punti previsti, la stessa sarà ritenuta insufficiente e, pertanto, non si procederà all’apertura dell’offerta economica. La partecipazione alla gara implica, di per sé, accettazione di tutte le condizioni stabilite nel presente Capitolato d’appalto.

Art. 6 REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

Sono ammessi a partecipare alla procedura gli operatori economici indicati nell’art. 45 del d. lgs.50/2016, in possesso dei sottoelencati requisiti:

A) Requisiti di idoneità professionale di cui all’art. 83, comma 1, lettera a, del d. lgs. 50/2016): avere oggetto sociale o statutario conforme alle prestazioni oggetto del presente appalto (ristorazione, ristorazione collettiva, ristorazione scolastica, ecc.) (o per le imprese straniere iscrizione negli analoghi registri professionali o commerciali dello stato di residenza per attività comprendente l’oggetto dell’appalto); insussistenza delle cause di esclusione di cui all’art. 80 del D.Lgs n. 50/2016; non essersi avvalsi dei piani individuali di emersione di cui alla legge n. 383/01 e s.m. ovvero che essi siano conclusi; di non trovarsi, con altri concorrenti alla gara, in una situazione di controllo o collegamento di cui all’art. 2359 cc; di non partecipare in più di un’associazione temporanea o consorzio di concorrenti e neppure in forma individuale qualora si partecipi in associazione o consorzio. B) Requisito minimo di capacità economica e finanziaria di cui all’art. 83, comma 1, lettera b, del d.lgs. 50/2016: fatturato annuo globale di impresa di almeno € 60.000 negli ultimi tre anni (esercizi finanziari 2017 – 2016 – 2015). In caso di raggruppamento di imprese il suddetto requisito dovrà essere posseduto nella misura del 60% dalla capogruppo e la restante percentuale cumulativamente dalla o dalle mandanti, ciascuna delle quali deve possedere almeno il 20% del requisito richiesto cumulativamente e purché la somma dei requisiti, fra capogruppo e mandanti, sia almeno pari a quella richiesta per l’impresa singola; referenza di un istituto bancario o intermediario autorizzato ai sensi del d. lgs. 385/93 attestante che la ditta è in possesso della capacità finanziaria ed economica per la esecuzione del presente appalto.

C) Requisito minimo di capacità tecnica e professionale e garanzia di qualità di cui all’art. 83, comma 1, lettera 6

Comune di Muro Leccese Determinazione n. 638 del 14/11/2018 Oggetto: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89

c, del d.lgs. 50/2016: aver prestato nel corso dell’ultimo triennio (2017, 2016, 2015) servizi identici a quelli oggetto del presente appalto (servizio di ristorazione collettiva, catering, mensa scolastica, ecc.), a favore di destinatari pubblici o privati, per un importo complessivo non inferiore ad € 180.000,00 IVA esclusa. In caso di raggruppamento di imprese il requisito di capacità economica deve essere posseduto nella misura del 60% dalla mandataria e la restante percentuale cumulativamente dalle mandanti, ciascuna nella misura minima del 20% di quanto richiesto cumulativamente e purchè la somma dei requisiti, fra capogruppo e mandanti, sia almeno pari a quella richiesta per l’impresa singola. possesso della certificazione di Qualità UNI EN ISO 9001: 2000 per la ristorazione, per le piattaforme acquisti e distribuzione di beni alimentari in corso di validità, rilasciata da organismi accreditati. avere la disponibilità di un centro di cottura alternativo ad una distanza non superiore a KM 30 (secondo Guida MICHELIN), pena esclusione.

Art. 7 PRODOTTI AGRICOLI TIPICI E TRADIZIONALI CORRETTA EDUCAZIONE ALIMENTARE Il Comune di Muro Leccese nell’ambito delle iniziative volte a tutelare la salute dei cittadini intende promuovere il consumo di prodotti agricoli tipici e tradizionali nelle mense scolastiche e la diffusione di una corretta educazione alimentare. Al fine di cui sopra, l’Ente intende fornire i pasti delle proprie mense utilizzando prevalentemente prodotti provenienti da coltivazioni dichiarati tipici con appositi decreti ministeriali, o tradizionali ai sensi del regolamento approvato con decreto del Ministero per le politiche agricole 8 settembre 1999, n. 350. Le derrate alimentari non devono contenere organismi geneticamente modificati (OGM); devono essere confezionate ed etichettate conformemente alla normativa vigente (d. lgs. 109/92, d. lgs. 110/92, D. lgs. 111/92) e deve essere garantito il mantenimento delle temperature previste dalla legge per i singoli prodotti, sia per la conservazione che per il trasporto. Le confezioni di derrate parzialmente utilizzate dovranno mantenere leggibile l’etichetta. L’impresa aggiudicataria, prima dell’inizio del servizio, dovrà comunicare la lista dei propri fornitori, restando comunque obbligata a comunicare ogni variazione in seguito intervenuta.

Art. 8 DEPOSITO CAUZIONALE PROVVISORIO E DEFINITIVO Per partecipare alla gara i soggetti concorrenti devono presentare la documentazione comprovante la costituzione di una garanzia fideiussoria (garanzia provvisoria) pari al 2% dell'importo complessivo posto a base di gara indicato nel bando, sotto forma di fideiussione o cauzione, a scelta dell'offerente (art. 93 comma 1 d. lgs. 50/2016) La costituzione della garanzia provvisoria deve seguire quanto espressamente previsto dall'art. 93 comma 3, 4, 5, 6, 7 e 8 del d. lgs. 50/2016. L’Impresa appaltatrice dovrà costituire, all’atto della stipulazione del contratto, la "garanzia definitiva" in uno dei modi indicati dall'art. 93 commi 2 e 3 del d. lgs. 50/2016, nella misura del 10% dell’importo del contratto al netto di I.V.A., che dovrà prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e la sua operatività entro 15 giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante. Tale cauzione viene richiesta a garanzia dell’esatto adempimento degli obblighi derivanti dal presente Capitolato, dell’eventuale risarcimento danni, nonché del rimborso delle spese che il Comune dovesse eventualmente sostenere durante la gestione a causa di inadempimento dell’obbligazione o cattiva esecuzione del servizio da parte dell’I. A. (Impresa Appaltatrice) ivi compreso il maggior prezzo che il Comune dovesse pagare in caso di diversa assegnazione del contratto già aggiudicato all’impresa appaltatrice, nonché in caso di risoluzione del contratto stesso per inadempienze dell’impresa appaltatrice. Resta salvo per il Comune l’esperimento di ogni altra azione nel caso in cui la cauzione risultasse insufficiente. L’Impresa appaltatrice è obbligatoria a reintegrare la cauzione di cui il Comune avesse dovuto avvalersi, in tutto o in parte durante l’esecuzione del contratto. La cauzione resterà vincolata fino al completo soddisfacimento degli obblighi contrattuali anche dopo la scadenza del contratto. Lo svincolo verrà autorizzato con apposita determinazione del responsabile del servizio. In ogni caso, per la disciplina relativa alla "garanzia definitiva" si dovrà fare riferimento all'art. 103 del più volte citato d. lgs. 50/2016.

7

Comune di Muro Leccese Determinazione n. 638 del 14/11/2018 Oggetto: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89

ART. 9 CAUSE DI ESCLUSIONE DALLA GARA Costituiscono cause di esclusione dalla gara i seguenti fatti: mancato invio della documentazione di cui agli artt. 5, 6 comprensiva della sottoscrizione del dichiarante. Eventuali incompletezze ed irregolarità non sostanziali legittimeranno la Commissione a chiedere chiarimenti ed integrazioni alle Ditte partecipanti; offerta incompleta, condizionata o espressa in modo non determinato o con riferimento ad offerta relativa da altro appalto; mancata sottoscrizione dell’offerta economica; sussistenza di una delle cause di esclusione di cui all’art. 80 del D.Lgs n. 50/2016; in merito al raggruppamento temporaneo d’intesa: il mancato rispetto delle norme di legge, del bando e dello specifico allegato; mancato recapito del plico nel termine e all’indirizzo fissati dal bando di gara e con le formalità da esso previste; mancanza dei requisiti di cui al precedente art. 6.

ADEMPIMENTI CONTRATTUALI GENERALI ART. 10 SPESE CONTRATTUALI Tutte le spese, imposte e tasse, nessuna esclusa, inerenti e conseguenti alla gara ed alla stipulazione, scritturazione, bolli e registrazione del contratto di affidamento del servizio, ivi comprese le relative variazioni nel corso della sua esecuzione, nonché quelle relative inerenti e conseguenti all’appalto saranno a carico dell’I.A. Il contratto d’appalto sarà stipulato in forma pubblica amministrativa. Nelle more della stipula del contratto si procederà alla consegna del servizio sotto le riserve di legge. Sono altresì a carico della ditta aggiudicatrice: il pagamento di €. 20,00 a favore dell’Autorità Nazionale Anticorruzione; le spese sostenute dalla stazione appaltante per la pubblicazione e pubblicità del bando di gara.

ART. 11 DURATA DELL’APPALTO L’appalto per il servizio di refezione scolastica di cui al presente capitolato speciale avrà la durata di tre anni con decorrenza dal 01/01/2019 e termine il 31/12/2021. Le date specifiche di inizio e fine e le interruzioni del servizio di refezione, per ogni anno scolastico verranno comunque comunicate dal servizio comunale competente all’appaltatore in relazione al calendario scolastico ufficializzato dalla Regione Puglia e, di conseguenza dall’organo competente delle scuole predette. Al termine del periodo di appalto, l’impresa, qualora si rendesse necessario e previa specifica richiesta formale da parte dell’Amministrazione comunale dovrà in ogni caso garantire, per un periodo massimo indicativo di mesi 6 (sei), la continuità del servizio fino al completamento delle procedure ad evidenza pubblica di nuovo affidamento, ad invariate condizioni economiche ed operative previste dal presente capitolato e dal contratto.

ART. 12 RESPONSABILITA’ ED ASSICURAZIONI L'Appaltatore assume piena e diretta responsabilità gestionale dei servizi affidati, liberando a pari titolo l'Amministrazione comunale ed impegnandosi ad eseguire ogni prestazione "a regola d'arte", nel rispetto delle prescrizioni del presente capitolato, di ogni normativa vigente in materia e di quanto specificamente indicato nella Relazione tecnica in sede di gara, mediante propria autonoma organizzazione imprenditoriale. L'Appaltatore risponderà direttamente, penalmente e civilmente, dei danni alle persone o alle cose comunque provocati nell'esecuzione del servizio, restando a suo completo ed esclusivo carico qualsiasi risarcimento, senza diritto di rivalsa o di compensi da parte dei Comune, salvi gli interventi in favore dell'impresa da parte di società assicuratrici. In particolare l'appaltatore si assume tutte le responsabilità per avvelenamento e/o intossicazione derivante dall'ingerimento, da parte degli utenti, di cibi avariati o contaminati. Conseguentemente, l'Appaltatore esonera l'Amministrazione appaltante ed il servizio comunale competente, che riveste esclusivamente funzioni tecnico-amministrative, da qualsiasi molestia ed azione, nessuna esclusa, che eventualmente potessero contro i medesimi venire intentate. A tale scopo l’impresa appaltatrice deve stipulare adeguata polizza di assicurazione della responsabilità civile, con un massimale non inferiore a € 3.000.000,00 unico per danni a terzi nell’espletamento del servizio sino al termine 8

Comune di Muro Leccese Determinazione n. 638 del 14/11/2018 Oggetto: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89

del contratto d’appalto. L’assicurazione, inoltre, deve comprendere i danni a terzi dai prodotti somministrati. L'esistenza di tali polizze non libera l'appaltatore dalle proprie responsabilità, avendo le stesse esclusivamente lo scopo di ulteriore garanzia. Le polizze assicurative dovranno prevedere espressamente che la stazione appaltante ed i dipendenti della stessa siano considerata "terzi" a tutti gli effetti. Le polizze suddette, debitamente quietanzate, dovranno essere presentate dall'appaltatore all'Amministrazione comunale prima della stipulazione del contratto. Le quietanze relative alle annualità successive dovranno essere prodotte all'Amministrazione alle relative scadenze.

ART. 13 INTERRUZIONE DEL SERVIZIO In caso di scioperi o di eventi che, per qualsiasi motivo, possano interrompere o influire in modo sostanziale sul normale espletamento del servizio, il comune e/o l’impresa appaltatrice dovranno, di norma, quando possibile, in reciprocità darne avviso con anticipo di almeno 48 ore. Le interruzioni parziali del servizio per cause di forza maggiore non danno luogo a responsabilità alcuna per entrambe le parti, se comunicate tempestivamente alla controparte. Per forza maggiore si intende qualunque fatto eccezionale, imprevedibile ed al di fuori del controllo rispettivamente dell’impresa appaltatrice come del Comune, che gli stessi non possano evitare con l’esercizio della normale diligenza. In ogni caso la Ditta non potrà sospendere il servizio eccependo irregolarità di controprestazione.

ART. 14 RINUNCIA ALL’AGGIUDICAZIONE E SOSTITUZIONE DELL’IMPRESA APPALTATRICE Qualora l’impresa appaltatrice non intenda accettare l’assegnazione non potrà avanzare alcun diritto di recupero della cauzione provvisoria e sarà comunque tenuta al risarcimento degli eventuali superiori danni subiti dal Comune. Qualora per il Comune si rendesse necessario ricorrere alla sostituzione dell’impresa appaltatrice in caso di risoluzione del contratto (successivo art. 42), l’Ufficio preposto del Comune procederà mediante trattativa privata con le Ditte dichiarate idonee all’aggiudicazione in sede di gara. Qualora le suddette Ditte non fossero disponibili per tali aggiudicazioni integrative, il Comune si riserva di procedere mediante trattativa privata con soggetti diversi.

ART. 15 CORRISPETTIVI E PAGAMENTI I prezzi indicati in offerta sono comprensivi di tutti i servizi, le provviste, le prestazioni, le spese accessorie e quant’altro necessario per la perfetta esecuzione dell’appalto e qualsiasi onere, espresso e non del presente capitolato, inerente e conseguente al servizio di cui si tratta. I prezzi contrattuali si intenderanno fissi ed invariabili per tutta la durata del contratto. Si ribadisce che il costo unitario di ciascun pasto, come derivante dall’offerta di gara, comprende primo, secondo, contorno, pane, frutta, acqua minerale in bottiglia, secondo quanto riportato nelle Tabelle merceologiche fornite dalla ASL, compresi anche tutti gli oneri derivanti dal presente capitolato. La fatturazione dovrà avvenire ogni mese e le fatture dovranno pervenire entro i primi giorni del mese successivo con il sistema della fatturazione elettronica previa presentazione, mensilmente, di rendiconto giornaliero per ogni singolo plesso scolastico secondo quanto indicato nel presente capitolato. Entro trenta giorni dalla data di consegna delle fatture, sarà provveduto al loro controllo e alla liquidazione, che sarà effettuata in esecuzione delle norme regolamentari.

AUTOCONTROLLO E CONTROLLO ART. 16 CONTROLLO DI QUALITA’ Al fine di garantire l’igiene dei prodotti lavorati la Ditta deve prevedere ed applicare correttamente le 9

Comune di Muro Leccese Determinazione n. 638 del 14/11/2018 Oggetto: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89

procedure previste dalla normativa comunitaria, in particolare i regolamenti europei n. 852, 853, 854, 882 recepiti in Italia con il d. lgs. 193/2007 abrogativo del d. lgs. 155/1997. Le attrezzature di lavoro messe a disposizione dei lavoratori devono soddisfare le disposizioni legislative e regolamentari in materia di tutela della sicurezza e salute dei lavoratori stessi ad essi applicabili. La Ditta appaltatrice deve individuare all’interno del proprio organico il responsabile aziendale per la sicurezza igienico – sanitaria, comunicandone il nominativo all’Amministrazione comunale. La persona risulterà responsabile di tutte le procedure adottate presso il centro di cottura dei pasti, dei locali di somministrazione degli stessi pasti e dei relativi locali di servizio. In particolare presso i locali di somministrazione dei pasti il responsabile aziendale dovrà sovrintendere tutte le operazioni ai fini di una corretta applicazione, delle procedure, così riassumibili: controllo per l’assicurazione igienico – sanitaria del pasto proposto, rassetto dei locali al termine della somministrazione; pulizia e sanificazione dei refettori; manutenzione ordinaria delle attrezzature impiegate. A tutte le fasi operative del servizio di refezione dovrà essere applicato il sistema di identificazione, valutazione e controllo del rischio HACCP. Si richiede, altresì, per tutti i prodotti alimentari confezionati e reperiti sul mercato, la garanzia dell’adozione del sistema HACCP da parte del produttore. A questo fine l’appaltatore si impegna a fornire la documentazione redatta dalle singole aziende fornitrici attestante che tali aziende operano conformemente a quanto stabilito in materia di autocontrollo e di igiene dei prodotti alimentari secondo la vigente normativa.

ART. 17 MONITORAGGIO E CONTROLLO DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE, DELLA ASL E DELLA COMMISSIONE MENSA L’attività della ASL, nello specifico del SIAN (Servizio igiene, alimenti e nutrizione), si esplica in: sorveglianza sulle caratteristiche igienico – nutrizionali dei pasti, ivi inclusa la valutazione delle tabelle dietetiche adottate; attività di vigilanza e controllo della conformità alle normative vigenti; controlli (ispezioni, verifiche, audit) sulla base dei criteri di graduazione del rischio che tengono conto di più elementi come: caratteristiche della realtà produttiva, caratteristiche dei prodotti ed igiene della produzione, formazione igienico – sanitaria degli addetti, sistema di autocontrollo (completezza formale, grado di applicazione e adeguatezza dati storici, non conformità pregresse, ecc.) educazione alimentare. Al Comune, in qualità di responsabile del servizio, competono: scelta della tipologia del servizio che si intende offrire; programmazione di investimenti e risorse; elaborazione del capitolato, per ogni tipologia di gestione prevista; controllo complessivo sulle modalità di espletamento del servizio e della rispondenza di questo con quanto previsto nel capitolato e nell’offerta tecnico-qualitativa; sorveglianza sul buon andamento della ristorazione con controlli rivolti alla qualità merceologica degli alimenti e del piatto finito, al rispetto delle porzioni, alla buona organizzazione e conduzione del servizio, alla accettazione del pasto. Al gestore del servizio competono, in particolare: svolgimento del servizio nel rispetto della normativa vigente e degli impegni contrattuali; offerta di prodotti – pasto nella logica di un sistema di qualità; formazione / aggiornamento costante del personale addetto al servizio di ristorazione. La Commissione mensa scolastica, quale organo di rappresentanza, se presente, può svolgere: ruolo di collegamento tra l’utenza, il comune e la ASL, facendosi carico di riportare i suggerimenti e i reclami che pervengono all’utenza stessa; ruolo di collaborazione nel monitoraggio dell’accettabilità del pasto e delle modalità di erogazione del servizio anche attraverso schede di valutazione opportunamente predisposte. Sulla base di quanto sopra, si ribadisce che la vigilanza sui servizi compete all’Amministrazione comunale per tutto il periodo dell’appalto con la più ampia facoltà e nei modi più idonei, senza che ciò costituisca pregiudizio alcuno per i poteri spettanti per legge o per regolamento in materia di igiene e sanità agli altri Enti preposti. L’Amministrazione comunale si riserva il diritto di procedere a controlli sulla conduzione del servizio, sull’igiene dei locali, sulla qualità delle derrate impiegate allo scopo di accertare la loro corrispondenza alle norme stabilite dal presente Capitolato e nell’offerta tecnico-qualitativa; 10

Comune di Muro Leccese Determinazione n. 638 del 14/11/2018 Oggetto: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89

La Ditta è sempre tenuta a fornire i certificati analitici e le bolle di accompagnamento in cui devono essere indicate tute le caratteristiche necessarie all’individuazione qualitativa e quantitativa delle derrate alimentari, al fine di poter determinare la conformità del prodotto utilizzato. È altresì prevista la possibilità di effettuare dei controlli sul funzionamento del servizio da parte del Comitato Mensa e/o Comitato Tecnico, ove costituito e disciplinati da apposita normativa regolamentare. I Comitati di cui sopra potranno segnalare il disservizio e le irregolarità al Comune nelle modalità previste da detto regolamento. L’Amministrazione comunale sulla base dei rilievi di cui sopra ed in contraddittorio con la Ditta aggiudicataria attiverà le opportune procedure di verifica, applicando, se del caso, le relative penali.

PERSONALE ART. 18 PERSONALE Tutto il personale impiegato per il servizio deve essere in regola con le norme di carattere igienico-sanitario e deve conoscere le norme di igiene della produzione e nonché quelle di sicurezza e prevenzione degli infortuni sul lavoro. Il personale addetto a manipolazione, preparazione, confezionamento, trasporto e scodellamento deve scrupolosamente seguire l’igiene personale.

ART. 19 ORGANICO ADDETTI L’impresa appaltatrice deve individuare e comunicare al Comune il responsabile dell’esecuzione del servizio, che diventerà il principale interlocutore dell’Amministrazione. Il Responsabile dell’esecuzione del servizio deve possedere professionalità tali da consentire la valutazione igienico – sanitaria e dietetica del servizio, sovrintendere alle operazioni di preparazione, distribuzione e somministrazione del pasto ed essere garante della qualità del pasto stesso, nonché diretto interlocutore dell’Amministrazione comunale. L’ impresa appaltatrice dovrà assicurare per tutta la durata dell’appalto l’impiego di personale numericamente e professionalmente adeguato alle esigenze di un servizio efficiente. Su richiesta dell’Amministrazione la Ditta comunicherà, in qualsiasi momento, la consistenza numerica, la qualifica del personale effettivamente utilizzato per l’esecuzione dell’appalto. Gli addetti alla preparazione e distribuzione dei pasti devono costituire un punto di riferimento stabile per gli utenti del servizio mensa. Per ogni refettorio deve essere garantito sempre un numero adeguato di addetti alla distribuzione, le eventuali assenze devono essere immediatamente reintegrate.

ART. 20 FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO Il personale impiegato per la preparazione, la cottura, il trasporto, la porzionatura, la distribuzione, il rassetto, deve essere formato professionalmente e aggiornato principalmente sugli aspetti igienico sanitari.

ART. 21 VESTIARIO E DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) L’ impresa appaltatrice deve fornire a tutto il personale indumenti di lavoro come prescritto dalle norme vigenti in materia di igiene, da indossare durante le ore di servizio unitamente ai dispositivi di protezione individuale previsti a seguito della valutazione dei rischi previsti nel documento di cui all’art. 28 del d. lgs n. 81/2008. Gli indumenti saranno provvisti di cartellino di identificazione riportante il nome dell’impresa appaltatrice ed il nome e cognome del dipendente. Dovranno essere previsti indumenti distinti per i processi di produzione dei pasti, per la distribuzione dei pasti e per i lavori di pulizia e sanificazione, in conformità con quanto disposto dall’art. 42 del D.P.R. 327/80.

ART. 22 RISPETTO DELLE NORMATIVE VIGENTI Tutti i costi di organico e di personale sono a carico dell’impresa. Il personale tutto, nessuno escluso, deve essere iscritto nel libro paga dell’impresa. L’impresa, ancorchè non aderente ad associazioni firmatarie, si obbliga ad applicare nei confronti dei lavoratori dipendenti e, se cooperative, nei confronti dei soci lavoratori, condizioni

11

Comune di Muro Leccese Determinazione n. 638 del 14/11/2018 Oggetto: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89

contrattuali, normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi nazionali di lavoro e dagli accordi integrativi territoriali sottoscritti dalle organizzazioni imprenditoriali e dai lavoratori maggiormente rappresentative, nonché a rispettarne le norme e le procedure previste dalla legge, alla data dell’offerta e per tutta la durata del contratto. L’impresa si obbliga inoltre ad adempiere a tutti gli obblighi previsti dalla legislazione vigente in merito al trattamento economico e previdenziale del personale, a prescindere dalla tipologia del contratto intrattenuto. L’obbligo permane anche dopo la scadenza dei sopra indicati contratti collettivi sino alla loro sostituzione. L’impresa è tenuta inoltre all’osservanza e alla applicazione di tutte le norme relative alle assicurazioni obbligatorie ed antinfortunistiche, previdenziali ed assistenziali, nei confronti del proprio personale e dei soci lavoratori in caso di cooperative. Al Comune di Muro Leccese spetta altresì il controllo, in qualunque momento a semplice richiesta, del rispetto degli obblighi previdenziali, assistenziali ed assicurativi obbligatori. L’inosservanza degli obblighi del presente articolo, accertata dal comune di Muro Leccese o ad esso comunicata dall’Ispettorato del Lavoro, comporterà l’introito automatico della cauzione, previa contestazione della inadempienza accertata. Lo svincolo e la restituzione della cauzione non saranno effettuati sino a quando l’Ispettorato del Lavoro non avrà accertato che gli obblighi predetti sono stati integralmente adempiuti. Per tutto quanto sopra previsto, l’impresa non potrà opporre eccezioni al Comune di Muro Leccese né avrà titolo al risarcimento dei danni. Tutti gli oneri diretti o indiretti, relativi al personale, si intendono ad esclusivo carico dell’impresa, rimanendo il comune di Muro Leccese sollevato da ogni tipo di responsabilità. L’impresa dovrà comunque tenere indenne il Comune di Muro Leccese da ogni pretesa dei lavoratori in ordine al servizio in argomento, atteso che il Comune di Muro Leccese deve intendersi a tutti gli effetti estraneo al rapporto di lavoro che intercorre tra l’impresa e i suoi dipendenti.

MODALITA’ DI ESECUZIONE DEL SERVIZIO

ART. 23 CARATTERISTICHE DELLA MERCE Per la preparazione dei pasti dovranno essere utilizzati prodotti freschi, sempre di prima qualità, provenienti di norma da produzione italiana e, ove previsto dal presente capitolato e dall’offerta, prodotti a denominazione protetta, così come disposto dalle normative vigenti in materia. Le caratteristiche merceologiche dovranno essere conformi a quelle risultanti dalle tabelle allegato al presente capitolato.

ART. 24 PRODOTTI Per i plessi scolastici di cui al presente appalto l’impresa appaltatrice dovrà fornire i pasti utilizzando prodotti provenienti essenzialmente da coltivazioni e/o da trasformazioni regionali, relativamente almeno ai sotto indicati alimenti a crudo, sempre nel rispetto delle Tabelle merceologiche allegate: Pasta (tutti i tipi), Farina, Riso, Pane (tutti i tipi), Uova, Pelati, Polpa e Passato di pomodoro, Ortaggi (verdure e legumi tutti i tipi anche surgelati), Frutta (tutti i tipi) Yogurt, Olio di Oliva Extravergine.

La Ditta potrà indicare in sede di offerta altri eventuali prodotti con una componente con particolare tipicità o tradizionale, che s’impegna a fornire al prezzo di aggiudicazione.

ART. 25 APPROVIGIONAMENTO E STOCCAGGIO DELLE MATERIE PRIME La Ditta appaltatrice deve accertare e garantire che le materie prime e gli ingredienti siano di prima scelta ed in ottimo stato di conservazione. Gli stessi, quando vengono immagazzinati, devono essere opportunamente protetti e conservati in modo da evitare un deterioramento nocivo e la contaminazione, da conservarsi a temperatura ambiente o a temperatura di refrigerazione, ciascuna secondo le specifiche caratteristiche merceologiche. La separazione delle materie prime potrà avvenire nella stessa cella o nello stesso frigorifero su diversi scaffali, se la temperatura di conservazione è quella dell’alimento più deperibile e se si evita la commistione tra le varie derrate alimentari. Caratteristiche - modalità di approvvigionamento, stoccaggio, conservazione: Le derrate alimentari, la cui fornitura è posta a carico della ditta appaltatrice a norma dell'art. 1 del presente 12

Comune di Muro Leccese Determinazione n. 638 del 14/11/2018 Oggetto: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89

capitolato, dovranno essere: di "prima qualità" sia dal punto di vista igienico-sanitario che merceologico e commerciale; conformi alle caratteristiche tipologiche e qualitative minime, con riferimento alle principali materie prime di composizione dei pasti; conformi ai requisiti previsti dalla vigente normativa legislativa e regolamentare, nazionale e locale, con particolare riferimento alle direttive emanate in materia di Ristorazione scolastica dalla Regione Puglia, nonché alle eventuali prescrizioni specifiche dell' A.S.L. competente; conformi specificatamente alla normativa in materia di confezionamento, etichettatura, trasporto, stoccaggio e conservazione delle sostanze alimentari. Si evidenzia inoltre che: è fatto tassativo divieto di fornitura di alimenti geneticamente modificati, cioè che contengono o sono costituiti da organismi geneticamente modificati (OGM), ai sensi del Regolamento CE n. 641 del 06.04.2004 e del Regolamento CE n. 1830/2003 concernente la tracciabilità e l'etichettatura di alimenti ottenuti da OGM. l'approvvigionamento dovrà obbligatoriamente essere effettuato presso fornitori rigorosamente selezionati in base a criteri oggettivi che ne garantiscano l'affidabilità sia in termini di costanza del rapporto costo-qualità dei prodotti offerti che di piena e costante capacità di far fronte agli impegni assunti; l'appaltatore dovrà acquisire dai fornitori, e rendere disponibili al Comune, idonee certificazioni di qualità o dichiarazioni di conformità delle derrate alimentari alla vigente legislazione in materia ed alle tabelle merceologiche allegate al presente capitolato; le merci dovranno essere mantenute in confezione originale integra fino al momento dell'utilizzo presso i locali di preparazione pasti; dovrà essere utilizzato pane con ridotto contenuto di sale (non superiore all'1,8%-1,7% riferito alla farina) è assolutamente vietato congelare pane ed alimenti già scongelati. Il congelamento delle materie prime acquistate fresche è possibile, solo ove questa prassi sia esplicitamente prevista dalle procedure operative formalmente comunicate all'A.S.L; è tassativamente obbligatorio escludere dal ciclo produttivo le derrate per cui, al momento della preparazione e somministrazione, sia superato il termine di conservazione (data di scadenza) tale circostanza, rilevata direttamente o dagli organi di controllo preposti, comporterà l'obbligo di immediata eliminazione delle stesse; l'approvvigionamento delle materie prime dovrà effettuarsi in tempi e modi razionalizzati ed ottimizzati in ragione della natura dei prodotti e delle condizioni ambientali e strutturali delle sedi di stoccaggio e conservazione. Nel rifornimento delle derrate non deperibili si eviteranno stoccaggi prolungati delle merci. Per i prodotti deperibili si dovranno organizzare le forniture in modo da garantire il mantenimento dei requisiti di freschezza fino al consumo. La fornitura di pane, pizza e pasta per pizza dovrà avere cadenza giornaliera; la calendarizzazione degli acquisti dovrà inoltre essere stabilita in funzione di un ben definito intervallo di vita residua garantita contrattualmente, con riguardo alla tipologia delle derrate (anche in funzione delle indicazione specifiche a tal fine fornite nelle schede merceologiche allegate), nonché alle condizioni ambientali e strutturali delle sedi di stoccaggio e conservazione; le dimensioni delle confezioni (ove non identificate nelle schede merceologiche allegate), dovranno essere standardizzate ed ottimizzate in relazione alla deperibilità del prodotto, nonché alle esigenze ed ai tempi di consumo. Si dovrà optare per pezzature commerciali il cui contenuto soddisfi il fabbisogno giornaliero, senza avanzi di parte del prodotto sfuso. La ditta appaltatrice è tenuta a conservare presso il centro di cottura comunale la documentazione relativa alla fornitura delle derrate. I registri di carico e scarico delle merci dovranno essere costantemente aggiornati e disponibili per eventuali controlli. Prodotti tipici e tradizionali DOP e IGP, di "filiera corta" o "km zero": È espressamente previsto e richiesto l'utilizzo dei prodotti tipici e tradizionali DOP e IGP, di filiera corta o km zero, che sarà garantito secondo la frequenza, le tipologie e le modalità indicate dalla ditta offerente nella Relazione Tecnica;

ART. 26 PREPARAZIONE E COTTURA PASTI I pasti preparati devono rispondere al dettato dell’art. 5 della L. 283/1962 per quanto riguarda lo stato degli alimenti impiegati, e dell’art. 31 del D.P.R. 327/1980 per quanto concerne il rispetto delle temperature per gli alimenti deperibili cotti da consumarsi freddi o caldi. 13

Comune di Muro Leccese Determinazione n. 638 del 14/11/2018 Oggetto: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89

La Ditta appaltatrice deve uniformarsi alla vigente normativa comunitaria, come recepita dal d. lgs. 193/2007, sia per assicurare l’igiene dei prodotti alimentari impiegati che nell’individuazione, nella loro attività di produzione, fasi od operazioni che potrebbero essere pericolose per la sicurezza degli alimenti, e garantire che vengano applicate le opportune procedure di sicurezza igienica avvalendosi dei principi dell’H.A.C.C.P. (analisi dei Pericoli e punti Critici di Controllo). Pertanto, nella preparazione dei pasti, come individuata nel presente articolo, andranno tassativamente rispettate, quale "standard minimo" di servizio, la disciplina comunitaria, nazionale, regionale e locale vigente in materia espressamente richiamata, nonché le ulteriori specifiche di seguito espressamente indicate. Modalità di preparazione : La preparazione dei pasti, in ogni sua fase, dovrà tassativamente avvenire con cadenza giornaliera (nello stesse giorno di consumo, fatta eccezione per le preparazioni afferenti arrosti, brasati e similari), esclusivamente presso i locali- cucina della mensa scolastica comunale, a cura dell'appaltatrice. Tutte le operazioni di manipolazione e cottura degli alimenti dovranno mirare ad ottenere standard ottimali di qualità igienica (nel rispetto delle normative vigenti e dei limiti di contaminazione microbica), nutritiva ed organolettica. Si intende che tutte le preparazioni previste non dovranno contenere corpi estranei e impurità di qualunque genere. In particolare si evidenzia che: non si dovrà effettuare alcun riciclo di pasti od avanzi; non si dovranno effettuare trattamenti di pre-cottura, né utilizzare cibi parzialmente cotti; non andrà prevista la frittura su fiamma di alimenti: tali preparazioni dovranno essere convertite in cotture al forno; le operazioni di scongelamento andranno effettuate secondo la normativa vigente; la porzionatura delle carni crude dovrà essere effettuata nella stessa giornata in cui viene consumata o il giorno precedente il consumo solo per le operazione di mondatura, affettatura, porzionatura, battitura, legatura, speziatura delle carni a crudo (segue conservazione a + 4°C fino al giorno successivo); la carne trita deve essere macinata poco prima della cottura (non è ammesso l'utilizzo di carne acquistata già tritata); il lavaggio ed il taglio della verdura dovrà essere effettuato il giorno del consumo; le operazioni di impanatura devono essere effettuate nelle ore immediatamente antecedenti la cottura; il formaggio grattugiato deve essere preparato nella stessa giornata dell'utilizzo; la macedonia di sola frutta fresca (ove prevista) deve essere preparata al massimo un'ora prima del consumo; la porzionatura di salumi e di formaggi deve essere effettuata nelle ore immediatamente antecedenti la distribuzione. I tempi di preparazione dei pasti andranno calibrati in modo ottimale, al fine di garantire il pieno rispetto degli orari di servizio previsti e, contestualmente, il minimo anticipo rispetto al momento del consumo. La ditta appaltatrice assume piena ed esclusiva responsabilità in ordine alla qualità igienico – sanitaria delle trasformazioni alimentari, liberando dalla stessa l'Amministrazione appaltante. Si fa inoltre rinvio alle norme in materia di pulizia e sanificazione dei locali e delle attrezzature, in quanto incidenti nella presente fase di servizio. Composizione dei pasti La composizione dei pasti sarà elaborata nel pieno e rigoroso rispetto dei menù comprensivi di grammature elaborati dall'ASL Lecce per tutte le fasce d'utenza. Tali menù, in relazione all'anno scolastico 2018/19, sono allegati al presente capitolato per ogni specifico riferimento, unitamente alle tabelle merceologiche. Per ogni anno scolastico oggetto dell'appalto l'appaltatore dovrà garantire la preparazione dei pasti in relazione ai menù ufficializzati per pari periodi dall'ASL Lecce, nulla potendo eccepire, anche in termini economici (e, pertanto, ferma restando l'invariabilità del prezzo pasto di aggiudicazione), rispetto alle variazioni che negli stessi fossero intervenute. Sulla scorta dei menu "tipo" elaborati per anno scolastico dalla competente ASL Lecce, l'appaltatore addiverrà sentito il parere dell'autorità sanitaria detta, alla definizione dei menù invernali ed estivi, differenziati per tipologia di utenza, dandone contestualmente comunicazione all'Ente appaltante. L'acqua minerale naturale verrà fornita in bottiglia come da allegata tabella merceologica; Al fine di rendere più immediato l'intervento risolutivo, l'appaltatore dovrà fornire un quantitativo di scorta di acqua in bottiglia presso ogni punto di distribuzione.

14

Comune di Muro Leccese Determinazione n. 638 del 14/11/2018 Oggetto: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89

Ogni pasto, oltre a quanto indicato nei menù ASL, dovrà essere comprensivo dei necessari condimenti.

ART. 27 MODALITA’ E TEMPI DI SOMMINISTRAZIONE DEI PASTI La somministrazione dei pasti avverrà esclusivamente presso i locali refettorio delle mense comunali, secondo la modalità “al tavolo” e nel rispetto degli orari espressamente indicati per tipologie d'utenza, a cura dell'appaltatrice, che ne assume in pieno ogni responsabilità,. I tempi intercorrenti tra preparazione e somministrazione dei pasti dovranno essere calibrati in modo tale da garantire il mantenimento delle temperature a tal fine previste dalla normativa vigente (> 60° per alimenti da consumarsi caldi e < 10° per alimenti da consumarsi freddi) Il mancato rispetto di modalità e orari di somministrazione sarà assoggettato alle penali successivamente previste nel presente capitolato. Ogni accessorio "materiale a perdere" (tovaglioli - tovagliette, stuzzicadenti e quant'altro necessario e non meglio precisato) connesso alla consumazione dei pasti rimane a carico dell'appaltatrice. Si fa inoltre rinvio alle successive norme in materia di pulizia e sanificazione dei locali e delle attrezzature, in quanto incidenti nella presente fase di servizio.

ART. 28 DISTRIBUZIONE DEI PASTI E PULIZIA LOCALI Nello svolgere il servizio oggetto dell’appalto la Ditta deve garantire presso ogni plesso scolastico il servizio al tavolo consistente nella: fornitura di formaggio grattugiato nella quantità necessaria agli utenti presenti; fornitura di tovaglie di stoffa e tovaglioli di carta, bicchieri, piatti e posate rispettivamente in vetro, ceramica o in metallo, utensili per la porzionatura; approntamento dei refettori; distribuzione dei pasti e di eventuali supplementi di cibo, acqua e quanto necessario; pulizia della frutta per i bambini; lavaggio e disinfezione di stoviglie, contenitori, utensili, attrezzature connesse con il servizio (attrezzature varie, tavoli per distribuzione, ecc), da effettuarsi a proprio carico e con mezzi propri; pulizia e disinfezione quotidiana dei locali refettorio, sanificazione degli arredi, pulizia periodica dei locali accessori e dei servizi annessi, delle vetrate dei medesimi locali, da effettuarsi a proprio carico e con mezzi propri; lavaggio delle tovaglie e di quant’altro utilizzato, da effettuarsi a proprio carico e con propri mezzi.

ART. 29 IGIENE DEI LOCALI La Ditta aggiudicataria deve presentare ed applicare programmi di pulizia e disinfezione, di disinfestazione e derattizzazione dei locali e delle attrezzature inerenti il servizio offerto. La scelta dei prodotti, categoria detergenti e categoria disinfettanti, dovrà essere orientata su aziende qualificate nel settore, che possano offrire prodotti adeguati alle esigenze, con tempi di contatto minimi, e corredati di schede tecniche e di sicurezza.

ART. 30 PROGRAMMA DI EMERGENZA La Ditta appaltatrice deve essere in grado di fornire il servizio anche in caso di interruzione forzata della produzione presso i Centri di cottura, producendo i pasti necessari quotidianamente con le stesse caratteristiche richieste dal presente capitolato, utilizzando un centro di cottura alternativo e di emergenza.

ART. 31 PRENOTAZIONE DEI PASTI Il numero dei pasti di cui all’art. 1 (Oggetto dell’appalto) è da intendersi a carattere meramente indicativo. La fornitura dei pasti deve essere effettuata giornalmente in riferimento alle presenze effettive di utenti risultanti, per gli alunni, dal numero dei buoni pasto presentati dagli stessi al dipendente incaricato dalla Ditta per la loro raccolta e per il personale docente avente diritto, dalla comunicazione di ogni singolo plesso scolastico. Il ritiro, la raccolta e la verifica giornaliera dei buoni pasto delle scuole dovranno essere curati dalla Ditta appaltatrice.

15

Comune di Muro Leccese Determinazione n. 638 del 14/11/2018 Oggetto: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89

ART. 32 VARIAZIONI DEL MENU’ - DIETE SPECIALI

Variazioni dei menù Il pasto giornaliero per la refezione scolastica è quello risultante, in linea di massima, dalle tabelle dietetiche e dai menù allegati. La programmazione deve essere sempre esposta nei locali mensa. In via ordinaria non è consentita alcuna variazione rispetto alle previsioni dei citati Menù ASL ad esclusione della variazione con menù a tema o particolari in concomitanza con periodi o ricorrenze particolari, preventivamente concordate con la stessa ASL, quali il Natale, Carnevale, Pasqua e fine anno scolastico, comprensivi eventualmente anche di dolce senza che ciò comporti alcun ulteriore onere per il Comune. Oltre al menù del giorno, deve essere sempre previsto un menù dietetico generale (fino ad un massimo del 10% dei pasti per refettorio) così composto: 1° piatto: pasta o riso in bianco (condito con olio di oliva extra vergine) o minestrina in brodo vegetale; 2° piatto: formaggi (parmigiano, ricotta, mozzarelle) o, in alternativa, carni bianche al vapore, con carote e patate lesse. Il menù dietetico generale può essere richiesto su semplice ordinazione, in caso di indisposizione temporanea e per un massimo di tre giorni consecutivi. In via eccezionale, saranno ammesse variazioni temporanee nei seguenti casi: guasto improvviso di uno o più impianti da utilizzare per la preparazione del piatto previsto, fatto salvo l'obbligo di tempestivo intervento di riparazione a cura dell'appaltatrice (per gli interventi di manutenzione ordinaria) e dell'appaltatore (per gli interventi di manutenzione straordinaria); interruzioni temporanee della produzione per cause quali incidenti, black-out, etc.; avarie delle strutture di conservazione dei prodotti deperibili, fatto salvo l'obbligo di tempestivo intervento di riparazione a cura dell'appaltatrice (per gli interventi di manutenzione ordinaria) e dell'appaltatore (per gli interventi di manutenzione straordinaria); con garanzia di pasto sostitutivo, mediante l’utilizzo del centro di cottura di emergenza, concordato con l'ASL . Tali variazioni potranno essere effettuate previa comunicazione all'Ente in forma scritta o verbale, in funzione dei tempi di accadimento delle emergenze suddette. Variazioni di menù apportate unilateralmente dall'appaltatrice, al di fuori dei casi suesposti, saranno soggette all'applicazione delle penali successivamente previste nel presente capitolato.

Diete speciali: La ditta appaltatrice si impegna a garantire la redazione e l’approvazione da parte dell’ASL delle diete speciali/personalizzate e la preparazione dei pasti a favore degli utenti affetti da patologie di tipo cronico o portatori di allergie alimentari certificate, a carattere permanente o temporaneo, nel pieno e scrupoloso rispetto delle prescrizioni indicate nei regimi dietetici specifici elaborati ed approvati da parte delle autorità sanitarie competenti. Le richieste di tali regimi dietetici dovranno essere comunicate alla ditta aggiudicataria dal servizio comunale competente. La produzione delle diete speciali deve essere gestita con il sistema di autocontrollo aziendale e la relativa procedura deve trovare riferimento nel documento di autocontrollo. A titolo indicativo e non esaustivo, tali diete “speciali”, richieste dall’utenza, sono destinate a: soggetti affetti da allergie o intolleranza alimentari, siano esse singole o multiple, e da favismo; soggetti obesi: soggetti diabetici; soggetti affetti da particolari malattie metaboliche che necessitano, a scopo terapeutico, dell’esclusione di particolari alimenti (fenichetonuria, glicogenosi,ecc.); soggetti affetti da altre patologie (celiachia, insufficienza renale, ecc.) Le patologie e/o le intolleranze alimentari che comportino l’adozione di un menù speciale dovranno essere debitamente attestate da certificazione medica. I menù relativi alle diete di cui sopra dovranno essere confezionati secondo le specifiche che verranno fornite dall’A.S.L. su richiesta della Ditta, utilizzando anche materie prime non comprese e/o specificate nelle allegate tabelle merceologiche senza che ciò comporti alcun ulteriore onere per il Comune. La ditta appaltatrice si impegna altresì a garantire la preparazione dei pasti a favore degli utenti che rispettino particolari regimi dietetici per motivi religiosi o di altra natura (regimi dietetici vegetariani). Nel primo caso le famiglie interessate (senza necessità di alcuna dichiarazione ASL) renderanno noti al responsabile del servizio mensa, all'inizio 16

Comune di Muro Leccese Determinazione n. 638 del 14/11/2018 Oggetto: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89

dell'anno scolastico, gli alimenti da escludere dalla dieta. Nel secondo caso, la ditta appaltatrice, previa approvazione dell'A.S.L. competente, provvederà alla modifica del menù, escludendo gli alimenti indicati dai genitori e garantendo l'apporto calorico di ogni pasto mediante un aumento del 20% delle grammature indicate in tabella per il primo piatto, per la verdura, per la frutta e per il pane. Altre tipologie di pasti: In caso di particolari iniziative scolastiche (escursioni - gite con pic-nic o similari) la ditta dovrà garantire, previo congruo preavviso a cura della scuola, la preparazione di "colazioni al sacco" per gli utenti interessati, secondo le indicazioni a tal fine individuate dall'ASL . Ulteriori precisazioni: La preparazione di pasti per ognuno dei regimi dietetici di cui alle “Variazioni dei menù”, “Diete speciali” e “Altre tipologia di pasti” indicati nei punti precedenti, includerà, come per i menù ordinari, la fornitura delle derrate alimentari ed avverrà alle medesime condizioni di prezzo-pasto offerte in sede di gara senza alcuna variazione. Con riguardo a quanto previsto al punto “Diete speciali” e con particolare riferimento ai soggetti affetti da celiachia, l'appaltatore é tenuto a confezionare il pasto sostitutivo secondo la tabella dietetica speciale per celiachia predisposta dall'ASL, mediante le derrate alimentari acquisite con proprio sistema di approvvigionamento.

ART. 33 CAMPIONATURA RAPPRESENTATIVA DEL PASTO Il responsabile indicato dalla Ditta appaltatrice come referente del servizio oggetto dell’appalto è tenuto a conservare un campione rappresentativo del pasto completo del giorno e del pasto sostitutivo del menù base. Tali campioni vanno posti singolarmente in idonei ed igienici contenitori chiusi, muniti di etichetta recante la data di prelievo, il nome del cuoco responsabile della preparazione e conservati a + 2/4° C + 4° C per 72 ore in una zona identificabile con un cartello riportante la seguente dizione: “Alimenti apportati per eventuale verifica”. Ogni alimento deve essere riposto in contenitore monouso con indicata la natura del contenuto e la giornata di preparazione. I campioni prelevati di venerdì devono essere mantenuti sino al martedì della settimana successiva. Detti campioni possono essere utilizzati per analisi di laboratorio in caso di sospetta tossinfezione alimentare.

ART. 34 GESTIONE LOCALI E ATTREZZATURE: ONERI DELLA DITTA APPALTATRICE La preparazione e la cottura dei pasti sarà eseguita a cura della Ditta appaltatrice nel centro di cottura annesso alla scuola dell'Infanzia. Alla Ditta appaltatrice vengono consegnati i locali sulla base dell’elenco dei beni e delle attrezzature di proprietà dell’Amministrazione comunale e nello stato in cui si trovano. La Ditta li assume in uso ai soli fini inerenti il presente appalto, con l’onere di assicurarne la buona conservazione, nonché la loro eventuale sostituzione e/o integrazione. Le attrezzature di pertinenza del servizio di refezione scolastica, ad integrazione di quelle già presenti, che si rendano necessarie per l’espletamento dello stesso, sono a carico della ditta. Restano a carico della Ditta appaltatrice: ogni attrezzatura di pertinenza necessaria per l’espletamento del servizio di refezione scolastica; la manutenzione ordinaria delle attrezzature; le spese di riparazione o sostituzione per rotture causate da incuria o dolo del proprio personale; la eventuale tinteggiatura delle cucine e delle dispense; le necessarie opere igieniche di disinfezione dei locali cucina, sale e magazzini, con la periodicità indicata dall’A.S.L.; la fornitura di eventuali abbattitori di temperatura, frigoriferi, strumenti di sanificazione, nonché di ogni altra attrezzatura necessaria per le attività oggetto del presente appalto ad integrazione di quelli già esistenti; la fornitura dei piatti in ceramica o simile e delle altre stoviglie (posate inox, bicchieri monouso), di pentolame vario, unitamente alle apparecchiature necessarie per il loro lavaggio con esclusione di ogni fornitura usa e getta; la fornitura e distribuzione dell’acqua minerale in bottiglie; la fornitura degli asciugamani di carta, delle bobine di carta e del sapone liquido per gli appositi distributori installati nei locali cucina e servizi igienici personale mensa; la fornitura di tovaglioli in carta e tovaglie di carta; 17

Comune di Muro Leccese Determinazione n. 638 del 14/11/2018 Oggetto: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89

la sostituzione delle stoviglie, del vasellame frangibile e di quello infrangibile e del pentolame, anche se la perdita è stata causata dagli utenti del servizio o dovuta da usura; la rimozione e successivo trasporto dei rifiuti ed imballaggi fino ai contenitori all’uopo predisposti. I locali e le attrezzature di proprietà comunale saranno restituiti alla scadenza dell’appalto nel medesimo stato in cui erano stati consegnati, salvo il normale deterioramento d’uso. Gli impianti vengono ceduti in comodato precario e gratuito alla ditta aggiudicataria, senza che ciò possa costituire diritto alcuno che non sia l’uso stesso. Ove in sede di gestione si reputasse opportuno o necessario introdurre modificazioni o trasformazioni negli impianti stessi, queste saranno effettuate a carico della Ditta aggiudicataria, previo consenso dell’Amministrazione. Qualora la Ditta aggiudicataria provvedesse di propria iniziativa ad effettuare lavori di modifica o trasformazione, qualunque ne sia il motivo o l’entità, senza il preventivo consenso dell’Amministrazione sarà onere della ditta provvedere a sua cura e spese alla rimessa in pristino di quanto modificato entro il termine prescritto dall’Amministrazione. Scaduto inutilmente tale termine, l’Amministrazione può effettuare direttamente i lavori di ripristino ritenendone l’importo di quanto dovuto alla Ditta aggiudicataria per qualsiasi titolo o ragione. Resta comunque inteso che, ove l’Amministrazione ritenesse di non dar luogo ai ripristini, i lavori eseguiti dalla Ditta aggiudicataria resteranno di proprietà dell’Amministrazione senza nulla dover corrispondere alla Ditta.

ART. 35 ULTERIORI ONERI A CARICO DELLA DITTA APPALTATRICE Oltre a quanto prescritto in altri punti del presente Capitolato, la Ditta appaltatrice si impegna a richiedere le autorizzazioni sanitarie, i nulla osta e pareri necessari per l’espletamento del servizio a proprie spese.

ART. 36 ONERI A CARICO DEL COMUNE In relazione al presente Capitolato il Comune si impegna: alle fornitura di acqua, energia elettrica, gas, riscaldamento e quant’altro sia necessario per il funzionamento degli impianti di proprietà; alla manutenzione straordinaria concernente impiantistica ed edilizia, degli ambienti di proprietà comunale adibiti al servizio; alla sistemazione di locali danneggiati per cause accidentali e non dipendenti da fatti o comportamenti imputabili alla Ditta appaltatrice, la quale diversamente ne risponde o provvede direttamente a proprie spese;

CONTENZIOSO E NORME FINALI ART. 37 GESTIONE DELLE IRREGOLARITA’ In caso di mancata, ritardata consegna totale o parziale della merce, oppure quando la merce venisse riscontrata non corrispondente ai requisiti richiesti dal presente Capitolato, l’Amministrazione comunale si riserva la facoltà: di respingere la merce contestata, la quale deve essere ritirata e sostituita nell’arco delle 24 ore dalla segnalazione, a spese e rischio della Ditta appaltatrice; viceversa, se la merce doveva essere utilizzata per la produzione giornaliera, la sostituzione deve avvenire entro 30 minuti dall’avvenuta contestazione; di acquistare, presso ditte di fiducia la merce non consegnata tempestivamente o contestata; addebitando alla Ditta appaltatrice il relativo costo e le altre spese sostenute; di applicare una penale secondo quanto stabilito dall’articolo seguente. La merce contestata viene conservata nei locali delle scuole, a disposizione della Ditta per il suo ritiro. L’Amministrazione comunale non ha alcuna responsabilità per il deprezzamento o l’eventuale deterioramento della merce immagazzinata. In caso di consegne inferiori in qualità ai pasti ordinati, alla Ditta appaltatrice deve provvedere tassativamente entro 15 minuti dalla segnalazione telefonica ad integrare i pasti. L’Amministrazione comunale fa pervenire per iscritto alla Ditta appaltatrice le osservazioni e le contestazioni proprie rilevate dagli organi di controllo. Se entro 8 (otto) giorni dalla data delle comunicazioni di inadempienza o di irregolarità la Ditta appaltatrice non fornisce alcuna controprova, a giudizio insindacabile dell’Amministrazione comunale, saranno applicate le misure 18

Comune di Muro Leccese Determinazione n. 638 del 14/11/2018 Oggetto: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89

previste dall’articolo seguente.

ART. 38 PENALITA’ In caso di prestazioni non soddisfacenti, l’Amministrazione potrà, a suo esclusivo giudizio, chiedere all’impresa la ripetizione del servizio, ovvero il suo completamento. Tutte le irregolarità riscontrate, anche in mancanza di specifico verbale, saranno comunicate per iscritto tramite raccomandata A/R o PEC alla Ditta aggiudicataria, che potrà far pervenire le proprie controdeduzioni entro il termine indicato nella nota di contestazione. Trascorso tale termine, ovvero se le controdeduzioni non dovessero essere ritenute dall’Amministrazione sufficienti e giustificative, si darà luogo all’applicazione della penale senza pregiudizio di ogni e qualsiasi altra azione in merito, nei casi di seguito specificati: utilizzo di derrate non rispondenti per qualità merceologica, organolettica, marchio dichiarato, provenienza, termini di scadenza: € 1.500,00; qualità del pasto prodotto non rispondente per stato batteriologico e parassitologico; qualità dei pasti non rispondente per buona tecnica di lavorazione secondo le norme citate, igiene nella preparazione trasporto e distribuzione secondo le norme citate: € 3.500,00; con possibile immediata rescissione del contratto da parte dell’Amministrazione se fatto grave e/o ripetuto e/o con documentate conseguenze sulla salute dei bambini; sostituzione non autorizzata di una o più pietanze con altre non previste dal menù: € 50,00. Tale importo andrà moltiplicato per il numero di pasti che presentano tale difformità; quantità non corrispondente al numero dei pasti ordinati: € 25,00 per ogni pasto mancante. La Ditta aggiudicataria comunque è obbligata a consegnare entro 15 minuti dalla segnalazione le quantità mancanti o un piatto alternativo che rispetti il menù in vigore; l’inosservanza di tale obbligo comporterà l’applicazione di una penale di € 2.000,00; inosservanza degli orari previsti per la preparazione e distribuzione dei pasti: € 380,00; temperatura al di sotto dei + 60° C per i cibi da consumarsi caldi, al di sopra dei + 10° C per quelli da consumarsi refrigerati e superiore a + 4° C per quelli da consumarsi freddi: € 300,00 per ogni contenitore in cui sia stata riscontrata una temperatura difforme da quella stabilita; non corrispondenza del peso, valutato nella media di 5 porzioni di alimenti da consumarsi crudi o cotti, alle grammature previste: € 1.500,00; preavviso di sciopero non comunicato, ovvero comunicato prima dello sciopero ma oltre il termine di legge: € 1.500,00; ulteriori casi di violazione, inadempienza e ritardi nell’esercizio del contratto desumibili direttamente ed indirettamente dal contratto stesso oltre che dalle leggi e dai regolamenti vigenti ed inosservanze da parte del personale addetto alla distribuzione: € 1.500,00; per ogni altra violazione di quanto previsto nel presente capitolato: € 150,00. L’Amministrazione comunale potrà inoltre chiedere il risarcimento dei danni se conseguenti alle soprascritte infrazioni. Le penali saranno riscosse mediante trattenuta sulla cauzione ovvero mediante trattenuta sulla somma da pagare per le fatture emesse. La cauzione parzialmente o integralmente trattenuta dovrà essere reintegrata entro 15 giorni dalla data di notificazione di cui in appresso, pena la risoluzione del contratto. Il provvedimento con cui sia stata disposta la trattenuta della cauzione viene notificato alla Ditta aggiudicataria con l’invito e reintegrazione la cauzione stessa.

ART. 39 DIVIETO DI CESSIONE E DI SUBAPPALTO È fatto divieto alla Ditta appaltatrice di cedere il contratto o di subappaltare, anche parzialmente, il servizio, fatta esclusione per la consegna delle derrate ed il trasporto dei pasti nel caso di emergenze che necessitano l’utilizzo del centro di cottura alternativo, così come di procedere a cessioni di crediti o procedure che non siano stati autorizzati; in tal caso il Comune si riserva di invocare la risoluzione di diritto del contatto e di incamerare il deposito cauzionale, salvo comunque il risarcimento dell’eventuale maggior danno. ART. 40 DOMICILIO LEGALE ED AMMINISTRATIVO La Ditta appaltatrice è tenuta ad eleggere domicilio legale ed amministrativo in Giurdignano.

ART. 41 CONTROVERSIE GIUDIZIARIE Il Foro competente per ogni controversia non definibile in accordo tra le parti è quello di Lecce. E’ escluso il ricorso all’arbitrato.

ART. 42 RISOLUZIONE DELL’APPALTO 19

Comune di Muro Leccese Determinazione n. 638 del 14/11/2018 Oggetto: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89

Oltre a quanto genericamente previsto dall’art. 1453 del C.C. per i casi di inadempimento alle obbligazioni contrattuali, costituiscono motivo per la risoluzione del contratto, ai sensi dell’art. 1456 del C.C., le seguenti fattispecie: abbandono del servizio, salvo che per forza maggiore; apertura di una procedura di fallimento a carico della Ditta appaltatrice; cessione dell’attività ad altri; mancata osservanza del divieto di subappalto totale o parziale; inosservanza delle norme di legge relative al personale dipendente e mancata applicazione dei contratti collettivi; accertata intossicazione alimentare, determinata da condotta colposa e/o dolosa da parte della Ditta appaltatrice, salva ogni ulteriore responsabilità; reiterati episodi di incuria igienica; reiterata applicazione di penalità per i casi di inadempienza contrattuale; reiterate e persistenti irregolarità nell’esecuzione dell’appalto, altre gravi violazioni degli obblighi derivati all’impresa del Capitolato o dal Contratto, ovvero ogni altra circostanza qui non contemplata o fatto che renda impossibile la prosecuzione dell’appalto a termini dell’art. 1453 del C.C. Il deposito cauzionale è incamerato dall’Amministrazione e la Ditta dovrà risarcire ogni danno.

ART. 43 ALLEGATI

Sono allegati al presente capitolato, costituendone parte integrale e sostanziale: Allegato 1: Menù e tabelle merceologiche, Autunno Inverno e primavera Estate, e relative note esplicative redatte dal Dipartimento di Prevenzione, S.I.A.N., dell’A.S.L. Le – Area Sud di (Le).

20

Comune di Muro Leccese Determinazione n. 638 del 14/11/2018 Oggetto: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89

Allegato 1

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO PER IL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA PER GLI ALUNNI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA E DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I° GRADO A TEMPO PROLUNGATO PER GLI A.S. 2018/2019 - 2019/2020 - 2020/2021.

MENU’ E TABELLE MERCEOLOGICHE

A.S.L.

Menù per la Scuola dell’Infanzia

Menù per la Scuola Secondaria di I° Grado

Tabelle merceologiche integrate

Note menù

21

Comune di Muro Leccese Determinazione n. 638 del 14/11/2018 Oggetto: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA

Accordo Consortile de ll’Unione Terre d’Oriente

Comune di Comune di Comune di Comune di Otranto (Le) Giurdignano (Le) Muro Leccese (Le) Uggiano la Chiesa (Le)

Ufficio Comune di Muro Leccese Provincia di Lecce Via Indipendenza 85 - C.a.p. 73036 Telefono 0836.443209 / Fax 0836.443226 [email protected] - www.comune.muroleccese.le.it

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 191 DEL 6/9/2018

AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA PER GLI ALUNNI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA E DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I° GRADO A TEMPO PROLUNGATO

ANNI 2019 – 2020 – 2021. Importo a base di gara: € 180.000,00 (centoottantamila/00) oltre I.V.A. al 4% per 3 anni scolastici dal 01/01/2019 al 31/12/2021 . CIG: 7688771E89

DISCIPLINARE DI GARA (Norme Integrative al bando di gara mediante procedura aperta)

PROCEDURA APERTA ai sensi dell’art. 60 del D. Lgs. n. 50/16. CRITERIO DELL’OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU’ VANTAGGIOSA

1. AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE: Denominazione ufficiale: Centrale Unica di Committenza dei Comuni di Otranto, Giurdignano, Muro Leccese e Uggiano la Chiesa. Centro di Costo: Comune di Muro Leccese (Le) Indirizzo postale: Via Indipendenza n. 85

Città: Muro Leccese (Le) Codice postale: 73036 Paese: Italia

Punti di contatto:e Comune di Muro Leccese - Settore Servizi Telefono: 0836443209 Amministrativi

Responsabile del Servizio: Rag. Natali Giuseppe

1

Comune di Muro Leccese Determinazione n. 638 del 14/11/2018 Oggetto: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89

Posta elettronica : [email protected] Fax: 0836443226 Pec: [email protected] Indirizzo generale dell’amministrazione aggiudicatrice e profilo del committente (URL): www.comune.muroleccese.le.it

Le offerte e le domande di partecipazione vanno inviate: https://cucterredoriente.tuttogare.it/gare/id1684-dettagli . 2. OGGETTO: Servizio nel dettaglio: L’appalto ha per oggetto le seguenti prestazioni: GESTIONE DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA e DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I° GRADO a tempo prolungato del Comune di Muro Leccese presso i seguenti edifici scolastici: : 1) Scuola dell’Infanzia – Via Arimondi; 2) Scuola Secondaria di I° Grado – Via M. D’Otranto; con riferimento agli anni 2019 –2020 –2021. I pasti dovranno essere preparati presso il centro di cottura costituiti dalle cucine (autorizzate secondo la normativa vigente), ubicato presso la scuola dell’Infanzia di Via Arimondi. L’esecuzione del servizio ha ad oggetto: Oggetto del contratto, è la fornitura e somministrazione di pasti per il servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'infanzia e delle classi a tempo prolungato della scuola secondaria di I° grado , attraverso la preparazione presso il centro di cottura di proprietà comunale ubicato presso il plesso scolastico di Via Arimondi, la successiva distribuzione e somministrazione dei pasti e i servizi complementari di pulizia, sanificazione dei locali e delle attrezzature secondo quanto specificato nel Capitolato Speciale di appalto.

3. VALORE DELLA FORNITURA E DURATA: Gli importi dei singoli pasti e indicativi previsti per la fornitura risultano essere: ° importo base per ogni singolo pasto bambino/adulto (4% IVA esclusa) pari ad € 3,70 (Eurotre/70); ° pasti presunti annui n. 16.000; ° totale pasti presunti nel triennio scolastico oggetto dell’appalto n. 48.000;

che determinano un importo annuo presunto di € 60.000,00 (sessantamila/00) oltre I.V.A. al 4% per un anno, per cui l’importo della gara deve essere nominalmente e presuntivamente considerato, per il triennio oggetto dell’appalto, di € 180.000,00 (centoottantamila/00) oltre I.V.A al 4% come per legge. La Ditta dovrà indicare un unico ribasso a valere sul prezzo unitario per singolo pasto. Il prezzo unitario per pasto è da intendersi quale corrispettivo omnicomprensivo e remunerativo di ogni voce oggetto dell’appalto posta a carico della ditta offerente, nonché derivante dai contenuti dell’offerta tecnico-qualitativa. L’appalto per il servizio di refezione scolastica di cui al presente disciplinare avrà la durata di tre anni 2019, 2020, 2021 con decorrenza dal 01/01/2019 e termine il 31/12/2021. Le date specifiche di inizio e fine e le interruzioni del servizio di refezione, per ogni anno scolastico verranno comunque comunicate dal servizio comunale competente all’appaltatore in relazione al calendario scolastico ufficializzato dalla Regione Puglia e, di conseguenza dall’organo competente delle scuole predette. Al termine del periodo di appalto, l’impresa, qualora si rendesse necessario e previa specifica richiesta formale da parte dell’Amministrazione comunale dovrà in ogni caso garantire, per un periodo massimo indicativo di mesi 6 (sei), la continuità del servizio fino al completamento delle procedure ad evidenza pubblica di nuovo affidamento, ad invariate condizioni economiche ed operative previste dal presente disciplinare e dal contratto.

2

Comune di Muro Leccese Determinazione n. 638 del 14/11/2018 Oggetto: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89

4. LUOGO DI ESECUZIONE E OBBLIGO DI SOPRALLUOGO: L’espletamento del servizio in questione avrà luogo nel territorio del Comune di Muro Leccese e precisamente nei due edifici scolastici di cui all’art. 2 del presente disciplinare. Il partecipante alla gara, ai sensi dell’art. 1 del Capitolato Speciale d’Appalto, dovrà effettuare un sopralluogo obbligatorio nel centro di cottura di proprietà comunale di cui sopra, che sarà concesso dall’Amministrazione, su richiesta del partecipante alla gara, previo appuntamento, che comunque dovrà essere effettuato almeno due giorni prima del termine utile per la presentazione dell’offerta. Il concorrente dovrà presentare l'attestazione rilasciata dall'Ente di presa visione dei luoghi dove dovrà essere eseguito il servizio, assumendosene la responsabilità ai fini delle dichiarazioni di gara e della formulazione dell’offerta.

5. REQUISITI DI PARTECIPAZIONE: Sono ammessi a presentare l’offerta i soggetti individuati dall’art. 45 e seguenti del D. Lgs. 50/2016;

Requisiti di ordine generale I partecipanti alla procedure di affidamento non devono essere in alcuna delle condizioni di esclusione previste dall’art. 80 del D. Lgs. 50/2016, in particolare i concorrenti non devono: trovarsi in ogni caso in nessun’altra ipotesi di incapacità a contrattare con la Pubblica Amministrazione ai sensi di legge e di non aver avuto l’applicazione di alcuna delle sanzioni o misure cautelari che impediscono di contrarre con la Pubblica Amministrazione.

Requisiti di idoneità professionale L’operatore economico deve possedere sensi del comma 3 dell'art. 83 del D. Lgs. 50/2016: ° iscrizione nel registro della camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura o nel registro delle commissioni provinciali per l'artigianato, o presso i competenti ordini professionali, per attività inerenti all’oggetto dell’appalto; ° al cittadino di altro Stato membro non residente in Italia è richiesta la prova dell’iscrizione, secondo le modalità vigenti nello Stato di residenza, in uno dei registri professionali o commerciali di cui all’allegato XVI del D. Lgs. 50/2016, mediante dichiarazione giurata, o secondo le modalità vigenti nello Stato membro nel quale è stabilito ovvero mediante attestazione, sotto la propria responsabilità, che il certificato prodotto è stato rilasciato da uno dei registri professionali o commerciali istituiti nel Paese in cui è residenti; ° avere oggetto sociale o statutario conforme alle prestazioni oggetto del presente appalto (ristorazione, ristorazione collettiva, ristorazione scolastica, ecc.) (o per le imprese straniere iscrizione negli analoghi registri professionali o commerciali dello stato di residenza per attività comprendente l’oggetto dell’appalto); ° insussistenza delle cause di esclusione di cui all’art. 80 del D. Lgs. n. 50/2016; ° non essersi avvalsi dei piani individuali di emersione di cui alla legge n. 383/01 e s.m. ovvero che essi siano conclusi; ° di non trovarsi, con altri concorrenti alla gara, in una situazione di controllo o collegamento di cui all’art. 2359 cc; ° di non partecipare in più di un’associazione temporanea o consorzio di concorrenti e neppure in forma individuale qualora si partecipi in associazione o consorzio.

Requisiti di capacità economica e finanziaria I soggetti partecipanti devono possedere (e dimostrare) i seguenti requisiti di capacità economico-finanziaria, ai sensi dell'art. 83, comma 4 e All. XVII, parte I del D. Lgs. 50/2016: ° n. 1 Dichiarazione di un Istituto bancario o intermediario autorizzati ai sensi del decreto legislativo, n. 385/93, attestanti il possesso della capacità economico-finanziaria del concorrente per la esecuzione del presente appalto; ° Aver conseguito negli ultimi tre anni precedenti la gara (2015 – 2016 – 2017) un fatturato minimo annuo pari al valore annuo stimato dell'appalto (€ 60.000,00). 3

Comune di Muro Leccese Determinazione n. 638 del 14/11/2018 Oggetto: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89

Requisiti di capacità tecnica e professionale I soggetti partecipanti devono possedere (e dimostrare) i seguenti requisiti di capacità tecnica e professionale, ai sensi dell’art. 83, comma 6 e All. XVII, parte II D. Lgs. 50/2016: ° espletamento (attraverso apposita dichiarazione) nel triennio precedente la gara (2015 - 2017), di servizi analoghi a quelli oggetto del presente appalto, (servizio di ristorazione collettiva, catering, mensa scolastica, ecc.), a favore di destinatari pubblici o privati, per un importo non inferiore al valore complessivo stimato dell'appalto IVA esclusa (€ 180.000,00). In caso di raggruppamento di imprese il requisito di capacità economica deve essere posseduto nella misura del 60% dalla mandataria e la restante percentuale cumulativamente dalle mandanti, ciascuna nella misura minima del 20% di quanto richiesto cumulativamente e purché la somma dei requisiti, fra capogruppo e mandanti, sia almeno pari a quella richiesta per l’impresa singola; ° possesso della certificazione di Qualità UNI EN ISO 9001: 2000 per la ristorazione, per le piattaforme acquisti e distribuzione di beni alimentari in corso di validità, rilasciata da organismi accreditati; ° avere la disponibilità di un centro di cottura alternativo ad una distanza non superiore a KM 30 (secondo Guida MICHELIN); L’Ente appaltante procederà in seguito ad acquisire d’ufficio le informazioni oggetto delle dichiarazioni sostitutive di cui agli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, nonché tutti i dati e i documenti che siano in possesso delle pubbliche amministrazioni.

Garanzia della qualità Ai sensi dell’art. 87 del D. Lgs. 50/16, è richiesto il possesso della certificazione di qualità secondo le norme della serie UNI-EN-ISO-9001-2000 (2008) in corso di validità relativa al servizio oggetto della gara. Si applica lo stesso art. 87.

RTI o Consorzi In caso di Raggruppamento temporaneo di imprese (RTI) o consorzi, si applicano, oltre alle norme generali, quelle di cui agli artt. 47 e 48 del D. Lgs. 50/2016 e 92-94 del d.P.R. 207/2010. Nel dettaglio, relativamente all’art. 47: “I requisiti di idoneità tecnica e finanziaria per l'ammissione alle procedure di affidamento dei soggetti di cui all' articolo 45, comma 2, lettere b) e c) , devono essere posseduti e comprovati dagli stessi con le modalità previste dal presente codice, salvo che per quelli relativi alla disponibilità delle attrezzature e dei mezzi d'opera, nonché all'organico medio annuo, che sono computati cumulativamente in capo al consorzio ancorché posseduti dalle singole imprese consorziate. Per i primi cinque anni dalla costituzione, ai fini della partecipazione dei consorzi di cui all' articolo 45, comma 2, lettera c) , alle gare, i requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi previsti dalla normativa vigente posseduti dalle singole imprese consorziate esecutrici, vengono sommati in capo al consorzio. Nel dettaglio, relativamente all’art. 48: ° per raggruppamento di tipo verticale si intende un raggruppamento di operatori economici in cui il mandatario esegue le prestazioni di servizi o di forniture indicati come principali anche in termini economici, i mandanti quelle indicate come secondarie; per raggruppamento orizzontale quello in cui gli operatori economici eseguono il medesimo tipo di prestazione; le stazioni appaltanti indicano nel bando di gara la prestazione principale e quelle secondarie. ° Nell'offerta devono essere specificate le parti del servizio o della fornitura che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati. ° L'offerta degli operatori economici raggruppati o dei consorziati determina la loro responsabilità solidale nei confronti della stazione appaltante, nonché nei confronti del subappaltatore e dei fornitori. Per gli assuntori di lavori scorporabili e. nel caso di servizi e forniture, per gli assuntori di prestazioni secondarie, la responsabilità è limitata all'esecuzione delle prestazioni di rispettiva competenza, ferma restando la responsabilità solidale del mandatario. ° E' fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti, ovvero di partecipare alla gara anche in forma individuale qualora abbia partecipato alla gara medesima in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti. I consorzi di cui 4

Comune di Muro Leccese Determinazione n. 638 del 14/11/2018 Oggetto: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89

all’ articolo 45, comma 2, lettere b) e c) del Codice, sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, per quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi è fatto divieto di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla medesima gara; in caso di violazione sono esclusi dalla gara sia il consorzio sia il consorziato; in caso di inosservanza di tale divieto si applica l' articolo 353 del codice penale . ° E' consentita la presentazione di offerte da parte dei soggetti di cui all’ articolo 45, comma 2, lettere d) ed e) del Codice, anche se non ancora costituiti. In tal caso l'offerta deve essere sottoscritta da tutti gli operatori economici che costituiranno i raggruppamenti temporanei o i consorzi ordinari di concorrenti e contenere l'impegno che, in caso di aggiudicazione della gara, gli stessi operatori conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno di essi, da indicare in sede di offerta e qualificata come mandatario, il quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e dei mandanti. ° E' vietata l'associazione in partecipazione. Salvo quanto disposto ai punti 13 , 14 e 15, è vietata qualsiasi modificazione alla composizione dei raggruppamenti temporanei e dei consorzi ordinari di concorrenti rispetto a quella risultante dall'impegno presentato in sede di offerta. ° L'inosservanza dei divieti di cui al precedente comporta l'annullamento dell'aggiudicazione o la nullità del contratto, nonché l'esclusione dei concorrenti riuniti in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti, concomitanti o successivi alle procedure di affidamento relative al medesimo appalto. ° Ai fini della costituzione del raggruppamento temporaneo, gli operatori economici devono conferire con un unico atto, mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno di essi, detto mandatario. ° Il mandato deve risultare da scrittura privata autenticata. La relativa procura è conferita al legale rappresentante dell'operatore economico mandatario. Il mandato è gratuito e irrevocabile e la sua revoca per giusta causa non ha effetto nei confronti della stazione appaltante. In caso di inadempimento dell’impresa mandataria, è ammessa, con il consenso delle parti, la revoca del mandato collettivo speciale di cui al comma precedente, al fine di consentire alla stazione appaltante il pagamento diretto nei confronti delle altre imprese del raggruppamento. ° Le disposizioni di cui al presente articolo trovano applicazione, in quanto compatibili, alla partecipazione alle procedure di affidamento delle aggregazioni tra le imprese aderenti al contratto di rete, di cui all’ articolo 45, comma 2, lettera f) del Codice; queste ultime, nel caso in cui abbiano tutti i requisiti del consorzio stabile di cui all' articolo 45, comma 2, lettera c) del Codice, sono ad esso equiparate ai fini della qualificazione SOA. ° Al mandatario spetta la rappresentanza esclusiva, anche processuale, dei mandanti nei confronti della stazione appaltante per tutte le operazioni e gli atti di qualsiasi natura dipendenti dall'appalto, anche dopo il collaudo, o atto equivalente, fino alla estinzione di ogni rapporto. La stazione appaltante, tuttavia, può far valere direttamente le responsabilità facenti capo ai mandanti. ° Il rapporto di mandato non determina di per sé organizzazione o associazione degli operatori economici riuniti, ognuno dei quali conserva la propria autonomia ai fini della gestione, degli adempimenti fiscali e degli oneri sociali. ° Salvo quanto previsto dall’ articolo 110, comma 5 del Codice, in caso di fallimento, liquidazione coatta amministrativa, amministrazione controllata, amministrazione straordinaria, concordato preventivo ovvero procedura di insolvenza concorsuale o di liquidazione del mandatario ovvero, qualora si tratti di imprenditore individuale, in caso di morte, interdizione, inabilitazione o fallimento del medesimo ovvero nei casi previsti dalla normativa antimafia, la stazione appaltante può proseguire il rapporto di appalto con altro operatore economico che sia costituito mandatario nei modi previsti dal presente codice purché abbia i requisiti di qualificazione adeguati ai lavori o servizi o forniture ancora da eseguire; non sussistendo tali condizioni la stazione appaltante può recedere dal contratto. ° Salvo quanto previsto dall’ articolo 110, comma 5 , in caso di fallimento, liquidazione coatta amministrativa, amministrazione controllata, amministrazione straordinaria, concordato preventivo ovvero procedura di insolvenza concorsuale o di liquidazione di uno dei mandanti ovvero, qualora si tratti di imprenditore individuale, in caso di morte, interdizione, inabilitazione o fallimento del medesimo ovvero nei casi previsti dalla normativa antimafia, il mandatario, ove non indichi altro operatore economico subentrante che sia in possesso dei prescritti requisiti di idoneità, è tenuto alla esecuzione, direttamente o a mezzo degli altri mandanti, purché questi abbiano i requisiti di qualificazione adeguati ai lavori o servizi o forniture ancora da eseguire. ° E’ ammesso il recesso di una o più imprese raggruppate esclusivamente per esigenze organizzative del raggruppamento e sempre che le imprese rimanenti abbiano i requisiti di qualificazione adeguati ai lavori o servizi o forniture ancora da eseguire. In ogni caso la modifica soggettiva di cui al primo periodo non è ammessa se finalizzata ad eludere la mancanza di un requisito di partecipazione alla gara.

5

Comune di Muro Leccese Determinazione n. 638 del 14/11/2018 Oggetto: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89

Avvalimento Ciascun operatore economico singolo, consorziato o raggruppato, può soddisfare, ai sensi dell’art. 89 del D. Lgs n. 50/2016, il possesso dei requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico e professionale, di cui all’art. 83, comma 1 lett. b) (capacità economica e finanziaria) e c) (capacità tecniche professionali) del D. Lgs. 50/2016, con esclusione, in ogni caso, dei requisiti di cui all’art. 80 D. Lgs. 50/2016, nonché dei requisiti di qualificazione di cui all’art. 84 D. Lgs. 50/2016, avvalendosi delle capacità di altri soggetti, anche di partecipanti al raggruppamento. Ai fini di cui sopra, l’operatore economico allega alla domanda di partecipazione: a) una dichiarazione dell’operatore economico attestante la volontà di avvalimento dei requisiti necessari per la partecipazione alla gara, con specifica indicazione dei requisiti stessi e dell’impresa ausiliaria, secondo il facsimile di cui all’allegato 4) ; b) una dichiarazione, secondo il fac-simile di cui all’allegato 5) , con la quale l’impresa ausiliaria attesta il possesso dei requisiti generali di cui all’articolo 80 del D. Lgs. n. 50/2016, nonché il possesso dei requisiti tecnici e delle risorse oggetto di avvalimento; c) una dichiarazione dell’impresa ausiliaria, da quest’ultima sottoscritta, dove la stessa si obbliga verso il concorrente e verso la stazione appaltante a mettere a disposizione, per tutta la durata dell’appalto, le risorse necessarie di cui è carente il concorrente, sempre secondo, preferibilmente, il fac-simile di cui all’allegato 5) ; d) originale o copia autentica del contratto con il quale l’impresa ausiliaria si obbliga nei confronti del concorrente a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie per tutta la durata del contratto. Si applica, in linea generale, laddove compatibile con il presente appalto, l’art. 89 del D. Lgs. 50/2016.

Subappalto Come previsto dall’Art. 39 del Capitolato Speciale d’Appalto, “è fatto divieto alla Ditta appaltatrice di cedere il contratto o di subappaltare, anche parzialmente, il servizio, fatta esclusione per la consegna delle derrate ed il trasporto dei pasti nel caso di emergenze che necessitano l’utilizzo del centro di cottura alternativo, così come di procedere a cessioni di crediti o procedure che non siano stati autorizzati; in tal caso il Comune si riserva di invocare la risoluzione di diritto del contatto e di incamerare il deposito cauzionale, salvo comunque il risarcimento dell’eventuale maggior danno.”

6. PROCEDURA DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE: L’appalto sarà affidato con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi degli artt. 95 comma 3 del D. Lgs. 50/2016, in base a: 1. Offerta tecnica; 2. Offerta economica; secondo i criteri di seguito descritti. L’offerta economicamente più vantaggiosa viene individuata mediante l’attribuzione di punteggi (da parte della Commissione giudicatrice nominata dalla stazione appaltante dopo lo scadere del termine per la presentazione delle offerte fissato nel presente bando) agli elementi variabili di valutazione delle offerte ammesse in gara, di natura qualitativa e di natura quantitativa. La ripartizione del punteggio, considerando quello massimo di 100 punti , viene attribuito in base ai seguenti elementi:

° valutazione di natura qualitativa (OFFERTA TECNICA (Elementi qualitativi) …….. punti massimi 70; ° valutazione di natura quantitativa (OFFERTA ECONOMICA) ..………………..…… punti massimi 30. Le offerte saranno sottoposte all’esame di apposita Commissione.

La valutazione viene effettuata in base agli elementi sotto precisati, con la rispettiva incidenza:

a) OFFERTA ECONOMICA MASSIMO PUNTI 30/100

6

Comune di Muro Leccese Determinazione n. 638 del 14/11/2018 Oggetto: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89

Alla ditta che, tra quelle ammesse a presentare l'offerta economica, avrà offerto il maggior ribasso percentuale sui prezzi unitari a base d'asta (I.V.A. esclusa) di cui all'art. 3, sarà assegnato il punteggio massimo (punti 30). Alle restanti ditte il punteggio verrà attribuito secondo la seguente formula: 30 Po x 30 Pt = ------Pi Pt = punteggio da attribuire; Po = ribasso percentuale dell’offerta economica; Pi = ribasso percentuale massimo offerto.

b) OFFERTA TECNICO QUALITATIVA MASSIMO PUNTI 70/100 I punti per la valutazione di qualità saranno assegnati secondo il giudizio insindacabile della Commissione di gara sulla base dei seguenti criteri . N. Criteri e punti massimi Sotto - criteri Punti max

b1 1) Personale impiegato nella preparazione e distribuzione dei pasti Modalità svolgimento (composizione organica e timing operativo ed organico giornaliero, 10 ore di lavoro, capacità ed esperienza nel settore della ristorazione

del servizio e assetto collettiva, livelli di professionalità ecc.) organizzativo inerente 2) Organizzazione della preparazione e della somministrazione dei il personale pasti anche in base all’elenco delle attrezzature utilizzate nella 4 preparazione e distribuzione dei pasti nei centri di cottura Punti max 18 3) Modalità organizzative e tempistiche di gestione degli imprevisti 2 e delle emergenze 4) Programma di formazione degli operatori dipendenti della Ditta 2

1) Caratteristiche ed adeguatezza strutturale del centro di cottura 3 b2 Centro di cottura alternativo di emergenza alternativo e di 2) Distanza del centro di cottura dal Comune di Muro Leccese emergenza (max km 30) 3 Punti max 6 - Fino a 5 Km: punti 3 - Fino a 10 Km: punti 2 - Fino a 20 Km: punti 1 - Fino a 30 Km: punti 0 1) Aspetti igienico sanitari, pulizia e smaltimento rifiuti, 5 b3 monitoraggio dello scarto e proposte migliorative per la sua

Organizzazione per il riduzione miglioramento della 2) Sostituzione di alimenti motivata da ragioni etico-religiose, a qualità del servizio semplice richiesta dei genitori, o per motivi di salute (celiachia, 3 allergie, intolleranze ecc.) motivati da certificazione medica

3) Elenco di menù a tema e per ricorrenze particolari offerti per 2 Punti max 15 migliorare il gradimento del servizio 4) Offerta di pasti supplementari o recupero di generi alimentari 3 non consumati per scopi assistenziali 5) Piano di autocontrollo secondo il sistema HACCP 2 b4 Formazione di alunni e 1) Predisposizione “Piano Educativo Alimentare” 2 personale scolastico in campo nutrizionale. 2) Organizzazione di incontri, corsi e/o stage all’interno dei plessi 2 Punti max 4 scolastici durante l’anno scolastico b5 1) Tipologia e frequ enza di impiego di prodotti alimentari e agricoli 3 Prodotti locali, tipici e tradizionali, di filiera corta o “Km zero” nel rispetto della stagionalità

7

Comune di Muro Leccese Determinazione n. 638 del 14/11/2018 Oggetto: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89

Punti max 6 2) Tipologia e frequenza di impiego di prodotti alimentari DOP e IGP, prodotti biologici, corredati da schede tecniche e attestati del 3 produttore b6 Riduzione consumi 1) Predisposizione di sistemi e di programmi per il risparmio idrico 2 Punti max 4 2) Predisposizione di sistemi e di programmi per il risparmio di 2 energia elettrica b7 Rilevazione qualità Sistema di monitoraggio della qualità del servizio offerto e di 5 Punti max 5 rilevazione del gradimento e della soddisfazione dell’utenza b 8 Proposte aggiuntive di Proposte tese al miglioramento del servizio, con precise indicazioni miglioramento del temporali, riguardanti la manutenzione ed il miglioramento dei servizio e/o fornitura locali e degli ambienti. Fornitura, con precise indicazioni temporali 12 di attrezzature e del titolo, definitivo o temporaneo, di nuove attrezzature ed arredi, da utilizzare per la preparazione, la cottura, la conservazione Punti max 12 e la distribuzione dei pasti, in aggiunta a quelle presenti.

Il prezzo offerto dovrà essere comprensivo di tutte le spese che l’appaltatore dovrà sostenere per l’esecuzione del servizio, nessuna esclusa, ad eccezione dell’IVA. Il punteggio finale relativo alla proposta progettuale è dato dalla somma dei punteggi attribuiti alle singole componenti l’offerta progettuale stessa. Qualora l’offerta progettuale non totalizzi almeno 45 (quarantacinque) punti, su max 70 (settanta) punti previsti, la stessa sarà ritenuta insufficiente e, pertanto, non si procederà all’apertura dell’offerta economica. In linea generale, l’offerta deve essere strutturata così da consentire alla commissione la corretta e completa valutazione dei sub criteri. Pertanto, per ognuno dei suddetti sub criteri deve essere fornita, se necessario per la loro corretta e completa valutazione: ° una relazione descrittiva; ° una planimetria generale; ° schede tecniche dei prodotti/servizi; ° quant’altro ritenuto utile alla corretta e completa valutazione da parte della Commissione di gara, es. elaborati grafici (disegni, schizzi, rendering, fotografie, ecc.). In seduta riservata la commissione procederà all’esame del progetto tecnico di ciascun concorrente (contenuto del Plico « B - OFFERTA TECNICA» il quale dovrà essere organizzato nelle sottosezioni corrispondenti agli elementi di sopra riportati, per i quali la Commissione, a proprio insindacabile giudizio, attribuirà il relativo punteggio. La busta « B - OFFERTA TECNICA» deve contenere l’offerta tecnico progettuale, sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente o da un suo procuratore, in forma di relazione contenente la proposta con la quale l’impresa definisce gli aspetti tecnici, metodologici, operativi connessi alla realizzazione dei servizi da effettuare. Al fine di consentire un’adeguata valutazione, l’offerta dovrà illustrare tutti gli elementi utili all’applicazione dei criteri di seguito indicati, senza alcun riferimento agli aspetti economici. Essa dovrà essere costituita dalla copertina, dall’indice e da un elaborato contenuto in un numero totale di massimo 15 facciate, esclusi copertina ed indice, (no fronte/retro) dattiloscritte di formato A4, scritte con carattere Times New Roman, di dimensione pari a 12 (dodici), interlinea 1. La Commissione non procederà alla valutazione delle eventuali pagine in eccedenza. L’offerta tecnico-organizzativa non dovrà contenere, a pena di esclusione, alcun riferimento al contenuto dell’offerta economica (percentuale di ribasso offerta o altri riferimenti). Verranno valutate la completezza del progetto, l’accuratezza dei dettagli nel servizio proposto dal concorrente, oltre che l’attinenza alle indicazioni del presente bando. Nota bene: Tutti gli elaborati descrittivi da inserire all’interno della busta B devono essere sottoscritti in ogni pagina da un legale rappresentante dell’impresa. La relazione potrà essere corredata da eventuale altra documentazione esplicativa che il concorrente ritenga utile inserire (es. grafici, fotogrammi, schemi,

8

Comune di Muro Leccese Determinazione n. 638 del 14/11/2018 Oggetto: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89

esempi, ecc.). Il progetto va strutturato in modo tale da consentire alla Commissione, in modo chiaro, la valutazione dei criteri e dei subcriteri sopra indicati.

7. ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI

Attribuzione dei punteggi per i criteri qualitativi: Per ciascuno dei parametri qualitativi (subcriteri), per i quali non sia previsto un diverso e specifico metodo di calcolo, la commissione esprimerà un giudizio secondo i seguenti parametri: ° giudizio: “ottimo”: 100% del punteggio; ° giudizio: “più che adeguato”: tra 80% e 99% del punteggio; ° giudizio: “adeguato”: tra 60% e 79% del punteggio; ° giudizio: “sufficiente”: tra 50% e 59% del punteggio; ° giudizio: “insufficiente”: da zero a 49% per cento del punteggio. Il punteggio complessivo dell’offerta tecnica sarà calcolato eseguendo la somma dei punteggi attribuiti ai singoli parametri qualitativi (sub criteri). Il totale dei valori raggiunti costituirà il valore finale dell’offerta tecnica. La Commissione potrà avvalersi per una migliore valutazione del parametro qualitativo della consulenza di specialisti del settore. Non sono ammesse alla successiva fase di valutazione delle offerte economiche, i concorrenti le cui offerte tecniche non abbiano conseguito un punteggio minimo di punti 45.

L’apertura delle offerte, dopo la nomina della Commissione, sarà comunicata ai concorrenti a mezzo Pec, e avviso sul sito Web del Comune e si espleteranno presso la sede municipale del Comune di Muro Leccese (Le) in Via Indipendenza, n. 85. La successiva seduta pubblica avranno luogo presso la medesima sede sopra indicata nel giorno e nell’ora che sarà comunicato ai concorrenti a mezzo PEC e sul sito Web del Comune. Tutte le sedute pubbliche saranno comunicate ai concorrenti con preavviso di almeno 24 ore prima della data fissata. La comunicazione verrà inviata all’indirizzo PEC e mail indicato dai concorrenti nell’istanza di partecipazione (allegato 1). Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 2.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese all’indirizzo PEC [email protected] e all’indirizzo indicato dai concorrenti nella documentazione di gara. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati.

Attribuzione dei punteggi per i criteri quantitativi

Per l’attribuzione del punteggio relativo alla valutazione delle offerte economiche, la Commissione procederà con la seguente modalità:

9

Comune di Muro Leccese Determinazione n. 638 del 14/11/2018 Oggetto: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89

sono ammesse solo offerte in ribasso sul prezzo a base d’asta di € 3,70 a pasto per gli alunni delle scuole , IVA esclusa, ed il relativo punteggio verrà assegnato secondo la seguente formula proporzionale: Po x 30 Pt = ------Pi Dove: Pt = Punteggio da attribuire; Pi = maggiore ribasso proposto; Po = ribasso di ciascuna offerta economica ° L’offerta deve essere completa in relazione sia a tutti gli elementi della stessa che devono formare oggetto di valutazione tecnica (A) sia all’aspetto economico-prezzo (B). Offerte incomplete in relazione agli elementi di cui sopra non sono ammesse a valutazione in quanto parziali. ° In ogni caso i contenuti dell’offerta tecnica presentati dal concorrente risultato aggiudicatario e valutati in sede di gara saranno allegati al conseguente contratto quale parte integrante e sostanziale costituendo specifica obbligazione contrattuale in sede di esecuzione per l’aggiudicatario stesso.

La formazione della graduatoria Nel corso della seduta pubblica, dopo la valutazione dell’offerta tecnica, la Commissione darà lettura dei punteggi parziali attribuiti ai singoli concorrenti relativamente alla valutazione dei progetti tecnici e procederà, quindi, all’apertura delle offerte contenute nel Plico «C - OFFERTA ECONOMICA» , attribuendo il relativo punteggio. La Commissione, a seguito dell’attribuzione di tutti i punteggi comprendenti l’offerta tecnica ed economica, formerà quindi la graduatoria in ordine decrescente. La proposta di aggiudicazione della gara in oggetto sarà dichiarata a favore dell’offerta che, in base al punteggio attribuito, risulterà quella complessivamente più vantaggiosa. In successiva seduta riservata la Commissione di gara verificherà la sussistenza delle condizioni per l’eventuale dichiarazione di anomalia delle offerte presentate, ai sensi dell’art. 97 del D. Lgs. 50/2016. Tutta la documentazione inviata dalle imprese concorrenti resta acquisita agli atti dell’Ente e non sarà restituita.

8. MODALITA' E TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELL'OFFERTA: a) la procedura si svolge esclusivamente attraverso l’utilizzo della Piattaforma telematica di e-procurement di cui alla successiva lettera b), mediante la quale sono gestite le fasi di pubblicazione, presentazione, analisi, valutazione e ammissione dell’offerta, oltre che le comunicazioni e gli scambi di informazioni, con le modalità tecniche richiamate nella stessa lettera b), che costituiscono parte integrante e sostanziale del presente disciplinare di gara; b) la Piattaforma telematica è di proprietà di Studio Amica ed è denominata «TuttoGare» (di seguito per brevità solo «Piattaforma telematica»), il cui accesso è consentito dall’apposito link presente sul profilo di committente di cui al punto 1; c) mediante la Piattaforma telematica sono gestite le fasi di pubblicazione, presentazione, analisi, valutazione e ammissione degli offerenti, la loro selezione, le comunicazioni e gli scambi di informazioni; d) le modalità tecniche per l’utilizzo della Piattaforma telematica sono contenute nell’Allegato «Norme tecniche di utilizzo», ove sono descritte le informazioni riguardanti la stessa Piattaforma telematica, la dotazione informatica necessaria per la sua utilizzazione ai fini della partecipazione al procedimento, le modalità di registrazione, la forma delle comunicazioni e ogni altra informazione sulle condizioni di utilizzo; e) per emergenze o altre informazioni relative al funzionamento della Piattaforma telematica, non diversamente acquisibili, e ad esclusione di informazioni relative al merito del procedimento di gara, è possibile accedere all’Help Desk: 895 500 0024; f) per gli stessi motivi di cui alla lettera e), in caso di sospensione temporanea del funzionamento della Piattaforma telematica o di occasionale impossibilità di accedere, all’HelpDesk, è possibile richiedere informazioni alla seguente casella di posta elettronica certificata (PEC): [email protected] .

Formazione e invio dell’offertaL’offerta è formata e presentata con le seguenti modalità: a) gli operatori economici che intendono partecipare devono accedere alla Piattaforma telematica di cui al punto 8, con le proprie chiavi di accesso (UserId e password o chiave univoca) ottenute mediante

10

Comune di Muro Leccese Determinazione n. 638 del 14/11/2018 Oggetto: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89

registrazione all’indirizzo internet di cui allo stesso punto 8, lettera b); b) successivamente gli stessi operatori economici devono formare una busta telematica (virtuale) all’interno della quale devono inserire tutta la documentazione richiesta, operando secondo la seguente sequenza: • scaricare (download) la documentazione dalla Piattaforma telematica, come resa disponibile dalla stessa; • compilare la documentazione secondo le specifiche condizioni individuali, eventualmente integrandola con ulteriore documentazione che l’operatore ritenesse indispensabile; • sottoscrivere la stessa documentazione; • inserire l’intera documentazione in un unico file compresso formato «ZIP» o «RAR» ; c) in caso di partecipazione in Forma aggregata, ciascun operatore economico deve presentare e sottoscrivere la documentazione di propria pertinenza in un proprio file compresso formato «ZIP» o «RAR»; l’eventuale documentazione unica (ovvero di pertinenza dell’offerente in Forma aggregata e non dei singoli operatori economici che la compongono) deve essere unita al file compresso dell’operatore economico mandatario o capogruppo; d) la busta telematica (virtuale) definita «Busta A – Busta amministrativa» è costituita dal file di cui alla lettera b) e, in caso di partecipazione in Forma aggregata, anche dai files di cui alla lettera c); e) successivamente gli stessi operatori economici devono formare una busta telematica (virtuale) all’interno della quale devono inserire la propria Offerta tecnica, operando secondo la seguente sequenza: • sottoscrivere la propria Offerta tecnica; • inserire l’Offerta tecnica in un file compresso formato «ZIP» o «RAR»; f) la busta telematica (virtuale) definita «Busta B – Busta dell’Offerta tecnica» è costituita dal file di cui alla lettera e); g) successivamente gli stessi operatori economici devono formare una busta telematica (virtuale) all’interno della quale devono inserire la dichiarazione di offerta, operando secondo la seguente sequenza: • compilare a video l’offerta economica, come proposta dalla Piattaforma telematica (cosiddetta offerta “on line”); • sottoscrivere l’offerta; h) la busta telematica (virtuale) definita «Busta dell’Offerta» è costituita dall’adempimento di cui alla lettera g); i) una volta completate le operazioni, l’operatore economico deve caricare (upload) sulla Piattaforma telematica, con le modalità previste dalla stessa, le seguenti tre buste telematiche:

Busta A Busta amministrativa Busta B Busta dell’Offerta tecnica Busta C Busta dell’Offerta economica

l) la compilazione e il caricamento (upload) della «Busta A – Busta amministrativa», della «Busta B – Busta dell’Offerta Tecnica» e della «Busta C – Busta dell’Offerta Economica», possono avvenire anche distintamente in tempi diversi, fermo restando il termine inderogabile per la presentazione delle offerte; m) l’operatore economico deve sempre accertarsi dell’avvenuto invio utile degli atti alla Piattaforma telematica, con le modalità previste dalla stessa, in quanto il semplice caricamento (upload) degli atti sulla piattaforma potrebbe non essere andato a buon fine.

Sottoscrizione degli atti: a) fatte salve le eccezioni specificamente previste dal presente Documento, tutte le dichiarazioni e i documenti caricati (cosiddetto upload) sulla Piattaforma telematica, nonché le Offerte, devono essere sottoscritti con firma digitale; nel presente Documento con i termini firma, sottoscrizione, firmato o sottoscritto si intende la firma generata nel formato CAdES (CMS Advanced Electronic Signatures, con algoritmo di cifratura SHA-256) BES, distinguibile dal file generato dopo l’apposizione della firma digitale al quale è attribuita estensione «.p7m», o nel formato PAdES (PDF Advanced Electronic Signature), che mantiene l’estensione «.pdf» al file generato dopo l’apposizione della firma digitale; b) nel caso più persone fisiche debbano firmare lo stesso documento (firme multiple) sono ammesse solo firme multiple parallele, non sono ammesse controfirme o firme multiple nidificate (cosiddette “firme matryoshka”).

Termini presentazione offerta L’offerta e la documentazione richiesta dovranno essere redatte in lingua italiana e pervenire entro e non oltre le ore 12:00 del giorno (termine perentorio)

11

Comune di Muro Leccese Determinazione n. 638 del 14/11/2018 Oggetto: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89

Le offerte saranno valutate da apposita commissione giudicatrice che procederà: ° all’apertura in seduta pubblica dei plichi contenenti gli atti di gara e all’apertura della busta contenente la documentazione amministrativa, con valutazione della stessa, e tecnica; ° successivamente si procederà in merito alla valutazione dell’offerta tecnica in seduta riservata; ° successivamente, in seduta pubblica si procederà all’apertura delle offerte economiche. Saranno ammessi all’apertura delle offerte i legali rappresentanti – Amministratori Delegati - Procuratori delle imprese partecipanti alla gara, ovvero soggetti, uno per ogni concorrente, muniti di specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti. L’offerente è vincolato alla propria offerta per il periodo di 180 giorni dalla scadenza della presentazione dell’offerta medesima .

9. PREDISPOSIZIONE DELL’OFFERTA: La busta, di cui all’articolo precedente dovrà contenere al suo interno 3 plichi, anch’essi sigillati con ceralacca o nastro adesivo e controfirmati sui lembi di chiusura, riportanti l’indirizzo del mittente e del destinatario, rispettivamente recanti la dicitura:

° Busta «A - DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA» ; ° Busta «B - OFFERTA TECNICA» ; ° Busta «C - OFFERTA ECONOMICA» . Busta «A - DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA»: Nella busta A, denominata DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA, dovrà essere inserita: a) domanda di partecipazione alla gara, obbligatoriamente redatta in lingua italiana o corredata da traduzione giurata, da rendere utilizzando preferibilmente l'apposito fac-simile predisposto dalla stazione appaltante (allegato al presente disciplinare sotto la lettera 1 e 2 ). (nel caso di offerta dal raggruppamento di Imprese non ancora costituito ) dichiarazioni, rese da ogni concorrente, attestanti: - a quale concorrente, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo; - le parti del servizio che saranno eseguite da ogni Impresa concorrente; - l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina di cui al D. Lgs. n. 50/2016; (nel caso di offerta dal raggruppamento di imprese già costituito): - mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria per atto pubblico o scrittura privata autenticata; - le parti del servizio che saranno eseguite da ogni Impresa concorrente; - l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina di cui al D. Lgs. n. 50/2016. La dichiarazione di cui alla lettera a) deve essere sottoscritta dal legale rappresentante in caso di concorrente singolo; nel caso di concorrenti costituiti da imprese in raggruppamento, la dichiarazione deve essere prodotta da ciascun concorrente che ne fa parte. La dichiarazione può essere sottoscritta anche da procuratori dei legali rappresentanti ed in tal caso va allegata la relativa procura. In ogni caso, le modalità di sottoscrizione sono riportate nel dettaglio anche nell’allegato 1. La domanda dovrà contenere dichiarazione sostitutiva, ai sensi del DPR 445/00 (anch'essa contenuta nei citati moduli), attestante il possesso dei requisiti indicati al precedente articolo 5 nonché tutti gli altri elementi riportati nel fac-simile di dichiarazione (All. 1). La domanda di partecipazione dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante, allegando copia fotostatica del documento di identità in corso di validità. La domanda può essere sottoscritta anche da un procuratore ed in tal caso va allegata anche la relativa procura. In caso consorzio ordinario di concorrenti non ancora costituito, la domanda di partecipazione con annessa dichiarazione sostitutiva dovrà essere presentata ai sensi dell’art. 48, comma 8 del D. Lgs. 50/2016; b) ricevuta di versamento, ovvero fideiussione bancaria o assicurativa in originale relativa alla garanzia provvisoria dell’importo di €. 3.600,00 (euro tremilaseicento/00) pari al 2% (ridotta della metà in presenza di certificazione di qualità attinente al lavoro oggetto del presente bando) del valore contrattuale, costituita secondo modalità e termini indicati nel successivo art.10 del presente disciplinare. c) documentazione attestante l’impegno di un fideiussore , anche diverso da quello che ha rilasciato la

12

Comune di Muro Leccese Determinazione n. 638 del 14/11/2018 Oggetto: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89

garanzia fideiussoria, a rilasciare la garanzia per l’esecuzione del contratto di cui agli artt. 103 e 104 del D. Lgs. 50/2016, qualora l’offerente risultasse aggiudicatario; d) copia della Certificazione di qualità UNI EN ISO 9001 nel cui campo di applicazione rientrano i servizi oggetto di gara, riportante in calce la dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante attestante che il documento è conforme all’originale (art. 19 T.U. 445/2000); e) Capitolato Speciale d’Appalto, sottoscritto , per presa visione e integrale accettazione; f) (per gli operatori economici aventi sede, residenza o domicilio nei paesi inseriti nelle c.d. “ black list ”, di cui al decreto del Ministro delle finanze del 4 maggio 1999 e al decreto del Ministro dell’economia e delle finanze del 21 novembre 2001), autorizzazione rilasciata ai sensi del d. m. 14 dicembre 2010 del Ministero dell’economia e delle finanze (art. 37 del d.l. 31 maggio 2010, n. 78); g) Attestazione sopralluogo dei locali da utilizzare come Centri cottura. h) PASS-OE rilasciato dal sistema AVCPASS dell'ANAC, così come previsto con Deliberazione nr. 111 del 20/12/2012, che rappresenta lo strumento necessario per procedere alla verifica, tramite la Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici, dei requisiti di carattere generale, tecnico-organizzativi, ed economico- finanziari, effettuata nel rispetto delle modalità indicate all'art. 6 bis del codice dei contratti. I soggetti interessati a partecipare alla procedura devono obbligatoriamente registrarsi al sistema accedendo all’apposito link sul Portale ANAC (Servizi ad accesso riservato – AVCPASS) secondo le istruzioni ivi contenute e individuata la procedura di affidamento cui intende partecipare (attraverso il CIG della procedura), ottiene dal sistema un PASSOE, da inserire nella busta contenente la documentazione amministrativa; i) quietanza dell’avvenuto pagamento di € 20,00 (euro venti/00) della somma dovuta all’ANAC per la partecipazione alla gara; l) n. 1 dichiarazione bancaria attestante la capacità finanziaria dell’impresa ( in caso di R.T.I., da presentare da ciascun componente il raggruppamento ); m) DGUE ; n) Eventuale documentazione Avvalimento ; o) Eventuali dichiarazioni soggetti delegati o cessati .

Busta «B - OFFERTA TECNICA»: Nella busta B dovrà essere inserita: - l’offerta tecnica che va redatta in lingua italiana. La parte qualitativa del progetto-offerta (l’offerta tecnica) da presentare alla gara deve essere composta da un Progetto tecnico di organizzazione del servizio: Il Progetto, nel suo complesso, deve essere strutturato, così come indicato all'art. 6, secondo i punti ivi indicati. Tutti gli elaborati descrittivi (che costituiscono gli allegati dell’offerta tecnica), devono essere redatti su carta libera e in lingua italiana suddivisi negli argomenti di cui al presente articolo, nonché sottoscritti dal legale rappresentante. Non sono ammesse offerte parziali. La busta B non sarà aperta nel caso in cui già il contenuto della busta A sia considerato dalla Commissione errato o comunque privo dei requisiti prescritti ai fini dell’ammissione alla gara. Non sono ammesse alla successiva fase di valutazione delle offerte economiche, i concorrenti le cui offerte tecniche non abbiano conseguito un punteggio minimo di punti 45 .

Busta «C - OFFERTA ECONOMICA»: Nella Busta C deve essere inserita, a pena di esclusione dalla gara: l’offerta economica, che va redatta preferibilmente secondo lo schema allegato (Allegato 3) e corredata da marca da bollo virtuale da €. 16,00 . L’offerta economica dovrà chiaramente essere indicata in cifre e in lettere; nell’ipotesi che le due non coincidano sarà presa come effettiva quella più vantaggiosa per l'Ente di riferimento. La busta C non sarà aperta nel caso in cui già il contenuto della busta B sia considerato dalla Commissione errato o comunque privo dei requisiti prescritti ai fini dell’ammissione alla gara. L’offerta, consistente in un unico ribasso percentuale , offerto sull’importo del singolo pasto del bambino/adulto scuola “Menù” ( €. 3,70 ), minore di quello posto a base di gara, è sottoscritta dal legale rappresentante dell’operatore economico.

13

Comune di Muro Leccese Determinazione n. 638 del 14/11/2018 Oggetto: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89

Si precisa che nell’offerta economica, l’operatore economico deve indicare i propri costi della manodopera e i propri costi aziendali concernenti l’adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro , ai sensi dell’art. 95, comma 10 D. Lgs. 50/2016.

Offerte anormalmente basse: Ai sensi dell’art. 97 D. Lgs. 50/2016, gli operatori economici, su richiesta della stazione appaltante, forniscono spiegazioni sul prezzo o sui costi proposti nelle offerte se queste appaiono anormalmente basse, sulla base di un giudizio tecnico sulla congruità, serietà, sostenibilità e realizzabilità dell'offerta. Le spiegazioni possono, in particolare, riferirsi a: a) l'economia del processo di fabbricazione dei prodotti, dei servizi prestati o del metodo di costruzione; b) le soluzioni tecniche prescelte o le condizioni eccezionalmente favorevoli di cui dispone l'offerente per fornire i prodotti, per prestare i servizi o per eseguire i lavori; c) l'originalità dei lavori, delle forniture o dei servizi proposti dall'offerente. La congruità delle offerte è valutata sulle offerte che presentano sia i punti relativi al prezzo, sia la somma dei punti relativi agli altri elementi di valutazione, entrambi pari o superiori ai quattro quinti dei corrispondenti punti massimi previsti dal bando di gara. La stazione appaltante richiede per iscritto, assegnando al concorrente un termine non inferiore a quindici giorni, la presentazione, per iscritto, delle spiegazioni. Essa esclude l'offerta solo se la prova fornita non giustifica sufficientemente il basso livello di prezzi o di costi proposti, tenendo conto degli elementi di cui al comma 2 dell’art. 97 D. Lgs. 50/2016 o se ha accertato, con le modalità di cui al primo periodo, che l'offerta è anormalmente bassa in quanto: a) non rispetta gli obblighi di cui all' articolo 30, comma 3 D. Lgs. 50/2016; b) non rispetta gli obblighi di cui all' articolo 105 D. Lgs. 50/2016; c) sono incongrui gli oneri aziendali della sicurezza di cui all' articolo 95, comma 9 D. Lgs. 50/2016, rispetto all'entità e alle caratteristiche dei lavori, dei servizi e delle forniture; d) il costo del personale è inferiore ai minimi salariali retributivi indicati nelle apposite tabelle di cui all' articolo 23, comma 1 6 D. Lgs. 50/2016 . Non sono ammesse giustificazioni in relazione a trattamenti salariali minimi inderogabili stabiliti dalla legge o da fonti autorizzate dalla legge. La stazione appaltante in ogni caso può valutare la congruità di ogni offerta che, in base ad elementi specifici, appaia anormalmente bassa. La stazione appaltante qualora accerti che un'offerta è anormalmente bassa in quanto l'offerente ha ottenuto un aiuto di Stato può escludere tale offerta unicamente per questo motivo, soltanto dopo aver consultato l'offerente e se quest'ultimo non è in grado di dimostrare, entro un termine sufficiente stabilito dalla stazione appaltante, che l'aiuto era compatibile con il mercato interno ai sensi dell' articolo 107 TFUE . La stazione appaltante esclude un'offerta in tali circostanze e informa la Commissione europea.

10. GARANZIE PER LA PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA

Garanzia provvisoria (Per l’operatore economico che presenta un’offerta per l’appalto oggetto del presente bando) Oltre quanto indicato all’art. 8 del Capitolato Speciale d’Appalto, l’impresa partecipante, ai sensi dell’art. 93 del d. lgs. n. 50/2016, Codice dei Contratti, dovrà presentare cauzione provvisoria €. 3.600,00 (euro tremilaseicento/00), pari al 2% del valore dell’appalto, stimato dall’Ente appaltante in €. 180.000,00 (euro centoottantamila/00). L'importo della garanzia, e del suo eventuale rinnovo, può essere ridotto nelle percentuali indicate dall’art. 93, comma 7 del D.lgs. n. 50/2016 qualora il concorrente sia in possesso dei requisiti prescritti dal medesimo co. 7. Per fruire di tale beneficio, l'operatore economico segnala, in sede di offerta, il possesso del requisito, e lo documenta nei modi prescritti dalle norme vigenti. In caso di partecipazione in RTI orizzontale o consorzio ordinario di concorrenti, il concorrente può godere del beneficio della riduzione della garanzia solo se tutte le imprese che costituiscono il raggruppamento e/o il consorzio ordinario siano in possesso della predetta certificazione del sistema di qualità aziendale. In caso di partecipazione in RTI verticale, nel caso in cui solo alcune tra le imprese che costituiscono il raggruppamento verticale siano in possesso della certificazione del sistema di qualità aziendale, il raggruppamento stesso può beneficiare di detta riduzione, in ragione della parte delle prestazioni contrattuali che ciascuna impresa raggruppata e/o raggruppanda assume nella ripartizione dell’oggetto contrattuale all’interno del raggruppamento.

14

Comune di Muro Leccese Determinazione n. 638 del 14/11/2018 Oggetto: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89

In caso di partecipazione in consorzio di cui alle lett. b) e c) dell’art. 45, comma 2 del Codice, il concorrente può godere del beneficio della riduzione della garanzia nel caso in cui la predetta certificazione del sistema di qualità aziendale sia posseduta dal consorzio. La cauzione può essere costituita, a scelta dell'offerente, in contanti o in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato al corso del giorno del deposito, presso una sezione di tesoreria provinciale o presso le aziende autorizzate, a titolo di pegno a favore dell'amministrazione aggiudicatrice. La garanzia fideiussoria può essere rilasciata da imprese bancarie o assicurative che rispondano ai requisiti di solvibilità previsti dalle leggi che ne disciplinano le rispettive attività o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell'albo di cui all' articolo 106 del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 , che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie e che sono sottoposti a revisione contabile da parte di una società di revisione iscritta nell'albo previsto dall'articolo 161 del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 e che abbiano i requisiti minimi di solvibilità richiesti dalla vigente normativa bancaria assicurativa. La garanzia deve prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all'eccezione di cui all' articolo 1957, secondo comma, del codice civile nonché l'operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, a semplice richiesta scritta della stazione appaltante. La garanzia deve avere efficacia per almeno centottanta giorni dalla data di presentazione dell'offerta. La garanzia copre la mancata sottoscrizione del contratto dopo l'aggiudicazione, per fatto dell'affidatario riconducibile ad una condotta connotata da dolo o colpa grave, ed è svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto medesimo. A norma dell’art. 93, comma 8, del D.Lgs. n. 50/2016, L'offerta è altresì corredata dall'impegno di un fideiussore, anche diverso da quello che ha rilasciato la garanzia provvisoria, a rilasciare la garanzia fideiussoria per l'esecuzione del contratto, di cui agli articoli 103 e 104 D. Lgs. 50/2016, qualora l'offerente risultasse affidatario. La stazione appaltante, nell'atto con cui comunica l'aggiudicazione ai non aggiudicatari, provvede contestualmente, nei loro confronti, allo svincolo della garanzia tempestivamente e comunque entro un termine non superiore a trenta giorni dall'aggiudicazione, anche quando non sia ancora scaduto il termine di efficacia della garanzia.

Garanzia definitiva (Solo per l’aggiudicatario)

L’aggiudicatario dell’appalto, ai sensi dell’art. 103 del D. Lgs n. 50/2016 è tenuto alla costituzione di una garanzia definitiva, a sua scelta sotto forma di cauzione o fideiussione, per un ammontare pari al 10% (dieci per cento) dell’importo dell’appalto affidato, aumentandola di tanti punti percentuali quanti sono quelli del ribasso d’appalto eccedenti il dieci per cento. In caso di ribasso superiore al venti per cento l’aumento sarà di 2 punti percentuali per ogni punto di ribasso superiore al 20%. La cauzione è prestata a garanzia dell'adempimento di tutte le obbligazioni del contratto e del risarcimento danni derivanti dall'eventuale inadempimento delle obbligazioni stesse, nonché a garanzia del rimborso delle somme pagate in più all'esecutore rispetto alle risultanze della, liquidazione finale, salva comunque la risarcibilità del maggior danno verso l'appaltatore. La fideiussione bancaria o polizza fideiussoria dovrà essere costituita secondo le indicazioni dell’Amministrazione appaltante e deve essere conforme ai modelli di cui al D.M. attività Produttive n. 123 del 12.03.2004 ed in particolare rispettare le seguenti condizioni ed includere le seguenti clausole: ° l’eventuale mancato pagamento del premio, dei supplementi di premio o delle commissioni non potrà in nessun caso essere opposto al Comune; imposte, spese ed altri oneri relativi e conseguenti alla garanzia non potranno essere posti a carico del Comune; ° la garanzia prestata ha efficacia fino a quando il debitore principale non esibisca al soggetto fideiussore il certificato di collaudo o quello di regolare esecuzione approvati, dai quali risulti la data di ultimazione delle forniture e servizi; ° il fideiussore e obbligato solidamente con il debitore principale al pagamento del debito garantito e rinuncia ad avvalersi del beneficio della preventiva escussione del debitore principale di cui all’art. 1944 del codice civile; inoltre si impegna a pagare, senza bisogno di preventivo consenso da parte del debitore garantito che nulla potrà eccepire in merito al pagamento e nei limiti delle somme garantite, quanto richiesto dall’Ente a semplice richiesta scritta dello stesso, inoltrata con lettera raccomandata con avviso 15

Comune di Muro Leccese Determinazione n. 638 del 14/11/2018 Oggetto: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89

di ricevimento, nonchè a rinunciare ad opporre eccezioni di sorta in ordine al pagamento medesimo; il versamento dovrà essere eseguito nel termine di quindici giorni dalla data di ricezione della richiesta di pagamento, restando inteso che per ogni giorno di ritardato pagamento saranno dovuti, in aggiunta al capitale garantito, anche gli interessi calcolati al tasso legale. Non saranno accettate polizze fideiussorie o fideiussioni bancarie che contengano clausole attraverso le quali vengano posti oneri di qualsiasi tipo a carico dell’Ente. Le fideiussioni bancarie e polizze fideiussorie non conformi a quanto prescritto nel presente disciplinare dovranno essere rettificate. Nel caso in cui l’impresa non si adegui alle prescrizioni formulate, si riterrà che alla mancata stipulazione del contratto si sia pervenuti per fatto addebitabile all’Impresa stessa. La mancata costituzione della garanzia determina la decadenza dell'affidamento e l'acquisizione della cauzione provvisoria presentata in sede di offerta da parte della stazione appaltante, che aggiudica l'appalto o la concessione al concorrente che segue nella graduatoria. Alla garanzia definitiva di cui al presente articolo si applicano le riduzioni previste dall’art. 93, comma 7, del d. lgs. n. 50/2016 previste per la garanzia provvisoria. La garanzia fideiussoria può essere rilasciata dai soggetti di cui all' articolo 93, comma 3 D. Lgs. 50/2016. La garanzia è progressivamente svincolata a misura dell'avanzamento dell'esecuzione, nel limite massimo dell'80 per cento dell'iniziale importo garantito. L'ammontare residuo della cauzione definitiva deve permanere fino alla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio o del certificato di regolare esecuzione, o comunque fino a dodici mesi dalla data di ultimazione dei lavori risultante dal relativo certificato. Lo svincolo è automatico, senza necessità di nulla osta del committente, con la sola condizione della preventiva consegna all'istituto garante, da parte dell'appaltatore o del concessionario, degli stati di avanzamento dei lavori o di analogo documento, in originale o in copia autentica, attestanti l'avvenuta esecuzione. Tale automatismo si applica anche agli appalti di forniture e servizi. Sono nulle le pattuizioni contrarie o in deroga. Il mancato svincolo nei quindici giorni dalla consegna degli stati di avanzamento o della documentazione analoga costituisce inadempimento del garante nei confronti dell'impresa per la quale la garanzia è prestata. In caso di raggruppamenti temporanei le garanzie fideiussorie e le garanzie assicurative sono presentate, su mandato irrevocabile, dalla mandataria in nome e per conto di tutti i concorrenti ferma restando la responsabilità solidale tra le imprese.

11. OPERAZIONI DI GARA: L’inizio delle operazioni di gara avranno luogo presso la sede municipale del Comune di Muro Leccese Via Indipendenza n. 85, dopo la nomina della Commissione, e saranno comunicate ai concorrenti a mezzo Pec, e avviso sul sito Web del Comune almeno 24 ore prima della data fissata. Le successive sedute pubbliche avranno luogo presso la medesima sede sopra indicata nel giorno e nell’ora che sarà comunicato ai concorrenti a mezzo PEC con preavviso di almeno 24 ore prima della data fissata.

Le offerte saranno valutate da apposita commissione giudicatrice che procederà: ° all’apertura in seduta pubblica dei plichi contenenti gli atti di gara e all’apertura della busta contenente la documentazione amministrativa; ° nella stessa prima seduta pubblica di cui al precedente punto a), oppure in una successiva seduta aperta agli offerenti, della quale è stata data notizia agli stessi offerenti, procede all’apertura delle buste interne «B - Offerta Tecnica» , al solo scopo di constatare e accertare la presenza del contenuto, senza alcun esame di merito o altra valutazione, elencando a verbale il contenuto, per titoli o altri elementi identificativi, siglando o facendo siglare ad un componente della Commissione la relativa documentazione; quindi dichiara chiusa la seduta pubblica invitando gli estranei alla Commissione giudicatrice ad allontanarsi dal locale; ° successivamente, si procederà in merito alla valutazione dell’offerta tecnica in seduta riservata; ° ultimata la valutazione delle offerte tecniche, in seduta pubblica si procederà all’apertura delle offerte economiche. Saranno ammessi all’apertura delle offerte i legali rappresentanti – Amministratori Delegati - Procuratori delle imprese partecipanti alla gara, ovvero soggetti, uno per ogni concorrente, muniti di specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti. L’offerente è vincolato alla propria offerta per il periodo di 180 giorni dalla scadenza della presentazione dell’offerta medesima.

16

Comune di Muro Leccese Determinazione n. 638 del 14/11/2018 Oggetto: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89

La gara avrà inizio nell'ora stabilita, anche se nessuno dei concorrenti fosse presente nella sala di gara. Le operazioni di gara potranno essere aggiornate ad altra ora o ai giorni successivi a quello sopra indicato. In tal caso, verrà comunicata prontamente ai soggetti interessati la nuova data per l’esperimento o il prosieguo della gara. Proposta di aggiudicazione: Dopo aver concluso le operazioni di gara, l’Autorità che presiede la gara procede a predisporre e dichiarare la proposta di aggiudicazione dell’appalto in oggetto.

Verifica proposta di aggiudicazione: La proposta di aggiudicazione, ai sensi dell’art. 32 comma 5 e 33 comma 1 del D. Lgs. 50/2016 è sottoposta ad approvazione da parte dell’organo competente della stazione appaltante;

Aggiudicazione: La stazione appaltante, ai sensi dell’art. 32 comma 5 del D. Lgs. 50/2016, provvede all’aggiudicazione previa verifica della proposta di aggiudicazione. L’aggiudicazione non equivale all’accettazione dell’offerta dell’appalto. Efficacia dell’aggiudicazione: L’aggiudicazione diventa efficace dopo la verifica del possesso dei prescritti requisiti, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del D. Lgs. 50/2016. Offerta vincolante: L’offerta presentata resterà vincolante per i concorrenti fino a n. 180 (centottanta) giorni dal termine ultimo di presentazione offerte, ai sensi del comma 4 dell’art. 32 del D. Lgs. 50/2016. La stazione appaltante si riserva di chiedere agli offerenti il differimento di detto termine.

Riserve sull’aggiudicazione: L'Amministrazione si riserva la facoltà di procedere all'aggiudicazione stessa anche in presenza di una sola offerta valida. L’Ente può liberamente decidere di non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea, ai sensi dell’art. 95, comma 12 del D. Lgs. 50/2016. Offerta in cifre e lettere: L’offerta dovrà essere espressa in cifre e lettere; in caso di discordanza tra cifre e lettere prevarrà l’importo più vantaggioso per l’Ente.

Parità tra le offerte: Nel caso in cui le offerte di due o più concorrenti ottengano lo stesso punteggio complessivo, ma punteggi parziali per il prezzo e per tutti gli altri elementi di valutazione differenti, sarà posto prima in graduatoria il concorrente che ha ottenuto il miglior punteggio sul prezzo. Nel caso in cui le offerte di due o più concorrenti ottengano lo stesso punteggio complessivo e gli stessi punteggi parziali per il prezzo e per l’offerta tecnica, si procederà mediante sorteggio. Presenza di più offerte dallo stesso contraente: In caso di più offerte presentate dallo stesso concorrente, le offerte recapitate successivamente alla prima sono considerate inesistenti; i plichi di invio di queste ultime saranno aperti solo dopo la conclusione della gara e solo al fine di recuperare la documentazione da restituire al concorrente, mentre rimarranno sigillate le buste interne contenenti l’offerta. Scorrimento della graduatoria: Nell’ipotesi che precede e, in generale, se l’affidatario sia impossibilitato a dar corso o a proseguire l'esecuzione del contratto, ovvero il contratto si risolva per rinuncia o decadenza dell'aggiudicatario, per suo inadempimento ovvero per qualsivoglia altra causa allo stesso riconducibile, l’Amministrazione potrà procedere, previa valutazione della convenienza economica, allo scorrimento della graduatoria finale delle offerte, nel senso di poter affidare il servizio al concorrente che segue l'aggiudicatario nella predetta graduatoria. La stazioni appaltante, in particolare, in caso di fallimento, di liquidazione coatta e concordato preventivo, ovvero procedura di insolvenza concorsuale o di liquidazione dell'appaltatore, o di risoluzione del contratto ai sensi dell' articolo 108 ovvero di recesso dal contratto ai sensi dell' articolo 88, comma 4-ter, del decreto 17

Comune di Muro Leccese Determinazione n. 638 del 14/11/2018 Oggetto: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89

legislativo 6 settembre 2011, n. 159 , ovvero in caso di dichiarazione giudiziale di inefficacia del contratto, interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato all'originaria procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l'affidamento del completamento dei servizi/forniture. In questo caso, l'affidamento avviene alle medesime condizioni già proposte dall'originario aggiudicatario in sede in offerta.

11. PAGAMENTI: Come riportato all’Art. 15 del capitolato Speciale di Appalto: La fatturazione dovrà avvenire ogni mese e le fatture dovranno pervenire entro i primi giorni del mese successivo con il sistema della fatturazione elettronica previa presentazione, mensilmente, di rendiconto giornaliero per ogni singolo plesso scolastico secondo quanto indicato nel capitolato. Entro trenta giorni dalla data di consegna delle fatture, sarà provveduto al loro controllo e alla liquidazione, che sarà effettuata in esecuzione delle norme regolamentari.

12. FORMA DEL CONTRATTO: Il contratto sarà stipulato in forma pubblica amministrativa, ai sensi dell’art. 32, comma 14 D. Lgs. 50/2016.

13. CAUSE DI ESCLUSIONE DALLA PROCEDURA DI GARA: Costituiscono causa di immediata esclusione dalla gara per l’affidamento del presente appalto tutte le omissioni, manchevolezze, deficienze e ritardi nell’osservanza delle disposizioni del bando, per cui non sia utilizzabile il soccorso istruttorio, in particolare: cause di esclusione senza che sia necessaria l’apertura del plico principale: ° ritardo nella presentazione dell’offerta che risulti pervenuta oltre l’ora e il giorno stabiliti; ° mancato adempimento alle prescrizioni previste dal Codice dei Contratti e da altre disposizioni di legge; ° nei casi di incertezza assoluta sul contenuto o sulla provenienza dell’offerta; cause di esclusione dopo l’apertura del plico principale e prima dell’apertura delle tre buste A, B e C: ° mancato adempimento alle prescrizioni previste dal Codice dei Contratti e da altre disposizioni di legge; ° nei casi di incertezza assoluta sul contenuto o sulla provenienza dell’offerta; cause di esclusione dopo l’apertura dei plichi: ° mancato adempimento alle prescrizioni previste dal Codice dei Contratti e da altre disposizioni di legge; ° nei casi di incertezza assoluta sul contenuto o sulla provenienza dell’offerta; ° per difetto di sottoscrizione o di altri elementi essenziali, quest’ultimi non sanabili con il soccorso istruttorio. L’inutile decorso del termine successivo alla richiesta della stazione appaltante, formulata ai sensi dell’art. 83, comma 9, del d. lgs. 50/2016, di completare o fornire chiarimenti in ordine al contenuto dei documenti e delle dichiarazioni presentati, costituisce causa di esclusione.

STIPULA DEL CONTRATTO: Ai sensi dell’art. 32 del D. Lgs. n. 50/2016, si specifica che il contratto, sarà stipulato entro il termine di 60 (sessanta) giorni dalla data in cui sia divenuta efficace l’aggiudicazione dell’appalto stesso. Ai sensi del comma 9 dell’art. 32, si applica il termine dilatorio di 35 giorni per la stipula del contratto. Qualora l’aggiudicatario stesso non provveda, entro il termine stabilito, alla stipula del contratto, l'Ente ha facoltà di dichiarare decaduta l'aggiudicazione e di richiedere il risarcimento dei danni in relazione all'affidamento ad altri della prestazione.

Penali Il contratto prevederà le specifiche penali, in ipotesi di ritardo nell'esecuzione del contratto stesso e/o in caso di suo tempestivo, ma non corretto, adempimento, il tutto come stabilito dall’Art. 38 del Capitolato Speciale d’Appalto.

14. ALTRE INFORMAZIONI: 18

Comune di Muro Leccese Determinazione n. 638 del 14/11/2018 Oggetto: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89

° L’appalto viene aggiudicato ai sensi dell’art. 95, comma 3 del D. Lgs. 50/2016. ° La stazione appaltante può decidere di non procedere all'aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all'oggetto del contratto. ° Per le offerte anormalmente basse si procederà ai sensi dell’art. 9 del presente disciplinare e dell’art. 97 D. Lgs. 50/2016. ° Pagamento di €. 20,00 a favore dell’Autorità Nazionale Anticorruzione; ° sono altresì a carico della ditta aggiudicatrice le spese sostenute dalla stazione appaltante per la pubblicazione e pubblicità del bando di gara da versare prima della stipula del contratto; ° le carenze di qualsiasi elemento formale della domanda possono essere sanate attraverso la procedura di soccorso istruttorio di cui al presente comma. In particolare, in caso di mancanza, incompletezza e di ogni altra irregolarità essenziale degli elementi e del documento di gara unico europeo di cui all'articolo 85, con esclusione di quelle afferenti all'offerta economica e all'offerta tecnica, la stazione appaltante assegna al concorrente un termine, non superiore a dieci giorni, perché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie, indicandone il contenuto e i soggetti che le devono rendere. In caso di inutile decorso del termine di regolarizzazione, il concorrente è escluso dalla gara. Costituiscono irregolarità essenziali non sanabili le carenze della documentazione che non consentono l'individuazione del contenuto o del soggetto responsabile della stessa.. ° Si richiama l’obbligo di osservanza dell’art. 5 della legge n. 136/2010 e della tutela dei lavoratori in materia contrattuale e sindacale. ° Non sono ammesse offerte parziali. ° Gli importi devono essere espressi in euro, in numero e in lettere. ° Il diritto di accesso ai documenti di gara, ai sensi della Lg. n. 241/90, sarà consentito nei modi e tempi di cui all’art. 53 del D. Lgs. 50/2016. Qualora la richiesta provenga da RTI, dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante della capogruppo.

15. INFORMATIVA PRIVACY: Ai sensi dell'art. 13 del D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, si informa che i dati personali forniti – sensibili e non sensibili - verranno utilizzati dal Comune di Muro Leccese esclusivamente in funzione e per i fini del procedimento di gara. In relazione a tali dati l'interessato può esercitare i diritti sanciti dall'art. 7 del D. Lgs. 196/2003. Il mancato conferimento dei dati pregiudica la partecipazione alla procedura di affidamento. Titolare del trattamento dei dati, per la fase di gara e affidamento è il Comune di Muro Leccese; responsabile del trattamento dei dati è il Rag. Natali Giuseppe, Responsabile del procedimento. I dati non saranno oggetto di diffusione.

16. PROCEDURE PER EVENTUALE RICORSO: Organismo responsabile delle procedure di ricorso: T.A.R. (Tribunale Amministrativo Regionale) per la Puglia - sezione di Lecce - Via Rubichi n. 23/A – 73100 Lecce. I ricorsi possono essere notificati all’Amministrazione aggiudicatrice entro 30 giorni dalla data di pubblicazione. Avverso le operazioni di gara potrà essere notificato ricorso entro 30 giorni dal ricevimento dell’informativa. In ogni caso, per la corretta gestione del ricorso o dei ricorsi, si veda l’art. 120 del D. Lgs. 104/2010. Note: Tutta la seguente documentazione, parte integrante e sostanziale del presente bando; ° Bando di gara; ° Disciplinare di gara; ° Capitolato Speciale di appalto; ° Modello Dichiarazione Amministrativa (All. 1); ° Modello Dichiarazione RTI già costituito/non ancora costituito (All. 2); ° Modello offerta economica (All. 3); ° Modello dichiarazione di avvalimento (All. 4); ° Modello dichiarazione di avvalimento di impresa ausiliaria (All. 5); ° Modello dichiarazione soggetti delegati a rappresentare legalmente l’impresa (All. 6); ° Modello dichiarazione soggetti delegati a rappresentare legalmente l’impresa, cessati (All. 7);

19

Comune di Muro Leccese Determinazione n. 638 del 14/11/2018 Oggetto: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89

° DGUE. I modelli: All. 1, All. 2, All. 4, All. 5, All. 6, All. 7, DGUE (sia in formato elettronico che cartaceo) vanno posti all’interno della Busta «A - DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA» . Il modello All. 3 va posto all’interno della Busta «C - OFFERTA ECONOMICA» . L'Ente si riserva di pubblicare ulteriori informazioni precedentemente dette sul profilo del committente (sito http://www.muroleccese.le.it ) attraverso il quale si intendono rese note a tutti i concorrenti; è pertanto onere di ogni partecipante alla gara visionare il sito indicato, fino al termine ultimo di scadenza di presentazione delle offerte, al fine di acquisire piena conoscenza di tali indicazioni aggiuntive rispetto alla presente.

Muro Leccese, lì ______

Il Responsabile del Servizio Rag. Natali Giuseppe

20

Comune di Muro Leccese Determinazione n. 638 del 14/11/2018 Oggetto: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89 CITTÀ DI MURO LECCESE Provincia di Lecce Tel.0836/443209 - Fax 0836/443226 - Part. IVA n. 01373040755 e-mail:[email protected] *********

SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E SCUOLA SECONDARIA DI I° GRADO

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI Art. 26, c. 3, 5 D. Lgs. 9 Aprile 2008, n. 81 e s.m.i. – Art. 23, c. 15, D. Lgs n. 50/2016

1.PREMESSA Il presente documento di valutazione contiene le principali informazioni/prescrizioni in materia di sicurezza per fornire all’impresa/ditta affidataria o ai lavoratori autonomi dettagliate informazioni sui rischi specifici esistenti nell’ambiente in cui sono destinati ad operare e sulle misure di prevenzione e di emergenza adottate in relazione alla propria attività in ottemperanza all’art. 26 comma 1 lettera b, D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.. Secondo tale articolo al comma 3: “ Il datore di lavoro committente promuove la cooperazione e il coordinamento elaborando un unico documento di valutazione dei rischi che indichi le misure adottate per eliminare o, ove ciò non è possibile ridurre al minimo i rischi da interferenze. Tale documento è allegato al contratto di appalto o d’opera. Le disposizioni del presente comma non si applicano ai rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o dei singoli lavoratori autonomi ”. I datori di lavoro, devono promuovere la cooperazione ed il coordinamento, in particolare: cooperano all’attuazione delle misure di prevenzione e protezione dai rischi sul lavoro incidenti sull’attività lavorativa oggetto dell’appalto; coordinano gli interventi di protezione e prevenzione dai rischi cui sono esposti i lavoratori, informandosi reciprocamente anche al fine di eliminare rischi dovuti alle interferenze tra i lavori delle diverse imprese coinvolte nell’esecuzione dell’opera complessiva. DATI RELATIVI ALLA DITTA DEL DATORE DI LAVORO COMMITTENTE RAGIONE SOCIALE: Comune di Muro Leccese INDIRIZZO: Via Indipendenza 85 ATTIVITA’: Servizio Affari Generali

2. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ OGGETTO dell’appalto; Il presente appalto ha per oggetto la GESTIONE DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA SCUOLA DELL'INFANZIA e SCUOLA SECONDARIA DI I° GRADO (CLASSI A TEMPO PROLUNGATO) del Comune di Muro Leccese presso le scuole di seguito indicate: 1) scuola Infanzia – Via Arimondi; 2) scuola Secondaria di I° grado – Via Martiri di Otranto I pasti dovranno essere preparati presso il centro di cottura costituito dalla cucina (autorizzata secondo la normativa vigente), sita presso la scuola dell’Infanzia di Via Arimondi). Il servizio consistente nella: ° fornitura e deposito derrate alimentari necessarie alla predisposizione dei menù- tipo per ogni singola scuola, così come indicati nelle tabelle dietetiche predisposte dall’Azienda Sanitaria Locale competente per territorio e risultanti Comune di Muro Leccese Determinazione n. 638 del 14/11/2018 Oggetto: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89

dagli allegati al presente capitolato (Salvo variazioni apportate dalla stessa A.S.L.); ° preparazione e cottura dei pasti presso la cucina delle rispettive scuole; ° la distribuzione dei pasti da somministrare; ° la fornitura delle stoviglie e della posateria necessarie per l’espletamento del servizio ad integrazione di quella esistente presso i centri di cottura; ° gestione, organizzazione e coordinamento dei due centri di cottura e somministrazione dei pasti con personale a carico della ditta appaltatrice; ° pulizia, sanificazione, riordino e manutenzione ordinaria di: - stoviglie, posaterie ed ogni altro attrezzo o strumento utilizzato per la cottura e somministrazione dei pasti; - locali cucina e relativi arredi, impianti ed attrezzature, - locali refettorio e relativi arredi, impianti ed attrezzature; - locali accessori e relativi arredi, impianti ed attrezzature; (incluso la fornitura di ogni materiale di pulizia - consumo a tal fine necessario) ° servizi complementari (gestione rette utenti); ° responsabilità gestionale complessiva dei servizi affidati. ° il coordinamento e l’organizzazione complessiva del servizio secondo quanto stabilito dal Capitolato.

3. DESCRIZIONE DELLE MISURE DI SICUREZZA ATTUATE: Con il documento unico preventivo, vengono fornite alla ditta affidataria: - Dettagliate informazioni sui rischi di carattere generale esistenti sui luoghi di lavoro oggetto del contratto (e sulle misure di prevenzione e di emergenza adottate in relazione alla propria attività), sui rischi derivanti da possibili interferenze nell’ambiente/i in cui è destinata ad operare nell’espletamento del contratto in oggetto e sulle misure di sicurezza proposte in relazione alle interferenze (es.: attività rumorose o con produzione di polveri, attività che richiedono interventi di riparazione e/o manutenzione su impianti di natura vitale, ecc.); - La determinazione dei costi della sicurezza tenendo conto che gli oneri riferiti alle strutture ed agli impianti sono a carico dell’Amministrazione quale proprietaria degli immobili, restando a carico della ditta i costi relativi agli adempimenti esclusivamente connessi agli aspetti gestionali dell’attività di lavoro.

4. PRIMA DELL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI FORNITURA SI PROVVEDERÀ: • a verificare l’idoneità tecnico-professionale della ditta affidataria, attraverso la acquisizione del certificato di iscrizione alla camera di commercio, industria e artigianato e dell’autocertificazione della ditta del possesso dei requisiti di idoneità tecnico-professionale; • a fornire in allegato al contratto il documento unico di valutazione dei rischi che sarà costituito dal presente documento, eventualmente modificato ed integrato con le specifiche informazioni relative alle interferenze sulle lavorazioni che la ditta affidataria dovrà esplicitare. A tal proposito, la ditta dovrà risultare in regola con i versamenti dei contributi assicurativi e previdenziali a favore dei propri lavoratori dipendenti e dovrà produrre prima dell’inizio delle attività la seguente documentazione: • copia dell’ultimo versamento dei contributi assicurativi e previdenziali; • polizza di assicurazione della responsabilità civile, con un massimale non inferiore a € 3.000.000,00 unico per danni a terzi nell’espletamento del servizio sino al termine del contratto d’appalto. L’assicurazione, inoltre, deve comprendere i danni a terzi dai prodotti somministrati. Inoltre dovrà: a) redigere il verbale di riunione di coordinamento; 2 Comune di Muro Leccese Determinazione n. 638 del 14/11/2018 Oggetto: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89

b) produrre un proprio piano operativo sui rischi connessi alle attività specifiche.

RISCHI INTRODOTTI IN AZIENDA DA PARTE DELL’APPALTATORE Le imprese che intervengono negli edifici aziendali devono preventivamente prendere visione della planimetria dei locali con l’indicazione delle vie di fuga, la localizzazione dei presidi di emergenza e la posizione degli interruttori atti a disattivare le alimentazioni idriche, elettriche e del gas, comunicando al Datore di Lavoro interessato ed al servizio di prevenzione e protezione eventuali modifiche temporanee necessarie per lo svolgimento degli interventi. L’impresa che attua i lavori o fornisce il servizio dovrà, inoltre, essere informata sui responsabili per la gestione delle emergenze, nell’ambito delle sedi aziendali dove si interviene. I responsabili delle sedi, nell’ambito delle quali si svolgono lavorazioni continuative con presenza di cantieri temporanei, devono essere informati circa il recapito dei responsabili dell’impresa appaltatrice per il verificarsi di problematiche o situazioni di emergenza connesse con la presenza del cantiere stesso. Ogni lavorazione o svolgimento di servizio deve prevedere: • lo smaltimento pianificato presso discariche autorizzate • le procedure corrette per la rimozione di residui e rifiuti nei tempi tecnici strettamente necessari • la delimitazione e segnalazione delle aree per il deposito temporaneo • il contenimento degli impatti visivi e della produzione di cattivi odori. Occorre siano definite le procedure di allarme ed informazione dei responsabili in caso di emissioni accidentali in atmosfera, nelle acque, nel terreno.

FIGURE E RESPONSABILI DELL’AZIENDA AFFIDATARIA Sindaco ------Direttore Generale ------Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione ------Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione ------Medico Competente ------Capo Squadra Emergenza persona di riferimento per l’edificio scolastico INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI SPECIFICI DELL’AMBIENTE DI LAVORO E INTERFERENZIALI SI - NO Esecuzione all’interno del luogo di lavoro SI Esecuzione all’esterno del luogo di lavoro NO Previsti interventi sugli impianti NO L’impresa deve utilizzare componenti (cavi, spine, prese, adattatori etc.) e apparecchi elettrici rispondenti alla regola dell’arte (marchio CE o altro tipo di certificazione) ed in buono stato di conservazione; utilizzare l’impianto elettrico secondo quanto imposto dalla buona tecnica e dalla regola dell’arte; non fare uso di cavi giuntati o che presentino lesioni o abrasioni vistose. E’ ammesso l’uso di prese per uso domestico e similari quando l’ambiente di lavoro e l’attività in essere non presentano rischi nei confronti di presenza di acqua, polveri ed urti, contrariamente devono utilizzarsi prese a spina del tipo industriale, conformi alle norme EN 60309. L’impresa deve verificare, che la potenza dell’apparecchio utilizzatore sia compatibile con la sezione della conduttura che lo alimenta, anche in relazione ad altri apparecchi utilizzatori già collegati al quadro.

3 Comune di Muro Leccese Determinazione n. 638 del 14/11/2018 Oggetto: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89

Ogni intervento sull’impiantistica dell’edificio deve essere comunicato all’ufficio tecnico ed eseguito conformemente alle norme di buona tecnica (ed in quanto tale certificato). Non saranno eseguiti interventi di riparazione se non da personale qualificato e non dovranno essere manomessi i sistemi di protezione attiva e passiva delle parti elettriche. I cavi e le prolunghe saranno sollevati da terra, se possibile, in punti soggetti ad usura, colpi, abrasioni, calpestio, ecc. oppure protetti in apposite canaline passacavi e schiene d’asino di protezione, atte anche ad evitare inciampo. E’ necessario apporre specifica segnaletica di sicurezza . Previsti interventi murari NO Allestimento di un’area delimitata SI Esecuzione durante orario di lavoro del personale e presenza di utenti SI Previsto lavoro notturno NO Prevista chiusura di percorsi o di parti di edificio No Previsto utilizzo di attrezzature/macchinari propri SI La ditta affidataria farà uso esclusivo di attrezzature di sua proprietà per la preparazione dei pasti, pertanto sono esclusi i rischi derivanti dall’uso di macchine non conosciute. Per la somministrazione saranno utilizzati attrezzature di proprietà della stazione appaltante. Prevista utilizzo/installazione di ponteggi, trabattelli, piatteforme elevatrici NO Previsto utilizzo e/o presenza di sostanze chimiche e/o cancerogene NO Previsto utilizzo e/o presenza di materiali biologici NO Previsto utilizzo e/o presenza di radiazioni ionizzanti NO Prevista produzione di polveri SI Nel caso che l’attività lavorativa preveda lo svilupparsi di polveri, si opererà con massima cautela installando aspiratori o segregando gli spazi con teli/barriere o altro materiale. Tali attività saranno programmate e, salvo cause di forza maggiore (in tal caso devono essere prese misure atte a informare e tutelare le persone presenti), svolte in assenza di terzi sul luogo di lavoro. Dovrà essere effettuata la necessaria informazione al fine di evitare disagi a soggetti asmatici o allergici eventualmente presenti. Movimentazione manuale dei carichi SI Prima di intraprendere qualsiasi operazione di movimentazione manuale dei carichi, dovranno essere concordate con il responsabile, le sequenze di lavoro, le modalità di comportamento e di accatastamento temporaneo dei materiali movimentati. Prevista movimentazione carichi con ausilio di macchinari NO Prevista produzione di rumore o aree rumorose NO Previste interruzioni nella fornitura: Elettrica NO Acqua NO Rete dati NO Linea telefonica NO Prevista temporanea disattivazione di sistemi antincendio: Rilevazione funi NO Allarme incendio NO Idranti NO Naspi NO

4 Comune di Muro Leccese Determinazione n. 638 del 14/11/2018 Oggetto: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89

Sistemi spegnimento NO Prevista interruzione di Riscaldamento NO Raffrescamento Presente rischio di caduta dall’alto NO Presente rischio di caduta di materiali dall’alto NO Movimento mezzi NO Compresenza con altri lavoratori SI Rischio scivolamenti e/o cadute SI Infortunio possibile in ogni luogo di lavoro, particolarmente in presenza di pavimenti bagnati, ostacoli sui percorsi. Il rischio è sensibilmente ridotto dall’uso di cartelli mobili, che delimitano le aree interessate.

Previsto utilizzo e/o trasporto di liquidi infiammabili /Combustibili NO Edificio dotato di direzioni di fuga contrapposte SI La ditta deve preventivamente prendere visione della planimetria dei locali con la indicazione delle vie di fuga e della localizzazione dei presidi di emergenza comunicando al Datore di Lavoro interessato ed al servizio di prevenzione e protezione eventuali modifiche temporanee necessarie per lo svolgimento degli interventi. I corridoi e le vie di fuga in generale sono mantenuti costantemente in condizioni tali da garantire una facile percorribilità delle persone in caso di emergenza; sono sgombri da materiale combustibile e infiammabile, da assembramenti di persone e da ostacoli di qualsiasi genere, anche se temporanei. Dovrà preventivamente prendere visione della distribuzione planimetrica dei locali e della posizione dei presidi di emergenza e della posizione degli interruttori atti a disattivare le alimentazioni idriche, elettriche e del gas. Deve inoltre essere informato sui responsabili per la gestione delle emergenze nell’ambito delle sedi dove si interviene. I mezzi di estinzione sono sempre facilmente raggiungibili attraverso percorsi che sono sempre sgombri e liberi. Ogni lavorazione o svolgimento di servizio deve prevedere: un pianificato smaltimento dei rifiuti presso discariche autorizzate; procedure corrette per la rimozione di residui e rifiuti nei tempi tecnici strettamente necessari; la delimitazione e segnalazione delle aree per il deposito temporaneo; il contenimento degli impatti visivi e della produzione di cattivi odori. Edificio dotato di sistemi di rilevazione ed allarme SI Edificio dotato di luce di emergenza SI Presenza di utenti esterni SI Interventi con riduzione temporanea dell’accessibilità per utenti div. Abili NO I lavoratori utilizzeranno i servizi igienici del luogo di lavoro SI I servizi igienici per gli operatori della Ditta affidataria sono quelli destinati all’utenza, disponibili presso la sede scolastica. I lavoratori avranno a loro disposizione spazi quali depositi / spogliatoi SI Esistono percorsi dedicati per il trasporto di materiali SI Esistono spazi dedicati al carico/scarico dei materiali SI E’ previsto l’utilizzo di macchine operatrici della ditta Affidataria NO Sono previste attività a rischio esplosione ed incendio NO 5 Comune di Muro Leccese Determinazione n. 638 del 14/11/2018 Oggetto: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89

Presenza di sovraccarichi NO Barriere architettoniche/presenza di ostacoli NO Superfici bagnate nei luoghi di lavoro SI L’impresa esecutrice deve segnalare, attraverso specifica segnaletica, le superfici di transito che dovessero risultare bagnate e quindi a rischio scivolamento. Proiezione di schegge NO Uso di prodotti chimici vernicianti, smalti, siliconi, detergenti, ecc. SI L’impiego di prodotti chimici da parte di Imprese che operino nell’area a loro dedicata nel plesso scolastico, deve avvenire secondo specifiche modalità operative indicate sulla scheda tecnica (scheda che deve essere presente in loco insieme alla documentazione di sicurezza ed essere esibita su richiesta del Datore di Lavoro, del Referente del Contratto e dal competente servizio di prevenzione e protezione aziendale). Per quanto possibile, gli interventi che necessitano di prodotti chimici, se non per lavori d’urgenza, saranno programmati in modo tale da non esporre persone terze al pericolo derivante dal loro utilizzo. E’ fatto divieto di miscelare tra loro prodotti diversi o di travasarli in contenitori non correttamente etichettati. L’impresa operante non deve in alcun modo lasciare prodotti chimici e loro contenitori, anche se vuoti e incustoditi. I contenitori, esaurite le quantità contenute, dovranno essere smaltiti secondo le norme vigenti. Al termine del lavoro/servizio, in nessun caso dovranno essere abbandonati negli edifici comunali rifiuti provenienti dalla lavorazione effettuata. Dovrà essere effettuata la necessaria informazione al fine di evitare disagi a soggetti asmatici o allergici eventualmente presenti, anche nei giorni successivi all’impiego delle suddette sostanze. Rifiuti SI Non si possono abbandonare i rifiuti nell’area del plesso scolastico non si può usufruire dei cassonetti e aree di stoccaggio dell’azienda. I rifiuti prodotti ed il materiale non più utilizzabile di proprietà della ditta devono essere smaltiti, secondo le norme vigenti, a cura e spese della stessa Ditta, immediatamente.

ULTERIORI DISPOSIZIONI A TUTELA DELLA SICUREZZA A CURA DELL’APPALTATORE A seguito dei rischi individuati, vengono impartite le seguenti ulteriori disposizioni a tutela della sicurezza, per tutti i luoghi di lavoro: - È vietato fumare; - È vietato portare sul luogo di lavoro e utilizzare attrezzature e sostanze non espressamente autorizzate dal referente della struttura ove si svolge il lavoro; - Le attrezzature comunque devono essere conformi alle norme in vigore e le sostanze devono essere accompagnate dalla relative schede di sicurezza aggiornate; - È necessario coordinare la propria attività con il responsabile ove si svolge il lavoro per: 1. normale attività 2. comportamento in caso di emergenza e evacuazione In caso di percezione di un potenziale pericolo avvertire immediatamente gli addetti all’emergenza. Nell’ambiente di lavoro sono inoltre adottate le seguenti misure di prevenzione e protezione e di emergenza: • sono stati individuati i percorsi di esodo come da planimetrie esposte nei luoghi di lavoro con indicazione dei numeri di telefono di emergenza; • gli estintori e gli idranti sono segnalati da idonea cartellonistica e installati in numero e posizione adeguati;

6 Comune di Muro Leccese Determinazione n. 638 del 14/11/2018 Oggetto: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89

• è stata istituita la squadra di gestione dell’emergenza e lotta all’incendio. I nomi degli addetti dell’emergenza sono a conoscenza del Datore di Lavoro o suo delegato; • è sempre disponibile un referente medico. La sicurezza di un ambiente di lavoro è data dall’insieme delle condizioni relative all’incolumità degli utenti, alla difesa e alla prevenzione di danni in dipendenza di fattori accidentali. In ogni luogo di lavoro, dopo aver adottato tutte le misure necessarie alla prevenzione, è indispensabile garantire la sicurezza e l’incolumità degli operatori anche nel caso un incidente avesse comunque a verificarsi. Informazione ai dipendenti Nel caso di attività che prevedano interferenze con le normali attività lavorative, in particolare se comportino elevate emissioni di rumore, produzione di odori sgradevoli, produzione di polveri, etc. o limitazioni alla accessibilità dei luoghi di lavoro, dovrà essere informato il competente servizio di prevenzione e protezione aziendale e dovranno essere fornite informazioni ai dipendenti (anche per accertare l’eventuale presenza di lavoratori con problemi asmatici, di mobilità o altro) circa le modalità di svolgimento delle lavorazioni e le sostanze utilizzate. Il Committente, preventivamente informato dell’intervento, dovrà avvertire il proprio personale ed attenersi alle indicazioni specifiche che vengono fornite. Qualora dipendenti avvertissero segni di fastidio o problematiche legate allo svolgimento dei lavori (eccessivo rumore, insorgenza di irritazioni, odori sgradevoli, polveri, etc.) il committente dovrà immediatamente attivarsi convocando i responsabili dei lavori, e allertando i servizi competenti al fine di fermare le lavorazioni o di valutare al più presto la sospensione delle attività. Comportamenti dei dipendenti I dipendenti dovranno sempre rispettare le limitazioni poste in essere nelle zone in cui si svolgono interventi ed attenersi alle indicazioni fornite. Non devono essere rimosse le delimitazioni o la segnaletica di sicurezza poste in essere. Nel caso di interventi su impianti elettrici con l’esecuzione eventuale di manovre di interruzione dell’alimentazione elettrica il committente, preventivamente informato, dovrà avvertire il proprio personale affinché si attenga al rispetto delle indicazioni concordate. Emergenza Ogni impresa operante deve attenersi alle presenti linee guida e predisporre la propria struttura per la gestione delle emergenze nei casi esclusi dall’applicazione del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. oppure, diversamente, predisporre gli idonei accorgimenti nell’ambito del piano di sicurezza e di coordinamento. E’ necessario che il Committente assicuri: • la predisposizione di mezzi estinguenti, la segnaletica di sicurezza (presidi, percorsi e uscite), le istruzioni per l’evacuazione, l’indicazione ed il recapito dei membri componenti la squadra di emergenza (addetti all’emergenza), le modalità per la interruzione delle forniture elettriche, del gas, dell’acqua, ecc. ecc. In particolare per gli interventi manutentivi: • ogni attività interna ed esterna all’edificio dovrà svolgersi a seguito di coordinamento; • gli interventi manutentivi che comportano attività particolarmente rumorose, o che prevedono interruzione dell’elettricità o delle forniture di acqua ecc. per lunghi periodi, dovranno svolgersi in orari consoni e che rechino il minimo disagio possibile all’attività ospedaliera. • non lasciare all’interno dei locali, ecc. dopo averne fatto uso, materiali di pulizia, quali alcool o detergenti, contenitori di vernice, solventi o simili. Verificare attentamente che non siano rimasti materiali ed utensili nell’area alla fine delle attività manutentive. Delimitare sempre le aree di intervento e disporre apposita segnaletica, ed impedire l’accesso ai non addetti. Pertanto, è necessario che siano individuati:

7 Comune di Muro Leccese Determinazione n. 638 del 14/11/2018 Oggetto: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89

• i responsabili per la gestione delle emergenze (il nominativo del Coordinatore in caso di lavorazioni che ricadano nel campo di applicazione del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.); • gli eventuali servizi igienici fruibili dai lavoratori della Ditta esterna; • i luoghi da adibire a deposito di materiale e che comunque devono essere resi inaccessibili al personale non addetto. A seguito di questo scambio di informazioni per l’attuazione degli interventi di protezione e prevenzione dai rischi e per la individuazione delle possibili interferenze dovrà essere redatto un “verbale di coordinamento” tra il Responsabile del contratto e l’Impresa appaltatrice.

COORDINAMENTO DELLE FASI LAVORATIVE Si stabilisce che non potrà essere iniziata alcuna operazione all’interno delle strutture scolastiche , da parte della ditta affidataria, se non a seguito di avvenuta firma, da parte del responsabile incaricato per il coordinamento del servizio affidato in appalto dell’apposito verbale di cooperazione e coordinamento. Si stabilisce inoltre che eventuali inosservanze delle procedure di sicurezza che possano dar luogo ad un pericolo grave ed immediato daranno il diritto di interrompere immediatamente i servizi. Si stabilisce inoltre che il responsabile e l’incaricato della ditta affidataria per il coordinamento dei servizi affidati in appalto, potranno interromperli, qualora ritenessero nel prosieguo delle attività che le medesime, anche per sopraggiunte nuove interferenze, non fossero più da considerarsi sicure. La ditta affidataria è tenuta a segnalare al Comune, per esso al responsabile del contratto ed al referente, l’eventuale esigenza di utilizzo di nuove imprese o lavoratori autonomi. Gli interventi di queste ultime potranno avere inizio solamente dopo la verifica tecnico amministrativa, da eseguirsi da parte del R.U.P. Nell’ambito dello svolgimento di attività in regime di appalto o subappalto, il personale occupato dalla ditta affidataria o subaffidataria deve essere munito di apposita tessera di riconoscimento corredata di fotografia, contenente le generalità del lavoratore e l’indicazione del datore di lavoro (art. 26, comma 8, D. Lgs. 9 aprile 2008, n.81 e s.m.i.). I lavoratori sono tenuti ad esporre detta tessera di riconoscimento. COSTI DELLA SICUREZZA I costi della sicurezza sono relativi esclusivamente ai rischi di tipo interferenziale e calcolati come stabilito dalla della legge 123/07 e art. 26 comma 5 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.. Le attività svolte dalla ditta affidataria nel luogo di lavoro del committente non comportano interferenze particolari che possano dare adito a rischi specifici sullo svolgimento delle attività oggetto dell’appalto. Pertanto, a seguito di quanto valutato sopra ed in sede di sopralluogo, la presenza della ditta affidataria non rende necessarie specifiche misure di sicurezza dovute ad interferenze e, quindi, non si intravedono costi per l’azienda appaltatrice dovuti ad attività interferenti con quelle svolte dal Comune di Muro Leccese, non risulta pertanto, la necessità di effettuare una quantificazione economica dei costi in argomento. IL DIRIGENTE

8 Comune di Muro Leccese Determinazione n. 638 del 14/11/2018 Oggetto: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89

VERBALE DI RIUNIONE DI COOPERAZIONE E COORDINAMENTO (Decreto Legislativo 123/2007- Decreto Legislativo 81/2008 e s.m.i.)

In relazione all’incarico che la ditta ______ha ricevuto dal Comune di _____ nella persona di ______per ______si sono riuniti i Signori: ______(per il Committente) e ______(per l'impresa appaltatrice) allo scopo di una reciproca informazione sui rischi e sui pericoli connessi all’attività di cui all’appalto e di quelli derivanti dalle attività lavorative svolte nell’ambiente di lavoro, nonché alle reciproche interferenze. I sottoscritti dichiarano di aver eseguito congiuntamente, in data ______, un sopralluogo preventivo sui luoghi ove si dovranno svolgere i servizi stabiliti, allo scopo di valutare i rischi presenti riferibili all’ambiente di lavoro ed alla interferenza tra le attività presenti, nonché di mettere la ditta nelle condizioni di informare i propri lavoratori sui rischi presenti nei luoghi dove essi dovranno operare, così come richiesto dall’art. 26 del D.Lgs 81/08 e s.m.i.. In relazione a quanto sopra sono stati evidenziati: - Rischi connessi all’ambiente di lavoro ed alle interferenze con l’attività svolta nell’ambiente stesso, per i quali si rimanda alle informazioni contenute nel documento unico di valutazione dei rischi allegato al contratto. La ditta potrà utilizzate gli impianti presenti, previa autorizzazione scritta da parte della scuola. Resta inteso che il Coordinatore Tecnico dovrà rivolgersi al responsabile della Scuola ogni qualvolta ritenga necessario verificare eventuali situazioni di potenziale rischio, riferibile all’attività della Committenza o di altra Ditta eventualmente operante nella stessa area, previa adozione da parte sua di ogni opportuna cautela e misura di prevenzione. Resta pure inteso che sulla base dei rischi specifici individuati, la ditta affidataria provvederà a : informare e formare i lavoratori (artt. 36 e 37 del DLgs 81/08 e s.m.i.); mettere a disposizione dei lavoratori adeguate ed appropriate attrezzature (art. 71 D.Lgs. 81/08 e s.m.i.); Fornire ai lavoratori idonei DPI (art. 77 D.Lgs. 81/08 e s.m.i.); Produrre un proprio documento di valutazione dei rischi specifici;

li, ______Datore di lavoro ______Coordinatore Tecnico (per la ditta affidataria) ______

9 Comune di Muro Leccese Determinazione n. 638 del 14/11/2018 Oggetto: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89

Documento di Gara Unico Europeo (DGUE)

Parte I: Informazioni sulla procedura di appalto e sull'amministrazione aggiudicatrice o ente aggiudicatore

Identità del committente

Denominazione Ufficiale: Unione delle Terre d'Oriente

Paese: Italia

Informazioni sulla procedura di appalto

Titolo: AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA PER GLI ALUNNI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA E DELLA SCUOLA PRIMARIA – ANNI 2019 – 2020 – 2021.

Descrizione breve: refezione

Numero di riferimento attribuito al fascicolo dall'amministrazione 7688771E89 aggiudicatrice o dall'ente aggiudicatore (se pertinente):

Parte II: Informazioni sull'operatore economico

A: Informazioni sull'operatore economico

Nome/denominazione: E-mail:

Via e numero civico: Telefono:

CAP: Referente:

Città: Partita IVA:

Paese: Se non è applicabile un numero di partita IVA indicare un altro numero di identificazione nazionale, se richiesto e applicabile:

Website:

L'operatore economico è una microimpresa, oppure una piccola o media impresa? Si [ ] No [ ]

B: Informazioni sui rappresentanti dell'operatore economico

Nome Cognome

Data di nascita Luogo di nascita

Via e numero civico: E-mail:

CAP Telefono

Città Posizione/Titolo ad agire:

Paese:

Se necessario, fornire precisazioni sulla rappresentanza (forma, portata, scopo...):

Se applicabile, indicare il lotto o i lotti per i quali si intende presentare offerta:

Pagina 1/28 Comune di Muro Leccese Determinazione n. 638 del 14/11/2018 Oggetto: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89

Si [ ] No [ ] Non Applicabile [ ] Iscrizione all'elenco ufficiale degli operatori economici In caso affermativo: riconosciuti Rispondere compilando le altre parti di questa sezione, la sezione B e, ove pertinente, la sezione C della presente parte, la parte III, la parte V se applicabile, e in ogni caso compilare e firmare la parte VI. Se pertinente: l'operatore economico è iscritto in un elenco ufficiale di

imprenditori, fornitori, o prestatori di a) Indicare la denominazione dell'elenco o del certificato e, se pertinente, il pertinente servizi o possiede una certificazione numero di iscrizione o della certificazione: rilasciata da organismi accreditati, ai sensi dell’articolo 90 del Codice ?Â

b) Se il certificato di iscrizione o la certificazione è disponibile elettronicamente, indicare:

c) Indicare i riferimenti in base ai quali è stata ottenuta l'iscrizione o la certificazione e, se applicabile, la classificazione ricevuta nell'elenco ufficiale:

d) L'iscrizione o la certificazione comprende tutti i criteri di selezione richiesti?

Si [ ] No [ ]

In caso di risposta negativa alla lettera d): Inserire inoltre tutte le informazioni mancanti nella parte IV, sezione A, B, C, o D secondo il caso

e) L'operatore economico potrà fornire un certificato per quanto riguarda il pagamento dei contributi previdenziali e delle imposte, o fornire informazioni che permettano all'amministrazione aggiudicatrice o all'ente aggiudicatore di acquisire tale documento direttamente accedendo a una banca dati nazionale che sia disponibile gratuitamente in un qualunque Stato membro?

SOLO se richiesto dal pertinente avviso o bando o dai documenti di gara:

Si [ ] No [ ]

Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare:

Pagina 2/28 Comune di Muro Leccese Determinazione n. 638 del 14/11/2018 Oggetto: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89

Si [ ] No [ ] Raggruppamento In caso affermativo, L'operatore economico partecipa alla Accertarsi che gli altri operatori interessati forniscano un DGUE distinto. procedura di appalto insieme ad altri?

a) Specificare il ruolo dell'operatore economico nel raggruppamento, ovvero consorzio, GEIE, rete di impresa di cui all' art. 45, comma 2, lett. d), e), f) e g) e all'art. 46, comma 1, lett. a), b), c), d) ed e) del Codice (capofila, responsabile di compiti specifici,ecc.):

b) Indicare gli altri operatori economici che compartecipano alla procedura di appalto:

c) Se pertinente, indicare il nome del raggruppamento partecipante:

d) Se pertinente, indicare la denominazione degli operatori economici facenti parte di un consorzio di cui all'art. 45, comma 2, lett. b) e c), o di una società di professionisti di cui all'articolo 46, comma 1, lett. f) che eseguono le prestazioni oggetto del contratto.

Si [ ] No [ ] C: INFORMAZIONI SULL'AFFIDAMENTO SULLE In caso affermativo, CAPACITÀ DI ALTRI Presentare per ciascuna impresa ausiliaria un DGUE distinto, debitamente compilato e firmato dai soggetti interessati, con le informazioni richieste dalle sezioni A e B della presente parte, SOGGETTI (Articolo 89 del dalla parte III, dalla parte IV ove pertinente e dalla parte VI. Codice - Avvalimento) - Affidamento: Si noti che dovrebbero essere indicati anche i tecnici o gli organismi tecnici che non facciano parte integrante dell'operatore economico, in particolare quelli responsabili del controllo della L'operatore economico fa affidamento qualità e, per gli appalti pubblici di lavori, quelli di cui l'operatore economico disporrà per sulle capacità di altri soggetti per l'esecuzione dell'opera. soddisfare i criteri di selezione della parte IV e rispettare i criteri e le regole Indicare la denominazione degli operatori (eventuali) della parte V? economici di cui si intende avvalersi:

Indicare i requisiti oggetto di avvalimento:

Pagina 3/28 Comune di Muro Leccese Determinazione n. 638 del 14/11/2018 Oggetto: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89

Si [ ] No [ ] D: INFORMAZIONI CONCERNENTI I In caso affermativo, elencare i subappaltatori proposti e le parti che si intende SUBAPPALTATORI SULLE CUI subappaltare: CAPACITÀ L'OPERATORE ECONOMICO NON FA Subappaltatore 1 AFFIDAMENTO (ARTICOLO

105 DEL CODICE - Ragione Sociale SUBAPPALTO) - Subappalto Partita IVA L'operatore economico intende o è obbligatorio subappaltare parte del contratto a terzi? Subappaltatore 2

Ragione Sociale

Partita IVA

Subappaltatore 3

Ragione Sociale

Partita IVA

Elencare le prestazioni o lavorazioni che si intende subappaltare e la relativa quota (espressa in percentuale) sull'mporto contrattuale:

In caso affermativo elencare le prestazioni o lavorazioni che si intende subappaltare e la relativa quota (espressa in percentuale) sull'importo contrattuale. Nel caso ricorrano le condizioni di cui all'articolo 105, comma 6, del Codice, indicare la denominazione dei subappaltatori proposti:

Parte III - Motivi di esclusione (Articolo 80 del Codice)

A: Motivi legati a condanne penali

Pagina 4/28 Comune di Muro Leccese Determinazione n. 638 del 14/11/2018 Oggetto: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89

Si [ ] No [ ] Partecipazione a un'organizzazione criminale* In caso affermativo,

L'operatore economico, ovvero una Data della condanna persona che è membro del suo consiglio di amministrazione, di direzione o di vigilanza o che vi ha Motivo poteri di rappresentanza, di decisione, di controllo o il direttore tecnico o il Chi è stato condannato socio unico persona fisica, ovvero il socio di maggioranza in caso di Durata della condanna società con meno di quattro soci o soggetti cessati dalla carica L'operatore economico ha preso misure Si [ ] No [ ] nell'anno antecedente la data di per dimostrare la propria affidabilità pubblicazione del bando di gara è ("autodisciplina")? stato condannato con sentenza definitiva per partecipazione ad un'organizzazione criminale, con In caso affermativo, sentenza pronunciata non più di cinque anni fa o in seguito alla quale 1) La sentenza di condanna definitiva ha Si [ ] No [ ] sia ancora applicabile un periodo di riconosciuto l'attenuante della esclusione stabilito direttamente nella collaborazione come definita dalle singole sentenza? fattispecie di reato?

* Ai sensi dell'Art. 80 comma 1 lettera 2) La sentenza definitiva di condanna Si [ ] No [ ] a) del D.lgs prevede una pena detentiva non superiore 50/2016 e come definita all'articolo a 18 mesi? 2 della decisione quadro 2008/841/GAI del Consiglio, del 24 ottobre 2008, 3) in caso di risposta affermativa per le E' stato risarcito interamente il danno? relativa alla lotta contro la criminalità ipotesi 1) e/o 2): Si [ ] No [ ] organizzata (GU L 300 dell'11.11.2008, pag. 42). Si è impegnato formalmente a risarcire il danno? Si [ ] No [ ]

4) per le ipotesi 1) e 2 l'operatore Si [ ] No [ ] economico ha adottato misure di carattere In caso affermativo, descrivi tali misure: tecnico o organizzativo e relativi al personale idonei a prevenire ulteriori illeciti o reati?

5) se le sentenze di condanne sono state emesse nei confronti dei soggetti cessati di cui all'art. 80 comma 3, indicare le misure che dimostrano la completa ed effettiva dissociazione dalla condotta penalmente sanzionata:

Queste informazioni sono disponibili Si [ ] No [ ] elettronicamente?

URL Codice

Pagina 5/28 Comune di Muro Leccese Determinazione n. 638 del 14/11/2018 Oggetto: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89

Si [ ] No [ ] Corruzione* In caso affermativo, L'operatore economico ovvero una persona che è membro del suo consiglio di amministrazione, di Data della condanna direzione o di vigilanza o che vi ha poteri di rappresentanza, di decisione, Motivo di controllo o il direttore tecnico o il socio unico persona fisica, ovvero il Chi è stato condannato socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro Durata della condanna soci o soggetti cessati dalla carica nell'anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara sono L'operatore economico ha preso misure Si [ ] No [ ] stati condannati con sentenza per dimostrare la propria affidabilità definitiva per corruzione, con sentenza ("autodisciplina")? pronunciata non più di cinque anni fa o in seguito alla quale sia ancora In caso affermativo, applicabile un periodo di esclusione stabilito direttamente nella sentenza? 1) La sentenza di condanna definitiva ha Si [ ] No [ ] riconosciuto l'attenuante della * Ai sensi dell'Art. 80 comma 1 lettera collaborazione come definita dalle singole b) del D.lgs 50/2016 e come definita fattispecie di reato? all'articolo 3 della convenzione relativa alla lotta contro la corruzione nella 2) La sentenza definitiva di condanna Si [ ] No [ ] quale sono coinvolti funzionari delle prevede una pena detentiva non superiore Comunità europee o degli Stati a 18 mesi? membri dell'Unione europea (GU C 195 del 25.6.1997, pag. 1) e all'articolo 2, 3) in caso di risposta affermativa per le E' stato risarcito interamente il danno? paragrafo 1, della decisione quadro ipotesi 1) e/o 2): Si [ ] No [ ] 2003/568/GAI del Consiglio, del 22 luglio 2003, relativa alla lotta contro la corruzione nel settore privato (GU L Si è impegnato formalmente a risarcire il 192 del 31.7.2003, pag. 54). Questo danno? motivo di esclusione comprende la Si [ ] No [ ] corruzione così come definita nel diritto nazionale dell'amministrazione aggiudicatrice (o ente aggiudicatore) o 4) per le ipotesi 1) e 2 l'operatore Si [ ] No [ ] dell'operatore economico. economico ha adottato misure di carattere In caso affermativo, descrivi tali misure: tecnico o organizzativo e relativi al personale idonei a prevenire ulteriori illeciti o reati?

5) se le sentenze di condanne sono state emesse nei confronti dei soggetti cessati di cui all'art. 80 comma 3, indicare le misure che dimostrano la completa ed effettiva dissociazione dalla condotta penalmente sanzionata:

Queste informazioni sono disponibili Si [ ] No [ ] elettronicamente?

URL Codice

Pagina 6/28 Comune di Muro Leccese Determinazione n. 638 del 14/11/2018 Oggetto: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89

Si [ ] No [ ] Frode* In caso affermativo, L'operatore economico ovvero una persona che è membro del suo consiglio di amministrazione, di Data della condanna direzione o di vigilanza o che vi ha poteri di rappresentanza, di decisione, Motivo di controllo o il direttore tecnico o il socio unico persona fisica, ovvero il Chi è stato condannato socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci Durata della condanna o soggetti cessati dalla carica nell'anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara sono L'operatore economico ha preso misure Si [ ] No [ ] stati condannati con sentenza per dimostrare la propria affidabilità definitiva per frode, con sentenza ("autodisciplina")? pronunciata non più di cinque anni fa o in seguito alla quale sia ancora In caso affermativo, applicabile un periodo di esclusione stabilito direttamente nella sentenza? 1) La sentenza di condanna definitiva ha Si [ ] No [ ] riconosciuto l'attenuante della *Ai sensi dell'Art. 80 comma 1 lettera collaborazione come definita dalle singole c) del D.lgs 50/2016 e ai sensi fattispecie di reato? dell'articolo 1 della convenzione relativa alla tutela degli interessi 2) La sentenza definitiva di condanna Si [ ] No [ ] finanziari delle Comunità europee (GU prevede una pena detentiva non superiore C 316 del 27.11.1995, pag. 48). a 18 mesi?

3) in caso di risposta affermativa per le E' stato risarcito interamente il danno? ipotesi 1) e/o 2): Si [ ] No [ ]

Si è impegnato formalmente a risarcire il danno? Si [ ] No [ ]

4) per le ipotesi 1) e 2 l'operatore Si [ ] No [ ] economico ha adottato misure di carattere In caso affermativo, descrivi tali misure: tecnico o organizzativo e relativi al personale idonei a prevenire ulteriori illeciti o reati?

5) se le sentenze di condanne sono state emesse nei confronti dei soggetti cessati di cui all'art. 80 comma 3, indicare le misure che dimostrano la completa ed effettiva dissociazione dalla condotta penalmente sanzionata:

Queste informazioni sono disponibili Si [ ] No [ ] elettronicamente?

URL Codice

Pagina 7/28 Comune di Muro Leccese Determinazione n. 638 del 14/11/2018 Oggetto: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89

Si [ ] No [ ] Reati terroristici o reati connessi alle attività In caso affermativo, terroristiche*

Data della condanna L'operatore economico ovvero una persona che è membro del suo Motivo consiglio di amministrazione, di direzione o di vigilanza o che vi ha poteri di rappresentanza, di decisione, Chi è stato condannato di controllo o il direttore tecnico o il socio unico persona fisica, ovvero il Durata della condanna socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro L'operatore economico ha preso misure Si [ ] No [ ] soci o soggetti cessati dalla carica per dimostrare la propria affidabilità nell'anno antecedente la data di ("autodisciplina")? pubblicazione del bando di gara sono stati condannati con sentenza In caso affermativo, definitiva per reati terroristici o reati connessi alle attività terroristiche, con 1) La sentenza di condanna definitiva ha sentenza pronunciata non più di Si [ ] No [ ] riconosciuto l'attenuante della cinque anni fa o in seguito alla quale collaborazione come definita dalle singole sia ancora applicabile un periodo di fattispecie di reato? esclusione stabilito direttamente nella sentenza? 2) La sentenza definitiva di condanna Si [ ] No [ ] * Ai sensi dell'Art. 80 comma 1 lettera prevede una pena detentiva non superiore d) del D.lgs 50/2016 e come definiti agli a 18 mesi? articoli 1 e 3 della decisione quadro del Consiglio, del 13 giugno 2002, sulla 3) in caso di risposta affermativa per le E' stato risarcito interamente il danno? lotta contro il terrorismo (GU L 164 del ipotesi 1) e/o 2): Si [ ] No [ ] 22.6.2002, pag. 3). Questo motivo di esclusione comprende anche l'istigazione, il concorso, il tentativo di Si è impegnato formalmente a risarcire il commettere un reato, come indicato danno? all'articolo 4 di detta decisione quadro. Si [ ] No [ ]

4) per le ipotesi 1) e 2 l'operatore Si [ ] No [ ] economico ha adottato misure di carattere In caso affermativo, descrivi tali misure: tecnico o organizzativo e relativi al personale idonei a prevenire ulteriori illeciti o reati?

5) se le sentenze di condanne sono state emesse nei confronti dei soggetti cessati di cui all'art. 80 comma 3, indicare le misure che dimostrano la completa ed effettiva dissociazione dalla condotta penalmente sanzionata:

Queste informazioni sono disponibili Si [ ] No [ ] elettronicamente?

URL Codice

Pagina 8/28 Comune di Muro Leccese Determinazione n. 638 del 14/11/2018 Oggetto: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89

Si [ ] No [ ] Riciclaggio di proventi di attività criminose o In caso affermativo, finanziamento del terrorismo*

Data della condanna L'operatore economico ovvero una persona che è membro del suo Motivo consiglio di amministrazione, di direzione o di vigilanza o che vi ha poteri di rappresentanza, di decisione, Chi è stato condannato di controllo o il direttore tecnico o il socio unico persona fisica, ovvero il Durata della condanna socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro L'operatore economico ha preso misure Si [ ] No [ ] soci o soggetti cessati dalla carica per dimostrare la propria affidabilità nell'anno antecedente la data di ("autodisciplina")? pubblicazione del bando di gara sono stati condannati con sentenza In caso affermativo, definitiva per riciclaggio di proventi di attività criminose o finanziamento del 1) La sentenza di condanna definitiva ha terrorismo, con sentenza pronunciata Si [ ] No [ ] riconosciuto l'attenuante della non più di cinque anni fa o in seguito collaborazione come definita dalle singole alla quale sia ancora applicabile un fattispecie di reato? periodo di esclusione stabilito direttamente nella sentenza? 2) La sentenza definitiva di condanna Si [ ] No [ ] * Ai sensi dell'Art. 80 comma 1 prevede una pena detentiva non superiore lettera e) del D.lgs 50/2016 e come a 18 mesi? definiti all'articolo 1 della direttiva 2005/60/CE del Parlamento europeo e 3) in caso di risposta affermativa per le E' stato risarcito interamente il danno? del Consiglio, del 26 ottobre 2005, ipotesi 1) e/o 2): Si [ ] No [ ] relativa alla prevenzione dell'uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività Si è impegnato formalmente a risarcire il criminose e di finanziamento del danno? terrorismo (GU L 309 del 25.11.2005, Si [ ] No [ ] pag. 15). 4) per le ipotesi 1) e 2 l'operatore Si [ ] No [ ] economico ha adottato misure di carattere In caso affermativo, descrivi tali misure: tecnico o organizzativo e relativi al personale idonei a prevenire ulteriori illeciti o reati?

5) se le sentenze di condanne sono state emesse nei confronti dei soggetti cessati di cui all'art. 80 comma 3, indicare le misure che dimostrano la completa ed effettiva dissociazione dalla condotta penalmente sanzionata:

Queste informazioni sono disponibili Si [ ] No [ ] elettronicamente?

URL Codice

Pagina 9/28 Comune di Muro Leccese Determinazione n. 638 del 14/11/2018 Oggetto: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89

Si [ ] No [ ] Lavoro minorile e altre forme di tratta di esseri umani* In caso affermativo,

L'operatore economico ovvero una Data della condanna persona che è membro del suo consiglio di amministrazione, di direzione o di vigilanza o che vi ha Motivo poteri di rappresentanza, di decisione, di controllo o il direttore tecnico o il Chi è stato condannato socio unico persona fisica, ovvero il socio di maggioranza in caso di Durata della condanna società con meno di quattro soci o soggetti cessati dalla carica nell'anno L'operatore economico ha preso misure Si [ ] No [ ] antecedente la data di pubblicazione per dimostrare la propria affidabilità del bando di gara sono stati ("autodisciplina")? condannati con sentenza definitiva per lavoro minorile e altre forme di tratta di esseri umani, con sentenza In caso affermativo, pronunciata non più di cinque anni fa o in seguito alla quale sia ancora 1) La sentenza di condanna definitiva ha Si [ ] No [ ] applicabile un periodo di esclusione riconosciuto l'attenuante della stabilito direttamente nella sentenza? collaborazione come definita dalle singole fattispecie di reato? *Ai sensi dell'Art. 80 comma 1 lettera f) del D.lgs 50/2016 e come definite 2) La sentenza definitiva di condanna Si [ ] No [ ] all'articolo 2 della direttiva 2011/36/UE prevede una pena detentiva non superiore del Parlamento europeo e del a 18 mesi? Consiglio, del 5 aprile 2011, concernente la prevenzione e la 3) in caso di risposta affermativa per le E' stato risarcito interamente il danno? repressione della tratta di esseri umani ipotesi 1) e/o 2): Si [ ] No [ ] e la protezione delle vittime, e che sostituisce la decisione quadro del Consiglio 2002/629/GAI (GU L 101 del Si è impegnato formalmente a risarcire il 15.4.2011, pag. 1). danno? Si [ ] No [ ]

4) per le ipotesi 1) e 2 l'operatore Si [ ] No [ ] economico ha adottato misure di carattere In caso affermativo, descrivi tali misure: tecnico o organizzativo e relativi al personale idonei a prevenire ulteriori illeciti o reati?

5) se le sentenze di condanne sono state emesse nei confronti dei soggetti cessati di cui all'art. 80 comma 3, indicare le misure che dimostrano la completa ed effettiva dissociazione dalla condotta penalmente sanzionata:

Queste informazioni sono disponibili Si [ ] No [ ] elettronicamente?

URL Codice

B: Motivi legati al pagamento di imposte o contributi previdenziali

Pagina 10/28 Comune di Muro Leccese Determinazione n. 638 del 14/11/2018 Oggetto: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89

Si [ ] No [ ] Pagamento di imposte* In caso affertmativo, L'operatore economico ha violato obblighi relativi al pagamento di imposte nel paese dove è stabilito o Paese Interessato nello Stato membro dell'amministrazione aggiudicatrice o Di quale importo si tratta dell'ente aggiudicatore, se diverso dal paese di stabilimento? Tale inottemperanza è stata accertata in modo diverso da una sentenza giudiziaria o decisione amministrativa? *Ai sensi dell'Art. 80 comma 4 del D.lgs 50/2016 Si [ ] No [ ]

Nel caso l'inottemperanza sia stata accertata in modo diverso da una sentenza giudiziaria o decisione amministrativa?

Indicare in quale modo è stata accertata l'inottemperanza

L'operatore economico ha ottemperato ai suoi obblighi, pagando o impegnandosi in modo vincolante a pagare le imposte o i contributi previdenziali dovuti, compresi eventuali interessi o multe, avendo effettuato il pagamento o formalizzato l'impegno prima della scadenza del termine per la presentazione della domanda (articolo 80 comma 4, ultimo periodo, del Codice)?

Si [ ] No [ ]

In caso affermativo, Descrivere tali misure

Se l'inottemperanza è stata accertata mediante una sentenza giudiziaria o decisione amministrativa, tale sentenza o decisione è definitiva e vincolante?

Si [ ] No [ ]

Indicare la data della sentenza di condanna o della decisione

Nel caso di una sentenza di condanna, se stabilita direttamente nella sentenza di condanna, la durata del periodo d'esclusione

Queste informazioni sono disponibili Si [ ] No [ ] elettronicamente?

URL Codice

Pagina 11/28 Comune di Muro Leccese Determinazione n. 638 del 14/11/2018 Oggetto: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89

Si [ ] No [ ] Pagamento di contributi previdenziali* In caso affertmativo,

L'operatore economico ha violato Paese Interessato obblighi relativi al pagamento di contributi previdenziali nel paese dove è stabilito o nello Stato membro Di quale importo si tratta dell'amministrazione aggiudicatrice o dell'ente aggiudicatore, se diverso dal Tale inottemperanza è stata accertata in modo diverso da una sentenza giudiziaria o paese di stabilimento? decisione amministrativa?

*Ai sensi dell'Art. 80 comma 4 del D.lgs Si [ ] No [ ] 50/2016 Nel caso l'inottemperanza sia stata accertata in modo diverso da una sentenza giudiziaria o decisione amministrativa?

Indicare in quale modo è stata accertata l'inottemperanza

L'operatore economico ha ottemperato ai suoi obblighi, pagando o impegnandosi in modo vincolante a pagare le imposte o i contributi previdenziali dovuti, compresi eventuali interessi o multe, avendo effettuato il pagamento o formalizzato l'impegno prima della scadenza del termine per la presentazione della domanda (articolo 80 comma 4, ultimo periodo, del Codice)?

Si [ ] No [ ]

In caso affermativo, Descrivere tali misure

Se l'inottemperanza è stata accertata mediante una sentenza giudiziaria o decisione amministrativa, tale sentenza o decisione è definitiva e vincolante?

Si [ ] No [ ]

Indicare la data della sentenza di condanna o della decisione

Nel caso di una sentenza di condanna, se stabilita direttamente nella sentenza di condanna, la durata del periodo d'esclusione

Queste informazioni sono disponibili Si [ ] No [ ] elettronicamente?

URL Codice

C: Motivi legati a insolvenza, conflitti di interessi o illeciti professionali

Pagina 12/28 Comune di Muro Leccese Determinazione n. 638 del 14/11/2018 Oggetto: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89

Si [ ] No [ ] Violazione di obblighi in materia di diritto ambientale* In caso affermativo,

L'operatore economico ha violato, per Descrivi tali misure quanto di sua conoscenza, obblighi in materia di diritto ambientale? L'operatore economico ha preso misure per dimostrare la propria affidabilità *Ai sensi dell'Art. 80 comma 5 lettera a) ("autodisciplina")? del D.lgs 50/2016 e così come stabiliti ai fini del presente appalto Si [ ] No [ ] dalla normativa nazionale, dall'avviso o bando pertinente o dai documenti di In caso affermativo, gara ovvero dall'articolo 18, paragrafo 2, della direttiva 2014/24/UE. E' stato risarcito interamente il danno?

Si [ ] No [ ]

Si è impegnato formalmente a risarcire il danno?

Si [ ] No [ ]

Indicare le misure di carattere tecnico o organizzativo e relative al personale, eventualmente adottate, idonee a prevenire ulteriori illeciti o reati, la relativa documentazione e se disponibile elettronicamente indicare (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione):

Si [ ] No [ ] Violazione di obblighi in materia di diritto sociale* In caso affermativo,

L'operatore economico ha violato, per Descrivi tali misure quanto di sua conoscenza, obblighi applicabili in materia di diritto sociale? L'operatore economico ha preso misure per dimostrare la propria affidabilità *Ai sensi dell'Art. 80 comma 5 lettera a) ("autodisciplina")? del D.lgs 50/2016 e così come stabiliti ai fini del presente appalto Si [ ] No [ ] dalla normativa nazionale, dall'avviso o bando pertinente o dai documenti di In caso affermativo, gara ovvero dall'articolo 18, paragrafo 2, della direttiva 2014/24/UE. E' stato risarcito interamente il danno?

Si [ ] No [ ]

Si è impegnato formalmente a risarcire il danno?

Si [ ] No [ ]

Indicare le misure di carattere tecnico o organizzativo e relative al personale, eventualmente adottate, idonee a prevenire ulteriori illeciti o reati, la relativa documentazione e se disponibile elettronicamente indicare (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione):

Pagina 13/28 Comune di Muro Leccese Determinazione n. 638 del 14/11/2018 Oggetto: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89

Si [ ] No [ ] Violazione di obblighi in materia di diritto del lavoro* In caso affermativo,

L'operatore economico ha violato, per Descrivi tali misure quanto di sua conoscenza, obblighi applicabili in materia di diritto del lavoro? L'operatore economico ha preso misure per dimostrare la propria affidabilità ("autodisciplina")? *Ai sensi dell'Art. 80 comma 5 lettera a) del D.lgs 50/2016 e così come Si [ ] No [ ] stabiliti ai fini del presente appalto dalla normativa nazionale, dall'avviso o In caso affermativo, bando pertinente o dai documenti di gara ovvero dall'articolo 18, paragrafo E' stato risarcito interamente il danno? 2, della direttiva 2014/24/UE.

Si [ ] No [ ]

Si è impegnato formalmente a risarcire il danno?

Si [ ] No [ ]

Indicare le misure di carattere tecnico o organizzativo e relative al personale, eventualmente adottate, idonee a prevenire ulteriori illeciti o reati, la relativa documentazione e se disponibile elettronicamente indicare (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione):

Si [ ] No [ ] Fallimento* In caso affermativo, L'operatore economico si trova in stato di fallimento? Tali informazioni non devono essere indicate se l'esclusione Descrivi tali misure degli operatori economici per tale caso riveste carattere obbligatorio ai sensi Si è stati autorizzati dal giudice delegato Si [ ] No [ ] della normativa nazionale applicabile ai sensi dell'articolo 110, comma 3, lett. a) senza nessuna possibilità di deroga del Codice? anche qualora l'operatore sia comunque in grado di eseguire il La partecipazione alla procedura di Si [ ] No [ ] contratto. affidamento è subordinata ai sensi dell'art. 110, comma 5, all'avvalimento di altro *Ai sensi dell'Art. 80 comma 5 lettera b) operatore econimico? del D.lgs 50/2016 In caso affermativo, Indicare l'impresa ausiliaria

Queste informazioni sono disponibili Si [ ] No [ ] elettronicamente?

URL Codice

Pagina 14/28 Comune di Muro Leccese Determinazione n. 638 del 14/11/2018 Oggetto: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89

Si [ ] No [ ] Insolvenza* In caso affermativo, L'operatore economico è oggetto di una procedura di insolvenza o di liquidazione? Tali informazioni non Descrivi tali misure devono essere indicate se l'esclusione degli operatori economici in tale caso Si è stati autorizzati dal giudice delegato Si [ ] No [ ] riveste carattere obbligatorio ai sensi ai sensi dell'articolo 110, comma 3, lett. a) della normativa nazionale applicabile del Codice? senza nessuna possibilità di deroga anche qualora l'operatore sia La partecipazione alla procedura di Si [ ] No [ ] comunque in grado di eseguire il affidamento è subordinata ai sensi dell'art. contratto. 110, comma 5, all'avvalimento di altro operatore econimico? *Ai sensi dell'Art. 80 comma 5 lettera b) del D.lgs 50/2016 In caso affermativo, Indicare l'impresa ausiliaria

Queste informazioni sono disponibili Si [ ] No [ ] elettronicamente?

URL Codice

Si [ ] No [ ] Concordato preventivo con i creditori* In caso affermativo,

L'operatore economico è oggetto di Descrivi tali misure una procedura di concordato preventivo con i creditori? Tali informazioni non devono essere Si è stati autorizzati dal giudice delegato Si [ ] No [ ] indicate se l'esclusione degli operatori ai sensi dell'articolo 110, comma 3, lett. a) economici in tale caso riveste carattere del Codice? obbligatorio ai sensi della normativa nazionale applicabile senza nessuna La partecipazione alla procedura di Si [ ] No [ ] possibilità di deroga anche qualora affidamento è subordinata ai sensi dell'art. l'operatore sia comunque in grado di 110, comma 5, all'avvalimento di altro eseguire il contratto. operatore econimico?

*Ai sensi dell'Art. 80 comma 5 lettera b) In caso affermativo, del D.lgs 50/2016 Indicare l'impresa ausiliaria

Queste informazioni sono disponibili Si [ ] No [ ] elettronicamente?

URL Codice

Pagina 15/28 Comune di Muro Leccese Determinazione n. 638 del 14/11/2018 Oggetto: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89

Si [ ] No [ ] Situazione analoga al fallimento ai sensi della In caso affermativo, normativa nazionale*

Descrivi tali misure L'operatore economico si trova in qualsiasi altra situazione analoga al Si è stati autorizzati dal giudice delegato Si [ ] No [ ] fallimento derivante da una procedura ai sensi dell'articolo 110, comma 3, lett. a) simile ai sensi di leggi e regolamenti del Codice? nazionali? Tali informazioni non devono essere indicate se l'esclusione degli operatori economici per tale caso La partecipazione alla procedura di Si [ ] No [ ] riveste carattere obbligatorio ai sensi affidamento è subordinata ai sensi dell'art. della normativa nazionale applicabile 110, comma 5, all'avvalimento di altro senza nessuna possibilità di deroga operatore econimico? anche qualora l'operatore sia comunque in grado di eseguire il In caso affermativo, contratto. Indicare l'impresa ausiliaria

*Ai sensi dell'Art. 80 comma 5 lettera b) Queste informazioni sono disponibili Si [ ] No [ ] del D.lgs 50/2016 elettronicamente?

URL Codice

Si [ ] No [ ] Amministrazione controllata* In caso affermativo, L'operatore economico è in stato di amministrazione controllata? Tali informazioni non devono essere Descrivi tali misure indicate se l'esclusione degli operatori economici per tale caso riveste Si è stati autorizzati dal giudice delegato Si [ ] No [ ] carattere obbligatorio ai sensi della ai sensi dell'articolo 110, comma 3, lett. a) normativa nazionale applicabile senza del Codice? nessuna possibilità di deroga anche qualora l'operatore sia comunque in La partecipazione alla procedura di Si [ ] No [ ] grado di eseguire il contratto. affidamento è subordinata ai sensi dell'art. 110, comma 5, all'avvalimento di altro *Ai sensi dell'Art. 80 comma 5 lettera b) operatore econimico? del D.lgs 50/2016 In caso affermativo, Indicare l'impresa ausiliaria

Queste informazioni sono disponibili Si [ ] No [ ] elettronicamente?

URL Codice

Pagina 16/28 Comune di Muro Leccese Determinazione n. 638 del 14/11/2018 Oggetto: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89

Si [ ] No [ ] Cessazione di attività * In caso affermativo, L'operatore economico ha cessato le sue attività ? Tali informazioni non devono essere indicate se l'esclusione Descrivi tali misure degli operatori economici per tale caso riveste carattere obbligatorio ai sensi Si è stati autorizzati dal giudice delegato Si [ ] No [ ] della normativa nazionale applicabile ai sensi dell'articolo 110, comma 3, lett. a) senza nessuna possibilità di deroga del Codice? anche qualora l'operatore sia comunque in grado di eseguire il La partecipazione alla procedura di Si [ ] No [ ] contratto. affidamento è subordinata ai sensi dell'art. 110, comma 5, all'avvalimento di altro *Ai sensi dell'Art. 80 comma 5 lettera b) operatore econimico? del D.lgs 50/2016 In caso affermativo, Indicare l'impresa ausiliaria

Queste informazioni sono disponibili Si [ ] No [ ] elettronicamente?

URL Codice

Si [ ] No [ ] Gravi illeciti professionali* In caso affermativo, L'operatore economico si è reso colpevole di gravi illeciti professionali? Vedere, ove pertinente, le definizioni Descrivi tali misure nel diritto nazionale, l'avviso o bando pertinente o i documenti di gara. L'operatore economico ha preso misure per dimostrare la propria affidabilità ("autodisciplina")? *Ai sensi dell'Art. 80 comma 5 lettera c) del D.lgs 50/2016 Si [ ] No [ ]

In caso affermativo,

E' stato risarcito interamente il danno?

Si [ ] No [ ]

Si è impegnato formalmente a risarcire il danno?

Si [ ] No [ ]

Indicare le misure di carattere tecnico o organizzativo e relative al personale, eventualmente adottate, idonee a prevenire ulteriori illeciti o reati, la relativa documentazione e se disponibile elettronicamente indicare (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione):

Pagina 17/28 Comune di Muro Leccese Determinazione n. 638 del 14/11/2018 Oggetto: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89

Si [ ] No [ ] Accordi con altri operatori economici intesi a falsare la In caso affermativo, concorrenza*

Descrivi tali misure L'operatore economico ha sottoscritto accordi con altri operatori economici intesi a falsare la concorrenza? L'operatore economico ha preso misure per dimostrare la propria affidabilità ("autodisciplina")? *Ai sensi dell'Art. 80 comma 5 lettera e) del D.lgs 50/2016 Si [ ] No [ ] In caso affermativo,

E' stato risarcito interamente il danno?

Si [ ] No [ ]

Si è impegnato formalmente a risarcire il danno?

Si [ ] No [ ]

Indicare le misure di carattere tecnico o organizzativo e relative al personale, eventualmente adottate, idonee a prevenire ulteriori illeciti o reati, la relativa documentazione e se disponibile elettronicamente indicare (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione):

Si [ ] No [ ] Conflitto di interessi legato alla partecipazione alla procedura In caso affermativo,Fornire informazioni di appalto* dettagliate sulle modalità con cui è stato risolto il conflitto di interessi: L'operatore economico è a conoscenza di qualsiasi conflitto di interessi, come definito dalla normativa nazionale, dall'avviso o bando pertinente o dai documenti di gara, legato alla sua partecipazione alla procedura di appalto?

*Ai sensi dell'Art. 80 comma 5 lettera d) del D.lgs 50/2016

Si [ ] No [ ] Partecipazione diretta o indiretta alla preparazione della In caso affermativo, Fornire indicazioni procedura di appalto* dettagliate sulle misure adottate per prevenire le possibili distorsioni della L'operatore economico o un'impresa a concorrenza: lui collegata ha fornito consulenza all'amministrazione aggiudicatrice o all'ente aggiudicatore o ha altrimenti partecipato alla preparazione della procedura di appalto?

*Ai sensi dell'Art. 80 comma 5 lettera e) del D.lgs 50/2016

Pagina 18/28 Comune di Muro Leccese Determinazione n. 638 del 14/11/2018 Oggetto: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89

Si [ ] No [ ] Cessazione anticipata, risarcimento danni o altre In caso affermativo, sanzioni comparabili

Descrivi tali misure L'operatore economico ha già avuto esperienza di cessazione anticipata di un precedente contratto di appalto L'operatore economico ha preso misure per dimostrare la propria affidabilità pubblico, di un precedente contratto di ("autodisciplina")? appalto con un ente aggiudicatore o di un precedente contratto di Si [ ] No [ ] concessione, oppure di imposizione di In caso affermativo, un risarcimento danni o altre sanzioni comparabili in relazione a tale

precedente contratto di appalto? E' stato risarcito interamente il danno?

Si [ ] No [ ]

Si è impegnato formalmente a risarcire il danno?

Si [ ] No [ ]

Indicare le misure di carattere tecnico o organizzativo e relative al personale, eventualmente adottate, idonee a prevenire ulteriori illeciti o reati, la relativa documentazione e se disponibile elettronicamente indicare (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione):

Si [ ] No [ ] False dichiarazioni, omessa informazione, incapacità di fornire i documenti e ottenimento di informazioni confidenziali in merito alla procedura in questione.*

L'operatore economico si è trovato in una delle seguenti situazioni: a) si è reso gravemente colpevole di false dichiarazioni nel fornire le informazioni richieste per verificare l'assenza di motivi di esclusione o il rispetto dei criteri di selezione, b) ha occultato tali informazioni, c) non è stato in grado di trasmettere senza indugio i documenti complementari richiesti da un'amministrazione aggiudicatrice o da un ente aggiudicatore, e d) ha influenzato indebitamente il procedimento decisionale dell'amministrazione aggiudicatrice o dell'ente aggiudicatore, ha ottenuto informazioni confidenziali che possono conferirgli vantaggi indebiti nella procedura di appalto, ha fornito per negligenza informazioni fuorvianti che possono avere un'influenza notevole sulle decisioni riguardanti l'esclusione, la selezione o l'aggiudicazione?

*Ai sensi dell'Art. 80 comma 12 del D.lgs 50/2016

Pagina 19/28 Comune di Muro Leccese Determinazione n. 638 del 14/11/2018 Oggetto: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89 D: Motivi di esclusione previsti esclusivamente dalla legislazione nazionale

Si [ ] No [ ] Sussistenza di cause di decadenza, di sospensione o In caso affermativo, di divieto previste dall'articolo

67 del Codice antimafia* Descrivi tali misure e se è disponibile elettronicamente la documentazione pertinente indicare (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della Sono pendenti procedimenti per documentazione): l'applicazione di una delle misure di sospensione o divieto di cui all'articolo 67 del decreto legislativo n. 159 del 2011.

* Ai sensi dell'articolo 80, comma 2, del decreto legislativo n. 50 del 2016

Si [ ] No [ ] Sussistenza di cause di decadenza, di sospensione o In caso affermativo, di divieto previste dall'articolo

84 comma 4 del Codice Descrivi tali misure e se è disponibile elettronicamente la documentazione pertinente antimafia - Tentativo di indicare (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della infiltrazione mafiosa* documentazione):

L'operatore economico è destinatario di un tentativo di infiltrazione mafiosa di cui all'articolo 84, comma 4, del decreto legislativo n. 159 del 2011.

* Ai sensi dell'articolo 80, comma 2, del decreto legislativo n. 50 del 2016

Si [ ] No [ ] Sanzioni interdittive di cui all'articolo 9, comma 2, lettera In caso affermativo, c) del D.Lgs. 231/2001 o ad

altra sanzione che comporta il Descrivi tali misure e se è disponibile elettronicamente la documentazione pertinente divieto di contrarre con la indicare (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della pubblica amministrazione, documentazione): compresi i provvedimenti interdittivi di cui all'articolo 14 del D.Lgs

L'operatore economico è soggetto a sanzione interdittiva di cui all'articolo 9, comma 2, lettera c), del decreto legislativo n. 231 del 2001 o ad altra sanzione che comporta il divieto di contrattare con la pubblica amministrazione, compresi i provvedimenti interdittivi di cui all'articolo 14 del decreto legislativo n. 81 del 2008

* Ai sensi dell''articolo 80, comma 5, lettera f del decreto legislativo n. 50 del 2016;

Pagina 20/28 Comune di Muro Leccese Determinazione n. 638 del 14/11/2018 Oggetto: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89

Si [ ] No [ ] Documentazione o dichiarazioni non veritiere In caso affermativo, presentate nella procedura di

gara e negli affidamenti di Descrivi tali misure e se è disponibile elettronicamente la documentazione pertinente subappalti.* indicare (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): L'operatore economico ha presentato documentazione o dichiarazioni non veritiere in procedure di gara in corso o negli affidamenti di subappalti?

* Ai sensi dell''articolo 80, comma 5, lettera f-bis del decreto legislativo n. 50 del 2016 così come corretto dal decreto legislativo n.56 del 2017;

Si [ ] No [ ] Iscrizioni nel casellario informatico dell'Osservatorio In caso affermativo, ANAC per aver presentato

documentazione o Descrivi tali misure e se è disponibile elettronicamente la documentazione pertinente dichiarazioni non veritiere indicare (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della presentate nella procedura di documentazione): gara e negli affidamenti di subappalti.*

Nel casellario informatico tenuto dall’Osservatorio dell’ANAC sono presenti iscrizioni per aver presentato falsa dichiarazione o falsa documentazione in procedure di gara o negli affidamenti di subappalti?

* Ai sensi dell'articolo 80, comma 5, lettera f-ter del decreto legislativo n. 50 del 2016 così come corretto dal decreto legislativo n.56 del 2017;

Si [ ] No [ ] Iscrizione dell'operatore economico nel casellario In caso affermativo, informatico tenuto

dall'Osservatorio dell'ANAC Descrivi tali misure e se è disponibile elettronicamente la documentazione pertinente per aver presentato false indicare (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della dichiarazioni o falsa documentazione): documentazione ai fini del rilascio dell'attestazione di qualificazione*

Nel casellario informatico tenuto dall’Osservatorio dell’ANAC sono presenti iscrizioni per aver presentato falsa dichiarazione o falsa documentazione ai fini del rilascio dell'attestazione SOA;

* Ai sensi dell''articolo 80, comma 5, lettera g del decreto legislativo n. 50 del 2016;

Pagina 21/28 Comune di Muro Leccese Determinazione n. 638 del 14/11/2018 Oggetto: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89

Si [ ] No [ ] Violazione del divieto di intestazione fiduciaria di cui In caso affermativo, all'articolo 17 della legge

55/1990.* Indicare la data dell'accertamento definitivo e l'autorità o l'organismo di emanazione:

L'operatore economico ha violato il divieto di intestazione fiduciaria di cui all'articolo 17 della legge n. 55 del La violazione è stata rimossa? 1990, accertato definitivamente entro l'anno antecedente la data di scadenza Si [ ] No [ ] per la presentazione delle offerte o in ogni caso, che la violazione eventualmente accertata non sia stata Descrivi tali misure e se è disponibile elettronicamente la documentazione pertinente rimossa indicare (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): * Ai sensi dell''articolo 80, comma 5, lettera h del decreto legislativo n. 50 del 2016;

Si [ ] No [ ] Non è tenuto alla disciplina legge 68/1999 [ ] Violazione della L. 68/1999 in materia di assunzione In caso affermativo, obbligatoria dei disabili*

Descrivi tali misure, se del caso, le motivazioni per cui l'operatore non è tenuto alla L'operatore economico ha violato le disciplina legge 68/1999 e se è disponibile elettronicamente la documentazione pertinente norme che disciplinano il diritto al indicare (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della lavoro dei soggetti diversamente abili documentazione): ai sensi dell’articolo 17 della legge n. 68 del 1999;

* Ai sensi dell''articolo 80, comma 5, lettera i del decreto legislativo n. 50 del 2016

Si [ ] No [ ] Omessa denuncia dei reati di estorsione risultante dal In caso affermativo, Casellario informatico

dell'Autorità * Descrivi tali misure e se è disponibile elettronicamente la documentazione pertinente indicare (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della L'operatore ecomomico in relazione ai documentazione): reati previsti e puniti dagli articoli 317 (concussione) o 629 (estorsione) del codice penale, aggravati ai sensi dell’articolo 7 del decreto-legge n. 152 del 1991, convertito dalla legge n. 203 del 1991 (in quanto commessi avvalendosi delle condizioni previste dall'articolo 416-bis del codice penale o al fine di agevolare l'attività delle associazioni mafiose previste dallo stesso articolo), per i quali vi sia stata richiesta di rinvio a giudizio formulata nei confronti dell’imputato nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara è stato vittima e ha omesso la denuncia all’autorità giudiziaria;

* Ai sensi dell''articolo 80, comma 5, lettera l del decreto legislativo n. 50 del 2016

Pagina 22/28 Comune di Muro Leccese Determinazione n. 638 del 14/11/2018 Oggetto: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89

Si [ ] No [ ] Offerte imputabili ad un unico centro decisionale* In caso affermativo,

L'operatore economico si trova, Descrivi tali misure e se è disponibile elettronicamente la documentazione pertinente rispetto ad un altro partecipante alla indicare (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della medesima procedura di affidamento, in documentazione): una situazione di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile o in una qualsiasi relazione, anche di fatto, che comporti che le offerte siano imputabili a un unico centro decisionale o è comunque a conoscenza della partecipazione alla gara di soggetti che si trovano in una delle situazioni di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile;

* Ai sensi dell''articolo 80, comma 5, lettera m del decreto legislativo n. 50 del 2016

Si [ ] No [ ] Ogni altro delitto da cui derivi, quale pena accessoria, In caso affermativo, l’incapacità di contrattare

con la pubblica Descrivi tali misure e se è disponibile elettronicamente la documentazione pertinente amministrazione* indicare (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): L'operatore economico, ovvero una persona che è membro del suo consiglio di amministrazione, di direzione o di vigilanza o che vi ha poteri di rappresentanza, di decisione, di controllo o il direttore tecnico o il socio unico persona fisica, ovvero il socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci o soggetti cessati dalla carica nell'anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara è stato condannato con sentenza definitiva per ogni altro delitto da cui derivi, quale pena accessoria, l'incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione;

*Ai sensi dell'Art. 80 comma 1 lettera g del D.lgs 50/2016

Pagina 23/28 Comune di Muro Leccese Determinazione n. 638 del 14/11/2018 Oggetto: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89

Si [ ] No [ ] False comunicazioni sociali di cui agli articoli 2621 e 2622 del In caso affermativo, codice civile*

Descrivi tali misure e se è disponibile elettronicamente la documentazione pertinente L'operatore economico, ovvero una indicare (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della persona che è membro del suo documentazione): consiglio di amministrazione, di direzione o di vigilanza o che vi ha poteri di rappresentanza, di decisione, di controllo o il direttore tecnico o il socio unico persona fisica, ovvero il socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci o soggetti cessati dalla carica nell'anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara ha consapevolmento esposto false comunicazioni sociali?

*Ai sensi dell'Art. 80 comma 1 lettera b- bis del D.lgs 50/2016 così come corretto dal decreto legislativo n.56 del 2017;

Si [ ] No [ ] Condizione prevista dall’art. 53 comma 16-ter In caso affermativo, del D.Lgs. 165/2001

(pantouflage o revolving door) Descrivi tali misure e se è disponibile elettronicamente la documentazione pertinente indicare (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della L’operatore economico si trova documentazione): nella condizione prevista dall’art. 53 comma 16-ter del D.Lgs. 165/2001 (pantouflage o revolving door) in quanto ha concluso contratti di lavoro subordinato o autonomo e, comunque, ha attribuito incarichi ad ex dipendenti della stazione appaltante che hanno cessato il loro rapporto di lavoro da meno di tre anni e che negli ultimi tre anni di servizio hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto della stessa stazione appaltante nei confronti del medesimo operatore economico ?

Si [ ] No [ ] Motivi di esclusione previsti esclusivamente dalla

legislazione nazionale Descrivi tali misure

Altri motivi di esclusione eventualmente previsti dalla legislazione nazionale dello Stato membro dell'amministrazione aggiudicatrice o dell'ente Queste informazioni sono disponibili Si [ ] No [ ] aggiudicatore. Si applicano motivi di elettronicamente? esclusione previsti esclusivamente dalla legislazione nazionale, specificati URL Codice nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara?

Parte IV - Criteri di selezione

?: Indicazione generale per tutti i criteri di selezione

Pagina 24/28 Comune di Muro Leccese Determinazione n. 638 del 14/11/2018 Oggetto: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89

Si [ ] No [ ] Indicazione generale per tutti i criteri di selezione

In merito ai criteri di selezione l'amministrazione aggiudicatrice chiede all'operatore economico di dichiarare che soddisfa tutti i criteri di selezione richiesti indicati nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara ivi citati.

A: Idoneità

Si [ ] No [ ] Iscrizione in un registro commerciale Queste informazioni sono disponibili Si [ ] No [ ] elettronicamente? È iscritto nei registri commerciali tenuti nello Stato membro di stabilimento come indicato URL Codice nell'allegato XI della direttiva 2014/24/UE; gli operatori economici di taluni Stati membri potrebbero dover soddisfare altri requisiti previsti nello stesso allegato.

B: Capacità economica e finanziaria

Anno Fatturato Fatturato annuo generale Anno Fatturato Il fatturato annuo ("generale") dell'operatore economico per il Anno Fatturato numero di esercizi richiesto nell'avviso o bando pertinente, nei documenti di Anno Fatturato gara o nel DGUE è il seguente: Anno Fatturato

Queste informazioni sono disponibili Si [ ] No [ ] elettronicamente?

URL Codice

Pagina 25/28 Comune di Muro Leccese Determinazione n. 638 del 14/11/2018 Oggetto: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89

Anno Fatturato Fatturato annuo medio Anno Fatturato Il fatturato annuo medio dell'operatore economico per il numero di esercizi Anno Fatturato richiesti nell'avviso o bando pertinente, nei documenti di gara o nel Anno Fatturato DGUE è il seguente: Anno Fatturato

Queste informazioni sono disponibili Si [ ] No [ ] elettronicamente?

URL Codice

Anno Fatturato Fatturato annuo specifico Anno Fatturato Il fatturato annuo specifico dell'operatore economico nel settore di Anno Fatturato attività oggetto dell'appalto per il numero di esercizi richiesti nell'avviso Anno Fatturato o bando pertinente, nei documenti di gara o nel DGUE è il seguente: Anno Fatturato

Queste informazioni sono disponibili Si [ ] No [ ] elettronicamente?

URL Codice

Anno Fatturato Fatturato medio specifico Anno Fatturato Il fatturato annuo medio specifico dell'operatore economico nel settore di Anno Fatturato attività oggetto dell'appalto per il numero di esercizi richiesti nell'avviso Anno Fatturato o bando pertinente, nei documenti di gara o nel DGUE è il seguente: Anno Fatturato

Queste informazioni sono disponibili Si [ ] No [ ] elettronicamente?

URL Codice

Descrivi tali misure Altri requisiti economici o finanziari Queste informazioni sono disponibili Si [ ] No [ ] elettronicamente? Per quanto riguarda gli eventuali altri requisiti economici o finanziari URL Codice specificati nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara, l'operatore economico dichiara che:

Pagina 26/28 Comune di Muro Leccese Determinazione n. 638 del 14/11/2018 Oggetto: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89 C: Capacità tecniche e professionali

Prestazione di servizi del tipo Descrizione

specificato Importo

Unicamente per gli appalti pubblici di Data servizi: Durante il periodo di riferimento l'operatore economico ha prestato i seguenti principali servizi Destinatari del tipo specificato. Le amministrazioni aggiudicatrici possono richiedere fino

a tre anni e ammettere un'esperienza Descrizione che risale a più di tre anni prima. Importo

Data

Destinatari

Descrizione

Importo

Data

Destinatari

Descrizione

Importo

Data

Destinatari

Descrizione

Importo

Data

Destinatari

Queste informazioni sono disponibili Si [ ] No [ ] elettronicamente?

URL Codice

Pagina 27/28 Comune di Muro Leccese Determinazione n. 638 del 14/11/2018 Oggetto: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89

Si [ ] No [ ] Certificati rilasciati da organismi indipendenti a In caso negativo, spiegare perché e conferma delle norme di precisare di quali altri mezzi di prova garanzia della qualità relativi al programma di garanzia della qualità si dispone: L'operatore economico potrà presentare certificati rilasciati da Queste informazioni sono disponibili Si [ ] No [ ] organismi indipendenti per attestare elettronicamente? che egli soddisfa le norme prescritte di garanzia della qualità , compresa URL Codice l'accessibilità per le persone con disabilità ?

Parte VI: Dichiarazioni Finali

Il sottoscritto/i dichiara/dichiarano formalmente che le informazioni riportate nelle precedenti parti da II a V sono veritiere e corrette e che il sottoscritto/i è/sono consapevole/i delle conseguenze di una grave falsa dichiarazione, ai sensi dell'articolo 76 del DPR 445/2000 . Ferme restando le disposizioni degli articoli 40,43 e 46 del DPR 445/2000, il sottoscritto/i dichiara/dichiarano formalmente di essere in grado di produrre, su richiesta e senza indugio, i certificati e le altre forme di prove documentali del caso, con le seguenti eccezioni:

a) se l'amministrazione aggiudicatrice o l'ente aggiudicatore hanno la possibilità di acquisire direttamente la documentazione complementare accedendo a una banca dati nazionale che sia disponibile gratuitamente in un qualunque Stato membro (a condizione che l'operatore economico abbia fornito le informazioni necessarie - indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione - in modo da consentire all'amministrazione aggiudicatrice o all'ente aggiudicatore di ottenere la documentazione; se necessario, va allegato il pertinente assenso all'accesso) oppure

b) a decorrere al più tardi dal 18 ottobre 2018 (in funzione dell'attuazione nazionale dell'articolo 59, paragrafo 5, secondo comma della direttiva 2014/24/UE) l'amministrazione aggiudicatrice o l'ente aggiudicatore sono già in possesso della documentazione in questione.

Il sottoscritto/i autorizza/autorizzano formalmente Unione delle Terre d'Oriente ad accedere ai documenti complementari alle informazioni di cui ai punti del presente documento di gara unico europeo, ai fini della procedura AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA PER GLI ALUNNI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA E DELLA SCUOLA PRIMARIA – ANNI 2019 – 2020 – 2021..

Data luogo e firma

Pagina 28/28

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) Comune di Muro Leccese Determinazione n. 638 del 14/11/2018 Oggetto: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA

Accordo Consortile dell’Unione Terre d’Oriente

Comune di Comune di Comune di Comune di Otranto (Le) Giurdignano (Le) Muro Leccese (Le) Uggiano la Chiesa (Le)

Ufficio Comune di Muro Leccese Provincia di Lecce Via Indipendenza 85 - C.a.p. 73036 Telefono 0836.443209 / Fax 0836.443226 [email protected] - www.comune.muroleccese.le.it

Allegato 1

Spett. le Comune di Muro Leccese Settore Affari generali Via Indipendenza, 85 73036 Muro Leccese (LE)

OGGETTO: Affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della Scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° grado a tempo prolungato . CIG. 7688771E89.

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA DI GARA

ll sottoscritto nato a il residente in Via n. c.f. ; nella sua qualità di legale rappresentante dell’impresa (ragione sociale/denominazione)

; (eventualmente) giusta procura generale / speciale n. del quale: [_] TITOLARE [_] PRESIDENTE della società [_] SOCIO con potere di rappresentanza [_] Cod. Fiscale partita IVA Cod. attività con sede legale in Via/P.zza n. tel. fax PEC e-mail che partecipa alla gara quale (barrare e completare) [_] concorrente singolo; [_] consorzio stabile costituito dai seguenti consorziati: Impresa consorziata Impresa consorziata Impresa consorziata [_] capogruppo/mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese denominato

1 Comune di Muro Leccese Determinazione n. 638 del 14/11/2018 Oggetto: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89

; [_] mandante di un raggruppamento temporaneo di imprese denominato

______; [_]

;

A tal fine, sotto la propria personale responsabilità, consapevole che ai sensi:  dell’articolo 76, comma 1, del D.P.R. n. 445/2000, le dichiarazioni mendaci, le falsità in atti, l’uso di atti falsi, nei casi previsti dalla legge, sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia;  dell’articolo 75 del D.P.R. n. 445/2000, il dichiarante e chi per esso decade dai benefici eventualmente conseguiti da provvedimenti emanati sulla base di dichiarazioni non veritiere;  dell’articolo 71 del D.P.R. n. 445/2000, l’ente pubblico ha l’obbligo di effettuare idonei controlli, anche a campione, sulla veridicità di quanto dichiarato;

DICHIARA (preferibilmente mettere una crocetta o barrare)

ai sensi degli artt.46 e 47 del DPR n.445/2000: 1) di avere il potere di rappresentanza dell’impresa concorrente in forza: [_] della diretta titolarità della ditta individuale [_] dello Statuto della società datato [_] del verbale del Consiglio di Amministrazione in data [_] ;

2) che l’impresa rappresentata ha forma giuridica di: [_] impresa individuale [_] società per azioni [_] società a responsabilità limitata [_] società in accomandita semplice [_] cooperativa [_] • è iscritta (se italiana) al n. del Registro delle Imprese presso la CCIAA di dal , con durata prevista fino al ed esercita l’attività di: ; l’oggetto sociale, come da registrazioni camerali, comprende lo svolgimento del servizio oggetto della presente gara (per le Imprese con sede in uno Stato estero, indicare i dati risultanti dall’Albo o Registro professionale dello Stato di appartenenza) ; • (se ricorre) è iscritta nel Registro od Albo delle società cooperative presso il Ministero delle attività produttive (D.M. 23/06/2004) per la seguente attività n. di iscrizione data di iscrizione 3) che i soggetti con potere di rappresentanza , oltre al sottoscritto dichiarante, e i direttori tecnici, attualmente in carica, sono: Cognome e nome Luogo e data nascita Residenza Carica ricoperta

2 Comune di Muro Leccese Determinazione n. 638 del 14/11/2018 Oggetto: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89

N.B.: indicare i dati identificativi (nome, cognome, luogo e data di nascita, qualifica) del titolare dell’impresa individuale, ovvero di tutti i soci della società in nome collettivo, ovvero di tutti i soci accomandatari nel caso di società in accomandita semplice, nonché di tutti gli amministratori muniti di poteri di rappresentanza, di tutti i direttori tecnici, gli institori e i procuratori speciali muniti di potere di rappresentanza e titolari di poteri gestori e continuativi

4) che nell’anno antecedente la data della pubblicazione del bando per l’affidamento del servizio in oggetto sono cessati dalla carica, quali organi di amministrazione i seguenti soggetti : Cognome e nome Luogo e data nascita Carica ricoperta, data cessazione

5) di aver preso visione e di accettare, senza condizione e riserva alcuna, tutte le norme e disposizioni contenute nel bando e relativi allegati, compreso il Capitolato Speciale d’Appalto; 6) di avere preso visione dei luoghi dove deve espletarsi il servizio, e quindi di avere, nel complesso, preso conoscenza della natura del servizio e di tutte le circostanze generali, particolari e locali, nessuna esclusa ed eccettuata, che possono avere influito o influire sia sull'esecuzione della fornitura, sia sulla determinazione della propria offerta e di giudicare, pertanto, remunerativa l'offerta economica presentata; 7) di avere effettuato uno studio approfondito del servizio di cui all'oggetto, di ritenerlo adeguato e realizzabile per il prezzo corrispondente all'offerta presentata; 8) di avere tenuto conto, nel formulare la propria offerta, di eventuali maggiorazioni per lievitazione dei prezzi che dovessero intervenire durante l'esecuzione del servizio, rinunciando, fin d'ora, a qualsiasi azione o eccezione in merito; 9 bis) di avere accertato l’esistenza e la reperibilità sul mercato dei materiali e della mano d’opera da impiegare nel servizio, in relazione ai tempi previsti per l’esecuzione dello stesso; 9) di non trovarsi in alcuna delle seguenti situazioni di esclusione dalla partecipazione alle procedure di affidamento degli appalti pubblici previste dall’articolo 80, commi 1, 2, 3, 4 e 5, del D. Lgs. 50/2016 e in particolare, con riferimento al comma 1 dell’art. 80 del D. Lgs. 50/2016, dichiara che nei confronti del dichiarante e delle persone fisiche indicate al punto 4) della presente dichiarazione (e comma 3 art. 80 D. Lgs. 50/2016): A) non è stata pronunciata * alcuna condanna con sentenza definitiva o decreto penale di condanna divenuto irrevocabile o sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell’art. 444 del codice di procedura penale, anche riferita ad un subappaltatore nei casi di cui all’art. 105 comma 6 del Codice, per uno dei seguenti reati: a) delitti, consumati o tentati, di cui agli articoli 416, 416-bis del codice penale ovvero delitti commessi avvalendosi delle condizioni previste dal predetto articolo 416-bis ovvero al fine di agevolare l'attività delle associazioni previste dallo stesso articolo, nonché per i delitti, consumati o tentati, previsti dall'articolo 74 del decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, dall’articolo 291- quater del decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 e dall'articolo 260 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, in quanto riconducibili alla partecipazione a un'organizzazione criminale, quale definita all'articolo 2 della decisione quadro 2008/841/GAI del Consiglio; b) delitti, consumati o tentati, di cui agli articoli 317, 318, 319, 319-ter, 319-quater, 320, 321, 322, 322- bis, 346-bis, 353, 353-bis, 354, 355 e 356 del codice penale nonché all’ articolo 2635 del codice civile ; c) frode ai sensi dell'articolo 1 della convenzione relativa alla tutela degli interessi finanziari delle Comunità europee; d) delitti, consumati o tentati, commessi con finalità di terrorismo, anche internazionale, e di eversione dell'ordine costituzionale reati terroristici o reati connessi alle attività terroristiche; e) delitti di cui agli articoli 648-bis, 648-ter e 648-ter.1 del codice penale, riciclaggio di proventi di attività criminose o finanziamento del terrorismo, quali definiti all'articolo 1 del decreto legislativo 22 giugno 2007, n. 109 e successive modificazioni; f) sfruttamento del lavoro minorile e altre forme di tratta di esseri umani definite con il decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 24; g) ogni altro delitto da cui derivi, quale pena accessoria, l'incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione;

3 Comune di Muro Leccese Determinazione n. 638 del 14/11/2018 Oggetto: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89

* [_] se ne sono stati pronunciati, per i reati di seguito indicati, a carico di: Cognome e Nome Data Sentenza / decreto Reato e pena applicata

e che nei confronti dei soggetti cessati elencati al punto 5) della presente dichiarazione (barrare il caso che ricorre): [_] non ne sono stati pronunciati, oppure [_] ne sono stati pronunciati, per i reati di seguito indicati, a carico di: Cognome e nome Data Sentenza / decreto Reato e Pena applicata

Oppure: pur trovandosi in una delle situazioni si cui al punto 10) lett. A),

D I C H I A R A 1) che il reato è stato depenalizzato; 2) è intervenuta la riabilitazione; 3) il reato è stato dichiarato estinto dopo la condanna; 4) la condanna è stata revocata;

Oppure:

5) poiché la sentenza definitiva non ha imposto una pena detentiva superiore a 18 mesi oppure ha riconosciuto l'attenuante della collaborazione come definita per le singole fattispecie di reato, o al comma 5 dell’art. 80; D I C H I A R A

di aver risarcito o di essersi impegnato a risarcire qualunque danno causato dal reato o dall'illecito e di aver adottato provvedimenti concreti di carattere tecnico, organizzativo e relativi al personale idonei a prevenire ulteriori reati o illeciti. Al fine di dimostrare quanto dichiarato, allega:

;

(N.B.: Se la stazione appaltante ritiene che le misure di cui al punto precedente siano sufficienti, l'operatore economico non è escluso della procedura d'appalto; viceversa dell'esclusione viene data motivata comunicazione all'operatore economico).

Oppure: 6) trovandosi uno o più dei soli soggetti cessati dalla carica nel corso dell’anno precedente, (soggetti sopra indicati al punto 5) in una delle situazioni si cui al punto 10) lett. A),

D I C H I A R A

che l’impresa si è completamente e effettivamente dissociata dalla condotta penalmente sanzionata.

A dimostrazione di ciò, allega:

; con riferimento al comma 2 dell’art. 80 del D. Lgs. 50/2016,

4 Comune di Muro Leccese Determinazione n. 638 del 14/11/2018 Oggetto: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89

B) non sussistono:

cause di decadenza, di sospensione o di divieto previste dall'articolo 67 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159 o di un tentativo di infiltrazione mafiosa di cui all'articolo 84, comma 4, del medesimo decreto. (Resta fermo quanto previsto dagli articoli 88, comma 4-bis, e 92, commi 2 e 3, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, con riferimento rispettivamente alle comunicazioni antimafia e alle informazioni antimafia);

con riferimento al comma 4 dell’art. 80 del D. Lgs. 50/2016,

C1) non sono state commesse:

violazioni gravi, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse o dei contributi previdenziali, secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui sono stabiliti. (Costituiscono gravi violazioni quelle che comportano un omesso pagamento di imposte e tasse superiore all'importo di cui all'articolo 48-bis, commi 1 e 2-bis, del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602. Costituiscono violazioni definitivamente accertate quelle contenute in sentenze o atti amministrativi non più soggetti ad impugnazione. Costituiscono gravi violazioni in materia contributiva e previdenziale quelle ostative al rilascio del documento unico di regolarità contributiva (DURC), di cui all'articolo 8 del decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali 30 gennaio 2015, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 125 del 1° giugno 2015).

Oppure

C2) sono state commesse:

violazioni gravi, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse o dei contributi previdenziali, secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui sono stabiliti, ma l'operatore economico ha ottemperato ai suoi obblighi pagando o impegnandosi in modo vincolante a pagare le imposte o i contributi previdenziali dovuti, compresi eventuali interessi o multe (purché il pagamento o l'impegno siano stati formalizzati prima della scadenza del termine per la presentazione delle domande);

con riferimento al comma 5 dell’art. 80 del D. Lgs. 50/2016,

D) non si ricade in alcuna delle seguenti fattispecie:

a) presenza di gravi infrazioni debitamente accertate alle norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro nonché agli obblighi di cui all'articolo 30, comma 3 del presente codice; b) l'operatore economico si trova in stato di fallimento, di liquidazione coatta, di concordato preventivo, salvo il caso di concordato con continuità aziendale, o nei cui riguardi sia in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni, fermo restando quanto previsto dall' articolo 110 ; c) l'operatore economico si è reso colpevole di gravi illeciti professionali, tali da rendere dubbia la sua integrità o affidabilità. Tra questi rientrano: le significative carenze nell'esecuzione di un precedente contratto di appalto o di concessione che ne hanno causato la risoluzione anticipata, non contestata in giudizio, ovvero confermata all'esito di un giudizio, ovvero hanno dato luogo ad una condanna al risarcimento del danno o ad altre sanzioni; il tentativo di influenzare indebitamente il processo decisionale della stazione appaltante o di ottenere informazioni riservate ai fini di proprio vantaggio; il fornire, anche per negligenza, informazioni false o fuorvianti suscettibili di influenzare le decisioni sull'esclusione, la selezione o l'aggiudicazione ovvero l'omettere le informazioni dovute ai fini del corretto svolgimento della procedura di selezione; d) la partecipazione dell'operatore economico determina una situazione di conflitto di interesse ai sensi dell'articolo 42, comma 2 del Codice, non diversamente risolvibile; e) vi sia una distorsione della concorrenza derivante dal precedente coinvolgimento degli operatori economici nella preparazione della procedura d'appalto di cui all'articolo 67 non possa essere risolta con misure meno intrusive; f) l'operatore economico sia stato soggetto alla sanzione interdittiva di cui all'articolo 9, comma 2, lettera c) del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 o ad altra sanzione che comporta il divieto di contrarre con 5 Comune di Muro Leccese Determinazione n. 638 del 14/11/2018 Oggetto: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89

la pubblica amministrazione, compresi i provvedimenti interdittivi di cui all'articolo 14 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81; g) l'operatore economico è iscritto nel casellario informatico tenuto dall'Osservatorio dell'ANAC per aver presentato false dichiarazioni o falsa documentazione ai fini del rilascio dell'attestazione di qualificazione, per il periodo durante il quale perdura l'iscrizione; h) l'operatore economico ha violato il divieto di intestazione fiduciaria di cui all'articolo 17 della legge 19 marzo 1990, n. 55. (L'esclusione ha durata di un anno decorrente dall'accertamento definitivo della violazione e va comunque disposta se la violazione non è stata rimossa); i) l'operatore economico non presenta la certificazione di cui all'articolo 17 della legge 12 marzo 1999, n. 68, ovvero autocertifica la sussistenza del medesimo requisito; l) l'operatore economico, pur essendo stato vittima dei reati previsti e puniti dagli articoli 317 e 629 del codice penale aggravati ai sensi dell'articolo 7 del decreto-legge 13 maggio 1991, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 1991, n. 203, non risulta abbia denunciato i fatti all'autorità giudiziaria, salvo che ricorrano i casi previsti dall' articolo 4, primo comma, della legge 24 novembre 1981, n. 689 . m) l'operatore economico si trova rispetto ad un altro partecipante alla medesima procedura di affidamento, in una situazione di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile o in una qualsiasi relazione, anche di fatto, se la situazione di controllo o la relazione comporti che le offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale.

In caso contrario: indicare in quale fattispecie si ricade:

;

F) Oppure:  pur trovandosi in stato di fallimento o in esercizio provvisorio o ammessa al concordato preventivo, rientra nella fattispecie di cui all’art. 110 comma 3 del Codice.

11) (barrare la casella interessata) (per imprese che occupano non più di 15 dipendenti e da 15 a 35 dipendenti che non abbiano effettuato nuove assunzioni dopo il 18 gennaio 2000) [_] che la ditta non è assoggettata agli obblighi di assunzioni obbligatorie di cui alla legge 12 marzo 1999, n. 68; ovvero (per imprese che occupano più di 35 dipendenti e per le imprese che occupano da 15 a 35 dipendenti che abbiano effettuato una nuova assunzione dopo il 18.01.2000) [_] ai sensi dell’art. 17 della legge 12 marzo 1999, n. 68, che la ditta è in regola con le norme della suddetta legge e che l’ufficio competente ad attestare l’avvenuta ottemperanza da parte del concorrente è l’ufficio presso la provincia di ; 12) che il Tribunale competente per l’effettuazione delle relative verifiche ha sede in: ; 13) di rispettare gli obblighi in materia ambientale, sociale, e del lavoro stabiliti dalla normativa europea e nazionale, dai contratti collettivi o dalle disposizioni internazionali elencate nell’All. X del D. Lgs. 50/2016. 13 bis) che il C.C.N.L. applicato appartiene alla seguente categoria: ______, e la dimensione aziendale è: numero dipendenti; 14) che l’impresa mantiene le seguenti posizioni previdenziali e assicurative (nel caso di iscrizione presso più sedi, indicarle tutte):

Posizione Sede di: Matricola n. INPS INAIL

6 Comune di Muro Leccese Determinazione n. 638 del 14/11/2018 Oggetto: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89

15) che il concorrente non è incorso nei due anni precedenti alla data della gara nei provvedimenti previsti dall’art. 44 del D. Lgs. 25.7.1998 n. 286 sull’immigrazione per gravi comportamenti ed atti discriminatori; 16) (barrare la casella corrispondente) [_] di non essersi avvalso dei piani individuali di emersione (PIE) previsti dalla legge n. 383/2001; ovvero [_] di essersi avvalso dei piani individuali di emersione (PIE) previsti dalla legge n. 383/2001, dando atto che gli stessi si sono conclusi; 17) di impegnarsi a non divulgare e/o utilizzare dati o informazioni riservate in qualsiasi modo ottenute nel corso della predisposizione dell’offerta o nell’esecuzione del lavoro; 18) di aver adempiuto, all’interno della propria azienda, agli obblighi di sicurezza previsti dalla vigente normativa e che il prezzo offerto tiene conto degli oneri previsti dall’osservanza delle norme per la sicurezza e protezione fisica dei lavoratori, nonché degli obblighi in materia di sicurezza e delle condizioni di lavoro, con particolare riferimento al decreto legislativo 81/2008; 19) che il versamento effettuato all’Autorità di vigilanza con la ricevuta allegata si riferisce alla presente procedura di gara; (Per i concorrenti stabiliti in stati diversi dall’Italia che non possiedono l’attestazione di qualificazione, deve essere prodotta, a pena di esclusione, dichiarazione sostitutiva resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 oppure documentazione idonea equivalente, ai sensi dell’art. 90, comma 8, D. Lgs. 50/16, resa secondo la legislazione dello Stato di appartenenza, con la quale il concorrente o suo procuratore, assumendosene la piena responsabilità, attesta di possedere i requisiti d’ordine speciale come specificati nella lettera di invito). 20) che le comunicazioni relativamente alla presente gara dovranno essere indirizzate a: , al seguente indirizzo PEC (scrivere in stampatello) solleva pertanto la stazione appaltante da qualsiasi responsabilità in ordine alla mancata conoscenza delle comunicazioni così inviate; che l'indirizzo di posta elettronica, nel rispetto di quanto previsto dall'art. 3 della Deliberazione 111 dell'allora AVCP (cancellare la parte che non interessa) è:  dell'amministratore/legale rappresentante; Oppure  del delegato è il seguente (scrivere in stampatello): ;

21) di mantenere valida l’offerta per 180 giorni dalla scadenza della presentazione della stessa; 22) di aver provveduto a registrarsi al sistema AVCPASS dell'ANAC, per la verifica dei requisiti di carattere generale, tecnico-organizzativi ed economico-finanziari; 23) di essere edotto degli obblighi derivanti dal codice di comportamento dei dipendenti pubblici emanato ai sensi del D.P.R. n. 62 del 16/04/2013, adottato dalla stazione appaltante e si impegna, in caso di aggiudicazione, ad osservare e a far osservare ai propri dipendenti e collaboratori il suddetto codice, pena la risoluzione del contratto; 24) di accettare il Protocollo d’intesa per la legalità, la qualità, regolarità e la sicurezza del lavoro e delle prestazioni negli appalti e concessioni di lavori, servizi e forniture pubblici, sottoscritto in data 16/09/2013; 25) che presso l’operatore economico non ricorrano le condizioni di cui all’art. 53, comma 16-ter del D. Lgs. 165/01: “I dipendenti che, negli ultimi tre anni di servizio, hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni di cui all’articolo 1, comma 2, non possono svolgere, nei tre anni successivi alla cessazione del rapporto di pubblico impiego, attività lavorativa o professionale presso i soggetti privati destinatari dell’attività della pubblica amministrazione svolta attraverso i medesimi poteri. I contratti conclusi e gli incarichi conferiti in violazione di quanto previsto dal presente comma sono nulli ed è fatto divieto ai soggetti privati che li hanno conclusi o conferiti di contrattare con le pubbliche amministrazioni per i successivi tre anni con obbligo di restituzione dei compensi eventualmente percepiti e accertati ad essi riferiti”;

7 Comune di Muro Leccese Determinazione n. 638 del 14/11/2018 Oggetto: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89

DICHIARAZIONI POSSESSO REQUISITI DI CAPACITÀ ECONOMICA E FINANZIARIA E TECNICA E PROFESSIONALE (da 26) a 30) compresa):

26) che il fatturato annuo globale d’impresa realizzato negli ultimi tre esercizi chiusi è superiore ad € 60.000,00; 27) che nel triennio precedente la gara (2015 - 2017), si sono svolti servizi analoghi, per conto di pubbliche amministrazioni o privati, per un importo complessivo di almeno € 180.00,000; 28) di essere in possesso della certificazione di qualità UNI EN ISO 9001/2000 per la ristorazione, per le piattaforme acquisti e distribuzione di beni alimentari in corso di validità, rilasciata da organismi accreditati; 29) di avere la disponibilità di un centro di cottura alternativo ubicato non oltre 30 Km ( secondo guida Michelin); 30) di avere la capacità economica e finanziaria per l’esecuzione dell’appalto. A tal fine, allega alla presente la seguente documentazione:

[_] n. 1 dichiarazione bancaria attestante la capacità finanziaria dell’impresa (in caso di R.T.I., da presentare da ciascun componente il raggruppamento);

31) di essere a conoscenza, entro 60 giorni dall’aggiudicazione, se dichiarato aggiudicatario, di dover rimborsare al Comune committente le spese di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del bando; 32) di essere a conoscenza e di accettare che, con la sottoscrizione, si attestano e confermano tutte le dichiarazioni richieste ai numeri che precedono, salvo espressa indicazione contraria che andrà allegata per iscritto.

N.B.: se lo spazio per scrivere non dovesse essere sufficiente, per qualunque voce di cui all’allegato 1, si prega di predisporre apposito allegato con l’indicazione dei punti che si intendono approfondire.

Data

Firma estesa del legale rappresentante e timbro

(Sottoscrizione autenticata ai sensi dell’art 1, lett .i), del T.U. n. 445/2000; ovvero non autenticata, ma corredata da fotocopia del documento di identità del firmatario - art.38, co. 3, del T.U. n. 445/2000)

Si allegano:

1) ricevuta di versamento, ovvero fideiussione bancaria o assicurativa in originale relativa alla garanzia provvisoria dell’importo di € 3.600,00 (euro tremilaseicento/00), pari al 2% (ridotta della metà in presenza di certificazione di qualità attinente al lavoro oggetto della presente lettera di invito) del valore contrattuale, costituita secondo modalità e termini indicati alla Sezione III.1.1) del bando e all’Art. 9 del disciplinare; 2) documentazione: attestante l’impegno di un fideiussore , anche diverso da quello che ha rilasciato la garanzia provvisoria, a rilasciare la garanzia fideiussoria per l'esecuzione del contratto, di cui agli articoli 103 e 104 D. Lgs. 50/16, qualora l'offerente risultasse affidatario.

8 Comune di Muro Leccese Determinazione n. 638 del 14/11/2018 Oggetto: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89

3) copia della Certificazione di qualità UNI EN ISO 9001 nel cui campo di applicazione rientrano i servizi oggetto di gara e/o altra certificazione, riportante in calce la dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante attestante che il documento è conforme all’originale (art. 19 T.U. 445/2000); 4) Capitolato Speciale d’Appalto, debitamente sottoscritto, con firma leggibile, dal titolare della Ditta o dal legale rappresentante, in calce a ciascuna pagina, per presa visione e integrale accettazione; 5) PASS-OE rilasciato dal sistema AVCPASS dell'ANAC, così come previsto con Deliberazione nr. 111 del 20/12/2012, che rappresenta lo strumento necessario per procedere alla verifica, tramite la Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici, dei requisiti di carattere generale, tecnico-organizzativi, ed economico- finanziari, effettuata nel rispetto delle modalità indicate all'art. 6 bis del codice dei contratti. I soggetti interessati a partecipare alla procedura devono obbligatoriamente registrarsi al sistema accedendo all’apposito link sul Portale ANAC (Servizi ad accesso riservato – AVCPASS) secondo le istruzioni ivi contenute e individuata la procedura di affidamento cui intende partecipare (attraverso il CIG della procedura), ottiene dal sistema un PASSOE, da inserire nella busta contenente la documentazione amministrativa; 7) quietanza dell’avvenuto pagamento di € 20,00 (euro venti/00) della somma dovuta all’ANAC per la partecipazione alla gara; 8) n. 1 dichiarazione bancaria attestante la capacità finanziaria dell’impresa (in caso di R.T.I., da presentare da ciascun componente il raggruppamento); 9) (per gli operatori economici aventi sede, residenza o domicilio nei paesi inseriti nelle c.d. “black list”, di cui al decreto del Ministro delle finanze del 4 maggio 1999 e al decreto del Ministro dell’economia e delle finanze del 21 novembre 2001), autorizzazione rilasciata ai sensi del d.m. 14 dicembre 2010 del Ministero dell’economia e delle finanze (art. 37 del d.l. 31 maggio 2010, n. 78); 10) DGUE; 11) Eventuale documentazione avvalimento; 12) Eventuali dichiarazioni soggetti delegati o cessati; 13) Attestazione sopralluogo dei locali da utilizzare come Centri cottura.

NOTA BENE: La presente dichiarazione dovrà essere compilata e sottoscritta da tutti i partecipanti alla gara compresa ogni singola impresa facente parti di un R.T.I.. Inoltre: Al presente modello deve essere allegata copia fotostatica leggibile, ancorché non autenticata e in corso di validità, di un documento di identità del sottoscrittore; Nel caso in cui la firma sociale sia stabilita in maniera congiunta, la sottoscrizione del presente modello deve essere effettuata, a pena di esclusione dalla gara, da tutti i legali rappresentanti della società/associazione. Nel quale caso le copie dei documenti di identità dovranno essere presentate per tutti i firmatari. Nel caso di raggruppamento temporaneo di impresa o consorzio, il modello deve essere presentato e sottoscritto da tutti i legali rappresentanti di ciascun soggetto che costituirà il predetto raggruppamento/consorzio a pena d'esclusione. Nel quale caso le copie dei documenti di identità dovranno essere presentate per tutti i firmatari.  In particolare, a pena di esclusione, le dichiarazioni di cui al punto 10, lett. A), B), C), D) E) ed F) dell’allegato 1):  nel caso di raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, aggregazioni di imprese di rete e GEIE, devono essere rese da tutti gli operatori economici che partecipano alla procedura in forma congiunta;  nel caso di consorzi cooperativi, di consorzi artigiani e di consorzi stabili, devono essere rese anche dai consorziati per conto dei quali il consorzio concorre;  le dichiarazioni di cui al punto 10), lett. A), B) e D) lett. l) dell’allegato 1) devono essere rese personalmente da ciascuno dei soggetti indicati nell’art. 80, comma 3, del Codice. Esse sono soddisfatte attraverso la compilazione dell’allegato 6;  la dichiarazione di cui al punto 10 lett. A) dell’allegato 1), deve essere resa personalmente anche da ciascuno dei soggetti indicati nell’art. 80, comma 3 del Codice, cessati nella carica nell’anno precedente la data di pubblicazione del bando di gara In caso di incorporazione, fusione societaria o cessione d’azienda, le suddette attestazioni devono essere rese anche dagli amministratori e da direttori tecnici che hanno operato presso la società incorporata, fusasi o che ha ceduto l’azienda nell’ultimo anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara. Qualora i suddetti soggetti non siano in condizione di rendere la richiesta attestazione, questa può essere resa dal legale rappresentante, mediante dichiarazione sostitutiva ai sensi dell’art. 47 d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, con indicazione nominativa dei soggetti per i quali l’attestazione è rilasciata. Esse sono soddisfatte attraverso la compilazione dell’allegato 7.

9 Comune di Muro Leccese Determinazione n. 638 del 14/11/2018 Oggetto: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA

Accordo Consortile dell’Unione Terre d’Oriente

Comune di Comune di Comune di Comune di Otranto (Le) Giurdignano (Le) Muro Leccese (Le) Uggiano la Chiesa (Le)

Ufficio Comune di Muro Leccese Provincia di Lecce Via Indipendenza 85 - C.a.p. 73036 Telefono 0836.443209 / Fax 0836.443226 [email protected] - www.comune.muroleccese.le.it

Allegato 2

Spett. le Comune di Muro Leccese Settore Affari generali Via Indipendenza, 85 73036 Muro Leccese (LE)

OGGETTO: Affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della Scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° grado a tempo prolungato . CIG. 7688771E89.

DICHIARAZIONE DI RTI GIA’ COSTITUITO/NON ANCORA COSTITUITO

Il sottoscritto nato a il Codice Fiscale In qualità di (barrare la casella interessata) [_] titolare [_] legale rappresentante [_] procuratore dell’Impresa

Con sede legale in Via Codice Fiscale P.IVA Tel. Fax E mail PEC:

D I C H I A R A

Al fine di partecipare alla gara in oggetto, come:

capogruppo di un raggruppamento temporaneo di imprese già costituito come segue: 1 Comune di Muro Leccese Determinazione n. 638 del 14/11/2018 Oggetto: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89

Denominazione ditta % esecuzione servizi

Capogruppo Mandante 1 Mandante 2 Mandante 3 Mandante 4 Mandante 5 Mandante 6 Mandante 7

(I raggruppamenti già costituiti devono produrre il mandato collettivo speciale (irrevocabile) con rappresentanza conferito alla mandataria nella forma della scrittura privata autenticata (art. 48, c. 13 del D. Lgs. n. 50/2016).

Società Legale rappresentante/procuratore Firma del legale rappresentante/procuratore

DA COMPILARSI SOLO NEL CASO DI R.T.I. NON ANCORA COSTITUITO

Le seguenti società (indicare ragione sociale, sede legale, codice fiscale):

N. Ragione sociale, sede legale Codice fiscale 1 2 3 4 5 6 7

facenti parte del costituendo R.T.I. denominato :

Al fine di partecipare alla gara informale indicata in oggetto, e a tal fine

DICHIARANO

Che il costituendo R.T.I. risulta così composto:

Denominazione ditta % esecuzione servizi

Mandatario Mandante 1 Mandante 2 Mandante 3 Mandante 4 Mandante 5 Mandante 6 Mandante 7

2 Comune di Muro Leccese Determinazione n. 638 del 14/11/2018 Oggetto: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89

Ai sensi dell’art. 48, comma 8, D. Lgs. 50/2016

Il sottoscritto nato a il in qualità di (carica sociale) della società

Il sottoscritto nato a il in qualità di (carica sociale) della società

Il sottoscritto nato a il in qualità di (carica sociale) della società

Il sottoscritto nato a il in qualità di (carica sociale) della società

Il sottoscritto nato a il in qualità di (carica sociale) della società

Il sottoscritto nato a il in qualità di (carica sociale) della società

Il sottoscritto nato a il in qualità di (carica sociale) della società

CONGIUNTAMENTE SI IMPEGNAMO

In caso di aggiudicazione della gara a conferire mandato collettivo speciale, con rappresentanza, all’operatore innanzi indicato come mandatario, il quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio dei mandanti.

Società Legale rappresentante/procuratore Firma del legale rappresentante/procuratore

Seguono le firme per esteso, con timbro aziendale

N.B. Alla suddetta dichiarazione deve essere allegata copia fotostatica di un documento di identità in corso di validità di ciascun soggetto firmatario. Qualora la documentazione venga sottoscritta dal “procuratore/i” della società dovrà essere allegata copia della relativa procura notarile (GENERALE O SPECIALE) o altro documento da cui evincere i poteri di rappresentanza.

3 Comune di Muro Leccese Determinazione n. 638 del 14/11/2018 Oggetto: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA

Accordo Consortile dell’Unione Terre d’Oriente

Comune di Comune di Comune di Comune di Otranto (Le) Giurdignano (Le) Muro Leccese (Le) Uggiano la Chiesa (Le)

Ufficio Comune di Muro Leccese Provincia di Lecce Via Indipendenza 85 - C.a.p. 73036 Telefono 0836.443209 / Fax 0836.443226 [email protected] - www.comune.muroleccese.le.it

Allegato 3 Spett. le Comune di Muro Leccese Settore Affari generali Via Indipendenza, 85 73036 Muro Leccese (LE)

OGGETTO: Affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della Scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° grado a tempo prolungato . CIG. 7688771E89.

OFFERTA ECONOMICA

Il sottoscritto nato a , il , residente nel Comune di , Provincia , Stato , Via/Piazza n. , in qualità di [_] titolare [_] rappresentante legale [_] procuratore della Ditta , con sede nel Comune di , Provincia , Stato , Via/Piazza n. , Codice fiscale numero e con partita I.V.A. numero

che partecipa alla gara in oggetto come

concorrente singolo; mandataria / capogruppo del R.T.I. denominato (solo in caso di R.T.I., compilare con i dati delle ditte mandanti), E Il sottoscritto nato a il , residente nel Comune di , Provincia , Stato , Via/Piazza n. , in qualità di rappresentante legale della Ditta MANDANTE , con sede nel Comune di , Provincia , Stato , Via/Piazza n. , Codice fiscale numero / partita I.V.A. numero:

1 Comune di Muro Leccese Determinazione n. 638 del 14/11/2018 Oggetto: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89

Il sottoscritto nato a il , residente nel Comune di , Provincia , Stato , Via/Piazza n. , in qualità di rappresentante legale della Ditta MANDANTE , con sede nel Comune di , Provincia , Stato , Via/Piazza n. , Codice fiscale numero / partita I.V.A. numero: Il sottoscritto nato a il , residente nel Comune di , Provincia , Stato , Via/Piazza n. , in qualità di rappresentante legale della Ditta MANDANTE , con sede nel Comune di , Provincia , Stato , Via/Piazza n. , Codice fiscale numero / partita I.V.A. numero: DICHIARA / DICHIARANO CHE

relativamente al ribasso del prezzo posto a base di gara, di offrire

1) sul prezzo a base d’asta di € 3,70 a pasto per gli alunni delle scuole (al netto d’IVA), il ribasso unico percentuale del % (in cifre) ( ) (in lettere).

N.B.: In caso di discordanza tra l’offerta in cifre e quella in lettere, sarà considerata quella più vantaggiosa per il Comune.

Inoltre, ai sensi dell’art. 95, comma 10 D. Lgs. 50/2016, l'operatore deve indicare i propri costi della manodopera e i propri costi aziendali concernenti l’adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro:

. (Se non sufficiente lo spazio, inserire un allegato).

IL/I LEGALE/I RAPPRESENTANTE/I (timbro e firma per esteso)

N.B.: L’offerta economica di cui al presente modello deve essere compilata e sottoscritta dal legale rappresentante in caso di concorrente singolo. Nel caso di partecipazione come RTI la medesima dichiarazione deve essere sottoscritta da ciascun concorrente che forma il raggruppamento temporaneo di imprese.

2 Comune di Muro Leccese Determinazione n. 638 del 14/11/2018 Oggetto: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA

Accordo Consortile dell’Unione Terre d’Oriente

Comune di Comune di Comune di Comune di Otranto (Le) Giurdignano (Le) Muro Leccese (Le) Uggiano la Chiesa (Le)

Ufficio Comune di Muro Leccese Provincia di Lecce Via Indipendenza 85 - C.a.p. 73036 Telefono 0836.443209 / Fax 0836.443226 [email protected] - www.comune.muroleccese.le.it

Allegato 4

Spett. le Comune di Muro Leccese Settore Affari generali Via Indipendenza, 85 73036 Muro Leccese (LE)

OGGETTO: Affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della Scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° grado a tempo prolungato . CIG. 7688771E89.

DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO

Il/La sottoscritto/a nato/a a il in qualità di della società con sede legale a in Via/Piazza n. , Codice Fiscale Partita IVA ;

ai fini della partecipazione alla gara in oggetto e sotto la propria personale responsabilità, consapevole che ai sensi:  dell’articolo 76, comma 1, del d.P.R. n. 445/2000, le dichiarazioni mendaci, le falsità in atti, l’uso di atti falsi, nei casi previsti dalla legge, sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia;  dell’articolo 75 del d.P.R. n. 445/2000, il dichiarante e chi per esso decade dai benefici eventualmente conseguiti da provvedimenti emanati sulla base di dichiarazioni non veritiere;dell’articolo 71 del d.P.R. n. 445/2000, l’ente pubblico ha l’obbligo di effettuare idonei controlli, anche a campione, sulla veridicità di quanto dichiarato;

D I C H I A R A

a) che intende avvalersi del seguente requisito previsto per la partecipazione alla gara in oggetto:

1 Comune di Muro Leccese Determinazione n. 638 del 14/11/2018 Oggetto: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89

REQUISITO DI CUI CI SI INTENDE AVVALERE

IMPRESA/E AUSILIARIA/E

Società con sede legale a in Via/Piazza n. ,

Codice Fiscale Partita IVA ;

Società con sede legale a in Via/Piazza n. ,

Codice Fiscale Partita IVA ;

b) di essere a conoscenza, ai sensi dell’art. 89 comma 5 D. Lgs. 50/2016, del fatto che gli obblighi della normativa antimafia a carico dell’operatore economico si applicano anche nei confronti del soggetto ausiliario, in ragione dell’importo posto a base di gara;

Allega alla presente:  originale o copia autentica del contratto sottoscritto in data , con il quale l’impresa ausiliaria si obbliga nei confronti del concorrente a fornire a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie per tutta la durata del contratto  copia fotostatica del documento di identità in corso di validità, ai sensi di quanto previsto dall’articolo 38, comma 3, del d.P.R. n. 445/2000;  .

Data

Timbro e firma per esteso

La dichiarazione deve essere sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa ovvero da un suo procuratore. In questo ultimo caso deve essere allegata la relativa procura.

2 Comune di Muro Leccese Determinazione n. 638 del 14/11/2018 Oggetto: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA

Accordo Consortile dell’Unione Terre d’Oriente

Comune di Comune di Comune di Comune di Otranto (Le) Giurdignano (Le) Muro Leccese (Le) Uggiano la Chiesa (Le)

Ufficio Comune di Muro Leccese Provincia di Lecce Via Indipendenza 85 - C.a.p. 73036 Telefono 0836.443209 / Fax 0836.443226 [email protected] - www.comune.muroleccese.le.it

Allegato 5

Spett. le Comune di Muro Leccese Settore Affari generali Via Indipendenza, 85 73036 Muro Leccese (LE)

OGGETTO: Affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della Scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° grado a tempo prolungato . CIG. 7688771E89.

DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO DI IMPRESA AUSILIARIA (ART. 89 D. Lgs. 50/2016).

IMPRESA AUSILIARIA Il/La sottoscritto/a nato/a a il in qualità di della società con sede legale a in Via/Piazza n. , Codice Fiscale Partita IVA ;

ai fini dell’avvalimento dei requisiti di partecipazione alla gara in oggetto a favore della

IMPRESA CONCORRENTE Società con sede legale a in Via/Piazza n. , Codice Fiscale Partita IVA _ ;

sotto la propria personale responsabilità, consapevole che ai sensi:  dell’articolo 76, comma 1, del d.P.R. n. 445/2000, le dichiarazioni mendaci, le falsità in atti, l’uso di atti falsi, nei casi previsti dalla legge, sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia;  dell’articolo 75 del d.P.R. n. 445/2000, il dichiarante e chi per esso decade dai benefici eventualmente conseguiti da provvedimenti emanati sulla base di dichiarazioni non veritiere;  dell’articolo 71 del d.P.R. n. 445/2000, l’ente pubblico ha l’obbligo di effettuare idonei controlli, anche a campione, sulla veridicità di quanto dichiarato;

1 Comune di Muro Leccese Determinazione n. 638 del 14/11/2018 Oggetto: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89

D I C H I A R A

 di non trovarsi in alcuna delle cause di esclusione dalle procedure di affidamento dei contratti pubblici di cui all’articolo 80 del D. Lgs. n. 50/2016;  di possedere i requisiti tecnici e le risorse oggetto di avvalimento; 3) di obbligarsi verso l’impresa concorrente e verso la stazione appaltante a mettere a disposizione, per tutta la durata del contratto, le seguenti risorse di cui è carente il concorrente:

;  di non partecipare alla gara in proprio o in forma associata o consorziata;  di non mettere a disposizione risorse per altri concorrenti alla gara;  di essere a conoscenza, ai sensi dell’art. 89 comma 5 D.Lgs. 50/2016, del fatto che gli obblighi della normativa antimafia a carico dell’operatore economico si applicano anche nei confronti del soggetto ausiliario, in ragione dell’importo posto a base di gara;

Allega alla presente: copia fotostatica del documento di identità in corso di validità.

Data ______

Timbro e firma per esteso

La dichiarazione deve essere sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa ovvero da un suo procuratore. In questo ultimo caso deve essere allegata la relativa procura.

2 Comune di Muro Leccese Determinazione n. 638 del 14/11/2018 Oggetto: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA

Accordo Consortile dell’Unione Terre d’Oriente

Comune di Comune di Comune di Comune di Otranto (Le) Giurdignano (Le) Muro Leccese (Le) Uggiano la Chiesa (Le)

Ufficio Comune di Muro Leccese Provincia di Lecce Via Indipendenza 85 - C.a.p. 73036 Telefono 0836.443209 / Fax 0836.443226 [email protected] - www.comune.muroleccese.le.it

Allegato 7 Spett. le Comune di Muro Leccese Settore Affari generali Via Indipendenza, 85 73036 Muro Leccese (LE)

OGGETTO: Affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della Scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° grado a tempo prolungato . CIG. 7688771E89.

DICHIARAZIONE SOGGETTI DELEGATI A RAPPRESENTARE LEGALMENTE L'IMPRESA, CESSATI. Il/La sottoscritto/a nato/a a il in qualità di della società con sede legale a in Via/Piazza n. , Codice Fiscale Partita IVA _ ;

ai sensi degli articoli 46 e 47 del d.P.R. n. 445/2000 e consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del d.P.R. n. 445/2000 previste per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci: D I C H I A R A  di non ricadere in alcuna delle fattispecie di cui all’art. 80 comma 1 del D. Lgs. 50/2016;  di aver avuto le seguenti sentenze per le quali ha beneficiato della non menzione: Sent. n. emessa da per ; oppure dichiara, pur ricadendo nella fattispecie di cui all’art.. 80, comma 1: 1) che il reato è stato depenalizzato; 2) è intervenuta la riabilitazione; 3) il reato è stato dichiarato estinto dopo la condanna; 4) la condanna è stata revocata. Oppure, ricadendo nella fattispecie di cui all’art. 80, comma 1: poiché la sentenza definitiva non ha imposto una pena detentiva superiore a 18 mesi oppure ha riconosciuto l'attenuante della collaborazione come definita per le singole fattispecie di reato, o al comma 5 dell’art. 80;

1 Comune di Muro Leccese Determinazione n. 638 del 14/11/2018 Oggetto: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89

D I C H I A R A

di aver risarcito o di essersi impegnato a risarcire qualunque danno causato dal reato o dall'illecito e di aver adottato provvedimenti concreti di carattere tecnico, organizzativo e relativi al personale idonei a prevenire ulteriori reati o illeciti. Al fine di dimostrare quanto dichiarato, allega:

;

(N.B.: Se la stazione appaltante ritiene che le misure di cui al punto precedente E) siano sufficienti, l'operatore economico non è escluso della procedura d'appalto; viceversa dell'esclusione viene data motivata comunicazione all'operatore economico). Allega: copia fotostatica del documento di identità in corso di validità, ai sensi di quanto previsto dall’articolo 38, comma 3, del d.P.R. n. 445/2000.

Data

Il Dichiarante

(firma per esteso e leggibile e timbro dell’impresa)

La dichiarazione di cui al presente allegato deve essere rilasciata anche dal titolare o dal direttore tecnico se si tratta di impresa individuale; dai soci o dal direttore tecnico, se si tratta di società in nome collettivo; dai soci accomandatari o dal direttore tecnico se si tratta di società in accomandita semplice; dagli amministratori muniti di poteri di rappresentanza, di direzione o di controllo o dal direttore tecnico o dal socio unico persona fisica, ovvero dal socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci, se si tratta di altro tipo di società o consorzio, cessati nell’anno antecedente la pubblicazione del bando

2 Comune di Muro Leccese Determinazione n. 638 del 14/11/2018 Oggetto: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA

Accordo Consortile dell’Unione Terre d’Oriente

Comune di Comune di Comune di Comune di Otranto (Le) Giurdignano (Le) Muro Leccese (Le) Uggiano la Chiesa (Le)

Ufficio Comune di Muro Leccese Provincia di Lecce Via Indipendenza 85 - C.a.p. 73036 Telefono 0836.443209 / Fax 0836.443226 [email protected] - www.comune.muroleccese.le.it

Allegato 6

Spett. le Comune di Muro Leccese Settore Affari generali Via Indipendenza, 85 73036 Muro Leccese (LE)

OGGETTO: Affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della Scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° grado a tempo prolungato . CIG. 7688771E89.

DICHIARAZIONE SOGGETTI DELEGATI A RAPPRESENTARE LEGALMENTE L'IMPRESA. Il/La sottoscritto/a nato/a a il in qualità di della società con sede legale a in Via/Piazza n. , Codice Fiscale Partita IVA _ ;

ai sensi degli articoli 46 e 47 del d.P.R. n. 445/2000 e consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del d.P.R. n. 445/2000 previste per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci: D I C H I A R A  di non ricadere in alcuna delle fattispecie di cui all’art. 80 comma 1 e 80 comma 2 del D. Lgs. 50/2016;  di aver avuto le seguenti sentenze per le quali ha beneficiato della non menzione: Sent. n. emessa da per ;

oppure dichiara, pur ricadendo nella fattispecie di cui all’art. 80, comma 1: 1) che il reato è stato depenalizzato; 2) è intervenuta la riabilitazione; 3) il reato è stato dichiarato estinto dopo la condanna; 4) la condanna è stata revocata; Oppure ricadendo nella fattispecie di cui all’art. 80, comma 1:

1 Comune di Muro Leccese Determinazione n. 638 del 14/11/2018 Oggetto: Determina a contrarre e indizione di gara mediante procedura aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95. c.3 del D. Lgs n. 50/2016, per l'affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell'Infanzia e della Scuola Secondaria di I° Grado - Anni 2019 - 2020 - 2021 - CIG: 7688771E89

poiché la sentenza definitiva non ha imposto una pena detentiva superiore a 18 mesi oppure ha riconosciuto l'attenuante della collaborazione come definita per le singole fattispecie di reato, o al comma 5 dell’art. 80;

D I C H I A R A

di aver risarcito o di essersi impegnato a risarcire qualunque danno causato dal reato o dall'illecito e di aver adottato provvedimenti concreti di carattere tecnico, organizzativo e relativi al personale idonei a prevenire ulteriori reati o illeciti. Al fine di dimostrare quanto dichiarato, allega:

;

(N.B.: Se la stazione appaltante ritiene che le misure di cui al punto precedente E) siano sufficienti, l'operatore economico non è escluso della procedura d'appalto; viceversa dell'esclusione viene data motivata comunicazione all'operatore economico).

 di non trovarsi nelle condizioni di cui all’art. 80, comma 5, lettera l), del Codice. Allega: copia fotostatica del documento di identità in corso di validità, ai sensi di quanto previsto dall’articolo 38, comma 3, del d.P.R. n. 445/2000.

Data

Il Dichiarante

(firma per esteso e leggibile e timbro dell’impresa)

La dichiarazione di cui al presente allegato deve essere rilasciata anche dal titolare o dal direttore tecnico se si tratta di impresa individuale; dai soci o dal direttore tecnico, se si tratta di società in nome collettivo; dai soci accomandatari o dal direttore tecnico se si tratta di società in accomandita semplice; dagli amministratori muniti di poteri di rappresentanza, di direzione o di controllo o dal direttore tecnico o dal socio unico persona fisica, ovvero dal socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci, se si tratta di altro tipo di società o consorzio.

2