19 Settembre – Escursionismo Sentiero del Mediterraneo Da Marina di Camerota a Porto Infreschi Ore: 5,00 - Dislivello 400 m - Lunghezza AR 12 km- Difficoltà E Direttori di Escursione: G. Tiberi, 26 Settembre – Escursionismo Monte Miletto (2005) – Massiccio del Matese Da Campitello Matese (1430 m) per la cresta Est Ore: 5,00 - Dislivello: 620m - Difficoltà: E Direttori di Escursione: D. Mocci, A. Cianca

3 Ottobre – Escursionismo Monte Marsicano Da Pescasseroli per la Val di Corte AlpinismoAlpinismo Giovanile Giovanile Ore: 7.00 - Dislivello: 1000 m - Difficoltà: EE Direttori di Escursione: V. Gasbarri, G. Gasbarri, V. Borzi, A. Cicetti, G. Salerno AccompagnatoriAccompagnatori 10 Ottobre – Escursionismo Handicap (2216 m) AAG MassimoAAG Massimo Cipolloni Cipolloni ...... Tel.3385837102 ...... Tel.3385837102 18 Aprile - Escursionismo LH Dalla Sella di Leonessa, per la Sella delle Scangive, Sentiero LH8 + LHT4 – Valle dei Santi () Valle della Meta, Vetta Sassetelli, Vetta del Terminillo. AAG DonatellaAAG Donatella Drago ...... Tel.3476606448 Drago ...... Tel.3476606448 Percorso: da Collepardo per il sentiero “Valle dei Santi” lungo “le vie della Discesa per la cresta Est e versante Nord. transumanza”. Percorso ad Anello ASAG AlessandraASAG Alessandra Borzi ...... Tel.3492111048 Borzi ...... Tel.3492111048 Ore complessive: 4,00 - Dislivello: 120 m - Difficoltà: E Ore complessive: 6,00 - Dislivello: 500 m - Difficoltà: E Direttori di Escursione: M. Cedrolo - A. Conti - C. B. Febbo - C. Finocchi - M. Gargano Direttori di Escursione: G. Coltrè, F. Felisari, G. Tiberi ASAG AndreaASAG AndreaTuzi ...... Tel.3477196847 Tuzi ...... Tel.3477196847 R. Baldassini - V. Serri 17 Ottobre – Escursionismo 10 Ottobre – Escursionismo LH 7 Febbraio 7 Febbraio – Ciaspolata – Ciaspolata Sentiero LH3 – M. Panico (1885 m), M. San Nicola (1900 m), Serra delle Gravare (1960 m), Quota Rifugio CampoRifugio CerasoCampo daCeraso Filettino da Filettino(FR) - Monti (FR) Simbruini - 2007 (Marsicani) Percorso: Anello di Pian della Faggeta Direttori Direttoridi Escursione: di Escursione: M. Cipolloni, M. Cipolloni, D. Drago, D. A. Drago, Borzi, A. A. Borzi, Tuzi A. Tuzi Da Forca d’Acero (1530 m) per la Cresta Nord Ovest Ore complessive: 2,00 - Dislivello: 100 m - Difficoltà: E Ore di salita: 4,00 - Dislivello: 460 m - Difficoltà: EE 14 Marzo14 – Marzo Escursionismo – Escursionismo Direttori di Escursione: M. Cedrolo - A. Conti - C. B. Febbo - C. Finocchi - M. Gargano Direttori di Escursione: V. Abbate, V. Borzi, D. Moretti, D. Recchia, I. Ripi, A. Vasselli Monte RedentoreMonte Redentore (1252 m) (1252 da Maranola m) da Maranola (LT) – Monti (LT) Aurunci– Monti Aurunci R. Baldassini - V. Serri Direttori Direttoridi Escursione di Escursione: M. Cipolloni,: M. Cipolloni, D. Drago, D. A. Drago, Borzi, A. A. Borzi, Tuzi A. Tuzi 24 Ottobre - Trekking urbano Gli Acquedotti di Roma 25 Aprile25 – AprileEscursionismo – Escursionismo Dall'Ippodromo delle Capannelle al Quo Vadis per i Parchi degli Acquedotti, Tor Fiscale Cascate Cascatedi Chia - di Torre Chia Pasolini - Torre Pasolini- Piramide - Piramide di Bomarzo di Bomarzo (VT) (VT) e della Caffarella. Direttori Direttoridi Escursione di Escursione: M. Cipolloni,: M. Cipolloni, D. Drago, D. A. Drago, Borzi, A. A. Borzi, Tuzi A. Tuzi

Ore: 5 – Dislivello trascurabile – 15 Km – Difficoltà: T, E. 30 Maggio30 Maggio– Escursionismo – Escursionismo Direttori di Escursione: S. Bardaro, D. Lunghini. Monte GennaroMonte Gennaro da Prato da Favale Prato (RM) Favale - Monti (RM) Lucretili - Monti Lucretili 30 - 31 Ottobre - 1° Novembre – Escursionismo PartecipazionePartecipazione aperta anche aperta ai anche genitori ai genitori Intersezionale con il CAI di Castrovillari Direttori Direttoridi Escursione di Escursione: M. Cipolloni,: M. Cipolloni, D. Drago, D. A. Drago, Borzi, A. A. Borzi, Tuzi A. Tuzi

(Il programma dettagliato sarà pubblicato sul sito della Sezione) 20 Giugno20 Giugno– Escursionismo – Escursionismo 7 Novembre - Escursionismo Raduno RadunoRegionale Regionale di Alpinismo di Alpinismo Giovanile Giovanile Monte Tre Confini (1992 m), Quota 1963 m, Balzo Di Ciotto (1944 m), Monte Serrone ViterbeseViterbese (1974 m) () PartecipazionePartecipazione aperta anche aperta ai anche genitori ai genitori Direttori Direttoridi Escursione: di Escursione: M. Cipolloni, M. Cipolloni, D. Drago, D. A. Drago, Borzi, A. A. Borzi, Tuzi A. Tuzi Dalla Fonte Astuni (1210 m) per il Vallone Martina, il Rifugio di Coppo dell’Orso e la Cresta Nord 3 - 4 Luglio 3 - 4 – Luglio Escursionismo – Escursionismo Ore di salita: 5,30 - Dislivello: 782 m - Difficoltà: EE Mini CampoMini EstivoCampo - ParcoEstivo Nazionale- Parco Nazionale -AbruzzoLazio-Molise-Lazio -Molise Direttori di Escursione: V. Abbate, V. Borzi, D. Moretti, D. Recchia, I. Ripi, A. Vasselli Direttori Direttoridi Escursione: di Escursione: M. Cipolloni, M. Cipolloni, D. Drago, D. A. Drago, Borzi, A. A. Borzi, Tuzi A. Tuzi

13 Novembre – Escursionismo 25 - 26 Settembre – Esperienza in rifugio Barbarano Romano (Parco Regionale Marturanum) Parco Velino-Sirente (AQ) Anello per forre e necropoli del Parco. Sabato 25 – Rifugio Sebastiani da Campo Felice Ore: 5,00 - Dislivello: 350 m - 13 Km - Difficoltà: E, EE. Domenica 26 – Lago della Duchessa dal Rifugio Sebastiani Direttori di Escursione: D. Lunghini, S. Bardaro. Età minima 9 anni 14 Novembre – Escursionismo Direttori di Escursione: M. Cipolloni, D. Drago, A. Borzi, A. Tuzi Monte La Monna (1952 m) – Monti Ernici 17 Ottobre – Ciclo Escursionismo Dalla Certosa di Trisulti (875 m) Ciclabile Serrone – Fiuggi (FR) Ore: 6,00 - Dislivello: 1100 m - Difficoltà: EE. Intera giornata - Difficoltà: F Direttori di Escursione: G. Tiberi, P. Neri Partecipazione aperta anche ai genitori Direttori di Escursione: M. Cipolloni, D. Drago, A. Borzi, A. Tuzi 21 Novembre – Escursionismo 14 Novembre – Arrampicata Intera giornata - Difficoltà: F Da per il Bosco delle Cannucceta, Colle Cervino Età minima per la partecipazione 8 anni Ritorno per il Folignano Forme (Il programma dettagliato sarà pubblicato sul sito della sezione) Ore: 8,00 - Dislivello: 400 m - Difficoltà: E. Direttori di Escursione: M. Cipolloni, D. Drago, A. Borzi, A. Tuzi Direttori di Escursione: V. Gasbarri, G. Gasbarri, D. Mocci, P. Neri, A. Ciprari 12 Dicembre – Escursionismo 28 Novembre – Escursionismo Monte Catillo da Tivoli (RM) - Monti Lucretili Alba Verde Giornata ecologica Partecipazione aperta anche ai genitori (Il programma dettagliato sarà pubblicato sul sito della sezione) Direttori di Escursione: M. Cipolloni, D. Drago, A. Borzi, A. Tuzi 8 Dicembre – Alpinismo Invernale Monte Viglio (2156 m)

Monti Cantari dal valico della Serra. Ore: 7,00 - Dislivello: 610 m - Difficoltà: PD Direttori di Escursione: A. Cicetti, V. Gasbarri, V. Borzi, D. Recchia, C. B. Febbo, G. Salerno 11 Dicembre – Esperienza Speleo

(Il programma dettagliato sarà pubblicato sul sito della sezione) Direttori di Escursione: C. B. Febbo, G. Febbo 19 Dicembre – Cena Sociale (Il programma dettagliato sarà pubblicato sul sito della sezione)

CLASSIFICAZIONE DELLE DIFFICOLTÀ 7 Febbraio – Escursionismo 6 Giugno – Escursionismo Monti Lepini Giornata del CAI Il Club Alpino si rivolge a chi ha passione per la natura e la montagna, condivide con noi il Difficoltà Escursionistiche Sprone Maraoni da Gorga (Il programma dettagliato sarà pubblicato sul sito della Sezione) rispetto dell'ambiente, la scoperta della cultura e la solidarietà tra gli uomini. Dal 1863 il CAI è (T) Sentiero Turistico – Percorso ben evidente e segnalato con stradine, mulattiere o presente in Italia per valorizzarePerché e far conoscere iscriversi le Alpi e l’Appennino.al CAI comodi sentieri, che richiede una conoscenza dell’ambiente montano ed una preparazione Da Capranica, Molabossi, Monte Calo, Via delle creste (anello) 13 Giugno – Escursionismo Ore: 6.00 - Dislivello: 800 m - Difficoltà: EE NelIl Club 1983 Alpino è stata si rivolgecostituita a chi la Sezioneha passione CAI per a Pales la naturatrina. e la montagna, condivide con noi il rispetto fisica alla camminata. Monte Morrone della Duchessa L’iscrizionedell'ambiente, al laCAI scoperta è una della scelta cultura a efavore la solidarietà delle tramontagne gli uomini. promuovendo Dal 1863 il CAI l'alpinismo, è presente in (N) Sentiero Naturalistico – Itinerario guidato di particolare interesse naturalistico, Direttori di Escursione: I. Ripi, D. Recchia Da Cartore per il lago della Duchessa l’escursionismo,Italia per valorizzare la sosta e far nei conoscere rifugi e lenei Alpi paesi, e l’Appennino. l’attenzione al binomio cultura e natura, per la storico, geografico, con difficoltà simili a quello turistico. 14 Febbraio – Ciaspolata Ore complessive: 9,00 - Dislivello: 1200 m - Difficoltà: EE tutelaNel 1983 delle è risorse stata costituita ed il miglioramento la Sezione CAI socio a Palestrina.-economico delle popolazioni locali. (E) Sentiero Escursionistico – Percorsi quasi sempre su sentiero segnato o su tracce Monte Autore (1854 m) Direttori di Escursione: M. Avati, A. Ciprari ÈL’iscrizione importante sostenereal CAI è l'azione una sceltae l'impegno a favore di una dellepiccola montagne Sezione CAIpromuovendo con soci appassionati l'alpinismo, in terreno vario (pascoli, pietraie, detriti) che richiede un certo senso dell’orientamento, Da Campo dell’Osso ed amici, come nel caso di Palestrina, antica città che sorge sull’antica Praeneste (II secolo 19 Giugno – Arrampicata l’escursionismo, la sosta nei rifugi e nei paesi, l’attenzione al binomio cultura e natura, per la una minima esperienza alla montagna, allenamento alla camminata oltre a calzature ed Ore: 6,00 – Dislivello: 400 m - Difficoltà: F a.C.),tutela posta delle risorsesulle pendici ed il miglioramento del Monte Ginestro, socio-economico una delle delle sommità popolazioni dei monti locali. Prenestini. equipaggiamento adeguati. Incontro in Falesia per la sicurezza in arrampicata È importante sostenere l'azione e l'impegno di una piccola Sezione CAI con soci appassionati ed Direttori di Escursione: M. Giordano, P. Neri, Nel CAI vi sono le seguenti categorie di soci: (EE) Sentiero per Escursionisti Esperti – Itinerario su terreno impervio ed infido Falesia di Rocca Canterano amici,− come nel caso di Palestrina, antica città che sorge sull’antica Praeneste (II secolo a.C.), Ordinari juniores (dai 18 ai 25 anni) (pendii ripidi e/o scivolosi di erba, roccia e detriti, brevi nevai), che richiede esperienza di 21 Febbraio – Ciaspolata Direttori di Escursione: G. Giovannetti, C. B. Febbo, A. Cicetti posta− Ordin sulleari pendici (dai 26 del anni Monte in poi Ginestro,) una delle sommità dei monti Prenestini. Ciaspolenta Nel CAI vi sono tre categorie di soci: montagna, passo sicuro, assenza di vertigini, preparazione fisica, equipaggiamento ed 20 Giugno – Escursionismo − Familiari (persona maggiorenne con un convivente già iscritto al CAI) (Il programma dettagliato sarà pubblicato sul sito della sezione) − Ordinari (tutti coloro che hanno oltre 18 anni di età) attrezzatura adeguati. Monte Mozzone (2290 m) - Gran Sasso − Giovani (tutti coloro che non hanno ancora raggiunto la maggiore età) Direttori di Escursione: A. Ciprari, D. Mocci, A. Cianca, C.B. Febbo − Familiari (persona maggiorenne con un convivente già iscritto al CAI) (EEA) Via Ferrata o Attrezzata per Escursionisti Esperti con attrezzatura – Da Prato Selva (1375 m) per il Cimale Abetone e Androle Il CAI− Giovani offre, ai (tutti propri coloro Soci, che grandi non hannovantaggi: ancora raggiunto la maggiore età) Percorso su roccia attrezzato artificialmente o su nevai, che richiede una buona 27 Febbraio – Giornata Manutenzione Sentieri Ore: 7.00 - Dislivello: 1000 m - Difficoltà: EE − alloggiare nei rifugi CAI a condizioni particolari rispetto ai non Soci, anche all'estero; Il CAI offre, ai propri Soci, grandi vantaggi: preparazione alpinistica, capacità di progressione con tecnica adeguata e, un’idonea 28 Febbraio – Alpinismo Invernale Direttori di Escursione: D. Mocci, P. Neri − frequentare i corsi sulle varie discipline montane organizzati dalle Scuole e dalle Sezioni; − alloggiare nei rifugi CAI a condizioni particolari rispetto ai non Soci, anche all'estero; attrezzatura individuale. Monte Ginepro (2007 m) - Brecciano (1985 m) − essere coperti da una assicurazione ed ottenere il rimborso delle spese sostenute in caso – Itinerario impegnativo su roccia, ripidi nevai, su ghiacciaio, 26 Giugno – Escursionismo − frequentare i corsi sulle varie discipline montane organizzati dalle Scuole e dalle Sezioni; (A) Sentiero Alpinistico Da Rendinara sentiero n.629 fino alla cresta e alla vetta del Monte Ginepro e Brecciano −di soccorso, anche all'estero, secondo i massimali in vigore; che richiede conoscenza delle tecniche di arrampicata e delle manovre di cordata, l’uso Sentiero Ventricini – Gran Sasso d’Italia essere coperti da una assicurazione ed ottenere il rimborso delle spese sostenute in caso di Discesa dalle fosse Fracasse fino alla valle del Rio e per il sentiero n. 625 − riceveresoccorso, gratuitamente anche all'estero, La secondoRivista deli massimali Club ( Minontagne vigore; 360 - ora anche in edicola) e corretto della piccozza e dei ramponi, un buon allenamento ed esperienza di alta Da Prati di Tivo percorso ad anello −Lo ricevere Scarpone gratuitamente (on line); La Rivista del Club ( montagne 360 - ora anche in edicola) e montagna. Ore: 7.00 - Dislivello: 1150 m - Difficoltà: F Ore: 6.00 - Dislivello: 530 m - Difficoltà: EEA Direttori di Escursione: V. Gasbarri, G. Gasbarri G. Salerno − avereLo Scarpone a disposizione (on line) la ; documentazione (libri, filmati, carte geografiche) sia della Sezione (EAI) Sentiero Innevato – Itinerario in ambiente innevato che richiede l'uso di racchette Direttori di Escursione: C. B: Febbo, B. Giovannetti −che avere degli a disposizioneOrgani centrali; la documentazione (libri, filmati, carte geografiche) sia della Sezione che da neve, ma comunque su terreno senza grandi pendenze, con percorsi evidenti, e senza 7 Marzo – Escursionismo 27 Giugno – Escursionismo − otteneredegli Organi sconti centrali; sulle pubblicazioni CAI; tratti esposti. Anello Capranica - Molabossi - Monte Calo - Via delle Creste (2458 m) – − −usufruire ottenere disconti condizioni sulle pubblicazioni privilegiate CAI;negli esercizi convenzionati Da Capranica, Molabossi – Monte Calo, Via delle creste (anello) Informazioni− usufruire disul condizioni tesseramento privilegiate negli esercizi convenzionati Difficoltà Alpinistiche (scala francese) Dal Sacro Cuore per lo Stazzo di Gorzano e la cresta Ovest Ore: 5,00 - Dislivello: 200 m - Difficoltà: E Discesa per il Monte Pelone, sella di Solagna e fosso di Selva Grande IndirizzoInformazioni Sezione: sul tesseramentoPiazza di Porta San Martino 11 - 00036 Palestrina (F) Facile – È la forma più semplice dell'arrampicata, bisogna già scegliere l'appoggio Direttori di Escursione: D. Mocci; P.Neri per i piedi; le mani utilizzano frequentemente gli appigli per mantenere l'equilibrio. Non è Percorso ad anello Indirizzo Sezione : Piazza di Porta San Martino 11 - 00036 Palestrina Orario di apertura: venerdì 18,00 - 20,00 adatto a chi soffre di vertigini. 13 Marzo – Giornata Manutenzione Sentieri Ore salita: 3,30 - Ore discesa: 4,00 – Dislivello: 1150 m - Difficoltà: E Orario di apertura : Venerdì 18,00 - 20,00 Iscrizioni (PD) Poco difficile – Qui inizia l'arrampicata vera e propria, che richiede lo 14 Marzo – Escursionismo Direttori di Escursione: G. Coltrè – P. Neri PerIscrizioni iscriversi al CAI è sufficiente recarsi in sezione, rivolgersi ai responsabili sezionali e portare spostamento di un arto per volta e una corretta impostazione dei movimenti. Appigli e Il Cavo degli Zucchi e la Tagliata Fantibassi (Agro Falisco) 4 Luglio – Escursionismo duePer foto iscriversi formato al CAI tessera, è sufficiente compilare recarsi il modulo in sezione, di iscrizione, rivolgersi ilai moduloresponsabili della sezionali privacy e portareversare due la appoggi sono ancora numerosi. Anello da Falerii Novi per la necropoli degli Zucchi, il Rio Maggiore e le Tagliate M. Velino (2486 m) quotafoto formato annuale. tessera, La tessera compilare con il bollinomodulo saràdi iscrizione, consegnata il modulo immediatamente. della privacy e versare la quota (AD) Abbastanza difficile – La struttura rocciosa, già più ripida o addirittura verticale, annuale. La tessera con il bollino sarà consegnata immediatamente. Falische Da Rosciolo L’iscrizione può essere effettuata inoltre inviando la seguente documentazione compilata e offre appigli e appoggi più rari e può già richiedere l'uso della forza. Di solito i passaggi firmataL’iscrizione in originale può essere all’indirizzo: effettuata inoltre inviando la seguente documentazione compilata e firmata Ore: 5.00 - Dislivello: 220 m - 11 Km - Difficoltà: E, EE. Ore: 9,00 - Dislivello: 1220 m - Difficoltà: EE. in originale all’indirizzo: non si risolvono ancora in maniera obbligata. Direttori di Escursione: D. Lunghini, S. Bardaro CAI - PALESTRINA Piazza di Porta San Martino 11 - 00036 Palestrina (RM) (D) Difficile – Appigli e appoggi divengono ancora più rari e/o esigui. Richiede una Direttori di Escursione: V. Gasbarri, G. Salerno, V. Borzi 1) il moduloCAI - PALESTRINAdi iscrizione compilato Piazza di in Porta ogni San sua Martinoparte e firmato;11 - 00036 Palestrina (RM) buona tecnica di arrampicata applicata alle varie strutture rocciose (camini, fessure, 21 Marzo – Escursionismo 11 Luglio – Escursionismo 2) il modulo della privacy compilato in ogni sua parte e firmato; spigoli ecc.), come pure un certo grado di allenamento specifico. Parco Nazionale del Circeo 1) il modulo di iscrizione compilato in ogni sua parte e firmato; Monte di Cambio (2081 m) – Gruppo Monte Terminillo 3) n° 2 foto formato tessera; Escursione ad anello - Partenza da Torre Paola, Picco Circe (541 m), Monte Circello, 2) il modulo della privacy compilato in ogni sua parte e firmato; (TD) Molto difficile – Appigli e appoggi sono decisamente rari ed esigui. L'arrampicata Dalla sella di Leonessa per il Buco del Merlo, Monti Porcini e la sella di Maiolica e 4) la ricevuta del bonifico bancario della quota di iscrizione più il costo della tessera al Faro di Capo Circeo, Grotte, S. Felice alto, Torre Paola dal sentiero interno 3) n° 2 foto formato tessera; diviene delicata (placche ecc.) o faticosa (per l'opposizione o incastro in fessure e l’itinerario 441 conto corrente della sezione con IBAN (IT 39 H 08716 39321 000006081055) Ore complessive: 7.00 - Dislivello: 1100 m - 18 Km - Difficoltà: EE 4) la ricevuta del bonifico bancario della quota di iscrizione più il costo della tessera al conto camini). Richiede normalmente l'esame preventivo del passaggio. Ore complessive: 5,00 – Dislivello: 650 m – Difficoltà: E Direttori di Escursione: M. Giordano, P. Neri, D. Nosseri La tesseracorrente con il bollinodella sezione dovrà conessere IBAN ritirata ( IT 39 in H sezione. 08716 39321 000006081055 ) (ED) Estremamente difficile – Appigli e/o appoggi sono esigui e disposti in modo da Direttori di Escursione: F. Felisari, G. Coltrè richiedere una combinazione particolare di movimenti ben studiati. La struttura rocciosa QuoteLa tessera associative con il bollino dovrà essere ritirata in sezione. 27 Marzo – Giornata Manutenzione Sentieri può costringere a un'arrampicata delicatissima, oppure decisamente faticosa dov'è 18 Luglio – Escursionismo 28 Marzo – Trekking urbano Quote associative strapiombante. Necessita un allenamento speciale e forza notevole nelle braccia e nelle Corno Grande - Bivacco Bafile (2669 m) - Gruppo del Gran Sasso Socio Ordinario ………...... ………...€ 44,00 Socio Giovane ……………...…...€ 16,00 Via Appia Antica - Roma mani. Da Campo Imperatore per il sentiero attrezzato Ordinario juniores / Socio Familiare...€ 25,00 Costo tessera Nuovo Socio …...... € 6,00 Da Santa Maria delle Mole alle Terme di Caracalla Socio Ordinario ………………..…...€ 44,00 Socio Giovane ……………..………...€ 16,00 (EX) Eccezionalmente difficile – Sono presenti appigli e/o appoggi minimi e molto Ritorno per lo stesso itinerario Ore: 5,00 - Dislivello: 150 m – Km 16 - Difficoltà: T Socio Familiare …….….………….. € 25,00 Costo tessera nuovo Socio …………. € 6,00 distanziati. Richiede un allenamento sofisticato con particolare sviluppo della forza delle Ore: 5.00 - Dislivello: 500 m - Difficoltà: EEA Direttori di Escursione: S. Bardaro, D. Lunghini dita, delle doti di equilibrio e delle tecniche di aderenza. Direttori di Escursione: C.B. Febbo, E. Carapellotti, G. Neri, B. Giovannetti

25 Luglio – Escursionismo 3 Aprile – Giornata Manutenzione Sentieri REGOLAMENTO ESCURSIONI Calendario Attività Campo Imperatore (Gran Sasso) NORME GENERALI Direttori di Escursione 11 Aprile – Escursionismo su neve Centenario dei Poveri Monte Cagno - Monte Ocre - Monte Cefalone Le gite sociali rientrano tra gliREGOLAMENTO scopi del Club Alpino Italiano. ESCURSIONI Campo Imperatore - Traversata Passo delle Capannelle La partecipazione alle escursioni è aperta a tutti i soci CAI purché in regola con il tesseramento annuale. Abbate Vincenzo...... 3391880182 Conti Alberto...... 3491424571 Lunghini Dario…3337333278 Da Rocca di Cambio Ore: 9.00 - Dislivello in salita:1210 m - Dislivello in discesa: 1950 m - Km 20 - NORMEI non iscritti GENERALI al CAI possono partecipare alle escursioni purché provvisti di polizza assicurativa Direttori di Escursione Ore complessive: 7.00 - Dislivello: 1150 m - 14 Km - Difficoltà: EAI Difficoltà: EE obbligatoriaLe gite sociali (Infortuni rientrano e Soccorsotra gli scopi alpino) del Club da stipulare Alpino Italiano. in Sezione, unitamente al versamento del premio Avati Marco...... 3663088904 Drago Donatella...3476606448 Mocci David……3500951228 Direttori di Escursione: D. Nosseri, D. Moretti Direttori di Escursione: D. Mocci, A. Ciprari, D. Moretti, V. Gasbarri, P. Neri, eLa alla partecipazione compilazione alle di escursioni un modulo, è aperta entro a tuttigli orarii soci CAIe i giornipurché stabiliti in regola nel con programm il tesseramentoa della annuale. singola Abbate Vincenzo 3391880182 Conti Alberto 3491424571 Lunghini Dario 3337333278 escursione. I minorenni debbono essere accompagnati da un genitore o da un maggiorenne che se ne 17 Aprile – Giornata Manutenzione Sentieri 1° Agosto – Escursionismo I non iscritti al CAI possono partecipare alle escursioni purché provvisti di polizza assicurativa Baldassini Rossella…3200715144 Febbo C. Bruno...3394999132 Moretti Damiano...3346970684 Avati Marco 3663088904 Drago Donatella 3476606448 Mocci David 3500951228 Gran Sasso - Il Centenario assumaobbligatoria la piena (Infortuni responsabilità. e Soccorso alpino) da stipulare in Sezione, unitamente al versamento del premio 18 Aprile – Escursionismo eLa alla sezione, compilazione oltre che diproporre un modulo, ed organizzare entro gli orarile escursioni e i giorni estive, stabiliti invernali nel programm ed in tuttia gli della altri singolaperiodi Luni sul Mignone e la ferrovia abbandonata () Da Vado di Corno – Fonte Vetica dell’anno si preoccupa di porre in atto ogni precauzione per tutelare l’incolumità dei partecipanti. Questi, BardaroBaldassini Sandro Rossella...... 33927071303200715144 FebboFebbo C. BrunoGaia...... 33477597383394999132 MorettiNavarra Damiano Giulio …33469706843289532879 escursione. I minorenni debbono essere accompagnati da un genitore o da un maggiorenne che se ne Anello da Fontana del Sambuco per la ferrovia abbandonata e Luni sul Mignone. Ore: 9.00 - Dislivello: 1700 m - 18 km – Difficoltà: EEA assumasulla base la pienadelle responsabilità.indicazioni presenti in Calendario Attività e sul Sito WEB (vedere Regolamento Bardaro Sandro 3392707130 Febbo Gaia 3347759738 Navarra Giulio 3289532879 Direttori di Escursione: C.B. Febbo, B. Giovannetti LaEscursioni) sezione,, èoltre consapevole che proporre a priori ed organizzaredell'esistenza le deiescursioni suddetti estive, pericoli invernali e, con la ed sua in partecipazionetutti gli altri periodi alla Borzi Alessandra...... 3492111048 Felisari Francesco…3283831389 Neri Giuseppe…3331967986 Ore: 5.00 - Dislivello: 230 m -12 Km - Difficoltà: E dell’annogita, assume si preoccupa personalmente di porre inin attoproprio ogni tutti precauzione i rischi, nonchéper tutelare le responsabilità l’incolumità dei per partecipanti. i danni c heQuesti, può Direttori di Escursione: S. Bardaro, D. Lunghini 8 Agosto – Escursionismo arrecare, direttamente o indirettamente, ad altri. Il rapporto che si instaura, durante le gite, tra il direttore Borzi Alessandra 3492111048 Felisari Francesco 3283831389 Neri Giuseppe 3331967986 sulla base delle indicazioni presenti in Calendario Attività e sul Sito WEB (vedere Regolamento Borzi Vincenzo…...... 3200852343 Finocchi Caterina…3470152945 Neri Paolo…...... 3333461812 2 Maggio - Escursionismo Gole di Celano Escursioni)di escursione, è edconsapevole i partecipanti a priorisi configura, dell'esistenza a seconda dei suddettidei casi, pericolinella fattispecie e, con la “dell'accompagnamentosua partecipazione alla volontario gratuito per spirito associativo, per amicizia o per mera cortesia, non qualificato” o Borzi Vincenzo 3200852343 Finocchi Caterina 3470152945 Neri Paolo 3333461812 Monte a Mare da Prati di Mezzo Da Celano ad Ovindoli gita, assume personalmente in proprio tutti i rischi, nonché le responsabilità per i danni che può Carapellotti Elpidio…3357684366 Fiorenza Giovanni...3892528142 Nosseri Dario…3393445426 Ore: 6.00 - Dislivello: 600 m - Difficoltà: EE arrecare,“dell’accompagnamento direttamente o indirettamente,qualificato”, in entrambi ad altri. Il i rapportocasi esso che è a si titolo instaura, gratuito durante e non le professionale. gite, tra il direttore Sentiero n.1 per il Vallone della Meta, Passo dei Monaci, Sentiero M10, Carapellotti Elpidio 3357684366 Fiorenza Giovanni 3892528142 Nosseri Dario 3393445426 diData escursione la natura ed gratuita i partecipanti e volontaristica si configura, delle a seconda attività dei sociali casi, inella partecipanti fattispecie esonera “dell'accompagnamentono la Sezione di La Metuccia (2105 m), Monte a Mare (2160 m) e discesa per il sentiero n.2 Direttori di Escursione: V. Gasbarri, G. Gasbarri, V. Borzi, A. Cicetti volontarioPalestrina egratuito gli accompagnatori per spirito associativo,sezionali da ogniper amiciziaresponsabilità o per civile mera per cortesia, infortuni nondi qualsiasi qualificato” natura o Biernacik Joanna M....3334116610 Gargano Massimo...3381913582 Recchia David…3316442181 22 Agosto – Escursionismo che avvenissero nel corso delle escursioni. Biernacik Joanna M. 3334116610 Gargano Massimo 3381913582 Recchia David 3316442181 (percorso ad anello) “dell’accompagnamento qualificato”, in entrambi i casi esso è a titolo gratuito e non professionale. Ore: 6,00 - Dislivello: mt. 800 - Difficoltà: E. Vetta orientale del Gran Sasso DataLe escursioni la natura sono gratuita riservate e volontaristica ad escursionisti delle attivitàche abbiano sociali esperienzai partecipanti di esoneramontagnano adeguatala Sezione alle di Cedrolo Marco...... 3883437899 Gasbarri Gianluca...3475523935 Ripi Ilaria...... 3280020865 Cedrolo Marco 3883437899 Gasbarri Gianluca 3475523935 Ripi Ilaria 3280020865 Da Prati di Tivo - Rifugio Franchetti - Ferrata Ricci Palestrinacaratteristiche e gli e accompagnatori alle difficoltà del sezionali percorso da proposto, ogni responsabilità che siano dotati civile diper idoneo infortuni equipaggiamento di qualsiasi natura e di Direttori di Escursione: M. Giordano, P. Neri chebuone avvenissero condizioni nel di corsosalute. delle Le escursioni.iscrizioni alle gite sono accettate e/o confermate in Sezione, dagli Discesa per il ghiacciaio del Calderone accompagnatori sezionali, entro e non oltre le ore 20.00 del venerdì precedente all’escursione. CiancaCianca Alessandro… Alessandro 33919263683391926368 GasbarriGasbarri Vincenzo Vincenzo 3395282793...3395282793Salerno Salerno Giorgio Giorgio 3755385779...3755385779 9 Maggio – Escursionismo Le escursioni sono riservate ad escursionisti che abbiano esperienza di montagna adeguata alle Monte di Mezzo di Campotosto (2155 m) – Monti della Laga Ore: 6.00 - Dislivello: 900 m - Difficoltà: EEA caratteristichePer i trasferimenti e alle effettuati difficoltà sia del con percorso auto di proposto, proprietà che dei sianosoci che dotati con di eventualiidoneo equipaggiamento pullman, la Sezione e di Cicetti Alessandro 3393881082 Giordano Mario 3357283632 Serri Valter 3482216627 Direttori di Escursione: C.B. Febbo, B. Giovannetti buonedeclina condizioniogni responsabilit di salute.à per Le incidenti iscrizioni subiti alle ogite provocati sono accettateche dovessero e/o confermate accadere durante in Sezione, tali tragitti, dagli Cicetti Alessandro…3393881082 Giordano Mario...... 3357283632 Serri Valter...... 3482216627 Dal Colle dell’Arsiccio per il Coppo, Colle del Vento (2010 m) (Sent. 300 e 301) accompagnatoriintendendosi la gita sezionali, iniziata entro ed ultimata e non oltrenel momento le ore 20.00 in cui del comincia venerdì precedentee termina il all’escursione.percorso a piedi. Discesa per la Montagnola (2014 m) 29 Agosto – Alpinismo Estivo Cipolloni Massimo 3385837102 Giovannetti Bruno 3663452460 Tiberi Giuditta 3286320417 Per i trasferimentiOBBLIGHI effettuati sia DEIcon auto PARTECIPANTI di proprietà dei soci ALLE che ESCURSIONIcon eventuali pullman, la Sezione Cipolloni Massimo...3385837102 Giovannetti Bruno...3663452460 Tiberi Giuditta….3286320417 Ore complessive: 7.00 - Dislivello: 900 m – 14 Km - Difficoltà: E Monte Prena declina ogni responsabilità per incidenti subiti o provocati che dovessero accadere durante tali tragitti, Da Campo Imperatore per la via dei Laghetti Le escursioni sezionali, sono disciplinate dal regolamento di sezione pubblicato sul sito web. Ciprari Agapito 3203503671 Giovannetti Gianluca 3386088330 Tuzi Andrea 3477196847 Direttori di Escursione: D. Mocci, AE A. Ciprari, A. Cianca intendendosi la gitaOBBLIGHI iniziata ed ultimata DEI PARTECIPANTI nel momento in cui cominciaALLE ESCURSIONI e termina il percorso a piedi. Ore: 10.00 - Dislivello: 950 m - Difficoltà: PD L'iscrizione all'escursione comporta l'accettazione incondizionata del regolamento e del programma di Ciprari Agapito...... 3203503671 Giovannetti Gianluca.3386088330 Tuzi Andrea...... 3477196847 16 Maggio – Escursionismo Direttori di Escursione: V. Gasbarri, G. Gasbarri, V. Borzi, A. Cicetti, G. Salerno ogni singola gita. OBBLIGHIDi seguito sono DEI riportati PARTECIPANTI le principali indicazioni ALLE: ESCURSIONI Coltrè Giulio 3283053665 Greci Angelo 3392380995 Vasselli Antonio 3388877827 Lago Vivo e Grotta dello Schievo • Informarsi sull’escursione alla quale intende partecipare valutandone le difficoltà. Le escursioni sezionali, sono disciplinate dal regolamento di sezione pubblicato sul sito web. Coltrè Giulio…………3283053665 Greci Angelo...... 3392380995 Vasselli Antonio...3388877827 Gruppo Da Barrea per sentiero K3, discesa per sentiero K4 5 Settembre – Escursionismo L'iscrizione• Avere all'escursione buone condizioni comporta fisiche l'accettazione ed un allenamento incondizionata che consenta del regolamento di affrontare e del la programma difficoltà del di Corno Piccolo (2655 m) e Corno Grande vetta occidentale (2912 m) percorso dell'escursione. Ore complessive: 8 - Dislivello: 600 m - Difficoltà: EE ogni singola gita. Di seguito sono riportati le principali indicazioni: 10 Gennaio – Alpinismo Invernale Da Campo Imperatore per la sella del Brecciaio, Ferrate Brizio e Danesi e salita • Avere una idonea dotazione di abbigliamento e attrezzature adatte per gli ambienti montani. Direttori di Escursione: M. Giordano, C.B. Febbo, B. Giovannetti Informarsi sull’escursione alla quale intende partecipare valutandone le difficoltà. Serra di Celano (1923 m) al Corno Grande • AvereAttenersi buone alle condizioni disposizioni fisiche dei ed responsabili un allenamento di escursione che consenta e ditenere affrontare un comportamentola difficoltà del 23 Maggio - Alpinismo responsabile, prudente e collaborativo. Da Ovindoli per la cresta Nord/Est Ore 9:00 - Dislivello 1200 m - Difficoltà: EEA percorso dell'escursione. Monte Velino (2478 m) • Rimanere sempre in gruppo; avere sempre a vista il responsabile di escursione e uniformarsi alla Ore: 6.00 – Dislivello: 450 m - Difficoltà: F Massimo 8 partecipanti • Avere una idonea dotazione di abbigliamento e attrezzature adatte per gli ambienti montani. Da Fonte Canale (1202 m) per la Via “Caroncini-Gallina” alla Cresta Sud • Asuattenersi andatura alle per disposizioni non disgregare dei laresponsabili comitiva ed impediredi escursione possibili e errori tenere di percorso; un comportamento Direttori di Escursione: V. Gasbarri, G. Gasbarri, J. Biernacik Direttori di Escursione: M. Avati, G. Fiorenza • Usufruire delle soste di riposo evitando che qualcuno rimanga isolato, con tutte le conseguenze Ore di salita: 5,30 - Dislivello: 1284 m - Difficoltà: P.D. responsabile, prudente e collaborativo. 24 Gennaio – Ciaspolata 12 Settembre – Escursionismo • Rdelimanere caso. (smarrimento, sempre in gruppo; infortunio, avere ritardisempre ne alla vista partenza il responsabile per il ritorno, di es ecc.).cursione e uniformarsi alla Monte Ortara (1913 m) – Monti Ernici Direttori di Escursione: V. Abbate, V. Borzi, D. Moretti, G. Navarra, D. Recchia, • Massima puntualità alla partenza. Monte Macera della Morte (2073 m) - Monti della Laga sua andatura per non disgregare la comitiva ed impedire possibili errori di percorso; Da Campo Catino (1870 m) per il Campovano e il Passo del Diavolo I. Ripi, A. Vasselli Gli• accompagnatoriUsufruire delle sisoste riservano di riposo di evitandonon accettare che qualcuno alle escursioni, rimanga personeisolato, con ritenute tutte lenon conseguenze idonee e/o Salita da San Giovanni per la foresta di San Gerbone insufficientementedel caso. (smarrimento, equipaggiate. infortunio, ritardi nella partenza per il ritorno, ecc.). Ore: 6,00 - Dislivello: 300 m - Difficoltà: EAI 29 Maggio - Escursionismo Discesa per la cresta est di Cima Fonte Guidone È •facoltà Massima degli accompagnatoripuntualità alla partenza di annullare. l’escursione o di modificare programmi ed itinerari, anche Direttori di Escursione: A. Cianca, D. Mocci Gole dell’Infernaccio - Eremo di San Leonardo e Cascata Nascosta Percorso ad anello Glidurante accompagnatori lo svolgimento si delleriservano stesse di innon base accettare alle condizioni alle escursioni, meteorologiche persone o a ritenute fatti ed impedimentinon idonee chee/o 31 Gennaio – Alpinismo Invernale Ore: 6,00 - Dislivello: 600 m - Difficoltà: E Ore: 7.00 (escluse le soste) - Dislivello: 960 m - Difficoltà: E si venissero a creare. Qualora l’escursione fosse annullata o modificata e i soci intendessero recarsi lo insufficientemente equipaggiate. Monte Fratta (1878 m) – Monte Cornacchia (2128 m) – Monte Puzzillo (2174 m) Direttori di Escursione: G. Tiberi, P. Neri Direttori di Escursione: G. Coltrè, F. Felisari Èstesso facoltà lungo degli ilaccompagnatori percorso in origine di annullare stabilito, l’escursione lo farebbero o di modificare di libera programmiiniziativa. edLa itinerari,sezione anchee gli accompagnatori sarebbero esonerati da qualsiasi responsabilità e verrebbe meno la copertura (Monti del Velino) 30 Maggio - Escursionismo 18 Settembre – Escursionismo durante lo svolgimento delle stesse in base alle condizioni meteorologiche o a fatti ed impedimenti che Dal Valico della Chiesola (1656 m) per la “Cresta Nord - Nord Ovest” siassicurativa. venissero a creare. Qualora l’escursione fosse annullata o modificata e i soci intendessero recarsi lo Pizzo Tre Vescovi (2092 m), Pizzo Berro (2259 m), La Priora (2332 m) Monte Cervati (1898 m) – Parco Nazionale del Cilento e Vallo Di Diano stesso lungo il percorso in origine stabilito, lo farebbero di libera iniziativa. La sezione e gli Ore di salita: 3,30 - Dislivello: 518 m - Difficoltà: P.D.- Da Pintura di Bolognola per il Rifugio del Fargno Da Monte San Giacomo per la Valle Scura accompagnatori sarebbero esonerati da qualsiasi responsabilità e verrebbe meno la copertura Direttori di Escursione: V. Abbate, V. Borzi, A. Cicetti, D. Moretti, D. Recchia, Ore: 10,00 - Dislivello 1400 m - Difficoltà E Ore: 8,00 – Dislivello: 800 m - Difficoltà E assicurativa. I. Ripi, A. Vasselli Direttori di Escursione: G. Tiberi, P. Neri Direttori di Escursione: G: Tiberi

CLASSIFICAZIONE DELLE DIFFICOLTÀ 7 Febbraio – Escursionismo 6 Giugno – Escursionismo Monti Lepini Giornata del CAI Il Club Alpino si rivolge a chi ha passione per la natura e la montagna, condivide con noi il Difficoltà Escursionistiche Sprone Maraoni da Gorga (Il programma dettagliato sarà pubblicato sul sito della Sezione) rispetto dell'ambiente, la scoperta della cultura e la solidarietà tra gli uomini. Dal 1863 il CAI è (T) Sentiero Turistico – Percorso ben evidente e segnalato con stradine, mulattiere o presente in Italia per valorizzarePerché e far conoscere iscriversi le Alpi e l’Appennino.al CAI comodi sentieri, che richiede una conoscenza dell’ambiente montano ed una preparazione Da Capranica, Molabossi, Monte Calo, Via delle creste (anello) 13 Giugno – Escursionismo Ore: 6.00 - Dislivello: 800 m - Difficoltà: EE NelIl Club 1983 Alpino è stata si rivolgecostituita a chi la Sezioneha passione CAI per a Pales la naturatrina. e la montagna, condivide con noi il rispetto fisica alla camminata. Monte Morrone della Duchessa L’iscrizionedell'ambiente, al laCAI scoperta è una della scelta cultura a efavore la solidarietà delle tramontagne gli uomini. promuovendo Dal 1863 il CAI l'alpinismo, è presente in (N) Sentiero Naturalistico – Itinerario guidato di particolare interesse naturalistico, Direttori di Escursione: I. Ripi, D. Recchia Da Cartore per il lago della Duchessa l’escursionismo,Italia per valorizzare la sosta e far nei conoscere rifugi e lenei Alpi paesi, e l’Appennino. l’attenzione al binomio cultura e natura, per la storico, geografico, con difficoltà simili a quello turistico. 14 Febbraio – Ciaspolata Ore complessive: 9,00 - Dislivello: 1200 m - Difficoltà: EE tutelaNel 1983 delle è risorse stata costituita ed il miglioramento la Sezione CAI socio a Palestrina.-economico delle popolazioni locali. (E) Sentiero Escursionistico – Percorsi quasi sempre su sentiero segnato o su tracce Monte Autore (1854 m) Direttori di Escursione: M. Avati, A. Ciprari ÈL’iscrizione importante sostenereal CAI è l'azione una sceltae l'impegno a favore di una dellepiccola montagne Sezione CAIpromuovendo con soci appassionati l'alpinismo, in terreno vario (pascoli, pietraie, detriti) che richiede un certo senso dell’orientamento, Da Campo dell’Osso ed amici, come nel caso di Palestrina, antica città che sorge sull’antica Praeneste (II secolo 19 Giugno – Arrampicata l’escursionismo, la sosta nei rifugi e nei paesi, l’attenzione al binomio cultura e natura, per la una minima esperienza alla montagna, allenamento alla camminata oltre a calzature ed Ore: 6,00 – Dislivello: 400 m - Difficoltà: F a.C.),tutela posta delle risorsesulle pendici ed il miglioramento del Monte Ginestro, socio-economico una delle delle sommità popolazioni dei monti locali. Prenestini. equipaggiamento adeguati. Incontro in Falesia per la sicurezza in arrampicata È importante sostenere l'azione e l'impegno di una piccola Sezione CAI con soci appassionati ed Direttori di Escursione: M. Giordano, P. Neri, Nel CAI vi sono le seguenti categorie di soci: (EE) Sentiero per Escursionisti Esperti – Itinerario su terreno impervio ed infido Falesia di Rocca Canterano amici,− come nel caso di Palestrina, antica città che sorge sull’antica Praeneste (II secolo a.C.), Ordinari juniores (dai 18 ai 25 anni) (pendii ripidi e/o scivolosi di erba, roccia e detriti, brevi nevai), che richiede esperienza di 21 Febbraio – Ciaspolata Direttori di Escursione: G. Giovannetti, C. B. Febbo, A. Cicetti posta− Ordin sulleari pendici (dai 26 del anni Monte in poi Ginestro,) una delle sommità dei monti Prenestini. Ciaspolenta Nel CAI vi sono tre categorie di soci: montagna, passo sicuro, assenza di vertigini, preparazione fisica, equipaggiamento ed 20 Giugno – Escursionismo − Familiari (persona maggiorenne con un convivente già iscritto al CAI) (Il programma dettagliato sarà pubblicato sul sito della sezione) − Ordinari (tutti coloro che hanno oltre 18 anni di età) attrezzatura adeguati. Monte Mozzone (2290 m) - Gran Sasso − Giovani (tutti coloro che non hanno ancora raggiunto la maggiore età) Direttori di Escursione: A. Ciprari, D. Mocci, A. Cianca, C.B. Febbo − Familiari (persona maggiorenne con un convivente già iscritto al CAI) (EEA) Via Ferrata o Attrezzata per Escursionisti Esperti con attrezzatura – Da Prato Selva (1375 m) per il Cimale Abetone e Androle Il CAI− Giovani offre, ai (tutti propri coloro Soci, che grandi non hannovantaggi: ancora raggiunto la maggiore età) Percorso su roccia attrezzato artificialmente o su nevai, che richiede una buona 27 Febbraio – Giornata Manutenzione Sentieri Ore: 7.00 - Dislivello: 1000 m - Difficoltà: EE − alloggiare nei rifugi CAI a condizioni particolari rispetto ai non Soci, anche all'estero; Il CAI offre, ai propri Soci, grandi vantaggi: preparazione alpinistica, capacità di progressione con tecnica adeguata e, un’idonea 28 Febbraio – Alpinismo Invernale Direttori di Escursione: D. Mocci, P. Neri − frequentare i corsi sulle varie discipline montane organizzati dalle Scuole e dalle Sezioni; − alloggiare nei rifugi CAI a condizioni particolari rispetto ai non Soci, anche all'estero; attrezzatura individuale. Monte Ginepro (2007 m) - Brecciano (1985 m) − essere coperti da una assicurazione ed ottenere il rimborso delle spese sostenute in caso – Itinerario impegnativo su roccia, ripidi nevai, su ghiacciaio, 26 Giugno – Escursionismo − frequentare i corsi sulle varie discipline montane organizzati dalle Scuole e dalle Sezioni; (A) Sentiero Alpinistico Da Rendinara sentiero n.629 fino alla cresta e alla vetta del Monte Ginepro e Brecciano −di soccorso, anche all'estero, secondo i massimali in vigore; che richiede conoscenza delle tecniche di arrampicata e delle manovre di cordata, l’uso Sentiero Ventricini – Gran Sasso d’Italia essere coperti da una assicurazione ed ottenere il rimborso delle spese sostenute in caso di Discesa dalle fosse Fracasse fino alla valle del Rio e per il sentiero n. 625 − riceveresoccorso, gratuitamente anche all'estero, La secondoRivista deli massimali Club ( Minontagne vigore; 360 - ora anche in edicola) e corretto della piccozza e dei ramponi, un buon allenamento ed esperienza di alta Da Prati di Tivo percorso ad anello −Lo ricevere Scarpone gratuitamente (on line); La Rivista del Club ( montagne 360 - ora anche in edicola) e montagna. Ore: 7.00 - Dislivello: 1150 m - Difficoltà: F Ore: 6.00 - Dislivello: 530 m - Difficoltà: EEA Direttori di Escursione: V. Gasbarri, G. Gasbarri G. Salerno − avereLo Scarpone a disposizione (on line) la ; documentazione (libri, filmati, carte geografiche) sia della Sezione (EAI) Sentiero Innevato – Itinerario in ambiente innevato che richiede l'uso di racchette Direttori di Escursione: C. B: Febbo, B. Giovannetti −che avere degli a disposizioneOrgani centrali; la documentazione (libri, filmati, carte geografiche) sia della Sezione che da neve, ma comunque su terreno senza grandi pendenze, con percorsi evidenti, e senza 7 Marzo – Escursionismo 27 Giugno – Escursionismo − otteneredegli Organi sconti centrali; sulle pubblicazioni CAI; tratti esposti. Anello Capranica - Molabossi - Monte Calo - Via delle Creste Monte Gorzano (2458 m) – Monti della Laga − −usufruire ottenere disconti condizioni sulle pubblicazioni privilegiate CAI;negli esercizi convenzionati Da Capranica, Molabossi – Monte Calo, Via delle creste (anello) Informazioni− usufruire disul condizioni tesseramento privilegiate negli esercizi convenzionati Difficoltà Alpinistiche (scala francese) Dal Sacro Cuore per lo Stazzo di Gorzano e la cresta Ovest Ore: 5,00 - Dislivello: 200 m - Difficoltà: E Discesa per il Monte Pelone, sella di Solagna e fosso di Selva Grande IndirizzoInformazioni Sezione: sul tesseramentoPiazza di Porta San Martino 11 - 00036 Palestrina (F) Facile – È la forma più semplice dell'arrampicata, bisogna già scegliere l'appoggio Direttori di Escursione: D. Mocci; P.Neri per i piedi; le mani utilizzano frequentemente gli appigli per mantenere l'equilibrio. Non è Percorso ad anello Indirizzo Sezione : Piazza di Porta San Martino 11 - 00036 Palestrina Orario di apertura: venerdì 18,00 - 20,00 adatto a chi soffre di vertigini. 13 Marzo – Giornata Manutenzione Sentieri Ore salita: 3,30 - Ore discesa: 4,00 – Dislivello: 1150 m - Difficoltà: E Orario di apertura : Venerdì 18,00 - 20,00 Iscrizioni (PD) Poco difficile – Qui inizia l'arrampicata vera e propria, che richiede lo 14 Marzo – Escursionismo Direttori di Escursione: G. Coltrè – P. Neri PerIscrizioni iscriversi al CAI è sufficiente recarsi in sezione, rivolgersi ai responsabili sezionali e portare spostamento di un arto per volta e una corretta impostazione dei movimenti. Appigli e Il Cavo degli Zucchi e la Tagliata Fantibassi (Agro Falisco) 4 Luglio – Escursionismo duePer foto iscriversi formato al CAI tessera, è sufficiente compilare recarsi il modulo in sezione, di iscrizione, rivolgersi ilai moduloresponsabili della sezionali privacy e portareversare due la appoggi sono ancora numerosi. Anello da Falerii Novi per la necropoli degli Zucchi, il Rio Maggiore e le Tagliate M. Velino (2486 m) quotafoto formato annuale. tessera, La tessera compilare con il bollinomodulo saràdi iscrizione, consegnata il modulo immediatamente. della privacy e versare la quota (AD) Abbastanza difficile – La struttura rocciosa, già più ripida o addirittura verticale, annuale. La tessera con il bollino sarà consegnata immediatamente. Falische Da Rosciolo L’iscrizione può essere effettuata inoltre inviando la seguente documentazione compilata e offre appigli e appoggi più rari e può già richiedere l'uso della forza. Di solito i passaggi firmataL’iscrizione in originale può essere all’indirizzo: effettuata inoltre inviando la seguente documentazione compilata e firmata Ore: 5.00 - Dislivello: 220 m - 11 Km - Difficoltà: E, EE. Ore: 9,00 - Dislivello: 1220 m - Difficoltà: EE. in originale all’indirizzo: non si risolvono ancora in maniera obbligata. Direttori di Escursione: D. Lunghini, S. Bardaro CAI - PALESTRINA Piazza di Porta San Martino 11 - 00036 Palestrina (RM) (D) Difficile – Appigli e appoggi divengono ancora più rari e/o esigui. Richiede una Direttori di Escursione: V. Gasbarri, G. Salerno, V. Borzi 1) il moduloCAI - PALESTRINAdi iscrizione compilato Piazza di in Porta ogni San sua Martinoparte e firmato;11 - 00036 Palestrina (RM) buona tecnica di arrampicata applicata alle varie strutture rocciose (camini, fessure, 21 Marzo – Escursionismo 11 Luglio – Escursionismo 2) il modulo della privacy compilato in ogni sua parte e firmato; spigoli ecc.), come pure un certo grado di allenamento specifico. Parco Nazionale del Circeo 1) il modulo di iscrizione compilato in ogni sua parte e firmato; Monte di Cambio (2081 m) – Gruppo Monte Terminillo 3) n° 2 foto formato tessera; Escursione ad anello - Partenza da Torre Paola, Picco Circe (541 m), Monte Circello, 2) il modulo della privacy compilato in ogni sua parte e firmato; (TD) Molto difficile – Appigli e appoggi sono decisamente rari ed esigui. L'arrampicata Dalla sella di Leonessa per il Buco del Merlo, Monti Porcini e la sella di Maiolica e 4) la ricevuta del bonifico bancario della quota di iscrizione più il costo della tessera al Faro di Capo Circeo, Grotte, S. Felice alto, Torre Paola dal sentiero interno 3) n° 2 foto formato tessera; diviene delicata (placche ecc.) o faticosa (per l'opposizione o incastro in fessure e l’itinerario 441 conto corrente della sezione con IBAN (IT 39 H 08716 39321 000006081055) Ore complessive: 7.00 - Dislivello: 1100 m - 18 Km - Difficoltà: EE 4) la ricevuta del bonifico bancario della quota di iscrizione più il costo della tessera al conto camini). Richiede normalmente l'esame preventivo del passaggio. Ore complessive: 5,00 – Dislivello: 650 m – Difficoltà: E Direttori di Escursione: M. Giordano, P. Neri, D. Nosseri La tesseracorrente con il bollinodella sezione dovrà conessere IBAN ritirata ( IT 39 in H sezione. 08716 39321 000006081055 ) (ED) Estremamente difficile – Appigli e/o appoggi sono esigui e disposti in modo da Direttori di Escursione: F. Felisari, G. Coltrè richiedere una combinazione particolare di movimenti ben studiati. La struttura rocciosa QuoteLa tessera associative con il bollino dovrà essere ritirata in sezione. 27 Marzo – Giornata Manutenzione Sentieri può costringere a un'arrampicata delicatissima, oppure decisamente faticosa dov'è 18 Luglio – Escursionismo 28 Marzo – Trekking urbano Quote associative strapiombante. Necessita un allenamento speciale e forza notevole nelle braccia e nelle Corno Grande - Bivacco Bafile (2669 m) - Gruppo del Gran Sasso Socio Ordinario ………...... ………...€ 44,00 Socio Giovane ……………...…...€ 16,00 Via Appia Antica - Roma mani. Da Campo Imperatore per il sentiero attrezzato Ordinario juniores / Socio Familiare...€ 25,00 Costo tessera Nuovo Socio …...... € 6,00 Da Santa Maria delle Mole alle Terme di Caracalla Socio Ordinario ………………..…...€ 44,00 Socio Giovane ……………..………...€ 16,00 (EX) Eccezionalmente difficile – Sono presenti appigli e/o appoggi minimi e molto Ritorno per lo stesso itinerario Ore: 5,00 - Dislivello: 150 m – Km 16 - Difficoltà: T Socio Familiare …….….………….. € 25,00 Costo tessera nuovo Socio …………. € 6,00 distanziati. Richiede un allenamento sofisticato con particolare sviluppo della forza delle Ore: 5.00 - Dislivello: 500 m - Difficoltà: EEA Direttori di Escursione: S. Bardaro, D. Lunghini dita, delle doti di equilibrio e delle tecniche di aderenza. Direttori di Escursione: C.B. Febbo, E. Carapellotti, G. Neri, B. Giovannetti

25 Luglio – Escursionismo 3 Aprile – Giornata Manutenzione Sentieri REGOLAMENTO ESCURSIONI Calendario Attività Campo Imperatore (Gran Sasso) NORME GENERALI Direttori di Escursione 11 Aprile – Escursionismo su neve Centenario dei Poveri Monte Cagno - Monte Ocre - Monte Cefalone Le gite sociali rientrano tra gliREGOLAMENTO scopi del Club Alpino Italiano. ESCURSIONI Campo Imperatore - Traversata Passo delle Capannelle La partecipazione alle escursioni è aperta a tutti i soci CAI purché in regola con il tesseramento annuale. Abbate Vincenzo...... 3391880182 Conti Alberto...... 3491424571 Lunghini Dario…3337333278 Da Rocca di Cambio Ore: 9.00 - Dislivello in salita:1210 m - Dislivello in discesa: 1950 m - Km 20 - NORMEI non iscritti GENERALI al CAI possono partecipare alle escursioni purché provvisti di polizza assicurativa Direttori di Escursione Ore complessive: 7.00 - Dislivello: 1150 m - 14 Km - Difficoltà: EAI Difficoltà: EE obbligatoriaLe gite sociali (Infortuni rientrano e Soccorsotra gli scopi alpino) del Club da stipulare Alpino Italiano. in Sezione, unitamente al versamento del premio Avati Marco...... 3663088904 Drago Donatella...3476606448 Mocci David……3500951228 Direttori di Escursione: D. Nosseri, D. Moretti Direttori di Escursione: D. Mocci, A. Ciprari, D. Moretti, V. Gasbarri, P. Neri, eLa alla partecipazione compilazione alle di escursioni un modulo, è aperta entro a tuttigli orarii soci CAIe i giornipurché stabiliti in regola nel con programm il tesseramentoa della annuale. singola Abbate Vincenzo 3391880182 Conti Alberto 3491424571 Lunghini Dario 3337333278 escursione. I minorenni debbono essere accompagnati da un genitore o da un maggiorenne che se ne 17 Aprile – Giornata Manutenzione Sentieri 1° Agosto – Escursionismo I non iscritti al CAI possono partecipare alle escursioni purché provvisti di polizza assicurativa Baldassini Rossella…3200715144 Febbo C. Bruno...3394999132 Moretti Damiano...3346970684 Avati Marco 3663088904 Drago Donatella 3476606448 Mocci David 3500951228 Gran Sasso - Il Centenario assumaobbligatoria la piena (Infortuni responsabilità. e Soccorso alpino) da stipulare in Sezione, unitamente al versamento del premio 18 Aprile – Escursionismo eLa alla sezione, compilazione oltre che diproporre un modulo, ed organizzare entro gli orarile escursioni e i giorni estive, stabiliti invernali nel programm ed in tuttia gli della altri singolaperiodi Luni sul Mignone e la ferrovia abbandonata (Monti della Tolfa) Da Vado di Corno – Fonte Vetica dell’anno si preoccupa di porre in atto ogni precauzione per tutelare l’incolumità dei partecipanti. Questi, BardaroBaldassini Sandro Rossella...... 33927071303200715144 FebboFebbo C. BrunoGaia...... 33477597383394999132 MorettiNavarra Damiano Giulio …33469706843289532879 escursione. I minorenni debbono essere accompagnati da un genitore o da un maggiorenne che se ne Anello da Fontana del Sambuco per la ferrovia abbandonata e Luni sul Mignone. Ore: 9.00 - Dislivello: 1700 m - 18 km – Difficoltà: EEA assumasulla base la pienadelle responsabilità.indicazioni presenti in Calendario Attività e sul Sito WEB (vedere Regolamento Bardaro Sandro 3392707130 Febbo Gaia 3347759738 Navarra Giulio 3289532879 Direttori di Escursione: C.B. Febbo, B. Giovannetti LaEscursioni) sezione,, èoltre consapevole che proporre a priori ed organizzaredell'esistenza le deiescursioni suddetti estive, pericoli invernali e, con la ed sua in partecipazionetutti gli altri periodi alla Borzi Alessandra...... 3492111048 Felisari Francesco…3283831389 Neri Giuseppe…3331967986 Ore: 5.00 - Dislivello: 230 m -12 Km - Difficoltà: E dell’annogita, assume si preoccupa personalmente di porre inin attoproprio ogni tutti precauzione i rischi, nonchéper tutelare le responsabilità l’incolumità dei per partecipanti. i danni c heQuesti, può Direttori di Escursione: S. Bardaro, D. Lunghini 8 Agosto – Escursionismo arrecare, direttamente o indirettamente, ad altri. Il rapporto che si instaura, durante le gite, tra il direttore Borzi Alessandra 3492111048 Felisari Francesco 3283831389 Neri Giuseppe 3331967986 sulla base delle indicazioni presenti in Calendario Attività e sul Sito WEB (vedere Regolamento Borzi Vincenzo…...... 3200852343 Finocchi Caterina…3470152945 Neri Paolo…...... 3333461812 2 Maggio - Escursionismo Gole di Celano Escursioni)di escursione, è edconsapevole i partecipanti a priorisi configura, dell'esistenza a seconda dei suddettidei casi, pericolinella fattispecie e, con la “dell'accompagnamentosua partecipazione alla volontario gratuito per spirito associativo, per amicizia o per mera cortesia, non qualificato” o Borzi Vincenzo 3200852343 Finocchi Caterina 3470152945 Neri Paolo 3333461812 Monte a Mare da Prati di Mezzo Da Celano ad Ovindoli gita, assume personalmente in proprio tutti i rischi, nonché le responsabilità per i danni che può Carapellotti Elpidio…3357684366 Fiorenza Giovanni...3892528142 Nosseri Dario…3393445426 Ore: 6.00 - Dislivello: 600 m - Difficoltà: EE arrecare,“dell’accompagnamento direttamente o indirettamente,qualificato”, in entrambi ad altri. Il i rapportocasi esso che è a si titolo instaura, gratuito durante e non le professionale. gite, tra il direttore Sentiero n.1 per il Vallone della Meta, Passo dei Monaci, Sentiero M10, Carapellotti Elpidio 3357684366 Fiorenza Giovanni 3892528142 Nosseri Dario 3393445426 diData escursione la natura ed gratuita i partecipanti e volontaristica si configura, delle a seconda attività dei sociali casi, inella partecipanti fattispecie esonera “dell'accompagnamentono la Sezione di La Metuccia (2105 m), Monte a Mare (2160 m) e discesa per il sentiero n.2 Direttori di Escursione: V. Gasbarri, G. Gasbarri, V. Borzi, A. Cicetti volontarioPalestrina egratuito gli accompagnatori per spirito associativo,sezionali da ogniper amiciziaresponsabilità o per civile mera per cortesia, infortuni nondi qualsiasi qualificato” natura o Biernacik Joanna M....3334116610 Gargano Massimo...3381913582 Recchia David…3316442181 22 Agosto – Escursionismo che avvenissero nel corso delle escursioni. Biernacik Joanna M. 3334116610 Gargano Massimo 3381913582 Recchia David 3316442181 (percorso ad anello) “dell’accompagnamento qualificato”, in entrambi i casi esso è a titolo gratuito e non professionale. Ore: 6,00 - Dislivello: mt. 800 - Difficoltà: E. Vetta orientale del Gran Sasso DataLe escursioni la natura sono gratuita riservate e volontaristica ad escursionisti delle attivitàche abbiano sociali esperienzai partecipanti di esoneramontagnano adeguatala Sezione alle di Cedrolo Marco...... 3883437899 Gasbarri Gianluca...3475523935 Ripi Ilaria...... 3280020865 Cedrolo Marco 3883437899 Gasbarri Gianluca 3475523935 Ripi Ilaria 3280020865 Da Prati di Tivo - Rifugio Franchetti - Ferrata Ricci Palestrinacaratteristiche e gli e accompagnatori alle difficoltà del sezionali percorso da proposto, ogni responsabilità che siano dotati civile diper idoneo infortuni equipaggiamento di qualsiasi natura e di Direttori di Escursione: M. Giordano, P. Neri chebuone avvenissero condizioni nel di corsosalute. delle Le escursioni.iscrizioni alle gite sono accettate e/o confermate in Sezione, dagli Discesa per il ghiacciaio del Calderone accompagnatori sezionali, entro e non oltre le ore 20.00 del venerdì precedente all’escursione. CiancaCianca Alessandro… Alessandro 33919263683391926368 GasbarriGasbarri Vincenzo Vincenzo 3395282793...3395282793Salerno Salerno Giorgio Giorgio 3755385779...3755385779 9 Maggio – Escursionismo Le escursioni sono riservate ad escursionisti che abbiano esperienza di montagna adeguata alle Monte di Mezzo di Campotosto (2155 m) – Monti della Laga Ore: 6.00 - Dislivello: 900 m - Difficoltà: EEA caratteristichePer i trasferimenti e alle effettuati difficoltà sia del con percorso auto di proposto, proprietà che dei sianosoci che dotati con di eventualiidoneo equipaggiamento pullman, la Sezione e di Cicetti Alessandro 3393881082 Giordano Mario 3357283632 Serri Valter 3482216627 Direttori di Escursione: C.B. Febbo, B. Giovannetti buonedeclina condizioniogni responsabilit di salute.à per Le incidenti iscrizioni subiti alle ogite provocati sono accettateche dovessero e/o confermate accadere durante in Sezione, tali tragitti, dagli Cicetti Alessandro…3393881082 Giordano Mario...... 3357283632 Serri Valter...... 3482216627 Dal Colle dell’Arsiccio per il Coppo, Colle del Vento (2010 m) (Sent. 300 e 301) accompagnatoriintendendosi la gita sezionali, iniziata entro ed ultimata e non oltrenel momento le ore 20.00 in cui del comincia venerdì precedentee termina il all’escursione.percorso a piedi. Discesa per la Montagnola (2014 m) 29 Agosto – Alpinismo Estivo Cipolloni Massimo 3385837102 Giovannetti Bruno 3663452460 Tiberi Giuditta 3286320417 Per i trasferimentiOBBLIGHI effettuati sia DEIcon auto PARTECIPANTI di proprietà dei soci ALLE che ESCURSIONIcon eventuali pullman, la Sezione Cipolloni Massimo...3385837102 Giovannetti Bruno...3663452460 Tiberi Giuditta….3286320417 Ore complessive: 7.00 - Dislivello: 900 m – 14 Km - Difficoltà: E Monte Prena declina ogni responsabilità per incidenti subiti o provocati che dovessero accadere durante tali tragitti, Da Campo Imperatore per la via dei Laghetti Le escursioni sezionali, sono disciplinate dal regolamento di sezione pubblicato sul sito web. Ciprari Agapito 3203503671 Giovannetti Gianluca 3386088330 Tuzi Andrea 3477196847 Direttori di Escursione: D. Mocci, AE A. Ciprari, A. Cianca intendendosi la gitaOBBLIGHI iniziata ed ultimata DEI PARTECIPANTI nel momento in cui cominciaALLE ESCURSIONI e termina il percorso a piedi. Ore: 10.00 - Dislivello: 950 m - Difficoltà: PD L'iscrizione all'escursione comporta l'accettazione incondizionata del regolamento e del programma di Ciprari Agapito...... 3203503671 Giovannetti Gianluca.3386088330 Tuzi Andrea...... 3477196847 16 Maggio – Escursionismo Direttori di Escursione: V. Gasbarri, G. Gasbarri, V. Borzi, A. Cicetti, G. Salerno ogni singola gita. OBBLIGHIDi seguito sono DEI riportati PARTECIPANTI le principali indicazioni ALLE: ESCURSIONI Coltrè Giulio 3283053665 Greci Angelo 3392380995 Vasselli Antonio 3388877827 Lago Vivo e Grotta dello Schievo • Informarsi sull’escursione alla quale intende partecipare valutandone le difficoltà. Le escursioni sezionali, sono disciplinate dal regolamento di sezione pubblicato sul sito web. Coltrè Giulio…………3283053665 Greci Angelo...... 3392380995 Vasselli Antonio...3388877827 Gruppo Monti della Meta Da Barrea per sentiero K3, discesa per sentiero K4 5 Settembre – Escursionismo L'iscrizione• Avere all'escursione buone condizioni comporta fisiche l'accettazione ed un allenamento incondizionata che consenta del regolamento di affrontare e del la programma difficoltà del di Corno Piccolo (2655 m) e Corno Grande vetta occidentale (2912 m) percorso dell'escursione. Ore complessive: 8 - Dislivello: 600 m - Difficoltà: EE ogni singola gita. Di seguito sono riportati le principali indicazioni: 10 Gennaio – Alpinismo Invernale Da Campo Imperatore per la sella del Brecciaio, Ferrate Brizio e Danesi e salita • Avere una idonea dotazione di abbigliamento e attrezzature adatte per gli ambienti montani. Direttori di Escursione: M. Giordano, C.B. Febbo, B. Giovannetti Informarsi sull’escursione alla quale intende partecipare valutandone le difficoltà. Serra di Celano (1923 m) al Corno Grande • AvereAttenersi buone alle condizioni disposizioni fisiche dei ed responsabili un allenamento di escursione che consenta e ditenere affrontare un comportamentola difficoltà del 23 Maggio - Alpinismo responsabile, prudente e collaborativo. Da Ovindoli per la cresta Nord/Est Ore 9:00 - Dislivello 1200 m - Difficoltà: EEA percorso dell'escursione. Monte Velino (2478 m) • Rimanere sempre in gruppo; avere sempre a vista il responsabile di escursione e uniformarsi alla Ore: 6.00 – Dislivello: 450 m - Difficoltà: F Massimo 8 partecipanti • Avere una idonea dotazione di abbigliamento e attrezzature adatte per gli ambienti montani. Da Fonte Canale (1202 m) per la Via “Caroncini-Gallina” alla Cresta Sud • Asuattenersi andatura alle per disposizioni non disgregare dei laresponsabili comitiva ed impediredi escursione possibili e errori tenere di percorso; un comportamento Direttori di Escursione: V. Gasbarri, G. Gasbarri, J. Biernacik Direttori di Escursione: M. Avati, G. Fiorenza • Usufruire delle soste di riposo evitando che qualcuno rimanga isolato, con tutte le conseguenze Ore di salita: 5,30 - Dislivello: 1284 m - Difficoltà: P.D. responsabile, prudente e collaborativo. 24 Gennaio – Ciaspolata 12 Settembre – Escursionismo • Rdelimanere caso. (smarrimento, sempre in gruppo; infortunio, avere ritardisempre ne alla vista partenza il responsabile per il ritorno, di es ecc.).cursione e uniformarsi alla Monte Ortara (1913 m) – Monti Ernici Direttori di Escursione: V. Abbate, V. Borzi, D. Moretti, G. Navarra, D. Recchia, • Massima puntualità alla partenza. Monte Macera della Morte (2073 m) - Monti della Laga sua andatura per non disgregare la comitiva ed impedire possibili errori di percorso; Da Campo Catino (1870 m) per il Campovano e il Passo del Diavolo I. Ripi, A. Vasselli Gli• accompagnatoriUsufruire delle sisoste riservano di riposo di evitandonon accettare che qualcuno alle escursioni, rimanga personeisolato, con ritenute tutte lenon conseguenze idonee e/o Salita da San Giovanni per la foresta di San Gerbone insufficientementedel caso. (smarrimento, equipaggiate. infortunio, ritardi nella partenza per il ritorno, ecc.). Ore: 6,00 - Dislivello: 300 m - Difficoltà: EAI 29 Maggio - Escursionismo Discesa per la cresta est di Cima Fonte Guidone È •facoltà Massima degli accompagnatoripuntualità alla partenza di annullare. l’escursione o di modificare programmi ed itinerari, anche Direttori di Escursione: A. Cianca, D. Mocci Gole dell’Infernaccio - Eremo di San Leonardo e Cascata Nascosta Percorso ad anello Glidurante accompagnatori lo svolgimento si delleriservano stesse di innon base accettare alle condizioni alle escursioni, meteorologiche persone o a ritenute fatti ed impedimentinon idonee chee/o 31 Gennaio – Alpinismo Invernale Ore: 6,00 - Dislivello: 600 m - Difficoltà: E Ore: 7.00 (escluse le soste) - Dislivello: 960 m - Difficoltà: E si venissero a creare. Qualora l’escursione fosse annullata o modificata e i soci intendessero recarsi lo insufficientemente equipaggiate. Monte Fratta (1878 m) – Monte Cornacchia (2128 m) – Monte Puzzillo (2174 m) Direttori di Escursione: G. Tiberi, P. Neri Direttori di Escursione: G. Coltrè, F. Felisari Èstesso facoltà lungo degli ilaccompagnatori percorso in origine di annullare stabilito, l’escursione lo farebbero o di modificare di libera programmiiniziativa. edLa itinerari,sezione anchee gli accompagnatori sarebbero esonerati da qualsiasi responsabilità e verrebbe meno la copertura (Monti del Velino) 30 Maggio - Escursionismo 18 Settembre – Escursionismo durante lo svolgimento delle stesse in base alle condizioni meteorologiche o a fatti ed impedimenti che Dal Valico della Chiesola (1656 m) per la “Cresta Nord - Nord Ovest” siassicurativa. venissero a creare. Qualora l’escursione fosse annullata o modificata e i soci intendessero recarsi lo Pizzo Tre Vescovi (2092 m), Pizzo Berro (2259 m), La Priora (2332 m) Monte Cervati (1898 m) – Parco Nazionale del Cilento e Vallo Di Diano stesso lungo il percorso in origine stabilito, lo farebbero di libera iniziativa. La sezione e gli Ore di salita: 3,30 - Dislivello: 518 m - Difficoltà: P.D.- Da Pintura di Bolognola per il Rifugio del Fargno Da Monte San Giacomo per la Valle Scura accompagnatori sarebbero esonerati da qualsiasi responsabilità e verrebbe meno la copertura Direttori di Escursione: V. Abbate, V. Borzi, A. Cicetti, D. Moretti, D. Recchia, Ore: 10,00 - Dislivello 1400 m - Difficoltà E Ore: 8,00 – Dislivello: 800 m - Difficoltà E assicurativa. I. Ripi, A. Vasselli Direttori di Escursione: G. Tiberi, P. Neri Direttori di Escursione: G: Tiberi

CLASSIFICAZIONE DELLE DIFFICOLTÀ 7 Febbraio – Escursionismo 6 Giugno – Escursionismo Monti Lepini Giornata del CAI Il Club Alpino si rivolge a chi ha passione per la natura e la montagna, condivide con noi il Difficoltà Escursionistiche Sprone Maraoni da Gorga (Il programma dettagliato sarà pubblicato sul sito della Sezione) rispetto dell'ambiente, la scoperta della cultura e la solidarietà tra gli uomini. Dal 1863 il CAI è (T) Sentiero Turistico – Percorso ben evidente e segnalato con stradine, mulattiere o presente in Italia per valorizzarePerché e far conoscere iscriversi le Alpi e l’Appennino.al CAI comodi sentieri, che richiede una conoscenza dell’ambiente montano ed una preparazione Da Capranica, Molabossi, Monte Calo, Via delle creste (anello) 13 Giugno – Escursionismo Ore: 6.00 - Dislivello: 800 m - Difficoltà: EE NelIl Club 1983 Alpino è stata si rivolgecostituita a chi la Sezioneha passione CAI per a Pales la naturatrina. e la montagna, condivide con noi il rispetto fisica alla camminata. Monte Morrone della Duchessa L’iscrizionedell'ambiente, al laCAI scoperta è una della scelta cultura a efavore la solidarietà delle tramontagne gli uomini. promuovendo Dal 1863 il CAI l'alpinismo, è presente in (N) Sentiero Naturalistico – Itinerario guidato di particolare interesse naturalistico, Direttori di Escursione: I. Ripi, D. Recchia Da Cartore per il lago della Duchessa l’escursionismo,Italia per valorizzare la sosta e far nei conoscere rifugi e lenei Alpi paesi, e l’Appennino. l’attenzione al binomio cultura e natura, per la storico, geografico, con difficoltà simili a quello turistico. 14 Febbraio – Ciaspolata Ore complessive: 9,00 - Dislivello: 1200 m - Difficoltà: EE tutelaNel 1983 delle è risorse stata costituita ed il miglioramento la Sezione CAI socio a Palestrina.-economico delle popolazioni locali. (E) Sentiero Escursionistico – Percorsi quasi sempre su sentiero segnato o su tracce Monte Autore (1854 m) Direttori di Escursione: M. Avati, A. Ciprari ÈL’iscrizione importante sostenereal CAI è l'azione una sceltae l'impegno a favore di una dellepiccola montagne Sezione CAIpromuovendo con soci appassionati l'alpinismo, in terreno vario (pascoli, pietraie, detriti) che richiede un certo senso dell’orientamento, Da Campo dell’Osso ed amici, come nel caso di Palestrina, antica città che sorge sull’antica Praeneste (II secolo 19 Giugno – Arrampicata l’escursionismo, la sosta nei rifugi e nei paesi, l’attenzione al binomio cultura e natura, per la una minima esperienza alla montagna, allenamento alla camminata oltre a calzature ed Ore: 6,00 – Dislivello: 400 m - Difficoltà: F a.C.),tutela posta delle risorsesulle pendici ed il miglioramento del Monte Ginestro, socio-economico una delle delle sommità popolazioni dei monti locali. Prenestini. equipaggiamento adeguati. Incontro in Falesia per la sicurezza in arrampicata È importante sostenere l'azione e l'impegno di una piccola Sezione CAI con soci appassionati ed Direttori di Escursione: M. Giordano, P. Neri, Nel CAI vi sono le seguenti categorie di soci: (EE) Sentiero per Escursionisti Esperti – Itinerario su terreno impervio ed infido Falesia di Rocca Canterano amici,− come nel caso di Palestrina, antica città che sorge sull’antica Praeneste (II secolo a.C.), Ordinari juniores (dai 18 ai 25 anni) (pendii ripidi e/o scivolosi di erba, roccia e detriti, brevi nevai), che richiede esperienza di 21 Febbraio – Ciaspolata Direttori di Escursione: G. Giovannetti, C. B. Febbo, A. Cicetti posta− Ordin sulleari pendici (dai 26 del anni Monte in poi Ginestro,) una delle sommità dei monti Prenestini. Ciaspolenta Nel CAI vi sono tre categorie di soci: montagna, passo sicuro, assenza di vertigini, preparazione fisica, equipaggiamento ed 20 Giugno – Escursionismo − Familiari (persona maggiorenne con un convivente già iscritto al CAI) (Il programma dettagliato sarà pubblicato sul sito della sezione) − Ordinari (tutti coloro che hanno oltre 18 anni di età) attrezzatura adeguati. Monte Mozzone (2290 m) - Gran Sasso − Giovani (tutti coloro che non hanno ancora raggiunto la maggiore età) Direttori di Escursione: A. Ciprari, D. Mocci, A. Cianca, C.B. Febbo − Familiari (persona maggiorenne con un convivente già iscritto al CAI) (EEA) Via Ferrata o Attrezzata per Escursionisti Esperti con attrezzatura – Da Prato Selva (1375 m) per il Cimale Abetone e Androle Il CAI− Giovani offre, ai (tutti propri coloro Soci, che grandi non hannovantaggi: ancora raggiunto la maggiore età) Percorso su roccia attrezzato artificialmente o su nevai, che richiede una buona 27 Febbraio – Giornata Manutenzione Sentieri Ore: 7.00 - Dislivello: 1000 m - Difficoltà: EE − alloggiare nei rifugi CAI a condizioni particolari rispetto ai non Soci, anche all'estero; Il CAI offre, ai propri Soci, grandi vantaggi: preparazione alpinistica, capacità di progressione con tecnica adeguata e, un’idonea 28 Febbraio – Alpinismo Invernale Direttori di Escursione: D. Mocci, P. Neri − frequentare i corsi sulle varie discipline montane organizzati dalle Scuole e dalle Sezioni; − alloggiare nei rifugi CAI a condizioni particolari rispetto ai non Soci, anche all'estero; attrezzatura individuale. Monte Ginepro (2007 m) - Brecciano (1985 m) − essere coperti da una assicurazione ed ottenere il rimborso delle spese sostenute in caso – Itinerario impegnativo su roccia, ripidi nevai, su ghiacciaio, 26 Giugno – Escursionismo − frequentare i corsi sulle varie discipline montane organizzati dalle Scuole e dalle Sezioni; (A) Sentiero Alpinistico Da Rendinara sentiero n.629 fino alla cresta e alla vetta del Monte Ginepro e Brecciano −di soccorso, anche all'estero, secondo i massimali in vigore; che richiede conoscenza delle tecniche di arrampicata e delle manovre di cordata, l’uso Sentiero Ventricini – Gran Sasso d’Italia essere coperti da una assicurazione ed ottenere il rimborso delle spese sostenute in caso di Discesa dalle fosse Fracasse fino alla valle del Rio e per il sentiero n. 625 − riceveresoccorso, gratuitamente anche all'estero, La secondoRivista deli massimali Club ( Minontagne vigore; 360 - ora anche in edicola) e corretto della piccozza e dei ramponi, un buon allenamento ed esperienza di alta Da Prati di Tivo percorso ad anello −Lo ricevere Scarpone gratuitamente (on line); La Rivista del Club ( montagne 360 - ora anche in edicola) e montagna. Ore: 7.00 - Dislivello: 1150 m - Difficoltà: F Ore: 6.00 - Dislivello: 530 m - Difficoltà: EEA Direttori di Escursione: V. Gasbarri, G. Gasbarri G. Salerno − avereLo Scarpone a disposizione (on line) la ; documentazione (libri, filmati, carte geografiche) sia della Sezione (EAI) Sentiero Innevato – Itinerario in ambiente innevato che richiede l'uso di racchette Direttori di Escursione: C. B: Febbo, B. Giovannetti −che avere degli a disposizioneOrgani centrali; la documentazione (libri, filmati, carte geografiche) sia della Sezione che da neve, ma comunque su terreno senza grandi pendenze, con percorsi evidenti, e senza 7 Marzo – Escursionismo 27 Giugno – Escursionismo − otteneredegli Organi sconti centrali; sulle pubblicazioni CAI; tratti esposti. Anello Capranica - Molabossi - Monte Calo - Via delle Creste Monte Gorzano (2458 m) – Monti della Laga − −usufruire ottenere disconti condizioni sulle pubblicazioni privilegiate CAI;negli esercizi convenzionati Da Capranica, Molabossi – Monte Calo, Via delle creste (anello) Informazioni− usufruire disul condizioni tesseramento privilegiate negli esercizi convenzionati Difficoltà Alpinistiche (scala francese) Dal Sacro Cuore per lo Stazzo di Gorzano e la cresta Ovest Ore: 5,00 - Dislivello: 200 m - Difficoltà: E Discesa per il Monte Pelone, sella di Solagna e fosso di Selva Grande IndirizzoInformazioni Sezione: sul tesseramentoPiazza di Porta San Martino 11 - 00036 Palestrina (F) Facile – È la forma più semplice dell'arrampicata, bisogna già scegliere l'appoggio Direttori di Escursione: D. Mocci; P.Neri per i piedi; le mani utilizzano frequentemente gli appigli per mantenere l'equilibrio. Non è Percorso ad anello Indirizzo Sezione : Piazza di Porta San Martino 11 - 00036 Palestrina Orario di apertura: venerdì 18,00 - 20,00 adatto a chi soffre di vertigini. 13 Marzo – Giornata Manutenzione Sentieri Ore salita: 3,30 - Ore discesa: 4,00 – Dislivello: 1150 m - Difficoltà: E Orario di apertura : Venerdì 18,00 - 20,00 Iscrizioni (PD) Poco difficile – Qui inizia l'arrampicata vera e propria, che richiede lo 14 Marzo – Escursionismo Direttori di Escursione: G. Coltrè – P. Neri PerIscrizioni iscriversi al CAI è sufficiente recarsi in sezione, rivolgersi ai responsabili sezionali e portare spostamento di un arto per volta e una corretta impostazione dei movimenti. Appigli e Il Cavo degli Zucchi e la Tagliata Fantibassi (Agro Falisco) 4 Luglio – Escursionismo duePer foto iscriversi formato al CAI tessera, è sufficiente compilare recarsi il modulo in sezione, di iscrizione, rivolgersi ilai moduloresponsabili della sezionali privacy e portareversare due la appoggi sono ancora numerosi. Anello da Falerii Novi per la necropoli degli Zucchi, il Rio Maggiore e le Tagliate M. Velino (2486 m) quotafoto formato annuale. tessera, La tessera compilare con il bollinomodulo saràdi iscrizione, consegnata il modulo immediatamente. della privacy e versare la quota (AD) Abbastanza difficile – La struttura rocciosa, già più ripida o addirittura verticale, annuale. La tessera con il bollino sarà consegnata immediatamente. Falische Da Rosciolo L’iscrizione può essere effettuata inoltre inviando la seguente documentazione compilata e offre appigli e appoggi più rari e può già richiedere l'uso della forza. Di solito i passaggi firmataL’iscrizione in originale può essere all’indirizzo: effettuata inoltre inviando la seguente documentazione compilata e firmata Ore: 5.00 - Dislivello: 220 m - 11 Km - Difficoltà: E, EE. Ore: 9,00 - Dislivello: 1220 m - Difficoltà: EE. in originale all’indirizzo: non si risolvono ancora in maniera obbligata. Direttori di Escursione: D. Lunghini, S. Bardaro CAI - PALESTRINA Piazza di Porta San Martino 11 - 00036 Palestrina (RM) (D) Difficile – Appigli e appoggi divengono ancora più rari e/o esigui. Richiede una Direttori di Escursione: V. Gasbarri, G. Salerno, V. Borzi 1) il moduloCAI - PALESTRINAdi iscrizione compilato Piazza di in Porta ogni San sua Martinoparte e firmato;11 - 00036 Palestrina (RM) buona tecnica di arrampicata applicata alle varie strutture rocciose (camini, fessure, 21 Marzo – Escursionismo 11 Luglio – Escursionismo 2) il modulo della privacy compilato in ogni sua parte e firmato; spigoli ecc.), come pure un certo grado di allenamento specifico. Parco Nazionale del Circeo 1) il modulo di iscrizione compilato in ogni sua parte e firmato; Monte di Cambio (2081 m) – Gruppo Monte Terminillo 3) n° 2 foto formato tessera; Escursione ad anello - Partenza da Torre Paola, Picco Circe (541 m), Monte Circello, 2) il modulo della privacy compilato in ogni sua parte e firmato; (TD) Molto difficile – Appigli e appoggi sono decisamente rari ed esigui. L'arrampicata Dalla sella di Leonessa per il Buco del Merlo, Monti Porcini e la sella di Maiolica e 4) la ricevuta del bonifico bancario della quota di iscrizione più il costo della tessera al Faro di Capo Circeo, Grotte, S. Felice alto, Torre Paola dal sentiero interno 3) n° 2 foto formato tessera; diviene delicata (placche ecc.) o faticosa (per l'opposizione o incastro in fessure e l’itinerario 441 conto corrente della sezione con IBAN (IT 39 H 08716 39321 000006081055) Ore complessive: 7.00 - Dislivello: 1100 m - 18 Km - Difficoltà: EE 4) la ricevuta del bonifico bancario della quota di iscrizione più il costo della tessera al conto camini). Richiede normalmente l'esame preventivo del passaggio. Ore complessive: 5,00 – Dislivello: 650 m – Difficoltà: E Direttori di Escursione: M. Giordano, P. Neri, D. Nosseri La tesseracorrente con il bollinodella sezione dovrà conessere IBAN ritirata ( IT 39 in H sezione. 08716 39321 000006081055 ) (ED) Estremamente difficile – Appigli e/o appoggi sono esigui e disposti in modo da Direttori di Escursione: F. Felisari, G. Coltrè richiedere una combinazione particolare di movimenti ben studiati. La struttura rocciosa QuoteLa tessera associative con il bollino dovrà essere ritirata in sezione. 27 Marzo – Giornata Manutenzione Sentieri può costringere a un'arrampicata delicatissima, oppure decisamente faticosa dov'è 18 Luglio – Escursionismo 28 Marzo – Trekking urbano Quote associative strapiombante. Necessita un allenamento speciale e forza notevole nelle braccia e nelle Corno Grande - Bivacco Bafile (2669 m) - Gruppo del Gran Sasso Socio Ordinario ………...... ………...€ 44,00 Socio Giovane ……………...…...€ 16,00 Via Appia Antica - Roma mani. Da Campo Imperatore per il sentiero attrezzato Ordinario juniores / Socio Familiare...€ 25,00 Costo tessera Nuovo Socio …...... € 6,00 Da Santa Maria delle Mole alle Terme di Caracalla Socio Ordinario ………………..…...€ 44,00 Socio Giovane ……………..………...€ 16,00 (EX) Eccezionalmente difficile – Sono presenti appigli e/o appoggi minimi e molto Ritorno per lo stesso itinerario Ore: 5,00 - Dislivello: 150 m – Km 16 - Difficoltà: T Socio Familiare …….….………….. € 25,00 Costo tessera nuovo Socio …………. € 6,00 distanziati. Richiede un allenamento sofisticato con particolare sviluppo della forza delle Ore: 5.00 - Dislivello: 500 m - Difficoltà: EEA Direttori di Escursione: S. Bardaro, D. Lunghini dita, delle doti di equilibrio e delle tecniche di aderenza. Direttori di Escursione: C.B. Febbo, E. Carapellotti, G. Neri, B. Giovannetti

25 Luglio – Escursionismo 3 Aprile – Giornata Manutenzione Sentieri REGOLAMENTO ESCURSIONI Calendario Attività Campo Imperatore (Gran Sasso) NORME GENERALI Direttori di Escursione 11 Aprile – Escursionismo su neve Centenario dei Poveri Monte Cagno - Monte Ocre - Monte Cefalone Le gite sociali rientrano tra gliREGOLAMENTO scopi del Club Alpino Italiano. ESCURSIONI Campo Imperatore - Traversata Passo delle Capannelle La partecipazione alle escursioni è aperta a tutti i soci CAI purché in regola con il tesseramento annuale. Abbate Vincenzo...... 3391880182 Conti Alberto...... 3491424571 Lunghini Dario…3337333278 Da Rocca di Cambio Ore: 9.00 - Dislivello in salita:1210 m - Dislivello in discesa: 1950 m - Km 20 - NORMEI non iscritti GENERALI al CAI possono partecipare alle escursioni purché provvisti di polizza assicurativa Direttori di Escursione Ore complessive: 7.00 - Dislivello: 1150 m - 14 Km - Difficoltà: EAI Difficoltà: EE obbligatoriaLe gite sociali (Infortuni rientrano e Soccorsotra gli scopi alpino) del Club da stipulare Alpino Italiano. in Sezione, unitamente al versamento del premio Avati Marco...... 3663088904 Drago Donatella...3476606448 Mocci David……3500951228 Direttori di Escursione: D. Nosseri, D. Moretti Direttori di Escursione: D. Mocci, A. Ciprari, D. Moretti, V. Gasbarri, P. Neri, eLa alla partecipazione compilazione alle di escursioni un modulo, è aperta entro a tuttigli orarii soci CAIe i giornipurché stabiliti in regola nel con programm il tesseramentoa della annuale. singola Abbate Vincenzo 3391880182 Conti Alberto 3491424571 Lunghini Dario 3337333278 escursione. I minorenni debbono essere accompagnati da un genitore o da un maggiorenne che se ne 17 Aprile – Giornata Manutenzione Sentieri 1° Agosto – Escursionismo I non iscritti al CAI possono partecipare alle escursioni purché provvisti di polizza assicurativa Baldassini Rossella…3200715144 Febbo C. Bruno...3394999132 Moretti Damiano...3346970684 Avati Marco 3663088904 Drago Donatella 3476606448 Mocci David 3500951228 Gran Sasso - Il Centenario assumaobbligatoria la piena (Infortuni responsabilità. e Soccorso alpino) da stipulare in Sezione, unitamente al versamento del premio 18 Aprile – Escursionismo eLa alla sezione, compilazione oltre che diproporre un modulo, ed organizzare entro gli orarile escursioni e i giorni estive, stabiliti invernali nel programm ed in tuttia gli della altri singolaperiodi Luni sul Mignone e la ferrovia abbandonata (Monti della Tolfa) Da Vado di Corno – Fonte Vetica dell’anno si preoccupa di porre in atto ogni precauzione per tutelare l’incolumità dei partecipanti. Questi, BardaroBaldassini Sandro Rossella...... 33927071303200715144 FebboFebbo C. BrunoGaia...... 33477597383394999132 MorettiNavarra Damiano Giulio …33469706843289532879 escursione. I minorenni debbono essere accompagnati da un genitore o da un maggiorenne che se ne Anello da Fontana del Sambuco per la ferrovia abbandonata e Luni sul Mignone. Ore: 9.00 - Dislivello: 1700 m - 18 km – Difficoltà: EEA assumasulla base la pienadelle responsabilità.indicazioni presenti in Calendario Attività e sul Sito WEB (vedere Regolamento Bardaro Sandro 3392707130 Febbo Gaia 3347759738 Navarra Giulio 3289532879 Direttori di Escursione: C.B. Febbo, B. Giovannetti LaEscursioni) sezione,, èoltre consapevole che proporre a priori ed organizzaredell'esistenza le deiescursioni suddetti estive, pericoli invernali e, con la ed sua in partecipazionetutti gli altri periodi alla Borzi Alessandra...... 3492111048 Felisari Francesco…3283831389 Neri Giuseppe…3331967986 Ore: 5.00 - Dislivello: 230 m -12 Km - Difficoltà: E dell’annogita, assume si preoccupa personalmente di porre inin attoproprio ogni tutti precauzione i rischi, nonchéper tutelare le responsabilità l’incolumità dei per partecipanti. i danni c heQuesti, può Direttori di Escursione: S. Bardaro, D. Lunghini 8 Agosto – Escursionismo arrecare, direttamente o indirettamente, ad altri. Il rapporto che si instaura, durante le gite, tra il direttore Borzi Alessandra 3492111048 Felisari Francesco 3283831389 Neri Giuseppe 3331967986 sulla base delle indicazioni presenti in Calendario Attività e sul Sito WEB (vedere Regolamento Borzi Vincenzo…...... 3200852343 Finocchi Caterina…3470152945 Neri Paolo…...... 3333461812 2 Maggio - Escursionismo Gole di Celano Escursioni)di escursione, è edconsapevole i partecipanti a priorisi configura, dell'esistenza a seconda dei suddettidei casi, pericolinella fattispecie e, con la “dell'accompagnamentosua partecipazione alla volontario gratuito per spirito associativo, per amicizia o per mera cortesia, non qualificato” o Borzi Vincenzo 3200852343 Finocchi Caterina 3470152945 Neri Paolo 3333461812 Monte a Mare da Prati di Mezzo Da Celano ad Ovindoli gita, assume personalmente in proprio tutti i rischi, nonché le responsabilità per i danni che può Carapellotti Elpidio…3357684366 Fiorenza Giovanni...3892528142 Nosseri Dario…3393445426 Ore: 6.00 - Dislivello: 600 m - Difficoltà: EE arrecare,“dell’accompagnamento direttamente o indirettamente,qualificato”, in entrambi ad altri. Il i rapportocasi esso che è a si titolo instaura, gratuito durante e non le professionale. gite, tra il direttore Sentiero n.1 per il Vallone della Meta, Passo dei Monaci, Sentiero M10, Carapellotti Elpidio 3357684366 Fiorenza Giovanni 3892528142 Nosseri Dario 3393445426 diData escursione la natura ed gratuita i partecipanti e volontaristica si configura, delle a seconda attività dei sociali casi, inella partecipanti fattispecie esonera “dell'accompagnamentono la Sezione di La Metuccia (2105 m), Monte a Mare (2160 m) e discesa per il sentiero n.2 Direttori di Escursione: V. Gasbarri, G. Gasbarri, V. Borzi, A. Cicetti volontarioPalestrina egratuito gli accompagnatori per spirito associativo,sezionali da ogniper amiciziaresponsabilità o per civile mera per cortesia, infortuni nondi qualsiasi qualificato” natura o Biernacik Joanna M....3334116610 Gargano Massimo...3381913582 Recchia David…3316442181 22 Agosto – Escursionismo che avvenissero nel corso delle escursioni. Biernacik Joanna M. 3334116610 Gargano Massimo 3381913582 Recchia David 3316442181 (percorso ad anello) “dell’accompagnamento qualificato”, in entrambi i casi esso è a titolo gratuito e non professionale. Ore: 6,00 - Dislivello: mt. 800 - Difficoltà: E. Vetta orientale del Gran Sasso DataLe escursioni la natura sono gratuita riservate e volontaristica ad escursionisti delle attivitàche abbiano sociali esperienzai partecipanti di esoneramontagnano adeguatala Sezione alle di Cedrolo Marco...... 3883437899 Gasbarri Gianluca...3475523935 Ripi Ilaria...... 3280020865 Cedrolo Marco 3883437899 Gasbarri Gianluca 3475523935 Ripi Ilaria 3280020865 Da Prati di Tivo - Rifugio Franchetti - Ferrata Ricci Palestrinacaratteristiche e gli e accompagnatori alle difficoltà del sezionali percorso da proposto, ogni responsabilità che siano dotati civile diper idoneo infortuni equipaggiamento di qualsiasi natura e di Direttori di Escursione: M. Giordano, P. Neri chebuone avvenissero condizioni nel di corsosalute. delle Le escursioni.iscrizioni alle gite sono accettate e/o confermate in Sezione, dagli Discesa per il ghiacciaio del Calderone accompagnatori sezionali, entro e non oltre le ore 20.00 del venerdì precedente all’escursione. CiancaCianca Alessandro… Alessandro 33919263683391926368 GasbarriGasbarri Vincenzo Vincenzo 3395282793...3395282793Salerno Salerno Giorgio Giorgio 3755385779...3755385779 9 Maggio – Escursionismo Le escursioni sono riservate ad escursionisti che abbiano esperienza di montagna adeguata alle Monte di Mezzo di Campotosto (2155 m) – Monti della Laga Ore: 6.00 - Dislivello: 900 m - Difficoltà: EEA caratteristichePer i trasferimenti e alle effettuati difficoltà sia del con percorso auto di proposto, proprietà che dei sianosoci che dotati con di eventualiidoneo equipaggiamento pullman, la Sezione e di Cicetti Alessandro 3393881082 Giordano Mario 3357283632 Serri Valter 3482216627 Direttori di Escursione: C.B. Febbo, B. Giovannetti buonedeclina condizioniogni responsabilit di salute.à per Le incidenti iscrizioni subiti alle ogite provocati sono accettateche dovessero e/o confermate accadere durante in Sezione, tali tragitti, dagli Cicetti Alessandro…3393881082 Giordano Mario...... 3357283632 Serri Valter...... 3482216627 Dal Colle dell’Arsiccio per il Coppo, Colle del Vento (2010 m) (Sent. 300 e 301) accompagnatoriintendendosi la gita sezionali, iniziata entro ed ultimata e non oltrenel momento le ore 20.00 in cui del comincia venerdì precedentee termina il all’escursione.percorso a piedi. Discesa per la Montagnola (2014 m) 29 Agosto – Alpinismo Estivo Cipolloni Massimo 3385837102 Giovannetti Bruno 3663452460 Tiberi Giuditta 3286320417 Per i trasferimentiOBBLIGHI effettuati sia DEIcon auto PARTECIPANTI di proprietà dei soci ALLE che ESCURSIONIcon eventuali pullman, la Sezione Cipolloni Massimo...3385837102 Giovannetti Bruno...3663452460 Tiberi Giuditta….3286320417 Ore complessive: 7.00 - Dislivello: 900 m – 14 Km - Difficoltà: E Monte Prena declina ogni responsabilità per incidenti subiti o provocati che dovessero accadere durante tali tragitti, Da Campo Imperatore per la via dei Laghetti Le escursioni sezionali, sono disciplinate dal regolamento di sezione pubblicato sul sito web. Ciprari Agapito 3203503671 Giovannetti Gianluca 3386088330 Tuzi Andrea 3477196847 Direttori di Escursione: D. Mocci, AE A. Ciprari, A. Cianca intendendosi la gitaOBBLIGHI iniziata ed ultimata DEI PARTECIPANTI nel momento in cui cominciaALLE ESCURSIONI e termina il percorso a piedi. Ore: 10.00 - Dislivello: 950 m - Difficoltà: PD L'iscrizione all'escursione comporta l'accettazione incondizionata del regolamento e del programma di Ciprari Agapito...... 3203503671 Giovannetti Gianluca.3386088330 Tuzi Andrea...... 3477196847 16 Maggio – Escursionismo Direttori di Escursione: V. Gasbarri, G. Gasbarri, V. Borzi, A. Cicetti, G. Salerno ogni singola gita. OBBLIGHIDi seguito sono DEI riportati PARTECIPANTI le principali indicazioni ALLE: ESCURSIONI Coltrè Giulio 3283053665 Greci Angelo 3392380995 Vasselli Antonio 3388877827 Lago Vivo e Grotta dello Schievo • Informarsi sull’escursione alla quale intende partecipare valutandone le difficoltà. Le escursioni sezionali, sono disciplinate dal regolamento di sezione pubblicato sul sito web. Coltrè Giulio…………3283053665 Greci Angelo...... 3392380995 Vasselli Antonio...3388877827 Gruppo Monti della Meta Da Barrea per sentiero K3, discesa per sentiero K4 5 Settembre – Escursionismo L'iscrizione• Avere all'escursione buone condizioni comporta fisiche l'accettazione ed un allenamento incondizionata che consenta del regolamento di affrontare e del la programma difficoltà del di Corno Piccolo (2655 m) e Corno Grande vetta occidentale (2912 m) percorso dell'escursione. Ore complessive: 8 - Dislivello: 600 m - Difficoltà: EE ogni singola gita. Di seguito sono riportati le principali indicazioni: 10 Gennaio – Alpinismo Invernale Da Campo Imperatore per la sella del Brecciaio, Ferrate Brizio e Danesi e salita • Avere una idonea dotazione di abbigliamento e attrezzature adatte per gli ambienti montani. Direttori di Escursione: M. Giordano, C.B. Febbo, B. Giovannetti Informarsi sull’escursione alla quale intende partecipare valutandone le difficoltà. Serra di Celano (1923 m) al Corno Grande • AvereAttenersi buone alle condizioni disposizioni fisiche dei ed responsabili un allenamento di escursione che consenta e ditenere affrontare un comportamentola difficoltà del 23 Maggio - Alpinismo responsabile, prudente e collaborativo. Da Ovindoli per la cresta Nord/Est Ore 9:00 - Dislivello 1200 m - Difficoltà: EEA percorso dell'escursione. Monte Velino (2478 m) • Rimanere sempre in gruppo; avere sempre a vista il responsabile di escursione e uniformarsi alla Ore: 6.00 – Dislivello: 450 m - Difficoltà: F Massimo 8 partecipanti • Avere una idonea dotazione di abbigliamento e attrezzature adatte per gli ambienti montani. Da Fonte Canale (1202 m) per la Via “Caroncini-Gallina” alla Cresta Sud • Asuattenersi andatura alle per disposizioni non disgregare dei laresponsabili comitiva ed impediredi escursione possibili e errori tenere di percorso; un comportamento Direttori di Escursione: V. Gasbarri, G. Gasbarri, J. Biernacik Direttori di Escursione: M. Avati, G. Fiorenza • Usufruire delle soste di riposo evitando che qualcuno rimanga isolato, con tutte le conseguenze Ore di salita: 5,30 - Dislivello: 1284 m - Difficoltà: P.D. responsabile, prudente e collaborativo. 24 Gennaio – Ciaspolata 12 Settembre – Escursionismo • Rdelimanere caso. (smarrimento, sempre in gruppo; infortunio, avere ritardisempre ne alla vista partenza il responsabile per il ritorno, di es ecc.).cursione e uniformarsi alla Monte Ortara (1913 m) – Monti Ernici Direttori di Escursione: V. Abbate, V. Borzi, D. Moretti, G. Navarra, D. Recchia, • Massima puntualità alla partenza. Monte Macera della Morte (2073 m) - Monti della Laga sua andatura per non disgregare la comitiva ed impedire possibili errori di percorso; Da Campo Catino (1870 m) per il Campovano e il Passo del Diavolo I. Ripi, A. Vasselli Gli• accompagnatoriUsufruire delle sisoste riservano di riposo di evitandonon accettare che qualcuno alle escursioni, rimanga personeisolato, con ritenute tutte lenon conseguenze idonee e/o Salita da San Giovanni per la foresta di San Gerbone insufficientementedel caso. (smarrimento, equipaggiate. infortunio, ritardi nella partenza per il ritorno, ecc.). Ore: 6,00 - Dislivello: 300 m - Difficoltà: EAI 29 Maggio - Escursionismo Discesa per la cresta est di Cima Fonte Guidone È •facoltà Massima degli accompagnatoripuntualità alla partenza di annullare. l’escursione o di modificare programmi ed itinerari, anche Direttori di Escursione: A. Cianca, D. Mocci Gole dell’Infernaccio - Eremo di San Leonardo e Cascata Nascosta Percorso ad anello Glidurante accompagnatori lo svolgimento si delleriservano stesse di innon base accettare alle condizioni alle escursioni, meteorologiche persone o a ritenute fatti ed impedimentinon idonee chee/o 31 Gennaio – Alpinismo Invernale Ore: 6,00 - Dislivello: 600 m - Difficoltà: E Ore: 7.00 (escluse le soste) - Dislivello: 960 m - Difficoltà: E si venissero a creare. Qualora l’escursione fosse annullata o modificata e i soci intendessero recarsi lo insufficientemente equipaggiate. Monte Fratta (1878 m) – Monte Cornacchia (2128 m) – Monte Puzzillo (2174 m) Direttori di Escursione: G. Tiberi, P. Neri Direttori di Escursione: G. Coltrè, F. Felisari Èstesso facoltà lungo degli ilaccompagnatori percorso in origine di annullare stabilito, l’escursione lo farebbero o di modificare di libera programmiiniziativa. edLa itinerari,sezione anchee gli accompagnatori sarebbero esonerati da qualsiasi responsabilità e verrebbe meno la copertura (Monti del Velino) 30 Maggio - Escursionismo 18 Settembre – Escursionismo durante lo svolgimento delle stesse in base alle condizioni meteorologiche o a fatti ed impedimenti che Dal Valico della Chiesola (1656 m) per la “Cresta Nord - Nord Ovest” siassicurativa. venissero a creare. Qualora l’escursione fosse annullata o modificata e i soci intendessero recarsi lo Pizzo Tre Vescovi (2092 m), Pizzo Berro (2259 m), La Priora (2332 m) Monte Cervati (1898 m) – Parco Nazionale del Cilento e Vallo Di Diano stesso lungo il percorso in origine stabilito, lo farebbero di libera iniziativa. La sezione e gli Ore di salita: 3,30 - Dislivello: 518 m - Difficoltà: P.D.- Da Pintura di Bolognola per il Rifugio del Fargno Da Monte San Giacomo per la Valle Scura accompagnatori sarebbero esonerati da qualsiasi responsabilità e verrebbe meno la copertura Direttori di Escursione: V. Abbate, V. Borzi, A. Cicetti, D. Moretti, D. Recchia, Ore: 10,00 - Dislivello 1400 m - Difficoltà E Ore: 8,00 – Dislivello: 800 m - Difficoltà E assicurativa. I. Ripi, A. Vasselli Direttori di Escursione: G. Tiberi, P. Neri Direttori di Escursione: G: Tiberi

CLASSIFICAZIONE DELLE DIFFICOLTÀ 7 Febbraio – Escursionismo 6 Giugno – Escursionismo Monti Lepini Giornata del CAI Il Club Alpino si rivolge a chi ha passione per la natura e la montagna, condivide con noi il Difficoltà Escursionistiche Sprone Maraoni da Gorga (Il programma dettagliato sarà pubblicato sul sito della Sezione) rispetto dell'ambiente, la scoperta della cultura e la solidarietà tra gli uomini. Dal 1863 il CAI è (T) Sentiero Turistico – Percorso ben evidente e segnalato con stradine, mulattiere o presente in Italia per valorizzarePerché e far conoscere iscriversi le Alpi e l’Appennino.al CAI comodi sentieri, che richiede una conoscenza dell’ambiente montano ed una preparazione Da Capranica, Molabossi, Monte Calo, Via delle creste (anello) 13 Giugno – Escursionismo Ore: 6.00 - Dislivello: 800 m - Difficoltà: EE NelIl Club 1983 Alpino è stata si rivolgecostituita a chi la Sezioneha passione CAI per a Pales la naturatrina. e la montagna, condivide con noi il rispetto fisica alla camminata. Monte Morrone della Duchessa L’iscrizionedell'ambiente, al laCAI scoperta è una della scelta cultura a efavore la solidarietà delle tramontagne gli uomini. promuovendo Dal 1863 il CAI l'alpinismo, è presente in (N) Sentiero Naturalistico – Itinerario guidato di particolare interesse naturalistico, Direttori di Escursione: I. Ripi, D. Recchia Da Cartore per il lago della Duchessa l’escursionismo,Italia per valorizzare la sosta e far nei conoscere rifugi e lenei Alpi paesi, e l’Appennino. l’attenzione al binomio cultura e natura, per la storico, geografico, con difficoltà simili a quello turistico. 14 Febbraio – Ciaspolata Ore complessive: 9,00 - Dislivello: 1200 m - Difficoltà: EE tutelaNel 1983 delle è risorse stata costituita ed il miglioramento la Sezione CAI socio a Palestrina.-economico delle popolazioni locali. (E) Sentiero Escursionistico – Percorsi quasi sempre su sentiero segnato o su tracce Monte Autore (1854 m) Direttori di Escursione: M. Avati, A. Ciprari ÈL’iscrizione importante sostenereal CAI è l'azione una sceltae l'impegno a favore di una dellepiccola montagne Sezione CAIpromuovendo con soci appassionati l'alpinismo, in terreno vario (pascoli, pietraie, detriti) che richiede un certo senso dell’orientamento, Da Campo dell’Osso ed amici, come nel caso di Palestrina, antica città che sorge sull’antica Praeneste (II secolo 19 Giugno – Arrampicata l’escursionismo, la sosta nei rifugi e nei paesi, l’attenzione al binomio cultura e natura, per la una minima esperienza alla montagna, allenamento alla camminata oltre a calzature ed Ore: 6,00 – Dislivello: 400 m - Difficoltà: F a.C.),tutela posta delle risorsesulle pendici ed il miglioramento del Monte Ginestro, socio-economico una delle delle sommità popolazioni dei monti locali. Prenestini. equipaggiamento adeguati. Incontro in Falesia per la sicurezza in arrampicata È importante sostenere l'azione e l'impegno di una piccola Sezione CAI con soci appassionati ed Direttori di Escursione: M. Giordano, P. Neri, Nel CAI vi sono le seguenti categorie di soci: (EE) Sentiero per Escursionisti Esperti – Itinerario su terreno impervio ed infido Falesia di Rocca Canterano amici,− come nel caso di Palestrina, antica città che sorge sull’antica Praeneste (II secolo a.C.), Ordinari juniores (dai 18 ai 25 anni) (pendii ripidi e/o scivolosi di erba, roccia e detriti, brevi nevai), che richiede esperienza di 21 Febbraio – Ciaspolata Direttori di Escursione: G. Giovannetti, C. B. Febbo, A. Cicetti posta− Ordin sulleari pendici (dai 26 del anni Monte in poi Ginestro,) una delle sommità dei monti Prenestini. Ciaspolenta Nel CAI vi sono tre categorie di soci: montagna, passo sicuro, assenza di vertigini, preparazione fisica, equipaggiamento ed 20 Giugno – Escursionismo − Familiari (persona maggiorenne con un convivente già iscritto al CAI) (Il programma dettagliato sarà pubblicato sul sito della sezione) − Ordinari (tutti coloro che hanno oltre 18 anni di età) attrezzatura adeguati. Monte Mozzone (2290 m) - Gran Sasso − Giovani (tutti coloro che non hanno ancora raggiunto la maggiore età) Direttori di Escursione: A. Ciprari, D. Mocci, A. Cianca, C.B. Febbo − Familiari (persona maggiorenne con un convivente già iscritto al CAI) (EEA) Via Ferrata o Attrezzata per Escursionisti Esperti con attrezzatura – Da Prato Selva (1375 m) per il Cimale Abetone e Androle Il CAI− Giovani offre, ai (tutti propri coloro Soci, che grandi non hannovantaggi: ancora raggiunto la maggiore età) Percorso su roccia attrezzato artificialmente o su nevai, che richiede una buona 27 Febbraio – Giornata Manutenzione Sentieri Ore: 7.00 - Dislivello: 1000 m - Difficoltà: EE − alloggiare nei rifugi CAI a condizioni particolari rispetto ai non Soci, anche all'estero; Il CAI offre, ai propri Soci, grandi vantaggi: preparazione alpinistica, capacità di progressione con tecnica adeguata e, un’idonea 28 Febbraio – Alpinismo Invernale Direttori di Escursione: D. Mocci, P. Neri − frequentare i corsi sulle varie discipline montane organizzati dalle Scuole e dalle Sezioni; − alloggiare nei rifugi CAI a condizioni particolari rispetto ai non Soci, anche all'estero; attrezzatura individuale. Monte Ginepro (2007 m) - Brecciano (1985 m) − essere coperti da una assicurazione ed ottenere il rimborso delle spese sostenute in caso – Itinerario impegnativo su roccia, ripidi nevai, su ghiacciaio, 26 Giugno – Escursionismo − frequentare i corsi sulle varie discipline montane organizzati dalle Scuole e dalle Sezioni; (A) Sentiero Alpinistico Da Rendinara sentiero n.629 fino alla cresta e alla vetta del Monte Ginepro e Brecciano −di soccorso, anche all'estero, secondo i massimali in vigore; che richiede conoscenza delle tecniche di arrampicata e delle manovre di cordata, l’uso Sentiero Ventricini – Gran Sasso d’Italia essere coperti da una assicurazione ed ottenere il rimborso delle spese sostenute in caso di Discesa dalle fosse Fracasse fino alla valle del Rio e per il sentiero n. 625 − riceveresoccorso, gratuitamente anche all'estero, La secondoRivista deli massimali Club ( Minontagne vigore; 360 - ora anche in edicola) e corretto della piccozza e dei ramponi, un buon allenamento ed esperienza di alta Da Prati di Tivo percorso ad anello −Lo ricevere Scarpone gratuitamente (on line); La Rivista del Club ( montagne 360 - ora anche in edicola) e montagna. Ore: 7.00 - Dislivello: 1150 m - Difficoltà: F Ore: 6.00 - Dislivello: 530 m - Difficoltà: EEA Direttori di Escursione: V. Gasbarri, G. Gasbarri G. Salerno − avereLo Scarpone a disposizione (on line) la ; documentazione (libri, filmati, carte geografiche) sia della Sezione (EAI) Sentiero Innevato – Itinerario in ambiente innevato che richiede l'uso di racchette Direttori di Escursione: C. B: Febbo, B. Giovannetti −che avere degli a disposizioneOrgani centrali; la documentazione (libri, filmati, carte geografiche) sia della Sezione che da neve, ma comunque su terreno senza grandi pendenze, con percorsi evidenti, e senza 7 Marzo – Escursionismo 27 Giugno – Escursionismo − otteneredegli Organi sconti centrali; sulle pubblicazioni CAI; tratti esposti. Anello Capranica - Molabossi - Monte Calo - Via delle Creste Monte Gorzano (2458 m) – Monti della Laga − −usufruire ottenere disconti condizioni sulle pubblicazioni privilegiate CAI;negli esercizi convenzionati Da Capranica, Molabossi – Monte Calo, Via delle creste (anello) Informazioni− usufruire disul condizioni tesseramento privilegiate negli esercizi convenzionati Difficoltà Alpinistiche (scala francese) Dal Sacro Cuore per lo Stazzo di Gorzano e la cresta Ovest Ore: 5,00 - Dislivello: 200 m - Difficoltà: E Discesa per il Monte Pelone, sella di Solagna e fosso di Selva Grande IndirizzoInformazioni Sezione: sul tesseramentoPiazza di Porta San Martino 11 - 00036 Palestrina (F) Facile – È la forma più semplice dell'arrampicata, bisogna già scegliere l'appoggio Direttori di Escursione: D. Mocci; P.Neri per i piedi; le mani utilizzano frequentemente gli appigli per mantenere l'equilibrio. Non è Percorso ad anello Indirizzo Sezione : Piazza di Porta San Martino 11 - 00036 Palestrina Orario di apertura: venerdì 18,00 - 20,00 adatto a chi soffre di vertigini. 13 Marzo – Giornata Manutenzione Sentieri Ore salita: 3,30 - Ore discesa: 4,00 – Dislivello: 1150 m - Difficoltà: E Orario di apertura : Venerdì 18,00 - 20,00 Iscrizioni (PD) Poco difficile – Qui inizia l'arrampicata vera e propria, che richiede lo 14 Marzo – Escursionismo Direttori di Escursione: G. Coltrè – P. Neri PerIscrizioni iscriversi al CAI è sufficiente recarsi in sezione, rivolgersi ai responsabili sezionali e portare spostamento di un arto per volta e una corretta impostazione dei movimenti. Appigli e Il Cavo degli Zucchi e la Tagliata Fantibassi (Agro Falisco) 4 Luglio – Escursionismo duePer foto iscriversi formato al CAI tessera, è sufficiente compilare recarsi il modulo in sezione, di iscrizione, rivolgersi ilai moduloresponsabili della sezionali privacy e portareversare due la appoggi sono ancora numerosi. Anello da Falerii Novi per la necropoli degli Zucchi, il Rio Maggiore e le Tagliate M. Velino (2486 m) quotafoto formato annuale. tessera, La tessera compilare con il bollinomodulo saràdi iscrizione, consegnata il modulo immediatamente. della privacy e versare la quota (AD) Abbastanza difficile – La struttura rocciosa, già più ripida o addirittura verticale, annuale. La tessera con il bollino sarà consegnata immediatamente. Falische Da Rosciolo L’iscrizione può essere effettuata inoltre inviando la seguente documentazione compilata e offre appigli e appoggi più rari e può già richiedere l'uso della forza. Di solito i passaggi firmataL’iscrizione in originale può essere all’indirizzo: effettuata inoltre inviando la seguente documentazione compilata e firmata Ore: 5.00 - Dislivello: 220 m - 11 Km - Difficoltà: E, EE. Ore: 9,00 - Dislivello: 1220 m - Difficoltà: EE. in originale all’indirizzo: non si risolvono ancora in maniera obbligata. Direttori di Escursione: D. Lunghini, S. Bardaro CAI - PALESTRINA Piazza di Porta San Martino 11 - 00036 Palestrina (RM) (D) Difficile – Appigli e appoggi divengono ancora più rari e/o esigui. Richiede una Direttori di Escursione: V. Gasbarri, G. Salerno, V. Borzi 1) il moduloCAI - PALESTRINAdi iscrizione compilato Piazza di in Porta ogni San sua Martinoparte e firmato;11 - 00036 Palestrina (RM) buona tecnica di arrampicata applicata alle varie strutture rocciose (camini, fessure, 21 Marzo – Escursionismo 11 Luglio – Escursionismo 2) il modulo della privacy compilato in ogni sua parte e firmato; spigoli ecc.), come pure un certo grado di allenamento specifico. Parco Nazionale del Circeo 1) il modulo di iscrizione compilato in ogni sua parte e firmato; Monte di Cambio (2081 m) – Gruppo Monte Terminillo 3) n° 2 foto formato tessera; Escursione ad anello - Partenza da Torre Paola, Picco Circe (541 m), Monte Circello, 2) il modulo della privacy compilato in ogni sua parte e firmato; (TD) Molto difficile – Appigli e appoggi sono decisamente rari ed esigui. L'arrampicata Dalla sella di Leonessa per il Buco del Merlo, Monti Porcini e la sella di Maiolica e 4) la ricevuta del bonifico bancario della quota di iscrizione più il costo della tessera al Faro di Capo Circeo, Grotte, S. Felice alto, Torre Paola dal sentiero interno 3) n° 2 foto formato tessera; diviene delicata (placche ecc.) o faticosa (per l'opposizione o incastro in fessure e l’itinerario 441 conto corrente della sezione con IBAN (IT 39 H 08716 39321 000006081055) Ore complessive: 7.00 - Dislivello: 1100 m - 18 Km - Difficoltà: EE 4) la ricevuta del bonifico bancario della quota di iscrizione più il costo della tessera al conto camini). Richiede normalmente l'esame preventivo del passaggio. Ore complessive: 5,00 – Dislivello: 650 m – Difficoltà: E Direttori di Escursione: M. Giordano, P. Neri, D. Nosseri La tesseracorrente con il bollinodella sezione dovrà conessere IBAN ritirata ( IT 39 in H sezione. 08716 39321 000006081055 ) (ED) Estremamente difficile – Appigli e/o appoggi sono esigui e disposti in modo da Direttori di Escursione: F. Felisari, G. Coltrè richiedere una combinazione particolare di movimenti ben studiati. La struttura rocciosa QuoteLa tessera associative con il bollino dovrà essere ritirata in sezione. 27 Marzo – Giornata Manutenzione Sentieri può costringere a un'arrampicata delicatissima, oppure decisamente faticosa dov'è 18 Luglio – Escursionismo 28 Marzo – Trekking urbano Quote associative strapiombante. Necessita un allenamento speciale e forza notevole nelle braccia e nelle Corno Grande - Bivacco Bafile (2669 m) - Gruppo del Gran Sasso Socio Ordinario ………...... ………...€ 44,00 Socio Giovane ……………...…...€ 16,00 Via Appia Antica - Roma mani. Da Campo Imperatore per il sentiero attrezzato Ordinario juniores / Socio Familiare...€ 25,00 Costo tessera Nuovo Socio …...... € 6,00 Da Santa Maria delle Mole alle Terme di Caracalla Socio Ordinario ………………..…...€ 44,00 Socio Giovane ……………..………...€ 16,00 (EX) Eccezionalmente difficile – Sono presenti appigli e/o appoggi minimi e molto Ritorno per lo stesso itinerario Ore: 5,00 - Dislivello: 150 m – Km 16 - Difficoltà: T Socio Familiare …….….………….. € 25,00 Costo tessera nuovo Socio …………. € 6,00 distanziati. Richiede un allenamento sofisticato con particolare sviluppo della forza delle Ore: 5.00 - Dislivello: 500 m - Difficoltà: EEA Direttori di Escursione: S. Bardaro, D. Lunghini dita, delle doti di equilibrio e delle tecniche di aderenza. Direttori di Escursione: C.B. Febbo, E. Carapellotti, G. Neri, B. Giovannetti

25 Luglio – Escursionismo 3 Aprile – Giornata Manutenzione Sentieri REGOLAMENTO ESCURSIONI Calendario Attività Campo Imperatore (Gran Sasso) NORME GENERALI Direttori di Escursione 11 Aprile – Escursionismo su neve Centenario dei Poveri Monte Cagno - Monte Ocre - Monte Cefalone Le gite sociali rientrano tra gliREGOLAMENTO scopi del Club Alpino Italiano. ESCURSIONI Campo Imperatore - Traversata Passo delle Capannelle La partecipazione alle escursioni è aperta a tutti i soci CAI purché in regola con il tesseramento annuale. Abbate Vincenzo...... 3391880182 Conti Alberto...... 3491424571 Lunghini Dario…3337333278 Da Rocca di Cambio Ore: 9.00 - Dislivello in salita:1210 m - Dislivello in discesa: 1950 m - Km 20 - NORMEI non iscritti GENERALI al CAI possono partecipare alle escursioni purché provvisti di polizza assicurativa Direttori di Escursione Ore complessive: 7.00 - Dislivello: 1150 m - 14 Km - Difficoltà: EAI Difficoltà: EE obbligatoriaLe gite sociali (Infortuni rientrano e Soccorsotra gli scopi alpino) del Club da stipulare Alpino Italiano. in Sezione, unitamente al versamento del premio Avati Marco...... 3663088904 Drago Donatella...3476606448 Mocci David……3500951228 Direttori di Escursione: D. Nosseri, D. Moretti Direttori di Escursione: D. Mocci, A. Ciprari, D. Moretti, V. Gasbarri, P. Neri, eLa alla partecipazione compilazione alle di escursioni un modulo, è aperta entro a tuttigli orarii soci CAIe i giornipurché stabiliti in regola nel con programm il tesseramentoa della annuale. singola Abbate Vincenzo 3391880182 Conti Alberto 3491424571 Lunghini Dario 3337333278 escursione. I minorenni debbono essere accompagnati da un genitore o da un maggiorenne che se ne 17 Aprile – Giornata Manutenzione Sentieri 1° Agosto – Escursionismo I non iscritti al CAI possono partecipare alle escursioni purché provvisti di polizza assicurativa Baldassini Rossella…3200715144 Febbo C. Bruno...3394999132 Moretti Damiano...3346970684 Avati Marco 3663088904 Drago Donatella 3476606448 Mocci David 3500951228 Gran Sasso - Il Centenario assumaobbligatoria la piena (Infortuni responsabilità. e Soccorso alpino) da stipulare in Sezione, unitamente al versamento del premio 18 Aprile – Escursionismo eLa alla sezione, compilazione oltre che diproporre un modulo, ed organizzare entro gli orarile escursioni e i giorni estive, stabiliti invernali nel programm ed in tuttia gli della altri singolaperiodi Luni sul Mignone e la ferrovia abbandonata (Monti della Tolfa) Da Vado di Corno – Fonte Vetica dell’anno si preoccupa di porre in atto ogni precauzione per tutelare l’incolumità dei partecipanti. Questi, BardaroBaldassini Sandro Rossella...... 33927071303200715144 FebboFebbo C. BrunoGaia...... 33477597383394999132 MorettiNavarra Damiano Giulio …33469706843289532879 escursione. I minorenni debbono essere accompagnati da un genitore o da un maggiorenne che se ne Anello da Fontana del Sambuco per la ferrovia abbandonata e Luni sul Mignone. Ore: 9.00 - Dislivello: 1700 m - 18 km – Difficoltà: EEA assumasulla base la pienadelle responsabilità.indicazioni presenti in Calendario Attività e sul Sito WEB (vedere Regolamento Bardaro Sandro 3392707130 Febbo Gaia 3347759738 Navarra Giulio 3289532879 Direttori di Escursione: C.B. Febbo, B. Giovannetti LaEscursioni) sezione,, èoltre consapevole che proporre a priori ed organizzaredell'esistenza le deiescursioni suddetti estive, pericoli invernali e, con la ed sua in partecipazionetutti gli altri periodi alla Borzi Alessandra...... 3492111048 Felisari Francesco…3283831389 Neri Giuseppe…3331967986 Ore: 5.00 - Dislivello: 230 m -12 Km - Difficoltà: E dell’annogita, assume si preoccupa personalmente di porre inin attoproprio ogni tutti precauzione i rischi, nonchéper tutelare le responsabilità l’incolumità dei per partecipanti. i danni c heQuesti, può Direttori di Escursione: S. Bardaro, D. Lunghini 8 Agosto – Escursionismo arrecare, direttamente o indirettamente, ad altri. Il rapporto che si instaura, durante le gite, tra il direttore Borzi Alessandra 3492111048 Felisari Francesco 3283831389 Neri Giuseppe 3331967986 sulla base delle indicazioni presenti in Calendario Attività e sul Sito WEB (vedere Regolamento Borzi Vincenzo…...... 3200852343 Finocchi Caterina…3470152945 Neri Paolo…...... 3333461812 2 Maggio - Escursionismo Gole di Celano Escursioni)di escursione, è edconsapevole i partecipanti a priorisi configura, dell'esistenza a seconda dei suddettidei casi, pericolinella fattispecie e, con la “dell'accompagnamentosua partecipazione alla volontario gratuito per spirito associativo, per amicizia o per mera cortesia, non qualificato” o Borzi Vincenzo 3200852343 Finocchi Caterina 3470152945 Neri Paolo 3333461812 Monte a Mare da Prati di Mezzo Da Celano ad Ovindoli gita, assume personalmente in proprio tutti i rischi, nonché le responsabilità per i danni che può Carapellotti Elpidio…3357684366 Fiorenza Giovanni...3892528142 Nosseri Dario…3393445426 Ore: 6.00 - Dislivello: 600 m - Difficoltà: EE arrecare,“dell’accompagnamento direttamente o indirettamente,qualificato”, in entrambi ad altri. Il i rapportocasi esso che è a si titolo instaura, gratuito durante e non le professionale. gite, tra il direttore Sentiero n.1 per il Vallone della Meta, Passo dei Monaci, Sentiero M10, Carapellotti Elpidio 3357684366 Fiorenza Giovanni 3892528142 Nosseri Dario 3393445426 diData escursione la natura ed gratuita i partecipanti e volontaristica si configura, delle a seconda attività dei sociali casi, inella partecipanti fattispecie esonera “dell'accompagnamentono la Sezione di La Metuccia (2105 m), Monte a Mare (2160 m) e discesa per il sentiero n.2 Direttori di Escursione: V. Gasbarri, G. Gasbarri, V. Borzi, A. Cicetti volontarioPalestrina egratuito gli accompagnatori per spirito associativo,sezionali da ogniper amiciziaresponsabilità o per civile mera per cortesia, infortuni nondi qualsiasi qualificato” natura o Biernacik Joanna M....3334116610 Gargano Massimo...3381913582 Recchia David…3316442181 22 Agosto – Escursionismo che avvenissero nel corso delle escursioni. Biernacik Joanna M. 3334116610 Gargano Massimo 3381913582 Recchia David 3316442181 (percorso ad anello) “dell’accompagnamento qualificato”, in entrambi i casi esso è a titolo gratuito e non professionale. Ore: 6,00 - Dislivello: mt. 800 - Difficoltà: E. Vetta orientale del Gran Sasso DataLe escursioni la natura sono gratuita riservate e volontaristica ad escursionisti delle attivitàche abbiano sociali esperienzai partecipanti di esoneramontagnano adeguatala Sezione alle di Cedrolo Marco...... 3883437899 Gasbarri Gianluca...3475523935 Ripi Ilaria...... 3280020865 Cedrolo Marco 3883437899 Gasbarri Gianluca 3475523935 Ripi Ilaria 3280020865 Da Prati di Tivo - Rifugio Franchetti - Ferrata Ricci Palestrinacaratteristiche e gli e accompagnatori alle difficoltà del sezionali percorso da proposto, ogni responsabilità che siano dotati civile diper idoneo infortuni equipaggiamento di qualsiasi natura e di Direttori di Escursione: M. Giordano, P. Neri chebuone avvenissero condizioni nel di corsosalute. delle Le escursioni.iscrizioni alle gite sono accettate e/o confermate in Sezione, dagli Discesa per il ghiacciaio del Calderone accompagnatori sezionali, entro e non oltre le ore 20.00 del venerdì precedente all’escursione. CiancaCianca Alessandro… Alessandro 33919263683391926368 GasbarriGasbarri Vincenzo Vincenzo 3395282793...3395282793Salerno Salerno Giorgio Giorgio 3755385779...3755385779 9 Maggio – Escursionismo Le escursioni sono riservate ad escursionisti che abbiano esperienza di montagna adeguata alle Monte di Mezzo di Campotosto (2155 m) – Monti della Laga Ore: 6.00 - Dislivello: 900 m - Difficoltà: EEA caratteristichePer i trasferimenti e alle effettuati difficoltà sia del con percorso auto di proposto, proprietà che dei sianosoci che dotati con di eventualiidoneo equipaggiamento pullman, la Sezione e di Cicetti Alessandro 3393881082 Giordano Mario 3357283632 Serri Valter 3482216627 Direttori di Escursione: C.B. Febbo, B. Giovannetti buonedeclina condizioniogni responsabilit di salute.à per Le incidenti iscrizioni subiti alle ogite provocati sono accettateche dovessero e/o confermate accadere durante in Sezione, tali tragitti, dagli Cicetti Alessandro…3393881082 Giordano Mario...... 3357283632 Serri Valter...... 3482216627 Dal Colle dell’Arsiccio per il Coppo, Colle del Vento (2010 m) (Sent. 300 e 301) accompagnatoriintendendosi la gita sezionali, iniziata entro ed ultimata e non oltrenel momento le ore 20.00 in cui del comincia venerdì precedentee termina il all’escursione.percorso a piedi. Discesa per la Montagnola (2014 m) 29 Agosto – Alpinismo Estivo Cipolloni Massimo 3385837102 Giovannetti Bruno 3663452460 Tiberi Giuditta 3286320417 Per i trasferimentiOBBLIGHI effettuati sia DEIcon auto PARTECIPANTI di proprietà dei soci ALLE che ESCURSIONIcon eventuali pullman, la Sezione Cipolloni Massimo...3385837102 Giovannetti Bruno...3663452460 Tiberi Giuditta….3286320417 Ore complessive: 7.00 - Dislivello: 900 m – 14 Km - Difficoltà: E Monte Prena declina ogni responsabilità per incidenti subiti o provocati che dovessero accadere durante tali tragitti, Da Campo Imperatore per la via dei Laghetti Le escursioni sezionali, sono disciplinate dal regolamento di sezione pubblicato sul sito web. Ciprari Agapito 3203503671 Giovannetti Gianluca 3386088330 Tuzi Andrea 3477196847 Direttori di Escursione: D. Mocci, AE A. Ciprari, A. Cianca intendendosi la gitaOBBLIGHI iniziata ed ultimata DEI PARTECIPANTI nel momento in cui cominciaALLE ESCURSIONI e termina il percorso a piedi. Ore: 10.00 - Dislivello: 950 m - Difficoltà: PD L'iscrizione all'escursione comporta l'accettazione incondizionata del regolamento e del programma di Ciprari Agapito...... 3203503671 Giovannetti Gianluca.3386088330 Tuzi Andrea...... 3477196847 16 Maggio – Escursionismo Direttori di Escursione: V. Gasbarri, G. Gasbarri, V. Borzi, A. Cicetti, G. Salerno ogni singola gita. OBBLIGHIDi seguito sono DEI riportati PARTECIPANTI le principali indicazioni ALLE: ESCURSIONI Coltrè Giulio 3283053665 Greci Angelo 3392380995 Vasselli Antonio 3388877827 Lago Vivo e Grotta dello Schievo • Informarsi sull’escursione alla quale intende partecipare valutandone le difficoltà. Le escursioni sezionali, sono disciplinate dal regolamento di sezione pubblicato sul sito web. Coltrè Giulio…………3283053665 Greci Angelo...... 3392380995 Vasselli Antonio...3388877827 Gruppo Monti della Meta Da Barrea per sentiero K3, discesa per sentiero K4 5 Settembre – Escursionismo L'iscrizione• Avere all'escursione buone condizioni comporta fisiche l'accettazione ed un allenamento incondizionata che consenta del regolamento di affrontare e del la programma difficoltà del di Corno Piccolo (2655 m) e Corno Grande vetta occidentale (2912 m) percorso dell'escursione. Ore complessive: 8 - Dislivello: 600 m - Difficoltà: EE ogni singola gita. Di seguito sono riportati le principali indicazioni: 10 Gennaio – Alpinismo Invernale Da Campo Imperatore per la sella del Brecciaio, Ferrate Brizio e Danesi e salita • Avere una idonea dotazione di abbigliamento e attrezzature adatte per gli ambienti montani. Direttori di Escursione: M. Giordano, C.B. Febbo, B. Giovannetti Informarsi sull’escursione alla quale intende partecipare valutandone le difficoltà. Serra di Celano (1923 m) al Corno Grande • AvereAttenersi buone alle condizioni disposizioni fisiche dei ed responsabili un allenamento di escursione che consenta e ditenere affrontare un comportamentola difficoltà del 23 Maggio - Alpinismo responsabile, prudente e collaborativo. Da Ovindoli per la cresta Nord/Est Ore 9:00 - Dislivello 1200 m - Difficoltà: EEA percorso dell'escursione. Monte Velino (2478 m) • Rimanere sempre in gruppo; avere sempre a vista il responsabile di escursione e uniformarsi alla Ore: 6.00 – Dislivello: 450 m - Difficoltà: F Massimo 8 partecipanti • Avere una idonea dotazione di abbigliamento e attrezzature adatte per gli ambienti montani. Da Fonte Canale (1202 m) per la Via “Caroncini-Gallina” alla Cresta Sud • Asuattenersi andatura alle per disposizioni non disgregare dei laresponsabili comitiva ed impediredi escursione possibili e errori tenere di percorso; un comportamento Direttori di Escursione: V. Gasbarri, G. Gasbarri, J. Biernacik Direttori di Escursione: M. Avati, G. Fiorenza • Usufruire delle soste di riposo evitando che qualcuno rimanga isolato, con tutte le conseguenze Ore di salita: 5,30 - Dislivello: 1284 m - Difficoltà: P.D. responsabile, prudente e collaborativo. 24 Gennaio – Ciaspolata 12 Settembre – Escursionismo • Rdelimanere caso. (smarrimento, sempre in gruppo; infortunio, avere ritardisempre ne alla vista partenza il responsabile per il ritorno, di es ecc.).cursione e uniformarsi alla Monte Ortara (1913 m) – Monti Ernici Direttori di Escursione: V. Abbate, V. Borzi, D. Moretti, G. Navarra, D. Recchia, • Massima puntualità alla partenza. Monte Macera della Morte (2073 m) - Monti della Laga sua andatura per non disgregare la comitiva ed impedire possibili errori di percorso; Da Campo Catino (1870 m) per il Campovano e il Passo del Diavolo I. Ripi, A. Vasselli Gli• accompagnatoriUsufruire delle sisoste riservano di riposo di evitandonon accettare che qualcuno alle escursioni, rimanga personeisolato, con ritenute tutte lenon conseguenze idonee e/o Salita da San Giovanni per la foresta di San Gerbone insufficientementedel caso. (smarrimento, equipaggiate. infortunio, ritardi nella partenza per il ritorno, ecc.). Ore: 6,00 - Dislivello: 300 m - Difficoltà: EAI 29 Maggio - Escursionismo Discesa per la cresta est di Cima Fonte Guidone È •facoltà Massima degli accompagnatoripuntualità alla partenza di annullare. l’escursione o di modificare programmi ed itinerari, anche Direttori di Escursione: A. Cianca, D. Mocci Gole dell’Infernaccio - Eremo di San Leonardo e Cascata Nascosta Percorso ad anello Glidurante accompagnatori lo svolgimento si delleriservano stesse di innon base accettare alle condizioni alle escursioni, meteorologiche persone o a ritenute fatti ed impedimentinon idonee chee/o 31 Gennaio – Alpinismo Invernale Ore: 6,00 - Dislivello: 600 m - Difficoltà: E Ore: 7.00 (escluse le soste) - Dislivello: 960 m - Difficoltà: E si venissero a creare. Qualora l’escursione fosse annullata o modificata e i soci intendessero recarsi lo insufficientemente equipaggiate. Monte Fratta (1878 m) – Monte Cornacchia (2128 m) – Monte Puzzillo (2174 m) Direttori di Escursione: G. Tiberi, P. Neri Direttori di Escursione: G. Coltrè, F. Felisari Èstesso facoltà lungo degli ilaccompagnatori percorso in origine di annullare stabilito, l’escursione lo farebbero o di modificare di libera programmiiniziativa. edLa itinerari,sezione anchee gli accompagnatori sarebbero esonerati da qualsiasi responsabilità e verrebbe meno la copertura (Monti del Velino) 30 Maggio - Escursionismo 18 Settembre – Escursionismo durante lo svolgimento delle stesse in base alle condizioni meteorologiche o a fatti ed impedimenti che Dal Valico della Chiesola (1656 m) per la “Cresta Nord - Nord Ovest” siassicurativa. venissero a creare. Qualora l’escursione fosse annullata o modificata e i soci intendessero recarsi lo Pizzo Tre Vescovi (2092 m), Pizzo Berro (2259 m), La Priora (2332 m) Monte Cervati (1898 m) – Parco Nazionale del Cilento e Vallo Di Diano stesso lungo il percorso in origine stabilito, lo farebbero di libera iniziativa. La sezione e gli Ore di salita: 3,30 - Dislivello: 518 m - Difficoltà: P.D.- Da Pintura di Bolognola per il Rifugio del Fargno Da Monte San Giacomo per la Valle Scura accompagnatori sarebbero esonerati da qualsiasi responsabilità e verrebbe meno la copertura Direttori di Escursione: V. Abbate, V. Borzi, A. Cicetti, D. Moretti, D. Recchia, Ore: 10,00 - Dislivello 1400 m - Difficoltà E Ore: 8,00 – Dislivello: 800 m - Difficoltà E assicurativa. I. Ripi, A. Vasselli Direttori di Escursione: G. Tiberi, P. Neri Direttori di Escursione: G: Tiberi

CLASSIFICAZIONE DELLE DIFFICOLTÀ 7 Febbraio – Escursionismo 6 Giugno – Escursionismo Monti Lepini Giornata del CAI Il Club Alpino si rivolge a chi ha passione per la natura e la montagna, condivide con noi il Difficoltà Escursionistiche Sprone Maraoni da Gorga (Il programma dettagliato sarà pubblicato sul sito della Sezione) rispetto dell'ambiente, la scoperta della cultura e la solidarietà tra gli uomini. Dal 1863 il CAI è (T) Sentiero Turistico – Percorso ben evidente e segnalato con stradine, mulattiere o presente in Italia per valorizzarePerché e far conoscere iscriversi le Alpi e l’Appennino.al CAI comodi sentieri, che richiede una conoscenza dell’ambiente montano ed una preparazione Da Capranica, Molabossi, Monte Calo, Via delle creste (anello) 13 Giugno – Escursionismo Ore: 6.00 - Dislivello: 800 m - Difficoltà: EE NelIl Club 1983 Alpino è stata si rivolgecostituita a chi la Sezioneha passione CAI per a Pales la naturatrina. e la montagna, condivide con noi il rispetto fisica alla camminata. Monte Morrone della Duchessa L’iscrizionedell'ambiente, al laCAI scoperta è una della scelta cultura a efavore la solidarietà delle tramontagne gli uomini. promuovendo Dal 1863 il CAI l'alpinismo, è presente in (N) Sentiero Naturalistico – Itinerario guidato di particolare interesse naturalistico, Direttori di Escursione: I. Ripi, D. Recchia Da Cartore per il lago della Duchessa l’escursionismo,Italia per valorizzare la sosta e far nei conoscere rifugi e lenei Alpi paesi, e l’Appennino. l’attenzione al binomio cultura e natura, per la storico, geografico, con difficoltà simili a quello turistico. 14 Febbraio – Ciaspolata Ore complessive: 9,00 - Dislivello: 1200 m - Difficoltà: EE tutelaNel 1983 delle è risorse stata costituita ed il miglioramento la Sezione CAI socio a Palestrina.-economico delle popolazioni locali. (E) Sentiero Escursionistico – Percorsi quasi sempre su sentiero segnato o su tracce Monte Autore (1854 m) Direttori di Escursione: M. Avati, A. Ciprari ÈL’iscrizione importante sostenereal CAI è l'azione una sceltae l'impegno a favore di una dellepiccola montagne Sezione CAIpromuovendo con soci appassionati l'alpinismo, in terreno vario (pascoli, pietraie, detriti) che richiede un certo senso dell’orientamento, Da Campo dell’Osso ed amici, come nel caso di Palestrina, antica città che sorge sull’antica Praeneste (II secolo 19 Giugno – Arrampicata l’escursionismo, la sosta nei rifugi e nei paesi, l’attenzione al binomio cultura e natura, per la una minima esperienza alla montagna, allenamento alla camminata oltre a calzature ed Ore: 6,00 – Dislivello: 400 m - Difficoltà: F a.C.),tutela posta delle risorsesulle pendici ed il miglioramento del Monte Ginestro, socio-economico una delle delle sommità popolazioni dei monti locali. Prenestini. equipaggiamento adeguati. Incontro in Falesia per la sicurezza in arrampicata È importante sostenere l'azione e l'impegno di una piccola Sezione CAI con soci appassionati ed Direttori di Escursione: M. Giordano, P. Neri, Nel CAI vi sono le seguenti categorie di soci: (EE) Sentiero per Escursionisti Esperti – Itinerario su terreno impervio ed infido Falesia di Rocca Canterano amici,− come nel caso di Palestrina, antica città che sorge sull’antica Praeneste (II secolo a.C.), Ordinari juniores (dai 18 ai 25 anni) (pendii ripidi e/o scivolosi di erba, roccia e detriti, brevi nevai), che richiede esperienza di 21 Febbraio – Ciaspolata Direttori di Escursione: G. Giovannetti, C. B. Febbo, A. Cicetti posta− Ordin sulleari pendici (dai 26 del anni Monte in poi Ginestro,) una delle sommità dei monti Prenestini. Ciaspolenta Nel CAI vi sono tre categorie di soci: montagna, passo sicuro, assenza di vertigini, preparazione fisica, equipaggiamento ed 20 Giugno – Escursionismo − Familiari (persona maggiorenne con un convivente già iscritto al CAI) (Il programma dettagliato sarà pubblicato sul sito della sezione) − Ordinari (tutti coloro che hanno oltre 18 anni di età) attrezzatura adeguati. Monte Mozzone (2290 m) - Gran Sasso − Giovani (tutti coloro che non hanno ancora raggiunto la maggiore età) Direttori di Escursione: A. Ciprari, D. Mocci, A. Cianca, C.B. Febbo − Familiari (persona maggiorenne con un convivente già iscritto al CAI) (EEA) Via Ferrata o Attrezzata per Escursionisti Esperti con attrezzatura – Da Prato Selva (1375 m) per il Cimale Abetone e Androle Il CAI− Giovani offre, ai (tutti propri coloro Soci, che grandi non hannovantaggi: ancora raggiunto la maggiore età) Percorso su roccia attrezzato artificialmente o su nevai, che richiede una buona 27 Febbraio – Giornata Manutenzione Sentieri Ore: 7.00 - Dislivello: 1000 m - Difficoltà: EE − alloggiare nei rifugi CAI a condizioni particolari rispetto ai non Soci, anche all'estero; Il CAI offre, ai propri Soci, grandi vantaggi: preparazione alpinistica, capacità di progressione con tecnica adeguata e, un’idonea 28 Febbraio – Alpinismo Invernale Direttori di Escursione: D. Mocci, P. Neri − frequentare i corsi sulle varie discipline montane organizzati dalle Scuole e dalle Sezioni; − alloggiare nei rifugi CAI a condizioni particolari rispetto ai non Soci, anche all'estero; attrezzatura individuale. Monte Ginepro (2007 m) - Brecciano (1985 m) − essere coperti da una assicurazione ed ottenere il rimborso delle spese sostenute in caso – Itinerario impegnativo su roccia, ripidi nevai, su ghiacciaio, 26 Giugno – Escursionismo − frequentare i corsi sulle varie discipline montane organizzati dalle Scuole e dalle Sezioni; (A) Sentiero Alpinistico Da Rendinara sentiero n.629 fino alla cresta e alla vetta del Monte Ginepro e Brecciano −di soccorso, anche all'estero, secondo i massimali in vigore; che richiede conoscenza delle tecniche di arrampicata e delle manovre di cordata, l’uso Sentiero Ventricini – Gran Sasso d’Italia essere coperti da una assicurazione ed ottenere il rimborso delle spese sostenute in caso di Discesa dalle fosse Fracasse fino alla valle del Rio e per il sentiero n. 625 − riceveresoccorso, gratuitamente anche all'estero, La secondoRivista deli massimali Club ( Minontagne vigore; 360 - ora anche in edicola) e corretto della piccozza e dei ramponi, un buon allenamento ed esperienza di alta Da Prati di Tivo percorso ad anello −Lo ricevere Scarpone gratuitamente (on line); La Rivista del Club ( montagne 360 - ora anche in edicola) e montagna. Ore: 7.00 - Dislivello: 1150 m - Difficoltà: F Ore: 6.00 - Dislivello: 530 m - Difficoltà: EEA Direttori di Escursione: V. Gasbarri, G. Gasbarri G. Salerno − avereLo Scarpone a disposizione (on line) la ; documentazione (libri, filmati, carte geografiche) sia della Sezione (EAI) Sentiero Innevato – Itinerario in ambiente innevato che richiede l'uso di racchette Direttori di Escursione: C. B: Febbo, B. Giovannetti −che avere degli a disposizioneOrgani centrali; la documentazione (libri, filmati, carte geografiche) sia della Sezione che da neve, ma comunque su terreno senza grandi pendenze, con percorsi evidenti, e senza 7 Marzo – Escursionismo 27 Giugno – Escursionismo − otteneredegli Organi sconti centrali; sulle pubblicazioni CAI; tratti esposti. Anello Capranica - Molabossi - Monte Calo - Via delle Creste Monte Gorzano (2458 m) – Monti della Laga − −usufruire ottenere disconti condizioni sulle pubblicazioni privilegiate CAI;negli esercizi convenzionati Da Capranica, Molabossi – Monte Calo, Via delle creste (anello) Informazioni− usufruire disul condizioni tesseramento privilegiate negli esercizi convenzionati Difficoltà Alpinistiche (scala francese) Dal Sacro Cuore per lo Stazzo di Gorzano e la cresta Ovest Ore: 5,00 - Dislivello: 200 m - Difficoltà: E Discesa per il Monte Pelone, sella di Solagna e fosso di Selva Grande IndirizzoInformazioni Sezione: sul tesseramentoPiazza di Porta San Martino 11 - 00036 Palestrina (F) Facile – È la forma più semplice dell'arrampicata, bisogna già scegliere l'appoggio Direttori di Escursione: D. Mocci; P.Neri per i piedi; le mani utilizzano frequentemente gli appigli per mantenere l'equilibrio. Non è Percorso ad anello Indirizzo Sezione : Piazza di Porta San Martino 11 - 00036 Palestrina Orario di apertura: venerdì 18,00 - 20,00 adatto a chi soffre di vertigini. 13 Marzo – Giornata Manutenzione Sentieri Ore salita: 3,30 - Ore discesa: 4,00 – Dislivello: 1150 m - Difficoltà: E Orario di apertura : Venerdì 18,00 - 20,00 Iscrizioni (PD) Poco difficile – Qui inizia l'arrampicata vera e propria, che richiede lo 14 Marzo – Escursionismo Direttori di Escursione: G. Coltrè – P. Neri PerIscrizioni iscriversi al CAI è sufficiente recarsi in sezione, rivolgersi ai responsabili sezionali e portare spostamento di un arto per volta e una corretta impostazione dei movimenti. Appigli e Il Cavo degli Zucchi e la Tagliata Fantibassi (Agro Falisco) 4 Luglio – Escursionismo duePer foto iscriversi formato al CAI tessera, è sufficiente compilare recarsi il modulo in sezione, di iscrizione, rivolgersi ilai moduloresponsabili della sezionali privacy e portareversare due la appoggi sono ancora numerosi. Anello da Falerii Novi per la necropoli degli Zucchi, il Rio Maggiore e le Tagliate M. Velino (2486 m) quotafoto formato annuale. tessera, La tessera compilare con il bollinomodulo saràdi iscrizione, consegnata il modulo immediatamente. della privacy e versare la quota (AD) Abbastanza difficile – La struttura rocciosa, già più ripida o addirittura verticale, annuale. La tessera con il bollino sarà consegnata immediatamente. Falische Da Rosciolo L’iscrizione può essere effettuata inoltre inviando la seguente documentazione compilata e offre appigli e appoggi più rari e può già richiedere l'uso della forza. Di solito i passaggi firmataL’iscrizione in originale può essere all’indirizzo: effettuata inoltre inviando la seguente documentazione compilata e firmata Ore: 5.00 - Dislivello: 220 m - 11 Km - Difficoltà: E, EE. Ore: 9,00 - Dislivello: 1220 m - Difficoltà: EE. in originale all’indirizzo: non si risolvono ancora in maniera obbligata. Direttori di Escursione: D. Lunghini, S. Bardaro CAI - PALESTRINA Piazza di Porta San Martino 11 - 00036 Palestrina (RM) (D) Difficile – Appigli e appoggi divengono ancora più rari e/o esigui. Richiede una Direttori di Escursione: V. Gasbarri, G. Salerno, V. Borzi 1) il moduloCAI - PALESTRINAdi iscrizione compilato Piazza di in Porta ogni San sua Martinoparte e firmato;11 - 00036 Palestrina (RM) buona tecnica di arrampicata applicata alle varie strutture rocciose (camini, fessure, 21 Marzo – Escursionismo 11 Luglio – Escursionismo 2) il modulo della privacy compilato in ogni sua parte e firmato; spigoli ecc.), come pure un certo grado di allenamento specifico. Parco Nazionale del Circeo 1) il modulo di iscrizione compilato in ogni sua parte e firmato; Monte di Cambio (2081 m) – Gruppo Monte Terminillo 3) n° 2 foto formato tessera; Escursione ad anello - Partenza da Torre Paola, Picco Circe (541 m), Monte Circello, 2) il modulo della privacy compilato in ogni sua parte e firmato; (TD) Molto difficile – Appigli e appoggi sono decisamente rari ed esigui. L'arrampicata Dalla sella di Leonessa per il Buco del Merlo, Monti Porcini e la sella di Maiolica e 4) la ricevuta del bonifico bancario della quota di iscrizione più il costo della tessera al Faro di Capo Circeo, Grotte, S. Felice alto, Torre Paola dal sentiero interno 3) n° 2 foto formato tessera; diviene delicata (placche ecc.) o faticosa (per l'opposizione o incastro in fessure e l’itinerario 441 conto corrente della sezione con IBAN (IT 39 H 08716 39321 000006081055) Ore complessive: 7.00 - Dislivello: 1100 m - 18 Km - Difficoltà: EE 4) la ricevuta del bonifico bancario della quota di iscrizione più il costo della tessera al conto camini). Richiede normalmente l'esame preventivo del passaggio. Ore complessive: 5,00 – Dislivello: 650 m – Difficoltà: E Direttori di Escursione: M. Giordano, P. Neri, D. Nosseri La tesseracorrente con il bollinodella sezione dovrà conessere IBAN ritirata ( IT 39 in H sezione. 08716 39321 000006081055 ) (ED) Estremamente difficile – Appigli e/o appoggi sono esigui e disposti in modo da Direttori di Escursione: F. Felisari, G. Coltrè richiedere una combinazione particolare di movimenti ben studiati. La struttura rocciosa QuoteLa tessera associative con il bollino dovrà essere ritirata in sezione. 27 Marzo – Giornata Manutenzione Sentieri può costringere a un'arrampicata delicatissima, oppure decisamente faticosa dov'è 18 Luglio – Escursionismo 28 Marzo – Trekking urbano Quote associative strapiombante. Necessita un allenamento speciale e forza notevole nelle braccia e nelle Corno Grande - Bivacco Bafile (2669 m) - Gruppo del Gran Sasso Socio Ordinario ………...... ………...€ 44,00 Socio Giovane ……………...…...€ 16,00 Via Appia Antica - Roma mani. Da Campo Imperatore per il sentiero attrezzato Ordinario juniores / Socio Familiare...€ 25,00 Costo tessera Nuovo Socio …...... € 6,00 Da Santa Maria delle Mole alle Terme di Caracalla Socio Ordinario ………………..…...€ 44,00 Socio Giovane ……………..………...€ 16,00 (EX) Eccezionalmente difficile – Sono presenti appigli e/o appoggi minimi e molto Ritorno per lo stesso itinerario Ore: 5,00 - Dislivello: 150 m – Km 16 - Difficoltà: T Socio Familiare …….….………….. € 25,00 Costo tessera nuovo Socio …………. € 6,00 distanziati. Richiede un allenamento sofisticato con particolare sviluppo della forza delle Ore: 5.00 - Dislivello: 500 m - Difficoltà: EEA Direttori di Escursione: S. Bardaro, D. Lunghini dita, delle doti di equilibrio e delle tecniche di aderenza. Direttori di Escursione: C.B. Febbo, E. Carapellotti, G. Neri, B. Giovannetti

25 Luglio – Escursionismo 3 Aprile – Giornata Manutenzione Sentieri REGOLAMENTO ESCURSIONI Calendario Attività Campo Imperatore (Gran Sasso) NORME GENERALI Direttori di Escursione 11 Aprile – Escursionismo su neve Centenario dei Poveri Monte Cagno - Monte Ocre - Monte Cefalone Le gite sociali rientrano tra gliREGOLAMENTO scopi del Club Alpino Italiano. ESCURSIONI Campo Imperatore - Traversata Passo delle Capannelle La partecipazione alle escursioni è aperta a tutti i soci CAI purché in regola con il tesseramento annuale. Abbate Vincenzo...... 3391880182 Conti Alberto...... 3491424571 Lunghini Dario…3337333278 Da Rocca di Cambio Ore: 9.00 - Dislivello in salita:1210 m - Dislivello in discesa: 1950 m - Km 20 - NORMEI non iscritti GENERALI al CAI possono partecipare alle escursioni purché provvisti di polizza assicurativa Direttori di Escursione Ore complessive: 7.00 - Dislivello: 1150 m - 14 Km - Difficoltà: EAI Difficoltà: EE obbligatoriaLe gite sociali (Infortuni rientrano e Soccorsotra gli scopi alpino) del Club da stipulare Alpino Italiano. in Sezione, unitamente al versamento del premio Avati Marco...... 3663088904 Drago Donatella...3476606448 Mocci David……3500951228 Direttori di Escursione: D. Nosseri, D. Moretti Direttori di Escursione: D. Mocci, A. Ciprari, D. Moretti, V. Gasbarri, P. Neri, eLa alla partecipazione compilazione alle di escursioni un modulo, è aperta entro a tuttigli orarii soci CAIe i giornipurché stabiliti in regola nel con programm il tesseramentoa della annuale. singola Abbate Vincenzo 3391880182 Conti Alberto 3491424571 Lunghini Dario 3337333278 escursione. I minorenni debbono essere accompagnati da un genitore o da un maggiorenne che se ne 17 Aprile – Giornata Manutenzione Sentieri 1° Agosto – Escursionismo I non iscritti al CAI possono partecipare alle escursioni purché provvisti di polizza assicurativa Baldassini Rossella…3200715144 Febbo C. Bruno...3394999132 Moretti Damiano...3346970684 Avati Marco 3663088904 Drago Donatella 3476606448 Mocci David 3500951228 Gran Sasso - Il Centenario assumaobbligatoria la piena (Infortuni responsabilità. e Soccorso alpino) da stipulare in Sezione, unitamente al versamento del premio 18 Aprile – Escursionismo eLa alla sezione, compilazione oltre che diproporre un modulo, ed organizzare entro gli orarile escursioni e i giorni estive, stabiliti invernali nel programm ed in tuttia gli della altri singolaperiodi Luni sul Mignone e la ferrovia abbandonata (Monti della Tolfa) Da Vado di Corno – Fonte Vetica dell’anno si preoccupa di porre in atto ogni precauzione per tutelare l’incolumità dei partecipanti. Questi, BardaroBaldassini Sandro Rossella...... 33927071303200715144 FebboFebbo C. BrunoGaia...... 33477597383394999132 MorettiNavarra Damiano Giulio …33469706843289532879 escursione. I minorenni debbono essere accompagnati da un genitore o da un maggiorenne che se ne Anello da Fontana del Sambuco per la ferrovia abbandonata e Luni sul Mignone. Ore: 9.00 - Dislivello: 1700 m - 18 km – Difficoltà: EEA assumasulla base la pienadelle responsabilità.indicazioni presenti in Calendario Attività e sul Sito WEB (vedere Regolamento Bardaro Sandro 3392707130 Febbo Gaia 3347759738 Navarra Giulio 3289532879 Direttori di Escursione: C.B. Febbo, B. Giovannetti LaEscursioni) sezione,, èoltre consapevole che proporre a priori ed organizzaredell'esistenza le deiescursioni suddetti estive, pericoli invernali e, con la ed sua in partecipazionetutti gli altri periodi alla Borzi Alessandra...... 3492111048 Felisari Francesco…3283831389 Neri Giuseppe…3331967986 Ore: 5.00 - Dislivello: 230 m -12 Km - Difficoltà: E dell’annogita, assume si preoccupa personalmente di porre inin attoproprio ogni tutti precauzione i rischi, nonchéper tutelare le responsabilità l’incolumità dei per partecipanti. i danni c heQuesti, può Direttori di Escursione: S. Bardaro, D. Lunghini 8 Agosto – Escursionismo arrecare, direttamente o indirettamente, ad altri. Il rapporto che si instaura, durante le gite, tra il direttore Borzi Alessandra 3492111048 Felisari Francesco 3283831389 Neri Giuseppe 3331967986 sulla base delle indicazioni presenti in Calendario Attività e sul Sito WEB (vedere Regolamento Borzi Vincenzo…...... 3200852343 Finocchi Caterina…3470152945 Neri Paolo…...... 3333461812 2 Maggio - Escursionismo Gole di Celano Escursioni)di escursione, è edconsapevole i partecipanti a priorisi configura, dell'esistenza a seconda dei suddettidei casi, pericolinella fattispecie e, con la “dell'accompagnamentosua partecipazione alla volontario gratuito per spirito associativo, per amicizia o per mera cortesia, non qualificato” o Borzi Vincenzo 3200852343 Finocchi Caterina 3470152945 Neri Paolo 3333461812 Monte a Mare da Prati di Mezzo Da Celano ad Ovindoli gita, assume personalmente in proprio tutti i rischi, nonché le responsabilità per i danni che può Carapellotti Elpidio…3357684366 Fiorenza Giovanni...3892528142 Nosseri Dario…3393445426 Ore: 6.00 - Dislivello: 600 m - Difficoltà: EE arrecare,“dell’accompagnamento direttamente o indirettamente,qualificato”, in entrambi ad altri. Il i rapportocasi esso che è a si titolo instaura, gratuito durante e non le professionale. gite, tra il direttore Sentiero n.1 per il Vallone della Meta, Passo dei Monaci, Sentiero M10, Carapellotti Elpidio 3357684366 Fiorenza Giovanni 3892528142 Nosseri Dario 3393445426 diData escursione la natura ed gratuita i partecipanti e volontaristica si configura, delle a seconda attività dei sociali casi, inella partecipanti fattispecie esonera “dell'accompagnamentono la Sezione di La Metuccia (2105 m), Monte a Mare (2160 m) e discesa per il sentiero n.2 Direttori di Escursione: V. Gasbarri, G. Gasbarri, V. Borzi, A. Cicetti volontarioPalestrina egratuito gli accompagnatori per spirito associativo,sezionali da ogniper amiciziaresponsabilità o per civile mera per cortesia, infortuni nondi qualsiasi qualificato” natura o Biernacik Joanna M....3334116610 Gargano Massimo...3381913582 Recchia David…3316442181 22 Agosto – Escursionismo che avvenissero nel corso delle escursioni. Biernacik Joanna M. 3334116610 Gargano Massimo 3381913582 Recchia David 3316442181 (percorso ad anello) “dell’accompagnamento qualificato”, in entrambi i casi esso è a titolo gratuito e non professionale. Ore: 6,00 - Dislivello: mt. 800 - Difficoltà: E. Vetta orientale del Gran Sasso DataLe escursioni la natura sono gratuita riservate e volontaristica ad escursionisti delle attivitàche abbiano sociali esperienzai partecipanti di esoneramontagnano adeguatala Sezione alle di Cedrolo Marco...... 3883437899 Gasbarri Gianluca...3475523935 Ripi Ilaria...... 3280020865 Cedrolo Marco 3883437899 Gasbarri Gianluca 3475523935 Ripi Ilaria 3280020865 Da Prati di Tivo - Rifugio Franchetti - Ferrata Ricci Palestrinacaratteristiche e gli e accompagnatori alle difficoltà del sezionali percorso da proposto, ogni responsabilità che siano dotati civile diper idoneo infortuni equipaggiamento di qualsiasi natura e di Direttori di Escursione: M. Giordano, P. Neri chebuone avvenissero condizioni nel di corsosalute. delle Le escursioni.iscrizioni alle gite sono accettate e/o confermate in Sezione, dagli Discesa per il ghiacciaio del Calderone accompagnatori sezionali, entro e non oltre le ore 20.00 del venerdì precedente all’escursione. CiancaCianca Alessandro… Alessandro 33919263683391926368 GasbarriGasbarri Vincenzo Vincenzo 3395282793...3395282793Salerno Salerno Giorgio Giorgio 3755385779...3755385779 9 Maggio – Escursionismo Le escursioni sono riservate ad escursionisti che abbiano esperienza di montagna adeguata alle Monte di Mezzo di Campotosto (2155 m) – Monti della Laga Ore: 6.00 - Dislivello: 900 m - Difficoltà: EEA caratteristichePer i trasferimenti e alle effettuati difficoltà sia del con percorso auto di proposto, proprietà che dei sianosoci che dotati con di eventualiidoneo equipaggiamento pullman, la Sezione e di Cicetti Alessandro 3393881082 Giordano Mario 3357283632 Serri Valter 3482216627 Direttori di Escursione: C.B. Febbo, B. Giovannetti buonedeclina condizioniogni responsabilit di salute.à per Le incidenti iscrizioni subiti alle ogite provocati sono accettateche dovessero e/o confermate accadere durante in Sezione, tali tragitti, dagli Cicetti Alessandro…3393881082 Giordano Mario...... 3357283632 Serri Valter...... 3482216627 Dal Colle dell’Arsiccio per il Coppo, Colle del Vento (2010 m) (Sent. 300 e 301) accompagnatoriintendendosi la gita sezionali, iniziata entro ed ultimata e non oltrenel momento le ore 20.00 in cui del comincia venerdì precedentee termina il all’escursione.percorso a piedi. Discesa per la Montagnola (2014 m) 29 Agosto – Alpinismo Estivo Cipolloni Massimo 3385837102 Giovannetti Bruno 3663452460 Tiberi Giuditta 3286320417 Per i trasferimentiOBBLIGHI effettuati sia DEIcon auto PARTECIPANTI di proprietà dei soci ALLE che ESCURSIONIcon eventuali pullman, la Sezione Cipolloni Massimo...3385837102 Giovannetti Bruno...3663452460 Tiberi Giuditta….3286320417 Ore complessive: 7.00 - Dislivello: 900 m – 14 Km - Difficoltà: E Monte Prena declina ogni responsabilità per incidenti subiti o provocati che dovessero accadere durante tali tragitti, Da Campo Imperatore per la via dei Laghetti Le escursioni sezionali, sono disciplinate dal regolamento di sezione pubblicato sul sito web. Ciprari Agapito 3203503671 Giovannetti Gianluca 3386088330 Tuzi Andrea 3477196847 Direttori di Escursione: D. Mocci, AE A. Ciprari, A. Cianca intendendosi la gitaOBBLIGHI iniziata ed ultimata DEI PARTECIPANTI nel momento in cui cominciaALLE ESCURSIONI e termina il percorso a piedi. Ore: 10.00 - Dislivello: 950 m - Difficoltà: PD L'iscrizione all'escursione comporta l'accettazione incondizionata del regolamento e del programma di Ciprari Agapito...... 3203503671 Giovannetti Gianluca.3386088330 Tuzi Andrea...... 3477196847 16 Maggio – Escursionismo Direttori di Escursione: V. Gasbarri, G. Gasbarri, V. Borzi, A. Cicetti, G. Salerno ogni singola gita. OBBLIGHIDi seguito sono DEI riportati PARTECIPANTI le principali indicazioni ALLE: ESCURSIONI Coltrè Giulio 3283053665 Greci Angelo 3392380995 Vasselli Antonio 3388877827 Lago Vivo e Grotta dello Schievo • Informarsi sull’escursione alla quale intende partecipare valutandone le difficoltà. Le escursioni sezionali, sono disciplinate dal regolamento di sezione pubblicato sul sito web. Coltrè Giulio…………3283053665 Greci Angelo...... 3392380995 Vasselli Antonio...3388877827 Gruppo Monti della Meta Da Barrea per sentiero K3, discesa per sentiero K4 5 Settembre – Escursionismo L'iscrizione• Avere all'escursione buone condizioni comporta fisiche l'accettazione ed un allenamento incondizionata che consenta del regolamento di affrontare e del la programma difficoltà del di Corno Piccolo (2655 m) e Corno Grande vetta occidentale (2912 m) percorso dell'escursione. Ore complessive: 8 - Dislivello: 600 m - Difficoltà: EE ogni singola gita. Di seguito sono riportati le principali indicazioni: 10 Gennaio – Alpinismo Invernale Da Campo Imperatore per la sella del Brecciaio, Ferrate Brizio e Danesi e salita • Avere una idonea dotazione di abbigliamento e attrezzature adatte per gli ambienti montani. Direttori di Escursione: M. Giordano, C.B. Febbo, B. Giovannetti Informarsi sull’escursione alla quale intende partecipare valutandone le difficoltà. Serra di Celano (1923 m) al Corno Grande • AvereAttenersi buone alle condizioni disposizioni fisiche dei ed responsabili un allenamento di escursione che consenta e ditenere affrontare un comportamentola difficoltà del 23 Maggio - Alpinismo responsabile, prudente e collaborativo. Da Ovindoli per la cresta Nord/Est Ore 9:00 - Dislivello 1200 m - Difficoltà: EEA percorso dell'escursione. Monte Velino (2478 m) • Rimanere sempre in gruppo; avere sempre a vista il responsabile di escursione e uniformarsi alla Ore: 6.00 – Dislivello: 450 m - Difficoltà: F Massimo 8 partecipanti • Avere una idonea dotazione di abbigliamento e attrezzature adatte per gli ambienti montani. Da Fonte Canale (1202 m) per la Via “Caroncini-Gallina” alla Cresta Sud • Asuattenersi andatura alle per disposizioni non disgregare dei laresponsabili comitiva ed impediredi escursione possibili e errori tenere di percorso; un comportamento Direttori di Escursione: V. Gasbarri, G. Gasbarri, J. Biernacik Direttori di Escursione: M. Avati, G. Fiorenza • Usufruire delle soste di riposo evitando che qualcuno rimanga isolato, con tutte le conseguenze Ore di salita: 5,30 - Dislivello: 1284 m - Difficoltà: P.D. responsabile, prudente e collaborativo. 24 Gennaio – Ciaspolata 12 Settembre – Escursionismo • Rdelimanere caso. (smarrimento, sempre in gruppo; infortunio, avere ritardisempre ne alla vista partenza il responsabile per il ritorno, di es ecc.).cursione e uniformarsi alla Monte Ortara (1913 m) – Monti Ernici Direttori di Escursione: V. Abbate, V. Borzi, D. Moretti, G. Navarra, D. Recchia, • Massima puntualità alla partenza. Monte Macera della Morte (2073 m) - Monti della Laga sua andatura per non disgregare la comitiva ed impedire possibili errori di percorso; Da Campo Catino (1870 m) per il Campovano e il Passo del Diavolo I. Ripi, A. Vasselli Gli• accompagnatoriUsufruire delle sisoste riservano di riposo di evitandonon accettare che qualcuno alle escursioni, rimanga personeisolato, con ritenute tutte lenon conseguenze idonee e/o Salita da San Giovanni per la foresta di San Gerbone insufficientementedel caso. (smarrimento, equipaggiate. infortunio, ritardi nella partenza per il ritorno, ecc.). Ore: 6,00 - Dislivello: 300 m - Difficoltà: EAI 29 Maggio - Escursionismo Discesa per la cresta est di Cima Fonte Guidone È •facoltà Massima degli accompagnatoripuntualità alla partenza di annullare. l’escursione o di modificare programmi ed itinerari, anche Direttori di Escursione: A. Cianca, D. Mocci Gole dell’Infernaccio - Eremo di San Leonardo e Cascata Nascosta Percorso ad anello Glidurante accompagnatori lo svolgimento si delleriservano stesse di innon base accettare alle condizioni alle escursioni, meteorologiche persone o a ritenute fatti ed impedimentinon idonee chee/o 31 Gennaio – Alpinismo Invernale Ore: 6,00 - Dislivello: 600 m - Difficoltà: E Ore: 7.00 (escluse le soste) - Dislivello: 960 m - Difficoltà: E si venissero a creare. Qualora l’escursione fosse annullata o modificata e i soci intendessero recarsi lo insufficientemente equipaggiate. Monte Fratta (1878 m) – Monte Cornacchia (2128 m) – Monte Puzzillo (2174 m) Direttori di Escursione: G. Tiberi, P. Neri Direttori di Escursione: G. Coltrè, F. Felisari Èstesso facoltà lungo degli ilaccompagnatori percorso in origine di annullare stabilito, l’escursione lo farebbero o di modificare di libera programmiiniziativa. edLa itinerari,sezione anchee gli accompagnatori sarebbero esonerati da qualsiasi responsabilità e verrebbe meno la copertura (Monti del Velino) 30 Maggio - Escursionismo 18 Settembre – Escursionismo durante lo svolgimento delle stesse in base alle condizioni meteorologiche o a fatti ed impedimenti che Dal Valico della Chiesola (1656 m) per la “Cresta Nord - Nord Ovest” siassicurativa. venissero a creare. Qualora l’escursione fosse annullata o modificata e i soci intendessero recarsi lo Pizzo Tre Vescovi (2092 m), Pizzo Berro (2259 m), La Priora (2332 m) Monte Cervati (1898 m) – Parco Nazionale del Cilento e Vallo Di Diano stesso lungo il percorso in origine stabilito, lo farebbero di libera iniziativa. La sezione e gli Ore di salita: 3,30 - Dislivello: 518 m - Difficoltà: P.D.- Da Pintura di Bolognola per il Rifugio del Fargno Da Monte San Giacomo per la Valle Scura accompagnatori sarebbero esonerati da qualsiasi responsabilità e verrebbe meno la copertura Direttori di Escursione: V. Abbate, V. Borzi, A. Cicetti, D. Moretti, D. Recchia, Ore: 10,00 - Dislivello 1400 m - Difficoltà E Ore: 8,00 – Dislivello: 800 m - Difficoltà E assicurativa. I. Ripi, A. Vasselli Direttori di Escursione: G. Tiberi, P. Neri Direttori di Escursione: G: Tiberi

CLASSIFICAZIONE DELLE DIFFICOLTÀ 7 Febbraio – Escursionismo 6 Giugno – Escursionismo Monti Lepini Giornata del CAI Il Club Alpino si rivolge a chi ha passione per la natura e la montagna, condivide con noi il Difficoltà Escursionistiche Sprone Maraoni da Gorga (Il programma dettagliato sarà pubblicato sul sito della Sezione) rispetto dell'ambiente, la scoperta della cultura e la solidarietà tra gli uomini. Dal 1863 il CAI è (T) Sentiero Turistico – Percorso ben evidente e segnalato con stradine, mulattiere o presente in Italia per valorizzarePerché e far conoscere iscriversi le Alpi e l’Appennino.al CAI comodi sentieri, che richiede una conoscenza dell’ambiente montano ed una preparazione Da Capranica, Molabossi, Monte Calo, Via delle creste (anello) 13 Giugno – Escursionismo Ore: 6.00 - Dislivello: 800 m - Difficoltà: EE NelIl Club 1983 Alpino è stata si rivolgecostituita a chi la Sezioneha passione CAI per a Pales la naturatrina. e la montagna, condivide con noi il rispetto fisica alla camminata. Monte Morrone della Duchessa L’iscrizionedell'ambiente, al laCAI scoperta è una della scelta cultura a efavore la solidarietà delle tramontagne gli uomini. promuovendo Dal 1863 il CAI l'alpinismo, è presente in (N) Sentiero Naturalistico – Itinerario guidato di particolare interesse naturalistico, Direttori di Escursione: I. Ripi, D. Recchia Da Cartore per il lago della Duchessa l’escursionismo,Italia per valorizzare la sosta e far nei conoscere rifugi e lenei Alpi paesi, e l’Appennino. l’attenzione al binomio cultura e natura, per la storico, geografico, con difficoltà simili a quello turistico. 14 Febbraio – Ciaspolata Ore complessive: 9,00 - Dislivello: 1200 m - Difficoltà: EE tutelaNel 1983 delle è risorse stata costituita ed il miglioramento la Sezione CAI socio a Palestrina.-economico delle popolazioni locali. (E) Sentiero Escursionistico – Percorsi quasi sempre su sentiero segnato o su tracce Monte Autore (1854 m) Direttori di Escursione: M. Avati, A. Ciprari ÈL’iscrizione importante sostenereal CAI è l'azione una sceltae l'impegno a favore di una dellepiccola montagne Sezione CAIpromuovendo con soci appassionati l'alpinismo, in terreno vario (pascoli, pietraie, detriti) che richiede un certo senso dell’orientamento, Da Campo dell’Osso ed amici, come nel caso di Palestrina, antica città che sorge sull’antica Praeneste (II secolo 19 Giugno – Arrampicata l’escursionismo, la sosta nei rifugi e nei paesi, l’attenzione al binomio cultura e natura, per la una minima esperienza alla montagna, allenamento alla camminata oltre a calzature ed Ore: 6,00 – Dislivello: 400 m - Difficoltà: F a.C.),tutela posta delle risorsesulle pendici ed il miglioramento del Monte Ginestro, socio-economico una delle delle sommità popolazioni dei monti locali. Prenestini. equipaggiamento adeguati. Incontro in Falesia per la sicurezza in arrampicata È importante sostenere l'azione e l'impegno di una piccola Sezione CAI con soci appassionati ed Direttori di Escursione: M. Giordano, P. Neri, Nel CAI vi sono le seguenti categorie di soci: (EE) Sentiero per Escursionisti Esperti – Itinerario su terreno impervio ed infido Falesia di Rocca Canterano amici,− come nel caso di Palestrina, antica città che sorge sull’antica Praeneste (II secolo a.C.), Ordinari juniores (dai 18 ai 25 anni) (pendii ripidi e/o scivolosi di erba, roccia e detriti, brevi nevai), che richiede esperienza di 21 Febbraio – Ciaspolata Direttori di Escursione: G. Giovannetti, C. B. Febbo, A. Cicetti posta− Ordin sulleari pendici (dai 26 del anni Monte in poi Ginestro,) una delle sommità dei monti Prenestini. Ciaspolenta Nel CAI vi sono tre categorie di soci: montagna, passo sicuro, assenza di vertigini, preparazione fisica, equipaggiamento ed 20 Giugno – Escursionismo − Familiari (persona maggiorenne con un convivente già iscritto al CAI) (Il programma dettagliato sarà pubblicato sul sito della sezione) − Ordinari (tutti coloro che hanno oltre 18 anni di età) attrezzatura adeguati. Monte Mozzone (2290 m) - Gran Sasso − Giovani (tutti coloro che non hanno ancora raggiunto la maggiore età) Direttori di Escursione: A. Ciprari, D. Mocci, A. Cianca, C.B. Febbo − Familiari (persona maggiorenne con un convivente già iscritto al CAI) (EEA) Via Ferrata o Attrezzata per Escursionisti Esperti con attrezzatura – Da Prato Selva (1375 m) per il Cimale Abetone e Androle Il CAI− Giovani offre, ai (tutti propri coloro Soci, che grandi non hannovantaggi: ancora raggiunto la maggiore età) Percorso su roccia attrezzato artificialmente o su nevai, che richiede una buona 27 Febbraio – Giornata Manutenzione Sentieri Ore: 7.00 - Dislivello: 1000 m - Difficoltà: EE − alloggiare nei rifugi CAI a condizioni particolari rispetto ai non Soci, anche all'estero; Il CAI offre, ai propri Soci, grandi vantaggi: preparazione alpinistica, capacità di progressione con tecnica adeguata e, un’idonea 28 Febbraio – Alpinismo Invernale Direttori di Escursione: D. Mocci, P. Neri − frequentare i corsi sulle varie discipline montane organizzati dalle Scuole e dalle Sezioni; − alloggiare nei rifugi CAI a condizioni particolari rispetto ai non Soci, anche all'estero; attrezzatura individuale. Monte Ginepro (2007 m) - Brecciano (1985 m) − essere coperti da una assicurazione ed ottenere il rimborso delle spese sostenute in caso – Itinerario impegnativo su roccia, ripidi nevai, su ghiacciaio, 26 Giugno – Escursionismo − frequentare i corsi sulle varie discipline montane organizzati dalle Scuole e dalle Sezioni; (A) Sentiero Alpinistico Da Rendinara sentiero n.629 fino alla cresta e alla vetta del Monte Ginepro e Brecciano −di soccorso, anche all'estero, secondo i massimali in vigore; che richiede conoscenza delle tecniche di arrampicata e delle manovre di cordata, l’uso Sentiero Ventricini – Gran Sasso d’Italia essere coperti da una assicurazione ed ottenere il rimborso delle spese sostenute in caso di Discesa dalle fosse Fracasse fino alla valle del Rio e per il sentiero n. 625 − riceveresoccorso, gratuitamente anche all'estero, La secondoRivista deli massimali Club ( Minontagne vigore; 360 - ora anche in edicola) e corretto della piccozza e dei ramponi, un buon allenamento ed esperienza di alta Da Prati di Tivo percorso ad anello −Lo ricevere Scarpone gratuitamente (on line); La Rivista del Club ( montagne 360 - ora anche in edicola) e montagna. Ore: 7.00 - Dislivello: 1150 m - Difficoltà: F Ore: 6.00 - Dislivello: 530 m - Difficoltà: EEA Direttori di Escursione: V. Gasbarri, G. Gasbarri G. Salerno − avereLo Scarpone a disposizione (on line) la ; documentazione (libri, filmati, carte geografiche) sia della Sezione (EAI) Sentiero Innevato – Itinerario in ambiente innevato che richiede l'uso di racchette Direttori di Escursione: C. B: Febbo, B. Giovannetti −che avere degli a disposizioneOrgani centrali; la documentazione (libri, filmati, carte geografiche) sia della Sezione che da neve, ma comunque su terreno senza grandi pendenze, con percorsi evidenti, e senza 7 Marzo – Escursionismo 27 Giugno – Escursionismo − otteneredegli Organi sconti centrali; sulle pubblicazioni CAI; tratti esposti. Anello Capranica - Molabossi - Monte Calo - Via delle Creste Monte Gorzano (2458 m) – Monti della Laga − −usufruire ottenere disconti condizioni sulle pubblicazioni privilegiate CAI;negli esercizi convenzionati Da Capranica, Molabossi – Monte Calo, Via delle creste (anello) Informazioni− usufruire disul condizioni tesseramento privilegiate negli esercizi convenzionati Difficoltà Alpinistiche (scala francese) Dal Sacro Cuore per lo Stazzo di Gorzano e la cresta Ovest Ore: 5,00 - Dislivello: 200 m - Difficoltà: E Discesa per il Monte Pelone, sella di Solagna e fosso di Selva Grande IndirizzoInformazioni Sezione: sul tesseramentoPiazza di Porta San Martino 11 - 00036 Palestrina (F) Facile – È la forma più semplice dell'arrampicata, bisogna già scegliere l'appoggio Direttori di Escursione: D. Mocci; P.Neri per i piedi; le mani utilizzano frequentemente gli appigli per mantenere l'equilibrio. Non è Percorso ad anello Indirizzo Sezione : Piazza di Porta San Martino 11 - 00036 Palestrina Orario di apertura: venerdì 18,00 - 20,00 adatto a chi soffre di vertigini. 13 Marzo – Giornata Manutenzione Sentieri Ore salita: 3,30 - Ore discesa: 4,00 – Dislivello: 1150 m - Difficoltà: E Orario di apertura : Venerdì 18,00 - 20,00 Iscrizioni (PD) Poco difficile – Qui inizia l'arrampicata vera e propria, che richiede lo 14 Marzo – Escursionismo Direttori di Escursione: G. Coltrè – P. Neri PerIscrizioni iscriversi al CAI è sufficiente recarsi in sezione, rivolgersi ai responsabili sezionali e portare spostamento di un arto per volta e una corretta impostazione dei movimenti. Appigli e Il Cavo degli Zucchi e la Tagliata Fantibassi (Agro Falisco) 4 Luglio – Escursionismo duePer foto iscriversi formato al CAI tessera, è sufficiente compilare recarsi il modulo in sezione, di iscrizione, rivolgersi ilai moduloresponsabili della sezionali privacy e portareversare due la appoggi sono ancora numerosi. Anello da Falerii Novi per la necropoli degli Zucchi, il Rio Maggiore e le Tagliate M. Velino (2486 m) quotafoto formato annuale. tessera, La tessera compilare con il bollinomodulo saràdi iscrizione, consegnata il modulo immediatamente. della privacy e versare la quota (AD) Abbastanza difficile – La struttura rocciosa, già più ripida o addirittura verticale, annuale. La tessera con il bollino sarà consegnata immediatamente. Falische Da Rosciolo L’iscrizione può essere effettuata inoltre inviando la seguente documentazione compilata e offre appigli e appoggi più rari e può già richiedere l'uso della forza. Di solito i passaggi firmataL’iscrizione in originale può essere all’indirizzo: effettuata inoltre inviando la seguente documentazione compilata e firmata Ore: 5.00 - Dislivello: 220 m - 11 Km - Difficoltà: E, EE. Ore: 9,00 - Dislivello: 1220 m - Difficoltà: EE. in originale all’indirizzo: non si risolvono ancora in maniera obbligata. Direttori di Escursione: D. Lunghini, S. Bardaro CAI - PALESTRINA Piazza di Porta San Martino 11 - 00036 Palestrina (RM) (D) Difficile – Appigli e appoggi divengono ancora più rari e/o esigui. Richiede una Direttori di Escursione: V. Gasbarri, G. Salerno, V. Borzi 1) il moduloCAI - PALESTRINAdi iscrizione compilato Piazza di in Porta ogni San sua Martinoparte e firmato;11 - 00036 Palestrina (RM) buona tecnica di arrampicata applicata alle varie strutture rocciose (camini, fessure, 21 Marzo – Escursionismo 11 Luglio – Escursionismo 2) il modulo della privacy compilato in ogni sua parte e firmato; spigoli ecc.), come pure un certo grado di allenamento specifico. Parco Nazionale del Circeo 1) il modulo di iscrizione compilato in ogni sua parte e firmato; Monte di Cambio (2081 m) – Gruppo Monte Terminillo 3) n° 2 foto formato tessera; Escursione ad anello - Partenza da Torre Paola, Picco Circe (541 m), Monte Circello, 2) il modulo della privacy compilato in ogni sua parte e firmato; (TD) Molto difficile – Appigli e appoggi sono decisamente rari ed esigui. L'arrampicata Dalla sella di Leonessa per il Buco del Merlo, Monti Porcini e la sella di Maiolica e 4) la ricevuta del bonifico bancario della quota di iscrizione più il costo della tessera al Faro di Capo Circeo, Grotte, S. Felice alto, Torre Paola dal sentiero interno 3) n° 2 foto formato tessera; diviene delicata (placche ecc.) o faticosa (per l'opposizione o incastro in fessure e l’itinerario 441 conto corrente della sezione con IBAN (IT 39 H 08716 39321 000006081055) Ore complessive: 7.00 - Dislivello: 1100 m - 18 Km - Difficoltà: EE 4) la ricevuta del bonifico bancario della quota di iscrizione più il costo della tessera al conto camini). Richiede normalmente l'esame preventivo del passaggio. Ore complessive: 5,00 – Dislivello: 650 m – Difficoltà: E Direttori di Escursione: M. Giordano, P. Neri, D. Nosseri La tesseracorrente con il bollinodella sezione dovrà conessere IBAN ritirata ( IT 39 in H sezione. 08716 39321 000006081055 ) (ED) Estremamente difficile – Appigli e/o appoggi sono esigui e disposti in modo da Direttori di Escursione: F. Felisari, G. Coltrè richiedere una combinazione particolare di movimenti ben studiati. La struttura rocciosa QuoteLa tessera associative con il bollino dovrà essere ritirata in sezione. 27 Marzo – Giornata Manutenzione Sentieri può costringere a un'arrampicata delicatissima, oppure decisamente faticosa dov'è 18 Luglio – Escursionismo 28 Marzo – Trekking urbano Quote associative strapiombante. Necessita un allenamento speciale e forza notevole nelle braccia e nelle Corno Grande - Bivacco Bafile (2669 m) - Gruppo del Gran Sasso Socio Ordinario ………...... ………...€ 44,00 Socio Giovane ……………...…...€ 16,00 Via Appia Antica - Roma mani. Da Campo Imperatore per il sentiero attrezzato Ordinario juniores / Socio Familiare...€ 25,00 Costo tessera Nuovo Socio …...... € 6,00 Da Santa Maria delle Mole alle Terme di Caracalla Socio Ordinario ………………..…...€ 44,00 Socio Giovane ……………..………...€ 16,00 (EX) Eccezionalmente difficile – Sono presenti appigli e/o appoggi minimi e molto Ritorno per lo stesso itinerario Ore: 5,00 - Dislivello: 150 m – Km 16 - Difficoltà: T Socio Familiare …….….………….. € 25,00 Costo tessera nuovo Socio …………. € 6,00 distanziati. Richiede un allenamento sofisticato con particolare sviluppo della forza delle Ore: 5.00 - Dislivello: 500 m - Difficoltà: EEA Direttori di Escursione: S. Bardaro, D. Lunghini dita, delle doti di equilibrio e delle tecniche di aderenza. Direttori di Escursione: C.B. Febbo, E. Carapellotti, G. Neri, B. Giovannetti

25 Luglio – Escursionismo 3 Aprile – Giornata Manutenzione Sentieri REGOLAMENTO ESCURSIONI Calendario Attività Campo Imperatore (Gran Sasso) NORME GENERALI Direttori di Escursione 11 Aprile – Escursionismo su neve Centenario dei Poveri Monte Cagno - Monte Ocre - Monte Cefalone Le gite sociali rientrano tra gliREGOLAMENTO scopi del Club Alpino Italiano. ESCURSIONI Campo Imperatore - Traversata Passo delle Capannelle La partecipazione alle escursioni è aperta a tutti i soci CAI purché in regola con il tesseramento annuale. Abbate Vincenzo...... 3391880182 Conti Alberto...... 3491424571 Lunghini Dario…3337333278 Da Rocca di Cambio Ore: 9.00 - Dislivello in salita:1210 m - Dislivello in discesa: 1950 m - Km 20 - NORMEI non iscritti GENERALI al CAI possono partecipare alle escursioni purché provvisti di polizza assicurativa Direttori di Escursione Ore complessive: 7.00 - Dislivello: 1150 m - 14 Km - Difficoltà: EAI Difficoltà: EE obbligatoriaLe gite sociali (Infortuni rientrano e Soccorsotra gli scopi alpino) del Club da stipulare Alpino Italiano. in Sezione, unitamente al versamento del premio Avati Marco...... 3663088904 Drago Donatella...3476606448 Mocci David……3500951228 Direttori di Escursione: D. Nosseri, D. Moretti Direttori di Escursione: D. Mocci, A. Ciprari, D. Moretti, V. Gasbarri, P. Neri, eLa alla partecipazione compilazione alle di escursioni un modulo, è aperta entro a tuttigli orarii soci CAIe i giornipurché stabiliti in regola nel con programm il tesseramentoa della annuale. singola Abbate Vincenzo 3391880182 Conti Alberto 3491424571 Lunghini Dario 3337333278 escursione. I minorenni debbono essere accompagnati da un genitore o da un maggiorenne che se ne 17 Aprile – Giornata Manutenzione Sentieri 1° Agosto – Escursionismo I non iscritti al CAI possono partecipare alle escursioni purché provvisti di polizza assicurativa Baldassini Rossella…3200715144 Febbo C. Bruno...3394999132 Moretti Damiano...3346970684 Avati Marco 3663088904 Drago Donatella 3476606448 Mocci David 3500951228 Gran Sasso - Il Centenario assumaobbligatoria la piena (Infortuni responsabilità. e Soccorso alpino) da stipulare in Sezione, unitamente al versamento del premio 18 Aprile – Escursionismo eLa alla sezione, compilazione oltre che diproporre un modulo, ed organizzare entro gli orarile escursioni e i giorni estive, stabiliti invernali nel programm ed in tuttia gli della altri singolaperiodi Luni sul Mignone e la ferrovia abbandonata (Monti della Tolfa) Da Vado di Corno – Fonte Vetica dell’anno si preoccupa di porre in atto ogni precauzione per tutelare l’incolumità dei partecipanti. Questi, BardaroBaldassini Sandro Rossella...... 33927071303200715144 FebboFebbo C. BrunoGaia...... 33477597383394999132 MorettiNavarra Damiano Giulio …33469706843289532879 escursione. I minorenni debbono essere accompagnati da un genitore o da un maggiorenne che se ne Anello da Fontana del Sambuco per la ferrovia abbandonata e Luni sul Mignone. Ore: 9.00 - Dislivello: 1700 m - 18 km – Difficoltà: EEA assumasulla base la pienadelle responsabilità.indicazioni presenti in Calendario Attività e sul Sito WEB (vedere Regolamento Bardaro Sandro 3392707130 Febbo Gaia 3347759738 Navarra Giulio 3289532879 Direttori di Escursione: C.B. Febbo, B. Giovannetti LaEscursioni) sezione,, èoltre consapevole che proporre a priori ed organizzaredell'esistenza le deiescursioni suddetti estive, pericoli invernali e, con la ed sua in partecipazionetutti gli altri periodi alla Borzi Alessandra...... 3492111048 Felisari Francesco…3283831389 Neri Giuseppe…3331967986 Ore: 5.00 - Dislivello: 230 m -12 Km - Difficoltà: E dell’annogita, assume si preoccupa personalmente di porre inin attoproprio ogni tutti precauzione i rischi, nonchéper tutelare le responsabilità l’incolumità dei per partecipanti. i danni c heQuesti, può Direttori di Escursione: S. Bardaro, D. Lunghini 8 Agosto – Escursionismo arrecare, direttamente o indirettamente, ad altri. Il rapporto che si instaura, durante le gite, tra il direttore Borzi Alessandra 3492111048 Felisari Francesco 3283831389 Neri Giuseppe 3331967986 sulla base delle indicazioni presenti in Calendario Attività e sul Sito WEB (vedere Regolamento Borzi Vincenzo…...... 3200852343 Finocchi Caterina…3470152945 Neri Paolo…...... 3333461812 2 Maggio - Escursionismo Gole di Celano Escursioni)di escursione, è edconsapevole i partecipanti a priorisi configura, dell'esistenza a seconda dei suddettidei casi, pericolinella fattispecie e, con la “dell'accompagnamentosua partecipazione alla volontario gratuito per spirito associativo, per amicizia o per mera cortesia, non qualificato” o Borzi Vincenzo 3200852343 Finocchi Caterina 3470152945 Neri Paolo 3333461812 Monte a Mare da Prati di Mezzo Da Celano ad Ovindoli gita, assume personalmente in proprio tutti i rischi, nonché le responsabilità per i danni che può Carapellotti Elpidio…3357684366 Fiorenza Giovanni...3892528142 Nosseri Dario…3393445426 Ore: 6.00 - Dislivello: 600 m - Difficoltà: EE arrecare,“dell’accompagnamento direttamente o indirettamente,qualificato”, in entrambi ad altri. Il i rapportocasi esso che è a si titolo instaura, gratuito durante e non le professionale. gite, tra il direttore Sentiero n.1 per il Vallone della Meta, Passo dei Monaci, Sentiero M10, Carapellotti Elpidio 3357684366 Fiorenza Giovanni 3892528142 Nosseri Dario 3393445426 diData escursione la natura ed gratuita i partecipanti e volontaristica si configura, delle a seconda attività dei sociali casi, inella partecipanti fattispecie esonera “dell'accompagnamentono la Sezione di La Metuccia (2105 m), Monte a Mare (2160 m) e discesa per il sentiero n.2 Direttori di Escursione: V. Gasbarri, G. Gasbarri, V. Borzi, A. Cicetti volontarioPalestrina egratuito gli accompagnatori per spirito associativo,sezionali da ogniper amiciziaresponsabilità o per civile mera per cortesia, infortuni nondi qualsiasi qualificato” natura o Biernacik Joanna M....3334116610 Gargano Massimo...3381913582 Recchia David…3316442181 22 Agosto – Escursionismo che avvenissero nel corso delle escursioni. Biernacik Joanna M. 3334116610 Gargano Massimo 3381913582 Recchia David 3316442181 (percorso ad anello) “dell’accompagnamento qualificato”, in entrambi i casi esso è a titolo gratuito e non professionale. Ore: 6,00 - Dislivello: mt. 800 - Difficoltà: E. Vetta orientale del Gran Sasso DataLe escursioni la natura sono gratuita riservate e volontaristica ad escursionisti delle attivitàche abbiano sociali esperienzai partecipanti di esoneramontagnano adeguatala Sezione alle di Cedrolo Marco...... 3883437899 Gasbarri Gianluca...3475523935 Ripi Ilaria...... 3280020865 Cedrolo Marco 3883437899 Gasbarri Gianluca 3475523935 Ripi Ilaria 3280020865 Da Prati di Tivo - Rifugio Franchetti - Ferrata Ricci Palestrinacaratteristiche e gli e accompagnatori alle difficoltà del sezionali percorso da proposto, ogni responsabilità che siano dotati civile diper idoneo infortuni equipaggiamento di qualsiasi natura e di Direttori di Escursione: M. Giordano, P. Neri chebuone avvenissero condizioni nel di corsosalute. delle Le escursioni.iscrizioni alle gite sono accettate e/o confermate in Sezione, dagli Discesa per il ghiacciaio del Calderone accompagnatori sezionali, entro e non oltre le ore 20.00 del venerdì precedente all’escursione. CiancaCianca Alessandro… Alessandro 33919263683391926368 GasbarriGasbarri Vincenzo Vincenzo 3395282793...3395282793Salerno Salerno Giorgio Giorgio 3755385779...3755385779 9 Maggio – Escursionismo Le escursioni sono riservate ad escursionisti che abbiano esperienza di montagna adeguata alle Monte di Mezzo di Campotosto (2155 m) – Monti della Laga Ore: 6.00 - Dislivello: 900 m - Difficoltà: EEA caratteristichePer i trasferimenti e alle effettuati difficoltà sia del con percorso auto di proposto, proprietà che dei sianosoci che dotati con di eventualiidoneo equipaggiamento pullman, la Sezione e di Cicetti Alessandro 3393881082 Giordano Mario 3357283632 Serri Valter 3482216627 Direttori di Escursione: C.B. Febbo, B. Giovannetti buonedeclina condizioniogni responsabilit di salute.à per Le incidenti iscrizioni subiti alle ogite provocati sono accettateche dovessero e/o confermate accadere durante in Sezione, tali tragitti, dagli Cicetti Alessandro…3393881082 Giordano Mario...... 3357283632 Serri Valter...... 3482216627 Dal Colle dell’Arsiccio per il Coppo, Colle del Vento (2010 m) (Sent. 300 e 301) accompagnatoriintendendosi la gita sezionali, iniziata entro ed ultimata e non oltrenel momento le ore 20.00 in cui del comincia venerdì precedentee termina il all’escursione.percorso a piedi. Discesa per la Montagnola (2014 m) 29 Agosto – Alpinismo Estivo Cipolloni Massimo 3385837102 Giovannetti Bruno 3663452460 Tiberi Giuditta 3286320417 Per i trasferimentiOBBLIGHI effettuati sia DEIcon auto PARTECIPANTI di proprietà dei soci ALLE che ESCURSIONIcon eventuali pullman, la Sezione Cipolloni Massimo...3385837102 Giovannetti Bruno...3663452460 Tiberi Giuditta….3286320417 Ore complessive: 7.00 - Dislivello: 900 m – 14 Km - Difficoltà: E Monte Prena declina ogni responsabilità per incidenti subiti o provocati che dovessero accadere durante tali tragitti, Da Campo Imperatore per la via dei Laghetti Le escursioni sezionali, sono disciplinate dal regolamento di sezione pubblicato sul sito web. Ciprari Agapito 3203503671 Giovannetti Gianluca 3386088330 Tuzi Andrea 3477196847 Direttori di Escursione: D. Mocci, AE A. Ciprari, A. Cianca intendendosi la gitaOBBLIGHI iniziata ed ultimata DEI PARTECIPANTI nel momento in cui cominciaALLE ESCURSIONI e termina il percorso a piedi. Ore: 10.00 - Dislivello: 950 m - Difficoltà: PD L'iscrizione all'escursione comporta l'accettazione incondizionata del regolamento e del programma di Ciprari Agapito...... 3203503671 Giovannetti Gianluca.3386088330 Tuzi Andrea...... 3477196847 16 Maggio – Escursionismo Direttori di Escursione: V. Gasbarri, G. Gasbarri, V. Borzi, A. Cicetti, G. Salerno ogni singola gita. OBBLIGHIDi seguito sono DEI riportati PARTECIPANTI le principali indicazioni ALLE: ESCURSIONI Coltrè Giulio 3283053665 Greci Angelo 3392380995 Vasselli Antonio 3388877827 Lago Vivo e Grotta dello Schievo • Informarsi sull’escursione alla quale intende partecipare valutandone le difficoltà. Le escursioni sezionali, sono disciplinate dal regolamento di sezione pubblicato sul sito web. Coltrè Giulio…………3283053665 Greci Angelo...... 3392380995 Vasselli Antonio...3388877827 Gruppo Monti della Meta Da Barrea per sentiero K3, discesa per sentiero K4 5 Settembre – Escursionismo L'iscrizione• Avere all'escursione buone condizioni comporta fisiche l'accettazione ed un allenamento incondizionata che consenta del regolamento di affrontare e del la programma difficoltà del di Corno Piccolo (2655 m) e Corno Grande vetta occidentale (2912 m) percorso dell'escursione. Ore complessive: 8 - Dislivello: 600 m - Difficoltà: EE ogni singola gita. Di seguito sono riportati le principali indicazioni: 10 Gennaio – Alpinismo Invernale Da Campo Imperatore per la sella del Brecciaio, Ferrate Brizio e Danesi e salita • Avere una idonea dotazione di abbigliamento e attrezzature adatte per gli ambienti montani. Direttori di Escursione: M. Giordano, C.B. Febbo, B. Giovannetti Informarsi sull’escursione alla quale intende partecipare valutandone le difficoltà. Serra di Celano (1923 m) al Corno Grande • AvereAttenersi buone alle condizioni disposizioni fisiche dei ed responsabili un allenamento di escursione che consenta e ditenere affrontare un comportamentola difficoltà del 23 Maggio - Alpinismo responsabile, prudente e collaborativo. Da Ovindoli per la cresta Nord/Est Ore 9:00 - Dislivello 1200 m - Difficoltà: EEA percorso dell'escursione. Monte Velino (2478 m) • Rimanere sempre in gruppo; avere sempre a vista il responsabile di escursione e uniformarsi alla Ore: 6.00 – Dislivello: 450 m - Difficoltà: F Massimo 8 partecipanti • Avere una idonea dotazione di abbigliamento e attrezzature adatte per gli ambienti montani. Da Fonte Canale (1202 m) per la Via “Caroncini-Gallina” alla Cresta Sud • Asuattenersi andatura alle per disposizioni non disgregare dei laresponsabili comitiva ed impediredi escursione possibili e errori tenere di percorso; un comportamento Direttori di Escursione: V. Gasbarri, G. Gasbarri, J. Biernacik Direttori di Escursione: M. Avati, G. Fiorenza • Usufruire delle soste di riposo evitando che qualcuno rimanga isolato, con tutte le conseguenze Ore di salita: 5,30 - Dislivello: 1284 m - Difficoltà: P.D. responsabile, prudente e collaborativo. 24 Gennaio – Ciaspolata 12 Settembre – Escursionismo • Rdelimanere caso. (smarrimento, sempre in gruppo; infortunio, avere ritardisempre ne alla vista partenza il responsabile per il ritorno, di es ecc.).cursione e uniformarsi alla Monte Ortara (1913 m) – Monti Ernici Direttori di Escursione: V. Abbate, V. Borzi, D. Moretti, G. Navarra, D. Recchia, • Massima puntualità alla partenza. Monte Macera della Morte (2073 m) - Monti della Laga sua andatura per non disgregare la comitiva ed impedire possibili errori di percorso; Da Campo Catino (1870 m) per il Campovano e il Passo del Diavolo I. Ripi, A. Vasselli Gli• accompagnatoriUsufruire delle sisoste riservano di riposo di evitandonon accettare che qualcuno alle escursioni, rimanga personeisolato, con ritenute tutte lenon conseguenze idonee e/o Salita da San Giovanni per la foresta di San Gerbone insufficientementedel caso. (smarrimento, equipaggiate. infortunio, ritardi nella partenza per il ritorno, ecc.). Ore: 6,00 - Dislivello: 300 m - Difficoltà: EAI 29 Maggio - Escursionismo Discesa per la cresta est di Cima Fonte Guidone È •facoltà Massima degli accompagnatoripuntualità alla partenza di annullare. l’escursione o di modificare programmi ed itinerari, anche Direttori di Escursione: A. Cianca, D. Mocci Gole dell’Infernaccio - Eremo di San Leonardo e Cascata Nascosta Percorso ad anello Glidurante accompagnatori lo svolgimento si delleriservano stesse di innon base accettare alle condizioni alle escursioni, meteorologiche persone o a ritenute fatti ed impedimentinon idonee chee/o 31 Gennaio – Alpinismo Invernale Ore: 6,00 - Dislivello: 600 m - Difficoltà: E Ore: 7.00 (escluse le soste) - Dislivello: 960 m - Difficoltà: E si venissero a creare. Qualora l’escursione fosse annullata o modificata e i soci intendessero recarsi lo insufficientemente equipaggiate. Monte Fratta (1878 m) – Monte Cornacchia (2128 m) – Monte Puzzillo (2174 m) Direttori di Escursione: G. Tiberi, P. Neri Direttori di Escursione: G. Coltrè, F. Felisari Èstesso facoltà lungo degli ilaccompagnatori percorso in origine di annullare stabilito, l’escursione lo farebbero o di modificare di libera programmiiniziativa. edLa itinerari,sezione anchee gli accompagnatori sarebbero esonerati da qualsiasi responsabilità e verrebbe meno la copertura (Monti del Velino) 30 Maggio - Escursionismo 18 Settembre – Escursionismo durante lo svolgimento delle stesse in base alle condizioni meteorologiche o a fatti ed impedimenti che Dal Valico della Chiesola (1656 m) per la “Cresta Nord - Nord Ovest” siassicurativa. venissero a creare. Qualora l’escursione fosse annullata o modificata e i soci intendessero recarsi lo Pizzo Tre Vescovi (2092 m), Pizzo Berro (2259 m), La Priora (2332 m) Monte Cervati (1898 m) – Parco Nazionale del Cilento e Vallo Di Diano stesso lungo il percorso in origine stabilito, lo farebbero di libera iniziativa. La sezione e gli Ore di salita: 3,30 - Dislivello: 518 m - Difficoltà: P.D.- Da Pintura di Bolognola per il Rifugio del Fargno Da Monte San Giacomo per la Valle Scura accompagnatori sarebbero esonerati da qualsiasi responsabilità e verrebbe meno la copertura Direttori di Escursione: V. Abbate, V. Borzi, A. Cicetti, D. Moretti, D. Recchia, Ore: 10,00 - Dislivello 1400 m - Difficoltà E Ore: 8,00 – Dislivello: 800 m - Difficoltà E assicurativa. I. Ripi, A. Vasselli Direttori di Escursione: G. Tiberi, P. Neri Direttori di Escursione: G: Tiberi

CLASSIFICAZIONE DELLE DIFFICOLTÀ 7 Febbraio – Escursionismo 6 Giugno – Escursionismo Monti Lepini Giornata del CAI Il Club Alpino si rivolge a chi ha passione per la natura e la montagna, condivide con noi il Difficoltà Escursionistiche Sprone Maraoni da Gorga (Il programma dettagliato sarà pubblicato sul sito della Sezione) rispetto dell'ambiente, la scoperta della cultura e la solidarietà tra gli uomini. Dal 1863 il CAI è (T) Sentiero Turistico – Percorso ben evidente e segnalato con stradine, mulattiere o presente in Italia per valorizzarePerché e far conoscere iscriversi le Alpi e l’Appennino.al CAI comodi sentieri, che richiede una conoscenza dell’ambiente montano ed una preparazione Da Capranica, Molabossi, Monte Calo, Via delle creste (anello) 13 Giugno – Escursionismo Ore: 6.00 - Dislivello: 800 m - Difficoltà: EE NelIl Club 1983 Alpino è stata si rivolgecostituita a chi la Sezioneha passione CAI per a Pales la naturatrina. e la montagna, condivide con noi il rispetto fisica alla camminata. Monte Morrone della Duchessa L’iscrizionedell'ambiente, al laCAI scoperta è una della scelta cultura a efavore la solidarietà delle tramontagne gli uomini. promuovendo Dal 1863 il CAI l'alpinismo, è presente in (N) Sentiero Naturalistico – Itinerario guidato di particolare interesse naturalistico, Direttori di Escursione: I. Ripi, D. Recchia Da Cartore per il lago della Duchessa l’escursionismo,Italia per valorizzare la sosta e far nei conoscere rifugi e lenei Alpi paesi, e l’Appennino. l’attenzione al binomio cultura e natura, per la storico, geografico, con difficoltà simili a quello turistico. 14 Febbraio – Ciaspolata Ore complessive: 9,00 - Dislivello: 1200 m - Difficoltà: EE tutelaNel 1983 delle è risorse stata costituita ed il miglioramento la Sezione CAI socio a Palestrina.-economico delle popolazioni locali. (E) Sentiero Escursionistico – Percorsi quasi sempre su sentiero segnato o su tracce Monte Autore (1854 m) Direttori di Escursione: M. Avati, A. Ciprari ÈL’iscrizione importante sostenereal CAI è l'azione una sceltae l'impegno a favore di una dellepiccola montagne Sezione CAIpromuovendo con soci appassionati l'alpinismo, in terreno vario (pascoli, pietraie, detriti) che richiede un certo senso dell’orientamento, Da Campo dell’Osso ed amici, come nel caso di Palestrina, antica città che sorge sull’antica Praeneste (II secolo 19 Giugno – Arrampicata l’escursionismo, la sosta nei rifugi e nei paesi, l’attenzione al binomio cultura e natura, per la una minima esperienza alla montagna, allenamento alla camminata oltre a calzature ed Ore: 6,00 – Dislivello: 400 m - Difficoltà: F a.C.),tutela posta delle risorsesulle pendici ed il miglioramento del Monte Ginestro, socio-economico una delle delle sommità popolazioni dei monti locali. Prenestini. equipaggiamento adeguati. Incontro in Falesia per la sicurezza in arrampicata È importante sostenere l'azione e l'impegno di una piccola Sezione CAI con soci appassionati ed Direttori di Escursione: M. Giordano, P. Neri, Nel CAI vi sono le seguenti categorie di soci: (EE) Sentiero per Escursionisti Esperti – Itinerario su terreno impervio ed infido Falesia di Rocca Canterano amici,− come nel caso di Palestrina, antica città che sorge sull’antica Praeneste (II secolo a.C.), Ordinari juniores (dai 18 ai 25 anni) (pendii ripidi e/o scivolosi di erba, roccia e detriti, brevi nevai), che richiede esperienza di 21 Febbraio – Ciaspolata Direttori di Escursione: G. Giovannetti, C. B. Febbo, A. Cicetti posta− Ordin sulleari pendici (dai 26 del anni Monte in poi Ginestro,) una delle sommità dei monti Prenestini. Ciaspolenta Nel CAI vi sono tre categorie di soci: montagna, passo sicuro, assenza di vertigini, preparazione fisica, equipaggiamento ed 20 Giugno – Escursionismo − Familiari (persona maggiorenne con un convivente già iscritto al CAI) (Il programma dettagliato sarà pubblicato sul sito della sezione) − Ordinari (tutti coloro che hanno oltre 18 anni di età) attrezzatura adeguati. Monte Mozzone (2290 m) - Gran Sasso − Giovani (tutti coloro che non hanno ancora raggiunto la maggiore età) Direttori di Escursione: A. Ciprari, D. Mocci, A. Cianca, C.B. Febbo − Familiari (persona maggiorenne con un convivente già iscritto al CAI) (EEA) Via Ferrata o Attrezzata per Escursionisti Esperti con attrezzatura – Da Prato Selva (1375 m) per il Cimale Abetone e Androle Il CAI− Giovani offre, ai (tutti propri coloro Soci, che grandi non hannovantaggi: ancora raggiunto la maggiore età) Percorso su roccia attrezzato artificialmente o su nevai, che richiede una buona 27 Febbraio – Giornata Manutenzione Sentieri Ore: 7.00 - Dislivello: 1000 m - Difficoltà: EE − alloggiare nei rifugi CAI a condizioni particolari rispetto ai non Soci, anche all'estero; Il CAI offre, ai propri Soci, grandi vantaggi: preparazione alpinistica, capacità di progressione con tecnica adeguata e, un’idonea 28 Febbraio – Alpinismo Invernale Direttori di Escursione: D. Mocci, P. Neri − frequentare i corsi sulle varie discipline montane organizzati dalle Scuole e dalle Sezioni; − alloggiare nei rifugi CAI a condizioni particolari rispetto ai non Soci, anche all'estero; attrezzatura individuale. Monte Ginepro (2007 m) - Brecciano (1985 m) − essere coperti da una assicurazione ed ottenere il rimborso delle spese sostenute in caso – Itinerario impegnativo su roccia, ripidi nevai, su ghiacciaio, 26 Giugno – Escursionismo − frequentare i corsi sulle varie discipline montane organizzati dalle Scuole e dalle Sezioni; (A) Sentiero Alpinistico Da Rendinara sentiero n.629 fino alla cresta e alla vetta del Monte Ginepro e Brecciano −di soccorso, anche all'estero, secondo i massimali in vigore; che richiede conoscenza delle tecniche di arrampicata e delle manovre di cordata, l’uso Sentiero Ventricini – Gran Sasso d’Italia essere coperti da una assicurazione ed ottenere il rimborso delle spese sostenute in caso di Discesa dalle fosse Fracasse fino alla valle del Rio e per il sentiero n. 625 − riceveresoccorso, gratuitamente anche all'estero, La secondoRivista deli massimali Club ( Minontagne vigore; 360 - ora anche in edicola) e corretto della piccozza e dei ramponi, un buon allenamento ed esperienza di alta Da Prati di Tivo percorso ad anello −Lo ricevere Scarpone gratuitamente (on line); La Rivista del Club ( montagne 360 - ora anche in edicola) e montagna. Ore: 7.00 - Dislivello: 1150 m - Difficoltà: F Ore: 6.00 - Dislivello: 530 m - Difficoltà: EEA Direttori di Escursione: V. Gasbarri, G. Gasbarri G. Salerno − avereLo Scarpone a disposizione (on line) la ; documentazione (libri, filmati, carte geografiche) sia della Sezione (EAI) Sentiero Innevato – Itinerario in ambiente innevato che richiede l'uso di racchette Direttori di Escursione: C. B: Febbo, B. Giovannetti −che avere degli a disposizioneOrgani centrali; la documentazione (libri, filmati, carte geografiche) sia della Sezione che da neve, ma comunque su terreno senza grandi pendenze, con percorsi evidenti, e senza 7 Marzo – Escursionismo 27 Giugno – Escursionismo − otteneredegli Organi sconti centrali; sulle pubblicazioni CAI; tratti esposti. Anello Capranica - Molabossi - Monte Calo - Via delle Creste Monte Gorzano (2458 m) – Monti della Laga − −usufruire ottenere disconti condizioni sulle pubblicazioni privilegiate CAI;negli esercizi convenzionati Da Capranica, Molabossi – Monte Calo, Via delle creste (anello) Informazioni− usufruire disul condizioni tesseramento privilegiate negli esercizi convenzionati Difficoltà Alpinistiche (scala francese) Dal Sacro Cuore per lo Stazzo di Gorzano e la cresta Ovest Ore: 5,00 - Dislivello: 200 m - Difficoltà: E Discesa per il Monte Pelone, sella di Solagna e fosso di Selva Grande IndirizzoInformazioni Sezione: sul tesseramentoPiazza di Porta San Martino 11 - 00036 Palestrina (F) Facile – È la forma più semplice dell'arrampicata, bisogna già scegliere l'appoggio Direttori di Escursione: D. Mocci; P.Neri per i piedi; le mani utilizzano frequentemente gli appigli per mantenere l'equilibrio. Non è Percorso ad anello Indirizzo Sezione : Piazza di Porta San Martino 11 - 00036 Palestrina Orario di apertura: venerdì 18,00 - 20,00 adatto a chi soffre di vertigini. 13 Marzo – Giornata Manutenzione Sentieri Ore salita: 3,30 - Ore discesa: 4,00 – Dislivello: 1150 m - Difficoltà: E Orario di apertura : Venerdì 18,00 - 20,00 Iscrizioni (PD) Poco difficile – Qui inizia l'arrampicata vera e propria, che richiede lo 14 Marzo – Escursionismo Direttori di Escursione: G. Coltrè – P. Neri PerIscrizioni iscriversi al CAI è sufficiente recarsi in sezione, rivolgersi ai responsabili sezionali e portare spostamento di un arto per volta e una corretta impostazione dei movimenti. Appigli e Il Cavo degli Zucchi e la Tagliata Fantibassi (Agro Falisco) 4 Luglio – Escursionismo duePer foto iscriversi formato al CAI tessera, è sufficiente compilare recarsi il modulo in sezione, di iscrizione, rivolgersi ilai moduloresponsabili della sezionali privacy e portareversare due la appoggi sono ancora numerosi. Anello da Falerii Novi per la necropoli degli Zucchi, il Rio Maggiore e le Tagliate M. Velino (2486 m) quotafoto formato annuale. tessera, La tessera compilare con il bollinomodulo saràdi iscrizione, consegnata il modulo immediatamente. della privacy e versare la quota (AD) Abbastanza difficile – La struttura rocciosa, già più ripida o addirittura verticale, annuale. La tessera con il bollino sarà consegnata immediatamente. Falische Da Rosciolo L’iscrizione può essere effettuata inoltre inviando la seguente documentazione compilata e offre appigli e appoggi più rari e può già richiedere l'uso della forza. Di solito i passaggi firmataL’iscrizione in originale può essere all’indirizzo: effettuata inoltre inviando la seguente documentazione compilata e firmata Ore: 5.00 - Dislivello: 220 m - 11 Km - Difficoltà: E, EE. Ore: 9,00 - Dislivello: 1220 m - Difficoltà: EE. in originale all’indirizzo: non si risolvono ancora in maniera obbligata. Direttori di Escursione: D. Lunghini, S. Bardaro CAI - PALESTRINA Piazza di Porta San Martino 11 - 00036 Palestrina (RM) (D) Difficile – Appigli e appoggi divengono ancora più rari e/o esigui. Richiede una Direttori di Escursione: V. Gasbarri, G. Salerno, V. Borzi 1) il moduloCAI - PALESTRINAdi iscrizione compilato Piazza di in Porta ogni San sua Martinoparte e firmato;11 - 00036 Palestrina (RM) buona tecnica di arrampicata applicata alle varie strutture rocciose (camini, fessure, 21 Marzo – Escursionismo 11 Luglio – Escursionismo 2) il modulo della privacy compilato in ogni sua parte e firmato; spigoli ecc.), come pure un certo grado di allenamento specifico. Parco Nazionale del Circeo 1) il modulo di iscrizione compilato in ogni sua parte e firmato; Monte di Cambio (2081 m) – Gruppo Monte Terminillo 3) n° 2 foto formato tessera; Escursione ad anello - Partenza da Torre Paola, Picco Circe (541 m), Monte Circello, 2) il modulo della privacy compilato in ogni sua parte e firmato; (TD) Molto difficile – Appigli e appoggi sono decisamente rari ed esigui. L'arrampicata Dalla sella di Leonessa per il Buco del Merlo, Monti Porcini e la sella di Maiolica e 4) la ricevuta del bonifico bancario della quota di iscrizione più il costo della tessera al Faro di Capo Circeo, Grotte, S. Felice alto, Torre Paola dal sentiero interno 3) n° 2 foto formato tessera; diviene delicata (placche ecc.) o faticosa (per l'opposizione o incastro in fessure e l’itinerario 441 conto corrente della sezione con IBAN (IT 39 H 08716 39321 000006081055) Ore complessive: 7.00 - Dislivello: 1100 m - 18 Km - Difficoltà: EE 4) la ricevuta del bonifico bancario della quota di iscrizione più il costo della tessera al conto camini). Richiede normalmente l'esame preventivo del passaggio. Ore complessive: 5,00 – Dislivello: 650 m – Difficoltà: E Direttori di Escursione: M. Giordano, P. Neri, D. Nosseri La tesseracorrente con il bollinodella sezione dovrà conessere IBAN ritirata ( IT 39 in H sezione. 08716 39321 000006081055 ) (ED) Estremamente difficile – Appigli e/o appoggi sono esigui e disposti in modo da Direttori di Escursione: F. Felisari, G. Coltrè richiedere una combinazione particolare di movimenti ben studiati. La struttura rocciosa QuoteLa tessera associative con il bollino dovrà essere ritirata in sezione. 27 Marzo – Giornata Manutenzione Sentieri può costringere a un'arrampicata delicatissima, oppure decisamente faticosa dov'è 18 Luglio – Escursionismo 28 Marzo – Trekking urbano Quote associative strapiombante. Necessita un allenamento speciale e forza notevole nelle braccia e nelle Corno Grande - Bivacco Bafile (2669 m) - Gruppo del Gran Sasso Socio Ordinario ………...... ………...€ 44,00 Socio Giovane ……………...…...€ 16,00 Via Appia Antica - Roma mani. Da Campo Imperatore per il sentiero attrezzato Ordinario juniores / Socio Familiare...€ 25,00 Costo tessera Nuovo Socio …...... € 6,00 Da Santa Maria delle Mole alle Terme di Caracalla Socio Ordinario ………………..…...€ 44,00 Socio Giovane ……………..………...€ 16,00 (EX) Eccezionalmente difficile – Sono presenti appigli e/o appoggi minimi e molto Ritorno per lo stesso itinerario Ore: 5,00 - Dislivello: 150 m – Km 16 - Difficoltà: T Socio Familiare …….….………….. € 25,00 Costo tessera nuovo Socio …………. € 6,00 distanziati. Richiede un allenamento sofisticato con particolare sviluppo della forza delle Ore: 5.00 - Dislivello: 500 m - Difficoltà: EEA Direttori di Escursione: S. Bardaro, D. Lunghini dita, delle doti di equilibrio e delle tecniche di aderenza. Direttori di Escursione: C.B. Febbo, E. Carapellotti, G. Neri, B. Giovannetti

25 Luglio – Escursionismo 3 Aprile – Giornata Manutenzione Sentieri REGOLAMENTO ESCURSIONI Calendario Attività Campo Imperatore (Gran Sasso) NORME GENERALI Direttori di Escursione 11 Aprile – Escursionismo su neve Centenario dei Poveri Monte Cagno - Monte Ocre - Monte Cefalone Le gite sociali rientrano tra gliREGOLAMENTO scopi del Club Alpino Italiano. ESCURSIONI Campo Imperatore - Traversata Passo delle Capannelle La partecipazione alle escursioni è aperta a tutti i soci CAI purché in regola con il tesseramento annuale. Abbate Vincenzo...... 3391880182 Conti Alberto...... 3491424571 Lunghini Dario…3337333278 Da Rocca di Cambio Ore: 9.00 - Dislivello in salita:1210 m - Dislivello in discesa: 1950 m - Km 20 - NORMEI non iscritti GENERALI al CAI possono partecipare alle escursioni purché provvisti di polizza assicurativa Direttori di Escursione Ore complessive: 7.00 - Dislivello: 1150 m - 14 Km - Difficoltà: EAI Difficoltà: EE obbligatoriaLe gite sociali (Infortuni rientrano e Soccorsotra gli scopi alpino) del Club da stipulare Alpino Italiano. in Sezione, unitamente al versamento del premio Avati Marco...... 3663088904 Drago Donatella...3476606448 Mocci David……3500951228 Direttori di Escursione: D. Nosseri, D. Moretti Direttori di Escursione: D. Mocci, A. Ciprari, D. Moretti, V. Gasbarri, P. Neri, eLa alla partecipazione compilazione alle di escursioni un modulo, è aperta entro a tuttigli orarii soci CAIe i giornipurché stabiliti in regola nel con programm il tesseramentoa della annuale. singola Abbate Vincenzo 3391880182 Conti Alberto 3491424571 Lunghini Dario 3337333278 escursione. I minorenni debbono essere accompagnati da un genitore o da un maggiorenne che se ne 17 Aprile – Giornata Manutenzione Sentieri 1° Agosto – Escursionismo I non iscritti al CAI possono partecipare alle escursioni purché provvisti di polizza assicurativa Baldassini Rossella…3200715144 Febbo C. Bruno...3394999132 Moretti Damiano...3346970684 Avati Marco 3663088904 Drago Donatella 3476606448 Mocci David 3500951228 Gran Sasso - Il Centenario assumaobbligatoria la piena (Infortuni responsabilità. e Soccorso alpino) da stipulare in Sezione, unitamente al versamento del premio 18 Aprile – Escursionismo eLa alla sezione, compilazione oltre che diproporre un modulo, ed organizzare entro gli orarile escursioni e i giorni estive, stabiliti invernali nel programm ed in tuttia gli della altri singolaperiodi Luni sul Mignone e la ferrovia abbandonata (Monti della Tolfa) Da Vado di Corno – Fonte Vetica dell’anno si preoccupa di porre in atto ogni precauzione per tutelare l’incolumità dei partecipanti. Questi, BardaroBaldassini Sandro Rossella...... 33927071303200715144 FebboFebbo C. BrunoGaia...... 33477597383394999132 MorettiNavarra Damiano Giulio …33469706843289532879 escursione. I minorenni debbono essere accompagnati da un genitore o da un maggiorenne che se ne Anello da Fontana del Sambuco per la ferrovia abbandonata e Luni sul Mignone. Ore: 9.00 - Dislivello: 1700 m - 18 km – Difficoltà: EEA assumasulla base la pienadelle responsabilità.indicazioni presenti in Calendario Attività e sul Sito WEB (vedere Regolamento Bardaro Sandro 3392707130 Febbo Gaia 3347759738 Navarra Giulio 3289532879 Direttori di Escursione: C.B. Febbo, B. Giovannetti LaEscursioni) sezione,, èoltre consapevole che proporre a priori ed organizzaredell'esistenza le deiescursioni suddetti estive, pericoli invernali e, con la ed sua in partecipazionetutti gli altri periodi alla Borzi Alessandra...... 3492111048 Felisari Francesco…3283831389 Neri Giuseppe…3331967986 Ore: 5.00 - Dislivello: 230 m -12 Km - Difficoltà: E dell’annogita, assume si preoccupa personalmente di porre inin attoproprio ogni tutti precauzione i rischi, nonchéper tutelare le responsabilità l’incolumità dei per partecipanti. i danni c heQuesti, può Direttori di Escursione: S. Bardaro, D. Lunghini 8 Agosto – Escursionismo arrecare, direttamente o indirettamente, ad altri. Il rapporto che si instaura, durante le gite, tra il direttore Borzi Alessandra 3492111048 Felisari Francesco 3283831389 Neri Giuseppe 3331967986 sulla base delle indicazioni presenti in Calendario Attività e sul Sito WEB (vedere Regolamento Borzi Vincenzo…...... 3200852343 Finocchi Caterina…3470152945 Neri Paolo…...... 3333461812 2 Maggio - Escursionismo Gole di Celano Escursioni)di escursione, è edconsapevole i partecipanti a priorisi configura, dell'esistenza a seconda dei suddettidei casi, pericolinella fattispecie e, con la “dell'accompagnamentosua partecipazione alla volontario gratuito per spirito associativo, per amicizia o per mera cortesia, non qualificato” o Borzi Vincenzo 3200852343 Finocchi Caterina 3470152945 Neri Paolo 3333461812 Monte a Mare da Prati di Mezzo Da Celano ad Ovindoli gita, assume personalmente in proprio tutti i rischi, nonché le responsabilità per i danni che può Carapellotti Elpidio…3357684366 Fiorenza Giovanni...3892528142 Nosseri Dario…3393445426 Ore: 6.00 - Dislivello: 600 m - Difficoltà: EE arrecare,“dell’accompagnamento direttamente o indirettamente,qualificato”, in entrambi ad altri. Il i rapportocasi esso che è a si titolo instaura, gratuito durante e non le professionale. gite, tra il direttore Sentiero n.1 per il Vallone della Meta, Passo dei Monaci, Sentiero M10, Carapellotti Elpidio 3357684366 Fiorenza Giovanni 3892528142 Nosseri Dario 3393445426 diData escursione la natura ed gratuita i partecipanti e volontaristica si configura, delle a seconda attività dei sociali casi, inella partecipanti fattispecie esonera “dell'accompagnamentono la Sezione di La Metuccia (2105 m), Monte a Mare (2160 m) e discesa per il sentiero n.2 Direttori di Escursione: V. Gasbarri, G. Gasbarri, V. Borzi, A. Cicetti volontarioPalestrina egratuito gli accompagnatori per spirito associativo,sezionali da ogniper amiciziaresponsabilità o per civile mera per cortesia, infortuni nondi qualsiasi qualificato” natura o Biernacik Joanna M....3334116610 Gargano Massimo...3381913582 Recchia David…3316442181 22 Agosto – Escursionismo che avvenissero nel corso delle escursioni. Biernacik Joanna M. 3334116610 Gargano Massimo 3381913582 Recchia David 3316442181 (percorso ad anello) “dell’accompagnamento qualificato”, in entrambi i casi esso è a titolo gratuito e non professionale. Ore: 6,00 - Dislivello: mt. 800 - Difficoltà: E. Vetta orientale del Gran Sasso DataLe escursioni la natura sono gratuita riservate e volontaristica ad escursionisti delle attivitàche abbiano sociali esperienzai partecipanti di esoneramontagnano adeguatala Sezione alle di Cedrolo Marco...... 3883437899 Gasbarri Gianluca...3475523935 Ripi Ilaria...... 3280020865 Cedrolo Marco 3883437899 Gasbarri Gianluca 3475523935 Ripi Ilaria 3280020865 Da Prati di Tivo - Rifugio Franchetti - Ferrata Ricci Palestrinacaratteristiche e gli e accompagnatori alle difficoltà del sezionali percorso da proposto, ogni responsabilità che siano dotati civile diper idoneo infortuni equipaggiamento di qualsiasi natura e di Direttori di Escursione: M. Giordano, P. Neri chebuone avvenissero condizioni nel di corsosalute. delle Le escursioni.iscrizioni alle gite sono accettate e/o confermate in Sezione, dagli Discesa per il ghiacciaio del Calderone accompagnatori sezionali, entro e non oltre le ore 20.00 del venerdì precedente all’escursione. CiancaCianca Alessandro… Alessandro 33919263683391926368 GasbarriGasbarri Vincenzo Vincenzo 3395282793...3395282793Salerno Salerno Giorgio Giorgio 3755385779...3755385779 9 Maggio – Escursionismo Le escursioni sono riservate ad escursionisti che abbiano esperienza di montagna adeguata alle Monte di Mezzo di Campotosto (2155 m) – Monti della Laga Ore: 6.00 - Dislivello: 900 m - Difficoltà: EEA caratteristichePer i trasferimenti e alle effettuati difficoltà sia del con percorso auto di proposto, proprietà che dei sianosoci che dotati con di eventualiidoneo equipaggiamento pullman, la Sezione e di Cicetti Alessandro 3393881082 Giordano Mario 3357283632 Serri Valter 3482216627 Direttori di Escursione: C.B. Febbo, B. Giovannetti buonedeclina condizioniogni responsabilit di salute.à per Le incidenti iscrizioni subiti alle ogite provocati sono accettateche dovessero e/o confermate accadere durante in Sezione, tali tragitti, dagli Cicetti Alessandro…3393881082 Giordano Mario...... 3357283632 Serri Valter...... 3482216627 Dal Colle dell’Arsiccio per il Coppo, Colle del Vento (2010 m) (Sent. 300 e 301) accompagnatoriintendendosi la gita sezionali, iniziata entro ed ultimata e non oltrenel momento le ore 20.00 in cui del comincia venerdì precedentee termina il all’escursione.percorso a piedi. Discesa per la Montagnola (2014 m) 29 Agosto – Alpinismo Estivo Cipolloni Massimo 3385837102 Giovannetti Bruno 3663452460 Tiberi Giuditta 3286320417 Per i trasferimentiOBBLIGHI effettuati sia DEIcon auto PARTECIPANTI di proprietà dei soci ALLE che ESCURSIONIcon eventuali pullman, la Sezione Cipolloni Massimo...3385837102 Giovannetti Bruno...3663452460 Tiberi Giuditta….3286320417 Ore complessive: 7.00 - Dislivello: 900 m – 14 Km - Difficoltà: E Monte Prena declina ogni responsabilità per incidenti subiti o provocati che dovessero accadere durante tali tragitti, Da Campo Imperatore per la via dei Laghetti Le escursioni sezionali, sono disciplinate dal regolamento di sezione pubblicato sul sito web. Ciprari Agapito 3203503671 Giovannetti Gianluca 3386088330 Tuzi Andrea 3477196847 Direttori di Escursione: D. Mocci, AE A. Ciprari, A. Cianca intendendosi la gitaOBBLIGHI iniziata ed ultimata DEI PARTECIPANTI nel momento in cui cominciaALLE ESCURSIONI e termina il percorso a piedi. Ore: 10.00 - Dislivello: 950 m - Difficoltà: PD L'iscrizione all'escursione comporta l'accettazione incondizionata del regolamento e del programma di Ciprari Agapito...... 3203503671 Giovannetti Gianluca.3386088330 Tuzi Andrea...... 3477196847 16 Maggio – Escursionismo Direttori di Escursione: V. Gasbarri, G. Gasbarri, V. Borzi, A. Cicetti, G. Salerno ogni singola gita. OBBLIGHIDi seguito sono DEI riportati PARTECIPANTI le principali indicazioni ALLE: ESCURSIONI Coltrè Giulio 3283053665 Greci Angelo 3392380995 Vasselli Antonio 3388877827 Lago Vivo e Grotta dello Schievo • Informarsi sull’escursione alla quale intende partecipare valutandone le difficoltà. Le escursioni sezionali, sono disciplinate dal regolamento di sezione pubblicato sul sito web. Coltrè Giulio…………3283053665 Greci Angelo...... 3392380995 Vasselli Antonio...3388877827 Gruppo Monti della Meta Da Barrea per sentiero K3, discesa per sentiero K4 5 Settembre – Escursionismo L'iscrizione• Avere all'escursione buone condizioni comporta fisiche l'accettazione ed un allenamento incondizionata che consenta del regolamento di affrontare e del la programma difficoltà del di Corno Piccolo (2655 m) e Corno Grande vetta occidentale (2912 m) percorso dell'escursione. Ore complessive: 8 - Dislivello: 600 m - Difficoltà: EE ogni singola gita. Di seguito sono riportati le principali indicazioni: 10 Gennaio – Alpinismo Invernale Da Campo Imperatore per la sella del Brecciaio, Ferrate Brizio e Danesi e salita • Avere una idonea dotazione di abbigliamento e attrezzature adatte per gli ambienti montani. Direttori di Escursione: M. Giordano, C.B. Febbo, B. Giovannetti Informarsi sull’escursione alla quale intende partecipare valutandone le difficoltà. Serra di Celano (1923 m) al Corno Grande • AvereAttenersi buone alle condizioni disposizioni fisiche dei ed responsabili un allenamento di escursione che consenta e ditenere affrontare un comportamentola difficoltà del 23 Maggio - Alpinismo responsabile, prudente e collaborativo. Da Ovindoli per la cresta Nord/Est Ore 9:00 - Dislivello 1200 m - Difficoltà: EEA percorso dell'escursione. Monte Velino (2478 m) • Rimanere sempre in gruppo; avere sempre a vista il responsabile di escursione e uniformarsi alla Ore: 6.00 – Dislivello: 450 m - Difficoltà: F Massimo 8 partecipanti • Avere una idonea dotazione di abbigliamento e attrezzature adatte per gli ambienti montani. Da Fonte Canale (1202 m) per la Via “Caroncini-Gallina” alla Cresta Sud • Asuattenersi andatura alle per disposizioni non disgregare dei laresponsabili comitiva ed impediredi escursione possibili e errori tenere di percorso; un comportamento Direttori di Escursione: V. Gasbarri, G. Gasbarri, J. Biernacik Direttori di Escursione: M. Avati, G. Fiorenza • Usufruire delle soste di riposo evitando che qualcuno rimanga isolato, con tutte le conseguenze Ore di salita: 5,30 - Dislivello: 1284 m - Difficoltà: P.D. responsabile, prudente e collaborativo. 24 Gennaio – Ciaspolata 12 Settembre – Escursionismo • Rdelimanere caso. (smarrimento, sempre in gruppo; infortunio, avere ritardisempre ne alla vista partenza il responsabile per il ritorno, di es ecc.).cursione e uniformarsi alla Monte Ortara (1913 m) – Monti Ernici Direttori di Escursione: V. Abbate, V. Borzi, D. Moretti, G. Navarra, D. Recchia, • Massima puntualità alla partenza. Monte Macera della Morte (2073 m) - Monti della Laga sua andatura per non disgregare la comitiva ed impedire possibili errori di percorso; Da Campo Catino (1870 m) per il Campovano e il Passo del Diavolo I. Ripi, A. Vasselli Gli• accompagnatoriUsufruire delle sisoste riservano di riposo di evitandonon accettare che qualcuno alle escursioni, rimanga personeisolato, con ritenute tutte lenon conseguenze idonee e/o Salita da San Giovanni per la foresta di San Gerbone insufficientementedel caso. (smarrimento, equipaggiate. infortunio, ritardi nella partenza per il ritorno, ecc.). Ore: 6,00 - Dislivello: 300 m - Difficoltà: EAI 29 Maggio - Escursionismo Discesa per la cresta est di Cima Fonte Guidone È •facoltà Massima degli accompagnatoripuntualità alla partenza di annullare. l’escursione o di modificare programmi ed itinerari, anche Direttori di Escursione: A. Cianca, D. Mocci Gole dell’Infernaccio - Eremo di San Leonardo e Cascata Nascosta Percorso ad anello Glidurante accompagnatori lo svolgimento si delleriservano stesse di innon base accettare alle condizioni alle escursioni, meteorologiche persone o a ritenute fatti ed impedimentinon idonee chee/o 31 Gennaio – Alpinismo Invernale Ore: 6,00 - Dislivello: 600 m - Difficoltà: E Ore: 7.00 (escluse le soste) - Dislivello: 960 m - Difficoltà: E si venissero a creare. Qualora l’escursione fosse annullata o modificata e i soci intendessero recarsi lo insufficientemente equipaggiate. Monte Fratta (1878 m) – Monte Cornacchia (2128 m) – Monte Puzzillo (2174 m) Direttori di Escursione: G. Tiberi, P. Neri Direttori di Escursione: G. Coltrè, F. Felisari Èstesso facoltà lungo degli ilaccompagnatori percorso in origine di annullare stabilito, l’escursione lo farebbero o di modificare di libera programmiiniziativa. edLa itinerari,sezione anchee gli accompagnatori sarebbero esonerati da qualsiasi responsabilità e verrebbe meno la copertura (Monti del Velino) 30 Maggio - Escursionismo 18 Settembre – Escursionismo durante lo svolgimento delle stesse in base alle condizioni meteorologiche o a fatti ed impedimenti che Dal Valico della Chiesola (1656 m) per la “Cresta Nord - Nord Ovest” siassicurativa. venissero a creare. Qualora l’escursione fosse annullata o modificata e i soci intendessero recarsi lo Pizzo Tre Vescovi (2092 m), Pizzo Berro (2259 m), La Priora (2332 m) Monte Cervati (1898 m) – Parco Nazionale del Cilento e Vallo Di Diano stesso lungo il percorso in origine stabilito, lo farebbero di libera iniziativa. La sezione e gli Ore di salita: 3,30 - Dislivello: 518 m - Difficoltà: P.D.- Da Pintura di Bolognola per il Rifugio del Fargno Da Monte San Giacomo per la Valle Scura accompagnatori sarebbero esonerati da qualsiasi responsabilità e verrebbe meno la copertura Direttori di Escursione: V. Abbate, V. Borzi, A. Cicetti, D. Moretti, D. Recchia, Ore: 10,00 - Dislivello 1400 m - Difficoltà E Ore: 8,00 – Dislivello: 800 m - Difficoltà E assicurativa. I. Ripi, A. Vasselli Direttori di Escursione: G. Tiberi, P. Neri Direttori di Escursione: G: Tiberi

CLASSIFICAZIONE DELLE DIFFICOLTÀ 7 Febbraio – Escursionismo 6 Giugno – Escursionismo Monti Lepini Giornata del CAI Il Club Alpino si rivolge a chi ha passione per la natura e la montagna, condivide con noi il Difficoltà Escursionistiche Sprone Maraoni da Gorga (Il programma dettagliato sarà pubblicato sul sito della Sezione) rispetto dell'ambiente, la scoperta della cultura e la solidarietà tra gli uomini. Dal 1863 il CAI è (T) Sentiero Turistico – Percorso ben evidente e segnalato con stradine, mulattiere o presente in Italia per valorizzarePerché e far conoscere iscriversi le Alpi e l’Appennino.al CAI comodi sentieri, che richiede una conoscenza dell’ambiente montano ed una preparazione Da Capranica, Molabossi, Monte Calo, Via delle creste (anello) 13 Giugno – Escursionismo Ore: 6.00 - Dislivello: 800 m - Difficoltà: EE NelIl Club 1983 Alpino è stata si rivolgecostituita a chi la Sezioneha passione CAI per a Pales la naturatrina. e la montagna, condivide con noi il rispetto fisica alla camminata. Monte Morrone della Duchessa L’iscrizionedell'ambiente, al laCAI scoperta è una della scelta cultura a efavore la solidarietà delle tramontagne gli uomini. promuovendo Dal 1863 il CAI l'alpinismo, è presente in (N) Sentiero Naturalistico – Itinerario guidato di particolare interesse naturalistico, Direttori di Escursione: I. Ripi, D. Recchia Da Cartore per il lago della Duchessa l’escursionismo,Italia per valorizzare la sosta e far nei conoscere rifugi e lenei Alpi paesi, e l’Appennino. l’attenzione al binomio cultura e natura, per la storico, geografico, con difficoltà simili a quello turistico. 14 Febbraio – Ciaspolata Ore complessive: 9,00 - Dislivello: 1200 m - Difficoltà: EE tutelaNel 1983 delle è risorse stata costituita ed il miglioramento la Sezione CAI socio a Palestrina.-economico delle popolazioni locali. (E) Sentiero Escursionistico – Percorsi quasi sempre su sentiero segnato o su tracce Monte Autore (1854 m) Direttori di Escursione: M. Avati, A. Ciprari ÈL’iscrizione importante sostenereal CAI è l'azione una sceltae l'impegno a favore di una dellepiccola montagne Sezione CAIpromuovendo con soci appassionati l'alpinismo, in terreno vario (pascoli, pietraie, detriti) che richiede un certo senso dell’orientamento, Da Campo dell’Osso ed amici, come nel caso di Palestrina, antica città che sorge sull’antica Praeneste (II secolo 19 Giugno – Arrampicata l’escursionismo, la sosta nei rifugi e nei paesi, l’attenzione al binomio cultura e natura, per la una minima esperienza alla montagna, allenamento alla camminata oltre a calzature ed Ore: 6,00 – Dislivello: 400 m - Difficoltà: F a.C.),tutela posta delle risorsesulle pendici ed il miglioramento del Monte Ginestro, socio-economico una delle delle sommità popolazioni dei monti locali. Prenestini. equipaggiamento adeguati. Incontro in Falesia per la sicurezza in arrampicata È importante sostenere l'azione e l'impegno di una piccola Sezione CAI con soci appassionati ed Direttori di Escursione: M. Giordano, P. Neri, Nel CAI vi sono le seguenti categorie di soci: (EE) Sentiero per Escursionisti Esperti – Itinerario su terreno impervio ed infido Falesia di Rocca Canterano amici,− come nel caso di Palestrina, antica città che sorge sull’antica Praeneste (II secolo a.C.), Ordinari juniores (dai 18 ai 25 anni) (pendii ripidi e/o scivolosi di erba, roccia e detriti, brevi nevai), che richiede esperienza di 21 Febbraio – Ciaspolata Direttori di Escursione: G. Giovannetti, C. B. Febbo, A. Cicetti posta− Ordin sulleari pendici (dai 26 del anni Monte in poi Ginestro,) una delle sommità dei monti Prenestini. Ciaspolenta Nel CAI vi sono tre categorie di soci: montagna, passo sicuro, assenza di vertigini, preparazione fisica, equipaggiamento ed 20 Giugno – Escursionismo − Familiari (persona maggiorenne con un convivente già iscritto al CAI) (Il programma dettagliato sarà pubblicato sul sito della sezione) − Ordinari (tutti coloro che hanno oltre 18 anni di età) attrezzatura adeguati. Monte Mozzone (2290 m) - Gran Sasso − Giovani (tutti coloro che non hanno ancora raggiunto la maggiore età) Direttori di Escursione: A. Ciprari, D. Mocci, A. Cianca, C.B. Febbo − Familiari (persona maggiorenne con un convivente già iscritto al CAI) (EEA) Via Ferrata o Attrezzata per Escursionisti Esperti con attrezzatura – Da Prato Selva (1375 m) per il Cimale Abetone e Androle Il CAI− Giovani offre, ai (tutti propri coloro Soci, che grandi non hannovantaggi: ancora raggiunto la maggiore età) Percorso su roccia attrezzato artificialmente o su nevai, che richiede una buona 27 Febbraio – Giornata Manutenzione Sentieri Ore: 7.00 - Dislivello: 1000 m - Difficoltà: EE − alloggiare nei rifugi CAI a condizioni particolari rispetto ai non Soci, anche all'estero; Il CAI offre, ai propri Soci, grandi vantaggi: preparazione alpinistica, capacità di progressione con tecnica adeguata e, un’idonea 28 Febbraio – Alpinismo Invernale Direttori di Escursione: D. Mocci, P. Neri − frequentare i corsi sulle varie discipline montane organizzati dalle Scuole e dalle Sezioni; − alloggiare nei rifugi CAI a condizioni particolari rispetto ai non Soci, anche all'estero; attrezzatura individuale. Monte Ginepro (2007 m) - Brecciano (1985 m) − essere coperti da una assicurazione ed ottenere il rimborso delle spese sostenute in caso – Itinerario impegnativo su roccia, ripidi nevai, su ghiacciaio, 26 Giugno – Escursionismo − frequentare i corsi sulle varie discipline montane organizzati dalle Scuole e dalle Sezioni; (A) Sentiero Alpinistico Da Rendinara sentiero n.629 fino alla cresta e alla vetta del Monte Ginepro e Brecciano −di soccorso, anche all'estero, secondo i massimali in vigore; che richiede conoscenza delle tecniche di arrampicata e delle manovre di cordata, l’uso Sentiero Ventricini – Gran Sasso d’Italia essere coperti da una assicurazione ed ottenere il rimborso delle spese sostenute in caso di Discesa dalle fosse Fracasse fino alla valle del Rio e per il sentiero n. 625 − riceveresoccorso, gratuitamente anche all'estero, La secondoRivista deli massimali Club ( Minontagne vigore; 360 - ora anche in edicola) e corretto della piccozza e dei ramponi, un buon allenamento ed esperienza di alta Da Prati di Tivo percorso ad anello −Lo ricevere Scarpone gratuitamente (on line); La Rivista del Club ( montagne 360 - ora anche in edicola) e montagna. Ore: 7.00 - Dislivello: 1150 m - Difficoltà: F Ore: 6.00 - Dislivello: 530 m - Difficoltà: EEA Direttori di Escursione: V. Gasbarri, G. Gasbarri G. Salerno − avereLo Scarpone a disposizione (on line) la ; documentazione (libri, filmati, carte geografiche) sia della Sezione (EAI) Sentiero Innevato – Itinerario in ambiente innevato che richiede l'uso di racchette Direttori di Escursione: C. B: Febbo, B. Giovannetti −che avere degli a disposizioneOrgani centrali; la documentazione (libri, filmati, carte geografiche) sia della Sezione che da neve, ma comunque su terreno senza grandi pendenze, con percorsi evidenti, e senza 7 Marzo – Escursionismo 27 Giugno – Escursionismo − otteneredegli Organi sconti centrali; sulle pubblicazioni CAI; tratti esposti. Anello Capranica - Molabossi - Monte Calo - Via delle Creste Monte Gorzano (2458 m) – Monti della Laga − −usufruire ottenere disconti condizioni sulle pubblicazioni privilegiate CAI;negli esercizi convenzionati Da Capranica, Molabossi – Monte Calo, Via delle creste (anello) Informazioni− usufruire disul condizioni tesseramento privilegiate negli esercizi convenzionati Difficoltà Alpinistiche (scala francese) Dal Sacro Cuore per lo Stazzo di Gorzano e la cresta Ovest Ore: 5,00 - Dislivello: 200 m - Difficoltà: E Discesa per il Monte Pelone, sella di Solagna e fosso di Selva Grande IndirizzoInformazioni Sezione: sul tesseramentoPiazza di Porta San Martino 11 - 00036 Palestrina (F) Facile – È la forma più semplice dell'arrampicata, bisogna già scegliere l'appoggio Direttori di Escursione: D. Mocci; P.Neri per i piedi; le mani utilizzano frequentemente gli appigli per mantenere l'equilibrio. Non è Percorso ad anello Indirizzo Sezione : Piazza di Porta San Martino 11 - 00036 Palestrina Orario di apertura: venerdì 18,00 - 20,00 adatto a chi soffre di vertigini. 13 Marzo – Giornata Manutenzione Sentieri Ore salita: 3,30 - Ore discesa: 4,00 – Dislivello: 1150 m - Difficoltà: E Orario di apertura : Venerdì 18,00 - 20,00 Iscrizioni (PD) Poco difficile – Qui inizia l'arrampicata vera e propria, che richiede lo 14 Marzo – Escursionismo Direttori di Escursione: G. Coltrè – P. Neri PerIscrizioni iscriversi al CAI è sufficiente recarsi in sezione, rivolgersi ai responsabili sezionali e portare spostamento di un arto per volta e una corretta impostazione dei movimenti. Appigli e Il Cavo degli Zucchi e la Tagliata Fantibassi (Agro Falisco) 4 Luglio – Escursionismo duePer foto iscriversi formato al CAI tessera, è sufficiente compilare recarsi il modulo in sezione, di iscrizione, rivolgersi ilai moduloresponsabili della sezionali privacy e portareversare due la appoggi sono ancora numerosi. Anello da Falerii Novi per la necropoli degli Zucchi, il Rio Maggiore e le Tagliate M. Velino (2486 m) quotafoto formato annuale. tessera, La tessera compilare con il bollinomodulo saràdi iscrizione, consegnata il modulo immediatamente. della privacy e versare la quota (AD) Abbastanza difficile – La struttura rocciosa, già più ripida o addirittura verticale, annuale. La tessera con il bollino sarà consegnata immediatamente. Falische Da Rosciolo L’iscrizione può essere effettuata inoltre inviando la seguente documentazione compilata e offre appigli e appoggi più rari e può già richiedere l'uso della forza. Di solito i passaggi firmataL’iscrizione in originale può essere all’indirizzo: effettuata inoltre inviando la seguente documentazione compilata e firmata Ore: 5.00 - Dislivello: 220 m - 11 Km - Difficoltà: E, EE. Ore: 9,00 - Dislivello: 1220 m - Difficoltà: EE. in originale all’indirizzo: non si risolvono ancora in maniera obbligata. Direttori di Escursione: D. Lunghini, S. Bardaro CAI - PALESTRINA Piazza di Porta San Martino 11 - 00036 Palestrina (RM) (D) Difficile – Appigli e appoggi divengono ancora più rari e/o esigui. Richiede una Direttori di Escursione: V. Gasbarri, G. Salerno, V. Borzi 1) il moduloCAI - PALESTRINAdi iscrizione compilato Piazza di in Porta ogni San sua Martinoparte e firmato;11 - 00036 Palestrina (RM) buona tecnica di arrampicata applicata alle varie strutture rocciose (camini, fessure, 21 Marzo – Escursionismo 11 Luglio – Escursionismo 2) il modulo della privacy compilato in ogni sua parte e firmato; spigoli ecc.), come pure un certo grado di allenamento specifico. Parco Nazionale del Circeo 1) il modulo di iscrizione compilato in ogni sua parte e firmato; Monte di Cambio (2081 m) – Gruppo Monte Terminillo 3) n° 2 foto formato tessera; Escursione ad anello - Partenza da Torre Paola, Picco Circe (541 m), Monte Circello, 2) il modulo della privacy compilato in ogni sua parte e firmato; (TD) Molto difficile – Appigli e appoggi sono decisamente rari ed esigui. L'arrampicata Dalla sella di Leonessa per il Buco del Merlo, Monti Porcini e la sella di Maiolica e 4) la ricevuta del bonifico bancario della quota di iscrizione più il costo della tessera al Faro di Capo Circeo, Grotte, S. Felice alto, Torre Paola dal sentiero interno 3) n° 2 foto formato tessera; diviene delicata (placche ecc.) o faticosa (per l'opposizione o incastro in fessure e l’itinerario 441 conto corrente della sezione con IBAN (IT 39 H 08716 39321 000006081055) Ore complessive: 7.00 - Dislivello: 1100 m - 18 Km - Difficoltà: EE 4) la ricevuta del bonifico bancario della quota di iscrizione più il costo della tessera al conto camini). Richiede normalmente l'esame preventivo del passaggio. Ore complessive: 5,00 – Dislivello: 650 m – Difficoltà: E Direttori di Escursione: M. Giordano, P. Neri, D. Nosseri La tesseracorrente con il bollinodella sezione dovrà conessere IBAN ritirata ( IT 39 in H sezione. 08716 39321 000006081055 ) (ED) Estremamente difficile – Appigli e/o appoggi sono esigui e disposti in modo da Direttori di Escursione: F. Felisari, G. Coltrè richiedere una combinazione particolare di movimenti ben studiati. La struttura rocciosa QuoteLa tessera associative con il bollino dovrà essere ritirata in sezione. 27 Marzo – Giornata Manutenzione Sentieri può costringere a un'arrampicata delicatissima, oppure decisamente faticosa dov'è 18 Luglio – Escursionismo 28 Marzo – Trekking urbano Quote associative strapiombante. Necessita un allenamento speciale e forza notevole nelle braccia e nelle Corno Grande - Bivacco Bafile (2669 m) - Gruppo del Gran Sasso Socio Ordinario ………...... ………...€ 44,00 Socio Giovane ……………...…...€ 16,00 Via Appia Antica - Roma mani. Da Campo Imperatore per il sentiero attrezzato Ordinario juniores / Socio Familiare...€ 25,00 Costo tessera Nuovo Socio …...... € 6,00 Da Santa Maria delle Mole alle Terme di Caracalla Socio Ordinario ………………..…...€ 44,00 Socio Giovane ……………..………...€ 16,00 (EX) Eccezionalmente difficile – Sono presenti appigli e/o appoggi minimi e molto Ritorno per lo stesso itinerario Ore: 5,00 - Dislivello: 150 m – Km 16 - Difficoltà: T Socio Familiare …….….………….. € 25,00 Costo tessera nuovo Socio …………. € 6,00 distanziati. Richiede un allenamento sofisticato con particolare sviluppo della forza delle Ore: 5.00 - Dislivello: 500 m - Difficoltà: EEA Direttori di Escursione: S. Bardaro, D. Lunghini dita, delle doti di equilibrio e delle tecniche di aderenza. Direttori di Escursione: C.B. Febbo, E. Carapellotti, G. Neri, B. Giovannetti

25 Luglio – Escursionismo 3 Aprile – Giornata Manutenzione Sentieri REGOLAMENTO ESCURSIONI Calendario Attività Campo Imperatore (Gran Sasso) NORME GENERALI Direttori di Escursione 11 Aprile – Escursionismo su neve Centenario dei Poveri Monte Cagno - Monte Ocre - Monte Cefalone Le gite sociali rientrano tra gliREGOLAMENTO scopi del Club Alpino Italiano. ESCURSIONI Campo Imperatore - Traversata Passo delle Capannelle La partecipazione alle escursioni è aperta a tutti i soci CAI purché in regola con il tesseramento annuale. Abbate Vincenzo...... 3391880182 Conti Alberto...... 3491424571 Lunghini Dario…3337333278 Da Rocca di Cambio Ore: 9.00 - Dislivello in salita:1210 m - Dislivello in discesa: 1950 m - Km 20 - NORMEI non iscritti GENERALI al CAI possono partecipare alle escursioni purché provvisti di polizza assicurativa Direttori di Escursione Ore complessive: 7.00 - Dislivello: 1150 m - 14 Km - Difficoltà: EAI Difficoltà: EE obbligatoriaLe gite sociali (Infortuni rientrano e Soccorsotra gli scopi alpino) del Club da stipulare Alpino Italiano. in Sezione, unitamente al versamento del premio Avati Marco...... 3663088904 Drago Donatella...3476606448 Mocci David……3500951228 Direttori di Escursione: D. Nosseri, D. Moretti Direttori di Escursione: D. Mocci, A. Ciprari, D. Moretti, V. Gasbarri, P. Neri, eLa alla partecipazione compilazione alle di escursioni un modulo, è aperta entro a tuttigli orarii soci CAIe i giornipurché stabiliti in regola nel con programm il tesseramentoa della annuale. singola Abbate Vincenzo 3391880182 Conti Alberto 3491424571 Lunghini Dario 3337333278 escursione. I minorenni debbono essere accompagnati da un genitore o da un maggiorenne che se ne 17 Aprile – Giornata Manutenzione Sentieri 1° Agosto – Escursionismo I non iscritti al CAI possono partecipare alle escursioni purché provvisti di polizza assicurativa Baldassini Rossella…3200715144 Febbo C. Bruno...3394999132 Moretti Damiano...3346970684 Avati Marco 3663088904 Drago Donatella 3476606448 Mocci David 3500951228 Gran Sasso - Il Centenario assumaobbligatoria la piena (Infortuni responsabilità. e Soccorso alpino) da stipulare in Sezione, unitamente al versamento del premio 18 Aprile – Escursionismo eLa alla sezione, compilazione oltre che diproporre un modulo, ed organizzare entro gli orarile escursioni e i giorni estive, stabiliti invernali nel programm ed in tuttia gli della altri singolaperiodi Luni sul Mignone e la ferrovia abbandonata (Monti della Tolfa) Da Vado di Corno – Fonte Vetica dell’anno si preoccupa di porre in atto ogni precauzione per tutelare l’incolumità dei partecipanti. Questi, BardaroBaldassini Sandro Rossella...... 33927071303200715144 FebboFebbo C. BrunoGaia...... 33477597383394999132 MorettiNavarra Damiano Giulio …33469706843289532879 escursione. I minorenni debbono essere accompagnati da un genitore o da un maggiorenne che se ne Anello da Fontana del Sambuco per la ferrovia abbandonata e Luni sul Mignone. Ore: 9.00 - Dislivello: 1700 m - 18 km – Difficoltà: EEA assumasulla base la pienadelle responsabilità.indicazioni presenti in Calendario Attività e sul Sito WEB (vedere Regolamento Bardaro Sandro 3392707130 Febbo Gaia 3347759738 Navarra Giulio 3289532879 Direttori di Escursione: C.B. Febbo, B. Giovannetti LaEscursioni) sezione,, èoltre consapevole che proporre a priori ed organizzaredell'esistenza le deiescursioni suddetti estive, pericoli invernali e, con la ed sua in partecipazionetutti gli altri periodi alla Borzi Alessandra...... 3492111048 Felisari Francesco…3283831389 Neri Giuseppe…3331967986 Ore: 5.00 - Dislivello: 230 m -12 Km - Difficoltà: E dell’annogita, assume si preoccupa personalmente di porre inin attoproprio ogni tutti precauzione i rischi, nonchéper tutelare le responsabilità l’incolumità dei per partecipanti. i danni c heQuesti, può Direttori di Escursione: S. Bardaro, D. Lunghini 8 Agosto – Escursionismo arrecare, direttamente o indirettamente, ad altri. Il rapporto che si instaura, durante le gite, tra il direttore Borzi Alessandra 3492111048 Felisari Francesco 3283831389 Neri Giuseppe 3331967986 sulla base delle indicazioni presenti in Calendario Attività e sul Sito WEB (vedere Regolamento Borzi Vincenzo…...... 3200852343 Finocchi Caterina…3470152945 Neri Paolo…...... 3333461812 2 Maggio - Escursionismo Gole di Celano Escursioni)di escursione, è edconsapevole i partecipanti a priorisi configura, dell'esistenza a seconda dei suddettidei casi, pericolinella fattispecie e, con la “dell'accompagnamentosua partecipazione alla volontario gratuito per spirito associativo, per amicizia o per mera cortesia, non qualificato” o Borzi Vincenzo 3200852343 Finocchi Caterina 3470152945 Neri Paolo 3333461812 Monte a Mare da Prati di Mezzo Da Celano ad Ovindoli gita, assume personalmente in proprio tutti i rischi, nonché le responsabilità per i danni che può Carapellotti Elpidio…3357684366 Fiorenza Giovanni...3892528142 Nosseri Dario…3393445426 Ore: 6.00 - Dislivello: 600 m - Difficoltà: EE arrecare,“dell’accompagnamento direttamente o indirettamente,qualificato”, in entrambi ad altri. Il i rapportocasi esso che è a si titolo instaura, gratuito durante e non le professionale. gite, tra il direttore Sentiero n.1 per il Vallone della Meta, Passo dei Monaci, Sentiero M10, Carapellotti Elpidio 3357684366 Fiorenza Giovanni 3892528142 Nosseri Dario 3393445426 diData escursione la natura ed gratuita i partecipanti e volontaristica si configura, delle a seconda attività dei sociali casi, inella partecipanti fattispecie esonera “dell'accompagnamentono la Sezione di La Metuccia (2105 m), Monte a Mare (2160 m) e discesa per il sentiero n.2 Direttori di Escursione: V. Gasbarri, G. Gasbarri, V. Borzi, A. Cicetti volontarioPalestrina egratuito gli accompagnatori per spirito associativo,sezionali da ogniper amiciziaresponsabilità o per civile mera per cortesia, infortuni nondi qualsiasi qualificato” natura o Biernacik Joanna M....3334116610 Gargano Massimo...3381913582 Recchia David…3316442181 22 Agosto – Escursionismo che avvenissero nel corso delle escursioni. Biernacik Joanna M. 3334116610 Gargano Massimo 3381913582 Recchia David 3316442181 (percorso ad anello) “dell’accompagnamento qualificato”, in entrambi i casi esso è a titolo gratuito e non professionale. Ore: 6,00 - Dislivello: mt. 800 - Difficoltà: E. Vetta orientale del Gran Sasso DataLe escursioni la natura sono gratuita riservate e volontaristica ad escursionisti delle attivitàche abbiano sociali esperienzai partecipanti di esoneramontagnano adeguatala Sezione alle di Cedrolo Marco...... 3883437899 Gasbarri Gianluca...3475523935 Ripi Ilaria...... 3280020865 Cedrolo Marco 3883437899 Gasbarri Gianluca 3475523935 Ripi Ilaria 3280020865 Da Prati di Tivo - Rifugio Franchetti - Ferrata Ricci Palestrinacaratteristiche e gli e accompagnatori alle difficoltà del sezionali percorso da proposto, ogni responsabilità che siano dotati civile diper idoneo infortuni equipaggiamento di qualsiasi natura e di Direttori di Escursione: M. Giordano, P. Neri chebuone avvenissero condizioni nel di corsosalute. delle Le escursioni.iscrizioni alle gite sono accettate e/o confermate in Sezione, dagli Discesa per il ghiacciaio del Calderone accompagnatori sezionali, entro e non oltre le ore 20.00 del venerdì precedente all’escursione. CiancaCianca Alessandro… Alessandro 33919263683391926368 GasbarriGasbarri Vincenzo Vincenzo 3395282793...3395282793Salerno Salerno Giorgio Giorgio 3755385779...3755385779 9 Maggio – Escursionismo Le escursioni sono riservate ad escursionisti che abbiano esperienza di montagna adeguata alle Monte di Mezzo di Campotosto (2155 m) – Monti della Laga Ore: 6.00 - Dislivello: 900 m - Difficoltà: EEA caratteristichePer i trasferimenti e alle effettuati difficoltà sia del con percorso auto di proposto, proprietà che dei sianosoci che dotati con di eventualiidoneo equipaggiamento pullman, la Sezione e di Cicetti Alessandro 3393881082 Giordano Mario 3357283632 Serri Valter 3482216627 Direttori di Escursione: C.B. Febbo, B. Giovannetti buonedeclina condizioniogni responsabilit di salute.à per Le incidenti iscrizioni subiti alle ogite provocati sono accettateche dovessero e/o confermate accadere durante in Sezione, tali tragitti, dagli Cicetti Alessandro…3393881082 Giordano Mario...... 3357283632 Serri Valter...... 3482216627 Dal Colle dell’Arsiccio per il Coppo, Colle del Vento (2010 m) (Sent. 300 e 301) accompagnatoriintendendosi la gita sezionali, iniziata entro ed ultimata e non oltrenel momento le ore 20.00 in cui del comincia venerdì precedentee termina il all’escursione.percorso a piedi. Discesa per la Montagnola (2014 m) 29 Agosto – Alpinismo Estivo Cipolloni Massimo 3385837102 Giovannetti Bruno 3663452460 Tiberi Giuditta 3286320417 Per i trasferimentiOBBLIGHI effettuati sia DEIcon auto PARTECIPANTI di proprietà dei soci ALLE che ESCURSIONIcon eventuali pullman, la Sezione Cipolloni Massimo...3385837102 Giovannetti Bruno...3663452460 Tiberi Giuditta….3286320417 Ore complessive: 7.00 - Dislivello: 900 m – 14 Km - Difficoltà: E Monte Prena declina ogni responsabilità per incidenti subiti o provocati che dovessero accadere durante tali tragitti, Da Campo Imperatore per la via dei Laghetti Le escursioni sezionali, sono disciplinate dal regolamento di sezione pubblicato sul sito web. Ciprari Agapito 3203503671 Giovannetti Gianluca 3386088330 Tuzi Andrea 3477196847 Direttori di Escursione: D. Mocci, AE A. Ciprari, A. Cianca intendendosi la gitaOBBLIGHI iniziata ed ultimata DEI PARTECIPANTI nel momento in cui cominciaALLE ESCURSIONI e termina il percorso a piedi. Ore: 10.00 - Dislivello: 950 m - Difficoltà: PD L'iscrizione all'escursione comporta l'accettazione incondizionata del regolamento e del programma di Ciprari Agapito...... 3203503671 Giovannetti Gianluca.3386088330 Tuzi Andrea...... 3477196847 16 Maggio – Escursionismo Direttori di Escursione: V. Gasbarri, G. Gasbarri, V. Borzi, A. Cicetti, G. Salerno ogni singola gita. OBBLIGHIDi seguito sono DEI riportati PARTECIPANTI le principali indicazioni ALLE: ESCURSIONI Coltrè Giulio 3283053665 Greci Angelo 3392380995 Vasselli Antonio 3388877827 Lago Vivo e Grotta dello Schievo • Informarsi sull’escursione alla quale intende partecipare valutandone le difficoltà. Le escursioni sezionali, sono disciplinate dal regolamento di sezione pubblicato sul sito web. Coltrè Giulio…………3283053665 Greci Angelo...... 3392380995 Vasselli Antonio...3388877827 Gruppo Monti della Meta Da Barrea per sentiero K3, discesa per sentiero K4 5 Settembre – Escursionismo L'iscrizione• Avere all'escursione buone condizioni comporta fisiche l'accettazione ed un allenamento incondizionata che consenta del regolamento di affrontare e del la programma difficoltà del di Corno Piccolo (2655 m) e Corno Grande vetta occidentale (2912 m) percorso dell'escursione. Ore complessive: 8 - Dislivello: 600 m - Difficoltà: EE ogni singola gita. Di seguito sono riportati le principali indicazioni: 10 Gennaio – Alpinismo Invernale Da Campo Imperatore per la sella del Brecciaio, Ferrate Brizio e Danesi e salita • Avere una idonea dotazione di abbigliamento e attrezzature adatte per gli ambienti montani. Direttori di Escursione: M. Giordano, C.B. Febbo, B. Giovannetti Informarsi sull’escursione alla quale intende partecipare valutandone le difficoltà. Serra di Celano (1923 m) al Corno Grande • AvereAttenersi buone alle condizioni disposizioni fisiche dei ed responsabili un allenamento di escursione che consenta e ditenere affrontare un comportamentola difficoltà del 23 Maggio - Alpinismo responsabile, prudente e collaborativo. Da Ovindoli per la cresta Nord/Est Ore 9:00 - Dislivello 1200 m - Difficoltà: EEA percorso dell'escursione. Monte Velino (2478 m) • Rimanere sempre in gruppo; avere sempre a vista il responsabile di escursione e uniformarsi alla Ore: 6.00 – Dislivello: 450 m - Difficoltà: F Massimo 8 partecipanti • Avere una idonea dotazione di abbigliamento e attrezzature adatte per gli ambienti montani. Da Fonte Canale (1202 m) per la Via “Caroncini-Gallina” alla Cresta Sud • Asuattenersi andatura alle per disposizioni non disgregare dei laresponsabili comitiva ed impediredi escursione possibili e errori tenere di percorso; un comportamento Direttori di Escursione: V. Gasbarri, G. Gasbarri, J. Biernacik Direttori di Escursione: M. Avati, G. Fiorenza • Usufruire delle soste di riposo evitando che qualcuno rimanga isolato, con tutte le conseguenze Ore di salita: 5,30 - Dislivello: 1284 m - Difficoltà: P.D. responsabile, prudente e collaborativo. 24 Gennaio – Ciaspolata 12 Settembre – Escursionismo • Rdelimanere caso. (smarrimento, sempre in gruppo; infortunio, avere ritardisempre ne alla vista partenza il responsabile per il ritorno, di es ecc.).cursione e uniformarsi alla Monte Ortara (1913 m) – Monti Ernici Direttori di Escursione: V. Abbate, V. Borzi, D. Moretti, G. Navarra, D. Recchia, • Massima puntualità alla partenza. Monte Macera della Morte (2073 m) - Monti della Laga sua andatura per non disgregare la comitiva ed impedire possibili errori di percorso; Da Campo Catino (1870 m) per il Campovano e il Passo del Diavolo I. Ripi, A. Vasselli Gli• accompagnatoriUsufruire delle sisoste riservano di riposo di evitandonon accettare che qualcuno alle escursioni, rimanga personeisolato, con ritenute tutte lenon conseguenze idonee e/o Salita da San Giovanni per la foresta di San Gerbone insufficientementedel caso. (smarrimento, equipaggiate. infortunio, ritardi nella partenza per il ritorno, ecc.). Ore: 6,00 - Dislivello: 300 m - Difficoltà: EAI 29 Maggio - Escursionismo Discesa per la cresta est di Cima Fonte Guidone È •facoltà Massima degli accompagnatoripuntualità alla partenza di annullare. l’escursione o di modificare programmi ed itinerari, anche Direttori di Escursione: A. Cianca, D. Mocci Gole dell’Infernaccio - Eremo di San Leonardo e Cascata Nascosta Percorso ad anello Glidurante accompagnatori lo svolgimento si delleriservano stesse di innon base accettare alle condizioni alle escursioni, meteorologiche persone o a ritenute fatti ed impedimentinon idonee chee/o 31 Gennaio – Alpinismo Invernale Ore: 6,00 - Dislivello: 600 m - Difficoltà: E Ore: 7.00 (escluse le soste) - Dislivello: 960 m - Difficoltà: E si venissero a creare. Qualora l’escursione fosse annullata o modificata e i soci intendessero recarsi lo insufficientemente equipaggiate. Monte Fratta (1878 m) – Monte Cornacchia (2128 m) – Monte Puzzillo (2174 m) Direttori di Escursione: G. Tiberi, P. Neri Direttori di Escursione: G. Coltrè, F. Felisari Èstesso facoltà lungo degli ilaccompagnatori percorso in origine di annullare stabilito, l’escursione lo farebbero o di modificare di libera programmiiniziativa. edLa itinerari,sezione anchee gli accompagnatori sarebbero esonerati da qualsiasi responsabilità e verrebbe meno la copertura (Monti del Velino) 30 Maggio - Escursionismo 18 Settembre – Escursionismo durante lo svolgimento delle stesse in base alle condizioni meteorologiche o a fatti ed impedimenti che Dal Valico della Chiesola (1656 m) per la “Cresta Nord - Nord Ovest” siassicurativa. venissero a creare. Qualora l’escursione fosse annullata o modificata e i soci intendessero recarsi lo Pizzo Tre Vescovi (2092 m), Pizzo Berro (2259 m), La Priora (2332 m) Monte Cervati (1898 m) – Parco Nazionale del Cilento e Vallo Di Diano stesso lungo il percorso in origine stabilito, lo farebbero di libera iniziativa. La sezione e gli Ore di salita: 3,30 - Dislivello: 518 m - Difficoltà: P.D.- Da Pintura di Bolognola per il Rifugio del Fargno Da Monte San Giacomo per la Valle Scura accompagnatori sarebbero esonerati da qualsiasi responsabilità e verrebbe meno la copertura Direttori di Escursione: V. Abbate, V. Borzi, A. Cicetti, D. Moretti, D. Recchia, Ore: 10,00 - Dislivello 1400 m - Difficoltà E Ore: 8,00 – Dislivello: 800 m - Difficoltà E assicurativa. I. Ripi, A. Vasselli Direttori di Escursione: G. Tiberi, P. Neri Direttori di Escursione: G: Tiberi

19 Settembre – Escursionismo Sentiero del Mediterraneo Da Marina di Camerota a Porto Infreschi Ore: 5,00 - Dislivello 400 m - Lunghezza AR 12 km- Difficoltà E Direttori di Escursione: G. Tiberi, 26 Settembre – Escursionismo Monte Miletto (2005) – Massiccio del Matese Da Campitello Matese (1430 m) per la cresta Est Ore: 5,00 - Dislivello: 620m - Difficoltà: E Direttori di Escursione: D. Mocci, A. Cianca

3 Ottobre – Escursionismo Monte Marsicano Da Pescasseroli per la Val di Corte AlpinismoAlpinismo Giovanile Giovanile Ore: 7.00 - Dislivello: 1000 m - Difficoltà: EE Direttori di Escursione: V. Gasbarri, G. Gasbarri, V. Borzi, A. Cicetti, G. Salerno AccompagnatoriAccompagnatori 10 Ottobre – Escursionismo Lazio Handicap Monte Terminillo (2216 m) AAG MassimoAAG Massimo Cipolloni Cipolloni ...... Tel.3385837102 ...... Tel.3385837102 18 Aprile - Escursionismo LH Dalla Sella di Leonessa, per la Sella delle Scangive, Sentiero LH8 + LHT4 – Valle dei Santi (Monti Ernici) Valle della Meta, Vetta Sassetelli, Vetta del Terminillo. AAG DonatellaAAG Donatella Drago ...... Tel.3476606448 Drago ...... Tel.3476606448 Percorso: da Collepardo per il sentiero “Valle dei Santi” lungo “le vie della Discesa per la cresta Est e versante Nord. transumanza”. Percorso ad Anello ASAG AlessandraASAG Alessandra Borzi ...... Tel.3492111048 Borzi ...... Tel.3492111048 Ore complessive: 4,00 - Dislivello: 120 m - Difficoltà: E Ore complessive: 6,00 - Dislivello: 500 m - Difficoltà: E Direttori di Escursione: M. Cedrolo - A. Conti - C. B. Febbo - C. Finocchi - M. Gargano Direttori di Escursione: G. Coltrè, F. Felisari, G. Tiberi ASAG AndreaASAG AndreaTuzi ...... Tel.3477196847 Tuzi ...... Tel.3477196847 R. Baldassini - V. Serri 17 Ottobre – Escursionismo 10 Ottobre – Escursionismo LH 7 Febbraio 7 Febbraio – Ciaspolata – Ciaspolata Sentiero LH3 – Monti Lepini M. Panico (1885 m), M. San Nicola (1900 m), Serra delle Gravare (1960 m), Quota Rifugio CampoRifugio CerasoCampo daCeraso Filettino da Filettino(FR) - Monti (FR) Simbruini - Monti Simbruini 2007 (Marsicani) Percorso: Anello di Pian della Faggeta Direttori Direttoridi Escursione: di Escursione: M. Cipolloni, M. Cipolloni, D. Drago, D. A. Drago, Borzi, A. A. Borzi, Tuzi A. Tuzi Da Forca d’Acero (1530 m) per la Cresta Nord Ovest Ore complessive: 2,00 - Dislivello: 100 m - Difficoltà: E Ore di salita: 4,00 - Dislivello: 460 m - Difficoltà: EE 14 Marzo14 – Marzo Escursionismo – Escursionismo Direttori di Escursione: M. Cedrolo - A. Conti - C. B. Febbo - C. Finocchi - M. Gargano Direttori di Escursione: V. Abbate, V. Borzi, D. Moretti, D. Recchia, I. Ripi, A. Vasselli Monte RedentoreMonte Redentore (1252 m) (1252 da Maranola m) da Maranola (LT) – Monti (LT) Aurunci– Monti Aurunci R. Baldassini - V. Serri Direttori Direttoridi Escursione di Escursione: M. Cipolloni,: M. Cipolloni, D. Drago, D. A. Drago, Borzi, A. A. Borzi, Tuzi A. Tuzi 24 Ottobre - Trekking urbano Gli Acquedotti di Roma 25 Aprile25 – AprileEscursionismo – Escursionismo Dall'Ippodromo delle Capannelle al Quo Vadis per i Parchi degli Acquedotti, Tor Fiscale Cascate Cascatedi Chia - di Torre Chia Pasolini - Torre Pasolini- Piramide - Piramide di Bomarzo di Bomarzo (VT) (VT) e della Caffarella. Direttori Direttoridi Escursione di Escursione: M. Cipolloni,: M. Cipolloni, D. Drago, D. A. Drago, Borzi, A. A. Borzi, Tuzi A. Tuzi

Ore: 5 – Dislivello trascurabile – 15 Km – Difficoltà: T, E. 30 Maggio30 Maggio– Escursionismo – Escursionismo Direttori di Escursione: S. Bardaro, D. Lunghini. Monte GennaroMonte Gennaro da Prato da Favale Prato (RM) Favale - Monti (RM) Lucretili - Monti Lucretili 30 - 31 Ottobre - 1° Novembre – Escursionismo PartecipazionePartecipazione aperta anche aperta ai anche genitori ai genitori Intersezionale con il CAI di Castrovillari Direttori Direttoridi Escursione di Escursione: M. Cipolloni,: M. Cipolloni, D. Drago, D. A. Drago, Borzi, A. A. Borzi, Tuzi A. Tuzi

(Il programma dettagliato sarà pubblicato sul sito della Sezione) 20 Giugno20 Giugno– Escursionismo – Escursionismo 7 Novembre - Escursionismo Raduno RadunoRegionale Regionale di Alpinismo di Alpinismo Giovanile Giovanile Monte Tre Confini (1992 m), Quota 1963 m, Balzo Di Ciotto (1944 m), Monte Serrone ViterbeseViterbese (1974 m) (Monti Marsicani) PartecipazionePartecipazione aperta anche aperta ai anche genitori ai genitori Direttori Direttoridi Escursione: di Escursione: M. Cipolloni, M. Cipolloni, D. Drago, D. A. Drago, Borzi, A. A. Borzi, Tuzi A. Tuzi Dalla Fonte Astuni (1210 m) per il Vallone Martina, il Rifugio di Coppo dell’Orso e la Cresta Nord 3 - 4 Luglio 3 - 4 – Luglio Escursionismo – Escursionismo Ore di salita: 5,30 - Dislivello: 782 m - Difficoltà: EE Mini CampoMini EstivoCampo - ParcoEstivo Nazionale- Parco Nazionale Abruzzo -AbruzzoLazio-Molise-Lazio -Molise Direttori di Escursione: V. Abbate, V. Borzi, D. Moretti, D. Recchia, I. Ripi, A. Vasselli Direttori Direttoridi Escursione: di Escursione: M. Cipolloni, M. Cipolloni, D. Drago, D. A. Drago, Borzi, A. A. Borzi, Tuzi A. Tuzi

13 Novembre – Escursionismo 25 - 26 Settembre – Esperienza in rifugio Barbarano Romano (Parco Regionale Marturanum) Parco Velino-Sirente (AQ) Anello per forre e necropoli del Parco. Sabato 25 – Rifugio Sebastiani da Campo Felice Ore: 5,00 - Dislivello: 350 m - 13 Km - Difficoltà: E, EE. Domenica 26 – Lago della Duchessa dal Rifugio Sebastiani Direttori di Escursione: D. Lunghini, S. Bardaro. Età minima 9 anni 14 Novembre – Escursionismo Direttori di Escursione: M. Cipolloni, D. Drago, A. Borzi, A. Tuzi Monte La Monna (1952 m) – Monti Ernici 17 Ottobre – Ciclo Escursionismo Dalla Certosa di Trisulti (875 m) Ciclabile Serrone – Fiuggi (FR) Ore: 6,00 - Dislivello: 1100 m - Difficoltà: EE. Intera giornata - Difficoltà: F Direttori di Escursione: G. Tiberi, P. Neri Partecipazione aperta anche ai genitori Direttori di Escursione: M. Cipolloni, D. Drago, A. Borzi, A. Tuzi 21 Novembre – Escursionismo 14 Novembre – Arrampicata Monti Prenestini Intera giornata - Difficoltà: F Da Palestrina per il Bosco delle Cannucceta, Colle Cervino Età minima per la partecipazione 8 anni Ritorno per il Folignano Forme (Il programma dettagliato sarà pubblicato sul sito della sezione) Ore: 8,00 - Dislivello: 400 m - Difficoltà: E. Direttori di Escursione: M. Cipolloni, D. Drago, A. Borzi, A. Tuzi Direttori di Escursione: V. Gasbarri, G. Gasbarri, D. Mocci, P. Neri, A. Ciprari 12 Dicembre – Escursionismo 28 Novembre – Escursionismo Monte Catillo da Tivoli (RM) - Monti Lucretili Alba Verde Giornata ecologica Partecipazione aperta anche ai genitori (Il programma dettagliato sarà pubblicato sul sito della sezione) Direttori di Escursione: M. Cipolloni, D. Drago, A. Borzi, A. Tuzi 8 Dicembre – Alpinismo Invernale Monte Viglio (2156 m)

Monti Cantari dal valico della Serra. Ore: 7,00 - Dislivello: 610 m - Difficoltà: PD Direttori di Escursione: A. Cicetti, V. Gasbarri, V. Borzi, D. Recchia, C. B. Febbo, G. Salerno 11 Dicembre – Esperienza Speleo

(Il programma dettagliato sarà pubblicato sul sito della sezione) Direttori di Escursione: C. B. Febbo, G. Febbo 19 Dicembre – Cena Sociale (Il programma dettagliato sarà pubblicato sul sito della sezione)

19 Settembre – Escursionismo Sentiero del Mediterraneo Da Marina di Camerota a Porto Infreschi Ore: 5,00 - Dislivello 400 m - Lunghezza AR 12 km- Difficoltà E Direttori di Escursione: G. Tiberi, 26 Settembre – Escursionismo Monte Miletto (2005) – Massiccio del Matese Da Campitello Matese (1430 m) per la cresta Est Ore: 5,00 - Dislivello: 620m - Difficoltà: E Direttori di Escursione: D. Mocci, A. Cianca

3 Ottobre – Escursionismo Monte Marsicano Da Pescasseroli per la Val di Corte AlpinismoAlpinismo Giovanile Giovanile Ore: 7.00 - Dislivello: 1000 m - Difficoltà: EE Direttori di Escursione: V. Gasbarri, G. Gasbarri, V. Borzi, A. Cicetti, G. Salerno AccompagnatoriAccompagnatori 10 Ottobre – Escursionismo Lazio Handicap Monte Terminillo (2216 m) AAG MassimoAAG Massimo Cipolloni Cipolloni ...... Tel.3385837102 ...... Tel.3385837102 18 Aprile - Escursionismo LH Dalla Sella di Leonessa, per la Sella delle Scangive, Sentiero LH8 + LHT4 – Valle dei Santi (Monti Ernici) Valle della Meta, Vetta Sassetelli, Vetta del Terminillo. AAG DonatellaAAG Donatella Drago ...... Tel.3476606448 Drago ...... Tel.3476606448 Percorso: da Collepardo per il sentiero “Valle dei Santi” lungo “le vie della Discesa per la cresta Est e versante Nord. transumanza”. Percorso ad Anello ASAG AlessandraASAG Alessandra Borzi ...... Tel.3492111048 Borzi ...... Tel.3492111048 Ore complessive: 4,00 - Dislivello: 120 m - Difficoltà: E Ore complessive: 6,00 - Dislivello: 500 m - Difficoltà: E Direttori di Escursione: M. Cedrolo - A. Conti - C. B. Febbo - C. Finocchi - M. Gargano Direttori di Escursione: G. Coltrè, F. Felisari, G. Tiberi ASAG AndreaASAG AndreaTuzi ...... Tel.3477196847 Tuzi ...... Tel.3477196847 R. Baldassini - V. Serri 17 Ottobre – Escursionismo 10 Ottobre – Escursionismo LH 7 Febbraio 7 Febbraio – Ciaspolata – Ciaspolata Sentiero LH3 – Monti Lepini M. Panico (1885 m), M. San Nicola (1900 m), Serra delle Gravare (1960 m), Quota Rifugio CampoRifugio CerasoCampo daCeraso Filettino da Filettino(FR) - Monti (FR) Simbruini - Monti Simbruini 2007 (Marsicani) Percorso: Anello di Pian della Faggeta Direttori Direttoridi Escursione: di Escursione: M. Cipolloni, M. Cipolloni, D. Drago, D. A. Drago, Borzi, A. A. Borzi, Tuzi A. Tuzi Da Forca d’Acero (1530 m) per la Cresta Nord Ovest Ore complessive: 2,00 - Dislivello: 100 m - Difficoltà: E Ore di salita: 4,00 - Dislivello: 460 m - Difficoltà: EE 14 Marzo14 – Marzo Escursionismo – Escursionismo Direttori di Escursione: M. Cedrolo - A. Conti - C. B. Febbo - C. Finocchi - M. Gargano Direttori di Escursione: V. Abbate, V. Borzi, D. Moretti, D. Recchia, I. Ripi, A. Vasselli Monte RedentoreMonte Redentore (1252 m) (1252 da Maranola m) da Maranola (LT) – Monti (LT) Aurunci– Monti Aurunci R. Baldassini - V. Serri Direttori Direttoridi Escursione di Escursione: M. Cipolloni,: M. Cipolloni, D. Drago, D. A. Drago, Borzi, A. A. Borzi, Tuzi A. Tuzi 24 Ottobre - Trekking urbano Gli Acquedotti di Roma 25 Aprile25 – AprileEscursionismo – Escursionismo Dall'Ippodromo delle Capannelle al Quo Vadis per i Parchi degli Acquedotti, Tor Fiscale Cascate Cascatedi Chia - di Torre Chia Pasolini - Torre Pasolini- Piramide - Piramide di Bomarzo di Bomarzo (VT) (VT) e della Caffarella. Direttori Direttoridi Escursione di Escursione: M. Cipolloni,: M. Cipolloni, D. Drago, D. A. Drago, Borzi, A. A. Borzi, Tuzi A. Tuzi

Ore: 5 – Dislivello trascurabile – 15 Km – Difficoltà: T, E. 30 Maggio30 Maggio– Escursionismo – Escursionismo Direttori di Escursione: S. Bardaro, D. Lunghini. Monte GennaroMonte Gennaro da Prato da Favale Prato (RM) Favale - Monti (RM) Lucretili - Monti Lucretili 30 - 31 Ottobre - 1° Novembre – Escursionismo PartecipazionePartecipazione aperta anche aperta ai anche genitori ai genitori Intersezionale con il CAI di Castrovillari Direttori Direttoridi Escursione di Escursione: M. Cipolloni,: M. Cipolloni, D. Drago, D. A. Drago, Borzi, A. A. Borzi, Tuzi A. Tuzi

(Il programma dettagliato sarà pubblicato sul sito della Sezione) 20 Giugno20 Giugno– Escursionismo – Escursionismo 7 Novembre - Escursionismo Raduno RadunoRegionale Regionale di Alpinismo di Alpinismo Giovanile Giovanile Monte Tre Confini (1992 m), Quota 1963 m, Balzo Di Ciotto (1944 m), Monte Serrone ViterbeseViterbese (1974 m) (Monti Marsicani) PartecipazionePartecipazione aperta anche aperta ai anche genitori ai genitori Direttori Direttoridi Escursione: di Escursione: M. Cipolloni, M. Cipolloni, D. Drago, D. A. Drago, Borzi, A. A. Borzi, Tuzi A. Tuzi Dalla Fonte Astuni (1210 m) per il Vallone Martina, il Rifugio di Coppo dell’Orso e la Cresta Nord 3 - 4 Luglio 3 - 4 – Luglio Escursionismo – Escursionismo Ore di salita: 5,30 - Dislivello: 782 m - Difficoltà: EE Mini CampoMini EstivoCampo - ParcoEstivo Nazionale- Parco Nazionale Abruzzo -AbruzzoLazio-Molise-Lazio -Molise Direttori di Escursione: V. Abbate, V. Borzi, D. Moretti, D. Recchia, I. Ripi, A. Vasselli Direttori Direttoridi Escursione: di Escursione: M. Cipolloni, M. Cipolloni, D. Drago, D. A. Drago, Borzi, A. A. Borzi, Tuzi A. Tuzi

13 Novembre – Escursionismo 25 - 26 Settembre – Esperienza in rifugio Barbarano Romano (Parco Regionale Marturanum) Parco Velino-Sirente (AQ) Anello per forre e necropoli del Parco. Sabato 25 – Rifugio Sebastiani da Campo Felice Ore: 5,00 - Dislivello: 350 m - 13 Km - Difficoltà: E, EE. Domenica 26 – Lago della Duchessa dal Rifugio Sebastiani Direttori di Escursione: D. Lunghini, S. Bardaro. Età minima 9 anni 14 Novembre – Escursionismo Direttori di Escursione: M. Cipolloni, D. Drago, A. Borzi, A. Tuzi Monte La Monna (1952 m) – Monti Ernici 17 Ottobre – Ciclo Escursionismo Dalla Certosa di Trisulti (875 m) Ciclabile Serrone – Fiuggi (FR) Ore: 6,00 - Dislivello: 1100 m - Difficoltà: EE. Intera giornata - Difficoltà: F Direttori di Escursione: G. Tiberi, P. Neri Partecipazione aperta anche ai genitori Direttori di Escursione: M. Cipolloni, D. Drago, A. Borzi, A. Tuzi 21 Novembre – Escursionismo 14 Novembre – Arrampicata Monti Prenestini Intera giornata - Difficoltà: F Da Palestrina per il Bosco delle Cannucceta, Colle Cervino Età minima per la partecipazione 8 anni Ritorno per il Folignano Forme (Il programma dettagliato sarà pubblicato sul sito della sezione) Ore: 8,00 - Dislivello: 400 m - Difficoltà: E. Direttori di Escursione: M. Cipolloni, D. Drago, A. Borzi, A. Tuzi Direttori di Escursione: V. Gasbarri, G. Gasbarri, D. Mocci, P. Neri, A. Ciprari 12 Dicembre – Escursionismo 28 Novembre – Escursionismo Monte Catillo da Tivoli (RM) - Monti Lucretili Alba Verde Giornata ecologica Partecipazione aperta anche ai genitori (Il programma dettagliato sarà pubblicato sul sito della sezione) Direttori di Escursione: M. Cipolloni, D. Drago, A. Borzi, A. Tuzi 8 Dicembre – Alpinismo Invernale Monte Viglio (2156 m)

Monti Cantari dal valico della Serra. Ore: 7,00 - Dislivello: 610 m - Difficoltà: PD Direttori di Escursione: A. Cicetti, V. Gasbarri, V. Borzi, D. Recchia, C. B. Febbo, G. Salerno 11 Dicembre – Esperienza Speleo

(Il programma dettagliato sarà pubblicato sul sito della sezione) Direttori di Escursione: C. B. Febbo, G. Febbo 19 Dicembre – Cena Sociale (Il programma dettagliato sarà pubblicato sul sito della sezione)

19 Settembre – Escursionismo Sentiero del Mediterraneo Da Marina di Camerota a Porto Infreschi Ore: 5,00 - Dislivello 400 m - Lunghezza AR 12 km- Difficoltà E Direttori di Escursione: G. Tiberi, 26 Settembre – Escursionismo Monte Miletto (2005) – Massiccio del Matese Da Campitello Matese (1430 m) per la cresta Est Ore: 5,00 - Dislivello: 620m - Difficoltà: E Direttori di Escursione: D. Mocci, A. Cianca

3 Ottobre – Escursionismo Monte Marsicano Da Pescasseroli per la Val di Corte AlpinismoAlpinismo Giovanile Giovanile Ore: 7.00 - Dislivello: 1000 m - Difficoltà: EE Direttori di Escursione: V. Gasbarri, G. Gasbarri, V. Borzi, A. Cicetti, G. Salerno AccompagnatoriAccompagnatori 10 Ottobre – Escursionismo Lazio Handicap Monte Terminillo (2216 m) AAG MassimoAAG Massimo Cipolloni Cipolloni ...... Tel.3385837102 ...... Tel.3385837102 18 Aprile - Escursionismo LH Dalla Sella di Leonessa, per la Sella delle Scangive, Sentiero LH8 + LHT4 – Valle dei Santi (Monti Ernici) Valle della Meta, Vetta Sassetelli, Vetta del Terminillo. AAG DonatellaAAG Donatella Drago ...... Tel.3476606448 Drago ...... Tel.3476606448 Percorso: da Collepardo per il sentiero “Valle dei Santi” lungo “le vie della Discesa per la cresta Est e versante Nord. transumanza”. Percorso ad Anello ASAG AlessandraASAG Alessandra Borzi ...... Tel.3492111048 Borzi ...... Tel.3492111048 Ore complessive: 4,00 - Dislivello: 120 m - Difficoltà: E Ore complessive: 6,00 - Dislivello: 500 m - Difficoltà: E Direttori di Escursione: M. Cedrolo - A. Conti - C. B. Febbo - C. Finocchi - M. Gargano Direttori di Escursione: G. Coltrè, F. Felisari, G. Tiberi ASAG AndreaASAG AndreaTuzi ...... Tel.3477196847 Tuzi ...... Tel.3477196847 R. Baldassini - V. Serri 17 Ottobre – Escursionismo 10 Ottobre – Escursionismo LH 7 Febbraio 7 Febbraio – Ciaspolata – Ciaspolata Sentiero LH3 – Monti Lepini M. Panico (1885 m), M. San Nicola (1900 m), Serra delle Gravare (1960 m), Quota Rifugio CampoRifugio CerasoCampo daCeraso Filettino da Filettino(FR) - Monti (FR) Simbruini - Monti Simbruini 2007 (Marsicani) Percorso: Anello di Pian della Faggeta Direttori Direttoridi Escursione: di Escursione: M. Cipolloni, M. Cipolloni, D. Drago, D. A. Drago, Borzi, A. A. Borzi, Tuzi A. Tuzi Da Forca d’Acero (1530 m) per la Cresta Nord Ovest Ore complessive: 2,00 - Dislivello: 100 m - Difficoltà: E Ore di salita: 4,00 - Dislivello: 460 m - Difficoltà: EE 14 Marzo14 – Marzo Escursionismo – Escursionismo Direttori di Escursione: M. Cedrolo - A. Conti - C. B. Febbo - C. Finocchi - M. Gargano Direttori di Escursione: V. Abbate, V. Borzi, D. Moretti, D. Recchia, I. Ripi, A. Vasselli Monte RedentoreMonte Redentore (1252 m) (1252 da Maranola m) da Maranola (LT) – Monti (LT) Aurunci– Monti Aurunci R. Baldassini - V. Serri Direttori Direttoridi Escursione di Escursione: M. Cipolloni,: M. Cipolloni, D. Drago, D. A. Drago, Borzi, A. A. Borzi, Tuzi A. Tuzi 24 Ottobre - Trekking urbano Gli Acquedotti di Roma 25 Aprile25 – AprileEscursionismo – Escursionismo Dall'Ippodromo delle Capannelle al Quo Vadis per i Parchi degli Acquedotti, Tor Fiscale Cascate Cascatedi Chia - di Torre Chia Pasolini - Torre Pasolini- Piramide - Piramide di Bomarzo di Bomarzo (VT) (VT) e della Caffarella. Direttori Direttoridi Escursione di Escursione: M. Cipolloni,: M. Cipolloni, D. Drago, D. A. Drago, Borzi, A. A. Borzi, Tuzi A. Tuzi

Ore: 5 – Dislivello trascurabile – 15 Km – Difficoltà: T, E. 30 Maggio30 Maggio– Escursionismo – Escursionismo Direttori di Escursione: S. Bardaro, D. Lunghini. Monte GennaroMonte Gennaro da Prato da Favale Prato (RM) Favale - Monti (RM) Lucretili - Monti Lucretili 30 - 31 Ottobre - 1° Novembre – Escursionismo PartecipazionePartecipazione aperta anche aperta ai anche genitori ai genitori Intersezionale con il CAI di Castrovillari Direttori Direttoridi Escursione di Escursione: M. Cipolloni,: M. Cipolloni, D. Drago, D. A. Drago, Borzi, A. A. Borzi, Tuzi A. Tuzi

(Il programma dettagliato sarà pubblicato sul sito della Sezione) 20 Giugno20 Giugno– Escursionismo – Escursionismo 7 Novembre - Escursionismo Raduno RadunoRegionale Regionale di Alpinismo di Alpinismo Giovanile Giovanile Monte Tre Confini (1992 m), Quota 1963 m, Balzo Di Ciotto (1944 m), Monte Serrone ViterbeseViterbese (1974 m) (Monti Marsicani) PartecipazionePartecipazione aperta anche aperta ai anche genitori ai genitori Direttori Direttoridi Escursione: di Escursione: M. Cipolloni, M. Cipolloni, D. Drago, D. A. Drago, Borzi, A. A. Borzi, Tuzi A. Tuzi Dalla Fonte Astuni (1210 m) per il Vallone Martina, il Rifugio di Coppo dell’Orso e la Cresta Nord 3 - 4 Luglio 3 - 4 – Luglio Escursionismo – Escursionismo Ore di salita: 5,30 - Dislivello: 782 m - Difficoltà: EE Mini CampoMini EstivoCampo - ParcoEstivo Nazionale- Parco Nazionale Abruzzo -AbruzzoLazio-Molise-Lazio -Molise Direttori di Escursione: V. Abbate, V. Borzi, D. Moretti, D. Recchia, I. Ripi, A. Vasselli Direttori Direttoridi Escursione: di Escursione: M. Cipolloni, M. Cipolloni, D. Drago, D. A. Drago, Borzi, A. A. Borzi, Tuzi A. Tuzi

13 Novembre – Escursionismo 25 - 26 Settembre – Esperienza in rifugio Barbarano Romano (Parco Regionale Marturanum) Parco Velino-Sirente (AQ) Anello per forre e necropoli del Parco. Sabato 25 – Rifugio Sebastiani da Campo Felice Ore: 5,00 - Dislivello: 350 m - 13 Km - Difficoltà: E, EE. Domenica 26 – Lago della Duchessa dal Rifugio Sebastiani Direttori di Escursione: D. Lunghini, S. Bardaro. Età minima 9 anni 14 Novembre – Escursionismo Direttori di Escursione: M. Cipolloni, D. Drago, A. Borzi, A. Tuzi Monte La Monna (1952 m) – Monti Ernici 17 Ottobre – Ciclo Escursionismo Dalla Certosa di Trisulti (875 m) Ciclabile Serrone – Fiuggi (FR) Ore: 6,00 - Dislivello: 1100 m - Difficoltà: EE. Intera giornata - Difficoltà: F Direttori di Escursione: G. Tiberi, P. Neri Partecipazione aperta anche ai genitori Direttori di Escursione: M. Cipolloni, D. Drago, A. Borzi, A. Tuzi 21 Novembre – Escursionismo 14 Novembre – Arrampicata Monti Prenestini Intera giornata - Difficoltà: F Da Palestrina per il Bosco delle Cannucceta, Colle Cervino Età minima per la partecipazione 8 anni Ritorno per il Folignano Forme (Il programma dettagliato sarà pubblicato sul sito della sezione) Ore: 8,00 - Dislivello: 400 m - Difficoltà: E. Direttori di Escursione: M. Cipolloni, D. Drago, A. Borzi, A. Tuzi Direttori di Escursione: V. Gasbarri, G. Gasbarri, D. Mocci, P. Neri, A. Ciprari 12 Dicembre – Escursionismo 28 Novembre – Escursionismo Monte Catillo da Tivoli (RM) - Monti Lucretili Alba Verde Giornata ecologica Partecipazione aperta anche ai genitori (Il programma dettagliato sarà pubblicato sul sito della sezione) Direttori di Escursione: M. Cipolloni, D. Drago, A. Borzi, A. Tuzi 8 Dicembre – Alpinismo Invernale Monte Viglio (2156 m)

Monti Cantari dal valico della Serra. Ore: 7,00 - Dislivello: 610 m - Difficoltà: PD Direttori di Escursione: A. Cicetti, V. Gasbarri, V. Borzi, D. Recchia, C. B. Febbo, G. Salerno 11 Dicembre – Esperienza Speleo

(Il programma dettagliato sarà pubblicato sul sito della sezione) Direttori di Escursione: C. B. Febbo, G. Febbo 19 Dicembre – Cena Sociale (Il programma dettagliato sarà pubblicato sul sito della sezione)

19 Settembre – Escursionismo Sentiero del Mediterraneo Da Marina di Camerota a Porto Infreschi Ore: 5,00 - Dislivello 400 m - Lunghezza AR 12 km- Difficoltà E Direttori di Escursione: G. Tiberi, 26 Settembre – Escursionismo Monte Miletto (2005) – Massiccio del Matese Da Campitello Matese (1430 m) per la cresta Est Ore: 5,00 - Dislivello: 620m - Difficoltà: E Direttori di Escursione: D. Mocci, A. Cianca

3 Ottobre – Escursionismo Monte Marsicano Da Pescasseroli per la Val di Corte AlpinismoAlpinismo Giovanile Giovanile Ore: 7.00 - Dislivello: 1000 m - Difficoltà: EE Direttori di Escursione: V. Gasbarri, G. Gasbarri, V. Borzi, A. Cicetti, G. Salerno AccompagnatoriAccompagnatori 10 Ottobre – Escursionismo Lazio Handicap Monte Terminillo (2216 m) AAG MassimoAAG Massimo Cipolloni Cipolloni ...... Tel.3385837102 ...... Tel.3385837102 18 Aprile - Escursionismo LH Dalla Sella di Leonessa, per la Sella delle Scangive, Sentiero LH8 + LHT4 – Valle dei Santi (Monti Ernici) Valle della Meta, Vetta Sassetelli, Vetta del Terminillo. AAG DonatellaAAG Donatella Drago ...... Tel.3476606448 Drago ...... Tel.3476606448 Percorso: da Collepardo per il sentiero “Valle dei Santi” lungo “le vie della Discesa per la cresta Est e versante Nord. transumanza”. Percorso ad Anello ASAG AlessandraASAG Alessandra Borzi ...... Tel.3492111048 Borzi ...... Tel.3492111048 Ore complessive: 4,00 - Dislivello: 120 m - Difficoltà: E Ore complessive: 6,00 - Dislivello: 500 m - Difficoltà: E Direttori di Escursione: M. Cedrolo - A. Conti - C. B. Febbo - C. Finocchi - M. Gargano Direttori di Escursione: G. Coltrè, F. Felisari, G. Tiberi ASAG AndreaASAG AndreaTuzi ...... Tel.3477196847 Tuzi ...... Tel.3477196847 R. Baldassini - V. Serri 17 Ottobre – Escursionismo 10 Ottobre – Escursionismo LH 7 Febbraio 7 Febbraio – Ciaspolata – Ciaspolata Sentiero LH3 – Monti Lepini M. Panico (1885 m), M. San Nicola (1900 m), Serra delle Gravare (1960 m), Quota Rifugio CampoRifugio CerasoCampo daCeraso Filettino da Filettino(FR) - Monti (FR) Simbruini - Monti Simbruini 2007 (Marsicani) Percorso: Anello di Pian della Faggeta Direttori Direttoridi Escursione: di Escursione: M. Cipolloni, M. Cipolloni, D. Drago, D. A. Drago, Borzi, A. A. Borzi, Tuzi A. Tuzi Da Forca d’Acero (1530 m) per la Cresta Nord Ovest Ore complessive: 2,00 - Dislivello: 100 m - Difficoltà: E Ore di salita: 4,00 - Dislivello: 460 m - Difficoltà: EE 14 Marzo14 – Marzo Escursionismo – Escursionismo Direttori di Escursione: M. Cedrolo - A. Conti - C. B. Febbo - C. Finocchi - M. Gargano Direttori di Escursione: V. Abbate, V. Borzi, D. Moretti, D. Recchia, I. Ripi, A. Vasselli Monte RedentoreMonte Redentore (1252 m) (1252 da Maranola m) da Maranola (LT) – Monti (LT) Aurunci– Monti Aurunci R. Baldassini - V. Serri Direttori Direttoridi Escursione di Escursione: M. Cipolloni,: M. Cipolloni, D. Drago, D. A. Drago, Borzi, A. A. Borzi, Tuzi A. Tuzi 24 Ottobre - Trekking urbano Gli Acquedotti di Roma 25 Aprile25 – AprileEscursionismo – Escursionismo Dall'Ippodromo delle Capannelle al Quo Vadis per i Parchi degli Acquedotti, Tor Fiscale Cascate Cascatedi Chia - di Torre Chia Pasolini - Torre Pasolini- Piramide - Piramide di Bomarzo di Bomarzo (VT) (VT) e della Caffarella. Direttori Direttoridi Escursione di Escursione: M. Cipolloni,: M. Cipolloni, D. Drago, D. A. Drago, Borzi, A. A. Borzi, Tuzi A. Tuzi

Ore: 5 – Dislivello trascurabile – 15 Km – Difficoltà: T, E. 30 Maggio30 Maggio– Escursionismo – Escursionismo Direttori di Escursione: S. Bardaro, D. Lunghini. Monte GennaroMonte Gennaro da Prato da Favale Prato (RM) Favale - Monti (RM) Lucretili - Monti Lucretili 30 - 31 Ottobre - 1° Novembre – Escursionismo PartecipazionePartecipazione aperta anche aperta ai anche genitori ai genitori Intersezionale con il CAI di Castrovillari Direttori Direttoridi Escursione di Escursione: M. Cipolloni,: M. Cipolloni, D. Drago, D. A. Drago, Borzi, A. A. Borzi, Tuzi A. Tuzi

(Il programma dettagliato sarà pubblicato sul sito della Sezione) 20 Giugno20 Giugno– Escursionismo – Escursionismo 7 Novembre - Escursionismo Raduno RadunoRegionale Regionale di Alpinismo di Alpinismo Giovanile Giovanile Monte Tre Confini (1992 m), Quota 1963 m, Balzo Di Ciotto (1944 m), Monte Serrone ViterbeseViterbese (1974 m) (Monti Marsicani) PartecipazionePartecipazione aperta anche aperta ai anche genitori ai genitori Direttori Direttoridi Escursione: di Escursione: M. Cipolloni, M. Cipolloni, D. Drago, D. A. Drago, Borzi, A. A. Borzi, Tuzi A. Tuzi Dalla Fonte Astuni (1210 m) per il Vallone Martina, il Rifugio di Coppo dell’Orso e la Cresta Nord 3 - 4 Luglio 3 - 4 – Luglio Escursionismo – Escursionismo Ore di salita: 5,30 - Dislivello: 782 m - Difficoltà: EE Mini CampoMini EstivoCampo - ParcoEstivo Nazionale- Parco Nazionale Abruzzo -AbruzzoLazio-Molise-Lazio -Molise Direttori di Escursione: V. Abbate, V. Borzi, D. Moretti, D. Recchia, I. Ripi, A. Vasselli Direttori Direttoridi Escursione: di Escursione: M. Cipolloni, M. Cipolloni, D. Drago, D. A. Drago, Borzi, A. A. Borzi, Tuzi A. Tuzi

13 Novembre – Escursionismo 25 - 26 Settembre – Esperienza in rifugio Barbarano Romano (Parco Regionale Marturanum) Parco Velino-Sirente (AQ) Anello per forre e necropoli del Parco. Sabato 25 – Rifugio Sebastiani da Campo Felice Ore: 5,00 - Dislivello: 350 m - 13 Km - Difficoltà: E, EE. Domenica 26 – Lago della Duchessa dal Rifugio Sebastiani Direttori di Escursione: D. Lunghini, S. Bardaro. Età minima 9 anni 14 Novembre – Escursionismo Direttori di Escursione: M. Cipolloni, D. Drago, A. Borzi, A. Tuzi Monte La Monna (1952 m) – Monti Ernici 17 Ottobre – Ciclo Escursionismo Dalla Certosa di Trisulti (875 m) Ciclabile Serrone – Fiuggi (FR) Ore: 6,00 - Dislivello: 1100 m - Difficoltà: EE. Intera giornata - Difficoltà: F Direttori di Escursione: G. Tiberi, P. Neri Partecipazione aperta anche ai genitori Direttori di Escursione: M. Cipolloni, D. Drago, A. Borzi, A. Tuzi 21 Novembre – Escursionismo 14 Novembre – Arrampicata Monti Prenestini Intera giornata - Difficoltà: F Da Palestrina per il Bosco delle Cannucceta, Colle Cervino Età minima per la partecipazione 8 anni Ritorno per il Folignano Forme (Il programma dettagliato sarà pubblicato sul sito della sezione) Ore: 8,00 - Dislivello: 400 m - Difficoltà: E. Direttori di Escursione: M. Cipolloni, D. Drago, A. Borzi, A. Tuzi Direttori di Escursione: V. Gasbarri, G. Gasbarri, D. Mocci, P. Neri, A. Ciprari 12 Dicembre – Escursionismo 28 Novembre – Escursionismo Monte Catillo da Tivoli (RM) - Monti Lucretili Alba Verde Giornata ecologica Partecipazione aperta anche ai genitori (Il programma dettagliato sarà pubblicato sul sito della sezione) Direttori di Escursione: M. Cipolloni, D. Drago, A. Borzi, A. Tuzi 8 Dicembre – Alpinismo Invernale Monte Viglio (2156 m)

Monti Cantari dal valico della Serra. Ore: 7,00 - Dislivello: 610 m - Difficoltà: PD Direttori di Escursione: A. Cicetti, V. Gasbarri, V. Borzi, D. Recchia, C. B. Febbo, G. Salerno 11 Dicembre – Esperienza Speleo

(Il programma dettagliato sarà pubblicato sul sito della sezione) Direttori di Escursione: C. B. Febbo, G. Febbo 19 Dicembre – Cena Sociale (Il programma dettagliato sarà pubblicato sul sito della sezione)

19 Settembre – Escursionismo Sentiero del Mediterraneo Da Marina di Camerota a Porto Infreschi Ore: 5,00 - Dislivello 400 m - Lunghezza AR 12 km- Difficoltà E Direttori di Escursione: G. Tiberi, 26 Settembre – Escursionismo Monte Miletto (2005) – Massiccio del Matese Da Campitello Matese (1430 m) per la cresta Est Ore: 5,00 - Dislivello: 620m - Difficoltà: E Direttori di Escursione: D. Mocci, A. Cianca

3 Ottobre – Escursionismo Monte Marsicano Da Pescasseroli per la Val di Corte AlpinismoAlpinismo Giovanile Giovanile Ore: 7.00 - Dislivello: 1000 m - Difficoltà: EE Direttori di Escursione: V. Gasbarri, G. Gasbarri, V. Borzi, A. Cicetti, G. Salerno AccompagnatoriAccompagnatori 10 Ottobre – Escursionismo Lazio Handicap Monte Terminillo (2216 m) AAG MassimoAAG Massimo Cipolloni Cipolloni ...... Tel.3385837102 ...... Tel.3385837102 18 Aprile - Escursionismo LH Dalla Sella di Leonessa, per la Sella delle Scangive, Sentiero LH8 + LHT4 – Valle dei Santi (Monti Ernici) Valle della Meta, Vetta Sassetelli, Vetta del Terminillo. AAG DonatellaAAG Donatella Drago ...... Tel.3476606448 Drago ...... Tel.3476606448 Percorso: da Collepardo per il sentiero “Valle dei Santi” lungo “le vie della Discesa per la cresta Est e versante Nord. transumanza”. Percorso ad Anello ASAG AlessandraASAG Alessandra Borzi ...... Tel.3492111048 Borzi ...... Tel.3492111048 Ore complessive: 4,00 - Dislivello: 120 m - Difficoltà: E Ore complessive: 6,00 - Dislivello: 500 m - Difficoltà: E Direttori di Escursione: M. Cedrolo - A. Conti - C. B. Febbo - C. Finocchi - M. Gargano Direttori di Escursione: G. Coltrè, F. Felisari, G. Tiberi ASAG AndreaASAG AndreaTuzi ...... Tel.3477196847 Tuzi ...... Tel.3477196847 R. Baldassini - V. Serri 17 Ottobre – Escursionismo 10 Ottobre – Escursionismo LH 7 Febbraio 7 Febbraio – Ciaspolata – Ciaspolata Sentiero LH3 – Monti Lepini M. Panico (1885 m), M. San Nicola (1900 m), Serra delle Gravare (1960 m), Quota Rifugio CampoRifugio CerasoCampo daCeraso Filettino da Filettino(FR) - Monti (FR) Simbruini - Monti Simbruini 2007 (Marsicani) Percorso: Anello di Pian della Faggeta Direttori Direttoridi Escursione: di Escursione: M. Cipolloni, M. Cipolloni, D. Drago, D. A. Drago, Borzi, A. A. Borzi, Tuzi A. Tuzi Da Forca d’Acero (1530 m) per la Cresta Nord Ovest Ore complessive: 2,00 - Dislivello: 100 m - Difficoltà: E Ore di salita: 4,00 - Dislivello: 460 m - Difficoltà: EE 14 Marzo14 – Marzo Escursionismo – Escursionismo Direttori di Escursione: M. Cedrolo - A. Conti - C. B. Febbo - C. Finocchi - M. Gargano Direttori di Escursione: V. Abbate, V. Borzi, D. Moretti, D. Recchia, I. Ripi, A. Vasselli Monte RedentoreMonte Redentore (1252 m) (1252 da Maranola m) da Maranola (LT) – Monti (LT) Aurunci– Monti Aurunci R. Baldassini - V. Serri Direttori Direttoridi Escursione di Escursione: M. Cipolloni,: M. Cipolloni, D. Drago, D. A. Drago, Borzi, A. A. Borzi, Tuzi A. Tuzi 24 Ottobre - Trekking urbano Gli Acquedotti di Roma 25 Aprile25 – AprileEscursionismo – Escursionismo Dall'Ippodromo delle Capannelle al Quo Vadis per i Parchi degli Acquedotti, Tor Fiscale Cascate Cascatedi Chia - di Torre Chia Pasolini - Torre Pasolini- Piramide - Piramide di Bomarzo di Bomarzo (VT) (VT) e della Caffarella. Direttori Direttoridi Escursione di Escursione: M. Cipolloni,: M. Cipolloni, D. Drago, D. A. Drago, Borzi, A. A. Borzi, Tuzi A. Tuzi

Ore: 5 – Dislivello trascurabile – 15 Km – Difficoltà: T, E. 30 Maggio30 Maggio– Escursionismo – Escursionismo Direttori di Escursione: S. Bardaro, D. Lunghini. Monte GennaroMonte Gennaro da Prato da Favale Prato (RM) Favale - Monti (RM) Lucretili - Monti Lucretili 30 - 31 Ottobre - 1° Novembre – Escursionismo PartecipazionePartecipazione aperta anche aperta ai anche genitori ai genitori Intersezionale con il CAI di Castrovillari Direttori Direttoridi Escursione di Escursione: M. Cipolloni,: M. Cipolloni, D. Drago, D. A. Drago, Borzi, A. A. Borzi, Tuzi A. Tuzi

(Il programma dettagliato sarà pubblicato sul sito della Sezione) 20 Giugno20 Giugno– Escursionismo – Escursionismo 7 Novembre - Escursionismo Raduno RadunoRegionale Regionale di Alpinismo di Alpinismo Giovanile Giovanile Monte Tre Confini (1992 m), Quota 1963 m, Balzo Di Ciotto (1944 m), Monte Serrone ViterbeseViterbese (1974 m) (Monti Marsicani) PartecipazionePartecipazione aperta anche aperta ai anche genitori ai genitori Direttori Direttoridi Escursione: di Escursione: M. Cipolloni, M. Cipolloni, D. Drago, D. A. Drago, Borzi, A. A. Borzi, Tuzi A. Tuzi Dalla Fonte Astuni (1210 m) per il Vallone Martina, il Rifugio di Coppo dell’Orso e la Cresta Nord 3 - 4 Luglio 3 - 4 – Luglio Escursionismo – Escursionismo Ore di salita: 5,30 - Dislivello: 782 m - Difficoltà: EE Mini CampoMini EstivoCampo - ParcoEstivo Nazionale- Parco Nazionale Abruzzo -AbruzzoLazio-Molise-Lazio -Molise Direttori di Escursione: V. Abbate, V. Borzi, D. Moretti, D. Recchia, I. Ripi, A. Vasselli Direttori Direttoridi Escursione: di Escursione: M. Cipolloni, M. Cipolloni, D. Drago, D. A. Drago, Borzi, A. A. Borzi, Tuzi A. Tuzi

13 Novembre – Escursionismo 25 - 26 Settembre – Esperienza in rifugio Barbarano Romano (Parco Regionale Marturanum) Parco Velino-Sirente (AQ) Anello per forre e necropoli del Parco. Sabato 25 – Rifugio Sebastiani da Campo Felice Ore: 5,00 - Dislivello: 350 m - 13 Km - Difficoltà: E, EE. Domenica 26 – Lago della Duchessa dal Rifugio Sebastiani Direttori di Escursione: D. Lunghini, S. Bardaro. Età minima 9 anni 14 Novembre – Escursionismo Direttori di Escursione: M. Cipolloni, D. Drago, A. Borzi, A. Tuzi Monte La Monna (1952 m) – Monti Ernici 17 Ottobre – Ciclo Escursionismo Dalla Certosa di Trisulti (875 m) Ciclabile Serrone – Fiuggi (FR) Ore: 6,00 - Dislivello: 1100 m - Difficoltà: EE. Intera giornata - Difficoltà: F Direttori di Escursione: G. Tiberi, P. Neri Partecipazione aperta anche ai genitori Direttori di Escursione: M. Cipolloni, D. Drago, A. Borzi, A. Tuzi 21 Novembre – Escursionismo 14 Novembre – Arrampicata Monti Prenestini Intera giornata - Difficoltà: F Da Palestrina per il Bosco delle Cannucceta, Colle Cervino Età minima per la partecipazione 8 anni Ritorno per il Folignano Forme (Il programma dettagliato sarà pubblicato sul sito della sezione) Ore: 8,00 - Dislivello: 400 m - Difficoltà: E. Direttori di Escursione: M. Cipolloni, D. Drago, A. Borzi, A. Tuzi Direttori di Escursione: V. Gasbarri, G. Gasbarri, D. Mocci, P. Neri, A. Ciprari 12 Dicembre – Escursionismo 28 Novembre – Escursionismo Monte Catillo da Tivoli (RM) - Monti Lucretili Alba Verde Giornata ecologica Partecipazione aperta anche ai genitori (Il programma dettagliato sarà pubblicato sul sito della sezione) Direttori di Escursione: M. Cipolloni, D. Drago, A. Borzi, A. Tuzi 8 Dicembre – Alpinismo Invernale Monte Viglio (2156 m)

Monti Cantari dal valico della Serra. Ore: 7,00 - Dislivello: 610 m - Difficoltà: PD Direttori di Escursione: A. Cicetti, V. Gasbarri, V. Borzi, D. Recchia, C. B. Febbo, G. Salerno 11 Dicembre – Esperienza Speleo

(Il programma dettagliato sarà pubblicato sul sito della sezione) Direttori di Escursione: C. B. Febbo, G. Febbo 19 Dicembre – Cena Sociale (Il programma dettagliato sarà pubblicato sul sito della sezione)

19 Settembre – Escursionismo Sentiero del Mediterraneo Da Marina di Camerota a Porto Infreschi Ore: 5,00 - Dislivello 400 m - Lunghezza AR 12 km- Difficoltà E Direttori di Escursione: G. Tiberi, 26 Settembre – Escursionismo Monte Miletto (2005) – Massiccio del Matese Da Campitello Matese (1430 m) per la cresta Est Ore: 5,00 - Dislivello: 620m - Difficoltà: E Direttori di Escursione: D. Mocci, A. Cianca

3 Ottobre – Escursionismo Monte Marsicano Da Pescasseroli per la Val di Corte AlpinismoAlpinismo Giovanile Giovanile Ore: 7.00 - Dislivello: 1000 m - Difficoltà: EE Direttori di Escursione: V. Gasbarri, G. Gasbarri, V. Borzi, A. Cicetti, G. Salerno AccompagnatoriAccompagnatori 10 Ottobre – Escursionismo Lazio Handicap Monte Terminillo (2216 m) AAG MassimoAAG Massimo Cipolloni Cipolloni ...... Tel.3385837102 ...... Tel.3385837102 18 Aprile - Escursionismo LH Dalla Sella di Leonessa, per la Sella delle Scangive, Sentiero LH8 + LHT4 – Valle dei Santi (Monti Ernici) Valle della Meta, Vetta Sassetelli, Vetta del Terminillo. AAG DonatellaAAG Donatella Drago ...... Tel.3476606448 Drago ...... Tel.3476606448 Percorso: da Collepardo per il sentiero “Valle dei Santi” lungo “le vie della Discesa per la cresta Est e versante Nord. transumanza”. Percorso ad Anello ASAG AlessandraASAG Alessandra Borzi ...... Tel.3492111048 Borzi ...... Tel.3492111048 Ore complessive: 4,00 - Dislivello: 120 m - Difficoltà: E Ore complessive: 6,00 - Dislivello: 500 m - Difficoltà: E Direttori di Escursione: M. Cedrolo - A. Conti - C. B. Febbo - C. Finocchi - M. Gargano Direttori di Escursione: G. Coltrè, F. Felisari, G. Tiberi ASAG AndreaASAG AndreaTuzi ...... Tel.3477196847 Tuzi ...... Tel.3477196847 R. Baldassini - V. Serri 17 Ottobre – Escursionismo 10 Ottobre – Escursionismo LH 7 Febbraio 7 Febbraio – Ciaspolata – Ciaspolata Sentiero LH3 – Monti Lepini M. Panico (1885 m), M. San Nicola (1900 m), Serra delle Gravare (1960 m), Quota Rifugio CampoRifugio CerasoCampo daCeraso Filettino da Filettino(FR) - Monti (FR) Simbruini - Monti Simbruini 2007 (Marsicani) Percorso: Anello di Pian della Faggeta Direttori Direttoridi Escursione: di Escursione: M. Cipolloni, M. Cipolloni, D. Drago, D. A. Drago, Borzi, A. A. Borzi, Tuzi A. Tuzi Da Forca d’Acero (1530 m) per la Cresta Nord Ovest Ore complessive: 2,00 - Dislivello: 100 m - Difficoltà: E Ore di salita: 4,00 - Dislivello: 460 m - Difficoltà: EE 14 Marzo14 – Marzo Escursionismo – Escursionismo Direttori di Escursione: M. Cedrolo - A. Conti - C. B. Febbo - C. Finocchi - M. Gargano Direttori di Escursione: V. Abbate, V. Borzi, D. Moretti, D. Recchia, I. Ripi, A. Vasselli Monte RedentoreMonte Redentore (1252 m) (1252 da Maranola m) da Maranola (LT) – Monti (LT) Aurunci– Monti Aurunci R. Baldassini - V. Serri Direttori Direttoridi Escursione di Escursione: M. Cipolloni,: M. Cipolloni, D. Drago, D. A. Drago, Borzi, A. A. Borzi, Tuzi A. Tuzi 24 Ottobre - Trekking urbano Gli Acquedotti di Roma 25 Aprile25 – AprileEscursionismo – Escursionismo Dall'Ippodromo delle Capannelle al Quo Vadis per i Parchi degli Acquedotti, Tor Fiscale Cascate Cascatedi Chia - di Torre Chia Pasolini - Torre Pasolini- Piramide - Piramide di Bomarzo di Bomarzo (VT) (VT) e della Caffarella. Direttori Direttoridi Escursione di Escursione: M. Cipolloni,: M. Cipolloni, D. Drago, D. A. Drago, Borzi, A. A. Borzi, Tuzi A. Tuzi

Ore: 5 – Dislivello trascurabile – 15 Km – Difficoltà: T, E. 30 Maggio30 Maggio– Escursionismo – Escursionismo Direttori di Escursione: S. Bardaro, D. Lunghini. Monte GennaroMonte Gennaro da Prato da Favale Prato (RM) Favale - Monti (RM) Lucretili - Monti Lucretili 30 - 31 Ottobre - 1° Novembre – Escursionismo PartecipazionePartecipazione aperta anche aperta ai anche genitori ai genitori Intersezionale con il CAI di Castrovillari Direttori Direttoridi Escursione di Escursione: M. Cipolloni,: M. Cipolloni, D. Drago, D. A. Drago, Borzi, A. A. Borzi, Tuzi A. Tuzi

(Il programma dettagliato sarà pubblicato sul sito della Sezione) 20 Giugno20 Giugno– Escursionismo – Escursionismo 7 Novembre - Escursionismo Raduno RadunoRegionale Regionale di Alpinismo di Alpinismo Giovanile Giovanile Monte Tre Confini (1992 m), Quota 1963 m, Balzo Di Ciotto (1944 m), Monte Serrone ViterbeseViterbese (1974 m) (Monti Marsicani) PartecipazionePartecipazione aperta anche aperta ai anche genitori ai genitori Direttori Direttoridi Escursione: di Escursione: M. Cipolloni, M. Cipolloni, D. Drago, D. A. Drago, Borzi, A. A. Borzi, Tuzi A. Tuzi Dalla Fonte Astuni (1210 m) per il Vallone Martina, il Rifugio di Coppo dell’Orso e la Cresta Nord 3 - 4 Luglio 3 - 4 – Luglio Escursionismo – Escursionismo Ore di salita: 5,30 - Dislivello: 782 m - Difficoltà: EE Mini CampoMini EstivoCampo - ParcoEstivo Nazionale- Parco Nazionale Abruzzo -AbruzzoLazio-Molise-Lazio -Molise Direttori di Escursione: V. Abbate, V. Borzi, D. Moretti, D. Recchia, I. Ripi, A. Vasselli Direttori Direttoridi Escursione: di Escursione: M. Cipolloni, M. Cipolloni, D. Drago, D. A. Drago, Borzi, A. A. Borzi, Tuzi A. Tuzi

13 Novembre – Escursionismo 25 - 26 Settembre – Esperienza in rifugio Barbarano Romano (Parco Regionale Marturanum) Parco Velino-Sirente (AQ) Anello per forre e necropoli del Parco. Sabato 25 – Rifugio Sebastiani da Campo Felice Ore: 5,00 - Dislivello: 350 m - 13 Km - Difficoltà: E, EE. Domenica 26 – Lago della Duchessa dal Rifugio Sebastiani Direttori di Escursione: D. Lunghini, S. Bardaro. Età minima 9 anni 14 Novembre – Escursionismo Direttori di Escursione: M. Cipolloni, D. Drago, A. Borzi, A. Tuzi Monte La Monna (1952 m) – Monti Ernici 17 Ottobre – Ciclo Escursionismo Dalla Certosa di Trisulti (875 m) Ciclabile Serrone – Fiuggi (FR) Ore: 6,00 - Dislivello: 1100 m - Difficoltà: EE. Intera giornata - Difficoltà: F Direttori di Escursione: G. Tiberi, P. Neri Partecipazione aperta anche ai genitori Direttori di Escursione: M. Cipolloni, D. Drago, A. Borzi, A. Tuzi 21 Novembre – Escursionismo 14 Novembre – Arrampicata Monti Prenestini Intera giornata - Difficoltà: F Da Palestrina per il Bosco delle Cannucceta, Colle Cervino Età minima per la partecipazione 8 anni Ritorno per il Folignano Forme (Il programma dettagliato sarà pubblicato sul sito della sezione) Ore: 8,00 - Dislivello: 400 m - Difficoltà: E. Direttori di Escursione: M. Cipolloni, D. Drago, A. Borzi, A. Tuzi Direttori di Escursione: V. Gasbarri, G. Gasbarri, D. Mocci, P. Neri, A. Ciprari 12 Dicembre – Escursionismo 28 Novembre – Escursionismo Monte Catillo da Tivoli (RM) - Monti Lucretili Alba Verde Giornata ecologica Partecipazione aperta anche ai genitori (Il programma dettagliato sarà pubblicato sul sito della sezione) Direttori di Escursione: M. Cipolloni, D. Drago, A. Borzi, A. Tuzi 8 Dicembre – Alpinismo Invernale Monte Viglio (2156 m)

Monti Cantari dal valico della Serra. Ore: 7,00 - Dislivello: 610 m - Difficoltà: PD Direttori di Escursione: A. Cicetti, V. Gasbarri, V. Borzi, D. Recchia, C. B. Febbo, G. Salerno 11 Dicembre – Esperienza Speleo

(Il programma dettagliato sarà pubblicato sul sito della sezione) Direttori di Escursione: C. B. Febbo, G. Febbo 19 Dicembre – Cena Sociale (Il programma dettagliato sarà pubblicato sul sito della sezione)

19 Settembre – Escursionismo Sentiero del Mediterraneo Da Marina di Camerota a Porto Infreschi Ore: 5,00 - Dislivello 400 m - Lunghezza AR 12 km- Difficoltà E Direttori di Escursione: G. Tiberi, 26 Settembre – Escursionismo Monte Miletto (2005) – Massiccio del Matese Da Campitello Matese (1430 m) per la cresta Est Ore: 5,00 - Dislivello: 620m - Difficoltà: E Direttori di Escursione: D. Mocci, A. Cianca

3 Ottobre – Escursionismo Monte Marsicano Da Pescasseroli per la Val di Corte AlpinismoAlpinismo Giovanile Giovanile Ore: 7.00 - Dislivello: 1000 m - Difficoltà: EE Direttori di Escursione: V. Gasbarri, G. Gasbarri, V. Borzi, A. Cicetti, G. Salerno AccompagnatoriAccompagnatori 10 Ottobre – Escursionismo Lazio Handicap Monte Terminillo (2216 m) AAG MassimoAAG Massimo Cipolloni Cipolloni ...... Tel.3385837102 ...... Tel.3385837102 18 Aprile - Escursionismo LH Dalla Sella di Leonessa, per la Sella delle Scangive, Sentiero LH8 + LHT4 – Valle dei Santi (Monti Ernici) Valle della Meta, Vetta Sassetelli, Vetta del Terminillo. AAG DonatellaAAG Donatella Drago ...... Tel.3476606448 Drago ...... Tel.3476606448 Percorso: da Collepardo per il sentiero “Valle dei Santi” lungo “le vie della Discesa per la cresta Est e versante Nord. transumanza”. Percorso ad Anello ASAG AlessandraASAG Alessandra Borzi ...... Tel.3492111048 Borzi ...... Tel.3492111048 Ore complessive: 4,00 - Dislivello: 120 m - Difficoltà: E Ore complessive: 6,00 - Dislivello: 500 m - Difficoltà: E Direttori di Escursione: M. Cedrolo - A. Conti - C. B. Febbo - C. Finocchi - M. Gargano Direttori di Escursione: G. Coltrè, F. Felisari, G. Tiberi ASAG AndreaASAG AndreaTuzi ...... Tel.3477196847 Tuzi ...... Tel.3477196847 R. Baldassini - V. Serri 17 Ottobre – Escursionismo 10 Ottobre – Escursionismo LH 7 Febbraio 7 Febbraio – Ciaspolata – Ciaspolata Sentiero LH3 – Monti Lepini M. Panico (1885 m), M. San Nicola (1900 m), Serra delle Gravare (1960 m), Quota Rifugio CampoRifugio CerasoCampo daCeraso Filettino da Filettino(FR) - Monti (FR) Simbruini - Monti Simbruini 2007 (Marsicani) Percorso: Anello di Pian della Faggeta Direttori Direttoridi Escursione: di Escursione: M. Cipolloni, M. Cipolloni, D. Drago, D. A. Drago, Borzi, A. A. Borzi, Tuzi A. Tuzi Da Forca d’Acero (1530 m) per la Cresta Nord Ovest Ore complessive: 2,00 - Dislivello: 100 m - Difficoltà: E Ore di salita: 4,00 - Dislivello: 460 m - Difficoltà: EE 14 Marzo14 – Marzo Escursionismo – Escursionismo Direttori di Escursione: M. Cedrolo - A. Conti - C. B. Febbo - C. Finocchi - M. Gargano Direttori di Escursione: V. Abbate, V. Borzi, D. Moretti, D. Recchia, I. Ripi, A. Vasselli Monte RedentoreMonte Redentore (1252 m) (1252 da Maranola m) da Maranola (LT) – Monti (LT) Aurunci– Monti Aurunci R. Baldassini - V. Serri Direttori Direttoridi Escursione di Escursione: M. Cipolloni,: M. Cipolloni, D. Drago, D. A. Drago, Borzi, A. A. Borzi, Tuzi A. Tuzi 24 Ottobre - Trekking urbano Gli Acquedotti di Roma 25 Aprile25 – AprileEscursionismo – Escursionismo Dall'Ippodromo delle Capannelle al Quo Vadis per i Parchi degli Acquedotti, Tor Fiscale Cascate Cascatedi Chia - di Torre Chia Pasolini - Torre Pasolini- Piramide - Piramide di Bomarzo di Bomarzo (VT) (VT) e della Caffarella. Direttori Direttoridi Escursione di Escursione: M. Cipolloni,: M. Cipolloni, D. Drago, D. A. Drago, Borzi, A. A. Borzi, Tuzi A. Tuzi

Ore: 5 – Dislivello trascurabile – 15 Km – Difficoltà: T, E. 30 Maggio30 Maggio– Escursionismo – Escursionismo Direttori di Escursione: S. Bardaro, D. Lunghini. Monte GennaroMonte Gennaro da Prato da Favale Prato (RM) Favale - Monti (RM) Lucretili - Monti Lucretili 30 - 31 Ottobre - 1° Novembre – Escursionismo PartecipazionePartecipazione aperta anche aperta ai anche genitori ai genitori Intersezionale con il CAI di Castrovillari Direttori Direttoridi Escursione di Escursione: M. Cipolloni,: M. Cipolloni, D. Drago, D. A. Drago, Borzi, A. A. Borzi, Tuzi A. Tuzi

(Il programma dettagliato sarà pubblicato sul sito della Sezione) 20 Giugno20 Giugno– Escursionismo – Escursionismo 7 Novembre - Escursionismo Raduno RadunoRegionale Regionale di Alpinismo di Alpinismo Giovanile Giovanile Monte Tre Confini (1992 m), Quota 1963 m, Balzo Di Ciotto (1944 m), Monte Serrone ViterbeseViterbese (1974 m) (Monti Marsicani) PartecipazionePartecipazione aperta anche aperta ai anche genitori ai genitori Direttori Direttoridi Escursione: di Escursione: M. Cipolloni, M. Cipolloni, D. Drago, D. A. Drago, Borzi, A. A. Borzi, Tuzi A. Tuzi Dalla Fonte Astuni (1210 m) per il Vallone Martina, il Rifugio di Coppo dell’Orso e la Cresta Nord 3 - 4 Luglio 3 - 4 – Luglio Escursionismo – Escursionismo Ore di salita: 5,30 - Dislivello: 782 m - Difficoltà: EE Mini CampoMini EstivoCampo - ParcoEstivo Nazionale- Parco Nazionale Abruzzo -AbruzzoLazio-Molise-Lazio -Molise Direttori di Escursione: V. Abbate, V. Borzi, D. Moretti, D. Recchia, I. Ripi, A. Vasselli Direttori Direttoridi Escursione: di Escursione: M. Cipolloni, M. Cipolloni, D. Drago, D. A. Drago, Borzi, A. A. Borzi, Tuzi A. Tuzi

13 Novembre – Escursionismo 25 - 26 Settembre – Esperienza in rifugio Barbarano Romano (Parco Regionale Marturanum) Parco Velino-Sirente (AQ) Anello per forre e necropoli del Parco. Sabato 25 – Rifugio Sebastiani da Campo Felice Ore: 5,00 - Dislivello: 350 m - 13 Km - Difficoltà: E, EE. Domenica 26 – Lago della Duchessa dal Rifugio Sebastiani Direttori di Escursione: D. Lunghini, S. Bardaro. Età minima 9 anni 14 Novembre – Escursionismo Direttori di Escursione: M. Cipolloni, D. Drago, A. Borzi, A. Tuzi Monte La Monna (1952 m) – Monti Ernici 17 Ottobre – Ciclo Escursionismo Dalla Certosa di Trisulti (875 m) Ciclabile Serrone – Fiuggi (FR) Ore: 6,00 - Dislivello: 1100 m - Difficoltà: EE. Intera giornata - Difficoltà: F Direttori di Escursione: G. Tiberi, P. Neri Partecipazione aperta anche ai genitori Direttori di Escursione: M. Cipolloni, D. Drago, A. Borzi, A. Tuzi 21 Novembre – Escursionismo 14 Novembre – Arrampicata Monti Prenestini Intera giornata - Difficoltà: F Da Palestrina per il Bosco delle Cannucceta, Colle Cervino Età minima per la partecipazione 8 anni Ritorno per il Folignano Forme (Il programma dettagliato sarà pubblicato sul sito della sezione) Ore: 8,00 - Dislivello: 400 m - Difficoltà: E. Direttori di Escursione: M. Cipolloni, D. Drago, A. Borzi, A. Tuzi Direttori di Escursione: V. Gasbarri, G. Gasbarri, D. Mocci, P. Neri, A. Ciprari 12 Dicembre – Escursionismo 28 Novembre – Escursionismo Monte Catillo da Tivoli (RM) - Monti Lucretili Alba Verde Giornata ecologica Partecipazione aperta anche ai genitori (Il programma dettagliato sarà pubblicato sul sito della sezione) Direttori di Escursione: M. Cipolloni, D. Drago, A. Borzi, A. Tuzi 8 Dicembre – Alpinismo Invernale Monte Viglio (2156 m)

Monti Cantari dal valico della Serra. Ore: 7,00 - Dislivello: 610 m - Difficoltà: PD Direttori di Escursione: A. Cicetti, V. Gasbarri, V. Borzi, D. Recchia, C. B. Febbo, G. Salerno 11 Dicembre – Esperienza Speleo

(Il programma dettagliato sarà pubblicato sul sito della sezione) Direttori di Escursione: C. B. Febbo, G. Febbo 19 Dicembre – Cena Sociale (Il programma dettagliato sarà pubblicato sul sito della sezione)