CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE ARCHITETTO SIMONE COLA INDICE

Curriculum sintetico 2

Curriculum esteso 4

I Precedenti esperienze didattiche 4

Il Titoli scientifici o di progettazione 5 Formazione 5 Attività di progettazione - lavori pubblici 5 Attività di progettazione - urbanistica e territorio 10 Attività di progettazione - edilizia privata 12 Partecipazione a convegni e mostre 19 Pubblicazioni - articoli e scritti in periodici specializzati 22 Pubblicazioni - articoli e scritti in libri 26 Pubblicazioni - progetti pubblicati 27 lii Titoli di formazione post-laurea 28

IV Altri titoli didattici, scientifici o professionali 29 Principali esperienze in commissioni pubbliche 31 Concorsi di progettazione 32 Giurato in concorsi di progettazione e premi 33 CURRICULUM SINTETICO

Nato a nel 1966, si laurea in architettura nel 1992 presso il Politecnico di Milano con Giorgio Grassi presentando una tesi relativa al "Progetto di una biblioteca nella città romana di Verona". Dopo la laurea ha partecipato a seminari internazionali di progettazione in Italia e all'estero lavorando, tra gli altri, con Alberto Campo Baeza. Ha conseguito l'abilitazione all'esercizio professionale nel 1993 e dallo stesso anno è iscritto all'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Sondrio. Dal 1994 esercita la professione di architetto libero professionista, prima con lo studio Zelig Associati e poi in modo autonomo; attualmente è contitolare, con Paolo Delvò e Giovanni Vanoi, di ZeroSeiStudio. Si occupa di progettazione architettonica e urbanistica per committenza pubblica e privata con particolare riguardo all'edilizia residenziale e commerciale, all'edilizia pubblica e alla progettazione degli spazi pubblici; alcuni lavori sono stati pubblicati su libri, riviste e siti specializzati. In funzione della propria attività progettuale è stato invitato a partecipare come relatore a convegni e conferenze su temi quali l'architettura alpina, la qualità architettonica, la rigenerazione urbana sostenibile e la qualità degli spazi pubblici. In relazione al tema degli spazi pubblici si segnala, oltre alla realizzazione di diversi progetti, la presenza nel Comitato Scientifico della seconda Biennale dello Spazio Pubblico di Roma (2012/13) dove si è dedicato al coordinamento dei contributi relativi ai processi di rigenerazione urbana connessi alla progettazione degli spazi pubblici; attualmente è componente del Comitato di Coordinamento per la Terza Biennale dello Spazio Pubblico che si terrà nel 2015. E' stato docente e facilitatore in processi di progettazione partecipata e ha insegnato in corsi di formazione e aggiornamento professionale. Ha partecipato come concorrente, giurato e coordinatore a diversi concorsi di progettazione architettonica conseguendo premi e segnalazioni. E' coordinatore scientifico delle edizioni 2013 e 2014 dei premi Architetto italiano e Giovane talento dell'architettura italiana promosse dal Consiglio Nazionale Architetti PPC e dal Maxxi. Tra i principali incarichi ricoperti in ambito professionale o disciplinare si ricordano: • Presidente dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Sondrio, dal 1999 al 2005; • Componente del Consiglio Direttivo della Consulta Regionale Lombarda degli Architetti PPC, dal 1999 al 2005; • Componente del Consiglio Nazionale Architetti PPC presso il quale attualmente ricopre il ruolo di l1ldelegato a cultura, promozione e comunicazione, dal 2006;

2 • Membro del Comitato comunicazione dell'Unione Internazionale degli Architetti (UIA), dal 2006 al 2009; • Direttore editoriale della rivista digitale L'Architetto www.larchitetto.it edita dal CNAPPC, dal 2013; • Componente del Coordinamento Nazionale UrbanPro, incubatore per la rigenerazione urbana sostenibile rnpromossoda ANCE, Confcommercio, CNAPPC e Unioncamere, dal 2013; • Componente del Consiglio Direttivo di Europan Italia, dal 2011; • Componente del Consiglio Direttivo Nazionale di lnarch, dal 2011. CURRICULUM ESTESO

PRECEDENTI ESPERIENZE DIDATTICHE

Docente al corso di formazione professionale post diploma I.F.T.S. "Gestione dei processi edilizi in area montana", organizzato da Politecnico di Milano,Regione Lombardia, Provincia di Sondrio,Istituto De Simoni di Sondrio,Sondrio,2000

Docente al "Corso di formazione per agenti immobiliari" organizzato dalla Camera di Commercio di Sondrio,2000

Docente al "Corso di formazione sulle tecniche di progettazione partecipata" organizzato dall'Ordine degli Architetti della Provincia di Catanzaro,Catanzaro, 2001

Docente al corso "Città e montagna", accademia di architettura organizzata dalla Facoltà di architettura dell'Università di Darmstadt e dalla Facoltà di Ingegneria dell'Università di Ancona, villa Vigoni di Loveno di Menaggio (Co), 2002

Docente al "Corso di formazione sulle tecniche di progettazione partecipata" organizzato dall'Ordine degli Architetti della Provincia di Brescia,2002

Docente al corso FSE "Turismo sostenibile - Progettazione a supporto del turismo sostenibile" organizzato da Cesvip, Sondrio, 2005

Docente al "XXIII Seminario internazionale e Premio di Architettura e Cultura Urbana Nuovi scenari urbani Opere, progetti, utopie", Università di Camerino (MC), 2013

Docente al corso di formazione "Architettura, formazione, professione" organizzato dall'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Sondrio, 2014

Docente al corso di formazione "La cultura per la rigenerazione urbana", organizzato dall'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Chieti, 15 aprile 2014

Docente al corso di formazione "Rigenerazione urbana sostenibile", organizzato dall'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Aosta, 2014

4 Il TITOLI SCIENTIFICI O DI PROGETTAZIONE

FORMAZIONE

Laureato in architettura nel dicembre 1992 presso il Politecnico di Milano con una tesi relativa al "Progetto di una biblioteca nella città romana di Verona" (relatore Giorgio Grassi), dopo la laurea ha partecipato a seminari internazionali di progettazione in Italia e all'estero lavorando, tra gli altri, con Alberto Campo Baeza. Ha conseguito l'abilitazione all'esercizio professionale nel 1993 e dallo stesso anno è iscritto all'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Sondrio; dal 1994 esercita la professione di architetto libero professionista.

ATTIVITA' DI PROGETTAZIONE· LAVORI PUBBLICI

1997 Progetto definitivo-esecutivo e direzione lavori per la ripulitura e risagomatura dell'alveo del Torrente Entovasco, di Chiesa Valmalenco (So), con Studio Zelig Associati, lng. Moretta, Dott. Geologo Grossi. Committente Comunità Montana Valtellina di Sondrio

1997 Progetto definitivo-esecutivo e direzione lavori per la realizzazione di opere di bioingegneria in località Palulungo Comune di Chiesa Valmalenco (So), con Studio Zelig Associati , lng. Moretta, Dott. Geologo Grossi. Committente Comunità Montana Valtellina di Sondrio

1997 Rilievo della Chiesa di Santa Caterina ad (So), rilievo del degrado delle facciate e schedature dei singoli locali finalizzato a progetto di restauro conservativo, con Studio Zelig Associati. Committente Parrocchia di Albosaggia (So)

1998 Rilievo della facciata e dei relativi processi di degrado della Chiesa del Buon Consiglio a (So) in funzione del progetto di restauro conservativo, con Studio Zelig Associati. Committente Parrocchia di Poggiridenti (So)

1998 Progetto e direzione lavori di una isola ecolog ca per la raccolta differenziata dei rifiuti in Piazzale Toccalli a Sondrio, con Studio Zelig Associati. Committente Amministrazione Comunale di Sondrio

1998 Elaborazione computerizzata delle cartografie del Comune di Brenta (Va), con Studio Zelig Associati. Committente Amministrazione Comunale di Brenta (Va)

1998 Progetto preliminare e definitivo per la realizzazione di un edificio da adibire a Punto di Informazione con area di sosta in Comune di (So), con Studio Zelig Associati. Committente Comunità Montana Valtellina di Sondrio

1999 Progetto grafico-editoriale per la realizzazione di una guida illustrante il Sentiero Valtellina e i suoi dintorni, 1999. Committente Comunità Montana Valtellina di Sondrio

1999 Progetto preliminare di riqualificazione urbanistica degli spazi pubblici compresi tra le vie Garibaldi, Andres, Quadrio, S. Giacomo e Arcari. Committente Amministrazione Comunale di

1999-2000 Progetto direzione lavori per le opere di ampliamento dell'area sportiva di Fumarogo in frazione Santa Lucia con sistemazione degli spazi esterni aperti al pubblico, Comune di (So). Committente Amministrazione Comunale di Valdisotto (So)

2000 Consulente dell'Ufficio Tecnico Comunale di Sondrio per la progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva di opere stradali di messa in sicurezza dei bambini presso la Scuola Media Ligari di via Colombaro. Committente Amministrazione Comunale di Sondrio

2002 Progetto definitivo ed esecutivo e direzione dei lavori per il Completamento dell'area sportiva di Fumarogo, Comune di Valdisotto (So), Frazione di Santa Lucia con sistemazione degli spazi esterni aperti al pubblico. Committente Amministrazione Comunale di Valdisotto (So)

6 2002-2003 Progetto preliminare, definitivo ed esecutivo di ampliamento dell'area per manifestazioni posta nei pressi della cucina comunale centralizzata del Comune di Sondrio. Committente Amministrazione Comunale di Sondrio

2002-2003 Prestazione professionale relativa alla progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva per la realizzazione di un "Nuovo collettore fognario in località Roncaiola, Comune di Tirano (So)", con Ingegner S. Cioccarelli ed Ingegnere D. Massini. Committente Amministrazione Comunale di Tirano (So)

2000-2004 Progetto preliminare, definitivo, esecutivo e direzione dei lavori per la realizzazione della nuova cucina centralizzata del Comune di Sondrio e riqualificazione delle circostanti aree esterne, con Ingegnere P. Bissoni. Committente Amministrazione Comunale di Sondrio

2002-2004 Progetto definitivo, esecutivo, direzione dei lavori e coordinamento della sicurezza per la realizzazione di un edificio da adibire a Punto di Informazione con area di sosta in Comune di Postalesio (So). Committente Comunità Montana Valtellina di Sondrio

2003-2004 Studio di fattibilità, progetto preliminare, definitivo-esecutivo e direzione dei lavori per la progettazione di opere di arredo urbano e per la riqualificazione delle piste ciclabili site nel Comune di (So), con architetto L. Perregrini. Committente Amministrazione Comunale di Livigno (So)

2002-2005 Progetto preliminare, definitivo, esecutivo e direzione dei lavori per il "Recupero della struttura cimiteriale sita in frazione Cepina, Comune di Valdisotto (So)" finalizzato al restauro, allestimento e riuso della struttura esistente. Committente Amministrazione Comunale di Valdisotto (So)

2004-2005 Progetto definitivo ed esecutivo per la realizzazione del Nuovo Centro Servizi della Neve sito in Comune di Valdisotto (So) comprensivo del recupero del fabbricato detto Hotel Cepina e formazione di una nuova piazza urbana, con Studio Sibilla Associati (capogruppo), Al Engineering, Al Studio, architetto E. Congiu, architetto N. Stef nelli, architetto P. Stefanelli.

7 Committente Amministrazione Comunale di Valdisotto (So)

2004-2005 Direzione lavori per la realizzazione del Nuovo Centro Servizi della Neve sito in Comune di Valdisotto (So) comprensivo del recupero del fabbricato detto Hotel Cepina e formazione di una nuova piazza urbana, con architetto N. Stefanelli, architetto P. Stefanelli, ingegnere S. Vitali, ingegnere M. Fasani, ingegnere F. Marchini. Committente Amministrazione Comunale di Valdisotto (So)

2005 Progetto e direzione lavori degli arredi per il Nuovo Centro Servizi della Neve sito in Comune di Valdisotto (So), con architetto N. Stefanelli, architetto P. Stefanelli. Committente Amministrazione Comunale di Valdisotto (So)

2005-2006 Progetto preliminare, definitivo, esecutivo, coordinamento della sicurezza e direzione dei lavori di completamento reti tecnologiche illuminazione, sistemazione viabilità e parcheggi in zona Piatta (So)", con geometra B. Secchi. Committente Amministrazione Comunale di Valdisotto (So)

2006-2007 Progetto preliminare, definitivo, esecutivo, direzione dei lavori e coordinamento della sicurezza per il restauro di alcuni spazi presso il Palazzo del Governo di Sondrio. Committente Amministrazione Provinciale di Sondrio

2006-2008 Progetto preliminare, definitivo, esecutivo e direzione dei lavori per la riqualificazione urbanistica ed architettonica della piazza della basilica di Madonna di Tirano (So), ingresso da via Sondrio, con architetto G. Tognini (capogruppo) ed architetto G. Rinaldi, esecuzione opere in corso. Committente Amministrazione Comunale di Tirano (So)

2008 Programma Integrato di Intervento per la realizzazione di un comparto di edilizia convenzionata da realizzarsi in Comune di Campodolcino (So), località lini, Committenti Azienda Lombarda Edilizia Residenziale (ALER) di Sondrio e Comune di Campodolcino, superficie interessata 4.600mq, volumi in progetto 5.600 mc, con architetto F. Favaron, Committente Amministrazione Comunale di Campodolcino .So)

8 2006-2009 Progetto preliminare, definitivo, esecutivo, coordinamento della sicurezza e direzione dei lavori per la realizzazione di opere di arredo urbano in vari ambiti del Comune di (So). Committente Amministrazione Comunale di Madesimo (So)

2007-2009 Progetto preliminare, definitivo, esecutivo e redazione del piano di coordinamento della sicurezza e direzione dei lavori per la realizzazione di una nuova area di sosta veicolare in frazione Piatta(So). Committente Amministrazione Comunale di Valdisotto (So)

2003-2010 Progetto preliminare e definitivo per la riqualificazione urbanistica ed architettonica della piazza della basilica di Madonna di Tirano (So), con architetto G. Tognini (capogruppo) ed architetto G. Rinaldi. Committente Amministrazione Comunale di Tirano (So)

2007-2011 Rilievo, progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva, coordinamento sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione, direzione lavori e contabilità dei lavori per lo spostamento ed il restauro della Cappella Ave Maria sita in località Cepina (So), con ing. Dario Compagnoni. Committente Amministrazione Comunale di Valdisotto(So)

2011 Rilievo, progettazione definitiva ed esecutiva dei "Lavori per la manutenzione straordinaria delle pertinenze nord di palazzo "Muzio" a Sondrio", Committente Provincia di Sondrio, con C. Leoni e F. Longhini, 2011. Committente Amministrazione Provinciale di Sondrio

2010-2012 Rilievo, progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva, coordinamento sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione, direzione lavori e contabilità dei lavori di "Ripavimentazione e completamento reti tecnologiche della via Centrale e Somdoss in frazione Piatta nel Comune di Valdisotto (So)". Committente Amministrazione Comunale di Valdisotto (So)

2012 Inquadramento generale degli interventi e definizione del quaderno di opere tipo per la redazione degli arredi delle rotatorie stradali - progetto preliminare. Committente Amministrazione Pr .vinciale di Sondrio 2011-2013 Rilievo, progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva, coordinamento sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione, direzione lavori e contabilità dei lavori per i "Lavori di restauro, recupero conservativo e manutenzione straordinaria della Sala Consiliare di Palazzo Muzio in Sondrio", Committente Provincia di Sondrio, Con ing. V. Scalco. Committente Amministrazione Provinciale di Sondrio

2012-2013 Progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva relativa a "Progettazione degli arredi di rotatorie stradali e redazione di un quaderno di opere tipo per la realizzazione degli arredi di rotatorie stradali sul territorio della provincia di Sondrio". Committente Amministrazione Provinciale di Sondrio

ATTIVITA' DI PROGETTAZIONE - URBANISTICA E TERRITORIO

1997 Progetto definitivo-esecutivo e direzione lavori per la realizzazione di opere di bioingegneria in località Palulungo Comune di Chiesa Valmalenco (So), Studio Zelig Associati , lng. Moretta, Dott. Geologo Grossi. Committente Comunità Montana Valtellina di Sondrio

1997 Progetto definitivo-esecutivo e direzione lavori per la ripulitura e risagomatura dell'alveo del Torrente Entovasco, Comune di Chiesa Valmalenco (So), con Studio Zelig Associati, lng. Moretta, Dott. Geologo Grossi. Committente Comunità Montana Valtellina di Sondrio

1999 Variante di P.R.G. ai sensi della L.R. 23/97 relativa all'area sportiva di Fumarogo in frazione Santa Lucia, Comune di Valdisotto (So). Committente Amministrazione Comunale di Valdisotto (So)

2003-2006 Programma integrato di interventoper il recupero dell'area industriale dismessa Martinelli a (So), superficie interessata 24.672mq, volumi in progetto 74.000 mc. Committente Società Morbegno 2000 s.r.l.

2005-2006 Programma Integrato di Intervento per la riqu

10 Garibaldi, Campello e Cavour in Sondrio, comprensivo della realizzazione di un posteggio interrato da 300 posti auto e della riqualificazione del Teatro Sociale, con Stelline Servizi Immobiliari (coordinamento), ingegnere Giovanni Del Curto, architetto Fernando Grattirola, architetto Stefano Tirinzoni, architetto Umberto Riva. Committente Società Sondrio Città Centro s.r.l.

2005-2006 Variante Generale al Piano Regolatore del comune di Campodolcino (So), con architetto F. Favaron. Committente Amministrazione Comunale di Campodolcino (So)

2006-2007 Programma Integrato di Intervento per la riqualificazione urbana di ambiti strategici posti all'interno del territorio comunale con particolare attenzione agli ambiti turistico-sportivi di riqualificazione, superficie interessata 153.000mq, volumi in progetto 129.000 mc, architetto F. Favaron. Committente Amministrazione Comunale di Campodolcino (So)

2008 Redazione del Piano Cimiteriale del Comune di Campodolcino (So), con architetto F. Favaron. Committente Amministrazione Comunale di Campodolcino (So)

2008 Programma Integrato di Interventoper la realizzazione di un comparto di edilizia convenzionata da realizzarsi in Comune di Campodolcino, località Tini, Committenti Azienda Lombarda Edilizia Residenziale (ALER) di Sondrio e Comune di Campodolcino (So), superficie interessata 4.600mq, volumi in progetto 5.600 mc, con architetto F. Favaron. Committente Amministrazione Comunale di Campodolcino (So)

2007-2009 Redazione del Piano di Governo del Territorio del Comune di Campodolcino (So), con architetto F. Favaron. Committente Amministrazione Comunale di Campodolcino (So)

2010 Variante di P.R.G. ai sensi della L.R. 23/97 relativa ad un'area posta in località Cepina, Comune di Valdisotto (So). Committente Amministrazione Comunale di Valdisotto (So)

11 2012 Inquadramento generale degli interventi e definizione del quaderno di opere tipo per la redazione degli arredi delle rotatorie stradali - progetto preliminare. Committente Amministrazione Provinciale di Sondrio

ATTIVITA' DI PROGETTAZIONE - EDILIZIA PRIVATA

1994 Studio di fattibilità per il recupero di due fabbricati esistenti e per la realizzazione di una Casa-Natura in Comune di (So), località San Giacomo di Fraele, con Studio Zelig Associati. Committente Legambiente Valtellina

1994 Progetto e direzione lavori per l'ampliamento e la sopraelevazione di una casa bifamiliare sita in Comune di Morbegno (So), con Studio Zelig Associati. Committente privato

1994 Progetto e realizzazione di opere interne in una casa unifamiliare sita in Comune di (So), con Studio Zelig Associati. Committente privato

1994 Progetto e direzione lavori per opere murarie e arredi del negozio "Ruttico" sito a Sondrio, con Studio Zelig Associati. Committente privato

1995 Progettazione e direzione lavori per il rifacimento della copertura e per opere di manutenzione straordinaria in un edificio posto in Via Pizzo Scalino a (So), con Studio Zelig Associati. Committente privato

1996 Progettazione e direzione lavori per la ristrutturazione di un appartamento posto a Milano in Via Conca del Naviglio, con Studio Zelig Associati. Committente privato

1996 Progettazione e direzione lavori per opere di manutenzione straordinaria in un edificio posto in Via Don Bosco a Caspoggio (So), con Studio Zelig Associati. Committente privato

12 1995-1997 Progettazione e direzione lavori per la realizzazione di una casa bifamiliare in Comune di Sondrio, Località Massini, con Studio Zelig Associati. Committente privato

1995-1997 Progettazione e direzione lavori per la realizzazione di una casa bifamiliare in Comune di Tresivio (So), Località Cà Masotti, con Studio Zelig Associati. Committente privato

1997 Progetto di recupero abitativo e trasformazione funzionale di un'unità immobiliare sita in un edificio di Corso di Porta Ticinese a Milano, con Studio Zelig Associati. Committente privato

1997 Progetto e direzione lavori per opere murarie e arredi del negozio "La Pietra" sito a Sondrio, con Studio Zelig Associati. Committente privato

1997 Rilievo del complesso monumentale del convento di San Simpliciano a Milano, rilievo del degrado delle facciate e schedature dei singoli locali finalizzato a progetto di restauro conservativo, con Studio Zelig Associati. Committente privato

1998 Progetto di recupero abitativo di una unità immobiliare in un edificio sito in Comune di (So), con Studio Zelig Associati. Committente privato

1998 Rilievo, in funzione del progetto di restauro conservativo, del Castello Mancapane in Comune di (So), con Studio Zelig Associati. Committente privato

1998 Progetto per il recupero abitativo di un'unità immobiliare in un edificio sito nel centro storico di Sondrio, con Studio Zelig Associati. Committente privato

1999 Progetto e direzione lavori per la riqualificazio e formale e funzionale di un

13 deposito sito in Comune di Valmasino, frazione San Martino (So). Committente privato

1999 Progetto e direzione lavori per il recupero abitativo di una unità immobiliare in un edificio sito in Comune di Montagna in Valtellina (So). Committente privato

1998-2000 Progetto e direzione lavori per la riqualificazione funzionale e recupero conservativo di un edificio rurale sito in un nucleo di antica formazione, Comune di Valmasino (So), località Valdimello. Committente privato

2000 Progetto e direzione lavori per la realizzazione di opere di manutenzione straordinaria di un immobile sito a Sondrio in località Gombaro. Committente privato

2000 Progetto e direzione lavori per arredamento di uno studio professionale sito a Sondrio. Committente privato

2000 Progetto per il recupero abitativo di due unità immobiliari site in un edificio vincolato ai sensi della Legge 1089/39, sito nel centro storico di Sondrio. Committente privato

2000 Progetto per la realizzazione di un fabbricato commerciale sito in località Cà Bianca a Sondrio. Committente privato

2001 Progetto delle opere di ristrutturazione di facciate, copertura ed impianti del Condominio Adamello sito a Sondrio. Committente privato

2001 Studio di fattibilità e progetto preliminare per la ristrutturazione di un fabbricato produttivo- commerciale sito a Postalesio con opere per l'abbattimento delle barriere architettoniche (So). Committente privato

14 2001 Progetto di variante relativo alla sistemazione paesaggistica dei Giardini di Palazzo Sassi e dell'Arcipretura di Sondrio. Committente privato

2001 Progetto e direzione lavori per la realizzazione di opere di manutenzione straordinaria di un'unità immobiliare sita nel centro storico di Sondrio, Salita Ligari. Committente privato

2002 Progetto esecutivo e direzione lavori per la realizzazione delle opere di manutenzione straordinaria, il restauro delle facciate e la riqualificazione degli spazi esterni ad un fabbricato di civile abitazione sito a Sondrio in via IV novembre. Committente privato

2005 Progetto e direzione lavori per la ristrutturazione di due unità edilizie poste in edifici vincolati del centro storico di Cesena. Committente privato

2003-2006 Programma integrato di intervento per il recupero dell'area industriale dismessa Martinelli a Morbegno (So), superficie interessata 24.672mq, volumi in progetto 74.000 mc. Committente Società Morbegno 2000 s.r.l.

2005-2006 Programma Integrato di Intervento per la riqualificazione delle piazze Garibaldi, Campello e Cavour in Sondrio, comprensivo della realizzazione di un posteggio interrato da 300 posti auto e della riqualificazione del Teatro Sociale, con Stelline Servizi Immobiliari (coordinamento), ingegnere Giovanni Del Curto, architetto Fernando Grattirola, architetto Stefano Tirinzoni, architetto Umberto Riva. Committente Società Sondrio Città Centro s.r.l.

2004-2007 Progetto preliminare e definitivo esecutivo e direzione dei lavori per la ristrutturazione e l'ampliamento di un esistente fabbricato rurale sito in Comune di Ardenno, frazione Biolo. Committente privato

2004-2007 Progetto preliminare e definitivo esecutivo e direzione dei lavori per la ristrutturazione e l'ampliamento di un esistente fabbricato rurale sito in Comune di Ardenno, frazione Biolo. Committ te privato 2006-2007 Programma Integrato di Intervento per la riqualificazione urbana di ambiti strategici posti all'interno del territorio comunale con particolare attenzione agli ambiti turistico-sportivi di riqualificazione, superficie interessata 153.000mq, volumi in progetto 129.000 mc, con architetto F. Favaron. Committente Amministrazione Comunale di Campodolcino (So)

2007 Realizzazione di opere di sistemazione ed arredo per due uffici finanziariari siti in Shangai (Cina), con P. Delvò, F. Favaron, G. Vanoi, e M. Genghini, 2007. Committente privato

2007 Opere di risanamento conservativo e parziale ristrutturazione di un fabbricato rurale sito in località Roncaiola, comune di Tirano (So). Committente privato

2008 Progetto preliminare e definitivo per la realizzazione per la realizzazionedi un'area di servizio con annessi spazi commerciali sita in località Sant'Agata nel Comune di Gera Lario (Co). Committente privato

2008 Progetto per la ristrutturazione di un'unità immobiliare in corso Lodi a Milano. Committente privato

2008 Progetto preliminare e definitivo (permesso a costruire) per la realizzazione di opere di riqualificazione dell'Azienda Agricola La Fiorida sita nel Comune di (So), con architetto P. Delvò e architetto G. Vanoi. Committente privato

2007-2009 Progetto, direzione dei lavori, coordinamento della sicurezza per la realizzazione delle opere di riqualificazione ed ampliamento di un fabbricato unifamiliare posto in Comune di Sondrio, località Massini. Committente privato

2007-2009 Progetto preliminare, definitivo, esecutivo e direzione dei lavori per la ristrutturazione di un albergo posto nel centro storico di (So). Committente privato

16 2009 Analisi tecnica e studio di fattibilità riqualificazione AQUALIFE - Hotel Antiche Terme, Acquiterme (AL). Committente Società R&D

2008-2010 Progetto di restauro e di riqualificazione di Palazzo Lambertenghi, all'interno del Programma Integrato di Intervento per la riqualificazione di Piazza Garibaldi a Sondrio. Committente privato

2011 Progetto preliminare, definitivo, esecutivo e direzione dei lavori per la ristrutturazione di un unità immobiliare in Comune di Bellaria (Rn). Committente privato

2012 Studio di fattibilità relativo a "Piano casa per ampliamento unità abitativa", Milano. Committente privato

2012 - in corso di realizzazione Progetto, autorizzazione paesaggistica, direzione dei lavori e coordinamento della sicurezza per Opere di manutenzione straordinaria di un fabbricato sito in Comune di Albosaggia (So). Committente privato

2013 Progetto, direzione lavori e coordinamento della sicurezza relativa a "Opere di sistemazione degli ambiti esterni e sistemazione degli accessi ad un'abitazione privata sita in comune di Tresivio (So)". Committente privato

2013 Studio di fattibilità relativo a restauro e risanamento conservativo edificio rurale sito in comune di Valmasino (So) - Riserva naturale parziale d'interesse paesaggistico della Valdimello". Committente privato

2013 Ponte d'Arbia (SI) - Progetto definitivo per un appalto concorso relativo alla progettazione ed esecuzione dei lavori per la costruzione di una scuola Materna a Ponte d'Arbia, 2013. Committente Imprese Legnotech s.p.a. ed Edilbi s.p.a.

17 2013 Studio di fattibilità per la riqualificazione di un complesso industriale dismesso sito in via San Brunone, Milano, con architetto P. Delvò e architetto G. Vanoi. Committente privato

2014 Arnad (AO) - Redazione di studio di fattibilità per un appalto concorso relativo all'intervento di manutenzione straordinaria alle coperture del Castello Vallaise Arnad, bene tutelato ai sensi del d.lgs. n.42/2004, 2014. Committente Impresa Edillampo

2014 Studio di fattibilità per la realizzazione di tre abitazioni unifamiliari presso il Parco Ovest, Sondrio, con architetto P. Delvò e architetto G. Vanoi. Committente privato

2014 Sulbiate (MB) - Appalto concorso per la progettazione esecutiva ed attività connesse e dell'esecuzione dei lavori di recupero, restauro integrale, riqualificazione dell'edificio denominato "ex Filanda" in Sulbiate - Via Manzoni. Committente Impresa Edillampo

2014 Studio di fattibilità per la realizzazione di una residenza unifamiliare, Nesso (Co), con architetto P. Delvò e architetto G. Vanoi. Committente privato

2014 Durazzo (Albania) -Analisi preliminari per un insediamento turistico-ricettivo, con P. Delvò e G. Vanoi. Committente privato.

18 PARTECIPAZIONE A CONVEGNI E MOSTRE

Partecipazione, in qualità di rappresentante della Consulta Regionale degli Architetti Lombardi, allo stage sui programmi di finanziamento dell'Unione Europea organizzato dalla Camera per il Commercio Estero del Piemonte, Torino e Bruxelles, 1998.

Partecipazione al primo convegno nazionale do.ca.mo.mo, associazione per la documentazione e la conservazione degli edifici e dei complessi urbani moderni, Roma, 1998.

Relatore al seminario "Con i bambini per una città più vivibile" tenutosi nel corso della "Prima giornata regionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza", Milano, 2000.

Relatore al Convegno Nazionale "La montagna Esplorata" con un intervento dal titolo "Architetture alpine tra virtualità e tradizione", organizzazione Politecnico di Torino, Avise (Ao), 2000.

Relatore al Convegno Nazionale "La riappropriazione della città da parte dei bambini nei comuni di piccole e medie dimensioni", Sondrio, 2000

Relatore in rappresentanza del Consiglio Nazionale degli Architetti al Convegno "Le bambine e i bambini trasformano la citta"', Napoli, 2001.

Relatore al convegno "Il progetto della nuova S.S. 38: quali scenari per la Provincia di Sondrio?", Sondrio, 2001.

Relatore, in qualità di progettista, al Convegno "Montagna & Architettura" organizzato dall'Ordine degli Architetti di Lecco, Lecco, 2001.

Relatore al convegno nazionale "Architettura alpina contemporanea", Castione della Presolana (Bg), 2002.

Relatore in rappresentanza del Consiglio Nazionale degli Architetti al Convegno "La città sostenibile dei bambini e delle bambine ", Catania, 2002.

Relatore, in qualità di progettista, al congresso internazionale "Architettura dei servizi in montagna" organizzato dalla Fondazione Courmayeur, Pollein - Aosta, ottobre 2008.

Relatore al convegno "La trasformazione sostenibile del territorio, nuove costruzioni e ristrutturazioni", Osnago (Le), m ggio 2008. Relatore al convegno "La visione dello Spazio -fotografia come architettura", Oderzo (Tv), Genova, Savona, Aosta, 2009-201O.

Coordinamento pubblicazione "La visione dello Spazio - fotografia come architettura", Roberto Mutti (a cura di), lcar Torino 2008, Torino, 2008

Relatore al convegno "Scenari futuribili. Dalla macroeconomia al territorio per programmare il futuro", Treviso, 2 dicembre 2010. '. SULL'ARCHITETI.URA ; SONTèMP.ORANEÀ�:��r.3.�= • PÀDIGUONE.IÌ'AUA Relatore al convegno "Professione Architetto: il lavoro al tempo della crisi e , ALI.AQ;fllOSTRA ttnERNAZIONALE ·DI ARCHITET.TURA i suoi futuri cambiamenti", Bergamo, dicembre 2011. 131EN�DI VB!EZIA

Relatore all'incontro-dibattito "Riforma delle professioni, quali scenari?",

UTET' Trapani, gennaio 2012 ·�--•knnt.>Ull:Ti.f,�1··-u.. .. , • l;.lw ·� lii i:: Relatore all'incontro-dibattito "La riforma delle professioni, architetti e .. ,,_..._ __ I'_.,....__ politica a confronto", Messina, febbraio 2012 , .. , ... �!'�,.,�.,

Relatore all'incontro "Quali prospettive per le professioni tecniche - forum delle professioni", Catania, febbraio 2012

Relatore al convegno "Superurbano - sustainable urban regeneration", La Spezia, marzo 2012

Relatore al convegno "Giovani Architetti Italiani, incontro sull'architettura contemporanea", Padiglione Italia, 13 Mostra Internazionale di Architettura, Biennale di Venezia, ottobre 2012

Relatore al convegno ANCE/INARCH "Per una nuova centralità del progetto delle trasformazioni del territorio", Roma, novembre 2012 URBANA SOSTENIBILE Relatore al convegno "Ripensare i concorsi di architettura", Festarch, Perugia, giugno 2012 U•l�..... "nWf"StO.-,\,�,t,,P,,...., • p,,....:rrftiuertc�...,,1o.,....,,.·,cia.,,p:.��L"""'J S-t.1t,.�1tM�U.U,C:f'!��1,r,urit.'.l•l. ,..,.,"'",em,.,,,.1,"""

. l.. n,het!S.W,O-. tJttS\l!l lJ.tO Cff'.,sll.q,,f,..(C�k<:Laifl(lj'Mr.4w1tc:lr11...... ,\1t,m1..... Relatore al convegno "Organizzare e gestire la sostenibilità: la M-àA1,1_..._A_$,!�oU:li�«l-1flP-1 11.-WOIIQ1111�""'11t;,:ol"t

C:tiUMtl#, bfiiJ!WGhit-J r\iì.1 't3f9431iVflV\\i;;Ji·U4Vllb \3h!W Relatore al convegno "Progettare smart city: fondi, idee, errori, opportunità non utilizzate, nuove progettualità" Bergamo, novembre 2012.

Relatore alla tavola Rotonda "Verso la rigenerazione urbana sostenibile", Pescara, febbraio 2013.

20 comunicazione", Salerno, maggio 2013

Relatore al convegno "Rigenerazione urbana in Lombardia. Dal progetto all'attuazione - Urban Pro, un patto per la rigenerazione urbana delle città italiane", Como, giugno 2013 FESTADEU'ARCHITE'ITO

Relatore al convegno "La professione di architetto tra riforma e crisi. Scenari per il prossimo futuro", Sondrio, giugno 2013

Relatore all'incontro "Boris Podrecca. Progettare al centro dell'Europa" Cremona, giugno 2013

Coordinamento scientifico convegno "Novant'anni d'architettura. Una riflessione sulla figura dell'architetto, le sue responsabilità e la sua missione", Maxxi, Roma, giugno 2013

Relatore al convegno "Dal mal sottile alla tubercolosi resistente, Un secolo di sanatori in Valtellina", Bormio (So), luglio 2013

Relatore al convegno "UrbanPro, nuove frontiere di partenariato", Urban Promo 2013, evento di marketing urbano e territoriale organizzato da INU e Urbit, Torino, novembre 2013

Relatore alla tavola rotonda "Cambiare per competere", Congresso Nazionale Angaisa 2013, Milano, maggio 2013

Coordinamento scientifico premiazione "Architetto italiano 2013, Giovane talento dell'architettura italiana 2013" Maxxi, Roma, febbraio 2014

Relatore al convegno "UrbanPro Vibo Valentia: un patto per la città", Vibo Valentia, giugno, 2014

Coordinatore del tavolo dedicato alla Rigenerazione Urbana Sostenibile, workshop in preparazione della Terza Biennale dello Spazio Pubblico 2015, Roma giugno 2014 PUBBLICAZIONI· ARTICOLI E SCRITTI IN PERIODICI SPECIALIZZATI

Giovanni Muzio Coordinatore catalogo "Giovanni Muzio ed il Palazzo del Governo di e il Palazzo del Governo di Sondrio Sondrio", Skira Editore 1998.

Un nuovo sistema di comunicazione per i professionisti italiani in "Archiworld magazine" numero 1 - novembre 2007 Articoli e pubblicazioni varie

Sul Congresso Mondiale in "Archiworld magazine" numero 3 - giugno 2008

Gliarchitetti per un mondo migliore in "Archiworld magazine" numero 4 • settembre 2008

Uno sguardo al futuro (prossimo) in "Archiworld magazine" numero 5 - dicembre 2008

Professionisti e professioni, oggi in "Archiworld magazine" numero 6 • marzo 2009

Terremoti ed altre calamità in "Archiworld magazine" numero 7 • giugno 2009

Le condizioni della nostra professione (I) in "Archiworld magazine" numero 8 - ottobre 2009

Uno spazio di riflessione dedicato a L'Aquila in Focus numero 12 • dicembre 2009

Noi siamo qui in "Archiworld magazine" numero 10 - giugno 2010 ------Focus·---b:::i� Wt ----;,u,n G r.1uuml'.! QUALE PROGETIO PER IL NOSTRO PAESE? Uno sguardo sugli architetti rr..,-"""-�-�··----·-- _!"" ,.-,.,..-...... -.--1 .. ,_.-•,---.... .,. _ _._ -�"'---­ _...... ·-·--- _,,....., ...,....,..._.. _... _.._ ...... --___ M. ,,,_, ... ,...._ .. in "Archiworld magazine" numero 11 • ottobre 2010 ��------_ ...____ .---..-...... ,:. ___ ,. --· #--·__--·--- ·-...- -,.,-...- _ ....,.__.....___ _. _ ,.61 :·::��E"":2 2"=;_._:-"2:.... ::..�"l;::::.=;;-..r-=2� ===::-.==:-::::-.:!:.:!-...:7,::..""l::.::; "'---...... _ ,....�- _,..,,__._...... _____:: __ Le condizioni della nostra professione (Il) �;:!_:=� .: 2:=t�Er:5 ... �..-�...::...--,.==-== �-... ,--. _,,,_..._"t= in "Archiworld magazine" numero 9 • ottobre 2010 ::-_"::".'=:::'._____ ,_._,,.. ::::..:.�� M _ _..__,._,...,. _..,.._.&&._::-·-·.. -·- .. ,,_..... �-,.. ,...... _ --- ______•. ..,.... -•:----•·---..�·.:.!,.�-==�" �-,..,.._ ...... __. ,_ --•;..•-...,.... ,.._ ------�..:t;::..:.��..:·-�,..----..- ··--·�-..·- ;-..;::��.:.= I/ lavoro de/l'architetto nell'era della crisi --.• --.1,.;--1, §�3�• ..- .,.i...,...... __ ...,...... �7:�:;_ , ._...... t...... �,--- ·---,···--· ,... _ _. ___ .. :::�.·=·�=:.::------!=::: in Focus numero 2 • febbraio 2011 IDflllilll.11u:.ourO •• -----·Scrh'l'Cta.lfi>rum .. .. "' ------Tutelare storia, arte e cultura italiane ... __-...... ili--·--__,,,._ .. _ in Focus numero 4· aprile 2011 111111u.u,11run�111<1•{l ,111111

22 Le riforme devono essere condivise in Focus numero 7/8 - luglio/agosto 2011

La qualità italiana al congresso di Tokyo in Focus numero 9 - settembre 2011

lt's the end of the world as we know it (and I feel fine) in Focus numero 1 O - ottobre 2011

Il DDL Stabilità incide sulle professioni in Focus numero 11 - novembre 2011

Quale progetto per il nostro paese? in Focus numero 2 - febbraio 2012

Un linguaggio adeguato in "L'Architetto" numero 1 - gennaio 2013 Mensile del Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori

Il pane e le rose in "L'Architetto" numero 2 - febbraio 2013 Mensile del Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori

Un paese che deve ripartire in "L'Architetto" numero 3 - marzo 2013 Mensile del Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori

Abbattere gli steccati. Obiettivo: comunicazione in il Sole 24 Ore - Progetti e Concorsi del 23 marzo 2013

Guardare avanti in "L'Architetto" numero 4 - aprile 2013 Mensile del Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori

Un necessario cambiamento di prospettiva in "L'Architetto" numero 5 - maggio 2013 Mensile del Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori Paesaggisti -----·· .______Conservatori Amate l'architettura in "L'Architetto" numero 6 - giugno 2013 Mensile del Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori

Il desiderio di un paese normale in "L'Architetto" numero 7 - luglio 2013 Mensile del Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori

Cultura del progetto per un ruolo civile de/l'architettura in il Sole 24 Ore - Progetti e Concorsi del 11 luglio 2013

Un paese molto complicato in "L'Architetto" numero 8 - settembre 2013 Mensile del Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori

UrbanPro. Un patto per la rigenerazione sostenibile delle città italiane in "AL - Rivista della Consulta Regionale Lombarda degli Ordini degli Architetti, numero 494, settembre 2013

Il dovere della qualità progettuale in "L'Architetto" numero 9 - ottobre 2013 Mensile del Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori

Ascolto il tuo cuore, città in "L'Architetto" numero 10 - novembre 2013 Mensile del Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori

UrbanPro, «incubatore» di progettiper lo sviluppo sostenibile delle città in il Sole 24 Ore - Progetti e Concorsi del 14 dicembre 2013

Segnali confortanti lungo un percorso (molto) accidentato in "L'Architetto" numero 11 - dicembre 2013 =------Mensile del Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori Paesaggisti ====-===--=-----... Conservatori =-�------Che ognuno faccia il proprio dovere in "L'Architetto" numero 12 - gennaio 2014 Mensile del Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori

24 Ripresa, quale ripresa?! in "L'Architetto" numero 13 - febbraio 2014 Mensile del Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori

Di cosa parliamo quando parliamo di professione in "L'Architetto" numero 14 - marzo2014 Mensile del Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori

Consapevolezza e conoscenza in "L'Architetto" numero 15 - aprile 2014 Mensile del Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori

Tempo di cambiare in "L'Architetto" numero 16 - maggio 2014 Mensile del Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori

Intervista del 20 maggio 2014 IRAP, POS, eliminazione tariffeminime, formazione, assicurazione ... Intervista a Simone Cola (CNAPPC) su ingenio-web.it

Ora o mai più in "L'Architetto" numero 17 - giugno 2014 Mensile del Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori

L'architettura è per tutti in "L'Architetto" numero 18 - luglio/agosto 2014 Mensile del Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori PUBBLICAZIONI - ARTICOLI E SCRITTI IN LIBRI

Architetture alpine tra virtualità e tradizione: l'esempio della Provincia di Sondrio, in "La montagna esplorata. Progetto e formazione nel contesto alpino", Domenico Bagliani (a cura di), Edizioni Tipografiche La Vallée, Aosta, 2000

Gli architetti italiani per la città sostenibile in "Le bambine e i bambini trasformano le città. Progetti e buone pratiche àg .·r'::-:­ per la sostenibilità ambientale nei comuni italiani", Firenze, 2000 Archite tura Costruire in montagna oggi in "Montagna & Architettura", Ordine Architetti Lecco, Lecco, 2001

Architetture dei servizi in Valtellina (Sondrio) in "Architettura dei servizi in montagna -2°. Atti de I Convegno. Aosta, Pollein, Grand Piace - 18 ottobre 2008"

La progettazione partecipata nelle scuole elementari e medie: riflessioni su/l'esperienza di Sondrio. in "La riappropriazione della città da parte dei bambini nei Comuni di piccole e medie dimensioni", Ippolito Lamedica (a cura di) Sondrio, 2001

Gli architetti e i processi di progettazione partecipata

,-,:..:.ea....-i in "I bambini trasformano la città. Metodologie e buone prassi della --­�\'tQoOat, Architettura dei servizi progettazione partecipata con i bambini", Luigi Amadio, Carla Majorano e in montagna - 2° Chiara Riccio (a cura di), Napoli, 2001

Progetto e coordinamento editoriale Catalogo "Premio Architetto Italiano 2013, Giovane Talento dell'Architettura Italiana 2013, CNAPPC 2014"

La costruzione de/l'identità nazionale: il caso di Palazzo Muzio a Sondrio

Atti dol Conv•gno in "Una questione di paesaggio. Il Villaggio Morelli e la Valtellina", a cura di Aosta. Pollein. Grand Piace -18 ottobre 2008 OuAdcRNÌ ddl.t Fo!fdn.io,u: , 28 L. Bonesio, D. Del Curto e G. Menini, Mimesis edizioni (Milano). In corso di

fi:o JI I-;;., G°7� I A pubblicazione !ii"",,......

26 PUBBLICAZIONI - PROGETTI PUBBLICATI

Residenza unifamiliare a Massini, Sondrio .. in "Domus Extra" allegato a Domus numero 811 - gennaio 1999.

Casa unifamiliare in comune di Sondrio, località Massini, in "La montagna esplorata. Progetto e formazione nel contesto alpino", Domenico Bagliani (a cura di), Edizioni Tipografiche La Vallée, Aosta, 2000.

Casa unifamiliare, località Massini, 1997 in "Spazi di un secolo - Sondrio. Guida all'architettura del Novecento", Leo Guerra, Italia Nostra, Sondrio, 2001.

Casa unifamiliare sopra Sondrio, 1997 in "Vaclav Sedy - Fotografie di architettura al centro delle Alpi - 1900-201 O" 2010

"Abitare molto in alto - Le alpi e l'architettura", Luciano Bolzoni, Priuli & Verlucca, Torino, 2009.

Risanamento conservativo e ristrutturazione di Palazzo Lambertenghi in "Tre Piazze per Sondrio. Identità, visioni per una città che cambia", Luca Molinari e Angelica Di Virgilio, Skira, Ginevra-Milano, 2012.

27 lii TITOLI DI FORMAZIONE POST LAUREA

Quinto Seminario Internazionale di Progettazione Napoli Architettura e Città Università degli Studi di Napoli Federico Il, Dottorato di ricerca in progettazione urbana, Dipartimento di Progettazione urbana, con Deutsches Architektur Museum, Domus, Società Italiana per gli studi superiori di architettura, Napoli 1993.

Quinto Concorso Internazionale di ProgettazioneArchitettonica Szecinie '94, Organizzatoda Ordine Architetti Stattino, Università di Stettino, (Stetti no, Polonia, 1994).

Ottavo Seminario Internazionale di Progettazione Napoli Architettura e Città Università degli Studi di Napoli Federico Il, Dipartimento di Progettazione urbana, con Fondazione Internazionale per gli studi superiori di architettura, Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa, Cnr, Casabella, Napoli 1996.

Diplomato al Corso di formazione per esperti ambientali (L.R. 18/97) L'ambiente e il paesaggio alpino. Il sistema territorialeed edilizio della Provincia di Sondrio, realizzato sotto la direzione scientifica del Diset del Politecnico di Milano (1997).

Abilitato al Corso per coordinatori per la progettazione e per l'esecuzione dei lavori, art.1 O D. Lgs. 494/96 organizzato dall'Ordine degli Architetti della Provincia di Sondrio (1997, aggiornamenti annuali).

Diplomato al Corso di formazioneper esperti ambientali (L.R. 18/97), realizzato dall'Ordine degli Architetti della Provincia di Sondrio con Regione Lombardia (1997/1998).

Partecipante al "Corso di formazione sulle tecniche di progettazione partecipata" patrocinato dal Ministero dell'Ambiente, Sondrio, (1999/2000).

Partecipante al "Corso di progettazione bioecologica" organizzato dall'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Sondrio, Sondrio, ottobre 2004-febbraio 2005.

Partecipante al corso di formazione per professionisti "La figura del Tutor Valtellina Eco Energy", 11 dicembre 2013.

28 IV ALTRI TITOLI DIDATTICI, SCIENTIFICI O PROFESSIONALI

Abilitazione professionale e iscrizione all'Ordine degli Architetti della Provincia di Sondrio (1993).

Consigliere dell'Ordine degli Architetti della Provincia di Sondrio dal 1994 al 1998.

Coordinatore mostra "Giovanni Muzio ed il Palazzo del Governo di Sondrio", Sondrio, aprile-giugno 1998.

Componente del Consiglio della Consulta Regionale Lombarda degli Architetti PPC dal 1999 al 2005.

Presidente dell'Ordine degli Architetti della Provincia di Sondrio dal 1999 al 2005.

Componente del Comitato Scientifico della mostra "gli architetti per i bambini" presentata al "IV Forum internazionale verso le città amiche delle bambine e dei bambini", Firenze, 2000.

Componente del Consiglio Nazionale Architetti PPC dal 2006; attualmente ricopre il ruolo di delegato a cultura, promozione e comunicazione.

Coordinatore editoriale del sito internet www.awn.it (dal 2006) e delle pubblicazioni Archiworld Focus (2007/2009), Archiworld Magazine (2008/2009) edite dal Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori.

Coordinatore del padiglione del CNAPPC al Xlii Congresso Mondiale UIA­ Torino 2008.

Membro del Comitato comunicazione dell'Unione Internazionale degli Architetti (UIA), dal 2006 al 2009.

Componente del Consiglio Direttivo Nazionale di lnarch, dal 2011.

Componente del Consiglio Direttivo di Europan Italia, dal 2011.

Coordinatore del padiglione del CNAPPC al XIV Congresso Mondiale UIA - Tokyo 2011.

Coordinatore dello stand del CNAPPC a Made Expo 2012. Coordinatore della partecipazione del CNAPPC al Salone del Mobile 2013.

Componente del Comitato Scientifico della Seconda Biennale dello Spazio Pubblico di Roma, 2012/2013.

Coordinamento scientifico premi "Architetto italiano 2013" e "Giovane talento dell'architettura italiana 2013".

Componente del Coordinamento Nazionale di UrbanPro, incubatore per la rigenerazione urbana sostenibile promosso da ANCE, Confcommercio, CNAPPC e Unioncamere, dal 2013.

Direttore editoriale della rivista digitale L'Architetto www.larchitetto.itedita dal CNAPPC, dal 2013.

Coordinamento scientifico premi "Architetto italiano 2014" e "Giovane talento dell'architettura italiana 2014".

Componente del Comitato di Coordinamento della Terza Biennale dello Spazio Pubblico di Roma, 2014/2015.

30 PRINCIPALI ESPERIENZE IN COMMISSIONI PUBBLICHE

Membro della Commissione Edilizia del Comune di Sondrio (1999/2003).

Membro del Comitato di Presidenza per il VI Congresso Nazionale degli Architetti Italiani, Bari, ottobre 2003.

Da ottobre 2001 a maggio 2003 eletto quale componente della Segreteria di Presidenza della Assemblea degli Ordini degli Architetti italiani.

Membro esperto ambientale della Commissione Edilizia del Comune di Valdisotto (So) (1997/2004).

Componente membro della Commissione istituita dal Consiglio Nazionale degli Architetti sul tema delle "città sostenibili delle bambine e dei bambini", 2000/2004.

Membro esperto ambientale della Commissione Edilizia del Comune di Tirano (So) (2004/2009)

Membro del Consiglio di Coordinamento del XXIII Congresso Mondiale degli Architetti tenutosi a Torino nel luglio 2008, organizzato dall'Unione Internazionale Architetti.

Membro del Consiglio Regionale Lombardo dei Lavori Pubblici dal 2005 al 2008;

Presidente della Commissione Paesistica del Comune di Tirano (So) (2009).

Membro della Commissione Paesistica del Comune di Campodolcino (So) (2009).

Membro esperto del centro storico della Commissione Edilizia del Comune di Sondrio (2008/2013). PARTECIPAZIONE A CONCORSI DI PROGETTAZIONE

Tirano (So) - Concorso di idee per la riqualificazione urbanistica degli spazi compresi tra le vie Garibaldi, Andres, Quadrio, S. Giacomo ed Arcari, 1998 con, F. Della Torre, C. Bigi, E. Nonini Progetto premiato (primo classificato)

Saint Nicolas (Ao) - Concorso nazionale per la riqualificazione dell'area centrale del capoluogo e l'ampliamento della struttura sportiva comunale,1999 con, S. Molinari, G.P. Rinaldi, G. Sgrò

Milano - Concorso Domus-ln/arch per la migliore "opera prima" realizzata sul territorio lombardo o da architetti lombardi; il progetto della "casa bifamiliare in Comune di Sondrio, località Mossini" è stata segnalata tra la migliori cinque opere, 1998 con M. Cattone e M. Selvetti Progetto segnalato e pubblicato su Domus Extra, allegato a Domus 811 del gennaio 1999

Sondalo (So) - Concorso d'idee per la riqualificazione funzionale del Campeggio Pradella, 1997, con M. Gattone, M. Selvetti, K. Del Felice Progetto premiato (terzo classificato)

Davos (Ch) - Concorso internazionale per la costruzione di un nuovo fabbricato per il personale dell'Ospedale di Davos, 2001, con A. Gerola, M. Ghilotti.

Milano - Concorso di idee ad inviti per la progettazione di alloggi per studenti universitari sulle aree site in Milano, vie Sangro, Crescenzago, privata Deruta di proprietà delle Fondazioni premore e Mattei di Morbegno, 2004, con M. Ghilotti, D. Vanotti, P. Bissoni S. Viganò Progetto premiato (secondo classificato)

Olgiate Molgora (Le) - Concorso nazionale di idee per la sistemazione delle aree pubbliche dell'area denominata "Nava", 2004, con G. De Novellis, E. Scaramellini e S. Viganò.

Firenze - Concorso nazionale di idee "La casa degli architetti", 2004, con G. De Novellis, E. Scaramellini, S. Viganò e G. Rossatti.

Sondrio - Concorso ad inviti per la realizzazione della nuova sede dell'Unione Commercio della Provincia di Sondrio, 2009, con P. Delvò, Daniele Vanotti, Giovanni Vanoi

Champorcher (Ao) - Concorso di Idee per la ri ualificazione urbanistica e

32 funzionale dell'area "Piazzale Castello" in Comune di Champorcher, 201 O, con A. De Giovanetti, P. Dell'Agosto , P.Delvò, C. Gusmeroli, D.Vanotti, G.Vanoi

Provincia di Sondrio - Concorso d'idee per l'arredo delle rotonde stradali sul territorio della Provincia di Sondrio, 2011, con A. De Giovanetti, P. Delvò, C. Gusmeroli, G. Vanoi Progetto premiato (primo classificato)

Grosio (So) - Concorso per la valorizzazione della piazzae dell'area ex Enel, 2011, con A. De Giovanetti, P. Delvò, F. Favaron, A. Gerosa, U. Gerosa, C. Gusmeroli, G. Vanoi

Saronno (Va) - Concorso di idee per la progettazione "Attuazione piano di recupero Ristrutturazione urbanistica in Saronno, via Varese angolo via Novara, 2013, con con A. De Giovanetti, P. Dell'Agosto , P. Delvo', Deonstudio (G. Renzi - M. Antonelli - H. Manassa), C. Gusmeroli, D.Santomassimo, G. Vanoi (terzo classificato, primo premio non assegnato)

Lanzada (So) - Concorso di idee a procedura aperta per la riqualificazione degli edifici e delle aree pubbliche nel centro di ai sensi dell'art.108 del D.Lgs 163/2006, 2013, con E. Cabello, A. De Giovanetti, P. Dell'Agosto , P. Delvo', Deonstudio (G. Renzi - M. Antonelli - H. Manassa), C. Gusmeroli, D.Santomassimo, G. Vanoi Progetto premiato (terzo classificato)

Milano - Concorso internazionale di Progettazione - Padiglione Infanzia, 2014, con A. De Giovanetti, P. Dell'Agosto , P. Delvo', Deonstudio (G. Renzi - M. Antonelli - H. Manassa), C. Gusmeroli, D. Santomassimo, G. Vanoi

GIURATO IN CONCORSI DI PROGETTAZIONE E PREMI

Berbenno di Valtellina (So) - Concorso nazionale di progettazione per l'ampliamento del cimitero comunale, 2000.

Malgrate (Le) - Concorso di nazionale d'idee per la riqualificazione del lungolago di Malgrate, 2005.

Paceco (Tp) - Concorso nazionale d'idee Parco suburbano diga di Paceco sull'invaso Baiata, 2005 Bergamo - Componente della giuria del Premio OAB - Architettura Bergamo, 2010

Lodi - Componente del comitato scientifico della mostra "Segni & sogni. Architetture & architetti del lodigiano 1997-2012", 2012. FESTADEL1.'ARCHI'i'El"f0 Giuria logo e immagine coordinata federazione Ordini Architetti PPC della Puglia,2013

Coordinatore concorso e giuria Premio Architetto Italiano 2013 e Giovane Talento dell'Architettura Italiana 2013 organizzata da CNAPPC con Maxxi, Abitare, Sole 24 ore, Edilia e Territorio, L'architetto, 2013-2014

Quart (Ao)- Concorso di progettazione per la riqualificazione della zona commerciale località Amérique nel Comune di Quart, 2014-in corso.

34