I.R. MAGNIFICA ASSOCIAZIONE In collaborazione con Arcidiaconato COMUNITÀ “ORGANI STORICI IN Comuni, Parrocchie XXVII edizione del DI CADORE CADORE-DOLOMITI” e Associazioni locali Organi Storici Itinerario concertistico L’iniziativa è stata realizzata alla riscoperta con il contributo del Consorzio BIM Piave di di un prestigioso patrimonio organario in Cadore

PIEVE DI CADORE Calendario della manifestazione 2020 www.organincadore.it www.agenzia.cattolica.it/pontenellealpicadore mail: [email protected] Domenica 19 luglio 2020 - ore 21.00 Martedì 18 agosto 2020 – ore 21.00 (Villagrande) Pieve di S.Giustina V.M. - Organo “G.Callido-G.B. De Lorenzi” 1780-1864 Pieve di S. Stefano - Organo “G. Bazzani e Figli” 1852 Maestri delle Nazioni: la musica sacra a Venezia nel primo Seicento Grand tour: itinerario organistico in Italia tra XVIII e XIX secolo QUONIAM ENSEMBLE: Ismaele GATTI, organo Diana TRIVELLATO, soprano - Paolo TOGNON, dulciana basso e soprano Ulrich EICHENBERGER, trombone - Marco VINCENZI, organo Giovedì 20 agosto 2020 - ore 21.00 Sabato 25 luglio 2020 - ore 21.00 Pieve dei SS. Vito, Modesto e Crescenzia - Organo “G. Bazzani e Figli” 1848 LORENZAGO DI CADORE Tre secoli di musica italiana Chiesa parrocchiale dei SS. Ermagora e Fortunato - Organo “F. Comelli” 1790-96 Antonio PANTALONE, organo Presentazione del CD: Opere Organistiche “L’anima e il condimento della messa” Vincitore del I Concorso Organistico Internazionale Fiorella Benetti Brazzale – Città di Vicenza Giancarlo Parodi all’organo Francesco Comelli di Lorenzago di Cadore a cura di Paolo DELAMA e Giuseppe PATUELLI Sabato 22 agosto 2020 - ore 21.00 Interventi musicali all’organo del Mº Giancarlo PARODI LORENZAGO DI CADORE Chiesa parrocchiale dei SS. Ermagora e Fortunato - Organo “F. Comelli” 1790-96 Venerdì 31 luglio 2020 - ore 21.00 Concerto per il centenario della nascita di San Giovanni Paolo II Totus Tuus - Meditazione spirituale per organo e controtenore Pieve di S. Giorgio – Organo “F. Tessicini” 1853-54 Stefano GUADAGNINI (Cantore della Cappella Musicale Pontificia), controtenore Viaggio attraverso gli stili nazionali Paolo TAGLIAFERRI (Organista della Basilica papale di S. Maria Maggiore), organo Ensemble vocale-strumentale SUPER FLUMINA BABYLONIS Roberto SQUILLACI, Direzione, Concertazione e brani all’organo Tessicini Martedì 25 agosto 2020 – ore 21.00 Federico BUTKOVIC, Organo portativo Pieve di S. Martino - Organo: “F. Dacci” 1768 Giovedì 6 agosto 2020 – ore 21.00 “Il Cornetto del Doge”: Virtuosi passaggi nei madrigali, motetti e canzoni del ‘500 Veneziano” Ensemble SEICENTO STRAVAGANTE: David BRUTTI, cornetto – Nicola , organo Chiesa parrocchiale dei SS. Simone e Taddeo - Organo “G. Callido” 1791 Concerto in memoria di Don Osvaldo Bortolot Venerdì 28 agosto 2020 - ore 21.00 Sguardi organistici nella Mitteleuropa del Settecento Paolo DELAMA, organo Chiesa Parrocchiale di S. Biagio – Organo “C. Aletti” 1891 “Membra Jesu nostri” sette cantate di D. Buxtehude Sabato 8 agosto 2020 – ore 17.30 Coro da Camera ed Ensemble strumentale del Conservatorio di Musica “A. Steffani” di Castelfranco Giardino della Regina Magherita di Palazzo Lazzaris Costantini Marco BERRINI, direttore Presentazione del volume: Pietro Nachini. Vita, opere e criteri costruttivi di uno dei maggiori organari di ogni tempo Venerdì 4 settembre 2020 - ore 21.00 a cura di Federico LORENZANI, Marco MAIEROTTI, CORTINA D’AMPEZZO Lorenzo MARZONA e Lorenzo NASSIMBENI Basilica parrocchiale dei SS. Filippo e Giacomo Apostoli - Organo “Mauracher- Zeni” 1954-2002 “Sentiranno laggiù come si suona l’organo” Domenica 9 agosto 2020 – ore 21.00 Andrea MACINANTI, organo Chiesa parrocchiale di San Lorenzo – Organo “C. Aletti” 1898 Sabato 5 settembre 2020 – ore 10.30 Il vento e le corde Valeria ZANOVELLO, violino – Enrico ZANOVELLO, organo Palazzo della Magnifica Comunità di Cadore Presentazione del libro: Martedì 11 agosto 2020 - ore 21.00 Fabricato alla guisa del corpo humano - L’organo come metafora antropomorfa A cura di Andrea MACINANTI e Giuseppe PATUELLI Pieve di San Martino - Organo “A. Barbini - C. Aletti” 1757-1894 L’organo italiano tra banda e teatro Lunedì 7 settembre 2020 – ore 21.00 Marco CADARIO, organo PIEVE DI CADORE Chiesa arcidiaconale di Santa Maria Nascente Venerdì 14 agosto 2020 - ore 21.00 Rinascere con la musica CANDIDE () SCHOLA CANTORUM DI E ORCHESTRA CLASSICA ITALIANA Pieve di S. Maria Assunta - Organo “G. Callido” 1797-99 Fabrizio DA ROS, direttore Spagna e Italia: due Scuole a confronto Antonio FRIGE’, organo I concerti nelle chiese saranno realizzati applicando le regole di prevenzione Domenica 16 agosto 2020 anti Covid-19. Il pubblico è invitato a partecipare munito di mascherina (per chi ne fosse sprovvisto saranno messe a disposizione dall'organizzazione). FUSINE () Chiesa parrocchiale di S. Niccolò Inaugurazione del restauro dell’Organo “Agostino De Marco Brunet” 1798 Considerato che i posti disponibili nelle chiese sono limitati SI CONSIGLIA DI PRENOTARSI INVIANDO UN - ore 17.30 presentazione dello strumento e dell’intervento di restauro SMS O UN MESSAGGIO WHATSAPP AL N. 347 710 97 25 (indicando data e luogo del concerto, il proprio nome a cura di Francesco RUFFATTI e Marco MAIEROTTI e cognome ed il numero di posti da riservare). I posti così prenotati saranno tenuti liberi sino a 5 minuti prima intermezzi musicali all’organo: Viviana ROMOLI e Renzo BORTOLOT dell'orario fissato per il concerto. - ore 21.00 Concerto d’inaugurazione Luca SCANDALI, organo

Per maggiori informazioni su interpreti e programmi visita il sito: Oppure inquadra il QR-Code qui a lato www.organicadore.it/edizione-2020 MAGNIFICA COMUNITÀ DI CADORE Unione Montana Unione Montana Centro Cadore Comelico

Unione Montana ValLE del Boite

L’iniziativa è stata realizzata con il contributo del Consorzio Le DolomitiPiùNote BIM Piave di Belluno quarta Rassegna musicale sulle Dolomiti del Cadore 2020

Quarta edizione della rassegna di concerti sulle Dolomiti “Le DolomitiPiùNote”: un titolo che del Cadore e ventisettesima edizione dell'itinerario organistico vuole giocare sul doppio significato di Organi Storici in Cadore organizzati dalla Magnifica Comunità di Note intese come note musicali e le Cadore, dalle tre Unioni Montane: Centro Cadore, Comelico, Valle Dolomiti più famose e conosciute quali del Boite; dall'Associazione Organi Storici in Cadore-Dolomiti con sono le montagne cadorine nell’ambito il sostegno del Consorzio dei Comuni BIM Piave di Belluno. delle Dolomiti patrimonio dell’Umanità.

SABATO 4 LUGLIO SABATO 8 AGOSTO Castello Mirabello (Lorenzago di Cadore) Rifugio Aquileia () in occasione dei 100 anni della nascita di san Giovanni Paolo II ROMANZE e SINFONIE dedicate a L.V. Beethoven nel 250° OR TU, CHE VAI PER VIA della nascita Il Teatro Armonico. Ensemble vocale e strumentale Dolomiti Symphonia Orchestra Clavicembalo e direzione Margherita Dalla Vecchia Direttore Delio Cassetta, violino solista Mattia Tonon

SABATO 11 LUGLIO VENERDì 14 AGOSTO Rifugio Cercenà (Domegge di Cadore) Rifugio San Marco (San Vito di Cadore) DANZE IN ALTA QUOTA in occasione dei suoi 125 anni di storia Orchestra Giovanile Bellunese diretta da Matteo Andri A VIOLONCELLO SOLO Francesco Galligioni in concerto SABATO 18 LUGLIO Rifugio Venezia () MARTEDì 18 AGOSTO COME UNA ROCCIA Nei pressi della Chiesa di San Leonardo a Casamazzagno Iacampo in concerto con Sergio Marchesini alla fisarmonica (Comelico Superiore) VIVALDI SULLE DOLOMITI SABATO 25 LUGLIO Orchestra Classic Ensemble La Sorgente Parco Regina Margherita (Perarolo di Cadore) Direttore, Rodolfo De Rigo Cromaro DAL BAROCCO ALL'OPERA AL MUSICAL SULLE DOLOMITI Orchestra Classic Ensemble La Sorgente SABATO 22 AGOSTO Direttore, Rodolfo De Rigo Cromaro Casera Campobon in Val Visdende (Comelico) CONTRAPPOSIZIONI SABATO 1 AGOSTO Musiche di Haydn e Beethoven Tra Costa e Costalissoio nei pressi de “La Baita” (Comelico) Quartetto d’archi Moody MOZART: VIRTUOSISMO, CANTABILITA' E SENTIMENTO Quintetto Dolomiti Symphonia SABATO 29 AGOSTO Oboe solista: Arrigo Pietrobon - Clarinetto solista: Marco Mariani Sulla cima del Monte Rite (Cibiana di Cadore) JAZZ IN ALTA QUOTA Wet Bread Sax Quartet diretto da Marco Crestani

Tutti i concerti inizieranno alle ore 11.00 Per maggiori informazioni ed in caso di maltempo visita il sito: Oppure inquadra il QR-Code qui a lato www.magnificacomunitadicadore.it Tip. Piave srl (BL) Tip.