AZIENDA CONSORTILE ECOLOGICA DEL MONREGALESE

A.C.E.M.

BILANCIO CONSUNTIVO ESERCIZIO 2013

 Relazione sulla gestione del Bilancio  Nota Integrativa  Stato Patrimoniale ed Economico

Via Case Rosse, 1 - 12073 – (CN) C.F./P.IVA 01958350041 C.C.I.A.A. n. 01958350041 (Già iscritta al Registro Imprese di Cuneo n. 168765 del 26-08-1996)

Bilancio Consuntivo esercizio 2013 Pag. 1

INDICE

INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE……………………………………………………………………………. pag. 3

GLI ORGANI DELL’A.C.E.M.……………………………………………………………………………………...………… pag. 4

INTRODUZIONE AL BILANCIO…………………………………………………………………………………………….. pag. 5

IL CAPITALE DI DOTAZIONE………………….…………………………………………………………………………… pag. 11

IL PATRIMONIO NETTO…………………………………………………………………………………………………….. pag. 11

LA RISERVA STATUTARIA “FONDO SVILUPPI ED INVESTIMENTI”.…………………………………….………… pag. 12

I RICAVI DEL BILANCIO……………………………….……………………………………………………………………. pag. 14

RICAVI DA TRATTAMENTO/SMALTIMENTO RIFIUTI URBANI BACINO A.C.E.M.……………………………...…. pag. 14

RICAVI DA FATTURAZIONE ECOTASSE…………………………………………………………………………..…….. pag. 15

RICAVI DA FATTURAZIONE SERVIZI RACCOLTA RIFIUTI BACINO A.C.E.M.………………………………...... pag. 15

RICAVI DA FATTURAZIONE TRATTAMENTO/SMALTIMENTO RIFIUTI EXTRA BACINO A.C.E.M.…………..… pag. 16

RICAVI DA CESSIONE MATERIALI PROVENIENTI DA RACCOLTA DIFFERENZIATA…………………………... pag. 16

RICAVI DA FATTURAZIONE AMMORTAMENTO IMPIANTO DI ……………………………….... pag. 17

RICAVI DA FATTURAZIONE GESTIONE ISOLE ECOLOGICHE…………………………………………………...… pag. 17

I COSTI DEL BILANCIO...... pag. 18

COSTI DI TRATTAMENTO/SMALTIMENTO IMPIANTO DI MAGLIANO ALPI………………………………………. pag. 18

SPESE DI FUNZIONAMENTO DEL CONSORZIO…………………………………………..………………………….. pag. 19

LA GESTIONE PASSIVA DELLE DISCARICHE ESAURITE A.C.E.M.…………………………………..………...… pag. 21

IL COSTO DI GESTIONE POST MORTEM DELLA DISCARICA DI OTERIA ANNO 2013………………………… pag. 21

IL COSTO DI GESTIONE POST MORTEM DELLA DISCARICA DI ANNO 2013……………………… pag. 21

I COSTI PER LA GESTIONE DELLE ISOLE ECOLOGICHE…………………………………………..………………. pag. 23

I COSTI DI GESTIONE DEI SERVIZI DI RACCOLTA E TRASPORTO RIFIUTI ……………………………….……. pag. 29

I BENEFIT PER L’INCENTIVAZIONE DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA….…………………………………… pag. 29 A) IL TRASFERIMENTO AI COMUNI DEI RICAVI CONAI…………………………………………………..… pag. 29 B) IL BENEFIT PER L’INCENTIVAZIONE DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO…………………………. pag. 32 C) IL FONDO INTERNO A.C.E.M. PER L’INCENTIVAZIONE DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA pag. 33

IL PERSONALE………………………………………………………………………..………………………………....…. pag. 33

NOTIZIE PARTICOLARI EX ART. 2428 CODICE CIVILE, COMMA II……………………………………….……….. pag. 35

CONSIDERAZIONI FINALI…………………………………………………………………...…………………………..… pag. 40

Bilancio Consuntivo esercizio 2013 Pag. 2

INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE

LE ATTIVITA’ DELL’A.C.E.M.

- Smaltimento rifiuti solidi urbani ed assimilati agli urbani - Gestione della raccolta differenziata - Gestione del servizio di raccolta rifiuti comunali - Gestione delle isole ecologiche - Gestione T.I.A per i Comuni di Ceva, e Mondovì - Gestione post-mortem delle discariche esaurite di Lesegno ed Oteria ()

SEDE LEGALE DEL CONSORZIO

Via Case Rosse, 1 – 12073 CEVA (CN)

IMPIANTO DI TRATTAMENTO E SMALTIMENTO RIFIUTI

Località Beinale – 12060 Magliano Alpi

ISOLE ECOLOGICHE

RICICLERIE CONSORTILI Isola Ecologica di Località Borgo - 12070 Bagnasco Gestione dei materiali differenziati Isola Ecologica di Carru' Strada Tagliata per - 12061 Carrù Gestione dei materiali differenziati Isola Ecologica di Ceva Località Mollere - 12073 Ceva Gestione dei materiali differenziati Isola Ecologica di Località San Sebastiano di Cissone - 12050 Cissone Gestione dei materiali differenziati Isola Ecologica di Strada San Rocco - 12074 Cortemilia Gestione dei materiali differenziati Isola Ecologica di Borg. Pian del Troglio - 12063 Dogliani Gestione dei materiali differenziati Isola Ecologica di Farigliano Località Piancerreto - 12060 Farigliano Gestione dei materiali differenziati Isola Ecologica di Località Ghiare - 12075 Garessio Gestione dei materiali differenziati Isola Ecologica di Monastero Vasco Località Comini - 12060 Monastero Vasco Gestione dei materiali differenziati Isola Ecologica di Mondovì Piazzale Ravanet - 12084 Mondovì Gestione dei materiali differenziati Isola Ecologica di Località Isola Perosa - 12070 Ormea Gestione dei materiali differenziati Isola Ecologica di S.Michele Mondovì Località Cinzara - 12080 S.Michele Mondovì Gestione dei materiali differenziati Isola Ecologica di Villanova Mondovì Via Boves - Zona Industriale - 12089 Villanova Mondovì Gestione dei materiali differenziati Isola Ecologica di Castelletto Uzzone Strada Comunale della Moglia - 12070 Castelletto Uzzone Gestione dei materiali differenziati Isola Ecologica di Rocca De Baldi Via Peirone - 12047 - Rocca De Baldi Gestione dei materiali differenziati

ELENCO COMUNI CONSORZIATI AL 31/12/2013 (n. 87) ALBARETTO TORRE - - ALTO - BAGNASCO - BASTIA M.VI’ - – BOSIA – - - - - CARRU’ – CASTELLETTO UZZONE - - - CEVA – CIGLIE’ – CISSONE - - CORTEMILIA – -DOGLIANI - FARIGLIANO – - - GARESSIO – - - - – LESEGNO– LEVICE - - MAGLIANO ALPI – - – MONASTERO VASCO – – MONDOVI’ - - MONTALDO MONDOVI’ - -

Bilancio Consuntivo esercizio 2013 Pag. 3

NUCETTO - ORMEA - - PERLO – - PIOZZO - - - - - ROCCACIGLIE’ – ROCCA DE’ BALDI - ROCCAFORTE MONDOVI’ – SALE LANGHE - SALE S.GIOVANNI – SALICETO – - SAN MICHELE MONDOVI’ - - - TORRE MONDOVI’ – - VICOFORTE - VILLANOVA MONDOVI’ - VIOLA.

GLI ORGANI DELL’A.C.E.M.

PRESIDENTE DELL’ASSEMBLEA1

MOLINARI Anna Maria - Sindaco del Comune di Castelletto Uzzone

MEMBRI DELL’ASSEMBLEA

Sindaci o loro delegati degli 87 Comuni consorziati al 31/12/13

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL CONSORZIO 2

GASCO Gian Pietro – Presidente

STIRIANOTTI Enrico – Vice Presidente

BONA Claudio – Consigliere

REVISORE UNICO

GALLO Massimo

SEGRETARIO

CHIABRA Maria Gabriella

1 L’attuale Presidente dell’Assemblea è stato eletto con delibera dell’Assemblea Consortile n. 13 del 22/08/2011 2 L’attuale Consiglio di Amministrazione è stato eletto con delibere dell’Assemblea Consortile n. 17/18 del 05/09/2011. Alla data della presente relazione il Consiglio di Amministrazione risulta mancante di un membro, rispetto al numero di componenti fissato con delibera dell’Assemblea n.16 del 05/09/2011, a causa del decesso della Prof.ssa Maria Grazia Maia, avvenuto il 27 dicembre 2013

Bilancio Consuntivo esercizio 2013 Pag. 4

INTRODUZIONE AL BILANCIO

L’attività del Consorzio, dal punto di vista normativo, nel corso del 2013 ha continuato ad essere condizionata dalla profonda incertezza relativa al riassetto del sistema di gestione dei rifiuti urbani a livello regionale che da alcuni anni, ed ancora per il corrente 2014, rende incerte l’insieme delle attività di programmazione possibili e spesso auspicabili. Ripercorrendo quanto fatto nel corso del 2013 un pensiero ed un ringraziamento speciale per l’attività svolta va alla Prof.ssa Maria Grazia Maia, scomparsa a fine dicembre 2013. La competenza e l’attenzione dimostrata per le tematiche ambientali, unitamente alla disponibilità sempre offerta per le varie attività svolte dal Consorzio, hanno permesso di riprogettare ed ottimizzare le diverse funzioni svolte dall’A.C.E.M. ed in particolare hanno contribuito in modo determinante a risolvere le problematiche emerse nel periodo immediatamente successivo alla nomina del nuovo CDA (settembre 2011) relativamente alle controversie con la concessionaria A.M.A. S.p.a. ed alla riprogettazione strategica delle attività di A.C.E.M.

Come già anticipato nel corso delle precedenti assemblee consortili, a livello di normativa nazionale, il legislatore ha ripetutamente prorogato l’attività delle ATO e conseguentemente dei Consorzi rifiuti e la Regione Piemonte ha disposto la revisione di tutto l’assetto di gestione del ciclo integrato dei rifiuti, così come disciplinato dalla Legge Regionale 24 ottobre 2002 n. 24, promulgando allo scopo varie disposizioni legislative ed in ultimo la Legge Regionale n. 7 del 24 maggio 2012.

Come noto, l’attuale normativa regionale prevede che, dopo un iter complesso iniziato nel 2012 e che alla data della presente relazione non si è ancora conclusa, l’attività attualmente di competenza dei quattro consorzi rifiuti provinciali, sarà svolta da un’unica Conferenza di Ambito a livello provinciale, dalla quale discenderanno dei sub-ambiti territoriali, denominati Aree Territoriali Omogenee. La nuova struttura della conferenza d’ambito dovrà essere costituita mediante convenzione ai sensi dell’ art. 30 D.Lgs. 267/2000 nelle seguenti componenti rappresentative di: - 50% Provincia di Cuneo - 50% Comuni che alla data attuale fanno parte dei Consorzi di Bacino ex L.R. 24/2002.

Le disposizioni regionali prevedono tuttora che occorre predisporre, approvare e sottoscrivere la convenzione istitutiva della Conferenza d’Ambito n.3 (territorio provincia di Cuneo). A tale fine, sin dall’inizio del 2013, l’attuale “ATO Cuneese”, di concerto con i Consorzi ed i Sindaci delle maggiori città della Provincia, ha esaminato ed integrato la bozza proposta dalla Regione ed ha formulato un’ipotesi di convenzione sottoposta, all’inizio del mese di maggio 2013, all’attenzione dell’Amministrazione Provinciale, che doveva a sua volta effettuare le proprie valutazioni, discuterle, concordare ed approvare il testo da presentare per l’approvazione alle Assemblee consortili e successivamente ai Consigli Comunali.

Bilancio Consuntivo esercizio 2013 Pag. 5

L’iter di cui sopra è tuttora sospeso, in quanto, a seguito alla promulgazione della succitata legge, in data 18/12/2012, la Regione Piemonte ha approvato la D.G.R. n. 60-5113, avente ad oggetto la convenzione tipo che le costituende Conferenze d’Ambito avrebbero dovuto approvare, al fine di perfezionare la costituzione giuridica delle stesse. Avverso la D.G.R. n. 60-5113 del 18/12/2012, il Comune di Torino ha presentato e vinto il ricorso al TAR Piemonte, che con sentenza n. 928 del 24/07/2013 ha annullato le parti fondamentali di tale provvedimento. Pertanto si è tuttora in attesa delle variazioni alla Legge Regionale n. 7/2012, al fine di ottemperare alle variazioni prescritte dal TAR Piemonte, anche a seguito della lettera dell’Assessorato Regionale competente del 02/12/2013 che invita a procedere in merito apportando le variazioni ritenute necessarie. A tutt’oggi si resta altresì in attesa di conoscere gli intendimenti della Provincia di Cuneo che per norma di legge rappresenta il 50% della futura Conferenza d’Ambito.

Allo stato attuale non sono ancora stati predisposti gli atti necessari per la ricognizione patrimoniale e del personale dei Consorzi e la stesura del planning per la gestione del regime transitorio.

Il Bilancio Consuntivo dell’ esercizio 2013 è sostanzialmente in linea con il Preventivo approvato con delibera dell’Assemblea Consortile n. 11 del 27 giugno 2013, unitamente alle variazioni definite nell’assemblea di dicembre 2013.

Rispetto al Bilancio Preventivo 2013, come già anticipato nel mese di dicembre, sono stati conferiti maggiori quantitativi di rifiuti urbani indifferenziati (18.350 tonnellate contro le 16.800 tonnellate previste), in particolare soprattutto per l’avvio della raccolta differenziata con il sistema porta a porta del Comune di Ceva iniziata a dicembre 2013.

Per opportuna memoria nella sottostante tabella si riepilogano i nuovi criteri metodologici seguiti per la predisposizione del bilancio preventivo esercizio 2013, così come approvati dai Comuni con delibera dell’Assemblea Consortile n. 11 del 27 giugno 2013:

Bilancio Consuntivo esercizio 2013 Pag. 6

COMPONENTI SIGNIFICATIVE DI BILANCIO 2013 BILANCIO RIPARTIZIONE COSTI GESTIONE RIFIUTERIE Abitanti al 31/12/2012 CONTRIBUTO C/FUNZIONAMENTO CONSORZIO Compresi: Per quote - interessi passivi tesoreria - interessi passivi piano di pagamento debito AMA CANONE FISSO IMPIANTO MAGLIANO: Per quote - Ammortamento CANONE FISSO IMPIANTO MAGLIANO: Per quantità di rifiuti conferiti direttamente da ciascun Comune - altro (es. Capping, oneri finanziari ecc.) (RSU) Tariffa raccolta differenziata: TARIFFA VARIABILE IMPIANTO - costo sostenuto per ciascuna tipologia di rifiuto MAGLIANO Tariffa rifiuti indifferenziati: - raccolta differenziata - da calcolo per differenza complessiva per il raggiungimento del - rifiuti indifferenziati pareggio del bilancio ACCANTONAMENTO POST MORTEM Compreso nella tariffa di smaltimento rifiuto indifferenziato IMP. MAGLIANO TARIFFA GESTIONE DISCARICHE Fatturazione effettuata sulla base dei conferimenti di RSU effettuati da ESAURITE LESEGNO ED OTERIA ciascun Comune presso la discarica di Lesegno nel triennio 2000/2002 MUTUO ONERI POST MORTEM AIMERI Per quote SPA LESEGNO MUTUO COSTRUZIONE RIFIUTERIA Per quote CARRU' - CASTELLETTO UZZONE COSTI GESTIONE TIA Ripartito fra i Comuni interessati al servizio Applicazione del puro costo del servizio in base alle schede di appalto RACCOLTA COMUNI (canone fisso mensile + servizi integrativi a richiesta)

L’obiettivo finale, come da normativa vigente, è il raggiungimento del pareggio del bilancio.

Nel 2013 l’A.C.E.M., a seguito dell’introduzione normativa della TARES, ha concluso la gestione ordinaria della T.I.A dei Comuni di Ceva, Farigliano e Mondovì. In accordo con i tre Comuni interessati, è stata mantenuta la struttura T.I.A. consortile per la gestione dei residui di bollettazione ordinaria e per la gestione della fase coattiva di riscossione dei corrispettivi degli anni precedenti.

Prima di esaminare i dati salienti del Bilancio consuntivo 2013, si ritiene opportuno riepilogare alcuni aspetti dell’attività posta in essere dal Consiglio di Amministrazione che, si ricorda, si è insediato nel mese di settembre 2011 a seguito della complessa situazione venutasi a creare non solo sotto il profilo di governance, ma anche per problematiche molto serie e di difficile risoluzione di natura contrattuale, finanziaria, economica e gestionale.

Tra le altre azioni di maggior rilievo poste in essere nel 2013 si citano:

a) ll proseguimento delle azioni già poste in essere nel 2012, ovvero le attività relative alla progettazione ed alla sistemazione delle riciclerie consortili con opere di manutenzione straordinaria e/o potenziamento di attrezzature. Su 12 riciclerie oggetto di interventi strutturali o per attrezzature ad oggi ne sono stati conclusi 9. E’ stata riaperta la ricicleria di Rocca de’ Baldi e sono in corso di conclusione i lavori sulla nuova rifiuteria di Mondovì (per la quale si prevede anche l’ampliamento).

Bilancio Consuntivo esercizio 2013 Pag. 7

È stata effettuata la gara di appalto per l’ affidamento i lavori di quella di Farigliano ed è in corso di acquisizione il terreno per la costruzione della nuova ricicleria di Ceva. Saranno inoltre prese in carico quella di Saliceto (realizzata nell’ambito del “Progetto Valle Bormida”) e quella di Magliano Alpi per la quale è iniziata la fase di progettazione;

b) la gestione delle problematiche relative al regolamento dei pagamenti alle aziende gestori dei servizi di raccolta ed ai loro subappaltatori, soprattutto per aspetti connessi con la loro regolarità contributiva, la loro coerenza nella gestione dei rapporti contrattuali e la situazione precaria in cui versano alcune di dette imprese;

c) il recupero di crediti arretrati da incassare da A.M.A. S.p.a., da Consorzi della filiera CONAI e da altri debitori, oltre che da Comuni con alcuni dei quali si è proceduto e definire appositi “piani di rientro”; restano ancora da incassare somme residuali relative a servizi e ad “interessi di mora” fatturate in passato a Comuni nei confronti dei quali si sta provvedendo a ripetere i necessari solleciti per poi valutare di procedere con gli atti necessari per il loro recupero;

d) la regolarizzazione dei pagamenti con i gestori dei servizi di raccolta, di fornitori, oltre alla definizione ed al rispetto di un adeguato “piano di rientro” per quanto concerne i debiti arretrati nei confronti di A.M.A. S.p.a.;

e) l’avvio delle procedure di incasso coattivo quando necessario, degli arretrati T.I.A. (dal 2006 in poi) in buona parte relativi ad utenti del Comune di Mondovì; l’attività è tuttora in corso;

f) sono state bandite le gare d’appalto per i nuovi affidamenti di gestione dei servizi di raccolta rifiuti ed igiene urbana di 64 Comuni A.C.E.M., come nella sottostante tabella, oltre a quelli relativi alle riciclerie consortili;

LOTTO COMUNI

ALBARETTO DELLA TORRE - ARGUELLO - BENEVELLO - BERGOLO - BORGOMALE - BOSIA - BOSSOLASCO - CAMERANA - CASTELLETTO UZZONE - CASTINO - CERRETTO LANGHE - CISSONE - CORTEMILIA - A CRAVANZANA - FEISOGLIO - GORZEGNO - GOTTASECCA - LEQUIO BERRIA - LEVICE - MOMBARCARO - MONESIGLIO - NIELLA BELBO - PERLETTO - PEZZOLO VALLE UZZONE - PRUNETTO - ROCCHETTA BELBO - SALICETO - SAN BENEDETTO BELBO - SERRAVALLE LANGHE - SOMANO - TORRE BORMIDA

MAGLIANO ALPI - PIOZZO - VILLANOVA MONDOVI' - SAN MICHELE MONDOVI' - VICOFORTE - BRIAGLIA - B FRABOSA SOPRANA - FRABOSA SOTTANA - MONASTERO VASCO - MONASTEROLO CASOTTO - MONTALDO MONDOVI' - PAMPARATO - ROBURENT - ROCCA DE BALDI - ROCCAFORTE MONDOVI' - TORRE MONDOVI' ALTO - BAGNASCO - BATTIFOLLO - BRIGA ALTA - CAPRAUNA - CASTELNUOVO DI CEVA - GARESSIO - C LESEGNO - LISIO - MOMBASIGLIO - - ORMEA - PERLO - PRIERO - PRIOLA - SCAGNELLO - VIOLA

Per completezza di informazione e per consentire l’analisi con maggior cognizione di causa dei dati del Bilancio Consuntivo 2013, si ritiene opportuno soffermarsi su altri rilevanti aspetti, oltre a quelli di cui sopra, quali:

Bilancio Consuntivo esercizio 2013 Pag. 8

1) la quantità dei rifiuti indifferenziati (RSU) è stata superiore alle previsioni come già precisato soprattutto per l’avvio a fine anno della raccolta porta a porta del Comune di Ceva; in sintesi ciò ha comportato maggiori ricavi dai Comuni;

2) i ricavi, anche a causa di quanto sopra, sono stati maggiori sia per quanto concerne lo smaltimento,sia per quanto riguarda i contributi CONAI percepiti ed adeguati, rispetto alle previsioni, del loro equilibrio con i costi, relativamente ai servizi di raccolta ed ai servizi integrativi, al costo di gestione delle riciclerie consortili, ai costi di funzionamento del Consorzio ed alle varie altre voci di bilancio (es. rimborso rate mutui, servizio di gestione ed incasso T.I.A., conferimenti da altri Consorzi, produzione biogas, ecc.);

3) i costi per il servizio di raccolta rifiuti ed i servizi integrativi, lo smaltimento di RSU e di RD, di gestione delle discariche esaurite e delle riciclerie sono stati coerenti con le previsioni;

4) la quantità dei rifiuti ingombranti conferiti dagli altri tre Consorzi della Provincia di Cuneo nel 2013, anche a seguito dell’azione di monitoraggio della loro qualità resasi necessaria soprattutto per rispettare le prescrizioni autorizzative provinciali, è risultata coerente con le previsioni di bilancio;

5) i maggiori ricavi riscontrati, sulla base della situazione su esposta, ed i minori costi rilevati a consuntivo nella gestione delle riciclerie e delle discariche esaurite, si sono rilevati fondamentali per mantenere la quota di distribuzione ai Comuni del benefit per l’incentivazione della raccolta differenziata prevista in bilancio di previsione, oltre a consentire l’adeguamento del fondo interno di incentivazione della raccolta differenziata di ulteriori 100.000 €, da ripartirsi fra i Comuni che hanno raggiunto al 31/12/2013 la percentuale di raccolta differenziata del 65%.

Nel presente bilancio è stato adeguatamente iscritto il “fondo di svalutazione crediti” e mantenuto l’importo previsto in bilancio di previsione per il riconoscimento ai Comuni dei benefit a valere sulla loro raccolta differenziata conferita in impianto;

6) l’esposizione bancaria è stata sempre piuttosto elevata e spesso superiore ai 3/milioni di Euro, oltre a quella relativa ai mutui in corso di ammortamento, a causa dei pagamenti dei debiti pregressi, della perseguita puntualità dal 2012 dei pagamenti delle fatture ricevute da appaltatori dei servizi, da A.M.A. S.p.a. e da fornitori e dal pagamento di lavori relativi alla sistemazione delle riciclerie per i quali si è fruito dell’anticipazione di cassa in attesa di stipulare l’apposito prestito la cui accensione è stata approvata dall’Assemblea.

Alla luce di quanto sopra esposto, nelle pagine seguenti si esaminano i dati salienti del Bilancio 2013, precisando che lo stesso, nelle more di emanazione di specifica normativa, è stato redatto sulla base delle disposizioni contenute nel D.P.R. 4 ottobre 1986 n. 902 concernente la municipalizzazione dei servizi pubblici ed al D. Lgs 9 aprile 1991, n. 127, circa l’attuazione delle Direttive n. 78/660/CEE e 83/349/CEE in materia societaria, relative ai conti annuali e consolidati, ai sensi dell’art. 1 della Legge 26 marzo 1990, n. 69.

Bilancio Consuntivo esercizio 2013 Pag. 9

Il Bilancio esercizio 2013 è stato pertanto predisposto secondo lo schema tipo di Bilancio approvato con Decreto del Ministro del Tesoro 26 aprile 1995, valido per le aziende speciali per i servizi pubblici locali, composto dallo Stato Patrimoniale, dal Conto Economico e dalla Nota Integrativa.

Il conto consuntivo 2013 si chiude con un’utile di 558 €, al netto delle imposte sul reddito.

Il Bilancio chiuso al 31.12.2013 può sintetizzarsi nelle seguenti risultanze:

STATO PATRIMONIALE (valori espressi in € arrotondati)

31/12/2013 31/12/2012

Attività 14.585.326 17.395.111

Passività (voci B,C, D e E) 13624.821 16.521.107

Patrimonio netto 959.947 856.578

Risultato d’esercizio 558 17.426

CONTO ECONOMICO (valori espressi in € arrotondati)

31/12/2013 31/12/2012

Valore della produzione 14.144.376 14.062.656

Costi della produzione 14.001.593 13.782.930

Proventi ed oneri finanz. (65.671) (115.977)

Proventi e oneri straord. 1.793 (73.598)

Imposte sul reddito 78.347 (72.725)

Risultato d’esercizio 558 17.426

Bilancio Consuntivo esercizio 2013 Pag. 10

IL CAPITALE DI DOTAZIONE

Il capitale di dotazione ammonta a 205.838 € ed è costituito da:

€ 160.430 valore di cui al prospetto di apertura contabile per inizio attività impianto di Lesegno registrato all’Ufficio del Registro di Cuneo in data 28 giugno 1996, n. 3285;

€ 45.408 per rettifiche patrimoniali eseguite negli esercizi precedenti.

IL PATRIMONIO NETTO

Il patrimonio netto, prima dell’imputazione dell’utile dell’esercizio 2013, ammonta a 959.949 € ed è costituito da:

€ 205.838 quale capitale di dotazione;

€ 499.044 quali riserve statutarie e regolamentari che l’Assemblea ha deciso di accantonare negli esercizi precedenti per far fronte ad investimenti per la realizzazione di nuovi impianti consortili, ad eventuali situazioni di emergenza ed all’eventuale spesa relativa allo smaltimento del percolato prodotto presso l’impianto di Lesegno;

€ 3.157 quale riserva con vincolo di destinazione specifica (si segnala che tale riserva era stata costituita a seguito delle delibere dell’Assemblea nn. 12/13 in data 28/06/2001)

€ 251.910 quale riserva accantonata per la quota capitale, versata dai Comuni A.C.E.M. (ad eccezione di Ceva, Mondovì e Farigliano la cui quota capitale rientra nel corrispettivo della tariffa di igiene ambientale gestita direttamente da A.C.E.M.) per il pagamento del mutuo n. 194630 del 13/06/2007 acceso presso la Banca Regionale Europea S.p.a. ed approvato con delibera dell’Assemblea Consortile n. 3 del 12/06/2007, unitamente alla quota capitale versata dai medesimi Comuni per il mutuo n. 262740 del 14/10/2010 acceso presso la Banca Regionale Europea S.p.a. ed approvato con delibera dell’Assemblea Consortile n. 8 del 20/05/2009 relativo alla realizzazione delle riciclerie di Carrù e Castelletto Uzzone.

Dopo l’imputazione dell’utile di 558 €, il patrimonio netto risulta di complessive 960.507 €. Per completezza di informazione, il Consiglio di Amministrazione fornisce di seguito l’evidenza delle movimentazioni che hanno interessato la posta di Patrimonio Netto “Fondo Finanziamenti Sviluppo ed Investimenti”, riclassificata come riserva statutaria.

Bilancio Consuntivo esercizio 2013 Pag. 11

LA RISERVA STATUTARIA “FONDO SVILUPPI ED INVESTIMENTI”

In data 30/03/1995, l’allora Consorzio Smaltimento Rifiuti del Monregalese è stato trasformato, ai sensi di quanto previsto dalla Legge 8 giugno 1990 n. 142 (artt. 23/24/25/60) in Azienda Consortile Ecologica Monregalese (A.C.E.M.), con la finalità di gestire lo smaltimento dei rifiuti comunali nel territorio di propria competenza, individuato dalla Regione Piemonte con il Bacino Provinciale n. 9 (Monregalese). Con la suddetta trasformazione, l’A.C.E.M. ha acquisito lo status giuridico di Azienda Speciale, come previsto dall’art. 23 della Legge 142/1990: questo fatto ha comportato l’adozione della gestione contabile economica, assoggettata agli obblighi erariali delle società di capitali (versamento di imposte sul reddito prodotto). Per agevolare i passaggi da Consorzi pubblici ad Aziende Speciali, lo Stato, con il Decreto Legge n. 331 del 30/08/1993, aveva previsto, all’art. 66 comma 14, che, per i tre esercizi successivi alla trasformazione da Consorzio in Azienda Speciale, quest’ultima fosse esentata dal versamento delle imposte sul reddito, generate da eventuali utili di bilancio (cosiddetto periodo di “moratoria fiscale”). L’A.C.E.M., essendosi trasformata in Azienda Speciale nel 1995, ha pertanto usufruito di questa agevolazione fiscale per gli esercizi 1996/1997/1998. Seguendo le specifiche direttive dell’Assemblea Consortile, visto che già in quegli anni si prospettava il contenzioso legale con la ditta Aimeri S.p.a. in merito alla competenza economica della gestione post-mortem dell’impianto di Lesegno, con l’approvazione del Bilancio Consuntivo 1996, è stata costituita una riserva statutaria patrimoniale, denominata “Fondo Sviluppo ed Investimenti”, nel quale accantonare gli eventuali utili di bilancio, la cui finalità era di provvedere sia al ripianamento di eventuali perdite d’esercizio che potessero verificarsi con gli oneri post-mortem dell’impianto di Lesegno, sia di finanziare gli investimenti patrimoniali del Consorzio. Pertanto, dal punto di vista contabile, sono state effettuate le seguenti operazioni:  nello Stato Patrimoniale del Bilancio dell’A.C.E.M., a partire dal 1996, è stata creata la riserva statutaria “Fondo Sviluppo ed Investimenti”, con il sottoconto 10.04.001, dove materialmente sono imputati i risultati di esercizio (utili o perdite);  finanziariamente, è stato aperto, presso l’Istituto Bancario Tesoriere dell’A.C.E.M., un conto corrente vincolato, con un tasso di interesse maggiorato rispetto ai conti ordinari, sul quale versare la liquidità correlata a questi fondi (attualmente il saldo è pari a circa 40.000 €).

Nei tre anni di moratoria fiscale, e sino al 2001, dietro specifica e previdente direttiva dell’Assemblea, che ha sempre preferito accantonare prudenzialmente dei fondi da utilizzarsi sia per eventuali investimenti sia per il pagamento del post-mortem dell’impianto di Lesegno, l’A.C.E.M. ha destinato sul “Fondo Sviluppi ed Investimenti” gli utili prodotti, mentre nel successivo triennio (2002/2003/2004) ha imputato, sempre su decisione dell’Assemblea Consortile, le perdite di esercizio che si erano

Bilancio Consuntivo esercizio 2013 Pag. 12 generate, evitando ai Comuni di dover incidere sui propri Bilanci per ripianare le suddette perdite in ragione della quota di partecipazione al Consorzio. Nella seguente tabella, si dettagliano gli accantonamenti (utili di esercizio) e gli utilizzi (ripianamento di perdite di esercizio) effettuati dall’A.C.E.M sulla riserva statutaria patrimoniale “Fondo Sviluppo ed Investimento” (sottoconto di Bilancio 10.04.001) al 31/12/2013: ACCANTONAMENTI UTILI IMPORTO (LIT) IMPORTO (€) Utile 1996 306.040.707 Utile 1997 926.657.589 Utile 1998 1.120.847.363 Utile 1999 651.700.021 Utile 2000 144.529.125 Utile 2001 26.903.627 TOTALE FONDO AL 31/12/2002 3.176.678.432 1.640.617,49 Copertura parte perdita esercizio 2002 - 41.185,91 Copertura perdita esercizio 2003 - 205.207,00 Copertura perdita esercizio 2004 -114.167,00 Utile esercizio 2005 33.330,46 Copertura perdita esercizio 2006 -468.395,00 Utile 2007 63.603,00 Utile 2008 906,00 Utile 2009 716,00 Utile 2010 1.218,00 Copertura perdita esercizio 2011 -429.819,00 Utile 2012 17.426,00 TOTALE FONDO AL 31/12/2013 (dato in €) 499.044,00

Il saldo finale al 31/12/2013 della riserva statutaria “Fondo Sviluppo ed Investimenti” (sottoconto 10.04.001) è pari a 499.044 €; questo importo, essendo costituito da utili pregressi accantonati, ai sensi della vigente normativa in materia, può essere utilizzato, dal punto di vista contabile, a ripianare eventuali perdite di Bilancio che dovessero generarsi nei futuri esercizi.

Bilancio Consuntivo esercizio 2013 Pag. 13

I RICAVI DEL BILANCIO

Nel 2013, come già effettuato negli esercizi precedenti, l’A.C.E.M., ha gestito direttamente la fatturazione ai Comuni del Bacino 9 del servizio di raccolta, trasporto, trattamento e smaltimento dei rifiuti urbani indifferenziati e differenziati conferiti presso l’impianto Consortile di Magliano Alpi.

Ha altresì provveduto alla gestione tecnica e contabile delle isole ecologiche presenti sul territorio di competenza ed alla gestione della TIA per i Comuni di Ceva, Farigliano e Mondovì.

Nelle tabelle sottostanti si analizzano le voci di ricavo 2013 maggiormente significative, relative alle attività di competenza istituzionale dell’A.C.E.M.

RICAVI DA TRATTAMENTO/SMALTIMENTO RIFIUTI URBANI BACINO A.C.E.M.3

La tariffa di smaltimento applicata e fatturata nell’anno per i conferimenti di rifiuti indifferenziati cod. CER 200301/200303, effettuati dai Comuni A.C.E.M. presso l’impianto Consortile di Magliano Alpi nel periodo 01/01/2013 – 31/12/2013, è risultata pari a 20,00 €/tonn. per i rifiuti RD ed a 129,87 €/tonn. per i rifiuti RSU, oltre ecotasse ed IVA, ai sensi della delibera dell’Assemblea Consortile n. 11 del 27/06/2013.

RICAVI DA TRATTAMENTO/SMALTIMENTO Conto Denominazione Importo 01501017 RICAVI TARIFFA RSU IMPIANTO MAGLIANO € 2.381.579,28 01506060 RIMBORSO COMUNI COSTI GEST. PILE ESAUR. € 3.430,87 01506061 RIMBORSO COMUNI COSTI GESTIONE FARMACI € 2.718,73 01506062 RIMBORSO COMUNI COSTI GESTIONE INERTI € 549,32 01506085 RIMBORSO COMUNI GEST. VERDE € 17.821,32 01506050 RIMBORSO COMUNI GEST. INGOMBRANTI € 5.994,80 01506087 RIMBORSO COMUNI COSTI GEST. RD CARTA € 93.299,96 01506088 RIMBORSO COMUNI COSTI GEST. RD PLASTICA € 36.122,60 01506089 RIMBORSO COMUNI COSTI GEST. RD LEGNO € 246,39 01506090 RIMBORSO COMUNI COSTI GEST. RD METALLI € 1.276,60 01506091 RIMBORSO COMUNI COSTI GEST. RD VETRO € 62.831,82 01506065 RIMBORSI COMUNI COSTI GEST.ORGANICO € 264.969,06 TOTALE € 2.870.840,75

3 L’importo indicato comprende quanto fatturato a tutti i Comuni A.C.E.M. per i conferimenti di RSU CER 200301 (rifiuti solidi urbani) e CER 200303 (rifiuti da spazzamento stradale) e delle altre tipologie di rifiuto extra raccolta differenziata effettuati nel 2013 presso l’Impianto di Magliano Alpi.

Bilancio Consuntivo esercizio 2013 Pag. 14

RICAVI DA FATTURAZIONE ECOTASSE.

Ai sensi della vigente normativa in materia, nel corso del 2013, si è provveduto al riaddebito ai Comuni delle ecotasse spettanti a Regione Piemonte, Provincia di Cuneo e Comune di Magliano Alpi sulla F.O.S. (Frazione Organica Stabilizzata) conferita in discarica, dettagliate nella seguente tabella:

ECOTASSE SU FOS 4 IMPORTO (€/TON) Contributo al Comune sede di impianto LR 24/02 5,00 Contributo alla Provincia di Cuneo LR. 24/02 2,50 Contributo alla Regione Piemonte L. 549/95 (applicabile ai rifiuti che subiscono un trattamento tecnologico presso gli impianti – 5,17 RSU cod. CER 200301) TOTALE ECOTASSE APPLICATE SU FOS** 12,67

Per i rifiuti che sono conferiti direttamente presso la vasca di discarica, senza subire alcun trattamento, l’ecotassa applicata dalla Regione Piemonte è pari a 25,00 €/tonn. (è il caso dei rifiuti da spazzamento stradale cod. CER 200303).

Si riportano, nella seguente tabella, gli importi contabilizzati nei ricavi ed inerenti il riaddebito delle ecotasse sopra-esposte:

RICAVI DA ECOTASSE Conto Denominazione Importo 01506033 CTR. COMUNE SEDE IMP. LR 24/02-art 16 c1 € 58.769,63 01506034 CTR. REGIONE PIEMONTE L. 549/95 e smi € 63.262,07 01506035 CTR. PROV. CUNEO LR 24/02-art. 16 c. 7 € 29.419,75 TOTALE € 151.451,45

RICAVI DA FATTURAZIONE SERVIZI RACCOLTA RIFIUTI BACINO A.C.E.M.

Il Bilancio 2013 recepisce altresì il riaddebito dei costi sostenuti per i servizi di raccolta e trasporto dei rifiuti comunali, ammontanti a complessivi 5.278.174,44 €, così come derivanti dai canoni stabiliti dalle gare di appalto espletate per l’effettuazione dei servizi di igiene ambientale nei Comuni A.C.E.M.

RICAVI DA SERVIZI RACCOLTA E TRASPORTO RIFIUTI Conto Denominazione Importo 01506056 RIADD. COSTI RACC/TRASP.COMUNI € 5.049.075,05 01506058 SERVIZI VARI RACCOLTA € 229.099,39 TOTALE € 5.278.174,44

4 FOS = Frazione Organica Stabilizzata (parte del rifiuto iniziale che entra in discarica dopo il trattamento di stabilizzazione presso l’impianto) nel 2013 la FOS è risultata pari al 34,50% dei rifiuti conferiti dai Comuni presso l’impianto

Bilancio Consuntivo esercizio 2013 Pag. 15

RICAVI DA FATTURAZIONE TRATTAMENTO/SMALTIMENTO RIFIUTI EXTRA BACINO A.C.E.M.

Nel corso del 2013, l’impianto di Magliano Alpi è stata la piattaforma provinciale, individuata dall’ATO A.A.C., per il trattamento dei rifiuti ingombranti conferiti dagli altri tre consorzi provinciali, che hanno garantito all’A.C.E.M. un ricavo complessivo di 473.325,56 €, a fronte di un conferimento complessivo di 4.167,28 tonnellate di ingombranti.

Per quanto riguarda invece i rifiuti speciali autorizzati dalla Provincia di Cuneo, nel corso del 2013 sono stati conferiti 7.825 tonnellate, che hanno permesso l’introito di 198.770,63 € a seguito del contratto stipulato con A.M.A. S.p.a. e dei successivi accordi, oltre ad altri conferitori.

Nella tabella sottostante si riportano le voci di ricavo correlate al conferimento di rifiuti extra Bacino A.C.E.M.

RICAVI DA CONFERIMENTO RIFIUTI EXTRA BACINO A.C.E.M. Conto Denominazione Importo 01506047 RICAVI DA FATTURAZIONE DITTE R.S.A. € 121.087,21 01506070 RICAVI DA FATTURAZIONE INGOMBRANTI C.E.C. € 237.131,30 01506071 RICAVI DA FATTURAZIONE INGOMBRANTI COABSER € 114.014,21 01506072 RICAVI DA FATTURAZIONE INGOMBRANTI CSEA € 122.180,05 01506073 RICAVI DA FATTURAZIONE SCARTI FSL € 77.683,42 TOTALE € 672.096,19

RICAVI DA CESSIONE MATERIALI PROVENIENTI DA RACCOLTA DIFFERENZIATA

I materiali provenienti dalla raccolta differenziata sono avviati a recupero tramite le convenzioni stipulate con i consorzi obbligatori del CONAI, come descritto nella seguente tabella, non ponendo a carico dei Comuni i relativi costi di gestione degli stessi presso l’Impianto Consortile di Magliano Alpi:

CONSORZIO CONAI MATERIALE CONFERITO COMIECO Carta COREPLA Plastica RILEGNO Legno CIAL Alluminio RICREA Consorzio Nazionale per l’acciaio Acciaio CO.RE.VE Vetro

La cessione dei succitati materiali ha garantito al Consorzio un introito di complessivo di 660.007,27 €, cosi suddivisi nella seguente tabella5:

5 Ai sensi dell’attuale addendum al Contratto di Concessione sottoscritto con AMA SPA, il contributo per la pressatura riconosciuto dal CO.RE.PLA per la plastica e dal COMIECO per la carta è di spettanza di AMA

Bilancio Consuntivo esercizio 2013 Pag. 16

RICAVI CESSIONE MATERIALI RACCOLTA DIFFERENZIATA Conto Denominazione Importo RICAVI DA CESSIONE RD CARTA/CARTONE € 162.323,56 PRESSATURA COMPETENZA ACEM 01501019 RICAVI DA CESSIONE RD CARTA/CARTONE € 114.909,58 PRESSATURA COMPETENZA AMA SPA RICAVI DA CESSIONE RD PLASTICA - COMPETENZA € 201.652,75 ACEM 01501020 RICAVI DA CESSIONE RD PLASTICA - PRESSATURA € 42.011,94 COMPETENZA AMA SPA 01501021 RICAVI DA CESSIONE RD LEGNO € 3.447,84 01501022 RICAVI DA CESSIONE RD METALLI € 65.729,13 01501024 RICAVI DA CESSIONE RD VETRO € 62.170,87 01501029 RICAVI DA CESSIONE CASSETTE IN PLASTICA € 7.761,60

TOTALE € 660.007,27

RICAVI DA FATTURAZIONE AMMORTAMENTO IMPIANTO DI MAGLIANO ALPI

Ai sensi della delibera dell’Assemblea Consortile n. 8 del 19/12/2006, si è proceduto alla fatturazione dell’ammortamento annuo dell’impianto consortile di Magliano Alpi tenuto conto delle quote di partecipazione al Consorzio, per un ammontare complessivo di 960.540,59 €.

RICAVI DA FATTURAZIONE AMMORTAMENTO IMPIANTO MAGLIANO ALPI Conto Denominazione Importo 01506059 RECUPERO TARIFFARIO QUOTA CAPITALE € 960.540,59 TOTALE € 960.540,59

RICAVI DA FATTURAZIONE GESTIONE ISOLE ECOLOGICHE

Come per gli esercizi precedenti, si è provveduto alla contabilizzazione del riaddebito dei costi sostenuti per la gestione delle rifiuterie ai Comuni utenti del servizio, così come previsto nella delibera dell’Assemblea Consortile n. 7 del 20/06/2007.

I costi gestionali 2013 delle rifiuterie sono stati ripartiti fra i Comuni dell’A.C.E.M. utilizzando il criterio stabilito con delibera dell’Assemblea Consortile n. 7 del 20/06/2007, confermati anche per il 2013, ovvero sulla base della popolazione residente al 31/12/2012.

La tariffa pro-capite consuntiva dell’esercizio 2013 inerente la gestione delle rifiuterie è pari 9,40 €/abitante, come previsto in sede preventiva.

RICAVI DA GESTIONE RIFIUTERIE Conto Denominazione Importo 01506064 RIMBORSO COMUNI COSTI GEST. RIFIUTERIE € 900.266,20 TOTALE € 900.266,20

SPA. Sono stati infatti rilevati come costi di competenza dell’esercizio sui sottoconti 17.08.075 (Costo pressatura plastica) e 17.08.099 (Costo pressatura carta/cartone).

Bilancio Consuntivo esercizio 2013 Pag. 17

I COSTI DEL BILANCIO

I costi che il Consorzio ha sostenuto nel corso del 2013 si possono suddividere in:

 Costi di trattamento/smaltimento rifiuti presso l’impianto di Magliano Alpi

 Spese per il funzionamento del Consorzio  Costi per la gestione passiva degli impianti esauriti A.C.E.M  Costi per la gestione delle isole ecologiche

 Costi di gestione raccolta rifiuti comunali

 Benefit ai Comuni

Altre attività economiche, connesse alla gestione dell’impianto di trattamento e smaltimento rifiuti di Magliano Alpi, sono a carico della Concessionaria, la quale vi provvede con mezzi e personale propri.

COSTI DI TRATTAMENTO/SMALTIMENTO IMPIANTO DI MAGLIANO ALPI

In questa sezione, sono riassunti tutti i costi sostenuti dal Consorzio nel corso del 2013 per il trattamento dei materiali conferiti dai Comuni in forma indifferenziata e differenziata presso le piattaforme A.C.E.M.

COSTI GESTIONE IMPIANTO MAGLIANO ALPI Conto Denominazione Importo 01708078 COSTO PER CANONE FISSO IMPIANTO MAGLIANO € 2.115.842,52 01708079 COSTO TRATT. RSU IMP. MAGLIANO ALPI € 1.455.090,25 01708080 COSTO TRATT. INGOMBRANTI IMP. MAGLIANO ALPI € 37.470,19 01708081 COSTA TRATT. PNEUMATICI IMP. MAGLIANO ALPI € 2.016,86 01708082 COSTO TRATT. INERTI IMP. MAGLIANO ALPI € 19.375,72 01708085 COSTO TRATT. FARMACI SCADUTI IMP. MAGLIANO ALPI € 102,81 01708086 COSTO TRATT. PILE ESAURITE IMP. MAGLIANO ALPI € 93,36 01708091 COSTO SMALTIMENTO SPECIALI N.P. 190801 € 4.791,14 01708093 COSTO SMALT. SPECIALI N.P. 191212 IDEA GRANDA € 66.939,82 01708096 COSTO SMALTIMENTO SABBIA 190802 € 3.770,70 01708102 COSTO RD C/O IMPIANTO - PLATICA € 37.009,00 01708103 COSTO RD C/O IMPIANTO - METALLI ALLUMINIO € 1.236,58 01708104 COSTO RD C/O IMPIANTO - VETRO € 69.121,44 01708105 COSTO RD C/O IMPIANTO - CARTA CARTONE € 101.255,64 01708106 COSTO RD C/O IMPIANTO - LEGNO € 19.247,93 01708107 COSTO RD C/O IMPIANTO - FERRO € 10.625,44 01708108 COSTO RD C/O IMPIANTO - IMBALLAGGI MISTI € 758,79 01708110 COSTO TRATT. INGOMBRANTI EXTRA ACEM € 349.923,28

TOTALE € 4.294.671,47

Bilancio Consuntivo esercizio 2013 Pag. 18

LE SPESE DI FUNZIONAMENTO DEL CONSORZIO

Le spese relative al funzionamento del Consorzio, negli esercizi passati, sino al 2011, erano pagate dai Comuni sulla tariffa di smaltimento dei rifiuti indifferenziati.

Come già per l’anno precedente, il bilancio esercizio 2013 risente della radicale revisione dei criteri metodologici di redazione del bilancio e della ripartizione dei relativi costi adottati nel 2012, anche al fine di garantire, nell’ottica di futuro passaggio nella nuova autorità di ambito provinciale prevista dalla Legge Regionale n. 7/2012, la suddivisione puntuale delle diverse componenti delle attività svolte dall’A.C.E.M.

Pertanto, i Comuni consorziati hanno ricevuto una nota spese per il pagamento dei contributi dovuti al Consorzio, al fine di assicurare il funzionamento del medesimo e a copertura dei costi gestionali generali del Consorzio A.C.E.M.

Si segnala che, ai sensi del disposto normativo Legge n. 122/2010, ai componenti del Consiglio di Amministrazione, non sono erogati emolumenti.

La tabella che segue dettaglia le diverse componenti di costo gestionale, con ipotesi di ripartizione, con i necessari arrotondamenti, previste per il 2013 a carico dei Comuni ed atte a garantire il funzionamento del Consorzio:

Bilancio Consuntivo esercizio 2013 Pag. 19

COSTI GESTIONE ORDINARIA Conto Denominazione Importo 01601002 SPESE PER CANCELLERIA € 5.052,81

01701001 PRESTAZIONI PROFESSIONALI € 6.716,78 01701002 PRESTAZIONI PROFESSIONALI IN MATERIA FISCALE € 21.220,49

01701004 SPESE PER LITI E CONTROVERSIE € 21.510,76 01703001 SPESE PER ANALISI CHIMICHE € 450,00

01706002 SPESE PUBBLICAZIONE BANDO € 2.569,11 01708001 SPESE DI UFFICIO € 965,51

01708006 ASSICURAZIONI € 70.287,13 01708011 SPESE VARIE € 558,38

01708012 SPESE TELEFONICHE € 4.900,23 01708014 SPESE PER ELABORAZIONE STIPENDI € 3.377,99

01708015 SPESE PER PULIZIA UFFICI € 3.026,10 01708016 SPESE PER INFORMATIZZAZIONE UFFICI € 2.319,08

01708017 SPESE PER MANUTENZIONE € 2.066,50 01708018 CANONE ANNUO SISCOM € 625,00

01708026 ASSICURAZIONE E BOLLO AUTO € 407,26 01708030 ASSICURAZIONE E BOLLO AUTOCARRI € 546,22

01708031 CANONE NOLEGGIO FOTOCOPIATRICE € 3.668,16 01708035 SPESE TRASFERTA (VARIE) € 23,60

01708048 SPESE POSTALI € 2.668,51 01708088 SPESE PER BUONI PASTO € 730,40 01708097 SPESE CONDOMINIALI € 8.396,29 01708098 SOMMINISTRAZIONE LAVORO INTERINALE € 120.740,52 01708109 CANONE RADIO IP BANDA LARGA € 340,00 01802001 AFFITTI PASSIVI € 13.080,00 01803001 CANONE ASSISTENZA TECNICA FOTOCOPIATRICE € 595,85 01901009 STIPENDI LORDI € 116.248,48 01901012 COMPENSI DIPENDENTI ALTRA PA € 20.262,72 01902003 ONERI E CONTRIBUTI CARICO ENTE € 30.754,47 01902004 INAIL € 1.246,50 01902005 TRATTENUTE SINDACALI DIPENDENTI € 429,21 01903001 TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO € 6.728,52 02401007 INDENN. AL COLLEGIO DI REVISORI € 2.719,60 02401016 COSTI DI GESTIONE ATO A.A.C. € 8.200,00 02401013 SPESE BANCARIE € 595,89 02401024 TRATTENUTE BANCARIE TESORERIE COMUNI € 81,06 02402002 ABBONAMENTI A GIORNALI E RIVISTE € 455,00 02403001 TASSA ANNUALE PER VIDIM.NE LIBRI SOCIALI € 309,87 02403007 TASSE, BOLLI E DIRITTI VARI € 4.464,43 02403011 ICI IMPIANTI € 2.516,00 02405005 ARROTONDAMENTI PASSIVI € 23,43 0204001 ACC. FONDO SVAL. CREDITI ART. 71 TUIR € 26.167,00 02503002 INTERESSI PASSIVI € 80.576,43 02902001 SOPRAVVENIENZE PASSIVE € 1.702,41 02902002 SOPRAVVENIENZE PASSIVE INDEDUCIBILI € 23.461,23 03003001 IRAP € 32.382,00 03004002 IMPOSTE ANTICIPATE € 37.413,00 03004001 IRES € 8.552,00

TOTALE € 702.131,93

Bilancio Consuntivo esercizio 2013 Pag. 20

LA GESTIONE PASSIVA DELLE DISCARICHE ESAURITE A.C.E.M.

L’A.C.E.M., nell’ambito delle sue attività, nel 2013 ha sostenuto i costi delle gestioni post-mortem degli impianti esauriti di Lesegno e Vicoforte, per un ammontare complessivo di 298.050,59 €, costo complessivo comprendente sia la guardiania che il costo di smaltimento del percolato.

Si ricorda che nel bilancio preventivo 2013 è stato mantenuto il criterio metodologico già adottato per il 2012, in base al quale è stato scorporato dalla tariffa di smaltimento dei rifiuti indifferenziati il costo di gestione delle discariche esaurite di Lesegno ed Oteria, a carico del Consorzio rispettivamente a seguito della sentenza del Consiglio di Stato n. 48/2007 e della delibera dell’Assemblea Consortile n. 22 del 19/12/2001. Il criterio metodologico in uso prevede la ripartizione degli oneri per la gestione passiva delle due discariche esaurite sulla base della media dei quantitativi di rifiuti conferiti nel triennio 2000/2002 (ultimi anni di attività della discarica) dai Comuni. Da simulazioni effettuate, si è evinto che tale criterio di ripartizione garantisce risultati similari alla ripartizione di tale costo in base alle quote di partecipazione all’A.C.E.M. La ripartizione di tale onere, determinata con il succitato criterio, garantisce una maggiore equità di spesa rispetto ai quantitativi effettivamente conferiti da ciascun Comune nel periodo di attività della discarica di Lesegno, chiusa nel gennaio 2003.

IL COSTO DI GESTIONE POST MORTEM DELLA DISCARICA DI OTERIA ANNO 2013

I costi della gestione post-mortem della discarica di Oteria, sostenuti ai sensi della delibera dell’Assemblea n. 22 del 19/12/2001, sono evidenziati nel seguente prospetto:

QUANTITATIVI 2013 COSTO 2013 DESTINAZIONE PERCOLATO DISCARICA DI OTERIA (dati in tonnellate) (dati in €) GESTIONE A.C.E.M. (dal 01/01/2013 al Depuratore di Savona 48,70 € 2.329,18 31/12/2013) TOTALE 48,70 € 2.329,18

IL COSTO DI GESTIONE POST MORTEM DELLA DISCARICA DI LESEGNO ANNO 2013

La gestione passiva dell’impianto Consortile di Lesegno è stata invece posta a carico dell’A.C.E.M. con sentenza del Consiglio di Stato n. 48/2007; si ricorda che quest’ultima ha ribaltato completamente la sentenza del T.A.R. Piemonte n. 636/2003 che accollava alla ditta Aimeri Spa la gestione post-mortem della discarica esaurita.

Bilancio Consuntivo esercizio 2013 Pag. 21

L’attenta gestione delle problematiche relative alle discariche esaurite ha consentito di monitorare con costanza l’evoluzione della produzione di percolato, di effettuare i necessari tempestivi interventi di manutenzione e quindi di limitare il più possibile i costi.

Di seguito si evidenzia il costo di smaltimento del percolato sostenuto nel 2013 dal Consorzio per l’impianto di Lesegno.

Nel corso dell’anno 2013 sono stati smaltiti complessivamente 8.809,30 tonnellate di percolato prodotto dall’impianto di Lesegno, come da seguente prospetto:

QUANTITATIVI 2013 COSTO 2013 DESTINAZIONE PERCOLATO DISCARICA DI LESEGNO (dati in tonnellate) (dati in €)

Depuratore di Savona 5.175,88

Depuratore di Cerano (NO) 30,80

Depuratore di Cossato (BI) 1.051,10 GESTIONE A.C.E.M. (dal Depuratore di Pianezza (TO) 236,66 € 241.013,41 01/01/2013 al 31/12/2013) Depuratore di Fara Novarese (NO) 271,50

Depuratore di Novara 1.770,31

Depuratore di Piacenza 273,05

Guardiania € 54.708,00 TOTALE 8.809,30 € 295.721,41

QUANTITATIVI PERCOLATO PRODOTTO DALL’ IMPIANTO DI LESEGNO

16.000

14.000

12.000

10.000

8.000

TONN 6.000

4.000

2.000

0

1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 ANNI

(ANNI 1993/2013)

Bilancio Consuntivo esercizio 2013 Pag. 22

COSTO SMALTIMENTO DEL PERCOLATO PRODOTTO A LESEGNO

350.000,00 328.737,57334.192,03 300.000,00 292.559,27 295.721,41

250.000,00 237.202,80

€) 212.804,75 195.565,60 200.441,09 200.000,00 181.705,34 180.699,71 169.158,21 165.381,79 156.425,88 148.281,67 150.000,00 116.115,22 133.951,06 114.062,63 116.877,66 113.179,18 107.370,20 COSTO ( 100.000,00

50.000,0026.231,05

0,00 199319941995199619971998199920002001200220032004200520062007200820092010201120122013 ANNI

I COSTI PER LA GESTIONE DELLE ISOLE ECOLOGICHE

Nel corso del 2013, le utenze hanno conferito nelle riciclerie in forma differenziata i seguenti materiali:

RICICLERIA DI BAGNASCO

QUANTITATIVI 2013 QUANTITATIVI 2012 Codice C.E.R. (dati in tonnellate) (dati in tonnellate) 150102 - Imballaggi in plastica 1,100 7,200 150107 - Imballaggi in vetro 21,900 11,150 160103 - Pneumatici fuori uso 9,880 19,860 200101 - Carta e cartone 28,495 41,710 200123 - Apparecchiature fuori uso contenenti clorofluorocarburi 15,830 0,000 200132 - Farmaci 0,527 0,200 200134 - Pile esaurite 1,018 0,655 200135 - Apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso, diverse da quelle di cui 34,319 0,000 alle voci 200121 e 200123 contenenti componenti pericolose (6) 200138 - Legno, diverso da quello di cui alla voce 200137 67,420 87,180 200140 - Metallo 36,740 47,540 200201 - Verde e ramaglie 0,000 2,740 200301 - RSU 3,970 0,150 200301 B - Rifiuti di costruzione e demolizione derivante da attivita' di manutenzione 66,060 120,440 200307 - Rifiuti ingombranti 77,600 112,060 200121 - Tubi fluorescenti 0,370 0,000 Totale Quantita' Movimentate 365,229 450,885

Bilancio Consuntivo esercizio 2013 Pag. 23

RICICLERIA DI CARRU'

QUANTITATIVI 2013 QUANTITATIVI 2012 Codice C.E.R. (dati in tonnellate) (dati in tonnellate) 150102 - Imballaggi in plastica 4,685 5,905 150107 - Imballaggi in vetro 33,660 35,080 160103 - Pneumatici fuori uso 9,800 3,240 200101 - Carta e cartone 44,560 36,100 200123 - Apparecchiature fuori uso contenenti clorofluorocarburi 11,560 0,000 200138 - Legno, diverso da quello di cui alla voce 200137 64,190 61,560 200135 - Apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso, diverse da quelle di cui 29,031 0,000 alle voci 200121 e 200123 contenenti componenti pericolose (6) 200140 - Metallo 42,420 34,000 200201 - Verde e ramaglie 80,280 71,820 200301 - RSU 0,000 0,000 200301 B - Rifiuti di costruzione e demolizione derivante da attivita' di manutenzione 38,100 21,300 200307 - Rifiuti ingombranti 236,320 211,100 200121 - Tubi fluorescenti 0,220 0,000 Totale Quantita' Movimentate 594,826 480,105

RICICLERIA DI CASTELLETTO UZZONE

QUANTITATIVI 2013 QUANTITATIVI 2012 Codice C.E.R. (dati in tonnellate) (dati in tonnellate) 150102 - Imballaggi in plastica 1,240 0,000 200138 - Legno, diverso da quello di cui alla voce 200137 16,420 43,680 200101 - Carta e cartone 5,340 12,820 160103 Pneumatici 6,300 11,500 150107 - Imballaggi in vetro 0,000 8,680 200132 - Farmaci 0,000 0,363 200134 - Pile esaurite 0,000 0,351 200123 - Apparecchiature fuori uso contenenti clorofluorocarburi 7,810 0,000 200135 - Apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso, diverse da quelle di cui alle voci 12,393 0,000 200121 e 200 123 contenenti componenti pericolose (6) 200140 - Metallo 22,960 20,140 200301 B - Rifiuti di costruzione e demolizione derivante da attivita' di manutenzione 7,600 15,380 200201 - Verde e ramaglie 0,000 0,000 200307 - Rifiuti ingombranti 19,720 44,920 Totale Quantita' Movimentate 99,783 157,834

RICICLERIA DI CEVA

QUANTITATIVI 2013 QUANTITATIVI 2012 Codice C.E.R. (dati in tonnellate) (dati in tonnellate)

150107 - Imballaggi in vetro 0,000 0,000 160103 - Pneumatici fuori uso 0,000 0,000 200101 - Carta e cartone 0,000 0,000 200123 - Apparecchiature fuori uso contenenti clorofluorocarburi 0,000 0,000 200132 - Farmaci 0,000 0,000 200135 - Apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso, diverse da quelle di cui alle voci 0,000 0,000 200121 e 200123 contenenti componenti pericolose (6) 200138 - Legno, diverso da quello di cui alla voce 200137 0,000 0,000 200140 - Metallo 0,000 0,000 200201 - Verde e ramaglie 0,000 0,000 200301* - Inerti 0,000 0,000 200307 - Rifiuti ingombranti 0,000 4,420 Totale Quantita' Movimentate 0,000 4,420

Bilancio Consuntivo esercizio 2013 Pag. 24

RICICLERIA DI CISSONE

QUANTITATIVI 2013 QUANTITATIVI 2012 Codice C.E.R. (dati in tonnellate) (dati in tonnellate) 150107 -Vetro 7,680 9,340 160103 - Pneumatici fuori uso 6,560 8,800 200101 - Carta e cartone 12,740 9,120 200123 - Apparecchiature fuori uso contenenti clorofluorocarburi 10,010 0,000 200135 - Apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso, diverse da quelle di cui 7,903 0,000 alle voci 200121 e 200123 contenenti componenti pericolose (6) 200138 - Legno, diverso da quello di cui alla voce 200137 21,420 18,720 200140 - Metallo 17,860 8,920 200301* - Inerti 0,000 200301 B - Rifiuti di costruzione e demolizione derivante da attivita' di manutenzione 11,360 0,000 200307 - Rifiuti ingombranti 32,260 66,520 Totale Quantita' Movimentate 127,793 121,420

RICICLERIA DI CORTEMILIA

QUANTITATIVI 2013 QUANTITATIVI 2012 Codice C.E.R. (dati in tonnellate) (dati in tonnellate) 150102 - Imballaggi in plastica 2,940 0,000 150107 - Imballaggi in vetro 11,700 0,000 160103 - Pneumatici fuori uso 10,280 6,060 200101 - Carta e cartone 25,460 2,860 200123 - Apparecchiature fuori uso contenenti clorofluorocarburi 7,890 0,000 200132 - Farmaci 0,398 0,000 200134 - Pile esaurite 0,452 0,000 200135 - Apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso, diverse da quelle di cui 21,190 0,000 alle voci 200121 e 200123 contenenti componenti pericolose (6) 200138 - Legno, diverso da quello di cui alla voce 200137 62,080 12,660 200140 - Metallo 66,320 14,180 200201 - Verde e ramaglie 27,900 13,390 200301 - RSU 0,000 14,380 200301 B - Rifiuti di costruzione e demolizione derivante da attivita' di manutenzione 28,000 8,100 200121 - Tubi fluorescenti 0,130 0,000 200307 - Rifiuti ingombranti 76,840 70,560 Totale Quantita' Movimentate 341,580 142,190

Bilancio Consuntivo esercizio 2013 Pag. 25

RICICLERIA DI DOGLIANI

QUANTITATIVI 2013 QUANTITATIVI 2012 Codice C.E.R. (dati in tonnellate) (dati in tonnellate) 150102 - Imballaggi in plastica 15,440 18,420 150104 - Imballaggi in alluminio 0,270 0,340 200101 - Carta e cartone 41,890 40,280 200123 - Apparecchiature fuori uso contenenti clorofluorocarburi 8,050 0,000 200132 - Farmaci 0,216 0,489 200134 - Pile esaurite 0,165 0,448 200135 - Apparecchiarture elettriche ed elettroniche fuori uso, diverse da quelle di cui alle voci 200121 e 200123 contenenti componenti pericolose 22,082 0,000 (6) 200138 - Legno, diverso da quello di cui alla voce 200137 92,280 91,900 160103 - Pneumatici fuori uso 10,790 1,700 200140 - Metallo 21,560 9,240 200201 - Verde e ramaglie 176,570 127,830 200301* - Inerti 0,960 200301 B - Rifiuti di costruzione e demolizione derivante da attivita' di 119,240 36,820 manutenzione 200121 - Tubi fluorescenti 0,09 0,000 200307 - Rifiuti ingombranti 166,260 160,020 Totale Quantita' Movimentate 674,903 488,447

RICICLERIA DI FARIGLIANO

QUANTITATIVI 2013 QUANTITATIVI 2012 Codice C.E.R. (dati in tonnellate) (dati in tonnellate) 150102 - Imballaggi in plastica 0,000 3,900 150104 - Imballaggi in alluminio 0,000 3,360 160103 - Pneumatici fuori uso 1,490 13,900 200101 - Carta e cartone 0,000 18,960 200123 - Apparecchiature fuori uso contenenti clorofluorocarburi 0,000 0,000 200132 - Farmaci 0,000 0,178 200134 - Pile esaurite 0,000 0,102 200135 - Apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso, diverse da quelle di cui 0,300 0,000 alle voci 200121 e 200123 contenenti componenti pericolose (6) 200138 - Legno, diverso da quello di cui alla voce 200137 0,000 24,680 200140 - Metallo 0,000 4,640 200201 - Verde e ramaglie 34,630 118,220 200301* - Inerti 0,000 0,000 200301 B - Rifiuti di costruzione e demolizione derivante da attivita' di manutenzione 6,260 41,240 200307 - Rifiuti ingombranti 0,000 51,900 Totale Quantita' Movimentate 42,680 281,080

Bilancio Consuntivo esercizio 2013 Pag. 26

RICICLERIA DI GARESSIO

QUANTITATIVI 2013 QUANTITATIVI 2012 Codice C.E.R. (dati in tonnellate) (dati in tonnellate) 150102 - Imballaggi in plastica 1,000 1,600 150107 - Imballaggi in vetro 29,380 30,040 160103 - Pneumatici fuori uso 6,230 7,080 200132 - Farmaci 0,176 0,000 200101 - Carta e cartone 4,920 5,140 200123 - Apparecchiature fuori uso contenenti clorofluorocarburi 4,160 0,000 200135 - Apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso, diverse da quelle di cui 6,810 0,000 alle voci 200121 e 200123 contenenti componenti pericolose (6) 200138 - Legno, diverso da quello di cui alla voce 200137 39,520 36,380 200140 - Metallo 40,940 25,420 200201 - Verde e ramaglie 0,000 0,000 200301* - Inerti 0,000 0,000 200301 B - Rifiuti di costruzione e demolizione derivante da attivita' di manutenzione 61,140 33,100 200121 - Tubi fluorescenti 0,060 0,000 200307 - Rifiuti ingombranti 39,220 31,780 Totale Quantita' Movimentate 233,556 170,540 RICICLERIA DI MONASTERO VASCO

QUANTITATIVI 2013 QUANTITATIVI 2012 Codice C.E.R. (dati in tonnellate) (dati in tonnellate) 150102 - Imballaggi in plastica 0,885 0,535 150107 - Vetro 15,320 0,000 160103 - Pneumatici fuori uso 1,180 0,000 200101 - Carta e cartone 13,080 13,080 200123 - Apparecchiature fuori uso contenenti clorofluorocarburi 9,030 0,000 200132 Farmaci 0,000 200135 - Apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso, diverse da quelle di cui alle voci 20,556 0,000 200121 e 200123 contenenti componenti pericolose (6) 200138 - Legno, diverso da quello di cui alla voce 200137 59,580 39,080 200140 - Metallo 32,100 17,560 200201 - Verde e ramaglie 24,320 30,010 200301 - RSU 0,250 0,000 200301 B - Rifiuti di costruzione e demolizione derivante da attivita' di manutenzione 93,080 23,760 200121 - Tubi fluorescenti 0,220 0,000 200307 - Rifiuti ingombranti 79,860 47,600 Totale Quantita' Movimentate 349,461 171,625 RICICLERIA DI MONDOVI

QUANTITATIVI 2013 QUANTITATIVI 2012 Codice C.E.R. (dati in tonnellate) (dati in tonnellate) 150102 - Imballaggi in plastica 5,895 15,355 150107 - Imballaggi in vetro 78,740 72,900 160103 - Pneumatici fuori uso 13,980 21,880 200101 - Carta e cartone 59,240 50,410 200123 - Apparecchiature fuori uso contenenti clorofluorocarburi 18,140 0,000 200132 - Farmaci 0,000 200135 - Apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso, diverse da quelle di cui 56,163 0,000 alle voci 200121 e 200123 contenenti componenti pericolose (6) 200138 - Legno, diverso da quello di cui alla voce 200137 315,080 319,980 200140 - Metallo 109,180 115,803 200201 - Verde e ramaglie 261,570 323,525 200301 - RSU 0,400 0,000 200301 B - Rifiuti di costruzione e demolizione derivante da attivita' di manutenzione 217,720 199,920 200121 - Tubi fluorescenti 0,470 0,000 200307 - Rifiuti ingombranti 363,820 381,500 Totale Quantita' Movimentate 1.500,398 1.501,273

Bilancio Consuntivo esercizio 2013 Pag. 27

RICICLERIA DI ORMEA

QUANTITATIVI 2013 QUANTITATIVI 2012 Codice C.E.R. (dati in tonnellate) (dati in tonnellate) 150102 - Imballaggi in plastica 1,150 1,770 150107 - Imballaggi in vetro 8,660 0,000 160103 - Pneumatici fuori uso 6,650 8,040 200101 - Carta e cartone 4,420 8,520 200123 - Apparecchiature fuori uso contenenti clorofluorocarburi 4,610 0,000 200134 Pile 0,000 200132 - Farmaci 0,174 0,000 200135 - Apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso, diverse da quelle di cui alle voci 8,030 0,000 200121 e 200123 contenenti componenti pericolose (6) 200138 - Legno, diverso da quello di cui alla voce 200137 36,680 50,720 200140 - Metallo 23,220 32,820 200301* - Inerti 0,000 0,000 200301 B - Rifiuti di costruzione e demolizione derivante da attivita' di manutenzione 39,540 63,660 200121 - Tubi fluorescenti 0,070 0,000 200307 - Rifiuti ingombranti 34,260 43,640 Totale Quantita' Movimentate 167,464 209,170

RICICLERIA DI ROCCA DE BALDI

QUANTITATIVI 2013 QUANTITATIVI 2012 Codice C.E.R. (dati in tonnellate) (dati in tonnellate) 150102 - Plastica 0,025 0,050 160103 - Pneumatici fuori uso 0,000 3,340 200101 - Carta e cartone 3,560 12,740 200123 - Apparecchiature fuori uso contenenti clorofluorocarburi 0,980 0,000

200135 - Apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso, diverse da quelle di cui alle voci 1,740 0,000 200121 e 200123 contenenti componenti pericolose (6) 200138 - Legno, diverso da quello di cui alla voce 200137 6,760 36,060 200140 - Metallo 6,940 24,080 200201 - Verde e ramaglie 11,710 200301* - Inerti 0,000 0,000 200301 B - Rifiuti di costruzione e demolizione derivante da attivita' di manutenzione 15,760 62,460 200121 - Tubi fluorescenti 0,120 0,000 200307 - Rifiuti ingombranti 36,720 89,100 Totale Quantita' Movimentate 72,605 239,540

RICICLERIA DI SAN MICHELE MONDOVI

QUANTITATIVI 2013 QUANTITATIVI 2012 Codice C.E.R. (dati in tonnellate) (dati in tonnellate) 150102 - Imballaggi in plastica 0,000 2,120 150107 - Imballaggi in vetro 26,440 23,760 160103 - Pneumatici fuori uso 10,000 13,900 200101 - Carta e cartone 16,860 26,810 200123 - Apparecchiature fuori uso contenenti clorofluorocarburi 11,250 0,000 200132 - Farmaci 0,030 0,189 200134 - Pile esaurite 0,120 0,182 200135 - Apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso, diverse da quelle di cui alle voci 24,161 0,000 200121 e 200123 contenenti componenti pericolose (6) 200138 - Legno, diverso da quello di cui alla voce 200137 93,490 69,800 200140 - Metallo 59,500 33,500 200201 - Verde e ramaglie 29,560 16,440 200301* - Inerti 0,000 0,000 200301 B - Rifiuti di costruzione e demolizione derivante da attivita' di manutenzione 112,540 110,600 200121 - Tubi fluorescenti 0,200 0,000 200307 - Rifiuti ingombranti 228,400 204,440 Totale Quantita' Movimentate 612,551 501,741

Bilancio Consuntivo esercizio 2013 Pag. 28

RICICLERIA DI VILLANOVA MONDOVI'

QUANTITATIVI 2013 QUANTITATIVI 2012 Codice C.E.R. (dati in tonnellate) (dati in tonnellate) 150102 - Imballaggi in plastica 3,640 5,950 200138 - Legno, diverso da quello di cui alla voce 200137 52,600 60,260 200101 - Carta e cartone 18,560 26,540 160103 Pneumatici 5,340 8,100 150107 - Imballaggi in vetro 0,000 3,340 200132 - Farmaci 0,000 0,046 200134 - Pile esaurite 0,000 0,094 200123 - Apparecchiature fuori uso contenenti clorofluorocarburi 15,780 0,000 200135 - Apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso, diverse da quelle di cui alle voci 40,030 0,000 200121 e 200123 contenenti componenti pericolose (6) 200140 - Metallo 35,360 21,680 200301 - RSU 0,200 0,165 200301 B - Rifiuti di costruzione e demolizione derivante da attivita' di manutenzione 111,960 106,780 200201 - Verde e ramaglie 43,280 78,710 200121 - Tubi fluorescenti 0,180 0,000 200307 - Rifiuti ingombranti 138,580 123,080 Totale Quantita' Movimentate 465,510 434,745

Il costo complessivo consuntivo di gestione delle rifiuterie consortili nell’esercizio 2013 è stato interamente riaddebitato ai Comuni senza alcun onere gestionale.

I COSTI DI GESTIONE DEI SERVIZI DI RACCOLTA E TRASPORTO RIFIUTI

Nel 2007, il Consorzio è subentrato operativamente nella gestione contrattuale dei contratti di raccolta e trasporto rifiuti in essere nei Comuni dell’A.C.E.M.

A seguito di tale subentro, l’A.C.E.M. ha provveduto, nel corso del 2013, al pagamento dei canoni di raccolta e trasporto dei rifiuti comunali, per un ammontare complessivo di 5.288.940,52 €.

Tali canoni di raccolta e trasporto rifiuti sono stati regolarmente riaddebitati ai Comuni usufruitori del servizio.

I BENEFIT PER L’INCENTIVAZIONE DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA

A) IL TRASFERIMENTO AI COMUNI DEI RICAVI CONAI

Con l’approvazione del Bilancio Preventivo 2013, è stato stabilito di variare il criterio metodologico di ripartizione del benefit per l’incentivazione della raccolta differenziata, andando a redistribuire a tutti i Comuni, sulla base dei conferimenti effettuati direttamente dagli stessi presso l’’impianto consortile di Magliano Alpi, tutti i ricavi CONAI percepiti dall’A.C.E.M. per la cessione dei rifiuti differenziati.

Bilancio Consuntivo esercizio 2013 Pag. 29

Come deliberato, sono stati considerati utili ai fini dell’attribuzione della quota di spettanza dei ricavi CONAI tutti i quantitativi di raccolta differenziata conferiti direttamente, attraverso il servizio di raccolta rifiuti, dai Comuni presso l’impianto di Magliano Alpi nel corso del 2013. Per il conteggio sono stati utilizzati i report derivanti dai registri di carico/scarico del suddetto impianto. I materiali provenienti dalla raccolta differenziata sono stati avviati a recupero tramite le convenzioni stipulate con i consorzi obbligatori del CONAI, come descritto nella seguente tabella:

CONSORZIO CONAI MATERIALE CONFERITO COMIECO Carta COREPLA Plastica RILEGNO Legno CIAL Alluminio RICREA Consorzio Nazionale per l’acciaio Acciaio

CO.RE.VE Vetro

La cessione dei succitati materiali ha garantito al Consorzio un introito complessivo di 503.140 €6, di circa 28.000 € maggiori rispetto a quanto stimato in sede di Preventivo 2013.

SOTTOC/ RICAVO IMPORTO BENEFIT PRESSATURA AMA RICAVO LORDO 15.01.019 Ricavi da cessione RD carta/cartone € 162.377,98 € 114.909,58 € 277.287,56 15.01.020 Ricavi da cessione RD plastica € 201.652,73 € 42.011,94 € 243.664,67 15.01.029 Ricavi da cessione cassette plastica € 7.761,60 € 7.761,60 15.01.021 Ricavi da cessione RD legno € 3.447,84 € 3.447,84 15.01.022 Ricavi da cessione RD metalli € 65.729,13 € 65.729,13 15.01.024 Ricavi da cessione RD vetro € 62.170,86 € 62.170,86 € 503.140,14 € 156.921,52 € 660.061,66

Si evidenzia come il benefit RD 2013 sia stato superiore alle stime indicate nel Bilancio Preventivo 2013 di circa 28.000 €, con l’attribuzione finale ai Comuni di 51,93 €/tonnellata sui rifiuti recuperabili attraverso le filiere CONAI, anziché l’importo di 49,48 €/tonnellata indicato nel bilancio di previsione 2013.

Le quote di spettanza dei ricavi CONAI verranno trasferite e liquidate ai Comuni previa verifica della regolarità dei pagamenti delle fatture emesse dall’A.C.E.M. a carico degli stessi.

6 Ai sensi dell’attuale addendum al Contratto di Concessione sottoscritto con AMA SPA, il contributo per la pressatura per la carta/cartone e la plastica è di spettanza di AMA SPA. I succitati contributi di spettanza AMA Spa sono stati rilevati come costi di competenza dell’esercizio sui sottoconti 17.08.075 (Costo pressatura plastica) e 17.08.099 (Costo pressatura carta).

Bilancio Consuntivo esercizio 2013 Pag. 30

IMBALLAGGI BENEFIT IMPORTO BENEFIT COMUNE LEGNO CARTA METALLI VETRO PLASTICA TOTALE MAT. MISTI €/T 2013 2013 SPETTANTE ALBARETTO TORRE 7,26 9,8 3,480 20,54 € 51,93 € 1.066,64 ALTO 3,57 0,51 6,02 2,430 12,53 € 51,93 € 650,68 ARGUELLO 4,49 5,6 2,380 12,47 € 51,93 € 647,57 BAGNASCO 23,87 2,2 21,95 6,480 54,5 € 51,93 € 2.830,19 BASTIA 20,388 2,56 32,445 11,520 66,913 € 51,93 € 3.474,79 BATTIFOLLO 5,7 7,35 1,800 14,85 € 51,93 € 771,16 BELVEDERE LANGHE 9,99 0,3 16,77 3,900 3,360 34,32 € 51,93 € 1.782,24 BENEVELLO 10,75 14,83 5,930 31,51 € 51,93 € 1.636,31 BERGOLO 2,27 6,6 1,280 10,15 € 51,93 € 527,09 BONVICINO 4,33 5,7 2,750 12,78 € 51,93 € 663,67 BORGOMALE 8,03 12,11 4,840 24,98 € 51,93 € 1.297,21 BOSIA 4,84 8,4 2,650 15,89 € 51,93 € 825,17 BOSSOLASCO 18,28 22,78 9,105 50,165 € 51,93 € 2.605,07 BRIAGLIA 13,74 16,8 7,390 37,93 € 51,93 € 1.969,70 BRIGA ALTA 2,93 0,11 1,070 4,11 € 51,93 € 213,43 CAMERANA 17,16 16,4 8,715 42,275 € 51,93 € 2.195,34 CAPRAUNA 3,02 0,21 4,36 2,130 9,72 € 51,93 € 504,76 CARRU 179,2 145,58 99,760 424,54 € 51,93 € 22.046,36 CASTELLETTO UZZONE 8,45 13,1 4,410 25,96 € 51,93 € 1.348,10 CASTELLINO TANA 8,11 0,86 8,86 4,320 22,15 € 51,93 € 1.150,25 CASTELNUOVO CEVA 2,04 3,48 0,770 6,29 € 51,93 € 326,64 CASTINO 10,6 14,9 5,370 30,87 € 51,93 € 1.603,08 CERRETTO LANGHE 10,27 13,8 5,500 29,57 € 51,93 € 1.535,57 CEVA 2 361,24 133,78 105,880 602,9 € 51,93 € 31.308,60 CIGLIE 4,5 0,79 7,09 2,190 14,57 € 51,93 € 756,62 CISSONE 2,54 6,65 1,470 10,66 € 51,93 € 553,57 CLAVESANA 30,88 0,94 33,18 14,420 4,260 83,68 € 51,93 € 4.345,50 CORTEMILIA 154,935 110,48 67,290 332,705 € 51,93 € 17.277,37 CRAVANZANA 9,63 13,29 4,790 27,71 € 51,93 € 1.438,98 DOGLIANI 219,69 24,91 162,96 109,340 516,9 € 51,93 € 26.842,62 FARIGLIANO 85,49 1,51 106,82 29,130 16,500 239,45 € 51,93 € 12.434,64 FEISOGLIO 7,72 14,12 3,840 25,68 € 51,93 € 1.333,56 FRABOSA SOPRANA 0,24 41,14 3,72 51,83 16,720 113,65 € 51,93 € 5.901,84 FRABOSA SOTTANA 51,27 55,76 14,505 121,535 € 51,93 € 6.311,31 GARESSIO 121,63 6,12 68,78 41,880 238,41 € 51,93 € 12.380,63 GORZEGNO 6,48 9,9 3,260 19,64 € 51,93 € 1.019,91 GOTTASECCA 4,08 6,5 2,220 12,8 € 51,93 € 664,70 IGLIANO 1,65 0,21 2,76 1,050 5,67 € 51,93 € 294,44 LEQUIO BERRIA 10,47 10,1 6,030 26,6 € 51,93 € 1.381,34 LEQUIO TANARO 10,08 51,54 0,45 48,68 13,050 8,860 132,66 € 51,93 € 6.889,03 LESEGNO 41,63 2,835 28,05 10,340 82,855 € 51,93 € 4.302,66 LEVICE 5,28 11 3,060 19,34 € 51,93 € 1.004,33 LISIO 4,04 0,265 4,82 2,010 11,135 € 51,93 € 578,24 MAGLIANO ALPI 93,16 60,48 61,160 214,8 € 51,93 € 11.154,56 MARSAGLIA 5,17 7,5 1,830 14,5 € 51,93 € 752,99 MOMBARCARO 7,35 9,25 4,280 20,88 € 51,93 € 1.084,30 MOMBASIGLIO 13,94 0,41 15,699 6,480 36,529 € 51,93 € 1.896,95 MONASTEROLO CASOTTO 1,395 3,35 1,420 6,165 € 51,93 € 320,15 MONASTERO VASCO 25,53 32,24 11,720 69,49 € 51,93 € 3.608,62 MONDOVI' 1852,455 737,76 538,860 3129,075 € 51,93 € 162.492,86 MONESIGLIO 14,8 22,52 8,170 45,49 € 51,93 € 2.362,30 MONTALDO 10,315 14,33 5,280 29,925 € 51,93 € 1.554,01 MONTEZEMOLO 5,005 8,54 1,350 14,895 € 51,93 € 773,50 MURAZZANO 19,14 22,6 10,210 51,95 € 51,93 € 2.697,76 NIELLA BELBO 8,53 14,13 4,740 27,4 € 51,93 € 1.422,88 NIELLA TANARO 36,82 37,41 21,150 4,070 99,45 € 51,93 € 5.164,44 NUCETTO 11,985 0,05 13,85 4,930 30,815 € 51,93 € 1.600,22 ORMEA 84,125 3,96 66,29 23,350 177,725 € 51,93 € 9.229,26 PAMPARATO 23,52 27,48 9,330 60,33 € 51,93 € 3.132,94 PAROLDO 4,21 0,68 7,18 2,380 14,45 € 51,93 € 750,39 PERLETTO 6,45 7,95 3,640 18,04 € 51,93 € 936,82 PERLO 2,92 0,2 4,02 1,360 8,5 € 51,93 € 441,41 PEZZOLO VALLE UZZONE 9,25 13,1 4,790 27,14 € 51,93 € 1.409,38 PIOZZO 30,01 41,62 21,980 93,61 € 51,93 € 4.861,17 PRIERO 21,935 11,441 5,350 38,726 € 51,93 € 2.011,04 PRIOLA 27,425 3 18 7,700 56,125 € 51,93 € 2.914,57 PRUNETTO 11,39 13,24 6,280 30,91 € 51,93 € 1.605,16 ROASCIO 0,91 2,63 0,550 4,09 € 51,93 € 212,39 ROBURENT 24,775 26,33 8,690 59,795 € 51,93 € 3.105,15 ROCCACIGLIE 1,87 0,52 4,841 1,290 8,521 € 51,93 € 442,50 ROCCA DE' BALDI 35,63 41,28 21,010 97,92 € 51,93 € 5.084,99 ROCCAFORTE 57,655 59,865 11,400 128,92 € 51,93 € 6.694,82 ROCCHETTA BELBO 7,11 9,17 2,320 18,6 € 51,93 € 965,90 SAN BENEDETTO 5,08 9,25 2,630 16,96 € 51,93 € 880,73 SAN MICHELE 79,645 6,3 46,56 38,540 171,045 € 51,93 € 8.882,37 SALE LANGHE 17,67 12,24 5,720 35,63 € 51,93 € 1.850,27 SALE S.GIOVANNI 3,455 0,32 5,73 1,630 11,135 € 51,93 € 578,24 SALICETO 30,3 37,04 17,470 84,81 € 51,93 € 4.404,18 SCAGNELLO 1,16 4,09 1,320 6,57 € 51,93 € 341,18 SERRAVALLE LANGHE 7,14 11,5 3,480 22,12 € 51,93 € 1.148,69 SOMANO 8,64 10,6 4,100 23,34 € 51,93 € 1.212,05 TORRE BORMIDA 6,85 12,07 3,890 22,81 € 51,93 € 1.184,52 TORRE MONDOVI' 7,22 21,75 5,410 34,38 € 51,93 € 1.785,35 TORRESINA 1,87 2,63 0,980 5,48 € 51,93 € 284,58 VICOFORTE 143,355 108,79 71,685 323,83 € 51,93 € 16.816,49 VILLANOVA M.VI 292,74 198,92 145,700 637,36 € 51,93 € 33.098,10 VIOLA 9,97 12,03 3,070 25,07 € 51,93 € 1.301,89 12,32 4.664,998 63,83 3.141,591 1.769,080 37,050 9.688,87 € 503.140,14

Bilancio Consuntivo esercizio 2013 Pag. 31

I BENEFIT PER L’INCENTIVAZIONE DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA

B) IL BENEFIT PER L’INCENTIVAZIONE DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

Al fine di incentivare il compostaggio domestico, che permette una riduzione sui rifiuti indifferenziati da smaltire, è stato mantenuto il benefit complessivo di 20.000,00 €, da distribuire ai Comuni che, nel corso dell’esercizio 2013, supereranno la quota del 40% di famiglie iscritte al Registro dei Compostatori tenuti dalle Anagrafi Comunali. Per l’attribuzione del suddetto benefit, si è richiesto, a tutte le Anagrafi dei Comuni A.C.E.M., la certificazione delle famiglie residenti e delle famiglie iscritte al Registro Compostatori alla data del 31/12/2013. Il benefit per il compostaggio, che sarà attribuito ai Comuni che supereranno il 40% del suddetto rapporto, è stato distribuito sulla base delle famiglie iscritte al Registro Compostatori.

Numero famiglie iscritte al Registro Compostatori al 31/12 ------> 40% Numero famiglie residenti al 31/12

NUMERO DI NUMERO FAMIGLIE NUMERO FAMIGLIE % COMPOSTATORI COMUNE BENEFIT SPETTANTE ABITANTI RESIDENTI COMPOSTATORI 2013

BAGNASCO 1040 489 239 48,875% € 863,75 BASTIA M.VI' 663 281 120 42,705% € 433,68 BERGOLO 66 38 68 178,947% € 245,75 BRIAGLIA 334 154 70 45,455% € 252,98 CORTEMILIA 2368 1075 631 58,698% € 2.280,45 DOGLIANI 4825 2099 1168 55,646% € 4.221,18 IGLIANO 80 40 30 75,000% € 108,42 LEQUIO TANARO 796 323 246 76,161% € 889,05 LESEGNO 823 387 230 59,432% € 831,23 LEVICE 242 132 81 61,364% € 292,74 MARSAGLIA 258 124 120 96,774% € 433,68 PAROLDO 218 99 61 61,616% € 220,46 PEZZOLO V.U. 355 171 81 47,368% € 292,74 PIOZZO 1013 439 272 61,959% € 983,01 PRIOLA 715 334 295 88,323% € 1.066,14 S. MICHELE M.VI' 2047 879 538 61,206% € 1.944,34 SALE S.GIOVANNI 184 96 96 100,000% € 346,95 TORRESINA 59 27 19 70,370% € 68,67 VILLANOVA M.VI' 5882 2436 1169 47,989% € 4.224,79 TOTALE 9623 5534 € 20.000,00

Bilancio Consuntivo esercizio 2013 Pag. 32

I BENEFIT PER L’INCENTIVAZIONE DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA

C) IL FONDO INTERNO A.C.E.M. PER L’INCENTIVAZIONE DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA

Al fine di incentivare la raccolta differenziata, con l’approvazione del Bilancio Preventivo 2013, era stata approvata la costituzione di un fondo interno di incentivazione, di ammontare complessivo pari a 100.000 €, da distribuire ai Comuni che, al 31/12/2013, avessero raggiunto la percentuale minima di legge del 65%. Nell’Assemblea Consortile di dicembre 2013, vista la previsione al 31/12/2013 di un maggiore quantitativo di rifiuti indifferenziati conferiti, che avrebbero generato un maggior ricavo imprevisto, era stato approvato l’aumento del fondo di incentivazione interna di ulteriori 100.000 €, per un ammontare complessivo del succitato fondo pari a 200.000 €.

Tale fondo, così come approvato in sede di Bilancio Preventivo, è stato suddiviso sulla base dei quantitativi di raccolta differenziata conferiti direttamente, attraverso il servizio di raccolta rifiuti, dai Comuni presso l’impianto di Magliano Alpi nel corso del 2013. Per il conteggio sono stati utilizzati i report derivanti dai registri di carico/scarico dell’impianto di Magliano Alpi. Si esplica nella tabella seguente i Comuni che al 31/12/2013, raggiungendo la percentuale minima fissata del 65% di raccolta differenziata, hanno diritto alla percezione del benefit straordinario:

% SUDDIVISIONE IMPORTO BENEFIT IMBALLAGGI COMUNE LEGNO CARTA METALLI VETRO PLASTICA TOTALE % RUPAR BENEFIT 2013 FONDO INTERNO MAT. MISTI FONDO INTERNO RD DOGLIANI 219,69 24,91 162,96 109,340 516,9 68,50% 12,41% € 24.824,23 LEQUIO TANARO 10,08 51,54 0,45 48,68 13,050 8,860 132,66 66,60% 3,19% € 6.371,02 MAGLIANO ALPI 93,16 60,48 61,160 214,8 74,70% 5,16% € 10.315,81 MONDOVI' 1852,455 737,76 538,860 3129,075 67,40% 75,14% € 150.274,46 SAN MICHELE 79,645 6,3 46,56 38,540 171,045 65,50% 4,11% € 8.214,47 10,08 2.296,490 31,66 1.056,440 760,950 8,860 4.164,48 100% € 200.000,00

IL PERSONALE

Si dettaglia nella sottostante tabella la pianta organica del Consorzio, così come approvata con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 22 del 21/02/2008:

AREA DI UFFICIO FIGURA QUALIFICA N.OPER. POSTI ATTIVITA’ PROFESSIONALE IN P.O. COPERTI

Amministrativa Direzione segretario Direttore 1 -

Amministrativa serv. Amministrativi istruttore 7° liv. impiegato amministrativo 1 1

Amministrativa serv. Amministrativi Istruttore 6° liv. Impiegato amministrativo 1 1

Amministrativa serv. Amministrativi Istruttore 4° liv. Impiegato amministrativo 1 -

Tecnica Tecnico istruttore Geometra 1 1

TOTALI 5 3

Bilancio Consuntivo esercizio 2013 Pag. 33

Si comunica che, a decorrere dal 01/12/2008, è stato applicato a tutto il personale dipendente, il CCNL Enti Locali.

La funzione di segretario è stata svolta grazie alla disponibilità della Dr.ssa Chiabra che, oltre a ricoprire tale funzione per vari Comuni della zona, prosegue la collaborazione con il Consorzio per svolgere tutte le incombenze necessarie ed attinenti al ruolo.

Nel corso del 2013 hanno inoltre prestato servizio, con contratti di lavoro interinale, addetti per la gestione delle T.I.A. (n. 2), per la TARES (n. 1 per 10 mesi) e per mansioni di natura amministrativa (n. 2) e tecnica (n. 1); sono inoltre state mantenute le convenzioni con la Comunità Montana Alto Tanaro Cebano Monregalese relative a funzioni tecniche.

Bilancio Consuntivo esercizio 2013 Pag. 34

NOTIZIE PARTICOLARI EX ART. 2428 CODICE CIVILE, COMMA II

A) ATTIVITA’ DI RICERCA E SVILUPPO In data 23/05/2012, a seguito della deliberazione dell’Assemblea del 23/04/2012, è stato sottoscritto l’addendum rep. 54 con la società A.M.A. S.p.a., concessionaria della gestione dell’impianto di Magliano Alpi. Negli allegati sottoscritti è presente anche un protocollo d’intesa, con il quale le parti si impegnano ad orientare la loro rispettiva azione a strategie di interesse comune, al fine di garantire il migliore utilizzo dell’impianto, atto a consentire economie di scala per i Comuni consorziati. Fra le strategie di interesse comune citate nel presente protocollo di particolare interesse è l’attuazione di modifiche tecniche per il recupero della plastica dura ed il recupero del biogas prodotto dalla vasca di discarica. Tutte le attività di ricerca e sviluppo relative all’impianto di Magliano Alpi sono naturalmente correlate ed autorizzate dagli organi competenti nell’ambito della comune programmazione provinciale.

B) RAPPORTI CON IMPRESE CONTROLLATE, COLLEGATE, CONTROLLANTI E IMPRESE SOTTOPOSTE AL CONTROLLO DI QUEST’ULTIMA

Il Consorzio non possiede partecipazioni in società controllate e collegate, ne è sottoposta al controllo di altre imprese.

C) NUMERO E VALORI NOMINALI DI AZIONI E QUOTE DI SOCIETA’ CONTROLLANTI POSSEDUTE, ACQUISTATE E ALIENATE Il Consorzio non possiede azioni di altre società controllate o collegate.

D) FATTI AVVENUTI DOPO LA CHIUSURA DELL’ESERCIZIO 2013

Premesso che fatti salienti avvenuti nei primi mesi del 2013 sono già stati oggetto di evidenza nell’introduzione della presente relazione, l’attività del Consorzio, nei mesi successivi alla chiusura dell’esercizio, è stata ancora condizionata dalla profonda incertezza normativa relativa al riassetto del sistema di gestione dei rifiuti urbani a livello regionale. Come già anticipato in precedenza la Regione Piemonte ha rivisto tutto l’assetto di gestione del ciclo integrato dei rifiuti, cosi come disciplinato dalla Legge Regionale 24 ottobre 2002 n. 24, promulgando allo scopo varie disposizioni legislative ed in ultimo la Legge Regionale n. 7 del 24 maggio 2012.

Bilancio Consuntivo esercizio 2013 Pag. 35

Di seguito alla promulgazione della succitata legge, in data 18/12/2012 è stata approvata la D.G.R. n. 60-5113, avente ad oggetto la convenzione tipo che le costituende Conferenze d’Ambito dovevano approvare al fine di perfezionare la costituzione giuridica delle stesse. Avverso la suddetta D.G.R. n. 60-5113 del 18/12/2012, il Comune di Torino ha presentato e vinto il ricorso al TAR Piemonte, che con sentenza n. 928 del 24/07/2013 ha annullato le parti fondamentali di tale provvedimento. Pertanto si è tuttora in attesa delle variazioni alla Legge Regionale n. 7/2012, al fine di ottemperare alle variazioni prescritte dal TAR Piemonte, anche a seguito della lettera dell’Assessorato Regionale competente del 02/12/2013 che invita a procedere in merito apportando le variazioni ritenute necessarie. A tutt’oggi si resta ancora in attesa di conoscere gli intendimenti della Provincia di Cuneo che per norma di legge rappresenta il 50% della futura Conferenza d’Ambito. L’attività del Consorzio comunque prosegue con la regolarità possibile, sino a quando tutto il quadro normativo troverà la sua risoluzione e le attività previste dalla convenzione istitutiva della Conferenza d’Ambito provinciale non saranno trasferite.

Per quanto concerne il servizio di raccolta e trasporto rifiuti urbani dei Comuni del Lotto 1 (Area Alta Langa), Lotto 3 (Valli Monregalesi) e Lotto CALSO (area doglianese), a fine 2012/inizio 2013 sono venuti a scadere i contratti stipulati nel 2008/2009: nelle more di effettuazione delle necessarie gare di appalto, i contratti in essere al 31/12/2012 sono stati prorogati al 30/06/2014. Alla data della presente relazione sono scaduti i termini di presentazione delle offerte relative alla gara d’appalto europea bandita per l’affidamento del servizio di raccolta e trasporto rifiuti urbani dei Lotti A-B-C-, i cui Comuni sono evidenziati nella seguente tabella: LOTTO COMUNI

ALBARETTO DELLA TORRE - ARGUELLO - BENEVELLO - BERGOLO - BORGOMALE - BOSIA - BOSSOLASCO - CAMERANA - CASTELLETTO UZZONE - CASTINO - CERRETTO LANGHE - CISSONE - CORTEMILIA - A CRAVANZANA - FEISOGLIO - GORZEGNO - GOTTASECCA - LEQUIO BERRIA - LEVICE - MOMBARCARO - MONESIGLIO - NIELLA BELBO - PERLETTO - PEZZOLO VALLE UZZONE - PRUNETTO - ROCCHETTA BELBO - SALICETO - SAN BENEDETTO BELBO - SERRAVALLE LANGHE - SOMANO - TORRE BORMIDA

MAGLIANO ALPI - PIOZZO - VILLANOVA MONDOVI' - SAN MICHELE MONDOVI' - VICOFORTE - BRIAGLIA - B FRABOSA SOPRANA - FRABOSA SOTTANA - MONASTERO VASCO - MONASTEROLO CASOTTO - MONTALDO MONDOVI' - PAMPARATO - ROBURENT - ROCCA DE BALDI - ROCCAFORTE MONDOVI' - TORRE MONDOVI' ALTO - BAGNASCO - BATTIFOLLO - BRIGA ALTA - CAPRAUNA - CASTELNUOVO DI CEVA - GARESSIO - C LESEGNO - LISIO - MOMBASIGLIO - NUCETTO - ORMEA - PERLO - PRIERO - PRIOLA - SCAGNELLO - VIOLA

Per quanto concerne invece i restanti Comuni del Lotto D, elencati nella tabella sottostante, gli stessi hanno manifestato al Consorzio la volontà di procedere con un affidamento in house providing del servizio di raccolta e trasporto rifiuti dei propri territori con la società CALSO Spa, dei quali sono soci.

Bilancio Consuntivo esercizio 2013 Pag. 36

LOTTO COMUNI BASTIA MONDOVI' - BELVEDERE - BONVICINO - CARRU' - CASTELLINO TANARO - CIGLIE' - CLAVESANA - DOGLIANI - FARIGLIANO - IGLIANO - LEQUIO TANARO - MARSAGLIA - MONTEZEMOLO - MURAZZANO - D NIELLA TANARO - PAROLDO -ROASCIO - ROCCA CIGLIE' - - - TORRESINA

Allo stato attuale è in corso, da parte del Consorzio, la verifica legale sulla possibilità di procedere con il suddetto affidamento.

Relativamente al Comune di Ceva, dopo l’avvenuta aggiudicazione del servizio alla Raimondi Srl, con decorrenza 1° dicembre 2013 è stato avviato il nuovo servizio di raccolta porta a porta sul territorio del Comune.

Per quanto riguarda infine il contratto di appalto della raccolta e trasporto rifiuti del Comune di Mondovì, la cui scadenza avverrà il 28/02/2015, sono stati avviati tavoli tecnici con l’Ente interessato al fine di predisporre il capitolato speciale di appalto e gli atti delle futura gara.

Per quanto concerne l’affidamento del servizio di gestione dei centri di raccolta, sono terminate a fine 2013 gli affidamenti delle nuove gare d’appalto effettuate, delle quali si da evidenza nella sottostante tabella:

DATA PRESUNTA LOTTO DITTA AFFIDATARIA CENTRI DI RACCOLTA INIZIO SERVIZIO CISSONE - CORTEMILIA - CASTELLETTO UZZONE - LOTTO A Alta Langa Servizi Spa 01/05/2014 SALICETO * R.T.I. Ecohabitat srl / SAN MICHELE MONDOVI'- MONASTERO VASCO - LOTTO B 01/05/2014 Roero Service s.c VILLANOVA MONDOVI' - ROCCA DE' BALDI

LOTTO C Raimondi s.r.l. 01/05/2014 ORMEA - GARESSIO - BAGNASCO - CEVA *

R.T.I. Ecohabitat srl / MAGLIANO ALPI* - CARRU' - FARIGLIANO - DOGLIANI LOTTO D 01/05/2014 Roero Service s.c MONDOVI' - attualmente aperto il punto di raccolta con MONDOVI Aimeri Ambiente srl 01/03/2010 spostamento ed ampliamento previsto nella nuova area. * in fase di costruzione

Bilancio Consuntivo esercizio 2013 Pag. 37

Bilancio Consuntivo esercizio 2013 Pag. 38

Dal punto di vista finanziario, si segnala che, anche dopo la chiusura del presente bilancio, il mantenimento del trend positivo di regolarità di pagamento verso i fornitori ha permesso una notevole riduzione dei debiti rilevati a fine anno. La regolarità dei pagamenti verso i fornitori è garantita da un cash flow costante da parte dei Comuni consorziati, con un costante monitoraggio degli insoluti, per la maggior parte dei quali sono stati adottati piani di rientro ad hoc.

Si segnala infine che, in data 29/01/2014, è stato chiuso il PVC (Processo verbale di contestazione) sul controllo ordinario effettuato dalla Guardia di Finanza – Nucleo Polizia Tributaria di Cuneo sull’anno 2011, del quale era già stata data comunicazione ai consorziati nell’assemblea del 16/12/2013. Sugli addebiti riscontrati si rilevano due tipologie di macro voci: la prima correlata all’inserimento del costo di sgombero neve nella T.I.A. del Comune di Mondovì e degli oneri di personale del Comune di Farigliano; la seconda relativa ad aliquote IVA applicate dagli appaltatori nei confronti di A.C.E.M. nella misura ordinaria senza usufruire della possibilità di applicare aliquota agevolata al 10% o, per altre fattispecie, nella misura inferiore al dovuto. Non è stata rilevata alcuna infrazione sull’attività fiscale del Consorzio nei confronti dei Comuni consorziati o di terzi, salvo un rilievo sull’imputazione all’esercizio 2011 di oneri deducibili di minimo importo. Alla data della presente relazione non è ancora stato notificato alcun avviso di accertamento formale da parte dell’Agenzia Entrate competente. Dalla disamina del PVC emesso, effettuato anche in concertazione con il Comune di Mondovì in quanto maggiormente interessato dal verbale stesso, è stato deciso di non procedere all’adesione volontaria al verbale succitato, ma di contestare i rilievi mossi, stante gli elementi giustificativi correlati. Nel presente bilancio, per le spese correlate al contenzioso legale-tributario che si dovrà instaurare con l’Agenzia Entrate, è stato costituito un fondo specifico dell’ammontare di 95.000 €, ammontare ritenuto congruo in relazione ai rilievi ed alle possibilità di difesa.

E) EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE

Si delineano, di seguito, i principali obiettivi gestionali del Consorzio da realizzarsi nel breve termine:

- Ulteriore incentivazione della raccolta differenziata, al fine di perseguire gli obiettivi di legge ed ottenere positive ricadute di bilancio. - Progettazione della nuova gara d’appalto per l’affidamento del servizio di raccolta e trasporto rifiuti del Comune di Mondovì, il cui attuale contratto è in scadenza al 28/02/2015; - Razionalizzazione dei servizi svolti al fine di consentire la realizzazione di economie di scala;

Bilancio Consuntivo esercizio 2013 Pag. 39

- Revisione del contratto di concessione A.C.E.M./AMA Spa rep. 6/2003 e s.m.i, ai sensi di quanto stabilito con l’addendum contrattuale rep. 54/2012.

CONSIDERAZIONI FINALI

Alla luce di quanto esposto nei punti precedenti il Consiglio di Amministrazione, prima di invitare all’approvazione delle risultanze sopra illustrate, ringrazia il Segretario, il Revisore, i dipendenti, i collaboratori ed i Sindaci e loro delegati per il supporto ed il sostegno prestato sia nello svolgimento delle attività correnti e sia nella gestione delle complesse situazioni in cui si ci è trovati ad operare.

Pertanto il Consiglio di Amministrazione invita l’Assemblea Consortile ad approvare il presente Bilancio, così come predisposto ed illustrato e propone di accantonare l’utile d’esercizio 2013, pari a 558,35 € alla riserva statutaria “Fondo Sviluppo ed Investimento”, costituita a fronte di utili accantonati nei precedenti esercizi.

Ceva, lì 31/03/2014

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Gasco Gian Pietro (PRESIDENTE) Stirianotti Enrico (Vice Presidente) Bona Claudio (Consigliere)

Bilancio Consuntivo esercizio 2013 Pag. 40