Al Signor Sindaco di

Al Signor Sindaco Metropolitano

Al Signor Presidente del Parco Agricolo Sud Milano

Ai Signori Sindaci Comune di Comune di Comune di Comune di

Osservazione all’Avviso emanato in data 29.10.2018 avente ad oggetto:

POR FERS 2014-2020 - Asse IV - attuazione dell’azione IV.4.e.1.1 sviluppo delle infrastrutture necessarie all’utilizzo del mezzo a basso impatto ambientale anche attraverso iniziative di charging hub” - Progetto Integrato “Più Bici”- ID 115892 – Modifica tracciato - Variante al Piano dei Servizi del PGT vigente (Variante n. 7) - Avvio del procedimento per la redazione della Variante n. 7 al PGT, unitamente alla verifica di assoggettabilità alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS), ai sensi dell'art. 13 della LR 12/2005 e ss.mm.ii.

Con deliberazione della Giunta Comunale n. 144 del 18.10.2018, immediatamente esecutiva, si è provveduto ad avviare il procedimento di redazione della variante n. 7 al Piano di Governo del Territorio unitamente alla verifica di assogettabilità alla Valutazione Ambientale (VAS);

Con avviso in data 29.10.2018 si è dato avvio al procedimento per la redazione della Variante n. 7 al PGT, unitamente alla verifica di assoggettabilità alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS), ai sensi dell'art. 13 della LR 12/2005 al fine di consentire a “Chiunque ne abbia interesse, anche per la tutela degli interessi diffusi”, di presentare suggerimenti e proposte limitatamente al Piano dei Servizi e nello specifico al tracciato ciclabile oggetto della Variante n.7.

E’ pertanto stata esaminata sia la deliberazione della Giunta Comunale che l’avviso pubblicato senza rinvenire elementi tali da comprendere le modifiche costituenti la variante, infatti nessuna relazione, ne allegato cartografico è allegato, e trattandosi di una “Modifica tracciato “ questa sarebbe stato non solo necessaria ma opportuna, diversamente su cosa si potrebbero presentare contributi.

Lo stato dell’arte sulla pista ciclabile “dorsale di Camminando sull’acqua” da a Buccinasco- è la seguente in relazione agli strumenti di pianificazione e programmazione del territorio vigenti:

1 - PTC Parco Agricolo Sud Milano - approvato il 3 agosto 2000 con D.G.R. 7/818 del 3 agosto 2000

L’area è classificata come “Territorio di cintura metropolitana” articolo 25 e come “zona di transizione agricola-naturalistica” articolo 32 delle Norme di piano Aree per la quali si richiede particolare attenzione nella loro trasformazione

2- PGT vigente – approvato con deliberazione di Consiglio Comunale nr. 51 del 03/11/2008 e pubblicato sul BURL - Sezione Inserzioni e concorsi n. 7 del 18/02/2009.

Nel piano è prevista una pista ciclabile lungo la strada di collegamento tra la Frazione di Moirago e la Cava Giuseppina, il piano dopo essere stato assogettato a VAS e verifiche da parte del Parco Agricolo Sud Milano è stato definitivamente approvato.

3- PTCP - approvato con deliberazione consiliare n.93 del 17 dicembre 2013 Relativamente al tema in questione si evidenziano due aspetti: Rete ciclabile – Tavola 8 Il tracciato vigente è previsto nella tavola 8 del PTCP quale “rete portante” ed è disciplinato dall’articolo 66 delle Norme di piano Rete ecologia – Tavola 4 Il nuovo tracciato interessa un’area definita “ganglio primario” e disciplinata dall’art 44 delle Norme di piano

4- MIBICI – La ex Provincia di Milano ha predisposto ed approvato un piano della ciclabilità che assume il tracciato in questione quale dorsale.

5- POR FERS 2014-2020 - Asse IV - attuazione dell’azione IV.4.e.1.1 sviluppo delle infrastrutture necessarie all’utilizzo del mezzo a basso impatto ambientale anche attraverso iniziative di charging hub” – La Giunta Comunale ha approvato unitamente ai Comuni costituenti il parternariato il Progetto Integrato “Più Bici”- ID 115892, sul quale il Parco Agricolo Sud Milano ha espresso il suo parere favorevole.

6- Regione Lombardia con proprio decreto ha approvato il Progetto Integrato “Più Bici” concedendo i finanziamenti previsti dal “POR FERS 2014-2020 - Asse IV - attuazione dell’azione IV.4.e.1.1 sviluppo delle infrastrutture necessarie all’utilizzo del mezzo a basso impatto ambientale anche attraverso iniziative di charging hub”

Alla luce di quanto sopra esposto e di quanto contenuto nell’avviso emanato non si ravvisano elementi nuovi o di “interesse pubblico” per perseguire in una variante che certamente comporta problemi di vario ordine e grado, con i Comuni aderenti al parternariato, con il Parco Agricolo Sud Milano e con Regione Lombardia.

Analizzando gli atti assunti dall’Amministrazione ed in particolare la determina n. 69 si resta poi sbalorditi circa il possibile contenuto della variante, si sposta il tracciato della pista ciclabile in mezzo alle campagne ipotizzando un nuovo tracciato parallelo alla stradina esistente che partendo dalla frazione e piegando verso abbandona la strada esistente per raggiungere il tratto di pista previsto in adiacenza al lago per raggiungere il ponte sul Cavo Borromeo realizzato dal Comune di Basiglio anni fa.

Quindi si ipotizza una nuova infrastruttura, seppur una pista ciclabile, in piena campagna abbandonando l’utilizzo della strada che in origine era solo l’accesso alla cascina Giuseppina, poi divenuta anche accesso alla Cava Giuseppina dopo la chiusura dell’accesso da Basiglio, e solo dopo ripetute richieste dell’Amministrazione Comunale di Zibido e previo definizione con il Parco Agricolo Sud , si trova una soluzione viabilistica alternativa in uscita con innesto sulla ex SS dei Giovi.

Il territorio agricolo si trova cosi interessato da tre tracciati infrastrutturali a brevissima distanza tra di loro: • tracciato uno – l’attuale uscita automezzi dalla Cava Giuseppina in direzione ex provinciale, con la realizzazione del sistema di rotatorie al ponte tronco potrà essere utilizzata anche in entrata, evitando così il passaggio nella frazione dei mezzi qualora la cava ritornasse in attività; • tracciato due – la strada di accesso in Cascina, liberata dai mezzi di cava resta unicamente dedicata alla Cascina; • tracciato tre – la soluzione ciclabile proposta costituisce un nuovo tracciato in sede propria in mezzo alle campagne. Tre tracciati che affettano letteralmente un podere agricolo e che comportano uno spreco di suolo agricolo evidente anche alla luce dell’intero sistema di Camminando sull’acqua, laddove si è previsto in un connubio stretto con gli agricoltori per realizzare infrastrutture ciclabili miste sulle quali possano passare anche i mezzi agricoli (vedasi il tratto Zibido-San Pietro, il tratto Casiglio-Badile, i tratti San Pietro-Gaggiano).

Da nessun elemento esposto e considerato emerge l’interesse pubblico nè le ragioni di tutela del territorio ne quelle del parco agricolo, anche alla luce di quanto esposto, che portano all’adozione della variante n. 7, e pertanto si propone la non adozione della variante, procedendo nella realizzazione del tracciato di pista ciclabile previsto da oltre 10 anni nella programmazione comunale e sovraordinata.

Al Sindaco Metropolitano ed al Presidente del Parco Agricolo Sud Milano si chiede di analizzare quanto proposto, di considerare quanto da noi esposto e di assumere le necessarie determinazioni in relazione agli strumenti vigenti di propria competenza.

Zibido San Giacomo, li

Allegati

1 - PTC Parco Agricolo Sud Milano - approvato con D.G.R. 7/818 del 3 agosto 2000

2- PGT vigente – approvato con del CC 51 del 03.11.2008

3- PTCP - approvato con deliberazione consiliare n.93 del 17 dicembre 2013

Rete ciclabile – Tavola 8

Rete ecologia – Tavola 4

4- MIBICI – La ex Provincia di Milano ha predisposto ed approvato un piano della ciclabilità che assume il tracciato in questione quale dorsale.