Notizie dal 2 DICEMBRE 2009

PERIODICO INFORMATORE A CURA DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE EDITORIALE

ari concittadini, Primina). L’edifi cio contiguo al complesso ex mon- i lavori per il rinnovamento esterno del astero e le modifi che necessitano dell’approvazione C paese procedono lentamente, con i po- della Soprintendenza per i Beni Architettonici. Il rela- chi mezzi disponibili, ma con costanza. tivo progetto, che prevede la realizzazione di sei ap- Il recupero edilizio dell’ex area Gessner ha consen- partamenti di edilizia pubblica, è stato già presentato tito la realizzazione di una piazza pubblica all’imbocco e siamo in attesa dell’approvazione. di via Volta e di un parcheggio interrato a disposizione c) Abbiamo avviato le procedure per l’istallazione di tutta la cittadinanza. L’accesso, come si può già di un impianto fotovoltaico da posizionare sul tetto notare, avverrà tramite la realizzazione di un breve tratto a doppio senso di marcia da via Garibaldi reso possibile dall’ allargamento del primo tratto di via Volta. L’accesso al parcheggio sarà libero dal mattino alle venti di sera e regolamentato a disco orario per la sola mattina. E’ un’opera pubblica (realizzata da privati) non indifferente per una realtà come la nostra. La sistemazione dell’area non coinvolge solo l’ex Gessner, ma un intero isolato del paese, permette la connessione pedonale tra via Verdi, via Manzoni, il parco comunale e il municipio. Il parco verrà ampliato a scapito degli edifi ci dell’ex centro civico e dell’uffi cio postale, costruzioni per altro invasive ed incoerenti rispetto l’edifi cato del centro storico. L’ex monastero Benedettino,ora sede Comunale, otterrà così una maggiore visibilità e una più corretta valorizzazione. della scuola elementare e sul tetto della palestra per Sono in corso di realizzazione altri progetti riguardanti: un totale di 45/50 Kw. a) Edifi cio Comunale. - Scala ed ascensore che por- d) Dopo lunghe e costose trattative si darà avvio alla tano alla biblioteca saranno sostituiti da una nuova nuova linea fognaria per la raccolta delle acqua chi- scala che rispetti le attuali norme e che partirà dallo are che,attraversando la corte grande, collegherà via scantinato. Le cantine ed i terrapieni saranno recu- Manzoni a via Volta. perati per creazione di uno spazio - museo. Questo e) Il verde pubblico sarà complessivamente aumen- recupero permetterà la valorizzazione e la fruizione tato, e successivamente attrezzato, con l’acquisizione dell’importante materiale storico e documentale dell’area d’angolo tra via Milano e via Monti. donato dalla ditta Molteni & C. f) La violenta grandinata di luglio ha richiesto inter- b) Recupero edilizio della casa di via Volta, 56 (ex venti pubblici di non poco conto e ancora in attuazi-

n° 2 Dicembre 2009 1 LAMBRUGO • Notizie dal Comune one. Abbiamo chiesto alla Regione lo stato di calamità, la speranza ovviamente è che la richiesta sia accolta. Ricordiamo infi ne la riasfaltatura di marciapiedi, porzioni di strade e del parcheggio comunale. Il tutto e subito non è possibile, anche se nel deside- rio di tutti. L’Amministrazione segue con costanza un piano per realizzare compiutamente le opere programmate, avendo una speciale attenzione a non penalizzare i servizi legati alla scuola e al cam- po sociale. Anche quest’anno siamo riusciti, nonos- tante le ristrettezze, a integrarli, se pur lievemente. Un augurio sincero a tutti voi per una buona fi ne d’anno e che l’ anno nuovo sia portatore di salute e Con l’occasione ad ogni nostro bambino, insieme prosperità. alla PIGOTTA, verrà assegnata una pergamena ri- Il Sindaco Leonardo Mario Dossena cordo con il nome di un bambino, nato nell’anno a Raicza, comune gemellato con Lambrugo. La stessa pergamena trascritta in polacco verrà consegnata Giornata del Benvenuto da parte del loro sindaco ai bambini polacchi indi- viduati nella pergamena. l 13 dicembre 2009, giorno di Santa Lu- I cittadini di Lambrugo sono invitati alla festa ed al cia, a Lambrugo si svolge, per il secondo rinfresco, presso la sala consigliare alle ore 11.15 di I anno, la Giornata del Benvenuto in Domenica 13 Dicembre. collaborazione con l’UNICEF di . Questa iniziativa è dedicata ai bambini nati nell’anno Inaugurazione associazione in corso, pertanto sono invitati i genitori e i bam- bini, ai quali verrà regalata una PIGOTTA consegnata anziani e pensionati da un rappresentante dell’UNICEF. L’acquisto delle PIGOTTE da parte di questa Amministrazione, vuole on l’occasione della festa Nazionale essere sostegno concreto e visibilità per gli obiettivi del 4 Novembre, fi nalmente il giorno dell’UNICEF, notoriamente fi nalizzati alla difesa dei C 7 Novembre 09 è stata inaugurata la diritti dei bambini. sede dell’associazione presso la nuova piazza nella

Il Sign Bianchi Fernando di anni 79 taglia il nastro dell’inaugurazione.

2 n° 2 Dicembre 2009 LAMBRUGO • Notizie dal Comune residenza ‘LA FILANDA DI LAMBRUGO’ con la sono assunti affi nché vengano mantenuti nel tempo presenza degli associati, del Sindaco e del Parroco gli obiettivi di aggregazione, di socializzazione, di che nell’occasione ha benedetto i nuovi locali. svago e di cultura oggetto dello statuto. Il rinfresco offerto ha reso l’evento allegro e ben Un augurio infi ne agli iscritti e a tutti i Lambrughe- augurante e ha consentito la visita e la presa di si di un sereno Natale e di un felice Anno Nuovo. possesso a tutti gli associati che ci auguriamo di- ventino sempre più numerosi e partecipino alle Notizie dalla Biblioteca attività che verranno proposte dal nuovo Consi- glio che è stato eletto il giorno 15 novembre. e attività del secondo semestre 2009 sono Il nuovo Consiglio è composto da : iniziate il 17 e 18 luglio con la “Festa dei Presidente Molteni Rosalda L Popoli” svoltasi grazie alla collaborazione Vicepresidente Longoni Giancarlo fra la Biblioteca, l’ACSI (Ass. Connazionali Senegalesi in Segretaria Rigamonti Graziella Italia) e l’Associazione giovanile Tricheco. Consiglieri Bianchi Marisa, Spinelli Pietro Durante la prima serata abbiamo ospitato il Console Revisori dei conti Binda Graziella, Generale del Senegal e il Dottor Kossi Komla-Ebri Ratti Bambina, Spinelli Luigi che ci hanno parlato dei vari problemi riguardanti Ringraziamo tutti coloro che nel Consiglio l’integrazione. uscente si sono impegnati a vario titolo per lo svi- Nel pomeriggio del 18 invece si è svolto un tor- luppo e le attività che l’ associazione ha realizzato neo di calcio che ha visto protagonisti una rap- in questi anni invitando i nuovi pensionati ad una presentativa del Senegal, una squadra rumena, una partecipazione più attiva contribuendo così a por- italiana e una composta da ragazzi provenienti da tare nuove idee e/o iniziative sportive/culturali. tutta l’Africa. Nel corso della serata cucina italiana Un augurio al nuovo Consiglio per l’impegno che si e senegalese hanno deliziato i palati dei presenti.

n° 2 Dicembre 2009 3 LAMBRUGO • Notizie dal Comune

La musica dei Dis-Lout Clan e del percussionista del teatro dell’oratorio che Don Carlo ci ha gen- Ibra Tama hanno concluso la festa. Molto apprez- tilmente messo a disposizione per ripararci dal zati sono stati gli abiti tradizionali senegalesi in- freddo e dalla pioggia che hanno caratterizzato dossati da improvvisate modelle, anche italiane. la giornata. L’atmosfera era molto simile a quella Durante il primo dei tipici mercatini week-end di otto- del Tirolo. bre nel Palazzo co- Sempre nel mese munale si è tenuta di novembre e pre- la mostra “Ricami e cisamente nelle se- Merletti in Lombar- rate di sabato 14 dia”: i visitatori han- e 21 presso la Sala no potuto ammirare consigliare saranno delle vere e proprie proiettati due film opere d’arte. Impor- nell’ambito della tante è stata la scop- rassegna “Oltre lo erta dell’esistenza, sguardo”. La temat- nel nostro paese, di ica trattata sarà merlettaie e ricama- “l’integrazione”. trici veramente de- In occasione delle gne di lode. celebrazioni per Dal 19 ottobre, l’anniversario della ogni lunedì sera, un morte di Giancarlo gruppo di temerari Puecher , siete tutti si incontra presso invitati a parte- la nostra biblio- cipare al concerto teca per sfidare le dell’orchestra da insidie della lingua camera “Sontuoso polacca. Guidati da Ensemble” di Cantù Ewelina vorrebbero che si terrà il gior- imparare vocaboli no 19 dicembre alle ed espressioni suf- ore 21.00 nella Sala ficienti a poter consigliare. rompere la bar- Per quanto riguar- riera linguistica che da il 2010, sabato ci separa dai nostri 23 gennaio alle amici di Rajcza. Riu- ore 16.00 presso sciranno nell’ardua il Palazzo comunale impresa? sarà proiettato il fi lm Il 29 ottobre la Dott.ssa Cinzia Re ci ha illus- “Train de vie” e il nostro concittadino, prof. Stefano trato i rimedi omeopatici per la cura dei malanni Casati, ci intratterrà con approfondimenti riguar- della stagione fredda. La realizzazione della se- danti la Shoah. rata è stata possibile grazie alla collaborazione Gli appuntamenti del mese di gennaio terminer- con l’Associazione Genitori Lambrugo. anno giovedì 28 con il falò della Giubiana. Il “Mercatino Novembrino” quest’anno si Ed ora una notizia per gli appassionati di foto- è svolto l’8 novembre in concomitanza alle grafia: è possibile scaricare dal sito del Comune celebrazioni del nostro patrono San Carlo Bor- il regolamento del concorso fotografico “Lam- romeo. Un tripudio di colori ha invaso il salone brugo in un click” organizzato in occasione del

4 n° 2 Dicembre 2009 LAMBRUGO • Notizie dal Comune centenario della consacrazione della nostra multimediali ma la vita scorre lentamente. Chiesa parrocchiale. La sistemazione all’ostello un po’ spartana è stata Prima di concludere salutiamo e ringraziamo comunque ottima: uno stanzone per i ragazzi e Federica Maci e Gloria Molteni per la loro preziosa uno per le femmine, stanze linde che dopo solo collaborazione e diamo il benvenuto a Davide due giorni erano in condizioni d’ordine disastro- Rigamonti che svolgerà presso la nostra Biblio- so, un grande prato per divertirci e una casetta teca il servizio di Leva Civica. per uso cucina dove alla sera noi preparavamo Augurandovi serene festività vi diamo appunta- una speciale pasta all’italiana, perché la cucina dei mento al prossimo anno. polacchi non è certo il loro punto di forza. Abbia- mo comunque cercato di condividere quanto pre- Il Viaggio in Polonia parato dalle mamme polacche (molte le mamme dei ragazzi che sono stati ospitati a Lambrugo lo l nostro viaggio in Polonia nasce con scorso giugno) volontarie e molto disponibili. l’obiettivo di sviluppare e consolidare Abbiamo cenato su grandi tavoli di legno accanto al I il nostro rapporto di gemellaggio con fuoco, siamo stati ospitati da diverse famiglie, abbia- Rajcza, per ritro- mo trascorsa una serata in pizzeria chiacchierando vare gli amici e in- un po’ in tutte le lingue izia ai primi di agosto. ma cercando sempre di Siamo un bel gruppo comprenderci e con- che dovremmo con- oscerci meglio. Ricor- oscerci in questi dieci diamo la felicità dei giorni e cercare di stare ragazzi quando hanno bene insieme, palese- saputo che ci avrebbe mente impacciati nel raggiunto Don Carlo trovare un equilibrio tra per condividere il viag- chiusura nei confronti gio verso il Santuario di dell’estraneo ed aper- Czestochowa. Credo tura ai nuovi orizzonti. che qualcosa sia rimas- Gruppo composto da 21 to nella memoria e che ragazzi adolescenti, quasi ognuno di loro abbia prima volta per tutti, una vissuto un’esperienza partenza da casa senza unica da ricordare, che genitori verso un luogo non dimenticheranno lontano, e da noi 4 ac- mai... Auschwitz. compagnatori. Per quasi tutti i ragazzi è Tutti ci siamo trovati subi- stata la prima volta di un to benissimo e i giorni viaggio così importante, insieme sono volati, sia diffi cile, ambasciatori del che si trattasse di stare in nostro paese di Lam- ostello o di andare a visi- brugo, e penso sia stato tare le varie città o le faticose gite in montagna. bello poter condividere questa esperienza insieme. Siamo stati ospiti in un ostello di Nikulina, (Rajc- Ringraziamo il nostro Sindaco e il comitato gemel- za), posto immerso nella verde brughiera polacca laggio per averci dato questa grande opportunità di caratterizzato da una enorme quiete. Frenesia, integrazione interculturale europea per superare la ansia e bramosia sembrano non abbiano conta- diffi denza verso culture straniere. giato questo angolo di Polonia. Si vive come da noi come negli anni sessanta, certamente con i Fiore, Rosi, Piercarlo, Filippo

n° 2 Dicembre 2009 5 LAMBRUGO • Notizie dal Comune

Associazione stare tutti insieme in allegria. Un altro momento che ci ha coinvolti è stato quando Genitori Lambrugo siamo stati invitati a mangiare una grigliata speciale: carne infi lzata in un bastoncino e cotta direttamente n collaborazione con il Comitato Ge- sul fuoco da ciascuno di noi in cerchio intorno al falò. mellaggio, l’Associazione Genitori ha I sostenuto il progetto di conoscenza e Molti altri sentimenti sono rimasti impressi nel cuore e scambio culturale con i ragazzi di Rajcza. Dopo la negli occhi dei nostri ragazzi che hanno concluso valu- visita dell’agosto scorso dei nostri ragazzi in Polo- tandola signifi cativa e positiva. nia, alcuni di loro hanno messo per iscritto le loro impressioni e sensazioni: riportiamo qui di seguito Fondo Solidale parte delle loro rifl essioni. - ....Il giorno della partenza avevo il cuore in gola, Tutti a crisi economica continua a colpire il eravamo eccitati, persino i ragazzi più grandi, i quali però nostro territorio e le conseguenze sia L sul piano occupazionale sia sul calo di non riuscivano ad ammetterlo. Non sapevamo ancora quale programma fosse previsto per noi, ma quando reddito dei lavoratori si ripercuoteranno per tempi siamo atterrati una sensazione stranissima crebbe in futuri non brevi. noi: eravamo in un paese con lingua, cultura e tradizioni Per questa preoccupazione il Comune di Lambrugo diverse dalle nostre. ha deciso di destinare il 5 per mille, versato dai Inizialmente abbiamo colto solo i difetti di quel luogo, contribuenti al Comune, a sostegno di situazioni ma presto siamo riusciti ad adattarci: dopotutto lo sco- di diffi coltà economica temporanea a causa della po del nostro viaggio era divertirsi insieme e condivi- perdita di lavoro. Ciò rappresenta un segno dere con gli amici polacchi le nostre giornate. di solidarietà civile e sociale, confi dando che i - ....Ricordiamo con piacere la visita alla cattedrale proventi del 5 per mille ai Comuni non vengano di Czestochowa avvenuta insieme al nostro parroco soppressi negli anni futuri. don Carlo che ci ha raggiunti, l’impegnativa giorna- ta ad Auschiwitz, la signifi cativa fermata alla casa di Si è costituito un FONDO SOLIDALE, integrando Giovanni Paolo II.... l’impegno economico con una quota dell’Ente e or- Gli aspetti divertenti di questa vacanza sono stati le dinato da apposito regolamento redatto dalla Com- fi ere e i mercati che si svolgevano alla sera: li si pote- missione Consiliare Istruzione, sanità e Servizi So- vano acquistare i prodotti tipici ed allo stesso tempo ciali, mediante il quale verranno erogati contributi

6 n° 2 Dicembre 2009 LAMBRUGO • Notizie dal Comune una tantum alle famiglie aventi diritto da utilizzare Inoltre, dato l’elevato numero di bambini che fre- per bisogni essenziali: scuola, salute, alimenti. quentano la prima elementare, si è dovuto attrez- zare un’aula supplementare con un ulteriore costo Possono accedere al Fondo i cittadini residenti nel per suppellettili di euro 1087,00. Comune di Lambrugo alla data di pubblicazione del bando, che si trovino in una condizione di temporanea Per la mensa scolastica sono state acquistate nuove diffi coltà economica per la perdita del reddito da lavoro. attrezzature utili alla conservazione e alla distribuzione degli alimenti secondo il protocollo del nuovo gestore Le domande devono pervenire all’Assistente Sociale, con un costo pari a euro 1.896,00. previo appuntamento, entro febbraio 2010 per l’anno in corso e successivamente entro al fi ne dell’anno. Si è provveduto a modifi care il regolamento per la Monsignor Coletti recitava, in occasione della pre- gestione ed i costi della mensa scolastica, del pre scuola, sentazione del Fondo di solidarietà diocesano, “...la del post scuola e del dopo scuola cercando di offrire il crisi può diventare occasione di cambiamento per servizio a costo contenuto, introducendo la possibilità tutti verso una società più umana ed equa, con al di diversifi carlo secondo il reddito familiare. centro la persona piuttosto che quelli materiali, la L’Amministrazione Comunale per la gestione del solidarietà piuttosto che la competizione.... dopo scuola e mensa, ha incaricato una Educatrice Una vita più sobria sembra essere la condizione proveniente dalla Cooperativa C.S.L.S. ed ha inseri- per rimediare alla drammatica perdita di valori e al to un ulteriore aiuto acquisito tramite Leva Civica profondo disagio esistenziale ed economico, frutto con un costo indicativo di euro 8.840,00. di una illusoria identificazione tra consumo di beni Un ringraziamento particolare è dovuto alla signora materiali e benessere della persona” Assunta Luzzetti per l’aiuto volontario e gratuito nel collaborare alla gestione del pre scuola ed il post-dopo L’Assessore ai Servizi Sociali scuola ed alle signore Andreina Vergani e Rosalba Mol- (dr.ssa Daniela Ronzoni) teni, che da anni che collaborano per la gestione della Istruzione mensa nei giorni in cui non sono presenti le insegnanti. In merito ai 31 alunni che frequentano la scuola nche quest’anno l’Amministrazione di secondaria (medie) di , per la convenzione Lambrugo, attenta alle esigenze della col comune di Merone, e Rogeno, si è A scuola di ogni ordine e grado, ha defi nito previsto un costo di euro 35.000,00 comprensivo la disponibilità per il piano formativo dei propri alunni. anche del loro trasporto. Il contributo ordinario di euro 37.313,00 destinato alla scuola d’infanzia frequentata da 71 bambini, comples- siva di una quota fi ssa di euro 103,00 per ogni alunno.

Per la scuola primaria (elementari), frequentata da 85 alunni, al fi ne di sostenere i piani formativi proposti dai docenti, è stata destinata la somma di euro 8.000,00 in aggiunta ad ulteriori 2.000,00 euro per spese dovute alla gestione della scuola (fotocopiatrice, antivirus, ecc....)

Inoltre questa amministrazione, come l’anno precedente, consente di far frequentare gratuitamente ai 39 alunni della prima e seconda elementare, un corso di nuoto con un costo di euro 2.900,00.

n° 2 Dicembre 2009 7 LAMBRUGO • Notizie dal Comune

Anche quest’anno, è attivo, in modo gratuito, lo probabile che ci ammaleremo tutti. Sportello di Consulenza Psicologica per Genitori, COSA FARE? I SINTOMI sono quelli classici: feb- Insegnanti ed Alunni di tutte le scuole, come risposta bre improvvisa per 2-3 giorni accompagnata da mal concreta ed effi cace, a sostegno delle famiglie, nella di testa, dolori muscolari e stanchezza, tosse. loro funzione educativa sulle problematiche che vanno Quindi nessun allarme, cure sintomatiche per la febbre dalla prima infanzia alla pre adolescenza; il costo e tosse, riposo, abbondanti liquidi caldi ben zuccherati sostenuto dall’Amministrazione è di euro 987,00. e spremute. Il medico di fi ducia può essere contattato dal secondo giorno in caso di aggravamento. Come si evince dal totale delle spese previste per la scuola, che è di euro 98.000,00 costituisce, per- tanto, uno dei capitoli di bilancio più importanti del nostro comune.

A breve, previa defi nizione delle modalità con i pre- posti alla Vigilanza del comune, con avviso ai genitori ed ai responsabili, è prevista l’apertura del nuovo percorso protetto di accesso alla scuola, diretta- mente da Via Volta - Via Garibaldi. Questo nuovo accesso, nato dalla ristrutturazione delle aree centrali del paese, consente di migliorare la gestione della sicurezza nei confronti di tutti coloro che frequentano gli ambienti scolastici, consentendo l’attraversamento stradale con più sicurezza e minor presenza di addetti.

E’ Stagione di Influenze COSA NON FARE? non accedere al Pronto Soc- corso se non in caso di COMPLICANZE quali gravi ome ogni anno la stagione fredda ci diffi coltà respiratorie, convulsioni, stato confusionale, porta le sindromi infl uenzali, ma que- febbre alta per più di quattro giorni (attenzione acce- C st’anno c’è qualcosa di nuovo: la paura dere indiscriminatamente al P.S. Può essere fonte di collettiva di ammalarsi. ulteriore contagio per sé e per gli altri). Il virus AH1N1 è comparso in modo eclatante qual- che mese fa e giustamente le Autorità Sanitarie In- COME PREVENIRE IL CONTAGIO? MISURE ternazionali (OMS) si sono subito attivate per ridur- GENERALI: lavare con regolarità le mani, evitare ne la diffusione e studiarne l’evoluzione nel tempo, ambienti troppo affollati e contatti ravvicinati con purtroppo i mass media hanno talmente amplifi cato persone che potrebbero essere malate, arieggiare le notizie da creare molta confusione. bene l’ambiente in cui si permane aprendo le fi ne- Vediamo di fare chiarezza. stre, coprirsi naso e bocca con fazzoletti di carta COM’E’?: L’INFLUENZA AH1N1 si sta compor- in caso di starnuti e tosse. tando dal punto di vista sintomatologico come una MISURE SPECIFICHE: LA VACCINAZIONE dai qualsiasi sindrome infl uenzale, dalla quale perciò è primi di novembre presso le ASL si stanno vacci- indistinguibile. nando i soggetti minori di 65 anni, a cominciare L’unica differenza è L’ALTA CONTAGIOSITA’ con patologie croniche. (ecco perché si chiama pandemica) soprattutto Le stesse raccomandazioni valgono per le diverse nei riguardi della popolazione più giovane, che sindromi infl uenzali, cioè con gli stessi sintomi ma non presenta anticorpi specifi ci (in virus molto di durata diversa causata dai numerosi virus para simile è circolato nel 1977) ed è quindi molto infl uenzali in questo periodo in circolazione.

8 n° 2 Dicembre 2009 LAMBRUGO • Notizie dal Comune

Dal gruppo consolidare l’Amministrazione Pubblica Michele Maggioni. L’impegno della Associazione per questo nuovo di minoranza triennio viene riconfermato ed è chiaramente fi- nalizzato ad individuare tutte le possibili strade a minoranza consigliare continua e modalità che consentano il restauro dei corpi profi cuamente il proprio operato di della chiesa, della sacrestia e della torre affinché L controllo all’interno del Consiglio possano essere recuperati ad uso polifunzionale Comunale. Ribadiamo la necessità di una sempre per tutta la cittadinanza. E’ chiaramente un obi- più stretta collaborazione con la popolazione al ettivo molto ambizioso, impegnativo ed oneroso. fi ne di individuare e sviluppare proposte utili per Sappiamo che sarà un cammino difficile e irto di tutti. Nei prossimi mesi, grazie al contributo di al- difficoltà. cuni concittadini, valuteremo interessanti iniziative Andremo avanti a piccoli passi cercando di radi- culturali utili alla riqualifi cazione del tessuto sociale care la nostra Associazione sul territorio, con- ed alla vita stessa del paese. Cogliamo l’occasione tribuendo a far diventare l’antico monastero di per augurare liete festività ed un felice anno nuovo Lambrugo patrimonio di tutta la nostra comunità. a tutta la popolazione. Ed è proprio ai cittadini di Lambrugo, in prima istanza, ed a tutti gli abitanti dell’area della Pieve Il capogruppo di minoranza. di Incino, in seconda battuta, che ci rivolgiamo ing. Galliani Antonio per chiedere di condividere, attraverso una fattiva collaborazione, questo ambizioso progetto. Associazione Comunita’ L’elevato numero di adesioni pervenute per partecipare sia alla Commissione Tecnica che al della Pieve d’ Incino Comitato Organizzativo ci fa ben sperare e ci conferma che stiamo andando nella giusta di- rezione in sincronia con la volontà dei soci. Per avere maggiore visibilità ed al fine di poter in- staurare un rapporto partecipativo più diretto ed immediato abbiamo chiesto ed ottenuto Lambrugo, 16 Novembre 2009 dall’Amministrazione Comunale la possibilità di utilizzare quale sede provvisoria della Associazi- one i locali un tempo adibiti a negozio di frutta e verdura di via Volta (ex PRIMINA). Sarà un luogo el corso dell’Assemblea Generale Or- molto sobrio e molto spartano e diventerà il dinaria dell’Associazione Comunità punto di riferimento della nostra Associazione N della Pieve di Incino tenutasi il 29 Gi- per i prossimi tempi. in attesa di poter restaurare ugno scorso, a seguito delle votazioni, sono stati e recuperare uno spazio più consono all’interno eletti i componenti del Consiglio Direttivo per del complesso del monastero benedettino. Pri- il mandato 2009/2011. Gli eletti dai soci sono ma delle festività natalizie, in occasione del tra- CAPPELLETTI ETTORE, CORTI CRISTINA, FA- dizionale incontro con i soci per il rinnovo della VARA GIOACCHINO e FONTANA PAOLO, a tessera e lo scambio degli auguri, inaugureremo cui si aggiunge quale rappresentante della Am- anche la sede di via Volta. A questo proposito è ministrazione Comunale MAGGIONI MICHELE. in corso l’organizzazione di una serata di musica Le cariche, interne al Consiglio, sono state cosi e cultura a cui seguirà un piccolo rinfresco a cui distribuite: presidente Paolo Fontana, vicepresi- sono invitati tutti i soci e i sostenitori. dente Ettore Cappelletti, tesoriere e coordina- tore del Comitato Organizzativo Gioacchino Favara, coordinatore della Commissione Tecnica Il presidente Cristina Corti, responsabile dei rapporti con Arch. Paolo Fontana

n° 2 Dicembre 2009 9 LAMBRUGO • Notizie dal Comune

Elenco delibere consiglio comunale 2° semestre 2009

NUMERO SEDUTA OGGETTO

22 15.07.2009 Comunicazioni del Sindaco 24 15.07.2009 Cessazione anticipata della convenzione per il servizio di segreteria tra i Comuni di , Lambrugo e Brenna. 25 15.07.2009 Approvazione schema di convenzione per il servizio di Segreteria tra i Comuni di , , Lambrugo e Brenna. 26 15.07.2009 Approvazione schema di convenzione tra il Comune di Anzano del Parco ed il Comune di Lambrugo per la gestione, in forma associata, del servizio mensa scolastica. 27 15.07.2009 Ratifi ca deliberazione della Giunta Comunale n. 64 del 22.06.2009 avente ad oggetto: “Variazioni al bilancio per l’esercizio fi nanziario 2009/2”. 28 15.07.2009 Variazione al programma delle opere pubbliche - Variazioni al bilancio per l’esercizio fi nanziario 2009/3 - bilancio pluriennale 2009/2011 - relazione previsionale e programmatica. 30 21.09.2009 Esercizio fi nanziario 2009 - ricognizione sullo stato di attuazione dei programmi e verifi ca degli equilibri di bilancio. 31 21.09.2009 Variazioni al bilancio per l’esercizio fi nanziario 2009/4. 32 21.09.2009 Individuazione aree in esecuzione alla L.R. 16.07.2009 n. 13 art. 5, comma 6. 33 21.09.2009 Modifi ca regolamento edilizio, Titolo II, Capo I. 34 21.09.2009 Ricognizione delle società partecipate dall’Ente. Autorizzazione al mantenimento delle attuali partecipazioni ai sensi dell’art. 3, comma 28, della legge 244/2007 (fi nanziaria 2008).

Un RINGRAZIAMENTO a tutti i cittadini di LAMBRUGO che ci hanno portato al SECONDO POSTO COME RACCOLTA DIFFERENZIATA

10 n° 2 Dicembre 2009 LAMBRUGO • Notizie dal Comune

PERCENTUALE KG RIFIUTI PERCENTUALE KG RIFIUTI RACCOLTA PRODOTTI AL GIORNO RACCOLTA PRODOTTI AL GIORNO DIFFERENZIATA PER ABITANTE DIFFERENZIATA PER ABITANTE

PROSERPIO 63,40 1,46 MERONE 38,40 0,85 LAMBRUGO 63,00 1,29 BELLAGIO 35,00 1,90 62,20 1,16 34,40 1,09 LURAGO 60,00 1,10 33,90 1,06 ORSENIGO 59,30 1,56 33,80 2,12 ANZANO 58,50 1,14 POGNANA 30,90 1,14 ERBA 58,00 1,44 30,40 1,46 58,00 1,61 30,00 1,85 MONGUZZO 57,50 1,05 29,30 2,22 ALBESE 55,10 1,51 27,30 1,01 53,10 1,26 TORNO 24,00 1,07 47,50 1,23 23,80 1,00 CASLINO 46,00 1,15 22,10 1,43 43,70 1,23 21,10 1,61 42,90 1,31 20,90 2,03 39,60 0,85 CIVENNA 17,50 2,33 LONGONE 39,50 1,16 16,40 1,12 38,90 1,11

n° 2 Dicembre 2009 11 LAMBRUGO • Notizie dal Comune

NATI ANNO 2009 al 30 novembre

Cognome Nome S. Data Nazionalità di nascita

1. ZANELLATO REBECCA F 26.06.2009 ITALIANA 2. MAGNI ALESSANDRO M 12.07.2009 ITALIANA 3. FERRARI MICHELLE MARIA F 13.07.2009 ITALIANA 4. DE STEFANIS MILO M 18.07.2009 ITALIANA 5. BRESSANI SAMUELE M 25.07.2009 ITALIANA 6. MOLTENI ALESSIA F 31.07.2009 ITALIANA 7. PRANZILE UMBERTO M 25.08.2009 ITALIANA 8. DIAGNE ABO M 15.09.2009 SENEGALESE 9. RUIZ DIAZ MARISOL AMARALIS (in foto) F 29.09.2009 ITALIANA 10. PULICI SOFIA F 05.10.2009 ITALIANA 11. COLOMBO GABRIELE M 01.11.2009 ITALIANA 12. CASPANI ALESSANDRO M 12.11.2009 ITALIANA 13. PINCIROLI LORENZO M 18.11.2009 ITALIANA

CI HANNO LASCIATO

COGNOME NOME SESSO DATA DI NASCITA DATA DI MORTE

1. BRENNA ANGELO M 04.07.1927 20.06.2009

2. CASSUTO GABRIELLA F 29.11.1925 24.06.2009

3. BALLABIO GIUSEPPINA F 31.12.1926 26.06.2009

4. COLOSIMO LUCIA F 13.02.1926 16.07.2009

5. DALLA FRANCESCA F 12.12.1929 15.07.2009

BERNARDINA

6. BUFFAGNI CLORINDA F 08.11.1923 21.08.20096

7. MAGNI LUCIANO F 04.03.1955 01.11.2009

8. FERRARI ANGELA F 11.10.1927 06.04.2009

9. MOLTENI MARIA F 23.10.1920 04.11.2009

12 n° 2 Dicembre 2009 LAMBRUGO • Notizie dal Comune

ELENCO MATRIMONI CIVILI E RELIGIOSI DI RESIDENTI E NON GIUGNO-NOVEMBRE 2009

DATA MATRIMONIO SPOSA RESIDENZA SPOSO RESIDENZA

05.06.2009 LONGONI PAOLA LAMBRUGO MOLTENI NORBERTO LAMBRUGO 07.06.2009 COLACINO ILENIA LAMBRUGO D’ALESSANDRO GIOVANNI 20.06.2009 CORBELLA SUSANNA LAMBRUGO ABINTI ALESSIO ALBAVILLA 22.06.2009 GALIMBERTI SARA LAMBRUGO PEDRETTI DAVIDE 26.06.2009 ZANOTTA VALERIA LAMBRUGO CRIPPA MARCO MONTICELLO B.ZA 09.07.2009 TOSETTI MICHELA LAMBRUGO SARI ANDREA LAMBRUGO 11.07.2009 IRIE HARU LAMBRUGO ROSSINI MARCO 01.08.2009 SAFFIOTI ELENA LAMBRUGO TROVATO GIUSEPPE LAMBRUGO 02.08.2009 PISCHETOLA LAURA CASTELMARTE CRIPPA ITALO LAMBRUGO 03.09.2009 SALA EMANUELA CANTU’ SOMASCHINI LAMBRUGO GIONATA 12.09.2009 RONZONI CRISTINA CASNATE BUONAVITA ALFREDO CON BERNATE 18.09.2009 HIDEGCUTI LAMBRUGO TORTELLI SIMONE LAMBRUGO ALEXANDRA 23.09.2009 GIUSSANI ROBERTA LAMBRUGO ROPELATO EFREM 26.09.2009 BASCETTA CINZIA MILANO GRANTI DAVIDE MILANO 03.10.2009 SPINELLI VEDUGGIO RIGAMONTI CARLO LAMBRUGO ANNA MARIA C/COLZANO 09.10.2009 COFFANETTI SILVIA ERBA LEURINI MARCO LAMBRUGO 15.10.2009 BRAMBILLA LAMBRUGO OPRANDI GUERRINO LAMBRUGO MARIA LUISA ANGELO ALDO

n° 2 Dicembre 2009 13 LAMBRUGO • Notizie dal Comune

INAUGURAZIONE BAITA ALPINI Grande successo di partecipazione alla manifestazione, alleghiamo alcune foto ricordo :

14 n° 2 Dicembre 2009 LAMBRUGO • Notizie dal Comune

SCI CLUB LAMBRUGO Via Stoppani,4 22045 Lambrugo SCUOLA SCI

MADESIMO 31 GENNAIO 7-14-28 FEBBRAIO 2010 in collaborazione con gli sci club della zona

WEEK END SULLA NEVE

22-23-24 GENNAIO CORTINA D’AMPEZZO 13-14 MARZO MADONNA DI CAMPIGLIO

Ricordiamo di seguito la quota associativa per la stagione 2009/2010 : Quota Sci Club ADULTI € 11,00 Il programma dello Sci Club Prevede : Quota Sci Club RAGAZZI under 14 € 7,00 Assicurazione Sci Sicuro € 14,00 GITE SCIISTICHE (www.scisicuro.it) 10 GENNAIO 2010 PILA - AOSTA Vi attendiamo numerosi a tutte le manifestazioni 28 MARZO 2010 FILMS che proponiamo e.... 13 APRILE 2010 MORTERASCH (CH)

XIV° TROFEO BRIANZA BUONA NEVE A TUTTI !!! (TROFEO PUECHER) Per ulteriori informazioni: 7 MARZO 2010 CERVINIA Ratti Luigi Te l . 031.608144 - 335.8375925

n° 2 Dicembre 2009 15 LAMBRUGO • Notizie dal Comune

LAMBRUGO Notizie dal Comune

Reg.Tribunale di Como n.14 del 25/05/2001 n. 2 del dicembre 2009 anno 9°

Direttore Responsabile: Leonardo Mario Dossena

Redazione: Rolando Mazzocca

Impaginazione e stampa: Grafi ca Salvioni s.n.c.

16 n° 2 Dicembre 2009