Decreto n. 2 del 31.3.2015

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETÀ E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE.

I L S I N D A C O

Premesso che: il 7 agosto 2014 il Commissario Straordinario per la revisione della spesa ha pubblicato il «Programma di Razionalizzazione delle Partecipate locali» (c.d. Piano Cottarelli) che “propone una strategia di riordino con l’obiettivo di ridurre il numero delle partecipate da 8.000 a 1.000 nel giro di un triennio, di favorirne l’aggregazione e lo sfruttamento di economie di scala e, anche per questa via, di migliorarne l’efficienza, con benefici per la finanza pubblica (i possibili risparmi a regime sono stimati in almeno 2-3 miliardi) e per la qualità dei servizi offerti”; la Legge 23 dicembre 2014 n.190 “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di Stabilità 2015)” stabilisce, all’articolo 1 comma 611, che al fine di assicurare il coordinamento della finanza pubblica, il contenimento della spesa, il buon andamento dell’azione amministrativa e la tutela della concorrenza e del mercato, gli enti locali, a decorrere dal 1° gennaio 2015, devono avviare un processo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie direttamente o indirettamente possedute, in modo da conseguire la riduzione delle stesse entro il 31 dicembre 2015, anche tenendo conto dei seguenti criteri: a) eliminazione delle società e delle partecipazioni societarie non indispensabili al perseguimento delle proprie finalità istituzionali, anche mediante messa in liquidazione o cessione; b) soppressione delle società che risultino composte da soli amministratori o da un numero di amministratori superiore a quello dei dipendenti; c) eliminazione delle partecipazioni detenute in società che svolgono attività analoghe o similari a quelle svolte da altre società partecipate o da enti pubblici strumentali, anche mediante operazioni di fusione o di internalizzazione delle funzioni; d) aggregazione di società di servizi pubblici locali di rilevanza economica; e) contenimento dei costi di funzionamento, anche mediante riorganizzazione degli organi amministrativi e di controllo e delle strutture aziendali, nonché attraverso la riduzione delle relative remunerazioni. il successivo comma 612 stabilisce che i sindaci e gli altri organi di vertice delle pubbliche amministrazioni, in relazione ai rispettivi ambiti di competenza, definiscono e approvano, entro il 31 marzo 2015, un piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie direttamente o indirettamente possedute contenente: ° le modalità; ° i tempi di attuazione; ° l'esposizione in dettaglio dei risparmi da conseguire; tale piano, corredato di un’apposita relazione tecnica, è trasmesso alla competente sezione regionale di controllo della Corte dei conti e pubblicato nel sito internet istituzionale dell’amministrazione interessata; entro il 31 marzo 2016, gli organi di cui al primo periodo predispongono una relazione sui risultati conseguiti, che è trasmessa alla competente sezione regionale di controllo della Corte dei conti e pubblicata nel sito internet istituzionale dell’amministrazione interessata;

via Villoresi n.34, 20834 (MB) - C.F. 01731060156 - P.IVA 00722350964 - tel 0362 374306- fax 0362 374308 www.comune.novamilanese.mb.it – [email protected] C:\Users\pastorello.NOVA\Desktop\05.DECRETO SINDACALE.doc

dato atto che: il Comune di Nova Milanese, con deliberazione del Consiglio comunale n.18 del 20 maggio 2014, ha provveduto alla ricognizione delle proprie partecipazioni societarie, che alla data odierna risultano essere le seguenti:

PARTECIPAZIONI DIRETTE PARTECIPAZIONI INDIRETTE Amiacque S.r.l. Pavia Acque S.c.a.r.l. Tasm Romania S.r.l. CAP HOLDING S.P.A. Rocca Brivio Sforza S.r.l. Fondazione Lida SMA Srl in liquidazione BRIANZACQUE S.R.L. Consorzio Energia Teodolinda in liquidazione Gelsia S.r.l. AZIENDA SERVIZI MULTISETTORIALI LOMBARDA S.P.A. Gelsia Reti S.r.l. Bea Gestioni S.p.A. ENERGIA AMBIENTE S.P.A. Seruso S.p.A. considerato che: il Sindaco ha affidato al “Servizio controlli sulle società e/o aziende partecipate” presso il Settore Gestione del Territorio il compito di redigere il sopra richiamato Piano operativo di razionalizzazione, fornendone le necessarie direttive; il Piano, composto dal presente decreto, dalla Relazione tecnica prevista dalla normativa di cui in premessa (allegata sotto la lettera “A” quale parte integrante e sostanziale) e dagli ulteriori documenti sotto elencati, è stato elaborato dal Settore Gestione del Territorio senza l’ausilio di consulenti e, pertanto, senza oneri aggiuntivi per il Comune; nella redazione della Relazione l’ufficio ha fatto propri gli orientamenti strategici delle società partecipate contenuti nei seguenti documenti: ° nota di CAP HOLDING del 3 marzo 2015 (prot.3433 – allegato sotto la lettera “B” quale parte integrante e sostanziale del presente decreto), con la quale la società ha comunicato le decisioni assunte dal proprio Comitato Strategico in data 10 febbraio 2015 circa le proprie partecipazioni societarie, stabilendo la liquidazione giudiziale di TASM Romania Srl, lo scioglimento volontario e la liquidazione di Rocca Brivio Sforza Srl, il completamento dell’oggetto sociale e lo scioglimento di Fondazione LIDA; ° nota di BRIANZA ENERGIA AMBIENTE del 13 marzo 2015 (prot.4189 – allegato sotto la lettera “C” quale parte integrante e sostanziale del presente decreto), con la quale la società ha trasmesso la relazione in merito alle azioni di razionalizzazione in corso, basata su due azioni: la prima volta al contenimento diretto dei costi del servizio e la seconda volta alla realizzazione di una aggregazione tra società partecipate che operano in segmenti contigui del servizio integrato gestione rifiuti in ambiti territoriali omogenei e confinanti all’interno del territorio della Provincia; ° nota di BRIANZACQUE del 20 marzo 2015 (prot. 4655 – allegato sotto la lettera “D” quale parte integrante e sostanziale del presente decreto), con la quale la società ha riepilogato le tappe del processo aggregativo delle principali realtà operanti nel Servizio Idrico Integrato, che l’hanno portata a divenire il gestore unico nella Provincia di e Brianza, consentendo una contestuale razionalizzazione delle partecipazioni societarie detenute dai comuni soci; sono inoltre in corso valutazioni su operazioni di reciproca cessione di servizi gestiti nei rispettivi ambiti tra BrianzAcque, Cap Holding SpA e Amiacque Srl; a seguito delle analisi effettuate la Relazione propone le seguenti linee strategiche: ° dismissione della partecipazione posseduta in AZIENDA SERVIZI MULTISETTORIALI LOMBARDA S.P.A., già approvata dal Consiglio Comunale con delibera 58/2013; ° verifica dell’attuazione delle azioni strategiche messe in campo da CAP HOLDING S.P.A., BRIANZA ENERGIA E AMBIENTE S.P.A. e BRIANZACQUE S.R.L.;

via Villoresi n.34, 20834 Nova Milanese (MB) - C.F. 01731060156 - P.IVA 00722350964 - tel 0362 374306- fax 0362 374308 www.comune.novamilanese.mb.it – [email protected] C:\Users\pastorello.NOVA\Desktop\05.DECRETO SINDACALE.doc

ritenuto: di dover procedere all’approvazione della sopra riportata Relazione; vista la Legge 23/12/2014 n.190 « Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di Stabilità 2015)» ed in particolare l’articolo 1 commi 611 e 612 richiamati in premessa; vista la Legge 7 agosto 1990, n.241 «Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi»; visto il Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n.267 «Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali»; vista la Deliberazione del Consiglio Comunale 21 febbraio 2001, n.8 «Statuto del Comune di Nova Milanese»;

D E C R E T A

1. DI APPROVARE le premesse del presente atto ed i relativi allegati quali parti integranti e sostanziali dello stesso; 2. DI APPROVARE il Piano Operativo di Razionalizzazione delle Società e delle Partecipazioni Societarie, costituito dal presente atto deliberativo, dalla Relazione tecnica allegata sotto la lettera “A” e dagli atti inviati dalle società partecipate allegati sotto le lettere “B”, “C” e “D”, determinando pertanto: ° la dismissione della partecipazione posseduta in AZIENDA SERVIZI MULTISETTORIALI LOMBARDA S.P.A., già approvata dal Consiglio Comunale con delibera 58/2013; ° la verifica dell’attuazione delle azioni strategiche messe in campo da CAP HOLDING S.P.A., BRIANZA ENERGIA E AMBIENTE S.P.A. e BRIANZACQUE S.R.L.; 3. DI DISPORRE che il presente decreto venga comunicato alle società partecipate di cui sopra; 4. DI TRASMETTERE il presente provvedimento alla competente sezione regionale della Corte dei Conti; 5. DI DEMANDARE al Servizio controlli sulle società e/o aziende partecipate presso il Settore Gestione del Territorio l’assunzione dei provvedimenti conseguenti.

Il Sindaco del Comune di Nova Milanese f.to Rosaria Longoni

via Villoresi n.34, 20834 Nova Milanese (MB) - C.F. 01731060156 - P.IVA 00722350964 - tel 0362 374306- fax 0362 374308 www.comune.novamilanese.mb.it – [email protected] C:\Users\pastorello.NOVA\Desktop\05.DECRETO SINDACALE.doc

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETÀ E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE

RELAZIONE TECNICA

via Villoresi n.34, 20834 Nova Milanese (MB) - C.F. 01731060156 - P.IVA 00722350964 - tel 0362 374306- fax 0362 374308 www.comune.novamilanese.mb.it – [email protected] C:\Users\pastorello.NOVA\Desktop\06.RELAZIONE.doc

CAP Holding S.p.A. c.f./p.iva 13187590156 – REA MI 1622889 Società / Organismo viale del Mulino n.2 - Edificio U10 - Milano partecipato tel. 02 825021 - fax 02 82502281 e-mail [email protected] sito http://www.capholding.it/ Forma giuridica Società per Azioni a totale capitale pubblico Tipologia Società partecipata in via diretta Capitale sociale 534.829.247 € La società ha per oggetto l’esercizio delle attività che concorrono a formare il servizio idrico integrato come definito dal d.lgs 152/2006 e successive modifiche. La società può altresì svolgere tutte le attività di natura strumentale o funzionale al raggiungimento di quanto previsto al primo comma, ivi comprese quelle relative alla progettazione di impianti, quelle di gestione di impiantistica di potabilizzazione, depurazione e smaltimento di acque, lo studio, sviluppo, gestione e commercializzazione di tecnologie, anche informatiche, per la salvaguardia dell’ambiente, in relazione all’attività di gestione integrata delle acque, quella di gestione di impianti energetici derivanti da trattamenti di acque reflue, quelle di messa in sicurezza, ripristino e bonifica di siti inquinati, quelle di raccolta, trasporto e smaltimento di reflui e di fanghi derivanti da processi di depurazione, l’esercizio di attività di autotrasporto di cose e rifiuti in conto proprio e di autotrasporto di cose e rifiuti in conto terzi, l’attività di autoriparazione su mezzi propri o in uso, quelle di gestione dei servizi connessi alla gestione del ciclo delle acque quali la verifica dei consumi, la bollettazione, la riscossione delle tariffe e la Oggetto sociale commercializzazione dei prodotti di smaltimento e quant’altro ritenuto utile per l’attuazione del servizio (da visura camerale) idrico integrato. La società potrà assumere partecipazioni ed interessenze in altre società o imprese, aventi oggetto analogo, affine o complementare al proprio e potrà prestare garanzie reali e/o personali per le obbligazioni connesse allo svolgimento dell’attività sociale che potrà essere svolta anche a favore di enti e società controllate e/o collegate (società strumentali). La società potrà compiere tutte le operazioni che risulteranno necessarie o utili per il conseguimento degli scopi sociali; tra l’altro potrà porre in essere operazioni immobiliari, mobiliari, commerciali, industriali e finanziarie e quindi qualunque atto collegato al raggiungimento dello scopo sociale, ad eccezione della raccolta di risparmio tra il pubblico e dell’esercizio delle attività riservate dal decreto legislativo 24 febbraio 1998, n.58 e successive modifiche. La società è tenuta a realizzare e gestire i servizi e le attività di cui al presente articolo per conto degli enti locali soci in misura non inferiore all”80% del fatturato annuo. Principali ARTICOLO 1 – COSTITUZIONE E DENOMINAZIONE - 1. È costituita una Società per Azioni a totale capitale pubblico locale denominata CAP HOLDING S.p.A. La società opera in affidamento diretto in house disposizioni garantendo l’unitarietà della gestione del Servizio Idrico Integrato. 2. La Società è soggetta all’indirizzo e statutarie controllo analogo degli Enti Pubblici Soci. Nominativo Carica Compenso annuo Alessandro Russo - RSSLSN82D22F205C Presidente C.d.A € 42.033,12 Consiglio di Karin Eva Imparato - MPRKNV74H67M109E Vice Presidente € 21.628,42 Amministrazione Lauretta Barat - BRTLTT61C62I690K Consigliere € 16.028,42 Bruno Ceccarelli - CCCBRN76B03F205J Consigliere € 16.028,42 Laura Mira Bonomi - MRBLRA66S66B300N Consigliere € 16.028,42 2010 + 2.096.750,00 € 2011 + 5.593.018,00 € Risultati di Bilancio 2012 + 8.309.975,00 € 2013 + 3.779.384,00 € 100,00% Amiacque Srl Ï conduzione del Servizio Idrico Integrato 51,04% Rocca Brivio Sforza Srl Ï salvaguardia e valorizzazione complesso storico monumentale Rocca Brivio (Parco Agricolo Sud Milano) 10,10% Pavia Acque Scarl Ï gestione coordinata ed unitaria in house providing del Servizio Idrico Integrato nell’ATO della Provincia di Pavia Società collegate 100,00% Fondazione LIDA Ï coordinamento pubblico/privato per realizzazione progetti e iniziative di carattere culturale nel settore ambientale 51,00% SMA Srl in liquidazione Ï smaltimento di rifiuti soldi urbani e assimilabili, rifiuti pericolosi e non pericolosi 40,00% TASM Romania Srl Ï captazione, il trattamento e la distribuzione dell’acqua Altri soggetti Comuni all’interno dell’Ambito Territoriale Ottimale di Monza e Brianza e di Milano pubblici aderenti Stato In attività

via Villoresi n.34, 20834 Nova Milanese (MB) - C.F. 01731060156 - P.IVA 00722350964 - tel 0362 374306- fax 0362 374308 www.comune.novamilanese.mb.it – [email protected] C:\Users\pastorello.NOVA\Desktop\06.RELAZIONE.doc

RAPPORTI CON IL COMUNE DI NOVA MILANESE Quota di 0,330 % (1.763.547 azioni) partecipazione Opera nel settore dei servizi pubblici di rilevanza economica a rete. Per il Comune di Nova Milanese gestisce la rete idrica comunale come infrastruttura, e di Attività recente si sta occupando della realizzazione di un nuovo pozzo di emungimento idrico. Tramite Amiacque Srl (società operativa del Gruppo), gestisce il servizio di fornitura dell’acqua potabile. Il Sindaco in qualità di legale rappresentante dell'Amministrazione o suo delegato nelle convocazioni dell'Assemblea dei Soci. Rappresentante Ente Nessun rappresentante nel Consiglio di Amministrazione. Nessun trattamento economico viene erogato ai rappresentanti dell’Amministrazione. Durata impegno Permanente, fino alla scadenza della società (31/12/2052) Onere Complessivo nessuno per Amministrazione 2011 € -- Utili distribuiti 2012 € 12.746,92 2013 € -- L’attività svolta, inerente il servizio idrico (e dunque soggetta ad apposita normativa Conformità regionale), costituisce servizio di interesse generale e rientra tra le finalità perseguite L.244/2007 dall’Ente. Dai documenti di bilancio la situazione economica e patrimoniale risulta positiva. Con lettera d’intenti firmata l’8 novembre 2013 CAP Holding e BrianzAcque si sono accordate per una partnership industriale tra le due società al fine di pervenire ad un unico Note soggetto idrico integrato per ciascuna Provincia (Milano e Monza Brianza) nel rispetto della normativa regionale, fissando le linee guida per modificare l’attuale operatività di entrambe le aziende. Fonte Bilancio di Esercizio 2013 – sito internet http://www.capholding.it/ – visura camerale

CAP Holding è una società a capitale pubblico partecipata dagli Enti Locali deputata alla gestione del Servizio Idrico Integrato delle province di Milano e Monza e Brianza. Riguardo le proprie partecipazioni, il Comitato di Indirizzo Strategico, nella riunione del 10 febbraio 2015, ha stabilito la liquidazione giudiziale di TASM Romania Srl, lo scioglimento volontario e la liquidazione di Rocca Brivio Sforza Srl, il completamento dell’oggetto sociale e lo scioglimento di Fondazione LIDA. Per quanto riguarda il Servizio Idrico Integrato della Provincia di Milano è stata stabilita la fusione per incorporazione in CAP Holding S.p.A. dei gestori IANOMI S.p.A., TAM S.p.A., TASM S.p.A. e Idra Patrimonio S.p.A. Per quanto riguarda il Servizio Idrico Integrato di Monza e Brianza, CAP Holding e BrianzAcque si sono accordate per una partnership industriale tra le due società al fine di pervenire ad un unico soggetto idrico integrato per ciascuna Provincia (Milano e Monza Brianza) nel rispetto della normativa regionale, fissando le linee guida per modificare l’attuale operatività di entrambe le aziende.

Mantenimento della partecipazione diretta. Misure programmate Riduzione partecipazioni indirette in: TASM Romania Srl, Rocca Brivio Sforza Srl e Fondazione LIDA. Modalità Liquidazione e scioglimento delle partecipazioni indirette. Tempistiche Entro fine 2015 Risparmi Non quantificabili.

via Villoresi n.34, 20834 Nova Milanese (MB) - C.F. 01731060156 - P.IVA 00722350964 - tel 0362 374306- fax 0362 374308 www.comune.novamilanese.mb.it – [email protected] C:\Users\pastorello.NOVA\Desktop\06.RELAZIONE.doc

Azienda Servizi Multisettoriali Lombarda S.p.A. c.f. 02782630962 – REA MB 1560404 Società / Organismo via Pietro da , 75 - 20035 Lissone (MB) partecipato tel. 039 5963338 - fax. 039 5963303 sito www.asml.it PEC [email protected] Forma giuridica Società per Azioni Tipologia Società partecipata in via diretta Capitale sociale 18.613.128,56 € 1 - La società ha come oggetto: a) la gestione del servizio idrico, in particolare la ricerca di fonti di approvvigionamento, la captazione, il sollevamento, l’acquisto, il trasporto, il trattamento, la potabilizzazione e la distribuzione dell’acqua per qualsiasi uso; l’esercizio delle fognature, della depurazione delle acque reflue e delle reti di acque di superficie ed il trattamento dei reflui industriali, anche in forma integrata così come previsto dalla l. 36/1994; b) la gestione del servizio di distribuzione gas metano, e/o di altri combustibili alternativi, in particolare l’approvvigionamento, il trasporto, la manipolazione e la distribuzione del gas metano, e/o di altri combustibili alternativi, per qualsiasi uso; c) la produzione, il recupero, il trasporto, la distribuzione di energia termica anche a mezzo di reti (teleriscaldamento); d) la gestione dei servizi di produzione e distribuzione di energia elettrica, compreso lo scambio di energia elettrica con altri soggetti; e) la gestione di servizi di produzione combinata (co-generazione), trasporto e distribuzione di energia termica ed elettrica; f) la progettazione, la realizzazione, la manutenzione, il controllo e la gestione di impianti idrico-sanitari, termici ed elettrici; g) la gestione dei servizi di igiene ambientale, in particolare la raccolta, lo spazzamento, lo stoccaggio provvisorio, la raccolta differenziata, il trasporto, il recupero, il riciclo, l’inertizzazione, il compostaggio, la termodistruzione (incenerimento, gassificazione, o altri processi di smaltimento dei rifiuti), il deposito e la discarica dei rifiuti di qualsiasi tipo e natura e ogni altra attività relativa al settore ambientale; h) la gestione dei servizi di monitoraggio ambientale, in particolare l’analisi della qualità dell’aria, dell’acqua e del suolo; i) la gestione di sistemi informativi automatizzati, di sistemi informativi territoriali e di cartografia computerizzata del territorio e delle infrastrutture tecnologiche su di esso esistenti; j) la progettazione, la realizzazione, la gestione, la commercializzazione di servizi di comunicazione e informazione, in particolare l’attività di “broadcast” (information provider); Oggetto sociale k) la progettazione, la realizzazione, la posa, la cablatura e la gestione di reti di telecomunicazioni (sia (da visura camerale) via cavo, che via etere) compresa la realizzazione delle relative infrastrutture; l) la gestione di impianti sportivi di qualsiasi genere; m) la progettazione, la realizzazione, la gestione, la manutenzione di impianti di illuminazione pubblica e di impianti semaforici; n) la progettazione, la realizzazione, la manutenzione di opere pubbliche in genere, con particolare riguardo alla manutenzione delle reti stradali, degli edifici pubblici e dei parchi pubblici; o) la progettazione, la realizzazione, la manutenzione e la gestione dei parcheggi pubblici; p) la gestione dei servizi cimiteriali; q) la gestione della pubblicità e del servizio di pubbliche affissioni comunali, comprendente la realizzazione, la manutenzione e gestione dei relativi impianti e la riscossione dell’imposta sulla pubblicità e del diritto sulle pubbliche affissioni; r) la partecipazione ed il contributo ad iniziative finalizzate all’informazione e sensibilizazzione dei clienti ed alla formazione del personale specializzato relativamente allo studio ed alla gestione delle problematiche connesse ai servizi sopra elencati; s) ogni attività affine o complementare a quelle sopra indicate che venga affidata alla società da soggetti terzi, pubblici o privati; t) autotrasporto di merci per conto terzi. 2 - La società potrà gestire i servizi sopra indicati su tutto il territorio nazionale ed a livello internazionale, anche per conto di soggetti terzi, privati o pubblici, nei limiti previsti dalle leggi di tempo in tempo vigenti. 3 - Per i servizi sopra indicati la società potrà svolgere tutte le attività ad essi riconducibili, sia tecniche che amministrative o comunque qualificate, di gestione, progettazione, consulenza, realizzazione impiantistica, ricerca, sperimentazione, programmazione, promozione, e valorizzazione, anche per conto di soggetti terzi, privati o pubblici. 4 - La società potrà altresì provvedere a tutte le attività connesse e complementari ai servizi predetti, compiendo ogni operazione industriale, commerciale, finanziaria, immobiliare e di servizio necessaria al perseguimento dei propri fini.

via Villoresi n.34, 20834 Nova Milanese (MB) - C.F. 01731060156 - P.IVA 00722350964 - tel 0362 374306- fax 0362 374308 www.comune.novamilanese.mb.it – [email protected] C:\Users\pastorello.NOVA\Desktop\06.RELAZIONE.doc

5 - La società pertanto, oltre a gestire i servizi pubblici affidati direttamente dal comune di Lissone, potrà acquisire i contratti relativi alle attività statutarie da altri enti locali territoriali, soggetti pubblici e privati, realizzando le proprie attività sia direttamente che tramite contratti con soggetti terzi. in particolare potrà partecipare, con altri enti locali territoriali, soggetti pubblici e privati, a società, imprese, consorzi ed associazioni, o promuoverne la costituzione. 6 - La società potrà infine, purché ciò risulti strumentale al conseguimento dell’oggetto sociale, prestare avalli, fidejussioni ed ogni altra garanzia reale. 7 - Tutte le attività finanziarie qualificate tali dalla legge, non saranno comunque svolte nei confronti del pubblico. 8 - Le attività di progettazione previste dall’oggetto sociale devono essere svolte dalla società “per conto proprio”. E’ comunque escluso lo svolgimento di attività riservate agli iscritti a specifici albi professionali. Nominativo Carica Compenso annuo Consiglio di Vittorio Dassi Presidente C.d.A € 16.200,00 Amministrazione Angela Levatino Consigliere € 0,00 Livio Notarbartolo Consigliere € 0,00 2010 + 243.801,00 € 2011 + 121.206,00 € Risultati di Bilancio 2012 + 11.688,00 € 2013 + 395.509,00 € 10,6238% Gelsia S.r.l. Società collegate 11,7800% Gelsia Reti S.r.l. Stato In attività RAPPORTI CON IL COMUNE DI NOVA MILANESE Quota di 1,9341 % (692.307 azioni) partecipazione Attività Per il Comune di Nova Milanese non svolge alcuna attività specifica. Il Sindaco in qualità di legale rappresentante dell'Amministrazione o suo delegato nelle Rappresentante convocazioni dell'Assemblea dei Soci. Ente Nessun rappresentante nel Consiglio di Amministrazione. Nessun trattamento economico viene erogato ai rappresentanti dell’Amministrazione. Durata impegno Permanente, fino alla scadenza della società (31/12/2100) Onere Complessivo nessuno per Amministrazione 2011 € 4.479,61 Utili distribuiti 2012 € 27.077,63 (riserva straordinaria) + 10.129,73 2013 € -- La quota di partecipazione detenuta in ASML, considerata anche l’esiguità del valore Conformità percentuale e la sua ininfluenza nel perseguimento delle finalità istituzionali, non riveste L.244/2007 alcuna funzione strategica per il Comune di Nova Milanese. È stato pertanto avviato l’iter di dismissione di tale partecipazione. Deliberazione Consiglio Comunale n.58 del 15/11/2013 – Dismissione per alienazione al Note Comune di Lissone delle partecipazioni azionarie detenute dal Comune di Nova Milanese in ASML Fonte Bilancio di Esercizio 2013 – sito internet www.asml.it – visura camerale

La partecipazione azionaria in ASML è oggetto di procedura di dismissione. Il Comune di Lissone, azionista di maggioranza, con nota del 6 aprile 2013 e a seguito della propria deliberazione consiliare n.21/2013, ha avanzato una proposta di acquisto delle azioni del Comune di Nova. Proposta che è stata accettata e formalizzata con deliberazione consiliare n.58/2013. Successivamente, nonostante numerosi solleciti (23 novembre 2013, 7 gennaio 2014, 12 giugno 2014, 9 settembre 2014, 14 gennaio 2015), l’iter procedurale non è avanzato e il Comune di Lissone non ha dato riscontro alcuno.

Misure programmate Dismissione Modalità Alienazione al Comune di Lissone o altra modalità di uscita dalla società. Tempistiche Entro fine 2015 Risparmi Non quantificabili. Introiti derivanti dall’alienazione o dal rimborso della quota societaria.

via Villoresi n.34, 20834 Nova Milanese (MB) - C.F. 01731060156 - P.IVA 00722350964 - tel 0362 374306- fax 0362 374308 www.comune.novamilanese.mb.it – [email protected] C:\Users\pastorello.NOVA\Desktop\06.RELAZIONE.doc

Brianza Energia Ambiente S.p.A. c.f. 83002320154 - p.iva 00985990969 – REA MB 1476946 Società / Organismo via Gaetana Agnesi, 247 - (MB) partecipato tel. 0362 39131 - fax 0362 391390 e-mail [email protected] sito http://www.beabrianza.it/ Forma giuridica Società per Azioni Tipologia Società partecipata in via diretta Capitale sociale 15.000.000,00 € - la costruzione e la gestione di impianti per lo smaltimento, il trattamento lo stoccaggio di rifiuti solidi urbani, di rifiuti speciali e di ogni altra categoria di rifiuti prevista dalle norme vigenti; - il servizio di raccolta di qualsiasi tipologia di rifiuti comprese le frazioni destinate al riutilizzo e/o commercializzazione; - attività diverse di igiene urbana ed ambientale quali: espurgo di pozzi neri, raccolta rifiuti/ingombranti, derattizzazione, demuscazione, disinfestazione; - la gestione di servizi speciali di igiene ambientale o di pubblica utilità o di interesse pubblico; - la progettazione, la realizzazione, la gestione di reti per il trasporto e la distribuzione di energia termica oltre agli impianti per l’alimentazione delle suddette reti; - la produzione, la distribuzione e vendita di energia elettrica prodotta tramite impianti di cogenerazione, turboespansione e da energie rinnovabili e non; la costruzione e la gestione di reti tecnologiche per la trasmissione dati; - la commercializzazione di materiali e prodotti provenienti dal trattamento dei rifiuti. nell’ambito dei servizi gestiti la competenza della società comprende le fasi di studio, progettazione, costruzione degli Oggetto sociale impianti ed esercizio degli stessi. nei settori di proprio interesse la società può promuovere e realizzare (da visura camerale) modelli organizzativi per la gestione delle varie fasi dei processi industriali nonché acquisire, cedere e sfruttare privative industriali, brevetti o invenzioni. La società potrà porre in essere ed esercitare qualsiasi attività o servizio, anche di commercializzazione e di studio, connesso, ausiliario, strumentale, accessorio o complementare rispetto alle attività di cui sopra, nessuno escluso, con particolare riferimento all’approvvigionamento, produzione e distribuzione di energia elettrica, calore, progettazione, installazione e gestione di reti tecnologiche di controllo e cablaggio del territorio. la società potrà realizzare e gestire le attività di cui sopra direttamente, in concessione, in appalto, o in qualsiasi altra forma senza limiti territoriali, potendo altresì effettuare delle attività a seguito di richiesta di terzi che siano enti pubblici. la società potrà inoltre promuovere la costituzione o assumere sia direttamente che indirettamente interessenze, quote o partecipazioni in altre imprese, società, consorzi, ed enti in genere aventi oggetto analogo, affine o comunque connesso al proprio, sia italiane che estere. la società potrà entrare anche in associazioni e consorzi di imprese, assumere ed affidare lavori, appalti e servizi, gestire beni, complessi di beni e di strutture di terzi. la società potrà compiere tutte le operazioni di carattere tecnico, commerciale, industriale, mobiliare, immobiliare, finanziario, inclusa la prestazione e/o l’ottenimento di garanzie reali e personali, ritenute necessarie ed utili per l’esercizio dell’oggetto sociale ed il raggiungimento degli scopi sociali. Nominativo Carica Compenso annuo Silvio Boselli Presidente C.d.A € 23.000,00 Giovanni Bolis Vice Presidente € 18.000,00 Consiglio di Amministrazione Roberta Ronchetti (Comune di ) Consigliere € 18.000,00 Maria Carmela Mennonna (Comune di Nova Consigliere € 18.000,00 Milanese) Mirco Belle’ (Comune di ) Consigliere € 18.000,00 2010 + 1.143.737,00 € 2011 + 339.091,00 € Risultati di Bilancio 2012 + 1.189.404,00 € 2013 + 1.623.372,00 € 17,50% Seruso SpA Ï gestione rifiuti Società collegate 90,00% Bea Gestioni SpA Ï gestione termovalorizzatore Stato In attività RAPPORTI CON IL COMUNE DI NOVA MILANESE Quota di 7,280 % partecipazione Opera nel settore dei servizi pubblici di rilevanza economica a rete. Attività Per il Comune di Nova Milanese gestisce il servizio di smaltimento dei rifiuti presso il termovalorizzatore di Desio e la piattaforma ecologica comunale. Sta inoltre sviluppando la

via Villoresi n.34, 20834 Nova Milanese (MB) - C.F. 01731060156 - P.IVA 00722350964 - tel 0362 374306- fax 0362 374308 www.comune.novamilanese.mb.it – [email protected] C:\Users\pastorello.NOVA\Desktop\06.RELAZIONE.doc

rete di teleriscaldamento sul territorio comunale. Il Sindaco in qualità di legale rappresentante dell'Amministrazione o suo delegato nelle convocazioni dell'Assemblea dei Soci. Rappresentante La dott.ssa Maria Carmela Mennonna (dirigente Settore Affari Generali e Legali del Comune Ente di Nova Milanese) in qualità di consigliere di amministrazione. Il trattamento economico di € 18.000,00 viene versato al Comune di Nova Milanese Durata impegno Permanente, fino alla scadenza della società Onere Complessivo Anno 2012 Impegni 604.571,09 Pagamenti 529.512,56 per Amministrazione Anno 2013 Impegni 822.929,40 Pagamenti 622.153,34 2011 € 23.451,53 Utili distribuiti 2012 € 82.259,16 2013 € 39.393,83 L’attività svolta, inerente il ciclo dei rifiuti solidi urbani, costituisce servizio di interesse Conformità generale nonché servizio pubblico locale a rilevanza economica di competenza dell’Ente. Dai L.244/2007 documenti di bilancio la situazione economica e patrimoniale risulta positiva. Note nessuna Fonte Bilancio di Esercizio 2013 – sito internet http://www.beabrianza.it/ – visura camerale

BEA è una società a capitale pubblico partecipata dagli Enti Locali deputata alla gestione del ciclo dei rifiuti attraverso il recupero di materia dalle raccolte differenziate, il compostaggio del verde e della frazione organica e l’incenerimento della frazione residua per la produzione di energia termica ed elettrica. La società ha avviato nel 2013 un percorso di razionalizzazione delle proprie attività basato su due azioni: la prima volta al contenimento diretto dei costi del servizio e la seconda volta alla realizzazione di una aggregazione tra società partecipate che operano in segmenti contigui del servizio integrato gestione rifiuti in ambiti territoriali omogenei e confinanti all’interno del territorio della Provincia di Monza e Brianza. In particolare è stato approvato un accordo quadro per l’aggregazione con CEM Ambiente S.p.A. finalizzata allo sviluppo di un progetto sinergico per la gestione integrata dei servizi di igiene urbana. Il progetto complessivo, che si realizzerà in un primo momento attraverso il predetto rafforzamento della partnership, è finalizzato - a regime - al più ambizioso obiettivo di possibile integrazione delle due società in una nuova realtà, tramite un processo di fusione propria, da valutare ed approfondire compiutamente dal punto di vista strategico, tecnico-operativo ed economico-finanziario durante la prima fase di collaborazione realizzata attraverso lo scambio di azioni in esito alla predisposizione di una dettagliata ed approfondita proposta di piano industriale da sottoporre ai soci di entrambe le società entro il prossimo biennio.

Mantenimento della partecipazione diretta. Misure programmate Riduzione costi di erogazione dei servizi e aggregazione con altre partecipate. Modalità Misure di efficientamento nel piano industriale e fusione con CEM Ambiente. Tempistiche Entro fine 2015 riduzione costi e attuazione prima fase di partnership con CEM Ambiente Risparmi € 600.000 complessivi, da suddividere tra i Comuni soci.

via Villoresi n.34, 20834 Nova Milanese (MB) - C.F. 01731060156 - P.IVA 00722350964 - tel 0362 374306- fax 0362 374308 www.comune.novamilanese.mb.it – [email protected] C:\Users\pastorello.NOVA\Desktop\06.RELAZIONE.doc

BrianzAcque S.r.l. c.f./p.iva 03988240960 Società / Organismo viale Fermi n.105 – Monza (MB) partecipato tel. 039/262301 - fax 039/2140074 e-mail [email protected] sito www.brianzacque.it Forma giuridica Società a responsabilità limitata Tipologia Società partecipata in via diretta Capitale sociale 126.877.498,98 € L’oggetto sociale è costituito dalla gestione, in via diretta e/o attraverso società totalmente controllate, del servizio idrico integrato prevalentemente a favore dei soci, nelle fasi di ricerca, captazione, sollevamento, trasporto, distribuzione, trattamento, fognatura e depurazione ed, in generale, dalla commercializzazione dell’acqua per usi sia civili che industriali ed agricoli e per altri tipi di utilizzazioni. in particolare svolge, prevalentemente a favore dei soci, l’attività’ di costruzione, manutenzione e gestione della rete, degli impianti e delle dotazioni strumentali all’erogazione del servizio idrico integrato, avvalendosi di mezzi propri, di contribuzioni di enti soci e di pagamenti di enti pubblici e di soggetti privati. La società può altresì svolgere, prevalentemente a favore dei soci, tutte le attività di natura strumentale o funzionale a quanto previsto al primo comma, ivi comprese quelle relative alla gestione di impianti energetici derivanti da trattamenti di acque reflue, quelle di messa in sicurezza, ripristino e bonifica di siti inquinati, quelle di ricerca e coltivazione di sorgenti di acque minerali, il loro imbottigliamento e la loro commercializzazione, quelle di raccolta, trasporto e smaltimento di reflui e di fanghi derivanti da processi di depurazione, quelle di gestione dei servizi connessi alla gestione del ciclo delle acque quali la Oggetto sociale verifica dei consumi, la bollettazione, la riscossione delle tariffe e la commercializzazione dei prodotti di (da visura camerale) smaltimento. La società può altresì curare lo studio, lo sviluppo, la gestione e la commercializzazione di tecnologie, anche informatiche, per la salvaguardia dell’ambiente e promuovere, anche d’intesa con università ed enti di ricerca, l’effettuazione di indagini scientifiche attinenti il settore idrico nonché la formazione nel medesimo settore. La società potrà rendere ogni servizio e compiere qualsiasi operazione, consentita dalla legge, prevalentemente a favore dei soci, o per conto di terzi, che si ponga in rapporto di strumentalità con la realizzazione del proprio oggetto sociale; pertanto la società potrà compiere tutte le operazioni di natura mobiliare, immobiliare, industriale, commerciale e finanziaria ritenute necessarie od utili per la realizzazione del proprio oggetto sociale o comunque attinenti al medesimo, concedendo anche fideiussioni, ipoteche, avalli ed in genere garanzie reali o personali, anche in favore e nell’interesse di terzi. inoltre la società potrà assumere – non a scopo di collocamento, purché ciò sia strumentale od opportuno in vista del raggiungimento del proprio scopo sociale - partecipazioni ed interessenze sotto qualsiasi forma in altre società, enti, associazioni, consorzi e fondazioni di partecipazione aventi oggetto analogo, affine, complementare, connesso o funzionale al proprio. Compenso Nominativo Carica mensile Gianfranco Mariani Presidente C.d.A € 2.000,00 Consiglio di Enrico Boerci Vice Presidente € 2.667,00 Amministrazione Mario Carlo Borgotti Consigliere € 750,00 Cinzia Pecora Consigliere € 750,00 € 30,00 (gettone Mario Spoto Consigliere presenza) 2010 + 147.914,00 € 2011 + 409.594,00 € Risultati di Bilancio 2012 + 616.521,00 € 2013 + 1.491.831,00 € Società collegate 3,33% Consorzio Energia Teodolinda in liquidazione Ï energia e telefonia Altri soggetti Comuni all’interno dell’Ambito Territoriale Ottimale di Monza e Brianza pubblici aderenti Stato in attività RAPPORTI CON IL COMUNE DI NOVA MILANESE Quota di 3,2825% (4.164.771,26 azioni) partecipazione Opera nel settore dei servizi pubblici di rilevanza economica a rete. Attività Svolge attività di servizio pubblico concorrenti a formare il servizio idrico integrato. Per il Comune di Nova Milanese gestisce la rete di fognatura e depurazione delle acque reflue. Rappresentante Ente Nessun rappresentante nel Consiglio di Amministrazione.

via Villoresi n.34, 20834 Nova Milanese (MB) - C.F. 01731060156 - P.IVA 00722350964 - tel 0362 374306- fax 0362 374308 www.comune.novamilanese.mb.it – [email protected] C:\Users\pastorello.NOVA\Desktop\06.RELAZIONE.doc

Nessun trattamento economico viene erogato ai rappresentanti dell’Amministrazione. Durata impegno Permanente Onere Complessivo nessuno per Amministrazione L’attività svolta, inerente il servizio idrico (e dunque soggetta ad apposita normativa Conformità regionale), costituisce servizio di interesse generale e rientra tra le finalità perseguite L.244/2007 dall’Ente. Dai documenti di bilancio la situazione economica e patrimoniale risulta positiva. Con lettera d’intenti firmata l’8 novembre 2013 CAP Holding e BrianzAcque si sono accordate per una partnership industriale tra le due società al fine di pervenire ad un unico Note soggetto idrico integrato per ciascuna Provincia (Milano e Monza Brianza) nel rispetto della normativa regionale, fissando le linee guida per modificare l’attuale operatività di entrambe le aziende. Fonte Bilancio di Esercizio 2013 – sito internet www.brianzacque.it

BrianzAcque è una società a capitale pubblico partecipata dagli Enti Locali deputata alla gestione del Servizio Idrico Integrato della Provincia di Monza e Brianza. Il Comune di Nova Milanese nel 2014 ha acquisito da ALSI una quota di partecipazione in BrianzAcque nell’ambito dell’iter di riorganizzazione del Servizio Idrico Integrato approvato dal Consiglio comunale con delibera 70/2013. Uniformandosi al dettato normativo BrianzAcque ha adeguato il proprio assetto e ha intrapreso un processo di aggregazione delle principali realtà operanti nel Sistema Idrico Integrato nell’ambito provinciale, che l’hanno portata a divenire il gestore unico nella provincia di Monza e Brianza. Questo processo aggregativo, che ha visto l’incorporazione nel corso del 2014 delle due maggiori società patrimoniali del territorio, ALSI S.p.A. e Idra Patrimonio S.p.A. post scissione del ramo milanese, può dirsi pressoché concluso a dicembre 2014 con l’acquisto, a far data dal 01/01/2015, del ramo idrico e fognario della città di Monza, prima gestito da ACSM-AGAM Reti Gas Acqua S.p.A. Rimane attualmente esclusa la gestione dell’acquedotto di svolta a tutto’oggi da 2i Rete Gas S.p.A. È altresì in corso la cessione ai rispettivi soci delle quotate di partecipazione in BrianzAcque detenute da AEB S.p.A., Gelsia S.r.l., ASML S.p.A. e ASSP S.p.A. Al fine di addivenire alla gestione diretta del servizio idrico in tutti i comuni brianzoli, BrianzAcque, Cap Holding e Amiacque stanno valutando operazioni di reciproca cessione dei servizi gestiti nei rispettivi anmbiti. Tutte queste aggregazioni hanno contestualmente consentito ai comuni soci di operare una razionalizzazione delle partecipazioni societarie direttamente e indirettamente detenute.

Misure programmate Mantenimento della partecipazione diretta. Modalità -- Tempistiche -- Risparmi --

via Villoresi n.34, 20834 Nova Milanese (MB) - C.F. 01731060156 - P.IVA 00722350964 - tel 0362 374306- fax 0362 374308 www.comune.novamilanese.mb.it – [email protected] C:\Users\pastorello.NOVA\Desktop\06.RELAZIONE.doc

CONCLUSIONI

Alla luce di quanto dovranno essere adottate le seguenti azioni volte alla razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie del Comune di Nova Milanese:

1. dismissione della partecipazione posseduta in AZIENDA SERVIZI MULTISETTORIALI LOMBARDA S.P.A.;

2. verifica dell’attuazione delle azioni strategiche messe in campo da CAP HOLDING S.P.A., BRIANZA ENERGIA E AMBIENTE S.P.A. e BRIANZACQUE S.R.L.

Nova Milanese, 27 marzo 2015

Il Responsabile del Settore Gestione del Territorio dott. Giorgio Brioschi

via Villoresi n.34, 20834 Nova Milanese (MB) - C.F. 01731060156 - P.IVA 00722350964 - tel 0362 374306- fax 0362 374308 www.comune.novamilanese.mb.it – [email protected] C:\Users\pastorello.NOVA\Desktop\06.RELAZIONE.doc

lìl Brianza Energia

Desio, 13 marzo 2015 prot. 0267312015/AC Spett.le Comune di Nova Milanese amezzo PEC Via Villoresi, 34 20034 Nova Milanese (MB) Alla cortese attenzione dr. Brioschi

OGGETTO: legge 19012014 art. I commi 611 e ss.

Egregio dottore, come da richiesta pervenuta in data 10 c.m., Le allego le informazioni richieste.

A disposizione per ogni ulteriore chiarimento, mi è gradita I'occasione di porgere i miei più distinti saluti.

BRIANZA ENERGIA AMBIENTE SPA

I Alberto Cambiaghi SEDE DESIO

Brianza Energla Amblenle SpA

Vla Gaelana Agnesl, 272, cap.20832, Deslo (MB) Tel. 0362.391.31 - Fax. 03ó2.39.13.90 Part. IVA 00985990969 - Cod. Flsc.83OO232OI54 Rea n. MB-147694ó - Capitale Soclale:l5.OOO.OOO euro segreteria.beabrlanza@pê[email protected] )< Brianza Energia

Piano Operativo di Razionalizzazione ex art. I L.19012014

Breve relazione in merito alle azioni di razionalizzazione in corso da parte della Società

Bnanza Energia Ambiente S.p.A. ha awiato nell'anno 2013 un importante percorso di razionalizzazione delle proprie attività.

Detto programma di razionalizzazione è basato su due azioni: la prima volta al contenimento diretto dei costi del servizio e la seconda volta alla realizzazione di una aggregazione tra Società partecipate che operano in segmenti contigui del servizio integrato gestione rifiuti in ambiti tenitoriali omogenei e confrnanti all'interno del territorio della Provincia.

Azione I: riduzione del costo di erogazíone del servízío

L'Assemblea dei Soci di Bianza Energia Ambiente S.p.A. in data 8 novembre 2013, dopo un percorso di confronto con i Soci durato circa due anni, ha approvato un nuovo piano industriale. Il piano industriale approvato ha avuto lo scopo di conformare la Società alla disciplina comunitaria in materia di affidamento diretto di servizi pubblici locali e, al tempo stesso, operare una riduzione del costo di erogazione del servizio alla collettività.

Per fare questo si è proceduto alla costituzione della controllata BEA Gestioni S.p.A., una quota di minoranza della quale è stata ceduta ad operatori privati tramite una gara c.d. " a doppio oggetto". Con detta procedura si è appunto ceduta una quota di minoranza della Società ad un soggetto privato, al quale sono stati contestualmente affidati specifrci compiti operativi all'interno della realizzazione di un piano degli investimenti.

Br¡anza Energla Amblenle SpA

Vla Gaetana Agnesl,272, cap. 20832, Deslo (MB) Tel. 03ó2.391.31 - Fax. 0362,39.13.90 Part. IVA OO98599O9ó9 - Cod. F¡sc.83OO232O154 Rea n. MB-147ó946 - Capilale Soc¡ale:lS.OOO.OOO euro å# segrelerla.beabrlanzâ@pec.lt-segreleriâ,generâ[email protected] X Brianza Energia

Tale piano degli investimenti allegato alla gara a doppio oggetto, interamente finanziato dalla Società stessa, prevedeva cospicui investimenti sull'impianto di termovalorizzazione, per complessivi circa 15 ML€, così dettagliabili:

-efficientamento della produzione elettrica (nuovo turboalternatore e sistema di condensazione);

-potenziamento del sistema di trattamento fumi con riduzione delle emissioni in atmosfera; -efficientamento della produzione termica.

L'ammodernamento degli impianti porta ad una graduale riduzione della tariffa di termovalorizzazione, da €,/t 95 a €,/t 70, secondo la tempistica di seguito esposta e riportata nell' allegato cronogramma:

o dal2014 e fino al2016 € 80; o nel20l7 €78; o nel 2018 €,76; o nel 2019 €,74; o apartire dal2020 e70.

I risparmi per i Comuni Soci (in parte già attuati) derivanti dalla suddetta operazione saranno i seguenti:

- € 600.000 per ciascuno degli anni20l4-2015-2016; - € 680.000 per I'anno 2017; - € 760.000 per I'anno 2018;

- € 840.000 per I'anno 2019;

- € 1.000.000 dall'anno 2020 all'arr¡ro203l.

Brlanza Energla Ambiente SpA

Vla Gaelana ìgnesl,272, cap. 20832, Desio (MB) Tel. 0362.391.31 - Fax. 0362.39.13.90 Part. IVA OO98599O9ó9 - Cod. Flsc. 83OO232O154 Rea n. MB-147ó94ó - Capilale Soclale:15.OOO.OOO euro segreteria.beabrlanzâ@poc.ll-segrelerlâ[email protected]¡anza.ll # H Brianza Energia

A decorrere dal 2015, sono previste ulteriori riduzioni tariffarie, pari ad € 200.000 annui, derivanti daottimizzazioni della fase di recupero della frazione organica dei rifiuti solidi urbani.

Azione 2:.fusíone con CEM Ambiente S.p.A.

Questa azione si colloca nello spirito del programma di razionalizzazione delle partecipate locali redatto dal Commissario alla revisione della spesa pubblica nel2014 (c.d. "Piano Cottarelli" del 4

agosto 2014) ed ha avuto awio con la delibera assembleare del 18.12.2014..

Ricordiamo infatti che uno dei quattro cardini sui quali poggia la strategia di detto programma di razionalizzazione è quello di"prornuovere I'efficienza delle partecipate che rimarranno operative, incluso attraverso I'uso dffiso dei costi standard, e l'oggregazíone tro pørtecípote che offrono servízí símílí per sfrattare al meglío le economíe di scalø".

La nuova missione della società, presentata ai Soci nell'Assemblea del 23.10.2014, è così divenuta quella di "ottimizzare íl processo dí gestione dei rifiuti nel territorio della Província dí Monza e Bríanza, ín termini di qualità e costi del servizío, attraverso un progeuo di fusíone con i soggetti pubblíci che concorrono all'erogazione dei servizi".

Bnanza Energia Ambiente S.p.A. e CEM Ambiente S.p.A. sono due società a capitale pubblico affidatarie di servizi di igiene urbana per conto rispettivamente di ll e 49 Comuni Soci dislocati nel tenitorio della provincia di Monza eBnanza e nel territorio del nord-est milanese, per un bacino complessivo di ca. 280.000 abitanti per Brianza Energia Ambiente S.p.A. e 450.000 abitanti per CEM Ambiente S.p.A.

Brlanza Energia Ambienle SpA

Vla Gaelana Þgnesl,272, cap. 20832, Desio (MB) Tel. 03ó2.391.31 - Fax. 0362.39.13.9O Pad. IVA00985990969 - Cod. Fisc.83OO232O!54 Rea n. M8{47ó94ó - Capilale Soclale:l5.OOO.OOO euro [email protected]êlê[email protected] # Brianza Energia

Le due diverse realtà, pur con le peculiarità che caratterizzano l'attività e I'organizzazione di ciascuna di esse, presentano una serie di punti di contatto quanto agli obiettivi e alle finalità statutarie, risultando per molti versi complementari ed integrabili con riferimento alla tipologia dei servizi erogati. CEM Ambiente S.p.A. infatti è più votata all'organizzazione e gestione dei servizi svolti sul territorio (raccolta, spazzamento strade, etc.) rnentre Brianza Energia Ambiente S.p.A. è più indirizzata alla gestione dei servizi di trattamento/recupero/smaltimento dei rifiuti raccolti.

Entrambe le Società possiedono partecipazioni, seppur minoritarie, della società SERUSO S.p.A. che si occupa del trattamento e del recupero dei rifiuti da raccolta differenziata.

Ciò ha portato le società a stipulare un accordo di collaborazione con I'obiettivo di realizzare azioni congiunte in grado di produrre sinergie sempre più marcate, o|timizzando I'impiego delle rispettive risorse, professionalità e know-how in un'ottica di sviluppo di un progetto condiviso di gestione integrata dei servizi di igiene urbana. Ciò in maniera tale da realizzare economie di scala e gestioni efficienti su bacini ottimali, con l'obiettivo finale di consolidare una struttura industriale in grado di confrontarsi con i competitor del mercato di riferimento pubblico e privato.

In sintesi, un ambizioso progetto per uno sviluppo sinergico della gestione integrata dei servizi di igiene urbana, che nasce da considerazioni di natura storica, economica, industriale e geografica.

L'esito del progetto sarà la costituzione di una realtà nuova che sarà in grado di erogare in house il servizio integrato di gestione rifiuti ad una popolazione di 750.000 abitanti su 60 Comuni con un volume di ricavi pari a circaT5 milioni di euro ed un patrimonio netto di circa 60 milioni di euro. A regime si prevede di portare la raccolta differenziata dall'attuale circa 600/o all'ïIolo, con un risparmio atteso sui costi di smaltimento pari ad un ulteriore 5%.

Complessivamente quindi, le azioni previste comporteranno un risparmio rispetto al costo del servizio per I'anno 2013 pari all'17,43o/o nel 2015 e fino al2l,29o/o a regime.

Brianza Energia Ambienle SpA

Via Gaelâna Agnesi,272, cap. 20832, Desio (MB) Tel. 0362.391.31 - Fax. 0362.39.13.90 Part. IVA 00985990969 - Cod. Fisc.83OO232OI54 Rea n. MB-147ó94ó - Capilale Sociale:l5.OOO.OOO euro {*"* @ [email protected]¡â[email protected]¡riarrza.il

Brianzacque Srl

Gestore unico del Servizio Idrico integrato nella Provincia di Monza e Brianza

– Relazione ex art. 1 commi 611 e ss. Legge 190/2014 –

Affidamento del servizio e modello gestionale

Con verbale del C.d.A. dell’ATO-MB del 22 dicembre 2011, che richiama integralmente il parere vincolante della Conferenza dei Comuni della Brianza n. 1 del 22 dicembre 2011, l’Autorità d’Ambito della Provincia di Monza e Brianza ha affidato alla società Brianzacque S.r.l. la gestione del servizio idrico integrato secondo il modello c.d. “in house providing”.

Successivamente, con atto n. 4 del 27 dicembre 2012, il C.d.A. dell’ATO-MB, su parere vincolante della Conferenza dei Comuni della Provincia di Monza e Brianza n. 4 in pari data, ha deliberato di confermare l’affidamento del servizio idrico integrato ad un unico soggetto, individuato in Brianzacque S.r.l. e prorogare di ulteriori sei mesi, fino al 30 giugno 2013, la scadenza ultima per la definizione della ristrutturazione dell’assetto societario della suddetta ai fini della sua configurazione finale in società in house, a prosecuzione del percorso indicato nella Conferenza dei Comuni con delibera n. 1 del 22 dicembre 2011. Con la delibera n. 1 del 26 giugno 2013, la Conferenza dei Comuni ha preso atto dei «passaggi fondamentali» mediante i quali Brianzacque S.r.l. ha raggiunto l’assetto del modello in house.

Aggregazioni societarie e normativa di riferimento

Come è noto il SII è un servizio pubblico di rilevanza economica cui si applicano la normativa e i principi giurisprudenziali comunitari, oltre alle varie normative nazionali di settore con particolare riferimento al D.Lgs. 152/2006, norme che prevedono il superamento delle gestioni in economia e la riorganizzazione della gestione del servizio idrico per ambiti territoriali ottimali, con il conseguente obbligo per l’Ente Locale, di esternalizzazione del servizio medesimo. La norma regionale, in particolare, prevede di ottemperare all’obbligo di un solo gestore su base provinciale. Uniformandosi al dettato normativo, pertanto, la società ha adeguato il proprio assetto e ha intrapreso un processo di aggregazione delle principali realtà operanti nel SII nell’ambito provinciale che l’hanno portata a divenire il gestore unico del SII nella provincia di Monza e Brianza. Questo processo aggregativo, che ha visto l’incorporazione nel corso del 2014 delle due maggiori società patrimoniali del territorio, Alsi SpA e Idra Patrimonio SpA post scissione del ramo milanese, può dirsi pressoché concluso a dicembre 2014 con l’acquisto, a far data dal 01.01.2015, del ramo idrico e fognario della città di Monza, prima gestito da Acsm-Agam Reti Gas Acqua SpA. Rimane attualmente esclusa la gestione dell’acquedotto di Villasanta svolta a tutt’oggi da 2i Rete Gas SpA. E’, altresì, in corso la cessione ai rispettivi soci delle quote di partecipazione in Brianzacque detenute da AEB SpA – Gelsia Srl– ASML SpA – ASSP SpA.

Relazione ex art. 1 commi 611 e ss. Legge 190/2014 Pag. 1

Al fine di addivenire, per quanto possibile, alla gestione diretta del servizio idrico in tutti i Comuni Brianzoli, Brianzacque Srl unitamente a Cap Holding SpA e Amiacque Srl stanno valutando operazioni di reciproca cessione dei servizi gestiti nei rispettivi ambiti.

E’ facilmente intuibile come tutte queste aggregazioni abbiano contestualmente consentito ai Comuni Soci di operare una razionalizzazione delle partecipazioni societarie direttamente e indirettamente detenute, come peraltro previsto dalla L. 190/2014 art. 1 comma 611 lettera d).

Oggi Brianzacque risponde ai requisiti del modello in house in quanto: • è a totale partecipazione pubblica; • è dotata di uno statuto in house; • realizza la parte più importante della propria attività con gli enti locali che la controllano; • i propri Soci esercitano, attraverso il Comitato di controllo analogo, poteri di controllo e direzione maggiori rispetto a quelli che il diritto societario riconosce alla maggioranza sociale;

Compagine societaria

Brianzacque è una società monoutility, operante, cioè, in via esclusiva nel servizio idrico integrato, la cui compagine societaria è la seguente:

Soci Quota (%) Valore Quote (Euro)

1 PROVINCIA MONZA E BRIANZA 13,7601% 17.458.410,43 2 Comune di 0,3845% 487.793,78 3 Comune di 0,2980% 378.065,47 4 Comune di 0,8134% 1.031.971,18 5 Comune di ARCORE 2,8468% 3.611.899,15 6 Comune di 0,2076% 263.379,02 7 Comune di 0,7310% 927.459,70 8 Comune di BESANA BRIANZA 1,8804% 2.385.820,72 9 Comune di 1,6416% 2.082.764,64 10 Comune di BOVISIO MASCIAGO 0,1384% 175.599,00 11 Comune di 0,8134% 1.031.971,18 12 Comune di BURAGO MOLGORA 0,3952% 501.422,18 13 Comune di 0,1445% 183.373,69 14 Comune di 0,4067% 515.985,59 15 Comune di 0,1041% 132.130,80 16 Comune di 2,4401% 3.095.913,56 17 Comune di 0,6329% 802.960,80 18 Comune di CAVENAGO 0,1637% 207.749,09

Relazione ex art. 1 commi 611 e ss. Legge 190/2014 Pag. 2

Soci Quota (%) Valore Quote (Euro)

19 Comune di 0,0615% 78.084,23 20 Comune di 1,1050% 1.401.994,23 21 Comune di 2,0334% 2.579.927,97 22 Comune di 0,4067% 515.985,59 23 Comune di CORNATE D'ADDA 0,3210% 407.243,27 24 Comune di DESIO 6,2959% 7.988.088,40 25 Comune di 3,2534% 4.127.884,75 26 Comune di 1,2200% 1.547.956,78 27 Comune di LISSONE 6,7219% 8.528.518,88 28 Comune di 1,2298% 1.560.300,98 29 Comune di 0,0929% 117.905,31 30 Comune di MONZA 18,0914% 22.953.879,07 31 Comune di MUGGIÒ 3,2534% 4.127.882,09 32 Comune di NOVA MILANESE 3,2825% 4.164.771,26 33 Comune di 0,0951% 120.708,88 34 Comune di RENATE 0,8134% 1.031.971,18 35 Comune di 0,0732% 92.829,06 36 Comune di 0,2075% 263.275,20 37 Comune di 6,5069% 8.255.769,58 38 Comune di 0,4056% 514.676,00 39 Comune di 1,2200% 1.547.956,78 40 Comune di 0,4884% 619.639,03 41 Comune di 1,2200% 1.547.956,78 42 Comune di 1,1618% 1.473.999,39 43 Comune di VAREDO 0,1303% 165.369,00 44 Comune di 1,2200% 1.547.956,78 45 Comune di 0,8134% 1.031.971,18 46 Comune di 1,6267% 2.063.942,37 47 Comune di VILLASANTA 2,0334% 2.579.927,97 48 Comune di 2,7390% 3.475.118,41 49 AEB SpA - Seregno 2,5980% 3.296.338,60 50 GELSIA Srl – Seregno 0,7976% 1.012.000,00 51 ASML SpA - Lissone 0,4122% 523.000,00 52 ASSP SpA - Cesano Maderno 0,2664% 338.000,00 Totale capitale sociale 100,00% 126.877.498,98

Relazione ex art. 1 commi 611 e ss. Legge 190/2014 Pag. 3

Partecipazioni

La società detiene una sola partecipazione di valore non significativo e pari a Euro 1.549=, nel Consorzio Energia Teodolinda, che opera nel mercato libero dell’energia e della telefonia. La società risulta in liquidazione dal 09.11.2014.

Capitale Quota di partecipazione Valore assoluto Valore %

Consorzio Energia Teodolinda in liquidazione 46.481,06 1.549,37 3,33%

Tutti gli importi di seguito riportati sono espressi in unità di Euro.

Compensi organi amministrativi e di controllo e costo strutture aziendali

I compensi degli organi amministrativi e di controllo sono i seguenti: compensi: la società rispetta l’art. 1 commi 725, 726, 727 legge 296/2006 (entità massima dei compensi), applica la riduzione del compenso nella misura del 10% ai sensi dell’art. 6 D.L. 78/2010 e nella misura del 20% ai sensi della Legge 114/2014 , nonché le disposizioni di cui alla Legge 7.08.2012 n. 135 (in caso di nomina di dipendenti dell’amministrazione titolare della partecipazione obbligo di riversare i compensi alla stessa amministrazione). L’ammontare dei relativi compensi annui per organo sono riportati nel prospetto che segue. Gli importi di dettaglio sono pubblicati sul sito della società nella sezione “Trasparenza”.

Bilancio 2012 Bilancio 2013 Pre-consuntivo Budget 2015 2014 (*) Compensi amministratori 119.664 111.727 128.431 86.400 Compensi Collegio sindacale 76.041 67.600 85.367 67.600 Compensi Organismo di Vigilanza 18.068 17.818 18.803 20.800 Spese viaggio e trasferta Amministratori 6.124 6.530 2.481 -

(*)L’incremento dei costi 2014 è da imputarsi unicamente all’incorporazione di Alsi SpA con decorrenza, ai fini contabili e fiscali, dall’01.01.2014 mentre la relativa cessazione è avvenuta in data 01.06.2014. La società ha, pertanto, operato sino a tutto il 31.05.2014, con propri organi di amministrazione e controllo che hanno, quindi, inciso sui relativi costi per la quota di competenza del suddetto periodo.

composizione: la società rispetta l’art. 1 comma 729 legge 296/2006 in merito al numero massimo dei Consiglieri nonché quanto disposto dal DPR 30.11.2014 in merito alla parità di accesso agli organi di amministrazione e di controllo; il vigente statuto prevede, inoltre, la possibilità di nomina di un Amministratore Unico;

Relazione ex art. 1 commi 611 e ss. Legge 190/2014 Pag. 4

struttura aziendale: la società si è posta come obiettivo, entro il prossimo mese di giugno, in linea con quanto disposto dal Comitato di Controllo Analogo, di predisporre un piano strategico di gestione del personale al fine di ottimizzarne organizzazione e costi. Per le annualità richieste, il personale in servizio era il seguente:

31.12.2012 31.12.2013 31.12.2014 28.02.2015 Dirigenti 5 4 5 5 Quadri 12 12 19 23 Impiegati 129 136 170 187 Operai 65 66 69 89 Totale Dipendenti 211 218 263 304 Collaboratori 2 2 1 - Totale Collaboratori 2 2 1 -

L’incremento del personale in forza al 31.12.2014 è riferito ai dipendenti confluiti in Brianzacque a seguito dell’incorporazione delle due patrimoniali Alsi SpA e Idra Patrimonio SpA. L’ulteriore aumento nel 2015 è conseguente, invece, al personale ceduto da Acsm-Agam Reti Gas Acqua SpA unitamente al relativo ramo d’azienda. I rapporti di collaborazione riferiti alle annualità sopra indicate, sono relativi alle attività di Direzione Lavori e di assistenza al settore progettazione. La società ottempera agli obblighi di cui alla Legge n. 68/99, in materia di collocamento obbligatorio delle categorie protette La società non rileva, al momento, eccedenze di personale.

Il costo del personale e la relativa incidenza sul Totale costi della produzione sono riportati nel prospetto che segue:

Bilancio 2012 Bilancio 2013 Pre-consuntivo Budget 2015 2014 Costo del personale (B9) 11.479.623 11.987.193 14.616.708 17.549.683 Totale Costi della Produzione 61.480.934 72.599.070 62.304.511 72.389.117 Incidenza % 19% 17% 23% 24%

La suddetta incidenza del costo del personale è ampiamente inferiore al 50% per l’intero periodo. L’incremento dell’incidenza % nel 2014 è da imputarsi ad una contestuale riduzione sia dei costi di funzionamento che dei costi “intercompany” conseguente alla fusione delle due patrimoniali Alsi e Idra Patrimonio, riduzione più che proporzionale rispetto all’incremento del costo del personale post fusione. Nel 2015, invece, con l’acquisizione del ramo Monzese non verificandosi analoga variazione, l’incidenza percentuale rimane pressoché invariata.

Spese per consulenze e collaborazioni esterne

Le spese per consulenze e collaborazioni esterne rilevate nel periodo richiesto, ovvero triennio 2012-2014 e Budget 2015 sono riportate nel prospetto che segue:

Relazione ex art. 1 commi 611 e ss. Legge 190/2014 Pag. 5

Bilancio 2012 Bilancio 2013 Pre-consuntivo Budget 2015 2014 Costi per servizi di 571.390 624.775 459.157 493.500 consulenza/collaborazioni

Il leggero incremento dei costi per consulenze previsti dal dato di Budget 2015 rispetto al dato di pre-consuntivo 2014 è sostanzialmente legato alle operazione straordinarie previste.

Analisi dei costi dei servizi gestiti in rapporto ai prezzi di mercato

Il servizio idrico integrato è remunerato da una tariffa determinata dall’AATO e approvata dall’Autorità per l’Energia Elettrica, il Gas e il Servizio Idrico. La tariffa del SII costituisce il corrispettivo del servizio idrico integrato (art. 154 del Decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 recante Norme in materia ambientale) ed è calcolata tenendo conto della qualità della risorsa idrica, del servizio fornito, delle opere e degli adeguamenti necessari, nonché dei costi di gestione che le società erogatrici debbono sostenere per garantire la qualità del servizio. La tariffa del servizio idrico integrato è, tuttavia, determinata secondo l’obiettivo costante del contenimento dei costi di gestione ed è quindi, per definizione, improntata all’efficientamento dei costi medesimi, in quanto la copertura degli stessi viene garantita all’interno dei parametri di efficientamento stabiliti dall’Autorità. La capacità di rendere remunerativa la gestione di questo servizio dipende unicamente dalla capacità dell’impresa di ridurre i costi che sono alla base della definizione del corrispettivo, entro i limiti dettati dagli obblighi relativi al raggiungimento dei livelli dei servizi tecnici e gestionali. E’, tuttavia, fine ultimo del gestore in house il reinvestimento del profitto nella gestione e nel patrimonio della società allo scopo di massimizzarne gli obiettivi in termini di qualità del servizio reso all’utenza.

Ciò premesso, non è possibile calcolare un prezzo di mercato del SII per i Comuni soci in quanto il mercato risulta, di fatto, regolato dall’Autorità. Riteniamo, tuttavia utile un raffronto sul valore della tariffa media applicata da Brianzacque nel proprio bacino d’utenza e le risultanze dell’Indagine annuale condotta da Utilitatis per il 2013 nel Blue Book, guida organica sul SII in Italia.

L’analisi evidenzia che per un consumo annuo pari a 150 mc, un’utenza domestica composta da tre persone, nel 2013 ha pagato mediamente, in Italia, € 242/anno con un range che va dai 208 €/anno del Nord Ovest ai 262 €/anno del Centro Italia.

Nei grafici seguenti si riporta:

• la Tariffa media Ponderata (TMP) 2013 iva inclusa applicata da Brianzacque nel proprio bacino d’utenza raffrontata con la media nazionale e dell’aerea di Nord Ovest.

• La spesa unitaria, €/mc iva inclusa, per l’utenza domestica tipo come sopra definita.

Relazione ex art. 1 commi 611 e ss. Legge 190/2014 Pag. 6

Posto come il succitato studio abbia messo in evidenza che l’area di Nord Ovest risulti di per sé l’area a tariffa media unitaria più bassa in Italia, i grafici di cui sopra mettono in evidenza quanto segue:

 il livello della tariffa applicata da Brianzacque, pari a € 1,07/mc, risulta inferiore alla media della propria area di riferimento, il Nord Ovest appunto, con € 1,39/mc a fronte di una media nazionale di € 1,61/mc.

 l’utenza tipo di Brianzacque sostiene un livello di spesa media pari a € 160/annui e quindi inferiore ai 208 Euro del Nord ovest e ai 242 Euro della media nazionale.

Relazione ex art. 1 commi 611 e ss. Legge 190/2014 Pag. 7

E’ il caso di ricordare, peraltro, che la società ha in programma la realizzazione di un piano investimenti di una certa rilevanza, approvato dall’Assemblea dei Soci in data 06.02.2015, finanziato in buona parte dalla tariffa del SII, piano che ammonta, per il 2015, a circa 26 milioni di Euro (inclusi interventi vari per riqualificazione Software e Hardware aziendali non riportati nel prospetto sottostante), così ripartiti:

Trend Piano Investimenti Brianzacque 2012-2015 riferiti al SII 2012 2013 2014 2015 Acquedotto 1.300.794 775.007 2.288.852 5.822.070 Fognatura 716.500 725.452 2.707.860 14.716.599 Depurazione - - - 4.934.866 2.017.294 1.500.459 4.996.712 25.473.534

La maggior parte dei lavori da realizzare è costituita da:

• interventi volti al completamento dell’estensione delle reti fognarie a tutte le utenze, al fine di non incorrere nelle sanzioni da parte della Comunità Europea; • lavori di ristrutturazione dell’impianto di depurazione di S. Rocco a Monza che comporteranno la ristrutturazione della fase di ossidazione e la copertura di due vasche di sedimentazione primaria; • Interventi finalizzati all’implementazione delle attuali conoscenze delle reti fognarie gestite; • lavori di risanamento e adeguamento della rete, dedicati per lo più alla risoluzione delle criticità evidenziate dagli eventi meteorici occorsi nella stagione estiva/autunnale.

Relazione ex art. 1 commi 611 e ss. Legge 190/2014 Pag. 8

Per quanto concerne l’analisi dei costi societari è il caso di evidenziare come la stessa risulti inevitabilmente più difficoltosa a causa delle nuove acquisizioni avvenute nel corso del 2014 e nei primi mesi del 2015. I nuovi costi e le nuove attività da gestire attribuiti oggi a Brianzacque, dovranno essere conosciuti, assimilati e quindi analizzati prima di pensare ad una loro razionalizzazione o a porre in essere un’attività di contenimento della spesa qualora risultasse necessaria. Peraltro l’esercizio in corso sarà, con ogni probabilità, interessato da ulteriori operazioni straordinarie che modificheranno l’organizzazione, la struttura dei costi e, in parte, i segmenti di servizio direttamente gestiti da Brianzacque. Lo stesso Budget 2015 approvato non recepisce le risultanze di queste operazioni in quanto ancora in corso di definizione.

Ne consegue che, a seguito delle fusioni avvenute nel corso del 2014 delle società Alsi SpA e Idra Patrimonio SpA, con decorrenza rispettivamente 01/06 e 01/07, la struttura dei costi di Brianzacque ha registrato una diversa composizione rispetto agli anni precedenti. Come già detto nella relazione al budget 2014 tali differenze si riscontrano nel fatto che ciò che precedentemente veniva riconosciuto come canone alle due ex-patrimoniali, dal 1 gennaio per Alsi, avendo l’operazione di fusione decorrenza contabile da tale data, e dal 1 luglio per Idra Patrimonio, viene ora ricompreso nelle singole voci di costo che componevano il rimborso riconosciuto a titolo di canone. Se, da una parte, ciò ha determinato la razionalizzazione e il venir meno di alcune voci di costo, e l’acquisizione di nuovi ricavi, con un effetto che si prevede positivo sul bilancio della società, dall’altro richiede un periodo di osservazione e contestuale analisi che consentirà nel corso del 2015 di ottimizzare le risorse in modo da conseguire risultati in termini di efficacia ed efficienza del servizio reso.

L’acquisto del ramo idrico e fognario del Comune di Monza da Acsm-Agam Reti Gas Acqua SpA, effettuato con decorrenza 1 gennaio 2015, ha consentito di accentrare in Brianzacque il SII del capoluogo di provincia, prima gestito da tre diversi soggetti (Acsm-Agam, Alsi, Brianzacque) ma ha, altresì, determinato un incremento nei costi 2015 di circa 7 milioni di euro pari, cioè, ai costi di gestione del servizio acquisito.

L’ulteriore incremento dei costi della produzione registrato dal dato previsionale 2015 rispetto al Forecast (Pre-consuntivo) 2014 è imputabile, principalmente, alle seguenti voci di costo:

• Ammortamenti: subiscono un netto aumento a causa sia dell’impatto dei cespiti di Alsi SpA e Idra Patrimonio SpA, sia per l’intenso piano investimenti previsto che porterà a concludere opere per circa 20 milioni di euro.

• Servizi: risultano in aumento di circa 400 mila euro del tutto riconducibili alla decisione dell’Amministrazione aziendale di aumentare il livello qualitativo del servizio di pulizia e spurghi portandolo da un valore di circa 2 milioni a 2,4 milioni tenuto conto dei ribassi ottenuti in sede di gara che hanno portato ad una riduzione del prezzo di oltre il 22% rispetto alle precedenti condizioni.

• Costo del personale: riflette il risultato delle operazioni straordinarie effettuate negli anni passati e nei primi sei mesi dell’anno 2014 con Alsi (36 dipendenti) e Idra (9 dipendenti) nonchè Agam dal 1 gennaio 2015. L’aumento del costo tra il 2014 e il 2015 è da imputarsi, in parte, all’aumento del contratto nazionale, che comporta un incremento di 40 euro procapite dal 01 gennaio e di ulteriori 43 euro dal 01 luglio, e, in parte, al costo dei dipendenti incorporati da Idra per l’intero anno e non solo per un semestre come avvenuto

Relazione ex art. 1 commi 611 e ss. Legge 190/2014 Pag. 9

BUDGET 2014 BUDGET 2014 SEMESTRALE situazione FORECAST report CO.AN. TOTALE Alsi Idra TOTALE 30.06.2014 30.09.2014 31.12.2014 Brianzacque

B 2014 30.06.2014 30.09.2014 31.12.2014 C - Costi DESCRIZIONE NATURA ACCAN - ACCANTONAMENTI totale ACCAN - ACCANTONAMENTI 0 0 0 0 0 0 2.534.914 AMMOR - AMMORTAMENTI Totale AMMOR - AMMORTAMENTI 2.983.546 4.914.341 806.219 8.704.105 3.746.261 6.448.055 8.966.097 RETT - RETTIFICA STIME RICAVI Totale RETTIFICHE STIME RICAVI 0 0 0 0 -10.210 308.155 306.304 AMMRI - AMMINISTRATORI COMP COMPENSI AMMINISTRATORI 81.598 97.461 29.497 208.556 68.980 98.773 128.431 ODV ORGANO DI VIGILANZA RIMB RIMBORSO SPESE E TRASFERTE AMMINISTRATORI 6.500 3.167 9.667 740 1.101 2.100 REVIS REVISORI DEI CONTI 67.600 42.640 43.113 153.353 17.767 68.467 85.367 Totale AMMRI - AMMINISTRATORI 155.698 140.101 75.777 371.576 87.487 168.341 215.898 ASS - ASSICURAZIONI Totale ASS - ASSICURAZIONI 224.850 74.578 104.045 403.473 151.100 314.863 485.484 AUTO - AUTOMEZZI Totale AUTO - AUTOMEZZI 401.192 8.729 10.219 420.140 202.670 301.546 402.061 CHIM - PRODOTTI CHIMICI E COMBUSTIBILI Totale CHIM - PRODOTTI CHIMICI E COMBUSTIBILI 2.324.500 2.324.500 607.363 973.561 1.309.748 CONC - CANONI DI CONCESSIONE Totale CONC - CANONI DI CONCESSIONE 9.825.379 269.441 10.094.820 4.777.828 7.194.680 9.578.855 MANOR - MANUTENZIONI ORDINARIE Totale MANOR - MANUTENZIONI ORDINARIE 6.170.780 133.490 17.162 6.321.432 1.787.672 2.635.043 3.667.134 INVEST - COSTI PER INVESTIMENTI DA CAPITALIZZARE Totale INVEST - COSTI PER INVESTIMENTI DA CAPITALIZZ MATER - MATERIALE DI CONSUMO Totale MATER - MATERIALE DI CONSUMO 1.402.500 785 433.317 1.836.602 562.718 1.171.149 1.561.533 MUTUI DD.PP. - INTERESSI PASSIVI MUTUI DD.PP. Totale MUTUI DD.PP. - INTERESSI PASSIVI MUTUI DD.PP. 121.448 121.448 213.345 324.942 ONFIN - ONERI FINANZIARI Totale ONFIN - ONERI FINANZIARI 190.678 1.338 8.043 200.059 87.394 159.884 213.332 PERS - PERSONALE PAGHE FASI ONERI FASI 9.924 9.924 5.205 8.415 11.625 FASIE CONTRIBUTI FASIE 350 350 350 385 385 INAIL ONERI INAIL 119.827 27.736 3.460 151.023 69.567 118.116 158.237 INPDAP ONERI INPDAP 980.732 980.732 460.590 824.901 1.076.192 INPS ONERI SOCIALI INPS 1.589.130 521.957 73.531 2.184.618 906.166 1.483.558 2.127.355 INTER LAVORO INTERINALE ESENTE IVA 0 0 0 0 INTIV LAVORO INTERINALE RILEVANTE IVA 0 0 0 0 PEGA QUOTA PEGASO CARICO AZIENDA 49.855 54.318 104.173 51.917 74.431 84.009 PREV PREVINDAI AZIENDA 19.036 19.036 7.319 11.908 18.516 SOLID CONTRIBUTO SOLIDARIETA' - PEGASO AZIENDA 4.983 4.983 3.143 5.395 9.405 SOLFA CONTRIBUTO SOLIDARIETA' FASI 994 994 521 842 SOLFASIE CONTRIBUTI SOLIDARIETA' FASIE 35 70 105 35 39 SOLPR CONTRIBUTO SOLIDARIETA' PREVINDAI 1.904 1.904 732 1.191 STIP RETRIBUZIONI LORDE 8.392.061 1.702.953 263.102 10.358.116 4.822.722 7.561.379 10.389.155 TFR TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO 562.725 120.412 15.878 699.016 326.656 471.418 691.327 TICK TICKET RESTAURANT 422.417 46.543 7.326 476.286 200.832 297.186 389.839 TRASF TRASFERTE E RIMBORSO SPESE 30.086 2.199 29 32.314 23.471 30.131 44.008 Totale PERS - PERSONALE PAGHE 12.184.059 2.476.118 363.396 15.023.573 6.879.224 10.889.295 15.000.052 PERS CG - PERSONALE COSTI GENERICI ASPES ALTRE SPESE PER IL PERSONALE - VISITE FISCALI 17.300 866 1.045 19.211 23.627 26.418 35.224 CRAL ACCANTONAMENTI CRAL 35.410 9.394 44.804 9.778 9.778 9.778 EROG EROGAZIONI LIBERALI AI DIPENDENTI 3.000 3.000 0 0 FORM CORSI DI FORMAZIONE, PARTECIP.CONVEGNI, GIOR 76.926 6.668 4.670 88.264 27.995 37.252 47.537 OMAGDIP OMAGGI A DIPENDENTI 5.500 5.500 0 0 5.500 PERCO PERSONALE IN COMANDO 0 0 0 0 0 SIND ONERI PER PERMESSI SINDACALI 0 0 0 0 0 VEST VESTIARIO PERSONALE 42.700 182 42.882 7.816 13.221 28.200 VISIT VISITE MEDICHE 32.200 32.200 0 27.223 32.000 COLLA COLLABORATORI 12.790 12.790 5.946 5.946 6.946 Totale PERS CG - PERSONALE COSTI GENERICI 225.826 16.928 5.897 248.651 75.162 119.837 165.186 PROF - CONSULENZE CONTENZLEG SPESE CONTENZIOSI LEGALI PER GARE ECC. 0 13.613 39.226 42.262 LEGAL SPESE LEGALI NOTARILI E CONTRATTUALI 98.170 78.640 52.472 229.282 62.126 85.445 92.445 OCC PRESTAZIONI OCCASIONALI 3.000 3.000 0 0 0 PPAM PRESTAZIONI PROFESSIONALI AMMINISTRATIVE 278.400 42.297 13.699 334.396 131.904 207.213 271.613 PPTEC PRESTAZIONI PROFESSIONALI TECNICHE 114.555 29.729 16.171 160.455 34.368 40.293 63.293 BUDGET 2014 BUDGET 2014 SEMESTRALE situazione FORECAST report CO.AN. TOTALE Alsi Idra TOTALE 30.06.2014 30.09.2014 31.12.2014 Brianzacque

B 2014 30.06.2014 30.09.2014 31.12.2014

SPLEG SPESE LEGALI PER RISCOSSIONE CREDITI 8.000 8.000 315 801 1.401 Totale PROF - CONSULENZE 502.125 150.666 82.343 735.134 242.326 372.978 471.014 SERV - SERVIZI Totale SERV - SERVIZI 3.501.746 149.363 28.461 3.679.570 1.057.712 1.956.899 2.948.735 SMRIF - SMALTIMENTO RIFIUTI Totale SMRIF - SMALTIMENTO RIFIUTI 2.371.500 7.195 2.378.695 743.288 1.251.766 1.759.203 SPGEN - SPESE GENERALI Totale SPGEN - SPESE GENERALI 1.416.232 112.220 52.262 1.580.715 1.327.167 2.082.712 2.750.542 TASSE - IMPOSTE E TASSE Totale TASSE - IMPOSTE E TASSE 706.000 52.538 28.343 786.881 68.391 88.522 101.920 UTEN - UTENZE Totale UTEN - UTENZE 10.853.500 77.050 15.082 10.945.632 4.823.242 7.206.542 9.851.832

Totale C - Costi 55.440.111 8.584.881 2.152.013 66.177.006 27.216.794 43.643.828 62.614.786

R - Ricavi ACQUA - ACQUA Totale ACQUA - ACQUA 17.286.494 1.549.062 18.835.556 8.816.482 14.252.593 18.328.879 CAPIT - COSTI CAPITALIZZATI Totale CAPIT - COSTI CAPITALIZZATI 1.300.000 1.300.000 632.743 DEP - ENTRATE PER CANONI DEPURAZIONE Totale DEP - ENTRATE PER CANONI DEPURAZIONE 33.413.228 33.413.228 16.446.115 24.905.453 32.426.979 FOGN - ENTRATE FOGNATURA Totale FOGN - ENTRATE FOGNATURA 10.644.628 495.904 11.140.532 5.062.121 7.340.302 9.455.625 INTER - INTERESSI ATTIVI Totale INTER - INTERESSI ATTIVI 302.065 302.065 236.562 488.232 656.531 RCOMM - RICAVI DA COMMESSE Totale RCOMM - RICAVI DA COMMESSE 1.625.000 1.625.000 802.447 1.240.439 1.509.090 RICVA - RICAVI VARI Totale RICVA - RICAVI VARI 514.714 306.852 340.623 1.162.189 496.246 913.806 2.073.603 SANZ - SANZIONI Totale SANZ - SANZIONI

Totale R - Ricavi 65.086.129 2.351.818 340.623 67.778.570 31.859.973 49.140.825 65.083.450

MARGINE 687.664 RISULTATO ANTE IMPOSTE 9.646.018 -6.233.063 -1.811.390 1.601.564 4.643.179 5.496.998 2.468.664 Consuntivo BUDGET 2015 Ramo d'azienda BUDGET 2014 report CO.AN. ANNO 2013 TOTALE AGAM 2015 TOTALE Brianzacque Brianzacque (Stima)

C2013 B 2014 B 2015 A2015 C - Costi DESCRIZIONE NATURA C2013 B2014 B2015 A2015 ACCAN - ACCANTONAMENTI totale ACCAN - ACCANTONAMENTI 10.032.626 0 AMMOR - AMMORTAMENTI Totale AMMOR - AMMORTAMENTI 2.564.599 8.704.105 10.950.532 850.000 RETT - RETTIFICA STIME RICAVI Totale RETTIFICHE STIME RICAVI -1.074.185 0 AMMRI - AMMINISTRATORI Totale AMMRI - AMMINISTRATORI 185.857 371.576 179.800 ASS - ASSICURAZIONI Totale ASS - ASSICURAZIONI 211.458 403.473 432.000 AUTO - AUTOMEZZI Totale AUTO - AUTOMEZZI 394.972 420.140 401.311 CHIM - PRODOTTI CHIMICI E COMBUSTIBILI Totale CHIM - PRODOTTI CHIMICI E COMBUSTIBILI 1.566.115 2.324.500 1.671.000 CONC - CANONI DI CONCESSIONE Totale CONC - CANONI DI CONCESSIONE 17.057.801 10.094.820 9.539.941 MANOR - MANUTENZIONI ORDINARIE Totale MANOR - MANUTENZIONI ORDINARIE 4.733.452 6.321.432 4.699.200 1.207.067 INVEST - COSTI PER INVESTIMENTI DA CAPITALIZZARE Totale INVEST - COSTI PER INVESTIMENTI DA CAPITALIZZARE 155.000 MATER - MATERIALE DI CONSUMO Totale MATER - MATERIALE DI CONSUMO 1.267.691 1.836.602 1.633.700 95.800 MUTUI DD.PP. - INTERESSI PASSIVI MUTUI DD.PP. Totale MUTUI DD.PP. - INTERESSI PASSIVI MUTUI DD.PP. 121.448 384.443 ONFIN - ONERI FINANZIARI Totale ONFIN - ONERI FINANZIARI 152.424 200.059 226.000 PERS - PERSONALE PAGHE Totale PERS - PERSONALE PAGHE 12.036.875 15.023.573 15.563.677 2.400.000 PERS CG - PERSONALE COSTI GENERICI Totale PERS CG - PERSONALE COSTI GENERICI 449.340 248.651 249.978 PROF - CONSULENZE Totale PROF - CONSULENZE 642.593 735.134 493.500 SERV - SERVIZI Totale SERV - SERVIZI 3.499.366 3.679.570 4.007.940 868.545 SMRIF - SMALTIMENTO RIFIUTI Totale SMRIF - SMALTIMENTO RIFIUTI 2.722.248 2.378.695 1.891.150 SPGEN - SPESE GENERALI Totale SPGEN - SPESE GENERALI 3.689.415 1.580.715 2.773.693 460.488 TASSE - IMPOSTE E TASSE Totale TASSE - IMPOSTE E TASSE 2.775.223 786.881 121.800 UTEN - UTENZE Totale UTEN - UTENZE 10.763.453 10.945.632 10.345.451 1.098.100 Totale C - Costi 73.671.323 66.177.006 65.565.117 6.980.000 R - Ricavi ACQUA - ACQUA BOLLE FORNITURA ACQUA POTABILE 15.524.465 17.456.262 18.698.743 4.590.652 CONGTAEEG RICAVI CONGUAGLI TARIFFE AEEG 6.208.146 0 QF QUOTA FISSA 1.348.384 1.379.294 1.459.707 362.727 Totale ACQUA - ACQUA 23.080.995 18.835.556 20.158.450 4.953.379 CAPIT - COSTI CAPITALIZZATI Totale CAPIT - COSTI CAPITALIZZATI 1.021.627 1.300.000 251.800 DEP - ENTRATE PER CANONI DEPURAZIONE DCIV DEPURAZIONE INSEDIAMENTI CIVILI 16.889.214 17.041.135 17.704.601 DCIVB DEPURAZIONE INSEDIAMENTI CIVILI BOLLETTAZIONE 12.059.974 12.448.984 13.127.483 DPROD DEPURAZIONE INSEDIAMENTI PRODUTTIVI 3.999.601 3.923.109 4.784.337 Totale DEP - ENTRATE PER CANONI DEPURAZIONE 32.948.789 33.413.228 35.616.421 FOGN - ENTRATE FOGNATURA FCIV FOGNATURA INSEDIAMENTI CIVILI 3.444.351 4.418.221 3.967.287 FCIVB FOGNATURA INSEDIAMENTI CIVILI BOLLETTAZIONE 5.313.002 5.483.402 5.797.689 1.424.621 FPROD FOGNATURA INSEDIAMENTI PRODUTTIVI 1.264.769 1.238.909 1.435.301 Totale FOGN - ENTRATE FOGNATURA 10.022.122 11.140.532 11.200.277 1.424.621 INTER - INTERESSI ATTIVI Totale INTER - INTERESSI ATTIVI 415.846 302.065 472.601 RCOMM - RICAVI DA COMMESSE Totale RCOMM - RICAVI DA COMMESSE 1.805.793 1.625.000 1.040.000 RICVA - RICAVI VARI Totale RICVA - RICAVI VARI 5.867.982 1.162.189 659.336 506.000 SANZ - SANZIONI Totale SANZ - SANZIONI

Totale R - Ricavi 75.163.154 67.778.570 69.147.085 7.135.800 MARGINE 1.491.831 1.980.194 RISULTATO ANTE IMPOSTE 3.618.914 1.601.564 3.581.968 155.800