Comune di San Giorgio A Cremano Provincia di Napoli

Documento Unico di Programmazione 2019/2021 INDICE GENERALE

GUIDA ALLA LETTURA...... 5

SEZIONE STRATEGICA...... 8 Quadro delle condizioni esterne all'ente...... 9 Lo scenario economico internazionale, italiano e regionale...... 9 La popolazione...... 13 Situazione socio-economica...... 19 Quadro delle condizioni interne all'ente...... 20 Evoluzione delle situazione finanziaria dell'ente...... 20 Analisi finanziaria generale...... 21 Evoluzione delle entrate (accertato)...... 21 Evoluzione delle spese (impegnato)...... 22 Partite di giro (accertato/impegnato)...... 22 Analisi delle entrate...... 23 Entrate correnti (anno 2018)...... 23 Evoluzione delle entrate correnti per abitante...... 25 Analisi della spesa – parte investimenti ed opere pubbliche...... 29 Impegni di parte capitale assunti nell'esercizio in corso e successivo...... 29 Analisi della spesa - parte corrente...... 34 Impegni di parte corrente assunti nell'esercizio in corso e successivo...... 34 Indebitamento...... 38 Risorse umane...... 38 Coerenza e compatibilità con il Rispetto dei vincoli di finanza pubblica...... 40 Organismi ed enti strumentali, società controllate e partecipate...... 41

SEZIONE OPERATIVA...... 43 Parte prima...... 44 Elenco dei programmi per missione...... 44 Descrizione delle missioni e dei programmi...... 44 Obiettivi finanziari per missione e programma...... 58 Parte corrente per missione e programma...... 58 Parte corrente per missione...... 61 Parte capitale per missione e programma...... 64 Parte capitale per missione...... 67 Parte seconda...... 70 Programmazione dei lavori pubblici...... 70 Quadro delle risorse disponibili...... 71 Programma triennale delle opere pubbliche...... 72 Piano delle alienazioni e valorizzazioni patrimoniali...... 74 Programmazione del fabbisogno di personale...... 75

Comune di San Giorgio A Cremano - Documento Unico di Programmazione 2019/2021 2 INDICE DELLE TABELLE

Tabella 1: Popolazione residente...... 13

Tabella 2: Quadro generale della popolazione...... 15

Tabella 3: Composizione famiglie per numero componenti...... 15

Tabella 4: Popolazione residente per classi di età e circoscrizioni...... 16

Tabella 5: Popolazione residente per classi di età e sesso...... 17

Tabella 6: Evoluzione delle entrate...... 21

Tabella 7: Evoluzione delle spese...... 22

Tabella 8: Partite di giro...... 22

Tabella 9: Entrate correnti - Analisi titolo 1-2-3...... 23

Tabella 10: Evoluzione delle entrate correnti per abitante...... 25

Tabella 11: Impegni di parte capitale assunti nell'esercizio in corso e successivo...... 31

Tabella 12: Impegni di parte capitale - riepilogo per Missione...... 32

Tabella 13: Impegni di parte corrente assunti nell'esercizio in corso e successivo...... 35

Tabella 14: Impegni di parte corrente - riepilogo per missione...... 36

Tabella 15: Indebitamento...... 38

Tabella 16: Dipendenti in servizio...... 39

Tabella 17: Obiettivi Rispetto dei vincoli di finanza pubblica...... 40

Tabella 18: Organismi ed entri strumentali, società controllate e partecipate...... 41

Tabella 19: Parte corrente per missione e programma...... 60

Tabella 20: Parte corrente per missione...... 62

Tabella 21: Parte capitale per missione e programma...... 66

Tabella 22: Parte capitale per missione...... 68

Tabella 23: Quadro delle risorse disponibili...... 71

Tabella 24: Programma triennale delle opere pubbliche...... 73

Tabella 25: Piano delle alienazioni...... 74

Comune di San Giorgio A Cremano - Documento Unico di Programmazione 2019/2021 3 Tabella 26: Programmazione del fabbisogno di personale...... 76

Comune di San Giorgio A Cremano - Documento Unico di Programmazione 2019/2021 4 GUIDA ALLA LETTURA

Il decreto legislativo 23 giugno 2011 n. 118 “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi” ha introdotto il principio applicato della programmazione che disciplina processi, strumenti e contenuti della programmazione dei sistemi contabili delle Regioni, degli Enti Locali e dei loro organismi. Per quanto riguarda gli strumenti della programmazione, la Relazione previsionale e programmatica prevista dall’art. 170 del TUEL (Testo unico degli Enti locali) è sostituita, quale allegato al bilancio di previsione, dal DUP: il Documento unico di programmazione "strumento che permette l’attività di guida strategica ed operativa degli enti locali e consente di fronteggiare in modo permanente, sistemico e unitario le discontinuità ambientali e organizzative". Il DUP è articolato in due sezioni: la sezione strategica (SeS) e la sezione operativa (SeO). ● La sezione strategica (SeS) La SeS sviluppa e concretizza le linee programmatiche di mandato approvate con deliberazione del Consiglio Comunale, con un orizzonte temporale pari al mandato amministrativo. Individua gli indirizzi strategici dell’Ente, ossia le principali scelte che caratterizzano il programma dell’Amministrazione, da realizzare nel corso del mandato amministrativo, in coerenza con il quadro normativo di riferimento, nonché con le linee di indirizzo della programmazione regionale, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica. Tra i contenuti della sezione, si sottolineano in particolare i seguenti ambiti: analisi delle condizioni esterne: considera il contesto economico internazionale e nazionale, gli indirizzi contenuti nei documenti di programmazione comunitari, nazionali e regionali, nonché le condizioni e prospettive socio-economiche del territorio dell’Ente; analisi delle condizioni interne: evoluzione della situazione finanziaria ed economico- patrimoniale dell’ente, analisi degli impegni già assunti e investimenti in corso di realizzazione, quadro delle risorse umane disponibili, organizzazione e modalità di gestione dei servizi, situazione economica e finanziaria degli organismi partecipati. Nel primo anno del mandato amministrativo sono definiti gli obiettivi strategici da perseguire entro la fine del mandato, per ogni missione di bilancio: 1. Servizi istituzionali, generali e di gestione 2. Giustizia 3. Ordine pubblico e sicurezza

Comune di San Giorgio A Cremano - Documento Unico di Programmazione 2019/2021 5 4. Istruzione e diritto allo studio 5. Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali 6. Politiche giovanili, sport e tempo libero 7. Turismo 8. Assetto del territorio ed edilizia abitativa 9. Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente 10. Trasporti e diritto alla mobilità 11. Soccorso civile 12. Diritti sociali, politiche sociali e famiglia 13. Tutela della salute 14. Sviluppo economico e competitività 15. Politiche per il lavoro e la formazione professionale 16. Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca 17. Energia e diversificazione delle fonti energetiche 18. Relazioni con le altre autonomie territoriali e locali 19. Relazioni internazionali 20. Fondi e accantonamenti 21. Debito pubblico 22. Anticipazioni finanziarie Infine, nella SeS sono indicati gli strumenti attraverso i quali l'Ente intende rendicontare il proprio operato nel corso del mandato in maniera sistematica e trasparente, per informare i cittadini del livello di realizzazione dei programmi, di raggiungimento degli obiettivi e delle collegate aree di responsabilità politica o amministrativa. ● La sezione operativa (SeO) La SeO contiene la programmazione operativa dell’ente con un orizzonte temporale corrispondente al bilancio di previsione ed è strutturata in due parti. Parte prima: contiene per ogni singola missione e coerentemente agli indirizzi strategici contenuti nella SeS, i programmi operativi che l’ente intende realizzare nel triennio, sia con riferimento all’Ente che al gruppo amministrazione pubblica. Si ricorda che i programmi non possono essere liberamente scelti dall’Ente, bensì devono corrispondere tassativamente all’elenco contenuto nello schema di bilancio di previsione. Per ogni programma sono individuati gli obiettivi operativi annuali da raggiungere nel corso del triennio, che discendono dagli obiettivi strategici indicati nella precedente Sezione Strategica. Parte Seconda: contiene la programmazione in materia di personale, lavori pubblici e patrimonio. In questa parte sono collocati:

Comune di San Giorgio A Cremano - Documento Unico di Programmazione 2019/2021 6 la programmazione del fabbisogno di personale al fine di soddisfare le esigenze di funzionalità e di ottimizzazione delle risorse per il miglior funzionamento dei servizi, compatibilmente con le disponibilità finanziarie e i vincoli di finanza pubblica; il programma delle opere pubbliche; il piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari.

Comune di San Giorgio A Cremano - Documento Unico di Programmazione 2019/2021 7 SEZIONE STRATEGICA

Comune di San Giorgio A Cremano - Documento Unico di Programmazione 2019/2021 8 Quadro delle condizioni esterne all'ente

Lo scenario economico internazionale, italiano e regionale

Tra gli elementi citati dal principio applicato della programmazione, a supporto dell’analisi del contesto in cui si colloca la pianificazione comunale, sono citate le condizioni esterne. Si ritiene pertanto opportuno tracciare, seppur sinteticamente, lo scenario economico internazionale, italiano e regionale, nonché riportare le linee principali di pianificazione regionale per il prossimo triennio. L’individuazione degli obiettivi strategici consegue a un processo conoscitivo di analisi strategica delle condizioni esterne ed interne all’ente, sia in termini attuali che prospettici e alla definizione di indirizzi generali di natura strategica. Con riferimento alle condizioni esterne, l’analisi strategica ha l'obiettivo di approfondire i seguenti profili: • gli obiettivi individuati dal Governo per il periodo considerato anche alla luce degli indirizzi e delle scelte contenute nei documenti di programmazione comunitari e nazionali; • la valutazione corrente e prospettica della situazione socio-economica del territorio di riferimento e della domanda di servizi pubblici locali anche in considerazione dei risultati e delle prospettive future di sviluppo socio-economico; • i parametri economici essenziali utilizzati per identificare, a legislazione vigente, l’evoluzione dei flussi finanziari ed economici dell’ente e dei propri enti strumentali, segnalando le differenze rispetto ai parametri considerati nella Decisione di Economia e Finanza (DEF). Lo scenario macroeconomico internazionale mostra una ripresa graduale e differenziata tra le aree geografiche, frenata dalle difficoltà delle economie emergenti. In particolare, la crescita è proseguita nei “paesi avanzati” mostrando per gli altri un indebolimento. Le previsioni di crescita sono state riviste al ribasso dagli organismi internazionali, anche se negli ultimi mesi sembra essersi arrestato il rallentamento dell’economia cinese. Nell’area Euro il prodotto è tornato a crescere e gli indicatori congiunturali più recenti prefigurano una prosecuzione della ripresa, seppur a ritmi moderati. Permangono, tuttavia, una debole domanda interna e una elevata disoccupazione, a cui si aggiungono i timori di una minore domanda proveniente dai paesi emergenti. Per quanto riguarda l’economia italiana, la fase recessiva sta lentamente lasciando il posto ad una fase di stabilizzazione, anche se la congiuntura rimane debole nel confronto con il resto

Comune di San Giorgio A Cremano - Documento Unico di Programmazione 2019/2021 9 dell’area dell’euro e l’evoluzione nei prossimo futuro rimane incerta. Le più recenti valutazioni degli imprenditori indicano un’attenuazione del pessimismo circa l’evoluzione del quadro economico generale. Il miglioramento della fase ciclica riflette la ripresa delle esportazioni, cui si associano segnali più favorevoli per l’attività di investimento. La spesa delle famiglie è ancora frenata dalla debolezza del reddito disponibile e dalle difficili condizioni del mercato del lavoro. I seguenti grafici riportano lo scenario economico nazionale e regionale nel quale il nostro Ente si colloca, evidenziando la distribuzione del PIL.

Comune di San Giorgio A Cremano - Documento Unico di Programmazione 2019/2021 10 Diagramma 1: Prodotto interno lordo a prezzi corrente per abitante in migliaia di euro (fonte Istat : Conti regionali 2016)

Comune di San Giorgio A Cremano - Documento Unico di Programmazione 2019/2021 11 Diagramma 2: Spesa per consumi finali delle famiglie a prezzi corrente per abitante in migliaia di euro (fonte Istat : Conti regionali 2016)

Comune di San Giorgio A Cremano - Documento Unico di Programmazione 2019/2021 12 La popolazione

La popolazione totale residente nell’ambito territoriale dell’Ente secondo i dati dell’ultimo censimento ammonta a n. 45523 ed alla data del 31/12/2017, secondo i dati anagrafici, ammonta a n. 45122. Con i grafici seguenti si rappresenta l’andamento negli anni della popolazione residente:

Anni Numero residenti

1997 0

1998 0

1999 0

2000 0

2001 50585

2002 50332

2003 50222

2004 49480

2005 48777

2006 48079

2007 47582

2008 47031

2009 47871

2010 47244

2011 45476

2012 45052

2013 45949

2014 45779

2015 45557

2016 45410

2017 45122

Tabella 1: Popolazione residente

Comune di San Giorgio A Cremano - Documento Unico di Programmazione 2019/2021 13 60000

50000

40000

30000

20000

10000

0

Diagramma 3: Andamento della popolazione residente

Il quadro generale della popolazione ad oggi è descritto nella tabella seguente, evidenziando anche l’incidenza nelle diverse fasce d’età e il flusso migratorio che si è verificato durante l’anno.

Popolazione legale al censimento 2011 C1 45523

Popolazione al 01/01/2017 45410 Di cui: Maschi 21501 Femmine 23909

Nati nell'anno 0 Deceduti nell'anno 0 Saldo naturale 0

Immigrati nell'anno 0 Emigrati nell'anno 0 Saldo migratorio 0

Popolazione residente al 31/12/2017 45122 Di cui: Maschi 21321 Femmine 23081

Nuclei familiari 16089 Comunità/Convivenze 0

In età prescolare ( 0 / 5 anni ) 0 In età scuola dell'obbligo ( 6 / 14 anni ) 0

Comune di San Giorgio A Cremano - Documento Unico di Programmazione 2019/2021 14 In forza lavoro ( 15/ 29 anni ) 0 In età adulta ( 30 / 64 anni ) 0 In età senile ( oltre 65 anni ) 0

Tabella 2: Quadro generale della popolazione

La composizione delle famiglie per numero di componenti è la seguente:

Nr Componenti Nr Famiglie Composizione %

1 3285 19,54%

2 4015 23,89%

3 4032 23,99%

4 3320 19,75%

5 e più 2157 12,83%

TOTALE 16809

Tabella 3: Composizione famiglie per numero componenti

4500 4000 3500 3000 2500 2000 1500 1000 500 0 1 2 3 4 5 e più

Numero di componenti

Diagramma 4: Famiglie residenti suddivise per numero di componenti

Comune di San Giorgio A Cremano - Documento Unico di Programmazione 2019/2021 15 Popolazione residente al 31/12/2017 iscritta all'anagrafe del Comune di San Giorgio A Cremano suddivisa per classi di età e circoscrizioni:

Circoscrizioni Classe di età Totale Città storica Ovest Sud Nordest -1 anno 0 0 0 0 1-4 1694 0 0 0 1694 5-9 2103 0 0 0 2103 10-14 2378 0 0 0 2378 15-19 3573 0 0 0 3573 20-24 2466 0 0 0 2466 25-29 2496 0 0 0 2496 30-34 2365 0 0 0 2365 35-39 2595 0 0 0 2595 40-44 3498 0 0 0 3498 45-49 3519 0 0 0 3519 50-54 3400 0 0 0 3400 55-59 2825 0 0 0 2825 60-64 2553 0 0 0 2553 65-69 2928 0 0 0 2928 70-74 3008 0 0 0 3008 75-79 2233 0 0 0 2233 80-84 1373 0 0 0 1373 85 e + 115 0 0 0 115 Totale 45122 0 0 0 45122 Età media 42,5 0 0 0 42,5

Tabella 4: Popolazione residente per classi di età e circoscrizioni

Comune di San Giorgio A Cremano - Documento Unico di Programmazione 2019/2021 16 Popolazione residente al 31/12/2017 iscritta all'anagrafe del Comune di San Giorgio A Cremano suddivisa per classi di età e sesso:

Classi di età Maschi Femmine Totale % Maschi % Femmine

< anno 0 0 0 0,00% 0,00%

1-4 852 842 1694 50,30% 49,70%

5 -9 1096 1007 2103 52,12% 47,88%

10-14 1222 1156 2378 51,39% 48,61%

15-19 1302 1271 2573 50,60% 49,40%

20-24 1277 1189 2466 51,78% 48,22%

25-29 1279 1217 2496 51,24% 48,76%

30-34 1150 1215 2365 48,63% 51,37%

35-39 1207 1388 2595 46,51% 53,49%

40-44 1660 1838 3498 47,46% 52,54%

45-49 1742 1777 3519 49,50% 50,50%

50-54 1578 1822 3400 46,41% 53,59%

55-59 1333 1492 2825 47,19% 52,81%

60-64 1151 1402 2553 45,08% 54,92%

65-69 1266 1662 2928 43,24% 56,76%

70-74 1351 1657 3008 44,91% 55,09%

75-79 988 1245 2233 44,25% 55,75%

80-84 516 857 1373 37,58% 62,42%

85 > 351 764 1115 31,48% 68,52%

TOTALE 21321 23801 45122 47,25% 52,75%

Tabella 5: Popolazione residente per classi di età e sesso

Comune di San Giorgio A Cremano - Documento Unico di Programmazione 2019/2021 17 85 > 351 764 80-84 516 857 75-79 988 1245 70-74 1351 1657 65-69 1266 1662 60-64 1151 1402 55-59 1333 1492 50-54 1578 1822 45-49 1742 1777 40-44 1660 1838 35-39 1207 1388 30-34 1150 1215 25-29 1279 1217 20-24 1277 1189 15-19 1302 1271 10-14 1222 1156 5 -9 1096 1007 1-4 852 842 < anno 0

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Maschi Femmine

Diagramma 5: Popolazione residente per classi di età e sesso

Comune di San Giorgio A Cremano - Documento Unico di Programmazione 2019/2021 18 Situazione socio-economica

Le condizioni e prospettive socio-economiche diventano particolarmente significative quando vengono lette in chiave di "benessere equo sostenibile della città” per misurare e confrontare vari indicatori di benessere urbano equo e sostenibile. La natura multidimensionale del benessere richiede il coinvolgimento degli attori sociali ed economici e della comunità scientifica nella scelta delle dimensioni del benessere e delle correlate misure. La legittimazione del sistema degli indicatori, attraverso il processo di coinvolgimento degli attori sociali, costituisce un elemento essenziale per l’identificazione di possibili priorità per l’azione politica. Questo approccio si basa sulla considerazione che la misurazione del benessere di una società ha due componenti: la prima, prettamente politica, riguarda i contenuti del concetto di benessere; la seconda, di carattere tecnico–statistico, concerne la misura dei concetti ritenuti rilevanti. I parametri sui quali valutare il progresso di una società non devono essere solo di carattere economico, ma anche sociale e ambientale, corredati da misure di diseguaglianza e sostenibilità. Esistono progetti in ambito nazionale che hanno preso in considerazione vari domini e numerosi indicatori che coprono i seguenti ambiti: • Salute • Istruzione e formazione • Lavoro e conciliazione dei tempi di vita • Benessere economico • Relazioni sociali • Politica e istituzioni • Sicurezza • Benessere soggettivo • Paesaggio e patrimonio culturale • Ambiente • Ricerca e innovazione • Qualità dei servizi

Comune di San Giorgio A Cremano - Documento Unico di Programmazione 2019/2021 19 Quadro delle condizioni interne all'ente

Evoluzione delle situazione finanziaria dell'ente

Al fine di tratteggiare l’evoluzione della situazione finanziaria dell’Ente nel corso dell’ultimo quinquennio, nelle tabelle che seguono sono riportate le entrate e le spese contabilizzate negli ultimi esercizi chiusi, in relazione alle fonti di entrata e ai principali aggregati di spesa. Per una corretta lettura dei dati, si ricorda che dal 1° gennaio 2012 vari enti italiani hanno partecipato alla sperimentazione della nuova disciplina concernente i sistemi contabili e gli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro enti ed organismi, introdotta dall’articolo 36 del decreto legislativo 23 giugno 2011 n. 118 “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi”. A seguito della prima fase altri Enti si sono successivamente aggiunti al gruppo degli Enti sperimentatori e, al termine della fase sperimentale, il nuovo ordinamento contabile è stato definitivamente introdotto per tutti gli Enti a partire dal 1° gennaio 2015. Tra le innovazioni più significative, rilevanti ai fini della comprensione dei dati esposti in questa parte, si rileva la costituzione e l’utilizzo del fondo pluriennale vincolato (d’ora in avanti FPV). Il FPV è un saldo finanziario, costituito da risorse già accertate in esercizi precedenti destinate al finanziamento di obbligazioni passive dell’Ente già impegnate, ma esigibili in esercizi successivi a quello in cui è accertata l’entrata. Il fondo garantisce la copertura di spese imputate agli esercizi successivi a quello nel quale sono assunte e nasce dall’esigenza di applicare il nuovo principio di competenza finanziaria potenziato rendendo evidente la distanza temporale intercorrente tra l’acquisizione dei finanziamenti e l’effettivo impiego di tali risorse.

Comune di San Giorgio A Cremano - Documento Unico di Programmazione 2019/2021 20 Analisi finanziaria generale

Evoluzione delle entrate (accertato)

Entrate RENDICONTO RENDICONTO RENDICONTO RENDICONTO RENDICONTO (in euro) 2013 2014 2015 2016 2017 Utilizzo FPV di parte corrente 0,00 0,00 428.789,49 0,00 0,00

Utilizzo FPV di parte capitale 0,00 0,00 17.750.892,57 9.089.731,57 0,00

Avanzo di amministrazione applicato 3.855.819,24 0,00 1.999.556,95 1.799.556,95 2.670.000,00

Titolo 1 – Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 21.201.401,63 21.490.074,39 19.725.196,94 19.580.319,49 19.198.731,95

Titolo 2 – Trasferimenti correnti 2.318.934,79 3.378.160,67 3.973.235,85 4.054.763,63 4.093.749,15

Titolo 3 – Entrate extratributarie 14.088.824,19 13.241.819,72 13.706.014,56 12.449.877,39 13.685.643,79

Titolo 4 – Entrate in conto capitale 103.829,82 2.963.736,12 504.742,25 138.063,26 113.440,50

Titolo 5 – Entrate da riduzione di attività finanziarie 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Titolo 6 – Accensione di prestiti 2.509.566,21 3.499.566,21 0,00 0,00 23.872,40

Titolo 7 – Anticipazione da istituto tesoriere/cassiere 0,00 0,00 22.131.053,53 22.776.632,75 22.828.764,48

TOTALE 44.078.375,88 44.573.357,11 80.219.482,14 69.888.945,04 62.614.202,27

Tabella 6: Evoluzione delle entrate

Comune di San Giorgio A Cremano - Documento Unico di Programmazione 2019/2021 21 Evoluzione delle spese (impegnato)

Spese RENDICONTO RENDICONTO RENDICONTO RENDICONTO RENDICONTO (in euro) 2013 2014 2015 2016 2017 Titolo 1 – Spese correnti 33.349.717,49 33.673.002,06 33.574.119,26 31.848.671,79 31.405.945,98

Titolo 2 – Spese in conto capitale 5.632.092,29 6.333.840,31 8.940.801,50 2.844.718,68 141.682,83

Titolo 3 – Spese per incremento di attività finanziarie 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Titolo 4 – Rimborso di prestiti 1.819.567,00 1.859.566,21 962.252,41 1.004.618,55 1.039.060,15

Titolo 5 – Chiusura Anticipazioni da istituto 0,00 0,00 22.131.053,53 23.895.395,89 22.828.764,48 tesoriere/cassiere TOTALE 40.801.376,78 41.866.408,58 65.608.226,70 59.593.404,91 55.415.453,44

Tabella 7: Evoluzione delle spese

Partite di giro (accertato/impegnato)

Servizi c/terzi RENDICONTO RENDICONTO RENDICONTO RENDICONTO RENDICONTO (in euro) 2013 2014 2015 2016 2017 Titolo 9 – Entrate per conto di terzi e partite di giro 3.403.513,88 3.878.296,42 5.516.852,18 6.214.944,69 7.859.082,69

Titolo 7 – Spese per conto di terzi e partite di giro 3.403.513,88 3.878.296,42 5.516.852,18 6.214.944,69 7.859.082,69

Tabella 8: Partite di giro

Comune di San Giorgio A Cremano - Documento Unico di Programmazione 2019/2021 22 Analisi delle entrate

Entrate correnti (anno 2018)

Titolo Previsione iniziale Previsione assestata Accertato % Riscosso % Residuo

Entrate tributarie 18.670.222,27 18.770.222,27 18.450.376,82 98,3 16.963.009,83 90,37 1.487.366,99

Entrate da trasferimenti 4.871.635,15 6.400.982,29 4.717.422,46 73,7 2.765.966,49 43,21 1.951.455,97

Entrate extratributarie 13.489.500,00 13.509.500,00 11.883.769,07 87,97 7.199.528,98 53,29 4.684.240,09

TOTALE 37.031.357,42 38.680.704,56 35.051.568,35 90,62 26.928.505,30 69,62 8.123.063,05

Tabella 9: Entrate correnti - Analisi titolo 1-2-3

Le entrate tributarie classificate al titolo I° sono costituite dalle imposte (Ici, Addizionale Irpef, Compartecipazione all’Irpef, Imposta sulla pubblicità, Imposta sul consumo di energia elettrica e altro), dalle tasse (Tarsu, Tosap) e dai tributi speciali (diritti sulle pubbliche affissioni). Tra le entrate derivanti da trasferimenti e contributi correnti da parte dello Stato, delle Regioni di altri enti del settore pubblico, classificate al titolo II°, rivestono particolare rilevanza i trasferimenti erariali, diretti a finanziare i servizi ritenuti necessari degli enti locali. Le entrate extra-tributarie sono rappresentate dai proventi dei servizi pubblici, dai proventi dei beni patrimoniali, dai proventi finanziari, gli utili da aziende speciali e partecipate e altri proventi. In sostanza si tratta delle tariffe e altri proventi per la fruizione di beni e per o servizi resi ai cittadini.

Comune di San Giorgio A Cremano - Documento Unico di Programmazione 2019/2021 23 Entrate extratributarie 33,90%

Entrate tributarie 52,64%

Entrate da trasferimenti 13,46%

Diagramma 6: Composizione importo accertato delle entrate correnti

Comune di San Giorgio A Cremano - Documento Unico di Programmazione 2019/2021 24 Evoluzione delle entrate correnti per abitante

Entrate per Entrate extra Entrate tributarie Entrate per trasferimenti Entrate extra tributarie Entrate tributarie Anni N. abitanti trasferimenti per tributarie per (accertato) (accertato) (accertato) per abitante abitante abitante

2011 18.354.338,96 7.737.363,69 12.679.104,21 0 18.354.338,96 7.737.363,69 12.679.104,21

2012 22.389.109,45 4.225.876,47 12.092.307,54 0 22.389.109,45 4.225.876,47 12.092.307,54

2013 21.201.401,63 2.318.934,79 14.088.824,19 0 21.201.401,63 2.318.934,79 14.088.824,19

2014 21.490.074,39 3.378.160,67 13.241.819,72 0 21.490.074,39 3.378.160,67 13.241.819,72

2015 19.725.196,94 3.973.235,85 13.706.014,56 0 19.725.196,94 3.973.235,85 13.706.014,56

2016 19.580.319,49 4.054.763,63 12.449.877,39 0 19.580.319,49 4.054.763,63 12.449.877,39

2017 19.198.731,95 4.093.749,15 13.685.643,79 0 19.198.731,95 4.093.749,15 13.685.643,79

Tabella 10: Evoluzione delle entrate correnti per abitante

Dalla tabella emerge come le ultime norme sui trasferimenti erariali hanno influito sull'evoluzione delle entrate correnti per ogni abitante a causa del continuo cambiamento di classificazioni dei trasferimenti erariali previsti negli ultimi anni dal sistema di finanza locale.

Comune di San Giorgio A Cremano - Documento Unico di Programmazione 2019/2021 25 € 25.000.000

€ 20.000.000

€ 15.000.000

€ 10.000.000

€ 5.000.000

€ 0 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Entrate tributarie per abitante Entrate per trasferimenti per abitante Entrate extra tributarie per abitante

Diagramma 7: Raffronto delle entrate correnti per abitante

Comune di San Giorgio A Cremano - Documento Unico di Programmazione 2019/2021 26 Nelle tabelle seguenti sono riportate le incidenze per abitanti delle entrate correnti dall'anno 2011 all'anno 2017

€ 25.000.000

€ 20.000.000 2011 2012 € 15.000.000 2013 2014 € 10.000.000 2015 2016 € 5.000.000 2017

€ 0

Diagramma 8: Evoluzione delle entrate tributarie per abitante

€ 9.000.000 € 8.000.000 2011 € 7.000.000 2012 € 6.000.000 2013 € 5.000.000 2014 € 4.000.000 2015 € 3.000.000 2016 € 2.000.000 2017 € 1.000.000 € 0

Diagramma 9: Evoluzione delle entrate da trasferimenti per abitante

Comune di San Giorgio A Cremano - Documento Unico di Programmazione 2019/2021 27 € 14.500.000

€ 14.000.000 2011 € 13.500.000 2012 2013 € 13.000.000 2014 € 12.500.000 2015 € 12.000.000 2016 2017 € 11.500.000

€ 11.000.000

Diagramma 10: Evoluzione delle entrate extratributarie per abitante

Comune di San Giorgio A Cremano - Documento Unico di Programmazione 2019/2021 28 Analisi della spesa – parte investimenti ed opere pubbliche

Il principio contabile applicato della programmazione richiede l’analisi degli impegni assunti nell’esercizio e in quelli precedenti sulla competenza dell'esercizio in corso e nei successivi. Tale disposizione si ricollega con l’art. 164, comma 3, del TUEL: "In sede di predisposizione del bilancio di previsione annuale il consiglio dell'ente assicura idoneo finanziamento agli impegni pluriennali assunti nel corso degli esercizi precedenti". Nelle pagine che seguono sono riportati gli impegni di parte capitale assunti nell'esercizio in corso e nei precedenti. Riporta, per ciascuna missione, programma e macroaggregato, le somme già impegnate. Si tratta di investimenti attivati in anni precedenti e non ancora conclusi. La tabella seguente riporta, per ciascuna missione e programma, l’elenco degli investimenti attivati in anni precedenti ma non ancora conclusi. In applicazione del principio di competenza finanziaria potenziato, le somme sono prenotate o impegnate sulla competenza degli esercizi nei quali si prevede vengano realizzati i lavori, sulla base dei cronoprogrammi, ovvero venga consegnato il bene da parte del fornitore. In sede di formazione del bilancio, è senza dubbio opportuno disporre del quadro degli investimenti tuttora in corso di esecuzione e della stima dei tempi di realizzazione, in quanto la definizione dei programmi del triennio non può certamente ignorare il volume di risorse (finanziarie e umane) assorbite dal completamento di opere avviate in anni precedenti, nonchè i riflessi sul Rispetto dei vincoli di finanzia pubblica.

Impegni di parte capitale assunti nell'esercizio in corso e successivo

MISSIONE PROGRAMMA IMPEGNI ANNO IN CORSO IMPEGNI ANNO SUCCESSIVO 1 - Servizi istituzionali, generali e di 1 - Organi istituzionali 0,00 0,00 gestione 1 - Servizi istituzionali, generali e di 2 - Segreteria generale 0,00 0,00 gestione 1 - Servizi istituzionali, generali e di 3 - Gestione economica, finanziaria, 0,00 0,00 gestione programmazione e provveditorato 1 - Servizi istituzionali, generali e di 4 - Gestione delle entrate tributarie 0,00 0,00 gestione e servizi fiscali 1 - Servizi istituzionali, generali e di 5 - Gestione dei beni demaniali e 52.661,64 0,00 gestione patrimoniali 1 - Servizi istituzionali, generali e di 6 - Ufficio tecnico 0,00 0,00 gestione

Comune di San Giorgio A Cremano - Documento Unico di Programmazione 2019/2021 29 1 - Servizi istituzionali, generali e di 7 - Elezioni e consultazioni popolari - 0,00 0,00 gestione Anagrafe e stato civile 1 - Servizi istituzionali, generali e di 8 - Statistica e sistemi informativi 0,00 0,00 gestione 1 - Servizi istituzionali, generali e di 10 - Risorse umane 0,00 0,00 gestione 1 - Servizi istituzionali, generali e di 11 - Altri servizi generali 0,00 0,00 gestione 3 - Ordine pubblico e sicurezza 1 - Polizia locale e amministrativa 0,00 0,00

4 - Istruzione e diritto allo studio 1 - Istruzione prescolastica 0,00 0,00

4 - Istruzione e diritto allo studio 2 - Altri ordini di istruzione non 0,00 0,00 universitaria 4 - Istruzione e diritto allo studio 6 - Servizi ausiliari all'istruzione 0,00 0,00

4 - Istruzione e diritto allo studio 7 - Diritto allo studio 0,00 0,00

5 - Tutela e valorizzazione dei beni e 2 - Attività culturali e interventi 0,00 0,00 attività culturali diversi nel settore culturale 6 - Politiche giovanili, sport e tempo 1 - Sport e tempo libero 0,00 0,00 libero 8 - Assetto del territorio ed edilizia 1 - Urbanistica e assetto del 0,00 0,00 abitativa territorio 8 - Assetto del territorio ed edilizia 2 - Edilizia residenziale pubblica e 0,00 0,00 abitativa locale e piani di edilizia economico- 9 - Sviluppo sostenibile e tutela del 2 - Tutela, valorizzazione e recupero 0,00 0,00 territorio e dell'ambiente ambientale 9 - Sviluppo sostenibile e tutela del 3 - Rifiuti 0,00 0,00 territorio e dell'ambiente 9 - Sviluppo sostenibile e tutela del 4 - Servizio idrico integrato 0,00 0,00 territorio e dell'ambiente 9 - Sviluppo sostenibile e tutela del 5 - Aree protette, parchi naturali, 0,00 0,00 territorio e dell'ambiente protezione naturalistica e 9 - Sviluppo sostenibile e tutela del 6 - Tutela e valorizzazione delle 0,00 0,00 territorio e dell'ambiente risorse idriche 10 - Trasporti e diritto alla mobilità 5 - Viabilità e infrastrutture stradali 0,00 0,00

11 - Soccorso civile 1 - Sistema di protezione civile 0,00 0,00

12 - Diritti sociali, politiche sociali e 1 - Interventi per l'infanzia e i minori 0,00 0,00 famiglia e per asili nido 12 - Diritti sociali, politiche sociali e 2 - Interventi per la disabilità 0,00 0,00 famiglia 12 - Diritti sociali, politiche sociali e 3 - Interventi per gli anziani 0,00 0,00 famiglia 12 - Diritti sociali, politiche sociali e 4 - Interventi per soggetti a rischio di 0,00 0,00 famiglia esclusione sociale 12 - Diritti sociali, politiche sociali e 7 - Programmazione e governo della 0,00 0,00 famiglia rete dei servizi sociosanitari e sociali 12 - Diritti sociali, politiche sociali e 8 - Cooperazione e associazionismo 0,00 0,00 famiglia 12 - Diritti sociali, politiche sociali e 9 - Servizio necroscopico e 0,00 0,00 famiglia cimiteriale 14 - Sviluppo economico e 2 - Commercio - reti distributive - 0,00 0,00 competitività tutela dei consumatori

Comune di San Giorgio A Cremano - Documento Unico di Programmazione 2019/2021 30 20 - Fondi e accantonamenti 1 - Fondo di riserva 0,00 0,00

20 - Fondi e accantonamenti 3 - Altri fondi 0,00 0,00

50 - Debito pubblico 2 - Quota capitale ammortamento 0,00 0,00 mutui e prestiti obbligazionari 60 - Anticipazioni finanziarie 1 - Restituzione anticipazione di 0,00 0,00 tesoreria 99 - Servizi per conto terzi 1 - Servizi per conto terzi e Partite di 0,00 0,00 giro TOTALE 52.661,64 0,00

Tabella 11: Impegni di parte capitale assunti nell'esercizio in corso e successivo

Comune di San Giorgio A Cremano - Documento Unico di Programmazione 2019/2021 31 E il relativo riepilogo per missione:

Missione Impegni anno in corso Impegni anno successivo

1 - Servizi istituzionali, generali e di gestione 52.661,64 0,00

3 - Ordine pubblico e sicurezza 0,00 0,00

4 - Istruzione e diritto allo studio 0,00 0,00

5 - Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali 0,00 0,00

6 - Politiche giovanili, sport e tempo libero 0,00 0,00

8 - Assetto del territorio ed edilizia abitativa 0,00 0,00

9 - Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente 0,00 0,00

10 - Trasporti e diritto alla mobilità 0,00 0,00

11 - Soccorso civile 0,00 0,00

12 - Diritti sociali, politiche sociali e famiglia 0,00 0,00

14 - Sviluppo economico e competitività 0,00 0,00

20 - Fondi e accantonamenti 0,00 0,00

50 - Debito pubblico 0,00 0,00

60 - Anticipazioni finanziarie 0,00 0,00

99 - Servizi per conto terzi 0,00 0,00

TOTALE 52.661,64 0,00

Tabella 12: Impegni di parte capitale - riepilogo per Missione

Comune di San Giorgio A Cremano - Documento Unico di Programmazione 2019/2021 32 € 60.000

€ 50.000

€ 40.000

€ 30.000

€ 20.000

€ 10.000

€ 0 1 - 3 - 4 - 5 - 6 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 14 - 20 - 50 - 60 - 99 - Serviz Ordin Istruzi Tutela Politic Asset Svilup Trasp Socco Diritti Svilup Fondi Debito Antici Serviz i e one e e he to del po orti e rso sociali po e pubbli pazio i per istituz pubbli diritto valoriz giovan territor soste diritto civile , econo accan co ni conto ionali, co e allo zazio ili, io ed nibile alla politic mico tonam finanzi terzi gener sicure studio ne dei sport edilizi e mobili he e enti arie ali e zza beni e e a tutela tà sociali comp di attività tempo abitati del e etitivit gestio cultur libero va territor famigli à ne ali io e a dell'a mbien te

Diagramma 11: Impegni di parte capitale - riepilogo per Missione

Comune di San Giorgio A Cremano - Documento Unico di Programmazione 2019/2021 33 Analisi della spesa - parte corrente

Il principio contabile applicato della programmazione richiede anche un'analisi delle spese correnti quale esame strategico relativo agli impieghi e alla sostenibilità economico finanziaria attuale e prospettica. L'analisi delle spese correnti consente la revisione degli stanziamenti allo scopo di razionalizzare e contenere la spesa corrente, in sintonia con gli indirizzi programmatici dell’Amministrazione e con i vincoli di finanza pubblica. A tal fine si riporta qui di seguito la situazione degli impegni di parte corrente assunti nell’esercizio e in quelli precedenti sulla competenza dell'esercizio in corso e nei successivi.

Impegni di parte corrente assunti nell'esercizio in corso e successivo

Missione Programma Impegni anno in Impegni anno corso successivo 1 - Servizi istituzionali, generali e di 1 - Organi istituzionali 228.873,99 18.085,27 gestione 1 - Servizi istituzionali, generali e di 2 - Segreteria generale 521.705,01 272.100,00 gestione 1 - Servizi istituzionali, generali e di 3 - Gestione economica, finanziaria, 699.254,71 42.700,00 gestione programmazione e provveditorato 1 - Servizi istituzionali, generali e di 4 - Gestione delle entrate tributarie e 68.471,61 0,00 gestione servizi fiscali 1 - Servizi istituzionali, generali e di 5 - Gestione dei beni demaniali e 665.278,17 542.827,26 gestione patrimoniali 1 - Servizi istituzionali, generali e di 6 - Ufficio tecnico 256.859,11 35.000,00 gestione 1 - Servizi istituzionali, generali e di 7 - Elezioni e consultazioni popolari - 299.968,50 13.216,71 gestione Anagrafe e stato civile 1 - Servizi istituzionali, generali e di 8 - Statistica e sistemi informativi 49.919,30 14.556,00 gestione 1 - Servizi istituzionali, generali e di 10 - Risorse umane 50.574,37 0,00 gestione 1 - Servizi istituzionali, generali e di 11 - Altri servizi generali 101.899,22 45.503,16 gestione 3 - Ordine pubblico e sicurezza 1 - Polizia locale e amministrativa 589.679,11 52.766,13

4 - Istruzione e diritto allo studio 1 - Istruzione prescolastica 65.000,00 0,00

4 - Istruzione e diritto allo studio 2 - Altri ordini di istruzione non 244.090,28 0,00 universitaria 4 - Istruzione e diritto allo studio 6 - Servizi ausiliari all'istruzione 11.650,30 0,00

Comune di San Giorgio A Cremano - Documento Unico di Programmazione 2019/2021 34 4 - Istruzione e diritto allo studio 7 - Diritto allo studio 836.491,50 834.819,00

5 - Tutela e valorizzazione dei beni e 2 - Attività culturali e interventi diversi 34.123,21 0,00 attività culturali nel settore culturale 6 - Politiche giovanili, sport e tempo 1 - Sport e tempo libero 3.336,22 0,00 libero 8 - Assetto del territorio ed edilizia 1 - Urbanistica e assetto del territorio 5.937,69 0,00 abitativa 8 - Assetto del territorio ed edilizia 2 - Edilizia residenziale pubblica e locale 17.000,00 0,00 abitativa e piani di edilizia economico-popolare 9 - Sviluppo sostenibile e tutela del 2 - Tutela, valorizzazione e recupero 140.574,87 0,00 territorio e dell'ambiente ambientale 9 - Sviluppo sostenibile e tutela del 3 - Rifiuti 7.919.716,28 6.300.000,00 territorio e dell'ambiente 9 - Sviluppo sostenibile e tutela del 4 - Servizio idrico integrato 0,00 0,00 territorio e dell'ambiente 9 - Sviluppo sostenibile e tutela del 5 - Aree protette, parchi naturali, 0,00 0,00 territorio e dell'ambiente protezione naturalistica e forestazione 9 - Sviluppo sostenibile e tutela del 6 - Tutela e valorizzazione delle risorse 1.683,60 0,00 territorio e dell'ambiente idriche 10 - Trasporti e diritto alla mobilità 5 - Viabilità e infrastrutture stradali 515.890,30 0,00

11 - Soccorso civile 1 - Sistema di protezione civile 3.000,00 0,00

12 - Diritti sociali, politiche sociali e 1 - Interventi per l'infanzia e i minori e 20.976,00 0,00 famiglia per asili nido 12 - Diritti sociali, politiche sociali e 2 - Interventi per la disabilità 2.051.821,21 5.220,00 famiglia 12 - Diritti sociali, politiche sociali e 3 - Interventi per gli anziani 77.092,43 0,00 famiglia 12 - Diritti sociali, politiche sociali e 4 - Interventi per soggetti a rischio di 92.770,08 0,00 famiglia esclusione sociale 12 - Diritti sociali, politiche sociali e 7 - Programmazione e governo della rete 53.034,88 0,00 famiglia dei servizi sociosanitari e sociali 12 - Diritti sociali, politiche sociali e 8 - Cooperazione e associazionismo 0,00 0,00 famiglia 12 - Diritti sociali, politiche sociali e 9 - Servizio necroscopico e cimiteriale 35.724,62 0,00 famiglia 14 - Sviluppo economico e competitività 2 - Commercio - reti distributive - tutela 12.402,47 0,00 dei consumatori 20 - Fondi e accantonamenti 1 - Fondo di riserva 0,00 0,00

20 - Fondi e accantonamenti 3 - Altri fondi 0,00 0,00

50 - Debito pubblico 2 - Quota capitale ammortamento mutui 0,00 0,00 e prestiti obbligazionari 60 - Anticipazioni finanziarie 1 - Restituzione anticipazione di 0,00 0,00 tesoreria 99 - Servizi per conto terzi 1 - Servizi per conto terzi e Partite di 0,00 0,00 giro TOTALE 15.674.799,04 8.176.793,53

Tabella 13: Impegni di parte corrente assunti nell'esercizio in corso e successivo

E il relativo riepilogo per missione:

Comune di San Giorgio A Cremano - Documento Unico di Programmazione 2019/2021 35 Missione Impegni anno in corso Impegni anno successivo

1 - Servizi istituzionali, generali e di gestione 2.995.465,63 983.988,40

3 - Ordine pubblico e sicurezza 589.679,11 52.766,13

4 - Istruzione e diritto allo studio 1.157.232,08 834.819,00

5 - Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali 34.123,21 0,00

6 - Politiche giovanili, sport e tempo libero 3.336,22 0,00

8 - Assetto del territorio ed edilizia abitativa 22.937,69 0,00

9 - Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente 8.061.974,75 6.300.000,00

10 - Trasporti e diritto alla mobilità 515.890,30 0,00

11 - Soccorso civile 3.000,00 0,00

12 - Diritti sociali, politiche sociali e famiglia 2.331.419,22 5.220,00

14 - Sviluppo economico e competitività 12.402,47 0,00

20 - Fondi e accantonamenti 0,00 0,00

50 - Debito pubblico 0,00 0,00

60 - Anticipazioni finanziarie 0,00 0,00

99 - Servizi per conto terzi 0,00 0,00

TOTALE 15.727.460,68 8.176.793,53

Tabella 14: Impegni di parte corrente - riepilogo per missione

Comune di San Giorgio A Cremano - Documento Unico di Programmazione 2019/2021 36 € 9.000.000

€ 8.000.000

€ 7.000.000

€ 6.000.000

€ 5.000.000

€ 4.000.000

€ 3.000.000

€ 2.000.000

€ 1.000.000

€ 0 1 - 3 - 4 - 5 - 6 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 14 - 20 - 50 - 60 - 99 - Servizi Ordine Istruzi Tutela Politic Assett Svilup Traspo Socco Diritti Svilup Fondi Debito Antici Servizi istituzi pubbli one e e he o del po rti e rso sociali po e pubbli pazion per onali, co e diritto valoriz giovani territor sosten diritto civile , econo accant co i conto genera sicure allo zazion li, io ed ibile e alla politic mico e oname finanzi terzi li e di zza studio e dei sport edilizi tutela mobilit he compe nti arie gestio beni e e a del à sociali titività ne attività tempo abitati territor e cultura libero va io e famigli li dell'a a mbient e Diagramma 12: Impegni di parte corrente - riepilogo per Missione

Comune di San Giorgio A Cremano - Documento Unico di Programmazione 2019/2021 37 Indebitamento

L'analisi dell'indebitamento partecipa agli strumenti per la rilevazione del quadro della situazione interna all'Ente. E' racchiusa nel titolo 4 della spesa e viene esposta con la chiave di lettura prevista dalla classificazione di bilancio del nuovo ordinamento contabile: il macroaggregato:

Macroaggregato Impegni anno in corso Debito residuo

3 - Rimborso mutui e altri finanziamenti a medio lungo termine 1.132.412,00 18.494.659,00

TOTALE 1.132.412,00 18.494.659,00

Tabella 15: Indebitamento

1.200.000

1.000.000

800.000

600.000

400.000

200.000

0 3 - Rimborso mutui e altri finanziamenti a medio lungo termine

Diagramma 13: Indebitamento

Risorse umane

Il quadro della situazione interna dell'Ente si completa con la disponibilità e la gestione delle risorse umane con riferimento alla struttura organizzativa dell’ente in tutte le sue articolazioni e alla sua evoluzione nel tempo.

Comune di San Giorgio A Cremano - Documento Unico di Programmazione 2019/2021 38 La tabella seguente mostra i dipendenti in servizio al 31/12/2017

Qualifica Dipendenti di ruolo Dipendenti non di ruolo Totale A1 0 0 0 A2 1 0 1 A3 0 0 0 A4 3 0 3 A5 8 0 0 B1 3 0 3 B2 0 0 0 B3 13 0 13 B4 8 0 8 B5 10 0 10 B6 16 0 16 B7 8 0 0 C1 18 2 20 C2 16 0 16 C3 1 0 1 C4 19 0 19 C5 44 0 0 D1 1 0 1 D2 3 0 3 D3 1 1 2 D4 19 0 19 D5 9 0 9 D6 11 0 0 Segretario 1 0 1 Dirigente 5 2 7

Tabella 16: Dipendenti in servizio

Comune di San Giorgio A Cremano - Documento Unico di Programmazione 2019/2021 39 Coerenza e compatibilità con il Rispetto dei vincoli di finanza pubblica

Il Rispetto dei vincoli di finanza pubblica nasce dall'esigenza di convergenza delle economie degli Stati membri della UE verso specifici parametri, comuni a tutti, e condivisi a livello europeo in seno al Rispetto dei vincoli di finanza pubblica e specificamente nel trattato di Maastricht (Indebitamento netto della Pubblica Amministrazione/P.I.L. inferiore al 3% e rapporto Debito pubblico delle AA.PP./P.I.L. convergente verso il 60%). L'indebitamento netto è definito come il saldo fra entrate e spese finali, al netto delle operazioni finanziarie (riscossione e concessioni crediti, partecipazioni e conferimenti, anticipazioni), desunte dal conto economico della P.A., preparato dall'ISTAT. Un obiettivo primario delle regole fiscali che costituiscono il Rispetto dei vincoli di finanza pubblica è proprio il controllo dell'indebitamento netto degli enti territoriali (regioni e enti locali). Il Rispetto dei vincoli di finanza pubblica ha fissato dunque i confini in termini di programmazione, risultati e azioni di risanamento all'interno dei quali i Paesi membri possono muoversi autonomamente. Nel corso degli anni, ciascuno dei Paesi membri della UE ha implementato internamente il Rispetto dei vincoli di finanza pubblica seguendo criteri e regole proprie, in accordo con la normativa interna inerente la gestione delle relazioni fiscali fra i vari livelli di governo. Dal 1999 ad oggi l'Italia ha formulato il proprio Rispetto dei vincoli di finanza pubblica esprimendo gli obiettivi programmatici per gli enti territoriali ed i corrispondenti risultati ogni anno in modi differenti, alternando principalmente diverse configurazioni di saldi finanziari a misure sulla spesa per poi tornare agli stessi saldi. La definizione delle regole del Rispetto dei vincoli di finanza pubblica avviene durante la predisposizione ed approvazione della manovra di finanza pubblica; momento in cui si analizzano le previsioni sull'andamento della finanza pubblica e si decide l'entità delle misure correttive da porre in atto per l'anno successivo e la tipologia delle stesse. La legge di stabilità per l'anno 2019 (legge 145/2018) ha abolito le regole del pareggio di bilancio. Pertanto, a partire dall'esercizio in corso, sono eliminati i relativi obiettivi di pareggio previsti dalla legge 243/2012.

Obiettivo 2019 Obiettivo 2020 Obiettivo 2021

0,00 0,00 0,00

Tabella 17: Obiettivi Rispetto dei vincoli di finanza pubblica

Comune di San Giorgio A Cremano - Documento Unico di Programmazione 2019/2021 40 Organismi ed enti strumentali, società controllate e partecipate

Nel presente paragrafo sono esaminate le risultanze dei bilanci dell'ultimo esercizio chiuso degli enti strumentali, delle società controllate e partecipate ai quali l'Ente ha affidato la gestione di alcuni servizi pubblici. Si presenta un prospetto che evidenzia la quota di partecipazione sia in percentuale che in valore, il tipo di partecipazione e di controllo, la chiusura degli ultimi tre esercizi. I dati e le informazioni contenute nel presente paragrafo sono tratti dall'analisi dei risultati degli organismi partecipati redatti nell’ambito del sistema dei controlli interni del Comune. Nella pagina seguente è riportato il quadro delle società controllate, collegate e partecipate.

Denominazione sociale Capitale % QUOTE VALORE NOTE sociale POSSEDUTE TESS – COSTA DEL 0,63 2000 1260 La Socità è in liquidazione e l'ultimo VESUVIO SPA bilancio pervenuto al 31,12,2012 evidenzia una perdita di esercizio ed un deficit patrimoniale STOA 0,57 21672,75

Tabella 18: Organismi ed entri strumentali, società controllate e partecipate

L'Ente ha approvato un piano operativo di razionalizzazione delle partecipazioni societarie, indicando i tempi di dismissione delle quote possedute.

Comune di San Giorgio A Cremano - Documento Unico di Programmazione 2019/2021 41 Comune di San Giorgio A Cremano - Documento Unico di Programmazione 2019/2021 42 SEZIONE OPERATIVA

Comune di San Giorgio A Cremano - Documento Unico di Programmazione 2019/2021 43 Parte prima

Elenco dei programmi per missione

E' in questa sezione che si evidenziano le modalità operative che l'Amministrazione intende perseguire per il raggiungimento degli obiettivi descritti nella Seziona Strategica. Suddivisi in misioni e programmi secondo la classificazione obbligatoria stabilia dall'Ordinamento Contabile, troviamo qui di seguito un elenco dettagliato che illustra le finalità di ciascun programma, l'ambito operativo e le risorse messe a disposizione per il raggiungimento degli obiettivi.

Descrizione delle missioni e dei programmi

Missione 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione programma 1 Organi istituzionali Amministrazione, funzionamento e supporto agli organi esecutivi e legislativi dell'ente. Comprende le spese relative a:

1. l’ufficio del capo dell’esecutivo a tutti i livelli dell’amministrazione: l’ufficio del governatore, del presidente, del sindaco, ecc.;

2. gli organi legislativi e gli organi di governo a tutti i livelli dell’amministrazione: assemblee, consigli, ecc.;

3. il personale consulente, amministrativo e politico assegnato agli uffici del capo dell’esecutivo e del corpo legislativo;

4. le attrezzature materiali per il capo dell’esecutivo, il corpo legislativo e loro uffici di supporto;

5. le commissioni consiliari . Comprende le spese relative alle commissioni consiliari, ai relativi gettoni di presenza Comprende le spese per la comunicazione istituzionale.

programma 2 Segreteria generale Amministrazione, funzionamento e supporto, tecnico, operativo e gestionale alle attività deliberative degli organi istituzionali e per il coordinamento generale amministrativo. Comprende le spese relative: allo svolgimento delle attività affidate al Segretario Generale o che non rientrano nella specifica competenza di altri settori; alle attività relativa alla trasparenza ed all'anticorruzione, alla raccolta e diffusione di leggi e documentazioni di carattere generale concernenti l'attività dell'ente; alla rielaborazione di studi su materie non demandate ai singoli settori; a tutte le attività del protocollo generale, incluse la registrazione ed archiviazione degli atti degli uffici dell'ente e della corrispondenza in arrivo ed in partenza.

Comune di San Giorgio A Cremano - Documento Unico di Programmazione 2019/2021 44 programma 3 Gestione economica, finanziaria, programmazione e provveditorato

Amministrazione e funzionamento dei servizi per la programmazione economica e finanziaria in generale. Comprende le spese per la formulazione, il coordinamento e il monitoraggio dei piani e dei programmi economici e finanziari in generale, per la gestione dei servizi di tesoreria, del bilancio, di revisione contabile e di contabilità ai fini degli adempimenti fiscali obbligatori per le attività svolte dall'ente. Amministrazione e funzionamento delle attività del provveditorato per l’approvvigionamento dei beni mobili e di consumo nonché dei servizi di uso generale necessari al funzionamento dell’ente. Comprende le spese per incremento di attività finanziarie (titolo 3 della spesa) non direttamente attribuibili a specifiche missioni di spesa. Sono incluse le spese per le attività di programmazione e controllo dell’ente. Comprende le spese per l'elaborazione delle paghe. In relazione a tale ultima attività, al fine della migliore razionalizzazione dell'uso delle risorse umane disponibili verranno valutate ipotesi di esternalizzazione dei relativi adempimenti .

programma 4 Gestione delle entrate tributarie e servizi fiscali

Amministrazione e funzionamento dei servizi fiscali, per l'accertamento e la riscossione dei tributi, anche in relazione alle attività di contrasto all'evasione e all'elusione fiscale, di competenza dell'ente. Comprende le spese relative ai rimborsi d’imposta. Comprende le spese per i contratti di servizio con le società e gli enti concessionari della riscossione dei tributi, e, in generale, per il controllo della gestione per i tributi dati in concessione. Comprende le spese per la gestione del contenzioso in materia tributaria. Comprende le spese per le attività di studio e di ricerca in ordine alla fiscalità dell'ente, di elaborazione delle informazioni e di riscontro della capacità contributiva, di progettazione delle procedure e delle risorse informatiche relative ai servizi fiscali e tributari, e della gestione dei relativi archivi informativi. Coerentemente con le decisioni già adottate in tema di riscossione ordinaria e coattiva dei tributi e delle entrate comunali, questa Amministrazione ha inteso esternalizzare a soggetto iscritto all'Albo dei concessionari la riscossione coattiva delle entrate tributarie ed extratributarie. Coerentemente con le decisioni già intraprese nell'esercizio 2018, si intende proseguire con il criterio in base alla quale i rapporti con l'utenza possono essere attivati solo se sostenuti da un corretto rapporto tributario con il comune che quindi “concede solo a chi è in regola con il pagamento dei tributi”. Si riportano, pertanto, pertanto, riportare le modalità applicative delle nuove regole, opportunamente rettificate sulla base dell'esperienza amministrativa maturata nel precedente esercizio, alle quali le strutture comunali interessate devono attenersi. Sono soggetti alle attività di controllo e verifica della regolarità tributaria, riferita ai tributi locali dovuti per immobili insistenti sul territorio comunale, a qualsiasi titolo detenuti, tutti coloro (persone fisiche e/o giuridiche) che instaurano con l'ente i rapporti rientranti nelle tipologie di seguito riportate (Gruppo A e B). Gruppo A – riguarda esclusivamente i rapporti di nuova instaurazione, la cui attivazione è subordinata alla verifica tributaria dello stato del cittadino interessato e della regolarità nell'assolvimento degli oneri tributari. Tipologie dei rapporti

· Rapporti di fiducia e di rappresentanza

1 – amministratori comunali

2 – Consiglieri comunali

3 – dirigenti e dipendenti comunali a tempo determinato e/o indeterminato

4 - personale di staff assessorati

5 – consulenti

Comune di San Giorgio A Cremano - Documento Unico di Programmazione 2019/2021 45 6 – collegio revisori ed altri organismi di controllo

7 – amministratori e revisori società partecipate

· Contratti per lavori, prestazioni ed acquisti

1 – esecuzione lavori pubblici

2 – prestazioni di servizi

3 – acquisti di beni e materie prime, con esclusione degli acquisti economali rivestenti carattere di urgenza

Modalità di controllo

L'instaurazione dei rapporti rientranti nelle tipologie del gruppo A è subordinata alla condizione ed alla verifica, effettuate d'ufficio, che il soggetto interessato sia, alla data di richiesta di attivazione del rapporto, in regola con gli obblighi tributari. Al fine di consentire la nascita del rapporto, l'Ufficio di competenza provvederà a richiedere all'Ufficio tributi le attività di verifica della regolarità degli obblighi tributari a carico del soggetto interessato. La verifica ha validità di mesi 6 decorrenti dalla data del rilascio da parte del medesimo Ufficio tributi. Nell'ipotesi di accertata inadempienza l'Ufficio tributi provvederà ad inviare all'interessato a regolarizzare la propria posizione entro e non oltre 30 giorni dalla notifica della richiesta, dandone contestuale comunicazione all'Ufficio responsabile. Decorso infruttuosamente il termine l'Ufficio tributi provvederà a comunicare all'Ufficio di competenza che la posizione tributaria del soggetto non è regolare, avviando comunque tutte le procedure finalizzate all'accertamento tributario per il recupero delle somme evase/eluse.

Gruppo B – riguarda rapporti di nuova istituzione la cui attivazione non è subordinata al preventivo controllo tributario (previsto per i rapporti rientranti nella fattispecie del precedente Gruppo A), ma costituisce il presupposto per un successivo controllo da effettuarsi d'ufficio con le modalità di seguito specificate.

Tipologie dei rapporti

§ Autorizzazioni amministrative: DIA/SCIA, Comunicazioni legate ad attività commerciali, autorizzazione rivendita giornali;

§ servizi pubblici a richiesta : Impianti sportivi, mercatini rionali, concessione strutture comunali, refezione scolastica;

§ Altri servizi resi dal Comune: assegnazione alloggi, voltura alloggi erp, cambio alloggi erp, sanatoria assegnazione erp, assegnazione immobili ad uso non abitativo, contributi a favore di Società e/o Associazioni;

§ concessioni e licenze: permessi sosta residenti, occupazioni suolo pubblico, condono edilizio, licenze edilizie, certificazioni destinazioni d'uso, licenze impianti ascensori privati, licenze taxi, parere di viabilità per concessione, edilizia che prevede apertura di passi carrabili

Modalità di controllo L'instaurazione dei rapporti rientranti nelle tipologie del gruppo B, ad eccezione dei casi di dichiarata inadempienza degli obblighi tributari da parte del contribuente all'atto dell'autocertificazione, non è subordinata al preventivo controllo tributario, ma costituisce come sopra detto il presupposto per un successivo controllo d'ufficio. A tal fine il soggetto interessato è tenuto a rendere al competente Ufficio responsabile, nella fase di attivazione del

Comune di San Giorgio A Cremano - Documento Unico di Programmazione 2019/2021 46 rapporto, un apposita dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà, ai sensi dell'art.47 del DPR 445/2000. Con la prescritta dichiarazione sostitutiva il soggetto interessato è tenuto a dichiarare, alla data di attivazione del rapporto , la propria situazione tributaria nei confronti dell'ente relativamente ai tributi comunali. Per gli enti la dichiarazione deve essere resa dal legale rappresentante o dall'amministratore. Nell'ipotesi di dichiarata inadempienza degli obblighi tributari da parte del contribuente all'atto dell'autocertificazione, il soggetto interessato è tenuto a dichiarare eventuali morosità ( mancato pagamento ) indicandone l'importo complessivo, risultante dagli avvisi di pagamento e/o dalle cartelle di pagamento già notificatigli, e ha facoltà di indicarne le eventuali motivazioni. Il soggetto interessato sarà, quindi, invitato dal competente Ufficio Responsabile che ne darà contestuale comunicazione all'Ufficio Tributi a regolarizzazione, entro 30 giorni dall'invito medesimo, la propria posizione contributiva nei confronti del Comune di San Giorgio a Cremano presso l'Ufficio Tributario. Nelle more di detta regolarizzazione, l'instaurazione del rapporto è sospesa. Decorso infruttuosamente il predetto termine di 30 giorni, l'Ufficio Tributario, provvederà a comunicare all'Ufficio Responsabile che la posizione tributaria del soggetto non è regolare. L'Ufficio Tributario, ovviamente, avvierà le attività finalizzate all'accertamento tributario per le procedure di recupero. Tutte le “dichiarazioni sostitutive dell'atto di notorietà”, ad eccezione di quelle riguardanti la dichiarata inadempienza di cui sopra, verranno trattenute all'instaurazione dei rapporti, dall'Ufficio Responsabile che provvederà a trasmettere all'Ufficio Tributi, con cadenza mensile e su foglio elettronico, solo gli elenchi dei nominativi dei soggetti che hanno chiesto l'attivazione dei rapporti stessi, avendo cura di indicare in essi i dati anagrafici e i codici fiscali e/o le partite IVA dei soggetti medesimi. L'Ufficio Tributi provvederà, alla ricezione di ogni elenco, all'inserimento dei relativi nominativi in un foglio informatico comprendente tutti i nominativi da sottoporre a verifica a campione. La verifica a campione dovrà essere eseguita mensilmente, per scaglioni e nei seguenti termini percentuali: NOMINATIVI PERVENUTI CAMPIONATURA % DA VERIFICARE da 1 fino a 100 25% da 101 fino a 500 20% oltre 501 10%

Determinato il numero delle verifiche da effettuare secondo il precedente schema, si procederà all'individuazione dei nominativi (persone fisiche e/o giuridiche ) da sottoporre alle stesse mediante estrazione a sorte della lettera dell'alfabeto dalla quale procedere in senso crescente fino alla concorrenza della quantità determinatasi. L'Ufficio tributi provvederà, nel caso di necessità, a chiedere al soggetto interessato di regolarizzare la propria posizione entro il termine di 30 giorni. Decorso infruttuosamente il termine saranno avviate tutte le procedure per il recupero delle somme dovute, fatte salve l'attivazione delle procedure previste dall'art.76 del DPR 445/2000

programma 5 Gestione dei beni demaniali e patrimoniali

Amministrazione e funzionamento del servizio di gestione del patrimonio dell'ente. Comprende le spese per la gestione amministrativa dei beni immobili patrimoniali e demaniali, le procedure di alienazione, le valutazioni di convenienza e le procedure tecnico-amministrative, le stime e i computi relativi ad affittanze attive e passive. Comprende le spese per la tenuta degli inventari, la predisposizione e l’aggiornamento di un sistema informativo per la rilevazione delle unità immobiliari e dei principali dati tecnici ed economici relativi all’utilizzazione del patrimonio e del demanio di competenza dell'ente. Non comprende le spese per la razionalizzazione e la valorizzazione del patrimonio di edilizia residenziale pubblica. L'obiettivo dell'Amministrazione è di mantenere in efficienza il patrimonio comunale. In particolare sono previsti interventi necessari a garantire la sicurezza sul posto di lavoro ed il buon finanziamento di tutti gli impianti. In merito al patrimonio di edilizia residenziale pubblica l'obiettivo è quello di procedere alla dismissione parziale del

Comune di San Giorgio A Cremano - Documento Unico di Programmazione 2019/2021 47 patrimonio abitativo residenziale pubblico, al fine di trarre significativi benefici sulla spesa corrente, sia attraverso una sensibile riduzione delle spese di gestione del patrimonio immobiliare che mediante l'acquisizione dei ricavi provenienti dalla dismissione, da destinare allo sviluppo del medesimo settore. Per gli immobili a carattere produttivo si procederà alla definizione di tutte le procedure relative alla messa a reddito (locazione) dei locali siti in Bruno mediante destinazione a ristorante e caffè letterario.

programma 6 Ufficio tecnico Amministrazione e funzionamento dei servizi per l'edilizia relativi a: gli atti e le istruttorie autorizzative (permessi di costruire, dichiarazioni e segnalazioni per inizio attività edilizia, certificati di destinazione urbanistica, condoni ecc.); le connesse attività di vigilanza e controllo; le certificazioni di agibilità. Amministrazione e funzionamento delle attività per la programmazione e il coordinamento degli interventi nel campo delle opere pubbliche inserite nel programma triennale ed annuale dei lavori previsto dal D.Lgs. 12 aprile 2006 n. 163, e successive modifiche e integrazioni, con riferimento ad edifici pubblici di nuova edificazione o in ristrutturazione/adeguamento funzionale, destinati a varie tipologie di servizi (sociale, scolastico, sportivo, cimiteriale, sedi istituzionali). Non comprende le spese per la realizzazione e la gestione delle suddette opere pubbliche, classificate negli specifici programmi in base alla finalità della spesa. Comprende le spese per gli interventi, di programmazione, progettazione, realizzazione e di manutenzione ordinaria e straordinaria, programmati dall'ente nel campo delle opere pubbliche relative agli immobili che sono sedi istituzionali e degli uffici dell'ente, ai monumenti e agli edifici monumentali (che non sono beni artistici e culturali) di competenza dell'ente.

Programma 7

Elezioni e consultazioni popolari - Anagrafe e stato civile Amministrazione e funzionamento dell'anagrafe e dei registri di stato civile. Comprende le spese per la tenuta e l'aggiornamento dei registri della popolazione residente e dell'A.I.R.E. (Anagrafe Italiani Residenti all'Estero), il rilascio di certificati anagrafici e carte d'identità, l'effettuazione di tutti gli atti previsti dall'ordinamento anagrafico, quali l'archivio delle schede anagrafiche individuali, di famiglia, di convivenza, certificati storici; le spese per la registrazione degli eventi di nascita, matrimonio, morte e cittadinanza e varie modifiche dei registri di stato civile. Comprende le spese per notifiche e accertamenti domiciliari effettuati in relazione ai servizi demografici. Amministrazione e funzionamento dei servizi per l'aggiornamento delle liste elettorali, il rilascio dei certificati di iscrizione alle liste elettorali, l'aggiornamento degli albi dei presidenti di seggio e degli scrutatori. Comprende le spese per consultazioni elettorali e popolari. L'obiettivo dell'Amministrazione è quello di migliorare il coordinamento tra il servizio anagrafe e quello Tributi, mediante l'implementazione di procedure che facilitino la vita al cittadino e nel contempo consentano un potenziamento della lotta all'evasione tributaria. Una delle iniziative da adottare è quella relativa al testamento biologico

programma 8 Statistica e sistemi informativi

Amministrazione e funzionamento delle attività a supporto, per la manutenzione e l'assistenza informatica generale, per la gestione dei documenti informatici (firma digitale, posta elettronica certificata ecc.) e per l'applicazione del codice dell'amministrazione digitale (D. Lgs. 7 marzo 2005 n° 82). Comprende le spese per il coordinamento e il supporto generale ai servizi informatici dell'ente, per lo sviluppo, l'assistenza e la manutenzione dell'ambiente applicativo (sistema operativo e applicazioni ) e dell'infrastruttura tecnologica (hardware ecc.) in uso presso l'ente e dei servizi complementari (analisi dei fabbisogni informatici, monitoraggio, formazione ecc.).

Comune di San Giorgio A Cremano - Documento Unico di Programmazione 2019/2021 48 le spese per la definizione, la gestione e lo sviluppo del sistema informativo dell'ente e del piano di e-government, per la realizzazione e la manutenzione dei servizi da erogare sul sito web istituzionale dell'ente e sulla intranet dell'ente. le spese per la programmazione e la gestione degli acquisti di beni e servizi informatici e telematici con l'utilizzo di strumenti convenzionali e di e-procurement. le spese per i censimenti (censimento della popolazione, censimento dell'agricoltura, censimento dell'industria e dei servizi). Gli interventi previsti sono principalmente destinati ad ammodernare le dotazioni informatiche, sviluppare nuovi progetti in campo di e-government e di sviluppo della tecnologia wi-fi, acquisire nuova strumentazione informatica (hardware e software). In particolare si vuole procedere all'acquisizione di nuovi PC per soddisfare le richieste provenienti dai vari settori, all'acquisizione di nuove licenze per l'uso del software, al potenziamento della tecnologia wi-fi, all'implementazione della fibra ottica presente sul territorio. Altra direttiva è quella del potenziamento dell'interazione con i servizi di videosorveglianza, con i collegamenti con gli istituti scolastici.

programma 9 Risorse umane Amministrazione e funzionamento delle attività a supporto delle politiche generali del personale dell'ente. Comprende le spese: per la programmazione dell'attività di formazione, qualificazione e aggiornamento del personale; per il reclutamento del personale; per la programmazione della dotazione organica, dell'organizzazione del personale e dell'analisi dei fabbisogni di personale; per la gestione della contrattazione collettiva decentrata integrativa e delle relazioni con le organizzazioni sindacali; per il coordinamento delle attività in materia di sicurezza sul lavoro. Non comprende le spese relative al personale direttamente imputabili agli specifici programmi di spesa delle diverse missioni. Le politiche del personale si svilupperanno verso le seguenti direttrici, che tengono conto della notoria carenza di personale dell'Ente (il rapporto dipendenti popolazione è attualmente superiore a 1/200, laddove anche per i comuni in codizioni di dissesto è previsto un rapporto di 1/133), della necessità di creare un turn-over adeguato per compensare i pensionamenti e dell'esigenza di potenziare la forza lavoro nei settori ritenuti strategici per il raggiungimento degli obiettivi dell'amministrazione. Altri interventi sono diretti:

· all'implementazione della produttività, mediante la realizzazione di progetti obiettivo per l'innovazione ed il miglioramento dei servizi, con particolare riferimento alla sicurezza urbana, al recupero dell'evasione tributaria ed allo sviluppo delle attività culturali.

· All'attuazione del piano delle assunzioni derivato dal fabbisogno organico triennale approvato per il periodo 2018/2020;

· attivazione di nuovi precorsi formativi per il personale dell'ente

· attivazione delle posizioni organizzative e delle alte professionalità.

programma 10

Altri servizi generali Amministrazione e funzionamento delle attività e dei servizi aventi carattere generale di coordinamento amministrativo, di gestione e di controllo per l'ente non riconducibili agli altri programmi di spesa della missione 01 e non attribuibili ad altre specifiche missioni di spesa. Comprende le spese per l'Avvocatura, per le attività di patrocinio e di consulenza legale a favore dell'ente. Comprende le spese per lo sportello ufficio relazioni con il pubblico.

Comune di San Giorgio A Cremano - Documento Unico di Programmazione 2019/2021 49 Missione 2 Giustizia

Missione 3 Ordine pubblico e sicurezza programma 1 Polizia locale e amministrativa Amministrazione e funzionamento dei servizi di polizia municipale e locale per garantire la sicurezza urbana, anche in collaborazione con altre forze dell'ordine presenti sul territorio. Comprende le spese per le attività di polizia stradale, per la prevenzione e la repressione di comportamenti illeciti tenuti nel territorio di competenza dell'ente. Amministrazione e funzionamento dei servizi di polizia commerciale, in particolare di vigilanza sulle attività commerciali, in relazione alle funzioni autorizzatorie dei settori comunali e dei diversi soggetti competenti. Comprende le spese per il contrasto all'abusivismo su aree pubbliche, per le ispezioni presso attività commerciali anche in collaborazione con altri soggetti istituzionalmente preposti, per il controllo delle attività artigiane, commerciali, degli esercizi pubblici, dei mercati al minuto e all'ingrosso, per la vigilanza sulla regolarità delle forme particolari di vendita. Comprende le spese per i procedimenti in materia di violazioni della relativa normativa e dei regolamenti, multe e sanzioni amministrative e gestione del relativo contenzioso. Amministrazione e funzionamento delle attività di accertamento di violazioni al codice della strada cui corrispondano comportamenti illeciti di rilevo, che comportano sanzioni amministrative pecuniarie e sanzioni accessorie quali il fermo amministrativo (temporaneo) di autoveicoli e ciclomotori o la misura cautelare del sequestro, propedeutico al definitivo provvedimento di confisca, adottato dal Prefetto. Comprende le spese per l'attività materiale ed istruttoria per la gestione del procedimento di individuazione, verifica, prelievo conferimento, radiazione e smaltimento dei veicoli in stato di abbandono.

programma 2 Sistema integrato di sicurezza urbana Amministrazione e funzionamento delle attività di supporto collegate all’ordine pubblico e sicurezza: attività quali la formulazione, l’amministrazione, il coordinamento e il monitoraggio delle politiche, dei piani, dei programmi connessi all’ordine pubblico e alla sicurezza in ambito locale e territoriale; predisposizione ed attuazione della legislazione e della normativa relative all’ordine pubblico e sicurezza. Comprende le spese per la promozione della legalità e del diritto alla sicurezza. Il tema della sicurezza è particolarmente sentito da questa Amministrazione che ha previsto la previsione di appositi stanziamenti di spesa necessari all'acquisto ed alla manutenzione del sistema di videosorveglianza.

Missione 4 Istruzione e diritto allo studio

programma 1 Diritto allo studio Amministrazione e sostegno alle attività per garantire il diritto allo studio, anche mediante l'erogazione di fondi alle scuole e agli studenti, non direttamente attribuibili agli specifici livelli di istruzione. Comprende le spese per sistema dote, borse di studio, buoni libro, sovvenzioni, prestiti e indennità a sostegno degli alunni non ripartibili secondo gli specifici livelli di istruzione.

Missione 5 Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali programma 1 Valorizzazione dei beni di interesse storico

Comune di San Giorgio A Cremano - Documento Unico di Programmazione 2019/2021 50 Amministrazione e funzionamento delle attività per il sostegno, la ristrutturazione e la manutenzione di strutture di interesse storico e artistico (monumenti, edifici e luoghi di interesse storico, patrimonio archeologico e architettonico, luoghi di culto). Comprende le spese per la conservazione, la tutela e il restauro del patrimonio archeologico, storico ed artistico, anche in cooperazione con gli altri organi, statali, regionali e territoriali, competenti. Comprende le spese per la ricerca storica e artistica correlata ai beni archeologici, storici ed artistici dell'ente, e per le attività di realizzazione di iniziative volte alla promozione, all'educazione e alla divulgazione in materia di patrimonio storico e artistico dell'ente. Comprende le spese per la valorizzazione, la manutenzione straordinaria, la ristrutturazione e il restauro di biblioteche, pinacoteche, musei, gallerie d’arte, teatri e luoghi di culto se di valore e interesse storico.

programma 2

Attività culturali e interventi diversi nel settore culturale Amministrazione e funzionamento delle attività culturali, per la vigilanza e la regolamentazione delle strutture culturali, per il funzionamento o il sostegno alle strutture con finalità culturali (biblioteche, musei, gallerie d’arte, teatri, sale per esposizioni, ecc.). Qualora tali strutture siano connotate da un prevalente interesse storico, le relative spese afferiscono al programma Valorizzazione dei beni di interesse storico. Comprende

· le spese per la promozione, lo sviluppo e il coordinamento delle biblioteche comunali.

· le spese per la valorizzazione, l'implementazione e la trasformazione degli spazi museali

· le spese per la realizzazione, il funzionamento o il sostegno a manifestazioni culturali (concerti, produzioni teatrali e cinematografiche, mostre d’arte, ecc.), inclusi patrocini, sovvenzioni o sussidi a sostegno degli operatori diversi che operano nel settore artistico o culturale, o delle organizzazioni impegnate nella promozione delle attività culturali e artistiche.

· le spese per la programmazione, l'attivazione e il coordinamento sul territorio di programmi strategici in ambito culturale finanziati anche con il concorso delle risorse comunitarie.

Per l'esercizio 2019 l'Amministrazione intende aumentare le attività culturali, soprattutto quelle legate alla maifestazione Premio , attraverso un potenziamento dell'attività di ricerca di sponsorizzazioni di soggetti privati.

Missione 6 Politiche giovanili, sport e tempo libero programma 1 Sport e tempo libero Infrastrutture destinati alle attività sportive (stadi, palazzo dello sport...). Comprende le spese per iniziative e manifestazioni sportive e per le attività di promozione sportiva in collaborazione con le associazioni sportive locali, con il CONI e con altre istituzioni, anche al fine di promuovere la pratica sportiva. Nell'anno in corso sono previsti investimenti finalizzati alle Uiversiadi realizzate sul territorio.

programma 2

Comune di San Giorgio A Cremano - Documento Unico di Programmazione 2019/2021 51 Giovani Amministrazione e funzionamento delle attività destinate ai giovani e per la promozione delle politiche giovanili. Comprende le spese destinate alle politiche per l'autonomia e i diritti dei giovani, ivi inclusa la produzione di informazione di sportello, di seminari e di iniziative divulgative a sostegno dei giovani. Comprende le spese per iniziative rivolte ai giovani per lo sviluppo e la conoscenza dell'associazionismo e del volontariato. Comprende le spese per i centri polivalenti per i giovani.

Missione 7 Turismo programma 1

Sviluppo e valorizzazione del turismo Amministrazione e funzionamento delle attività e dei servizi relativi al turismo, per la promozione e lo sviluppo del turismo e per la programmazione e il coordinamento delle iniziative turistiche sul territorio. Una delle iniziative riguarda la cosiddetta Buffer Zone. Si tratta di un intervento integrato con i comuni limitrofi, soprattutto quelli ad alta valenza turistica, che prevede la collaborazione dell'Unesco e del Consiglio dei Ministri

Missione 8 Assetto del territorio ed edilizia abitativa programma 1

Urbanistica e assetto del territorio Amministrazione e funzionamento delle attività e dei servizi relativi all'urbanistica e alla programmazione dell'assetto territoriale. Comprende le spese

· per l'amministrazione dei piani regolatori, piani urbanistici, piani di zona e dell’utilizzo dei terreni e dei regolamenti edilizi. Comprende le spese per la pianificazione di zone di insediamento nuove o ripristinate

· per la pianificazione del miglioramento e dello sviluppo di strutture quali alloggi, industrie, servizi pubblici, sanità, istruzione, cultura, strutture ricreative, ecc. a beneficio della collettività

· per la predisposizione di progetti di finanziamento per gli sviluppi pianificati e di riqualificazione urbana, per la pianificazione delle opere di urbanizzazione

· le spese per l'arredo urbano e per la manutenzione e il miglioramento qualitativo degli spazi pubblici esistenti (piazze, aree pedonali..).

L'obiettivo è quello di continuare con la riqualificazione delle periferie. Anche in accordo con i comuni limitrofi si intende garantire una pianificazione territoriale capace di rispondere al meglio alle complessità di un territorio ad alta densità abitativa. Tra i principali obiettivi dell'Amministrazione c'è quello di procedere ad avviare la redazione del nuovo strumento urbanistico comunale (P.U.C.)

programma 2

Edilizia residenziale pubblica e locale e piani di edilizia economico- popolare

Comune di San Giorgio A Cremano - Documento Unico di Programmazione 2019/2021 52 Amministrazione e funzionamento delle attività e dei servizi relativi allo sviluppo delle abitazioni. Comprende le spese:

 per la promozione, il monitoraggio e la valutazione delle attività di sviluppo abitativo, per lo sviluppo e la

regolamentazione degli standard edilizi;

 gli interventi di edilizia pubblica abitativa e di edilizia economico-popolare, sovvenzionata, agevolata e convenzionata; per l'acquisizione di terreni per la costruzione di abitazioni;  per la costruzione o l'acquisto e la ristrutturazione di unità abitative, destinate anche all'incremento dell'offerta di edilizia sociale abitativa.  per le sovvenzioni, i prestiti o i sussidi a sostegno dell’espansione, del miglioramento o della manutenzione delle abitazioni.  per la razionalizzazione e la valorizzazione del patrimonio di edilizia residenziale pubblica.

L'amministrazione intende portare a conclusione le 'attività di dismissione di parte degli alloggi di edilizia residenziale pubblica. In particolare è stata già presentata al Consiglio comunale proposta per la dismissione ed alienazione di gran parte del patrimonio disponibile di edilizia residenziale pubblico

Missione 9 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente programma 1 Difesa del suolo Amministrazione e funzionamento delle attività per la tutela e la salvaguardia del territorio

programma 2 Tutela, valorizzazione e recupero ambientale Amministrazione e funzionamento delle attività collegate alla tutela, alla valorizzazione e al recupero dell’ambiente naturale. Comprende le spese

· per la formulazione, l'amministrazione, il coordinamento e il monitoraggio delle politiche, dei piani e dei programmi destinati alla promozione della tutela dell'ambiente, inclusi gli interventi per l'educazione ambientale.

· per la valutazione di impatto ambientale di piani e progetti e per la predisposizione di standard ambientali per la fornitura di servizi.

· a favore dello sviluppo sostenibile in materia ambientale, da cui sono esclusi gli interventi per la promozione del turismo sostenibile e per lo sviluppo delle energie rinnovabili.

· per sovvenzioni, prestiti o sussidi a sostegno delle attività, degli enti e delle associazioni che operano a favore dello sviluppo sostenibile

· le spese per la programmazione, il coordinamento e il monitoraggio delle relative politiche sul territorio anche in raccordo con la programmazione dei finanziamenti comunitari e statali.

· le spese per la manutenzione e la tutela del verde urbano.

programma 3 Rifiuti Amministrazione, vigilanza, ispezione, funzionamento o supporto alla raccolta, al trattamento e ai sistemi di smaltimento

Comune di San Giorgio A Cremano - Documento Unico di Programmazione 2019/2021 53 dei rifiuti. Comprende le spese per la pulizia delle strade, delle piazze, viali, mercati, per la raccolta di tutti i tipi di rifiuti, differenziata e indifferenziata, per il trasporto in discarica o al luogo di trattamento. Comprende le spese per sovvenzioni, prestiti o sussidi a sostegno del funzionamento, della costruzione, della manutenzione o del miglioramento dei sistemi di raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti, ivi compresi i contratti di servizio e di programma con le aziende per i servizi di igiene ambientale. Comprende le spese per i canoni del servizio di igiene ambientale. Nel corso del 2019 andrà a conclusione la nuova procedura di gara ad evidenza publica per la raccolta rifiuti.

programma 4

Servizio idrico integrato Amministrazione e funzionamento delle attività relative all’approvvigionamento idrico, delle attività di vigilanza e regolamentazione per la fornitura di acqua potabile.

Missione 10 Trasporti e diritto alla mobilità programma 1 Viabilità e infrastrutture stradali Amministrazione e funzionamento delle attività per la viabilità e lo sviluppo e il miglioramento della circolazione stradale. Comprende le spese per il funzionamento, la gestione, l'utilizzo, la costruzione e la manutenzione, ordinaria e straordinaria, delle strade e delle vie urbane, di percorsi ciclabili e pedonali, delle zone a traffico limitato, delle strutture di parcheggio e delle aree di sosta a pagamento. Comprende le spese per la riqualificazione delle strade, incluso l'abbattimento delle barriere architettoniche. Comprende le spese per la sorveglianza e la presa in carico delle opere previste dai piani attuativi di iniziativa privata o convenzioni urbanistiche. Comprende le spese per il rilascio delle autorizzazioni per la circolazione nelle zone a traffico limitato, per i passi carrai. Comprende le spese per gli impianti semaforici. Comprende altresì le spese per le infrastrutture stradali, tra cui per strade extraurbane e autostrade. Amministrazione e funzionamento delle attività relative all’illuminazione stradale. Comprende le spese per lo sviluppo e la regolamentazione degli standard di illuminazione stradale, per l'installazione, il funzionamento, la manutenzione, il miglioramento, ecc. dell’illuminazione stradale. L'obiettivo principale dell'Amministrazione è quello di giungere ad una gestione degli impianti di pubblica illuminazione ottimale, che comprenda la manutenzione ordinaria e straordinaria ed il relativo consumo. Per tale motivo saranno esaminati e presi in considerazione eventuali proposte di finanza di progetto da soggetti esterni e che garantiscano miglioramento efficienza ed economicità della gestione.

Missione 11 Soccorso civile programma 1 Sistema di protezione civile Amministrazione e funzionamento delle attività relative agli interventi di protezione civile sul territorio (gestione degli eventi calamitosi, soccorsi alpini, sorveglianza delle spiagge, evacuazione delle zone inondate, lotta agli incendi, etc.), per la previsione, la prevenzione, il soccorso e il superamento delle emergenze. Comprende le spese a sostegno del volontariato che opera nell'ambito della protezione civile. Comprende le spese per la programmazione, il coordinamento e il monitoraggio degli interventi di protezione civile sul territorio, nonché per le attività in forma di collaborazione con le altre amministrazioni competenti in materia.

Comune di San Giorgio A Cremano - Documento Unico di Programmazione 2019/2021 54 Missione 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Programma 1

Amministrazione e funzionamento delle attività per l'erogazione di servizi e il sostegno a interventi a favore dell'infanzia, dei minori. Comprende le spese a favore dei soggetti (pubblici e privati) che operano in tale ambito. Comprende le spese per indennità in denaro o in natura a favore di famiglie con figli a carico, per indennità per maternità, per contributi per la nascita di figli, per indennità per congedi per motivi di famiglia, per assegni familiari, per interventi a sostegno delle famiglie monogenitore o con figli disabili. Comprende le spese per l'erogazione di servizi per bambini in età prescolare (asili nido), per le convenzioni con nidi d'infanzia privati, per i finanziamenti alle famiglie per la cura dei bambini, per i finanziamenti a orfanotrofi e famiglie adottive, per beni e servizi forniti a domicilio a bambini o a coloro che se ne prendono cura, per servizi e beni di vario genere forniti a famiglie, giovani o bambini (centri ricreativi e di villeggiatura). Comprende le spese per la costruzione e la gestione di strutture dedicate all'infanzia e ai minori. Comprende le spese per interventi e servizi di supporto alla crescita dei figli e alla tutela dei minori e per far fronte al disagio minorile, per i centri di pronto intervento per minori e per le comunità educative per minori. L'obiettivo dell'Amministrazione è quello di mettere in atto tutto quanto previsto dai Piani di zona. Tra le iniziative principali risulta l'utilizzo dei fondi PAC e tutte le attività previste dai Piani regionali in materia. Al fine di giungere ad una ottimale gestione delle risorse, coerentemente con le linee di indirizzo della Regione , si procederà a valutare ed eventualmente porre in essere differenti tipologie di gestione rispetto allo strumento della Convenzione delle attività dell'Ambito sociale n.28. A tal uopo saranno considerate forme alternative di assoziazione quali il Consorzio, l'Azienda speciale, anche tramite Società partecipate.

programma 2

Interventi per la disabilità, per gli anziani, minori e famiglie L'amministrazione comunale è sempre stata sensibile ai bisogni assistenziali delle fasce deboli della popolazione. L'obiettivo è quello di consolidare e, se possibile implementare, tali formi di intervento, anche e soprattutto all'interno dell'Ambito Sociale n.28 di cui il nostro ente è capofila.

programma 3 Interventi per il diritto alla casa Amministrazione e funzionamento delle attività per il sostegno al diritto alla casa. Comprende le spese per l'aiuto alle famiglie sottoposte a sfratti ad affrontare i costi per l’alloggio a sostegno delle spese di fitto.

programma 4 Programmazione e governo della rete dei servizi sociosanitari e sociali Amministrazione e funzionamento delle attività per la formulazione, l’amministrazione, il coordinamento e il monitoraggio delle politiche, dei piani, dei programmi socio-assistenziali sul territorio, anche in raccordo con la programmazione e i finanziamenti comunitari e statali.

programma 5 Servizio necroscopico e cimiteriale Amministrazione, funzionamento e gestione dei servizi e degli immobili cimiteriali.

Missione 13 Tutela della salute

Comune di San Giorgio A Cremano - Documento Unico di Programmazione 2019/2021 55 Missione 14 Sviluppo economico e competitività programma 1

Industria, PMI e Artigianato Amministrazione e funzionamento delle attività per la programmazione e lo sviluppo dei servizi e delle imprese manifatturiere, estrattive e edilizie sul territorio. Comprende le spese per la gestione dei rapporti con le associazioni di categoria e gli altri enti e organizzazioni interessati.

programma 2

Commercio - reti distributive - tutela dei consumatori Amministrazione e funzionamento delle attività e dei servizi relativi al settore della distribuzione, conservazione e magazzinaggio, e per la programmazione di interventi e progetti di sostegno e di sviluppo del commercio locale. Comprende le spese per l'organizzazione, la costruzione e la gestione dei mercati rionali

Missione 15 Politiche per il lavoro e la formazione professionale programma 1

Formazione professionale Amministrazione e funzionamento delle attività e dei servizi per la formazione e l'orientamento professionale, per il miglioramento qualitativo e quantitativo dell’offerta di formazione per l’adattabilità dei lavoratori e delle imprese nel territorio. Comprende le spese per l'attuazione dei tirocini formativi e di orientamento professionale.

Misione 16 Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca Missione 17 Energia e diversificazione delle fonti energetiche

Missione 18 Relazioni con le altre autonomie territoriali e locali

Missione 19 Relazioni internazionali

Missione 20 Fondi e accantonamenti programma 1 Fondo di riserva Fondi di riserva per le spese obbligatorie e fondi di riserva per le spese impreviste. programma 2 Fondo crediti di dubbia esigibilità Accantonamenti al fondo crediti di dubbia esigibilità nei limiti stabiliti dalla normativa vigente. programma 3 Altri fondi Fondi spese legali.

Missione 50 Debito pubblico Programma 1

Comune di San Giorgio A Cremano - Documento Unico di Programmazione 2019/2021 56 Quota interessi ammortamento mutui e prestiti obbligazionari Spese sostenute per il pagamento degli interessi relativi alle risorse finanziarie acquisite dall'ente mediante l'emissione di titoli obbligazionari, prestiti a breve termine, mutui e finanziamenti a medio e lungo termine e altre forme di indebitamento e relative spese accessorie. Non comprende le spese relative alle rispettive quote capitali, ricomprese nel programma "Quota capitale ammortamento mutui e prestiti obbligazionari" della medesima missione. Non comprende le spese per interessi per le anticipazioni di tesoreria, ricomprese nella missione 60 "Anticipazioni finanziarie". Non comprende le spese per interessi riferite al rimborso del debito legato a specifici settori che vanno classificate nelle rispettive missioni.

Missione 60 Anticipazioni finanziarie programma 1

Restituzione anticipazioni di tesoreria Spese sostenute per la restituzione delle risorse finanziarie anticipate dall'Istituto di credito che svolge il servizio di tesoreria, per fare fronte a temporanee esigenze di liquidità. Sono incluse le connesse spese per interessi contabilizzate nel titolo 1 della spesa. Nell'esercizio in corso, coerentemente a quanto previsto dalla Legge di stabilità, al fine di migliorare la tempestività dei pagamenti, si procederà a richiedere anticipazione di liquidità alla CC.DD.PP., in ottemperanza a quanto già deciso dal Consiglio comunale.

Comune di San Giorgio A Cremano - Documento Unico di Programmazione 2019/2021 57 Obiettivi finanziari per missione e programma

Vengono ora riportati gli stanziamenti previsti per il triennio per ciascuna missione e programma. Ogni riga riporta il cronoprogramma dell'impegno economico previsto per la realizzazione di ciascuna missione distinguendo, per ciascun anno, quanto effettivamente sarà speso nell'anno e quanto sarà destinato agli anni successivi (Fondo Pluriennale Vincolato).

Parte corrente per missione e programma

Missione Programma Previsioni definitive 2019 2020 2021 eser.precedente Previsioni Di cui Fondo Previsioni Di cui Fondo Previsioni Di cui Fondo pluriennale vincolato pluriennale vincolato pluriennale vincolato 1 1 884.950,00 796.303,46 0,00 780.299,51 0,00 782.354,77 0,00

1 2 2.815.925,46 2.309.340,00 0,00 2.259.080,26 0,00 2.264.500,00 0,00

1 3 4.788.483,19 5.464.988,00 0,00 5.558.230,00 0,00 5.756.506,00 0,00

1 4 284.150,00 274.000,00 0,00 272.000,00 0,00 272.000,00 0,00

1 5 1.505.645,57 1.352.000,00 0,00 1.302.000,00 0,00 1.302.000,00 0,00

1 6 676.750,00 1.055.500,00 0,00 1.060.000,00 0,00 1.060.000,00 0,00

1 7 977.000,00 806.000,00 0,00 821.000,00 0,00 811.000,00 0,00

1 8 145.000,00 131.000,00 0,00 131.000,00 0,00 131.000,00 0,00

Comune di San Giorgio A Cremano - Documento Unico di Programmazione 2019/2021 58 1 10 717.050,00 736.250,00 0,00 733.675,00 0,00 737.750,00 0,00

1 11 236.615,47 216.000,00 0,00 196.000,00 0,00 196.000,00 0,00

3 1 2.806.500,00 3.004.250,00 0,00 2.943.000,00 0,00 2.943.000,00 0,00

4 1 80.000,00 75.000,00 0,00 75.000,00 0,00 75.000,00 0,00

4 2 723.691,60 635.000,00 0,00 495.000,00 0,00 515.000,00 0,00

4 6 138.180,00 102.000,00 0,00 102.000,00 0,00 102.000,00 0,00

4 7 1.335.000,00 1.235.000,00 0,00 1.235.000,00 0,00 1.235.000,00 0,00

5 2 774.978,00 741.500,00 0,00 686.500,00 0,00 686.500,00 0,00

6 1 67.884,00 44.000,00 0,00 40.000,00 0,00 40.000,00 0,00

8 1 806.000,00 820.000,00 0,00 820.000,00 0,00 820.000,00 0,00

8 2 22.800,00 21.000,00 0,00 21.000,00 0,00 21.000,00 0,00

9 2 702.000,00 567.000,00 0,00 561.000,00 0,00 561.000,00 0,00

9 3 8.757.600,00 8.752.600,00 0,00 8.752.600,00 0,00 8.752.600,00 0,00

9 4 1.000,00 1.000,00 0,00 1.000,00 0,00 1.000,00 0,00

9 5 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

9 6 2.000,00 2.000,00 0,00 2.000,00 0,00 2.000,00 0,00

10 5 1.141.788,47 1.011.250,00 0,00 898.000,00 0,00 846.000,00 0,00

11 1 13.000,00 10.000,00 0,00 10.000,00 0,00 10.000,00 0,00

Comune di San Giorgio A Cremano - Documento Unico di Programmazione 2019/2021 59 12 1 20.000,00 21.000,00 0,00 20.000,00 0,00 20.000,00 0,00

12 2 2.275.000,00 3.230.103,00 0,00 2.270.000,00 0,00 2.270.000,00 0,00

12 3 100.000,00 200.000,00 0,00 150.000,00 0,00 150.000,00 0,00

12 4 2.889.000,00 4.595.440,00 0,00 2.688.000,00 0,00 2.688.000,00 0,00

12 7 400.500,00 504.500,00 0,00 504.500,00 0,00 504.500,00 0,00

12 8 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

12 9 230.000,00 230.000,00 0,00 230.000,00 0,00 230.000,00 0,00

14 2 93.900,00 81.500,00 0,00 76.500,00 0,00 76.500,00 0,00

20 1 75.000,00 120.000,00 0,00 120.000,00 0,00 120.000,00 0,00

20 3 170.400,00 182.500,00 0,00 50.000,00 0,00 50.000,00 0,00

50 2 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

60 1 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

99 1 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

TOTALE 36.657.791,76 39.328.024,46 0,00 35.864.384,77 0,00 36.032.210,77 0,00

Tabella 19: Parte corrente per missione e programma

Comune di San Giorgio A Cremano - Documento Unico di Programmazione 2019/2021 60 Parte corrente per missione

Missione Descrizione Previsioni 2019 2020 2021 definitive eser.precedente Previsioni Di cui Fondo Previsioni Di cui Fondo Previsioni Di cui Fondo pluriennale pluriennale pluriennale vincolato vincolato vincolato 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione 13.031.569,69 13.141.381,46 0,00 13.113.284,77 0,00 13.313.110,77 0,00

3 Ordine pubblico e sicurezza 2.806.500,00 3.004.250,00 0,00 2.943.000,00 0,00 2.943.000,00 0,00

4 Istruzione e diritto allo studio 2.276.871,60 2.047.000,00 0,00 1.907.000,00 0,00 1.927.000,00 0,00

5 Tutela e valorizzazione dei beni e attività 774.978,00 741.500,00 0,00 686.500,00 0,00 686.500,00 0,00 culturali 6 Politiche giovanili, sport e tempo libero 67.884,00 44.000,00 0,00 40.000,00 0,00 40.000,00 0,00

8 Assetto del territorio ed edilizia abitativa 828.800,00 841.000,00 0,00 841.000,00 0,00 841.000,00 0,00

9 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e 9.462.600,00 9.322.600,00 0,00 9.316.600,00 0,00 9.316.600,00 0,00 dell'ambiente 10 Trasporti e diritto alla mobilità 1.141.788,47 1.011.250,00 0,00 898.000,00 0,00 846.000,00 0,00

11 Soccorso civile 13.000,00 10.000,00 0,00 10.000,00 0,00 10.000,00 0,00

12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia 5.914.500,00 8.781.043,00 0,00 5.862.500,00 0,00 5.862.500,00 0,00

14 Sviluppo economico e competitività 93.900,00 81.500,00 0,00 76.500,00 0,00 76.500,00 0,00

20 Fondi e accantonamenti 245.400,00 302.500,00 0,00 170.000,00 0,00 170.000,00 0,00

50 Debito pubblico 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Comune di San Giorgio A Cremano - Documento Unico di Programmazione 2019/2021 61 60 Anticipazioni finanziarie 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

99 Servizi per conto terzi 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

TOTALE 36.657.791,76 39.328.024,46 0,00 35.864.384,77 0,00 36.032.210,77 0,00

Tabella 20: Parte corrente per missione

Comune di San Giorgio A Cremano - Documento Unico di Programmazione 2019/2021 62 Servizi istituzionali, generali e di gestione Ordine pubblico e sicurezza Istruzione e diritto allo studio Tutela e valorizzazione dei beni e Politiche giovanili, sport e tempo attività culturali libero Assetto del territorio ed edilizia Sviluppo sostenibile e tutela del abitativa territorio e dell'ambiente Trasporti e diritto alla mobilità Soccorso civile Diritti sociali, politiche sociali e Sviluppo economico e competitività famiglia Fondi e accantonamenti Debito pubblico Anticipazioni finanziarie Servizi per conto terzi

Diagramma 14: Parte corrente per missione

Comune di San Giorgio A Cremano - Documento Unico di Programmazione 2019/2021 63 Parte capitale per missione e programma

Missione Programma Previsioni definitive 2019 2020 2021 eser.precedente Previsioni Di cui Fondo Previsioni Di cui Fondo Previsioni Di cui Fondo pluriennale vincolato pluriennale vincolato pluriennale vincolato 1 1 45.000,00 30.000,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

1 2 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

1 3 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

1 4 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

1 5 3.609.190,11 944.000,00 0,00 3.901.190,00 0,00 250.000,00 0,00

1 6 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

1 7 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

1 8 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

1 10 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

1 11 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

3 1 52.800,00 37.500,00 0,00 20.000,00 0,00 20.000,00 0,00

4 1 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

4 2 2.569.772,20 2.556.693,92 0,00 1.919.007,51 0,00 0,00 0,00

Comune di San Giorgio A Cremano - Documento Unico di Programmazione 2019/2021 64 4 6 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

4 7 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

5 2 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

6 1 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

8 1 163.248,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

8 2 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

9 2 230.000,00 230.000,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

9 3 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

9 4 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

9 5 0,00 320.000,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

9 6 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

10 5 2.456.705,77 2.810.802,47 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

11 1 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

12 1 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

12 2 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

12 3 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

12 4 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

12 7 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Comune di San Giorgio A Cremano - Documento Unico di Programmazione 2019/2021 65 12 8 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

12 9 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

14 2 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

20 1 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

20 3 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

50 2 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

60 1 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

99 1 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

TOTALE 9.126.716,08 6.928.996,39 0,00 5.840.197,51 0,00 270.000,00 0,00

Tabella 21: Parte capitale per missione e programma

Comune di San Giorgio A Cremano - Documento Unico di Programmazione 2019/2021 66 Parte capitale per missione

Missione Descrizione Previsioni 2019 2020 2021 definitive eser.precedente Previsioni Di cui Fondo Previsioni Di cui Fondo Previsioni Di cui Fondo pluriennale pluriennale pluriennale vincolato vincolato vincolato 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione 3.654.190,11 974.000,00 0,00 3.901.190,00 0,00 250.000,00 0,00

3 Ordine pubblico e sicurezza 52.800,00 37.500,00 0,00 20.000,00 0,00 20.000,00 0,00

4 Istruzione e diritto allo studio 2.569.772,20 2.556.693,92 0,00 1.919.007,51 0,00 0,00 0,00

5 Tutela e valorizzazione dei beni e attività 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 culturali 6 Politiche giovanili, sport e tempo libero 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

8 Assetto del territorio ed edilizia abitativa 163.248,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

9 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e 230.000,00 550.000,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 dell'ambiente 10 Trasporti e diritto alla mobilità 2.456.705,77 2.810.802,47 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

11 Soccorso civile 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

14 Sviluppo economico e competitività 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

20 Fondi e accantonamenti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

50 Debito pubblico 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Comune di San Giorgio A Cremano - Documento Unico di Programmazione 2019/2021 67 60 Anticipazioni finanziarie 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

99 Servizi per conto terzi 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

TOTALE 9.126.716,08 6.928.996,39 0,00 5.840.197,51 0,00 270.000,00 0,00

Tabella 22: Parte capitale per missione

Comune di San Giorgio A Cremano - Documento Unico di Programmazione 2019/2021 68 Servizi istituzionali, generali e di gestione Ordine pubblico e sicurezza Istruzione e diritto allo studio Tutela e valorizzazione dei beni e Politiche giovanili, sport e tempo libero attività culturali Assetto del territorio ed edilizia Sviluppo sostenibile e tutela del abitativa territorio e dell'ambiente Trasporti e diritto alla mobilità Soccorso civile Diritti sociali, politiche sociali e Sviluppo economico e competitività famiglia Fondi e accantonamenti Debito pubblico Anticipazioni finanziarie Servizi per conto terzi

Diagramma 15: Parte capitale per missione

Comune di San Giorgio A Cremano - Documento Unico di Programmazione 2019/2021 69 Parte seconda

Programmazione dei lavori pubblici

La Parte 2 della Sezione operativa comprende la programmazione in materia di lavori pubblici, personale e patrimonio. La realizzazione dei lavori pubblici degli enti locali deve essere svolta in conformità ad un programma triennale e ai suoi aggiornamenti annuali che sono ricompresi nella Sezione operativa del DUP. I lavori da realizzare nel primo anno del triennio sono compresi nell’elenco annuale che costituisce il documento di previsione per gli investimenti in lavori pubblici e il loro finanziamento. Ogni ente locale deve analizzare, identificare e quantificare gli interventi e le risorse reperibili per il loro finanziamento. Il programma deve in ogni modo indicare: • le priorità e le azioni da intraprendere come richiesto dalla legge; • la stima dei tempi e la durata degli adempimenti amministrativi di realizzazione delle opere e del collaudo; • la stima dei fabbisogni espressi in termini sia di competenza, sia di cassa, al fine del relativo finanziamento in coerenza con i vincoli di finanza pubblica. Trattando della programmazione dei lavori pubblici si dovrà fare necessariamente riferimento al “Fondo pluriennale vincolato” come saldo finanziario, costituito da risorse già accertate destinate al finanziamento di obbligazioni passive dell’ente già impegnate, ma esigibili in esercizi successivi a quello in cui è accertata l’entrata.

Comune di San Giorgio A Cremano - Documento Unico di Programmazione 2019/2021 70 Quadro delle risorse disponibili

Tipologia delle risorse disponibili 2019 2020 2021 Totale

Entrate aventi destinazione vincolata per legge (avanzo) 3.570.693,92 1.086.000,00 250.000,00 4.906.693,92

Entrate acquisite mediante contrazione di mutuo 960.000,00 1.919.007,51 0,00 2.879.007,51

Entrate acquisite mediante apporto di capitale privato 2.260.802,47 2.815.190,11 0,00 5.075.992,58

Trasferimento di immobili ex art. 53, c.6 e d.lgs 163/2006 0,00 0,00 0,00 0,00

Stanziamenti di bilancio 0,00 0,00 0,00 0,00

Altro 0,00 0,00 0,00 0,00

TOTALE 6.791.496,39 5.820.197,62 250.000,00 12.861.694,01

Tabella 23: Quadro delle risorse disponibili

Comune di San Giorgio A Cremano - Documento Unico di Programmazione 2019/2021 71 Programma triennale delle opere pubbliche

N. Cod. CODICE ISTAT Tipologia Categoria Descrizione dell'intervento Stima dei costi del programma Cessione Apporto di capitale privato progr. Int. immobili Amm. Reg. Prov. Com. 2019 2020 2021 s/n Importo Tiplogia ne 1 15 63 67 7 Manutenzione ordinaria e 146.624,88 straordinaria arredo urbano 2 15 63 67 1 Abbattimento e ricostruzione plesso 1.856.693,92 S. Agnello Via Cappiello 3 15 63 67 4 Ristrutturazione Plesso De Filippo 200.000,00

4 15 63 67 99 Lavori completameto Piazza Massimo 490.000,00 Troisi 5 15 63 67 99 Lavori riqualificazione aree a verde 230.000,00 Via Cappiello e Via Marconi 6 15 63 67 7 Lavori di sistemazione Parco Villa 2.815.190,11 Vannucchi 7 15 63 67 4 Lavori adeguamento Dlgs.81/2008 250.000,00 250.000,00 250.000,00 edifici uffici comunali 8 15 63 67 5 Recupero strutturale e funzionale 706.000,00 edificio ex Liceo scientifico 9 15 63 67 7 Ampliamento spogliatoi e messa a 294.000,00 norma impianti Campo Paudice 10 15 63 67 4 Lavori completamento restauro Villa 1.477.000,00 Bruno II lotto 11 15 63 67 7 Riqualificazione Campo Barracca 200.000,00

12 15 63 67 7 Rifunzionalizzazione immobili 180.000,00 confiscati Via Cappiello 13 15 63 67 7 Manutenzione straordinaria strade e 960.000,00 marciapiedi 14 15 63 67 7 Manutenzione straordinaria edifici 500000 scolastici comunali

Comune di San Giorgio A Cremano - Documento Unico di Programmazione 2019/2021 72 N. Cod. CODICE ISTAT Tipologia Categoria Descrizione dell'intervento Stima dei costi del programma Cessione Apporto di capitale privato progr. Int. immobili Amm. Reg. Prov. Com. 2019 2020 2021 s/n Importo Tiplogia 15 15 63 67 7 Lavori messa in sicurezza edifici 989.007,51 scolasticiDon Milani, Stanziale, Formisano e Gramsci 16 15 63 67 5 Lavori adeguamento norme sicurezza 350.000,00 antincendio Scuola Troisi 17 15 63 67 7 Laori adeguameno norme sicuerezza 380.000,00 anincendio Scuola media Massaia 18 15 63 67 1 Laori adeguameno norme sicuerezza 200.000,00 anincendio Scuola Capobianco 19 15 63 67 7 Manutenzione straordinaria Parchi 250.000,00 comunali 20 15 63 67 4 Manutenzione straordinaria pubblica 150.000,00 illuminazione 21 15 63 67 4 Riqualificazione Piazza Vitt. 520.000,00 Emanuele II e Piazza Cautela 22 15 63 67 5 Riqualificazione Chiesa Madre 130.000,00 cimitero 23 15 63 67 4 Manutenzione straordinaria immobili 200.000,00 comunali 24 15 63 67 4 Restauro Villa Bruno. Adeguamento 200.000,00 fuzionale piano terra 25 15 63 67 4 Impianto illuminazione parco giochi 150.000,00 Via Cavalli di Bronzo 26 15 63 67 5 Realizzazione collegamento Viale 1.060.802,47 delle Industrie e raccordo autostradale -San Sebastiano

Tabella 24: Programma triennale delle opere pubbliche

Comune di San Giorgio A Cremano - Documento Unico di Programmazione 2019/2021 73 Piano delle alienazioni e valorizzazioni patrimoniali

La gestione del patrimonio immobiliare comunale è strettamente legata alle politiche istituzionali, sociali e di governo del territorio che il Comune intende perseguire ed è principalmente orientata alla valorizzazione dei beni demaniali e patrimoniali del comune. Nel rispetto dei principi di salvaguardia dell’interesse pubblico e mediante l’utilizzo di strumenti competitivi, la valorizzazione riguarda il riordino e la gestione del patrimonio immobiliare nonché l’individuazione dei beni, da dismettere, da alienare o da sottoporre ad altre e diverse forme di valorizzazione (concessione o locazione di lungo periodo, concessione di lavori pubblici, ecc...). L’attività è articolata con riferimento a due livelli strategici: • la valorizzazione del patrimonio anche attraverso la dismissione e l’alienazione dei beni, preordinata alla formazione d’entrata nel Bilancio del Comune, e alla messa a reddito dei cespiti; • la razionalizzazione e l’ottimizzazione gestionale sia dei beni strumentali all’esercizio delle proprie funzioni sia di quelli locati, concessi o goduti da terzi.

Nell’ambito della conduzione della gestione, trova piena applicazione la legislazione nazionale che negli ultimi anni ha interessato i beni pubblici demaniali dello Stato e degli enti territoriali ovvero il D.L. 25/6/2008 n. 112 (convertito nella L.133 del 6/8/2008), che all’art. 58 indica le procedure per il riordino, gestione e valorizzazione del patrimonio di Regioni, Province, Comuni e altri Enti locali prevedendo, tra le diverse disposizioni, la redazione del piano delle alienazioni da allegare al bilancio di previsione, nonchè il D.Lgs 28/5/2010, n.85, il cosìddetto Federalismo demaniale, riguardante l’attribuzione a Comuni, Province e Regioni del patrimonio dello Stato. In relazione ai dettagli del Piano si rimanda alla specifica deliberazione adottata dalla Giunta comunale e propsta al Consiglio

N. Immobile Valore in euro Anno di prevista alienazione 0,00

Tabella 25: Piano delle alienazioni

Comune di San Giorgio A Cremano - Documento Unico di Programmazione 2019/2021 74 Programmazione del fabbisogno di personale

L’art. 39 della Legge n. 449/1997 stabilisce che le Pubbliche Amministrazioni, al fine di assicurare funzionalità ed ottimizzazione delle risorse per il migliore funzionamento dei servizi in relazione alle disponibilità finanziarie e di bilancio, provvedano alla programmazione triennale del fabbisogno di personale, comprensivo delle unità di cui alla Legge n. 68/1999. L’obbligo di programmazione del fabbisogno del personale è altresì sancito dall’art. 91 del D.Lgs. n. 267/2000, che precisa che la programmazione deve essere finalizzata alla riduzione programmata delle spese del personale. Il D.Lgs. 165/2001 dispone, inoltre, quanto segue relativamente alla programmazione del fabbisogno di personale: • art. 6 – comma 4 - il documento di programmazione deve essere correlato alla dotazione organica dell’Ente e deve risultare coerente con gli strumenti di programmazione economicofinanziaria; • art. 6 - comma 4bis - il documento di programmazione deve essere elaborato su proposta dei competenti dirigenti che individuano i profili professionali necessari allo svolgimento dei compiti istituzionali delle strutture cui sono preposti; • art. 35 – comma 4 – la programmazione triennale dei fabbisogni di personale costituisce presupposto necessario per l’avvio delle procedure di reclutamento.

In base a quanto stabilito dal decreto legislativo n. 118 del 2011, le amministrazioni pubbliche territoriali (ai sensi del medesimo decreto) conformano la propria gestione a regole contabili uniformi definite sotto forma di principi contabili generali e di principi contabili applicati. Il principio contabile sperimentale applicato concernente la programmazione di bilancio prevede che all’interno della Sezione Operativa del Documento Unico di Programmazione sia contenuta anche la programmazione del fabbisogno di personale a livello triennale e annuale. La programmazione, che è stata effettuata in coerenza con le valutazioni in merito ai fabbisogni organizzativi espressi dai Dirigenti dell’Ente, è riportata nel presente documento sotto forma di indirizzi e direttive di massima, a cui dovranno attenersi nelle indicazioni operative i piani occupazionali annuali approvati dalla Giunta Comunale.

Comune di San Giorgio A Cremano - Documento Unico di Programmazione 2019/2021 75 Qualifica Dipendenti di ruolo Dipendenti non di ruolo Totale Variazione proposta A1 0 0 0 0 A2 1 0 0 0 A3 0 0 0 0 A4 3 0 3 0 A5 8 0 0 0 B1 3 0 3 1 B2 0 0 0 0 B3 13 0 13 0 B4 8 0 8 0 B5 10 0 10 0 B6 16 0 16 0 B7 8 0 0 0 C1 19 1 20 25 C2 16 0 16 0 C3 1 0 1 0 C4 19 0 19 0 C5 44 0 0 0 D1 1 0 1 4 D2 3 0 3 0 D3 1 1 2 0 D4 19 0 19 0 D5 9 0 9 0 D6 11 0 0 0 Segretario 1 0 1 0 Dirigente 5 2 7 0

Tabella 26: Programmazione del fabbisogno di personale

Per l'esercizio 2019 sono, inoltre, previste procedure concorsuali interne relative alle seguenti posizioni: n.1 Collaboratore amministrativo B1 n.1 Istruttore tecnico informatico C1 n.1 Istruttore amministrativo C1 n.1 Istruttore amministrativo di Ragioneria C1 n.1 Istruttore direttivo tecnico D1 n.1 Istruttore direttivo area vigilanza D1 In riferimento al personale a tempo determinato sono previste le seguenti assunzioni: n.2 Istruttore amministrativo part-time 50% Staff del Sindaco

Comune di San Giorgio A Cremano - Documento Unico di Programmazione 2019/2021 76 PIANO BIENNALE DEI SERVIZI E FORNITURE - ANNI 2019/2020

Capitolo Oggetto appalto Codice TIPOLOGIA Importo gara Pluriennale Durata Fonti Importo Pluriennale Durata Fonti CPV anni finanziamenti gara anni finanziamenti

86 Mensa dipendenti 55510000 fornitura 225000 si 2 04-stanziamenti 225000 si 2 04-stanziamenti -8 bilancio bilancio

224 Manutenzione 71314200 servizio 70000 si 2 04-stanziamenti 70000 si 2 04-stanziamenti impianti termici -4 bilancio bilancio

224/1 Manutenzione 45453100 servizio 60000 si 2 04-stanziamenti 60000 si 2 04-stanziamenti immobili -8 bilancio bilancio

224/2 Manutenzione 50750000 servizio 50000 si 2 04-stanziamenti 50000 si 2 04-stanziamenti ascensori -7 bilancio bilancio

224/3 Sorveglianza 98341130 servizio 400000 si 3 04-stanziamenti 400000 si 3 04-stanziamenti strutture -5 bilancio bilancio

224/6 Appalto pulizie 79714000 servizio 495000 si 3 04-stanziamenti 450000 si 3 04-stanziamenti -2 bilancio bilancio

254 Spese incarichi 71317210 servizio 40000 si 3 04-stanziamenti 40000 si 3 04-stanziamenti legge 81/2008 -8 bilancio bilancio

442/2 Spese postali PM 64110000 servizio 150000 si 2 04-stanziamenti 150000 si 2 04-stanziamenti -0 bilancio bilancio

592/1 Manutenzione 45453100 servizio 120000 si 2 04-stanziamenti 100000 si 2 04-stanziamenti scuole -8 bilancio bilancio

640/9 Refezione scolastica 55523100 fornitura 750000 si 2 04-stanziamenti 750000 si 2 04-stanziamenti -3 bilancio bilancio

974/1 Manutenzione 45233142 servizio 50000 si 2 04-stanziamenti 50000 si 2 04-stanziamenti strade -6 bilancio bilancio

1012 Manutenzione 50232100 servizio 50000 si 2 04-stanziamenti 50000 si 2 04-stanziamenti impianti PI -1 bilancio bilancio

1262/2 Servizio igiene 90511100 servizio 6300000 si 5 04-stanziamenti 6300000 si 5 04-stanziamenti urbana -3 bilancio bilancio

1280 Servizio 90513000 servizio 900000 si 2 04-stanziamenti 900000 si 2 04-stanziamenti smaltimento rifiuti -6 bilancio bilancio

1262/5 Appalto randagismo 77400000 servizio 58400 si 3 04-stanziamenti 58400 si 3 04-stanziamenti -4 bilancio bilancio

1302/8 Manutenzione Pco 77211500 servizio 50000 si 2 04-stanziamenti 50000 si 2 04-stanziamenti Villa Vannucchi -7 bilancio bilancio

1412/12 Appalto servizi 85000000 servizio 2280000 si 5 04-stanziamenti 2280000 si 5 04-stanziamenti sociali -9 bilancio bilancio

1488/5 Servizi cimiteriali 98371111 servizio 230000 si 5 04-stanziamenti 230000 si 5 04-stanziamenti -5 bilancio bilancio

Comune di San Giorgio A Cremano - Documento Unico di Programmazione 2019/2021 77