ATTO COSTITUTIVO DI AZIENDA SPECIALE CONSORTILE

EX ART. 114 DEL D. LGS. 267/2000 (T.U.E.L.) REP.4746

REPUBBLICA ITALIANA

L’anno DUEMILADICIOTTO, il giorno lunedì 28 del mese di MAGGIO nella Residenza comunale, presso l’Ufficio di Segreteria, avanti a me, dott.ssa Sabina Candela, Segretario Comunale del di Asola, autorizzato a rogare, nell’interesse del Comune, gli atti in forma pubblica amministrativa, sono comparsi i signori:

1) De Pieri Monica, nata a Mantova il 01.02.1965 domiciliata in

Acquanegra sul Chiese, per l’Ufficio in Piazza XXV Aprile, 1, che dichiara di intervenire in qualità di Sindaco e come tale in rappresentanza del

“COMUNE DI ” con sede in Acquanegra sul Chiese, codice fiscale e partita I.V.A. 00413370206, in esecuzione della deliberazione di Consiglio Comunale n. 16 del 28/03/2018, esecutiva a sensi di legge, in copia conforme si allega a quest’atto sotto la lettera “A”;

2) Favalli Raffaele, nato a Asola (MN) il 24.08.1962 domiciliato in Asola, per l’Ufficio in Piazza XX Settembre, 1, che dichiara di intervenire in qualità di Sindaco e come tale in rappresentanza del “COMUNE DI

ASOLA” con sede in Asola, codice fiscale 81000370205, in esecuzione della deliberazione di Consiglio Comunale n. 15 del 26/03/2018, esecutiva a sensi di legge, in copia conforme si allega a quest’atto sotto la lettera “B”;

3) Palazzolo Francesco, nato a Misilmeri (PA) il 31.05.1953 domiciliato in

Canneto sull’Oglio, per l’Ufficio in Piazza Matteotti, 1, che dichiara di intervenire in qualità di Commissario prefettizio giusto decreto del Prefetto di Mantova del 27/04/2018 e come tale in rappresentanza del “COMUNE

1

DI CANNETO SULL’OGLIO” con sede in Canneto sull’Oglio, codice fiscale 81001310200, in esecuzione della deliberazione di Consiglio

Comunale n. 19 del 27/03/2018, esecutiva a sensi di legge, in copia conforme si allega a quest’atto sotto la lettera “C”;

4) Frizzi Sergio, nato a (MN) il 02.10.1950 domiciliato in

Casaloldo, per l’Ufficio in Via Roma n. 8, che dichiara di intervenire in qualità di Sindaco e come tale in rappresentanza del “COMUNE DI

CASALOLDO” con sede in Casaloldo, codice fiscale 81000510206, in esecuzione della deliberazione di Consiglio Comunale n. 23 del 22/03/2018, esecutiva a sensi di legge, in copia conforme si allega a quest’atto sotto la lettera “D”;

5) Perini Franco, nato a Asola (MN) il 30.12.1957 domiciliato in

Casalmoro, per l’Ufficio in Via Nenni, 33, che dichiara di intervenire in qualità di Sindaco e come tale in rappresentanza del “COMUNE DI

CASALMORO” con sede in Casalmoro, codice fiscale 81000490201, in esecuzione della deliberazione di Consiglio Comunale n. 09 del 28/03/2018, esecutiva a sensi di legge, in copia conforme si allega a quest’atto sotto la lettera “E”;

6) Bonsignore Luca, nato a Mantova il 07.09.1970 domiciliato in

Casalromano, per l’Ufficio in Piazza Battisti, 17, che dichiara di intervenire in qualità di Sindaco e come tale in rappresentanza del “COMUNE DI

CASALROMANO” con sede in Casalromano, codice fiscale

81000430207, in esecuzione della deliberazione di Consiglio Comunale n.

18 del 19/04/2018, esecutiva a sensi di legge, in copia conforme si allega a quest’atto sotto la lettera “F”;

2

7) Posenato Alfredo, nato a Genova il 01.09.1961 domiciliato in Castel

Goffredo, per l’Ufficio in Piazza Mazzini, 1, che dichiara di intervenire in qualità di Sindaco e come tale in rappresentanza del “COMUNE DI

CASTEL GOFFREDO” con sede in Castel Goffredo, codice fiscale

81001030204, in esecuzione della deliberazione di Consiglio Comunale n.

13 del 27/03/2018, esecutiva a sensi di legge, in copia conforme si allega a quest’atto sotto la lettera “G”;

8) Marsiletti Laura, nata a Mantova il 10.12.1981 domiciliata in , per l’Ufficio in Piazza Castello, 25, che dichiara di intervenire in qualità di

Sindaco e come tale in rappresentanza del “COMUNE DI CERESARA” con sede in Ceresara, codice fiscale 00493530208, in esecuzione della deliberazione di Consiglio Comunale n. 18 del 28/03/2018, esecutiva a sensi di legge, in copia conforme si allega a quest’atto sotto la lettera “H”;

9) Leoni Nicola, nato a Mantova il 22.06.1972 domiciliato in Gazoldo degli

Ippoliti, per l’Ufficio in Via Marconi, 126, che dichiara di intervenire in qualità di Sindaco e come tale in rappresentanza del “COMUNE DI

GAZOLDO DEGLI IPPOLITI” con sede in , codice fiscale 80025260201, in esecuzione della deliberazione di Consiglio

Comunale n. 20 del 23/04/2018, esecutiva a sensi di legge, in copia conforme si allega a quest’atto sotto la lettera “I”;

10) Rosa Angelo, nato a (MN) il 30.12.1951 domiciliato in Mariana Mantovana, per l’Ufficio in Piazza Castello, 3, che dichiara di intervenire in qualità di Sindaco e come tale in rappresentanza del “COMUNE DI MARIANA MANTOVANA” con sede in Mariana

Mantovana, codice fiscale 81001210202, in esecuzione della deliberazione

3

di Consiglio Comunale n. 17 del 14/05/2018, esecutiva a sensi di legge, in copia conforme si allega a quest’atto sotto la lettera “L”;

11) Arienti Stefano, nato a Asola (MN) il 20.09.1971 domiciliato in

Piubega, per l’Ufficio in Piazza Cavallara, 17, che dichiara di intervenire in qualità di Sindaco e come tale in rappresentanza del “COMUNE DI

PIUBEGA” con sede in Piubega, codice fiscale 810001230200, in esecuzione della deliberazione di Consiglio Comunale n. 18 del 09/04/2018, esecutiva a sensi di legge, in copia conforme si allega a quest’atto sotto la lettera “M”;

12) Facchinelli Massimo, nato a Acquanegra sul Chiese (MN) il

06.04.1957 domiciliato in , per l’Ufficio in Piazza Castello

Gonzaga, 8, che dichiara di intervenire in qualità di Sindaco e come tale in rappresentanza del “COMUNE DI REDONDESCO” con sede in

Redondesco, codice fiscale 81001250208, in esecuzione della deliberazione di Consiglio Comunale n. 15 del 07/04/2018, esecutiva a sensi di legge, in copia conforme si allega a quest’atto sotto la lettera “N”;

Premesso:

- che i Comuni predetti intendono costituire un’AZIENDA SPECIALE

CONSORTILE con il fine di provvedere all’esercizio dei servizi socio-

assistenziali, socio-sanitari integrati e, più in generale alla gestione

integrata dei servizi alla persona; prevedono che tale AZIENDA proceda

a regolare i rapporti con i singoli Comuni partecipanti all’Azienda

medesima mediante apposito contratto di servizio; auspicano che

l’AZIENDA CONSORTILE provveda a regolare i rapporti con l’A.T.S.

Val Padana e l’Azienda Socio Sanitaria Territoriale mediante atti di

intesa per l’integrazione sanitario/sociale. 4

- che la volontà di costituire la suddetta Azienda Speciale consortile

costituisce la prosecuzione della scelta di gestione associata di servizi

distrettuali e sovracomunali che ormai dall’anno 2002 caratterizza

l’azione dei suindicati Comuni;

- che l’iniziativa di costituire l’Azienda Speciale per i servizi sociali si

colloca nel più ampio contesto della riforma e della trasformazione degli

strumenti d’azione dell’ente Locale, per come essi sono definiti dal D.

Lgs. 18.08.2000 n. 267 “Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli

Enti Locali” (d’ora in avanti indicato come T.U.E.L.);

- che l’Azienda è percepita quale ente strumentale degli enti locali per

l’ottimizzazione dell’efficienza nella gestione dei servizi e – dunque –

quale idoneo mezzo attraverso cui sviluppare e potenziare il “Welfare

Locale” ed elaborare risposte innovative ai bisogni emergenti e

all’articolazione delle domande che la società esprime;

Assunte le istanze politico-istituzionali finalizzate all’affermazione concreta dei valori di solidarietà sociale, dei diritti di cittadinanza dei diversi soggetti sociali, della tutela delle fasce sociali più deboli;

Richiamata la positiva esperienza connessa alla programmazione e alla realizzazione dei Piani di Zona;

Verificato che anche la legge di riforma dei servizi sociali (Legge 8 novembre 2000, n. 328 “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali” d’ora in avanti indicata come “Legge quadro dei servizi sociali”) prevede ed auspica, all’art. 8, comma 3 lettera a) che i Comuni si associno in ambiti territoriali adeguati per la gestione unitaria del sistema locale dei servizi sociali a rete, definiti di concerto con la Regione; 5

Alla luce delle profonde e veloci modificazioni sociali in atto, caratterizzate: dall’acuirsi di vecchi e nuovi bisogni; dall’emergere di nuovi soggetti sociali; da un sempre più difficile equilibrio tra bisogni e risorse economiche a disposizione;

Considerata quindi l’esigenza di procedere ad una complessiva riorganizzazione del sistema dei servizi alla persona del nostro territorio, puntando al miglioramento qualitativo e quantitativo dei servizi stessi;

Esplicitate le suddette considerazioni, le parti in atto hanno individuato nell’AZIENDA SPECIALE CONSORTILE ex art. 31 e art. 114 del

T.U.E.L. strumento idoneo per l’esercizio comune delle funzioni sopra indicate nell’ambito territoriale degli Enti Consorziati e di competenza istituzionale degli Enti stessi: gli Enti firmatari ritengono infatti che - in base alla normativa vigente - sia questo lo strumento più diretto ed efficace che consenta una riorganizzazione dei servizi alla persona pur mantenendo l’esperienza positiva fin qui realizzata di integrazione territoriale intercomunale;

TUTTO CIÒ PREMESSO, CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUE:

Art. 1) COSTITUZIONE - Viene costituita, in virtù dell’art.31 e dell’art.

114 del D. Lgs. 267/2000 fra i Comuni di Acquanegra sul Chiese, Asola,

Canneto sull’Oglio, Casaloldo, Casalmoro, Casalromano, Castel Goffredo,

Ceresara, Gazoldo degli Ippoliti, Mariana Mantovana, Piubega, Redondesco l’Azienda Speciale Consortile (da ora in poi Azienda) denominata

“AZIENDA SPECIALE CONSORTILE

SERVIZI ALLA PERSONA DELL’ASOLANO”

da indicarsi anche come

6

“AZIENDA SERVIZI ALLA PERSONA DELL’ASOLANO - ASPA” per l’esercizio di funzioni socio-assistenziali, socio-sanitarie integrate e – più in generale alla gestione integrata dei servizi alla persona e dei relativi servizi ed attività negli ambiti territoriali di competenza. L’Azienda è ente strumentale degli Enti Locali aderenti sopraindicati che mantengono propria la titolarità della pianificazione e della programmazione del sistema di offerta e delle politiche sociali del territorio corrispondente all’ambito distrettuale asolano. L’adesione all’Azienda è stata approvata dai Consigli

Comunali degli Enti Consorziati. L’Azienda è dotata di personalità giuridica pubblica e di autonomia gestionale e di un proprio Statuto, approvato dai

Consigli Comunali degli enti aderenti.

Art. 2) SCOPO - L’attività dell’Azienda è finalizzata all’esercizio di funzioni sociali, assistenziali, educative, socio-sanitarie e sanitarie e, più in generale, alla gestione associata dei servizi alla persona mediante: a) la gestione associata ed integrata degli interventi e dei servizi sociali in attuazione dei programmi e delle azioni definite nel Piano di Zona dell’ambito distrettuale; b) la gestione di funzioni e di servizi di competenza istituzionale degli Enti consorziati che gli stessi ritengano opportuno conferire all’Azienda; c) la gestione di ulteriori attività e servizi nel campo sociale, assistenziale, educativo, sociosanitario e sanitario e nelle aree di intervento legate alla salute e al benessere fisico e psichico dei cittadini; d) la gestione di interventi di promozione, formazione, consulenza e orientamento concernenti le attività dell’Azienda, aventi finalità di promozione dei diritti di cittadinanza.

ART. 3) OBIETTIVI - L’Azienda persegue i seguenti obiettivi:

7

a) rafforzamento della capacità di intervento degli Enti consorziati,

attraverso la creazione di un nuovo soggetto gestore con piena autonomia

giuridica e gestionale, ancorché collocato in posizione strumentale

rispetto agli Enti consorziati che realizzi un welfare di comunità; b) strutturazione di una Rete Locale integrata di servizi, con

razionalizzazione su base territoriale della erogazione; c) sviluppo di un approccio orientato all’ottimizzazione del rapporto tra

costi e benefici degli interventi socio – assistenziali e socio sanitari

integrati; d) accrescimento delle possibilità di investimento nel settore dei servizi alla

persona; e) sviluppo di approcci specialistici integrati, volti a realizzare economie di

gestione e miglioramenti nella qualità dei servizi erogati; f) favorire politiche d’integrazione territoriale e di solidarietà finanziaria tra

tutti gli Enti consorziati per l’ottimizzazione delle risorse e degli

interventi secondo criteri di efficacia, efficienza e qualità. g) sostenere interventi omogenei relativamente all’offerta dei servizi, ai

livelli di spesa e alle forme di partecipazione dell’utenza, in funzione dei

livelli di assistenza, delle regole e delle modalità di accesso definiti dagli

Enti locali territoriali. h) creazione di un ambito di produzione spiccatamente orientato

all’ottimizzazione e contestuale definizione di regole di formazione della

strategia e della volontà politica dell’Ente che mantengono preminenti le

pratiche della rappresentanza e del controllo democratico; i) determinazione di meccanismi di funzionamento “orientati al

soddisfacimento dei bisogni”, che enfatizzano la centralità della persona- 8

utente dei servizi ed incentivano lo sviluppo degli interventi nei confronti

di nuovi bisogni sociali; j) approfondimento dei processi di integrazione e cooperazione tra servizi

sociali ed altri servizi, quali i servizi educativi, i servizi per le politiche

attive del lavoro, la politica abitativa ed in generale i servizi volti a

favorire lo sviluppo locale; k) mantenimento e qualificazione dell’integrazione socio-sanitaria in

un’ottica di servizio globale alla persona, con particolare alle fasce più

deboli; l) consolidamento dell’integrazione territoriale a livello intercomunale, al

fine di evitare duplicazioni, ottimizzare risorse finanziarie ed umane e

pervenire ad una omogenea diffusione dei servizi e delle attività, con

particolare riferimento ai Comuni di minore dimensione demografica; m) sviluppo dell’informazione e della partecipazione attiva alla

realizzazione degli interventi da parte delle persone beneficiarie e delle

loro associazioni.

L’Azienda è regolata dalle norme di quest’atto e dallo statuto, composto di

44 articoli che sottoscritto dai comparenti si allega a quest’atto sotto la lettera “O”, per formarne parte integrante e sostanziale.

Art. 4) SEDE E DURATA - La sede legale dell’Azienda è in Castel

Goffredo, in largo Anselmo Tommasi 18. L’ubicazione delle sedi operative, dei servizi e degli uffici che fanno capo all’Azienda possono essere dislocate in sedi diverse.

L’Azienda ha la durata fino al 31.12.2038 a decorrere dalla data di effettiva attivazione della stessa, coincidente con la data di stipula del presente atto costitutivo. Al termine del periodo previsto, l’Azienda è sciolta di diritto e si 9

procede alla sua liquidazione secondo i criteri stabiliti dallo Statuto. È facoltà degli Enti Consorziati prorogare la durata per il tempo e secondo le condizioni stabiliti con apposita convenzione integrativa, da stipularsi previa adozione dei necessari atti deliberativi dei rispettivi organi di governo competenti. La proroga è efficace a condizione che gli atti deliberativi di cui al comma precedente siano adottati e resi esecutivi prima che inizi il decorso degli ultimi sei mesi antecedenti al termine di durata di cui al primo comma del presente articolo.

Art. 5) SCIOGLIMENTO - L’Azienda, oltre che alla sua naturale scadenza, può cessare in qualsiasi momento la sua durata per effetto di deliberazione dell’Assemblea Consortile. Forme e modalità relative allo scioglimento e alla relativa liquidazione del patrimonio sono previste all’art.

42 dello Statuto qui allegato.

Art. 6) RECESSO - E’ consentito il recesso dei Comuni Consorziati, con le forme e secondo le modalità previste dal presente atto costitutivo e dallo

Statuto. Il recesso non può essere esercitato prima che sia stato trascorso un triennio dall’ingresso dell’Ente nell’Azienda. Nei confronti dell’Ente recedente si applicano i criteri fissati all’art. 42 dello Statuto qui allegato.

Art. 7) ORGANI CONSORTILI - Gli Organi dell’Azienda sono: l’Assemblea Consortile; il Consiglio di Amministrazione; il Presidente del

Consiglio di Amministrazione; il Direttore Generale; il Revisore dei Conti.

La nomina, la composizione e il funzionamento degli organi, nonché le rispettive competenze e/o attribuzioni, sono disciplinate dallo Statuto qui allegato.

ART. 8) NOMINA DELLE CARICHE SOCIALI – I Soci comparenti procedono alla nomina delle cariche sociali e, pertanto vengono eletti: 10

a) Presidente e Vice Presidente dell’Assemblea Consortile:

-Favalli Raffaele, nato a Asola (MN) il 24.08.1962, residente in Asola in via Carso 54, domiciliato in Asola, per l’Ufficio in Piazza XX Settembre, 1, codice fiscale FVLRFL62M24A470M, Presidente dell’Assemblea

Consortile;

-Soana Maria Pia, nata a Canneto S/O il 22.07.1951, residente in Gazoldo degli Ippoliti in via Boninsegna, 49 e domiciliata in Gazoldo degli Ippoliti, per l’Ufficio in Via Marconi, 126, codice fiscale SNOMRP51L62B612S

Vice Presidente dell’Assemblea Consortile; b) I componenti del Consiglio di Amministrazione per un triennio, nelle

persone dei Sig.ri:

-Burato Enrico nato a il 05.11.1973, residente a Ceresara in Via Martiri delle Foibe 9, codice fiscale BRTNRC73S05M125W

Presidente;

-Facchinelli Massimo nato a Acquanegra sul Chiese (MN) il 06.04.1957, residente a Gazoldo degli Ippoliti, Via San Fermo,43 codice fiscale

FCCMSM57D06A038 Vice Presidente;

-Tomaselli Maura nata a Asola il 23.08.1970, residente a Casalmoro in Via

M. Curie, 3 codice fiscale TMSMRA70M63A470T Consigliere;

-Spazzini Arianna nata a Castel Goffredo il 19.03.1982, residente in Asola loc. Gazzuoli, 29 codice fiscale SPZRNN82C59C118S Consigliere;

-Vaccari Laura nata a Desenzano del Garda (BS) il 25.12.1973, residente in Desenzano del Garda (BS), Via Bergamo 55, codice fiscale

VCCLRA73T65D284K Consigliere; c) A componente dell’Organo di Revisione il revisore unico, per un

triennio, Pellizzer Maurizio nato a il 25.12.1961 residente 11

a Monzambano (MN) Piazza General Orlandi 12/A Codice fiscale

PLLMRZ61T25F705N (Iscritto al Registro dei Revisori Legali N. 87674

D.M. 05/10/1999).

Tutti prenominati, i quali hanno già prima d’ora dichiarato di accettare la rispettiva carica loro conferita e di non trovarsi in alcuna delle condizioni di ineleggibilità previste dalla legge.

ART. 9) DIRETTORE GENERALE

Nelle more del conferimento dell’incarico di Direttore Generale, con riferimento alle sue funzioni stabilite dall’art. 33 dell’allegato Statuto, i comparenti danno mandato al Presidente dell’Assemblea consortile a compiere tutte le pratiche necessarie per la legale costituzione ed esistenza dell’Azienda stessa.

Art. 10) CAPITALE DI DOTAZIONE AL MOMENTO DELLA

COSTITUZIONE – L’ammontare del fondo di dotazione dell’Azienda è pari a €. 22.853,50 per come meglio indicato nella Tabella n. 1 di Riparto fondo di dotazione, che qui si allega sotto la lettera “P”.

Gli Enti Soci hanno conferito il Fondo di dotazione su apposito conto corrente bancario.

Art. 11) QUOTE DI PARTECIPAZIONE AL VOTO ASSEMBLEARE

Ciascun ente consorziato partecipa all’Assemblea con un proprio rappresentante nella persona del Sindaco o di un suo delegato. I criteri di partecipazione al voto assembleare sono definiti all’articolo 11 dello Statuto e meglio indicati nella Tabella n. 2 di assegnazione delle quote di partecipazione, che qui si allega sotto la lettera “Q”. Le modalità di funzionamento dell’Assemblea sono declinate all’articolo 19 dello Statuto qui allegato. 12

Art. 12) ENTRATA IN VIGORE – L’attività di gestione dei servizi da parte dell’Azienda avviene a partire dal 29.05.2018.

I comparenti mi dispensano dalla lettura degli allegati. Il presente atto, scritto in parte da persone di mia fiducia e in parte da me SEGRETARIO

COMUNALE DR.SSA SABINA CANDELA, è stato da me letto ai comparenti che lo hanno approvato.

Occupa 13 pagine. per il Comune di Acquanegra sul Chiese MONICA DE PIERI per il Comune di Asola RAFFAELE FAVALLI per il Comune di Canneto sull’Oglio FRANCESCO PALAZZOLO per il Comune di Casaloldo SERGIO FRIZZI per il Comune di Casalmoro FRANCO PERINI per il Comune di Casalromano LUCA BONSIGNORE per il Comune di Castel Goffredo ALFREDO POSENATO per il Comune di Ceresara LAURA MARSILETTI per il Comune di Gazoldo degli Ippoliti NICOLA LEONI per il Comune di Mariana Mantovana ANGELO ROSA per il Comune di Piubega STEFANO ARIENTI per il Comune di Redondesco MASSIMO FACCHINELLI

IL SEGRETARIO COMUNALE dr.ssa Sabina Candela

Le parti hanno apposto la loro firma autografa poi trasformata in elettronica ai sensi dell’articolo 52-bis della legge 89/1913 (inserito dal D. Lgs.

110/2010). Il file del contratto in formato “portable document format”

(.PDF) viene chiuso dal segretario comunale, Dr.ssa Candela Sabina, con l’apposizione della sua firma digitale.

L’UFFICIALE ROGANTE dott.ssa Sabina Candela 13