Rete Museale Biellese 2019 - Bando di selezione degli Operatori museali

L’Ecomuseo Valle Elvo e Serra e l’Ecomuseo del Biellese proseguono per l’anno 2019 la

SELEZIONE

di persone che saranno impiegate come operatori museali presso i seguenti 37 siti museali in provincia di :

1. Antonio Bertola ingegnere militare Muzzano Piazza Parrocchiale 1 2. Atelier dello scultore Massimino Perino Frazione Sant’Eurosia - Casa Parrocchiale 3. Casa Menabrea Biella Via Ramella Germanin 2/a 4. Casa Museo dell’Alta Valle del Via Pietro Micca 25 5. Casa natale di Pietro Micca Via Roma 8 6. Casa Zegna Via Marconi 23 7. Castello Vialardi di Verrone Via Aldo Moro 1 8. Centro di Documentazione del Lago di Viverone Via Umberto I 107 9. Centro di Documentazione sulla Lavorazione del Ferro Netro Ex Officine Rubino - Via Rubino 7 10. Centro di Documentazione sull’Emigrazione Donato Ex Società Operaia - Via Umberto 11. Cittadellarte - Fondazione Pistoletto Biella Via Serralunga 27 12. Ecomuseo del Cossatese e delle Baragge Frazione Castellengo 13. Ecomuseo della Civiltà Montanara Muzzano Frazione Bagneri 14. Ecomuseo della Lavorazione del Ferro Fucina Morino - Via Martiri della Libertà 15. Ecomuseo della Terracotta Via Roma 16. Ecomuseo della Tradizione Costruttiva Monastero della Trappa - Regione Vanei 17. Ecomuseo della Vitivinicoltura Candelo Ricetto di Candelo - Piazza Castello 18. Ex Mulino Susta Frazione Molinengo 19. Fabbrica della Ruota Pray Regione Vallefredda 1 20. FAI - Collezione Enrico Villa Flecchia - Strada per 3 21. Lanificio Botto e villaggio operaio Via Vittorio Veneto 2 22. Monastero Cluniacense di Castelletto Cervo Località Garella - Cantone Chiesa 23. Museo del Bramaterra Frazione Casa del Bosco - Piazza Santa Caterina 7 24. Museo della Passione Sordevolo Chiesa di Santa Marta 25. Museo degli Acquasantini Frazione Livera - Via Giovanni Battista Maggia 6 26. Museo delle Migrazioni Pettinengo Frazione Gurgo - Via Fiume 12 27. Museo dell’Infanzia Pettinengo Frazione Livera - Via Giovanni Battista Maggia 31 28. Museo dell’Oro e della Bessa Frazione Vermogno - Via Debernardi 50 29. Museo del Territorio Biellese Biella Chiostro di San Sebastiano - Via Quintino Sella 54/b 30. Museo Laboratorio dell’Oro e della Pietra Via Duca d’Aosta 7 31. Oasi WWF Giardino Botanico di Oropa Biella Oropa - Strada alla Teleferica 32. Palazzo dei Principi di Masserano Via Roma 190 33. Palazzo Ferrero Biella Corso del Piazzo 29 34. Palazzo Gromo Losa Biella Corso del Piazzo 24 35. Palazzo La Marmora Biella Corso del Piazzo 19 36. Riserva Naturale Parco Burcina “Felice Piacenza” Casina Blu - Biblioteca nella Natura WWF 37. Santuario di San Giovanni d’Andorno Santuario di San Giovanni d’Andorno

REQUISITI

I candidati dovranno avere la maggiore età e saranno considerati requisiti preferenziali la pertinenza del curriculum formativo in relazione alle caratteristiche dell’incarico, l’esperienza in analoghe attività di accoglienza al pubblico, la conoscenza delle lingue, la residenza in provincia di Biella e l’età non superiore ai 40 anni.

VALUTAZIONE DEI CANDIDATI E CARATTERISTICHE DELL’INCARICO

La selezione dei candidati sarà condotta da un’apposita commissione. I candidati selezionati saranno invitati a colloqui individuali, che si terranno il 17 e il 18 aprile. Tutti i candidati saranno informati sull’esito della domanda. Gli operatori prescelti dovranno seguire un programma di formazione durante più incontri che si terranno nel mese di maggio al venerdì pomeriggio e al sabato, attraverso i quali approfondiranno la conoscenza diretta di tutti i siti museali della Rete (è richiesta la partecipazione ad almeno due terzi delle attività formative). L’incarico consisterà nell'accoglienza ai visitatori, nella conduzione di visite guidate e nella gestione dei patrimoni presso il sito al quale gli operatori verranno destinati nelle 20 domeniche comprese tra il 2 giugno e il 13 ottobre, oltre alla festività del 15 agosto. Per ogni sito verranno preferibilmente selezionati 2 operatori, ognuno dei quali lavorerà mediamente per 10 / 11 giorni con orario 14.30-18.30 (la suddivisione delle presenze verrà concordata tra i 2 operatori).

REMUNERAZIONE

Ogni operatore verrà remunerato con un compenso medio di circa 400 / 440 euro netti (importo corrispondente a 10/11 giorni di lavoro per complessive 40/44 ore, da definire in base alle reali presenze dei 2 operatori) tramite un contratto a tempo determinato in somministrazione, oppure tramite fatturazione per gli operatori dotati di partita IVA pertinente con l’incarico.

DOMANDE DI PARTECIPAZIONE

Le domande di partecipazione dovranno essere compilate utilizzando il modulo di ammissione allegato al presente bando e scaricabile dal sito www.atl.biella.it/rete, e accompagnate da copia di un documento d’identità e dal curriculum vitae del candidato. Tutti i documenti dovranno essere inviati esclusivamente per posta elettronica all'Ecomuseo Valle Elvo e Serra entro lunedì 15 aprile 2019, all’indirizzo [email protected] UTILIZZO DEI DATI PERSONALI

I dati personali forniti dai candidati saranno raccolti e trattati per le finalità relative alla procedura di selezione e per la gestione dell’eventuale partecipazione al progetto. Il conferimento di tali dati è indispensabile per lo svolgimento delle procedure di cui al presente avviso.

Ecomuseo Valle Elvo e Serra – Via Bagneri, 2 – 13817 Sordevolo (BI) – 349 3269048 – [email protected]