ALLEGATO DGC 24/2012

PALAZZO & PARCO in FIORE Itinerario Culturale, di valorizzazione e promozione di Arnesano

Progetto PALAZZO & PARCO in FIORE Itinerario culturale, di valorizzazione e promozione di Arnesano

1 ALLEGATO DGC 24/2012

L’Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo della Regione Puglia – servizio Turismo, ha già avviato la costituzione del circuito Borghi Fioriti con il progetto Interregionale ITINERARI CULTURALI E TEMATICI NEI BORGHI STORICI ITALIANI. Con il presente si intende promuovere a livello interregionale, i borghi minori con particolare attenzione alla costituzione del circuito nazionale Borghi fioriti, progetto a cui la Regione Puglia ha aderito con il progetto OSPITALITA’ NEI BORGHI in qualità di partner e contestualmente avviare una serie di azioni promozionali. Il progetto di Sviluppo Turistico, infatti, prevede la valorizzazione turistica di borghi storici minori che presentino elementi di attrazione turistica, al fine di creare nuovi itinerari turistici e/o tematici che coinvolgano soprattutto siti meno conosciuti e fuori dai circuiti di fruizione turistica tradizionale. I borghi storici sono la testimonianza del rapporto armonico ed equilibrato tra l’uomo e l’ambiente e rappresentano un tassello fondamentale della bellezza e del fascino incomparabili del nostro Paese, delle nostre tradizioni, della nostra storia. Da alcuni anni sono sorte in Italia iniziative di eccellenza volte alla valorizzazione e promozione di questi luoghi come il marchio di qualità turistico-ambientale “Bandiera Arancione” del Touring Club Italiano e il circuito “I borghi più belli d’Italia” promosso dall’ ANCI . L’Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo – Servizio Turismo della Regione Puglia, ha già avviato la costituzione del circuito Borghi Fioriti, con il progetto Interregionale OSPITALITA’ NEI BORGHI annualità 2005 indicendo un bando di gara rivolto ai piccoli Comuni pugliesi al di sotto dei 15.000 abitanti, per la progettazione e realizzazione di un evento/allestimento promozionale all’insegna dei Borghi Fioriti con il quale è risultato vincitore il di Orsara di Puglia. Contestualmente hanno aderito all’iniziativa “costituzione circuito Borghi Fioriti” 17 Comuni della Puglia e precisamente: CAROVIGNO, LOCOROTONDO, TORRE SANTA SUSANNA, MATTINATA, ORSARA DI PUGLIA, ALBEROBELLO, BITRITTO, SANT’AGATA DI PUGLIA, VILLA CASTELLI, CISTERNINO, BOVINO, ISOLE TREMITI, CARPINO, ARNESANO, , , SANDONACI. Nel mese di giugno 2011 presso l’Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo è stato sottoscritto un protocollo di intesa tra L’Assessorato e i Comuni che hanno aderito all’iniziativa. L’obiettivo è quello di costituire un vero e proprio itinerario regionale da promuovere a livello nazionale ed internazionale e di realizzare la settimana dei borghi fioriti che è stata individuata dall’01 al 06 Giugno 2011. Considerato il successo ottenuto dalla settimana di promozione del circuito Borghi Fioriti durante la quale i borghi hanno realizzato manifestazioni all’insegna dei fiori e al fine di individuare e promuovere itinerari turistici e/o tematici che puntino a valorizzare i borghi minori, l’Assessorato ha previsto la realizzazione di un’altra azione di promozione legata al circuito Borghi Fioriti . Il Servizio, quindi, intende promuovere per l’annualità 2012 un AVVISO PUBBLICO PER L’EROGAZIONE DI UN FINANZIAMENTO IN FAVORE DI DUE PROGETTUALITA’ INERENTI LA REALIZZAZIONE DI EVENTO/ALLESTIMENTO DEI BORGHI FIORITI- “I FIORI E LA NATURA NEI BORGHI” da concretizzare nella settimana dedicata ai fiori nei borghi – 01-06 Giugno 2012.

Premesso che: - Il Comune di Arnesano nel Giugno 2011 presso l’Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo ha siglato il protocollo di intesa tra l’Assessorato e le amministrazioni comunali PER L’ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI DELL’INIZIATIVA “BORGHI FIORITI” – partecipazione della Regione Puglia al progetto interregionale denominato “Ospitalità nei Borghi” – annualità 2005 ;

2 ALLEGATO DGC 24/2012 - Il Comune di Arnesano il 05.12.2011 ha debitamente compilato e inviato online la scheda di candidatura (N. 2) e di preliminare adesione (N. 3) appositamente predisposte sul portale www.operatori.viaggiareinpuglia.it – Sezione “Bandi e Gare” – per partecipare alle attività del servizio.

Caratteristiche turistico-culturali di Arnesano Arnesano è un comune italiano di 4.000 abitanti della provincia di . Ubicato nel settentrionale, comprende anche il centro abitato rione Riesci da cui dista 600 m circa in direzione ovest. È distante 7 km dal capoluogo provinciale, Lecce. Il suddetto comune sorge nella Valle della Cupa , una delle depressioni più evidenti del Tavoliere di Lecce (32 m s.l.m.). Il territorio comunale, esteso complessivamente per 13,47 km², confina a nord con i comuni di e , ad est con il comune di Lecce, a sud con i comuni di e e ad ovest con il comune di . Il territorio di Arnesano ospitò sin dall'antichità un piccolo insediamento urbano. Ciò è testimoniato dal rinvenimento, nel rione Riesci , di una sepoltura del tardo Neolitico, databile al 2400 a.C., con corredo funebre costituito da tre vasi e da un piccolo idolo di pietra. Tuttavia, la nascita del primo agglomerato urbano risale al X secolo e il suo reale sviluppo avvenne tra il XIII e il XIV secolo.

Negli ultimi anni, la volontà delle amministrazioni ma anche della cittadinanza di Arnesano hanno spinto verso la modernizzazione del paese attraverso programmi di restauro e di riqualificazione di aree urbane ed extra urbane e di strutture prima degradate. Oggi in questi programmi si intravede la volontà di creare flussi turistici, ovvero di attrarre visitatori nello stesso Comune, sebbene in un primo momento la volontà fosse solo quella di creare comunità intorno a questi miglioramenti locali. Questi ultimi appartengono dunque all’attuazione di programmi strutturalmente migliorativi dell’assetto urbanistico comunale. Il Palazzo Marchesale è sito nel centro storico, adiacente alla piazza del paese attualmente è fruibile al 50% in quanto il piano superiore è interessato da lavori di restauro e recupero dei dipinti murali. Il piano inferiore è utilizzato, al momento, per i Consigli Comunali, convegni ed eventi. Nello stesso sono state già realizzate e allestite la biblioteca e la mediateca comunale. È stato invece attuato il progetto del “Museo del Pane e delle tradizioni contadine” già finanziato dall' ANCI e dal Ministro della Gioventù con il progetto "La cultura salentina tra civiltà contadina e archeologia industriale legata a una produzione agroalimentare ". Nonostante non sia ancora fruibile al 100%, il Palazzo Marchesale è già visitato da turisti e inserito nei circuiti del turismo culturale. Il Palazzo è inoltre richiesto per la realizzazione di eventi al suo interno, come prestigiosa dimora storica. La riqualificazione del centro storico e del Palazzo Marchesale di Arnesano consente di avere a disposizione un contesto di alto valore architettonico e storico. Un naturale connubio lo lega con il progetto di recupero strutturale e funzionale del centro storico del vicino Comune di Nardò, già in atto e con il centro storico di Leverano già recuperato e valorizzato. Connubio che è alla base del progetto ARNEO, di aggregazione e valorizzazione del Sistema Ambientale e Culturale locale (aggregazione S.A.C. “ARNEO”) e strutturato con capofila il Comune di Nardò ed in fase di finanziamento regionale. Le agenzie di promozione turistica regionale, e non solo, stanno intervenendo per attuare azioni inerenti lo sviluppo turistico sostenibile, tra le quali spicca il progetto “Comunità Ospitale” ideato dall’Associazione Nazionale Borghi Autentici d’Italia e al progetto pilota HOSPITIS dell’Assessorato dell’Assetto del Territorio della REGIONE PUGLIA. Il desiderio è quello di realizzare un caratteristico percorso tra i centri storici e i borghi tra i più caratteristici del Salento in bici o con un coordinato servizio di transfer & guida che accompagni i turisti dalle porte di Lecce alle marine più suggestive dello Jonio e dell’Adriatico. Un’attrazione turistica inseribile nella categoria “eventi” è l’evento culturale e di marketing territoriale “Profumo di pane” nato nel 2006 con l’intento di celebrare la cultura dei prodotti derivati dalla farina, legando la valorizzazione del proprio territorio alla risorsa “pane di tradizione”, attraverso la realizzazione di un evento, che vede il coinvolgimento della

3 ALLEGATO DGC 24/2012 cittadinanza, con l’auspicio che possa contribuire al miglioramento economico e sociale della comunità arnesanese. Tra le attrattive turistico-culturali, può essere inserito anche l’intervento urbanistico che ha interessato la zona del Rione Riesci; questo progetto è inserito nel programma intrapreso per lo sviluppo sostenibile delle periferie urbane, finanziato con i P.I.R.P. (PROGRAMMI INTEGRATI DI RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE) che ha previsto, oltre alla ri- qualificazione urbana e residenziale, anche la realizzazione di un parco archeologico- didattico e di un parco urbano . La realizzazione di un parco archeologico nasce con l’esigenza di valorizzare la scoperta di un reperto rinvenuto in territorio arnesanese. Si tratta di una tomba con un idoletto tardo-neolitico, databile al 2400 a.C., rinvenuto alla fine degli anni nel 1969 nel cortile di una casa della frazione Riesci; il corredo era costituito da pochi vasi. La destinazione d’uso del parco archeologico è duplice: valorizzazione dei reperti e fruizione con finalità archeologico-culturali da parte di un vasto pubblico con l’intento di sensibilizzare la popolazione locale nei confronti del proprio patrimonio storico-culturale e finalità didattico- ludiche. La realizzazione del parco urbano ha riguardato la realizzazione di una pista ciclabile a doppia corsia. Lo stesso è caratterizzato dalla presenza di alcuni percorsi all’interno: il percorso degli odori caratterizzato dalla presenza di tipiche piante cespugliose mediterranee che ricordano le essenze della macchia mediterranea come il rosmarino e la salvia; il percorso dei sapori con la coltivazione di alberi di agrumi racchiusi in un giardino che ricordi i vecchi giardini delle masserie salentine, realizzato da parti di muro a secco, ed anche pergolati di vite e carrubi; il percorso dei colori con la tutela dei secolari ulivi che caratterizzano tutta l’area della Cupa, in cui il Comune è immerso ed infine il percorso delle luci caratterizzato la sera da giochi cromatici con l’illuminazione puntuale di alcune piante caratteristiche. La volontà è quella di ricordare e rispettare il paesaggio rurale caratteristico dei luoghi. Tutti questi percorsi saranno tra di loro collegati da percorsi pedonali di collegamento non pavimentati ed illuminati da faretti incassati nel terreno e saranno sistemate anche delle panchine rustiche inseriti in aree a prato e delle zone rade naturali. Il Comune di Arnesano è stato inserito in quei programmi di rigenerazione urbana che, come è stato detto, sono finalizzati alla promozione del territorio locale nei suoi molteplici aspetti ed attrazioni, alla valorizzazione del patrimonio e all’incentivazione delle opportunità lavorative in ambito locale.

PROGETTO

Descrizione del progetto L’Amministrazione comunale di Arnesano promuove politiche pubbliche e iniziative di contesto innovative al fine di rendere sempre più ospitale il territorio e maggiormente accogliente la nostra Comunità. Sensibili ad ogni forma di collaborazione e confronto con altri soggetti pubblici e privati che sono impegnati su iniziative di sviluppo locale caratterizzate da obiettivi di valorizzazione delle risorse e delle identità locali, di sostenibilità e tutela della biodiversità dei territori, di promozione della qualità e delle capacità locali, quali opportunità per disegnare uno sviluppo competitivo basato sull’innovazione. Recenti studi universitari condotti da una nostra concittadina, la dott.ssa Anna QUARTA, hanno rilevato che negli ultimi cinque anni si è avuto ad Arnesano un incremento dei flussi turistici totali nella percentuale del 653,25%! Questo importante incremento di turisti ad Arnesano può senz’altro essere ricondotto e quindi spiegato attraverso l’analisi delle attrattive turistiche dirette ed indirette. Arnesano possiede un significativo patrimonio identitario (cultura materiale, tradizioni, capacità produttive, storia,…) e una biodiversità importante (risorse naturalistiche, patrimoni artistici e culturali, “saper fare” artigianali, ecc.), queste sono grandi risorse da

4 ALLEGATO DGC 24/2012 preservare e valorizzare e, nel contempo, rappresentano la precondizione per puntuali ed efficaci politiche di sviluppo locale. Si ritiene fondamentale adottare programmi di “rinascimento urbano” finalizzato a riqualificare, valorizzare e rendere fruibile il centro urbano allo scopo di assicurare la permanenza dei cittadini (soprattutto giovani) e rendere attraente la frequentazione. Per questo motivo l’Amministrazione comunale intende aderire anche alle attività del progetto Interregionale di sviluppo turistico ITINERARI CULTURALI E TEMATICI NEI BORGHI STORICI ITALIANI. Il progetto PALAZZO & PARCO in FIORE – Itinerario Culturale di valorizzazione e promozione di Arnesano, è un evento che si svolgerà nei giorni 2 e 3 Giugno 2012. La manifestazione realizzerà un percorso ciclabile, chiuso eccezionalmente al traffico automobilistico, che vedrà come attori, punti di sosta cardinali: il Palazzo Marchesale e l’antistante piazza, i percorsi naturalistici del parco urbano (zona P.I.R.P.) e il parco archeologico . Le aree interessate dal progetto e gli altri contesti architettonici pubblici e privati di particolare pregio situati lungo il percorso, saranno agghindati con fiori e piante, ma anche lavorazioni artistiche e di artigianato locale. Lungo il percorso, percorribile a piedi o in bici, messe a disposizione gratuitamente, inebriati dai profumi e dai colori, turisti e visitatori potranno soffermarsi ad ammirare scorci e composizioni floreali, assistere ad uno spettacolo di strada, ascoltare della musica, assaporare i prodotti dei nostri forni degustando un bicchiere di vino. Tra i giovani di Arnesano coinvolti nel progetto, infatti, ci saranno alcuni validi e giovanissimi musicisti che faranno da colonna sonora alle giornate tra le note di pianoforte, violino, chitarre, ecc.. lungo il percorso della manifestazione.

Obiettivi È fuor di dubbio che Arnesano in questi anni stia conoscendo una nuova stagione, come è attestato dal boom di presenze turistiche degli ultimi anni. Questo è dovuto all’opera dell’Amministrazione, ma anche dei cittadini e soprattutto di giovani concittadini propositivi e animati da tanta energia e voglia di fare. L’attuale Amministrazione vuole continuare a marciare sulla strada tracciata in questi anni di crescita economica e sociale responsabile. Per cui è favorevole al recupero e alla valorizzazione dei beni artistici, architettonici e ambientali di Arnesano. Il Palazzo Marchesale , il parco urbano , il parco archeologico e il prossimo recupero del centro storico, la salvaguardia e la valorizzazione della nostra tradizione artigiana e gastronomica del “pane”, sono piccoli tasselli di un progetto più ampio che vuol fare di Arnesano anche un’importante meta turistico-culturale muovendo dall’animazione e voglia di fare di tanti nostri giovani concittadini. È anche un progetto di cittadinanza attiva: saranno coinvolti, come lo è stato nella fase progettuale, numerosi nostri giovani concittadini per la realizzazione dell’evento. Nella logistica e nell’organizzazione, nelle pubbliche relazioni, grafica e marketing, ma alcuni di loro saranno anche attori della stessa manifestazione come relatori, organizzatori, artisti, musicisti, fotografi, espositori e fornai. Parteciperanno attivamente i giovani delle nostre scuole comunali, diversi gruppi e associazioni di giovani artisti salentini ed anche vincitori di Principi Attivi della Regione. Non solo, la manifestazione intende anche sensibilizzare e coinvolgere le famiglie ad una partecipazione attiva, alla realizzazione della manifestazione, nell’allestimento ed abbellimento del verde pubblico e dei parchi/ville, sostenendo la consapevolezza che curare, salvaguardare e valorizzare il proprio territorio è un dovere di tutti! L’Amministrazione comunale crede che questa manifestazione possa aiutare a far crescere, tramite l’attività promozionale, l’economia florovivaistica locale sensibilizzando

5 ALLEGATO DGC 24/2012 all’idea che questo settore potrà rappresentare un volano per lo sviluppo sociale ed economico del territorio e delle aziende circostanti. È intento di questa Amministrazione dare continuità al progetto e partecipare alle iniziative del progetto Interregionale di sviluppo turistico ITINERARI CULTURALI E TEMATICI NEI BORGHI STORICI ITALIANI. Grazie all’aiuto di associazioni, gruppi informali e giovani concittadini, l’Amministrazione intenderà coinvolgere e sensibilizzare le famiglie e i cittadini a partecipare attivamente alla realizzazione della manifestazione.

Programma della manifestazione Numerose le attività previste. - Convegno inaugurale di presentazione del progetto Borghi Fioriti e del programma della manifestazione ad Arnesano. Presso il Palazzo Marchesale. - Saranno individuati e chiamati a collaborare nella formula di sponsor + piccolo contributo per le spese, una decina di florovivaisti e fiorai locali e dell’ hinterland ; le ditte si occuperanno degli addobbi nelle n. 3 aree interessate dal progetto e in particolari scorci architettonici lungo il percorso. - Nella realizzazione degli addobbi collaboreranno alcune aziende di artigianato locale che si faranno promozione e potranno anche vendere le loro lavorazioni nelle n. 3 aree interessate dal progetto e in particolari scorci architettonici lungo il percorso. - Saranno coinvolti anche i nostri fornai che allieteranno con profumi e sapori i visitatori e turisti. Stands nei pressi del Palazzo Marchesale, nel parco urbano e lungo il percorso - Una trentina di vecchie biciclette saranno donate e/o comprate , rimesse a nuovo, addobbate e messe a disposizione gratuitamente per il piccolo spostamento lungo il percorso. - Coinvolgimento di giovani artisti locali: pittori, fotografi e musicisti. - I Concorsi a premi: 1. Estemporanea di pittura a tema Scorci e architetture di Borghi fioriti ad Arnesano : 1° classificato premio in denaro e targa; 2° e 3° targa e omaggi. Le opere premiate saranno donate al Comune di Arnesano. 2. Concorso fotografico a tema Scorci e architetture di Borghi fioriti ad Arnesano: 1° posto premio in denaro e targa; 2° e 3° targa e omaggi. Le opere diverranno di proprietà del Comune di Arnesano. 3. Premio ArnesaNOTE di colore: concorso a premi di addobbo floro- vivaistico di cortili e balconi rivolto a famiglie, gruppi e condomini; 1° posto premio in denaro e targa; 2° e 3° posto targa e oma ggi I premi saranno assegnati da una GIURIA di rappresentanza. - Coinvolgimento e partecipazione di alcune associazioni vincitrici di Principi Attivi che si occupano del verde pubblico in operazioni di community e guerrilla gardening con il coinvolgimento delle scuole: si organizzeranno seminari ed incontri di lavoro con gruppi, partendo dagli alunni, stimolando la costituzione di una community garden locale finalizzata a migliorare la vivibilità e la sostenibilità del verde pubblico cittadino. - Attività di valorizzazione dei “percorsi naturalistici” all’interno del parco urbano: attività di animazione e gioco per i più piccoli, saranno coordinate dalle associazioni coinvolte per la pulizia, salvaguardia e la valorizzazione anche con la piantumazione di nuove piante e fiori. Le operazioni riguarderanno: il percorso degli odori caratterizzato dalla presenza di tipiche piante cespugliose mediterranee

6 ALLEGATO DGC 24/2012 che ricordano le essenze della macchia mediterranea come il rosmarino e la salvia; il percorso dei sapori con la coltivazione di alberi di agrumi racchiusi in un giardino che ricordi i vecchi giardini delle masserie salentine, realizzato da parti di muro a secco, ed anche pergolati di vite e carrubi; il percorso dei colori con la tutela degli ulivi secolari che caratterizzano tutta l’area della Cupa e la piantumazione di nuove piantine di fiori. - Proiezione del DVD del progetto I GIOVANI DI TERRA D’ TRA CIVILTA’ CONTADINA ED ELEMENTI DI ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE LEGATE AD UNA PRODUZIONE AGROALIMENTARE già finanziato dal Ministero della Gioventù e dall ’ANCI . - Artisti di strada lungo il percorso e nelle aree interessate dal progetto. - Giovanissime hostess che offriranno gadgets ai visitatori. - Distribuzione e promozione del giornalino locale “Il Megafono”. - Infiorata che coinvolgerà alcuni gruppi salentini. - Desk di informazione ed assistenza visitatori e turisti. - Durante le ore serali : - sulla facciata del Palazzo Marchesale, in alcuni scorci del centro storico e nel parco urbano ci saranno video proiezioni floreali grazie all’utilizzo di videoproiettori architetturali e colonne sonore. - installazioni luminose a tema di artisti locali interesseranno: le facciate architettoniche, l’illuminazione e l’arredo pubblico del centro storico del parco urbano e del parco archeologico. - Corso di addobbo floreale per torte e dolci vari. - Teatro per bambini - Concerti serali

Venerdì 1 Giugno 2012 - 10.00 incontro scolastico con le associazioni che proporranno l’operazioni di community e guerrilla gardening

Sabato 2 Giugno 2012 - 9.30 convegno della presentazione del progetto Borghi Fioriti, inaugurazione manifestazione e percorso. Palazzo Marchesale. - 10.00 apertura stands enogastronomici e di artigianato locale; messa a disposizione delle bici; vidimazione delle tele degli artisti che parteciperanno alla estemporanea di pittura c/o il Palazzo Marchesale e accreditamento dei fotografi partecipanti al Concorso. Apertura Concorsi. - 10.00 incontro con le associazioni che proporranno l’operazioni di community e guerrilla gardening con gli studenti e gruppi volontari di cittadini. - 10.30 esibizioni musicali - 10.30 infiorata - 11.00 proiezione del DVD del progetto I GIOVANI DI TERRA D’OTRANTO TRA CIVILTA’ CONTADINA ED ELEMENTI DI ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE LEGATE AD UNA PRODUZIONE AGROALIMENTARE già finanziato dal Ministero della Gioventù e dall’ ANCI nella sala del Palazzo Marchesale - 13-15.30 pausa - 15.30 riapertura della manifestazione e delle attività

7 ALLEGATO DGC 24/2012 - 19.00 teatro per bambini - 20.00 accensione installazioni artistiche luminose a tema e proiettori architetturali con sottofondo musicale - 21.30 concerti di giovani bands emergenti pugliesi

Domenica 3 Giugno 2012 - 10.00 apertura stands enogastronomici e dell’artigianato locale; messa a disposizione delle bici, musica, esibizione degli artisti di strada nelle aree interessate e lungo il percorso; accreditamento artisti e fotografi - 11.00 proiezione del DVD del progetto I GIOVANI DI TERRA D’OTRANTO TRA CIVILTA’ CONTADINA ED ELEMENTI DI ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE LEGATE AD UNA PRODUZIONE AGROALIMENTARE già finanziato dal Ministero della Gioventù e dall’ ANCI nella sala del Palazzo Marchesale - 12.00 presentazione progetto di community gardening - 19.00 convegno di premiazione dei Concorsi - 20.00 accensione installazioni artistiche luminose e proiettori architetturali con sottofondo musicale - 21.30 concerti di giovani bands emergenti pugliesi

Lunedì 4 Giugno 2012 - 16.00 lavoro su “campo” con gli studenti e gruppi di community e guerrilla gardening - 18.00 corso di addobbo floreale di torte e dolci vari - 20.00 accensione installazioni artistiche luminose a tema e proiettori architetturali con sottofondo musicale

Martedì 5 Giugno 2012 - 16.00 lavoro su “campo” con gli studenti e gruppi di community e guerrilla gardening - 18.00 corso di addobbo floreale di torte e dolci vari - 20.00 accensione installazioni artistiche luminose a tema e proiettori architetturali con sottofondo musicale

Mercoledì 6 Giugno 2012 - 16.00 lavoro su “campo” con gli studenti e gruppi di community e guerrilla gardening - 18.00 corso di addobbo floreale di torte e dolci vari - 20.00 accensione installazioni artistiche luminose a tema e proiettori architetturali con sottofondo musicale

Aree interessate dalla manifestazione a. Palazzo Marchesale e piazza antistante; b. Centro storico;

8 ALLEGATO DGC 24/2012 c. Parco urbano e i percorsi tematici; d. Parco archeologico ;

Sviluppo del percorso cittadino Il percorso cittadino si snoderà nel seguente modo:  Partenza dal Palazzo Marchesale e dalla piazza antistante  Breve giro nel Centro storico tra via Marchese Bernardini, via Asilo Bernardini e piazza 24 Maggio  Imboccando via Garibaldi e costeggiando la piazza si attraversa via Materdomini e Strada vicinale Riesci per arrivare al Parco Urbano e via E. Montale;  Percorrendo i percorsi del P.I.R.P e attraversando il parco giochi arriviamo al Parco Archeologico.

Organizzazione, attività di supporto, coinvolgimento e intrattenimento Area 1 Palazzo Marchesale e Centro storico – rappresenterà il fulcro della manifestazione, punto di partenza e arrivo del percorso con un desk per le informazioni e la possibilità di prendere in prestito gratuitamente le biciclette messe a disposizione dagli organizzatori.  Particolare addobbo della facciata  Infiorata piazza antistante il Palazzo  Desk informativo e per la registrazione ai Concorsi a premi;  Punto biciclette  Intrattenimento musicale con giovani musicisti arnesanesi  Artisti di strada  Stands floro-vivaistici, enogastronomici e di artigianato locale  Sala per l’inaugurazione, la proiezione di foto e DVD, le premiazioni e i concerti  Sale per i laboratori, corsi e convegni  Installazioni luminose e architetturali  Teatro per bambini

Area 2 Parco Urbano – altra area di interesse, sarà il luogo in cui, percorrendo i viali, inebriati di colori e profumi si potranno degustare dei prodotti da forno locali, assistere alle esibizioni di artisti di strada e lasciare e/o riprendere le bici messe a disposizione  Stands enogastronomici  Artisti di strada  Parco giochi per intrattenimento dei bambini  Punto bici  Installazioni artistiche luminose

Area 3

9 ALLEGATO DGC 24/2012 Parco Archeologico – di recente realizzazione e ancora poco conosciuto anche agli stessi Arnesanesi, nell’occasione della manifestazione sarà fruibile e giovani concittadini spiegheranno caratteristiche e prospettive della struttura  Addobbi floreali  Visita al parco  Intrattenimento musicale  Installazioni artistiche luminose

Pianificazione degli addobbi e progettazione del percorso a. Progettazione e realizzazione degli addobbi nelle n. 3 aree interessate dal percorso con piante, fiori, infiorate e oggetti di artigianato locale. b. La manifestazione prevederà l’implementazione e la valorizzazione dei percorsi del parco urbano anche con la piantumazione di altre piante verdi autoctone della macchia mediterranea (rosmarino, lavanda, origano, mirto, ecc..) e fiori: il percorso degli odori, dei sapori e dei colori. c. Molto importante per la realizzazione della manifestazione, ma anche per dare continuità nel tempo al progetto, sarà il coinvolgimento delle famiglie. Alle famiglie che hanno la loro residenza sul percorso si proporrà di partecipare alla manifestazione addobbando i propri cortili e i propri balconi. Occorre pianificare le seguenti attività di sensibilizzazione e coinvolgimento dei cittadini: 1) flyer e manifesti per invitare la popolazione ad un incontro pubblico; 2) il coinvolgimento passa soprattutto dai giovani e le loro famiglie; 3) altro aspetto importante è il coinvolgimento delle associazioni (culturali, sportive, ecc..) e tutte le realtà presenti sul territorio; 4) regalare le talee e/o i semi per addobbare i balconi e cortili per le due giornate; 5) verranno assegnati n. 1 premio e delle targhe a coloro che si saranno distinti (abitazione, condominio, gruppi e famiglia) per impegno, coinvolgimento, ecc.. 6) Il coinvolgimento della cittadinanza anche nella salvaguardia, ripensamento e gestione del verde pubblico grazie anche alle operazioni di community gardening partendo dai ragazzi delle scuole che grazie alla loro fantasia, alla messa a disposizioni di attrezzi, semi e/o piantine supportati da esperti del settore, ripenseranno e “adotteranno” zone di verde pubblico

Progetto grafico del percorso (ved. Allegato)

10 ALLEGATO DGC 24/2012 Comunicazione Molta importanza sarà data alla comunicazione: un particolareggiato piano di comunicazione sarà redatto dagli organizzatori con il coinvolgimento promozionale di tutti i collaboratori della manifestazione. - Manifesti 70x100 - Locandine - Flyers - Comunicati stampa - inviti - Promozione sul giornalino locale e tra i giovani e le famiglie di Arnesano; - Passaggi pubblicitari radio/TV locali - Promozione sui social network e via e-mail

Organismi e organizzazione (compiti) Amministrazione Comunale  Assistenza e sicurezza delle’evento sia rispetto alle persone sia rispetto alle strutture ed al materiale esposto.  Supporto logistico per il trasporto l’organizzazione della manifestazione  Servizi Pubblici  Piano della Viabilità e messa in sicurezza della manifestazione  Presentazione Manifestazione e comunicati stampa  Inaugurazione  Personale (almeno 2 da mettere a disposizione per i giorni prima, durante e dopo la manifestazione)  Affitto Bagni chimici  Garantire un servizio di Sorveglianza con le FF dell’Ordine (VV.UU., CC,Polizia Servizio Civile,..)  Materiale vario

Associazione Culturale MilleE20  Direzione e coordinamento generale del progetto  Presentazione del progetto  Ideazione e progettazione iniziativa  Coinvolgimento dei partners e delle famiglie  Desk in itinere: durante la manifestazione servirà per distribuire i depliant informativi e dare informazioni, suggerimenti ai visitatori, rispetto la manifestazione, relativamente lo snodo della stessa e rispetto ai servizi compresi quelli pubblici. Prestito bici gratuito.  Preparazione di gadget da offrire agli ospiti visitatori

Altre Associazioni, gruppi informali e partners  Contatto con altri organismi presenti sul territorio  Contatto e sensibilizzazione delle famiglie  Preparazione di gadget da offrire agli ospiti visitatori  Piano della comunicazione e promozione  Promozione e comunicati stampa, articoli, ecc  Servizio di guardiania e controllo della manifestazione  Staff di supporto e di assistenza agli eventuali bisogni degli ospiti, Pubbliche relazioni

11 ALLEGATO DGC 24/2012  Coinvolgimento delle famiglie e degli altri partners  Organizzazione dei corsi, seminari e convegni

Associazione Culturale Officine Culturali  Infiorata  Servizio fotografico  Documentazione dell’evento  Ideazione Montaggio e Produzione di un DVD  Relazioni con UNIVERSITÀ per seminari ed attività collaterali  Predisposizione e proiezione del DVD su ARNESANO fatto con il progetto dell’ANCI.

Protezione Civile  Servizio di Ambulanza  Servizio di controllo e sicurezza  Gestione dei Parcheggi  Servizio di guardiania  Controllo della viabilità

Piano TIMING – programma delle attività ex ante

12 ALLEGATO DGC 24/2012

Spep Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno by DESCRIZIONE ATTIVITA – Spep by Step Step 1 redazione del progetto GENERALE 04 condivisione da parte dell’Amministrazione Comunale 2 06 dell’idea e dei principi convocazione degli attori principali (Comune, MilleE20, Officine Culturali, Università, Associazioni e 3 09 gruppi informali del territorio, imprese, fiorai e florovivaisti,…) 4 redazione del progetto OPERATIVO 10 6 redazione del progetto GRAFICO 10 assegnazione dei compiti ed inizio del percorso di 7 lavoro e programmazione di tutte le azioni previste dal 24 progetto costituzione della GIURIA di rappresentanza per 8 24 l’assegnazione dei premi. 9 Verifica delle attività 26 AZIONI DI SENSIBILIZZAZIONE DEI CITTADINI E 10 30 … DELLE FAMIGLIE 11 incontro con coloro che aderiranno 31 … verifica delle attività: sentire gli operatori vari per 12 31 prevenire eventuali defaillance e/o bisogni convocazione dei partners per definizione ed attuazione del progetto e per verificare lo status ma 13 14 anche per superare eventuali problemi che si saranno certamente presentati nel durante. verifica delle attività: attraverso azioni di feed back (le azioni di feed-back saranno una costante dell’azione 14 di coordinamento del progetto) 21 * Con i partners di progetto * Con le famiglie convocazione di tutti i partecipanti per definizione del 15 28 Programma 16 DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA (dettagli) 05 17 verifica delle attività: piano della comunicazione 05 studio produzione e stampa del materiale promozionale (flyers, manifesti, locandine e 07 18 quant’altro…) lancio della campagna di comunicazione sul territorio 18 di ARNESANO e dintorni 19 verifica delle attività: pre-verifica finale VERIFICA FINALE e definizione e messa a punto 20 26 della manifestazione seconda campagna di comunicazione di feed back sul 21 territorio di ARNESANO e dintorni 22 MANIFESTAZIONE del 1,2,3, 4, 5 e 6 GIUGNO 02-06 23 VERIFICA e CHIUSURA DEL PROGETTO 10

Conto economico

13 ALLEGATO DGC 24/2012 SALDO DESCRIZIONE E DETTAGLIO VOCI DI COSTO DISPONIBILITÀ COSTI in € Disponibile A ENTRATE Finanziamento regione “Borghi Fioriti” 19.722,00

B USCITE

Addobbi vari (facciata Palazzo e vie centro storico) 3.000,00 16.722,00 Infiorata con lo stemma del comune 700,00 16.022,00 Intrattenimento Musicale 400,00 15.622,00 Artisti di strada 500,00 15.122,00 Realizzazione di manifesti, brochure flyers, informative, inviti personalizzati stampa e invio, n. 9 1.340,00 13.782,00 targhe celebrative, gadgets Attività di promozione e informazione (seminari, scuole, territorio, associazioni,…) 100,00 13.682,00 Service audio-luci 250,00 13.432,00 Concorsi a tema: premi 450,00 12.982,00 Rimborso spese per motivi di servizio, con 300,00 12.682,00 giustificazioni contabili Installazioni artistiche luminose a tema 3.000,00 9.682,00 Animazione centro storico con fitto proiettori per video 1.500,00 8.182,00 proiezioni architetturali a tema Acquisto di barbate, talee, piantine e fiori varii per i 200,00 7.982,00 percorsi naturalistici del parco urbano

RISORSE UMANE Responsabile di Progetto 1.500,00 6.482,00 Project Manager- Coordinatore 1.500,00 4.982,00 Designer Progettista 500,00 4.482,00 coordinamento operativo delle associazioni 0,00 4.482,00 staff di assistenza e controllo n. 6 (delle associazioni) 600,00 3.882,00 desk 2 (delle associazioni) 400,00 3.482,00 guide per visita parco n. 3 360,00 3.122,00 documentaristi 2-3 (Officine culturali) 600,00 2.522,00 Associazioni coinvolte (3+ gruppo informale) 2.522,00 0,00

TOTALE 19.722,00 19.722,00 0,00

14