Lettera Dell'alfabeto Turco, La Quale Si Usa Anche Con Gli Accenti Aggiuntivi Per Comporre Ì, Í, Ï
I ı senza punto [ ı ]. Lettera dell’alfabeto turco, la quale si usa anche con gli accenti aggiuntivi per comporre ì, í, ï, ĩ. i.e. → id est ialografia [dal gr. hýalos, «vetro», e grafia, dal gr. -graphía, der. di gráphō, «scrivere»]. Incisione su vetro. Si può anche impiegare come fototipo* per ottenere una forma di stampa. ialotipia [dal gr. hýalos, «vetro», e tipia, da tipo- dal lat. typus, gr. týpos, «impronta, carattere»]. Procedimento di stampa che utilizza lastre di zinco su cui sono riportate incisioni fatte su lastre di vetro. iato [dal lat. hiatus -us, der. di hiare, «aprirsi»]. Indica l’incontro di vocali non solo nel corpo d’una stessa parola, ma anche in fine e principio di due parole consecutive. (v. anche elisione). ib., ibid. → ibidem ibidem [it. in quello stesso luogo]. Termine latino, spesso abbreviato ib., che significa nello stesso luogo. Utilizzato nelle note a piè di pagina, consente di evitare di ripetere il titolo dell’opera citata subito prima. IBN → Index bio-bibliographicus notorum hominum (IBN). ibrida [ingl. hibrid; dal lat. hybrĭda «bastardo», di etimo incerto]. Termine utilizzato per definire una scrittura che mostra elementi di scritture diverse. ICA Acronimo di International Council of Archive (<www.ica.org>). icnografia [dal gr. ichnographía, comp. di íchnos, «traccia» e -graphía «-grafia»]. Rappresentazione grafica, in proiezione ortogonale, della sezione orizzontale di un edificio. Sinonimo di pianta. icòna [dal gr. biz. eikóna, gr. class. eikṓn -ónos, «immagine»]. 1. Immagine sacra, rappresentante il Cristo, la Vergine, uno o più santi, dipinta su tavoletta di legno o lastra di metallo, spesso decorata d’oro, argento e pietre preziose, tipica dell’arte bizantina e, in seguito, di quella russa e balcanica.
[Show full text]