Comune Contatti Indirizzi

Alvito 0776/510101 Via Marconi Arce 0776/524103 Via Milite Ignoto 19 0776/852110 Via Dell’aquila Romana 2 Atina 0776/610894 Piazza Saturno 1 Belmonte Catello 0776/692202 Via Umberto 1° N 20 ASSISTENZA 0776/89281 Piazza Municipio 1 C. Appennino 0776/874000 Piazza Umberto 1° FAMILIARE E DOMICILIARE 0776/690012 Largo S. Rocco 5 0776/639327 Via Guglielmo Marconi DISTRETTO FR-C 0776/807456 Via Torino 19 0776/527613 Viale Della Repubblica 0776/52570 Viale Xxix Maggio 83 0776/889015 Largo Emilio Rocchi 0776/696012 Via Maggiore Galliano 66 0776/800810 Via S . Giuseppe 1 M.S.G.Campano 0775/289172 P.zza Guglielmo Marconi 1 0776/886020 Corso Umberto 1° 39 0776/66527 Via Giustino Ferri 8 0776/887391 Piazza Cesare Battisti 4 Rocca D’Arce 0776/536263 Via IV Novembre 1 S. B. Saracinisco 0776/67018 Str. Don Diamante Iaconelli S. D. Valcomino 0776/508701 Piazza Liberta’ 25/a 0776/531814 P.zza Guglielmo Marconi 13 0776/695001 Piazza G. Marconi 38 Sora 0776/832856 Corso Volsci 111 0776/506512 Piazza G. Paolo Ii Villa Latina 0776/688015 Piazza Umberto 1° 1

Via Lago di Garda n.3 - Via Maggiore Galliano - Gallinaro (FR) T: 0775 288 576 F: 0775 289 741 T: 0776 696 026 F: 0776 696 036 A.I.P.E.S.: Via Gabriele D’Annunzio, 17 - Sora (FR) consorziointesa.org consorziovalcomino.it T: 0776 824 809 F: 0776 822 583 E: [email protected] PEC: [email protected] PREMESSA QUALI DOCUMENTI BISOGNA PRESENTARE? L’assistenza domiciliare è un livello essenziale delle politiche E’ necessario allegare alla domanda la seguente documentazione: sociali previsto dalla L.R. 11/2016, costituito da un insieme di • Certificato del medico di base e/o altri specialisti; interventi e prestazioni di carattere socio-assistenziale erogati • Copia documento di riconoscimento e codice fiscale; prevalentemente presso il domicilio dell’utente. La finalità • Certificato ISEE del nucleo familiare dell’anno fiscale precedente; dell’assistenza è quella di prevenire e rimuovere le situazioni di • Autocertificazione dello stato di famiglia e di residenza; bisogno e disagio, evitando l’allontanamento dell’utente dal • Eventuali certificati e/o verbali di invalidità; proprio ambiente di vita e sostenerlo in relazione alle difficoltà • Ogni altro elemento utile. della sua condizione. QUALI SONO LE PRESTAZIONI EROGATE? CHI PUÒ RICEVERE GLI INTERVENTI A DOMICILIO? Le prestazioni previste sono: AI beneficiari sono i residenti in uno dei Comuni aderenti al • Aiuto nella cura dell’igiene personale; Distretto Socio-Sanitario “C”, nello specifico: • Aiuto per i governo della casa; • persone anziane (di norma al compimento del 65° anno di età) • Disbrigo pratiche varie; che vivano soli o in coppia o anche in famiglia quando • Stimolo alla socializzazione; quest’ultima non sia in grado (anche temporaneamente) di • Segretariato sociale; garantire da sola l’aiuto necessario; • persone non autosufficienti anche per difficoltà momentanee; PIANO GESTIONE DELLE EMERGENZE • minori e nuclei familiari a rischio sociale; • minori che si trovino in una momentanea assistenza inadeguata; A seconda dei bisogni degli utenti, nel periodo dell’emergenza • persone disabili portatori di handicap fisico o psichico – Covid 19, sarà possibile richiedere una variazione delle indipendentemente dall’età – non autosufficienti per cui si riveli prestazioni ed accedere ai seguenti servizi: essenziale un supporto per l’autonomia personale e di relazione, • Consegna spesa e farmaci; ai sensi della legge 5 febbraio 1992, n. 104, nei limiti dei compiti • Pagamento bollette; attribuiti agli Enti locali da detta legge. • Teleassistenza; COME SI ACCEDE AL SERVIZIO? • Supporto Psicologico; Bisogna presentare domanda, su apposito modulo prestampato, • Numero Verde 800 980 415 presso l’Ufficio Servizi Sociali del di residenza, o a mezzo mail.