FIN ­ CAMPANIA Venerdì, 14 aprile 2017 FIN ­ CAMPANIA Venerdì, 14 aprile 2017

FIN ­ Campania

14/04/2017 La Gazzetta dello Sport Pagina 46 Stefano Arcobelli Fede e Magnini separazione tecnica fino ai Mondiali 1 14/04/2017 La Gazzetta dello Sport Pagina 46 Rylov record europeo 200 dorso Sun: 7'48"33 3 14/04/2017 Corriere del Mezzogiorno Pagina 19 Da Santa Lucia all' isola di Capri Già 100 iscritti al week end di... 4 14/04/2017 Il Roma Pagina 9 MARIO PEPE Universiadi, allarme fondi 5 14/04/2017 Il Roma Pagina 25 Caso Ioannou, respinto l' appello 7 14/04/2017 Il Roma Pagina 37 MIMMO SICA Luci puntate sull' economia del mare 8 14 aprile 2017 Pagina 46 La Gazzetta dello Sport

FIN ­ Campania

Fede e Magnini separazione tecnica fino ai Mondiali Pellegrini resta a Verona, Filippo con i velocisti a Roma: allenatori e città diverse per volare ancora

Alla ricerca della serenità. Qual è la cosa migliore per fare in modo che due campioni, che stanno insieme da 6 anni e che non se la passano felicissimamente adesso, non subiscano conseguenze negative nel percorso di avvicinamento ai Mondiali? Fare come in inverno, prima cioè delle qualificazioni per Budapest: allontanarsi un po'. Lei, Federica Pellegrini, negli Usa a Flagstaff con Luca Pizzini e Carlotta Zofkova guidati da Matteo Giunta. Lui, a Roma con i velocisti di Claudio Rossetto, Luca Dotto, Ivano Vendrame e Michele Santucci. Poi a febbraio­marzo Fede e Filo si sono ritrovati insieme in collegiale negli Usa e hanno gareggiato insieme a Indianapolis, sono tornati insieme a Verona per finalizzare i Trials e il gossip li ha lasciati un po' in pace. CAMBIO Fede ha nuotato 1'55" nei 200 sl, Filippo a 35 anni ha nuotato ancora 48" e si è qualificato per le staffette: dunque per affrontare un Mondiale ora serve ancora e soprattutto serenità in acqua. Sentimento e bracciate possono anche divergere, e la fatica che Fede e Filo impiegano per ritrovare il feeling antico, ora può non essere funzionale, anzi non è per nulla propedeutica a concentrarsi sul lavoro. In acqua bisogna essere tranquilli, e dunque qual è la soluzione che sta per essere varata? Alla ripresa dopo Pasqua, diventerà operativa una decisione che è stata ponderata in questi giorni post selezioni, e che vede protagonisti certamente Matteo Giunta e Claudio Rossetto. Perché non è facile privarsi di un atleta, «prestarlo» ad un collega per quanto sia l' ex mentore, ma con una mossa si ottengono adesso due obiettivi cruciali, si raggiungono due risultati: ovvero che Fede e Filo proseguiranno a distanza la preparazione e verificheranno quanto lei (a Verona) manchi a lui e viceversa nel giorno per giorno. E questo per accontentare anche quanti inseguono la curiosità morbosa del sapere che succede alla coppia. Non c' è rottura, ma adesso è meglio dare la priorità al nuoto: che è dall' inizio della stagione l' unica pensiero della Pellegrini (oro mondiale in vasca corta nei 200 sl, grandi tempi in vasca lunga). Anche Magnini, allenandosi con gli sprinter, ne trae benefici, come s' è visto a Riccione.Del resto all' ex bicampione mondiale dei 100 sl dopo il Settecolli non servirebbe un altro allenamento in altura, mentre servirebbe un continuo confronto sia a Roma che nel collegiale spagnolo del gruppo azzurro. Per il

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2016

A CURA DI ASITNEWS Continua ­­> 1 COLLABORAZIONE UFFICIO STAMPA FIN ­ CRC 14 aprile 2017 Pagina 46 La Gazzetta dello Sport

<­­ Segue FIN ­ Campania

bene della coppia, dunque, la divisione tecnica potrà avere benefici effetti a Budapest. E in estate si vedrà. Si capirà se la coppia glamour del nuoto (ed oltre) resisterà oppure no. La lontananza è decisiva, ma durante allenamenti pesanti e delicati la vita privata passa quasi in secondo piano. «Mi sono riappropriata del mio essere nuotatrice e basta», dice l' olimpionica che insegue a Budapest il 7° podio iridato consecutivo. LONGEVITA' A 35 anni anche Filo ha ritrovato una verve da ragazzino, anzi stare a fianco dei velocisti più giovani allunga la carriera. Svanita l' idea del doppio ritiro dopo Rio, che sarebbe all' origine della crisi acuta, rientrata e sospesa, il nuoto riaccenderà o spegnerà la passione? Filippo non vuole perdere Fede, e resta un nuotatore valoroso, orgoglioso. Fede, nonostante la presenza a «Sì Sposaitalia», alle nozze non pensa almeno fino a Tokyo 2020. La verità, per ora, è chiusa dentro il cronometro.

Stefano Arcobelli

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2016

A CURA DI ASITNEWS 2 COLLABORAZIONE UFFICIO STAMPA FIN ­ CRC 14 aprile 2017 Pagina 46 La Gazzetta dello Sport

FIN ­ Campania

Trials mondiali Rylov record europeo 200 dorso Sun: 7'48"33

Sarà l' anno della consacrazione? Dopo il bronzo mondiale a confermato l' anno successivo ai Giochi di Rio, Evgeny Rylov alza l' asticella: dai trials russi di Mosca, il 20enne che nel 2014 si rivelò al mondo con 4 ori ai Giochi giovanili, migliora il suo record europeo dei 200 dorso nuotando 1'53"81 (16/100 meglio rispetto alla finale olimpica) e ritocca il primato nazionale dei 50 dorso a 24"52 assestandosi in vetta alle graduatorie stagionali: gli avversari, per ora, lo vedono soltanto col binocolo. MEZZOFONDO Nel mezzofondo, Sun Yang e Mack Horton non spaventano Detti e Paltrinieri: il cinese, che ha impressionato in 200 e 400 sl, chiude gli 800 sl ai trials di Qingdao in 7'48"33, mentre l' australiano nuota i 1500 sl a Brisbane in 14'51"21. La corsa verso Budapest la guidano ancora gemelli diversi azzurri. Trials australiani a Brisbane. Uomini: 1500 sl Horton 14'51"21; 50 do Treffers 24"90, Larkin 25"10. Donne: 50 sl B. Campbell 24"56, C. Campbell 24"59; 400 sl Titmus (16) 4'04"82 (2° t. 2017); 200 fa McKeon 2'07"37; 200 mx Seebohm 2'11"89. Trials cinesi a Qingdao. Uomini: 800 sl Sun Yang 7'48"33; 50 ra Yan Zibei 27"34, Zhang Zhihao 27"54; 200 fa Li Zhuhao 1'55"09, Wang Zhou 1'57"10. Donne: 200 sl Ai Yanhan 1'56"72, Li Bingjie 1'56"74, Shen Duo 1'56"79. Trials russi a Mosca. Uomini: 50­200 do Rylov 24"52 (r.n.), 1'53"81 (r. eur., prec. 1'53"97 del 2016 a Rio), Kolesnikov 1'55"49, Shabasov 1'55"49. Donne: 50 sl Nasretdinova 25"02; 200 sl Popova 1'57"27; 100 fa Chimrova 57"17 (r.n.). CHE GIAPPONESI (al.f.) A Nagoya (Giap). Uomini: 100 sl Nakamura 48"26 (3° t. 2017), Shioura 48"80; 100 ra Koseki 59"26 (3° t. 2017), I. Watanabe 1'00"11; 50 fa Hasegawa 23"50; 400 mx Seto 4'10"44, Hagino 4'10"45, Fujimori 4'11"26. Donne: 400 sl Igarashi 4'08"28; 100 ra Aoki 1'06"77, Suzuki 1'06"91; 50 fa Ikee 25"51 (r. mond. jun., 2° t. 2017).

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2016

A CURA DI ASITNEWS 3 COLLABORAZIONE UFFICIO STAMPA FIN ­ CRC 14 aprile 2017 Pagina 19 Corriere del Mezzogiorno

FIN ­ Campania

La Rolex Sailing Da Santa Lucia all' isola di Capri Già 100 iscritti al week end di Vela

Dal 5 al 13 maggio la Rolex Capri Sailing Week, da Santa Lucia all' isola di Tiberio, renderà il Golfo teatro naturale della vela internazionale Napoli. E a meno di un mese dalla Rolex Capri Sailing Week, l' evento registra già un record di ottanta imbarcazioni iscritte. La manifestazione patrocinata da Rolex ­ come ormai tutte le più importanti regate del mondo, dal Fastnet alla Sydney/Hobart ­ è organizzata da Yatch Club Italiano, Circolo del Remo e della Vela Italia, Circolo Canottieri Aniene e Yacht Club Capri. Ad aprire la settimana velica sarà la storica Regata della Tre Golfi, che partirà alla mezzanotte del 5 maggio dopo il tradizionale pranzo sulle terrazze del Circolo. Dalla rada di Santa Lucia illuminata dalle fotoelettriche, le barche percorreranno circa 150 miglia prima di tagliare il traguardo a Capri tra sabato 6 e domenica 7 maggio. In piazzetta infine, sabato 13 maggio alle 17.00, si svolgerà la premiazione finale con tutti i protagonisti della Rolex Capri Sailing Week.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2016

A CURA DI ASITNEWS 4 COLLABORAZIONE UFFICIO STAMPA FIN ­ CRC 14 aprile 2017 Pagina 9 Il Roma

FIN ­ Campania

PATTO PER LA CAMPANIA De Vincenti: «Tre miliardi di euro per Napoli e la sua area metropolitana» Universiadi, allarme fondi De Luca: «Lo sblocco di 100 milioni da parte del Governo è uno snodo decisivo»

NAPOLI. Claudio De Vincenti arriva a Palazzo Santa Lucia per la verifica del Patto per la Campania. E Vincenzo De Luca ne approfitta per alzare di nuovo l' attenzione sulle Universiadi. «Abbiamo avuto difficoltà ad approvare bilancio di previsione dice il governatore ­. C' è l' impegno del ministro affinché si formalizzi il passaggio dei 100 milioni di euro per consentirci di partire con le gare per servizi, per la ristrutturazione impianti e l' accoglienza. Il passaggio è decisivo per dare una svolta al progetto Universiadi che è un tema delicato». Positivo, invece, il "tagliando" sul Patto, come conferma il ministro: «Sono rimasto colpito perché gli interventi stanno andando avanti bene con una tempistica più veloce del previsto. Ci tengo a segnalare due cose: sia nel campo delle infrastrutture sia per gli interventi in turismo e cultura una parte significativa va a Napoli e alla sua area metropolitana. Sarà cura verificare le sinergie ma ci tengo a sottolineare che per il Napoli il Patto colloca tre miliardi di euro. per la parte ambientale con De Luca l' impegno chiave è stato quello di avviare concretamente lo smaltimento delle ecoballe che è in corso». Dal canto proprio, il numero uno di Palazzo Santa Lucia conferma che «tre miliardi euro per Napoli sono per il completamento delle infrastrutture della mobilità e delle metropolitana, oltre agli interventi per Napoli Est, Mostra Oltremare e centro storico. Alcune novità riguardano piazza Garibaldi e l' interscambio modale per la stazione di Vesu vio Est». Il presidente della Regione Campania aggiunge: «Confermiamo il collegamento tra la stazione Alta velocità di Afragola e la metropolitana di Napoli. Immettiamo nell' economia campana quattro miliardi euro. Per l' ambiente due miliardi e 300 milioni per 500 progetti tra cui Isochimica e Terra dei fuochi per la quale stanziamo 43 milioni per la prevenzione dei roghi; un grande piano depurazione e servizio idrico con lavori quattro impianti: 190 milioni per i compostaggi, 102 per progetti idrogeologici. Per lo sviluppo 160 per contratti di cofinanziamento e 140 per contratti programma. Per turismo e cultura 446 milioni con investimenti per il Rione Terra e la metanizzazione Cilento. Altri 260 per scuola,

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2016

A CURA DI ASITNEWS Continua ­­> 5 COLLABORAZIONE UFFICIO STAMPA FIN ­ CRC 14 aprile 2017 Pagina 9 Il Roma

<­­ Segue FIN ­ Campania

università e lavoro. LA REAZIONE DI FORZA ITALIA. Dura la reazione di Forza Italia. «Con De Luca e De Vincenti è andato in scena l' ennesimo triste atto della commedia di zio Paperone. I soldi per il Sud di cui si riempiono la bocca appartengono alla categoria del fumo negli occhi», dice il vice coordinatore campano Severino Nappi. E sul capitolo ­Universiadi, il capogruppo regionale Armando Cesaro, è netto: «Finché la Regione Campania non darà precise garanzie sulla realizzazione del Villaggio Olimpico nella base ex Nato di Bagnoli il ministro De Vincenti non potrà mantenere l' impegno sul trasferimento dei 100 milioni di euro». «Soddisfatto» per lo stato di avanzamento del Patto si dice anche il presidente di Confindustria Campania, Costanzo Jannotti Pecci.

MARIO PEPE

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2016

A CURA DI ASITNEWS 6 COLLABORAZIONE UFFICIO STAMPA FIN ­ CRC 14 aprile 2017 Pagina 25 Il Roma

FIN ­ Campania

PALLANUOTO No della Corte Federale, la giocatrice per ora resta al Posillipo Caso Ioannou, respinto l' appello

NAPOLI. La II Sezione della Corte Federale di Appello ­ come riporta wpdworld.it ­ ha respinto il ricorso presentato da Carolina Ioannou (nella foto). Sul banco, il tesseramento del Posillipo, campionato di B femminile. Le motivazioni della sentenza verranno depositate entro 10 giorni. Di conseguenza il circolo rossoverde resta proprietario del cartellino della pallanuotista. Ma la vicenda potrebbe proseguire, dato che la madre Bianca Pirone, ex pallanuotista, ha reso noto di voler proseguire la sua battaglia legale. «Questa sentenza ­ ha dichiarato Piro ne a wpdworld.it ­ è una vergogna, uno schiaffo non solo a mia figlia, ma a tutti gli atleti. Non ci fermiamo: chiederemo alla Procura del Coni di avocare le indagini e porteremo le nostre ragioni davanti al Collegio di Garanzia del Coni». In base alla ricostruzione del caso riportata dalla Gazzetta dello Sport, dopo tre anni in prestito a Rapallo, era stato siglato un accordo col Posillipo per la cessione. Nel frattempo, però, la giocatrice aveva annunciato di voler passare all' Ekipe Orizzonte. A quel punto il Rapallo ha chiesto il tesseramento con una documentazione in cui compare la firma della giocatrice, che successivamente, però, ha presentato una perizia calligrafica mai messa agli atti: dopo questa mossa il Rapallo ha rinunciato al tesseramento. Ioannou però ancora "prigioniera", perché la Fin ha restituito il cartellino al Posillipo. I legali della giocatrice sostengono la possibilità di svincolarsi di diritto, dato che l' iscrizione del circolo posillipino al campionato di B sarebbe avvenuta oltre il termine del 30 novembre. Sul caso ora indagano sia la Procura federale che la magistratura ordinaria di Genova.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2016

A CURA DI ASITNEWS 7 COLLABORAZIONE UFFICIO STAMPA FIN ­ CRC 14 aprile 2017 Pagina 37 Il Roma

FIN ­ Campania

L' EVENTO Al Circolo Canottieri è stata presentata la rassegna "Med Festival Experience" in programma a Gaeta Luci puntate sull' economia del mare

«Med Festival Experience è un' importante vetrina per Gaeta, città di storiche tradizioni marinare e marittime, in cui il settore della nautica rappresenta un buon 60% del proprio Pil. Siamo prontissimi ad accogliere l' iniziativa, a suppor tarla riconoscendone l' alto profilo e la sua rilevanza nel risveglio economico del settore in Italia, e i visitatori che sapranno unire i momenti del Med Fest a quelli dedicati alla scoperta della nostra bella Gaeta». Così il sindaco della città laziale, Cosmo Mitrano, in apertura della conferenza stampa ­ introdotta da Marco Lobasso con la quale è stata presentata ai giornalisti e agli addetti ai lavori "Med Festival Experience" che si terrà a Gaeta dal 22 aprile al 1° maggio. L' incontro si è svolto nel Salone delle Coppe del Circolo Canottieri Napoli. La manifestazione è stata promossa dall' associazione Imprese Oggi, Consorzio Consormare del Golfo in collaborazione con la Confederazione Italiana per lo Sviluppo Economico, il Cosind­Consorzio per lo Sviluppo Industriale del Sud Pontino, Asi­ Consorzio per l' Area di Sviluppo Industriale della provincia di Napoli. I principali temi dell' edizione d' esordio sono la tradizione e le nuove frontiere, lo sviluppo economico e le potenzialità di un comparto, quello nautico, certamente non ancora sfruttate appieno. «Il Med Festival Experience è un evento che nasce con lo scopo di sensibilizzare l' opinione pubblica sull' economia del mare. Un argomento che non può essere trascurato nel processo dello sviluppo economico del paese», ha spiegato Giuseppe Romano, presidente Confederazione Italiana Sviluppo Economico (Cise) che ha anche annunciato come dopo l' estate è in previsione già la seconda edizione del Festival, proprio a Napoli, in una ideale staffetta con Gaeta. Il presidente del Cosind, Consorzio Sviluppo Industriale Sud Pontino, ha sottolineato che «le motivazioni del protocollo di intesa tra Cosind e Asi di Napoli nascono proprio dalla comune volontà di creare una sinergia interregionale, coniugando le affinità produttive ed economiche, connesse alla necessità di rilanciare un' area fortemente in crisi. Una volontà che nasce dalla decisa voglia di rilancio degli imprenditori di cui il Consorzio si fa doverosamente portavoce, nonché dai timidi segnali di ripresa dell' economia che si stanno registrando anche nell' indotto cantieristico ­nautico».

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2016

A CURA DI ASITNEWS Continua ­­> 8 COLLABORAZIONE UFFICIO STAMPA FIN ­ CRC 14 aprile 2017 Pagina 37 Il Roma

<­­ Segue FIN ­ Campania

Il presidente di Imprese Oggi Antonio Di Ciaccio, infine, ha rimarcato l' attuale ruolo del turismo nautico: «Può divenire concretamente un fattore di traino, un volano, per gli altri setto ri dell' economia del territorio. La portualità, turistica e commerciale, il diportismo e lo sviluppo degli approdi turistici, la balneazione, gli sport nautici, le attività della pesca e dell' acquacoltura è inteso tutto ciò dalla nostra associazione come fattore per un potenziale sviluppo dell' economia». L' edizione 2017 di Med Festival Experience punterà su Internazionalizzazione e Blue economy. La bellezza, l' innovazione, la completezza merceologica, la qualità e lo sviluppo sostenibile andranno a caratterizzare la manifestazione che sarà patrocinata dal Parlamento Europeo, Consiglio Regionale del Lazio, Comune di Gaeta, Eurispes ­ Istituto di Studi Politici Economici e Sociali, Confimprese Italia, Assonautica Italiana, e con me dia partner Radio Kiss Kiss. Proprio Eurispes, con il suo presidente Gian Maria Fara ha partecipato alla presentazione, ufficializzato il patrocinio e la collaborazione con il festival nautico pontino. Notevoli le partnership internazionali proposte con la partecipazione di delegazioni ufficiali, governative ed imprenditoriali, provenienti dal Brasile, Cina, Iran, , Serbia ed Tunisia, ponendo il mediterraneo al centro di una vasta rete di collegamenti internazionali che mira a favorire l' interscambio delle nostre aziende con mercati esteri consolidati e paesi in via di sviluppo interessati ad investire nel Made . Al Med Festival Experience i visitatori saranno accolti in due aree di assoluto prestigio quali lo Yacht Expo, con le produzioni dei cantieri navali più importanti ed il Yacht Charter Expo, con imbarcazioni a vela e motore, per la presentazione delle relative offerte, tra le novità il Dna 44 il primo Dna boats, un rib di 44 piedi che fa delle tecnica il suo punto di forza, per la prima volta in acqua a Gaeta. Durante la manifestazione saranno presentati il nuovo patto di cooperazione con l' Ente del turismo Iraniano per lo sviluppo del turismo e del business Italia Iran e la collaborazione con la Camera di Commercio TunisoItaliana. Da sottolineare anche l' accordo con lo Xiamen International Boat Show, l' importante salone dedicato all' industria nautica cinese e quello con il Municipio di Sestrorezk appartenente all' unione comunale di San Pietroburgo e con la relativa Camera di Commercio, che parteciperanno al Med Festival Experience con una delegazione di imprenditori russi. Di gran prestigio il Ponte della Nautica Italia ­Brasile, progetto che ha l' obiettivo di stimolare la creazione di poli di sviluppo nautici nel grande mercato Sud ­Americano. favorendo l' effettiva integrazione tra imprese italiane (in particolar modo Pmi) e brasiliane nel settore nautico. Un progetto nato con la Fimar Fiera della nautica Italiana in Brasile. Durante la kermesse nautica spazio anche allo spettacolo e alla musica con la partecipazione straordinaria del Maestro Umberto Scipione e di Adele Sam martino Miss Cinema 2016 a rappresentare le eccellenze del nostro territorio.

MIMMO SICA

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2016

A CURA DI ASITNEWS 9 COLLABORAZIONE UFFICIO STAMPA FIN ­ CRC