Circolare di informazione e comunicazione tra , Associazioni, Cittadini - APRILE 1998 - n. 12 c/o Municipio - piazza Unità d’Italia, 7 - 40021 Borgo Tossignano BO f.i.p. via della Resistenza, 17

RELAZIONE POLITICA IN QUESTO NUMERO: al Bilancio di previsione ‘98 La relazione politica al bilancio di previsione 1998 La relazione previsionale allegata al Il Consiglio comunale approva il precedente bilancio si chiudeva con due progetto AMI degli invasi golenali di considerazioni una delle quali, la finanziaria Rineggio 97 e i suoi effetti, voglio qui richiamare in Il lungofiume ...fino agli invasi. quanto mantiene ancora realisticamente tutti Il progetto AMI i presupposti che ne portarono alla sua AMI: potenziamento potabilizzatore elaborazione-formulazione: l'Europa della 800 anni: una magnifica giornata! Moneta Unica. Le convenzioni per lo sport Molto coerentemente la Finanziaria 98 I contributi alle Associazioni rappresenta un collegamento - Cani e convivenza. prolungamento con tutti i provvedimenti già Il calendario delle manifestazioni estive assunti nel 1997 per riformare la finanza nella Valle del locale. Questa è l'interpretazione che si può dare alla legge collegata alla Finanziaria 98 e tre sono in particolare le caratteristiche che la contraddistinguono: . Una stretta di cassa dei trasferimenti erariali al fine di rispettare i parametri di Maastricht; . Attenzione-esaltazione dell'importanza dell'autonomia impositiva con delega al Governo all'emanazione di un D.L. che istituisce una addizionale comunale IRPEF per un massimo dello 0,5% in tre anni; . Va infine evidenziato lo sforzo per favorire gli investimenti soprattutto nei 1900 - Donne tossignanesi piccoli Comuni. Per quanto ci riguarda, dobbiamo rilevare gentile famiglia 2 che una qualche difficoltà l'abbiamo Giunta in conformità anche al regolamento riscontrata nell'elaborazione del bilancio e, di contabilità approvato recentemente dal come annotazione tecnica, dobbiamo precisare Consiglio Comunale. che il pareggio si è reso possibile mediante il Ciò consentirà di applicare appieno la ricorso a mezzi straordinari. distinzione tra gestione; affidata alla In linea comunque con l'azione politica struttura tecnica dell'Ente, e direzione tracciata, traspare da questa finanziaria un amministrativa affidata agli organi politici futuro più roseo già per il '99. principio cardine della legislazione di In particolare i benefici che si prospettano riforma della normativa inerente gli Enti riguardano: Locali dalla Legge 142/90 in poi sino alla ) la fuoriuscita dalla Tesoreria Unica Legge 127/97, "Bassanini due". dall'01.01.1999; Le poste di entrata e spesa previste per ) la garanzia dei finanziamenti statali l'esercizio 1998 sono state quantificate (aggiornati del tasso di inflazione tenendo conto delle effettive possibilità di programmata); accertamento e necessità di impegno ) l'istituzione dell'addizionale IRPEF (in dell'Ente anche in considerazione della modo da coprire gli oneri delle funzioni gestione 1997. trasferite ai Comuni nell'anno precedente). Sul fronte dell'entrata gli incrementi previsti non sono legati ad aumenti di aliquote - Rallegriamoci pertanto per lo scampato tariffe, ma ad una maggior capacità di pericolo della caduta del Governo, quel accertamento dell'Ente dovuta da un lato Governo che non solo ci farà entrare in (tributi) alla prevedibile maggior base Europa insieme ai Paesi da sempre imponibile dall'altro ad un prevedibile maggiormente considerati, ma che altresì ha incremento nell'utilizzo dei servizi. I inequivocabilmente contribuito ad accrescere trasferimenti statali sono stati il nostro prestigio e la nostra considerazione precauzionalmente previsti in misura pari a nel Mondo. quelli stanziati nel 1997 anche se il provvedimento di accompagnamento della Nuovo sistema contabile legge finanziaria per l'anno 1998 fa Dal punto di vista tecnico il bilancio di auspicare un leggero incremento. previsione per l'esercizio 1998 ed i suoi Le maggiori entrate previste nonchè allegati sono stati redatti sui nuovi modelli l'utilizzo di parte dei proventi delle approvati con decreto 194/96 a seguito della concessioni edilizie per ca. L. 40.000.000 riforma dell'ordinamento contabile introdotta consentono di far fronte ad una spesa dal D.Lgs. 77/95. corrente ammontante complessivamente a La struttura del Bilancio si presenta, pertanto, L. 3.000.000.000 ca. che rispetto modificata rispetto a quella adottata fino al all'esercizio precedente prevede un aumento passato esercizio in quanto alla vecchia in particolare delle spese di personale anche suddivisione in capitoli delle poste attive e a seguito della previsione della copertura passive si sostituisce ora la distinzione per l'intero anno del nuovo posto previsto dell'entrata in "risorse" e della spesa in all'Ufficio Tributi. "interventi" che costituiscono grandi aggregati Tale posto già ricoperto con assunzione a dei precedenti capitoli. tempo determinato nella 2ª metà del 1997 La suddivisione delle poste di bilancio in permetterà, peraltro, di continuare quella capitoli rimarrà comunque a livello operativo attività di accertamento che nel passato e si esplicherà attraverso la assegnazione delle esercizio si è concentrata con buoni frutti in risorse ai responsabili dei servizi che dovrà particolare sull'imposta comunale per essere effettuata a Bilancio approvato dalla 3 l'esercizio di imprese, arti e professioni tematici da inserire nel percorso celebrativo (ICIAP) e che nel 1998 dovrà, invece, essere e nella raccolta degli atti da pubblicarsi a incentrata sui controlli inerenti l'imposta conclusione dei festeggiamenti. comunale sugli immobili (ICI) i cui termini di effettuazione scadono al termine del corrente Riqualificazione Urbana. anno. Proseguendo nel processo di riqualificazione urbana nel corso del 1998 affronteremo, con 1198-1998 Eventi celebrativi 800 un impegno di spesa a carico della L. 457/78 anni dalla nascita del Paese. di L. 340.000.000 e già previsto nel Bilancio L'impegno in merito assunto fin dal 1996 (il 1997, la sistemazione del giardino A Costa e Comitato appositamente costituito ha lavorato il rifacimento del parcheggio retrostante il con una assiduità indescrivibile) ha già Palazzo Pretoriale di Tossignano. prodotto i primi risultati. Tali interventi si legano e completano quello - Nel mese di ottobre 97 sulla stampa principale già attuato relativo alla Piazza. locale (Sabato Sera - Nuovo Diario e il Nel Capoluogo si darà corso al rifacimento Carlino) sono stati pubblicati riscontri storici dell'impianto di illuminazione di Via Roma della nostra Comunità e nel mese di e Via Marconi. Novembre, con il riuscitissimo Convegno Dei due progetti, del costo complessivo di L. tenutosi nella Sala Consiliare, si è 320.000.000, quello relativo a Via Marconi ufficialmente dato inizio alle celebrazioni per e comportante una spesa di L. 120.000.000, l'8° centenario dalla nascita di Borgo grava sul Bilancio Comunale quello di Via Tossignano. Roma, per un importo di L. 200.000.000, è Il 7 Dicembre inoltre, ha avuto luogo finanziato dalla L. 457/78. l'inaugurazione del Restauro del Campanile con un incontro in Comune, cui hanno Valorizzazione Ambiente. partecipato il Vicario della Diocesi e il Pensiamo che con il completamento dei progettista e la cerimonia conclusiva in lavori riguardanti il Progetto "I gessi e il Parrocchia con la partecipazione del Vescovo. Fiume" si comincerà veramente a vedere il paese con un volto nuovo. Si sintetizzano di seguito le iniziative già Si percepisce nella Comunità la piacevole programmate o comunque ideate che attesa di disporre del Parco e del porteranno alla conclusione dei festeggiamenti Lungofiume completamente ristrutturati e previsti nel mese di ottobre 1998: attrezzati. - Convegno didattico interdisciplinare Questa nuova proposta, comprensiva di dedicato in particolare allo studio della Vena chiosco, illuminazione, pista ciclabile e dei Gessi, del Santerno, del Clima, spazi ricreativi attrezzati, contribuirà dell'ambiente e della Vegetazione della Vallata sicuramente ad elevare il valore del nostro del Santerno programmato per il 28 Febbraio territorio e a migliorare la qualità della vita. 1998; - Predisposizione di una mostra Attività Produttive permanente di reperti archeologici; Un altro degli impegni che ci siamo assunti - Predisposizione di una mostra di fronte ai cittadini è stato quello di fotografica; consolidare ed ampliare le attività produttive - Creazione di un museo della Civiltà al fine di creare più ricchezze nel nostro Contadina. Comune e rispondere positivamente alla La Biblioteca Comunale e le Scuole sono domanda occupazionale, soprattutto inoltre state sollecitate a costruire studi femminile. 4

La Coop. Ceramica, quanto prima, avvierà la correzioni (in particolare prevedendo la costruzione di un nuovo stabilimento compartecipazione alla spesa sociale a produttivo che darà occupazione a 30 seconda delle singole ed effettive persone subito ed altrettante prima della fine disponibilità degli utenti e fruitori dei vari del 1998. servizi e prestazioni), fermo restando il Sono altresì in corso le trattative, da parte di mantenimento di una buona qualità della una importante Azienda, per l'acquisto del generalità delle attività sociali. terreno necessario per l'insediamento di una industria con ciclo completo di produzione Piano Regolatore Generale di alimenti e relativi contenitori. Anche Sarà questo un argomento che figurerà anche questa Azienda, di circa 10.000 metri nei prossimi bilanci, pur essendo nostro quadrati di coperto, offrirebbe tante altre preciso intendimento arrivare alla disponibilità occupazionali. conclusione dell'iter della variante generale In entrambi i fronti siamo impegnati come alla fine della legislatura. Amministrazione Comunale al fine di Ora, comunque siamo pronti per iniziare rimuovere eventuali ostacoli tesi a ritardare sull'argomento la consultazione pubblica. la concretizzazione dei due progetti sopra Colleghi Consiglieri, esposti. mentre vi ringrazio per la collaborazione, In relazione a quanto sopra, ai lotti ancora voglio anche quest'anno come mia disponibili ed in previsione di ulteriori consuetudine, chiudere la relazione al disponibilità da ricomprendersi nella nuova Variante Generale, stiamo valutando, d'intesa con la Provincia e la Comunità Montana, di progettare un piano di Promozione e Pubblicizzazione per favorire insediamenti produttivi utilizzando i finanziamenti 5b, quelli previsti dalle L. 488/92, L.341/95 e L.R. 45/96 (Interventi per l'innovazione e lo sviluppo delle piccole Imprese e dell'Artigianato).

Servizi Sociali e Sanitari cava “Paradisa” Con l'apertura della nuova sede Distrettuale, ai servizi e alle attività specialistiche già in essere si dovrebbe aggiungere il servizio di stazione 1920 in rete comportante la presenza di un medico di base per tutto l'arco della giornata. In campo sociale, a fronte di un crescente aumento del bisogno assistenziale, c'è purtroppo da fare i conti con la diminuzione dei fondi provenienti dai trasferimenti regionali. I Comuni del Circondario e l'U.S.L., che per delega gestisce gran parte delle attività sociali, hanno rivisitato tutti i servizi assistenziali e operato quelle indispensabili 5

bilancio di previsione 1998 (del. C.C. 4/98)

ENTRATA COMPETENZA Avanzo di amministrazione 244.000.000 TIT. I Entrate tributarie 1.153.100.000 TIT. II Entrate derivanti da contributi e trasferimenti correnti dello Stato, della Regione e di altri Enti Pubblici. 1.295.100.000 TIT. III Entrate extratributarie 519.191.347 TIT. IV Entrate derivanti da alienazioni; trasferimenti di capitali e riscossione di crediti 646.240.859 TIT. V Entrate di accensioni di prestiti 720.000.000 TIT. VI Entrate da servizi per conto di terzi 757.500.000 TOTALE DELL’ENTRATA 5.335.689.196 SPESA COMPETENZA TIT. I Spese correnti 2.807.385.285 TIT. II Spese in conto capitale 1.166.250.000 TIT. III Spese per rimborso di prestiti 604.553.911 TIT. IV Spese servizi per conto di terzi 757.500.000 TOTALE DELLA SPESA 5.335.689.196

IL CONSIGLIO COMUNALE per una eventuale e successiva estensione dei bacini di accumulo; sono inoltre previste opere APPROVA IL PROGETTO PER complementari per la fruizione ricreativa, LA COSTRUZIONE DI INVASI turistica e didattica; l’ing. Lorenzi ricorda che GOLENALI A RINEGGIO sul progetto preliminare si era sviluppato un Con deliberazione n. 58 del 30.10.1996 era nutrito dibattito e si è cercato di dare una stato dato parere favorevole al Progetto risposta soprattutto in riferimento al recupero preliminare per la costruzione di invasi golenali dell’area interessata, evitando interventi pesanti; lungo l’asta del torrente Santerno in località il Progetto prevede un bacino di ridotte Rineggio; poichè erano stati sollevati alcuni dimensioni finalizzato alla decantazione delle rilievi, anche da parte del WWF, l’Azienda acque prelevate dal fiume ed un secondo bacino Multiservizi Intercomunale ha redatto il Progetto per la raccolta delle acque destinate al esecutivo tenendo presenti i due progetti soddisfacimento della domanda acquedottistica; territoriali che si stanno attivando: la costituzione le principali opere idrauliche previste sono del Parco Regionale della Vena dei gessi costituite da una briglia di attingimento dall’asta romagnoli ed il Progetto “I gessi e il fiume”; il del torrente Santerno e dalle condotte di Progetto, nasce dall’esigenza di dare risposta alla adduzione; una particolare attenzione è stata domanda di approvvigionamento idrico dei posta alla valorizzazione della località Rineggio, prossimi anni e di acquisire tutti i dati necessari mediante la riproduzione di una zona umida e 6

l’inserimento di strutture ricreative e IL PROGETTO “I GESSI E IL FIUME” didattiche; dichiara infine che la manutenzione del Comune di Borgo Tossignano dell’area fa parte del Piano e quindi rimane a Il progetto prende spunto da lavori di ricerca e di completo carico del Consorzio; iniziatasi la analisi delle potenzialita’ turistiche della valle del Santerno , da termpo avviate dalla Comunita’ Montana discussione, il cons. Faccani rileva che si tratta della Valle del Santerno . Da queste indagini , la di un’opera molto interessante per come è Comunita’ Montana ha redatto congiuntamente ai inserita nel contesto ambientale, con la Comuni di Borgo Tossignano , , Castel Del realizzazione in tutta la zona circostante di una Rio , un piano di riqualificazione turistica della vallata , vegetazione rigogliosa ed il recupero delle finalizzato all’ottenimento dei contributi regionali sponde del fiume; il cons. Visani rileva che è Obiettivo 5/B , misura 2.4 strutture complementari per il sempre in aumento la domanda di acqua per turismo - . usi civili e la costruzione degli invasi dà una Il Comune di Borgo Tossignano ha presentato un risposta a questa esigenza; rileva inoltre che progetto per un importo complessivo di circa 860 c’è il necessario collegamento tra il progetto milioni (finanziato con contributo europeo per il 59,045 per la costruzione degli invasi ed il Piano di %) ,teso a sviluppare strategie di qualificazione , diversificazione e specializzazione dell’esistente . Si e’ riqualificazione turistica della Vallata del individuato nella propria scheda progettuale un Santerno Misura 2.4 Obiettivo 5B “I gessi e il intervento teso a valorizzare tre punti essenziali di fiume”; Il cons. Tonielli rileva che la pista sviluppo turistico : ciclabile con il fondo in terra battuta sarebbe - l’evoluzione del turismo pendolare legato alla causa di polveroni nel periodo estivo e di fruizione balneare ; fango nel periodo invernale;rileva inoltre che - la caratterizzazione delle valenze ambientali del la minoranza aveva sollevato un problema di proprio territorio , attraverso la Vena del Gesso e il localizzazione degli invasi e dichiara pertanto Fiume ; l’astensione; il cons. Conti dichiara il voto - la specializzazione della trama escursionistica gia’ contrario. Il Presidente, concludendo la presente nel proprio territorio . discussione, rileva che l’utilizzo della casa Da qui gli interventi volti a migliorare l’offerta coordinati e focalizzati sulle risorse presenti il Fiume esistente nell’area dell’intervento non interessa Santerno e la Vena del Gesso . l’Amministrazione; si vuole solo intervenire Il progetto prevede la realizzazione di: sul suo migliore utilizzo; infine comunica che - una trama escursionistica specialistica con attrezzature l’approvazione del progetto equivale a didattiche e divulgative , tesa a sviluppare nei visitatori dichiarazione di pubblica utilità e di urgenza una maggiore conoscenza e consapevolezza delle risorse ed indifferibilità delle opere e costituisce presenti . L’intera rete , collegata alla sentieristica CAI , variante al PRG vigente. si sviluppera’ attraverso alcuni anelli principali quali : “Il percorso didattico della Rupe di Tossignano” IL CONSIGLIO... collocato al di sotto del giardino botanico , ai piedi di Visto l’esito della votazione; una parete gessosa , “L’anello naturalistico Borgo - D E L I B E R A Tossignano” collocato sull’antico tracciato che univa i due borghi , “I sentieri geologico - paesaggistici da 1. Di approvare il Progetto per la costruzione Tossignano a Ca’ e da Borgo Tossignano al di invasi golenali lungo l’asta del torrente Monte Penzola” ; - un centro visita dei Gessi di Santerno in località Rineggio, redatto e Tossignano con annesso giardino botanico , collocato sottoscritto dall’ufficio Tecnico nel palazzo baronale di Tossignano in cui vengono dell’Azienda Multiservizi Intercomunale - illustrati in diverse sale espositive i temi riguardanti la Consorzio di . natura , la geologia , il rapporto con l’uomo , il rapporto con gli animali e con le piante dell’elemento “gesso” ; 2. di dare atto che il costo dell’opera è a totale - una ridefinizione del Parco Lungofiume con carico dell’Azienda Multiservizi l’inserimento di percorsi ciclabili , pedonali e jogging , Intercomunale; di dare atto che la presente aree attrezzate per la sosta , un punto ristoro , aree verdi deliberazione costituisce Variante al piano e arredi urbani in genere . La pista ciclabile lunga alcuni Regolatore Generale vigente e comporta la chilometri si sviluppera’ adiacente al fiume dalla strada dichiarazione di pubblica utilità dell’opera e di Codrignano fino al ponte di Rineggio , attraversando l’urgenza ed indifferibilità dei lavori. tutto il parco lambendo l’abitato . Questa fungera’ da raccordo per tutte le diverse zone del progetto e costituira’ una valida attrattiva oltre che per i fruitori del 7 paese , anche per i mountain-bikers provenienti falde sotterranee in grado di assicurare la quantita’ dagli itinerari escursionistici . La pista , sara’ d’acqua necessaria , il ricorso alle acque di superficie e’ realizzata con criteri di accessibilita’ ai portatori di l’unica soluzione perseguibile . handicap . I percorsi pedonali saranno diversi e Cosi’ AMI ha dedicato studi e approfondimenti , rivolti ad utenze differenziate quali ad esempio la applicando quei valori di difesa ambientale e risparmio passeggiata lungofiume e il percorso jogging . La energetico che da sempre contraddistinguono le passeggiata lungofiume e’ un percorso pedonale soluzioni tecniche adottate nella costruzione degli pavimentato in lastre di basalto previsto a fianco impianti . della pista ciclabile , nel tratto piu’ urbano del L’area individuata come sito idoneo alla realizzazione parco , separato dalla pista ciclabile mediante una di due bacini (uno sara’ ,di 5.000 metri cubi , finalizzato fascia di verde (prato , aiuole e siepi) che alla decantazione delle acque fluenti prelevate dal garantiscano una divisione fisica marcata e sicura . fiume , l’altro di 90.000 metri cubi servira’ alla raccolta Il Percorso Jogging , collocato nelle vicinanze delle acque da potabilizzare ) e’ posta nei pressi della dell’area sportiva , sara’ composto da un pannello localita’ Rineggio , nel fondovalle tra Borgo Tossignano itinerario e da quindici postazioni ginniche , e Fontanelice , nella media valle del fiume Santerno . realizzate con attrezzi vari e corredate da cartelli di Una zona oggi trattata a semplice seminativo , spiegazione degli esercizi . L’area ricreativa per rappresentativa degli ambienti collinari caratteristici eccellenza , e’ stata situata in prossimita’ della pista della fascia del nostro medio-basso Appennino . di pattinaggio e prevede la costruzione di un chiosco Un’area che mostra elevate potenzialita’ di recupero con annesso pergolato per la preparazione e la naturalistico e , data la vicinanza con l’emergenza vendita di alimenti . In questa zona e’ prevista la naturale della “vena del Gesso” , permette collocazione di alcuni giochi per bambini . un’integrazione assai vantaggiosa con i programmi di L’ambiente del lungofiume verra’ arricchito e valorizzazione naturalistica delle rive del fiume qualificato con una serie di interventi di nuova posa Santerno , da tempo progettati dal Comune di Borgo di tappeto erboso polifitico , piantumazione di siepi , Tossignano . Ogni manovra d’acqua (la presa sul macchie arboree ed arbustive , addensamento delle fiume , la condotta all’impianto di decantazione e di bordure boscate esistenti , pulizia della riva e regimazione dei fossi e dello stagno posto a valle in prossimita’ della strada di Codrignano .

L’ACQUA, I GESSI E IL FIUME il lungofiume si... allunga fino agli invasi golenali A.M.I. a Rineggio. Un unico grande progetto per la costruzione di invasi golenali in localita’ Rineggio e di valorizzazione naturalistica delle rive del fiume Santerno e’ stato messo a punto da AMI e dal Comune di Borgo Tossignano. Un progetto che nasce , per quanto riguarda la costruzione degli invasi golenali , dalla necessita’ di aumentare la capacita’ di accumulo di acqua di di gravita’ , senza bisogno di interventi di pompe di superficie per far fronte all’aumento dei consumi sollevamento . d’acqua piu’ che raddoppiati (luglio ‘89 : 25.000 La costruzione di nuovi invasi golenali garantira’ la metri cubi/mese - luglio ‘97 : 52.000 metri cubi/ costanza delle caratteristiche chimico-fisiche dell’acqua mese) non solo a Borgo Tossignano ma anche a a monte del potabilizzatore di Borgo Tossignano , Fontanelice e a . permettendo non solo di realizzare tutti gli interventi di L’impianto di potabilizzazione di Borgo Tossignano pulizia programmati o quelli di emergenza con piu’ e’ dotato , dall’origine , di un bacino di tranquillita’ , ma garantira’ anche un processo di alimentazione dimensionato per la fornitura di acqua potabilizzazione piu’ naturale , basato su tecniche di potabile per il solo Comune di Borgo Tossignano . decantamento e autopurificazione naturale . I criteri di Successivamente si sono aggiunti i consumi dei ingegneria naturalistica , adottati nella realizzazione dei Comuni di Fontanelice e di Casalfiumanese e , in bacini golenali , permetteranno l’incremento della caso di torbida del fiume Santerno , la capacita’ di diversita’ ambientale dell’area e delle specie vegetali e accumulo del bacino esistente diviene critica per il animali in essa presenti. mantenimento del servizio (copre circa un giorno di Il Comune di Borgo Tossignano , insieme agli altri consumi calcolata sull’attuale trend) . comuni della Comunita’ Montana della Valle del Poiche’ , data la tipologia del terreno , non esistono 8

Santerno , e’ da tempo impegnato in programmi di valorizzazione delle potenzialita’ ricreative , AMI: AMPLIAMENTO didattiche e turistiche del territorio . Sono stati DELL’IMPIANTO DI percio’ messi a punto interventi di qualificazione , volti a migliorare l’offerta turistica , che riguardano POTABILIZZAZIONE DI la zona dei Gessi e il fiume Santerno . BORGO TOSSIGNANO Il lungofiume di Borgo Tossignano , lungo circa 2 Con gli incrementi di consumo dell’acqua km , viene risistemato e meglio attrezzato con un registrati negli ultimi anni, l’impianto di percorso ciclabile (aperto anche alle persone potabilizzazione di Borgo Tossignano, costrette in carrozzella) con due percorsi pedonali progettato per una produzione d’acqua di (uno , pavimentato per la passeggiata lungofiume e 20/25 litri al secondo, è giunto al limite della uno “jogging” , attrezzato da “percorso vita” con attrezzi e postazioni ginniche in legno di pino , adatte propria potenzialità. per tutte le eta’ . Nella nuova linea il processo di L’ambiente del lungofiume verra’ arricchito e potabilizzazione sarà praticamente identico a qualificato anche con una serie di interventi mirati : quello già esistente con l’introduzione di piantumazione di siepi , macchie arboree e alcune innovazioni tecnologiche di arbustive , sistemazione di tappeti erbosi oltre al disinfezione finale a raggi ultravioletti. Il rinnovo e incremento di arredi (panche , tavoli , potenziamento dell’impianto viene realizzato cestini porta rifiuti) , alla realizzazione di un’area naturalmente curandone anche i meccanismi giochi per bambini e alla costruzione di un chiosco e di automazione e telecontrollo: anche la pergola in legno utilizzabili per un piccolo servizio seconda linea di potabilizzazione sarà infatti di ristorazione , oltre all’istituzione di servizi igienici corredata da un sistema di telecomando e pubblici. Un “centro visita dei gessi di Tossignano” , gia’ telecontrollo per cui la centrale operativa previsto sia nel progetto di legge istitutivo del Parco dell’AMI sarà in grado di realizzare la Regionale della vena del Gesso romagnola sia nei supervisione e il comando dell’intero precedenti progetti di valorizzazione territoriale processo 24 ore su 24. (ERVET , Assemblee Comuni dell’Imolese) , sara’ I lavori, del valore di 580 milioni, sono realizzato nel seicentesco Palazzo Baronale di ormai in fase di ultimazione e si prevede che Tossignano con sale espositive attrezzate anche da la nuova linea, dopo i collaudi, inizi ad audiovisivi , postazioni interattive , con la ricostruzione storica , naturalistica e sociale delle zone dei Gessi . La completa valorizzazione del fiume Santerno e della vena del Gesso si realizzera’ attraverso una serie di interventi di attrezzatura didattica e divulgativa dei principali sentieri che si intrecciano nella zona . Tutti questi tracciati sono collegabili tra loro tramite l’area attrezzata del lungofiume di Borgo Tossignano sopra descritta . Insomma due progetti , quello di AMI e del Comune di Borgo Tossignano , che si uniscono in un grande e importante intervento di conservazione e miglioramento delle risorse naturali . Da una parte l’acqua di superficie , accumulata per dare continuita’ di servizio in ogni periodo dell’anno , per superare il regime torrentizio del fiume Santerno (ricco d’inverno e secco d’estate) , con lavori del valore di quasi 3 miliardi tra cui opere idrauliche del valore di 1,8 miliardi , e opere di inserimento ambientale per circa 250 milioni . Dall’altra , la valorizzazione naturalistica delle rive dello stesso fiume con lavori del valore di 860 milioni .

9 ALBO DELLE ASSOCIAZIONI IL COMUNE PER LO SPORT BENEFICIARIE DI LA GIUNTA MUNICIPALE, visti i PROVVIDENZE DI NATURA rendiconti dell’attività svolta a favore dello ECONOMICA PER L’ANNO sport giovanile come strumento sociale per prevenire il disagio giovanile, ha Associazione Musicale £. 1 500 000 per deliberato di: organizzazione Corsi - sostenere la Polisportiva con un ulteriore Musicale e spettacoli contributo di £. 5 000 000 e di assumere a Scuola Materna 3 250 000 per visite proprio carico le spese per le utenze per un didattiche importo di £.4 425 000 - concedere un contributo di £. 1800000 al Parrocchia S. 400 000 per attività Circolo Tennis di Borgo Tossignano. Bartolomeo Ap. culturali e di volontariato AVIS Comunale 500 000 una tantum per premiazione CONVENZIONE PER L’UTILIZZO donatori DEL CAMPO SPORTIVO DI Santerno big band 1 000 000 per attività CODRIGNANO musicali La Giunta Municipale ha deliberato di praticare al gruppo sportivo del Circolo Arci di Borgo Polisportiva Borgo 4 000 000 per Tossignano e del Gruppo Sportivo “La Terrazza” di Tossignano promozione sportiva Codrignano - una riduzione delle tariffe approvate per bambini e ragazzi con deliberazione n. 190 del 07.06.1997 del 50% Telefono azzurro 200 000 per attività in come segue: difesa dell’infanzia

SOCIETA’ E SQUADRE LOCALI Direzione Didattica di 1 903 700 per progetti Fontanelice diritto allo studio della Partite di calcio o allenamento diurno L. 40.000 Scuola Elementare di Ridotto L. 20.000 Borgo Tossignano “ “ “ “ L. 60.000 Ridotto L. 30.000 AVVISO A fronte di questa riduzione le Società si impegnano Si rende noto che l’Art. 11 della L. 27-12- alla: 1997 n. 449 dispone la concessione di un • pulizia degli spogliatoi incentivo fiscale per il commercio ed il turismo sotto forma di credito d’imposta. • Manutenzione ordinaria del campo (taglia erba e I soggetti beneficiari sono le piccole e medie segnalinee); imprese commerciali di vendita al dettaglio, • Apertura e chiusura del campo a squadre non quelle di somministrazione al pubblico di locali mentre la prenotazione e il pagamento verrà alimenti e bevande e le imprese turistiche. svolto presso l’Ufficio comunale di Segreteria; L’agevolazione concessa consiste in un • Nomina di un referente a cui l’Amministrazione credito d’imposta determinato nella misura potrà fare riferimento al fine di programmare del 20% del costo ammissibile dei beni. l’utilizzo del campo da parte di altre squadre; Il credito d’imposta può essere fatto valere ai • Consegna del Calendario di utilizzo e pagamento fini IRPEF, IRPEG e IVA. Per ulteriori mensile delle Tariffe previo ritiro del conteggio presso l’Ufficio di Segreteria. informazioni ci si può rivolgere all’Ufficio Attività Produttive del Comune. 10

dell’inosservanza delle norme, sia riguardanti cani e convivenza l’igiene delle pubbliche vie, piazze e parchi, i cittadini scrivono: nonchè l’abbandono dei cani stessi potrà “I sottoscritti cittadini mentre esprimono a determinare il provvedimento di prelievo codesta Amministrazione il loro apprezzamento degli animali e il relativo affidamento al per tutte le opere realizzate all’interno del centro canile di Imola con spese e conseguenze a abitato e nell’intero territorio comunale, devono carico dei proprietari. purtroppo lamentare lo spiacevole inconveniente Come i cittadini evidenziano nella nota diretta provocato dai numerosi cani , che circolano a questa Amministrazione le opere di tutti accompagnati dai ripettivi padroni, sporcando devono essere da tutti fruite. con i loro escrementi vie, passaggi pedonali, Si confida nel senso civico e si rimane in parchi e spazi riservati ad attività sportive. Gli attesa di comportamenti e risposte positive in scriventi ritengono che i proprietari dei suddetti animali debbano, dotandosi dell’adeguata attrezzatura (esistono in commercio apposite palette), provvedere a che le passeggiate non creino disagi agli altri abitanti. Chiedono pertanto che l’Amministrazione adotti provvedimenti atti ad eliminare l’inconveniente lamentato al fine di tutelare il diritto di tutti a fruire degli spazi pubblici senza incorrere in spiacevoli “sorprese”, nonchè a salvaguardare il decoro delle vie del paese.” Seguono 80 firme Si informa che per il 1998 la distribuzione dei tesserini autorizzativi in vallata avrà luogo presso i seguenti pubblici esercizi convenzionati: Bar Trattoria “La Passerina” di S. MARTINO Bar Centrale di BORGO TOSSIGNANO Bar Dino di CASALFIUMANESE Bar Centrale di FONTANELICE Bar Aurora di SASSOLEONE Bar Capirossi di BELVEDERE Si ricorda che la raccolta può essere effettuata nei terreni non coltivati esenti da divieti il MARTEDI’, IL GIOVEDI’, IL SABATO E LA DOMENICA. L’Amministrazione risponde: “Unitamente all’opuscoletto che questa Amministrazione ha ritenuto necessario AVVISO pubblicare ai fini di un corretto approccio con gli La Comunità Montana informa che è animali domestici, in particolare cani e gatti, tenuto conto della rimostranza che ad ogni buon stato approvato il CALENDARIO PER conto si pubblica, si ritiene utile ricordare a tutti i LA PRESENTAZIONE DELLE cittadini possessori di cani che è tuttora vigente DOMANDE IN MATERIA DI l’ordinanza secondo la quale i cani devono essere AGRICOLTURA PER IL 1998. tunuti al guinzaglio e che ai proprietari dei cani Ulteriori informazioni relative alle lasciati circolare liberamente saranno comminate scadenze e alle modalità di le contravvenzioni previste dalla normativa vigente. presentazione si possono avere presso Si ritiene altresì di precisare che il perdurare la sede della Comunità a Fontanelice. 11

800 anni

Vorrei ricordare prima di tutto coloro che mi hanno aiutato e hanno lavorato con me ad organizzare e gestire il Convegno: non faccio nomi ma chi c’era sa e li ringrazio di cuore. civile di tutti noi. Era una scommessa e l’abbiamo vinta! Il nostro impegno è poi continuato con la Prima del 28 febbraio a Borgo non si era mai mostra “C’era una volta... “ che ha acceso tenuto un consesso con tanti studiosi l’interesse della cittadinanza e delle comunità importanti, ben dodici, uomini di cultura, scolastiche locali e li ha invitati a un ritorno al professori universitari di chiara fama; mi passato frugando e sfogliando tra le immagini, sembrava quasi impossibile trovarmeli i libri e i documenti esposti. davanti la mattina del sabato. Questo mi ha Ringrazio di cuore gli altri comuni della fatto capire e vedere la possibilità per una vallata e la Parrocchia di Borgo Tossignano piccola comunità locale come la nostra di per il materiale cortesemente messo a poter accedere alla Cultura e mi ha mostrato disposizione . la possibilità della Cultura a confrontarsi con L’avventura continua... (vedere il calendario noi. degli appuntamenti in ultima pagina). E’ stata una bellissima giornata non solo SARTIANI RENATO perchè c’era il sole ma anche perchè gli Presidente Comitato 800 anni argomenti trattati hanno convogliato nel nostro comune non meno di duecento persone interessate al Convegno. Le scuole di Imola hanno permesso ai ragazzi di Borgo di partecipare e hanno considerato l’evento come una lezione scolastica. Questo era importante per l’amministrazione sia come riconoscimento di qualità sia come inizio di una collaborazione che potrà dare altri buoni frutti. “Paese, valle, territorio rurale”; un tema molto ampio che avrebbe richiesto ben più di un giorno di convegno, ma i relatori ci hanno dimostrato che il nostro piccolo ha la stessa importanza dei grandi avvenimenti perchè anche noi diamo il nostro contributo alla GRAZIE! civiltà e al progresso umano, che nulla è I Comitati della Festa della Polenta, lasciato al caso e che un fatto, un pensiero della Sagra dei Maccheroni e del che nasce a migliaia di chilometri di distanza Carnevale ringraziano tutti i ci può coinvolgere, condizionare, cittadini, i commercianti e trasformare. Questo è il messaggio più l’Amministrazione Comunale per la importante del convegno; su questo collaborazione offerta in occasione dobbiamo riflettere e anche continuare ad affrontare i temi importanti per la crescita delle tradizionali sagre. 12 Valle del Santerno Appuntamen 1998

1 Maggio Escursione e picnic al Roccolo di Campiuno organizzato dalla Pro Loco di Tossignano e dall’AVIS Comunale di Borgo T.

3 Maggio MOSTRA DEL BOVINO DI RAZZA ROMAGNOLA a FONTANELICE organizzata dalla Comunità Montana Valle del Santerno - FESTA DEI FIORI a

Dal 9 al 17 Maggio (800 Anni) SCULTURE IN CERAMICA di BERTOZZI - CASONI presso la Sala Consiliare del Municipio di Borgo Tossignano

16 e 17 Maggio A Tossignano: Raduno dei POLENTARI D'ITALIA per la stesura del loro atto costitutivo

30 Maggio GIORNATA DELLA SCUOLA MEDIA di Borgo Tossignano: Ore 11:30 - INAUGURAZIONE GIARDINO BOTANICO " Le piante dei nostri prati e dei nostri boschi" e festa nel Parco.

30 Maggio ORE 20 - SAGGIO MUSICALE IN PALESTRA a cura dell’Associazione Musicale di Borgo

5/6 Giugno 14° RADUNO DELLE NONNE (per auto d'epoca) a cura della Pro Loco di Borgo T.

(800 Anni) CONVEGNO E MOSTRA SU CESARE ZAVOLI - SERATA MUSICALE CON I "CANTERINI ROMAGNOLI" E LETTURA DI POESIE in piazza a Borgo T.

6 Giugno FESTA DELLA SCUOLA ELEMENTARE di Borgo Tossignano - ore 9- 14 nel parco della Scuola

13 Giugno (800 ANNI) FESTA IN PIAZZA a Borgo Tossignano con offerta della "Ciambella degli 800 anni" e spettacolo "COSTIPANZO SHOW"

21-28 Giugno 5 Luglio FESTE RINASCIMENTALI A CASTEL DEL RIO

4 Luglio MERCATINO a Fontanelice

4 e 5 Luglio SAGRA DELL’ALBICOCCA a Casalfiumanese

11 Luglio MERCATINO e Spettacolo a Fontanelice

24 Luglio a Castel del Rio CONCERTO

17 Luglio (800 ANNI) Ore 21 - a TOSSIGNANO: "CAMPANE E CAMPANILI: viaggio tra memoria storica e fantasie popolari “ Spettacolo teatrale del Gruppo Randisi Vetrano

25/26 Luglio (800 ANNI) Ore 19 - FESTA IN PIAZZA A BORGO TOSSIGNANO "ODORI E COLORI DEL BORGO" (da definire programma )

25 Luglio MERCATINO e Banda itinerante a Fontanelice

1-15 Agosto A Tossignano : CONCERTI IN SAN GIROLAMO, FESTA DEL VILLEGGIANTE, CENA IN PIAZZA, GIOCHI PER BAMBINI.

1 Agosto MERCATINO a Fontanelice

2-3-4-5 Agosto FESTA DELLA MUSICA a Castel del Rio

22 -23 - 29 e 30 /Agosto SAGRA DEL PORCINO a Castel del Rio

24 Agosto Ore 19 - in piazza Don Bosco a Borgo - SAGRA DI S. BARTOLOMEO

4-5-6-7 Settembre A Codrignano - FESTA DEL GARGANELLO: musica, gastronomia, folklore, mostre

12 Settembre (800 ANNI) FESTA CONCLUSIVA CON LE SAGRE DELLA VALLATA a Borgo T.