Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DELL’ Soprintendenza per i Beni Archeologici per l’Abruzzo - CHIETI

I PASTORI RACCONTANO LO STORICO TRATTURO DI S. CLEMENTE A CASAURIA

SABATO 4 -DOMENICA 5 OTTOBRE 2014 Luoghi di svolgimento: AREA TRATTURALE DI CASTIGLIONE A CASAURIA - TRATTURO CINTURELLI – MONTESECCO; ABBAZIA DI SAN CLEMENTE A CASAURIA

La Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Abruzzo (direzione scientifica dott. Andrea R. Staffa, collaboratrici dott.ssa Paola Di Tommaso, dott.ssa Manuela Rosati) e il di Castiglione a Casauria, con la collaborazione dei comuni di , , , , Torre dei Passeri, e la partecipazione della CIA Abruzzo e della Coldiretti Abruzzo, e il patrocinio delle CCIAA di e Chieti e L’Aquila, propone, nell’ambito del progetto regionale “ Tratturi porte aperte “, che si svolge dal 29 settembre al 5 ottobre 2014 riprendendo del 2013 noto come “Le vie dei tratturi”, un progetto di valorizzazione dell’area tratturale di Castiglione a Casauria. Il progetto, nel suo primo anno di attuazione, si propone di coinvolgere i Comuni ricadenti all’interno del territorio casauriense, più vicini all’abbazia e più legati alla tradizione transumante e alla pastorizia. Dato l’evidente legame del tratturo con l’abbazia di San Clemente a Casauria si propongono una serie di iniziative articolate in due giornate, sabato 4 e domenica 5 ottobre. Per raccontare come storicamente le due realtà fossero collegate e come la loro vicinanza potesse rappresentare un punto di incontro per lo sviluppo economico dell’area, sulla base delle fonti antiche, è prevista l’organizzazione di una rievocazione storica della istituzione della Fiera del Ponte, una riproposizione della fiera stessa sul tratturo e una serie di laboratori e di escursioni alla scoperta delle testimonianze archeologiche e culturali, dei luoghi e delle tradizioni.

Il progetto si articola nei punti di seguito indicati: 1) SABATO 4 OTTOBRE MATTINA (con richiesta di apertura continuativa abbazia S. Clemente a Casauria ed Antiquarium dalle 9.30 alle 18) -ORE 10: INAUGURAZIONE DELL’INIZIATIVA “TRATTURI APERTI” E PRESENTAZIONE DELLA MANIFESTAZIONE (sala multimediale)

-11.30: VISITA GUIDATA La Soprintendenza per i Beni Archeologici conduce in visita i partecipanti allo storico Antiquarium Pier Luigi Calore, alle aree archeologiche circostanti, all’abbazia di S. Clemente a Casauria e al percorso del tratto dello storico tratturo Centurelle-Montesecco su cui sorge l’abbazia.

2) SABATO 4 OTTOBRE POMERIGGIO ore 15,30-18 RIEVOCAZIONE STORICA dell’ istituzione della storica Fiera del Ponte di S. Clemente La rievocazione storica vuole raccontare attraverso la voce di un pastore, del suo viaggio sul tratturo Cinturelli – Montesecco.

Via Degli Agostiniani, 14 - 66100 Chieti - Tel 0871/32951- Fax 0871/3295464 – E Mail [email protected] ; [email protected]

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DELL’ABRUZZO Soprintendenza per i Beni Archeologici per l’Abruzzo - CHIETI

ORE 16.00 (parte all’esterno e parte all’interno dell’abbazia: Partendo dall’uliveto attiguo all’Abbazia, ma esterno alla recinzione del complesso, un pastore, lasciato il suo gregge all’esterno del recinto, si incammina verso l’ingresso dell’Abbazia di S. Clemente, entra nell’abbazia, e descrive i luoghi attraversati durante il cammino, con particolare riferimento alle chiese tratturali che ha incontrato (Santa Maria di Cinturelli di Caporciano, Santa Maria delle Grazie di Navelli, Santa Maria di Cartignano di , San Clemente a Casauria). Con il supporto degli alunni delle scuole del territorio verranno proposti su pannelli didattici temporanei alcune illustrazioni delle varie chiese. ORE 16.30-16.45 (all’interno dell’abbazia): arrivati all’interno dell’ Abbazia si svolge la rievocazione della storica istituzione della Fiera del Ponte lungo il Tratturo, che si teneva a maggio di ogni anno in coincidenza con il ritorno delle greggi; un figurante impersonerà l’abate Leonate e illustrerà l’origine e l’organizzazione della Fiera. ORE 16.45-17.00 (fuori dell’abbazia):Il pastore ritorna protagonista del racconto e guida i partecipanti da S. Clemente all’antistante percorso tratturale, dove dà lettura delle norme più singolari che regolavano la transumanza in terra abruzzese (dal regio decreto di Alfonso d'Aragona dell’ 11 agosto 1447, in poi).

ORE 17: APERTURA FIERA (area tratturale esterna a S. Clemente)

3) SABATO 4 OTTOBRE-POMERIGGIO-DOMENICA 5 OTTOBRE MATTINA FIERA SUL TRATTURO (area tratturale esterna a S. Clemente) ore 17-20 Il tratturo ospiterà degli spazi espositivi organizzati secondo le fonti storiche, che indicavano per ciascuna categoria di prodotto specifici punti di esposizione. Ogni area sarà dedicata quindi ad un “prodotto dell’abbazia e del tratturo” proveniente dal territorio circostante: olio, vino, formaggio, miele, zafferano, pane,cereali, arrosticini , lana, cesti. Per ogni prodotto illustrato sarà esposto materiale illustrativo che ne ricostruisce la storia e ne racconta la tipicità legata al territorio, realizzato in collaborazione con le scuole del circondario. Saranno proposti quindi dei percorsi di degustazione guidata con piccoli laboratori dedicati a ciascun prodotto svolti in uno spazio all’interno di ogni area; ogni Comune partecipante all’iniziativa avrà uno spazio a disposizione per promuovere le eccellenze del proprio territorio.

4) DOMENICA 5 OTTOBRE MATTINA (con richiesta di apertura continuativa dell’abbazia di S. Clemente a Casauria e dell’adiacente Antiquarium dalle 9.30 alle 19)

MATTINA ORE 9,30-12,30: PERCORSI GUIDATI SU PRENOTAZIONE

Realizzazione di percorsi nei luoghi culturali e presso strutture tipiche del territorio in particolare: - TOCCO DA CASAURIA: Antiquarium di Tocco da Casauria, Casa di F. P Michetti, con visita alla storica cantina Filomusi Guelfi, uliveti secolari, e visita ad uno storico frantoio - BOLOGNANO: Centro storico di Bolognano con le opere di Beyus e cantina Zaccagnini; - TORRE DE PASSERI: Centro storico, aziende di produzioni tipiche;

Via Degli Agostiniani, 14 - 66100 Chieti - Tel 0871/32951- Fax 0871/3295464 – 2 E Mail [email protected] ; [email protected]

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DELL’ABRUZZO Soprintendenza per i Beni Archeologici per l’Abruzzo - CHIETI

- CASTIGLIONE A CASAURIA: Abbazia di San Clemente a Casauria, Cantina Angelucci - ABBATEGGIO: area archeologica di Valle Giumentina, Centro Storico, aziende locali; - ROCCAMORICE: eremi di S. Bartolomeo e S. Spirito, storica tholos dei pastori, Centro storico.

5) DOMENICA 5 OTTOBRE pomeriggio ore 16-19 (abbazia di S. Clemente) Convegno di studi sui tratturi

Partners contattati e disponibili: 1. Comuni dell’ area tratturale Torre Dei Passeri, Castiglione a Casauria, Tocco da Casauria, Bolognano, Abbateggio, Roccamorice. 2. Circolo Didattico di Torre dei Passeri 3. Associazioni di categoria ( CIA, Coldiretti) 4. Aziende del territorio

Chieti, li 9 settembre 2014 Responsabile Ufficio Tratturi Soprintendenza Beni Archeologici dell’Abruzzo Dr. Andrea R. STAFFA

Via Degli Agostiniani, 14 - 66100 Chieti - Tel 0871/32951- Fax 0871/3295464 – 3 E Mail [email protected] ; [email protected]