DOCUMENTI PRIVATI

CONSERVATI DALL’ARCHIVIO DI STATO

------

NUM. FONDO FASCICOLI / DOCUMENTI ANNI BUSTA

1 FONDO - Volume: “Consiliorum seu responsorum domini Camilli Bonelli (1600) BONELLI Iurisconsulti sammarinensis - Libri primi, particula quarta…” Serie I - Volume: “Consiliorum seu responsorum cum civilium cum criminalium diversorum Iurisconsultorum….. ad manus domini Camilli Bonelli… – Libri primi, particula tertia, ….” (volume in cattive condizioni)

2 FONDO 1) Appunti sulla storia di S. Marino BONELLI (appunti vari sulla storia di S. Marino; elenchi Capitani Reggenti Serie II 1244-1849; cenni sulla vita e morte del segretario G. Battista Bonelli, di G. Maccolini di Faenza; ecc.) 2) Memorie riguardanti le pretese della Santa Sede e della Diocesi Feretrana sopra S. Marino (quesiti presentati ai letterati di Pavia e Ferrara sopra i santi Marino e Leone; esistenza del corpo di e difesa contro l’autore di una risposta data al Riceputi da Luc’Antonio Gentili 1729; motivi per essere S. Marino dichiarato nullius diocesis; ecc.) 3) Memorie sugli uomini illustri di S. Marino scritte da Giuliano Gozi 4) Notizie di uomini illustri sammarinesi 5) Memorie sopra S. Marino diacono e sul luogo ove esista il suo corpo (+ lettera di Fra Girolamo da Fermo del 1767) 6) Relazione sul Convento dei Servi a Valdragone 7) Copia di un manoscritto intitolato “Rerum Sanctomarinensium series” 8) Fatti accaduti fra la Repubblica di S. Marino e Monsignor Calvi Vescovo di Montefeltro 9) “Compendio istorico della antica Repubblica di San Marino, preso dalla sua origine sino all’anno MDCCCXXX disteso con ordine cronologico dall’abate D. Marino Enea Bonelli patrizio di S. Marino” (+ fotocopia della trascrizione conservata in Biblioteca di Stato) 10) Varie

3 FONDO 1) F. 9 - Memorie riguardanti l’occupazione Alberoniana BONELLI 2) F.10 - Alberi genealogici e notizie di famiglie sammarinesi Serie II 3) F.11 – Indici di notizie spettanti a famiglie sammarinesi 4) F.12 – Catalogo di consiglieri antichi della Repubblica dei quali si ignorano i cognomi (1491 – sec. XVII) 5) F.13 – Estratti di libri matrimoniali (1668-1735) 6) F.14 – Estratti da libri di morti (1547-1741) 7) F.15 – Copie di documenti dell’Archivio di S. Marino 8) F.16 – L’esaltazione del Titano, favola pastorale di Giacomo Bonetti 9) F.17 – Sommario di documenti dell’Archivio Governativo di S. Marino di G.B. Bonelli 1776 (Ora nella Busta 345/A – fasc. 6)

4 FONDO 1) Carte riguardanti l’occupazione Alberoniana BONELLI (n. 113 documenti) Serie III

5 FONDO - Volume: “Consiliorum seu responsorum domini Camilli Bonelli BONELLI Iurisconsulti sammarinensis - Libri primi, particula septima…” Serie III

6 FONDO - Volume: “Consiliorum seu responsorum domini Camilli Bonelli BONELLI Iurisconsulti sammarinensis - Libri primi, particula sexta…” Serie III 6/2 FONDO CORRISPONDENZA MENETTO BONELLI 1900-1918 BONELLI Segretario di Stato per gli Affari Esteri (corrispondenza con Consoli, Comando delle Milizie, corrispondenza privata, ecc.): 1) Corrispondenza 1910 (+ lettera di Carlo Malagola sulla sua venuta a S.Marino) 2) Corrispondenza 1911 (+ lettera di Bernardino Graziani) 3) Corrispondenza 1912 (+ lettera di Gaspare Finali) 4) Corrispondenza 1913 (+ lettera del consultore legale Torquato Giannini) 5) Corrispondenza 1900-1918 (+ lettera di Giacomo De Martino, segretario del ministero affari esteri, con prot.num.211) 6) Corrispondenza senza data precisa (+ messaggio di Amy A. Bernardy)

NUM. FONDO FASCICOLI / DOCUMENTI ANNI BUSTA

7 FONDO GOZI 1) Documenti donati dal Comm. Federico Gozi all’Archivio 1563-1799 Governativo della Repubblica di S. Marino nel 1889 (documenti relativi a Giambattista Belluzzi 1563/1565) 2) Volume: “Raccolta di memorie Alberoniane esistente presso la famiglia Gozi” 3) Documenti originali relativi a Girolamo Gozi 1734-1781 (lettere di monsignor Enrico Enriquez 4) Diplomi, attestazioni di nobiltà e antichità della famiglia Gozi e documenti vari (1652-1799)

8 FONDO GOZI 1) Volume di 1032 pagine: “All’Archivio di S. Marino queste 1244-1890 memorie patrie dona Federico Gozi - 1890” 2) “Libro ove sono trascritte molte cose concernenti la Repubblica” (dal 1244 al 1754) 3) “Lettere di un cavalier bolognese a un prelato di Roma suo amico o sia specchio per i signori sammarinesi” (1739-1787) 4) “Lettere e fogli anonimi ad ufficiali pubblici” (‘700) [su Maccioni, sul barigello, ecc.]

8/2 FONDO GOZI 1) “Gozi Federico contro la Comune di Rimini – 1863” (carte 1665-1925 riguardanti l’enfiteusi di S. Mauro) 2) Carteggio e altri documenti Federico Gozi (1665-1925) (lettera di C. Malagola, cartolina con foto e notizie sul console A. Kraus, cartolina inaugurazione telegrafo-telefono S. Marino Rimini, lettere di familiari e parenti, molte lettere del giudice G. Giuliani, documenti amministrativi, seta, documenti vari) 3) Federico Gozi – Presidenza Cassa di Risparmio (1905-1912) (corrispondenza con Banca Popolare Cooperativa di San Severo, Banca Fratelli Casareto, Cassa di Risparmio di Imola, Banca Mutua Popolare di Rovereto, Banca d’Italia ecc.; Prestito a Premi; “Azione a fondo perduto” di Olinto Amati; Progetto riscaldamento a termosifone Cassa di Risparmio; documenti vari, ecc.)

NUM. FONDO FASCICOLI / DOCUMENTI ANNI BUSTA

9 FONDO 1) Volume: “Storia politico internazionale della Repubblica di 1834-1906 TONNINI San Marino compilata dall’avvocato Bartolomeo cav. Cuccomos romano, patrizio della stessa Repubblica, socio di (dono del varie Accademie Scientifiche e letterarie ecc. – Roma 1877” comm. Pietro Tonnini 2) Risposta all’Operetta del Dr. Carlo Fea avvocato in Roma all’Archivio fatta pel diritto sovrano della Santa Sede sopra la Governativo - Repubblica di San Marino (1834) 06.09.1885) 3) Nota dei manoscritti relativi alla Repubblica di San Marino esistenti in alcune biblioteche di Roma - 1870

4) Lettera di un cittadino sammarinese ad un suo amico di Romagna

5) Corrispondenza di Pietro Tonnini 1853-1906 ca. (lettere di Consoli vari, Ufficio Meteorologico di Roma, L. Cochetti, P. Granati, G. Marucchi, G. Paternò, Adriano Piccolomini, ecc.)

6) - Certificazioni dell’Accademia Romana di Belle Arti rilasciate a Pietro Tonnini per premi in disegno, storia, anatomia 1841-1842 - Lasciapassare per Roma 1847 - Decreto di nomina a Vice Segretario della Corte dei Conti di Luigi Tonnini 1884; Decreto di proroga aspettativa per Luigi Tonnini 1886

NUM. FONDO FASCICOLI / DOCUMENTI ANNI BUSTA

10 FONDO GUIDI 1) Giuspatronato Governativo sulla Pieve di S. Marino – Atti e 1786-1861 GIANGI Inventari circa 2) Memorie sulla Cappella Squadrani 3) Affare Blasi e manifesto Angeli 1786-1790 4) Trattati con la Corte Pontificia per il tabacco 1817-1861 5) Sindacato Giangi – Bonelli 1845-1846 6) Sindacato Guidi Giangi – Suzzi Valli 1851-1852 7) Giornali su S. Marino (“Monitore Toscano” 26.04.1855, “Gazzetta di Bologna” 25.09.1858, “Il Diritto” 20.06.1860) 8) Blocco austro-pontificio 1858 9) Eredità Borghesi 1859-1861 (inventario dei beni mobili, ecc.) 10) Carteggio Guidi Giangi con il conte Paltrinieri, incaricato di S. Marino a Parigi 1854-1858 11) Carteggio Guidi Giangi con i fratelli Bergonzi 1837-38 Memorie sul prof. Bergonzi 12) Carteggio Guidi Giangi con Adamo Tadolini scultore (1806- 1856) (alcune lettere di Antonio Serra, ecc.)

NUM. FONDO FASCICOLI / DOCUMENTI ANNI BUSTA

11 FONDO 1) Otto documenti riguardanti Giovanni Benedetto Belluzzi 1736-1845 BELLUZZI Uditore di Rota a Bologna, tratti dall’Archivio di Stato di Bologna 2) Carteggio con l’Uditore Belluzzi 1737-1739 (lettere dei Reggenti a Belluzzi, lettere di Biagio Antonio Martelli, Filippo Manenti, G.B. Leonardelli, Marino Zampini, Melchiorre Maggio, Valerio Maccioni, Lodovico Belluzzi, Almerighi, Bellardi, ecc.) 3) Documenti sul periodo Alberoniano (da 1 a 29): 1. Notificazione a stampa del Cardinal Alberoni 2. Difesa della Repubblica 12.09.1739 (a stampa) 3. Lettera a stampa 11.12.1739 4. Risposta dei sammarinesi al manifesto Alberoni (a stampa) 5. Lettera anonima sulla oppressione della Rep. a seguito dell’Alberoni 6. Dieci lettere di diversi cittadini sul fatto Alberoniano 1740 7. Memorie dei fatti accaduti nella ripristinata libertà 1740 8. Bando originale del Governatore Bartolucci 02.01.1740 9. Dichiarazioni a stampa giustificative dei Vescovi di Rimini e Montefeltro 1740 10. Due poesie stampate per la recuperata libertà 1740 11. Gazzette di Rimini e Pesaro sul triduo fatto nel set. 1740 in ringraziamento al Protettore S. Marino 12. Istruzioni date dalla Repubblica al canonico Leonardelli inviato a Roma 13. Risposta al manifesto dell’Alberoni 14. Decreto di Mons. Enriquez con cui ripristina i diritti ai sammarinesi 15. Liste delle spese sostenute dai sammarinesi per il fatto Alberoniano 16. Lapide decretata in onore di Mons. Maggi 17. Relazione sulla venuta a S. Marino del Card. Alberoni 18. Supplica di diversi signori ravennati ascritti alla cittad. nobile della Repubblica 19. Ragguaglio dello stato della Repubblica prima della spontanea dedizione dei sammarinesi alla Santa Sede (a stampa) 20. Ragguaglio della maniera tenuta dall’Alberoni nell’accettare la dedizione spontanea dei sammarinesi alla Santa Sede 21. Fascicolo sul Ceccoli patentato, su Pietro Loli e sulla consegna di Marino Belzoppi 22. Storia del cardinal Alberoni dalla sua nascita e suo Ritratto 23. Tributo d’obbedienza e d’ossequio alla Repubblica presentato dai popoli dei castelli di Montegiardino, Faetano e Serravalle…. (a stampa) 24. Decreto di mons. Enriquez 25. Lettere autografe su Ceccoli, Loli e Belzoppi 1736-1737 (lettere di Marino Zampini, Valerio Maccioni, Filippo Manenti, Antonio Almerighi, G. Onofri, suor Lucrezia Belluzzi, ecc.) 26. Copia della lettera scritta da S.S. Clemente XII al cardinal Alberoni e del Cardinal Firrao all’Alberoni 1739 27. Lettera a stampa del 28 set. 1740 al marchese N.N. di Bologna con ragguaglio sul Triduo fatto in rendimento di grazie per la libertà 28. Copia del memoriale dato da alcuni repubblichisti di S. Marino a S.S. Clemente XII – 12 nov. 1739 29. Memoria sulla palla di piombo trovata dietro ad un quadro nella Chiesa di S. Antimo di Borgo… 1845

12 FONDO 1) Rendiconti amministrativi relativi alla Biblioteca/Libreria 1845-1868 BELLUZZI Governativa amministrata dal bibliotecario Filippo Belluzzi e vice bibliotecario Federico Gozi - affari pubblici 1845-1868 ca.

2) Documenti relativi all’Ufficio di Giudice Conciliatore 1837-1875 esercitato dal sig. avv. Filippo Belluzzi – affari pubblici 1837- 1875 ca. (lettere a Filippo Belluzzi, lettere di Adriano Piccolomini, P. Tonnini e tanti altri, istanze, progetto dell’ing. Giacomini sul nuovo catasto, lavori pubblici del Governo, lodo nel compromesso Ramelli-Bigi, eredità Pasqui transazione Rancagli, transazione Benedettini-Francini, compromesso Conti, documentazione varia, ecc.)

13 FONDO 1) Documenti relativi all’Ufficio di Commissario esercitato 1828-1875 BELLUZZI dall’avv. Filippo Belluzzi – affari pubblici 1828-1875 ca. (Documenti relativi a cause: sentenze, pareri, voti consultivi, memorie, ragioni, lodi, rapporti, cenni difensivi, lettere, ecc.)

13/2 FONDO Pergamene Belluzzi (acquisizione 2016) 1338-1448 BELLUZZI

13/3 FONDO Pergamene Belluzzi (acquisizione 2016) 1449-1479 BELLUZZI

13/4 FONDO Pergamene Belluzzi (acquisizione 2016) 1480-1496 BELLUZZI

13/5 FONDO Pergamene Belluzzi (acquisizione 2016) 1496-1535 BELLUZZI

13/6 FONDO Pergamene Belluzzi (acquisizione 2016) 1538-1752 BELLUZZI

13/7 FONDO Pergamene Belluzzi (acquisizione 2016) 1511-1744 BELLUZZI (9 documenti di dimensioni più grandi)

13/8 FONDO - Documentazione inerente all’acquisizione delle pergamene (2016- BELLUZZI (contratto, delibera, ecc.) 2017) - Manifesti e materiale utilizzato per la mostra a Palazzo Valloni nel luglio 2017

NUM. FONDO FASCICOLI / DOCUMENTI ANNI BUSTA

14 FONDO MASI 1) Dono del sig. Silvestro Masi d’Acquaviva: - “Lettera dell’Imperatore d’Austria: passata nel carteggio 1830” (in realtà il Malagola ha sbagliato perché nel carteggio 1830 alla data del 29 giugno 1830 vi sono documenti relativi all’Imperatore del Brasile)

14 FONDO 2) Dono dell’arciprete Giuseppe Giannini: GIANNINI - “Esistenza del Corpo di S. Marino nella Repubblica dello stesso nome provata e difesa contro l’autore di una risposta data di Pavia al padre Riceputi della C. di G. dal signor Don Lucantonio Gentili 1729” - “Note istoriche sulla Repubblica di San Marino ricavate da Pietro Antonio Calvi cittadino veneto nel suo libro -Ad pseudo Feretranum Apologeticon-“ - “Note istoriche intorno la Repubblica di San Marino ricavate dalla dissertazione di Gio. Battista Maria Contarini sul Vescovato Feretrano”

14 FONDO 3) Dono del Dr. Plauto Dal Monte: DAL MONTE - “Lettera di un vecchio repubblicano sammarinese ai suoi concittadini”

14 FONDO 4) Dono del Cav. Anselmo Anselmi, R. Ispettore degli scavi e ANSELMI monumenti in Arcevia (Ancona): - 3 pergamene (sec. XVI?)

14 FONDO 5) Dono Braschi-Malpeli: BRASCHI - - Raccolta di trascrizioni, a mano di Giuliano Malpeli, di lettere MALPELI e documenti vari del periodo 1769-1848 ca.

NUM. FONDO FASCICOLI / DOCUMENTI ANNI BUSTA

15 FONDO 1) Pergamena con sigillo Dal Sec. CIONINI 2) Carte private della famiglia Cionini, nobile di S. Marino, dal sec. XVI XVI al sec. XVIII Al 1885 3) Elenco dei Cionini Capitani Reggenti + notizie sulla famiglia; Albero genealogico; 2 lettere di N. Cionini (1885) 4) Carte della famiglia Cionini sec. XVI-XVIII (la maggior parte sono rogiti, ma anche patente da notaio, ricevute, libello, documenti per cause, revisione conti, suppliche, lettere, scritture private, testamento Sforza Cionini, ecc.)

NUM. FONDO FASCICOLI / DOCUMENTI ANNI BUSTA

16 LIBRI 1) Libro d’amministrazione della bottega di medicinali di 1571-1626 D’AMMINISTRAZIONE Ascanio Belluzzi in Borgo DI SPEZIERIE DEL 1571-1586 BORGO

2) Libro d’amministrazione della ditta Mancini-Martini speziali in Borgo 1617-1626

NUM. FONDO FASCICOLI / DOCUMENTI ANNI BUSTA

17 FONDO Libro mastro della Ditta Pietro Baroncini in Borgo 1772-1782 BARONCINI 1772-1782

libro d’amministrazione ditta Baroncini in Borgo

17/2 FONDO 1) Vacchetta A (1771-1782) 1760-1782 BARONCINI 2) Vacchetta A (1760-1782) 3) Vacchetta B (1771-1776) a inizio registro: rubrica dei libri nomi d’amministrazione 4) Squarcio B (1773-1775) ditta Baroncini in 5) Squarcio C (1775-1776 + Squarcio A 1771-1773) Borgo 6) Squarcio D (1772-1777) 7) Squarcio E (1774-1779) 8) Squarcio F (1779-1781) 9) Squarcio G (1781-1782) 10) “N - Fiera di Sinigalia 1779” 11) “Per li fitti della Botega Baroncini” (Riscossione affitti e grano 1767-1772) 12) Squarcio per il bollo 1773-1775

(Sugli “Squarci” vi sono, all’inizio del volumetto, dei simpatici sonetti)

17/3 FONDO 1) Corrispondenza e documenti vari Pietro Baroncini 1770 1770-1777 BARONCINI 2) Corrispondenza e documenti vari Pietro Baroncini 1771 3) Corrispondenza e documenti vari Pietro Baroncini 1772 carte ditta 4) Corrispondenza e documenti vari Pietro Baroncini 1773 Baroncini in 5) Corrispondenza e documenti vari Pietro Baroncini 1774 Borgo 6) Corrispondenza e documenti vari Pietro Baroncini 1775 7) Corrispondenza e documenti vari Pietro Baroncini 1776 8) Corrispondenza e documenti vari Pietro Baroncini 1777

17/4 FONDO 1) Corrispondenza e documenti vari Pietro Baroncini 1778 1754-1782 BARONCINI 2) Corrispondenza e documenti vari Pietro Baroncini 1779 3) Corrispondenza e documenti vari Pietro Baroncini 1780 carte ditta 4) Corrispondenza e documenti vari Pietro Baroncini 1781 Baroncini in 5) Corrispondenza e documenti vari Pietro Baroncini 1782 Borgo 6) Documenti vari Baroncini (1754-1781)

NUM. FONDO FASCICOLI / DOCUMENTI ANNI BUSTA

18 CONGREGAZIONI 1) Elenco di crediti di una Compagnia (forse religiosa) 1631-1870 RELIGIOSE 2) “Lettera di Melchiorre Delfico” (sonetto di Antonio Onofri contro Domenico Magrini) (senza data); lettera (sonetto) di Cesare Montalti 1836 3) Quaderno di ricevute (Bandi di Monte) 1631-1714 4) Carte relative al santuario della Beata Vergine della Consolazione di Borgo (1754-1870) 5) Carte relative alla Venerabile Compagnia della SS. Croce (1809-1859) 6) Libro delle congregazioni della Compagnia di S.Mustiola (1787-1814) 7) Quaderno con elenco di religiosi e laici nei vari paesi e città delle Marche

NUM. FONDO FASCICOLI / DOCUMENTI ANNI BUSTA

19 COMPAGNIA 1) Libro dei Censi e altro (1630-1700 ca.) 1630-1858 DELLA 2) Libro dei Censi (A) 1686-1773 ca. MISERICORDIA 3) Libro dei Censi (C) 1790-1858 ca. ( o Ospedale (+ fotocopia contenente una piccola cronistoria della del Gonfalone) Compagnia/Ospedale)

19/2 COMPAGNIA 1) Verbali delle sedute della Congregazione 31.08.1727- 1727-1865 DELLA 13.06.1791 (in fondo alcune note di affitti 1773-1782) MISERICORDIA 2) Verbali delle sedute della Congregazione 10.07.1791- ( o Ospedale 13.08.1865 del Gonfalone) 3) Rendiconto della Compagnia della Fraternita detta del Gonfalone 1839-1842

19/3 COMPAGNIA 1) Libro degli Istrumenti - A - 1610/1692 1610-1802 DELLA (in fondo al volume un istrumento con inventario di beni e MISERICORDIA masserizie donati alla Compagnia dai sigg. Ansaloni) ( o Ospedale 2) Libro degli Istrumenti - B - 1697/1726 (+ 05.09.1728) del Gonfalone) (volume in cattive condizioni) 3) Libro degli Istrumenti - C - 1727/1802 4) Due istanze dei Priori della Compagnia (1753 e 1792)

19/4 COMPAGNIA 1) Libro d’Amministrazione (vino, grano, olio, inventario di case 1707-1858 DELLA e terre possedute, ecc.) 1707-1758 ca. MISERICORDIA 2) Libro d’Amministrazione (vino, grano, olio, formaggio, lana, ( o Ospedale lino, ecc.) 1759-1811 ca. del Gonfalone) 3) Libro d’Amministrazione (entrate, spese, ecc.) 1720-1764 ca. (libro in cattive condizioni) 4) Libro d’Amministrazione (entrate, spese, ecc.) 1765-1858 ca.

19/5 COMPAGNIA 1) Libro delle Uscite 1765-1860 1649-1905 DELLA 2) Libro delle entrate della Compagnia 1861-1883 MISERICORDIA 3) “Quadro che per turno settimanale divide l’Ufficio che nello ( o Ospedale Spedale della Misericordia devono esercitare i Deputati di del Gonfalone) turno” 1867-1900 4) Documenti vari (rapporti di servizio e documenti amministrativi) 1891-1905 ca. 5) Sulle reliquie di S. Filippo Neri e altri santi (istrumento 1649 e autorizzazioni vescovili per esposizioni 1739 e 1799?)

19/6 COMPAGNIA 1) Corrispondenza e rendiconti dei Priori della Confraternita del 1710-1881 DELLA Gonfalone 1829-1865 MISERICORDIA 2) Rogiti e ipoteche relative alla Compagnia del Gonfalone ( o Ospedale 1791-1859 del Gonfalone) 3) Libro delle messe 1710-1798 4) Libro delle messe 1719-1767 5) Libro delle messe 1768-1807 (n.2 libri) 6) Libro delle messe (Legato eredità Giovanni Paolo Capicchioni) 1821-1881

NUM. FONDO FASCICOLI / DOCUMENTI ANNI BUSTA

20 ALBI DEI 1) Visitatori del Palazzo Pubblico (1817-1841 ca.) 1817-1948 VISITATORI 2) Albo dei visitatori del Palazzo Pubblico 1894 - 27.03.1900 DEL PALAZZO 3) Albo dei visitatori del Palazzo Pubblico 01.04.1900 - PUBBLICO 04.07.1906 4) Albo dei visitatori del Palazzo Pubblico 07.07.1906 - 13.07.1908 5) Albo dei visitatori del Palazzo Pubblico 20.08.1911 – 18.08.1913 6) Albo dei visitatori del Palazzo Pubblico 1948

NUM. FONDO FASCICOLI / DOCUMENTI ANNI BUSTA

21 FONDO 1) Fascicolo con orazioni, poemi, sonetti ecc. MENGOZZI 2) ”Vari rilievi di Antonio Mengozzi estratti dalle Memorie di Istoriche della Repubblica di Sammarino, opera del ch. Cav. Montegiardino Melchiorre Delfico, con aggiunta d’altri illustri sammarinesi” (1832)

3) “Memorie dell’abate Giovanni Mengozzi compilate dal di lui nipote Antonio Notaio Sammarinese e nel Romano Archivio descritto…” (3 copie)

4) “Similitudini di alcuni fiori adattabili a chi nell’atto del ballo volesse dare i medesimi” (poesie sui fiori: rosa, gelsomino, viola, giacinto ecc.)

5) “Compendio dei principi di Grammatica Generale copiati ad uso di Giovanni Mengozzi nell’anno 1827” + fascicolo con prove di ortografia in corsivo e lettere alfabetiche maiuscole

NUM. FONDO FASCICOLI / DOCUMENTI ANNI BUSTA

22 FONDO 1) Giornale di Cassa per l’Amministrazione dei fondi della 1865-1929 ROSA ZOLI signora Rosa Zoli in Graziani posti in S. Marino - Libro A - GRAZIANI 1856-1865 mar.

2) Giornale di Cassa per l’Amministrazione dei fondi della signora Rosa Zoli in Graziani posti in S. Marino - Libro B - apr.1865-1873

3) Libro d’Amministrazione dei fondi Graziani 1921-1929 ca. (Predio di Chiusa, S. Michele, Ca’ Carlo e Maiano)

NUM. FONDO FASCICOLI / DOCUMENTI ANNI BUSTA

23 FONDO 1) “Giornale per i Coloni ed Aziende della Casa Malpeli” 1836- 1836-1851 MALPELI 1851

2) “Censi e Cambi attivi e passivi dell’eredità di Giuliano Malpeli 1851” (redatto in parte da Bartolomeo Borghesi)

NUM. FONDO FASCICOLI / DOCUMENTI ANNI BUSTA

24 SOCIETA’ DEI 1) Corrispondenza e documenti vari dal 1861 al 1912 + senza 1861-1912 REDUCI DELLE data GUERRE (lettere, resoconti, note spese, giornali, manifesti, ecc.) D’INDIPENDENZA ITALIANA 2) Verbali delle sedute della Società 1891-1901 (in fondo al volume: nota autografa di Gino Giacomini del (consegnato 25.07.1949) all’Archivio di Stato da Gino 3) Disegno su cartoncino Giacomini il (raffigurante tre bambini attorno ad un fuoco con sfondo 25.06.1949) di montagne)

(nel fasc. 1 è presente diversa documentazione relativa a Garibaldi: ode in morte di Garibaldi, onoranze a Garibaldi, sul monumento a Garibaldi, ecc.)

NUM. FONDO FASCICOLI / DOCUMENTI ANNI BUSTA

25 FONDO 1) CARTE REFFI INACO 1729-1935 ca. 1649-1935 GIUSEPPE E (lettere, libretto di deposito, note di credito ipotecario, atti INACO REFFI notarili, inventario del capitale della signora Luigia Guerra in Reffi portato in casa del marito Inaco Reffi, capitoli dello spacciatore del sale, perizie di case ecc., attestazioni, note debiti e crediti, sentenza di una causa tra Guerra Luigia e Rossi Orsola, comitato pro Arringo, elenco consiglieri sorteggiati nella seduta del 4 maggio 1909, libricino con “ricette” per fare l’inchiostro, la vernice, la coppale ecc., ecc.)

2) Albero genealogico della famiglia Moracci di S. Marino (1649-1756)

3) Conferimento di medaglia al merito civile di prima classe a Giuseppe Reffi per i lavori di costruzione del nuovo Palazzo Pubblico – 5 nov. 1894

4) “Raccolta di varie poesie … 1820” (Libretto contenente sonetti, canzone, canti della Divina Commedia, elenco di morti per colera 1855)

5) Atti Notarili e varie 1827-1910 (compravendita di case e terreni, legati, accollazione ed estinzione censi, permuta di case, quietanza di dote, emancipazione al figlio Eusebio Reffi, cassazione di cambio, divisione capitali, testamento di Elisabetta Andreini Morganti, stima di una bottega e di una casa di Ceccoli Pietro redatta dal perito Antonio Burgagni, dotazione fatta dai coniugi Angiola Moracci e Carlo Reffi alle loro figlie, appalto a Giuseppe Reffi per la strada di Camartino, atto relativo alla fabbricazione delle carte da gioco, ecc.)

NUM. FONDO FASCICOLI / DOCUMENTI ANNI BUSTA

26 FONDO 1) Libro dei Verbali del Comitato Pro-Arringo 1905-1906 1905-1909 MORO MORRI - COMITATO 2) Verbale dell’Arengo dei capi famiglia del 25 marzo 1906 PRO ARENGO - 3) Discorso letto nell’aula consiliare il 25 marzo 1907 per il 1° anniversario della restaurazione dell’Arengo (di Giuseppe Angeli) - a stampa –

4) Manifesti, propaganda e comunicati vari 1905-1909

5) Lettere di adesione al Comitato Pro-Arengo e varie 1905- 1906 (lettere di Pietro Franciosi, Morri, Bonelli, Babboni, Reffi e tanti altri)

6) Elenco aderenti e simpatizzanti al Comitato Pro-Arengo

7) Due lettere del Segretario di Stato Affari Interni Gozi 1905

8) Stampa sull’Arengo del 1906 (Corriere della Sera, Il Secolo, La Riscossa, Il Titano + supplemento al n.6)

9) Memoria dell’avv. Moro Morri di confutazione circa la promozione dell’Arengo del 1906

NUM. FONDO FASCICOLI / DOCUMENTI ANNI BUSTA

27 SOCIETA’ DEI 1) Elenco delle squadre e relativi braccianti 1896 1896-1923 MURATORI 2) Libro dei Verbali delle Adunanze della Società Muratori Città 1915-1922 E CONSORZIO (in fondo vi è anche lo Statuto-Regolamento per la CASE OPERAIE Cooperativa Muratori)

3) Consorzio Case Operaie: Giornale Cassa 1917-1923 “ “ “ Libro Cassa 1917-1923

4) Consorzio Case Operaie: Pagamenti 1917-1923

5) Consorzio Case Operaie: Incassi 1917-1923

6) Consorzio Case Operaie: Libretto assegni Cassa di Risparmio (1922) + situazione c/c al 30.06.1923

7) Consorzio Case Operaie: Documenti amministrativi 1916- 1919 (fatture, note spese, resoconti, ecc.)

8) Consorzio Case Operaie: Corrispondenza e documenti vari 1908-1922 (lettere, documenti amministrativi, verbali sedute del Consorzio, avvisi, scritture private, statuto dell’Istituto Case Popolari di Rimini, carta intestata e moduli non compilati, ecc.)

(Vari documenti di Pietro Franciosi)

NUM. FONDO FASCICOLI / DOCUMENTI ANNI BUSTA

28 CIRCOLO DEL 1) Libro dei Verbali 1889-1894 1889-1906 TITANO 2) Libro Amministrazione 1890-1896 (inventario beni mobili, entrate, uscite, conti correnti attivi e passivi, ecc.)

3) Corrispondenza e documenti vari 1890-1906 (lettere, documenti amministrativi, elenchi dei soci, elenchi donatori, cambiali, statuto e appunti vari, ecc.)

4) Commissione di soccorso ai poveri nell’inverno 1890-91 (rendiconto)

5) Comitato di beneficenza: fogli giornalieri dei sussidi distribuiti in Città, Piagge, Scalette e dintorni 1891-1893

+ 6 bollettari relativi al pagamento della quota dei soci 1890- 1904?

NUM. FONDO FASCICOLI / DOCUMENTI ANNI BUSTA

29 FERROVIA 1) Corografia RIMINI – 2) Planimetria 1° tronco San Marino – Borgo Maggiore (n. 2) SAN MARINO 3) Planimetria 2° tronco Borgo-Serravalle-Confine (n. 2) (S.V.E.F.T.) + planimetria Borgo-Valdragone + planimetria Borgo-S.Marino (Progetti) 4) Planimetria 3° tronco Confine – Rimini (n. 2) 5) Piani generali delle Stazioni di S. Marino, Borgo, Serravalle, Rimini (planimetrie varie) 6) Planimetria generale (variante) 7) Profilo altimetrico 2° tronco (n. 2) 8) Planimetria 2° tronco Borgo-Serravalle-Confine (viadotto) 9) Planimetrie Sezioni Trasversali e Longitudinali 10) Vettura Rimorchiata (1937) 11) Variante di Serravalle 12) Schema del quadro di manovra della sottostazione “Dogana” (n. 2) SVEFT 1931 13) Schema delle connessioni elettriche della sottostazione “Dogana” (n. 2) SVEFT 1931 14) Tipi di manufatti minori 15) Attraversamenti telefonici 16) Schizzi dei ponti sull’Ausa da Serravalle a Rimini 17) Pattino per presa di corrente SVEFT 1934 18) Interruttore automatico (1925) 19) Motocompressore – assieme sezionato (1926) 20) Asse montato automotrici 21) Distinta Pali per linea di contatto, planimetrie e disegni 22) Piantine edificio 23) Ampliamento casello Domagnano 24) Pianta viadotto vicino casa Savoretti 25) Sottopasso Via Emilia e Via Flaminia (Rimini) 26) Planimetria e sezioni (ponti o cavalcavia Rimini) 27) Assieme sezionato (?) 1928 28) Curva di Lisignano e Ca’ Vagnetto 29) Ferrovie Basilicata e Calabria: sagome delle gallerie

29/2 FERROVIA 1) Planimetrie relative all’acquedotto e tombini (e cavalcavia) RIMINI – + un elenco progressivo dal km 0 al km 31 del tipo di SAN MARINO manufatto per: (S.V.E.F.T.) 1° tronco: S. Marino – Borgo Maggiore 2° tronco: Borgo – Serravalle – Confine (Progetti) 3° tronco: Confine – Rimini

(da M5 a M187: non ci sono tutti)

(Carteggio) 2) Carteggio della Direzione 1941 (dono del prof. Cristoforo Buscarini 1976)

29/3 FERROVIA 1) Carteggio della Direzione 1942 (dono del prof. Cristoforo 1942-1943 RIMINI – Buscarini 1976) SAN MARINO (S.V.E.F.T.) 2) Carteggio della Direzione 1943 (dono del prof. Cristoforo Buscarini 1976) (Carteggio)

29/4 FERROVIA 1) N. 2 timbri (“Società Veneto Emiliana di Ferrovie e Tranvie” 1931-1948 RIMINI – “Ferrovia Elettrica Rimini San Marino”) SAN MARINO (S.V.E.F.T.) 2) Regolamenti vari per il servizio del treno

3) Convenzioni varie, relazioni, elenco attraversamenti elettrici e telegrafici

4) Tabella con orari del treno in Italia 1948 Orari del treno e prezzi per S. Marino 1943 (fotocopia)

5) Libro Paga quindicinale (con i nomi degli operai)

6) Fotografie (n. 6)

7) Elenchi nominativi degli operai alle dipendenze della Società Veneto Emiliana (sammarinesi e italiani) 1931 + Statuto della Cassa Malattia per gli operai

8) Locandina con immagine a colori con cui la popolazione reclama il ripristino della Ferrovia (su cartoncino) (n. 12 copie)

9) N. 7 Libretti per le famiglie degli impiegati dello Stato N. 3 Libretti per gli impiegati dello Stato N. 1 tessera per abbonamento S.V.E.F.T.

10) Contratto collettivo di lavoro per i dipendenti della Società Ferrovie Elettriche Abruzzesi - 16 luglio 1932

11) Fotocopie di documenti presi dall’Archivio Centrale dello Stato di Roma relative alla Ferrovia (1932-38)

12) N. 10 blocchetti (non compilati) della S.V.E.F.T. per ordini o avvisi

13) Cartelline vuote e documenti vari

29/5 FERROVIA 1) Blocchetto: “Biglietto di servizio per un solo viaggio” - 1943 1922-1944 RIMINI – 2) Blocchetto: “Biglietto di viaggio a prezzo ridotto del 50%” – SAN MARINO 1943 [spostato al Museo del Francobollo e della Moneta] (S.V.E.F.T.) 3) Volume: “Condizioni e tariffe per i trasporti delle persone” Roma 1935 4) Volumi: “Condizioni e tariffe per i trasporti delle cose” Roma 1929, Vol. I e II 5) Rubrica con le stazioni da Città a Rimini (?) 1930-1931 6) Brogliazzo “Spese per l’esercizio provvisorio di avviamento”, 1932-1933 7) Volume: “Prontuario delle distanze chilometriche dalla stazione di Rimini alle altre della rete principale dello Stato”, Firenze 1922 8) Situazione dei conti correnti lug.1943-giu. 1944

NUM. FONDO FASCICOLI / DOCUMENTI ANNI BUSTA

30 CARTE DI Documentazione della Parrocchia di S. Giovanni Battista di Sec. MONTEBOAGGINE Monteboaggine - Montecopiolo (Pesaro-Urbino): XVIII - XX NEL MONTEFELTRO 1) Libro dell’entrata delle Congregazioni di Monteboaggine (1727-1805) (in cattive condizioni)

2) Vacchetta delle messe 1825-1834

3) “Legato da sodisfarsi all’altare del SS.mo Sacramento” 1826-1856

4) Testamenti e contratti matrimoniali (1664-1820 ca.)

5) Documenti vari (sec. XVIII-XX) (amministrazione delle Venerabili Compagnie del SS.mo Rosario e Sacramento di Monteboaggine, inventari indumenti e cose varie d’eredità, scritture private, rogiti, lettere, istanze, certificazioni del parroco, grano degli affitti delle Compagnie, nota dei censi, messe, tabella con obblighi del parroco, delle venerabili Compagnie unite, della Comunità, ecc.)

NUM. FONDO FASCICOLI / DOCUMENTI ANNI BUSTA

31 FONDO FILIPPI 1) Esigenze (1820?) 1820-1937 DI MONTEGIARDINO 2) Divisione del grano e granoturco 1857-1873

(dono di Maria 3) Melchiorre Filippi tutore di Antonio Giacomoni 1871- Pasquali) 1882 (entrate, uscite, compra di un terreno, ecc.)

4) Stima e divisione dell’asse patrimoniale lasciato dai coniugi Melchiorre Filippi e Assunta Gentili 1880

5) Documenti amministrativi e varie (1870-1900 ca.)

6) Documenti amministrativi, carteggio, atti notarili, scritture private, liquidazione conti, ecc. (1900-1936 ca.)

7) Recapiti amministrativi 1908-1909

8) 4 documenti relativi alla vendita di terreno da Mazza Calisto a Filippi Melchiorre e Giuseppe (1911-13)

9) Quaderno “Spese varie – Pro memoria geom. Giuseppe Filippi” 1917-1919

10) Vino 1931

11) N. 6 Registri dei coloni (1897-1937 ca.)

12) Tabella con nozioni economiche agrarie

13) Amministrazione (entrata/uscita) 1880-1881

31/2 FONDO FILIPPI 1) Amministrazione 1855-1939 ca. 1855-1947 DI (ricevute di pagamento, buoni materiale, note spese, MONTEGIARDINO tasse varie, grano, bestiame, conti vari tra i fratelli Filippi, ecc.) (dono di Maria Pasquali) 2) Documenti catastali vari 1865-1928 ca. (iscrizioni ipotecarie, trascrizioni, relazioni di stima, estimi, inventario beni Pietro Filippi, ecc.)

3) Documenti notarili, scritture private, documenti giudiziari, ecc. 1865-1936

4) Carteggio 1875-1943 ca.

5) Polizze di assicurazioni, ecc. 1877-1934

6) 3 patenti per la vendita dei vini rilasciate a Giuseppe Filippi 1945-1947

7) Calci e malte in uso nel paese di Montegiardino (s.d.)

NUM. FONDO FASCICOLI / DOCUMENTI ANNI BUSTA

32 FONDO LUIGI Nell’agosto 1870 il cav. Luigi Napoleone Cittadella invia alla NAPOLEONE Reggenza alcuni libri, alcuni autografi, stampe, monete e CITTADELLA medaglie (vedi lettera del 28 agosto 1870 prot. 277 – allegata in DI FERRARA fotocopia –)

Nelle busta sono conservati: - Elenco delle cose donate - Autografi (dal 1652 al 1832) - 6 lettere del 1867 - Schede di abbonamento all’opera del Cav. Cittadella: “Documenti ed illustrazioni riguardanti la Storia Artistica Ferrarese”

NUM. FONDO FASCICOLI / DOCUMENTI ANNI BUSTA

33 FONDO DEL - DECORAZIONI 1867-1920 CONTE DI Decorazioni originali conferite al conte Luigi Giuseppe MONTALBO, Alfonso Balme dagli Stati di: Gerusalemme, San Marino, Luigi Giuseppe Venezuela, Liberia, Santa Sede, Zanzibar, Repubblica Alfonso Dominicana, Messico, Portogallo, Spagna, Italia, Francia, BALME Hawaii, Montenegro, Gran Bretagna, Tunisi, Patagonia, Repubblica della Guyana Indipendente. (Oltre ai diplomi, alcuni con sigillo pendente in metallo con resurrezione, vi sono anche lettere, disegno di stemma, opuscolo con figurini e documenti vari)

- MISSIONE A LONDRA E A MADRID maggio-giugno 1902 (lettere, liste menù, biglietto e depliant per il teatro, inviti, giornali vari per l’incoronazione di Re Edoardo VII, 2 manifesti a colori per la “Funcion Real de Toros” a Madrid, ecc. 1897- 1902)

NUM. FONDO FASCICOLI / DOCUMENTI ANNI BUSTA

34 FONDO DECORAZIONI: 1867-1895 BARONE COLOMAN 4 diplomi rilasciati dal Consiglio Principe a Coloman Konig KONIG (Console di San Marino a Vienna)

2 diplomi rilasciati dai Capitani Reggenti e dal Consiglio Principe a Riccardo Konig

NUM. FONDO FASCICOLI / DOCUMENTI ANNI BUSTA

35 FONDO 1864-1890 AGOSTINO DECORAZIONI RILASCIATE AL PROF. CAV. AGOSTINO MERCURI MERCURI DA:

Società di Mutuo Soccorso Artieri ed Operai in Mercatello, Accademia Filarmonica di , Società Rossiniana Pesarese, Comitato Rossiniano, Ministro della Pubblica Istruzione, Società Filarmonica di Urbino, Commissione Artistica Monumento a Guido Monaco, Società Mutuo Soccorso Sant’Angelo in Vado, Regia Accademia Raffaello, Segreteria Particolare di S.M. il Re, Ordine della Corona d’Italia, Generale Consiglio Principe e Sovrano della Repubblica di S. Marino, Areopage des chevaliers sauveteurs de France, Accademia Dante Alighieri, Istituto di Belle Arti delle Marche, Associazione dei Benemeriti Italiani in Palermo, Circolo Bramante in Fermignano, Comitato Popolare per le patrie onoranze, Accademia del R. Istituto Musicale di Firenze, Il Municipio di Arezzo, Accademia per le Giovani Italiane, Esposizione Musicale in Milano, Istituto Accademico Umberto I° di Livorno, Esposizione Universale del 1889 di Parigi, Reale Accademia della Valle Tiberina Toscana di Scienze Lettere ed Arti, Accademia Urbinate di Scienze Lettere ed Arti, Giunta Municipale della Città di Perugia, Società Mutuo Soccorso di Artisti ed Operai di Perugia, Il Circolo Mandolinisti in Perugia.

NUM. FONDO FASCICOLI / DOCUMENTI ANNI BUSTA

36 SUMS LA DOCUMENTAZIONE SI TROVA NEL MAGAZZINO DEI 1927-1969 SILO MOLINO TAVOLUCCI FORNO

NUM. FONDO FASCICOLI / DOCUMENTI ANNI BUSTA

37 FONDO 1) Diplomi rilasciati dall’Università degli Studi di Torino; 1888-1904 ACHILLE Certificato di nascita, di cittadinanza, ecc.; Dichiarazioni del TELLINI Ministro della Pubblica Istruzione di Roma; Attestazioni di sana e robusta costituzione; Nomina di socio alla Società Romana per gi studi zoologici e all’Istituto Nazionale per gli orfani degli impiegati civili dello stato; lettere varie; ecc. relative ad Achille Tellini

2) Due buste contenenti centinaia di talloncini con la dicitura: “El la libroj -(stemma)- A. Tellini”

(in data 03/07/2017 sono stati donati alla Biblioteca di Stato altre centinaia di talloncini che dovrebbero essere apposti sui molti volumi donati dal Tellini)

NUM. FONDO FASCICOLI / DOCUMENTI ANNI BUSTA

38 PERGAMENE E Pergamene e frammenti di pergamene e codici FRAMMENTI CARTACEI E (F. 1 frammenti danteschi della Divina Commedia, filosofia MEMBRANACEI inglese del ‘300, frammento del digesto con le glosse, frammenti di spartiti musicali, ecc.) (sala scanner F. 3 Bolla Papale Clemente XII, 1730 cassetto 6)

(Una parte di documenti con muffe sono in una busta sulla cassettiera stanza 2)

NUM. FONDO FASCICOLI / DOCUMENTI ANNI BUSTA

FONDO MARIO 1) Corrispondenza e varie 1975-1987 ca. 1971-1987 GRAZIANI 2) Diploma rilasciato a Mario Graziani dall’Associazione Radiotecnica Italiana, sezione di Ravenna 1971 RADIOAMATORE 3) Federazione Motociclistica Italiana: Attestato di 39 Associazione del Moto Club San Marino (1972) 4) N. 6 “Region 1 News – Journal of the International Amateur Radio Union Region 1 Division” 1980-1985 5) 1 raccoglitore “M 1 B” 6) 2 volumi “YL International SSB’ERS, INC.” 1977 e 1984 7) 1 opuscolo “Conference Report - The International Amateur Radio Union” 1981 8) 2 block notes (varie) 9) 4 registri “LOG” 1973-1985 10) Molte cartoline “T 77 B ex M 1 B Republic of San Marino….”

39/2 FONDO MARIO CORRISPONDENZA e varie 1968-1975 ca. 1968-1975 GRAZIANI (molte cartoline e corrispondenza da radioamatore) RADIOAMATORE

39/3 FONDO MARIO - N. 1 fotografia di Mario Graziani e signora (1975) 1941-1975 GRAZIANI - N. 8 diplomi rilasciati al radioamatore Mario Graziani (1952- 1965) RADIOAMATORE - N. 1 Certificato incorniciato rilasciato a Mario Graziani da The American Radio Relay League, Inc. – 13 dicembre 1966 - N. 1 Certificato incorniciato rilasciato a Mario Graziani da The American Radio Relay League, Inc. – 1 novembre 1966 - N. 1 Certificato incorniciato rilasciato a Mario Graziani il 21 aprile 1973 “The Editors of…” - N. 1 Certificato incorniciato rilasciato a Mario Graziani il 7 gennaio 1955 “The International Amateur Radio Union…”

- N. 5 riviste “Domus” (numeri 165,181,187,189,194 anni 1941-44)

39/4 FONDO ENEA DIPLOMI RILASCIATI AL PROF. ENEA SUZZI VALLI: 1911-1981 SUZZI VALLI 1) Università di Bologna: Premio “Giovanni Perna” 1930 2) Università di Bologna: Laurea in Medicina e Chirurgia 10.10.1933 3) Università di Bologna: Corso teorico-pratico di perfezionamento in Igiene per aspiranti Ufficiali Sanitari 1933 4) Università di Bologna: Premio “Luigi Concato” 1934 5) Ministro dell’Educazione Nazionale: Abilitazione alla professione di Medico-Chirurgo 1934 6) Università di Bologna: Specializzazione in Igiene e Sanità 1936 7) Ministero della Sanità: Medaglia d’oro al merito 1967 8) Croce Rossa Sammarinese: Croce di Primo Grado (oro) 1970 9) Federazione Medico Sportiva Italiana: per l’opera prestata 1979 10) Comune di Milano: Medaglia d’Argento alla memoria 1981

11) 1 CARTELLA CON DOCUMENTAZIONE PROFESSIONALE (1943-1978 ca.) (Curriculum, elenco documenti e titoli del prof. Suzzi Valli, elenco pubblicazioni, certificazioni varie, lettere, lasciapassare con foto, ecc.)

12) DIPLOMI RILASCIATI AL DOTT. BERNARDINO GRAZIANI: - Università di Camerino: Diploma in Farmacia 1926 - Università di Bologna: Laurea in Zooiatria 1911 - Ministro Pubblica istruzione: Abilitazione all’esercizio della professione di Farmacista 1928

39/5 FONDO ENEA Cartelle con i seguenti titoli: 1957-1971 SUZZI VALLI 1) Comune di Milano - Università – Esercizio Libera Docenza (1957-1971) 2) Comune di Milano – Università (1965-1971) 3) Comune di Milano – Istituto di Igiene della Università di Milano: Medicina e Igiene Scolastica, anno accademico 1966-1967 e 1967-1968 4) Comune di Milano – Scuola di Specializzazione in Medicina e Igiene Scolastica 1968-1969 5) Comune di Milano – Scuola di specializzazione in Medicina e Igiene della Scuola, anno accademico 1969-1970 6) Comune di Milano – Università, Scuola Specializzazione Medicina e Igiene Scolastica, Lezioni Professori, anno accademico 1970-1971 7) Concorso al posto di Ufficiale Sanitario del Comune di Milano (1959-1961) 8) Concorso per il posto di Ufficiale Sanitario del Comune di Genova – Documenti e titoli del prof. Enea Suzzi Valli 9) Concorso al posto di Ufficiale Sanitario del Comune di Genova – concorrente prof. Enea Suzzi Valli - Pubblicazioni

39/6 FONDO ENEA Cartelle con i seguenti titoli: 1956-1978 SUZZI VALLI 1) Raccolta documenti personali prof. Suzzi Valli (1956-1976) 2) Pratiche personali (1961-1977) 3) Riservata – Ufficiale Sanitario (1961-1978) 4) ENPAM – INADEL (Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza Medici e Istituto Nazionale Assistenza Dipendenti Enti Locali) 1963-1978 5) Liquidazione, Pensione, Indennità fine servizio (1963-1978) 6) Federazione Nazionale Sanitari Pensionati Enti Locali e Vedove (1963-1978)

39/7 FONDO ENEA Cartelle con i seguenti titoli: 1936-1978 SUZZI VALLI 1) Sentenza del Tribunale di Milano (1964-1965) 2) Colf- Servizio domestico (1968-1975) 3) Documenti bancari (1969-1978) 4) Stipendi e proventi sanitari (1973-1978) 5) Patente di guida – duplicato - (1977-1978) (foto) 6) Certificazioni e documenti personali (1936-1964) 7) Stipendi, assegni, emolumenti vari (1966-1971 ca.)

39/8 FONDO ENEA Cartelle con i seguenti titoli: 1954-1978 SUZZI VALLI 1) Università di Milano (1955-1974) 2) Corrispondenza Barbara e Sandro Bianchini di Milano (1974- 1978) (foto) 3) Epatite - Epatite contagiosa episodio epidemico “Sol et Salus” (1948-65 ca.) 4) Rimini: tutela igienica, acque di rifiuto, ecc. (1954-1962 ca.) 5) “IV incontro tra specialista e medico pratico” Castrocaro Terme 27-30 maggio 1976 6) Conferenza Regionale Europea sulla lotta contro il cancro promossa dall’U.I.C.C. – Amsterdam 1969 7) Giornata Mondiale della Sanità 7 aprile 1968

39/9 FONDO ENEA 1) Posiz. SAN MARINO 1949-1978 ca. 1913-1978 SUZZI VALLI (inquinamento atmosferico, approvvigionamento idrico e inquinamento delle acque, medicina preventiva, medicina militare, Ospedale San Marino, corrispondenza varia quale Consulente Sanitario del Governo, relazione Piano Regolatore di Città, sicurezza sociale, conferenza sull’energia atomica, rendiconto ISS, latte pastorizzato dalla S.A. Robur, rivista “Libero Orizzonte”, Accordo Italia San Marino, Medicina Naturale, ecc. ecc.)

2) Fotografia con dedica di Gianni Widmer a S.E. Domenico Suzzi Valli 9 nov. 1913

39/10 FONDO ENEA 1) Piante e relazione tecnica nuovo Ospedale di Stato RSM (Ing. 1969-1978 SUZZI VALLI M. Ravegnani Morosini) 1969 e 1974 2) Piantine Ospedale della Misericordia 3) Ospedale e I.S.S. 1972-1978 (Corrispondenza, relazioni, progetti di legge, ecc.)

39/11 FONDO ENEA 1) Planimetrie, piante, prospetti ecc. nuovo Ospedale per 1959-1971 SUZZI VALLI malattie infettive a Napoli (1959-1968) 2) Progetto nuovo Ospedale civile di Alghero (1965) 3) Posiz. OSPEDALI 1965-1971 ca. (riviste, opuscoli, stampa, corrispondenza, ecc. relativi a Ospedali italiani)

39/12 FONDO ENEA Posiz. OSPEDALI 1960-1972 ca. 1960-1972 SUZZI VALLI (Corrispondenza, articoli di stampa, riviste, pubblicità mediche, decreti, ecc. relativi agli Ospedali italiani)

39/13 FONDO ENEA 1) Croce Rossa Sammarinese : corrispondenza e varie 1965- 1965-1977 SUZZI VALLI 1977 ca. (foto)

2) Croce Rossa - Conferenze Internazionali, ecc. 1965-1973 ca. (foto)

39/14 FONDO ENEA 1) ACQUEDOTTO 1907-1963: 1907-1975 SUZZI VALLI - Progetto di convenzione addizionale a quella di buon vicinato fra Italia e San Marino del 28 giugno 1897, Roma 1907 - Bugli Ugo, Geoidrologia della conoide del fiume Marecchia, Imola 1935 - Relazione all’Ecc.mo Governo di S. Marino sull’approvvigionamento Idrico del territorio della Repubblica, 7 marzo 1950 - Università di Bologna, tesi di laurea di Federico Micheloni 1952-53 “Il problema dell’approvvigionamento idrico nella RSM” - Lipparini Tino, Risorse idriche nel sottosuolo della provincia di Forlì, Bologna 1963

2) ACQUEDOTTO 1967-1972 (Documentazione relativa alla realizzazione di un invaso per l’approvvigionamento idrico a San Marino)

3) ACQUEDOTTO 1973-1975 + senza data (Documentazione relativa alla realizzazione di un invaso per l’approvvigionamento idrico a San Marino)

39/15 FONDO ENEA Miscellanea di articoli medici, riviste mediche, opuscoli di vario 1940-1978 SUZZI VALLI genere, ritagli di giornali, medicina militare, depliant pubblicitari vari, ecc. (1940-1978 ca.)

39/16 FONDO ENEA Opuscoli vari: SUZZI VALLI - San Marino e la sua scuola nel ricordo dei vecchi scolari, 1970 - Statuto della Cassa di Risparmio, 1973 - Problemi dell’infanzia, 1967 - M. Ravegnani Morosini, la casa individuale in Italia, - Statuto della Società Unione Mutuo Soccorso, 1973 - Calendario del 1973 riguardante le monete emesse nel 1972 - Curriculum vitae attività didattica e scientifica del dott. A. Giovanardi, 1938 - Curriculum Alberto Rosa, 1947 - Depliant vari sull’Olanda - Rivista “Miscellanea” n. 147/ 1966 - Planisfero Politico, Touring Club Italiano - Studio clinico sull’uso per via idroponica dell’acqua minerale “Fonte Vivo” (La Clinica Termale 1967) - “Ripresa nazionale” parte dedicata alla Rep. di S. Marino, 1964 n.3/4 (con foto) - Piantina turistica della Rep. di San Marino (fine anni ’50?) - Depliant del Palazzo dei Congressi - Rep. di S. Marino – Lista degli alberghi 1968 - Depliant turistico della Rep. di S. Marino - Piccola piantina del territorio di S. Marino - Ritaglio di giornale con 3 articoli su S. Marino (1965) - Cassa di Risparmio: Notizie storiche su S. Marino - Rivista dell’Ente Turismo “San Marino” N.1/1964 (con foto) - Quaderni di Scuola di Daniela Suzzi Valli (II Magistrale) - Legnano (rassegna del Comune e bollettino di statistica) N. 4/1967 - Claudio Tridenti Pozzi, L’arte della cravatta - Istituto Lombardo per gli studi economici e sociali: Piano di lavoro 1961-1962 - La Terra e i Continenti Extraeuropei (omaggio Agip) - “Quasimodo per Luther King” 1968 (circolo di Via De Amicis)

39/17 FONDO ENEA VARIE SUZZI VALLI (fascicolo con: cartoline della figlia Daniela, bollette gas, appunti su “Sistema Sanitario”, norme giuridiche riguardanti gli animali, ricevute varie del servizio farmaceutico, note per restauro di mobili, conteggi per viaggi all’estero, libri da acquistare, corrispondenza varia, appunti e decreti per compensi agli ufficiali sanitari, varie, ecc. + biglietti da visita e buste bianche, diapositive e negativi fotografici, 3 scatoline con diapositive relative ad argomenti medici

NUM. FONDO FASCICOLI / DOCUMENTI ANNI BUSTA

40 FONDO Carteggio De Liveri e documenti vari - 1924 1924 Marchese DE LIVERI DI VALDAUSA

NUM. FONDO FASCICOLI / DOCUMENTI ANNI BUSTA

41 FONDO Fotocopia di “APPUNTI DI CRONISTORIA DEL FASCISMO IN PIETRO REPUBBLICA O MEGLIO IN S. MARINO” di Pietro Franciosi FRANCIOSI (Riproduzione effettuata dal prof. Cristoforo Buscarini per concessione della sig.ra Clio Franciosi)

(Estratto del Diario di Pietro Franciosi)

NUM. FONDO FASCICOLI / DOCUMENTI ANNI BUSTA

42 ARCHIVIO “SAN MARINO, SITUAZIONE POLITICA ED ECONOMICA” 1951-1956 CENTRALE 1951-1956 DELLO STATO DI ROMA (Fotocopie di lettere relative a San Marino provenienti Ministero dall’Archivio Centrale di Roma) dell’Interno – Gabinetto (fatti di Rovereta)

NUM. FONDO FASCICOLI / DOCUMENTI ANNI BUSTA

43 DONATIVI 1) Contratti di colonia (1803-1924) 1803-1981 VARI 2) Documento datato 16.08.1880 donato da Angeli Marinella

3) 18 documenti dello scultore Stefano Galletti (1875-1886) (trasmessi dalla Biblioteca di Stato)

4) Comitato della Libertà: Registro delle iscrizioni (1943-1945)

5) 2 lettere (una del prof. M. Campanella del 1915 relativa ad un articolo su Nicola Zani sul passaggio di Garibaldi – e l’altra di Francesco Michetti con sonetti sulla morte di Pietro Tonnini e sull’episodio del Cardinal Alberoni) [si fa riferimento anche ad un ritratto di Nicola Zani, il quale è incorniciato e appeso nella stanza 4 dell’Archivio]

6) Documenti Ettore Stacchini (sportivo di caccia e tiro a volo) 1926-1976

7) Walter Ioni, Squilli alza bandiera – squilli ammaina bandiera Eseguiti per la prima volta in occasione della visita di Stato alla Rep. di San Marino del Presidente della Rep. Socialista di Romania NICOLAE CEAUSESCU – 25 maggio 1973

8) VARIE - 2 fatture emesse da ARCES -Artigianato Ceramiche Sammarinesi-, 1961 - 1 taccuino di amministrazione dare/avere

9) Targa in metallo con medaglia dei Donatori del Sangue Gruppo San Camillo di Cerea VR in ringraziamento alla città di San Marino - 14 giugno 1981 + 2 numeri del quindicinale “Il Basso Adige” maggio e giugno 1981 relativi alla trasferta dei Donatori di Sangue Sancamillini a San Marino

43/2 DONATIVI 1) Libro d’amministrazione del colono Zanotti Luigi 1889-1939 VARI 1898-1939 ca. (colono di Ferri Bartolotti Agostino?)

2) Libro d’amministrazione di Pietro Cecchetti fu Marino 1889-1892 ca. (+ molti documenti sciolti)

3) Fondo “Famiglia Artirio – Sala, Genova” N. 9 Certificati di “Prestito a Premi” datati 1908 + corrispondenza intercorsa tra Archivio, Direttore Testaj e Sig. Giovanni Sala (Donatore) (Donativo del sig. Giovanni Angelo Sala)

NUM. FONDO FASCICOLI / DOCUMENTI ANNI BUSTA

44 CARTE 1) Corrispondenza Onofrio Fattori 1908-1920 + senza data 1908-1945 ONOFRIO 2) Corrispondenza Onofrio Fattori 1921-1923 FATTORI 3) Corrispondenza Onofrio Fattori 1924 4) Corrispondenza Onofrio Fattori 1925-1929 5) Corrispondenza Onofrio Fattori 1936-1942-1945 (4 docum.) 6) Minute di epigrafi ed altri scritti Buste vuote

NUM. FONDO FASCICOLI / DOCUMENTI ANNI BUSTA

45 OSSERVATORIO 1) Corrispondenza (dal prot. n. 401 al 509) 01.01.1933 - 1931-1944 METEOROLOGICO 18.04.1934 2) Corrispondenza (dal prot. n. 510 al 712) 21.04.1934 – 31.12.1935 3) Corrispondenza (dal prot. n. 715 al 1020) 01.01.1936 – 31.12.1937 4) Corrispondenza (dal prot. n. 1187 al 1385) 01.01.1939 – 30.06.1939 5) Opuscolo: Molinari Gino, Alcuni dati meteorologici sul clima di San Marino dal 1931 al 1936, San Marino 1937 6) Arrivi e partenze materiali dell’Osservatorio Meteorologico 1938-1940 7) Magazzino Territoriale Miramare di Rimini: materiale in consegna all’Osservatorio Meteorologico San Marino 1941 8) Calendario del 1944 del Credito Romagnolo (con annotazioni giornaliere delle condizioni atmosferiche) 9) Registro delle osservazioni della R. Aeronautica

Da OSSERVATORIO Volumi con indicazione giornaliera della temperatura, del 1935-1941 45/2 METEOROLOGICO cielo, del vento, della visibilità, delle precipitazioni, umidità, a ecc.: 45/11 45/2 = Brogliazzo 1935 45/3 = Brogliazzo 1936 45/4 = Brogliazzo 1937 1° semestre 45/5 = Brogliazzo 1938 1° semestre 45/6 = Brogliazzo 1938 2° semestre 45/7 = Brogliazzo 1939 1° semestre 45/8 = Brogliazzo 1939 2° semestre 45/9 = Brogliazzo 1940 1° semestre 45/10 = Brogliazzo 1940 2° semestre 45/11 = Brogliazzo 1941 1° quadrimestre

45/12 OSSERVATORIO 1) Registro di Protocollo 1928-1936 1928-1952 METEOROLOGICO 2) Registro di Protocollo 1936-1938 3) Inventari 1934-35 (ex B. 27 e 28 4) Opuscoli e Istruzioni varie (1934-38) pervenute dalle 5) Lettera del prof. G. Molinari di ricevuta di apparecchi, libri Scuole Secondarie ed oggetti dell’Osservatorio Meteorologico che entrano a far Superiori nel parte del Gabinetto di Fisica e Scienze del Liceo (1942) 2018) 6) Pubblicazioni sammarinesi, italiane ed estere relative agli Osservatori Meteorologici, ecc. 1929-1952 7) Stampe varie dell’Osservatorio Meorologico-Magnetico “Valerio” di Pesaro 1932-1936 8) Servizio Idrografico del Genio Civile – Sezione di Bologna (Moduli non compilati) 9) Osservatorio Meteorologico Repubblica di San Marino: carta intestata, buste, e moduli vari non compilati 10) Pennina per registratore

NUM. FONDO FASCICOLI / DOCUMENTI ANNI BUSTA

46 FONDO DON 1) Carteggio (lettere varie) 1830-1864 1824-1864 BERNARDINO 2) Carteggio 1840 ALBERTINI 3) Carteggio (lettere di Paolo Albertini) 1833 4) Carteggio (lettere di don Magnani Giuseppe) 1824-1836

46/2 FONDO DON LIBRI: BERNARDINO 1) Silvio Gabbrielli – Adalberto Migliorati, Il disegno nel lavoro e ALBERTINI nell’arte, (terzo volume per la Scuola Media) G. B. Paravia 1949 2) Rubricae Generales Missalis

NUM. FONDO FASCICOLI / DOCUMENTI ANNI BUSTA

47 FONDO Documenti consegnati il 20.06.2013, prot. 0290/13, dal prof. 1686-1945 FRANCHINI Giuseppe Franchini Tassini: TASSINI 1) 29 giugno 1686. Convento di S. Maria delle Grazie. Frate Angelo da Brisighella, Ministro Provinciale dell'Ordine dei Minori di San Francesco della Provincia di Bologna, nomina confratello Cristoforo de Muronis e suoi consanguinei 2) 31 ottobre 1814. San Marino. Camillo Bonelli, Comandante Generale delle Milizie, nomina Primo Tenente il Sig. Marco Tassini (sigillo aderente) 3) 8 gennaio 1843. Modigliana. L'Accademia degli Incamminati inserisce il cap. Marco Tassini nel catalogo dei suoi accademici 4) 20 aprile 1845. Roma, Monastero della Santa Croce. Attestato di ascrizione del sig. Marco Tassini tra i benefattori dell'Ordine Cistercense (sigillo aderente) 5) 28 ottobre 1850. San Marino. ll Consiglio Principe e i Capitani Reggenti nominano Marco Antonio Tassini Generale Comandante Superiore delle Milize (pergamena, sigillo aderente) 6) 2 aprile 1859. Firenze. Giuseppe Valerga, Maestro dell'Ordine del Santo Sepolcro, Patriarca di Gerusalemme, insignisce il nob. Sig. Marco Tassini, Comandante delle Milizie Sammarinesi, del titolo di Cavaliere del Santo Sepolcro (pergamena, sigillo aderente sul verso, forse è mancante il sigillo pendente) 7) 27 settembre 1857. San Marino. Il Comandante Superiore delle Milizie della Repubblica di San Marino, Generale Marco Antonio Tassini, esorta i compagni d'armi con un manifesto 8) 5 dicembre 1858. San Marino Il Comandante Superiore delle Milizie di San Marino, Generale Marco Antonio Tassini, elogia alcuni militi per le imprese compiute ed esorta tutto il corpo a seguirne l'esempio (3 copie) 9) 15 gennaio 1865. Londra. Alessandro Gonzaga, Duca di Mantova in esilio, conferisce il titolo di Cavaliere dell'Ordine del Merito del Leone di Holstein-Limburgo al cav. Marco Tassini 10) 1865, (9 luglio). Castroreale. L'Accademia dei Pellegrini Affaticati di Castroreale ascrive il cav. Marco Tassini tra i suoi membri 11) 24 aprile 1867. Arezzo. La Commissione Promotrice di un monumento europeo al monaco benedettino Guido attesta l'elezione a socio del sig. cav. Generale Comm. Marco Tassini 12) 11 settembre 1910. San Marino. La Società Unione e Mutuo Soccorso conferisce il Diploma di Medaglia d'Oro al sig. Pier Giovanni Franchini Tassini 13) 1 Luglio 1945. San Marino. Il Comandante Superiore delle Milizie Onofrio Fattori, dichiara Cesare Franchini Tassini milite della Milizia Confinaria

NUM. FONDO FASCICOLI / DOCUMENTI ANNI BUSTA

48 CONGREGAZIONE 1) Rogiti e scritture private 1796-1922 1796-1932 DELL’OSPEDALE 2) Polizza d’assicurazione Ospedale di Serravalle 1898 (+ DI SERRAVALLE nota del 1931) 3) Relazione della Commissione d’inchiesta sulle amministrazioni dei comuni della Rep. di S. Marino + 2 documenti relativi + 2 documenti a stampa (uno di Babboni, Silvagni, Morri e Berti e l’altro di Romeo Selva in risposta) 1901 4) Corrispondenza e documenti vari 1900-1932 5) N. 3 libretti di credito della Cassa di Risparmio intestati all’Ospedale di Serravalle (ed uno del legato di Teodorico Belluzzi) 1895-1931 6) Resoconti della Congregazione dell’Ospedale di Serravalle 1906-1930 7) Inventari degli oggetti esistenti nell’ambulatorio di Serravalle e Aziende Agricole (1922-29 ca.) 8) Libro delle cambiali, cambi, censi, libretti di credito e conti colonici 1901-1930 9) Registro carico/scarico coloni (1901-1930) 10) Registro delle entrate dei poderi e del movimento bestiame 1901-1922 11) Libro stalle 1922-1930 12) Libro Giornale dell’amministrazione dell’Ospedale 1901-1922 ca. 13) Documentazione amministrativa 1928-1930 (giustificazioni, fatture, conto noliti, spiegazioni di varie partite, ecc.) 14) N. 2 piccole chiavi antiche 15) N. 1 timbro: “Congregazione dell’Ospedale – Serravalle (Rep. S. Marino)”

NUM. FONDO FASCICOLI / DOCUMENTI ANNI BUSTA

49 FONDO Deposito del conte Gaetano Manzoni Borghesi del 04.06.1981 1739-1787 MANZONI (prot. 072/81): BORGHESI (in deposito) 1) Volume: “Manifesto del Card. intorno ai maneggi per sottomettere la Repubblica di S. Marino alla S. Sede, colla risposta a detto Manifesto – Anno 1739” 2) Stesso volume con legati fogli manoscritti 3) Num. 3 della Gazzetta di Mantova del 15 gennaio 1740 4) Lettera a stampa datata San Marino 24 ottobre 1739 5) Fascicolo manoscritto datato 12 novembre 1739 6) Altra copia manoscritta dello stesso fascicolo 7) Fascicolo manoscritto datato 27 ottobre 1739 8) Foglio manoscritto “Clemens P.P. XII Dilecte Fili…” 9) Fascicolo manoscritto datato 15 gennaio 1787 10) “Copia del memoriale dato da alcuni repubblichisti di S. Marino alla Santità di N.ro Sig.re Clemente XII li 22 novembre 1739” 11) Copia di lettera di D. Valloni in data 9 febbraio 1740 12) Copia di lettera di D. Valloni a A. Belmonti 1740

49/2 FONDO “La presente documentazione è stata concessa in deposito dal 1793-1858 MANZONI proprietario della medesima, conte Gaetano Manzoni Borghesi, BORGHESI al quale appartiene la proprietà di queste carte. C. Buscarini (in deposito) 1982”:

1) Bartolomeo Borghesi: corrispondenza, passaporti, istanza, appunti, ecc. 1793-1839 ca.

2) OPUSCOLI A STAMPA: (alcuni con dedica a Bartolomeo Borghesi) - G.I. Montanari, Elogio di Teresa Majnardi nata Tosi, Pesaro 1833 - Pregonio, 1844 - G.I. Montanari, Biografia del conte Giacomo Leopardi da Recanati, 1833 - B. Borghesi, Epitalamio di P. Papinio Stazio volgarizzato da Paleotimo Steleo Pemenografo de’ filopatridi rubiconj, Rimini 1807 - B. Borghesi, Lettera di Bartolomeo Borghesi pemenografo perpetuo della Rubiconia simpemenia dei filopatridi di Savignano relativa ad un’iscrizione pubblicata in Faenza dal signor D. Bernardo Montanari parroco di S. Biagio, Rimini 1807

- Omaggio a Sua Eccellenza Reverendissima M.r Francesco Gentilini in occasione del fausto suo esaltamento alla sede riminese, Cesena 1833 - Lettere epigrafiche, estratte dal tomo XV della continuazione delle Memorie di Morale e di Letteratura - Epigrafe antica nuovamente uscita dalle escavazioni bresciane, dissertazione del dottor Gio. Labus, Milano 1830 - Intorno l’antico marmo di C. Giulio Ingenuo, dissertazione epistolare del Dottor Giovanni Labus, Milano 1827 - Alcuni idilli di Teocrito Mosco e Bione volgarizzati da Giovanni Roverella, Firenze 1833 - Giuseppe Ignazio Montanari, Elogio funebre del dottor Pietro Paolucci protomedico di Gubbio, Pesaro 1842 - Versi latini e italiani di Andrea Lettimi patrizio riminese pubblicati nella letizia delle bene assortite nozze di Giulietta sua sorella, Rimini 1829 - Carminum ex psalmis specimen per Henricum Bilancionum, Rimini 1858 - Bartolomeo Borghesi, Osservazioni numismatiche, Roma 1840 - Bartolomeo Borghesi, Sulle iscrizioni romane del Reno del prof. Steiner e sulle legioni che stanziarono nelle due Germanie da Tiberio fino a Gallieno, Roma 1839 - Di un cippo milliario dell’antica via che da Nocera andava a Salerno - Adrien de Longperier, Note sur la forme de la lettre e dans les legendes de quelques medailles Gauloises, extrait de la revue numismatique, 1856 - In obitu Joannis Marchetti ode ad Bartholomeum Burghesium, Cesena 1852 - Elogio del dott. Marcantonio Fabroni di Arezzo scritto da Gregorio Palmi, Arezzo 1850 - Iusto Recanati ad purpuram nuper evecto – ode (P.P. Livirani) - L. Fortunati, Brevi cenni intorno allo scoprimento della basilica del primo martire della chiesa S. Stefano, Roma 1858 (con lettera di presentazione a Bartolomeo Borghesi) - Giovanni Labus (estratto dall’opera “Le Arti Educative”, pubblicata da G. B. Zambelli)