l'Unità + € 3,30 libro "Giorni di storia vol.16": tot. € 4,30 ARRETRATI EURO 2,00 € € SPEDIZ. IN ABBON. POST. 45\% anno 80 n.344 martedì 16 dicembre 2003 euro 1,00 l'Unità + 4,50 vhs "Prendiamoci la vita": tot. 5,50 www.unita.it ART. 2 COMMA 20/B LEGGE 662/96 – FILIALE DI ROMA l'Unità + € 2,20 rivista "No Limits": tot. € 3,20

«Le negoziazioni sulla Costituzione di se stesso: “Sono stato un trionfo”. distribuendo a tutti terribili barzellette». Europea, finite così male, non sono Chi lo ha visto al lavoro ha notato che si Thomas Fuller, International neppure cominciate. Berlusconi ha detto è comportato sempre in modo bizzarro Herald Tribune, 15 dicembre Ciampi respinge la legge Gasparri Berlusconi: per me non conta niente Il Quirinale: violato il pluralismo a beneficio di Mediaset, sulla pubblicità un danno ai giornali Vincenzo Vasile Attacco alla Resistenza ROMA Altro che rinvio “tecnico”. COLPITA La formula pudibonda messa avan- Pera: basta con l’antifascismo ti per evitare alle più alte istituzioni E AFFONDATA di farsi eccessivamente e reciproca- ROMA Per la seconda carica dello Stato, la Repubblica mente male va a pezzi alla lettura Pasquale Cascella nata dalla Resistenza e la Costituzione italiana non delle cinque pagine con cui Carlo devono essere più antifasciste. Azeglio Ciampi ieri ha chiesto al l troppo storpia. E da parte di Queste le parole pronunciate dal presidente del Parlamento una “nuova deliberazio- I Silvio Berlusconi, ieri, c’è sta- Senato Marcello Pera alla presentazione del libro di ne” sulla legge Gasparri. Per con- ta troppa precipitazione, troppa Giampaolo Pansa Il sangue dei vinti: «Non abbiamo trappasso, proprio il ministro delle verve, troppo giustificazionismo, più bisogno della “vulgata” tolemaica resistenziale: Comunicazioni ha dovuto apporre troppa cattiva coscienza di fronte non dobbiamo poi dire che la Repubblica e la Costitu- la sua controfirma al documento al rinvio alle Camere, da parte del zione sono antifasciste, ma che sono democratiche». inviato dal presidente ai due rami presidente della Repubblica, della Un invito ad abbandonare il «mito» dell’antifascismo delle Camere che contiene una seve- legge sul cosiddetto sistema inte- nonostante il presidente Ciampi abbia più volte di- rissima requisitoria, in punto di di- grato delle comunicazioni. Respin- chiarato che esso è un valore fondante dell’identità ritto, contro le norme-cardine che ta, bocciata, bollata clamorosa- del nostro Paese e della Carta. Mentre Paolo Mieli avrebbero dovuto certificare e per- mente con l’atto formalizzato alle elenca nomi di «preti e parroci uccisi dai comunisti» petuare il conflitto di interessi di 22,30 nell’aula di Montecitorio. dopo il 25 aprile. Berlusconi. SEGUE A PAGINA 3 FANTOZZI A PAGINA 10 SEGUE A PAGINA 3 Dopo-Saddam: in Iraq gli attentati continuano Ancora autobombe: 10 morti. Bush sembra suggerire la pena di morte per il dittatore ma non si sa in base a quale legge

Il giorno dopo la cattura di Saddam due autobombe sono esplose a distan- za di pochi minuti l’una dall’altra nel- l’area di Baghdad. Un primo bilancio NELLA FOSSA L’ORRORE parla di almeno dieci morti e di una ventina di feriti. La fine del raìs non DEL RAÌS DELLA VENDETTA porta automaticamente alla fine della guerriglia o del terrorismo in Iraq. Robert Fisk Gian Giacomo Migone Mentre Saddam continua ad esse- re interrogato in un luogo segreto, Bush sembra suggerire la pena capita- Al-Daur Ho provato una certa n uno scritto autobiografico le per l’ex dittatore. Ma con quale soddisfazione ad entrare nell’ulti- I (Uscita di sicurezza), Ignazio legge? Quale tribunale dovrà decide- mo rifugio sotterraneo di Saddam. Silone raccontava come da ragazzo re? Sette mesi fa, nel più grande dei fosse stato ripreso da suo padre per suoi palazzi, mi ero seduto sul tro- avere deriso un detenuto incatena- ALLE PAGINE 5-9 no presidenziale ricoperto di vellu- to tra due carabinieri. Cito a memo- to rosso. E adesso sono qui, calato ria: «In primo luogo», disse il pa- in questo umido e scuro stanzino dre, «perché potrebbe essere inno- di calcestruzzo, nel suo ultimo mi- cente. E comunque si tratta di una Caos trasporti nuscolo bunker (misura meno di persona oggi debole e infelice». tre metri per un metro e mezzo) Nessuno di noi può avere dubbi Sciopero riuscito vicino al Tigri, un posto sorpren- sulla colpevolezza di Saddam Hus- dentemente simile ad alcune delle sein anche se - particolare non in- Governo inerte prigioni sotterranee ben conosciu- differente - non è ancora stato giu- te dalle vittime del regime. dicato. Città paralizzate SEGUE A PAGINA 27 SEGUE A PAGINA 27 MASOCCO A PAGINA 12 L’interno della baracca, ultima residenza di Saddam Hussein Foto De Paolis/Ansa Il barbone massacrato per difendere cinque ragazze Natale UN EROE CHIAMATO NATALE (800-929291) Numero Verde gratuito. Maria Novella Oppo Enrico Fierro fronte del video Dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 21.00. Sabato dalle 9.00 alle 19.00. con i tuoi, l corpo di Natale Morea è ora Un altro film I una cosa immobile, quasi persa l programma di Fabio Fazio “Che tempo che fa” si sta consolidando tra le lenzuola del lettino del Cto di I come uno dei momenti più vari e interessanti del palinsesto. Il Con FORUS tutto l’anno Roma. Secondo piano, reparto riani- “tempo” di cui parla, infatti, è una nozione così vasta che comprende quasi mazione. Il petto scosso dall’affan- tutto, dalla goccia di pioggia alla cannonata. Domenica sera, per esempio, si dove vuoi. no, la faccia una maschera di san- parlava dei tempi di guerra attuali ed era collegata da Tel Aviv la scrittrice gue e lividi, i tubi che respirano per israeliana Manuela Dviri, che ha fatto notare come le immagini di Saddam lui. Fuori il sole di Roma è tiepido, i catturato e ripreso mentre gli si guardavano i denti come a un cavallo Con oltre 150 voli al giorno, Air One ti porta ad Alghero, Bari, Bologna, malati che possono ne approfittano appena comprato, non fossero affatto civili. Col pericolo che questa totale Brindisi, Cagliari, Catania, Francoforte, Genova, Lamezia Terme, si può. e si scaldano insieme ai gatti. Dal Lampedusa, Milano Linate, Milano Malpensa, Monaco, Napoli, Palermo, mancanza di rispetto verso il prigioniero provocasse giustificate reazioni da Pantelleria, Pescara, Pisa, Reggio Calabria, Roma, Torino, Trapani, balcone di un reparto, un vecchio parte araba. Eppure appena ieri si è fatto grande scandalo per le immagini (anche se non hai trovato credito altrove) elenco UIC numero A7821. T.A.E.G. dal 14,93% al max consentito dalla legge. T.A.E.G. A7821. elenco UIC numero ’

in pigiama cerca la compagnia dei promozionale. I fogli informativi sulla trasparenza sono reperibili c/o i ns.uffici. Venezia. dei soldati americani catturati dagli iracheni, ricordando che i prigionieri di à piccioni, che attira facendo il loro guerra non possono essere ostentati, né umiliati. La convenzione di Gine- PRESTITI PERSONALI verso e spargendo molliche di pane. vra (che il cinema americano ci ha fatto conoscere) vale per tutti i prigionie- E Natale, Natalino, è nel suo letto di ri, non solo per i propri. E vale anche per i criminali di guerra, se non si CESSIONE DEL QUINTO

dolore, immerso in un sonno pro- finanziaria iscritto all Vola secondo te. vuole diventare come loro. Per esempio, quando si bombardano e si occu- CARTE DI CREDITO fondo. Le sue «condizioni neurolo- pano altri Paesi, non si può sostenere che i soldati catturati sul campo sono www.flyairone.it Tel. 199.20.70.80* giche sono scarsamente valutabili. tutti “banditi”. Perché questo è un altro film. www.forusfin.it Agente in attività * Servizio a pagamento a tariffazione specifica SEGUE A PAGINA 13 Messaggio pubblicitario con finalit 2 oggi martedì 16 dicembre 2003

Natalia Lombardo gendo i giornali sembrava che la legge Gasparri fosse tesa a favorire il gruppo Mediaset. Invece è vero il contrario, ROMA La Gasparri torna indietro: il Il premier anticipa il In serata vertice di perchè il gruppo Mediaset è molto pre- presidente Ciampi non ha firmato la ‘‘ occupato dalla concorrenza che si può legge sul sistema tv. L’ha rinviata alle Quirinale. Ma la sua maggioranza scatenare, del fatto che tutti gli editori Camere con un messaggio motivato. possono fare la tv». La notizia arriva alle nove e mezza di era un’uscita non concordata Casini legge il messaggio del Da giorni gira voce che il governo sera, ma era stata attesa e data per cer- abbia già pronto un decreto per rinvia- ta tutto il giorno, mentre a Montecito- Nervosissimo nel faccia a Colle, Volontè laconico agli re per sei mesi l’invio di Rete4 sul satel- rio la maggioranza votava distratta- ‘‘ lite, magari a firma del vicepremier mente la prima fiducia sulla Finanzia- faccia con Ciampi voleva il alleati: noi l’avevamo Gianfranco Fini. Ne parlano come una ria. Ciampi ha toccato il cuore della conseguenza naturale del rinvio i parla- Gasparri, gli articoli 15 e 25: evitare un braccio di ferro detto mentari di Forza Italia. Un decreto? proroga infinita dell’attuazione di una «Non lo so, non ho ancora esaminato sentenza della Corte Costituzionale su questa ipotesi», glissa Berlusconi (nel Rete4, e il Siste- senso che non ha ma integrato del- ancora sfogliato le Comunicazio- le carte?) «le date ni, così esteso da erano state stabili- «dar luogo alla te che non ci fos- formazione di po- se un pluralismo. sizioni dominan- Oggi c'è un plura- ti». lismo che più di Un colpo per Berlusconi vuole la prova di forza così non ci po- il governo, un col- trebbe essere». Le po per il premier. date sarebbero la E un colpo per «Per me la legge va bene, pluralismo rispettato». Ma scarica il ministro Gasparri scadenza fissata Gasparri. Raggela- dalla Consulta to nella sede del per il 31 dicem- ministero, prende tempo prima di bre, la salvezza del pluralismo sarebbe commentare: «Il rispetto per il Capo la legge Gasparri, traducendo Berlusco- dello Stato impone un'attenta valuta- Petruccioli: non sono ni. E il pluralismo consiste nel dupolio zione delle osservazioni effettuate». Ep- Rai e Mediaset, ora tallonati da «Sky pure se l’aspettava, alle cinque dava già sorpreso Italia». il rinvio come «ovvio». Il presidente Ma proprio la sfida di Berlusconi della Camera, Pierferdinando Casini, Degna decisione deve aver sciolto le riserve di Ciampi ha letto le cinque pagine del messaggio sui tempi dell’annuncio. La notizia del di Ciampi nell’aula di Montecitorio ROMA «Non sono sorpreso». Così il rinvio sembrava già certa all’una di ie- (semivuota) alle dieci e mezza di sera. presidente della commissione ri, attesa tutto il giorno in un clima Alla fine dai banchi dell’opposizione è parlamentare di Vigilanza sulla Rai, sospeso; ma anche dopo la chiusura scoppiato un lungo applauso; per il Claudio Petruccioli, ha commentato della Borsa, alla sei, nulla; nulla dopo il governo c’era solo Scajola, Gasparri la decisione del capo dello Stato. «Mi primo sì alla fiducia, si pensava a un non si è fatto vedere; per FI soltanto sembra una decisione degna di un rinvio per stamattina o a mercoledì, Elio Vito. presidente della Repubblica, che sta a per lasciare tranquillo il premier a Stra- Eppure appena un’ora prima Sil- dimostrare - aggiunge - come si possa sburgo. Lo stesso Gasparri nel pome- vio Berlusconi, uscendo da un collo- essere insieme equilibrati e di polso». riggio dava per scontato il no. Il mini- quio con Casini a Montecitorio, aveva Non è sorpreso neppure Francesco stro è venuto alla Camera per votare la preso le distanze dal suo stesso mini- Alberoni, componente del Cda Rai, fiducia alla Finanziaria ma non si è stro e già prevedeva la possibilità di che però dopo il rinvio della Gasparri fatto vedere in Transatlantico, ha fatto ignorare l’atto del Capo dello Stato: alle Camere, mette l’accento sul tema la spola fra l’Aula e il retro, chiuso in Ciampi non firma la legge? «Non ci pubblicità. «Se non si farà in tempo a una stanza con Fini, con La Russa, e sarebbe alcun vulnus politico per il go- modificare e ad approvare la legge con ministri di passaggio. A Bossi non verno e per quello che mi riguarda. entro il 31 dicembre, quel che accadrà interessa la Gasparri, anzi chiacchiera Non credo che sarebbe una tragedia. è che Retequattro andrà sul satellite e con La Russa di piste innevate dove Quanto a Gasparri, prenderà le sue de- la Rai perderà 150 milioni di euro di non scia più «perché mi rompono del cisioni». La Legge Gasparri è un proble- pubblicità -dice Alberoni- perchè non scatole» e pure le gambe, oppure dà ma di Gasparri, insomma, e se Ciampi potremmo mettere pubblicità su consigli amorosi. Ma cosa accadrà se dovesse rinviare il ddl alle Camere, Il Raitre nè aumentare quella su Ciampi non firma? «Dipende» dalle Parlamento «deciderà se introdurre le Raiuno e Raidue. Insomma, sarebbe modifiche, risponde Berlusconi, il Par- modifiche a cui accennasse il Capo del- un grosso vantaggio per Sky, La7 e lamento potrebbe dire «riteniamo che lo Stato o se non introdurle». E «Ciam- Odeon tv ma non credo per i la cosa giusta sia quella scritta e quindi pi firmerà». Questa la sfida alle otto di giornali». riapprovare la legge senza modifiche». sera: Berlusconi esce dalle stanze della Lo ripete in serata a Strasburgo. Dipen- presidenza di Montecitorio, scuro in de se dare uno schiaffo istituzionale o volto non solo per quell’immancabile no. E «dipende» è quello che per tutto patina di abbronzatura, cappotto nero il giorno hanno detto i forzisti, molto con il colletto di velluto delle occasioni Strasburgo irritati da quello che considerano un ufficiali. Casini lo accompagna per le tiro mancino «del vecchietto seduto scale fino all’uscita del Palazzo, alla fi- sul Colle». Bondi e Cicchitto fanno ne di un lungo colloquio e un vertice to a partecipare. Un atto dovuto in cui dovrebbe impegnar- eco al premier: il Parlamento «è sovra- con Fini e Gasparri. Berlusconi raccon- si, almeno in chiusura, a cercare di non fare gaffe. Magari no», la riforma votata è giusta». Den- ta dell’incontro al Quirinale, dove è In Europa con la intervendendo secondo uno schema studiato a tavolino. tro An c’è anche chi se la ride, gli anti andato a pranzo insieme al consigliere Senza andare a ruota libera, cercando di uscire indenne gasparriani («Se Ciampi non firma Gianni Letta. Il Capo dello Stato aveva dalla prova cui è chiamato da una scadenza istituzionale. c’ho un gusto...sessuale», scherza un annunciato le sue intenzioni, cercando macchia sul vestito Senza irritare ancora di più lo schieramento di centrosini- deputato della Destra Sociale»). I cen- di far capire al premier che anche se stra che non ha lesinato critiche alla presidenza italiana e tristri dell’Udc, invece, fanno le Cas- avesse firmato, la legge sarebbe stata senza creare altri imbarazzi a coloro che sono costretti a sandre e affilano le armi: «Noi l’aveva- poi fermata dai ricorsi alla Consulta. DALL'INVIATO Marcella Ciarnelli sostenerlo. Per coerenza di parte. E che pure qualche per- mo detto», Volontè; «Abbiamo votato Berlusconi al Quirinale era furioso, rac- plessità in questi mesi non sono riusciti a nasconderla. quella legge come una fiducia impro- contano. Ma se il braccio di ferro con L'ultimo atto. Con la testa e l'interesse rivolti all'Italia pria», commenta Tabacci, «ma la fidu- Ciampi non è riuscito sul Colle, Berlu- STRASBURGO A casa, si torna agli affari di casa. Final- dove. Al termine di un'affannosa giornata, quasi ad esorciz- cia si vota una volta sola, è come aver sconi ha forzato la mano lasciando mente quest'oggi, dopo l'ultimo adempimento da calenda- zare la possibilità sempre più concreta che il presidente detto a uno che passa col semaforo Montecitorio: «Abbiamo parlato della rio al parlamento di Strasburgo, Silvio Berlusconi si libera della Repubblica non apponesse la sua firma rinviando il rosso fermati». E Baccini: «Questa vol- legge Gasparri», racconta ai giornalisti, di quella presidenza dell'Unione europea cominciata male testo alle Camere, il premier aveva tentato di ridimensiona- ta la legge la firmiamo noi». ma fa finta che non riguardi i suoi e finita peggio. Dalla polemica con il parlamentare tedesco re quanto sta per accadere. "Non ci sarebbe nulla di eccezio- Esulta il centrosinistra ed esulta interessi: «Io non ho seguito questa Martin Schultz al grido di kapò alla evidente incapacità di nale" aveva detto davanti all'ipotesi del rinvio. "Ove ci Lucia Annunziata, che già aveva prepa- legge, non l’ho voluta seguire. Sapete, mediazione mostrata nella delicata questione della Costitu- fosse ci sarà una rivisitazione della legge da parte del rato una cena di «addio». La presiden- c’era di mezzo quel maledetto o bene- zione. Non ci sarà la sua firma sotto il Trattato. Tutto Paralmento che deciderà se introdurre le modifiche a cui te Rai rivendica «un piccolo merito di detto conflitto di interesse». Ma che passa nelle mani della prossima presidenza, quella irlande- ha accennato il Capo dello Stato oppure se non introdurle questa battaglia» e adesso si sente «fi- non si dica che favorisce le mie tv: se. Il premier italiano che di europeista è stato costretto a dopodichè il presidente della Repubblica firmerà comun- nalmente insediata, non faccio più il

«Non ha avuto nulla in più, solo leg- vestire i panni può finalmente tornare ad interessarsi a que la legge. Niente di eccezionale, è già successo diverse presidente sulla soglia».

tempo pieno delle questioni interne. Ma a Strasburgo si volte". La linea scelta sembrava quella di far buon viso a presenta con una macchia sul vestito: la legge a cui più cattivo gioco. Cercando di far credere quel che non è. E cioè Dai banchi teneva la Gasparri il presidente della repubblica non l’ha di non avere, lui che è capo del governo mentre resta sua la Esulta Annunziata: ‘‘ ‘‘ controfirmata. maggiore e dilagante azienda televisiva privata, un partico- dell’opposizione un Frana in Europa, fra in Italia, non sa più dove girare lare interesse per l'approvazione della Gasparri. Della qua- una mia vittoria applauso. Assente il la testa. E' vero, ieri sera ha incassato a Montecitorio la le sostiene di non essersi mai "interessato". Ma il Capo Tabacci, Udc: prima fiducia alla Finanziaria. Ne mancano altre due. Ma dello Stato ha fatto pervenire le sue osservazioni: ministro delle Tlc, per una legge di bilancio approvata in questo modo non fa che “Bisognerà prendere atto di quanto da lui segnalato ed al abbiamo votato con il governo c’è solo rendere ancora più evidente la debolezza di un esecutivo limite intervenire per una modifica della legge in quel una fiducia che regge solo quando mostra i muscoli. E poi ci sono quei senso. Con anche la possibilità da parte del Parlamento Scajola sondaggi, quei maledetti sondaggi che danno ancora una -non ha mancato di sottolineare Berlusconi- di dire invece impropria volta il suo partito in caduta libera. Ormai i voti persi si che la cosa giusta è quella che è stata scritta e quindi di contano a milioni. Quattro, Cinque. Forse di più. riapprovare anche senza modifiche. Sono però più portato Alla chiusura di Strasburgo Silvio Berlusconi è costret- a pensare che quelle richiste siano modifiche sensate".

«Potremmo andare sul satellite, se questo salvasse i posti di lavoro. E se potessimo mantenere gli ottocento miliardi di raccolta pubblicitaria» dice sconsolato il direttore del Tg4 Fede: «Non ci resta che sperare nelle elezioni anticipate»

Maria Novella Oppo onda! rimarrei disoccupato… Però dopo si chiama? Uno che ha una piccola le vincesse alla grande». «Non è così. Nessuno ha messo offerto a Biagi uno spazio per una

«Cosa vuole, en attendant Go- 14 anni di lavoro, non è una bella antenna...». Ci sono tanti che hanno chie- a tacere Enzo Biagi. E poi c'è una sua opinione del tutto libera in tele- dot… aspettare una decisione come situazione». Non so di chi parla. Comun- sto e sperato che il presidente grossa differenza, che ora le spiego. visione».

MILANO Raggiungo telefonicamente questa per me… Anche se certo non Mi scusi, ma perché? In fon- que, con tutti i canali digitali Ciampi non firmasse la legge Io per la terza volta, giorni fa, ho E lui che cosa ha risposto? il direttore del Tg 4 Emilio Fede su- do, non lo dico per farle un che sono in arrivo, come dice Gasparri. Perché dovrebbe esse- «Mi ha detto: Emilio, ti ringra- bito dopo la fine del suo telegiorna- complimento, ma perché è la ogni giorno Gasparri, ci sarà re una decisione impopolare? zio». E qui purtroppo la telefonata è le, quando le voci di un imminente Enzo Biagi? Non l’ha verità: lei è stato il primo a lavoro per tutti, no? «Perché, non sono popolare io?». Certo non rimarrei stata interrotta (peraltro molto cor- ‘‘ rinvio della Legge Gasparri alle Ca- fare un tg in diretta su una tv «Tutti? Ma se a Sky ci lavorano Certamente, ma era popolare ‘‘ tesemente) perché il direttore del Tg mere da parte del presidente Ciam- messo a tacere commerciale, che cosa ci sa- in cinque!». anche Enzo Biagi, che pure è disoccupato 4 è stato richiamato in studio di regi- pi si sono fatte sempre più pressan- nessuno. Anzi, gli ho rebbe di male se fosse anche il D'altra parte se il presidente stato messo a tacere da un Ma dopo quattordici strazione. Peccato, perché avrei po- ti. Con tutte le conseguenze che il primo ad andare sul satellite? Ciampi non firma, avrà i suoi giorno all'altro. tuto chiedere a Emilio Fede se davve- rinvio avrebbe sulla situazione poli- offerto uno spazio «Se questo volesse dire salvare buoni motivi… «Non è stato messo a tacere». anni di lavoro, questa ro crede che Berlusconi, dopo aver tica generale e immediatamente su libero nel mio tutti quanti, potrei anche andare sul «Non posso entrare nel merito, Ma come? Se Enzo Biagi (che non sarebbe una bella impedito a Enzo Biagi di continuare Rete 4 che, per legge, dovrebbe co- satellite. Tenga conto che noi abbia- a poche ora da una decisione che tra l'altro è l'uomo che l’ha il suo lavoro in Rai, gli lascerebbe me si dice “andare sul satellite”, do- telegiornale mo 700-800 miliardi di raccolta pub- comunque rispetto, ma sarebbe di assunta al Tg1) può essere ille- situazione esprimere le sue opinioni in tutta po anni e anni di gabole e rinvii. blicitaria. E se penso a quel cretino grande impopolarità. Se accadesse, galmente messo a tacere, per- libertà da un suo telegiornale, da Direttore, glielo dico subito: che è andato a dire in televisione mi augurerei che dopo un mese ci ché lei non può legalmente an- una sua rete, seppure la minore. E ma com'era triste stasera in che ci assume lui… quel tale, come fossero le elezioni e che Berlusconi dare sul satellite? quella più a rischio. martedì 16 dicembre 2003 oggi 3

Segue dalla prima tore Sechi) il compito di vestire con una solida argomentazione È una legge – scrive Ciampi - che tecnica e apparentemente asettica in alcune sue parti, “per quanto Ha aspettato il voto Troppi i nodi e i conflitti con la sua appassionata difesa del plu- attiene al rispetto del pluralismo ‘‘ ralismo. E anche forse una certa dell'informazione, appare non in di fiducia sulla la Costituzione, troppe indignazione nei confronti degli linea con la giurisprudenza della espedienti tartufeschi escogitati Corte Costituzionale”. Il fatto è Finanziaria. Ma solo le le anomalie, aveva detto per violare i vincoli di legge. che , stando alla posizione del ca- L’altro trucco della “Gasparri” po dello Stato, tra quindici giorni esternazioni del premier lo al Parlamento. Ma il suo testo che non va giù a Ciampi è sintetiz- Rete4 – il canale berlusconiano ‘‘ zato in un acronimo che ormai è “abusivo” che godeva di un regi- hanno spinto a ufficializzare il sul pluralismo è stato noto anche fuori dalla cerchia de- me transitorio - dovrà essere di- gli addetti: il Sic, sistema integrato smessa o mandata sul satellite. messaggio ieri sera disatteso delle telecomunicazioni. "Non pos- Ciampi censura infatti come la leg- so esimermi dal richiamare l'atten- ge Gasparri si proponga di aggira- zione del Parlamento su altre parti re il termine di della legge che - chiusura di per quanto at- quel regime tiene al rispetto transitorio fissa- del pluralismo to nel 31 dicem- dell'informazio- bre 2003 come ne - appaiono “finale, certo e non in linea non prorogabi- con la giurispru- le” dalla senten- Ciampi ferma la legge Gasparri denza della Cor- za della Corte te Costituziona- Costituzionale le”. Accrescen- numero 466 Rinviata alle Camere. Dubbi pesanti sul cuore del testo: Rete4 e le norme antitrust do a dismisura del 20 novem- il “mercato di ri- bre 2002. Usan- ferimento” su do il bulino dei richiami alle nor- cui calcolare il limite del 20 per me e alla giurisprudenza, senza al- cento antitrust, inventando il Sic, zare il tono della voce, Ciampi è La critica all’art.15 I nodi del digitale si vuol forzare quei pronuncia- netto e “tranchant” a proposito menti: "Per quanto riguarda la del trucco architettato per trasfor- sul Sic e la raccolta e la Consulta concentrazione dei mezzi finanzia- mare una sedicente “legge di siste- ri - scrive Ciampi - il sistema inte- ma” in un provvedimento ad per- pubblicitaria L’articolo 25 grato delle comunicazioni (Sic) - sonam. Non è possibile - sostiene assunto dalla legge in esame come - far slittare alle calende greche il È in contrasto con le norme Ciampi dà atto alla legge base di riferimento per il calcolo trasferimento sul satellite di Rete4 antitrust l’articolo 15 della Gasparri di «farsi carico» del dei ricavi dei singoli operatori di stabilito da una sentenza della Cor- Gasparri: «Limiti al cumulo dei problema di un arricchimento del comunicazione - potrebbe consen- te costituzionale. E’ vero che il digi- organi televisivi e radiofonici e pluralismo con l'avvio del sistema tire, a causa della sua dimensione, tale terrestre è destinato a modifi- alla raccolta delle risorse nel digitale terrestre. E ricorda i a chi ne detenga il 20% (art.15, care la situazione esistente, portan- sistema integrato delle tempi stabiliti dalla legge: entro il secondo comma, della legge) di di- do al superamento in prospettiva comunicazioni. Disposizioni in 31 dicembre 2003 dovranno sporre di strumenti di comunica- delle indicazioni della Consulta, materia pubblicitaria». È essere attive reti tv digitali zione in misura tale da dar luogo ma tale mutamento sarà consenti- l’articolo che crea un «paniere» terrestri, tappe successive 1 alla formazione di posizioni domi- to soltanto quando il digitale sarà pubblicitario così ampio che, gennaio 2004 e 1 gennaio 2005. nanti”. una realtà. In altre parole: è vero nota il Presidente della Sarà poi l'Autorità per le E’ un colpo al cuore all’impo- che il provvedimento, scrive il ca- Repubblica, c’è il rischio che chi garanzie nelle comunicazioni ad stazione del governo: Ciampi – a po dello Stato, in qualche modo, ne detenga anche solo il 20% effettuare un esame della ben leggere la sua lettera alle Came- “si fa carico del problema” del plu- possa «disporre di strumenti di complessiva offerta dei re che dovrebbe guidare la riscrit- ralismo dell'informazione in un si- comunicazione in misura tale da programmi in digitale, tempo un tura della Gasparri - non chiede stema “derivante dall’espansione dar luogo alla formazione di anno, fino al 31 dicembre 2004. aggiustamenti, ma pretende che della tecnica di trasmissione digita- posizioni dominanti». Un lasso di tempo troppo ampio, venga tolto di mezzo il parametro le terrestre”. Ma alla luce della Sen- Il capo dello Stato pone anche il nota Ciampi, che si traduce di statistico fasullo su cui la cosiddet- tenza della Corte Costituzionale problema della raccolta fatto nella proroga del termine ta “riforma” si regge. Così come non si può accettare di usare que- pubblicitaria, richiamandosi alla finale indicato dalla Corte invoca attenzione per le proteste sta prospettiva di sviluppo come sentenza della Consulta intende Costituzionale per il passaggio di venute da tutto il mondo dell’edi- una scusa per aggirare il vincolo. evitare il pericolo che la tv Rete4 sul satellite, il 31 dicembre toria della carta stampata: il presi- Ha detto la Corte: la situazione assorba tutti le fonti di 2003. E senza prevedere sanzioni dente della Repubblica affronta an- attuale non garantisce l’attuazione finanziamento a danno della certe se non si fosse raggiungiunta che il nodo della raccolta pubblici- del pluralismo informativo, che co- stampa. Per questo Ciampi la quota prestabilita della taria: “Quanto al problema della me si sa , è per Ciampi fondamen- chiede di «espungere dal testo il popolazione. raccolta pubblicitaria si richiama to di democrazia. comma 14 dell'articolo 23, che Altro punto dolente, le norme la sentenza della Corte Costituzio- Perciò entro la fine dell’anno, rende applicabili alla sull’installazione delle nale 231 del 1985 che, riprenden- o si introduce la nuova televisione realizzazione di reti digitali infrastrutture, già dichiarate do principi affermati in preceden- digitale, che consente l’uso di un terrestri le disposizioni per illegittimo dalla Corte ti decisioni, richiede che sia evita- numero eccezionale di canali e decreto del 4 settembre 2003, del costituzionale. I comuni possono to il pericolo che la radiotelevisio- una grande possibilità di scelta, op- quale la Corte Costituzionale ha così opporsi più efficacemente alla ne, inaridendo una tradizionale pure l’attuale duopolio-monopo- già dichiarato l'illegittimità». costruzione di nuovi impianti. fonte di finanziamento della libera lio verrà colpito. Invece, l'Autorità stampa, rechi grave pregiudizio ad per le comunicazioni, come è pre- Il presidente della Repubblica Claudio Onorati/Ansa una libertà che la Costituzione fa visto dalla legge Gasparri nel suo oggetto di energica tutela”. articolo 24, ha tutto il 2004 per La Costituzione: argomento stabilire un'indagine sul digitale. E il retroscena non propriamente “tecnico”, che dodici mesi sono troppi: “Questo proprio non va giù al furente pre- lasso di tempo - molto ampio ri- mier che ieri ha subìto a capo chi- spetto alle presumibili occorrenze gio potrebbe – afferma - “accennare”. Modifiche “messaggio” viene, dunque, diffuso dall’ufficio no con le labbra strette l’annuncio della verifica - si traduce di fatto in che saranno sicuramente “sensate”- come dire: stampa del Colle. E si capisce subito che si tratta di Ciampi al chiuso dello studio una proroga del termine finale in- Sul filo della guerra dei nervi quisquilie - anche perché il presidente deve pur di ben altro – per rilievo politico e istituzionale - del Torrino, e poi ha fatto buon dicato dalla Corte Costituziona- ricordarsi che, se vuole, il Parlamento – appunto rispetto ai precedenti di cinque leggi minori e di viso e ha detto di non considerarlo le”. “Molto ampio”, quel “lasso di con un colpo di maggioranza - “può approvare due decreti legislativi che Ciampi ha già rigettato un “vulnus”, annunciando così tempo”, scrive il presidente, tanto Il premier alla fine non regge senza modifiche”, il testo del provvedimento che nel corso della prima fase del suo mandato. E si qualche piccolo lifting da effettua- ampio da destare cattivi pensieri. certifica e perpetua il suo impero mediatico. intuisce che questa accaldata guerricciola comuni- re correndo contro il tempo, verso

Ma questa chiosa non è di Ciampi. “Esiste anche questa possibilità”, è la minaccia. E cativa prelude a nuovi assetti degli equilibri istitu- una fine d’anno che sembra una Che ha affidato ai suoi consiglieri hi pensava che tutto si potesse risolvere in che gli è più congeniale: quello dei trucchi della non importa se sia stata pronunciata con il condi- zionali, a una fase incandescente, cui il Quirinale tagliola. giuridici (Gaetano Gifuni e salva- un minuetto di eccezioni giurisprudenzia- comunicazione. E’ lui ad annunciare la fumata mento di un sorriso. non sembra essere ancora attrezzato a competere. Vincenzo Vasile

Cli, si ricreda. E’ guerra. Guerra di nervi, bianca: è pronto il messaggio di Ciampi alle Ca- Al Quirinale - dalle bocche serrate si può Sono stati presi alla sprovvista. Eppure pro- che si conduce su due campi di battaglia: i rappor- mere con cui si motiva il rigetto, dice in parole ricostruire che sia andata pressappoco così – ri- prio su questo tema avevano avuto nel luglio La legge «appare non ti tra le massime istituzioni, e la comunicazione. povere ai gironalisti. Proprio lui, il diretto interes- mangono senza fiato. Ma come? Non s’era appe- dell’anno scorso un assaggio della spregiudicatez- Sul Sic non chiede ‘‘ ‘‘ Berlusconi riceve uno smacco sul terreno della sato, ne parla per primo, “interpreta” il testo na deciso, d’intesa con il governo, che il messaggio za del premier, che analogamente aveva bruciato in linea politica: la legge Gasparri ha le ore contate, per- prima che esso venga reso noto, ne minimizza le di Ciampi sarebbe stato reso noto questa sera, con la complicità del Tg2, l’annuncio del aggiustamenti, ma con la giurisprudenza ché Ciampi la rinvierà alle Camere. Glielo confer- conseguenze, fa capire che non è l’inquilino di alla fine della terza votazione sulla fiducia, anche “messaggio alle Camere” sul pluralismo dell’infor- pretende che venga ma lo stesso capo dello Stato alle tre del pomerig- palazzo Chigi ma quello del Colle a doversi, sem- perché oggi Berlusconi deve riferire in mattinata mazione, scritto da Ciampi, in una fase in cui dell’Alta gio, ricevendolo al Quirinale, in un incontro che mai, preoccupare. al parlamento di Strasburgo del suo disastroso ancora il presidente si illudeva di poter impostare tolto di mezzo il Corte, secondo il pudicamente si presenta come dedicato ai temi Lo fa uscendo da Montecitorio, dopo aver semestre? Si voleva evitare di sottoporre il pre- su un piano di tutela paternalistica la parametro statistico internazionali. E così il presidente del Consiglio strappato il primo dei tre voti di fiducia sulla mier a questa corvè, un residuo della mai troppo “coabitazione” con il premier. Berlusconi disse di presidente inghiotte rabbia, e decide di rispondere alla sua Finanziaria: è un gesto che non solo significa vituperata stagione della “moral suasion”. Di co- averlo controfirmato, prima ancora che si sapesse fasullo maniera. Alle 20, dopo una giornata di boatos e scortesia istituzionale, ma anche rivela la pretesa mune accordo. Macché. Il gioco d’azzardo comu- cosa c’era scritto. E poi disertò il Parlamento di fibrillazioni Berlusconi sposta il primo vero di confinare dietro fragili e marginali paletti, le nicativo del premier rimette in discussione tutto. nella vana seduta in cui se ne discusse. confronto che gli capiti con il Quirinale sul piano “modifiche” cui lo stesso Ciampi nel suo messag- Alle 21,35, senza modifiche, il testo del v. va. segue dalla prima Il vulnus del conflitto di interessi Pasquale Cascella

ttendere che si fosse consuma- Silvio Berlusconi non avesse eccedu- tivo, quella di discutere, riflettere, ac- aver sistematicamente rifiutato il con- nulla esime il premier pigliatutto né trasto con quella di Silvio Berlusconi. zionale, dovrà fare i conti con i limiti to il primo dei tre voti di fidu- to nell’orchestrare la comunicazione cogliere in tutto o in parte e persino fronto con l’opposizione persino a da responsabilità politiche né da ob- Non si era ancora spento l’eco dell’en- indicati da Ciampi. A cia pretesi dalla maggioranza pubblica dello «strappo». respingere le osservazioni della più correzione delle plateali incongruen- blighi di correttezza istituzionale. Ma nesimo proclama del premier sul È talmente toccato nel vivo, Berlusco- è stato, in tutta evidenza, l’unica con- Non ha avuto, Berlusconi, la stessa alta carica dello Stato. In libertà, sen- ze provocati dall’approvazione di al- Berlusconi, ieri, ha cercato di sottrar- «pluralismo che più pluralismo di co- ni, che la sua prima reazione, ieri tan- cessione fatta dal capo dello Stato a preoccupazione di Ciampi nel non za - come recita la Costituzione - vin- cuni emendamenti a voto segreto. si alle proprie responsabilità politiche sì non ci potrebbe essere», che gli elet- to nel teso faccia a faccia con Ciampi Silvio Berlusconi, convocato a metà turbare il gioco democratico. «Non colo di mandato, men che meno quel- Scelte di questo tipo nulla hanno a passate, scaricando tutto sul ministro ti del popolo hanno appreso dal presi- quanto nel duro confronto con Pier mattinata al Quirinale per l’annuncio cambia niente», ha giurato, precipi- lo derivante dal conflitto di interessi che fare con la «tecnicalità» della leg- del partito di Gianfranco Fini, con dente della Repubblica di aver licen- Ferdinando Casini, è stata di ingaggia- che il tempo di riflessione era ormai tandosi a Montecitorio con l’eviden- del premier-tycoon. Berlusconi, pe- ge, che Berlusconi giura di aver dele- una disinvoltura tale da tradire il dise- ziato una legge che «per quanto attie- re subito il braccio di ferro per far scaduto. Dopo due lunghe settimane. te obbiettivo di condizionare i com- rò, nella fretta di mettere le mani gato a Maurizio Gasparri. Come tali gno di non fare compiutamente i con- ne al rispetto del pluralismo dell’in- riapprovare al votificio della maggio- Aveva già atteso, Carlo Azeglio Ciam- plessi e delicati passaggi istituzionali avanti, ha parlato di un vulnus «poli- coinvolgono l’intera maggioranza, ti con gli obblighi istituzioni che deri- formazione appare non in linea con ranza la legge così com’è pur di salva- pi, che si elaborasse il fallimento del e politici della legge sospesa. «Non tico». Che è tutt’altra cosa: può valere quindi la sua natura politica. E trat- vano dall’atto del capo dello Stato. la giurisprudenza della Corte costitu- re Rete4. Ma prima di portare l’apolo- semestre di presidenza italiana del sarebbe un vulnus», ha gridato a de- per il futuro, nella misura in cui si tandosi di provvedimento approvato Tanto da indurre Ciampi ad accelera- zionale». È lo stesso rilievo che, evoca- gia del conflitto d’interessi in aperta Consiglio europeo, e forse sarebbe stra e a manca. Attenzione, però, a darà ascolto ai rilievi di Ciampi, ma in Consiglio dei ministri è coinvolto re la tabella di marcia della trasmissio- to da altri, già aveva scatenato il pre- sfida non soltanto a Ciampi e alla stato disposto anche a diluire le for- come lo ha qualificato. Avesse detto non per il passato. Non, cioè, per le pure l’indirizzo politico del governo. ne del messaggio motivato (alle mier-tycoon in pubblico. E che ora Corte costituzionale ma allo stesso malità della trasmissione del messag- che non costituisse un vulnus istitu- forzature compiute, da quella di aver Come dire che, se pure fosse vero che 21,10), in modo che il Parlamento compromette non poco l’aggiramen- Parlamento, Berlusconi ha di che ri- gio motivato del rinvio in modo che zionale, nulla quæstio. Si è, in effetti, già strumentalmente aggirato gli indi- Berlusconi se ne sia tenuto distante, e fosse edotto delle effettive motivazio- to dell’ostacolo attraverso un decreto flettere sul molto che è cambiato: al- fosse comunicato alle Camere una di fronte all’esercizio di una precisa rizzi dal capo dello Stato (ben chiari non è vero (basti rileggersi le sfronta- ni istituzionali e dell’intera portata legge per Rete4 (e se si vuole per la l’ordine del giorno, volente o nolen- volta esaurita l’ultima incombenza, prerogativa costituzionale del capo nel suo primo solenne messaggio al te dichiarazioni rese soltanto una set- politica dell’atto del rinvio. terza rete Rai) che, se pure non doves- te, c’è ora quel che non a caso Casini quella odierna di bilancio del seme- dello Stato. Che, per di più, attiva Parlamento sulla libertà e il plurali- timana fa per liquidare le opposizioni La parola di Carlo Azeglio Ciampi è, se attendere l’atto della magistratura ha chiamato la «corretta dialettica co- stre al Parlamento di Strasburgo, se un’altra prerogativa del potere legisla- smo dell’informazione) a quella di degli editori e delle autorità garanti), in effetti, risuonata in stridente con- in esecuzione della sentenza costitu- stituzionale». 4 oggi martedì 16 dicembre 2003

Giuseppe Vittori tamento in piazza, per brindare. «Gra- zie Ciampi. Grazie ai cittadini»: con queste parole d'ordine stasera alle 20 al ROMA«È un atto perfettamente coeren- Il segretario Ds: Violante: «La maggioranza Pantheon si terrà una «Festa di ringra- te con il messaggio che il presidente ‘‘ ziamento». Ci sarà anche la Guzzanti. Ciampi inviò alle Camere nel luglio «Ora il Parlamento d’ora in poi sia meno «Abbiamo fatto bene - ha detto Gian- 2002». Così il segretario dei Ds Piero franco Mascia - a riporre la nostra fidu- Fassino ha commentato, a caldo, la deci- cambi la legge» dispotica». Castagnetti: oggi il cia nelle istituzioni, ed in questo caso in sione del Capo dello Stato di rinviare colui che rappresenta il massimo tutore alle Camere il ddl Gasparri. «Adesso il Esultano premier potrà rassicurare delle nostre regole democratiche: il Pre- Parlamento - ha aggiunto - deve essere ‘‘ sidente Ciampi. La fiducia non è andata messo in grado di discutere e cambiare i movimenti: stasera festa al l’Europa. In Italia perduta: la legge Gasparri, chiaramente la legge nel senso indicato dal presiden- anticostituzionale è stata rinviata alle te della Repubblica». Anche il presiden- Pantheon con la Guzzanti c’è un garante Camere. Ringraziamo innanzitutto il te dei deputati ds Luciano Violante giu- Presidente della Repubblica e poi tutti i dica positivamente la decisione di Ciam- cittadini e le cittadine che si sono impe- pi. «Si tratta della gnate in questi riaffermazione mesi in questa bat- dei principi fonda- taglia». Anche Da- mentali della Co- rio Fo partecipa stituzione italiana con soddisfazione e di una materia alla notizia del rin- cruciale per la de- vio alla Camere. mocrazia contem- Con una premes- poranea». Per il L’Ulivo: bella giornata per la democrazia sa: «Ora dovrò capogruppo dies- chiedere scusa a sino ora l'auspicio Ciampi. In teatro è che nel nuovo Fassino: «Ciampi è stato coerente col suo messaggio». Dario Fo: chiedo scusa al Quirinale lo prendevo in gi- passaggio alle Ca- ro perchè firmava mere «venga me- tutte le leggi...ora no l'idea dispotica di potere politico punti chiave: quello riguardante il regi- to europeo, rassicurare che in Italia c'è fine di mandare a casa il governo Berlu- devo fare pubblica ammenda». All'atto- con la quale il governo ha portato avan- me transitorio, che nel ddl Gasparri è una Costituzione, c'è un garante e dun- sconi». «Il presidente Ciampi, da garan- re, impegnato in teatro con «L'anomalo ti questa legge e si possa discutere sere- contrario alla decisione della Corte Co- que c'è la democrazia». Mentre Pietro te della Costituzione ha evitato il vul- Bicefalo», a dare la notizia del rinvio namente di un nuovo assetto, più de- stituzionale, e la Sic che favoriva mono- Folena, parlamentare del correntone nus rappresentato dalla 'fu-legge Ga- alle Camere è stata Sabina Guzzanti. mocratico, del sistema televisivo». Qual- poli privati come Mediaset». ds, si chiede intanto se dopo l’interven- sparrì. Ma l'opposizione ha un compito «Bisognerà vedere - afferma Fo - fino a siasi decisione in materia «deve essere Per Pierluigi Castagnetti, capogrup- to del capo dello Stato, il premier non ovviamente diverso: difendere la Costi- che punto le osservazioni di Ciampi frutto di una maggioranza contingente. po alla Camera della Margherita l’atto debba dimettersi. «Se non si dimetterà tuzione anche per il futuro, rimuoven- non permettano di trovare scappatoie e Per questo - conclude Violante - esami- del capo dello Stato «è una buona noti- da solo, cosa di cui dubito - dice - è do dal governo del Paese coloro che la aggiustamenti di quelli tipici da ruffia- neremo il testo d'intesa con la maggio- zia per la democrazia... e anche per Ber- bene che l'opposizione metta in campo infangano ogni giorno». no». ranza per correggere soprattutto i due lusconi che domani potrà, al Parlamen- tutte le iniziative politiche necessarie al Intanto i girotondi si danno appun- Il documento di attuazione. (...) «Per quanto riguarda la concentrazione dei mezzi finanziari, il siste- ma integrato delle comunicazioni (SIC)- as- sunto dalla legge in esame come base di riferimento per il calcolo dei ricavi dei singo- La sentenza non rispettata... li operatori della comunicazione- potrebbe consentire, a causa della sua dimensione, a chi ne detenga il 20 per cento (articolo 15, Ecco ampi stralci del messaggio, con il quale la quota di popolazione raggiunta dalel nuo- Corte Costituzionale. ve reti digitali terrestri, presenza sul merca- secondo comma, della legge) di disporre di Ciampi ha rinviato la legge Gasparri ve reti digitali terrestri; b) la presenza sul Una seconda osservazione concerne i to di decoder a prezzi accessibili; effettiva strumenti di comunicazione in misura tale «Signori parlamentari, in data 5 dicem- mercato di decoder a prezzi accessibili; c) poteri riconosciuti alla Autorità: questa, en- offerta al pubblico su tali reti anche di pro- da dar luogo alla formazione di posizioni bre 2003, mi è stata inviata per la promulga- l'effettiva offerta al pubblico su tali reti an- tro i trenta giorni successivi al completa- grammi diversi da quelli diffusi dalle reti dominanti». «Quanto al problema della rac- zione la legge: «Norme di principio in mate- che di programmi diversi da quelli diffusi mento dell'accertamento, invia una relazio- analogiche) non si sono verificate, non si colta pubblicitaria, si richiama la sentenza ria di assetto del sistema radiotelevisivo e dalle reti analogiche». «Ciò premesso, riten- ne al Governo e alle competenti Commissio- avrebbe alcuna conseguenza certa. La legge, della Corte Costituzionale n. 231 del 1985 della Rai- Radiotelevisione italiana Spa, go di dover formulare alcune osservazioni ni parlamentari, «nella quale verifica se sia infatti, non fornisce indicazioni in ordine al che, riprendendo principi affermati in pre- nonchè delega al governo per l'emanazione in merito alla compatibilità di talune dispo- intervenuto un effettivo ampliamento dele tipo e agli effetti dei provvedimenti che do- cedenti decisioni, richiede che sia evitato il del testo unico della radiotelevisione», ap- sizioni della legge in esame con la sentenza offerte disponibili e del pluralismo nel setto- vrebbero seguire all'eventuale esito negati- pericolo 'che la radiotelevisione, inaridendo provata alla Camera dei Deputati il 3 aprile n.466/2002 della Corte Costituzionale. re televisivo ed eventualmente formula pro- vo dell'accertamento. «Si consideri, inoltre, una tradizionale fonte di finanziamento del- 2003, modificata dal Senato il 22 luglio Una prima osservazione riguarda il ter- poste di interventi diretti a favorire l'ulterio- che il paragrafo 11, penultimo capoverso, la libera stampa, rechi grave pregiudizio ad 2003, nuovamente modificata dalla Camera mine massimo assegnato all'Autorità per ef- re incremento dell'offerta di programmi te- delle considerazioni in diritto della senten- una libertà che la Costituzione fa oggetto di dei Deputati il 2 ottobre 2003 e approvata fettuare detto esame: «Entro i dodici mesi levisivi digitali terrestri e dell'accesso ai me- za n.466, recita: «D'altro canto, la data del energica tutela». in via definitiva dal Senato il 2 dicembre successivi al 31 dicembre 2003»(articolo 25, desimi» (articolo 25, terzo comma). «Ne 31 dicembre 2003 offre margini temporali (...)«Per i motivi innanzi illustrati, chie- 2003. «Il relativo disegno di legge era stato terzo comma). Questo lasso di tempo- mol- deriva che, se l'Autorità dovesse accertare, all'intervento del legislatore per determina- consegue che il 1˚ gennaio 2004 può essere regime medesimo, che devono essere deter- do, alle Camere, a norma dell'articolo 74 presentato dal governo alla Camera dei De- to ampio rispetto alle presumibili occorren- entro il termine assegnatole, che le supposte re le modalità della definitiva cessazione del considerato come il dies a quo non di un minate dal Parlamento entro il 31 dicembre primo comma, della Costituzione, una nuo- putati il 23 settembre 2002. Successivamen- ze della verifica- si traduce, di fatto, in una condizioni (raggiungimento della prestabili- regime transitorio di cui al comma 7 dell'ar- nuovo regime transitorio, ma dell'attuazio- 2003. Si rende, inoltre, necessario indicare il va deliberazione in ordine alla legge a me te, il 20 novembre 2002, era sopraggiunta la proroga del termine finale indicato dalla ta quota di popolazione da parte delle nuo- ticolo 3 della legge n. 249 del 1977». «Ne ne delle predette modalità di cessazione del dies ad quem e, cioè, il termine di tale fase trasmessa il 5 dicembre 2003». sentenza della Corte Costituzionale n.466, che dichiarava «la illegittimità costituziona- le dell'articolo 3, comma 7, della legge 31 luglio 1997, n.249 (Istituzione della Autori- tà per le garanzie nelle comunicazioni e nor- me sui sistemi delle telecomunicazioni e ra- diotelevisivo, nella parte in cui non prevede la fissazione di un termine finale certo, e non prorogabile, che comunque non oltre- passi il 31 dicembre 2003, entro il quale i programmi irradiati dalle emittenti ecceden- DAL KAPÒ AL KAPPAÒ ti i limiti di cui al comma 6 dello stesso articolo 3, devono essere trasmessi esclusiva- Siamo reduci da due grandi giornate, due giorna- scorso del 2 luglio contro il tedesco Shulz, che mente via satellite o via cavo». te storiche. Prima il trionfo europeo, che - come passerà alla storia insieme a quello delle lambret- (...)«La sentenza della Corte n. 466 del ha sostenuto l'autorevole Silvio Berlusconi - ha te di De Gasperi e della carezza ai bambini di 20 novembre 2002 muove dalla considera- definitivamente consacrato Silvio Berlusconi co- papa Giovanni, al tracollo della Cig il 13 dicem- zione della situazione di fatto allora esisten- me statista di fama mondiale. Poi la cattura di bre sono trascorsi cinque mesi e 11 giorni, ferie te che, a suo giudizio, 'non garantisce... l'at- Saddam Hussein, che però con un balzo felino incluse. Dal kapò al kappaò. tuazione del principio del pluralismo infor- ha fatto in tempo a liberarsi delle armi di distru- Sarebbe ingeneroso, comunque, addossare mativo esterno, che rappresenta uno degli zione di massa che portava nel taschino, gettan- la débacle al cabarettista di Arcore. Significhereb- imperativi ineludibili emergenti dalla giuri- dole nel water un istante prima che arrivassero be attribuirgli un qualsivoglia peso nella diplo- sprudenza costituzionale in materia». gli americani. E ora il processo. Per Saddam mazia internazionale, dove invece non conta un «Nell'ultima delle considerazioni in di- Hussein, s'intende. Il raiss si sarebbe appellato al bel nulla. Talmente nulla da non poter determi- ritto, la Corte precisa che 'la presente deci- Lodo Maccanico-Schifani e avrebbe chiesto di nare nè successi nè sconfitte. Nulla. Ma ora, sione, concernente le trasmissioni televisive essere difeso dall'avvocato Pecorella, ma gli han- almeno, è finalmente chiaro a che cosa servisse in ambito nazionale su frequenze terrestri no risposto che, non essendo più presidente, questo fantasmagorico Semestre Italiano con analogiche, non pregiudica il diverso futuro non rientra fra le cinque alte cariche dello Stato cui la propaganda di regime ci ha rintronati per assetto che potrebbe derivare dallo sviluppo improcessabili. Non gli resta che chiedere di mesi, gabellandolo per un'occasione unica e irri- della tecnica di trasmissione digitale terre- essere giudicato negli Stati Uniti, dove da trent' petibile, una botta di fortuna toccata proprio stre, con conseguente aumento delle risorse anni vige una legge sui pentiti particolarmente all'Italia grazie al prestigio internazionale ricon- tecniche disponibili». «Dalla sentenza i cui favorevole a chi collabora con la giustizia: chi quistato dallo Statista di Milanello, un treno che contenuti essenziali sono stati richiamati parla ottiene l'immunità e l'azione penale, lag- passa una volta e mai più, una sorta di Congres- dai presidenti delle Autorità per le garanzie giù facoltativa, non si esercita neppure. C'è però so di Vienna del terzo millennio. Un evento nelle comunicazioni e dell'Autorità garante il rischio che Saddam abbia conservato le fatture talmente decisivo da giustificare una legge inco- della concorrenza e del mercato, nelle audi- e le bolle di consegna delle armi americane, tede- stituzionale come il Lodo, che abroga i processi zioni rese alle Commissioni riunite VII e IX sche, francesi, italiane con cui potè felicemente a carico del presidente del Consiglio e di altre della Camera dei deputati il 10 settembre sterminare migliaia di curdi quando era ancora quattro «alte cariche» (le quali, peraltro, non 2003, discende pertanto che per poter consi- buono. Insomma, che il processo a Saddam di- hanno alcun processo da abrogare). Erano tutte derate maturate le condizioni del diverso venti un maxiprocesso agli ex-amici di Saddam. balle. Il Semestre Italiano è stato un intermezzo futuro assetto derivante dall'espansione del- E lui fuori. comico fra la presidenza greca e quella islandese, la tecnica di trasmissione digitale terrestre Il secondo evento storico s'è celebrato saba- una sorta di coffee break con avanspettacolo per e, quindi, per poter giudicare superabile il to a Bruxelles, con il fallimento della costituzio- far svagare un po' le annoiate diplomazie conti- limite temporale fissato nel dispositivo, de- ne europea, subito salutato dal padre dell'euro- nentali, fra corna, pacche sulle spalle, barzellet- ve necessariamente ricorrere la condizione peismo moderno, Umberto Bossi, come «la te, battutine, furbate, smargiassate, trombonate, che sia interventuo un effettivo arricchimen- sconfitta dei giacobini e l'altolà al ritorno dello finte alleanze con tutti e con i nemici di tutti, to del pluralismo derivante da tale espansio- stalinismo». Nell'ultimo incontro con il suo con- siparietti macabri come quello che ha fatto spari- ne». «La legge a me inviata si fa carico di sigliere diplomatico Bruno Vespa, l'erede di De re i 200 mila ceceni (su un milione) sterminati questo problema. Le norme che disciplina- Gasperi aveva annunciato: «Ho in tasca una for- dall'amico Putin. no l'aspetto sopra considerato sono conte- mula in cui credo, che dà a Spagna e Polonia il E ora? Il Cavaliere, a metà legislatura, ha già nute nell'articolo 25, il cui primo comma riconoscimento di un grande Paese: la tirerò esaurito la sua missione, rispettando punto per stabilisce che, entro il 31 dicembre 2003, fuori all'ultimo minuto». L'ha poi tirata fuori punto il contratto firmato con se stesso nel 1994 dovranno essere rese attive reti televisive all'ultimo momento, ma non ha funzionato. For- e rinnovato nel 2001: non è finito in galera, ha digitali terrestri ponendo, in particolare, a se era la barzelletta sul polacco e lo spagnolo con abolito i suoi processi (Corte costituzionale per- carico della società concessionaria del servi- un solo paracadute sull'aereo che precipita. O mettendo), ha salvato le sue tv e magari ne com- zio pubblico (secondo comma) l'obbligo di forse erano gli schemi del Milan, sottratti ad prerà qualcun'altra (Ciampi permettendo), ha predisporre impianti (blocchi di diffusione) Ancelotti e passati sottobanco a Vespa con firma oscurato le notizie e chi le dava e le domande e che consentano il raggiungimento del cin- falsa. Comunque sia, Spagna e Polonia non han- chi le faceva. Poi, già che c'era, s'è portato avanti quanta per cento della popolazione entro il no capito. bananizzando l'Italia e l'Europa. Infine ha mi- primo gennaio 2004 e del settanta per cento «Il semestre italiano è stato un trionfo», ha nacciato la Nazione intera dando per certa la sua entro il primo gennaio 2005». detto gongolante Berlusconi destreggiandosi ricandidatura nel 2006. Ma mancano ancora «L'articolo 25, terzo comma, stabilisce abilmente fra le rovine e le macerie dell'Europa. due anni e mezzo. Che farà di qui ad allora? inoltre che 'l'Autorità per le garanzie nelle Entusiasmo comprensibile, il suo, visto il poco Chiedergli di governare sembra troppo: non è comunicazioni, entro i 12 mesi successivi al tempo impiegato a portare a termine l'operazio- portato. Bisogna trovargli qualcos'altro da fare. 31 dicembre 2003, svolge un esame della ne: se per sfasciare l'Italia non sono bastati due Giudici della Consulta, mettetevi una mano sul- complessiva offerta dei programmi televisi- anni, per distruggere l'Europa è stato sufficiente la coscienza, restituitelo al mestiere più conso- vi digitali terrestri allo scopo di accertare: a) un semestre, o poco meno. Dal leggendario di- no: quello di imputato. martedì 16 dicembre 2003 oggi 5

I titoli dei giornali La stampa della indonesiani. Un Malaysia. L’ex terrorista della premier ha criticato strage di Bali : tutti i tribunali questo arresto contro i crimini di non ci fermerà. guerra. AP Photo/Teh AP Photo/Tatan Eng Koon Syuflana

Un operatore filippino legge le notizie sulla cattura di Saddam e festeggia i guadagni della Borsa locale. AP Photo/Aaron Favila «Saddam non collabora, è prigioniero di guerra» Interrogato dagli Usa in un luogo segreto «Sono il presidente iracheno, non ho armi di distruzione di massa, Bush voleva la guerra» Toni Fontana ta del ministro americano - «che verno provvisorio abbia fornito in- to, anche per fugare i sospetti che niero non sarà «torturato», ma an- zione di Ginevra. fanteria che hanno effettuato il bli- non stava coordinando la resisten- formazioni decisive per giungere al accompagnano la gestione america- zi verrà trattato un modo «umano Anche la ricostruzione delle fa- tz vanno registrate, ma prese al za». Rumsfeld ha anche smentito blitz di Tikrit. In quanto al tratta- na del campo di Guantanamo, Ru- e professionale» e in conformità si della cattura del raìs, fornite da- tempo stesso, con prudenza. Secon- Voci, supposizioni e ricostruzioni. che qualcuno tra i membri del go- mento che sarà riservato al detenu- msfeld ha assicurato che il prigio- con le disposizioni della Conven- gli ufficiali della quarta divisone di do ad esempio il maggiore Brian Il capo del Pentagono, Donald Ru- Reed, che ha guidato le operazioni, msfeld assicura che l’ex raìs, sbarba- non appena il ricercato è stato to e pettinato «non collabora e non le frasi del raìs estratto dalla buca nella quale si parla», e sarà «trattato come un pri- era nascosto avrebbe esclamato: gioniero di guerra», e, dunque, se- «Sono Saddam Hussein, sono il condo la convenzione di Ginevra. presidente dell’Iraq e voglio nego- Ma le affermazioni del segretario ziare». di Stato americano sono circonda- E all’ex dittatore desideroso di te da una vera e propria fioritura di trattare con i suoi nuovi carcerieri voci condite da particolari sulla cat- americani questi ultimi avrebbero tura. La rivista Time, nella sua edi- risposto che il presidente Bush zione online, offre una ricostruzio- «manda i suoi saluti». La conversa- ne del tutto diversa sulle fasi segui- zione si sarebbe svolta in inglese, te alla cattura. Saddam sarebbe in- una lingua che il rais ha sempre vece molto loquace. Custodito in sostenuto di non conoscere. E poi un primo momento in una cella · Sono Saddam Hussein, sono il pre- · Non ho armi di distruzione di · Non abbiamo mai preso prigio- · Presentatemi questi signori, sarete appare strano che Saddam, per pri- superprotetta allestita in una base sidente dell’Iraq e voglio negozia- massa. Gli Stati Uniti sognavano nieri, non ho mai saputo che co- voi i nuovi governanti dell’Iraq? (Co- ma cosa, abbia chiesto di negoziare americana nei pressi dell’aeropor- re (dal racconto del maggiore Brian di trovare una ragione per farci la sa avvenne (così risponde il raìs sì il raìs si sarebbe rivolto a quattro la resa. Il colonnello James Hickey to di Baghdad, l’ex dittatore avreb- Red, ufficiale della prima brigata di guerra. Non volevamo che gli alla domanda su che fine abbia dirigenti iracheni del governo ad inte- ha raccontato che quando i soldati be anche negato di aver nascosto le fanteria che ha catturato il raìs) ispettori entrassero nelle aree pre- fatto il pilota americano Scott rim, secondo la versione di Time) hanno aperto la botola si sono «ac- armi di distruzione di massa che sidenziali perché in questa manie- Speicher abbattuto durante la pri- corti che c’era un uomo, subito so- non sono mai state trovate e sono · Sto male perché il mio popolo è in ra avrebbero violato la nostra pri- ma guerra del Golfo, nel resocon- · Non eri il ministro degli Esteri di no apparse due mani, segno che anzi diventate un boomerang per schiavitù vacy. to pubblicato da Time) questo Paese? (rivolto a Pachaci) chi era li sotto voleva arrendersi». Bush e Blair: «No, ovviamente non Secondo l’ufficiale i militari che sta- le possedevo - avrebbe detto Sad- vano compiendo il blitz non solo si dam secondo una fonte dell’intelli- sono stupiti di aver scoperto il ri- gence contattata da Time - è stata cercato numero uno, ma «si aspet- tutta un’invenzione degli Stati Uni- tavano qualcosa di più complica- ti per avere la scusa per fare la guer- to». I comandanti e i soldati - ha ra contro di noi». Si trattata tutta- spiegato ancora James Hickey - era- via di una risposta così scontata da no «pronti ad uno scontro a fuo- non sembrare vera. co» ed anche a «lanciare granate» e Ed anche le altre frasi attribuite per questa ragione «era stata schie- da Time a Saddam sembrano tratte rata una forza soverchiante». L’or- da una commedia, recitata però dine impartito, del resto, era quel- senza testimoni. Quando infatti lo di prendere il fuggiasco «vivo o quattro esponenti del governo ad morto». interim hanno fatto visita al prigio- Infine le voci. Quella che ha niero, quest’ultimo li avrebbe ac- fatto ieri il giro del mondo indica- colti esclamando con un ghigno: va che Saddam era stato segreta- «Presentatemi questi signori, sare- mente trasferito dall’Iraq al Qatar te voi i nuovi governanti del- dove gli americani conservano im- l’Iraq?». Poco prima l’ex raìs avreb- portanti strutture militari. E’stata be invece accolto il governatore la televisione Al Arabiya, concor- Bremer ed il generale Sanchez con rente di Al Jazira, a diffonde il so- un volto fiero e senza fare dichiara- spetto che, di nascosto, il prigionie- zioni. ro era stato trasferito in Qatar da Occorre dunque credere a Ru- dove l’emittente trasmette. La noti- msfeld che, proprio sulla questione zia ha fatto il giro del mondo ed delle armi nascoste da Saddam, ha anche la Cnn ne ha parlato nei suoi raccontato tante bugie al mondo? notiziari. Qualche ora dopo, men- Il capo del Pentagono si è mostrato tre le congetture si moltiplicavano, sicuro di sè e non solo ha assicura- il generale Mark Hertling, coman- to che l’ex raìs non parla, ma ha dante della prima divisone corazza- anche detto che «quando è stato Un soldato americano ta, ha smentito seccamente le voci catturato non aveva con sè mappe, ispeziona assicurando che il prigioniero era nè telefoni, nè poteva comunicare la caverna dove custodito in Iraq in una località con l’esterno». Ne consegue - a det- era nascosto Saddam «segreta e sicura».

Oreste Pivetta (sul Corriere). Preso Saddam, si rifonda la criti- ca. Chiudendo vorremmo ricordare Taylle- MILANO Lo spirto guerrier ch’entro gli rugge si rand che raccomandava: «Soprattutto, mai trop- desta di colpo alla notizia: we got him, l’abbiamo po zelo», e due problemucci, persi nell’entusia- preso. Talmente bello l’americano che il Riformi- Quelli che hanno catturato il raìs smo di una coppa vinta ai rigori. Sempre dal sta ci monta la doppia pagina, un poster a lunga Corriere della Sera (mentre Galli della Loggia conservazione (nella galleria dei reati a mezzo Rassegna della stampa italiana da combattimento. Polito e Feltri riscoprono lo spirito guerriero sbeffeggia i sospettosi di trame segrete tra Usa e stampa): in testa le tre parole della vittoria, sot- Saddam e l’eticismo irenico), Aldo Grasso e Ser- to il faccione del vecchio, barbuto, irsuto, canu- gio Romano riflettono su tv e petrolio. Scrive to (quella diffusa dalle tv, mentre l’ufficiale me- vantandosi («la mia è solo deformazione profes- non potrebbe ricordare Noè, Mosè, San Pietro? al giorno di lavoro. Un solo neo: è sulla lista Ansaldo di Repubblica, che conosce beni i curdi Grasso: «È una tetra ironia della storia quella dico gli conta le carie e i pidocchi). Il Riformista sionale») della sobrietas americana. «Fantasti- Ha perso, non merita altro. Lestofante, feroce nera di Maroni. «Aveva annunciato di essere e conosce a meraviglia i peshmerga, «i partigia- che associa oggi le disadorne immagini televisi- spiega che we got him di Paul Bremer è la rispo- co», gli scappa a Feltri, che lodandosi e imbro- dittatore, gasatore, bandito internazionale, cri- pronto alla pensione». Da vero tipaccio però: ni che guardano in faccia la morte». I peshmer- ve della cattura con l’utilizzo che di solito i sta a go get them dei pompieri alle Torri gemelle. dandosi ripercorre le tappe di una strategia geo- minale comune oltre che politico, giocattolo done the job e got Iraqi free, concluso il lavoro e ga hanno il loro Boltz, che si chiama Sadi, ha dittatori fanno dei media. I regimi si costruisco- Cioè: «andatelo a prendere». Il Riformista però metrica, fulminea, corale. Si capisce che in tuta dell’antiamericanismo forsennato, alcuni esem- liberato l’Iraq. Oddio, il lavoro non si può dir trentaquattro anni, «un uomo che ha combattu- no sempre grazie a una intima confidenza con il sospetta: «Forse non è lui la testa del serpente... mimetica calca il selciato di Tikrit, dietro la pi della sobria (dimenticato Bremer?) prosa di concluso, bravi però gli americani e nel giusto to sulle trincee, ha ricacciato nel deserto gli uo- palcoscenico». Scrive Romano: «Quando gli sto- Il terrorismo non finirà, nè in Iraq, nè altrove, e belva sanguinaria: «Dormiva quando i marines Paolo Guzzanti sul Giornale: «non abbiamo mai (siamo tra gli Editoriali dell’Elefante): «Intanto mini del rais, ha strappato loro Mosul e Kirkuk, rici collocheranno le vite di Saddam Hussein anche noi siamo al fronte». Urge, per dirla con sono entrati nel covo; si è svegliato di soprassal- avuto dubbi sul fatto che al boss sarebbe manca- però le persone normali si fanno due conti, ed è entrato vincitore a Tikrit...». Sadi si merite- contro un grafico su cui sarà descritta l’oscilla- Blair, la «riconciliazione»: anche in Italia e dalla to udendo uno scalpiccio e, con riflessi da feli- to il fegato e il fanatismo per fare il kamikaze usano la ragione, concludono che i boots on the rebbe un film, John Milius, quello de Il vento e il zione dei prezzi dal primo choc petrolifero parte giusta. Monito al «grosso del pacifismo no, ha cercato ancora una volta di fuggire...». con la sua pancia...». ground, i soldati americani, qualcosa di utile leone, con Sean Connery, o di Conan il barbaro. (1973) alla fine del regime scopriranno che fra italiano», al «grosso della sinistra italiana», al S’odono gli scarponi, tra gli echi di un tradimen- La pancia e il fegato degli altri. Comincia- stanno combinando». Chi ha capito tutto pri- Però i nostri John Milius lo evocano perchè le due curve corre una stretta relazione... Fu «grosso del mondo cattolico italiano»: Iwant to familiare, di una taglia golosa, di una moglie mo dal colonnello Steve Boltz, «responsabile sul ma di tutti? Non sfugge il Foglio: Berlusconi l’operazione Saddam, o sniffing manhunt alla l’embargo che gli impedì di usare le risorse del you. trascurata, di un cognato ambizioso. Qui si fa il campo dei tre mesi di sniffing manhunt» (caccia- grazie al proprio «formidabile intuito». Formi- Ferrara, si chiama come un suo film: Red Dawn, Paese. E fu l’embargo che privò i suoi concittadi- «Signori e signore, l’abbiamo preso»: l’ame- film o si muore. tore di tartufi, annusando?). Giuliano Ferrara si dabile. Vedi Giannelli sul Corriere, che lo ritrae, Alba Rossa. Un filmetto sconclusionato, con ni di molti dei vantaggi che il regime aveva ricano, tradotto, è musica alle orecchie di Vitto- Il volto di Saddam ispira confronti: da capisce sul Foglio che s’identifica e si gonfia: «un il premier, nano ghignante sulla spalla di Bush, quei ragazzini nel college che da soli sconfiggo- elargito negli anni delle vacche grasse... Una rio Feltri, che si dilunga nella prima pagina di Marx a un clochard (cattivo gusto: ce n’è uno tipaccio... il rude figlio di un sergente... madre sotto l’alloro di Bush. no tremendissimi russi, paranoia allo stato puro ragione di più, forse, per pensare che le sorti del Libero, attaccando i politici italiani (fosse capita- che sta soffrendo in un letto d’ospedale a Ro- giapponese, moglie messicana». Un’altra buona Tra i guerrieri meno boots on the ground, (un punto e mezzo per il Mereghetti), promosso regime erano già segnate e che la guerra non era to a loro «si sarebbero lodati e imbrodati»), ma). Chissà perchè quel volto antico, stanco notizia: «Un figlio già a West Point». Venti ore senza scarpe o quasi, si arruola il bravo Marco a «mitico» da Ferrara, a «bel film», da Riotta strettamente necessaria». 6 oggi martedì 16 dicembre 2003

Sotto il ritratto La lettura dei di Khomeini, giornali ad giovani iraniani Amman. Molti leggono giordani hanno dell’arresto espresso del nemico simpatia nei storico confronti del di Teheran leader iracheno

La notizia sui giornali di Dubai La cattura di Saddam ha provocato reazioni contrastanti nel mondo arabo Il raìs si prepara ad affrontare «la madre di tutti i tribunali» Tre le ipotesi in campo ma non sarà facile processare i crimini del dittatore Siegmund Ginzberg comunque non nei tempi imposti dalle gli altri tribunali circostanze. L'occasione di creare un'au- torità indiscussa che potesse giudicare Aveva una pistola. Perché non si è spara- con tutti i crismi i grandi massacratori to? Per banale codardia? É quel che ha della storia se la sono lasciata scappare. suggerito il capo del Pentagono Rum- sfeld: «In ultima analisi non si è mostra- I precedenti to così coraggioso, not terribly brave» L'ultima volta era successo a No- (ma allora sarebbe stato «coraggioso» rimberga nel 1945, grazie all'insistenza Hitler a ficcarsi la pallottola in testa nel degli americani, che allora tenevano al- bunker a Berlino?). Perché pensa ad un la legalità internazionale, contro il pare- patteggiamento in extremis, la vita in re di Churchill e Stalin che avrebbero cambio di informazioni? O perché già invece preferito fucilazioni sommarie. pensa alla «madre di tutti i processi»? Il processo era durato un anno. Era un Al come fare un estremo dispetto al processo di «vincitori», ma avevano «nemico», sfidandolo ad un procedi- agli occhi del mondo intero una legitti- mento giudiziario che si presenta diffici- mità che purtroppo manca ai «vincito- le comunque si rigiri la questione, po- ri» in Iraq. L'accusa principale era aver tenzialmente a doppio taglio, rischioso · TPI PER L'EX JUGOSLAVIA · TPI PER IL RUANDA Isti- · TRIBUNALE SPECIALE · CORTE PENALE INTERNA- · TRIBUNALE PER I KHMER scatenato una guerra d'aggressione. Poi per chi lo condannerà anche se per lui Istituito nel 93 ha sede all'Aja. tuito con una risoluzione PER LA SIERRA LEONE ZIONALE La Cpi è stata isti- ROSSI L'8 giugno scorso si trasformò nella più efficace denuncia dovesse concludersi sulla forca? È chiamato a giudicare le per- Onu giudica i casi di geno- Autorizzato dall'Onu giu- tuita con il Trattato firmato è stato raggiunto un accor- dello sterminio di massa. In gran parte Quel che trapela dai primi interro- sone accusate di crimini di cidio commessi nel pae- dicherà per i crimini a Roma da 120 paesi. Si do tra l'Onu e il governo del Medio Oriente, non solo in Iraq, gatori sembra quasi anticipare una li- guerra, contro l'umanità e ge- se dell' Africa centrale nel commessi durante i die- occupa di crimini di guer- della Cambogia per istitui- non considerano ancora l'olocausto co- nea di difesa. Gli chiedono di identifi- nocidio commessi dal 1991 corso della guerra civile. ci anni della guerra civi- ra, crimini contro l'umani- re un Tribunale che dovrà me un crimine. Già le cose erano anda- carsi, se è Saddam Hussein. «Sono il nella ex Jugoslavia. Davanti ai Il Tribunale ha condanna- le (1991-2001) in Sier- tà e genocidio, avvenuti do- processare per genocidio i te diversamente ai processi a Tokyo, presidente dell'Iraq», risponde. Gli chie- giudici si trova Milosevic. to finora 16 persone. ra Leone. po il primo luglio 2002. leader dei Khmer rossi. conclusisi con pochissime condanne dono come si sente. «Triste, perché il perché il generale MacArthur aveva bi- mio popolo è in cattività». Gli chiedo- sogno della vecchia nomenklatura per no se sa che fine hanno fatto le armi di ricostruire un Giappone che arginasse i distruzione di massa. «Ovviamente no, sovietici. Nei decenni successivi dittato- gli Stati Uniti se le sono sognate per ri e massacratori erano finiti impuniti o avere una pretesto per farci la guerra». Corte dell’Aja giustiziati. L'occasione di far meglio si Gli fanno incontrare Adnan Pachachi, era ripresentata a fine anni '90 con il ex esiliato nazionalista e non filoameri- tribunale dell'Aja, che si è occupato di cano, sunnita. «Che ci fai qui, con que- Ruanda, Sierra Leone, Cambogia ed ex sta gente, tu che eri stato ministro degli Jugoslavia. Ma il processo a Milosevic, Esteri di questo paese?», lo apostrofa. Clark al processo Milosevic istruito nel 1999, iniziato nel 2001, ri- Gli fanno incontrare un leader sciita, mane sempre in alto mare. che gli chiede: «Perché hai fatto uccide- Resta la soluzione di un processo re l'ayatollah Sadr?» «Sadir o rijl, petto «Un precedente da imitare» condotto da un tribunale a Baghdad. o coscia?», gli risponde sprezzante con Sarebbe, sostengono molti, la soluzione macabro sarcasmo. Il commento «non migliore, molto più «comprensibile agli coopera molto» suona eufemistico. É BRUXELLES In vista del processo contro Saddam Hussein, gli Stati Uniti iracheni» di un processo americano o chiaro che non gli caveranno niente. «dovrebbero consultare la comunità internazionale»: lo ha detto ieri il internazionale. Il governo provvisorio Non si dirà pentito di nulla. Che possa- generale a riposo Wesley Clark, candidato democratico alla Casa Bianca. ha appena istituito un tribunale specia- no addossargli in un tribunale l'assassi- La cattura di Saddam è «una buona notizia», ha dichiarato Clark alla le. Non è previsto che cominci a funzio- nio di centinaia di migliaia di iracheni, stampa all'Aja, dove si trova per testimoniare contro Slobodan Milosevic nare prima dell'estate. Ma sono in mol- la morte di milioni di persone nelle sue al processo in corso al Tribunale penale internazionale sulla ex Jugosla- ti a dubitare della sua solidità e impar- guerre non gli fa né caldo né freddo. Il via. Gli americani hanno ad ogni modo ancora un «lungo cammino da zialità giuridica, a cominciare dalle orga- processo, chiunque glielo faccia, per lui percorrere» prima che la stabilità torni in Iraq, ha sottolineato Clark. nizzazioni internazionali come Human sarà un'occasione di contropropagan- Secondo l’ex comandante delle forze Nato durante la guerra in Kosovo, Rights Watch, che pure erano stati i da, un'eventuale esecuzione capitale un oggi in corsa per la Casa Bianca, il processo contro l'ex presidente primi a raccogliere la documentazione modo per acquisire l'aureola del marti- jugoslavo Slobodan Milosevic può essere un «precedente» per quello che sulle atrocità sotto la dittatura di Sad- re, in modo più clamoroso che se si si svolgerà contro Saddam Hussein. Il processo contro Milosevic può dam. Lo stesso Bush, cui non dispiace- fosse suicidato o l'avessero ammazzato rappresentare «un importante precedente per quel che riguarda anche rebbe lasciare la cosa agli iracheni, mo- al momento della cattura. altri dittatori», ha precisato il generale. stra di rendersi conto del problema. L'udienza si tiene a porte chiuse e il Tpi ha accettato eccezionalmen- «Quel tribunale deve essere credibile», Processi farsa ed esecuzioni te che le dichiarazioni di Clark - in quanto aspirante alla candidatura per ha spiegato ieri al premier canadese. É Gli viene attribuita la massima: i democratici alla presidenza Usa - siano rese pubbliche solo 48 ore inevitabile che qualsiasi processo, in «Quando giudichi, giudica con giusti- dopo, una volta avuta l'autorizzazione, in accordo con i giudici, dei una regione in cui la legalità non ha zia». Per questo forse, quando era al servizi di informazione Usa. mai trionfato e la norma è sempre stata potere, non gli erano mai garbati i pro- Proprio per questa ragione, Clark ha evitato di raccontare alla stam- l'arbitrio del potere, si trasformi in un cessi, nemmeno quelli farsa, preferiva pa quali fossero state le sue dichiarazioni nella deposizione contro Milo- grande spettacolo. Ma il rischio è che si di gran lunga i sicari, le torture e le sevic. L'ex comandante delle forze alleate nella guerra del Kosovo si è tratti di uno spettacolo tutt'altro che esecuzioni sommarie, individuali o di limitato a sottolineare l'importanza che il processo contro Milosevic ha edificante. Anzi controproducente. Si massa. George W. Bush ha detto: «Ora per i popoli dei paesi balcanici. può comprendere che Saddam Hussein dovrà affrontare le giustizia che ha nega- possa non vedere l'ora di comparirvi to a milioni». Ma non gli sarà facile sulla scena nel ruolo di primattore. An- decidere sul come. Perché anche lui ha to in cui scriviamo, su 3500 risponden- cose con meno imbarazzo. Il tribunale che se dovesse finire con una condanna qualche problema. Legato al modo in ti, il 47% preferirebbe che sia giudicato internazionale è la soluzione invocata a morte, rapidamente eseguita. Alterna- cui si è arrivati alla deposizione di Sad- dagli iracheni, il 44% da un tribunale da più parti, quella che darebbe il massi- tive? Forse congelare il tutto, tenere la dam. Ma anche più in generale all'atteg- internazionale, il 9% da una corte mar- mo di legittimità al processo, l'occasio- faccenda nel limbo, come hanno fatto giamento della sua amministrazione sul- ziale americana. Ma il problema è che ne d'oro per riparare il vizio d'origine per i prigionieri di Guantanamo. A le questioni della giustizia internaziona- nessuna delle tre soluzioni appare priva di questa guerra. Era stato proposto già Tikrit un interprete al seguito delle trup- le. E non solo per il rifiuto di riconosce- di controindicazioni. La terza è solo teo- negli anni '90, l'amministrazione Clin- pe Usa ha corretto con lo spray una re il tribunale internazionale dell'Onu rica, farebbe solo il gioco dell'ex raìs. ton aveva raccolto dossier implacabili scritta sul muro che diceva «Viva Sad- sui crimini di guerra e contro l'umani- Tanto sarebbe valso prenderlo «più sulle efferatezze del suo regime, i massa- dam», con l'aggiunta: «...in prigione». tà. Appena poche ore prima della cla- morto che vivo», gli avrebbe risolto le cri di curdi, sciiti, sunniti, cristiani, cui Premonizione? morosa cattura gli avevano chiesto co- si sono aggiunte le 250 fosse comuni già me la mettesse, in termini di legalità scavate dopo l'occupazione. Ma appare internazionale, con la decisione di esclu- Saddam ha scelto di impraticabile. Perché la Washington di A Norimberga ‘‘ dere d'ufficio i paesi colpevoli di non ‘‘ Bush non riconosce la giurisdizione del- aver appoggiato in guerra dagli appalti non suicidarsi nel suo le Nazioni Unite in materia, e già si un processo per la ricostruzione. «Legge internazio- bunker perché pensa levano voci contro l'inammissibilità dei vincitori ma che nale? Sarà meglio che chiami il mio av- dell'affidare un processo del genere «a vocato. Non me ne ha ancora parlato», di sfidare il nemico giudici, mettiamo, di Francia, Germa- avevano legittimità aveva risposto con sarcasmo. con un processo nia e Russia, che avevano cercato di internazionale Chi giudicherà Saddam? Sulla carta opporsi alla rimozione dal potere dell' ci sono tre possibilità. Il Wall Street impervio? accusato». Altri lamentano che un tribu- vera Journal, molto schierato con questa Ca- nale Onu non prevederebbe la pena di sa Bianca, ha posto il quesito in un'in- morte. Una ricomposizione della frattu- chiesta on line ai suoi lettori. Al momen- ra non sembra affatto all'orizzonte. E martedì 16 dicembre 2003 oggi 7

Davanti a I giornali della un’edicola a Seul sera annunciano La Corea del la notizia Sud considera la in Giappone. Il cattura del raìs premier Koizumi un passo verso non affretterà la stabilizzazione i piani per inviare del Paese truppe in Iraq

Una custode in un tradizionale complesso residenziale di Shangai legge la notizia dell’arresto Gli Usa: processo pubblico deciso con gli iracheni Baghdad è pronta e minaccia la pena di morte Blair: il suo popolo decida il suo destino. Annan: nei tribunali Onu non c’è posto per la forca Umberto De Giovannangeli co: «Sì, assolutamente». Hakim ha assicurato che il processo avverrà nel I crimini imputati Cinque giudici rispetto degli standard internaziona- Il destino dell’imputato Saddam li, alla presenza di supervisori ester- Hussein è segnato, almeno per quan- all’ex raìs di Baghdad per la Corte speciale ni. «Ci saranno - assicura - consulen- to riguarda il chi e il dove verrà giudi- ti, le autorità internazionali potran- cato. Il «processo del secolo» si terrà Questa è la lista dei crimini di Nel Tribunale speciale, approvato no essere presenti, le udienze saran- in Iraq e a giudicare l’ex raìs sarà una cui Saddam Hussein potrebbe dal Consiglio di governo irache- no pubbliche e i diritti della difesa Corte irachena. A sancirlo è George essere chiamato a rispondere di- no, che potrebbe giudicare Sad- saranno rispettati». Al silenzio diplo- W.Bush. «Saddam Hussein sarà pro- nanzi al Tribunale, insediato a dam Hussein, siedono solo giudi- matico delle autorità francesi, fa da cessato con una procedura che sarà Baghdad pochi giorni prima la ci iracheni, e non è previsto alcun contraltare l’editoriale di Le Monde, concordata con gli iracheni perché cattura dell’ex dittatore. ruolo per l’Onu anche se sarà pos- che chiede per Saddam Hussein un sono stati loro a subire le maggiori Genocidio. Per la campagna di sibile fruire delle consulenze di processo a Baghdad «davanti ad una brutalità», afferma il presidente ame- sterminio contro il popolo cur- giuristi internazionali. Giudiche- giurisdizione Onu ad hoc», con giu- ricano nel corso di una conferenza do che ha provocato oltre 100 rà i crimini contro l’umanità com- dici iracheni e internazionale. Per il stampa alla Casa Bianca. Quello a mila vittime civili e la distruzio- messi durante il deposto regime a quotidiano francese questa è la for- Saddam, aggiunge Bush, dovrà esse- ne di 4 mila villaggi. danno del popolo iracheno e nel- mula che «l’imperativo dell’esempla- re «un processo equo» in grado di Uso di armi chimiche. Contro le guerre contro l’Iran e il Kuwait. rità e l’ampiezza dei crimini richiedo- passare «lo scrutinio internaziona- le truppe iraniane e i civili curdi. Il Consiglio di governo iracheno no». Sul destino processuale dell’ex le». «Ci sarà un processo pubblico ha raggiunto un accordo con le dittatore iracheno intervengono an- che consentirà che emergano tutte le Repressione. Il pugno di ferro autorità americane perché i re- che le autorità iraniane. Ora che Sad- atrocità commesse - sottolinea il pre- esercitato contro la minoranza sponsabili dei crimini vengano dam è stato preso, Teheran intende sidente Usa - e che consentirà che dei Marsha arabi, etnica del Sud consegnati a questa Corte per esse- presentargli il conto e lo farà quanto giustizia sia fatta». Circa la possibili- del Paese, drasticamente ridotti re giudicati. Un’intesa che dovreb- prima, non appena l’ex dittatore tà che Saddam sia messo a morte, al da 250 mila a 40 mila. be riguardare anche l’imputato comparirà davanti ad un Tribunale. termine del processo, Bush preferi- Deportazione forzata. È quella «numero uno»: Saddam Hussein. L’Iran non ha dubbi sul fatto che sce restare sul vago: «Ho le mie opi- condotta contro le minoranze Le sentenze verranno pronuncia- Saddam Hussein debba essere giudi- nioni personali in materia - dice -, etniche nel Nord dell’Iraq du- te da un collegio di cinque giudici cato da una Corte internazioanle: Saddam era un dittatore brutale, ma rante la campagna di «arabizza- sulla base della legge internaziona- «Ovviamente - dichiara il portavoce è importante in questo caso il punto zione». le ed irachena. In particolare ver- del governo Abdullah Ramenzadeh di vista degli iracheni». È un punto A questi capi di imputazione si rà utilizzata una legge del 1958, - gli iracheni hanno la precedenza delicato. Il segretario generale del- aggiungono quelli relativi alla eli- che punisce chi destabilizza o mi- nel processare Saddam per i delitti l’Onu Kofi Annan ha detto ieri che minazione sistematica degli op- naccia l’Iraq, portando la nazione da lui commessi in Iraq, ma questo «l’Onu è contro la pena di morte e positori del regime; una pratica in guerra o dilapidandone le risor- non impedisce che sia in seguito giu- non l’accetta nei suoi Tribunali». sistematica che ha caratterizzato se. La legge risale all’epoca in cui dicato da un Tribunale internaziona- La posizione della Casa Bianca è sin dal nascere il potere ferreo di fu rovesciata la monarchia britan- le perché risponda anche di crimini condivisa appieno dall’alleato britan- Saddam Hussein. nica. come quelli che ha perpetrato con- nico. «Sono certo che gli iracheni tro il popolo iraniano». A presentare possono fare un processo equo a Sad- i conti (giudiziari) a Saddam è anche dam», afferma alla Camera dei Co- Gerusalemme. Secondo il ministro muni il primo ministro Tony Blair. portante - spiega il premier - consi- un ammissione di fallimento. Se poi «La nostra posizione di princi- to colpevole, a Sadda Hussein. «Per le iracheno, l’ex raìs potrebbe essere della Difesa Shaul Mofaz, sarebbe Sul destino dell’ex dittatore irache- derare che il ricorso ai Tribunali in- gli iracheni decideranno di infligge- pio è che il Tribunale speciale che quel che concerne la pena di morte - condannato a morte: a ribadirlo è il giustificata la partecipazione di Israe- no, Blair conferma che la coalizione ternazionali può avvenire solo se un re al loro ex dittatore la pena di mor- sarà costituito deve essere nelle mani ribadisce il premier britannico - è presidente di turno del Consiglio di le a un procedimento giudiziario lo tratterà da prigioniero di guerra, Paese è incapace di costituire una te, sarà comunque una loro scelta. del popolo iracheno», insiste in sera- chiaro che la Gran Bretagna resta governo iracheno, lo sciita Abdel contro l’ex raìs di Baghdad «anche con tutte le garanzie previste dalle Corte legittima». Come dire che con- La Gran Bretagna, ha sottolineato ta Blair. E in mano al popolo irache- contraria, ma in ultima istanza a de- Aziz al-Hakim, in visita a Parigi. A per l’assistenza finanziaria che ha da- convenzioni internazionali. Il proces- segnare Saddam ad un Tribunale in- un portavoce di Blair è contraria alle no e ai giudici che ne saranno espres- cidere dovranno essere il governo chi gli chiedeva se, nel caso di Sad- to al terrorismo» nel corso degli an- so, che dovrà essere giusto e impar- ternazionale, come è avvenuto per il pene capitali, ma «se questa fosse la sione, deve essere posta anche la scel- iracheno e il popolo iracheno». dam, potrebbe essere applicata la pe- ni, oltre che per gli attacchi missilisti- ziale, spetterà agli iracheni. «È im- serbo Slobodan Milosevic, sarebbe sentenza noi dovremmo accettarla». ta sulla pena da infliggere, se giudica- Se sarà processato in un tribuna- na di morte, Hakim ha risposto sec- ci nel 1991.

Giuliano Vassalli «L’Iraq ha il diritto di giudicare il tiranno» Il presidente emerito della Corte Costituzionale: il tribunale dovrà essere aiutato da consiglieri internazionali

Il futuro dell’imputato Saddam tantissimi Stati ma non dagli Usa e Corte marziale. Tra l’altro, un proces- Una delle ipotesi ventilate, è la realtà era il Tribunale delle quattro popolo che deve giudicare i propri del regime di Saddam? O saranno Hussein, gli scenari processuali che dall’Iraq. La Cpi non conta in questo so che si svolgesse per i crimini com- creazione di una Corte con giu- potenze occupanti di quel territorio. tiranni e massacratori, ma risponde amici di Saddam? E in ambedue i si delineano. Ne parliamo con il pro- frangente. Così pure direi che do- messi soltanto in questa guerra, dici solo iracheni e con consi- Si trattava di giudici e non di sempli- anche alla concezione della giustizia casi, cosa ne è del principio dell’im- fessor Giuliano Vassalli, presidente vrebbe essere fuori discussione una avrebbe molti altri talloni di Achil- glieri internazionali. C’è chi ci consiglieri». internazionale, in particolare quella parzialità? L’intervento di consiglieri emerito della Corte Costituzionale. Corte marziale, cioè una Corte di Sta- le..». paventa che in questo modo si Per Giuliano Vassalli, quale sa- dell’Aja, che considera la giurisdizio- internazionali sarà comunque neces- Molto si discute in queste ore ti Uniti e Gran Bretagna, vale a dire Quali, professor Vassalli? ritorni a un Tribunale model- rebbe la soluzione migliore ne internazionale come una giurisdi- sario. Ce ne sarà bisogno anche sul sul futuro del prigioniero Sad- delle potenze occupanti. Non è il ca- «Prima di tutto, sono stati com- lo Norimberga. per il processo a Saddam? zione supplementare a quella nazio- piano normativo. Perché quale pro- dam Hussein. Quali scenari si so, perché c’è un divario totale tra i messi dei crimini durante il perdura- «Combinazione ha voluto che la «Vede, il processo di Norimber- nale. Se quella nazionale non si eser- cedura verrà applicata, visto che quel- delineano per il processo al- reati dei quali potrebbe essere impu- re delle ostilità formali? Non lo so. creazione di un Tribunale iracheno ga si svolse quando già da un anno cita o non funziona o funziona male, la irachena non è certo garantista, l’ex raìs di Baghdad? tato Saddam Hussein, per la guerra Sono stati commessi dei crimini do- fosse già avvenuta pochi giorni pri- durava l’occupazione saldissima del- subentra quella internazionale. La come invece richiede un processo di «Che molto si discute è vero, ed che si è testè svolta, e quella che è po? Certamente, perché sono stati uc- ma la cattura di Saddam. Il Consiglio la Germania da parte delle quattro priorità di principio, di logica, di mo- questo genere. La comunità interna- è certo che molto si discuterà ancora. invece l’enorme massa dei delitti cisi molti civili, è stata colpita la Cro- provvisorio iracheno ha istituito un potenze vincitrici. Il processo ebbe rale della giustizia nazionale sarebbe zionale dovrebbe, a mio avviso, aiuta- Perché la questione non è affatto faci- commessi da Saddam dal 1978-79 in ce Rossa, come pure l’Onu e altri Tribunale per giudicare dei crimini luogo quando non c’era l’ombra, la a favore del Tribunale iracheno. Pe- re gli iracheni a darsi istituzioni de- le da risolvere. Le cancellerie godono poi. contro il popolo curdo, contro organismi internazionali. Ma posso- di guerra e contro l’umanità com- più lontana, di resistenza dei nazisti, rò, e qui comincia il problema dei mocratiche, e dunque anche un pote- di grandi esperti di diritto internazio- gli sciiti, contro gli iraniani, contro no risalire non a un dittatore, a cui messi dal regime di Saddam. Non so in una situazione di assoluta tranquil- tribunali nazionali nel momento del re giudiziario autonomo. Creare un nale e di diritto processuale, ma le lo stesso popolo iracheno, contro il invece certamente risalgono le azioni se questo Tribunale potrà essere con- lità del Paese per ciò che concerneva rovesciamento totale di regime, chi Tribunale internazionale ad hoc, sia scelte saranno soprattutto politiche. Kuwait...Sarebbe assurdo ridurre il degli anni precedenti. bensì a un uo- validato o se sarà sostituito, certa- la sicurezza e dell’inesistenza di lotte saranno questi giudici? Saranno tutti pure costituito con tutte le regole,

Non la scelta di punire o non punire tutto a un processo davanti a una mo in fuga? Chi può fornire la prova mente la possibilità di un Tribunale intestine. Oggi, invece, quale Iraq ci avversari, rappresentanti dei nemici quale impatto avrebbe sulla società

Saddam, di processarlo o no, perché che queste terribili azioni siano state iracheno esiste. Di consiglieri interna- si troverà di fronte? È certo che i irachena e come sarebbe “digerito” ciò è fuori discussione, ma di come, effettivamente ordite e portate a ter- zionali c’è sempre bisogno, ma que- curdi saranno contro Saddam, e così dal mondo arabo? Anche in questo dove e da chi. Lo scenario che si apre Un Tribunale mine su ordine di Saddam Hussein? sto non significa riprodurre il model- gli sciiti, ma quanti sunniti saranno Ogni ipotesi deve fare caso è un problema di opportunità ‘‘ ci permette subito di escludere, a ‘‘ Il processo presenterebbe dei difetti lo Norimberga. Perché a Norimber- contro l’ex raìs, cosa resterà della resi- politica. Conflitti si scateneranno an- priori, due soluzioni: una, in modo internazionale di prova radicali. Per questo scarterei ga furono veri e propri giudici e furo- stenza dei fedelissimi di Saddam o di i conti con le che intorno al Tribunale iracheno, formale e categorico, è quella della verrebbe percepito decisamente l’ipotesi della Corte no giudici delle quattro potenze vin- coloro che si oppongono con ogni incertezze del ma in quel caso sarebbero conflitti Corte internazionale penale, istituita marziale». citrici. Sulla natura di quel Tribunale mezzo, anche il più estremo, ad una vicini e valutabili dagli iracheni stes- dopo cinquant’anni di lavoro; questa come un esercizio di Cosa rimane sul tappeto? tanto si è discusso, perché aveva pre- occupazione militare straniera? Co- presente, alla fine si; viceversa un Tribunale internazio- Corte è entrata in funzione il primo potenza imposto «Rimangono due alternative: o so il nome di internazionale anche in me vede, le incognite sono davvero conteranno le ragioni nale, anche se giudicasse sul luogo, luglio 2002 ed è competente, per sta- la giustizia nazionale irachena, pura quanto intendeva rappresentare la tante. In linea di principio, a mio sarebbe sempre un Tribunale stranie- tuto, esclusivamente per i crimini dall’esterno e semplice, o un Tribunale ad hoc, giustizia internazionale, intendeva es- avviso bisognerebbe affermare che politiche ro, percepito, a torto o ragione, co- commessi dopo quella data. A ciò va come quelli istituiti per la ex Jugosla- sere il braccio della giustizia dei po- un Tribunale iracheno deve avere la me un esercizio di potenza imposto aggiunto che la Corte penale interna- via e per il Rwanda. Su queste due poli per i crimini contro l’umanità e precedenza. Questo corrisponde non dall’esterno, da forze di occupazio- zionale dell’Aja è stata approvata da ipotesi si abbatte la scelta politica». la pace commessi dai nazisti, ma in solo all’intuito naturale, per cui è il ne». u.d.g. 8 oggi martedì 16 dicembre 2003

Adam Shami, un Anche i giornali iracheno rifugiato brasiliani politico a Sidney annunciano con dal 1991, legge titoloni di prima con gioia della pagina l’arresto cattura del raìs. dell’ex dittatore. EPA/DEAN LEWINS REUTERS/ Jamil Bittar

Un passante guarda le prime pagine dei giornali americani sulla cattura di Saddam REUTERS/Gary Hershorn La cattura del raìs non ferma il terrore Due autobombe a Baghdad, dieci morti Prese di mira le sedi della polizia irachena. Ucciso un altro soldato americano Marina Mastroluca to. Due le vittime, si ignora se en- trambi siano gli attentatori o meno, una dozzina i feriti. Poco prima nel- Che fosse finita, che il giorno dopo lo stesso quartiere della capitale era la cattura di Saddam - quello mo- stata individuata e disinnescata una strato dalle tv, sporco, lacero, scon- terza autobomba, parcheggiata vici- fitto - potesse essere già l’inizio di no ad un commissariato. Secondo il una nuova epoca in Iraq, nessuno tenente Hamid Majid, capo della poteva onestamente aspettarselo. E squadra locale di pronto interven- così è stato, confermando puntual- to, anche in questo caso si trattava mente le analisi di quanti considera- di una land cruiser. Un uomo è sta- no che la fine del raìs non significhi to intercettato dalla polizia ed ha automaticamente la fine della guer- inutilmente tentato la fuga. È stato riglia o del terrorismo in Iraq: due arrestato, l’auto era imbottita di autobombe sono esplose a distanza esplosivo. di pochi minuti l’una dall’altra nel- Diversi incidenti si sono verifi- l’area di Baghdad. Una terza ha cati in altre regioni dell’Iraq. Un mi- mancato per un soffio il suo obietti- litare americano e quattro guerri- vo, è stata intercettata carica di glieri iracheni sono rimasti uccisi esplosivo e disinnescata. Un primo nel corso di tre differenti attacchi bilancio parla di almeno dieci morti contro le truppe statunitensi nella e di una ventina di feriti. Altri cin- provincia occidentale di Al-Anbar. que morti, un americano e quattro Secondo un comunicato delle forze iracheni, nella provincia occidenta- Usa, un commando iracheno avreb- le di Al-Anbar. be attaccato con armi leggere una Il giorno dopo la cattura di Sad- pattuglia statunitense, che «ha rispo- dam, il giorno dopo l’autobomba sto al fuoco, uccidendo due nemici contro una stazione di polizia a Kha- e ferendone due», uno dei feriti sa- lidiyah - 18 morti passati in sordina rebbe riuscito a fuggire. Un altro di fronte al clamore dell’arresto del iracheno è stato ucciso durante un raìs - tornano gli attacchi suicidi. Il attacco contro le truppe americane bersaglio anche stavolta sono state a Falluja, un quarto mentre con un le stazioni di polizia. Le vittime so- Un soldato lanciamissili tentava di colpire una no tutti agenti locali, considerati col- le cifre americano i precedenti pattuglia Usa nei pressi di Ramadi. laborazionisti da chi si oppone al- controlla Le forze americane hanno arrestato l’occupazione anglo-americana. il luogo 16 persone, nel corso di perquisizio- Un primo attacco è andato a dell’attentato ni Unite Kofi Annan annuncia il ritiro ni e controlli stradali. segno ieri mattina, nel villaggio di temporaneo del personale Onu da Ba- Tensione anche nella regione di Husseiniyah, una trentina di chilo- Gli attentati ghdad. Tikrit e Falluja, in quel triangolo metri a nord di Baghdad. Ali Amer, sunnita che ha lungamente offerto tenente colonnello al commissaria- · 12 novembre Attentato suicida contro rifugio a Saddam e che oggi lo rim- to Zuhour, racconta di una Land più sanguinosi la base del contingente italiano a Nas- piange. Un agente della difesa civi- Cruiser Toyota che si è lanciata a siriya; diciassette militari italiani e due le, forza irachena messa in piedi da- gran velocità contro lo sbarramen- civili rimangono uccisi, oltre a nove gli anglo-americani, è stato ferito to di filo spinato, esplodendo poi a · 19 agosto Un camion bomba viene civili iracheni. nella città di al-Daur, dove il raìs è ridosso dell’edificio. Otto poliziotti lanciato contro l’Hotel Canal, sede del- stato catturato. Due uomini a bor- sono rimasti uccisi sul colpo, una l’Onu a Baghdad: 22 le vittime tra cui il · 25 novembre Sette agenti segreti spa- do di una vettura hanno aperto il decina i feriti. rappresentante speciale Onu per gnoli vengono uccisi a sud di Ba- fuoco contro un posto di blocco, Stesse identiche modalità, quasi Novembre per la coalizio- Il giorno dopo la cattura l’Iraq, Vieira de Mello. ghdad. Vittime della guerriglia anche ferendo l’uomo alle gambe. Un inci- negli stessi istanti ad Amiriyah, un ne è stato il mese più leta- del dittatore iracheno è un due diplomatici giapponesi. Tokyo so- dente analogo si era verificato il quartiere di Baghdad. L’obiettivo è le: i caduti sono stati 120, giorno insanguinato. Nel · 29 agosto A Najaf un’autobomba spende la decisione di inviare truppe giorno prima, raffiche erano state il dipartimento di polizia criminale, 113 militari, più i diplomati- martoriato Iraq ieri sono esplode nel giorno della preghiera in Iraq, poi Koizumi supera i tentenna- sparate contro i militari americani istituito da poco. «Eravamo seduti ci e civili giapponesi, su- morte altre 15 persone. muoiono almeno 80 persone tra cui menti e nonostante l’80% dei giappo- fermi ad un check point, ma non davanti la stazione di polizia, quan- dcoreani, il colombiano Due autobombe sono l’ayatollah Mohammad Baqr al Hakim. nesi sia contrario decide per il sì. c’erano state vittime. «Non sappia- do è arrivata un’auto a forte veloci- più i due civili italiani rima- esplose nella capitale: die- mo che cosa dobbiamo aspettarci tà. Abbiamo urlato e cercato di fer- sti uccisi nell’attacco alla ci i morti. Altri quattro fuo- · 27 ottobre Catena di attentati con auto- · 14 dicembre Un’autobomba devasta qui... Ci sono ancora unità nemiche marla, ma il conducente ha fatto sede del contingente italia- ri Baghdad. Un soldato bombe, tra cui uno contro la sede del- la locale stazione di polizia di Khalidi- da queste parti», ammette Enian saltare in aria il veicolo», è il raccon- no a Nassiriya Usa ucciso a Al-Anbar. la Croce Rossa, con un bilancio di 43 yah, a sessanta chilometri da Ba- Weikel, ufficiale americano. Il gior- to di Mohammed Hashim, un uffi- morti e oltre duecento feriti. Tre giorni ghdad, almeno diciotto persone ucci- no dopo la cattura di Saddam non è ciale di polizia scampato all’attenta- dopo il segretario generale delle Nazio- se. ancora il giorno dopo per l’Iraq.

Tra le mani le vecchie banconote con il sto di Saddam viene confermato e il sol- volto di Saddam. Piangono, gridano, im- lievo del mattino cede il posto alla delu- pugnano armi e promettono vendetta. sione. Solo in serata la gente rientra nelle «Con il nostro sangue, con la nostra ani- case, mentre le strade vengono pattuglia- ma noi ci sacrifichiamo per te Saddam», te dai militari americani: con gli altopar- scandiscono centinaia di manifestanti. Assalti e saccheggi, la rivolta dei fedelissimi lanti intimano a tutti di consegnare le «Vogliamo che ritorni Saddam». A Ba- armi, avvertono che spareranno a vista ghdad, a Tikrit, a Falluja, il giorno dopo Scontri a Tikrit e Falluja. Il partito Baath: «Continueremo a combattere le forze di occupazione» sulle persone armate. la cattura del dittatore iracheno mostra- Ritratti di Saddam spuntano anche a to in tv con l’aspetto di un vecchio strac- Ramadi, un centinaio di chilometri da cione, i seguaci del raìs prendono il po- radunano nelle strade, inneggiando a smette di mostrare, torna a sventolare la Baghdad. La polizia interviene per disper- sto nelle piazze di quanti 24 ore prima Saddam con slogan pieni di rabbia per bandiera dell’Iraq. Tutto, mobili, scheda- dere i manifestanti, come a Tikrit, città festeggiavano la fine irrimediabile del dit- gli americani. Il tentativo di disperdere la Ora il più ricercato è Al Douri, «re di fiori» ri, climatizzatori e pile di documenti vie- natale di Saddam. Una piccola folla si tatore di un tempo. La protesta, osteggia- folla finisce per far peggio, i manifestanti ne gettato dalle finestre e dato alle fiam- raduna davanti all’università. Stavolta ta dalla polizia locale e dalla forze ameri- si dirigono sparando verso due commis- Dopo la cattura di Saddam Hussein, è il «re di fiori» Ibrahim al Douri, 61 anni, l'uomo me. In alto aerei da combattimento ame- scendono in campo anche le truppe ame- cane, cede il passo a veri e propri scontri. sariati. Vengono fermati con tiri in aria, più ricercato in Iraq. Sospettato di essere l'organizzatore della guerriglia irachena, su di ricani infrangono il muro del suono ma ricane, che usano senza risparmio i man- A Baghdad vengono assaliti due commis- si radunano sui tetti e continuano a spa- lui il Dipartimento di Stato americano ha messo una taglia di 10 milioni di dollari non intervengono, un boato che lascia ganelli e arrestano alcuni ragazzi. Tensio- sariati, a Falluja i manifestanti irrompo- rare dall’alto. Le schermaglie vanno avan- appena un mese fa. È uno degli alleati del rais di più antica data: si sono conosciuti in indifferenti i saccheggiatori. ne anche ad Al-Daur, dove è stato cattu- no nella prefettura e fanno man bassa di ti per ore, è già buio e ancora risuona prigione, quando erano detenuti politici negli anni '60. Figlio di un venditore di ghiaccio La rabbia di Falluja è figlia della delu- rato Saddam, qui una cinquantina di per- tutto ciò che trovano, distruggendo sche- l’eco degli spari, non sembra comunque di un paese vicino a Tikrit, al Douri è diventato una figura emergente all'interno del sione cocente del mattino, quando si sone, soprattutto ragazzi, scandiscono dari e mobili in giganteschi falò. È la che ci siano vittime. partito Baath. Nel 1973 dà prova della sua assoluta fedeltà al raìs, facendo fucilare 22 sparge la notizia - falsa - che l’uomo cat- slogan contro gli occupanti. «Il nome di rabbia della gente di Saddam, di quelli A Falluja, uno dei vertici del cosiddet- iracheni accusati di aver complottato contro il partito. Il matrimonio di sua figlia con turato ad al-Daur non è Saddam. Una Saddam terrorizza ancora l’america», gri- che considerano il raìs un eroe, venduto to triangolo sunnita, l’isola dei fedelissi- Uday, il maggiore dei figli di Saddam, cementa ancor più il legame con il raìs. folla festante, le armi in pugno pronte a dano i manifestanti, subito dispersi dai agli americani per denaro. Il partito Baa- mi del raìs, il copione è quasi lo stesso. Ad al Douri viene affidato il controllo della regione irachena a maggioranza curda del sparare in segno di gioia, si riversa per le soldati americani arrivati a bordo delle th, ammette l’arresto dell’ex presidente Ma non ci sono poliziotti ad arginare la nord quando il rais ordina le stragi con il gas negli anni '80. In seguito è al fianco di strade ad inneggiare al raìs e contro gli Humvee. La protesta dei fedeli del raìs iracheno, parla di tradimento, di merce- rabbia dei manifestanti, il palazzo della Saddam nel sud sciita, quando dopo la prima Guerra del golfo decine di migliaia di sciiti occupanti. Si offrono dolci, i capi tribù viene cancellata dalle strade, torna nel- nari al soldo delle forze di occupazione e prefettura, che ospita il comitato locale vennero uccisi perchè si erano ribellati al dittatore. Rosso di capelli e collerico, Al Douri è sgozzano i montoni per celebrare. Anche l’ombra. «Lunga vita a Saddam», c’è scrit- promette: la resistenza non si fermerà. per la ricostruzione, viene preso d’assal- diventato il numero due di Saddam al Consiglio del comando rivoluzionario e uno dei la polizia locale festeggia, gli stessi che to sui muri di Tikrit. I soldati americani Adhamyeh, quartiere sunnita a nord to. Spuntano due grandi ritratti di Sad- più odiati membri del regime. poi lasceranno sguarnita la prefettura da- correggono con lo spray: «...in galera». di Baghdad. Un centinaio di persone si dam, così diverso da quello che la tv non vanti alla folla inferocita, quando l’arre- ma.m. martedì 16 dicembre 2003 oggi 9

Algeri, un uomo Un uomo legge sui legge quotidiani il giornale la notizia davanti a della cattura un’edicola dell’ex in una strada presidente di Nairobi iracheno in Kenya

La foto di un Saddam sconfitto campeggia sulle prime pagine dei quotidiani britannici Bush più forte lancia la sfida ai democratici «Renderò l’America più ricca e sicura» Lo sfidante Howard Dean difende la sua linea anti-guerra: ora occorre coinvolgere l’Onu Bruno Marolo l'immenso potere degli Stati Uniti di oltre 60 paesi» mentre i dissiden- ne o Isole Marshall avesse un peso zione, ma non spenderemo i soldi per portare pace e giustizia nel ti «in pratica sono soltanto due», per la superpotenza americana. Borsa dei nostri contribuenti in contratti mondo, e sollevare la nostra nazio- Francia e Germania. Come se le Agli europei recalcitranti Bush per i paesi che non ne fanno par- WASHINGTON George Bush si sente ne». Ha sostenuto con tranquilla obiezioni di Russia e Cina non con- non ha offerto concessioni. «Ten- te». forte. In una conferenza stampa coscienza che dalla parte degli Sta- tassero, e l'adesione di alleati come diamo loro la mano - ha detto - e li L'opposizione è costernata. molto simile a un comizio, ha par- ti Uniti vi è «una ampia coalizione Ruanda, Honduras, Isole Salomo- invitiamo a partecipare alla coali- Tra i sostenitori di Howard Dean, lato come se avesse già vinto le Wall Street non delude il primo candidato democratico a elezioni dell'anno prossimo. «I prendere posizione contro la guer- miei avversari politici - ha esclama- ra, si scorgono segni di inquietudi- to - possono dire quello che voglio- ma non è solo effetto Saddam ne. Nacy Head, una attivista di San no. Io continuerò a fare il mio lavo- Francisco, ammette: «Non posso ro, che è di rendere l'America più dire che mi spiace della cattura di sicura e più prospera». La cattura NEW YORK Wall Street non ha contratti temporanei a breve termi- Saddam, ma se il prezzo da pagare di Saddam Hussein ha ridato fiato tradito le aspettative e all’apertura ne, quelli che non garantiscono co- per gli americani fossero altri quat- alle trombe della retorica che final- settimanale dei mercati il rally di pertura sanitaria né accantonamen- tro anni di amministrazione Bush, mente possono suonare una mar- Saddam ha spinto in buon rialzo ti per la pensione. sarebbe terribile». Altri candidati cia trionfale, dopo le note stonate tutti i principali indici di Borsa. Gli economisti ricordano approfittano dell'occasione per av- che da marzo a dicembre hanno Punte di guadagno attorno al pun- che a muovere le Borse non è ventarsi contro il rivale. Joseph Lie- accompagnato l'occupazione in to percentuale si sono viste prima mai un singolo fattore, e l’effet- berman e Dick Gephard, sconfessa- Iraq. Dopo nove mesi di spasimi, sul tabellone elettronico del Na- to Saddam non basta a spiegare ti dalla base del partito per avere il presidente guerriero annuncia la sdaq, raggiunto quindi dalle Blue i rialzi di Wall Street. Notizie appoggiato la guerra di Bush, ora prossima nascita di «un paese de- chip del Dow Jones. Le rapide incoraggianti sono attese sul si sfogano. «Se avessimo dato retta mocratico, nel cuore del Medio escursioni danno tuttavia adito a fronte dei profitti aziendali, che ad Howard Dean - ha dichiarato Oriente, nell'interesse del mondo molti dubbi sulla tenuta di questi dovrebbero finalmente riflettere Lieberman - a quest'ora Saddam intero». Con la disinvoltura che guadagani. «L’effetto Saddam sarà i risultati delle politiche di tagli e Hussein sarebbe al potere e non in soltanto un vincitore si può per- volatile, sia per la Casa Bianca che di recupero di efficienza che tut- prigione». mettere, lascia cadere l'argomento per il New York Stock Exchange – te le grandi società hanno eserci- Ma è proprio vero che Bush ha con il quale ha giustificato l'inva- commenta con l’Unità un operato- tato da un anno a questa parte. in tasca la vittoria elettorale, quan- sione. Non sostiene più che il regi- re – C’è in giro tanta irrazionale Quotazioni petrolifere in disce- do in Iraq ancora non ha vinto? La me iracheno possedesse armi di esuberanza, ma quanto vale l’asso sa a New York, in linea con la sconfitta di suo padre nel 1992 do- sterminio. Su questo punto il pro- di picche quando briscola è dena- tendenza osservata su tutti i prin- vrebbe insegnarli la prudenza. La cesso a Saddam potrebbe mettere ri?». La misura si avrà nei prossimi cipali mercati internazionali, storia dimostra che gli elettori han- fine a ogni dubbio. Le armi proibi- giorni, quando gli ultimi dati eco- con i contratti futures sul greg- no tolto il potere a condottieri mol- te non si trovano perché non esi- nomici daranno agli investitori gio scambiati a 32,48 dollari al to più grandi e fortunati di lui, stono ma a Bush non importa più. una misura più precisa sull’entità barile, 56 centesimi in meno ri- come Winston Chirchill. Il primo La tesi americana ora è un'altra, e della ripresa più lenta che si sia spetto alla chiusura di venerdì sondaggio Gallup, sull'onda dell' il processo sarà organizzato in mo- mai vista negli Stati Uniti. La spesa scorso. Il trend al ribasso è una emozione, indica che l'approvazio- do da confermarla. Saddam era un per i consumi sarà come sempre dichiarazione di fiducia all’am- ne degli americani per la guerra è tiranno sanguinario, e questo si l’indicatore principale di riferimen- ministrazione Bush sulla soluzio- aumentata dal 59 al 62 per cento. può dimostrare. Tolto di mezzo to e la stagione degli acquisti per ne della crisi irachena, ma dopo Tuttavia soltanto il 3 per cento ri- lui, il Medio Oriente e il mondo ora non ha dato spunti di entusia- la cattura del rais a parlare saran- tiene che la cattura di Saddam sia potrebbero essere migliori, ma smo. Dopo i dati incoraggianti sul no i lavori di ricostruzione in una buona ragione per votare Bu- questo Bush, e le autorità che egli fronte della disoccupazione, l’anali- Iraq. Gli operatori hanno fretta sh. Il 45 per cento ha già deciso di ha insediato a Baghdad, non lo si dei numeri evidenzia un preoccu- di vedere i pozzi che pompano rinnovargli la fiducia, e il 43 per hanno ancora dimostrato. pante degrado occupazionale, ovve- di nuovo a pieno regime. cento annuncia che voterà per il Il presidente americano fatica ro la sostituzione di posti fissi con ro.re. suo avversario democratico, chiun- a seguire i consigli dei collaborato- que sia. Questo candidato sarà qua- ri che lo invitano alla cautela, sotto- si sicuramente Howard Dean e la lineano che la guerra non è vinta, battaglia per la conquista degli in- avvertono dei rischi in agguato. È riuscita perfettamente l'operazione chirurgica Il presidente George W. Bush era stato certi deve ancora cominciare. Domenica ha letto una dichiarazio- cui è stato sottoposto ieri mattina il segretario di Powell operato per un cancro alla prostata. Sta bene informato due settimane fa del problema di Howard Dean non si scompo- ne cauta e misurata. Lunedì, lascia- stato americano Colin Powell, affetto da cancro salute di Powell, e l'incarico di sostituire il ne. «Mi congratulo - ha commen- to solo ad affrontare la stampa, alla prostata. Nel darne notizia il Dipartimento constatato che il cancro alla prostata di Powell giorni. «Il segretario sta bene» - ha detto la segretario di stato era stato affidato al suo vice tato ieri - con i soldati che hanno non è riuscito a nascondere la sod- di Stato americano ha precisato che Powell era «localizzato», e che «non ci sono portavoce Brenda Geenberg, la quale ha Richard Armitage. catturato Saddam, ma la mia opi- disfazione personale. Ha rivelato tornerà alle sue mansioni nei primi giorni del complicazioni, e si prevede una guarigione precisato che l'intervento era stato programmato Il segretario di stato americano è stato attivo nione sulla guerra non è cambiata. di avere confidato la notizia della nuovo anno. «Sono felice di riferirvi che è uscito completa». in anticipo e non si è trattato, quindi, di un fino a domenica. Nel corso della giornata il capo Ora abbiamo l'occasione per toglie- cattura di Saddam al padre e alla dalla camera operatoria, e che è andato tutto Il sessantaseienne capo della diplomazia fatto improvviso. I portavoce hanno anche della diplomazia americana ha avuto colloqui re l'etichetta americana dall'occu- moglie, quando ancora i suoi gene- bene» - ha detto ai giornalisti il portavoce del statunitense è stato sottoposto a intervento ieri precisato che, una volta dimesso, Powell passerà telefonici con molti ministri, tra i quali l’italiano pazione, coinvolgere l'Onu e dare rali non erano sicuri dell'identità Dipartimento di Stato, Richard Boucher. mattina all'ospedale militare Walter Reed a a casa un periodo di convalescenza. «Avrà in e, dopo la cattura di Saddam piena sovranità agli iracheni». Se del prigioniero e raccomandavano I medici, ha aggiunto il collaboratore del Washington. Un comunicato del Dipartimento quel periodo un'attività ridotta» - ha dichiarato Hussein, ha parlato con molti esponenti dei Bush sarà incapace di raggiungere il silenzio. «La mia posizione è ma- ministro degli esteri americano, hanno di Stato precisa che il ricovero durerà diversi Boucher. governi arabi moderati e dell’Europa dell’est. questi obiettivi, l'entusiasmo svani- gnifica - si è vantato - posso usare rà presto. Gli scenari del dopo-cattura

Latore della nuova, rasserenata sto 2003 una decisione - quella di magnanimità americana, l'ex se- dire no alla guerra - assunta nella gretario di Stato James Baker è in solitudine di due cancellerie. Non Europa (oggi all'Eliseo) per nego- Usa e Vecchia Europa alla prova della svolta consultarono i sodali europei e con- ziare la partita del debito estero tribuirono - a prescindere dal meri- iracheno, che ammonta complessi- to delle loro posizioni - alla spacca- vamente a oltre 120 miliardi di Gianni Marsilli tura nel seno stesso dell'Unione. Il dollari. Alla sola Francia Baghdad metodo che scelsero fu molto più deve tre miliardi, alla Germania su tutta una serie di questioni. Ab- che gli americani trattino Saddam Bretagna. A rigore, Saddam potreb- pato. Per non parlare del naturale la sicurezza in Iraq, separando a intergovernativo che comunitario, due miliardi e mezzo, alla Russia biamo avuto dei disaccordi sulla come una semplice preda di guer- be essere giudicato anche da un tri- e pregiudiziale risentimento, per dovere le due questioni. Saprà, vor- pur sapendo come la pensavano tre miliardi e mezzo. Sono cifre questione di Saddam e della mi- ra. I toni volutamente non trionfa- bunale militare americano, vista la usare un eufemismo, che nutrireb- rà fare del processo a Saddam non Blair e Berlusconi, ai quali non che pesano molto sulla bilancia naccia che rappresentava…ma gli listi di Bush suggeriscono che da sua condizione di prigioniero di bero verso l'imputato dei giudici la conclusione di un personale duel- parve vero di rispondere con la fa- vuota e ballonzolante della rico- Usa tendono loro la mano». La parte americana di Saddam si farà guerra. Ma l'esclusione di giudici che ne sono state le vittime. Per lo, ma un'occasione per ridare mosa «lettera degli otto». Quella struzione del paese. Ciononostante mano è appunto quella del vecchio uso politico. Andrà processato: ma iracheni toglierebbe alla presenza questo da più parti si sollecita l'isti- qualche senso alla legalità interna- divisione si è riproposta su di un era stato Paul Wolfowitz, uno dei Baker, che Chirac e Schröder strin- da chi, dove, sulla base di quale militare americana in Iraq il senso tuzione di un tribunale iracheno zionale, messa a così dura prova? altro terreno, lo scorso weekend a falchi tra i falchi del Pentagono, a geranno certamente con maggior codice penale? Gli Usa detestano la che Bush ha voluto darle: liberare ma anche internazionale, che agi- Parigi, Berlino e Mosca - che si Bruxelles, con l'affossamento tem- dire brutalmente nei giorni scorsi calore di quella di un Rumsfeld. nozione di «giustizia internaziona- il paese, per poi riconsegnarlo ai sca e giudichi sotto l'egida Onu. È erano opposte alla guerra - colgo- poraneo della Costituzione euro- che in Iraq non avrebbero potuto Dominique de Villepin ieri ha già le», al punto che non hanno mai legittimi titolari. Il processo di Sad- la speranza di molti: che la cattura no l'occasione per sollecitare un'ac- pea. Ma la vera divisione politica e metter piede le imprese dei paesi voluto anticipare un gesto: la Fran- sottoscritto la creazione del Tribu- dam potrebbe dunque anticipare e di Saddam e un'accorta gestione celerazione del processo di riacqui- culturale rimane quella sui rappor- che si erano opposti alla guerra. cia, in modo unilaterale, cancelle- nale penale. Tony Blair insiste per- fortemente simbolizzare una ricon- della sua condizione non solo di sizione della sovranità irachena. ti tra Usa ed Europa. Non che pos- James Baker è invece portatore di rà una parte del debito. Qualcosa ché Saddam venga giudicato dagli quistata sovranità nazionale, per prigioniero, ma anche di imputa- Per Chirac e Schröder il calice nell' sano essere decisi da Saddam dal un messaggio di tutt'altro tenore, dunque si muove, a conferma che stessi iracheni. E per quanto si dica quanto scarsi siano i fondamenti to, possa ridare un ruolo alle Nazio- arco dell'anno è stato piuttosto fondo della cella nella quale si tro- rimotivato dalla cattura di Sad- nella vicenda irachena c'è un pri- contrario alla pena di morte, ieri ai del sistema giuridico iracheno e per ni Unite. Ma la partita è tutta poli- amaro. Posto che non c'è nessuna va. Ma il destino che gli sarà riser- dam al quale lo stesso George W. ma e un dopo rispetto alla cattura Comuni ha già anticipato che un' quanto legittimi siano i dubbi sulla tica, e i fili li tira George W. Bush. ragione per dubitare delle loro feli- vato potrebbe avere la sua inciden- Bush ha dato voce ieri: «Con Fran- di Saddam. eventuale condanna al patibolo do- vera autonomia e indipendenza di Ieri ha saputo distinguere tra la citazioni a Bush per la cattura di za nel futuro delle relazioni transa- cia e Germania vogliamo lavorare È improbabile, pressoché escluso, vrà essere «accettata» dalla Gran una corte irachena in un Iraq occu- testa di Saddam e la situazione del- Saddam, resta nella storia di que- tlantiche. 10 oggi martedì 16 dicembre 2003

ROMA Per la seconda carica dello Pera: «La Costituzione italiana ha Stato la Repubblica nata dalla Resi- nell'antifascismo l'elemento di ri- stenza non è più antifascista. «Non scatto della Nazione intera». Il Ver- abbiamo più bisogno della Per la seconda carica L’opposizione protesta de Cento: «Pera gioca con la storia e “vulgata” tolemaica resistenziale: ‘‘ con la nostra Costituzione, metten- non dobbiamo poi dire che la Re- dello Stato non c’è Salvi (ds): forse dimentica che do sullo stesso piano fatti, ideologie pubblica e la Costituzione sono anti- e comportamenti completamente di- fasciste, ma che la Repubblica e la più bisogno della “vulgata nella Carta non è stata ancora versi tra loro». Il diessino Cesare Sal- Costituzione sono democratiche». vi: «Vorrei ricordare al presidente Queste le parole pronunciate dal tolemaica” e afferma: abrogata la disposizione che del Senato, che contrappone antifa- presidente del Senato Marcello Pera ‘‘ scismo e Costituzione, che non è durante la presentazione del libro di esaltiamo i valori vieta la ricostituzione stata abrogata la XII disposizione fi- Giampaolo Pansa Il sangue dei vinti nale della Carta che vieta la riorga- dedicato agli eccidi post 25 aprile. che non dividono del partito fascista nizzazione, sotto qualsiasi forma, Un invito ad abbandonare il del partito fascista». «mito dell’antifascismo». Nonostan- Il presidente del Senato attacca te il presidente anche la Resi- della Repubbli- stenza: «Io ho ca Ciampi abbia l'impressione più volte dichia- che ci sia stato rato (l’ultima po- anche il timore chi giorni fa) che la ricerca sul che l’antifasci- dopo, ciò che ac- smo è un valore cadde dopo il 25 fondante del- Pera: «Basta con l’antifascismo» aprile '45, gli ec- l’identità dell’Ita- cidi, le vendette, lia e della Carta i massacri, gli costituzionale. E Il presidente del Senato: meno mito, più storia. Rincara Mieli: il Pci coprì i delitti dei partigiani stupri, ed anche nonostante già la condanna mo- nel ‘95 - ben pri- rale e politica ma delle sue di- del dopo vada a riverberarsi sul pri- chiarazioni du- ma e che possa toccare anche quella rante il viaggio Resistenza che appunto è diventata in Israele - Fini il mito fondante della Repubblica». dichiarasse che E «la mia è stata una generazione «l’antifascismo sfortunata perchè non sapeva tante fu il momento Tg1 cose e doveva credere alla storiogra- essenziale per il Parte male il Tg1: «Saddam viene interrogato in una località segreta, dove fia ufficiale della sinistra». ritorno dei valo- continua a negare l’esistenza di armi di distruzione di massa». La frase è Sulla Resistenza «sarebbe il mo- ri democratici infelice: fa pensare che – con qualche minaccia o qualche trattativa segreta – mento, forse è gia il momento, che che il fascismo quel che resta del "raìs" possa rimettere a posto la coscienza americana, che si metta in discussione il mito, lo si aveva conculca- partì per la guerra con la scusa delle armi mai trovate. Poi, però, il Tg1 cede abbandoni e si faccia più storia. to». alla realtà che arriva dall’Iraq (il servizio di Monica Maggioni) e dal resto del Non c'è più alcuna ragione oggi, co- Aggiunge Pe- Medio Oriente (analisi di Neliana Tersigni): il dittatore ridotto a un barbone sì tanti anni dopo, in un Paese che si ra: «Qualora tut- tremebondo viene odiato per una fine ignominiosa, ma viene anche rimpian- riconosce in positivo in principi e ti i fascisti scom- to e amato perché l’orgoglio arabo ne esce ferito in profondità. Lilli Gruber si valori, non c'è più a mio avviso ra- parissero, quale domanda: «Dove sta Bin Laden?». E chi lo sa. Finanziaria votata con la gione di darsi una identità in senso identità avrebbe- fiducia. Ida Peritore annuncia che il governo taglieggerà anche l’8 per mille negativo antifascista e basta». Men- ro a quel punto ingenuamente versato dagli italiani: servirà al «pacchetto sicurezza». Tutti tre «la Costituzione italiana è antifa- la Repubblica e sono avvertiti: mai più un euro all’8 per mille. Per elemosine e aiuti ci sono scista, ma è anche anticomunista, la Costituzione? altre e più sicure strade. antinazista, antifondamentalista e Ecco perchè oc- così via. Meglio interpretarla in posi- corre lasciare la Tg2 tivo. Liberarci da un mito al quale storia agli storici Niente da eccepire se la «copertina» si occupa del Processo con la P maiuscola non credo che gli italiani - ha prose- e vivere laica- a Saddam e inanella le ipotesi: tribunale iracheno, internazionale, misto e guito il Presidente del Senato - han- mente la nostra tutte le altre combinazioni possibili. Ma si può - anzi, si deve – eccepire sui no più bisogno, riconoscerci in posi- storia politica precedenti citati da Enzo Romeo: Ceausescu, Milosevic. Non ci si può togliere tivo in quei valori e liberare, libera- evidenziando i dalla mente che altri dittatori sanguinari sono rimasti impuniti: Augusto lizzare, la storia, cioè consegnarla valori positivi e Il presidente del Senato Marcello Pera Filippo Monteforte/Ansa Duarte Pinochet, i generali argentini golpisti Viola, Videla e i loro accoliti: agli storici». non quelli che Saddam faceva gasare i curdi. Videla faceva gettare gli avversari politici dagli Alla presentazione ha partecipa- dividono la coscienza degli italiani». aerei in volo: aprivano il portellone e giù, ancora vivi, nel vuoto. Dove sono le to anche il direttore editoriale delal Secondo il presidente di Palazzo Ma- differenze? Nel metodo? Nella geografia? Rcs Paolo Mieli, secondo cui centi- dama «il libro di Pansa rompe un La Cassazione: Colombo e Boccassini magistrati modello naia e centinaia di antifascisti, parro- tabù: quello della Resistenza fondan- Tg3 ci, azionisti, addirittura membri del te la Repubblica ma lo fa in un mo- MILANO Nessun illecito, nessuna violazione da parte di Corte di Cassazione in passato. Si può andare oltre il giubilo per la cattura di Saddam Hussein? Si può. E’ Cln furono uccisi dai comunisti do- mento in cui la destra è al governo, Ilda Boccassini e Gherardo Colombo. Ieri sono state Le motivazioni della sentenza spiegano in 15 pagine possibile non adagiarsi sulla propaganda trionfalistica e il Tg3 rende concreta po il 25 aprile e fino al '48 e nessuno anzi in un momento in cui una par- depositate le motivazioni con cui la sesta sezione penale come i comportamenti di Colombo e della Boccassini, questa possibilità. Comincia Bianca Berlinguer dallo studio: «Ora tutti si venne denunciato dal Pci. Mieli ha te della destra al governo definisce il della Cassazione, il 17 novembre scorso, aveva dato torto oggetto di una denuncia penale a Brescia, siano tutti chiedono: dove, come, quando e da chi verrà processato Saddam?». Certo, snocciolato i nomi di una lunga lista fascismo “un male assoluto”. Non a Cesare Previti che chiedeva lo spostamento del processo riferibili al ruolo svolto da questi stessi magistrati questa è la domanda per la quale non c’è ancora risposta: un tribunale misto di preti e parroci uccisi dai comuni- ricordo che nessun comunista o ex Sme da Milano a Brescia. all'interno del processo, in quanto pm, e si riferiscono iracheno-americano? Una corte internazionale? Gli Stati Uniti promettono: sti: «Don Pessina, Don Galletti, Don comunista abbia detto che il comu- Secondo i giudici romani i due pm non hanno commesso alla «conseguente legittima scelta delle correlative sarà trattato come un prigioniero di guerra. Il falco Rumsfeld è categorico: Donati e tanti altri: non c’entravano nismo era un male assoluto». nessun illecito nell'opporre il segreto istruttorio di fronte strategia». E’ priva di fondamento anche l'affermazione «Non lo tortureremo». Ma il dopo Saddam non è scandito da folle giubilanti. nulla con i fascisti, al massimo ave- Immediate le proteste dell’oppo- agli ispettori inviati da Via Arenula. Inoltre appaiono secondo la quale l'intero ufficio della Procura di Milano Al contrario, i servizi di Enzo Nucci e Giovanna Botteri hanno mostrato un vano benedetto qualche salma di fa- sizione. Secondo Rifondazione Co- «quantomeno opinabili» e comunque «tutt'altro che avrebbe assunto un atteggiamento di ostilità a priori nei Iraq inquieto, offeso dalle immagini del "prigioniero" diffuse dai circuiti scista ucciso, forse aiutavano la Dc a munista «la seconda carica istituzio- sicuramente corrette e condivisibili» le conclusioni a cui confronti dell'imputato, come aveva già argomentato il internazionali e (ieri altri due attentati sanguinosi) per nulla miracolosamente raccogliere i voti... La verità è che nale dello Stato non può liquidare gli ispettori sono giunti nella loro relazione, giacché, per procuratore generale presso la Corte d'appello di Milano, pacificato. A casa nostra, le reazioni politiche non escono da binari già mille furono uccisi da comunisti e che nes- l’antifascismo né riscrivere la Costi- un verso non sono conformi ai principi espressi nelle respingendo a suo tempo la richiesta di sostituzione dei volte percorsi. Bondi ha esternato: «Se fosse stato per la sinistra, Saddam sun assassino fu denunciato dal Pci. tuzione secondo la propria conve- circolari e nei pareri del Csm e dall'altro perché si tratta due pm avanzata dalla difesa. sarebbe ancora al potere». E così lo ha arruolato d’incanto nelle liste Prodi. Ciò potrà un giorno serenamente nienza politica». Marco Rizzo di questioni già affrontate e risolte dalla stessa Suprema gi.ca. essere studiato ? Io spero di sì». (Pdci) denuncia il «revisionismo» di f. fan. Botta e risposta tra il presidente ds e il leader dell’Italia dei Valori: «Finora non è stato un campione di unità...». L’ex pm: «Ma allora volete proprio perdere» D’Alema: su Di Pietro nessun veto, dimostri che è cambiato

ROMA Una cosa sono «i veti che non è il caso re banco. Di Pietro, da giorni, risponde con selli della necessità di aprire un confronto con tutto non se ne parla». Quercia apre il dossier Di Pietro. Ricorda il - aggiunge - non io che sono un peone...». E di porre» altra sono «le garanzie da chiedere», torrenziali repliche alle dichiarazioni di leader l’ex pm e avevano chiamato in causa Prodi Fassino, che ha fatto appello allo Sdi per- rifiuto dell'ex pm di votare la fiducia al gover- Di Pietro risponde immediatamente, sia al lea- visto che «la lista unitaria non è un autobus» e di peones. C’è da credere che abbia messo perché prendesse il bandolo della matassa uli- ché si aprisse al confronto con l’ex pm, ha no Amato. Ricorda la scelta «di presentarsi da der che al peone, con una chilometrica dichia- ma «un progetto politico». Alle polemiche Di nel conto che stare al centro della scena - là vista nelle sue mani. E il presidente della Com- spiegato nel contempo che Di Pietro non può solo nel 2001, che ci ha fatto perdere le elezio- razione. «Se D'Alema davvero pensa che nel Pietro-Boselli dell’ultimo week-end si aggiun- dove lo piazzano a turno leader e peones - missione Ue, sabato mattina, aveva telefonato dettare condizioni. Boselli, invece, si è rivolto ni». Ricorda la decisione di promuovere il refe- 2001 ha perso le elezioni per colpa mia e non ge il botta e risposa D’Alema-Di Pietro d’ini- giovi non poco al disegno di “correre” le euro- all’ex pm per smentire suoi presunti veti all’Ita- a Ds e Margherita più o meno con queste rendum sul lodo Schifani «senza discuterne sua, se davvero pensa che siccome io sono zio settimana. Con il presidente dei Ds che pee con una lista autonoma. Sempre, si inten- lia dei valori. Questo malgrado l’atteggiamen- parole: «se volete, il dialogo con Di Pietro con nessuno». Niente, Di Pietro «fa tutto da stato eletto sotto il governo Prodi dovevo per spiega nel Transatlantico di Montecitorio che de, nel nome di Prodi. Nelle ultime ore Di to «tiepido» dei leader della Margherita, rima- fatevelo da soli perché, al di là di come va a solo. Ma se perde, perdiamo tutti». Per D’Ale- forza appoggiare anche il governo Amato e se ci sono «tante questioni aperte da chiarire», Pietro ha cambiato passo. Dalla denuncia dei sti spesso alla finestra come se la contesa finire, l’ex pm nella lista unitaria non ci deve ma, in sostanza, Di Pietro deve dimostrare davvero pensa che un milione di cittadini che dato che l’ex pm «contro il centrosinistra ne «veti» socialisti nei suoi confronti è passato Sdi-Di Pietro, e la possibilità concreta di una stare». «che è cambiato» perché «non è certo un cam- hanno firmato la richiesta di referendum sia- ha fatte più di Carlo di Francia». E con il alla richiesta - rivolta via lettera aperta a Fassi- lista alternativa a quella unitaria, non fosse «Non è il caso di porre veti - spiega il pione di unità» e «il suo atteggiamento unita- no da ignorare, anch'io formulo un post-giudi- leader dell’Italia dei valori che risponde a stret- no - di «azzerare» il «triciclo» Ds, Margherita, affar loro ma del partito di Fassino. Dal Rutelli D’alema di ieri - Questo è un Paese che ama le rio dipende da come si alza la mattina». Per zio nei suoi confronti, e lo faccio usando le to giro di posta citando Moretti: «Con questi Sdi e di ricominciare tutto da capo. La Quer- del «ci possono essere 4 o 5 o anche 6 liste del vittime, vere o presunte, e che ne fa dei marti- questo «ci sono tutte le ragioni per mostrare stesse parole pronunciate da Moretti: ma allo- dirigenti il centrosinistra è destinato a perde- cia si è spesa non poco per allargare la lista centrosinistra» di venerdì scorso, si è passati al ri. Io non ho pregiudizi politici, ma tanti cautela e chiedere delle precise garanzie». Ci ra volete proprio continuare a perdere?». Nel re». unitaria senza «pregiudiziali». Fassino e D’Ale- Castagnetti di ieri: «Io sono sempre stato favo- “post-giudizi” che si basano su comportamen- saranno a tal scopo «degli incontri, già pro- centrosinistra va così: le sconfitte? Un po’ tutti Insomma, il caso Tonino continua a tene- ma avevano cercato di convincere, invano, Bo- revole all'ingresso di Di Pietro, ma di azzerare ti e fatti di questi mesi». E il presidente della grammati», ricorda D’Alema. «Li farà Fassino vogliono chiamarsi fuori. n.a. martedì 16 dicembre 2003 Italia 11

Angela Camuso della pena è un fatto puramente tecnico, perché i giudici hanno deciso di accorpora- re il reato di detenzione abusiva di arma ROMA Sono colpevoli. Giovanni Scattone, con quello di porto abusivo d'arma. Noi il 9 maggio del 1997, affacciato alla finestra volevamo che fossero trovati i colpevoli. E dell'aula 6, ha sparato a Marta Russo, ucci- questo è stato finalmente fatto. Quanto a dendola. E Salvatore Ferraro è stato il suo Liparota, i giudici hanno sostanzialmente complice. È la terza condanna, quella defi- trattato la sua posizione come quella di nitiva, per i due ex assistenti universitari di Gabriella Alletto: Liparota ha mentito per- filosofia del diritto dell'università La Sa- ché aveva paura di Scattone. D'altra parte, pienza di Roma, teatro di uno dei delitti contro l'usciere noi non ci eravamo neppu- più assurdi della storia recente. Alle 16 di re costituiti parte civile», ha proseguito il ieri, dopo sole due ore di camera di consi- legale, che insieme al collega Bruno Andre- glio, i giudici della V sezione penale della ozzi già dalla precedente sentenza d'appello Cassazione hanno scritto la parola fine all' aveva ottenuto il riconosciuto di un risarci- intricatissima vicenda giudiziaria, riducen- mento di 600 milioni di vecchie lire da do la pena a carico dei due principali impu- destinare alla famiglia della ragazza uccisa. tati - sono state annullate le condanne a sei LA POLEMICA DEI LEGALI anni e quattro anni e mezzo inflitte a Scatto- «Volevamo che i giudici scrivessero ne e a Ferraro al termine del precendente soltanto tre parole: “sono stati loro”, cioé processo d'appello poi annullato dalla Cas- che fosse riconosciuta la responsabilità di sazione, che aveva riconosciuto gli imputa- Scattone e Ferraro, e questo è avvenuto», è ti colpevoli anche del reato di detenzione stato il commento commento del pg Anto- illegale di armi, - e assolvendo l'usciere del- nio Marini che ha avuto il ruolo dell'accusa la facoltà di giurisprudenza Francesco Lipa- nel processo di appello. rota dall'accusa di favoreggiamento. Nella sua ultima requisitoria il magi- DIETRO LE SBARRE strato aveva chiesto alla corte di condanna- Scattone, 36 anni, condannato per re Scattone a ventidue anni di carcere per omicidio colposo e porto abusivo di armi a omicidio volontario e porto abusivo d'ar- 5 anni e mesi 4 di reclusione e al pagamen- mi: «Non ci interessa che i giudici non to di euro 350 di multa, alle 19 circa è stato abbiano riconosciuto il dolo - ha prosegui- prelevato dalla sua abitazione all’Eur e con- to Marini - Giustizia finalmente è fatta». dotto prima in Questura e poi nel carcere Scattone, nonostante la condanna, potreb- di Rebibbia: il ricercatore, che deve di fatto be tornare comunque a insegnare al termi- ancora scontare 3 ne della pena: la sen- anni e 4 mesi di re- tenza, infatti, lo ha clusione, avendo risparmiato dall'in- già passato 2 anni terdizione perpetua tra carcere e arresti dai pubblici uffici a domiciliari, potreb- cui invece lo aveva be comunque cavar- condannato la pre- sela con un solo me- cedente Corte. se di carcere, il tem- «Scattone e Ferraro, colpevoli per sempre» «Una magra conso- po necessario per lazione», ha detto aver diritto alle pe- uno dei difensori ne alternative. Re- Caso Marta Russo, la Cassazione conferma le condanne dei due ricercatori ma riduce le pene. Assolto Liparota del ricercatore, l'av- sta invece a piede li- vocato Francesco bero, e sarà affidato Petrelli. ai servizi sociali, il 35enne Ferraro, condan- Più dura la reazione dell'altro legale di nato per favoreggiamento e porto abusivo il condannato i genitori Scattone, Livia Russo: «Giovanni è stato d'arma a quattro anni e due mesi di reclu- trattato peggio di un terrorista», ha sbotta- sione oltre che al pagamento di 350 euro di to il legale dopo l'arresto lampo da parte multa: per lui, infatti, gli anni di carcere da dei poliziotti della squadra mobile dell'ex scontare sono inferiori ai tre anni, se si assistente universitario, che pure si era det- considera il periodo che ha trascorso dietro Il ricercatore: «Chiederò La mamma Aureliana in lacrime to pronto a costituirsi già da oggi in caso di le sbarre e agli arresti domicialiari per le condanna. esigenze di custodia cautelare. «È chiaro che è una mossa per sbattere «L'impianto accusatorio esce sostan- la revisione del processo» «Grazie, è la fine di un calvario» in piazza l'assassino - ha proseguito Livia zialmente confermato. Anzi, la sentenza Russo - Questo dà la misura dei gesti platea- della Cassazione sembra riabilitare il verdet- li e di come tutto questo processo si sia to della Corte D'Assise, il primo espresso ROMA «Non è finita qui. Chiederò la revisione del processo» annun- ROMA «Ringrazio la polizia, ringrazio la procura. È la fine di un svolto per ragioni di audience. Non dimen- sulla morte di Marta Russo. - ha detto con cia Giovanni Scattone subito dopo la pronuncia definitiva della calvario». Aureliana Iacoboni, la madre di Marta Russo, ha sussur- tichiamo che Scattone è stato condannato soddisfazione l'avvocato Luca Petrucci, Corte di Cassazione che lo condanna a 5 anni e 4 mesi di reclusione rato solo queste parole al suo avvocato Luca Petrucci appena per omicidio colposo. Non gli hanno nem- uno dei legali di parte civile - La riduzione per omicidio colposo. È una decisione «profondamente ingiusta - saputa della sentenza della Cassazione, quella definitiva. Poi è meno dato il tempo di prepararsi».

commenta amareggiato l’imputato - Ho sperato fino all'ultimo nell' scoppiata in un lungo pianto liberatorio. «Sono loro i colpevoli. È assoluzione auspicando una conclusione come quella toccata a Giu- stato dimostrato, ma non avevamo dubbi». Aureliana e Donato lio Andreotti. Ma evidentemente non sono così potente. In questa Russo, i genitori della studentessa romana assassinata nel maggio L’accusa: «Volevamo Cinque anni e quattro ‘‘ ‘‘ vicenda i giudici si sono accaniti e, nel dubbio, hanno deciso che si del '97 alla Sapienza. Spiega l'avvocato Luca Petrucci: «La nostra che i giudici mesi al primo (erano doveva condannare con una pena lieve». Ma già si stilano ipotesi su Marta Russo soddisfazione è legata al fatto che si è definitivamente accertato sei), quattro anni come affrontare le mosse successive. L’imputato, infatti, sta deciden- In alto, che sono stati loro. Le prove erano forti e non c'erano vizi nella scrivessero solo do con i suoi avvocati se sia il caso di costituirsi o se chiedere Giovanni Scattone sentenza di condanna. Il fatto storico - prosegue il legale - era già tre parole: sono e due mesi al secondo l'affidamento ai servizi sociali poichè, ribadisce, «nei miei confronti mentre esce stato accertato in appello. Dunque l'impianto accusatorio ha retto Scattone in carcere hanno sbagliato». Quanto a Gabriella Alletto, la maggiore accusatri- dalla sua abitazione in pieno». stati loro. E ciò ce nel processo Marta Russo, Scattone si è limitato a dire: «Non accompagnato da agenti di polizia «Giustizia è stata fatta. La sentenza ora doventa esecutiva», è avvenuto» a Rebibbia penso dorma tranquilla, non so come potrebbe. Avrà anche lei una in borghese per trionfa da parte sua il «grande accusatore» del caso Marta Russo, il coscienza». essere portato in Questura pg Antonio Marini. la storia

ra il 9 maggio 1997. La notizia relarlo. Il processo era in corso, nell’aula arrivò nella case via radio e con il del tribunale. Ma lo era anche fuori. In E primo Tg all’ora di pranzo. Ave- quelle della politica. vano colpito una ragazza all’Università. L’inchiesta ha solleticato la penna di Poi, dopo, si venne a sapere che era Sei anni di innocentisti e colpevolisti molti giornalisti e scrittori: sono stati stato un colpo di pistola. Che aveva col- pubblicati molti libri al riguardo, per lo pito Marta Russo in testa. Sono trascor- più da innocentisti. I quotidiani hanno si sei anni. Il processo ha segnato profon- Maria Zegarelli fatto scendere in campo le loro firme damente e irreversibilmente la vita della più prestigiose per parlare dell’omicidio famiglia della giovane ragazza uccisa per volta sotto inchiesta. una vidocamera nascosta riprende tutto na ho visto lei, il dottor Ferraro e Liparo- dire quello che sa? Della questione fu sofia del diritto, chi si sarebbe mai aspet- di Marta Russo. La cronaca ha fatto il sbaglio. Ma ha segnato un prima e dopo Il caso Dreyfuss dei nostri giorni - io non ci sono mai entrata lì dentro. ta». Il suo negare prima, «avevo paura, investito anche l’allora presidente del tato di trovare quel muro di omertà?». Il suo dovere, a volte andando a verificare per l’Università, per la Facoltà di Giuri- Si è diviso in due il Paese sul caso Marta Ma come ve lo devo di’?». E ancora, mi scrivevano lettere minatorie», il suo Consiglio, Romano Prodi, che difinì il deputato di Forza Italia Marco Tara- piste che sembravano poco convincenti, sprudenza, in particolare. Per quel mon- Russo, il caso Dreyfuss dei nostri giorni. piangendo, al cognato poliziotto che la confessare dopo «avevo un peso sulla video «una cosa gravissima». Indagò il dash ne fece una battaglia personale: fu trovando ulteriori testimonianze. Solle- do così «insospettabile», ritrovatosi al- È arrivato nelle aule del Parlamento, in accompagnava all’interrogatorio: «Io coscienza, ora sono serena», il suo inter- Csm, investito della questione dal mini- lui a presentare un’interrogazione a Ro- vando dubbi, laddove ce n’erano. IL fat- l’improvviso nella bufera, spogliato di quelle di Palazzo Chigi, investendo le non ce stavo là dentro. Te lo giuro sulla rogatorio in procura, finito in procura, stro della Giustizia Giovanni Maria Fli- mano Prodi sulla vicenda del video to che più di ogni altro spiazzava erano quell’aura che lo aveva sempre avvolto. massime autorità dello Stato. Ma forse testa dei miei figli, ha sbagliato la Lipa- davanti al Csm, per la durezza con cui si ck. Il pm Carlo La Speranza, in piena choc. Berlusconi, sorpreso da quel «è quelle due facce pulite, di quei due ra- Tutti dentro l’inchiesta: professori, assi- ci alcune frasi che più di altre hanno ri». era svolto. Una cassetta registrata il cui bufera, nel corridoio di Palazzo di Giu- una cosa gravissima» pronunciato dal gazzi che potevano essere i figli di ogni stenti, studenti, impiegati. Ognuno con segnato questa storia, quelle intorno a Il 7 ottobre del 1998, davanti alla Corte brogliaccio era finito tra le carte proces- stizia a Roma, con una collega obiettò: premier commentò con un sarcastico: buona famiglia italiana, con un futuro i suoi scheletri nell’armadio: esami svol- cui si sono arrovellati colpevolisti e inno- d’Assise, dopo aver raccontato un’altra suali, e quindi nelle mani della difesa, «Ho la coscienza a posto. Noi avevamo «Si vede che la Procura non è della par- brillante davanti, che ogni madre avreb- ti da chi non avrebbe dovuto, false testi- centisti. Alcune frasi e una persona, Ga- verità - era nell’aula numero 6, vide Sal- che accusò i magistrato di aver costretto la certezza che la Alletto mentisse. Ave- rocchia di Prodi e della sinistra». Il pro- be voluto vedere al fianco della propria monianze, cattiverie e invidie. Minacce, briella Alletto, la segretaria dell’Istituto vatore Ferraro mettersi le mani nei ca- la teste a cambiare versione dei fatti sot- vamo le testimonianze della Lipari e di cesso, ad un certo punto, diventò una figlia, accusati di aver ucciso una ragaz- ritorsioni. Un mondo, cioè, maledetta- di Filosofia del Diritto, la suupertestimo- pelli, in segno di disperazione, e Scatto- to la minaccia dell’arresto. Ecco, è stato Liparota». questione politica. Taradash disse anche za, che sarebbe potuta esere la propria mente «normale», dove però la normali- ne che prima non ricordava e poi ha ne ritrarre una mano dalla finestra con allora, che intere pagine di quotidiani e Testimoni difficili che Gabriella Alletto fu ipnotizzata da figlia, per un gioco, per una leggerezza. tà a un certo punto era diventata devia- ricordato tutto, ogni giorno un partico- una pistola in mano - ha di fronte i due molte trasmissioni televisive, si sono «La Alletto ha cambiato versione quan- un funzionario della Digos per farle Ieri la Cassazione ha detto la sua ultima zione, con quell’omicidio senza perché. lare di più. 11 giugno 1997: «Voi non assistenti. Dice: «Basta, dovete confessa- riempite di dibattiti e polemiche. Fin do è stato arrestato il professor Roma- cambiare versione dei fatti. Organizzò parola sull’inchiesta. Giovanni Scattone Un prima e un dopo anche per i magi- mi crederete - dice la donna al procura- re anche voi e dire quello che avete fat- dove si può spingere un inquirente, era no, (direttore dell’Istituto di Filosofia una conferenza stampa per raccontare è già in carcere. Ma non sarà questa strati che hanno indagato, finiti a loro tore aggiunto Italo Ormanni, mentre to». Si rivolge a Scattone: «Quella matti- la domanda, per indurre un testimone a del Diritto, ndr). Lì, nell’istituto di Filo- tutto. Gabriella Alletto minacciò di que- sentenza a porre fine al dibattito.

Show del senatore di Forza Italia che ha chiesto l’acquisizione dei tabulati delle sue telefonate: «Tanto sono carta straccia». Il 22 il Tribunale si pronuncerà sulle richieste dell’imputato e dei pm Mossa a sorpresa di Dell’Utri, slitta la chiusura del processo

PALERMO «In questo processo non c’è senatore di Forza Italia sia i tabulati che la difesa in seguito alle trascrizioni di no che dopo il voto «non si era più fatto un c…», dice ai giornalisti il senatore le dichiarazioni del consulente tecnico alcune intercettazioni nelle quali veniva vedere». Aragona aggiungeva che il segre- Marcello Dell'Utri, all’uscita dell’aula Gioacchino Genchi, che aveva ricostrui- chiamato in causa da presunti mafiosi. Il tario di Dell’Utri si sarebbe offerto come Altro che sicurezza: c’è un satellite «spento» sulla Salerno-Reggio giudiziaria di Palermo per spiegare la to i flussi dei contatti telefonici fra il medico Salvatore Aragona, arrestato lo tramite per fargli ottenere un appunta- mossa a sorpresa con cui ha chiesto al parlamentare ed esponenti mafiosi. Per scorso giugno per concorso in associazio- mento con Lino Jannuzzi. Fantasie dei ROMA Dopo la barbara uccisione del piccolo statunitense Calabria. Il motivo? sembra che tutto derivi dalla Tribunale di acquisire i tabulati delle sue questo, il processo, che oggi con la testi- ne mafiosa, parlando con il boss Giusep- boss? Ingroia ha ricordato al teste che in Nicholas Green sull’autostrada Salerno-Reggio Calabria, mancanza di fondi (circa 2 milioni di euro l’anno). Lo telefonate da parlamentare dopo che i monianza del giornalista Lino Jannuzzi pe Guttadauro, si vanta di avere numero- un articolo pubblicato da «Il Velino» il il ministero dell’Interno nel 1999 elaborò un progetto per fanno presente al governo - in un ordine del giorno giudici, applicando il «lodo Schifani», le doveva chiudere la sua fase istruttoria se amicizie, come quella col senatore Del- 12 luglio 2001, Jannuzzi proponeva l’isti- garantire sulla A/3 le maggiori condizioni di sicurezza allegato alla Finanziaria e presentato alla Camera - avevano escluse dal dibattimento. «Non per avviarsi alla conclusione con la requi- l’Utri e sostiene di poter contattare il tuzione di una commissione parlamenta- possibile nella prevenzione di fatti criminosi. Il progetto, Luciano Violante, Marco Minniti e Walter Tocci dei Ds. c’è nulla e non ci può essere nulla sui sitoria e le arringhe difensive, è slittato al giornalista Lino Jannuzzi per «offrirgli» re sulla gestione dei pentiti. «Ed è una basato su sofisticati mezzi tecnici e su collegamenti stabili «Considerato che il pericolo di azioni terroristiche - si tabulati - ha detto Dell’Utri - per me 22 dicembre, data in cui il Tribunale si spunti di riflessione sulla legislazione an- data vicina a quella in cui i carabinieri garantiti da un satellite, riusciva ad assicurare il legge nell’ordine del giorno che verrà preso in esame sono carta straccia e per questo non ho pronuncerà sulle richieste dell’imputato timafia. Il senatore, rispondendo alle do- registrano il dialogo fra Aragona e Gutta- massimo controllo alle pattuglie in servizio lungo il tratto prima del voto finale sulla legge finanziaria - e la più timore che vengano acquisiti». Timori o edeipm. mande dell’avvocato Roberto Tricoli, ha dauro» ha ricordato Ingroia. «La propo- autostradale. Ma dal luglio scorso, il sistema di controllo generale attività di contrasto nei confronti della no dell’imputato, i pm Antonino In- La proposta di istituire una commis- detto di non aver mai conosciuto Arago- sta di una commissione sui pentiti - ha è fermo e la copertura satellitare è spenta: la società criminalità, impone la piena utilizzazione di tutti gli groia e Domenico Gozzo avevano già sione che indaghi sulla gestione dei colla- na. Nella conversazione intercettata il 9 risposto il giornalista - nasce sullo scetti- «Telespazio» non fornisce più l'assistenza tecnica strumenti tecnologici di controllo», i firmatari pronta la contromossa, una eccezione di boratori di giustizia e la stabilizzazione aprile 2001 Aragona commentava con cismo e l’inefficienza della Commissio- necessaria alla polizia per seguire con il sistema «gsm» le impegnano il governo a «reperire le risorse necessarie» incostituzionalità ad una appendice del del «41 bis» sono stati i punti centrali Guttadauro l’elezione di Dell’Utri al Par- ne antimafia». autovetture in movimento sulla Salerno-Reggio per il funzionamento del controllo satellitare. «Lodo Schifani» per utilizzare contro il della deposizione di Jannuzzi, citato dal- lamento europeo. Entrambi sosteneva- m.t. 12 Italia martedì 16 dicembre 2003

Città italiane quasi paralizzate per la massiccia adesione degli autoferrotranvieri alla protesta. Tutti a piedi dalle 6 alle 21, traffico intenso a Milano e Roma Trasporti: sciopero riuscito, ora il contratto Tensione a Torino e Brescia: violate le «fasce protette». Autisti ammalati a Bari e Foggia

Felicia Masocco cati, ma sono stati complessivamente più zione non sarebbe accettabile, nè comprensi- tutta», ha detto Pezzotta che ha invitato a segretario generale della Filt-Cgil che oggi contenuti di quelli di due settimane fa. Gran bile», ha detto il leader della Cgil, Guglielmo «ricredersi» tutti coloro che avevano «grida- con i colleghi di Fit-Cisl e Uiltrasporti-Uil traffico a Roma per il ricorso ai mezzi priva- Epifani. «I lavoratori - ha continuato - han- to che il sindacato non era in grado di rap- sarà di nuovo al tavolo di trattativa: «Lo ROMA È stata massiccia, quasi totale l’adesio- ti, più fluida la situazione a Milano dove le no dato oggi una prova di grande maturità. presentare, di governare gli scioperi». «È arri- sciopero è andato bene, dato il clima di ten- ne degli autoferrotranvieri allo sciopero che fasce «protette» questa volta lo sono state Non si può esagerare con il senso di respon- vato il momento in cui il governo, le Eegio- sione che c’è gli episodi fuori dalle regole NAPOLI ieri ha bloccato i trasporti pubblici locali in davvero. Ora l’impegno è quello di scongiu- sabilità della categoria. Governo, Regioni e ni, gli enti locali che già avevano fatto uno sono stati circoscritti. La vertenza va chiusa tutta Italia. La protesta si è svolta ovunque rare altri conflitti. Il contratto va firmato in aziende, ognuno per la sua parte si impegni- sforzo e le aziende devono fare uno sforzo rapidamente, sarebbe irresponsabile non far- Camorra, arrestato nel rispetto delle regole eccezion fatta per tempi brevi, è quanto chiedono i sindacati. no a chiudere definitivamente la partita». In ulteriore: chiudere la partita se no qualche lo. Data la moratoria natalizia degli scioperi Torino e Brescia, e in misura inferiore a «Ci aspettiamo che entro la settimana si pos- sintonia il leader della Cisl «adesso la palla tensione di troppo potrebbe anche esserci». “legali”, non so immaginare quali scenari il boss Pietro Lago Firenze, dove i mezzi sono rimasti nei depo- sa chiudere. A questo punto ogni altra dila- passa agli altri, la nostra l'abbiamo giocata È quanto afferma anche Fabrizio Solari, potrebbero verificarsi». siti anche durante le fasce «protette». Da Dopo quattro anni di latitanza, Pietro Lago, registrare inoltre la valanga di certificati me- ultimo dei padrini della camorra napoletana, è dici presentati a Bari e a Foggia, dove la metà stato arrestato. La polizia lo ha prelevato in un degli autisti non ha preso servizio, e a Geno- appartamento di una palazzina di quattro piani va. Brescia è andata in tilt, a nulla è servita la in via Ruccello, dove il latitante si nascondeva precettazione dei lavoratori, è stata respinta ormai da alcuni giorni. Per Lago è scattato da una parte degli interessati che l’hanno l’ergastolo, l’esecuzione della misura cautelare ritenuta non valida e poi si sono riuniti in emessa dalla quarta sezione della Corte di Assise assemblea. L’iniziativa è stata aspramente cri- di Napoli per l'omicidio di Giustino Perna ticata da Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti che avvenuto il 30 aprile del 1999. l’addebitano a «manifestazioni eco di un cor- porativismo di ritorno che non ci appartie- ne». PARALISI E POLEMICHE L’AQUILA Una netta presa di distanze quindi dall’« inaccettabile forma di protesta e strumenta- Smith getta crocifisso lizzazione» che ha portato la città alla parali- si. Seri disagi ai cittadini anche a Torino, dalla finestra tutti a piedi dalle 6 alle 9, sia in città che nelle aree extraurbane anche per i blocchi messi Adel Smith, presidente dell'unione dei in atto da poche decine di lavoratori che musulmani d'Italia, dopo aver chiesto e non hanno impedito l’uscita degli automezzi. Si ottenuto la rimozione del crocifisso dalla stanza è reso necessario l’intervento delle forze del- di ospedale dove è ricoverata la madre l’ordine e un centinaio di autisti ha quindi settantenne, lo ha staccato dalla parete e lo ha deciso di riprendere il servizio. L’intervento lanciato dalla finestra dell'ospedale. All’incauto del prefetto per evitare una replica pomeri- gesto è partita, immediata, la denuncia da parte diana non ha comunque impedito che 200 dell’Ausl dell’Aquila. dipendenti continuassero nella protesta an- che a causa - è la denuncia della Filt-Cgil - di un nuovo blocco da parte di manipoli di manifestanti. Durissime le parole del sinda- LAMPEDUSA co Sergio Chiamparino all’indirizzo dei sin- dacati «purtroppo - ha affermato - non han- Alcuni tranvieri in assemblea durante lo sciopero, ieri mattina all'interno di un deposito a Torino; in basso momenti di tensione tra le forze dell'ordine e gli autisti degli autobus di Brescia Traghetto bloccato no più la percezione adeguata di ciò che avviene nella loro base oppure ieri al tavolo in mare da due giorni del prefetto qualcuno ha barato». Era stato Oggi riprende il negoziato, ma c’è poco tempo per la firma infatti preso l’impegno di scioperare nel ri- Il mare forza 7 sta tenendo «prigioniera» a largo spetto delle regole, ma evidentemente i di- di Lampedusa una motonave con a bordo 97 subbidienti non sono mancati. Esasperazio- passeggeri, partiti sabato scorso da Porto ne, emulazione con quanto accaduto due Tre centesimi sulla benzina Empedocle. Nel traghetto in balia delle onde da settimane fa a Milano, ma anche l’intento più di due giorni ci sono anche tre neonati, allo dichiarato di alcune sigle del sindacalismo di stremo delle forze. Intanto il comandante base di dare alla protesta la massima visibili- rassicura che è tutto sotto controllo e dovrebbero tà non rispettando le modalità previste se per avere i soldi del rinnovo toccare la terra ferma nel pomeriggio. necessario. Alle parole del sindaco di Torino ha risposto il segretario della Filt-Cgil pie- montese: «I lavoratori - afferma Davide Ma- ROMA Archiviato lo sciopero di ieri to la visibilità che avuto e probabilmen- sera - hanno sbagliato, ma sono esasperati. con annessi disagi e polemiche si ri- te nè il governo nè gli Enti locali avreb- BARI Non dimentichiamo che ci sono grosse re- prende a trattare, oggi un nuovo incon- bero alla fine deciso di fare la loro par- sponsabilità di tutti, sia delle aziende, sia tro al ministero del Welfare ma i riflet- te e le associazioni di imprese avrebbe- Uccisi dal monossido degli enti locali che si sono svegliati solo tori sono puntati sulla conferenza uni- ro continuato con la melina, non rin- dopo il nono sciopero». ficata Stato-Regioni-Comuni che si riu- novando il contratto e puntando sulla trovati dopo 7 giorni Quanto al boom di assenze per malattia nisce domani e che dovrebbe trovare drammatizzazione della vertenza. A che si è avuto a Foggia e Bari e e a Genova, a una soluzione, la copertura finanzia- forza di scioperi (che pesano in bu- Michele Cea, di 59 anni, ed Angela Menga, di 57, fare luce sarà la Commissione di garanzia ria, all’intera vertenza. ste-paga non proprio da nababbi) e sono stati uccisi dalle esalazioni di monossido di come ha annunciato il ministro del Welfare La proposta che potrebbe mettere disagi ai cittadini la trattativa si è aper- carbonio fuoriuscito da una caldaia a gas parlando di «situazioni indegne di un paese d’accordo tutti (un po’ meno il gover- ta e oggi riprende. I sindacati (Cgil, difettosa nella loro villetta a Mola di Bari. A dare europeo». no) è quella avanzata dall’Anci (l’asso- Cisl e Uil siedono ad un tavolo, Ugl e l’allarme ai carabinieri è stato il figlio Nunzio Per il resto è la cronaca di uno sciopero, ciazione dei Comuni) di aumentare Faisa-Cisal ad un altro) incontreranno che, insospettito per l'assenza di notizie, ha di quelli pesanti come lo sono gli «stop» l’accisa sulla benzina e sugli altri carbu- le aziende associate all’Asstra e Anav, il raggiunto la casa dei genitori. Secondo una prima proclamati dalla quasi totalità delle sigle sin- ranti: si parla di 3 centesimi a litro, per governo nella persona del sottosegreta- ricostruzione il decesso risalirebbe agli inizi della dacali, Cgil, Cisl e Uil, ma anche Ugl, Fai- un totale di entrate pari a 650 milioni rio al Welfare Maurizio Sacconi e i rap- settimana scorsa. sa-Cisal e, con una piattaforma diversa, Sult, di euro l’anno. La cifra è più che suffi- presentanti di Regioni e Comuni. L’in- Sin-Cobas, Fltu-Cub, Slai-Cobas e ciente a coprire i costi del rinnovo del contro sarà senz’altro utile ma non ri-

Rdb-Cub. Una protesta massiccia in cui solo contratto (pari a un terzo, 200 milioni solutivo: il clou è appunto per domani. re lo sciopero di ieri. Finanziaria che rende possibile gestire in una percentuale minima di lavoratori circa) e non solo. Darebbe ossigeno al L’aumento dell’accisa sui carbu- Oggi al ministero del Welfare si il trasporto pubblico locale con il cosid- PADOVA non ha prevalso il senso di responsabilità. I trasporto pubblico locale ovunque a ranti è una sorta di tassa di scopo che farà il punto della situazione, si verifi- detto «appalto in house», cioè i comu- disagi agli utenti ovviamente non sono man- corto di finanziamenti, quasi al collas- ogni automobilista dovrebbe pagare cherà se nel week-end sono intervenu- ni possono dare in appalto i trasporti Ladri in villa, so. per finanziare i costi del trasporto pub- te novità, domani invece si discuterà se pubblici senza la gara che la legge Bas- È questo l’aspetto meno evidente blico locale, compresi quelli per il rin- procedere all’aumento dell’accisa (lo si sanini rendeva obbligatoria (entro la una rapina col mitra Il sindaco torinese di una partita che chiama in causa i novo contrattuale. È stata oggetto di farebbe per decreto), se dovrà essere di fine dell’anno). La norma non solo ‘‘ tagli ai trasferimenti dal governo agli un emendamento trasversale alla Fi- 3 o di 2 centesimi come pure è emerso, «smonta» la Bassanini, ma introduce Tre banditi mascherati e armati di mitragliatori Chiamparino: qualcuno enti locali e anche l’azione di Regioni e nanziaria, ma la strada è stata sbarrata e soprattutto come distribuire i «pesi» una nuova variabile in un settore già di sono entrati in una villa di Pontelongo, mentre in ha barato... Il segretario Comuni oltre che la gestione stessa del- dal ministro Tremonti. È stata poi ri- tra governo e autonomie locali. Un no- per sé «ibrido» visto che un vero merca- casa si trovavano solo un sedicenne e le aziende. Qualcosa in più insomma lanciata la settimana scorsa, tuttavia le do da sciogliere è cioè quello di chi to non esiste e ci sono aziende che si la nonna, e si sono impossessati di circa 20 mila della Filt-Cgil: sì, delle sacrosante ragioni di 120mila au- aziende di trasporto non hanno volu- deve imporre la tassa, se il governo da comportano come privati ma vivono euro.Uno dei tre malviventi ha tenuto per circa ma i lavoratori sono toferrotranvieri che da due anni aspet- to continuare il confronto perché - a tutti chiamato a fare la propria parte, di finanziamenti pubblici. Con tutto lo mezz'ora sotto tirosia il ragazzo che l’anziana tano di veder rivalutato il potere d’ac- parer loro - non c’erano sufficienti ga- le Regioni - che hanno un pezzo di scarica barile di responsabilità che si è signora, mentre gli altri sfondavano con un esasperati quisto dei loro stipendi. Eppure, se ranzie per i fondi attesi. Gli «affida- autonomia impositiva - o se entrambi visto in questi due anni e con i lavora- piccone la parete che conteneva la cassaforte. I non fosse stato per i loro scioperi (otto menti» che pure c’erano stati non so- e in quale misura. Un altro punto, an- tori, lasciati all’arduo compito di smuo- ladri, probabilmente di nazionalità italiana, in due anni solo quelli delle sigle confe- no stati accolti da Asstra e Anav e ai che questo passato in sordina, riguarda vere le istituzioni. sono fuggiti, intimando ai due di non dare derali), la questione non avrebbe avu- sindacati non è rimasto che conferma- l’articolo 14 del collegato della legge fe. m. l'allarme.

Eduardo Di Blasi servizio in bombe chimiche come Por- In piazza i vigili del fuoco, senza rinnovo contrattuale da due anni, stipendi bassi e rischi altissimi. «Le istituzioni si ricordano di noi solo quando ci scappa il morto» to Marghera) dovrebbe limitarsi a cir- coscrivere una «zona rossa» e a preser- ROMA «Siamo stanchi delle pacche sul- vare la vita dei residenti. Qualcosa pe- le spalle. A forza di pacche sulle spalle rò non quadra. Nei corsi (ve ne sono finiranno per ammazzarci». Senza rin- La protesta dei pompieri: ci vogliono militarizzare di più livelli, a seconda della «sensibili- novo contrattuale da due anni, stipen- tà» della zona di residenza del coman- dio base di 1100 euro, una contrastata do e della carica ricoperta) tutti hanno riorganizzazione strutturale in vista eroi, vite da schiavi». Tanto a testimo- nessuno». Ogni chiamata, d’altronde, del parco mezzi supera ormai i 20 an- sorse eventualmente liberate con la cumenti. La sua accezione sembra pe- imparato una cosa: «In caso di inci- (che vorrebbe vederli più «militari» niare che le istituzioni, di solito, si ri- «è una partita al buio. Non sai quello ni di esercizio, e nessuno ha pensato pubblicizzazione del contratto». «Pub- rò essere molto larga. dente le prime due squadre arrivate che «civili»), i Vigili del Fuoco di Cgil cordano dei lavoratori a rischio solo che può succedere». I dati parlano bene di stanziare in questa Finanziaria blicizzare» il contratto significa ripor- sul posto sono condannate a morire, e Cub hanno manifestato ieri davanti quando ci scappa il morto. chiaro: 18 decessi negli ultimi 3 anni fondi per il settore. «Le squadre - rac- tare i pompieri nel «rapporto d’impie- Rischi nucleari ci dicono». Con questi presupposti si a palazzo Montecitorio (oggi arrive- con oltre 2000 incidenti sul lavoro di conta un vigile di Savona - sono ridot- go» riservato attualmente a forze di Dopo l’attentato alle Due Torri di capisce che «il lavoro» è altro. «Voglio- ranno i loro colleghi di Cisl e Uil, favo- Il mestiere del rischio media (il 10% del personale in servi- te all’osso. Prima eravamo in sei, poi polizia, forze armate, prefetti, amba- New York, ad esempio, i vigili del fuo- no farci fare i “canarini”», accusa For- revoli alla proposta Pisanu di inserire Storie «normali», anche, combat- zio). Negli anni ‘60 gli interventi sul siamo scesi a 5. Adesso andiamo in sciatori e magistrati. Una scelta che, co hanno ottenuto un corso di forma- gione, ricordandosi dei minatori che la categoria nel comparto «pubblicisti- tute giorno dopo giorno, come quella campo erano in media 60mila. Oggi giro in 4». Meno persone, più rischi, oltre ad accentrare e gerarchizzare le zione che chiedevano da 30 anni: si adoperavano l’ingenuo volatile per co», la stessa delle forze armate). Tutti di Josè Sannino, coordinatore regiona- sono oltre 700mila. Il numero dei vigi- più pacche sulle spalle. Hanno propo- scelte (che ritornerebbero in capo al chiama in gergo NBCR, e serve in caso scovare eventuali fughe di gas mortali. in divisa, i capisquadra con gli elmetti le per la Liguria della Fp-Cgil, 28 anni li in organico, però, è rimasto costan- sto loro un contratto con 106 euro in ministero dell’Interno), e, eventual- di rischio Nucleare, Biologico, Chimi- E poi sai quante pacche sulle spalle. E rossi, striscioni da Bergamo, Firenze, di servizio, caposquadra (grado massi- te: 32mila circa, di cui 27mila addetti più (il recupero biennale dell’inflazio- mente, limitare il diritto di sciopero, co o Radiologico. «È da Seveso che lo che il settore «sicurezza» abbia confini Torino, Genova, Napoli. Poco meno mo) da 1350 euro al mese. «Cinquan- al soccorso (su quattro turni di lavo- ne), ma non ha senso quando gli si nasconde per il coordinatore Forgio- domandavamo: abbiamo dovuto che arrivano direttamente dentro le di un migliaio di persone, un numero ta se ne vanno per l’assicurazione pri- ro). Stando ai parametri europei (un domanda di rischiare la vita. ne «il malcelato progetto di usare i aspettare l’11 settembre». In questo ca- Armi dello Stato, lo testimonia anche che può giudicarsi «alto», poiché gli vata. Tutti abbiamo un’assicurazione vigile ogni 1500 abitanti) dovrebbero «Il governo non vuole riconoscere vigili del fuoco per compiti di ordine so appare chiaro che la sicurezza sia la proposta Martino (poi dimezzata altri sono rimasti responsabilmente a privata in caso di incidente perché se essere 45mila. Per quest’anno i sinda- il ruolo di questi lavoratori - lamenta pubblico e antiterrorismo». Tutta la da intendere contro qualche possibile da Lega e opposizione) di destinare il disposizione della cittadinanza. Le lo- ti fai male sei buttato fuori dal cati avevano chiesto l’assunzione di Adriano Forgione, coordinatore nazio- partita si gioca su un’unica parola: «Si- «attacco» di tal genere. Eppure, conte- 100% dei posti nel corpo dei vigili ai ro storie possono essere raccontate an- “soccorso”, e, oltre al riconoscimento 3500 persone. Ne hanno ottenuti 500, nale Fp-Cgil Vigili del Fuoco - e anzi curezza». Non è ben chiaro cosa il go- stano i sindacati, il lavoro dei vigili del volontari dell’Esercito. Fin’ora la cifra che da un solo cartello: «Morti da della causa di servizio, non ti aiuta e nessun automezzo nuovo. Il 65% sta cercando di barattare le nuove ri- verno intenda quando la scrive nei do- fuoco (che da mezzo secolo prestano riservata è del 30%. martedì 16 dicembre 2003 Italia 13

Segue dalla prima Il luogo a piazzale Ostiense La prognosi a tutt’oggi rimane riservata», si aRoma legge nell’ultimo bollettino medico. «Sì, le È nato il 24 dicembre ’46 dove è stato sue condizioni sono critiche, ma non dram- aggredito matiche. C’è una certa reattività e questo fa a Massafra, Taranto, il clochard a bastonate ben sperare», dice il professor Pierfrance- preso a sprangate domenica e ridotto in fin di vita sco Dauri, il primario. Forse, se il Dio degli notte perché aveva cercato di un uomo di 57 anni invisibili lo aiuterà, Natalino ce la farà, no- ‘‘ per aver difeso delle nostante le botte, i colpi di spranga che gli salvare delle ragazze da una ragazze da un paio hanno fracassato la testa, i calci nei coglio- rapina... una vita ai margini, di rapinatori ni e nello stomaco. I pugni, gli sputi e la Zampetti/Ansa violenza ubriaca che alle tre del mattino di mille mestieri, mille fallimenti domenica, due figli della Roma dura e diffi- cile, quella che il sa- bato sera lascia i ca- sermoni informi di periferia per conqui- stare il centro e vive- re la notte, gli han- no scaricato addos- Storia di Natale, so. Birra, un po’ di roba per schiattarsi le vene, qualche put- tana da raccattare a buon prezzo, di quelle che alle tre so- un invisibile no ancora a vagola- re per i giardini del- l’Ostiense alla ricer- ca di un cliente più disperato di loro: co- sì i figli di questa Mammaroma incat- diventato eroe tivita e drogata di- ventano re della not- te. residenza aveva l’indirizzo del centro Ma- no. Dove lo sguardo e i pensieri si perdono. glienza. No, non è una famiglia, però un rancori e la solitudine. Giorno e notte. Un sua terra. VITE AI MARGINI dre Teresa di Calcutta, al Celio, lui che E l’orizzonte può essere pure Milano: è lì letto c’è. Ma dura poco pure quello: il cen- piatto caldo in via Marsala, alla Caritas, un BUTTARSI IN MEZZO E guai a chi trovano sulla loro strada di viveva per strada portandosi appresso tutta che Natalino scappa quando, morta sua tro chiude. Un’altra porta sbattuta in fac- letto quando i suoi cinquantasette anni gli Sì, doveva intervenire, buttarsi in mez- bulli ebbri di birra, pessima roba e potere. la sua vita, stava veramente bene. Tanto madre, il padre Stefano si rifà una vita. È il cia. Un altro fallimento e quei quattro strac- chiedevano un po’ di rispetto, poi più nul- zo, prendere di petto quei due bulli e gridar- Natalino, quella strada l’ha incrociata, e bene. Poi più nulla. Nessun contatto con la 1967 quando vede per la prima volta il ci da raccattare per una nuova fuga. Prima la. Fino all’altra notte, lì, nei giardini spor- gli in faccia tutta la sua rabbia. Il suo odio quelli lo hanno corcato - come dicono nel famiglia. Duomo. L’aria è fredda, la gente strana e a Milano, poi a Roma. Senza nessuno: ora, chi e bui dell’Ostiense. contro la città dura, violenta, capace solo di loro slang -, steso di botte e lasciato lì, tra le A Massafra, Natale era nato il 24 dicem- non c’è il mare che al paese ti rempie le con le sorelle, giù a Massafra, Natale ha «Natale è fatto così- dice la sorella Fran- far male che quei due malnati senza più bottiglie rotte, l’erba zuppa di piscio e in- bre del ‘46, ultimo di nove figli (tre maschi narici e l’anima. Mille mestieri fa a Milano, tagliato definitivamente i ponti. Il primo cesca -, è generoso, si butta sempre in mez- rispetto di nessuno rappresentavano. Quel- gombra di preservativi dei giardini dalla e sei femmine), fu la madre Teresa a voler- e sono mille fallimenti. Il ristorante, la gio- contatto che ha nella Capitale è con le suori- zo quando vede le cose storte. Già, questo è la città che lo ha picchiato fino a quasi a parte dell’Ostiense. Natalino rischia la vita lo chiamare così: Natale, in onore del bam- ielleria, le pulizie. Nel ‘96 Natale torna giù ne del Centro intitolato a Madre Teresa, al il suo vizio». L’altra notte Natale ha sentito farlo morire, lasciandolo così, con gli occhi perché voleva salvare quelle ragazze, e ora binello. In paese lo ricordano come un tipo in Puglia, a Massafra mette in un terraneo Celio. «Venne da noi due anni e mezzo fa - le urla di quelle ragazze che i balordi voleva- pieni di sangue, la testa sfondata e la bocca Roma si è accorta di lui, della sua vita diffi- taciturno, solitario, che era felice solo quan- due flipper scassati, un calciobalilla e un dice una suora dall’accento straniero - per no rapinare, e ha visto una cosa storta.Il schiacciata sulla terra umida. Ora, l’altra cile, della sua storia di eterno fallito, della do poteva sedersi su un masso della gravi- biliardo sbilenco che chiama sala giochi, e chiedere di fissare la sua residenza da noi. sangue gli è esploso nelle vene, ma anche il città, quella gentile della solidarietà e del- sua silenziosa solitudine. Gli daranno un na più alta di Massafra, la gravina di San che dura poco. Meno di un anno. Un altro Poi non si fece più vedere». Scomparso, cuore gli si è aperto. Perché ha sentito la l’accoglienza, si è accorta finalmente di lui. premio prestigioso, il Campidoglio, il Co- Marco, tanto bella che i paesani chiamano fallimento, un’altra fuga. Prima a Crotone, dileguato, un fantasma in giro per la città. parlata pugliese delle ragazze, nella mente Ora non è più un invisibile, uno dei tremila mune lo adotterà, assessori e politici ieri il Paradiso, e guardare l’orizzonte. Lonta- Calabria, dove vive in un centro di acco- Trascinandosi la sua vita, i suoi ricordi, i gli sono ritornati i suoni e i profumi della senza volto, nome e casa che ci passano sono stati al Cto a chiedere sue notizie. Ora accanto ogni giorno e che noi, intabarrati Natalino non è più un invisibile. nei nostri pensieri, non vediamo. Ora è «Mio fratello un barbone? E chi lo Natale Morea, figlio di Stefano e Maria Te- sa...». Al telefono, da Massafra, parla una solidarietà resa, nato a Massafra il 24 dicembre del ‘46, delle sorelle di Natale Morea, la signora che quando uscirà da quel letto del Cto Francesca. L’altra sorella, Vittoria, è partita sarà premiato dal sindaco e da altre perso- per Roma per vedere come sta questo suo solidarietà. Il gesto eroico di Natale società perché solo bisognose di cose e ne importanti, forse gli daranno una casa, fratello sfortunato. Parliamo con Francesca contiene una testimonianza: i più de- azioni, ma che a tutti gli effetti sentono forse un lavoro, gli faranno le fotografie, lo per ricostruire i pezzi della vita di Natalino. Il Campidoglio «adotta» il clochard boli, quelli come lui, i senza casa, i di essere cittadini e inseriti sul territo- intervisterà la televisione e quando passerà «L’ultima volta che lo abbiamo sentito è vinti dalla vita, gli uomini e le donne rio. Persone cariche di storia e di valori per strada la gente non lo scanserà più co- stato tre anni fa. “Sto bene, diceva. No, a che vivono in solitudine e senza affetti, che hanno sentimenti e vissuti difficili me si fa coi barboni, ma lo indicherà come Massafra non vengo, sto bene, sto bene...». Veltroni: «Il suo è stato un gesto eroico» sono spesso i più disponibili a soccorre- ma che conservano dentro di sè una Natalino l’eroe, quello che una sera salvò

Una frase ripetuta mille volte, quasi a voler- re chi ha bisogno d’aiuto, a rifiutare grossa carica di amore e di attenzione cinque ragazze e rischiò la vita. Sì, succede- si convincere che nella Capitale lui, senza l’ingiustizia e a non rifugiarsi dentro la nei confronti degli altri. Ma come di- rà questo se il dio degli invisibli salverà una casa, lui che per mangiare andava alla ROMA Adesso Natale non sarà dimenti- noscimento che viene conferito ogni scorza dell’indifferenza». Per lui si so- mostra questo brutto episodio, dalle Natale.

Caritas, lui che sulla carta di identità come cato e non avrà più come tetto la stra- anno alle persone che si siano rese be- no mobilitati tutti. I volontari della Ca- persone più semplici che non hanno Enrico Fierro da. Lui, ridotto in fin di vita da due nemerite per opere o iniziative a favore ritas hanno organizzato un’assistenza nulla può venire una grande ricchez- balordi per aver difeso un gruppetto di della città. Il sindaco del Comune di continua nell’ospedale dove è ricovera- za». La sorella: «Natale un ragazze da una sicura aggressione si è Massafra, dove è nato, ha promesso un to ancora in coma. «Paradossalmente Si aggrava invece la posizione dei Quante fughe, quanti ‘‘‘ aperta una gara di solidarietà, è diven- aiuto concreto e quando sarà finalmen- da chi vive nel freddo esce un messag- due balordi, Stefano Zerilli e Mirko ‘‘ barbone? E chi lo sa?». Non tato il simbolo della solidarietà e di te fuori dall’ospedale sarà ospitato in gio caldo sul valore delle relazioni e del Simoni, che domenica notte lo hanno lavori, in Puglia, a Milano, si sentono da tre anni. «È queste Feste. La città che aveva scelto una casa famiglia dove avrà cibo e assi- dono - ha detto don Perego della Cari- pestato a sangue all’Ostiense. Il giudice infine Roma: un ristorante, come dimora dopo esser andato via da stenza medica. tas - . È un messaggio forte per Roma e gli ha contestato l’aggravante di aver fatto così, si butta sempre Taranto ha infatti deciso di adottarlo. Il gesto eroico di Natale Morea ha per il nostro Paese, che rischia di vive- agito per motivi futili e abietti, una le pulizie, anche in mezzo quando vede Avrà assistenza, cure e la gratitudine di impressionato molti. «Sono con il cuo- re in maniera troppo individualistica. circostanza che eleva a 12 anni il massi- una sala giochi con tutti. Il sindaco Walter Veltroni ha pro- re vicino a lui - ha detto il sindaco - Questo gesto mette in evidenza la real- mo della pena da scontare. Questa mat- le cose storte» posto che gli venga assegnato uno dei che ha messo in gioco la propria vita tà di tante persone esclusive e invisibili tina ci sarà l’udienza di convalida dei i flipper scassati Premi Campidoglio per il 2004, il rico- per senso della giustizia e spirito di che sembrano non portare nulla alla fermi.

Il presidente della Provincia parla di linciaggio nei suoi confronti, Berlusconi le telefona per solidarietà, ma nel centrodestra si cerca un’altra candidata alle elezioni Corruzione sulla Milano-Mare: Ombretta Colli fa l’offesa

Carlo Brambilla tà l’intreccio tra affari e politica, sferrato a mezzo stampa l'ennesimo nel dicembre scorso, documenti essere ascoltata. Mi auguro che tut- ce puntato l’indice accusatore sul- te le dimissioni, ribadite ieri sera in una brutta storia tutta interna al po- attacco alla mia persona.L'avviso di che volevano dimostrare l'esistenza to questo accada al più presto». l’ex direttore generale della Serraval- aula. Ma Cocchiaro ha subito repli- tere, tutta interna a Forza Italia: la garanzia di cui hanno parlato gior- di patti parasociali destinati a favori- Dunque l’attacco politico si è le, Bruno Rota. Fu lui, rappresentan- cato secco: «Non mi muovo». Il pa- MILANO «Linciata». Così Ombretta storia di una faida poco edificante nali e televisioni non è arrivato e re il socio privato, quando è stato smorzato nella più ragionevole «fi- te del Comune, che per primo si sticcio continua. Forza Italia espri- Colli ha affrontato per la prima vol- fra due amministrazioni, Comune delle garanzie a tutela del presiden- chiamato in questo Consiglio a pro- ducia alla magistratura». La verità è oppose alla esagerata scalata privata me solidarietà agli inquisiti. Anche ta ieri sera, in consiglio provinciale di Milano e Provincia. La storia del- te della Provincia nemmeno l'om- vare le proprie accuse, non ha sapu- che la storia degli ultimi 12 mesi di del costruttore Marcellino Gavio ai il Premier ha telefonato a Lady Pro- a Milano, la bufera giudiziaria che lo scontro fra il sindaco di Milano, bra. L'unica garanzia che sembra va- to nè potuto esibire alcun documen- gestione della Serravalle sono stati vertici della società, e che per primo vincia. Ma dentro al partito di Ber- la vede coinvolta in compagnia del- Gabriele Albertini, e appunto la pre- lere è quella del linciaggio». Dietro to che avvalorasse la sua aggressio- un disastro politico per il Polo e osteggiò l’elezione della stessa Colli lusconi il dubbio si fa insistente: l’assessore all’ambiente, Luigi Coc- sidentessa della Provincia. Una sto- al «linciaggio» ecco puntuali le accu- ne». soprattutto per Milano. Ora la Col- alla presidenza di quella società. Ri- converrà davvero tenere duro e ri- chiaro. L’ipotesi di reato è pesante: ria che perfino Silvio Berlusconi ha se di «complotto» ordito dall’oppo- Dopo avere ripercorso gli ulti- li, ricandidata per le amministrative sultato di quell’opposizione: la Col- candidare la Colli? Significativa in «Corruzione e turbativa d’asta». tentato di rabberciare in tutti i mo- sizione: «Nei mesi scorsi, sempre a mi 12 mesi della Società autostrada- di primavera, cerca di correre ai ri- li fu costretta a mollare la presiden- proposito l’affermazione del presi- La vicenda riguarda il controllo di. Ma non c’è stato nulla da fare. mezzo stampa sono fiorite le illazio- le, la Colli ha concluso il suo discor- pari. Dal suo discorso è sparito ogni za della Serravalle. Il fatto è che il dente del consiglio provinciale, Ro- (pubblico-privato) della società au- E così ieri nell’aula di Palazzo ni e gli inviti al linciaggio fatti pro- so «riconfermando piena fiducia al- attacco al Comune e al sindaco (vo- suo braccio destro, l’assessore Coc- berto Caputo, della squadra azzurra tostradale Serravalle, ribattezzata Isimbardi, Ombretta Colli ha man- pri da un'opposizione in attesa del la magistratura» e aggiungendo: ci fondate sostengono che la linea chiaro, è rimasto al suo posto nel come la Colli: «Adesso Forza Italia Milano-Mare. Un brutta storia, un dato in onda la sua prima difesa colpo grosso». Insomma secondo la «Nel momento in cui riceverò una di condotta sia stata suggerita dallo consiglio di amministrazione.Il cen- deve lavorare per ricostruire i rap- pasticcio che ha riportato d’attuali- pubblica: «Venerdì scorso è stato Colli «chi ha distribuito ai giornali, comunicazione formale chiederò di stesso Berlusconi). La Colli ha inve- trosinistra ne ha chiesto ufficialmen- porti fra le istituzioni».

Le compagne e i compagni della Fede- La redazione bolognese de l’Unità si Il Presidente Luciano Violante e il to. razione dei Democratici di Sinistra di stringe con affetto all’on. Mauro Zani gruppo Democratici di Sinistra-Uli- «Caro Aldo, per noi non sei scom- Bologna esprimono il loro profondo per la morte del vo della Camera dei Deputati parte- parso, sei sempre presente nei no- stri cuori e nelle nostre menti. La cordoglio a Mauro Zani e alla sua fa- PADRE cipano al lutto di Mauro Zani per la miglia per la scomparsa del scomparsa del padre tua vita travagliata di combattente e gli porge le più sentite condoglianze. per la libertà e la giustizia sociale è PADRE Bologna, 15 dicembre 2003 FRANCESCO ZANI cominciata in giovane età a Correg- Bologna, 16 dicembre 2003 Roma, 15 dicembre 2003 gio: tante sono state le battaglie, le I parlamentari Ds di Bologna e provin- rinunce e i sacrifici affrontati duran- cia Daria Bonfietti, Franco Chiusoli, Le compagne e i compagni del- I compagni e le compagne dell’Arci te il periodo fascista e hai subito la Alfiero Grandi, Giovanna Grignaffini, l’Unione Regionale dei Ds dell’Emi- di Firenze piangono la scomparsa persecuzione per te e i tuoi familiari Franco Grillini, Giancarlo Pasquini, lia Romagna si stringono con affet- di oltre al carcere insieme a personag- Sergio Sabattini, Walter Vitali, Katia to a Mauro Zani e partecipano al ENRICO FUSARO gi noti come Gramsci e Pertini. Il suo dolore per la morte del Zanotti esprimono le più fraterne e tuo animo onesto ti ha portato ad sentite condoglianze a Mauro Zani Il suo impegno civile rappresenta agire sempre nella legalità sostenen- PADRE per la scomparsa di suo padre un esempio per tutto il nostro asso- do la linea di ricostruzione demo- ciazionismo. Bologna, 16 dicembre 2003 FRANCESCO cratica. Grazie, per avere con com- Bologna, 16 dicembre 2003 Firenze, 16 dicembre 2003 petenza e costanza contribuito alla formazione della nostra Repubbli- 1˚ Anniversario ca. Alla tua memoria vada il giusto ALDO MAGNANI onore e rimanga vivo il tuo esem- Medaglia d’oro della Resistenza pio per i giovani sensibili ai valori della vita». La moglie, la figlia, parenti tutti, lo I tuoi cari. ricordano con immutato affetto a Reggio Emilia 16 dicembre 2003 quanti lo hanno conosciuto e ama- 14 martedì 16 dicembre 2003

NEL 2004 PIÙ TITOLI DI STATO LEGATI ALL’INFLAZIONE

MILANO Ppresenza più rarefatta sulla parte breve della rà lo stesso ritmo del 2003 e «sarà effettuata con caden- curva dei rendimenti, impegno costante sulla parte lun- za mensile offrendo o il Btp a 15 o quello a 30 anni». ga e offerta più ricca per i titoli indicizzati all'inflazione. Il piatto forte sarà però l'emissione di strumenti Sono questi i pilastri su cui si organizzerà la gestione indicizzati all'inflazione. Nel corso del 2004, infatti, del debito pubblico italiano nel prossimo biennio. Le continuerà «l'impegno volto a completare la curva eu- direttrici sono delineate nel «Linee guida della gestione ropea dei tassi reali attraverso l'emissione di titoli» del debito pubblico» rese note dal ministero dell'Ècono- privilegiando «le scadenze a medio e lungo termine». mia. Per quanto riguarda la politica di emissione dei Bot Nel dettaglio il Tesoro stima una riduzione del a sei mesi e dei Cct il Tesoro prevede che le quantità numero di aste sulla parte a breve della curva e «prose- offerte del Bot semestrale «verranno stabilite in relazio- guendo nella strategia intrapresa per il Ctz nel 2003 ne ai flussi in scadenza ed in modo tale che, unitamente anche il Btp a 3 anni sarà offerto, di norma, solo nell' alle riaperture riservate agli specialisti, continui ad esse- asta di fine mese». Nessuna cambiamento di rilievo, re garantita l'efficienza al mercato dei Cct». Quest'ulti- invece, per l'offerta dei titoli a lungo termine. mo strumento sarà offerto con continuità al fine di

mibtel petrolio euro/dollaro L'emissione sulla parte a lunga della curva conserve- assicurare liquidità alle singole emissioni.

La Finanziaria del condono tombale Fiducia alla Camera. Aumentano le sigarette e le tasse sulla vendita di immobili. Balzello sui voli

Bianca Di Giovanni sono gli aeroporti, mentre l'80% sarà de- stinato ad incrementare la sicurezza ne- gli scali aerei e nelle principali stazioni ROMA Passa - con molti mal di pancia - ferroviarie. la fiducia sul primo maxi-emendamento Stangata sulle sigarette L'aumento alla Finanziaria (327 sì, 222 no, 1 astenu- dell'accisa dovrà portare nel 2004 650 to). Presente quasi tutto il governo, men- milioni. A conti fatti l'aumento del pac- tre Silvio Berlusconi avrebbe avuto solo chetto di «bionde» dovrebbe essere di 20 un breve colloquio con il presidente Pier centesimi. Ferdinando Casini, dopo il lungo incon- Più tasse su compravendite case tro con Carlo Azeglio Ciampi. Gli altri Dal 1 gennaio 2004, ai fini delle imposte due voti di fiducia si terranno oggi, do- di registro, ipotecarie e catastali, i molti- mani si passerà agli ordini del giorno e al plicatori della rendita catastale sono riva- voto conclusivo. Così, con un rush lutati nella misura del 10%, rispetto al pre-natalizio, la legge di Bilancio potreb- 5%. be ricevere anche l’ok del Senato (anche Più alta la spesa sulla quale far lì con la fiducia?) prima di sabato, gior- La votazione valere lo sconto fiscale sull'Irpef (60mila no in cui il premier ha annunciato la di ieri euro) per le ristrutturazioni edilizie. conferenza stampa di fine anno. Con la alla Camera L'agevolazione è stata prorogata a tutto Gasparri in bilico, la Cig fallita e le pen- sugli il 2004 e lo sconto è passato dal 36 al sioni rinviate, qualcosa dovrà pure pre- emendamenti 41%. sentare. La Finanziaria, appunto. alla Finanziaria Via lo scontrino, resta la fattura La maggioranza non vota in silen- Domenico Per chi aderisce al concordato fiscale. Si zio. Anzi. «È un modo patologico di pro- Stinellis/Ap abbassa dal 9 all'8% l'incremento dei ri- cedere», dichiara Ettore Peretti a nome cavi rispetto al 2001, base per il calcolo dell’Udc, che vota sì «per disciplina di del concordato. coalizione. La Lega vota turandosi il na- Paese». «Fino ad ora il governo ha posto no della Casa delle Libertà». «Più che tam-tam dava per «congelato» l’aumen- decreto sarà retroattivo, e che se il decre- nizioni relativamente ad altri periodi di Fondazioni I soggetti che svolgono so, come era stato detto due giorni fa? la fiducia cinque volte - commenta Lu- un’ordinata politica fiscale - dichiara Ma- to del 300% previsto in Finanziaria, al- to non ci sarà resta l’aumento del 300%. imposta o ad altro settore impositivo. funzioni di amministrazione, direzione Macché, vota convinta. Il Carroccio ciano Violante - adesso vogliono fare un rio Lettieri (Margherita) il governo ha meno fino al 30 giugno 2004 quando Condono fiscale L'estensione ai red- Per chi aderisce al condono è scontato il o controllo presso la fondazione non «confermerà la fiducia al governo per- decreto per correggere una legge Finan- scelto la politica dei condoni. Ciò accade dovrebbe arrivare un decreto. Ma a leg- diti 2002 riguarda tutte le sanatorie fisca- 2001 per il concordato. possono ricoprire le stesse funzioni pres- ché è in atto un processo di riforma dell' ziaria che correggeva il decretone: sono solo in Ucraina, ma il capo del governo gere bene il testo, si scopre che i canoni li della Finanziaria 2003. Si paga entro il Nuova tassa sui voli. Sarà «una tan- so la società bancaria conferitaria o sue ordinamento dello Stato - dichiara Ser- dei pasticcioni ma non credo che sia in- lì ha fatto la fine che sappiamo». Ecco dovranno comunque assicurare maggio- 16 marzo 2004 e la riapertura dà anche tum» per il 2004 e peserà per 1 euro per controllate o anche solo partecipate. gio Rossi - su cui si sono impegnati tutti capacità tecnica, si tratta delle conse- alcune norme varate ieri. ri introiti per 140 milioni di euro (dun- la possibilità, a chi si è già avvalso di una ogni passeggero imbarcato. Il 20% del Stop prescrizione per rimborsi fi- i partiti della coalizione». Certo, per la guenze di forti dissidi e di crisi all'inter- Il «giallo» canoni balneari. Il que restano congelati), che l’eventuale delle sanatorie, di aderire alle stesse defi- gettito sarà destinato ai Comuni dove scali. Per i crediti di imposta Irpef e Lega sarebbe andata meglio se ci fossero Irpeg sulle dichiarazioni presentate pri- state le «gabbie salariali» per i dipenden- ma del '97 non verrà più fatta valere la ti pubblici, e se fossero state eliminate prescrizione decennale, che per la verità quelle che i nordisti chiamano «sacche contribuenti nessuno aveva mai fatto valere. di assistenzialismo». Ma l’asse con Tre- Ici Sulle case condonate si paga da monti resiste, soprattutto dopo il diktat quest’anno un acconto pari a 2 euro per di Umberto Bossi. seguire un ordine cronologico. C’è tanta gente malat per consentirle di onorare i bond in sca- ogni metro quadrato sanato. Il versa- Durissima l’opposizione. «Una in- che aspetta dall’’88 e che ancora non ha visto denza sia regolarmente prevista - si legge nel mento dell'imposta potrà avvenire in 2

credibile anomalia - dichiara Mauro Perché i rimborsi alla Parmalat niente. In più ci sono tantissime aziende, soprat- testo - Grazie a quel rimborso i risparmiatori rate di uguale importo. Agostini per i Ds - e una surrettizia rifor- tutto al Nord (non mi meraviglia che la Lega non subiranno perdite e ciò va benissimo. Resta Birra più cara Vino a prezzo inva- ma delle procedure di bilancio» da parte faccia rumore su questo) che stanno rischiando da chiedersi se la medesima tempestività nei rim- riato e superalcolici meno cari: questi gli

di un governo che «non ha un’idea del e per le famiglie non c’è niente? il fallimento per non aver ricevuto ancora quei borsi non può essere adottata in altre numerosis- effetti della rimodulazione delle accise. rimborsi». Per non parlare di chi si rivolge al- sime situazioni di crisi aziendale, meno clamoro- l’usura per fronteggiare la mancanza di liquidi. se di Parmalat ma ugualmente decisive per tanti Corsa contro il ROMA Niente rimborsi fiscali, almeno per ora. Il sarebbe bisogno di alcuna copertura. Perché? Quanto alle supposte battaglie parlamentari del piccoli e piccolissimi imprenditori». Per la verità L’Ulivo: la fiducia ‘‘ fatto è che non c’è copertura, parola di Pier Naturalmente non si sa. Se lo Stato deve restitui- Carroccio «l’Assocontribuenti riconosce che in sono molte le domande sul fisco targato Giulio ‘‘ tempo: Berlusconi Ferdinando Casini. Il governo cerca di placare re dei soldi, quelle somme dovrà pure prenderle verità è stato l’Ulivo - continua Carlomagno - e Tremonti. Come per esempio quella sulle som- è contro vuole il varo entro gli animi, annunciando un decreto. Ma dove da qualche parte. in particolare Giorgio Benvenuto e Gabriella Pi- me da restituire: quei 3,2 miliardi cancellati da la maggioranza troverà la copertura nell’eventuale decreto? Se i Niente rimborsi fiscali, ma non per tutti. È stone, a portare avanti la lotta in Parlamento». Casini sono sovrastimati (come dicono i leghisti sabato, quando c’è la saldi di bilancio devono restare invariati, si do- di questi giorni la decisione di restituire alla Anche «Il Punto della settimana» del Nens e i rumors) o sottostimati? Più probabile la se- La Lega avrebbe conferenza stampa di vrà toccare qualche altra voce. Anche se secondo Parmalat 35 milioni di euro. «Ma quel credito è (l’associazione di Vincenzo Visco e Pier Luigi conda, visto che in totale le somme da restituire voluto le gabbie la Lega (che si è appropriata indebitamente della recentissimo, non anteriore al 2000 - dichiara Bersani) si occupa dei 35 milioni restituiti a Par- equivalgono a 15 miliardi di euro (parola di fine anno battaglia, visto che per l’intero anno ha votato Vittorio Carlomagno, presidente dell’Associazio- malat. «Si deve presumere che la copertura per il Molgora, che pure è leghista). salariali contro qulsiasi proposta di rimborso) non ci ne dei contribuenti - Invece per legge bisogna rimborso Iva tempestivamente assegnato a Par- b. di g. Cgil e dintorni

Bruno Ugolini tra i presenti sono rimasti, a questo proposito, irritati da recenti dichiara- zioni di Guglielmo Epifani che aveva ROMA È un confronto tra anime diver- Anche i riformisti non sono tutti uguali chiesto all’Ulivo di lasciar perdere sia se del riformismo italiano, sindacale e il “triciclo” tra Ds, Sdi e Margherita, politico. Il promotore è Andrea Mar- sia la lista Occhetto-Di Pietro. Noi, gheri, direttore de la rivista “Gli argo- sti, aggiunge, possono essere contenu- sono più complesse, con un intreccio dell’unità e suggerisce alla Cgil di farsi sindacalismo e anche l’inseguimento le pensioni. sostiene Antonio Panzeri (Cgil Euro- menti umani”. Qualcuno, guardando te, a volte, nell’ironica definizione di di idee diverse, una specie di ricerca portatrice, in prima persona, di un dei no global. Un incontro ricco di spunti inte- pa) nelle conclusioni al convegno, ri- soprattutto alla Cgil, potrebbe anche un vecchio partigiano: «Tutto mai e assillante per quella che appare un po’ processo costituente. Un’indicazione Da dove cominciare per radicare ressanti, insomma, sia per la parte poli- confermando l’impegno ad un rinno- definirle prove tecniche per una nuo- niente subito». come una nuova fase, contrassegnata che non troverà poi un eco convinta una strategia unitaria davvero riformi- tica che per quella sindacale. C’è biso- vamento strategico, attraverso dialo- va Cgil, o, meglio, per una diversa arti- Siamo in un salone del residence anche dal venir meno, da parte di chi nelle parole del segretario Cisl Giorgio sta? Michele Magno propone di pren- gno di scambi di idee, senza assegnare ghi proficui, «dobbiamo chiedere alla colazione delle posizioni interne al Ripetta dove si incontrano studiosi, ci aveva creduto, di una possibile Santini, più propenso a indicare gli dere sul serio proprio Guglielmo Epi- a ciascun pezzo di società mestieri con- politica di occuparsi di lavoro e di so- maggior sindacato italiano. Per un ma- politici (soprattutto Ds), dirigenti sin- scommessa positiva con il governo di “spazi enormi” di possibili fatti unita- fani e la sua volontà di dar vita ad un trapposti e incomunicabili. Perché, co- cietà, non di come realizzare le liste trimonio anche tra diversi, nell’era del dacali della Cgil, ma anche della Cisl e centrodestra. Sono sentieri complicati ri. Mentre Giuseppe Casadio (ma an- progetto sull’intero welfare. Specifi- me sottolinea Alfredo Reichlin, la sini- elettorali». dopo Cofferati, partendo dalla defini- della Uil, antichi appartenenti alla vec- per usare la definizione di Giuseppe che Achille Passoni) osserva che una cando, però, aggiunge, tutte le misure stra non può delegare ai sindacati la zione di una strategia, all’altezza delle chia casa riformista, già un tempo col- Casadio, segretario Cgil. Traversie che prospettiva unitaria non può essere af- necessarie, ad esempio sui giovani ati- questione sociale dicendo «voi fate il trasformazioni politiche e sociali. Per- locata nel Pci, ma anche dirigenti per hanno portato, aggiunge, Cisl, Uil e fidata al “bon ton” di Epifani, bensì, pici senza diritti e senza pensioni futu- vostro mestiere e io il mio che è quello ché, in verità, come spiega uno dei tanto tempo vicini a Sergio Cofferati. Confindustria, a rinunciare, a suo tem- appunto, ad un confronto più serrato. re. Il segretario della Uil, Mario Pira- di dare alle rivendicazioni sociali uno relatori Michele Magno (l’altro è Ago- Ecco perché molti parlano di «carte po, alla loro autonomia, firmando il Agostino Megale, ad ogni modo, è alla ni, più scettico sulla possibilità di pro- sbocco politico». Il problema non è stino Megale), il riformismo rischia di sparigliate» all’interno del maggior sin- famoso patto per l’Italia. sua Confederazione che si rivolge, in- getti complessivi, nega possibili con- annacquare un vecchio vino, bensì rimanere “un cognome”, visto che di- dacato italiano, riferendosi, per alcu- Sono reminiscenze e difficoltà che dicando la strada di una «sfida alta e trapposizioni tra radicalismo a rifor- produrre un vino nuovo… venta un cavallo di battaglia anche del ni, ad una specie di ritorno alle origini non disarmano Agostino Megale (di- non retorica», di un sindacalismo non mismo e dichiara, comunque, tutto il Un’impresa non dappoco come centrodestra. E le liti a sinistra, tra pre- severamente pragmatiste dell’ex lea- rettore Ires Cgil) che nella sua relazio- accomodante, ma capace di obiettivi suo pessimismo sulla possibilità di fa- dimostrano le stesse discussioni di sunti massimalisti e presunti riformi- der della Cgil. Le cose, a dire il vero, ne introduttiva insiste molto sul tasto giusti e raggiungibili, scartando il pan- re con questo governo un accordo sul- questi giorni nel centrosinistra. Molti martedì 16 dicembre 2003 economia e lavoro 15

L’ex presidente: passo necessario, serviva una svolta. Il titolo ieri ha ceduto il 20%. Nel nuovo consiglio anche Tracanella e Angiolini Parmalat, tutto il potere a Bondi La Borsa spinge Tanzi fuori dall’azienda. Mediobanca e Lazard per il salvataggio

Roberto Rossi fa acqua da tutte le parti. Lo schema che il manager aretino applicherà per il rilancio, e che presenterà entro MILANO Tutto il potere nelle mani di gennaio, dovrebbe essere simile a Enrico Bondi. Il consiglio di ammini- quello usato per il risanamento della strazione di Parmalat ha deciso. Al Ferfin. Sicuramente si avrà un au- manager toscano, chiamato al capez- mento di capitale che porterà le ban- zale della società alimentare oppres- che creditrici nella compagine azio- sa da una crisi finanziaria senza pari, naria e diluirà la quota in mano a saranno affidate la presidenza e il Tanzi. Contestualmente, sarà perse- ruolo di amministratore delegato. guita la via delle dismissioni delle Calisto Tanzi, fondatore del attività non strategiche, soprattutto gruppo, si è fatto da parte. Abbando- in Nord America, che dovrà dare os- nato e solo, ormai privo anche di sigeno alle casse della società. Per copertura politica, l’ex presidente ha Tanzi, comunque, si prospetta un dovuto passare la mano a Bondi. altro rospo da ingoiare, consenten- Che avrà al suo fianco nel consiglio do una sostanziale riduzione della di amministrazione Guido Angioli- sua quota (attualmente alla Colonia- ni, oggi amministratore delegato di le, la cassaforte di famiglia, fa capo Premafin (che avrà la delega per poco più del 50%). l’area amministrazione e controllo Le banche, che dovrebbero con- fiscale e societaria), e Umberto Tra- vertire i loro crediti in azioni come canella (che curerà gli aspetti legali) già avvenuto nel caso Ferfin, aspette- vicepresidente di Edison entrato di rebbero comunque rassicurazioni recente anche nel consiglio della Luc- Un manager buono per ogni «disgrazia» sul reale valore del gruppo prima di chini. Tracanella è anche conosciuto essere coinvolte. Oggi si riunirà il per il suo passato discusso. È stato MILANO Dalla chimica ai telefoni, dalle assi- l’incarico di amministratore delegato in consiglio di Banca Intesa per fare avvocato del disastro Ferruzzi quan- curazioni al tondino e, ora, al latte. Olivetti-Telecom, dove era stato chiamato una ricognizione sul caso. Al 30 set- do venne commissariata da Medio- Enrico Bondi, l’uomo che ieri sera, dopo otto da Marco Tronchetti Provera. tembre Parmalat dichiarava di avere banca. Lascia il posto in consiglio giorni da superconsulente, ha preso in mano Laureato in chimica, 68 anni, Bondi ha bond in essere per circa 7 miliardi di anche Giovanni Tanzi, fratello di Ca- il destino di Parmalat, negli ultimi anni è sempre mantenuto un basso profilo con euro, di cui 2,9 miliardi riacquistati. listo. Resta, invece, Stefano Tanzi, sempre stato presente dove c’era una poche esternazioni alla stampa. Alto, magro, L’indebitamento lordo ammontava presidente del Prma Calcio. situazione «disgraziata» da risanare. Ultimo riservato, l’abitudine di girare in utilitaria, a 6 miliardi a fronte di una liquidità La scelta di ieri era quasi obbliga- caso, quello della Lucchini di cui da ottobre si è presentato come «un chimico, non dichiarata di 4,2 miliardi. Un dato ta. Il mercato aveva dimostrato di presenterà la mia vita». zione finanziaria». L’ex amministra- Sopra, era vicepresidente e amministratore esperto di scienze economiche». che non è stato mai preso sul serio. non avere più fiducia di Tanzi. Ieri La nomina di Bondi porta anche tore delegato di Olivetti-Telecom ha Enrico Bondi delegato. Per poco nel suo carnet non sono E proprio nella chimica, quella di Tanto che si è arrivati a ipotizzare Parmalat ha subito un altro tracollo un’altra conseguenza. Il ritorno in anche dichiarato che manterrà «le Farinacci/Ansa finite anche le auto: il suo nome era circolato Montedison, ha giocato quella che è stata, un «buco» da 9 miliardi. borsistico. A Piazza Affari il titolo ha grande stile di Mediobanca. Che attuali cariche e le attuali responsabi- lo scorso dicembre per un incarico al vertice fino a oggi, la sua sfida più importante. Quanto soldi serviranno per rica- ceduto il 20% su un prezzo di riferi- non a caso è stata incaricata dallo lità nel gruppo Lucchini in quanto si Fiat. Dopo un passato alla Snia e alla Gilardini pitalizzare? Cifre certe non ce ne so- mento di 0,8 euro. In tre giorni, par- stesso Bondi, assieme a Lazard, per sente impegnato a portare a termine In precedenza c’era stata la breve (allora della Fiat) fu chiamato da Enrico no. Qualche operatore ipotizza 2 mi- tendo da 2,23 euro, la società alimen- assistere il gruppo di Collecchio «nel- il piano di ristrutturazione in cor- permanenza (terminata a febbraio 2003) Cuccia a salvare la società di Foro liardi di euro, pari cioè all’ammonta- tare ha perso il 64% e la capitalizza- l’esame - si legge nella nota della so- so». alla guida di Premafin e della Sai, Bonaparte sull'orlo della bancarotta per il re dei crediti delle banche, secondo zione si è ridotta di quasi di due terzi cietà - della situazione economica, Bondi si metterà subito al lavoro impegnata nella fusione con Fondiaria. Da crac Ferruzzi. Cosa che, lontano dai riflettori quanto dichiarato da Parmalat nella attestandosi a 652,5 milioni di euro, finanziaria e patrimoniale sulla base per rilanciare Parmalat. Dovranno Ligresti Bondi era stato chiamato nell’agosto in stretto contatto con Mediobanca, riuscì a situazione al 30 settembre. E se l’ipo- da 1,8 miliardi. dei dati che verranno loro forniti e essere sciolti i principali nodi finan- 2002, quando aveva lasciato dopo 13 mesi fare. tesi di allargare l’azionariato alle «Ho deciso d’intesa con il consi- nell’eventuale piano di ristruttura- ziari e rifatti i conti a un bilancio che principali banche creditrici è condi- glio di amministrazione - ha dichia- visa da tutti, l’eventuale ingresso di rato Tanzi - di compiere un passo un socio industriale è più controver- indietro. Parmalat ha bisogno, in L’inedito conflitto di interessi ruota intorno a Gea World, una società che gestisce i diritti di circa 150 tra calciatori e allenatori so. questo momento, di una svolta». L’altra strada da perseguire per il «Chi, come me e la mia famiglia, risanamento del gruppo è quella del- ama e crede in questo gruppo, sa che la cessione di attività, che comunque i sacrifici sono necessari - ha aggiun- richiede tempi non brevissimi. Co- to l’ex presidente -. Aver individuato Geronzi, Tanzi, Cragnotti e gli affari dei figli me detto le dismissioni dovrebbero in Enrico Bondi l’uomo che saprà riguardare soprattutto il Nord Ame- rilanciare la società è un segnale di rica, dove sono state fatte molte ac- fiducia e una garanzia per tutti i lavo- MILANO Che cosa lega le famiglie Tanzi, Ge- tari e richieste di intervento dell’Antitrust. bro del consiglio di amministrazione della ball Management e a Riccardo Callieri, della quisizioni negli ultimi anni. Le attivi- ratori e per il mercato. Ma lo è so- ronzi, Cragnotti e De Mita? Semplice: il cal- La frase di Le Monde non è sparata a stessa Capitalia. Gea World. tà dei prodotti da forno sono state prattutto per me, perché Parmalat cio. E che cosa lega i figli di Tanzi, Geronzi, caso. L’elenco dei figli di papà che vi sguazza- Ed è proprio la banca romana il fulcro e Un bell’intreccio in salsa italiana. Affari e messe in vendita da Parmalat già da ha rappresentato, rappresenta e rap- Cragnotti e De Mita? Ancora il mondo del no dentro è lungo. Si parla di Alessandro il collante di tutto. A partire dalla sede della calcio. Un binomio sul quale dovrebbe vigila- tempo.

pallone e più in particolare una società che Moggi, figlio di Luciano, direttore generale società, in vicolo Barberini 35 a Roma. Un re la Federazione Italiana Gioco Calcio. E gli ruota attorno e che risponde al nome di della Juventus. Di Andrea Cragnotti, figlio di appartamento di 180 metri quadrati che nel cioè il suo presidente Franco Carraro. Lo Si ipotizza un piano Gea World. Sergio, ex presidente della Lazio nonché del- 2001 Geronzi padre, attraverso la mandata- stesso Carraro che ritroviamo, con la carica Prima di impegnarsi ‘‘ ‘‘ Che cos’è Gea World? Un enorme confit- la Cirio. E di Riccardo Calleri, figlio di Gian ria Cornice Immobiliare, girò alla figlia Chia- di presidente del consiglio di amministrazio- di rilancio simile a to di interessi in salsa sportiva. O anche, ri- Marco, ex presidente di Lazio e Torino. Di ra. ne, nel board di Medio Credito Centrale, la le banche vogliono quello adottato per la prendendo un’espressione del quotidiano Le Giuseppe De Mita, il cui padre Ciriaco non Capitalia, inoltre, la ritroviamo anche nel- banca d’affari posseduta, guarda caso, dal rassicurazioni sul Monde, una lobby di figli di papà. Nel merito ha bisogno di presentazioni. Ma anche di l’azionariato della società. Questa volta attra- gruppo Capitalia. Dallo scorso luglio, inol- Ferfin. Atteso è una società di procuratori sportivi, forse Chiara Geronzi, volto poco noto del Tg5 e verso una fiduciaria chiamata Romafides. tre, una fetta di MCC è finita sul mercato. reale valore del un aumento una delle più grandi in Italia, che gestisce, ma primogenita di Cesare, che di mestiere tiene Che, secondo le visure Cerved, controlla il Chi i compratori? Una serie di grandi gruppi gruppo. Il nodo una stima precisa è impossibile farla, i diritti le redini di Capitalia, il gruppo bancario che 18% della Gea, anche se i diretti interessati tra cui anche Fininvest (con circa il 3%). E di capitale di circa 150 tra giocatori e allenatori del cam- controlla la Lazio e che ha importanti rappor- hanno sempre smentito. Romafides detiene l’intreccio in salsa italiana si allarga. Berlusco- del bilancio pionato di Serie A e Serie B. Una società che ti anche con Perugia, Parma e Roma. E infi- comunque, dati della Camera di Commer- ni, Carraro, Geronzi, Tanzi, Cragnotti, De sta diventando, nel calcio, un centro di pote- ne di Francesca Tanzi, figlia di Calisto, nume- cio, anche il 40 per cento della General Athle- Mita e Moggi. Che cosa chiedere di meglio. re, tanto da scatenare interpellanze parlamen- ro uno di Parmalat e Parma, nonché mem- tic, uno dei tre azionisti, assieme alla Foot- ro.ro.

Oltre duecento trattori hanno creato disagi alla circolazione nella zona nord-est dell’hinterland milanese. La manifestazione per dire «no» alle quote Cobas del latte e Lega protestano contro il governo

MILANO Con il sostegno della Le- no e chiedono un incontro pres- ga di Bossi sono tornati a marcia- so la Presidenza del Consiglio del re su Arcore e dintorni i trattori Ministri. In mancanza di rispo- dei «Cobas del latte». Divisi in tre sta, i duecento i trattori potrebbe- gruppi, gli allevatori della Liag - ro mettersi in marcia e raggiunge- federazione liberi imprenditori re i due obiettivi prescelti che so- agricoli - hanno invaso ieri la zo- no poi quelli ormai storici dei Co- na nord-est dell’hinterland mila- bas del latte: il casello autostrada- nese rallentando il traffico lungo le di Agrate, sulla Milano-Vene- tre importanti direttrici messe già zia, e la zona dell’Idroscalo, nelle in crisi dal concomitante sciope- immediate vicinanze dell’aeropor- ro dei trasporti pubblici. to di Linate, epicentro della pri- La prima ad essere pratica- ma clamorosa rivolta del gennaio mente bloccata dagli allevatori - 1997. che protestano per la vicenda del- Ieri i manifestanti hanno rice- le quote latte, che metterebbe a vuto la solidarietà della Lega rischio l’esistenza stessa di questo Nord. Una delegazione di consi- settore dell’agricoltura e accusa- glieri regionali del Carroccio si è no il governo di non avere mante- incontrata con gli allevatori pres- nuto le promesse a suo tempo for- so le Torri bianche di Vimercate, mulate dal presidente del Consi- allo svincolo della Tangenziale glio - è stata la Tangenziale est. est. «Abbiamo sentito le loro ra- Circa 150 manifestanti hanno oc- gioni - ha detto il capogruppo le- cupato le due carreggiate dell’arte- ghista al Pirellone, Davide Boni - ria all’altezza dello svincolo di Vi- I trattori della Liag (Federazione italiana liberi imprenditori agricoli) si dirigono verso il casello di Agrate Rossi-Radaelli/Ansa e in gran parte le condividiamo». mercate Nord, mentre i trattori - Secondo gli esponenti della Lega, un centinaio - sono rimasti par- quarantina di mezzi agricoli si so- Un terzo troncone di circa ses- della polizia), ha sensibilmente «ci dovrebbe essere una maggiore cheggiati lungo le rampe di acces- no invece posizionati lungo la santa trattori, a metà pomeriggio, peggiorato la situazione del traffi- disponibilità da parte del mini- so dello svincolo. Gli allevatori massicciata della linea ferroviaria si è mosso a passo d’uomo dal co in tutta la zona. stro Alemanno per difendere la hanno attuato un blocco a sin- Monza-Lecco, nel comune di Ar- presidio di Arcore lungo la pro- Ma quali sono i motivi di que- qualità italiana, che è una delle ghiozzo, consentendo a intervalli core. Fermi a pochi metri dai bi- vinciale per Monza con l’obietti- sta nuova protesta? Gli allevatori migliori». Il ministro per le Politi- il deflusso degli automobilisti. Il nari, i trattori non bloccano la vo di raggiungere l’Idroscalo. La - che già alcune settimane fa ave- che agricole sarebbe infatti più at- traffico, con code e rallentamenti, circolazione dei treni i quali sono marcia della colonna, rimasta tra vano stretto d’assedio villa San tento agli interessi delle coltivazio- è stato fatto defluire dalla Polizia comunque costretti a procedere, l’altro per qualche tempo blocca- Martino, residenza di Silvio Berlu- ni mediterranee, mentre fatiche- stradale sulla provinciale 13. nella zona, a passo d’uomo provo- ta a causa di un piccolo incidente sconi - si aspettano un segnale di rebbe «a capire le esigenze del- Un secondo gruppo di una cando conseguenti ritardi. (uno dei mezzi ha urtato un’auto disponibilità da parte del gover- l’agricoltura padana». 16 economia e lavoro martedì 16 dicembre 2003

Una bolletta non pagata e il quotidiano on line viene oscurato. Un «fenomeno» della new economy all’italiana: 30 giornalisti a rischio

«Il Nuovo»: da Micheli a Crespi, poi il black out PUBBLICITÀ Investimenti in calo Giuseppe Vittori che dalla proprietà del sondaggista di Ber- notizia dell'arresto di Saddam Hussein. si legge - che tutto questo sia accaduto capi ai giovani neoassunti della redazio- lusconi Luigi Crespi è passata sotto il con- E' intollerabile che di tutto questo la reda- senza informarne la rappresentanza sin- ne - è perché tutto il resto è vecchio». E sui quotidiani trollo di Efibanca (Popolare di Lodi). zione non sia stata messa al corrente». Il dacale aziendale dei giornalisti. Si denun- in questo clima di euforia da new eco- MILANO Una bolletta non pagata, il gior- Cdr chiede a Hdc Group, attraverso Hdc cia altresì che i nuovi vertici aziendali nomy c’era spazio anche per grandi atten- La crescita degli investimenti pubblicitari in nale si ferma e una trentina di giornalisti Apprensioni e incertezze Multimedia, «di attivarsi perché Fastweb proprietari della testata non hanno anco- zioni nei confronti dell’allora direttore, ottobre (+ 9,9% su settembre) imprime una svolta vedono seriamente a rischio il proprio Da quando Hdc ha acquisito la testa- ripristini il servizio immediatamente» e ra risposto alla formale richiesta delle or- Sergio Luciano, considerato un miliarda- all'andamento del settore che nei primi 10 mesi futuro, reso già precario da gestioni pri- ta la redazione sta vivendo mesi di forte di «fornire spiegazioni su quanto accadu- ganizzazioni sindacali dei giornalisti di rio per effetto del valore virtuale delle del 2003 registra un progresso dell'1,2% a ma spavalde e poi pavide. apprensione e incertezze, il cui momen- to». Ma intanto «i giornalisti del quotidia- un urgente incontro finalizzato ad analiz- stock option e.Biscom che facevano par- 6.110,972 milioni contro una flessione del 4,1% Succede tutto questo al quotidiano to culminante è stato toccato con l’im- no sono in redazione e lavorano come zare la situazione e le prospettive della te dei suoi emolumenti. nel periodo gennaio-settembre. Nei primi dieci online IlNuovo.it, che dalla mezzanotte di provviso e brusco allontanamento dei sempre per garantire il proseguimento di testata e delle altre attività editoriali di Ma anche Scaglia e Micheli sbagliaro- mesi la raccolta delle emittenti Tv cresce del 2,4% sabato ha interrotto le pubblicazioni a due precedenti direttori (Luca Ferraiuo- tutte le attività connesse alla testata, dall' Hdc Multimedia». no i loro conti. Per mantenere un’ampia (+13,7% in ottobre), mentre prosegue il calo del causa del “taglio” delle linee da parte di lo e Paolo Pagani). Ed ora, con l’interru- agenzia Agn». Non solo: i giornalisti si redazione, per acquistare costosissime ap- settore della carta stampata con un meno 1,3% Fastweb, la società che gestisce la rete di zione per motivi “tecnici” delle trasmis- stanno organizzando (con l’editore) per Spavalderie e conti sbagliati parecchiature televisive per il telegiorna- (-2,1% nei quotidiani e -0,1% nei periodici). cavi a banda larga per Internet sia il ser- sioni le prospettive non sono certo mi- pubblicare provvisoriamente su un sito Ma in realtà i problemi del Nuovo.it le online, per ripagare una martellante ver sui cui si appoggia IlNuovo.it. All’ori- gliori, anche perché da tempo i giornali- d’emergenza, ma anche a presidiare fisi- nascono da più lontano. Da quell’estate campagna pubblicitaria sarebbe stato ne- gine dell'interruzione del servizio vi sareb- sti sono in stato di agitazione per la ridu- camente la redazione. del 2000, quando l’allora “start up” del- cessario che la pubblicità arrivasse a occu- be una contesa economica, appunto, tra zione degli organici che l’azienda avreb- «Condanniamo l'irresponsabile com- l’informazione era attesa come la punta pare massicciamente le pagine elettroni- ELSAG Fastweb e Hdc, cioè tra i vecchi i nuovi be avviato lasciando scadere i non pochi portamento dei vertici della Banca Popo- di diamante di un più ampio progetto di che del Nuovo.it. Invece, in un mercato proprietari della testata online. La società contratti a termine. lare di Lodi, azionista di riferimento del comunicazione-business su Internet del pubblicitario già in fase di declino, l’on- Vinto contratto proprietaria dei cavi a banda larga, con- «È inammissibile - dice il comitato di Gruppo Hdc Spa» - commentano in una gruppo e.Biscom, gioiello della new eco- da lunga della new economy e di Inter- trollata da Francesco Micheli e Giorgio redazione del Nuovo - Fastweb ha messo nota congiunta la Federazione nazionale nomy italiana e vanto della coppia Fran- net si stava spegnendo repentinamente. con le Poste Usa Scaglia, lamenta un arretrato nel paga- a tacere una voce importante del panora- della Stampa italiana, l'Associazione del- cesco Micheli-Giorgio Scaglia. Anche la E il quotidiano online diventò ben presto mento dei servizi erogati da parte del nuo- ma dell'informazione. E lo ha fatto, peral- la stampa romana e l'Associazione lom- testata era stata caricata di significati: «Se un oneroso fardello di cui disfarsi al più Elsag (gruppo Finmeccanica) si è aggiudicata dalle vo editore del IlNuovo.it, cioè il gruppo tro, in un giorno fondamentale, vista la barda dei giornalisti. «È ingiustificabile - noi ci chiamiamo il Nuovo - dicevano i presto. Poste statunitensi (U.S. Postal Service) un contratto da 1,3 milioni di dollari per sviluppare un progetto per trattare simultaneamente più classi di corrispondenza (lettere, stampe, bustoni, oggetti piatti) e di smistarle, ordinarle e Prezzi fermi, euro sempre in marcia confezionarle in pacchetti per ciascun destinatario. WAGON LITS Due giorni di sciopero La moneta a 1,23 sul dollaro. L’Istat: inflazione al 2,5%, ma i consumatori non ci credono sui vagoni letto Marco Tedeschi Dalle 16 alle 24 di oggi e di domani scende in Espresso-Finegil sciopero il personale della società Wagons-lits che gestisce il servizio di vagoni-letto per conto di MILANO Il Natale si avvicina negli Trenitalia. Sarà comunque possibile occupare le ambienti economici e finanziari non nota del sindacato nazionale dei gironalisti - cabine con i letti chiusi e disponibili come posti a si respira affatto aria di festa. Infatti, ha deciso di sabotare uno sciopero di giornali- sedere. Per i viaggiatori in partenza oggi e domani l’atmosfera continua ad essere surri- Diritti violati sti, mettendo in atto comportamenti chiara- che non potranno usufruire del servizio è previsto scaldata dalla corsa dell’euro, anche mente antisindacali. Un brutto segnale in un il rimborso integrale del supplemento letto. ieri capace di un nuovo record nei momento particolarmente delicato per l’in- confronti del dollaro, e dalle conse- a Mantova formazione italiana. Si tratta di un atto di guenze che la forza della valuta uni- estrema gravità, al quale hanno prontamente ca sta avendo sulle economie del vec- risposto con fermezza le redazioni di tutti i TABACCO chio continente, Italia compresa. Al MILANO Nonostante lo sciopero proclamato giornali coinvolti. La Federazione della Stam- riguardo, sempre ieri l’Istat ha diffu- dalla redazione de La Gazzetta di Mantova, pa, nel condannare l’atteggiamento prevarica- Manifestazione so i dati ufficiali relativi all’inflazio- domenica il giornale era in edicola - in edizio- torio dell’editore e nellesprimere la piena soli- ne di novembre, fotografata in calo, ne ridotta e incompleta - per decisione del- darietà ai giornalisti de La Gazzetta di Manto- contro la riforma Ue al 2,5%, un dato che però non con- l’editore. Che, secondo quanto denunciato va e di tutte le altre testate del gruppo coinvol- vince affatto le associazioni dei con- dalla Fnsi, ha utilizzato il materiale giornalisti- te, mentre chiede un immediato intervento Sciopero degli addetti al settore del tabacco per l' sumatori. co prodotto dalle altre testate del gruppo, il della Federazione degli editori perchè siano intera giornata e manifestazione a Roma, davanti Dunque, passata con estrema ra- Tirreno, la Nuova Venezia, la Tribuna e la ripristinate corrette relazioni sindacali, palese- alla sede del Ministero delle Politiche agricole: pidità l'euforia per la cattura di Sad- Nuova Sardegna, senza darne alcuna preventi- mente violate, assicura i colleghi che valuterà sono queste le iniziative organizzate dai sindacati dam Hussein, l'euro ha subito ripre- va informativa ai giornalisti interessati. insieme alle Associazioni Regionali di Stam- di categoria di Cgil, Cisl e Uil per oggi, alla vigilia so a crescere sul dollaro e ha toccato «Per la prima volta nella sua storia il grup- pa interessate e al suo ufficio legale ogni possi- della riunione di Bruxelles dei ministri agricoli il nuovo record storico sopra quota po editoriale Espresso-Finegil - afferma una bile iniziativa, anche giudiziaria». europei sulla riforma del mercato tabacchicolo. 1,23. La moneta europea ha toccato un massimo di 1,2323 nel corso del pomeriggio, poco dopo la chiusura dei mercati azionari. Il precedente massimo storico era stato toccato ve- nerdì scorso, a quota 1,2306. Questa volta a indebolire il biglietto verde hanno contribuito i dati sugli afflus- si di capitali esteri negli Usa a otto- bre che, pur crescendo rispetto a set- tembre, si dimostrano insufficenti ce - sempre secondo l'Istat - una va- Bologna, Bari e Cagliari (+2,1%) e per contenere il deficit della bilancia riazione di +2,8% in termini tenden- Milano (+2,2%). dei pagamenti. Quest’ultimo, assie- ziali e dello 0,3% su ottobre. «Con i dati sull'inflazione di no- me al crescente disavanzo federale, A novembre gli aumenti con- vembre l'Istat ha voluto fare il regalo rappresenta la spada di Damocle che giunturali più significativi si sono re- di Natale agli italiani». È l’ironico grava sull’economia americana e mi- gistrati nei capitoli bevande alcoli- commento dell'Intesa dei consuma- na il valore della moneta. che e tabacchi (+0,4%) e mobili, arti- tori che in una nota contesta i dati Un euro forte, fra le altre cose, coli e servizi per la casa, ricreazione, diffusi dall'Istituto: gli aumenti reali significa prezzi delle materie prime spettacoli e cultura e altri beni e ser- di questi due ultimi anni di alcune in calo, a cominciare dal petrolio, e vizi (+0,3% per tutte e tre le voci). delle voci di spesa principali per le quindi una sostanziale pressione de- Variazione nulla, sempre in termini famiglie ammontano, secondo i dati flazionistica. La cosa è stata certifica- congiunturali, per il capitolo alber- di Intesa, a 2.921 euro. Dai dati del- ta ieri dall’Istat che, come detto, ha ghi, ristoranti e pubblici esercizi e l’associazione emerge un aumento confermato per il mese di novembre variazione negativa per il capitolo co- delle spese, in due anni, del 24,9% i dati inizialmente provenienti dalle municazione (-0,5%). per i servizi bancari, del 21,6% per città campione. Nell'ambito delle 20 città capo- l'Rc auto, del 22,9% per la scuola. Nel mese scorso l'inflazione è ri- luogo di regione gli aumenti tenden- Ma anche un rincaro del 18% delle sultata del 2,5%, il valore tendenzia- ziali più elevati si sono registrati a voci relative al tempo libero, del le più basso da agosto 2002. Rispetto Torino e Napoli (+3,0%), Campo- 16% per l'abbigliamento e calzature, al mese di ottobre la variazione è basso (+2,9%) e Roma (+2,8%). del 16% per i consumi alimentari, stata invece di +0,2. L'indice euro- Quelli più esigui hanno invece ri- bevande ecsluse. Insomma, tutt’altra peo armonizzato ha presentato inve- guardato Aosta e Firenze (+2,0%), musica rispetto a quella dell’Istat.

Conflitto d’interessi: Sarmi concede gli sportelli alla compagnia di Berlusconi Poste in aiuto di Mediolanum

Giampiero Rossi ne per il pagamento di bonifici per rie estremamente favorevoli alle sue contro dell’istituto di credito legato imprese, dopo aver persino propo- al gruppo di Silvio Berlusconi. Ma sto di introdurre una assicurazione MILANO «La banca Mediolanum, oggi stesso Panattoni presenterà obbligatoria sulle case contro le cala- banca di promotori e senza sportelli un’interrogazione al ministro per le mità naturali, misura che ovviamen- propri, di proprietà del presidente Poste e telecomunicazioni Maurizio te favorisce anche la società di assicu- del Consiglio, fa un accordo con Po- Gasparri. razione di sua proprietà. Anche que- ste italiane per usare i suoi 12mila «Si tratta - sottolinea il parla- sta volta ci siamo sbagliati - conclu- sportelli in tutta Italia. Così, improv- mentare diessino - di una delle solite de Giorgio Panattoni, - non pensava- visamente, la Mediolanum diventa operazioni per trarre vantaggio per- mo che si giungesse a tanto». la banca di gran lunga con la mag- sonale dalla posizione di potere che Dai vertici di Poste Italiane, per gior presenza sul territorio». Berlusconi esercita in quanto presi- il momento, nessuna conferma ma L’onorevole Giorgio Panattoni, dente del consiglio». E questo «dopo anche nessuna smentita. L’eventuale responsabile del settore Poste per i le leggi su misura per scampare al accordo con Mediolanum andrebbe Ds e componente della IX commis- giudizio della legge, dopo aver acqui- in ogni caso ad aggiungersi ad altri sione della Camera (Trasporti e co- stato il monopolio della televisione rapporti di partnership avviati con municazioni), assicura di avere già di oggi e di domani, con la legge altre aziende pubbliche e private ne- trovato conferme alle “voci” di un gasparri e con il controllo pressoché gli ultimi tempi. accordo tra Poste Italiane e Banca totale di quella pubblica, dopo aver Certo Ma il legame tra la banca Mediolanum. Ormai la rete di spor- “tollerato” l'incredibile e mortifican- “atpica” e il presidente del consiglio telli avrebbe già ricevuto l’ordine di te censura imposta alla tv pubblica, in carica desta comunque sospetti svolgere la funzione di domicilazio- dopo aver imposto condoni e sanato- nell’opposizione. martedì 16 dicembre 2003 economia e lavoro 17

I CAMBI All’ordine del giorno non è prevista la discussione sugli ingressi di Ligresti e Della Valle L’operazione è stata condotta con il Credit Agricole Indosuez 1 euro 1,2230 dollari -0,002 Borsa 1 euro 132,0900 yen -0,050 Iveco, al via la cartolarizzazione La Borsa ha ridotto il rialzo 1 euro 0,7013 sterline +0,000 nel finale della seduta: do- Rcs, riunione dei soci del patto dei crediti commerciali per 300 milioni 1 euro 1,5516 fra. svi. +0,002 po un'intera mattinata all' insegna dell'entusiasmo in 1 euro 7,4398 cor. danese +0,000 Europa per la cattura di Sad- MILANO Stamane si riunirà a Mila- re ai dirigenti, dato che con la fine MILANO Iveco, società del Gruppo ti-seller Hexagon, gestita da Credit 1 euro 32,1300 cor. ceca +0,045 dam Hussein, l'andamento no il patto sindacale di Rcs Media- dell'anno scade il programma di Fiat, ha realizzato, prima in Europa, Agricole Indosuez, che finanzia di Wall Street non è stato group. Nel pomeriggio è in calen- incentivazione varato nel '99. Sarà Zaleski trasferisce con Credit Agricole Indosuez la pri- l'operazione mediante l'emissione 1 euro 15,6466 cor. estone +0,000 all'altezza delle attese e an- dario anche una riunione del con- fissato inoltre il calendario delle ma operazione di cartolarizzazione di commerciali papers dotati del ra- che le piazze del vecchio siglio di amministrazione del grup- riunioni del patto per l'intero di crediti commerciali nei confronti ting A-1+ di Standard & Poors. 1 euro 8,2030 cor. norvegese +0,018 azioni Edison continente hanno ripiega- po editoriale. 2004. dei concessionari. Credit Agricole La cessione congiunta dei diritti 1 euro 8,9920 cor. svedese +0,027 to. Il Mibtel ha guadagnato Secondo fonti finanziarie si Non sarebbe invece all'ordine MILANO È passato di mano al mer- Indosuez ha infatti acquistato tutti i accessori è un elemento essenziale comunque lo 0,60% a fine tratta di riunioni di ordinaria am- del giorno l'ingresso di nuovi soci cato dei blocchi in Borsa l'8,3% crediti esistenti, e quelli che saran- dell'operazione, alla cui realizzazio- 1 euro 1,6525 dol. australiano +0,003 seduta e il Numtel lo 0,78%. ministrazione: come tradizione, i nel sindacato. Il patto di Rcs Me- del capitale ordinario di Edison. no generati nei prossimi 12 mesi, ne contribuisce l'eccellente perfor- 1 euro 1,6138 dol. canadese +0,008 Modesti i volumi dell'attivi- grandi soci della holding si riuni- diagroup scade il primo luglio Si è trattato, come ha spiegato diventando automaticamente pro- mance del portafoglio dei concessio- tà, pari a un controvalore di scono a fine anno, prima di Nata- 2004 e fuori dal sindacato sono Romain Zaleski, di passaggi prietaria su base giornaliera dei cre- nari Iveco. La gestione dei flussi fi- 1 euro 1,8914 dol. neozelandese +0,002 2,3 miliardi. A poche sedute le, per un giro di orizzonte sul già presenti con quote rilevanti il interni al gruppo del finanziere diti corrispondenti alle fatture mes- nanziari è garantita dall'avanzato si- 1 euro 263,9500 fior. ungherese +0,700 dalla scadenza, il Fib è stato 2003 e uno sguardo al 2004, quest' gruppo Ligresti (5,11%), Della franco-polacco. I pacchetti di se da Iveco, fino alla concorrenza di stema informativo che governa i trattato a 27.325 punti. Per anno alla luce del piano triennale Valle, con poco meno del 2%, ma azioni sono stati infatti trasferiti 300 milioni di euro. Il programma rapporti tra Iveco, la rete di vendita 1 euro 0,5841 lira cipriota +0,000 tutta la seduta, sono stati so- presentato nei giorni scorsi. anche il gruppo Caltagirone dalla Fincamuna alla Carlo prevede il rinnovo degli accordi di e il sistema bancario. 1 euro 236,6600 tallero sloveno +0,020 prattutto i titoli bancari ad Il gruppo editoriale è in fase di (2,041%). Tassara. «Si tratta semplicemente cessione con cadenza annuale per i «L'operazione - ha sottolineato essere richiesti: in risalita verifica sull'eventuale deconsolida- L'eventuale disdetta deve arri- - ha precisato Zaleski - di una prossimi cinque anni. l'amministratore delegato di Iveco 1 euro 4,6586 zloty pol. -0,002 soprattutto le quotazioni di mento di attività che non hanno vare entro il 30 giugno altrimenti ristrutturazione interna, che non Lo schema dell'operazione - Josè Maria Alapont - ci consente Intesa, Mediolanum e Popo- un livello di redditività ritenuto c'è il tacito rinnovo. L'ammissio- modifica assolutamente l’assetto spiega una nota congiunta di Iveco un'ulteriore diversificazione della BOT lari Unite mentre hanno ri- soddisfacente. ne di nuovi partecipanti, secondo azionario di Edison». Zaleski è e Credit Agricole Indosuez - preve- gamma di strumenti finanziari di- piegato nel finale Capitalia, Tra i temi sul tavolo del patto, l'attuale accordo, deve essere deci- azionista di Edison con il de che il portafoglio crediti venga sponibili, che uniti all'eccellenza dei Bot a 12 mesi 97,76 2,00 Monte Paschi e Medioban- il preconsuntivo 2003 e il budget sa con la doppia maggioranza del 15,265% del capitale e presidente trasferito sinteticamente, attraverso prodotti Iveco, rafforzeranno ulte- ca. dell'anno prossimo e un nuovo 75% sia dei membri presenti sia della controllante Italenergia bis. un fondo di cartolarizzazione di di- riormente la competitività della no- Bot a 12 mesi 97,97 1,96 piano di «stock option» da destina- delle azioni rappresentate. ritto francese, alla struttura mul- stra rete commerciale».

AZIONI

nome titolo Prezzo Prezzo Prezzo Var. Var.% Quantità Min. Max. Ultimo Capitaliz. nome titolo Prezzo Prezzo Prezzo Var. Var.% Quantità Min. Max. Ultimo Capitaliz. nome titolo Prezzo Prezzo Prezzo Var. Var.% Quantità Min. Max. Ultimo Capitaliz. uff. uff. rif. rif. 2/1/03 trattate anno anno div. (milioni) uff. uff. rif. rif. 2/1/03 trattate anno anno div. (milioni) uff. uff. rif. rif. 2/1/03 trattate anno anno div. (milioni) (lire) (euro) (euro) (in %) (migliaia) (euro) (euro) (euro) (euro) (lire) (euro) (euro) (in %) (migliaia) (euro) (euro) (euro) (euro) (lire) (euro) (euro) (in %) (migliaia) (euro) (euro) (euro) (euro)

A A.S. ROMA 3152 1,63 1,62 -3,11 36,01 270 0,90 1,96 - 84,66 FIN.PART 379 0,20 0,20 -0,05 -70,67 1324 0,19 0,67 0,0168 65,39 MERLONI 28574 14,76 14,77 1,22 46,95 130 9,15 15,68 0,3220 1599,80 ACEA 9838 5,08 5,08 1,62 19,30 493 3,23 5,08 0,1800 1082,07 FIN.PART W05 33 0,02 0,02 -2,94 -73,44 640 0,02 0,06 - - MERLONI RNC 22749 11,75 11,84 7,55 74,01 35 6,22 13,03 0,3400 29,41 ACEGAS 9856 5,09 5,07 0,32 11,50 17 3,97 5,24 0,1500 181,09 FINARTE ASTE 3131 1,62 1,64 -2,38 11,83 6 1,33 2,06 0,0362 80,98 META 3605 1,86 1,87 0,54 - 20 1,70 1,89 0,0720 275,80 ACQ MARCIA 491 0,25 0,25 0,20 -4,01 17 0,24 0,29 0,0207 98,11 FINECOGROUP 1265 0,65 0,65 2,16 41,40 17158 0,32 0,70 0,0671 2291,75 MIL ASS W05 233 0,12 0,12 2,24 86,82 226 0,04 0,12 - - ACQ NICOLAY 4376 2,26 2,26 - -5,79 1 2,21 2,71 0,0880 30,33 FINMECCANICA 1254 0,65 0,65 1,21 19,71 34122 0,43 0,67 0,0100 5460,44 MILANO ASS 5487 2,83 2,83 2,39 43,78 1302 1,49 2,89 0,0500 983,11 ACQ POTABILI 36687 18,95 18,75 - 2,12 0 17,39 22,71 0,1100 154,47 FOND-SAI 31019 16,02 16,11 4,10 51,60 999 8,88 16,02 0,2600 2062,25 MILANO ASS R 5180 2,67 2,67 1,02 35,72 41 1,65 2,71 0,0700 82,23 ACSM 3278 1,69 1,69 -0,29 25,31 16 1,30 1,85 0,0500 62,98 FOND-SAI R 16983 8,77 8,85 3,59 85,51 294 4,67 8,81 0,3120 366,54 MIRATO 12218 6,31 6,30 -1,35 22,76 19 4,41 6,42 0,2000 108,53 ACTELIOS 13292 6,87 6,90 0,44 13,17 8 5,62 7,23 - 140,05 FOND-SAI R W 460 0,24 0,26 61,88 - 173 0,08 0,24 - - MITTEL 7007 3,62 3,62 -0,90 7,39 3 3,05 3,82 0,1000 141,14 ADF 22436 11,59 11,67 1,36 21,72 6 8,96 17,32 0,0600 104,69 FOND-SAI W08 5644 2,92 2,90 3,20 40,28 405 1,56 2,92 - - MONDADORI 13949 7,20 7,19 1,25 19,49 599 5,26 7,44 0,2500 1868,93 AEDES 6581 3,40 3,40 -0,15 2,94 46 2,88 3,46 0,1100 339,68 MONRIF 1530 0,79 0,78 0,63 55,52 53 0,40 0,85 0,0200 118,53 AEM 2891 1,49 1,50 0,94 15,11 1737 1,11 1,53 0,0420 2687,47 G GABETTI 3638 1,88 1,87 -1,84 5,92 16 1,59 2,10 0,0700 60,13 MONTE PASCHI 5269 2,72 2,70 -0,22 15,35 5209 1,97 2,81 0,0832 6662,35 AEM TO W08 511 0,26 0,26 -1,51 - 115 0,20 0,27 - - GANDALF W04 174 0,09 0,09 - -62,92 0 0,06 0,27 - - MONTEFIBRE 838 0,43 0,43 -0,90 -20,84 34 0,41 0,60 0,0300 56,26 AEM TORINO 2550 1,32 1,32 0,30 31,13 187 0,85 1,32 0,0360 608,40 GARBOLI 1685 0,87 0,87 1,75 12,26 4 0,72 0,93 0,1033 23,49 MONTEFIBRE R 1088 0,56 0,56 -3,20 8,69 1 0,52 0,62 0,0500 14,61 ALERION 1115 0,58 0,58 -0,68 51,64 318 0,38 0,61 0,0258 230,34 GEFRAN 7592 3,92 3,90 0,28 3,92 23 3,59 4,26 0,2000 56,46 NAV MONTANARI 3106 1,60 1,61 1,51 29,98 82 1,14 1,64 0,0600 197,06 ALITALIA 531 0,27 0,27 -0,33 11,38 20736 0,20 0,29 0,0413 1061,68 GEMINA 1649 0,85 0,85 0,68 4,80 176 0,65 0,91 0,0100 310,39 N NECCHI 137 0,07 0,07 - -4,83 0 0,07 0,17 0,0516 16,19 ALLEANZA 17159 8,86 8,87 1,01 18,98 2262 6,59 8,99 0,1900 7500,29 GEMINA RNC 1994 1,03 1,03 - -1,90 0 0,78 1,10 0,0500 3,88 NECCHI W05 72 0,04 0,04 - -7,50 0 0,02 0,12 - - AMGA 1963 1,01 1,01 1,00 26,28 326 0,72 1,04 0,0170 352,90 GENERALI 41727 21,55 21,49 0,42 8,78 4173 17,71 24,21 0,2800 27497,79 NEGRI BOSSI 4450 2,30 2,30 0,39 -14,09 12 2,13 2,69 0,0400 50,56 AMPLIFON 41126 21,24 21,23 -0,14 28,45 4 13,80 23,01 0,1500 416,75 GEWISS 6907 3,57 3,56 -0,11 -1,74 45 2,91 3,83 0,0500 428,04 ARQUATI 658 0,34 0,34 - -50,73 0 0,34 0,70 0,0100 8,35 GIACOMELLI 349 0,18 0,18 - -70,11 0 0,17 0,69 - 9,86 OLCESE 306 0,16 0,16 -0,06 -52,40 553 0,16 0,33 0,0775 14,38 ASM BRESCIA 3346 1,73 1,73 1,11 0,64 86 1,60 1,75 0,0600 1271,07 GIM 1302 0,67 0,68 1,00 -27,68 108 0,67 0,93 0,0200 99,98 O OLIDATA 2887 1,49 1,48 - -5,27 28 0,98 1,62 0,0909 50,69 ASTALDI 5071 2,62 2,62 0,61 41,87 46 1,56 2,72 0,0500 257,77 GIM RNC 1846 0,95 0,95 - -5,59 16 0,87 1,06 0,0724 13,03 AUTO TO MI 22370 11,55 11,58 1,20 31,99 213 8,75 11,68 0,2000 1016,66 GRANDI NAVI VEL 3294 1,70 1,71 1,24 8,69 24 1,33 1,79 0,0200 110,56 P CREMONA 37862 19,55 19,55 -0,31 18,32 18 16,14 19,73 0,1500 656,73 AUTOGRILL 23076 11,92 11,75 -1,78 55,32 1581 7,06 11,94 0,0413 3031,94 GRANDI VIAGGI 1359 0,70 0,69 -2,01 28,49 9 0,51 0,75 0,0129 31,58 P P ETR-LAZIO 34475 17,80 17,76 0,32 53,77 32 11,22 19,83 0,1900 457,41 AUTOSTRADE 26484 13,68 13,69 0,62 44,45 1152 9,31 13,93 - 7819,53 GRANITIFIANDRE 13567 7,01 7,00 0,63 -6,66 84 6,22 7,97 0,1100 258,30 P INTRA 25189 13,01 13,03 1,31 18,37 87 10,29 14,05 0,4000 600,50 GRUPPO COIN 6053 3,13 3,13 1,07 -23,09 140 1,63 4,06 - 414,72 P LODI 17771 9,18 9,23 1,51 6,34 701 7,87 10,09 0,1800 2216,14 B ANTONVENETA 30711 15,86 15,76 -0,84 35,93 617 11,67 16,05 0,6000 3750,48 B P MILANO 9914 5,12 5,13 2,81 44,23 1930 3,21 5,36 0,1200 1976,29 B BILBAO 20311 10,49 10,49 0,10 1,55 0 7,03 10,50 0,0900 33524,49 HERA 2415 1,25 1,24 0,24 - 199 1,17 1,28 - 989,12 H P SPOLETO 13397 6,92 6,90 - 12,50 1 5,51 7,35 0,2500 124,43 B CARIGE 5354 2,77 2,76 -0,18 37,63 248 2,01 2,85 0,0723 2432,94 P UNITE 28595 14,77 14,85 2,19 - 1261 12,61 14,77 - 4707,68 B CARIGE R 6862 3,54 3,51 -0,23 65,66 7 2,10 3,84 0,0823 498,44 I IFI PRIV 13105 6,77 6,74 0,54 -17,65 151 5,00 9,47 0,6300 519,79 P VER-NOV 27009 13,95 13,93 0,62 29,63 963 9,33 13,96 0,3900 5163,65 B CHIAVARI 12266 6,34 6,36 -1,76 -8,49 7 6,07 7,04 0,2000 443,45 IFIL 5011 2,59 2,56 0,39 -16,08 1214 1,65 3,40 0,1800 2685,86 PAGNOSSIN 3220 1,66 1,67 -0,60 20,51 57 1,04 1,90 0,0250 33,26 B DESIO-BR 6686 3,45 3,46 0,44 42,80 38 2,37 3,84 0,0680 404,00 IFIL RNC 4610 2,38 2,36 -0,13 8,11 61 1,42 2,54 0,2007 89,01 PARMALAT 1770 0,91 0,80 -20,00 -59,50 37217 0,91 3,06 0,0200 745,60 B DESIO-BR R 4965 2,56 2,53 -1,05 27,82 15 2,01 2,61 0,0820 33,85 IM LOMB W05 40 0,02 0,02 28,57 335,42 10995 0,00 0,04 - - PERLIER 421 0,22 0,22 -1,66 35,09 8 0,15 0,24 0,0050 10,54 B FIDEURAM 9730 5,03 4,92 -0,89 7,65 17497 3,38 5,78 0,1600 4925,96 IM LOMBARDA 274 0,14 0,14 9,24 37,91 2381 0,08 0,26 - 84,87 PERMASTEELISA 26240 13,55 13,55 0,39 -9,16 61 12,88 17,20 0,3600 374,04 B FINNAT 930 0,48 0,48 6,23 67,06 3616 0,22 0,51 0,0060 174,22 IMA 20530 10,60 10,50 -2,56 -8,32 32 8,61 11,57 0,4000 382,77 PININFARIN R 44534 23,00 23,00 - 17,65 0 15,85 23,00 0,3814 - B INTERM W04 150 0,08 0,08 -3,51 -41,54 11 0,08 0,14 - - IMMSI 2320 1,20 1,21 2,81 65,86 1892 0,66 1,26 0,0300 263,56 PININFARINA 47361 24,46 24,58 1,78 41,90 5 16,41 25,94 0,3400 226,28 B INTERMOBIL 11577 5,98 5,96 -0,17 28,26 37 3,90 5,99 0,1290 898,10 IMPREGIL W03 1 0,00 0,00 -20,00 -98,33 3945 0,00 0,06 - - PIREL &C W06 226 0,12 0,12 3,40 - 5588 0,07 0,13 - - B INTESA 6177 3,19 3,19 2,47 49,84 26688 1,83 3,27 0,0150 18871,11 IMPREGILO 1091 0,56 0,57 2,55 56,28 2521 0,22 0,58 0,0100 406,98 PIRELLI REAL 48194 24,89 24,86 0,04 37,73 32 17,97 25,20 1,2500 1010,66 B INTESA R 4529 2,34 2,35 2,94 54,39 2310 1,32 2,44 0,0280 2181,10 IMPREGILO R 1177 0,61 0,61 0,13 61,31 82 0,36 0,62 0,0980 9,82 PIRELLI&CO 1595 0,82 0,82 2,51 16,92 17502 0,59 0,85 0,0800 2738,65 B LOMBAR W04 41 0,02 0,02 -2,33 -17,76 644 0,02 0,03 - - INTEK 1253 0,65 0,65 0,46 40,47 57 0,46 0,68 0,0156 107,06 PIRELLI&CO R 1455 0,75 0,75 1,19 25,86 230 0,48 0,75 0,0904 101,24 B LOMBARDA 19916 10,29 10,28 0,42 9,82 37 8,81 10,42 0,3300 3257,00 INTEK RNC 1223 0,63 0,63 -1,56 56,38 14 0,40 0,66 0,0416 23,16 POL EDITORIALE 3187 1,65 1,64 1,49 46,70 58 0,80 1,83 0,0413 217,27 B PROFILO 3845 1,99 1,98 0,61 49,32 362 1,13 2,29 0,0594 243,30 INTERPUMP 7155 3,69 3,69 0,30 -2,88 97 3,09 3,90 0,2000 308,72 PREMAFIN 1731 0,89 0,90 2,05 13,40 1135 0,56 0,93 0,1033 278,00 B SANTANDER 17475 9,03 9,03 2,15 36,83 0 5,12 9,03 0,0775 43034,84 IPI 7445 3,85 3,82 -0,26 1,56 16 3,71 4,51 0,1890 156,81 PREMAFIN W03 155 0,08 0,08 9,49 92,79 508 0,01 0,09 - - B SARDEGNA R 26740 13,81 13,83 0,49 91,09 19 6,75 13,82 0,5000 91,15 IRCE 4796 2,48 2,46 -1,04 3,21 18 2,08 2,70 0,0200 69,67 PREMUDA 2598 1,34 1,34 -1,18 24,14 94 1,00 1,42 0,0800 83,26 BANCA IFIS 20069 10,37 10,43 1,62 10,27 7 7,62 10,66 - 222,33 ISAGRO 6558 3,39 3,38 -1,74 - 17 3,39 3,80 - 54,19 BASICNET 1400 0,72 0,73 5,33 2,36 347 0,56 0,83 0,0930 21,25 IT HOLDING 4459 2,30 2,30 -0,43 -3,76 31 1,85 2,51 0,0258 566,25 R DEMEDICI 1603 0,83 0,83 2,20 21,22 534 0,49 0,90 0,0165 222,85 BASTOGI 309 0,16 0,16 1,26 59,48 675 0,09 0,20 - 108,01 ITALCEMENT R 11616 6,00 5,97 -0,03 13,98 300 4,95 6,37 0,3000 632,48 R R DEMEDICI R 1588 0,82 0,82 - -7,41 0 0,51 1,00 0,0275 0,47 43198 22,31 22,31 0,63 5,58 61 10,17 23,36 0,9000 - ITALCEMENTI 19386 10,01 9,97 0,40 4,14 363 8,24 10,90 0,2700 1773,30 BAYER RAS 25865 13,36 13,30 -0,12 12,76 2519 10,04 14,04 0,4400 8961,71 BEGHELLI ITALMOBIL 72204 37,29 36,68 -1,40 9,10 4 30,50 39,83 0,9400 827,19 1154 0,60 0,59 0,85 29,07 108 0,35 0,78 0,0258 119,16 RAS RNC 26215 13,54 13,55 -0,37 -3,13 1 10,83 14,37 0,4600 18,14 BENETTON ITALMOBIL R 50633 26,15 26,23 0,88 25,30 20 18,44 26,41 1,0180 427,37 18418 9,51 9,53 1,38 8,42 734 5,92 11,29 0,3500 1726,99 RATTI 1239 0,64 0,64 -3,73 19,64 7 0,39 0,76 0,0516 19,97 BENI STABILI 1013 0,52 0,52 0,52 20,81 3230 0,37 0,53 0,0100 890,06 RCS MEDGR R 4091 2,11 2,13 0,95 61,67 66 1,07 2,25 0,0600 62,02 BIESSE JOLLY HOTELS 9555 4,93 4,90 1,03 4,84 12 3,65 5,03 0,0500 97,95 4372 2,26 2,27 -0,39 -5,56 39 1,91 2,50 0,0900 61,85 J RCS MEDIAGR 5551 2,87 2,86 -0,24 37,24 643 1,71 3,17 0,0400 2096,38 JUVENTUS FC 3592 1,86 1,85 0,49 16,30 53 1,22 2,48 0,0120 224,33 BIPIELLE INV 6169 3,19 3,17 -0,69 11,63 7 2,69 4,12 0,1500 1890,15 RECORDATI 30239 15,62 15,55 0,53 3,93 132 11,04 17,09 0,3750 782,18 BNL 3973 2,05 2,03 0,30 85,37 10153 1,06 2,11 0,0801 4490,73 RICCHETTI 686 0,35 0,35 0,74 -3,09 82 0,31 0,38 0,0050 75,91 LA DORIA 4275 2,21 2,19 -1,04 21,32 29 1,60 2,35 0,0279 68,45 BNL RNC 3462 1,79 1,79 2,11 63,89 50 1,03 1,81 0,0415 41,48 L RICH GINORI 1355 0,70 0,70 0,26 -22,15 105 0,66 0,91 0,0530 63,55 LA GAIANA 2866 1,48 1,48 2,14 51,02 3 0,98 1,48 0,0400 26,58 BOERO 26701 13,79 13,79 - 11,21 0 11,39 14,60 0,2500 59,85 RISAN IPI W 581 0,30 0,30 -0,66 - 14 0,27 0,54 - - LAVORWASH 3874 2,00 2,01 2,03 -3,38 4 1,53 2,18 0,3500 26,68 BON FERRARESI 25142 12,98 12,96 0,05 18,39 1 10,70 13,50 0,1100 73,04 RISANAMENTO 3021 1,56 1,55 0,52 11,83 319 1,12 1,57 0,0140 427,97 LAZIO 64 0,03 0,04 12,90 -63,98 64625 0,03 0,40 - 78,02 BPL-BCRL W05 1992 1,03 1,05 -4,46 - 5 0,74 1,14 - - ROLAND EUROPE 2713 1,40 1,42 1,65 69,26 8 0,80 1,42 0,0300 30,82 LINIFICIO 3230 1,67 1,69 -2,99 39,23 14 0,90 1,78 0,0200 46,12 BPU W 02/04 962 0,50 0,50 6,95 - 1141 0,30 0,50 - - RONCADIN 862 0,45 0,45 1,52 105,30 226 0,21 0,54 0,0413 57,98 LOCAT 1923 0,99 1,00 0,30 39,96 21 0,70 1,01 0,0380 542,38 BPU W 99/04 28 0,01 0,01 4,44 - 298 0,01 0,03 - - RONCADIN W07 482 0,25 0,25 -0,60 266,18 54 0,07 0,37 - - BREMBO 11447 5,91 5,87 -0,59 35,50 80 4,26 5,96 0,1100 412,90 LOTTOMATICA 32940 17,01 17,04 0,76 20,38 154 13,24 17,01 3,3000 1506,48 LUXOTTICA 27966 14,44 14,43 1,21 10,76 387 9,33 14,82 0,2100 6563,54 BRIOSCHI 481 0,25 0,25 -1,78 12,60 411 0,21 0,29 0,0038 119,69 S SABAF 26910 13,90 13,92 -0,41 -7,33 10 13,63 15,00 0,3700 157,51 BRIOSCHI W 56 0,03 0,03 - 14,23 850 0,02 0,04 - - SADI 3088 1,60 1,60 -1,84 -14,66 54 1,50 2,06 0,1500 16,43 MAFFEI 2947 1,52 1,51 0,13 21,76 34 1,23 1,62 0,0430 45,66 BULGARI 14671 7,58 7,44 -0,93 66,24 1159 3,56 8,13 0,0740 2242,95 M SAECO 6951 3,59 3,58 -0,50 3,28 2583 2,86 3,70 0,0750 718,00 MANULI RUBBER 4306 2,22 2,22 -0,22 78,49 36 1,22 2,23 0,0600 186,00 BURANI F.G. 14925 7,71 7,72 - 3,52 113 6,49 7,84 0,0650 215,82 SAES GETT R 11924 6,16 6,09 1,75 11,44 23 4,67 6,17 0,1656 59,27 MARCOLIN 2242 1,16 1,16 - -2,03 32 1,00 1,29 0,0290 52,55 BUZZI UNIC R 11943 6,17 6,11 -0,94 1,95 47 4,50 6,51 0,2740 248,41 SAES GETTERS 21022 10,86 10,39 -2,63 31,42 15 7,14 10,86 0,1500 150,64 MARZOTTO 18888 9,76 9,77 1,13 85,60 135 4,79 9,76 0,3200 647,31 BUZZI UNICEM 18658 9,64 9,62 0,30 42,14 117 4,79 10,25 0,2500 1263,22 SAIPEM 12129 6,26 6,22 -0,06 -3,08 1351 5,24 7,31 0,1440 2759,21 MARZOTTO RIS 17988 9,29 9,30 -0,11 73,32 0 5,04 9,87 0,3400 31,02 SAIPEM RIS 13515 6,98 6,98 - 1,75 0 5,80 7,48 0,1740 1,50 MARZOTTO RNC 13240 6,84 6,84 -0,47 33,58 13 4,80 6,86 0,3800 17,05 C C LATTE TO 5437 2,81 2,81 -0,60 23,37 17 2,03 2,85 0,0300 28,08 SCHIAPPARELLI 257 0,13 0,13 2,90 44,03 3479 0,08 0,19 0,0155 28,49 MEDIASET 19305 9,97 9,95 0,86 33,95 6325 6,19 9,97 0,2100 11776,84 CALTAG EDIT 13095 6,76 6,75 -0,98 18,23 43 4,50 7,14 0,2000 845,38 SEAT PG 1503 0,78 0,77 -0,14 - 19192 0,73 0,87 - 6297,41 MEDIOBANCA 17082 8,82 8,75 -0,46 10,29 1096 7,24 9,44 0,1800 6868,37 CALTAGIRON R 9803 5,06 5,18 - 19,13 0 4,01 5,95 0,0700 4,61 SEAT PG R 1428 0,74 0,74 0,97 - 100 0,61 0,79 - 100,37 MEDIOLANUM 12808 6,62 6,55 1,93 30,06 5936 3,51 6,65 0,1000 4800,30 CALTAGIRONE 9952 5,14 5,14 0,92 26,54 0 4,05 5,68 0,0500 556,61 SIAS 13399 6,92 6,93 1,44 54,69 154 4,43 7,59 0,1700 882,30 MELIORBANCA 8293 4,28 4,29 0,77 -0,14 127 3,83 4,43 0,0500 348,60 CAMFIN 3851 1,99 1,97 1,18 -2,66 129 1,62 2,64 0,0520 406,86 SIRTI 3584 1,85 1,85 3,23 90,98 821 0,80 1,90 0,5000 407,22 CAMFIN W06 416 0,21 0,22 4,37 - 540 0,13 0,27 - - SMI METAL R 755 0,39 0,39 -1,59 -8,63 50 0,33 0,43 0,0408 22,31 CAMPARI 72804 37,60 37,70 1,45 25,79 23 27,43 38,59 0,8800 1091,90 SMI METALLI 629 0,32 0,33 0,03 -22,43 475 0,28 0,42 0,0080 209,39 CAPITALIA 4905 2,53 2,50 -0,32 93,65 43168 0,97 2,90 0,0500 5590,03 SMURFIT SISA 3714 1,92 1,94 -0,77 39,29 23 1,29 2,03 0,0100 118,15 CARRARO 4721 2,44 2,40 -0,99 75,52 275 1,28 2,44 0,1540 102,40 NUOVO MERCATO SNAI 8247 4,26 4,28 3,08 150,24 370 1,21 4,70 0,0387 234,00 CATTOLICA AS 55222 28,52 28,49 0,25 30,55 41 20,14 28,85 1,0000 1351,59 SNAM GAS 6481 3,35 3,33 -1,45 0,81 10722 3,10 3,45 0,1600 6543,39 CEMBRE 4732 2,44 2,40 -1,19 34,21 27 1,82 2,47 0,0800 41,55 nome titolo Prezzo Prezzo Prezzo Var. Var.% Quantità Min. Max. Ultimo Capitaliz. SNIA 3729 1,93 1,92 1,70 5,30 3179 1,46 1,95 0,0487 1136,57 CEMENTIR 4914 2,54 2,52 -0,04 4,79 70 1,88 2,75 0,0600 403,85 uff. uff. rif. rif. 2/1/02 trattate anno anno div. (milioni) SOCOTHERM 8347 4,31 4,31 -0,60 23,99 30 3,07 4,33 0,0750 162,09 CENTENAR ZIN 1491 0,77 0,77 -1,41 -32,75 0 0,72 1,19 0,0361 10,97 (lire) (euro) (euro) (in %) (migliaia) (euro) (euro) (euro) (euro) SOGEFI 5505 2,84 2,85 0,74 37,81 58 1,98 2,88 0,1300 310,40 CIR 2974 1,54 1,53 2,34 65,77 2689 0,77 1,54 0,0413 1183,29 SOL 7158 3,70 3,71 2,23 53,02 37 2,42 3,81 0,0610 335,32 CIRIO FIN 337 0,17 0,17 - -17,14 0 0,16 0,30 0,0129 64,47 ACOTEL GROUP 34921 18,04 18,00 2,20 -0,94 2 14,23 19,90 0,4000 75,21 SOPAF 501 0,26 0,26 0,31 -18,20 336 0,23 0,33 0,0620 30,25 CLASS EDITORI 4806 2,48 2,44 -0,57 49,52 341 1,27 2,71 0,0220 228,93 AISOFTWARE 3905 2,02 1,99 1,17 10,30 200 1,51 2,36 - 20,67 SOPAF RNC 487 0,25 0,25 -0,60 -15,09 27 0,23 0,30 0,0723 10,23 ALGOL 8831 4,56 4,55 -0,66 -2,98 10 4,30 5,20 - 15,97 COFIDE 1132 0,58 0,58 0,31 52,88 784 0,34 0,62 0,0100 420,45 SPAOLO IMI 21349 11,03 11,00 1,28 68,67 6703 5,81 11,20 0,3000 15974,82 ART'E' 51911 26,81 26,88 0,22 -0,63 5 22,79 30,06 0,4000 95,98 CR ARTIGIANO 6504 3,36 3,34 -1,12 -8,12 49 3,01 3,66 0,1165 379,29 STAYER 72 0,04 0,04 3,84 -58,77 575 0,03 0,15 0,0258 6,77 BB BIOTECH 77877 40,22 39,97 -0,40 3,93 14 31,86 47,87 - 1118,12 CR BERGAMASCO 34847 18,00 17,98 0,42 27,00 6 13,89 18,06 0,7000 1110,90 BUONGIORNO V 4428 2,29 2,26 -0,13 -48,46 500 1,50 7,14 - 153,89 STEFANEL 3572 1,85 1,85 1,48 53,49 37 1,01 1,87 0,0300 99,72 CR FIRENZE 2777 1,43 1,44 - 21,73 582 1,06 1,43 0,0520 1559,88 CAD IT 20708 10,70 10,59 -0,11 13,28 5 7,24 12,43 0,1800 96,04 STEFANEL RNC 3969 2,05 2,05 - -10,87 0 1,97 2,50 0,0300 0,20 CR VALTELLINESE 17978 9,29 9,30 -0,17 3,89 80 7,77 9,49 0,4000 477,42 CAIRO COMMUNICAT 60818 31,41 31,56 1,58 57,25 13 18,30 32,03 0,8000 243,43 STMICROEL 43934 22,69 22,55 1,76 16,68 12032 15,57 24,03 0,0800 20448,96 CREDEM 12020 6,21 6,19 1,61 17,31 382 4,25 6,54 0,2000 1703,17 CARDNET GROUP 3745 1,93 1,91 0,68 -43,88 51 1,93 3,73 - 10,00 CREMONINI 3282 1,70 1,69 0,18 28,70 74 0,99 1,80 0,0206 240,38 CDB WEB TECH 6198 3,20 3,16 0,61 57,37 402 1,57 3,29 - 322,66 TARGETTI 6148 3,17 3,20 2,89 2,35 19 2,76 3,27 0,1000 56,20 CDC 18691 9,65 9,60 2,51 56,70 7 4,95 10,26 0,1400 118,36 T CRESPI 1282 0,66 0,66 -1,33 -3,16 43 0,56 0,76 0,0350 39,72 TECNODIF W04 357 0,18 0,18 2,26 -10,71 35 0,12 0,24 - - CHL 1494 0,77 0,77 0,12 -14,06 224 0,60 1,00 - 29,44 CSP 2806 1,45 1,44 -0,82 -4,80 7 0,94 1,63 0,0500 35,50 TEL EXOL 04W 78 0,04 0,04 1,30 -49,43 1498 0,03 0,09 - - CTO 1355 0,70 0,70 - -76,04 0 0,60 3,22 0,2453 7,00 CUCIRINI 1848 0,95 0,96 - 4,33 0 0,75 0,95 0,0516 11,46 DADA 9894 5,11 5,10 1,33 -0,89 19 3,97 6,07 - 80,08 TELECOM IT 4715 2,44 2,43 0,33 14,14 46984 1,82 2,44 - 25065,66 DATA SERVICE 43237 22,33 22,34 1,45 -43,94 2 21,33 44,85 0,5200 112,07 TELECOM IT R 3170 1,64 1,63 0,49 - 11863 1,43 1,64 - 9487,92 D DANIELI 6002 3,10 3,14 3,63 77,55 132 1,67 3,53 0,0300 126,73 DATALOGIC 28684 14,81 14,82 -0,54 61,64 4 8,78 15,25 0,1500 176,34 TELECOM ME 797 0,41 0,41 1,23 -38,37 4972 0,26 0,69 - 1266,37 DANIELI RNC 3611 1,87 1,84 0,22 48,37 29 1,21 1,93 0,0516 75,39 DATAMAT 11836 6,11 6,07 -0,34 53,82 68 3,17 6,54 - 165,73 TELECOM ME R 658 0,34 0,34 1,49 -35,24 132 0,23 0,54 - 17,55 DE FERRARI 11618 6,00 6,00 3,09 -9,92 0 5,60 7,14 0,1160 134,26 DIGITAL BROS 7352 3,80 3,77 1,53 16,87 65 2,44 4,11 - 49,08 TENARIS 4682 2,42 2,43 0,83 31,70 242 1,78 2,42 0,0541 2853,94 DMAIL GROUP 6990 3,61 3,56 -0,64 10,20 53 2,22 3,75 0,0200 23,28 DE FERRARI R 6990 3,61 3,61 -2,96 34,20 1 2,69 3,91 0,1210 54,38 TIM 8520 4,40 4,40 1,20 0,02 61615 3,66 4,69 0,0477 37109,62 E.BISCOM 104423 53,93 53,90 3,36 92,13 943 21,94 56,13 - 2677,58 DE'LONGHI 7007 3,62 3,63 0,75 -16,28 76 3,00 4,73 0,0600 541,04 TIM RNC 8229 4,25 4,25 0,54 5,07 358 3,60 4,26 0,0597 561,29 EL.EN. 29480 15,22 15,19 -0,31 19,83 6 12,37 17,17 0,2500 70,03 DUCATI 2635 1,36 1,36 0,29 -24,35 129 1,11 1,80 - 215,72 ENGINEERING 43992 22,72 22,52 1,49 44,19 9 13,33 22,72 0,3600 284,00 TOD'S 68563 35,41 35,27 0,74 13,53 32 23,15 36,56 0,3500 1071,15 EPLANET 1018 0,53 0,52 0,87 -9,65 1470 0,40 0,62 - 175,99 TREVI FINANZ 2101 1,08 1,08 3,94 49,04 172 0,59 1,23 0,0150 69,44 E EDISON 2928 1,51 1,51 0,94 63,53 4143 0,76 1,51 - 6168,11 ESPRINET 46161 23,84 23,56 1,64 102,86 42 11,37 23,84 0,5500 113,97 TREVISAN 5489 2,84 2,85 0,14 - 23 2,80 3,12 - 62,72 EDISON R 2552 1,32 1,31 -1,87 31,97 42 0,74 1,33 - 145,76 EUPHON 19785 10,22 10,08 1,67 55,50 104 4,43 11,04 0,6000 48,64 EDISON W07 1099 0,57 0,57 2,83 - 1689 0,22 0,57 - - FIDIA 11693 6,04 5,99 -0,47 -16,94 3 5,82 7,50 0,1400 28,38 UNICREDIT 8442 4,36 4,35 0,74 12,55 34994 3,14 4,42 0,1580 27444,59 FINMATICA 19868 10,26 10,26 1,12 6,17 168 7,95 11,30 0,0258 475,42 U EMAK 6397 3,30 3,29 1,20 40,54 12 2,35 3,60 0,1400 91,37 UNICREDIT R 8148 4,21 4,21 1,40 20,19 23 3,14 4,24 0,1730 91,34 GANDALF 1646 0,85 0,85 - -61,57 0 0,80 2,61 - 6,03 ENEL 10349 5,34 5,35 0,13 6,14 18610 5,02 6,03 0,3600 32407,14 UNIPOL 6576 3,40 3,39 -0,38 -9,74 177 3,20 3,90 0,1104 1959,42 I.NET 100241 51,77 51,33 1,87 3,96 3 38,81 55,68 1,0000 212,26 ENERTAD 8535 4,41 4,40 -0,11 19,92 31 3,48 4,48 0,0207 276,02 INFERENTIA 13275 6,86 6,85 -0,01 -0,55 3 4,74 8,55 - 66,43 UNIPOL P 3696 1,91 1,92 1,85 23,66 1522 1,43 1,94 0,1156 628,54 ENI 28713 14,83 14,72 -0,09 -4,78 18011 12,10 15,59 0,7500 59358,76 IT WAY 8078 4,17 4,17 1,78 40,52 9 2,75 4,38 0,0600 18,43 UNIPOL P W05 288 0,15 0,15 2,26 60,37 922 0,07 0,16 - - EPLANET W04 293 0,15 0,15 2,24 -21,79 186 0,11 0,20 - - MONDO TV 67324 34,77 34,74 0,06 41,23 3 23,92 37,32 0,3000 134,62 UNIPOL W05 269 0,14 0,14 -1,57 -6,22 502 0,13 0,16 - - ERG 8440 4,36 4,37 0,90 18,39 77 3,14 4,70 0,2000 705,21 NOVUSPHARMA 34621 17,88 17,83 0,79 -9,94 28 13,00 26,64 - 117,40 ERGO PREVIDE 8281 4,28 4,29 2,97 44,59 204 2,20 4,28 0,0300 384,93 NTS-NETWORK 19885 10,27 10,29 0,28 -14,89 7 9,88 14,05 - 148,00 V VENTAGLIO 3965 2,05 2,06 1,48 0,24 20 2,01 2,49 0,0700 66,56 POLIGRAF S F 107444 55,49 55,20 0,31 128,92 2 17,04 77,20 0,3615 49,94 V ERICSSON 37374 19,30 19,25 1,14 -3,49 13 14,48 21,16 0,1400 496,83 VEMER SIBER 1754 0,91 0,90 -0,36 8,87 44 0,62 1,03 0,0516 58,96 PRIMA INDUSTRIE 13370 6,91 6,86 0,66 16,72 25 5,92 8,66 - 31,76 ESPRESSO 10512 5,43 5,47 2,72 69,92 1943 2,71 5,43 0,1000 2338,41 VIANINI INDUS 4684 2,42 2,40 -1,88 -5,14 4 2,42 2,83 0,0300 72,82 REPLY 17457 9,02 9,00 0,51 -17,70 3 7,43 11,68 0,1000 73,59 TAS 43740 22,59 22,55 0,49 22,42 2 13,57 28,00 1,7500 39,74 VIANINI LAVORI 10152 5,24 5,23 -0,13 11,79 2 4,53 5,64 0,1000 229,63 F FIAT 12411 6,41 6,40 0,57 -17,00 5774 5,18 8,79 0,3100 5130,68 TC SISTEMA 13196 6,82 6,72 0,51 -13,96 22 6,75 10,52 - 29,44 VITTORIA ASS 9720 5,02 5,00 0,16 36,26 24 3,42 5,10 0,1200 150,60 FIAT PRIV 7445 3,85 3,81 -0,08 -6,52 42 2,91 5,02 0,3100 397,16 TECNODIFFUSIONE 7606 3,93 3,91 2,01 -10,99 47 3,25 5,02 - 32,31 VOLKSWAGEN 85564 44,19 43,75 -0,46 21,27 43 28,88 46,29 1,3000 - FIAT RNC 7948 4,11 4,12 1,01 3,00 129 2,94 4,94 0,4650 328,04 TISCALI 11709 6,05 5,90 -1,30 34,89 12436 3,51 7,24 - 2230,86 FIAT W07 502 0,26 0,26 - -13,50 29 0,19 0,35 - - TXT 55009 28,41 28,14 1,01 58,39 3 13,93 41,31 - 71,77 Z ZIGNAGO 23926 12,36 12,30 -0,78 22,30 1 9,13 12,74 2,6000 308,93 FIERA MILANO 16466 8,50 8,60 1,51 14,61 24 6,56 8,86 0,2850 280,63 VICURON PHARMA 29766 15,37 15,46 3,76 - 55 9,45 15,98 - 828,04 ZUCCHI 8229 4,25 4,25 0,95 10,42 1 3,11 4,49 0,2500 103,60 FIL POLLONE 1688 0,87 0,87 0,97 27,53 60 0,66 1,02 0,0500 9,28 ZUCCHI RNC 7919 4,09 4,09 - 4,87 0 3,49 4,18 0,2800 14,02 18 economia e lavoro martedì 16 dicembre 2003

TITOLI DI STATO DATI A CURA DI RADIOCOR OBBLIGAZIONI

Titolo Quot. Quot. Titolo Quot. Quot. Titolo Quot. Quot. Titolo Quot. Quot. Titolo Quot. Quot. Titolo Quot. Quot. Titolo Quot. Quot. Titolo Quot. Quot. Titolo Quot. Quot. Ultimo Prec. Ultimo Prec. Ultimo Prec. Ultimo Prec. Ultimo Prec. Ultimo Prec. Ultimo Prec. Ultimo Prec. Ultimo Prec.

BTP AG 01/11 106,990 106,900 BTP FB 96/06 113,670 113,690 BTP MZ 01/04 100,580 100,590 BTP ST 03/08 99,930 100,120 CCT LG 02/09 100,960 100,950 BCA FIDEURAM 99/09 TV 100,250 100,380 CENTROB /04 TV TRASF IN TF 100,140 100,070 INTERB/06 403 IN 105,000 104,060 MEDIOB 96/11 ZC 69,560 69,400 BCA INTESA 98/05 SUB 99,880 99,930 CENTROB /13 ELC 80,500 0,000 IRFIS 97/04 52 5,70% 101,520 102,300 MEDIOB 97/07 IND 100,900 100,900 BTP AG 02/17 105,640 105,550 BTP FB 97/07 110,520 110,530 BTP MZ 01/06 104,090 104,160 BTP ST 03/08 99,450 99,400 CCT LG 98/05 100,500 100,640 BEI 97/04 4,75% 109,900 109,810 CENTROB /15 RFC 104,600 104,600 MED CENT /04 EQ L 106,370 107,000 MEDIOB 98/08 TT 100,070 100,000 BTP AG 03/13 98,710 98,700 BTP FB 99/04 100,130 100,130 BTP MZ 01/07 103,970 103,950 BTP ST 95/05 112,960 112,970 CCT LG E2/09 100,830 100,850 BEI 97/17 ZC 43,090 43,000 CENTROB /18 RFC 86,050 85,550 MED CENT /05 TECH 95,990 94,010 MEDIOB 98/18 REVERSE FLOATER 104,400 104,500 BEI 98/18 FIX STICKY FIX REV FLOATER 93,550 93,620 CENTROB 96/06 ZC 89,410 89,780 MED CENT/05 DJEU 103,850 103,920 MEDIOCR C/13 TF 100,800 100,500 BTP AG 03/34 97,200 97,300 BTP GE 03/08 100,140 100,120 BTP MZ 02/05 101,920 101,890 CCT AG 00/07 100,800 100,820 CCT MG 97/04 100,100 100,100 BEI 99/05 FAR EAST INDEX LINKED 96,000 96,080 CENTROB 97/04 IND 99,990 99,920 MED LOM /05 18 103,710 103,480 MEDIOCR L/08 2 RF 106,000 106,100 BTP AG 94/04 103,470 103,520 BTP GE 94/04 100,230 100,240 BTP NV 01/11 90,500 90,350 CCT AG 02/09 100,950 100,950 CCT MG 98/05 100,430 100,440 BIM IMI 98/18 STEP DOWN 90,910 90,910 COMIT /09 102,200 102,850 MED LOM /19 1 SD 84,060 84,370 MELIOR INDLINK04 100,700 100,750 BNL/04 DOP CEN 3 98,750 98,680 COMIT 96/06 IND 99,000 99,880 MEDIO /04 TV CAP 99,770 99,950 MPASCHI /08 16A 5% 104,600 104,500 BTP AP 94/04 101,740 101,760 BTP GE 95/05 106,940 106,960 BTP NV 93/23 151,030 151,070 CCT AP 01/08 100,820 100,820 CCT MZ 97/04 100,060 100,070 BNL/04 KN-OUT R 101,300 101,400 COMIT 97/07 SUB TV 99,600 99,810 MEDIO/05 D AGO02 105,970 105,970 MPASCHI 99/09 2 100,560 101,350 BTP AP 95/05 109,840 109,870 BTP LG 00/05 103,280 103,340 BTP NV 96/06 112,730 112,740 CCT AP 02/09 100,900 100,920 CCT MZ 99/06 100,520 100,530 BNL/05 DOP CEN 5 94,510 94,520 COMIT 98/08 SUB TV 98,850 98,910 MEDIO/05 D LUG02 105,210 105,000 OPERE 94/04 5 IND 104,160 104,260 BNL/06 BIS OICR 93,360 93,360 COSTA CR /05 TV 98,940 98,520 MEDIO/05 D OTT02 104,880 104,640 P LODI/04 IND DC 96,680 96,910 BTP AP 99/04 100,370 100,380 BTP LG 01/04 101,240 101,320 BTP NV 96/26 129,640 129,690 CCT DC 93/03 0,000 0,000 CCT OT 02/09 100,960 100,960 BNL/06 DOP CEN 5 98,070 98,070 CREDEM/05DC AP02 98,950 96,730 MEDIO/05 D SET02 108,340 108,000 P LODI/06 IND DC 97,110 97,110 BTP DC 00/05 104,820 104,850 BTP LG 02/05 102,250 102,200 BTP NV 97/07 109,290 109,270 CCT DC 99/06 100,660 100,670 CCT OT 98/05 100,490 100,520 BNL/06 FUND LINK 92,950 93,000 CREDEM/05DC GN02 102,200 102,130 MEDIO/06 DUAL CB 102,490 100,050 P LODI/07 MIX2 97,040 96,850 BNL/07 VAL PURO 97,540 97,290 CREDEM/05DC MG02 98,900 98,900 MEDIO/06 TRI OPZ 99,350 97,100 PARMALAT /07 2 49,900 53,970 BTP DC 93/03 0,000 0,000 BTP LG 96/06 114,050 113,990 BTP NV 97/27 119,280 119,350 CCT FB 03/10 100,970 100,980 CCT ST 01/08 100,910 100,900 BNL/08 FLASH 100,000 99,830 CREDIOP /14 FE CMS 103,500 103,290 MEDIO/07 D AGO02 107,300 107,160 PARMALAT /10 52,090 61,000 BTP DC 93/23 147,000 147,000 BTP LG 97/07 111,400 111,450 BTP NV 98/29 101,580 101,680 CCT GE 96/06 101,700 101,500 CCT ST 97/04 100,240 100,240 BPU 00/08 TV EUR 100,000 99,990 EFIBANCA 98/13 FIX REV 1 102,720 102,690 MEDIO/07 D SET02 109,800 109,210 PARMALAT F /07 7,25% 52,660 54,010 CAPIT/06 C APR03 102,810 102,570 ENTE FS 94/04 8,9% 100,580 100,600 MEDIO/07 V PURO 98,000 97,610 POP LODI/06 IND 94,540 94,320 BTP FB 01/04 100,450 100,460 BTP LG 99/04 101,030 101,040 BTP NV 99/09 102,010 101,990 CCT GE 97/04 100,000 100,000 CTZ AG 03/05 95,685 95,700 CAPIT/06 C FEB03 104,350 104,320 FIAT STEP UP/11 92,990 93,600 MEDIOB /04 MIB30 99,380 0,000 REP GRECA 97/04 103,510 103,510 BTP FB 01/12 105,150 105,040 BTP MG 02/05 102,760 102,800 BTP NV 99/10 108,590 108,570 CCT GE 97/07 101,580 101,430 CTZ AP 03/05 96,712 96,701 CAPIT/06 C MAG03 101,000 100,830 FINDOMESTIC /09 100,190 100,250 MEDIOB /04 NIK CALL 98,200 0,000 SPAOLO /05 CONC 94,800 94,600 CAPIT/06 C MAR03 103,540 103,090 FINECO/16 REV FL 99,900 100,080 MEDIOB /04 NIKKEI 111,500 0,000 SPAOLO /05 I BON 11 97,020 97,000 BTP FB 02/13 102,920 102,880 BTP MG 03/06 99,660 99,670 BTP OT 01/04 101,370 101,380 CCT GE2 96/06 101,010 100,990 CTZ DC 02/03 99,900 99,910 CAPIT/08 I BIM 96,500 96,280 IMI 96/04 1 9,7% 102,500 103,000 MEDIOB /05 CUM PRE IND 100,380 100,460 SPAOLO /06 7 109,010 108,980 BTP FB 02/33 108,700 108,780 BTP MG 98/08 105,860 105,830 BTP OT 02/07 105,760 105,710 CCT GN 03/10 100,990 100,990 CTZ DC 03/04 97,670 97,677 CAPIT/08 II BIM 95,710 95,430 IMI 98/05 IV PREM.IND.AZ.MON 100,410 100,550 MEDIOB /05 PREMIO BL CH 100,260 100,200 SPAOLO /19 SW EURO 91,900 91,550 CAPIT/08 III BIM 95,500 95,360 INTBCI 01/04 DC 98,650 98,600 MEDIOB /06 DJ ES 93,400 93,000 SPAOLO/08 S L 25 105,050 105,400 BTP FB 03/06 99,930 99,930 BTP MG 98/09 103,540 103,300 BTP ST 02/05 101,460 101,490 CCT LG 00/07 101,220 101,150 CTZ GN 02/04 98,880 98,890 CAPITALIA /09 SUB 101,800 101,900 INTBCI 02/07 MIX 99,880 99,800 MEDIOB 96/06 DM ZC 90,400 90,590 UNICR/10 IND 92,100 91,730 BTP FB 03/19 94,070 94,150 BTP MG 99/31 112,450 112,450 BTP ST 03/06 99,310 99,310 CCT LG 01/08 100,950 100,720 CTZ MZ 02/04 99,410 99,415 CAPITALIA 08 261 ZC 83,150 83,250 INTERB /04 379 IND 101,180 101,580 MEDIOB 96/06 ZC 92,320 92,360 UNICR/10 S-U 106,710 106,570

FONDI

Descr. Fondo Ultimo Prec. Rend. Rend. Descr. Fondo Ultimo Prec. Rend. Rend. Descr. Fondo Ultimo Prec. Rend. Rend. Descr. Fondo Ultimo Prec. Rend. Rend. Descr. Fondo Ultimo Prec. Rend. Rend. Descr. Fondo Ultimo Prec. Rend. Rend. Descr. Fondo Ultimo Prec. Rend. Rend. 3 mesi Anno 3 mesi Anno 3 mesi Anno 3 mesi Anno 3 mesi Anno 3 mesi Anno 3 mesi Anno

AZ. ITALIA DUCATO GEO AMERICA 4,521 4,546 -3,727 -5,557 DUCATO SMALL CAPS 3,805 3,798 0,053 11,715 ING GLOBAL BRAND NAM 4,268 4,269 -0,997 1,547 SANPAOLO STRAT.30 5,000 5,000 0,000 0,000 GESTIELLE H.R. BOND 4,557 4,558 3,193 17,479 BANCOPOSTA PROF.REND. 4,994 4,988 0,000 0,000 EFFE AZ. AMERICA 2,518 2,523 -3,525 -1,871 DWS PANIERE BORSE 5,011 5,011 -1,822 -0,398 ING REAL ESTATE FUND 4,925 4,921 1,777 10,179 VENT.STR.PRUDENTE 4,962 4,952 0,222 2,057 NEXTRA BONDHY EUROPA 5,109 5,114 6,371 25,037 BIM GLOBAL CONV. 4,961 4,966 0,527 2,458 ALBERTO PRIMO RE 7,491 7,522 6,923 14,822 EPTA SELEZ. AMERICA 4,047 4,077 -3,297 -3,482 EFFE AZ. GLOBALE 2,714 2,718 -1,631 -0,550 NEXTRA AZ.IMMOB. 5,825 5,841 1,800 8,433 VITAMIN MEDIUM TERM 5,176 5,156 0,252 0,000 NORDFONDO OBB.ALTO R 4,572 4,565 0,683 6,227 BIPIELLE F.80/20 8,687 8,676 -0,230 3,183 ALBOINO RE 6,675 6,681 8,273 12,925 EUROCONS.AZ.AM. 4,618 4,626 -4,429 -4,725 EFFE AZ. TOP 100 2,640 2,643 -1,713 -0,789 NEXTRA AZ.NASDAQ 100 1,786 1,800 -3,093 9,235 BIPIELLE F.E.R.C.MUN 9,885 9,878 0,519 2,520 APULIA AZ.ITALIA 10,607 10,651 5,333 11,243 EUROM. AM.EQ. FUND 14,443 14,477 -2,878 -6,729 EFFE LIN. AGGRESSIVA 3,578 3,565 -0,306 2,112 OPTIMA TECNOLOGIA 2,804 2,807 -3,009 4,432 BIPIELLE PROFILO 1 4,643 4,651 -1,339 0,000 ARCA AZITALIA 18,937 19,018 4,711 11,710 OB. EURO GOVERNATIVI BT OB. DOLLARO GOVERNATIVI BT F&F L.AZIONI AMERICA 3,749 3,754 -3,026 -1,575 EPTA CARIGE EQUITY 2,444 2,451 -2,474 -1,926 RAS ADVANCED SERVIC. 2,284 2,296 -1,848 -1,339 BIPIEMME PLUS 5,214 5,206 0,482 1,876 ARTIG. AZIONIITALIA 5,180 5,198 7,603 22,836 ALTO MONETARIO 6,300 6,298 0,334 1,580 F&F RIS.DOLLARI $ 7,994 7,981 -6,789 -11,885 F&F SELECT AMERICA 10,359 10,370 -2,924 -1,568 3,594 3,554 -1,209 2,393 RAS ENERGY 5,290 5,289 -0,226 -0,113 BIPIEMME SFORZESCO 8,165 8,157 0,591 3,080 AUREO AZIONI ITALIA 17,604 17,673 5,048 11,665 EPTA EXECUTIVE RED ARCA MM 12,709 12,693 0,379 2,608 F&F RISER.DOLLAR-EUR 6,524 6,549 -6,787 -11,885 5,394 5,401 1,391 10,352 9,383 9,414 -2,636 -2,352 4,582 4,595 -1,378 6,040 BNL PER TELETHON 4,892 4,897 -0,508 -1,371 AZIMUT CRESCITA ITA. 22,024 22,147 6,463 15,206 FIN.PUT. US SMC VAL EPTAINTERNATIONAL RAS MULTIMEDIA ARTIG. BREVE TERMINE 5,536 5,528 0,308 1,765 G.P. BOND DOLLARI 5,717 5,760 -6,417 -13,706 FIN.PUT. USA EQUITY EUROCONSULT AZ.INT. UNICREDIT-SERV-A BPB PRUM.PRTF.PRUD. 5,099 5,094 0,374 2,225 BIM AZ.SMALL CAP IT 6,423 6,465 7,606 0,000 5,908 5,944 -3,148 0,272 4,741 4,749 -4,184 -4,454 11,216 11,224 -1,649 0,484 ASTESE MONETARIO 5,479 5,474 0,366 2,141 GEO USA ST BOND 2 6,149 6,149 0,903 3,519 5,479 5,497 -1,669 3,867 11,043 11,051 -1,761 -0,045 BPB TIEPOLO 7,407 7,390 0,680 3,004 BIM AZION.ITALIA 6,947 6,978 5,996 14,713 FIN.PUT. USA OPPORT. EUROM. BLUE CHIPS 10,602 10,613 -2,241 -1,897 UNICREDIT-SERV-B AUREO MONETARIO 5,728 5,723 0,315 1,869 GESTIELLE CASH DLR 5,330 5,372 -6,162 -12,551 4,051 4,068 -1,459 0,596 EUROM. GROWTH E.F. 6,234 6,238 -2,227 -2,579 CARIPARMA NEXTRA EQUIL 5,026 5,037 -1,548 -2,275 BIPIELLE F.ITALIA 21,604 21,670 3,082 9,732 FIN.PUT. USA V.EURO BANCOPOSTA MONETARIO 5,365 5,363 0,393 1,996 NEXTRA CASHDOLLARO 11,960 12,059 -6,504 -13,758 CARIPARMA NEXTRA PR DIN 4,997 4,998 0,000 0,000 BIPIELLE F.SMALL CAP 10,992 11,009 1,900 10,639 FINECO AM AZ.NORDA. 10,395 10,447 -3,536 -1,151 F&F GESTIONE INTERN. 11,928 11,929 -1,827 0,218 AZ. ALTRE SPECIALIZZAZIONI BIM OBBLIG.BT 5,663 5,660 0,354 1,798 NEXTRA CASHDOLLARO-$ 14,665 14,645 -7,512 -13,714 CR TRIESTE OBBL. 5,265 5,256 0,669 3,670 BIPIEMME ITALIA 14,458 14,509 6,075 13,378 FONDERSEL AMERICA 10,641 10,660 -3,483 -5,245 F&F LAGEST AZ.INTER. 10,277 10,279 -1,731 0,205 ARCA AZALTA CRESCITA 3,577 3,587 -1,785 0,421 BIPIELLE F.MONETARIO 12,884 12,874 0,437 2,270 FS BEST.OF.AM. 3,557 3,542 -3,290 -1,876 F&F TOP 50 4,797 4,795 -3,481 -1,701 AUREO FF AGGRESSIVO 3,235 3,209 0,528 4,726 BIPIELLE F.TASSO VAR 8,486 8,483 0,319 2,130 OB. DOLLARO GOVERNATIVI M/L TERM DWS BIL. 0-20 5,245 5,242 -0,057 2,702 BPB PRUM.AZ.ITALIA 4,759 4,777 5,311 14,372 EFFE LIN. PRUDENTE 4,581 4,576 0,066 0,241 BPB TIZIANO G.P. AMERICA VAL. 16,208 16,296 -2,502 -3,998 FIDEURAM AZIONE 11,386 11,420 -0,202 2,920 AUREO MULTIAZIONI 6,844 6,853 -0,160 3,088 BIPIEMME MONETARIO 10,583 10,579 0,398 1,966 ARCA BOND DOLLARI 7,704 7,762 -5,842 -12,831 15,365 15,424 5,153 15,042 EPSILON LIMITED RISK 5,259 5,252 0,401 1,741 G.P. USA GROWTH 2,441 2,456 -5,314 -5,680 FIN.PUT. GL.SMC CORE 4,849 4,856 -1,222 4,685 BIPIELLE H.CRESTITA 3,395 3,404 -3,249 -1,651 BIPIEMME TESORERIA 6,014 6,013 0,417 2,001 ARTIG. AREADOLLARO 4,841 4,873 -5,412 -12,538 BPVI AZ. ITALIA 4,179 4,196 4,475 10,264 EPTA MULTIFONDO 1CAP 5,330 5,321 -0,038 2,264 GEO US EQUITY 2,689 2,689 -3,827 -1,321 FIN.PUT. GL.SMC GROW 5,582 5,582 1,325 15,212 BIPIELLE H.VALORE 3,831 3,843 0,842 1,699 BPB PRUM.EURO B.T. 5,309 5,305 0,359 2,253 AUREO DOLLARO 5,280 5,300 -6,133 -11,661 C.S. AZ. ITALIA 11,400 11,449 6,383 13,602 EPTA PROT 95 5,031 5,031 0,000 0,000 GESTIELLE AMERICA 11,689 11,754 -2,689 -4,204 FIN.PUT. GL.VAL.EURO 3,769 3,775 0,266 4,001 BNL BUSS.FDF E N FRO 2,959 2,940 2,779 7,366 BPVI BREVE TERMINE 5,511 5,510 0,309 1,905 AZIMUT REDDITO USA 5,439 5,478 -5,474 -11,547 CA-AM MIDA AZ.ITALIA 18,626 18,709 4,811 12,090 ETICA VAL.RESP.OB.M. 5,039 5,033 0,639 0,000 GESTNORD AZ.AM. 12,472 12,541 -1,996 -3,765 FIN.PUT. GLOBAL EQUITY 6,345 6,359 -1,261 -1,291 CAPITALG. SMALL CAP 5,716 5,750 6,562 20,210 C.S. MON. ITALIA 6,977 6,977 0,345 1,928 BIPIELLE H.OBB.AMER 6,986 7,040 -5,556 -11,469 CA-AM MIDA MID CAP 4,534 4,559 7,670 23,914 EUROCONSULT OBBL.MI 6,098 6,100 0,181 1,195 IMIWEST 16,671 16,764 -2,246 -0,968 FINECO AM AZ INTERN. 10,991 11,031 0,384 6,781 DUCATO ETICO GL. 3,213 3,221 -0,124 -0,093 CAPITALG. BOND BT 9,165 9,166 0,284 1,867 BIPIEMME US BOND 4,553 4,571 -4,429 -9,285 CAPITALG. ITALIA 16,344 16,464 6,116 12,920 FINECO AM PROF.PRUD. 5,495 5,490 0,109 2,366 ING AMERICA 13,778 13,793 -2,560 -3,339 G.P. ALL.SERV.COM.A 3,421 3,383 -1,497 0,796 EUROM. RISK FUND 28,809 28,938 3,786 13,323 CARIGE MON. 10,183 10,177 0,424 2,301 CAPITALG. BOND-$ 6,293 6,314 -6,784 -13,403 CARIPARMA NEXTRA IND IT 10,815 10,854 5,584 13,068 FINECO AM VALORE PR95 5,234 5,233 0,345 0,751 INVESTIRE AMERICA 15,750 15,839 -2,670 0,127 G.P. GLOBAL 11,544 11,553 -3,171 -2,070 GESTIELLE ETICO AZ. 4,806 4,816 0,042 -0,805 CARIPARMA NEXTRA MON 6,442 6,438 0,374 2,189 DUCATO FIX DOLLARO 6,662 6,703 -5,113 -11,410 DUCATO GEO ITALIA 12,566 12,623 5,721 13,843 FINECO IMPIEGO 6,038 6,023 1,292 7,783 INVESTITORI AMERICA 3,597 3,617 -2,705 -2,282 G.P. SPECIAL 8,089 8,114 -2,260 2,770 ING INIZIATIVA 17,022 17,034 2,678 7,313 CR CENTO VALORE 6,156 6,151 0,375 2,532 EUROM. NORTH AM.BOND 8,025 8,040 -6,316 -12,007 DWS AZ. ITALIA 11,213 11,253 5,564 14,267 G.P. CASH 5,685 5,679 0,459 4,293 KAIROS US FUND 5,423 5,416 2,514 7,557 G.P. WORLD TOP 50 2,815 2,825 -2,931 -2,494 ML MSERIES SP.EQUIT. 3,712 3,714 -1,565 -0,161 DUCATO FIX EURO BT 5,557 5,552 0,307 2,207 FIN.PUT. USA BOND 6,089 6,135 -6,496 -11,148 DWS ITAL EQUITYRISK 16,497 16,564 4,716 12,808 GEO GL.CONV.BOND 5,055 5,055 0,778 0,000 MC GEST. FDF AME. 5,466 5,394 2,938 15,292 GAM IT.EQ.SEL.FD 5,433 5,384 0,147 0,000 SANPAOLO AZ.INT.ETI 5,884 5,901 -0,658 0,153 DUCATO FIX EURO TV 5,419 5,417 0,333 1,765 FONDERSEL DOLLARO 7,785 7,820 -7,011 -13,538 EFFE AZ. ITALIA 6,012 6,034 5,455 11,726 GESTIELLE GL.ASS.1 7,809 7,802 0,000 1,534 EPTA AZIONI ITALIA 10,988 11,031 4,787 8,846 NEXTAM P.AZ.AMERICA 3,602 3,616 -4,659 -3,535 GEN.ALL.SERV.COM.A 3,392 3,354 -2,079 -1,767 DWS FAMIGLIA 6,603 6,603 0,273 1,585 GESTIELLE BOND-$ 7,578 7,637 -5,535 -10,626 NEXTRA AZ.N.AM. 5,684 5,716 -2,605 -4,599 GESTIELLE INTERNAZ. 9,508 9,538 -1,716 -2,900 DWS MONETARIO 8,557 8,553 0,246 1,422 GESTIELLE OBB. 20 9,605 9,593 0,250 1,468 EPTA MID CAP ITALIA 3,994 4,019 6,139 20,665 BIL. AZIONARI HSBC CLUB A BOND USD 4,658 4,658 -5,190 -5,728 GRIFOBOND 6,828 6,828 -0,626 1,759 EUROCONSULT AZ.ITAL 10,475 10,510 4,405 11,745 NEXTRA AZ.N.AM.DINAM. 17,463 17,562 -2,956 -2,626 GESTIFONDI AZ. INT. 9,080 9,109 -1,068 -1,572 ARCA 5STELLE D 3,641 3,622 -0,301 3,028 EFFE OB. EURO BT 5,562 5,559 0,325 1,980 INVESTIRE N.AM.BOND 5,429 5,462 -4,938 -10,912 NEXTRA AZ.PMI N.AM. 16,855 16,915 -1,369 10,445 GESTNORD AZ.INT. 2,570 2,578 -0,963 2,595 EPSILON LOW COSTCASH 5,497 5,496 0,383 1,872 GRIFOREND 7,658 7,650 -0,026 3,718 EUROM. AZ. ITALIANE 21,147 21,253 4,880 14,848 ARCA MULTFIFONDO E 4,085 4,055 -0,342 1,390 NEXTRA BONDDOLLARO 7,293 7,348 -5,848 -12,805 INTESA BOUQUET PROF. CONS. 5,000 5,000 0,000 F&F GESTIONE ITALIA 19,925 19,989 5,134 13,178 OPEN FUND AZ AMERICA 2,887 2,891 -2,925 -0,207 GRIFOGLOBAL INTERN. 7,494 7,490 -0,120 13,391 AUREO FF DINAMICO 3,428 3,405 -0,029 4,068 EPTA CARIGE CASH 5,624 5,621 0,339 1,995 NEXTRA BONDDOLLARO $ 8,943 8,924 -6,861 -12,750 0,000 F&F LAGEST ITALIA 3,710 3,722 4,595 10,713 OPTIMA AMERICHE 4,227 4,231 -3,954 -1,675 ING AZIONE GLOBALE 10,533 10,529 -2,210 -2,382 AZIMUT C EQU 5,030 5,002 0,000 0,000 ETICA VAL.RESP.MON. 5,089 5,086 0,395 0,000 NORDFONDO OBB.DOLL. 12,363 12,464 -6,220 -12,481 INTESA BOUQUET PROF. PRUD. 5,000 5,000 0,000 0,000 F&F SELECT ITALIA 11,777 11,818 4,166 12,183 PRIM.TRADING AZ.N.AM 3,473 3,484 -2,526 -0,401 ING WSF GLOBALE 3,195 3,189 -1,662 0,409 BANCOPOSTA PROF.SVIL. 5,019 5,017 0,000 0,000 EUROCONSULT OB.E.B/T 7,724 7,721 0,312 1,994 RAS US BOND FUND 5,442 5,481 -6,189 -13,838 INVESTIRE OBBLIGAZ. 19,295 19,294 0,062 2,431 FINECO AM AZ ITALIA 12,640 12,695 5,987 13,302 RAS AMERICA FUND 13,235 13,309 -2,569 -4,108 ING WSF TEMATICO 3,422 3,415 -1,355 3,384 BDS ARCOB.ENERGIA 5,336 5,312 -1,894 0,000 EUROM. CONTOVIVO 10,940 10,937 0,293 1,919 SANPAOLO BONDS DOL. 6,268 6,316 -5,858 -13,065 LEONARDO 80/20 5,256 5,259 0,902 0,883 FINECO AM SC 3,992 4,014 7,110 18,774 RAS MULTIP.MULTAM. 5,242 5,242 -3,052 0,000 INVESTIRE INT. 8,435 8,464 -1,426 1,614 BIPIELLE PROFILO 4 4,399 4,411 -1,654 0,000 EUROM. LIQUIDITA' 6,455 6,454 0,093 1,878 UNICREDIT-OB.AM-A 5,554 5,571 -6,655 -12,287 M.G.OBBLIG.DIN. 3,879 3,887 -3,025 -12,733 FINECO ITALIA OPPORTUNITÀ 12,352 12,411 6,144 10,493 SAI AMERICA 12,808 12,814 0,858 10,490 LEONARDO EQUITY 2,799 2,792 1,193 0,756 BIPIEMME COMPARTO 70 3,951 3,947 -1,741 0,025 EUROM. RENDIFIT 7,466 7,462 0,349 2,260 UNICREDIT-OB.AM-B 5,536 5,553 -6,723 -12,502 NAGRAREND 8,576 8,568 0,128 1,660 FONDERSEL ITALIA 18,087 18,164 5,439 15,204 SANPAOLO AMERICA 8,544 8,589 -2,254 -1,567 MC GEST. FDF MEGA. W 5,712 5,671 5,856 18,629 BIPIEMME VALORE 4,035 4,040 0,025 4,696 F&F LAGEST MONETARIO 7,361 7,360 0,437 1,699 NEXTAM P.OBBL.MI 5,207 5,203 0,289 2,540 FONDERSEL P.M.I. 13,381 13,433 7,297 18,837 UNICREDIT-AZ.AM-A 7,813 7,813 -3,650 2,011 MC GEST. FDF MEGA.H 5,255 5,163 -6,110 9,115 BNL BUSS.FDF SVILUPP 3,085 3,077 -0,644 1,782 F&F MONETA 6,390 6,389 0,487 2,011 OB. DOLLARO CORPORATE INV. GRADE NEXTRA EQUILIBRIO 6,898 6,914 -1,584 -2,516 G.P. CAPITAL 47,124 47,339 5,790 13,994 UNICREDIT-AZ.AM-B 7,746 7,761 -4,228 1,921 MEDIOLANUM ELITE 95L 4,986 4,984 -1,365 0,000 BPB PRUM.PRTF.AGGR. 4,200 4,191 1,327 6,195 F&F RISERVA EURO 7,469 7,469 0,457 1,869 NEXTRA BONDCORP.DLR 4,479 4,513 -5,586 -9,825 NEXTRA RENDITA 6,165 6,160 0,637 0,440 G.P. ITALY 17,267 17,348 5,654 13,659 VEGAGEST AZ.AMERICA 3,708 3,722 -3,362 0,000 MEDIOLANUM ELITE 95S 9,853 9,850 -1,853 0,000 DUCATO EQUITY 70 3,760 3,743 -1,286 0,133 FIDEURAM SECURITY 8,702 8,700 0,253 1,280 FINECO AM MONETARIO NEXTRA SR EQUITY 10 5,099 5,098 0,335 0,000 GESTIELLE ITALIA 12,770 12,812 5,712 7,727 ZENIT S&P 100 INDEX 3,815 3,822 -3,662 -1,777 MGRECIAAZ. 4,918 4,931 -1,126 0,285 DUCATO MIX 75 3,931 3,937 -1,921 0,025 11,752 11,747 0,316 1,687 7,980 7,971 0,339 1,929 OB. INTERNAZ. GOVERNATIVI NEXTRA SR EQUITY 20 5,193 5,189 0,601 0,000 GESTIFONDI AZ.IT. 13,358 13,411 6,007 12,612 ML MSERIES EQUITIES 3,679 3,684 -2,258 -0,433 DWS BIL. 50-90 3,297 3,296 -0,753 -1,699 FINECO BREVE TERMINE AZ. PACIFICO MULTIFONDO C. D10/90 3,904 3,907 -1,464 -0,357 FONDERSEL REDDITO 12,486 12,476 0,273 2,177 ALPI OBBLIGAZ.INT. 6,512 6,507 -0,382 1,702 NORDFONDO ET.OBB.M. 5,598 5,585 0,503 2,565 GESTNORD AZ.ITALIA 10,044 10,085 5,305 11,155 EPTA EXECUTIVE GREEN 3,841 3,798 -1,133 0,655 ALTO INTERN. OBBL. 5,386 5,388 -2,019 -4,656 ALTO PACIFICO AZ. 4,363 4,338 -0,706 8,803 NEXTAM P.AZ.INTERNAZ 3,916 3,928 -1,953 1,162 G.P. MONETARIO EURO 14,649 14,643 0,411 2,091 RAS LONG TERM BOND F 5,779 5,774 0,087 2,829 GRIFOGLOBAL 11,531 11,622 5,673 19,319 F&F LAGEST PORT. 3 4,409 4,408 -0,988 -1,431 ARCA BOND 10,775 10,788 -1,038 -3,923 ANIMA ASIA 5,044 5,025 0,258 33,193 NEXTRA AZ.INTER. 13,225 13,264 -1,541 -0,429 GEO EUROPA ST BOND 1 5,851 5,851 0,446 2,884 TEODORICO MISTO INT. 5,168 5,162 -0,116 2,519 IMI ITALY 19,157 19,232 5,688 13,348 FINECO AM PROF.DINA. 3,938 3,947 -1,353 3,305 ARCA MULTFIFONDO A 5,053 5,051 -0,394 0,198 ARCA AZFAR EAST 5,000 4,987 -2,076 7,596 NEXTRA AZ.PMI INT. 11,425 11,438 1,196 14,319 GEO EUROPA ST BOND 2 5,866 5,866 0,566 2,894 UNICREDIT-OB.MISTO-A 7,698 7,687 0,549 2,736 ING AZIONARIO 21,319 21,414 5,922 12,614 G.P. ALL.SERV.COM.B 3,745 3,711 -1,213 0,672 ARTIG. OBB. INTERNAZ 4,953 4,965 -2,134 -8,919 ARTIG. AZIONIORIENTE 3,022 3,016 -0,918 10,615 NEXTRA BLUE CHIPS I 17,149 17,201 -1,493 -0,557 GEO EUROPA ST BOND 3 5,851 5,851 0,550 2,974 UNICREDIT-OB.MISTO-B 7,662 7,652 0,485 2,515 INVESTIRE AZION. 18,271 18,346 5,381 12,154 GEN.ALL.SERV.COM.B 3,680 3,646 -1,155 -0,755 AUREO BOND 6,957 6,953 -1,570 -3,536 AUREO PACIFICO 3,063 3,046 -2,109 6,762 NEXTRA PORT.MUL.EQ. 3,207 3,205 -1,475 -0,774 GEO EUROPA ST BOND 4 5,840 5,840 0,620 2,962 VEGAGEST CR C.M.BEST 5,180 5,179 0,563 3,600 LEONARDO AZ. ITALIA 8,137 8,166 5,951 14,638 IMINDUSTRIA 11,086 11,113 0,727 3,424 AUREO FF PRUDENTE 5,101 5,095 -0,874 -1,506 AZIMUT PACIFICO 5,758 5,739 -0,758 10,159 OPEN F.AZ.ALTO R. 3,921 3,917 -2,293 4,116 GEO EUROPA ST BOND 5 5,902 5,902 0,545 3,326 VITAMIN SHORT TERM 5,098 5,090 0,433 0,000 LEONARDO SMALL CAPS 7,964 7,998 6,314 16,399 ING WSF AGGRESSIVO 3,621 3,608 -1,897 0,695 AZIMUT REND. INT. 8,201 8,201 -1,418 -1,878 BIPIELLE H.GIAPPONE 4,476 4,467 -2,143 12,068 OPEN FUND AZ INT. 2,836 2,833 -1,664 1,978 GEO EUROPA ST BOND 6 5,879 5,879 0,599 3,140 ZENIT OBBLIGAZIONAR. 7,078 7,078 -0,506 3,920 NEXTAM P.AZ.ITALIA 4,773 4,785 6,779 13,562 MULTIFONDO C. C30/70 4,081 4,084 -1,330 -1,019 BIM OBBLIG.GLOBALE 5,387 5,385 -1,499 -3,251 BIPIELLE H.ORIENTE 3,333 3,340 0,392 8,004 OPTIMA INTERNAZION. 4,420 4,419 -1,471 1,703 GESTIELLE BT EURO 6,651 6,646 0,332 2,087 NEXTRA AZ.ITALIA 11,441 11,486 5,691 12,431 NEXTRA PORTFDIAMANTE 3,580 3,561 -0,721 1,589 BIPIELLE H.OBB.GLOB 9,936 9,944 -0,858 -2,493 BIPIEMME PACIFICO 3,842 3,834 -0,852 9,365 PRIM. AZIONI VALUE 4,092 4,106 0,000 0,000 GESTIFONDI MONET. 8,910 8,906 0,338 1,724 OB. FLESSIBILI NEXTRA AZ.ITALIA DIN 16,572 16,631 6,415 12,796 RAS MULTIPARTNER70 3,830 3,828 -0,312 3,207 BIPIEMME PIANETA 7,812 7,812 -0,976 -1,476 BPB PRUM.AZ.PACIF. 4,669 4,658 1,390 16,173 PRIM.AZIONI PMI 5,131 5,136 1,725 17,683 GRIFOCASH 6,063 6,059 0,397 2,188 BIPIEMME PREMIUM 5,581 5,575 0,036 2,085 NEXTRA AZ.PMI ITALIA 4,339 4,343 6,010 12,965 SANPAOLO SOLUZIONE 6 17,664 17,683 -0,028 3,009 BPB PRUM.OBB.GLOB. 4,815 4,820 -1,312 -3,777 CAPITALG. PACIFICO 2,917 2,901 -2,245 3,550 RAS BLUE CHIPS 3,255 3,267 -1,274 -1,453 IMI 2000 15,403 15,400 0,247 1,242 BIPIEMME RISPARMIO 7,624 7,617 0,369 3,629 OPTIMA AZIONARIO 5,325 5,348 4,679 11,964 SANPAOLO STRAT.70 5,641 5,610 2,211 0,000 BPB REMBRANDT 7,320 7,328 -1,361 -4,063 DUCATO GEO ASIA 4,078 4,073 3,006 12,125 RAS GLOBAL FUND 11,297 11,343 -0,703 0,204 ING EUROBOND 7,966 7,959 0,302 1,867 BPM RISP CED 5,109 5,102 0,809 0,000 OPTIMA SM CAP ITALIA 5,104 5,127 4,633 12,696 VITAMIN LONG T.PLUS 5,393 5,334 -0,130 0,000 BPVI OBBL. INTERN. 5,052 5,058 -1,096 -3,588 DUCATO GEO GIAPPONE 3,018 3,008 -3,547 8,757 RAS MULTIPARTNER90 3,378 3,375 -0,705 2,581 INVESTIRE EURO BT 6,448 6,440 0,467 2,398 CA-AM MIDA DINAMIC 5,034 5,034 0,379 0,000 PRIM.TRADING AZ.IT.. 4,733 4,750 6,216 13,884 C.S. OBBL. INTERNAZ. 7,255 7,255 -1,787 -3,524 EFFE AZ. PACIFICO 2,881 2,870 -1,605 8,717 RAS RESEARCH 2,986 3,000 0,134 1,015 LAURIN MONEY 6,150 6,144 0,408 2,295 CAPITALG. B.EUROPA 8,928 8,930 0,382 2,621 RAS CAPITAL 20,447 20,541 4,819 11,830 BILANCIATI CA-AM MIDA OBB.INT. 10,898 10,893 -1,917 -3,949 EPTA SELEZ. PACIFIC 5,961 5,943 -0,351 7,328 RISPARMIO AZ.TOP 100 11,053 11,086 -1,171 -1,136 LEONARDO MONETARIO 5,094 5,090 0,374 0,000 CONSULTINVEST H YIE. 4,872 4,888 -0,976 5,546 RAS PIAZZA AFFARI 8,504 8,544 4,897 12,027 ALTO BILANCIATO 14,072 14,067 2,134 8,304 CAPITALG. GLOBAL B 7,913 7,927 -1,592 -4,903 EUROM. TIGER 8,609 8,600 -1,194 8,947 RISPARMIO IT.BORSEI. 13,864 13,895 -1,674 -0,957 MGRECMON. 8,563 8,558 0,399 2,172 CONSULTINVEST REDDIT 6,847 6,861 -0,175 5,144 RISPARMIO IT.CRESC. 15,451 15,513 5,245 13,585 ARCA 5STELLE C 4,112 4,101 -0,194 2,954 CARIPARMA NEXTRA BOND 8,190 8,205 -1,325 -3,203 F&F SELECT PACIFICO 6,505 6,460 -4,352 10,068 SAI GLOBALE 9,535 9,533 -0,553 1,587 NEXTRA EURO MON. 13,683 13,675 0,404 2,303 DUCATO FIX RENDITA 18,387 18,415 0,158 3,764 SAI ITALIA 17,857 17,926 4,825 13,782 ARCA BB 28,117 28,135 0,948 5,051 DUCATO FIX GLOBALE 7,649 7,661 -0,907 -2,061 F&F TOP 50 ORIENTE 3,255 3,240 -6,088 8,826 SANPAOLO GLOBAL EQ.RISK 10,752 10,782 -0,674 1,664 NEXTRA EURO TAS.VAR. 6,247 6,246 0,353 1,577 FINECO AM BOND TR 7,125 7,127 -0,140 -0,558 SANPAOLO AZIONI ITA. 25,671 25,757 5,360 11,934 ARCA MULTFIFONDO D 4,298 4,272 -0,232 1,632 DUCATO GLOBAL BOND 4,781 4,777 -1,484 -2,269 FERDINANDO MAGELLANO 5,091 5,072 -4,322 9,460 SANPAOLO SOLUZIONE 7 6,712 6,727 0,000 3,341 NORDFONDO OB.EURO BT 7,886 7,882 0,280 1,821 GENERALI INST.BOND 5,113 5,112 0,334 -2,256 SANPAOLO ITALIAN EQ.RISK 11,581 11,623 4,692 10,918 ARTIG. MIX 4,175 4,189 1,879 2,605 DWS B RISK 9,406 9,412 -2,123 -3,736 FIN.PUT. PACIFIC EQUIT 4,159 4,148 -2,691 2,742 SANPAOLO STRAT.90 5,847 5,804 2,669 0,000 OPTIMA REDDITO 5,809 5,802 0,328 1,645 GEO GLOBAL BOND TR 1 5,670 5,670 0,478 2,699 SANPAOLO OPP.ITALIA 4,215 4,233 5,931 14,881 AUREO BILANCIATO 21,746 21,747 0,300 3,238 DWS OBBL. INTERNAZ. 10,698 10,706 -2,559 -4,123 FINECO AM AZ.PACIFICO 4,088 4,076 -2,574 5,852 SOFID SIM BLUE CHIPS 5,088 5,094 0,653 4,929 PASSADORE MONETARIO 6,233 6,230 0,370 2,247 GEO GLOBAL BOND TR 2 5,591 5,591 0,467 2,156 UNICREDIT-AZ.CRES-A 13,182 13,233 5,288 14,179 AZIMUT BIL. 19,092 19,102 2,767 9,322 EFFE OB. GLOBALE 5,256 5,253 -1,702 -2,793 FONDERSEL ORIENTE 3,821 3,807 -2,276 5,582 UNICREDIT-AZ.GLOB-A 11,988 11,989 0,067 4,090 PERSEO RENDITA 6,242 6,238 0,225 2,127 UNICREDIT-AZ.CRES-B 13,054 13,104 5,113 13,820 AZIMUT BILAN.INTERN. 6,123 6,127 -0,163 3,464 EPTA 92 10,526 10,544 -1,350 -4,535 FS BEST OF JAP. 4,350 4,322 -3,740 5,455 UNICREDIT-AZ.GLOB-B 11,863 11,868 0,135 3,906 RAS CASH 6,114 6,111 0,279 1,477 LIQUIDITÀ AREA EURO UNICREDIT-AZ.IT-A 16,036 16,098 5,341 12,953 BANCOPOSTA PROF.CRESC. 5,017 5,013 0,000 0,000 EUROCONSULT OBB.INT. 6,435 6,432 -1,801 -3,451 G.P. PACIFICO 11,676 11,642 -4,295 3,694 VENT.STR.AGGRESS. 4,280 4,246 -0,163 4,314 RAS MONETARIO 13,914 13,906 0,281 1,555 ANIMA LIQUIDITA' 5,654 5,652 0,498 2,483 UNICREDIT-AZ.IT-B 15,885 15,947 5,164 12,412 BDS ARCOB.EQUILIBRIO 5,254 5,237 -1,148 0,000 EUROM. INTER. BOND 8,639 8,641 -1,291 -1,740 GEO JAPANESE EQUITY 2,465 2,465 -1,988 5,072 ZENIT ET. & RICERCA 4,785 4,799 -0,333 -1,279 RISPARMIO IT.CORR. 12,061 12,051 0,366 1,781 ARCA BT 7,808 7,807 0,321 1,574 VEGAGEST AZ.ITALIA 5,974 5,998 4,004 0,000 BIM BILANCIATO 18,537 18,539 2,949 8,486 F&F LAGEST OBBL.INT. 11,064 11,059 -2,468 -2,322 GESTIELLE GIAPPONE 4,207 4,192 -3,198 3,214 ZETA GROWTH 2,590 2,597 -2,960 -0,804 SAI EUROMONETARIO 15,146 15,140 0,338 4,455 ARCA BT-TESORERIA 5,056 5,055 0,397 0,000 ZENIT AZIONARIO 10,047 10,081 5,072 14,378 BIPIELLE PROFILO 3 10,813 10,818 -2,375 0,642 F&F REDDITO INTERNAZ 7,235 7,232 -2,375 -3,314 GESTIELLE PACIFICO 8,119 8,106 2,889 10,448 ZETA STOCK 11,532 11,532 -2,055 0,637 SANPAOLO OB. EURO BT 6,835 6,826 0,338 2,229 ARTIG. LIQUIDITA' 5,353 5,353 0,281 1,191 ZETA AZIONARIO 18,071 18,135 5,340 12,117 BIPIEMME COMPARTO 50 4,320 4,319 -0,046 2,345 FINECO AM GLOBAL BD 12,945 12,960 -1,386 -1,484 GESTNORD AZ.PAC. 5,645 5,633 -1,928 4,750 SANPAOLO SOLUZ. CASH 8,783 8,774 0,240 1,879 AUREO LIQUIDITÀ 5,070 5,070 0,356 0,000 BIPIEMME INTERNAZ. 11,023 11,029 0,483 2,846 FONDERSEL INTERN. 11,971 11,978 -1,603 -3,832 IMI EAST 5,340 5,326 -0,503 8,846 AZ. ENERGIA E MATERIE PRIME SANPAOLO SOLUZIONE 1 5,271 5,264 0,323 2,219 AZIMUT GARANZIA 11,170 11,170 0,359 1,343 AZ. AREA EURO BN INIZIATIVA SUD 11,539 11,550 3,128 8,521 SICILFONDO MONETARIO 8,305 8,300 0,326 2,040 G.P. BOND 12,574 12,602 -1,272 -4,496 ING ASIA 3,881 3,862 -2,585 2,726 AUREO MATERIE PRIME 4,033 4,021 0,174 2,856 BIPIELLE F.LIQUIDITÀ 7,227 7,226 0,361 1,731 ALPI AZ.AREA EURO 7,679 7,674 3,435 8,292 BNL BUSS.FDF CRESCIT 3,990 3,985 -0,200 1,838 TEODORICO MONETARIO 6,467 6,464 0,404 2,229 GESTIELLE BOND 9,232 9,242 -0,774 -2,944 INVESTIRE PACIFICO 5,149 5,140 -1,998 6,693 AZIMUT ENERGY 4,637 4,604 3,504 7,189 BNL CASH 19,779 19,778 0,335 1,608 ALTO AZIONARIO 15,184 15,189 3,666 12,674 BNL BUSS.FDF DINAMIC 3,471 3,465 -0,459 1,938 UNIBAN MONETARIO 5,005 5,003 0,000 0,000 GESTIELLE BT OCSE 6,291 6,304 -1,503 -3,320 INVESTITORI FAR EAST 4,060 4,046 -2,824 5,290 BIPIEMME RIS. BASE 4,405 4,400 0,686 2,921 BNL MONETARIO 9,080 9,080 0,331 1,532 AUREO E.M.U. 9,255 9,253 4,223 6,932 BNL SKIPPER 3 4,318 4,322 -0,139 2,177 UNICREDIT-MON-A 11,560 11,551 0,347 2,129 GESTIELLE OBB. INTER 5,487 5,495 -0,831 -2,799 MC GEST. FDF ASIA 5,646 5,602 8,223 29,377 DUCATO COMMODITY 4,181 4,142 6,577 14,642 BPU PRUM. LIQUIDITA' 5,009 5,008 0,000 0,000 BIPIELLE F.EURO 9,072 9,062 2,520 6,304 BPB PRUM.PRTF.DIN. 4,444 4,440 0,566 3,469 UNICREDIT-MON-B 11,506 11,497 0,288 1,904 GESTIFONDI OBBL. INT 7,794 7,801 -0,751 -2,684 NEXTRA AZ. ASIA 5,821 5,814 2,266 9,151 DUCATO SET ENERGIA 5,045 5,044 -0,040 4,257 CA-AM MIDA MONETAR. 10,964 10,963 0,311 1,472 BIPIELLE F.MEDITERAN 12,215 12,233 4,473 9,248 CAPITALG. BILANC. 16,734 16,748 -1,576 -0,659 VEGAGEST CR C.MON.P. 5,093 5,093 0,197 1,860 IMI BOND 13,387 13,414 -1,050 -4,036 NEXTRA AZ.GIAPPONE 3,486 3,473 -2,490 12,126 DUCATO SET MAT.P. 9,227 9,218 1,697 10,662 CAPITALG. LIQUID. 6,449 6,449 0,374 1,719 BPB PRUM.AZ.EURO 4,218 4,196 6,354 14,278 DUCATO CAPITAL PLUS 4,042 4,028 -1,391 -0,321 VEGAGEST OBB.EURO BT 5,069 5,066 0,516 0,000 INTERMONEY 6,813 6,823 -1,630 -3,987 NEXTRA AZ.PACIFICO DIN. 3,232 3,224 -2,061 6,456 GESTNORD AZ.EN. 4,156 4,150 0,048 -0,192 DUCATO FIX LIQU. 5,953 5,952 0,422 2,057 BSI AZIONARIO EURO 3,977 3,983 3,838 5,575 DUCATO EQUITY 50 4,056 4,042 -1,338 -0,417 ZENIT MONETARIO 6,583 6,582 -0,015 1,762 INVESTIRE GLOB.BOND 7,729 7,749 -1,629 -6,677 OPEN FUND AZ PACIFIC 2,831 2,822 -1,462 5,871 NEXTRA AZ.ENMATPRIME 5,766 5,755 0,400 3,222 DUCATO FIX MONET 7,566 7,564 0,371 1,803 CA-AM MIDA AZ.EURO 4,527 4,529 4,093 11,888 DUCATO MIX 50 4,227 4,229 -1,766 -0,494 ZETA MONETARIO 7,464 7,464 0,377 1,884 LAURIN BOND 5,273 5,279 -1,051 -3,478 OPTIMA FAR EAST 2,810 2,798 -3,436 6,158 9,807 9,794 0,379 0,000 DWS LIQUIDITA' 6,627 6,628 0,333 1,985 CAPGES FF EUR SECT. 3,980 3,982 5,235 7,133 SANPAOLO ENER.MAT.PRIME DWS BIL. 30-70 4,410 4,409 -0,676 0,662 LEONARDO BOND 5,128 5,121 -2,249 -2,472 ORIENTE 2000 7,080 7,083 0,113 12,488 DWS CRESCITA RISP. 7,351 7,351 0,245 1,463 DWS AZ. EURO 3,772 3,774 4,113 7,281 UNICREDIT-RISN-A 5,064 5,041 4,048 12,885 EFFE LIN. DINAMICA 4,059 4,050 -0,466 0,795 ML MSERIES BND 5,129 5,130 0,137 1,665 PRIM.TRADING AZ.GIAP 4,670 4,666 -1,227 22,927 OB. EURO GOVERNATIVI M/L TERM DWS TESOR. IMPRESE 7,407 7,407 0,366 2,166 EPSILON QEQUITY 3,693 3,689 4,855 11,841 UNICREDIT-RISN-B 4,998 4,974 5,133 14,084 EPSILON LONG RUN 4,417 4,410 1,868 6,255 NEXTRA BONDINTER. 7,779 7,793 -1,357 -2,944 RAS FAR EAST FUND 4,518 4,503 -2,059 4,221 ANIMA OBBL. EURO 5,846 5,837 0,724 4,337 EFFE LIQ. AREA EURO 6,015 6,014 0,300 1,639 EUROM. EURO EQUITY 3,154 3,156 3,784 8,051 EPTA EXECUTIVE BLUE 4,135 4,099 -1,171 -0,863 NEXTRA BONDTOPRATING 7,433 7,447 -1,354 -3,153 RAS MULTIP.MULTIPAC. 5,781 5,776 -1,415 0,000 APULIA OBB.EURO MT 6,737 6,725 0,059 2,370 EPTAMONEY B 12,562 12,562 0,327 1,659 FINECO EURO GROWTH 10,810 10,821 2,854 6,293 AZ. INDUSTRIA EPTACAPITAL 12,758 12,746 1,399 3,287 NORDFONDO OBB.INT. 11,357 11,375 -1,432 -4,779 SAI PACIFICO 3,247 3,238 -2,814 10,857 ARCA RR 7,476 7,456 0,161 3,388 EPTAMONEY A 12,572 12,571 0,351 0,000 FINECO EURO VALUE 4,585 4,582 5,524 12,377 DUCATO SET INDUSTR 2,904 2,915 0,938 4,649 ETICA VAL.RESP.BIL. 5,274 5,273 1,599 0,000 OPTIMA OBBL. H.YIELD 5,883 5,872 0,478 1,431 SANPAOLO PACIFIC 4,410 4,390 -1,584 6,857 ARTIG. EUROBBLIGAZ. 5,872 5,850 0,051 2,675 EPTAMONEY C 12,606 12,605 0,422 0,000 G.P. EURO INNOVATION 2,387 2,384 6,089 16,156 NEXTRA AZ.INDUST. 5,068 5,080 1,037 11,458 ETIF ETICO BIL.ARM. 4,903 4,903 -0,568 -0,789 PRIM.BOND INT. 4,737 4,746 -2,531 0,000 UNICREDIT-AZ.GIAP-A 4,077 4,051 -4,609 1,191 ASTESE OBBLIGAZION. 5,374 5,362 0,261 1,817 EUGANEO 6,612 6,611 0,258 1,333 KAIROS PARTNERS S.C. 6,533 6,551 4,411 20,225 SANPAOLO INDUSTRIAL 9,259 9,289 0,685 0,000 EUROCONSULT BIL.INTE 5,075 5,082 -2,908 -3,130 RAS BOND FUND 13,815 13,831 -1,659 -4,711 UNICREDIT-AZ.GIAP-B 4,031 4,006 -4,727 0,901 AUREO RENDITA 17,109 17,068 0,117 2,905 EUROM. TESORERIA 10,092 10,091 0,318 1,652 LEONARDO EURO 4,468 4,469 3,282 7,871 EUROM. CAPITALFIT 26,920 26,956 1,554 5,843 SAI OBBLIG. INTERN. 7,663 7,664 -1,844 -3,646 UNICREDIT-AZ.PAC-A 4,059 4,041 0,247 10,389 AZIMUT FIXED RATE 8,652 8,628 -0,069 3,012 FIDEURAM MONETA 13,189 13,188 0,274 1,399 PRIM.AZIONI GROWTH 4,322 4,322 0,000 0,000 AZ. BENI DI CONSUMO F&F EURORISPARMIO 19,579 19,564 2,070 5,297 SANPAOLO GLOBAL B.RISK 8,029 8,040 -1,303 -4,439 UNICREDIT-AZ.PAC-B 8,502 8,455 0,402 10,905 AZIMUT REDDITO EURO 13,454 13,428 0,045 2,718 FINECO AM CASH 5,579 5,579 0,306 1,584 SANPAOLO EURO 13,124 13,131 3,046 6,812 AUREO BENI CONSUMO 3,804 3,806 -1,858 -1,425 F&F LAGEST PORT. 2 4,558 4,557 -0,999 -2,586 SOFID SIM BOND 6,403 6,415 -1,416 -3,190 VEGAGEST AZ.ASIA 4,597 4,581 -3,607 9,505 BANCOPOSTA OBB.EURO 5,675 5,663 0,230 3,313 FINECO AM LIQUIDITA' 5,477 5,477 0,403 1,936 UNICREDIT-AZ.MEUR-A 7,325 7,328 3,621 4,137 AZIMUT CONSUMERS 4,403 4,414 -2,003 -2,134 F&F PROFESSIONALE 48,309 48,246 -2,056 1,692 BANCOPOSTA PROF.PROTEZ. 4,996 4,990 0,000 0,000 UNICREDIT-OB.GLOB-A 10,585 10,578 -1,590 -3,139 FONDERSEL CASH 8,099 8,099 0,322 1,823 UNICREDIT-AZ.MEUR-B 7,243 7,246 3,516 3,664 DUCATO SET CONS.ALFA 5,264 5,280 -1,331 0,038 FIDEURAM PERFORMANCE 10,582 10,611 -0,936 -1,204 UNICREDIT-OB.GLOB-B 10,539 10,533 -1,652 -3,294 G.P. LIQUIDITA' 5,857 5,856 0,360 1,755 AZ. PAESI EMERGENTI BIM OBBLIG.EURO 5,584 5,568 0,054 3,026 VEGAGEST AZ.AREA EUR 6,344 6,349 4,119 0,000 DUCATO SET CONS.BETA 0,823 0,826 -1,437 -5,943 FIN.PUT. GL BAL 4,605 4,608 -0,065 2,333 BIPIELLE F.CEDOLA 6,426 6,413 0,000 2,270 VEGAGEST OBB.INTERN. 4,863 4,864 -1,817 -2,876 GESTIELLE CASH EURO 6,335 6,334 0,364 1,882 ANIMA EMER.MARKETS 5,537 5,529 4,079 32,022 ZENIT EUROSTOXX 50 I 4,140 4,138 4,545 8,038 F&F SELECT FASHION 4,269 4,272 -0,536 4,300 FINECO AM PROF.ATT. 4,782 4,786 -0,912 2,684 BIPIELLE F.OBB.E.TER 5,857 5,836 -0,102 3,207 ZETA BOND 13,384 13,390 -2,013 -4,202 ING EUROCASH 5,929 5,928 0,338 1,646 ARCA AZPAESI EMERG. 4,757 4,768 1,019 12,672 GESTIELLE W.CONSUMER 4,089 4,112 -0,195 -2,083 FINECO EQUILIBRIO EURO 16,983 16,968 2,740 7,829 BIPIELLE F.OBB.EURO 13,632 13,599 0,154 3,093 ZETA INCOME 5,130 5,127 -1,460 -4,004 NEXTAM P.LIQUIDITA 5,161 5,160 0,389 1,574 AUREO MERC.EMERG. 3,971 3,964 1,794 15,503 AZ. EUROPA GESTNORD AZ .TMP L. 3,462 3,467 -2,451 1,287 FONDERSEL 40,012 40,037 0,646 3,615 BIPIEMME EUROPE BND 5,999 5,989 0,234 2,846 NEXTRA TESORERIA 6,815 6,815 0,339 1,716 AZIMUT EMERGING 3,979 4,002 2,078 12,148 AMERIGO VESPUCCI 5,122 5,129 2,481 0,688 NEXTRA AZ.BENI CONS. 6,122 6,136 -0,842 -0,147 FONDERSEL TREND 7,906 7,908 -2,056 -3,668 BPB PRUM.EURO M/L TE 5,482 5,469 0,348 3,453 OB. INTERNAZ. CORPORATE INV. GRADE NORDFONDO LIQUIDITÀ 5,506 5,504 0,383 1,549 BIPIELLE H.AMER.LAT. 4,907 4,976 1,784 15,107 ANIMA EUROPA 3,680 3,682 2,564 15,036 RAS CONSUMER GOODS 5,500 5,519 -1,698 -4,894 G.P. ALL.SERV.COM.C 4,213 4,183 -1,565 0,477 BPVI OBBL. EURO 5,667 5,656 0,177 2,961 ARCA BOND CORPORATE 5,878 5,862 0,720 4,535 OPTIMA MONEY 5,511 5,510 0,309 1,567 BIPIELLE H.PAESI EM 8,140 8,190 0,905 8,577 ARCA AZEUROPA 8,154 8,163 2,605 2,091 RAS LUXURY 3,202 3,201 -0,466 0,978 G.P. REND 23,237 23,260 1,600 6,382 BSI OBBLIG. EURO 5,364 5,358 0,374 2,327 BIPIELLE H.COR.BOND 4,374 4,365 0,830 4,044 PERSEO MONETARIO 6,643 6,642 0,347 1,668 BPB PRUM.AZ.MERC.EM. 4,732 4,748 5,814 22,211 ARTIG. EUROAZIONI 2,963 2,965 1,507 3,204 SANPAOLO BENI L.CONSUMO 9,236 9,277 -1,588 0,000 GEN.ALL.SERV.COM.C 4,081 4,051 -1,946 -0,754 C.S. OBBL. ITALIA 7,574 7,563 0,040 2,936 BPB PRUM.OBB.GL.CORP 5,595 5,584 1,322 6,389 RISPARMIO IT.MON. 5,439 5,438 0,369 1,616 CAPITALG. EQ EM 12,724 12,743 0,339 18,639 ASTESE EUROAZIONI 4,504 4,509 3,066 6,629 SANPAOLO MEDIA/TEMPO L. 9,436 9,460 -0,841 0,000 GEO GLOB BAL.1 5,599 5,599 0,937 5,941 CA-AM MIDA OBB.EURO 15,862 15,814 0,120 3,020 ZENIT BOND 6,560 6,571 -2,206 -0,546 SAI LIQUIDITA' 10,155 10,152 0,415 3,327 DUCATO GEO AM.LAT. AZIMUT EUROPA 12,177 12,193 3,073 5,310 6,100 6,146 0,910 11,701 GESTIELLE GL.ASS.3 10,344 10,372 -1,288 -2,581 CAPITALG. BOND EUR 9,123 9,101 0,209 2,679 SANPAOLO LIQ.CL B 6,642 6,642 0,347 1,762 DUCATO GEO EUR.EST 4,877 4,870 1,057 12,425 BIM AZIONARIO EUROPA 7,997 7,977 8,788 0,000 AZ. SALUTE GESTNORD BIL.EURO 12,479 12,472 2,691 5,781 CARIGE OBBL 9,210 9,197 0,305 2,607 OB. INTERNAZ. HIGH YIELD SANPAOLO LIQUIDITA' 6,597 6,597 0,274 1,492 DUCATO GEO PAESI EM. 3,236 3,244 -0,154 13,823 GESTNORD BIL.INT. 11,230 11,261 -0,979 -0,328 BIPIELLE H.CON.EUR. 4,424 4,425 4,266 20,940 AUREO PHARMA 3,641 3,656 -4,411 -6,014 CARIPARMA NEXTRA OBBL 8,482 8,470 0,272 2,638 BPB PRUM.OBB.GL. A/R 6,202 6,200 4,817 22,352 UNICREDIT-LIQ-A 7,449 7,448 0,364 1,721 DWS AZ. EMERGENTI 3,967 3,956 3,984 23,891 GRIFOCAPITAL 16,897 16,897 -0,418 8,085 BIPIELLE H.EUROPA 5,740 5,751 3,015 4,802 CAPITALG. C. GOODS 10,800 10,840 -5,030 -8,498 DUCATO FIX EURO MT 6,457 6,441 0,482 3,911 MC GES. FDF H.Y. 5,800 5,812 3,645 14,625 UNICREDIT-LIQ-B 7,413 7,412 0,298 1,478 BIPIEMME EUROPA 11,017 11,028 3,242 5,557 EPTA MERCATI EMERG. 6,798 6,810 4,248 21,069 DUCATO SET FARM. 4,627 4,652 -4,381 -5,436 IMI CAPITAL 27,391 27,443 0,891 3,718 DWS EURO RISK 11,430 11,421 0,149 3,533 VEGAGEST MONETARIO 5,274 5,273 0,419 2,170 EUROM. EM.M.E.F. 4,780 4,776 -0,686 13,351 ING PORTFOLIO 29,096 29,110 1,959 4,425 BIPIEMME IN.EUROPA 4,769 4,772 5,509 18,191 EPTA H. CARE FUND 3,450 3,475 -4,801 -3,980 DWS OBBL. EURO 5,990 5,986 0,084 3,045 OB. YEN BPVI AZ. EUROPA 3,435 3,439 2,263 2,844 F&F SELECT NUOVIMERC 5,116 5,105 0,078 21,752 EUROM. GREEN E.F. 8,650 8,684 -4,546 -5,526 ING WSF MODERATO 3,932 3,926 -1,355 -0,228 DWS OBBL. EUROPA 12,493 12,484 0,289 2,326 LIQUIDITÀ AREA DOLLARO CAPITALG. EUROPA 5,841 5,840 2,618 6,027 FIN.PUT. EMERG. MARK. 4,203 4,212 0,191 14,430 INVESTIRE BIL. 12,616 12,636 0,944 3,393 AUREO ORIENTE 4,371 4,373 -0,251 -5,939 G.P. HEALTH EUROPA 3,676 3,687 3,404 5,390 EFFE OB. ML TERMINE 6,467 6,458 0,046 2,229 5,121 5,125 -0,098 -4,334 COLUMBUS INT. BOND 7,372 7,434 -6,849 -15,108 CONSULTINVEST AZIONE 8,034 8,039 2,175 7,738 G.P. EMERGING MKT 5,663 5,688 -1,341 12,028 MC GEST. FDF BILAN. 5,566 5,551 2,846 11,857 CAPITALG. BOND YEN GESTIELLE PHARMATECH 2,784 2,799 -8,451 -3,064 EPSILON Q INCOME 5,936 5,917 0,186 3,343 DUCATO FIX YEN 4,428 4,439 1,281 -4,363 COLUMBUS INT. BOND-$ 9,040 9,028 -7,851 -15,054 DUCATO GEO EUR.A.P. 1,440 1,439 5,340 25,764 GESTIELLE EM. MARKET 7,019 7,039 2,527 13,576 MEDIOLANUM ELITE 60L 4,963 4,958 -0,899 0,000 5,763 5,750 0,209 2,654 GESTNORD AZ.BIOT. 3,373 3,395 -8,789 7,420 EPTA CARIGE BOND EUROM. YEN BOND 8,145 8,154 -0,804 -5,849 DUCATO GEO EUR.B.CH. 5,332 5,331 3,877 6,961 GESTNORD AZ.P. EM. 4,990 5,007 -0,379 12,110 MEDIOLANUM ELITE 60S 9,801 9,792 -1,249 0,000 7,447 7,416 -0,188 3,301 GESTNORD AZ.FARM. 3,519 3,545 -5,199 -7,492 EPTA LT INVESTIRE PACIFIC B. 4,483 4,496 1,379 -5,621 FLESSIBILI DUCATO GEO EUR.CR. 4,975 4,988 2,261 0,872 ING EMERGING MARK.EQ 5,041 5,035 -0,982 14,490 MULTIFONDO C. B50/50 4,301 4,308 -1,466 -1,466 EPTA MT 6,872 6,851 0,058 2,920 ING QUALITA' VITA 4,298 4,314 -4,658 -5,414 SANPAOLO BONDS YEN 5,590 5,607 1,231 -7,158 ABIS FLESSIBILE 5,344 5,344 0,640 0,000 DUCATO GEO EUROPA 7,860 7,863 3,516 9,167 INVESTIRE PAESI EME. 4,814 4,830 3,128 13,860 NEXTRA AZ.PH-BIOTECH 6,191 6,234 -4,342 -5,539 NAGRACAPITAL 16,828 16,821 0,586 2,013 EPTABOND 19,073 19,035 0,184 2,471 LEONARDO EM MKTS 3,694 3,689 1,178 10,898 AGORA FLEX 5,449 5,445 0,313 6,488 DUCATO GEO EUROPA V. 5,418 5,415 2,965 6,991 RAS INDIVID. CARE 6,125 6,168 -4,565 -4,832 NEXTAM P.BILANCIATO 5,042 5,051 2,814 7,140 EUROCONS.OBB.M/L T. 5,130 5,120 0,234 2,151 ALARICO RE 4,069 4,093 2,416 1,018 DUCATO GEO SM.CAPS 12,381 12,382 3,494 10,505 MC GEST. FDF P. EMER 6,158 6,109 10,319 33,204 SANPAOLO SALUTE AMB. 14,118 14,211 -4,181 -5,363 NEXTRA BIL. INTER. 8,155 8,173 -1,486 -0,682 EUROM. EURO LONGTERM 7,008 6,999 0,459 3,607 OB. PAESI EMERGENTI NEXTRA AZ.EMER.AMER. 7,119 7,193 3,114 23,873 ARCA BOND PAESI EMER 9,646 9,634 3,177 18,240 ANIMA FONDATTIVO 12,517 12,499 1,074 20,495 EFFE AZ. EUROPA 2,509 2,511 2,702 1,088 UNICREDIT-PH-A 10,809 10,818 -4,218 -4,683 NEXTRA BILAN.EURO 30,583 30,569 1,403 6,254 EUROM. REDDITO 13,126 13,106 -0,183 2,339 AUREO FLESSIBILE 4,831 4,840 3,870 12,062 NEXTRA AZ.EMER.EUROP 6,961 6,968 1,030 17,823 AUREO ALTO REND. 6,244 6,258 -2,346 5,171 EPSILON QVALUE 4,187 4,197 3,332 9,207 UNICREDIT-PH-B 10,666 10,675 -4,332 -5,132 NEXTRA PORTFSMERALDO 4,144 4,132 -0,504 1,793 EUROMONEY 6,826 6,816 0,147 0,881 AZIMUT TREND 17,665 17,666 1,816 9,063 NEXTRA AZ.PAESI EMER 4,348 4,363 0,416 10,692 BIPIELLE H.OBB.P EM 7,158 7,173 0,760 6,820 EPTA SELEZ. EUROPA 4,272 4,276 2,397 2,594 OPEN FUND BIL.INT. 3,899 3,901 -1,391 -1,015 F&F BOND EUROPA 8,568 8,558 0,304 2,931 AZIMUT TREND I 14,316 14,411 7,156 18,579 PRIM.TRADING AZ.EMER 5,643 5,661 0,000 10,712 CAPITALG. BOND EM 6,940 6,961 -3,437 3,274 EUROCONSULT AZ.EUR. 4,499 4,506 1,972 2,764 OPEN FUND GESTNORD 3,838 3,849 -1,210 -1,311 F&F EUROREDDITO 11,536 11,526 0,122 3,648 BIM FLESSIBILE 4,057 4,069 1,705 4,535 RAS EMERG.MKT EQ.F. 5,205 5,222 1,245 16,287 AZ. FINANZA DUCATO FIX EMERG. 10,035 10,026 3,060 15,028 EUROM. EUROPE E.F. 13,067 13,078 2,768 4,578 PRIM.BIL.EURO 4,987 4,984 1,444 0,000 F&F LAGEST OBBL. 16,152 16,140 0,161 3,446 BIPIELLE F.FREE 3,822 3,831 -0,959 1,811 SAI PAESI EMERGENTI 3,532 3,533 1,203 16,146 AUREO FINANZA 3,937 3,939 1,916 5,748 DWS OBBL. EMERG. 5,115 5,125 -3,235 3,042 EUROPA 2000 13,953 13,965 1,277 3,379 RAS BILANCIATO 22,713 22,730 0,759 3,471 FINECO AM EURO BD. 7,870 7,851 0,293 2,728 BIPIEMME TREND 2,793 2,801 -1,862 0,000 SANPAOLO ECON. EMER. 5,183 5,194 0,954 13,141 AZIMUT REAL ESTATE 5,525 5,509 4,938 14,722 EFFE OB. PAESI EMERG 5,570 5,573 -0,518 10,036 F&F LAGEST AZ.EUROPA 18,994 18,995 2,659 4,443 RAS MULTI FUND 10,899 10,922 -0,009 2,022 FINECO AM EUROBB MT 5,448 5,438 0,628 3,065 BNL TREND 18,570 18,626 2,061 6,773 UNICREDIT-AM.LAT-A 6,359 6,381 3,113 29,274 BIPIEMME FINANZA 3,838 3,845 1,966 5,672 EPTA HIGH YIELD 5,692 5,732 -4,864 -4,625 F&F POTENZ. EUROPA 5,434 5,436 2,124 4,661 RAS MULTIPARTNER50 4,294 4,293 -0,325 3,470 FINECO REDDITO 13,329 13,291 0,248 3,398 CA-AM MIDA OPPORT 5,063 5,063 0,536 0,000 UNICREDIT-AM.LAT-B 6,475 6,503 3,983 30,387 DUCATO SET FINANZA 3,418 3,423 1,094 2,673 F&F EMERG. MKT. BOND 7,501 7,517 -3,313 3,476 F&F SELECT EUROPA 15,807 15,809 2,743 4,953 SAI BILANCIATO 3,434 3,434 -1,208 -0,493 FONDERSEL EURO 6,641 6,631 0,075 3,394 CAPITALG. RED.PIU' 6,369 6,375 1,240 3,899 UNICREDIT-AZ.MEREM-A 5,520 5,504 3,545 20,629 EPTA FINANCE FUND 4,020 4,024 -0,643 7,919 GESTIELLE E.MKTS BND 7,180 7,225 -3,104 0,153 F&F TOP 50 EUROPA 2,968 2,962 2,451 5,510 SANPAOLO SOLUZIONE 4 5,391 5,387 0,167 3,078 G.P. BOND EURO 8,350 8,330 0,072 2,845 CAPITALG. RISK 7,425 7,443 4,681 11,403 UNICREDIT-AZ.MEREM-B 5,502 5,495 3,851 21,003 F&F SELECT N FINANZA 3,902 3,907 1,140 6,322 HSBC CLUB B BOND EUR 5,747 5,740 2,278 11,247 FIN.PUT. EUROPE EQUITY 7,149 7,162 2,304 2,524 SANPAOLO SOLUZIONE 5 22,182 22,175 0,086 2,828 GESTIELLE ETICO OBB. 5,171 5,158 0,136 2,660 DUCATO ETICO CIVITA 4,298 4,300 -0,278 -1,173 UNICREDIT-SVI.EU-A 7,167 7,151 0,873 13,708 G.P. FIN. EUROPA 3,554 3,555 4,284 10,304 HSBC CLUB B BOND USD 5,133 5,131 -2,023 5,034 FINECO AM AZ.EUROPA 10,179 10,178 2,076 3,372 SANPAOLO STRAT.50 5,466 5,447 1,523 0,000 GESTIELLE LT EURO 6,493 6,468 -0,015 3,573 DUCATO FLEX 100 9,783 9,778 -1,252 0,441 UNICREDIT-SVI.EU-B 7,111 7,094 1,023 13,540 GESTIELLE WORLD FIN 3,699 3,708 1,789 1,454 ING EMERGING MARKETS 15,562 15,613 -2,956 6,523 FINECO AM EUR. RESEARCH 5,043 5,049 0,000 0,000 GESTNORD AZ.BANCHE 9,289 9,309 3,579 6,148 UNICREDIT-BI.EU-A 19,029 19,029 0,597 0,763 GESTIELLE MT EURO 12,489 12,456 0,257 2,926 DUCATO FLEX 30 16,105 16,104 -0,303 0,474 UNICREDIT-BI.EU-B INVESTIRE EMERG.BOND 16,249 16,307 -0,282 8,711 FINECO AM SMALL CAP EUR. 5,061 5,050 0,000 0,000 NEXTRA AZ.FINANZA 5,725 5,742 2,032 5,842 18,848 18,848 0,496 0,325 HSBC CLUB A BOND EUR 5,444 5,426 0,110 3,067 DUCATO FLEX 60 5,000 4,999 -0,833 0,020 UNICREDIT-BI.GLOB-A NEXTRA BONDEM.VATTIV 8,981 9,045 -3,844 8,322 FONDERSEL EUROPA 10,629 10,633 2,875 4,053 AZ. PAESE RAS FINANCIAL SERV 4,498 4,509 2,600 7,737 12,992 12,987 -0,597 1,286 IMIREND 8,713 8,702 0,138 1,855 DUCATO STRATEGY 3,982 3,965 -1,289 -0,450 DWS FRANCOFORTE 9,030 9,033 6,649 13,857 12,853 12,848 -0,711 0,839 NEXTRA BONDEM.VCOP. 8,164 8,158 2,756 17,756 FS BEST OF EUR. 4,212 4,192 2,582 8,028 SANPAOLO FINANCE 21,812 21,864 1,617 5,755 UNICREDIT-BI.GLOB-B ING REDDITO 16,402 16,350 0,067 3,352 DWS HIGH RISK 6,287 6,275 -2,178 -0,064 G.P. EUROPA 3,505 3,508 2,696 6,600 DWS LONDRA 4,855 4,847 0,455 6,985 VENT.STR.BILANC. 4,609 4,583 -0,152 2,857 INVESTIRE EURO BOND 5,836 5,813 0,327 2,982 NORDFONDO OBB.P.EM. 6,224 6,247 -1,550 2,200 DWS TREND 3,723 3,721 -2,206 4,344 G.P. EUROPA VAL. 20,432 20,440 2,653 9,485 DWS NEW YORK 8,730 8,713 3,916 13,024 VITAMIN LONG TERM 5,310 5,268 0,132 0,000 ITALMONEY 6,729 6,717 0,209 1,869 OPTIMA OBB EM MARKET 5,561 5,567 -3,321 4,061 ETRA DINAMICO GLOB. 9,817 9,821 -0,928 -0,688 GEO EUROPEAN EQUITY 3,450 3,450 2,435 9,663 DWS PARIGI 11,443 11,439 2,821 7,679 AZ. INFORMATICA ZETA BILANCIATO 15,502 15,501 -0,424 1,148 LEONARDO OBBL. 6,041 6,026 -0,066 3,336 RAS EM.MKTS BOND 4,775 4,802 -3,788 0,000 CAPITALG. H. TECH 1,823 1,824 -2,721 7,425 EUROM. STRATEGIC 3,872 3,874 -0,052 18,700 GEO EUROPEAN ETHICAL 3,553 3,553 1,283 2,807 DWS TOKYO 4,791 4,762 -1,562 11,939 ZETA GROWTH & INCOME 3,696 3,698 1,931 5,090 NEXTRA BONDEURO 6,337 6,321 0,190 3,141 UNICREDIT-O.M.EMER-A 7,690 7,697 0,287 13,238 DUCATO HIGH TECH 2,845 2,825 -3,428 4,251 FINECO AM OBIETTIVO 2005 4,998 4,996 0,000 0,000 GESTIELLE EUROPA 10,175 10,187 2,364 2,210 EUROM. JAPAN EQUITY 2,752 2,734 -4,478 4,639 NEXTRA BONDEURO MT 8,899 8,887 0,338 2,784 UNICREDIT-O.M.EMER-B 7,624 7,633 0,237 13,065 DUCATO SET TECN. 1,474 1,480 -3,281 7,670 FINECO AM OBIETTIVO 2007 4,999 4,994 0,000 0,000 GESTNORD AZ.EUROPA 7,416 7,433 0,379 1,118 F&F SELECT GERMANIA 9,045 9,038 9,279 22,412 NEXTRA LONG BOND E 7,621 7,600 0,000 3,252 VEGAGEST OBB.H.YIELD 5,438 5,445 0,685 0,000 EPTA TECHNOLOGY FUND 1,829 1,836 -3,686 3,744 BIL. OBBLIGAZIONARI FINECO AM OBIETTIVO 2010 5,000 4,996 0,000 0,000 GESTNORD AZ.N.MERC. 4,231 4,236 7,359 29,270 G.P. JAPAN 2,425 2,414 -5,752 1,720 ARCA 5STELLE A 4,867 4,866 -0,062 2,291 NEXTRA SR BOND 5,057 5,059 0,278 0,000 EUROCONS.TECNOL. 3,857 3,867 -3,212 4,384 FINECO AM OBIETTIVO 2015 5,006 5,005 0,000 0,000 GRIFOEUROPE STOCK 5,181 5,185 2,290 8,799 GESTIELLE EAST EUROP 6,742 6,740 -0,955 21,499 ARCA 5STELLE B 4,476 4,471 -0,067 2,661 NORDFONDO OB.EURO MT 14,602 14,574 0,027 2,398 OB. ALTRE SPECIALIZZAZIONI EUROM. HI-TECH E.F. 11,389 11,403 -2,940 9,038 FORMULA 1 BALANCED 6,141 6,138 0,507 3,611 IMI EUROPE 15,310 15,328 2,987 5,776 ZETA SWISS 20,940 20,907 4,195 8,757 4,710 4,696 -0,254 0,727 NORDFONDO OBB.EUROPA 7,341 7,327 0,301 1,859 AGRIFUTURA 15,168 15,151 0,211 1,765 6,117 6,112 0,493 1,460 GESTIELLE HIGH TECH 1,908 1,910 -3,049 8,041 ARCA MULTFIFONDO B FORMULA 1 CONSERVAT. ING EUROPA 15,046 15,041 2,368 5,556 ARCA MULTFIFONDO C 4,458 4,438 -0,380 0,700 OPEN F.OBB.EURO 5,224 5,224 0,077 1,773 ANIMA CONVERTIBILE 5,308 5,302 2,175 14,126 FORMULA 1 HIGH RISK 5,753 5,749 1,482 3,845 GESTNORD AZ.TECN. 1,118 1,123 -1,930 7,294 ING SELEZIONE EUROPA 10,553 10,538 1,034 4,516 ARCA TE 14,297 14,299 -0,605 1,082 OPTIMA OBBLIGAZION. 5,886 5,875 0,153 2,902 AUREO GESTIOBB 8,849 8,840 -1,106 -1,863 FORMULA 1 LOW RISK 6,061 6,057 0,497 1,321 AZ. INTERNAZIONALI ING COM TECH 0,987 0,989 -2,470 7,634 INVESTIRE EUROPA 9,805 9,805 0,874 4,520 ALPI AZ.INTERNAZ. 5,229 5,242 -0,457 4,622 AUREO FF PONDERATO 4,511 4,500 -0,397 0,311 PRIM.BOND EURO 4,895 4,882 0,020 0,000 AZIMUT FLOATING RATE 6,830 6,830 0,235 1,110 FORMULA 1 RISK 5,763 5,758 1,247 3,391 ING I.T. FUND 4,544 4,549 -2,111 7,044 INVESTITORI EUROPA 4,152 4,157 3,541 9,263 ALTO INTERN. AZ. 3,964 3,965 -0,151 1,902 AZIMUT C CON 5,006 4,994 0,000 0,000 RAS OBBLIGAZ. 26,745 26,663 0,109 3,179 AZIMUT TREND TASSI 7,832 7,822 -0,140 2,594 FS AGGRESSIVE 5,647 5,623 1,146 0,000 ING INTERNET 2,281 2,278 -1,808 3,635 LAURIN EUROSTOCK 3,015 3,018 3,077 5,236 ANIMA FONDO TRADING 11,990 11,968 1,800 22,962 AZIMUT PROTEZIONE 6,604 6,598 -0,061 3,479 SAI EUROBBLIG. 11,063 11,046 0,518 5,092 BN REDDITO 6,162 6,160 0,277 1,417 FS GLOBAL THEME 3,863 3,845 -1,630 -0,464 KAIROS PAR.H-T FUND 2,430 2,427 -3,762 16,379 MC GES. FDF EUR. 5,050 5,049 0,338 8,555 APULIA AZ.INTERNAZ. 6,016 6,034 -0,873 1,914 BANCOPOSTA PROF.OPPORT. 5,003 4,998 0,000 0,000 SANPAOLO OB. EURO D. 11,361 11,327 0,009 3,179 BNL BUSS.FDF G H Y 4,612 4,634 -1,956 3,687 FS TREND GBL.OPP. 4,089 4,065 1,464 5,659 NEXTRA AZ.TEC.AVAN. 3,453 3,467 -2,154 4,415 NEXTAM P.AZ.EUROPA 4,376 4,383 2,699 7,969 ARCA 27 10,972 10,993 -0,535 2,265 BDS ARCOB.OPPORTUN. 5,175 5,164 -0,557 0,000 SANPAOLO OB. EURO LT 6,700 6,673 -0,119 3,699 BPB PRUM.OBBLIG.USD 4,244 4,273 -5,710 -11,565 G.P. MEDIUM RISK 5,058 5,054 0,898 0,000 PRIM.TRADING AZ.H.T. 3,624 3,641 -0,549 11,029 NEXTRA AZ.EUROPA 3,276 3,280 3,279 5,304 ARCA 5STELLE E 3,216 3,192 -0,557 3,077 BIPIELLE FDCRI DIVER 4,892 4,891 -0,122 -0,346 SANPAOLO OB. EURO MT 6,795 6,781 0,236 2,520 BSI OBBLIG. INTER. 4,614 4,618 -4,314 -9,795 G.P. RISK 5,096 5,092 1,839 0,000 RAS HIGH TECH 2,228 2,237 -2,409 11,122 NEXTRA AZ.EUROPA DIN 15,277 15,289 2,966 4,580 ARCA MULTFIFONDO F 3,901 3,867 -0,281 1,536 BIPIELLE PROFILO 2 7,313 7,330 -1,242 1,288 TEODORICO OB. EURO 5,607 5,599 0,304 2,038 DUCATO FIX CONV. 7,723 7,723 1,338 7,338 GENERALI INST.EQUITY 5,764 5,753 2,362 0,000 SANPAOLO HIGH TECH 4,301 4,319 -2,094 10,594 NEXTRA AZ.PMI EUROPA 5,448 5,447 4,168 17,086 AUREO BLUE CHIPS 3,606 3,612 -1,904 -0,055 BIPIEMME COMPARTO 30 4,577 4,581 -0,196 1,396 UNIBAN OBB. EURO 5,006 5,003 0,000 0,000 EUROM. EUROPE BOND 5,806 5,805 0,276 2,417 GEO EUR.EQ.TOTAL RET 4,457 4,457 2,038 6,094 ZENIT INTERNETFUND 1,692 1,693 -0,471 11,831 OPEN FUND AZ EUROPA 3,181 3,165 2,250 5,963 AUREO GLOBAL 8,520 8,526 -1,377 1,914 BIPIEMME MIX 4,873 4,866 1,037 2,893 UNICREDIT-O.M.EURO-A 6,889 6,872 0,160 3,067 EUROM. RISK BOND 5,394 5,397 1,239 14,401 GESTIELLE FLESSIBILE 11,326 11,331 -0,579 1,424 OPTIMA EUROPA 2,621 2,621 2,223 2,104 AUREO WWF PIAN.TERRA 5,036 5,042 -3,228 -2,686 BIPIEMME VISCONTEO 27,941 27,945 0,954 4,534 UNICREDIT-O.M.EURO-B 6,855 6,838 0,102 2,820 FIN.PUT. GLOBAL HY 5,582 5,591 0,072 4,787 GESTIELLE T.R.AMERIC 4,781 4,777 2,465 3,957 PRIM.TRADING AZ.EUR 3,905 3,912 4,078 8,502 AZIMUT BORSE INT. 10,688 10,712 -0,261 3,176 AZ. SERV. TELECOMUNICAZIONE BNL BUSS.FDF EVOLUZ 4,554 4,551 0,000 1,720 UNICREDIT-OB.EU-A 5,920 5,904 0,085 2,087 FINECO AM PROF.CONS. 5,643 5,640 -0,230 1,220 GESTIELLE T.R.GIAPP 5,218 5,186 1,478 11,520 RAS EUROPE FUND 12,952 12,963 3,450 6,051 AZIMUT C ACC 5,029 4,988 0,000 0,000 DUCATO SET TELECOM. 4,991 5,017 0,140 -1,227 BNL SKIPPER 1 5,245 5,241 1,079 4,984 UNICREDIT-OB.EU-B 5,891 5,875 0,034 1,850 FS SH.TERM OPTIM. 5,129 5,129 0,313 1,264 GESTNORD ASSET ALL 4,984 4,982 1,013 4,640 RAS MULTIP.MULTIEUR. 5,946 5,920 3,122 0,000 BANCOPOSTA AZ.INTER. 3,129 3,128 -1,387 3,029 G.P. TMT EUROPA 2,879 2,883 4,653 11,201 BNL SKIPPER 2 4,662 4,663 0,043 2,102 VEGAGEST OBB.EURO LT 5,066 5,051 0,119 0,000 G.P. CONV.B.EUROPA 5,038 5,042 0,339 5,508 GESTNORD AZ.ALTO R. 3,990 4,000 -1,286 -2,943 SAI EUROPA 9,050 9,048 2,364 6,283 BDS ARCOB.CRESCITA 5,391 5,355 -2,231 0,000 GESTIELLE WORLD COMM 5,439 5,453 -1,127 -3,186 BPB PRUM.BIL.E.R/C 4,878 4,876 1,540 3,173 VEGAGEST OBBL.EURO 5,439 5,431 0,166 3,070 GAM IT.BND.SEL.FD 5,109 5,109 0,235 0,000 GRIFOPLUS 5,141 5,164 0,000 0,000 SANPAOLO EUROPE 6,893 6,901 2,149 5,060 BIM AZION.GLOBALE 3,567 3,567 1,798 10,776 GESTNORD AZ.TEL. 3,606 3,624 -0,387 -0,798 BPB PRUM.PRTF.MOD. 4,812 4,809 0,396 2,166 ZETA OBBLIGAZION. 15,751 15,735 0,306 3,339 GESTIELLE GLOB.CONV. 6,028 6,034 1,328 3,967 HSBC CLUB IT.OPP. 4,630 4,627 4,022 3,187 UNIBAN AZ. EUROPA 4,987 4,993 0,000 0,000 BIPIELLE H.GLOBALE 15,390 15,436 -0,421 1,598 NEXTRA AZ.TELECOMU. 7,545 7,582 -0,580 7,479 DUCATO EQUITY 30 4,316 4,305 -1,394 -1,100 ZETA REDDITO 6,721 6,717 0,179 2,143 ING BOND 13,873 13,869 -1,867 -3,666 INVESTITORI FLESS. 5,472 5,479 1,390 9,243 UNICREDIT-AZ.EU-A 13,522 13,530 3,292 3,911 BIPIELLE PROFILO 5 3,642 3,649 -0,655 -2,854 DUCATO MIX 25 4,737 4,739 -1,354 -0,588 MGRECIAOBB 6,525 6,521 -0,594 0,246 KAIROS PAR. INCOME 5,742 5,734 0,385 3,646 UNICREDIT-AZ.EU-B 13,366 13,373 3,180 3,380 BIPIEMME COMPARTO 90 3,641 3,631 -1,541 0,775 AZ. SERV. PUBBLICA UTILITÀ DWS BIL. 10-50 5,022 5,021 -0,495 0,140 OB. EURO CORPORATE INV. GRADE NORDFONDO OBB.CONV. 4,978 4,981 1,199 5,960 KAIROS PARTNERS FUND 4,920 4,928 3,973 16,615 VEGAGEST A.EUROPA 4,046 4,049 3,770 8,298 BIPIEMME GLOBALE 18,537 18,580 0,108 5,426 DUCATO SET SERV. 5,141 5,114 0,410 2,186 EPTA EXECUTIVE WHITE 4,393 4,366 -1,303 -3,024 ABIS CASH 5,146 5,146 0,429 0,000 PRIM.OBB.MISTO 4,938 4,933 0,673 0,000 LEONARDO FLEX 2,065 2,068 1,474 -6,519 ZETA EUROSTOCK 3,893 3,892 2,989 4,820 BNL BUSS.FDF G.GROWT 2,607 2,591 -1,845 -0,115 EPTA UTILITIES FUND 2,984 2,989 -0,566 1,808 EPTA MULTIFONDO 2CAP 5,166 5,158 -0,155 2,176 AUREO CORP.EUROPA 5,104 5,093 0,393 0,000 RAS CEDOLA 6,293 6,279 0,255 2,353 MC GEST. FDF FLEX B. 5,576 5,559 2,274 11,968 ZETA MEDIUM CAP 4,714 4,711 4,200 16,510 BNL BUSS.FDF G.VALUE 3,478 3,471 -0,172 2,808 G.P. UTIL. EUROPA 4,178 4,162 3,827 5,133 EPTA MULTIFONDO 3CAP 4,367 4,365 -0,660 0,483 BIPIEMME COR.BO.EUR. 6,104 6,093 1,110 7,107 RAS SPREAD FUND 5,249 5,246 1,962 13,836 NEXTRA OBIETTIVO RED 7,388 7,386 0,668 3,285 BPB PRUM.AZ.GLOBALI 3,933 3,946 -0,178 5,442 NEXTRA AZ.UTILITIES 4,021 4,022 0,929 2,420 F&F LAGEST PORT. 1 5,247 5,244 -0,550 -3,228 CA-AM MIDA OB.CP.EUR 5,901 5,889 0,872 5,772 RISPARMIO IT.REDDITO 12,454 12,462 -0,630 0,725 NEXTRA PORTFOLIO 1 5,379 5,379 0,392 1,933 AZ. AMERICA BPB PRUM.PRTF.G.OPP. 3,708 3,713 -1,278 3,115 SANPAOLO UTILITIES 8,246 8,257 -0,109 0,000 FINECO AM PROF.MODER. 10,370 10,367 -0,480 1,846 CAPITALG. BOND CORP. 6,123 6,109 0,990 6,210 SANPAOLO BONDS FSV 6,068 6,049 1,710 -3,237 NEXTRA PORTFOLIO 2 4,872 4,868 0,185 1,861 ALTO AMERICA AZ. 4,506 4,513 -3,882 -5,177 BPB RUBENS 6,899 6,919 -0,819 1,055 FINECO AM VALORE PR85 4,656 4,660 0,215 0,823 DUCATO FIX IMPRESE 5,721 5,704 1,113 6,655 SANPAOLO CURRENCY RISK 7,578 7,597 -1,597 -5,512 NEXTRA PORTFOLIO 3 4,289 4,277 -0,070 2,192 AMERICA 2000 10,144 10,194 -2,057 -1,236 BPVI AZ. INTERNAZ. 3,330 3,337 -0,478 -0,210 AZ. ALTRI SETTORI FINECO AM VALORE PR90 4,999 5,002 0,221 0,908 EFFE OB. CORPORATE 5,615 5,602 0,393 4,001 SANPAOLO GLOBAL H.YIELD 6,142 6,140 2,985 17,102 NEXTRA PORTFOLIO 4 3,642 3,623 -0,110 2,275 ANIMA AMERICA 4,993 4,982 3,353 27,666 BSI AZIONARIO INTER. 4,316 4,321 -3,229 -0,093 AUREO TECNOLOGIA 1,847 1,850 -1,388 3,706 FS HIGH YIELD 5,229 5,234 0,365 0,000 EPTA EUROPA 6,198 6,181 0,178 2,650 SANPAOLO OB. EST.ETI 6,207 6,203 -0,989 0,000 NEXTRA PORTFOLIO 5 5,056 5,015 -1,997 0,000 ARCA AZAMERICA 16,611 16,681 -2,374 0,460 C.S. AZ. INTERNAZ. 6,553 6,548 -1,592 1,992 AZIMUT GENERATION 4,793 4,820 -0,930 -0,042 FS PRUDENT 5,189 5,186 0,718 0,000 EPTA TV 6,198 6,198 0,259 1,607 SANPAOLO OB. ETICO 5,317 5,303 0,233 3,068 NEXTRA TOP APPROACH 5,473 5,473 1,615 0,000 ARTIG. AZIONIAMERICA 3,232 3,251 -2,972 -1,403 CA-AM MIDA AZ. INT. 2,770 2,776 -1,107 1,058 AZIMUT MULTI-MEDIA 3,035 3,038 -0,687 6,603 G.P. ALL.SERV.COM.D 4,859 4,844 -0,675 0,872 F&F CORPOR.EUROBOND 6,507 6,495 1,056 6,133 SANPAOLO VEGA COUPON 6,052 6,044 0,066 2,041 NEXTRA TOP DYNAMIC 5,439 5,436 1,740 6,438 AUREO AMERICHE 3,084 3,089 -3,202 -1,564 CAPGES FF GLOB.SECT. 3,892 3,899 -1,891 -0,916 BIPIEMME BENESSERE 3,964 3,985 -3,317 -4,963 GEN.ALL.SERV.COM.D 4,734 4,719 -0,983 -0,106 G.P. CORP.BOND EURO 5,694 5,680 0,476 4,862 SOLIDITAS 5,012 5,008 0,520 0,000 NEXTRA TREND 2,978 2,974 0,000 5,379 AZIMUT AMERICA 9,786 9,826 -2,013 0,318 CARIGE AZ 5,448 5,464 -1,340 -0,110 BIPIEMME INNOVAZIONE 7,168 7,192 -1,444 7,241 GEO GLOBAL BAL.3 5,180 5,180 1,569 0,000 GESTIELLE CORP. BOND 5,612 5,600 0,537 4,604 VASCO DE GAMA 10,893 10,882 0,889 6,682 PARITALIA ORCHESTRA C 66,584 66,415 -2,174 -7,949 BIM AZIONARIO USA 5,866 5,856 2,302 0,000 CARIPARMA NEXTRA EQ INT 3,563 3,572 -1,165 0,508 BIPIEMME TEMPO L. 3,960 3,966 -0,528 4,707 GESTIELLE ET.BIL.30 4,996 4,986 0,020 1,980 NEXTRA BONDCORP.EURO 6,106 6,091 0,610 5,768 PARITALIA ORCHESTRA L 0,000 0,000 0,000 0,000 BIPIELLE H.AMERICA 6,919 6,954 -3,014 -3,393 CONSULTINVEST GLOBAL 3,647 3,648 -0,055 12,319 DUCATO SET IMMOB. 6,600 6,622 2,724 7,317 GESTIELLE GL.ASS.2 10,916 10,939 -1,177 -3,925 NEXTRA CORP. BREVET. 7,102 7,101 0,353 3,709 OB. MISTI PRIM.TRADING FL.G 4,771 4,773 1,424 3,672 BIPIEMME AMERICHE 8,910 8,950 -1,230 4,861 DUCATO GEO GL.CR. 4,926 4,945 -2,455 -1,500 EFFE AZ. B. SECTOR 2,489 2,497 -2,162 1,716 INTESA BOUQUET PROF. ATT. 5,000 5,000 0,000 0,000 NORDFONDO OBB.EURO C 6,075 6,059 0,165 4,651 AGORA VAL.PR.95 5,448 5,446 0,331 0,000 PROFILO BEST F. 5,173 5,154 1,035 0,000 BPB PRUM.AZ..USA 3,544 3,563 -2,477 0,997 DUCATO GEO GL.SELEZ. 2,729 2,733 -0,800 0,110 EUROM. R. ESTATE EQ. 4,565 4,566 0,951 6,410 INTESA BOUQUET PROF. DIN. 5,000 5,000 0,000 0,000 PRIM.BOND C.EURO 5,040 5,024 0,579 0,000 ALLEANZA OBBL. 5,347 5,337 0,317 2,056 RAS OPPORTUNITIES 4,578 4,587 -1,166 1,620 CAPITALG. AMERICA 8,005 8,028 -3,169 -0,695 DUCATO GEO GL.SM.CAP 2,988 2,990 1,564 17,131 F&F SELECT HIGH TECH 1,624 1,627 5,523 9,434 MEDIOLANUM ELITE 30L 4,943 4,936 -0,583 0,000 SANPAOL BND CORP.EUR 5,131 5,119 0,825 0,000 ALTO OBBLIGAZIONARIO 7,243 7,226 0,444 2,201 SAI INVESTILIBERO 6,190 6,182 0,406 2,995 CRISTOFORO COLOMBO 13,436 13,505 -3,206 -1,999 DUCATO GEO GL.VAL. 2,897 2,905 0,625 -0,617 FS INFO TECNOLOG. 3,504 3,461 -3,338 5,733 MEDIOLANUM ELITE 30S 9,817 9,804 -0,838 0,000 UNI.OB.EU.CE 5,039 5,026 0,000 0,000 ANIMA FONDIMPIEGO 16,704 16,690 0,560 12,561 SANPAOLO HIGH RISK 4,031 4,030 -0,543 -2,938 DUCATO GEO AM.BLUE C 4,849 4,848 -1,202 -1,683 DUCATO GEO GLOBALE 18,451 18,489 -1,700 0,277 GESTIELLE WORLD NET 1,406 1,411 -1,953 7,988 MULTIFONDO C. A70/30 4,487 4,480 -1,124 -0,664 ZETA CORPORATE BOND 6,091 6,082 1,466 7,863 ARCA OBBLIGAZIONI EU 7,002 6,988 0,416 2,368 UNICREDIT-OPP-A 3,957 3,955 1,021 3,804 DUCATO GEO AM.CR. 4,669 4,696 -3,652 -3,672 DUCATO GEO TENDENZA 2,598 2,605 -1,554 0,698 GESTIELLE WORLD UTI 3,577 3,579 -1,051 -2,799 RAS MULTIPARTNER20 5,046 5,048 -0,099 3,211 ARTIG. OBBLIGAZIONI 5,583 5,586 -0,143 -0,747 UNICREDIT-OPP-B 3,913 3,911 0,877 3,327 DUCATO GEO AM.SM.CAP 13,699 13,738 -1,332 3,796 DUCATO GLOBAL EQUITY 3,275 3,255 -1,207 0,645 GESTNORD AZ.AMB. 5,785 5,784 0,121 3,322 SANPAOLO SOLUZIONE 2 6,102 6,096 0,610 2,503 OB. EURO HIGH YIELD AZIMUT C PRU 4,996 4,994 0,000 0,000 VEGAGEST FLESSIB. 5,677 5,682 1,122 7,662 DUCATO GEO AM.VAL. 5,533 5,565 -1,408 -1,793 DUCATO MEGATRENDS 3,317 3,290 -0,718 1,468 GESTNORD AZ.ED. 4,508 4,523 2,922 10,328 SANPAOLO SOLUZIONE 3 6,330 6,323 0,317 2,610 DUCATO FIX ALTO POT. 5,793 5,799 3,929 15,837 AZIMUT SOLIDITY 7,000 6,990 0,172 2,115 ZENIT TARGET 6,030 6,040 0,718 1,807 iloebu clipruascommes- una per il scelti nere. adottati blu, e vengono strisce giallo dopo con anni e Due maniche bianca e lunghe, aperto colletto con glese, Sana, cognomi. loro Farenga, i Scarlatti fratelli Baglietto, i 1905, emi- di liguri: del figli grati aprile tutti ragazzi tre cinque il con inizia che ria sto- Una Boca. del bacheca plu- ridecorata nella esposti trofei dei so- l’ultimo è lo in Yokohama Interconti- a te conquista Coppa nentale con La anno Giappone!». altro un per del papà portarmi «Grazie maglietta scritta: una la con indosso River con gam- e alla ba legato pu- peluche un di con pazzetto Aires un Buenos di fatto roporto ha dell’ae- check-in al Come presentatosi tifoso Plate. “cugini” River odiati gli del contro pro- E i club. anno con pri niente qualche o da poco che raccolgono ma Carlos, Rober- e to Ronaldo di selecao la con no trionfa- fantasisti che brasiliani, dei i Contro gambe locali. sulle troppo picchia- di re e calcio brutto un giocare contro giorni nos questi in sente al soprattutto bostero e tifoso, all’argentino mesi. sei di giro volte nel mondo) tre del d’America, squadra (d’Argentina, Un una campione per premier-presidente. trionfo del moltis- simi, quelli, e giocatori dei miliar- quelli dei di; club il vitto- contro una ottenuta ria per ancora, tempo paese». molto del sente uno si più Hinchas che «metà la tifoseria come una per interminabile grande, festa Hussein una E Saddam Iraq. di in cattura la vano annuncia- molto che riquadri dei pagine, grandi più prime nove sulle a Titoli colonne Milan. il Ju- contro Boca niors” il Atletico “Club raccontare del i successo per sottile ancora. argentini il cade per giornali poi vanno E Non E benedetta. cielo”. dal rigore. acqua di È “Piove. calci ai i Seedorf re tira- di di timorosi rimproveri squadra di compagni i per se” r iio isogr ntre in- torneo un svolgerà si Civico) Tea- e il tro presso Biblioteca) 11, ore la sabato (dalle presso domenica dove 10, Vercellese, ore (dalle Trino su ti punta- riflettori settimana fine Questo Trino a donne 8 e soddisfa attuale convince. lo lo non la non che Putin” “gestione visto impegno un politico, popolo escluso anche ha del non favore e a russo, sociale livello impegnare a volersi di ma scacchi, gio- care ha a solo che limitarsi non dichiarato di intenzione tre ha altri infine con volumi; l’opera ampliare di de- ciso ha predecessori”) campioni grandi miei grandi (”I sui “trilogia” Ha sua del- anni! successo la il 20 visto che prossimi aggiunto poi i ha per e esserlo anni almeno ad 18 continuare vuole da che ormai detto punti a mon- diale graduatoria della 1 numero il esse- re di felice dichiarato sabato Garry è si danese, Kasparov rilasciata televisione alla intervista scorso una 2024! al In fino 1 n. Kasparov: oro» y «azul è B mondo il Boca, Festa UNSAIRES BUENOS l tlaid epeacst di accusati sempre da italiani gli , atd 6dcmr 2003 dicembre 16 martedì apiamgitaèal tl in- stile allo è maglietta prima La manca, non che qualcosa c’è Se eo ie mazt ool itra u iraittl i rniceprSaddam per che grandi più titoli giornali sui vittoria, la dopo impazzita Aires uenos

’radl’rna h si Che dell’ironia. l’arma è , lo sport in tv roloi osrnoper saranno lo e orgogliosi, , 20,00 19,55 19,30 18,20 17,15 14,55 13,00 12,00 11,00 09,30 Cbrtal milane- alla “Cabaret mlaoGuanella Emiliano RaiSport3 Friburgo-B.Monaco Calcio, Perugia-Treviso A1, Volley Sera RaiSport Dallas-Chicago Nhl, Perugia-Chievo Italia, C. Sport Studio Notizie RaiSport Cdm fondo, di Sci k120 CdM sci, gli con Salto o ta- los a San) iebe20,una 2003, dicembre (Spagna), Elgoi- di bar Magistrale Torneo XIII Dal settimana della partita La ictr e oaJnosfsegaol itradlaCpaItrotnnaecnusaaa ioicnr lMilan il contro rigori ai conquistata Intercontinentale Coppa della vittoria la festeggiano Juniors Boca del giocatori I lpro oìrms a 97ad introduco- 1907 dirigenti dal i 1996 rimase Nel così oggi. E porto. arrivata al sarebbe che esposta nave bandiera prima della sulla colori i per sa Rai3 6 nomzoipes lComune, 0161.805530. il tel. presso si Under Informazioni civico, per 16. giovanile teatro torneo il un presso terrà 10 alle ini- zio con delle 21, quelli domenica mentre per delle medie, uno ragazzi poi e i elementari per soggetto a uno film scacchistico, due proiettati sa- venerdì, ranno di pomeriggio con- nel Come torno, cieca. alla partite e partite rapide simultanee, in ragaz- esibiranno le si poi, ze in sera 21 La dalle 19, Sedina. venerdì le di Elena tra nostra la campionesse, quali otto di pazione parteci- la con femminile ternazionale LONDRA gare» delle prima «Iniezioni shock denuncia Cascarino, ictr e asgi eisr otpsiaqueste casalinghe. a partite delle sottoposti prima i un’ora venissero circa come iniezioni Marsiglia infatti del raccontato ha giocatori inglese Cascarino quotidiano sul Times”, Nella scrive “The giocatore ‘90. l’ex anni che degli rubrica con all’inizio giocava cui Marsiglia, a in l’Olympique tempi destinate ai sconosciute prestazioni sue sostanze le migliorare di sotto- iniezioni regolarmente stato ad essere posto di rivelato ha Casca- che Tony rino, irlandese raccontato nazionale della quanto attaccante leggere dell’ex Basta italiano. problema un Italia1 Nns h oacneesr useiizoi ma iniezioni, queste contenessero cosa che so «Non Rai2 xOypqeMarsiglia Olympique ex Rai3 ldpn e aconnècraet soltanto certamente è non calcio nel doping Il Eurosport SkySport1 Rai3 Skysport1 SkySport2 Eurosport oìi inovne 8 :7Ad 19. A:d7 anche e:d7 18. ma vince: 0-0 Bianco che il così resta non Nero al 28. abbandona. A:g5 Tg4 Nero il Te1 25. Tg3 29. 27. Ag5 A:e4 Rg8 T:e4 Tf3 Dh6+ 26. 24. T:g5 Ae3 Ah6 Ah4 Dh5 22. a A:a8 23. C:a8 Nero 21. 20. Rf8 il C:b6 Cc7+ C:b6 19. costringe Ab7 Donna) c7 la dare in matto scac- di C:e4? co minaccia (la Ae4! Cd5! 17. 18. b) a) (nota (nota Tg8 Ce6! Db6 il Cd4! 16. (ora 15. b5 l’attacco) De2 inizia 9. 14. Bianco Cf3 g6 Dc6 12. Ag5 e5 f4 e:f5 13. 8. 11. Cbd7 d6 g:f5 f5 0-0 10. 7. Ag7 Rh1 Cf6 Ad3 6. Dc7 2. c5 e4 Cf3e63.d4c:d44.C:d4a65.Cc3 1. = Siciliana) (Difesa delario Can- Saldaño-Perez istruttiva. partita aaoa Bc zlyoo-disse - Armando oro y azul Diego è «Boca cui Maradona. tra dei giocatori, dell’ira causa a sopprimerla de- ma vono bianca striscia piccola una no oe-()dp 6.fe?1.f:e6 17. 16...f:e6? dopo (a) - Note io el lsiiapeeeHny oad evd lBaieèl qar dell’anno squadra la è Year» Brasile Il the Nedved. of e Ronaldo “Player Henry, è precede volta classifica nella terza Zizou la per Zidane Fifa, nomt o etzaslalciàomn ialcune di meno o essere liceità possano sulla atleti gli certezza che con modo informati in fare iniziativa per un’interessante Italia studiata in ieri presentato ha tiva perico- erano non che - solo lose». aggiunto significa ha questo - se so ok non erano ma che rispose massaggiatore «Mi al squadra. iniezioni della delle contenuto infor- sul chiesto aver mazioni di l’altro tra mi spiega- affermando ha Cascarino situazione», to dipende- Tapie questa squadra accettare presidente in mio dal posto anche «Il mio va il contratto. che capire del fatto aveva rinnovo firma- aver il dopo solo to pratica questa grado a in L’ex sottoporsi stato non iniezioni. essere di di queste affermato ha rifiutare inoltre, arrivato attaccante, difficile nuovo era un dell’OM, maglia per lo la con non in giocate gol che stagioni 61 sicuro due realizzato ha quasi che sono Cascarino, Secondo ma fossero». legali, trattas- sostanze si che di sperare a se continuo - Cascarino scritto campo ha in - prestazione mia la miglioravano sicuramente e rtep,i tla aFdrzoemedico-spor- Federazione la Italia, in frattempo, Nel e aao12.Ddc giocatori, Dodici 1925. datato è euro- peo tour primo nem- Il scende campo». si in meno non colori altri Macri con - Mauricio presidente al Diego npei,rucrièsmr pcae oèacr ipùs votarti a se importante». molto più premio di un ancora è è me per lo vinci Questo E allenatori. volte speciale. quante gli sempre sono importa Non è - riuscirci francese premio, il un commentato ha riconoscimen- - un lavoro «È al dell'anno». to «Squadra Perugia) votato al stato vorrebbe è Gaucci Brasile che quello il donna mentre di (la Prinz, e Birgi è iridato tedesca femminile alla titolo riconoscimento andato L’equivalente del Francia. conquista della parte la da anni per europeo premio 2000, determinante nel il e risultò aggiudicato d’Oro) cui era «Pallone il in si anche Zidane ottenne (quell’anno 37. 1998 con nel già nono, mentre punti, finito 158 Il è con compagno quarto, Maldini suo foto). è Paolo Ronaldo, Nedved (nella Pavel da Madrid. raccolti Real Zidane 176 nel squadra i Zinedine di e connazio- a (Arsenal) al Henry andati volta 186 Thierry i nale contro terza punti 264 la ottenuto ha francese per assegnato fuoriclasse tecnici, conferito viene commissari 142 che stato di indicazioni riconoscimento delle è base il sulla Year», Fifa dalla the anno ogni of «Player premio Il u in aosbt oeveaopiaceec sulla esca che prima nandrolone Ufficiale». vietato Gazzetta contiene come subito che senso. dato farmaco viene questo qui nuovo perché italiana un in normativa arriva la usato se oltre venga va dati che banca il Questa «E auguriamo Botrè: ironizzato ci Francesco ha Roma bene», noi di di farmaci. laboratorio fin del quali direttore a in «nato e strumento contenuta Uno è se determinato dopante viceversa e un sostanza dopante, se una sostanza verificare una ogni e contiene in sito farmaco il consultare mondo medici poter del ai di parte sportive così federazioni permetterà delle informatizzati, l’80% e medici italiane più farmacie dei dati 12mila banca le la serve Farmadata, che aggiornata e tra Coni venture del joint presidente Federazione La il la Santilli. spiegato ha Giorgio scusa», Federmedici nessuna della più la ha se non accidenta- doping sapere le «Il immediatamente proibite. quelle potrà fra rientra si sostanza farmaco, o attivo un principio un di di nome www.antidoping. il inserendo sito e farmadati.it al infatti Collegandosi sostanze. irid igi riaoi Spagna. in arrivano viaggio di ventidue giorni dopo transa- e sul “Formosa” tlantico imbarcano mas- si due e saggiatori tesoriere allenatore, più tlacchsiacmewww.feder- www. e sito italiascacchistica.com sul dettagli e giornamenti Ag- 06.2294679. tel. (Roma) Grot- taferrata 347-3333830; tel. 16, ore Li- 52, via stz Inps, Roma, 14, 02.89512120; ore tel. 49) Bazzi, Scacchistica Carlo della (via Milanese Natale di con torneo Milano, il a appuntamenti 21 tel. nica Dome- (Te) 02.58106129. tel. Nereto 20 (Mi) Corsico 30 Sabato al Semilampo 27 347-6508910. Grappa dal tel. e del (Vi) Roma, tel. Bassano Garda 0464.576657; del 347-3333830; Riva tel. (Perugia) a tornei (Bs) 30, Natale, al Assisi 26 dopo dal Subito ad 328.4580926. Festi- dicembre 23 val al 20 Dal Tornei. Calendario iii ops.Abo intenditore... buon A pun- sospeso. i in lasciato tini ha ancora E vincere per….», 2004 pro- dovrò nel so cosa non che - prio Yokohama di dopo- partita nel confessato Ma- ha - Mauricio «Adesso cri. presidente col porto rap- facile nessuno non il anche ma continuerà, considerando Bianchi mezzo che e giurare può anni due tra scade Boca col contratto Il argentina. nazionale la Selecion, la della tempo, da panchina negato viene gli so- che quel gno finalmente compia si da che do speran- lasciare 2002, nel fece o come vincitore gialloblù panchina la bivio sul- un continuare ad agrodolce; sapore fronte dal di trova si pigliatutto ora allenatore che Un Plata. la de il sopran- nominato Bianchi, Carlos di ciclo e il Maradona, poi 1981, targato scudetto magico” lo con l’”anno in panchina, Herrera) Helenio di il (allievo renzo Lo- sudamericani, “Toto” il con trionfi 1976-1979, triennio primi i arriva- nazionali no titoli cinque a il oltre Celta, il altre, l’Espanyol. e le Madrid Real tra Battono, sconfit- tre te. e pareggio un con vittorie, partite, 15 19 giocano Vecchio Continente: nel mesi cinque per Restano 1 :7Ab,i eooteeu for- un controgioco. ottiene te Nero Tb7 il Aa7 A:b7, 18. 20. A:b7 dopo T:g7 21. C:g7+ quanto 19. in Da5 b4, Ae3 18. con tiva l’inizia- mantenere de- di Bianco accontentarsi ve il salvarsi ora poteva e Nero 17...Tb8 giocando Il perde. mos- la che (b) sa vince.- e De4 20. A:f6 A:f6 o l niSsat,quando Sessanta, anni gli poi E Virrey lvcr e Rio del viceré il ,

sao(9an)al aicnFabri- con Galli. pari zio alla anni) Alessandro Nel (19 pareggio. Ispano vinto un ha e vittorie “Promozione” 5 con so conclu- hanno entrambi gara: di questa milanese rivelazione grande dodicenne D’Apa, Matteo il - clamo- rosamente - e Canova pari Luca alla bergamasco il vinto hanno dove d’Italia, par- te ogni da giunti cir- partecipanti con 130 ca affollato più torneo il dal Nazionali, però dei venuta è sorpresa gran- mondo de La Magistrale. al livello a giocatore attività anziano in più anni 96 il suoi è i con che di Emilia, Paoli Reggio Enrico anche di gara Bevilacqua In Trento. e del Vancini preceduto bolognese vittoria ha il che giocatori; Efimov, Igor Sforzeschi. i “gm” 250 giochi Quasi Milano dei a disputato nell’ambito Crespi” “E. tor- del neo successo pieno il segnalare da dell’Immacolata, in ponte svolti sono del si occasione che tornei molti i Tra Milano di Festival Coppa Italia – – – – scacchi.it. unopsoprl’azzurro per Moelgg. Manfred Pranger. posto Manfred Quinto terzo lic, Koste- Janica è croato vittoria al andata La Campiglio. di Madon- na di speciale slalom lo del- d’onore piazza la di con- quistato ha volta ieri che la Rocca Giorgio è Da- Simoncelli di vide posto secondo il e Kar- bon Danise sci: di vittoria dello la dopo l’Italia per secutivi con- successi di giorno Terzo l’Italia per podio sul slalom Tris nello 2˚ Rocca Sci, di od e calcio. del mondo il ed cosentina espo- malavita della tra nenti rapporti ipotizzato aveva che Catanzaro, di anti- mafia distrettuale Direzione la dal- coordinata “Lupi”, minata deno- dell’operazione nel- l’ambito Pa- arrestato stato scorso. era marzo gliuso 29 dal tia Valen- Pa- Vibo a Fabiano detenuto gliuso, Paolo calcio, Cosen- za del Catanza- presidente l’ex di ro, riesame del nale Tribu- del decisione pome- su riggio, ieri scarcerato stato È Pagliuso Scarcerato Cosenza Caso Calcio/3 del tecnico catalano. club staff nello un ruolo Stoichkov a affermato offrire voler ha di conferenza, al- la presente Laporta, blaugra- Joan na club Il del agonistica. presidente dall’attività riti- suo ro il Barcellona a te- nutasi stampa conferenza Hristo una ieri in annunciato d'Oro ha Stoichkov Pallone L’ex Barça del dirigente Sarà lascia Stoichkov Calcio/2, dito. cre- di istituti attraverso verrà pri- av- L’operazione farlo Natale. di e ma settimana almeno una tempi di i anticipare contano di società in del- ma fine capitale l’anno la entro di previsto era L’aumento novem- 10 bre. scorso dello soci dei dall’assemblea milioni approvata 37,5 di rica- pitalizzazione la effettuare di conta ma Ro- la settimana questa Entro Roma la per vista in ricapitalizzazione Calcio/1, (1-2) Juventus-Siena e (0-1) se-Bologna Udine- (0-1), Milan-Sampdoria vedì: gio- di partite le turno il Completano (2-1). Reggina-In- ter e (0-2) Lazio-Modena (0-2), Parma-Venezia 1-0), (andata Palermo-Roma programma in sono domani ottavi degli quadro di il pletare com- reti A con Franceschi. De Chievo e Coly il Sculli, per 2-1 finì ta All’anda- Italia. Coppa ritorno di Ottavi il degli per pri- valide la partite è delle 3, ma Rai su diretta con alle15 oggi programma in Perugia-Chievo, breve in 19 Pagina a cura dei servizi promozionali della Publikompass

PICKUP 1955 PATROL 1960 TERRANO 1996 X - TRAIL 2001 fotogallery Nissan 4x4, oltre mezzo secolo di successi

Fra pochi giorni, esattamente il 26 dicembre, la Nissan com- programma la produzione di massa di 10-15.000 vetture l'an- campagna. Veicoli cioè buoni per ogni tipo di percorso, strada- abbiamo già pubblicato una pagina lo scorso 9 dicembre, pie 70 anni. Ad essere precisi il nome Nissan Motor Co. Ltd no. Oggi la Nissan ne produce oltre 280mila al mese in diver- le e fuoristradistico. Sono tanto confortevoli da poter sostituire poggia sulle city-car e precisamente sulla Micra; il terzo è compare solo il primo giorno di giugno 1934, ma la fondazione se fabbriche sparse per il mondo. alla pari una berlina di classe, e al contempo riescono ad basato sulle vetture sportive e in particolare la nuova 350Z) si fa risalire alla suddetta data, quando la società Jidosha-Sei- In questa crescita esponenziale, una parte importante han- affrontare un "off road" abbastanza impegnativo grazie a una sui quali la Nissan intende procedere anche per i prossimi zo Kabushiki-Kaisha - molto modestamente in italiano è tradot- no e continueranno ad avere i cosiddetti truck, nati come tecnologia 4x4 sempre più raffinata, che vanta una tradizione anni. Così, se nel frattempo i 4x4 continuano ad offrire versio- to società Fabbrica Automobili - rileva la divisione automobili- veicoli da lavoro e successivamente assurti al ruolo di mezzi lunga ben 52 anni. Il Pickup, il mitico Patrol, il Terrano e oggi ni aggiornate al passo con le innovazioni tecnologiche e in- stica della Tobata Casting Co. per la fabbricazione delle Dat- per il tempo libero fino ad arrivare alle recentissime evoluzioni l'X-Trail hanno costruito gran parte della storia della Nissan fo-telematiche, già si ipotizzano i prossimi passi, dell’X-Trail e sun. Nelle ambizioni del fondatore Yoshisuke Aikawa c'era in di sport utility concepiti per l'uso quotidiano in città come in fino ai giorni nostri. Sono uno dei tre "filoni" (il primo di cui della sua erede.

La Nissan X-Trail è sul podio della classifi- si rivela idoneo a rispondere alle esigenze ca europea dei veicoli 4x4, dietro a Toyota di una società civile in piena ricostruzione RAV-4 e Land Rover Freelander. C'è da post-bellica. Una più attenta lettura della dire, però, a onore della sport utility giappo- storia ci dice che il progetto Patrol in realtà nese che la sua scalata al vertice delle risale agli anni della guerra, a quando vendite in Europa è più recente. Dunque il l'Esercito imperiale dà incarico alla Nissan suo successo ancora più eclatante. di studiare un fuoristrada maneggevole, Da quando è comparsa due anni fa nei leggero quanto forte e resistente da affida- nostri mercati, importata dal Giappone, la re alle forze armate che devano spostarsi X-Trail ha già convinto 65mila utenti. E velocemente sul territorio portando un pic- con il restyling appena operato (si legga colo armamento. Il veicolo si chiama Wea- l'articolo a centro pagina) la Nissan conta pon Carrier, appunto "trasportatore di ar- di venderne in Europa il prossimo anno mi". Ed è l'antesignano del Patrol 4WD del ben 50mila, anche e soprattutto grazie all' 1951, che prefigura nel nome (guardiano, adozione di un motore turbodiesel più per- o pattuglia, o auto della polizia) il commit- formante e di affinamenti estetico-funzio- tente e l'uso che se ne fa nei primi anni nali che la rendono ancora più piacevole Cinquanta. qualsiasi sia l'uso che se ne faccia. Quel primo Patrol è equipaggiato con Infatti, in Italia dove notoriamente la lo stesso propulsore dell'autocarro 180 - clientela di questo genere di veicoli è mol- sei cilindri a benzina di 3670 cc privo di to esigente, già oggi la stragrande maggio- riduttore ma potenziato a 85 Cv contro i 69 ranza degli acquirenti, ovvero il 95 per cen- dell'autocarro - ed ha un tetto telonato. Nel to, sceglie proprio la motorizzazione a ga- 1958 compare il Patrol Carrier, più grande solio. Inoltre, sempre dall'identikit di que- e con hard top che presto conquista anche sta 4x4 si evince che ben la metà delle i privati. Definitivamente avvinti, due anni X-Trail vendute in Italia - a fine anno saran- dopo, dalla trasformazione rappresentata no 5.700, ben 1.200 in più rispetto al 2002, dalla Serie 60, contenuta nelle dimensioni pari a una crescita del 27% in volume e di e offerta nelle versioni hard top e in più 2,3 punti percentuali in quota di mercato configurazioni di carrozzeria. Da quel mo- che passa così dal 7,7 al 10% del segmen- mento gli aggiornamenti si fanno più fre- to - è in allestimento Sport, il 40% è costitui- quenti, la gamma cresce (anche con moto- to dal livello top Elegance e solo il 10% ri a gasolio a 6 cilindri) insieme al più mar- dalla Mid-Line. cato orientamento verso l'off road, e con Questi due dati fotografano perfetta- essa cresce la produzione mente il mutamento in atto nell'utenza del Contemporaneamente ai successi segmento. Che se da una parte è sostan- commerciali, il Patrol miete allori su allori zialmente stabile come numero - 52.880 La Nissan crede sempre più nel suo riusci- elettrica e gli interni in pelle. Il climatizzato- nelle competizioni fuoristrada: il mitico Ral- nel cumulato a novembre, con un aumen- to X-Trail, il terzo come vendite in Europa. Dopo soli due anni, è stato aggiornato con molti affinamenti tecnici re automatico è più potente e semplice da ly Parigi-Dakar, Parigi-Città del Capo, Pari- to dello 0,7% rispetto agli 11 mesi dello E quindi l'ha rinfrescato, per migliorarlo e usare, mentre i poggiatesta sono di tipo gi-Mosca-Pechino, tanto per citarne alcu- scorso anno - dall'altra non si accontenta affinarlo sotto diversi punti di vista. Spicca- "attivo" al fine di limitare i danni derivanti ni. Per questo il nuovo modello presentato più di vetture spoglie, meccanicamente ef- no sul tetto i pratici "binari" che ospitano dai colpi di frusta. in Europa nel 1988 prende la denominazio- ficienti ma lente, rumorose e dispendiose due potenti fari (con una profondità di illu- X-Trail più competitivo Di fronte al passeggero anteriore ci ne GR, ossia Grand Raid. in fatto di consumi, nonché inquinanti. Non minazione di 180 metri) che si attivano sono ora due cassetti portaoggetti, uno È l'anno di nascita della Nissan Italia e per niente all'interno del comparto fuori- solo con la funzione "abbaglianti". Ma la superiore e uno inferiore. Alle due estremi- proprio il Patrol ne costruisce l'immagine stradistico i SUV hanno ormai compiuto il novità principale riguarda l'adozione di un tà del cruscotto sono poi stati ricavati due pubblica di costruttore di grande affidabili- giro di boa e raggiungono ora il 53% del turbodiesel, che è sempre il 4 cilindri com- con il nuovo turbodiesel vani portalattine. Il navigatore satellitare è tà. Una fama confermata qualche anno totale dei 4x4 venduti, così come le versio- mon rail di 2.2 litri, potenziato di 22 Cv disponibile per la prima volta come opzio- più tardi dal Terrano II, espressamente ni base sono relegate in basso in tutte le (ora sono 136), con tangibili miglioramenti ne di fabbrica. Basato sulla tecnologia concepito per il mercato europeo con il statistiche. Chi compra una sport utility cer- a livello di coppia. "mamma Renault" si è tenuta fuori dalla automatico e corregge lo slittamento delle DVD offre una copertura totale dei princi- contributo stilistico dell'Istituto Idea di Mon- ca tutti i dispositivi e gli accessori che gli Su strada l'X-Trail è più elastico e mal- porta. In ogni caso, a parte la potenza, è ruote. È abbinato a un differenziale attivo pali Paesi europei e integra uno schermo calieri. Il dettato conferito ai designer tori- consentono di stare a bordo nel migliore leabile. La velocità massima arriva ora a anche la coppia motrice che è cresciuta autobloccante, a un impianto frenante con di 7 pollici nella consolle centrale. Sul fron- nesi: studiare una forma aerodinamica mo- dei modi. Meglio se poi, come la X-Trail, è 180 km/h, contro i 172 precedenti, mentre da 270 a 314 Nm a 2000 giri/min, mentre Abs+Ebd e al controllo di trazione TCS. te bagagli lo spazioso vano di carico è derna, all'avanguardia, capace di anticipa- anche una vera fuoristrada. il sistema "All Mode 4x4" a controllo elet- a mantenere sempre questa unità a un All'interno il SUV made in Nissan è stato integrato da una nuova rete, che ha re i gusti dell'utenza europea anche negli Tutto ciò deriva da un attento marke- tronico, in grado di passare automatica- regime ideale ci pensa il conosciuto cam- ora più aggraziato, affinato. Se fuori i mi- 13 punti di aggancio con robusti moschet- anni a venire. Un progetto di ricerca che ting, da un'efficace progettazione e realiz- mente dalle due ruote motrici alla trazione bio manuale a 6 marce. glioramenti sono minimi, dentro i passeg- toni, simili a quelli utilizzati dagli alpinisti, sul fronte tecnico coinvolge oltre 400 spe- zazione industriale, ma ancora di più da integrale a seconda delle condizioni di Il sistema di trazione "All mode" con- geri si trovano infatti in un ambiente deci- per i capi più pesanti. cialisti Nissan. Venduto in oltre 200mila una tradizione di oltre mezzo secolo nella aderenza, permette una guida sicura an- sente anche tre regolazioni manuali: l'im- samente più gradevole. Lo si nota, ad La X-Trail è in listino anche con i due esemplari in 80 Paesi del mondo, il Terra- costruzione di veicoli a trazione integrale. che in percorsi decisamente "off road". postazione "2WD" corrisponde alla trazio- esempio, dal cruscotto, più "importante", precedenti motori a benzina, ovvero il 2.0 no II assolve in pieno il compito. Come Arrivare agli estremi del mondo, operare in Uno dei nei del motore turbodiesel pre- ne anteriore, quella "Auto" è la più utilizza- più imbottito. Rimangono i tre strumenti litri da 140 Cv e il 2.5 litri da 165 Cv. Per fuoristrada segue le orme del Patrol nelle aree con le più diverse condizioni geografi- cedente consisteva in una eccessiva ru- ta perché ripartisce la trazione a seconda centrali, ma con una nuova grafica. Spic- entrambi i motori si può scegliere tra un competizioni, come veicolo per tutti i giorni che e climatiche, e naturalmente in grande morosità. Rimasta solo in parte, grazie a della condizioni di aderenza, mentre in ca inoltre una bella consolle centrale in cambio manuale a 5 marce e un automati- stabilisce nuovi parametri di comfort e sicu- sicurezza, sono le sfide che la Nissan af- un robusto lavoro di insonorizzazione. Gli "Lock" la coppia viene distribuita al 57% alluminio, con i comandi della climatizza- co a 4 rapporti. Infine i prezzi: partono da rezza. Che guarda caso si evolvono, per fronta a partire dal 1951. ingegneri Nissan ci tengono a dire come sull'asse anteriore e al 43% sul posterio- zione a manopola. C'è anche un vano por- circa 24.500 euro della 2 litri a benzina forma e filosofia, nella X-Trail. È il SUV del In quell'anno nasce il Patrol, un veico- questo 4 cilindri 16 valvole di 2184 cc sigla- re: destinato quindi al fuoristrada estre- talattine refrigerante o riscaldabile, men- passando per i 26.600 della versione ba- terzo millennio. La sua storia è appena lo ideato e prodotto per soddisfare esigen- to YD22, in grado di percorrere mediamen- mo. X-Trail dispone inoltre su tutte le ver- tre nel più ricco allestimento "Elegance" se turbodiesel e arrivando ai 34.000 della cominciata. Il suo futuro si inizia già a scri- ze di carattere militare ma che ben presto te 13 km/litro, sia tutto opera loro e che sioni del sistema ESP+ che "sorveglia" in troviamo i sedili anteriori a regolazione 2.5 Elegance. . vere.

Tutto il mondo automobilistico sta aspetto aggressivo, studiato per set- concentrando i suoi sforzi verso Mentre la futura 4x4 prenderà le mosse dalla concept car Dunehawk presentata lo scorso settembre a Francoforte, la X-Trail guarda avanti te posti e dotato del sistema di tra- una mobilità "pulita". Ormai quasi zione integrale "ALL-Mode 4x4 Nis- abbandonati gli studi sull'auto elettri- san" di seconda generazione già ca, il nuovo orientamento si chiama presente sulla X-Trail. E come que- idrogeno. Non ci sono da fare scom- Per il SUV il via a una serie limitata a fuel cell sta è concepita - lo sottolinea il suo messe su una rapida soluzione per ideatore, Takeshi Yamazaki - per modelli di massa alimentati dal gas un uso fuoristradistico impegnativo, contenuto nell'acqua. Lo stato dell' Trasporti giapponese lo scorso 8 di- Lunga 4, 80 Renault in un progetto quinquenna- senza però rinunciare a caratteristi- arte, per tutti, propende ancora su cembre ha approvato il modello. In metri e larga le di ricerca e sviluppo peil quale i che di potenza e agilità su strada. una tecnologia ibrida. Un passo conseguenza di ciò la Nissan ha de- 1,90, la due partner intentendono investire Esteticamente la Dunehawk si avanti lo sta facendo anche la Nis- ciso di lanciare sul mercato leasing grintosa 85 miliardi di yen. Inoltre, la Nissan caratterizza per una carrozzeria pri- san che proprio con l'X-Trail si av- casalingo una serie limitata di que- Dunehawk partecipa anche alla "California va di maniglie e specchi retrovisori. ventura su questa strada. sto veicolo, in grado di sviluppare prefigura i Fuel Cell Partnership" e da due anni Le porte si aprono elettricamente La X-Trail FCV è appunto un vei- una potenza di 85 kW per una velo- prossimi Suv in quello Stato esegue prove su stra- sfiorando una speciale superficie colo ibrido con celle a combustibile cità massima di 145 km/h e con una medi di Nissan: da della FCV X-Terra servendosi di presente su entrambi i lati del veico- ad alta efficienza (la novità consiste autonomia di 350 chilometri, ben 7 posti, porte uno stabilimento nei pressi di Sacra- lo, mentre le telecamere rivolte ver- nell'avere adottato celle a lamina 150 in più rispetto alla versione ad apertura mento. so il retro con schermi a scomparsa sottile in luogo delle celle a cilindro 2002 della FCV. elettrica a sfioro In attesa di ulteriori sviluppi su su ciascuna estremità della plancia convenzionali) messe a punto dall' Il passo della messa in vendita e telecamere al questo fronte, per il mercato privato provvedono a mostrare quanto ac- americana UTC Fuel Cells, e dotato dell'X-Trail fuel cell segna un impor- posto dei in Nissan stanno già mettendo a cade dietro al veicolo. Tutte le luci di un compatto pacco di batterie agli tante traguardo, per quanto ancora retrovisori punto la vettura che dovrà segnare esterne, inoltre, sono del tipo a led, ioni di litio ad alte prestazioni già non risolutivo di tutti i problemi con- il prossimo modello 4x4. La vettura compresi i due fari integrati nelle commercializzato sul veicolo elettri- nessi a questa tecnologia, per il co- che raccoglierà il testimone della barre sul tetto mutuati dalla X-Trail co Hypermini e su altre vetture ad struttore giapponese che ha iniziato X-Trail fra qualche anno prenderà restyling. Internamente spicca la alimentazione alternativa. Dopo lo sviluppo degli FCV quattro anni fa le mosse dalla concept car Du- consolle a padiglione, stile aeropla- quasi un anno di prove su strada con i test della R'Nessa a celle a nehawk (significa "falco delle du- no, con armadietti portabagagli che della X-Trail FCV "modello 2003", combustibile con convertitore chimi- ne") svelata lo scorso settembre al si estende per tutta la lunghezza del cioè la più evoluta al momento, il co di metanolo. La Nissan peraltro Salone di Francoforte. Si tratta di un tetto che, lateralmente ad essa, è in ministero dell'Economia, Industria e dal 2001 è impegnata insieme alla SUV di medie dimensioni, dall' vetro. martedì 16 dicembre 2003 21

«LA MEGLIO GIOVENTU’» E LA FENICE AL TOP DEGLI ASCOLTI STRANA PALERMO: DANNO IL MASSIMO AL DIRETTORE DEL TEATRO BIONDO Prima serata di domenica alla Meglio Giovanni Fratello gioventù: la terza parte della fiction di Marco Tullio Giordana ha fatto Alla guida del Teatro Massimo di Palermo, importante interviste, che nulla di tutto questo riusciva a fare per colpa ti. Eppure la nomina di Carriglio non dovrebbe essere stata Lima e Ciancimino venne nominato direttore del Biondo. segnare su Raiuno il 23.12% di share realtà produttiva del capoluogo siciliano, ieri mattina è esimia di sindacati e cda. Ecco i problemi che si troverà così difficile: non può vantare alcuna competenza musicale Grande sorpresa destò dopo oltre 12 anni la sua dipartita e 6.029.000, mentre il film di Canale stato paracadutato come sovrintendente Pietro Carriglio. sulla scrivania Carriglio, proposto dal sindaco di Palermo e nel melodramma trattandosi di un regista teatrale e ha dal teatro palermitano, che in realtà tutti consideravano 5 Leggenda di un amore ha ottenuto Che con questa nomina profila un inedito nella variopinta presidente del Massimo, Diego Cammarata, ma il cui vero sempre diretto teatri di prosa sempre inferiori al Massimo. suo feudo vitalizio. Era il 1991 e in Sicilia spirava un certo il 21.16% con 5.323.000. In questa geografia dello spettacolo in Italia: è al contempo e nella sponsor si profila essere Dell’Utri, già grande elettore di Ma a queste indubbie doti di merito Carriglio all’ultimo vento di rinnovamento: così Carriglio si mise alla ricerca fascia Raiuno è stata la rete più vista stessa città direttore dello stabile di prosa Il Teatro Biondo Desderi. Per ottenere la ratifica della nomina dal cda non si momento ha saputo aggiungere un quid in più: da direttore d’un approdo sicuro. Lo trovò in area capitolina - erano i con il 23.14% rispetto al 19.21% di e, ora, responsabile di quello lirico. La missione del nuovo è esitato a impiantarci Ferrante, già manager Mondadori, del Biondo, nei giorni precedenti la sua nomina, ha chiarito bei tempi del porto delle nebbie - come direttore del Teatro Canale 5. Ma anche il concerto di sovrintendente è grave ma, si potrebbe aggiungere, non è ma dell'intero consiglio s'attendono ben presto le dimissio- che una volta al Massimo non avrebbe lasciato l’altra cari- Stabile di Roma. Rutelli riuscì a disfarsene solo nel 1998. riapertura della Fenice di Venezia seria: salvare il teatro dalla chiusura. Diversi milioni di ni. Quanto al nuovo sovrintendente, ha raccolto pareri ca. Anzi, per la verità ha precisato che avrebbe creato delle Ma Carriglio trovava pronta la poltrona del Biondo. Ora trasmesso da Raiuno, ha ottenuto euro di debiti, agitazione dei sindacati, un consiglio d’am- unanimi nel mondo politico dai Ds ad An (ma con l'eccezio- «sinergie»: inusitato e bizzarro uso della parola, per la raddoppia. L’ironia della sorte lo vuole abbinato al diretto- uno share del 16,55 per cento, con ministrazione assai riottoso sono i motivi che hanno porta- ne di Fi e Udc) e compattato il modo sindacale: sono tutti prima volta sinonimo di «conflitto d’interessi», perché i due re artistico Diego Pagano, che venendo dalla Sinfonica oltre tre milioni e mezzo di to alle dimissioni da sovrintendente Claudio Desderi, cono- contrari. Dopo l’apertura di stagione del 12 dicembre, raf- teatri dovrebbero essere concorrenti (infatti Carriglio ha Siciliana conosce il repertorio orchestrale e i suoi problemi telespettatori. Il più alto share che la sciuto anche come il «factotum», visto che al Massimo fazzonata ma voluta a ogni costo dalla direzione del Massi- portato anche del teatro musicale al Biondo). ma non il melodramma. Che coppia del goal. E c’è pure Rai abbia mai avuto per un concerto sovrintendeva, si occupava della programmazione artistica mo nonostante lo sciopero dei lavoratori, ora la rappresen- La navigazione del neosovrintendente, definito «vecchio qualcuno che domanda: chi farà la stagione? Ma sono i

su Raiuno di musica classica. lirica e dirigeva le opere in teatro. Salvo poi ammettere, in varie tanza sindacale unitaria potrebbe inscenare azioni eclatan- lupo di mare», inizia a Palermo nel 1978: all’epoca dei soliti pedanti.

Alberto Crespi È un figlio un po’ strano. Fra le varie idee prese in esame dopo Il partigiano Johnny ce n’era una su Radio Alice. Ho ROMA Copertine di dischi (vecchi lp, fatto delle ricerche, e ho scoperto che quel- ovviamente) sparse per il set. Partiamo la radio non documentava se stessa. Esi- da lì. Ramones, Patti Smith, il secondo stono sì e no 10 ore di registrazioni, delle dei Led Zeppelin, il primo dei Santana, quali 8 sugli ultimi due giorni: e forse Killer di Alice Cooper, Cosmo’s Factory sono registrazioni della polizia... Intervi- dei Creedence, il primo 45 dei Sex Pistols stando chi ci aveva lavorato, ho capito e, apparentemente incongruo, Il bandito- che c’erano aspetti di Radio Alice (il lin- re di Enzo Del Re, dove c’è un brano - guaggio, la strategia di comunicazione) Lavorare con lentezza - che dà il titolo al che un film narrativo non avrebbe potuto nuovo film di Guido Chiesa (tra parente- restituire. Per cui ho girato il documenta- si: lavorare con lentezza è il sogno di ogni rio e mi sono «liberato» di una parte della regista, ma pochissimi ci riescono; forse storia. Paz, il film di Renato De Maria, mi Guido, con l’appoggio produttivo di Do- ha liberato di un’altra parte: il privato di menico Procacci e della sua Fandango, quella generazione, il nomadismo esisten- può farcela). Nascosto nel Teatro 20 di ziale dei settantasettini bolognesi. E lì ho Cinecittà, c’è un pezzo di anni ‘70. Un incontrato i Wu Ming, quelli di Luther pezzo importante: Radio Alice, l’emitten- Blissett. Sono un po’ più giovani di me e te storica del movimento bolognese, quel- sono molto in gamba. Con loro, ho conce- la che venne chiusa «in diretta» dalla poli- pito l’idea di cercare un cono d’ombra, zia l’11 marzo del 1977. I dischi suddetti, una storia contemporanea alla chiusura quindi, hanno un senso. Sono l’«arreda- di Radio Alice che potesse illuminarla di mento» dell’epoca, assieme ai poster e alle riflesso. Ci sono eventi che cascano nelle scritte sui muri. pieghe della storia: che so, in Sicilia Peppi- Proseguiamo il giro per Radio Alice. no Impastato che viene ucciso nello stes- Poster: Jimi Hendrix, gli Area, Furia sel- so giorno in cui viene trovato il cadavere vaggia di Arthur Penn (tutta roba che Gui- di Moro. Scavando negli archivi, abbia- do ha portato da casa), il rock festival di mo scoperto che pochi giorni prima del- Santa Monica a Misano Adriatico e il più l’11 marzo 1977 a Bologna venne sventata bello di tutti, la faccia di Nixon inquadra- una rapina in banca in stile Sette uomini ta da un bersaglio e la scritta «vomitate d’oro. I rapinatori avevano scavato un tun- qui». Scritte: «Socialismo: presentatevi mente cosa pensi, e cosa salvi, di nel e si erano fermati a due metri dal puntuali», «Radio Alice è sempre altro- quel periodo? Cicche, dischi sparsi e un caveau, perché uno di loro, uscendo da ve», «Taci, il Pci ti ascolta» aggiunta con Lavorare con lentezza inizia nella pri- un tombino, era stato visto da un metro- lo spray un attimo prima di dare il ciak. mavera del ‘76. Io ho un ricordo bellissi- Una scena di «Lavorare con lentezza», notte che a sua volta aveva scoperto lo In un angolo del teatro 20, fuori inquadra- mo del periodo fra il ‘75 e il ‘76. Premesso diluvio di ironia: Radio Alice, il nuovo film di Guido Chiesa scavo. E nessuno era stato arrestato! Mi è tura, voluminosi pacchi di vecchie lire che mi piace molto il film di Bertolucci, dedicato alla storica Radio Alice sembrato una storia parallela perfetta: (false) e un barattolone di Nutella che credo che lui abbia consapevolmente rac- l’emittente bolognese che fu due ragazzi che sono i «manovali» della serve però alla troupe, non al film: «Qui contato una cosa che già Pasolini aveva banda, proletari (uno figlio di bolognesi tutti mangiano la Nutella con la pizza intuito, ovvero che i giovani del ‘68 erano l’emblema del ’77, rivive sul doc, operai comunisti, l’altro di immigra- bianca. Non so come fanno», mormora per lo più figli della borghesia. Il movi- sul padre, sulla famiglia e sull’idea del ti) che contemporaneamente entrano an- scherzosamente indignato il torinese mento degli anni ‘70 era molto più inter- set del film «Lavorare con partito come famiglia. Detto questo, non che in Radio Alice e ne sconvolgono i Chiesa, che a certi sapori della romanità classista. Il ‘77 è il momento in cui irrom- so quanto i brigatisti fossero davvero isola- programmi mettendo su Kung-Fu Fi- non è evidentemente avvezzo. pono sulla scena i «non garantiti», che lentezza». «Fu un movimento ti. Secondo me Moretti sapeva di non ghting di Carl Douglas... Due «ignoranti» Il direttore della fotografia Gherardo non vogliono appropriarsi del potere, ma avere le masse con sé; ma pensava - di della politica, abituati a lavorare con le Gossi, lo stesso del Partigiano Johnny,dà riappropriarsi della vita. In questo senso nuovo, in modo leninista - di dover colpi- mani, che scoprono il mondo degli «impe- gli ultimi ritocchi alle luci: non è facile il ‘77 ha un valore forte che va recuperato: libero, fantasioso - osserva re il cuore dello Stato. La scoperta terribi- gnati», colti, velleitari, anche un po’ snob. restituire l’atmosfera delle radio anni ‘70, l’autonomia in senso lato, ossia la diserzio- le (per loro) è che lo Stato non ha cuore.Il Due mondi che però hanno un sogno in sempre fumose e incasinate, ma gli arredi, ne dal capitale che ti impone di essere una il regista Guido Chiesa - mio film non parla delle Br, ma analizza comune: la liberazione dalla schiavitù del le cartacce e le cicche che coprono il pavi- rotella dell’ingranaggio produttivo. Uno una cosa rigorosamente contemporanea: lavoro e del salario. mento come un tappeto aiuteranno. Nel- degli slogan del ‘77 è «libertà dal salario», Recuperiamo quello spirito» i movimenti sono efficaci finché rimango- Tu hai incrociato il mondo delle ra- l’attesa del «si gira», facciamo quattro il sogno vero è lavorare meno e ciò nono- no creativi, ironici, fantasiosi; finiscono dio libere? chiacchiere con Chiesa. Che a Radio Alice stante aver diritto al lusso. Se non altro, quando accettano il terreno dello scontro A 16 anni frequentavo una radio a aveva già dedicato il bel documentario con il ‘77 finisce l’idea leninista secondo militare. Pensa a Genova, al «prima» e al Chieri, poi ho trasmesso su Radio Base Alice in paradiso (2002), e che nel recente la quale il potere si sconfigge solo pren- con il delitto Moro, nel ‘78. Ma il movi- Il film di Marco Bellocchio lo mo- «dopo»-G8... Zero di Santena. Andavo al liceo... in ra- Sono stati loro. 48 ore a Novi Ligure ha dendo il Palazzo d’Inverno, quindi sosti- mento del ‘77 vuole essere libero, mentre i stra benissimo. E mostra anche Il tuo film è in qualche misura «fi- dio ci facevamo le canne e mettevamo su composto un agghiacciante apologo sul- tuendosi ad esso. Gli ultimi a pensarla terroristi non capiscono che la scelta della l’isolamento dei brigatisti... glio» del documentario su Radio Heroin di Lou Reed. l’invadenza della tv nelle nostre vite. È un così sono i terroristi. Infatti tutto finisce clandestinità ti rende schiavo. Buongiorno, notte è un bellissimo film Alice? Poi hai fatto, fra le altre cose, il periodo in cui Chiesa sente con forza il giornalista rock. Quale fu il primo tema dei media, della rappresentazione disco che comprasti in quegli anni? della realtà e dei «filtri» ai quali la nostra Il rock demenziale degli Skiantos, i Clash mescolati a Claudio Lolli, Andrea Pazienza: circolavano idee e ironia, in città Hot Rats di Frank Zappa. E lo ruppi società la sottopone. Se la tv in Sono stati perché volli appendere al muro la coperti- loro era un «mezzo freddo», Radio Alice na... era scheggiato e non potevo ascoltare sarà sicuramente un «mezzo caldo», e il primo brano. Ora quel brano è nel film, non solo per la vecchia distinzione cara a assieme a tanta musica del tempo. Nel

McLuhan: Chiesa vuole ricreare il ‘77 con Bologna promise: «Un risotto vi seppellirà» film si vedono anche gli Area, che danno affetto, un po’ come Bertolucci ha compo- un concerto: li «interpretano» gli Afte- sto un elogio del ‘68 in The Dreamers.Ma rhours, uno dei migliori gruppi del rock facciamolo raccontare a lui. Andrea Guermandi zo ha filtrato, anticipato e mescolato la nuova cultura, le idee e lontani dalla «vecchia» politica e antagonisti. È la stagione del italiano moderno. Un modo come un al-

Nel ‘77 avevi 18 anni. Retrospettiva- un sogno. Bologna la rock, una nuova Berlino, con il Dams da desiderio come rivendicazione individuale e collettiva, in cui la tro per far incontrare il 1977 e il 2003. una parte a produrre fermenti e menti, a giocare seriamente politica non basta più, non bastano più le consuete e consolida- BOLOGNA «Un uomo senza donna è come un pesce senza con Benedetto Marzullo e Mauro Wolf, Umberto Eco e Rena- te categorie ideologiche. Ci sono il corpo, i sentimenti, «le» Tra gli Area, i Ramones bicicletta». Paradigma, tra tanti, di ciò che fu l'inizio di un'epo- to Barilli, Luciano Anceschi e Furio Colombo, e la vecchia libertà e, sullo stesso spartito, Patti Smith per l'ultimo dei «La violenza e il delitto ‘‘‘ ca felice, ribelle, creativa, rivendicativa, spettacolare, viscerale. anima comunista stava a guardare, bonariamente preoccupata grandi concerti allo stadio Dall'Ara. Passano tutti, a Bologna: ‘‘ e la scritta «Socialismo: Era come dire: una risata - o un risotto - vi seppellirà. Icone del per qualcosa che sfuggiva al controllo. Qualcosa di strano che, Brian Eno, Ljubimov, i punk. Nelle aule dell'università «okku- Moro soffocarono quel presentatevi puntuali», '77 che, a Bologna, ebbe un suo particolarissimo epicentro. probabilmente, arrivava dalla filosofia, spaesava e spiazzava. pate» la didattica diventa spettacolarizzazione, corporeità, sogno». Ma il cineasta Pensieri in libertà, demenzialità, dadaismo-comunismo. Anar- «Siamo figli del movimento studentesco - diceva Freak Antoni espressione dei desideri. I nuovi filosofi tracciano orizzonti «in quei giorni volevamo chia di forme e di contenuti. Ma anche profondità, sperimenta- - e l'ironia è il passepartout; l'ironia come resistenza umana». Il discutibili e le colonne sonore mescolano Clash e Claudio Lolli non dispera: «Con il film la vita, non il potere», lismo, improvvisazione, autoriduzione. Nei dintorni del con- divertimento, l'euforia creativa connota la nuova stagione. Il che descrive «zingari felici in piazza Maggiore», la demenzialità voglio far incontrare il cetto: «lo Stato borghese si abbatte e non si cambia», ma con '77 è stato l'anno, diceva qualcuno, in cui il futuro cominciò. degli Skiantos e le Stalingrado degli Stormy Six. Nasce il fumet- ricorda Chiesa una venatura ironica e giocosa. Come dire: Mao, Marx e Bing Tutto si intrecciava: tra Ayler e Jimi Hendrix, gli Area e Beetho- to «made in Bologna» che poi si trasformerà nella scuola Zio ’77 con il 2003» Crosby. C’era l'Inascoltable degli Skiantos, c’erano le prime ven, John Coltrane e il punk. In teatro e nelle cantine della Feininger: Mattotti, Igort, Brolli, Paz, Jori. Ma nell'aula grande fanzine, i primi, bellissimi, disegni di Andrea Pazienza, «Paz», città, nelle aule dell'università, nelle prime radio libere e nei di Lettere, il giorno prima dell'uccisione di Francesco Lorusso, il suo Pentothal, lui stesso che piombato a Bologna dall'Abruz- centri sociali. Nasceva il movimento. Indiani metropolitani: sbuca un segnale greve e pericoloso: la P 38. 22 in scena tv martedì 16 dicembre 2003

Rete4 16,15 Canale5 21,00 Rete4 2,55 Raitre 21,00 IL ROMANZO DI MILDRED FUNNY MONEY LO SCATENATO BALLARÒ Regia di Michael Curtiz - con Joan Regia di Donald Petrie - con Whoopi Regia di Franco Indovina - con Vitto- Neanche la cattura di da non perdere Crawford, Ann Blyth, Jack Carson. Goldberg, Dianne Wiest. Usa 1997. rio Gassman, Claudio Gora. Italia Saddam smuove i merca- Usa 1945. 110 minuti. Mélo. 95 minuti. Commedia. 1968. 93 minuti. Commedia. ti. Cosa devono fare i ri- Uscita da un matrimonio Una esperta ed efficiente Un divo degli spot pubbli- sparmiatori italiani? È la difficile, Mildred cerca di consulente finanziaria citari cade in una profon- domanda che si pone il rifarsi una vita aprendo non riesce a sfondare sol- da crisi di insicurezza che settimanale d'informazio- da vedere un locale con enormi sa- tanto perché è donna. Si lo spinge a sentirsi perse- ne condotto da Giovanni crifici. Intanto, alleva la inventa così un falso socio guitato dagli animali. Al- Floris in una puntata che, figlia, che però viene su in affari che le consente di la fine della parabola di- partendo dai casi Parma- viziata e capricciosa. superare gli ostacoli dell' scendente si ritroverà nel- lat e Cirio, cerca di capire così così Quando la madre si rispo- ambiente e di diventare la gabbia di uno zoo al cosa sta accadendo nel si- sa sperando di ricompor- così una leggenda di Wall posto di uno scimmione. stema creditizio con le sue re le disarmonie familia- Street. Presto, però, viene Cammeo di Carmelo Be- incertezze e nel mondo ri, i problemi esplodono. richiesta la presenza del ne nelle vesti di un prela- dell'imprenditoria con le

scelti per voi Bel mélo venato di noir. partner fittizio. to. Grottesco. sue «furbizie». da evitare

BOLZANO 0 10 VERONA -1 6 AOSTA 4 8 TRIESTE 6 11 VENEZIA -1 7 MILANO 2 14 TORINO 0 13 CUNEO 2 7 MONDOVÌ 7 10 GENOVA 11 15 BOLOGNA -1 13 IMPERIA 11 15 FIRENZE 1 13 PISA 4 11 ANCONA 7 12 PERUGIA 5 12 PESCARA 2 13 L’AQUILA 1 9 ROMA 7 12 CAMPOBASSO 4 7 BARI 4 7 NAPOLI 8 14 POTENZA 7 7 S. M. DI LEUCA 12 15 R. CALABRIA 15 18 PALERMO 15 16 MESSINA 15 17 CATANIA 12 18 CAGLIARI 13 14 ALGHERO 13 13

HELSINKI 0 0 OSLO 0 2 STOCCOLMA -1 5

COPENAGHEN 0 7 MOSCA 0 -4 BERLINO 1 9

VARSAVIA 1 7 LONDRA 4 10 BRUXELLES 3 8

BONN 2 7 FRANCOFORTE 3 9 PARIGI 5 10

VIENNA 1 9 MONACO 0 10 ZURIGO 3 10

Nord: poco nuvoloso, con locali addensamenti. Centro Nord: sereno o poco nuvoloso; residui addensamenti sulle Un sistema nuvoloso di origine atlantica sta attraversando rapidamente la nostra GINEVRA 2 11 BELGRADO 3 6 PRAGA -2 8 e Sardegna: poco nuvoloso sulle regioni adriatiche, zone alpine. Gelate notturne sulle zone pianeggianti. Centro e penisola da nord-ovest a sud-est apportando aria fresca e debolmente instabile. dove si potranno verificare brevi piogge, nevose a Sardegna: sereno o poco nuvoloso, salvo residui addensa- BARCELLONA 10 17 ISTANBUL 9 11 MADRID 2 13 quota 900 mt. Sereno sulle altre regioni. Sud e Sicilia: menti sulle zone adriatiche. Sud e Sicilia: su Puglia e regioni LISBONA 11 12 ATENE 10 14 AMSTERDAM 3 10 parzialmente nuvoloso, si potranno verificare brevi ioniche cielo parzialmente nuvoloso; sereno o poco nuvoloso piogge, nevose a quote intorno ai 1000-1200 mt. sul resto del meridione. ALGERI 9 20 15 18 BUCAREST 1 5 martedì 16 dicembre 2003 23

TUTTI I FUMETTI PORTANO A BOLOGNA Renato Pallavicini La cosa peggiore è un paradosso nel fumetto italiano: si chiama Bologna. Zero; e all’ombra di Bologna e dintorni si è esercitata la più Così, il convegno dal titolo La Città del fumetto, che si tiene non è la violenza C’ A Bologna sono nati anagraficamente o «professional- vitale e vivace critica del fumetto e dell’illustrazione in genere: oggi a Bologna, al Centro civico di via Faenza 4 (inizio ore 16), mente» autori come Magnus, Bonvi, Vittorio Giardino, Filippo da Umberto Eco ad Antonio Faeti, da Paola Pallottino a Omar organizzato dall’Associazione culturale Hamelin, si annuncia degli uomini malvagi, Scozzari, Stefano Ricci, Francesca Ghermandi, Igort, Daniele Calabrese, da Daniele Brolli a Luigi Bernardi, ad Enrico Forna- non solo come un’occasione per mettere a confronto le tante ma il silenzio Brolli; ci vivono e lavorano nomi del calibro di Giuseppe Pa- roli. realtà cittadine e dell’Emilia Romagna che si occupano di fu- lumbo, Roberto Baldazzini, Massimo Semerano, Otto Gabos, i Bologna, insomma, è città del fumetto. Eppure, a differenza metto (vi partecipano alcuni dei nomi che abbiamo citato degli uomini giusti Kappa Boys; ci sono case editrici che si chiamano Kappa Edizio- di Lucca (sede di uno storico festival del fumetto), a differenza all’inizio: Luigi Bernardi, Enrico Fornaroli, Andrea Plazzi, Gio- ni, Coconino Press, Black Velvet, Alessandro Editore (senza di Roma (che di festival ne ha addirittura due), a differenza di vanna Anceschi ed altri), ma potrebbe (ce lo auguriamo) diven- contare, nelle provincie vicine, la Panini Comics, Bande Des- Torino, Milano, Treviso, Reggio Emilia, Rimini, Terni, Napoli tare anche l’occasione per «rivendicare» a Bologna quel che è di sinée e altre). A Bologna hanno visto la luce alcune delle iniziati- e di altre decine di provincie grandi e piccole d’Italia, Bologna Bologna. E magari riuscire a «strappare» da Sergio Cofferati ve editoriali a fumetti più significative dell’ultimo trentennio, non ha e non ha mai avuto un suo festival del fumetto, una sua (che concluderà i lavori intorno alle 19.30) un impegno ufficia- dalla rivista Dolce Vita (patrocinata dall’indimenticabile Oreste convention, una propria mostra-mercato. Caso strano, anzi le, se eletto, da parte del Comune ad organizzare nella città una Del Buono) a Mano e Black; sotto le Due Torri sono nate case stranissimo, tanto che Sergio Cofferati, in una delle sue prime grande «kermesse» del fumetto. Perché se è vero che di festival Martin Luther King editrici come Isola Trovata, Granata Press, Marvel Italia (poi dichiarazioni da candidato sindaco della città, ha lamentato, lui del fumetto, in Italia, ce ne sono anche troppi, è verissimo che

ex libris il calzino di bart migrata a Modena sotto la Panini Comics), Phoenix e Punto che di fumetti se ne intende, proprio questa «assenza». se ce ne deve essere uno in più, quello va di diritto a Bologna.

Il modellino del progetto di Oscar Niemeyer per l’auditorium di Ravello

Domenico De Masi urbanistici degli ultimi anni, con un’opera trae è la curva libera e sensuale. La curva che stesso, il bel panorama e l’invitante edificio. finalmente degna della sua incomparabile bel- incontro nelle montagne e nei fiumi del mio Nella sala, il parterre per il pubblico sfrutterà lezza. paese, nelle nuvole del cielo, nelle onde del il declivio naturale del terreno; la zona riser- el quattordicesimo volume dell’enci- Ricostruiamo, dunque, la storia di que- Ha combattuto la dittatura mare, nel corpo della donna preferita. Di vata all’orchestra e al foyer sporgerà nel vuo- clopedia Utet, la pagina 428 è dedi- sto progetto disegnato quattro anni fa, esalta- curve è fatto tutto l’universo. L’universo cur- to come già oggi fa il palco di villa Ruffolo. Ncata quasi per intero a Oscar Nie- to dai maggiori architetti e storici dell’arte, militare brasiliana, vo di Einstein». Rispetto agli attuali concerti all’aperto, dove meyer. Di lui ricorda che è stato uno dei più invidiato da molti paesi e ancora in attesa di L’opera di Niemeyer a Ravello, accanto a il godimento paesaggistico, per quanto inten- grandi architetti del secolo ed enumera le sue realizzazione, arenato com’è nelle secche del- quella di David Chipperfield, Zaha Hadid, so, non riesce tuttavia a compensare l’inevita- opere principali disseminate in tutto il mon- la burocrazia e delle beghe locali. Ravello è ha disegnato ex novo un’intera Oriol Bohigas, Albert Puigdomenech, Tobia bile disturbo provocato dai rumori esterni, do. Oscar Niemeyer, uno dei massimi archi- un paesino bellissimo di 2.500 abitanti, a 350 Scarpa, Massimiliano Fuksas, chiamati a Sa- l’auditorium assicura la perfezione acustica tetti viventi, è nato il 15 dicembre 1907: pro- metri sul livello del mare. Il suo panorama capitale, Brasilia, ha patito lerno dal sindaco Vincenzo De Luca, costitui- agevolata dall’edificio piccolo e concavo, ma prio ieri, dunque, ha compiuto 96 anni. È mozzafiato e i monumenti medievali che lo sce un poderoso arricchimento estetico del- lascia godibile il paesaggio attraverso ampie l’unico progettista che ha disegnato ex novo impreziosiscono non riescono a evitare che l’esilio e continua l’inrtera provincia. vetrate. Sono passati quattro anni dalla pro- un’intera capitale, Brasilia. Insieme a Le Cor- un numero crescente di giovani sia costretto Niemeyer ha uno spirito universale, è gettazione, il finanziamento europeo è depo- busier, ha firmato il palazzo delle Nazioni a lavorare nel Nord. D’altra parte, l’econo- a sostenere le lotte dei «senza universalmente riconosciuto come genio del- sitato in banca, già spendibile e a rischio di Unite a New York. Durante il suo esilio in mia del paese resta ancorata soprattutto al l’archietttura del nostro tempo, un suo pro- essere restituito se l’opera non viene conclusa Francia, dove era vietato agli architetti stra- turismo che, sapientemente, Ravello ritaglia getto realizzato a Ravello sarà già di per se entro un quadriennio; il comune ha indivi- nieri di firmare progetti, De Gaulle emanò nel pubblico colto, straniero in prevalenza, terra». I novantasei anni stesso un grande, ulteriore richiamo per un duato il sito, che il piano regolatore destina una deroga esclusiva per lui. Ha realizzato cui offre un festival tra i più prestigiosi d’Eu- pubblico di qualità, che apprezza le cose rare. ad opere pubbliche; tutti gli enti coinvolti, più di cinquecento edifici in tutto il mondo e ropa. dell’architetto Oscar Niemeyer Oscar Niemeyer ha consegnato i disegni dalla Regione, alla Provincia, dalla Comunità la sua fecondità artistica, già prodigiosa nel A ben rifletterci, è sorprendente che un e il plastico dell’auditorium il 23 settembre montana alla Soprintendenza per i beni archi- corso di tutta la lunga vita, è diventata addirit- paese così piccolo, in un luogo così appetibi- 2000. Il progetto esecutivo è stato poi dato ad tettonici e per il paesaggio hanno dato il loro tura torrenziale nella maturità. Il grandioso le, abbia rifiutato il facile guadagno del turi- Antonio Bassolino, presidente della Regione consenso ufficiale. Perché, dunque, non si museo d’arte moderna a Curitiba, il museo smo di massa per salvaguardare la propria Campania e a Secondo Amalfitano, sindaco passa agli appalti e all’esecuzione? delle acque a Fortaleza, un terzo grande mu- identità e puntare su un futuro più difficile L’architettura ravellese affonda le sue ra- di un segno forte e prestigioso, capace di del Comune, personalmente da Niemeyer e Qui scatta la nostra ineffabile meridiona- seo a Bahia, il Teatro Bolshoi a Joinville, il ma certamente più degno. Sul piano architet- dici nell’epoca romana e soprattutto medieva- aprire nuove vie estetiche senza rinunziare dal Presidente Lula. Nel consegnare il risulta- lità: sotto sigle rispettabili quanto arrovellate Serpentine Gallery di Hyde Park a Londra, tonico, questo futuro è legato alla disponibili- le, cui risalgono i monumenti principali. Gli all’identità architettonica ravellese e mediter- to del suo lavoro, Niemeyer ha spiegato le come «Pit» e «Put», dietro formule da azzec- tutti ideati dopo il novantesimo anno, baste- tà di un auditorium che assicuri la possibilità stilemi che tuttora si incontrano nell’icono- ranea. intenzioni ad esso sottese: creare un comples- cagarbugli come «parere pro veritate», dietro rebbero da soli per spianare la strada della di realizzare concerti, balletti, convegni e con- grafia corrente e nell’architettura manieristi- La fama che circonda Ravello, gli ospiti so architettonico di ampiezza appropriata al alibi terrorizzanti come una severa sigla am- celebrità a un giovane architetto. Niemeyer è vention anche quando il clima non lo consen- ca del luogo richiamano spesso i fregi arabeg- illustri che ha sempre attratto, la sua ricchez- luogo (solo 406 posti), non eccessivamente bientalista, alcuni diretti interessati e alcuni grande sotto quattro aspetti: quello artistico, te en plein air. Se un paese punta allo sport, gianti, le bifore, i mosaici, le volte di quei za di paesaggi e di opere d’arte, il livello di costoso, semplice e ardito al tempo stesso, intellettuali di riserva sono scattati a difesa con cui è riuscito a mutare il volto dell’intero ha bisogno di uno stadio; se punta all’indu- monumenti, divenuti archetipi per l’estetica civiltà della sua popolazione, ne fanno un capace di inserire nel paesaggio ravellese un dell’ambiente come se Niemeyer fosse uno Brasile e ad arricchire di capolavori il patri- stria, ha bisogno di una fabbrica; se punta al impressa nell’immaginario collettivo. Con il gioiello assoluto. Dunque, ogni intervento, segno inconfondibile ma non dissonante. speculatore edilizio e come se l’auditorium monio estetico dell’intera umanità; quello po- commercio, ha bisogno di un supermercato. tempo, dal Settecento in poi, altre forme si sia pure minimo, esige la massima apprensio- Quando l’auditorium sarà costruito, divente- progettato fosse una colata di cemento assi- litico, con cui ha combattuto coraggiosamen- E se, molto più raffinatamente, punta al turi- sono aggiunte a quelle medievali e i restauri ne e va affidato a urbanisti, architetti, design rà un riferimento visivo per chiunque guarde- milabile al Mostro dei Fuenti. te la dittatura dei militari (1964-84) e ha smo di élite attratto dalla musica, allora ha hanno spesso sovrapposto il barocco al goti- che, con la loro genialità e la loro onestà rà Ravello da lontano. Presente ma non inva- Proprio in questi giorni, al Comune di patito l’esilio; quello civile, per cui continua bisogno di un auditorium capace di assicura- co. Da ultimo, l’avvento di nuovi materiali - intellettuale offrano la massima garanzia tec- dente, esso lancerà un richiamo intenso ed Ravello giacciono ottocento domande di con- imperterrito ad affiancare le lotte dei «senza re godimento culturale, reddito e occupazio- soprattutto cemento armato e alluminio ano- nica, estetica, etica. amichevole, paragonabile a quello della Ron- dono (più di una per famiglia), che il gover- terra», degli ambientalisti, dei diseredati e dei ne, senza inquinare. Riconosciuta l’esigenza dizzato - ha determinato un collage caotico Una serie di fortunate circostanze ha con- dinaia: questa consacrata alla cultura privata, no costringe ad accogliere. Qualche anno fa perseguitati, condividendone la frugalità («Io di un auditorium, il comune ha discusso su di vecchie e nuove costruzioni, in funzione di sentito di chiedere a Niemeyer il progetto quello aperto alla cultura collettiva. un’amministrazione comunale sciagurata ha mi vergognerei se fossi un uomo ricco»); come farlo, dove farlo, a chi affidarne la pro- almeno quattro spinte: l’appetibilità econo- dell’auditorium ravellese. E Niemeyer ha ac- All’auditorium si accederà da una piazza consentito scempi paesaggistici come le schie- quello umano, per cui resta un genio buono, gettazione. mica della zona; il divieto di costruzione e, cettato, creando per Ravello e regalando un oblunga che consentirà di godere, al tempo re di case popolari che ora sbarrano una delle semplice, disponibile, generoso («Ciò che quindi, la tentazione a costruire abusivamen- suo capolavoro. Ma tutto ciò non sarebbe vallate più suggestive del mondo. Alluminio conta non è l’architettura, ma la vita, gli ami- te, in fretta, sfruttando al massimo le oppor- bastato a far sognare un capolavoro di Nie- anodizzato e lamiere trionfano impunemen- ci e questo mondo ingiusto che dobbiamo Non ha voluto partecipare tunità offerte dai nuovi materiali; la ricerca meyer se non ci fosse un’intima consonanza Ma dopo quattro anni te al posto dei limoneti. E cosa si va a critica- modificare»). ‘‘ di consenso politico; i ripetuti condoni. tra il suo stile e quello mediterraneo. Come ‘‘ re? L’unico capolavoro progettato da un gran- La «voce» che gli ha dedicato l’enciclope- alla ricostruzione La stessa Amministrazione pubblica, nel- in tutta l’area amalfitana, così nell’architettu- dalla progettazione de architetto, nel massimo rispetto delle rego- dia termina così: «Tra i lavori più recenti di del World Trade Center le sue varie articolazioni, ha generato o con- ra di Niemeyer domina la linea curva e il del «palazzo della musica» le e del paesaggio. Per me sociologo, una Niemeyer, che ha rifiutato di partecipare al sentito episodi architettonici devastanti co- colore bianco. La cultura in cui è radicata la vicenda del genere si offre come ineffabile progetto per la ricostruzione del World Tra- Tra i lavori più recenti me quello delle case popolari a schiera, che sua architettura è quella solare - ardita ed per la Costiera amalfitana «caso» di patologia sociale. Ma per i ravellesi, de Center di New York, il progetto per l’audi- il progetto per l’auditorium deturpano irrimediabilmente la valle del Dra- equilibrata al tempo stesso - che unisce tutti i non si è passati ancora per i campani, per gli italiani, per il mondo torium di Ravello (Salerno) del 2000». gone. paesi latini, al di qua e al di là dell’Atlantico. intero, si offre come affronto all’intelligenza Il patrimonio artistico italiano, dunque, di Ravello In sintesi, oggi lo stilema medievale decli- Nel suo inconfondibile stile poetico, Nie- all’esecuzione e come invasione barbarica. Per tutta la vita ha la buona sorte di arricchirsi con un ulterio- na ma non vi sono ancora nuovi segni presti- meyer ha scritto: «Non è l’angolo retto che Niemeyer ha ripetuto che «fare architettura è re capolavoro e la Costiera amalfitana ha la giosi che ne raccolgano la potente eredità, mi attrae, e nemmeno la linea retta, dura, creare bellezza». Ma la bellezza a chi impor- possibilità di controbilanciare i tanti scempi innovandone il messaggio. Di qui l’esigenza inflessibile, creata dall’uomo.Ciò che mi at- ta? 24 orizzonti martedì 16 dicembre 2003

MORTO DANIEL ARASSE; UN FRANCESE INNAMORATO DEL RINASCIMENTO VITTORIO DE FEO, IL SORRISO DELL’ARCHITETTO Lo storico dell’arte Daniel Arasse, considerato Renato Pallavicini uno dei maggiori specialisti francesi del Rinascimento italiano, è morto a Parigi. Aveva n anno fa moriva l’architetto Vittorio De Feo. quando in occasione di una ricerca universitaria, da lui dare, ciascuno però, secondo la propria natura. «Il centro custodito dalla Darc (la Direzione dell’arte e architettura 59 anni e da tempo era malato. Laureatosi a U Mi permetto di ricordarlo in prima persona, per- coordinata, su Villa Poniatowsky (proprio alcuni giorni fa, storico - mi diceva De Feo - avrebbe bisogno di essere contemporanea) nella Palazzina Andersen a Roma, in atte- Parigi con Andrè Chastel con una tesi sulla ché nel mio lavoro l’ho incrociato diverse volte. Dovrò, l’edificio del Valadier, è stato restituito, dopo anni di ab- lasciato in pace, pulito; dovrebbe finire il tentativo di tra- sa della collocazione definitiva nell’erigendo Maaxii). E di pittura rinascimentale, Daniel Arasse ha dunque, parlare anche un poco di me. Spero, il giusto: bandono, alla città di Roma) mi suggerì di indagare sulla sformare il centro storico in giardinetti con tanto di panchi- questa maestria è testimonianza la sua ultima opera (prima dedicato la sua vita a studiare grandi artisti quanto serve cioé, attraverso un parzialissimo filtro indivi- vicina Via Flaminia e sull’immagine «deperita» di questa ne, lampioni, piante in una perenne nostalgia del “paese” del completamento postumo, del restauro dell’ambasciata come Botticelli, Leonardo, Raffaello, duale, a parlare di lui, ad indicarne il valore per tutti. importante strada romana, secolare simbolo d’ingresso a da cui la maggior parte degli italiani viene. Le piazze di italiana a Berlino): la chiesa di San Tommaso d’Acquino, Michelangelo, Pontormo. Dal 1982 al 1989 è Sono stato «allievo» di Vittorio De Feo, pur non aven- Roma. De Feo, napoletano di nascita, amava Roma, la Roma, come quelle di tante altre città, sono piazze di cappella dell’Università romana di Tor Vergata. stato il direttore dell’Istituto Francese di Firenze, do mai seguito una sua lezione. Anzi, all’inizio, senza nem- città, le sue strade e le sue piazze e non sopportava gli pietra». Il giorno dell’inaugurazione, alla fine di novembre del dove promosse il Festival «France Cinéma». meno averlo mai visto. Mi ha fatto da guida con un suo infiniti insulti che subivano. Ricordo che si arrabbiò moltis- Era maestro, Vittorio De Feo, di ironia. Con il suo 2002, pochi giorni prima della sua morte improvvisa, è Rientrato a Parigi, attualmente ricopriva la libro, quell’Urss: architettura 1917-1936 (Editori Riuniti, simo, quando proprio la via Flaminia fu ulteriormente sorriso e la parlata che ne tradiva le origini. Ironico architet- stata l’ultima volta che ho incontrato De Feo, Era un po’ carica di direttore degli studi dell’Ecole des 1963) che è stato, in assoluto, il primo libro di architettura scempiata dalla creazione di una trincea tramviaria in occa- to, De Feo, che nei suoi progetti componeva volumi e affaticato, ma felice per quella sua «creatura»; per quelle Hautes Etudes en Sciences sociales. ad entrare nella mia biblioteca. E che certamente fu, quel sione dei mondiali di calcio. Lo animava, più che un furore geometrie come in un gioco infantile, ma con una sapienza sue geometrie elementari, unificate da un sapiente gioco Organizzatore di mostre aveva curaato la grande testo così agile ma così denso di spunti, «complice» tra altri ambientalista, uno spirito genuinamente «urbano», legato da «vecchio». Di questa maestria sono pieni i progetti, i planimetrico; per quei «finti» angeli borrominiani precipi- esposizione su Botticelli, inaugurata lo scorso nella scelta di iscrivermi alla facoltà di Architettura. ad un’idea di città fatta di testimonianze storiche e di disegni, gli schizzi: il suo archivio, vincolato già quando tati su un pratone della periferia romana. Era felice, Vitto- il ricordo

lutto settembre al Museo del Luxembourg. Mi è stato maestro, De Feo, quasi quindici anni dopo: modernità, di centro e di periferia, ambedue da salvaguar- ancora era in vita, dopo la morte è stato ordinato ed è rio De Feo. E sorrideva del suo stesso sorriso. El Greco, ovvero l’arte dei corpi elastici Dalla staticità delle icone alle torsioni espressioniste: una personale del grande pittore a New York

Fiamma Arditi già ad allungarsi. El Greco non è ancora Stravagante, volitivo, capriccioso, si tra- libero, non esprime ancora se stesso, ma il sferì a Madrid nel 1576, due mesi dopo la viaggio è cominciato. morte di Tiziano. Ambizioso com’era, spe- NEW YORK. «È arrivato a Roma da Candia, Lo racconta con ottanta quadri la mo- rava di prendere il suo posto alla corte di un seguace di Tiziano, che secondo me ha stra in corso al Metropolitan Museum (du- Filippo II, che in quel periodo stava alle- un raro dono per la pittura... Vorrei che lo rerà fino all’11 gennaio prossimo) realizza- stendo il Monastero di San Lorenzo a prendesse sotto la sua protezione senza El Greco ta in collaborazione con la National Galle- l’Escorial. Il sovrano gli commissionò dargli nient’altro che una stanza a Palazzo New York ry di Londra, dove rimarrà dall’11 febbraio L’Adorazione nel nome di Gesù, dove, come Farnese». Così scriveva nel 1570 il miniatu- Metropolitan al 23 maggio. Ideata da David Davies, stu- per ingraziarselo, lo dipinse inginocchiato rista Giulio Clovio al suo benefattore, il Museum dioso del pittore greco, insieme a Gabriele in primo piano. La tela, però, non bastò ad cardinale Alessandro Farnese. Il pittore di fino all’11 Finaldi, fino allo scorso anno direttore del- attirare l’attenzione del re su di sé Sicché, cui parlava era Domenikos Theotokopou- gennaio 2004 la National e adesso del Prado di Madrid, dopo nemmeno un anno si trasferì a Tole- los, in arte El Greco. La sua isola, Creta, Keith Christiansen, Jayne Wrightsman, cu- do. Diego di Castiglia gli aveva commissio- una colonia veneziana fino dal 1211, nono- Londra ratori del Met e Xavier Bray della National, nato otto quadri per gli altari della chiesa stante fosse all’incrocio di civiltà come National la personale dedicata a questo pittore co- di Santo Domingo el Antiguo. El Greco era quelle bizantina, ottomana, cristiana era Gallery smopolita, stravagante, volitivo e capriccio- arrivato in porto. «Creta gli diede vita, Tole- per Domenikos troppo provinciale. Gli sta- dall’11 so racconta il suo percorso, passo per pas- do pennelli e una casa migliore, dove co- va stretta. Dopo avere studiato ed essersi febbraio 2004 so. Comincia con San Luca che dipinge la minciò con la morte a raggiungere la vita cimentato in immagini sacre, stile icona, al 23 maggio Vergine e il Bambino e con La morte della eterna», scrisse in un sonetto Hortensio Fe- secondo la tradizione greco-ortodossa loca- Vergine dipinti quando stava ancora a Cre- lix Paravicino, il frate suo amico e ammira- le, nel 1567, a 26 anni, s’imbarcò diretto a ta e continua col periodo veneziano, con tore, a cui dedicò un ritratto nel 1609. Per Venezia, per secoli capitale di un potente quello romano e infine con quanto produs- la prima volta nella storia della pittura le impero marittimo. Il colore, la prospetti- se da quando si trasferì in Spagna, a Ma- sembianze fisiche si stemperavano, si am- va, le tecniche di pittura a olio del rinasci- drid prima e a Toledo poi, fino alla sua morbidivano per lasciare venire a galla mento veneziano, lo abbagliarono. Tizia- «La visione morte il 7 aprile del 1614. A Venezia aprì quanto sta dentro. no e Tintoretto, diventarono i suoi maestri di San Giovanni» gli occhi, imparò, ma non ebbe il successo Un’intera sala della mostra è dedicata ideali. Così, mentre il potere di Venezia, (1608-1614) sperato. A Roma rimase per sei anni, dal ai ritratti di El Greco, tra cui quello di don con tutti i suoi 170 mila abitanti, comincia- una delle opere 1570. Produsse opere come Cristo guarisce Fernando Nino de Guevara, Inquisitore Ge- va a declinare sotto gli attacchi dell’impero di El Greco il cieco (Galleria Nazionale di Parma), op- nerale e vescovo di Siviglia, ritratto in atteg- navale turco-ottomano, condotto prima esposte pure una prima versione de La Purificazio- giamento severo, cinico, distaccato. Oppu- da Solimano il Magnifico e poi da suo nella grande mostra ne del Tempio (Istituto d’arte di Minneapo- re quello del suo unico figlio e allievo Jorge figlio Selim II, El Greco imboccava la sua in corso lis, Minnesota), ma non riuscì ad attirare Manuel Theotokopoulos, nato nel 1578 strada, trovava il suo modo di esprimersi al Metropolitan su di sé l’attenzione di cui era assetato. La dall’unione con Jeronima de las Cuevas. A con pennelli e colori. Dei tre anni venezia- Museum mostra, allestita da Keith Christiansen, se- Toledo le figure di El Greco si allungano e ni, La Sepoltura di Cristo, un pannello di di New York gue un criterio cronologico con alcune ec- si contorcono, la luce esplode, i colori mo- cinquantuno cenitimetri e mezzo per qua- cezioni. Per la prima volta sono esposte dellano. Sono gli anni in cui riuscirà ad rantatré, è il passo più evidente verso un una accanto all’altra le tre versioni del Ra- essere se stesso e a superare i confini del modo più personale di esprimersi. Statici- gazzo che accende la candela, oppure le altre tempo. La Grecia lo annovera tra i suoi tà, silenzio e immobilità della tradizione tre de La cacciata dal Tempio. «Volevo met- figli, la Spagna tra i suoi protagonisti. bizantina hanno lasciato il posto a chiaro- tere in evidenza il modo in cui l’artista L’Espressionismo del Novecento si rifà a scuri, volumi, emozioni. Le figure dei san- rivisita lo stesso tema in momenti differen- lui, artisti come Dalì, Picasso, Pollock si ti, delle tre Marie, del Cristo cominciano ti della sua carriera», spiega Christiansen. ispirano ai suoi gesti.

he Elena Ferrante si neghi al po’ volgari. Anche questo scantinato pubblico per astuzia o per dello scrivere... mi pare che vada mes- Ctimidezza è problema non so al lavoro, perché non solo sui clas- qualunque ma comunque laterale ri- sici ma anche lì è cominciata la sma- spetto alla centralità che qui mi inte- nia di racconto, e allora ha senso get- ressa - che è la natura della sua scrittu- tar via la chiave?» La Ferrante non ra. Così La frantumaglia in cui l’autri- raccoglie fiori dai campi per aggiu- ce raccoglie alcuni suoi convincimen- starli in mazzetti profumati ma tira ti capitali sul narrare, viene incontro su il secchio dal pozzo. Sono i fondali a questo mio interesse. Peraltro la sua Limpido e oscuro: il filo di Elena bassi del raccontare ad attrarla. Di clandestinità al di là delle mille altre dove le viene l’amore per il buio? Cer- motivazioni su cui qui non mi impor- to ha letto Freud e ha ben chiaro che ta indagare, non è estranea al suo Angelo Guglielmi «la psicanalisi è il linguaggio del preci- modo di essere scrittrice, cioè al mo- pizio». Ma non ha una cultura di tipo do in cui la Ferrante si prefigura il za (che la porta a conservare il segre- vidualissimo mondo a cercare attra- raccontare i tremori e gli spasmi della fabbrico con la mia esperienza... le letto e leggiamo, della qualità delle psicanalitico giacché di quella cultura rapporto tra scrittura narrativa e me- to sulla sua identità) la nozione di verso la forma letteraria una dimen- sua interiorità. Che la sua autobiogra- mie letture... le mie convinzioni e so- nostre letture, e un buon racconto ama «la sfrontatezza rivoluzionaria, dia. Al qual proposito scrive: «Ho la- pubblico o meglio la realtà del pubbli- sione pubblica, ma è la fia non sia assente in prattutto con i miei fondali più segre- alla fine è quello scritto dal fondo la sua potenza corrosiva» ma diffida vorato a lungo, precipitando a capo co è abbondantemente presente nel- dimensione pubblica quel che scrive (nei ti e incontrollabili, anche se essi spes- della nostra vita, dal cuore dei nostri della «sua promessa di salvezza». È fitto dentro la materia che intendevo l’attenzione della Ferrante ma essen- del consumo a impor- La frantumaglia suoi romanzi) è eviden- so fanno a pugni con le buone letture rapporti con gli altri, dalla cima dei raro che uno si salvi da un pianerotto- narrare, per distillare dalle esperienze zialmente in quanto pubblico destina- si a me e alla mia scrit- te, ma non è l’oggetto e le giuste convinzioni. Non mi preoc- libri che ci sono piaciuti. E tra quei lo traballante in cima a un edificio mie e di altri quanto di pubblico era tario in grado di legittimare il suo tura». Ma non vorrei a di Elena Ferrante del narrare. Quell’ogget- cupo di costruire un racconto che libri vi sono anche «quei giornaletti gettandosi nella tromba delle scale». distillabile... per costruire... un orga- sforzo di scrittrice. questo punto correre Edizioni e/o to è ciò che si nasconde illustri... un qualche convincimento, femminili che giravano per casa», e E poi Freud vuole troppo chiarire nismo narrativo di qualche pubblica Altra cosa è considerarlo in fun- il rischio, chiarite le im- pagine 183 (e che la scrittrice stessa foss’anche un convincimento che per per i quali da adolescente nutriva una mentre il buio è inconsumabile. coerenza. Ora che quell’organismo zione di committenza e cioè, in una plicazioni che ha la euro 14,50 ignora) dietro la mate- me ha contato e conta». passione somma, «robaccia di amori Ho insistito e forse esagerato a ha, nel bene e nel male, un suo equili- sorta di complicità e di rinuncia a sua clandestinità con ria autobiografica e Laura Ferrante non è una scrittri- e tradimenti, che però mi ha causato svolgere le mie riflessioni attraverso brio autosufficiente, perché dovrei af- ogni discrezione, ritenere lo scrivere la sua scrittura, di avva- l’evidenza dell’avventu- ce di memoria naturalistica o, come emozioni indelebili, un desiderio di la parola diretta della scrittrice, dun- fidarmi ai media? Ho il timore fonda- la risposta a ciò che il pubblico vuole. lorare l’idea di una Fer- ra quotidiana. «Quan- si suol dire, del «rispecchiamento». trame non necessariamente sensate, que ho insistito nelle citazioni non to che i media, privi per la loro attua- «In questo caso non è più il mio indi- rante scrittrice intimista, tutta volta a do scrivo costruisco una storia. La Scrivere è la storia di ciò che abbiamo il godimento di passioni forti e un solo per dare forza definitiva al di- le natura di un reale pubblico interesse scorso ma anche (e forse soprattutto) tenderebbero a ridare sciattamente per fare innamorare il lettore (di que- privatezza a un oggetto che è nato sto articolo) della scrittura della Fer- proprio per dare un significato meno rante. È una scrittura limpida ma tut- circoscritto all’esperienza individua- t’altro che elementare. Ti dà l’impres- le». E ancora: «Chi scrive cerca innan- sione di un filo pulito e metto estrat- zitutto una forma per il suo mondo. to da un intrico indecifrabile. Insie- Si tratta di un mondo interiore, quin- me alla luminosità conserva lo scuro di privato, non ancora pubblico. In da cui è tratto. Credi di avere capito questo senso pubblicare un libro signi- tutto e invece hai capito quel tanto fica decidere di offrire ad altri, nella che ti consente di credere di avere forma che ci sembra la più adeguata, capito. Il resto (che è quasi il tutto) ciò che intimamente ti appartiene». rimane fuori: e sono i prossimi libri Dunque, a scorno della sua riservatez- della Ferrante.

L’oggetto del suo La Ferrante non narrare è ciò ‘‘ raccoglie fiori dai ‘‘ che si nasconde dietro campi per aggiustarli l’evidenza in mazzetti profumati dell’avventura ma tira su il secchio quotidiana dal pozzo martedì 16 dicembre 2003 orizzonti 25

NOVITÀ ON LINE APPELLO ARCIGAY NATALE CON CHI VUOI animazione che partirà da una Tombola realizzata (tabellone, cartelle e numeri) Libri-regalo e studi storici «Il 14 febbraio La tombola «speciale» con riferimento a novanta icone lesbiche, su gay.it e fuorispazio Aderite al bacio collettivo» per fare coming out personaggi di epoche diverse che hanno ricoperto ruoli di rilievo. Saranno Su www.gay.it potete leggere una Aurelio Mancuso, segretario nazionale Il Coordinamento Lesbiche Romane e il premiati, come la tombola vuole, ambo,

l’agenda dettagliata guida ai regali natalizi che Arcigay, lancia un appello a sostegno Collegamento Lesbiche Italiane venerdì terno, quaterna, cinquina e tombola. I consiglia libri in tema omosex dal della manifestazione «Kiss2Pacs» del 14 19 dicembre dalle ore 20,30, al Centro premi consistono in libri, Vhs, Cd, cena romanzo inquietante, alle poesie febbraio 2004. «Fare un passo avanti a Femminista Separatista in Via S. per due persone, cestino di prodotti d'amore, fino al saggio sul cinema favore dei diritti civili e le libertà Francesco di Sales 1/b, a Roma, biologici, e per la Tombola un viaggio a/r omo. Da «Mele bianche» di Jonathan individuali. È il senso della organizzano una «Serata straordinaria per una città europea (tra Parigi, Bilbao e Carroll (ed.Fazi) a «Principesse Manifestazione nazionale organizzata a lesbollywood». Si tratta di serate che nel Berlino). Nel corso della serata verrà azzurre» a cura di Delia Vaccarello Roma il 14 febbraio 2004 da Arcigay - corso dell’anno hanno costituito un venduta anche la Lesbotombola. Le feste (Oscar Mondadori). Su dichiara Mancuso - . C'è una legge, il appuntamento importante per le donne natalizie non sempre vengono vissute da www.fuorispazio.net i temi dei lavori Pacs, Patto Civile di Solidarietà, lesbiche romane, nonché di altre città e lesbiche e omosessuali in famiglia sono ispirati all’analisi e alla necessità presentata da oltre 160 deputati, che ha il dintorni, e che conclude il 2003 con insieme a compagni e compagne, allora di «ricordare»: Iceblues ricostruisce la sostegno di tante associazioni, gruppi, un’iniziativa divertente e originale. questa tombola può diventare storia di Margherita Porete: «Morire sul sindacati e partiti; già decine di migliaia di Questo il timetable: alle ore 20 e 30 un’occasione «per dirlo con i numeri». rogo per avere scritto un libro». «La cittadini italiani hanno firmato una buffet e proiezione del film «Pacchetto di «Potete regalarla alla fidanzata, ad palestra delle fiabe» viene analizzata petizione popolare per l'approvazione. famiglia» di Chris Vander Stappen, 2000, un'amica, all'amante - dicono le da Commuter; un’introduzione a Anche noi invitiamo tutti a partecipare al 102 minuti, Belgio. Ingresso a organizzatrici - e, perché no, usarla in «Viaggio in Italia» di Alice è firmata da Kiss2Pacs, ovvero al bacio collettivo che sottoscrizione. Alle ore 22 e 30 si gioca famiglia durante le feste di Natale.... G. S. E Enrico Verde pubblica i disegni migliaia di coppie attueranno durante la alla Lesbotombola, con i premi offerti da quale coming out migliore?». Per info: di Gayik, versione attuale di Frocik, il manifestazione per simboleggiare la Metapodia Viaggi, Nuova Rinascita contattare il CFS - Centro Femminista primo supereroe omosex nostrano che necessità di riconoscere nel nostro paese (video e musica), Libreria Babele, Separatista - 06.6864201, indirizzo: ricalca le fattezze e narra le gesta di la libertà di amare». Le adesioni vanno Ristorante Luna e l'altra, Bio e te, Zora e-mail: [email protected] (C.L.R.) Sito Massimo Consoli. inviate all'email [email protected] Neale Hurston. Sarà una tombola con web: www.clrbp.it «Mi sposai per sfuggire al confino» Le rare testimonianze della vita degli omosessuali durante il fascismo in un documentario

Delia Vaccarello tissime volte. Chiedevo: “Ma che cosa ho fat- sottile di un terzo testimone racconta l'arre- to?”. La risposta: “Quel che ha fatto lei distrug- sto, mentre sullo schermo lo vediamo inginoc- ge gli uomini, perché gli uomini si abitua- chiato in Chiesa a pregare. «Ero andato a pran- a voce maschile dallo spiccato accento no”». Le immagini riprendono le forme pode- zo da un amico, dopo mi recai al biliardo, mi siciliano racconta gli anni del Fascismo rose delle statue di epoca fascista, commissio- fermarono insieme ad altri. Non ero delin- L e noi, che ascoltiamo, proviamo a ricor- nate a uomini da uomini. Corpi dalle fattezze quente, né pregiudicato, non ho mai corrotto dare: «Mi facevo riconoscere quando mi piace- molto simili a quelle di alcune foto pubblicate, minorenni, né mi sono prostituito. Noi chie- va un uomo, allora lo affiancavo. Andavo a oggi, nelle riviste gay. Muscoli scolpiti dall'oc- devamo: “Ma che abbiamo fatto?” Passai un Villa Bellini, a Piazza Roma. Quelli che si face- chio del desiderio. Riecheggiano il rimpianto mese in carcere e poi andai al confino». vano riconoscere sempre erano stupidi e sono di molti omosex anziani: «Non era difficile Difficilissima è stata per Gabriella Romano la stati presi. Io mi sono vergognato. E sono avere incontri sessuali all'epoca del Fascismo». ricerca dei testimoni. «Molti mi hanno parlato scappato con mia moglie a sposarmi, così ho Giovanni continua: «Vennero a prendermi a perché temevano di essere ricattati. Dopo aver evitato il carcere e il confino». Era il 1940: cosa casa. Mi spedirono a Ustica, al confino. Erava- capito di che si trattava, sono scomparsi». «I succedeva in Italia? Ad aiutarci a «ricordare» è mo duecento. La mattina c'era la sveglia. La sopravvissuti tacciono perché pensano di vive- il documentario che reca proprio il titolo «Ri- sera, a volte, facevamo il teatro e l'operetta e ci re ancora nel Fascismo», commenta Massimo cordare» girato da Gabriella Romano, regista vestivamo da donna. Le guardie ci lasciavano Consoli. I sopravvissuti hanno un rapporto impegnata da tempo a recuperare la realtà in fare. A Ustica c'era il mare e tanti bei cani, che ambivalente con il Fascismo, in parecchi di ombra durante il Ventennio, e proiettato di io amo molto. Ero addolorato quando andai loro c'è il rimpianto. Di cosa? Continua Con- recente nella sala romana Rialto. Ricordiamo via. Rientrato, aprii una boutique a Napoli, in soli: «Tanti mi dicono che le donne erano a la Sagra della Nuzialità. Le immagini dell'Isti- via Chiaia, con il mio compagno. Abbiamo casa e si poteva andare facilmente con i ma- tuto Luce ci mostrano una folla oceanica di ottant'anni. Viviamo insieme e siamo rispetta- schi. La facilità degli incontri era possibile, coppie mentre la voce dello speaker declama: ti». Giovanni non si è vergognato. La voce impossibile del tutto l'autoaffermazione». «Il Duce per mezzo del suo segretario partico- Hanno rimpianto di ciò che a livello erotico lare ha voluto far pervenire agli sposi il suo Gianni Rossi Barilli definisce «gusto della clan- ambitissimo augurio accompagnato da un do- destinità». Mentre Franco Grillini aggiunge: no in danaro da aggiungere al premio già stabi- «Una fetta rilevantissima della popolazione lito dalla federazione provinciale dei Fasci». Vi Focus sul Ventennio aveva pratiche omoerotiche, ma l'omosessuali- chiedo: quante di quelle coppie erano formate tà non aveva nome. L'atto limitato alla sfera da uomini e donne che si vergognavano di Gabriella Romano (Torino, 1960) ha sessuale era fine a se stesso e non creava proble- essere se stessi? Ancora, quando ricordiamo, lavorato come giornalista anche per Radio mi. Non doveva essere visibile». Il rimpianto che cosa e come dobbiamo «Ricordare»? La Rai 3. Consegue un master di regia del di una vita sessuale clandestina mostra che folla acclamante adunata dalla propaganda po- documentario al Goldsmiths’ College di siamo figli di una cultura in cui l'apparire può litica di ieri, che tanto somiglia alla piazza Londra. Il suo «Pazza D'Azzurro», «normalmente» essere distante dall'essere. televisiva dominante di oggi, è la porzione di documentario ispirato ai diari inediti di Ieri l'omosessualità non doveva essere visibile, realtà che doveva essere vista. Per ricordare Nietta Aprà, vince il Premio del Pubblico al oggi le leggi italiane non le riconoscono diritti. davvero dobbiamo ricomporre i fatti, unire la Festival «Immaginaria» di Bologna nel 1997 Eppure le leggi colpiscono l'omosessualità - e parte che veniva esibita a quella occultata. Il e la Menzione Speciale al Festival di Cinema la Storia lo dice - quando impongono regole documentario di Gabriella Romano suggeri- Gay e Lesbico di Milano. Nel 2001 termina di riproduzione. Oggi le leggi hanno negato il sce questa metodologia della memoria. Uso il «L'Altro Ieri», documentario sul lesbismo libero accesso alla fecondazione assistita alle verbo «dovere» con insistenza perché io leggo durante il fascismo che ottiene il Premio del donne e alle donne lesbiche. È la festa della il titolo «Ricordare», nell'Italia di oggi, come Pubblico al Festival di Cinema Gay e Lesbico Nuzialità versione 2003? Il documentario di se fosse un imperativo. di Milano. Con «Ricordare», approfondisce i Gabriella Romano si conclude facendo «vede- Allora ricordiamo. La voce di Giovanni ha un lavori su Ventennio e omosex. re» le adunate delle camicie nere. accento napoletano: «Sono stato arrestato tan- Un’immagine del documentario «L’altro ieri» di Gabriella Romano. Sotto, il monumento alle vittime omosessuali del nazismo [email protected]

reare un dipartimento speciale per Ma Rhom e i suoi furono eliminati per le combattere l'aborto e l'omosessuali- intenzioni «troppo rivoluzionarie»: le SA C tà: diventò una parola d'ordine, fu il erano arrivate a quattro milioni e mezzo di passo fermo dei nazisti compiuto nella dire- volontari, volevano sostituirsi all'esercito e zione dello sterminio degli omosessuali. Fu proseguire la rivoluzione. Furono ridotte al preceduto dalla notte dei lunghi coltelli. Il La furia delle SS contro aborto e omosex silenzio perché «omosessuali». «Hitler - so- 30 giugno del 1934 in Germania le SS di stiene Consoli - non odiava gli omosessuali. Himmler massacrarono le SA, le truppe d'as- Nel libro «Homocaust» di Massimo Consoli la ricostruzione dello sterminio dei gay E ci sono evidenti tracce di una sua attrazio- salto, e arrestarono il loro capo Ernst Rohm, ne verso gli uomini. Fu Himmler la mente la più potente personalità della Germania sterminatrice dei gay». Himmler si prefisse nazista dopo Hitler. Rhom e molti dei suoi mento sulla persecuzione nazista degli omo- spingevano a monopolizzare una visione dopo morì suicida correndo contro la recin- di curare gli omosessuali ricorrendo a conti- erano omosessuali. Il 26 ottobre il capitano sessuali. E, nel leggerlo oggi, allarma l'impor- scientifica dell'omosessualità. Tra loro, Au- zione elettrica. “Il nostro gruppo non fu più guità con le prostitute, lavori forzati «virili» delle SS Joseph Meisinger creò la «Sezione tanza riconosciuta dalla ricostruzione stori- gustin Morel dava per scontata l'esistenza di lo stesso, dopo che le inseparabili se ne furo- che li ammazzavano e interventi di castrazio- SD II-S», il dipartimento speciale per com- ca ad alcuni elementi fondamentali: la ditta- un Adamo perfetto che in seguito a un pro- no andate”» (vedi rassegna stampa di www. ne, con conseguente immissione di un glan- battere l'aborto e l'omosessualità. Il princi- tura che sancisce il suo dominio regolando i cesso di corruzione (La Caduta) continuava fuorispazio.net, Lesbiche e Nazionalsociali- de artificiale e cura ormonale. Quando si pio a monte è tassativo: le donne devono rapporti sessuali e affettivi tra gli esseri uma- a perpetuare se stesso in razze sane, attraver- smo, estratto da un articolo di Cora Mohr e accorse che morivano piuttosto che «guari- fare figli di razza ariana da dare al Fuhrer, i ni a cominciare dalla riproduzione; l'invasio- sate da linee genetiche «degenerate», mentre Doris Seekamp/marzo 2000). re», decise per lo sterminio, e fece fucilare a maschi devono accoppiarsi con loro e basta, ne del «pensiero medico» che prescrive ciò Ambroise Tardieu si convinse di avere isola- Dal ‘34 in poi ci fu, dunque, un'escalation di Dachau anche il nipote, Hans Himmler, luo- la riproduzione umana deve essere normata che è buono in quanto sano, e indica ciò che to la prova anatomica: il degenerato pedera- efferatezza che agli inizi del nazismo non gotenente SS e omosessuale. e obbedire al criterio della purezza. «L'ab- non merita futuro; il potere politico che usa sta attivo aveva il pene che si restringeva era prevedibile. Dice Consoli: «Impressiona- Dalla notte dei lunghi coltelli la persecuzio- braccio fraterno» tra uomini è da combatte- e rafforza alcuni stereotipi secolari come ar- all'estremità simile a quello di un cane. Il ti dall'immagine orrenda del nazismo, spes- ne iniziò a mietere vittime in numero espo- re furiosamente, nonchè quello amoroso tra ma per distruggere gli oppositori. L'Italia nazismo fece sue tali radici ideali, attraverso so non ricordiamo che nacque come forza nenziale, ma non si hanno dati precisi. Le donne. Cominciò così in Germania la perse- che ha visto in questi giorni il varo di una l'opera di Rudolf Klare, esperto del Nsdap libertaria. Le SA, ad esempio erano sopran- statistiche ufficiali della Gestapo fino al pri- cuzione efferata contro gli omosessuali. legge altamente discriminatoria qual è quel- (il partito nazista) per la questione omoses- nominate le "bistecche", nere fuori e rosse mo semestre del 40 parlano di circa 40mila Il 28 giugno del 1935 l'invasione dello Stato la sulla procreazione medicalmente assistita suale. Nel libro «Omosessualità e diritto pe- dentro. E Hitler all'inizio aveva promesso omosessuali condannati. Himmler agli inizi si spinge oltre ogni confine possibile, si ap- ha di che riflettere confrontando ieri e oggi. nale» commissionatogli da Himmler, vero tutto a tutti, così, soprattutto nella prima della guerra vantava di avere sterminato un posta nelle menti dei perseguitati. Il paragra- La persecuzione degli omosessuali fu ideolo- direttore d'orchestra della persecuzione, in- fase, lo sguardo non punitivo verso gli omo- milione di gay. In occasione delle comme- fo 175, che riprende l'ostracismo secolare ai gicamente supportata dall'affermarsi della dicò l'obiettivo sociale di una «purificazione sex fu recepito con simpatia. Anche perché morazioni, quando gli omosessuali hanno danni degli omosessuali e che assume que- tesi della degenerazione, teorizzata da medi- perfetta» perseguita attraverso lo sterminio molti omosessuali, sia di destra che di sini- mostrato di voler deporre corone di fiori in sto nome nel secondo Reich con Bismark, ci francesi tra la fine dell'ottocento e il 1900, fisico degli omosessuali: «I degenerati devo- stra, erano coinvolti nel nazismo, e va detto ricordo delle vittime, spesso sono stati allon- viene integrato da Hitler. Il paragrafo 175/A quando avevano ottenuto il potere politico no essere eliminati per salvaguardare la pu- nero. La persecuzione ai loro danni era og- che i libertari superavano i reazionari. Il na- tanati. Questo succedeva fino alla fine degli firmato dal fuhrer arrivò a sanzionare perfi- occupando un terzo degli scranni della Ca- rezza della razza». Sua l'idea di una «prigio- getto meno privilegiato dalla propaganda, zismo si presentò come partito moderno, i anni Ottanta. Pochissime sono le testimo- no le «fantasie omosessuali»: sogni, pensie- mera dei Deputati. Dal XVII secolo il loro ne forzata» per le lesbiche. Sul finire del ‘33 che preferiva lavorare sul rovescio della me- cui dirigenti erano giovanissimi, Hitler stes- nianze dei sopravvissuti, tacciono perché il ri, desideri, baci, abbracci, carezze, affettuo- ruolo sociale era aumentato vistosamente. una prima ondata di gay arrivò al campo di daglia, cioè insistendo sull'obbligo sociale di so era il più giovane leader sulla scena mon- pregiudizio omosessuale non è finito con la sità. Interrogati ad esprimere pareri professiona- Fuhlsbuttel. In seguito fu accordato a Him- procreare. Della loro vita nei campi di ster- diale. Molti gay rimasero intrappolati da fine del nazismo. Non vi pare? A fare la cronaca dettagliata dello scempio, li su casi di sodomia e di travestitismo, si mler l'uso di particolari categorie di prigio- minio abbiamo qualche testimonianza. questa immagine, e quando il nazismo svelò d.v. risalendo alle cause, snocciolando i pochi nieri da eliminare attraverso il lavoro forza- Anja Lundholm, che fu internata, descrive il suo vero volto non riuscirono a tirarsi dati che si hanno sulle vittime, restituendoci to, secondo il concetto di sterminio attraver- alcune lesbiche nei campi di concentramen- fuori. Il problema nacque quando Hitler do- i profili di tanti protagonisti della scena nazi- so il lavoro, metodo rapido e utile per il to. Descrive le inseparabili Claire e Cilly. vette liberarsi delle SA». Le SA erano le Squa- clicca su sta e delle loro attrazioni omoerotiche, è il ai lettori Terzo Reich. Gli omosessuali saranno i desti- «La più anziana cercò sempre di riprendere dre d'Assalto (Sturm Abteilungen) che ave- libro «Homocaust» di Massimo Consoli, Ka- natari privilegiati di questo trattamento. Del- i lavori pesanti della più debole Cilly. Un vano sostenuto Hitler nella scalata al potere, www.gaynews.it os edizioni. Dettagliatissimo e leggibile d'un Uno, due, tre... liberi tutti le donne non si sa molto, a differenza dei giorno Cilly non ce la fa più, cade al suolo e i cui effettivi Rhom aveva portato dal 1930 a www.unita.it (cliccare a sinistra sul fiato, nei giorni successivi alla sua pubblica- rubrica sulle identità gay, contrassegnati col triangolo rosa (o ros- viene azzannata da due cani. Muore. “Però cifre straoridinarie, aiutato dal numero cre- bottone «Uno, due, tre...liberi tutti) zione (1984) fece ottenere a Consoli una gay, lesbiche, bisex e trans so, nei campi in cui la Gestapo era più pre- il suo volto, dopo che Claire le chiuse gli scente di giovani tedeschi disoccupati, ran- lettera di congratulazioni firmata da Simon esce ogni martedì sente), spesso le lesbiche, come gli «asocia- occhi, era sorridente e in pace”. Dopo quella corosi, frustrati e alla ricerca di un qualche www.fuorispazio.net Wiesenthal. Resta il principale testo di riferi- li», erano obbligate a portare il triangolo notte Claire non parlò più ed una settimana riscatto. 26 commenti martedì 16 dicembre 2003

l lungo silenzio sulla Costituente preclusioni. È ovvio che solo la Costi- del nuovo Ulivo è stato rotto da- tuente dell'Ulivo potrebbe comporre I gli appelli di Achille Occhetto e le divergenze inducendo i partiti del di Opposizione Civile. Al primo han- “triciclo”, i Verdi e i Comunisti Italia- no aderito personalità della politica e ni a modificare le loro posizioni. Noi della società civile, impegnate nei set- ci auguriamo che prevalga la volontà tori più diversi; al secondo personali- Per la Costituente dell’Ulivo di avviare il processo costituente e tà della società civile: della cultura, che vengano rimossi gli ostacoli alla della ricerca, dell'università, del cine- to per la Costituente e dei partiti per l'impegno dei partiti sui tempi del costruzione di un grande Ulivo al ma e dello spettacolo. entrare nel merito e verificare le vo- La novità dell’iniziativa è nei numeri, nella processo costituente, il cui obiettivo quale partecipino con pari dignità Agli appelli ha fatto seguito la costitu- lontà politiche concrete di tutti colo- rappresentatività e nell’adesione di è la costituzione di un soggetto politi- partiti ed espressioni della società ci- zione del Comitato per la Costituen- ro che a parole convengono sulla ne- co che non può essere né una mera vile. Se ciò non accadesse e la volontà te del nuovo Ulivo, che ha incontra- cessità di avviare in tempi stretti, pri- componenti di girotondi e di alcuni partiti che coalizione elettorale, né un super par- di fare la lista a tre, che configura un to i partiti dell'Ulivo e di centro sini- ma delle elezioni europee, il processo in passato avevano escluso un loro impegno tito che cancelli differenze e identità piccolo Ulivo, dovesse prevalere, è stra per chiedere formalmente l'av- costituente del nuovo Ulivo. Il docu- delle forze politiche e sociali esisten- evidente che la società civile, nelle vio del processo costituente. mento delle segreterie Ds e Margheri- ti. sue espressioni più significative, per La novità dell'iniziativa è dovuta alla ta, in un primo momento condiviso ELIO VELTRI PAOLO SYLOS LABINI ENZO MARZO L'accordo a tre (Ds, Margherita, Sdi) arginare l'astensione al voto trovereb- rappresentatività, al numero degli anche dai Verdi, costituisce, a nostro per la presentazione di una lista alle be il modo di organizzarsi e di costi- aderenti e all'adesione di componen- parere, una utile base di discussione cittadini, singole personalità. L'as- tuente, con il compito di definirne le ma minimo e di scrivere le regole, tra elezioni europee e il veto all'ingresso tuire un punto di riferimento nelle ti di girotondi e di alcuni partiti, co- e di incontro, tale da evitare di ripar- semblea, la cui composizione e mo- tappe nazionali e sul territorio; le quali priorità assoluta assumono i di Di Pietro, mentre rappresenta una prossime elezioni europee e ammini- me i Verdi e i Comunisti Italiani, che tire da zero. dalità di convocazione viene indicata 2) un gruppo di lavoro per definire i contenuti dello Statuto del nuovo scelta alternativa alla lista unitaria di strative. in passato avevano escluso un loro Ecco la nostra proposta. da un coordinamento provvisorio criteri intesi ad applicare il metodo, Ulivo e i criteri di selezione dei candi- Prodi, rischia di spingere moltissimi Nell'ipotesi che i tre principali partiti impegno. Noi abbiamo più volte deli- L'assemblea costituente dell'Ulivo è composto dagli stessi soggetti, scelti pienamente democratico, della parte- dati alle elezioni europee, politiche e elettori dell'Ulivo all'astensione elet- del centrosinistra non siano disposti neato sulle pagine dell'Unità e in do- composta dai rappresentanti dei par- di comune accordo, avvia il dibattito cipazione e della concertazione per amministrative, come l'assenza di torale e verso Rifondazione Comuni- ad aprire senza porre condizioni, at- cumenti scritti un possibile processo titi politici alleati nelle elezioni del politico da approfondire in analoghe tutte misure di carattere sociale, ri- condanne per reati finanziari. sta, favorendo oggettivamente Berlu- traverso il processo costituente, ai costituente, non molto diverso da 2001 e dai partiti che dichiarano di assemblee regionali, provinciali e di guardanti il lavoro, garanzie e pensio- Criteri della rappresentanza, percen- sconi. Neanche eventuali cooptazio- movimenti ed ai partiti minori, noi quello proposto da Ds e Margherita condividere le idee guida del manife- collegio e nomina i seguenti organi- ni comprese, la scuola, la sanità, la tuali, modi di partecipazione alla Co- ni, per quanto illustri, ma sicuramen- dobbiamo presentare alle europee nel febbraio 2003. Riteniamo che la sto di Romano Prodi e di aderire smi: ricerca, l'autonomia degli enti locali; stituente, potranno essere affrontati te perdenti, potrebbero restituire re- una lista nostra, il cui obiettivo dev' proposta vada ripresa, precisata e sot- ufficialmente all'Ulivo; dai rappre- 1) un comitato politico e organizza- 3) un gruppo di lavoro col compito con buon senso e cognizione dei fat- spiro e credibilità al “triciclo”, che si essere la sconfitta di Berlusconi e il toposta alla discussione del Comita- sentanti di associazioni, movimenti, tivo responsabile del processo costi- di predisporre un progetto-program- ti, solo dopo il consenso politico e caratterizza esclusivamente per le rafforzamento della coalizione. Maramotti Parole parole parole di Paolo Fabbri

valori di tolleranza e di eguaglianza, conquistati in secoli di cultura laica. VELI, VELINE, VELENI Anzi, è proprio a scuola che questi valo- ri si dovrebbero imparare. Non è all’in- epolto Peppone, è rimasto don Ca- lette, veline e velone, stenta a lasciarsi gresso, insomma, ma durante l’insegna- millo. Con diversi paramenti e por- avvelenare da “pochi centimetri di stof- mento che, chi vuole, si toglierà il Velo S tamenti: vescovo, rabbino, mul- fa”. Eppure i politici cercano sempre i dell’integrismo e della discriminazio- lah. Nelle società pagane dei valori ma- segnali forti! Il nostro laicismo è anco- ne. teriali, le religioni rivelate vanno a gon- ra umido d’acqua benedetta o è l’in- Resta un punto, che lascia il segno. Gli fie vele. Anzi, a Veli spiegati. Come competenza semiotica d’un materiali- spazi pubblici sono per vocazione neu- mai? Che ci sia un errore sulla parola smo ancora tiepido? Notate che la paro- trali: le differenze di sesso, etnia e reli- “ri-velazione”? Credono che significhi la “pace” ha due sole sillabe, ma va pre- gione tra i cittadini non dovrebbero ri-mettere il Velo? Che l’oscenità e l’esi- sa sul serio. E che la parola “dio”, anco- contarvi per nulla (o il meno possibile). bizionismo contemporanei siano un ra più corta, ha prevalso sulle divisioni Sono spazi laici senza qualità distinti- look in via d’esaurimento, prossimo a corazzate di Stalin. Insomma, non è suf- ve, quindi a scuola non si portano più i capovolgersi nel suo contrario? Che la ficiente stendere sulla parola “Velo” un grembiuli ed è faticoso in un ufficio moda femminile avverta l’assenza pro- Velo di silenzio pietoso e politicamen- scoprire chi è l’impiegato e chi l’uten- lungata del copricapo? Vediamo. te corretto – lo sento già chiamare fou- te. Questa neutralizzazione è il grado I neofiti, quando abbracciano una fe- lard e bandana! Non basterà sostituirlo zero dei simboli e contro questo zero si de, tengono a che si sappia e si sbraccia- con un altro più diafano. può far valere ogni tipo di segno – eschi- no in segni ostentati d’appartenenza. Che fare e che dire? Intanto non Velia- mo, keffia, catena, rasta, medagliette di Fanno proseliti e “proselito” significa il moci gli occhi sul valore d’un segno di Padre Pio, mani di Fatima e così via. I “sopravvenuto”, straniero appena con- appartenenza che è anche segnale di soli che hanno coerentemente propo- vertito. Il Velo può quindi diventare discriminazione e inferiorità per le don- sto un simbolismo laico alternativo, un ostensorio del valore religioso e del ne che lo portano, di buona o di mala- modellato peraltro su quello religioso, modo di vita islamici, esibito anche ne- grazia. Poi riconosciamo che negli spa- sono i portatori di grembiuli, i masso- gli spazi pubblici (scuole, piscine, ospe- zi pubblici accettiamo malvolentieri ni. Ma erano altri tempi vero? e non mi dali, ecc.) a nome d’un diritto fonda- professori, medici, magistrati Velati, pare il caso di portarli ad esempio! mentale, la tolleranza delle diverse cre- con croci o kippa. Però niente divieti Allora? Aguzzate lo sguardo e tendete denze. preliminari per chi entra Velata scuola: l’orecchio. La sola parola Velata è pro- La cultura italiana, più interessata a val- non è tenuta a condividerne a priori i prio “laicità”.

Palalido e dintorni

Da oggi Guardare sempre indietro vi compro anche io non ci aiuta Mario Fontana volte le sensazioni brutte che si di sostegno all'iniziativa medesima. Allo Nunzia Serio Egregio Direttore, c'ero anch'io ieri sera al Palalido a Milano, hanno è meglio esternarle subi- Quello stesso modo vivo i veti sconcertanti e in- Ho visto la trasmissione “Ora basta” collegandomi diretta- e ho molto apprezzato le sue parole, il tono, la lucidità del suo A to, magari per poter essere spiegabili promossi da parte dello Sdi ver- mente con il satellite tramite un decoder digitale. L'ho potuto intervento: lei mi ha fatto scoprire una bella persona che fa smentiti. Questo è quel che ho pensato che ci reca danno so la presenza di Di Pietro nella lista fare perché avevo memorizzato i dati relativi alla emittente. con passione e dignità il suo mestiere e che certamente non uscendo domenica sera dal “Palalido” “unitaria” e con lo stesso sguardo osservo Sarebbe opportuno a mio parere che in altre circostanze analo- avrebbe taciuto acquiescente davanti alla definizione di di Milano quando, verso mezzanotte, diversi episodi grandi e piccoli che dicono ghe il giornale fornisse delle indicazioni precise sul come “obsoleto”. Oggi ho iniziato a comprare anche l'Unità, per un si è conclusa la serata per la libertà d'informazione “Ora di una voglia mai sopita di fare male, prima che agli avversari, sintonizzarsi. Non è necessario avere la piattaforma Sky, come dovere di solidarietà per ora ma magari in futuro per convin- basta” promossa da una parte dei movimenti e dei ai compagni di strada. Non vorrei farmi prendere da un invece sembrerebbe leggendo le informazioni date dall'Unità. zione di lettore, così da smentire ancor di più quello che dice “girotondi”. Quando, cioè, è terminata un'iniziativa a cui eccesso di preoccupazione ma ho la sensazione che Berlusco- Manifestazioni come quella di domenica scorsa devono essere che i giornali non li legge nessuno. hanno partecipato, assistendovi, migliaia di persone, assiepa- ni e i suoi non siano ancora stati assolutamente sconfitti, né viste da molti cittadini. Aggiungo però che mi sono annoiata te un po' dentro e po' fuori dal palazzetto grigio che la in termini di consenso nella società, né in termini più pura- nel sentire le solite recriminazioni su quello che non si è fatto Quello che spero ospitava. mente “politici” e che, dunque, tutto ciò che non rafforza la e che si sarebbe potuto fare. Guardare sempre indietro non Un'iniziativa cominciata nel migliore dei modi e finita ben proposta alternativa alla destra non faccia altro che disperde- aiuta sicuramente a superare motivi di contrasto. Certi inter- di poter dire a mia figlia peggio. re tempo ed energie in direzioni diverse da quelle che dovrem- venti mi sono apparsi un po' indisponenti. La saccenteria non Terminata, dopo qualche ora di intensissimo alternarsi di mo imboccare. sempre paga. Preferisco la Guzzanti attrice satirica alla livoro- Sandro Giovannoni voci e opinioni fieramente “libere”, con l'accoglienza Intendiamoci: costruire l'intesa tra i partiti del centrosinistra sa rivoluzionaria senza macchia e senza colpa. Non vorrei che Caro Direttore, ho appena visto il tuo intervento su Emili.tv e “fischiata” dell'annuncio di un messaggio di sostegno inviato e tra loro e tutto ciò che sta fuori di essi non è impresa facile, certi severi censori di oggi facessero la fine di Pansa, l'invento- devo dirti che sono completamente d'accordo con te; io, da Piero Fassino. Un episodio da non drammatizzare ma che né da affidare al buonista di turno, richiede lavoro e pazienza, re del Dalemoni, il cui ultimo libro è raccomandato ai propa- seppur con gran sacrificio economico per le mie finanze limi- recupero solo al fine di sviluppare un ragionamento che richiede, ed è ciò che ancora purtroppo manca, almeno a gandisti di Berlusconi dall'ineffabile Bondi, l'ex compagno tate, compro tutti i giorni l'Unità proprio per dare il mio penso dovremmo farci soprattutto tra “noi”, tra chi, cioè, livello nazionale, un progetto forte, “trainante”, ma per que- assisosi alla mensa del padrone. contributo al tuo giornale che resta una voce libera nel panora- nella stagione dei movimenti e dei “girotondi” ha scommesso sto, proprio per le differenze evidenti che esistono, quello ma editoriale italiano. Devo anche confessare che raramente dall'inizio, credendovi e immaginandola come una scossa dell’”unità” è un vincolo non trascurabile. Non serve una Questo centrodestra riesco a leggere oltre i titoli per questione di tempo, ma intelligentemente irruenta e assolutamente indispensabile da nuova stagione di invidie e conflitti di piccolo potere tra noi. conservo ugualmente tutte le copie dell'Unità sperando di portare alle opposizioni, al fine di costruire in modo parteci- Serve semmai la capacità - come ad esempio avviene in tante non deve rimanere poter dire a mia figlia: questo era quello che succedeva ai pato e appassionato un'alternativa credibile e vincente per il realtà sui temi “locali”, Milano in testa - di intrecciare i tempi di tuo padre fai che non succeda mai più. governo. Un episodio, quello di domenica, che descrive l'ariet- percorsi, confrontarsi sulle idee, scambiare opinioni su - giu- Gianmario Tessitore ta un po' triste che qua e là talvolta serpeggia in quell'arcipela- sto per fare un esempio - quale sia la proposta che indirizzia- Caro Direttore ieri ero al Palalido di Milano e ne sono uscito In queste sere go molto complesso che è divenuto il mondo delle opposizio- mo nei confronti del tramviere che guadagna ottocento Euro con una sensazione davvero sgradevole. Mi pare che un movi- ni al governo della destra. al mese e che vive sulla propria pelle il tempo della mento al quale il centrosinistra non è stato in grado di propor- mi sento meno sola Mi spiego. Ho la sensazione che, mentre Berlusconi e i suoi “precarizzazione”. re un modello di società e che non si è riusciti a coinvolgere in scatenano la massima carica eversiva e di regime, mentre Ecco ciò di cui abbiamo bisogno: un lavoro di tutti sul proget- un progetto politico si stia avvitando su sè stesso tra filosofeg- Enrica G. fomentano il conflitto tra “patrie”, mentre criminalizzano il to di società in nome del quale ci candidiamo al Governo del giamenti e qualunquismi. Bene hai fatto a ricordare che abbia- Buonasera a Marco Travaglio, non credo che tu possa ricor- dissenso (perfino quello di Paolo Bonolis…), mentre tutto Paese. mo il dovere di impedire a questo centrodestra di restare al darti di me, visto che di autografi sui tuoi libri ne farari a ciò accade, da questa parte di “campo” può crescere una Esattamente il contrario delle censure reciproche e dei veti potere. Ma chi sta ascoltando? centinaia... comunque a Sarzana mi hai fatto ben tre autografi nuova stagione di conflitti destinata, senza alcun indugio, a incrociati, dei fischi che sono destinati a coprire il rumore di su tre bei libri, tuoi e di Peter. Buonasera anche a Furio recarci danno. fondo prodotto da una destra ancora in piedi. Piccolo appunto tecnico Colombo... Volevo ringraziarvi per il lavoro che fate, per Così spiego il “censurare Fassino” verificatosi nel palazzetto Pierfrancesco Majorino l'intervento che avete fatto e che ho potuto vedere attraverso il milanese, attraverso chi ha stoltamente fischiato il messaggio Segretario cittadino Ds Milano Elsa Mescoli canale Emili.tv. Faccio parte anch'io di quelle persone che Piccolo appunto tecnico sulla manifestazione di ieri al Palali- come s'è detto sul palco hanno voglia di tante parole... do di Milano: probabilmente ai vigili facenti capo alla nostra Non smettete mai d'essere presenti come fate perché in queste simpatica amministrazione comunale non è sembrato vero di sere mi sento meno sola, mi sento compresa da tante persone, ascoltato come al solito, come ha detto Serena Dandini, Colombo che fa pubblicità all'Unità. Le solite battute su D'Ale- vedere tanti comunisti tutti insieme, tanto che hanno festeg- e spero che un giorno siano maggioranza politica... “essere lì per ascoltare”. Ma voi vi ascoltate mai? Avete mai ma e quello che non ha fatto per il conflitto di interessi, le giato l’avvenimento con un numero di multe da record! E ascoltato una registrazione di una serata come quella di ieri? solite battute su Berlusconi di due anni fa, con la differenza sottolineo che intorno al Palalido non esiste un parcheggio Dodici opinioni Provate a farlo! Forse capirete cosa può pensare all'uscita chi che noi siamo fermi con la lista unica, il triciclo, il tandem attrezzato e le auto multate non intralciavano la circolazione. ha passato una sera con voi. E capirete forse perché Berlusco- Achille/Antonio, Prodi che ci sarà o no? Bertinotti che già E queste decine di vigili così attivi al momento dell’ingresso ma le proposte? ni è al governo e purtroppo ci rimarrà per molto. Presi uno ad rifiuta l'incarico di Ministro del Welfare del prossimo gover- erano poi assenti quando la manifestazione è terminata, pro- uno interventi belli, validi, impegnati, che strappavano ap- no di sinistra e lui il cavaliere che continua in tutti i modi. Noi prio nel momento in cui forse avrebbero potuto essere utili Emilio Beretta plausi. Visti nell'insieme un casino pauroso, lo specchio di cosa facciamo, aspettiamo che da queste serate escano propo- nello smaltimento del traffico. Ciao, sono uno dei tremila del Palalido di ieri sera, sono stato una opposizione allo sbando, il secondo potere di Berlusconi. ste, dal centronistra escano proposte, ma non esce nulla, uno dei 10.000 del Palavobis, dei 3 milioni di Roma, del G8 di Alcuni passaggi. Prima Giulietto Chiesa: “Fare una nuova Tv parole, 12 relatori, 12 opinioni diverse, non una proposta. E Genova e così via, con girotondi, cortei, manifestazioni ecc. libera”; poi, Emi.li TV: «Perchè? ci siamo già noi, aiutateci a forse tremila persone che non ci hanno capito nulla, hanno Le lettere (massimo 20 righe dattiloscritte) vanno indirizza- ecc. da due anni. Anzi da sempre, perché ho 57 anni e sono di crescere”; poi ancora Curzio Maltese: “Perchè? le Tv le abbia- riso, applaudito e l'indomani si saranno arrabbiati per lo te a Cara Unità, via Due Macelli 23/13, 00187 Roma o alla sinistra da sempre, non so più come definirmi, compagno, mo! Riprendiamoci la Rai”. Di Pietro che è ancora fermo alle sciopero dei mezzi pubblici. Non è il caso di dire veramente casella e-mail [email protected] excompagno, sinistriode, illuso, stanco, stufo. Ieri sera ho sue liti con Boselli, Pancho Pardi contestato, Fassino fischiato, Ora basta, e fare come i tranvieri, agire, fuori dagli schemi. martedì 16 dicembre 2003 commenti 27

Se chiedo: “quanto pesa il numero tre?” Se anche ammettessimo che l’embrione è oppure “di che colore è il numero una “cosa”, equivarrebbe questo a dire che cinque?”, non è possibile rispondere è commercializzabile? la Gioconda lo è? Domande vere e domande in embrione MAURIZIO MORI on ho visto Excalibur: la sera, di soli- ni che vietano l'uccidere: nella nostra cultura un forte assunto, ossia che la realtà si esaurisca mento - ha un Dna unico e irripetibile, del (forse Socci dovrebbe essere più attento!). A gameti cadessero per terra, che cosa si è com- to, ho altro da fare. Non posso quindi occidentale solo le persone (in atto) hanno il nell'alternativa “o persone o cose”. Ma questo tutto distinto da quello della madre, dove sta parte questo, ci vuole poco per riconoscere messo? Anche i gameti (come l'embrione) N dire nulla circa la correttezza o scor- diritto alla vita che impone il corrispondente modo di vedere è sbagliato, perché ci sono scritto tutto il "programma" della nuova crea- che la stessa situazione di Dna unico ecc. si dà non sono cellule insignificanti, visto che da rettezza del comportamento di Socci, né l'op- dovere (prima facie) di astensione dall'uccide- processi intermedi come ad esempio quello tura, il colore degli occhi dell'uomo che si già anche prima della fecondazione, ad esem- essi derivano le persone. Ma più in generale, le portunità o meno della reazione di Melandri: re, ma l'embrione, come è stato detto più vol- riproduttivo: i gameti sono “cose” oppure no? svilupperà, la sua voce, la sua altezza, perfino pio nel caso in cui si abbia uno spermatozoo cellule sono “cose”? Una sacca di sangue, sa- anche se l'avessi visto non ho titoli per dare te, non è persona. Socci scrive: “tutti sappiamo che un embrione il suo temperamento”. Non mi sembra sia in una pipetta pronto per essere iniettato in rebbe una mera “cosa” insignificante? questo tipo di valutazioni, e non mi interesse- Dire questo equivale a dire che l'embrione è non è affatto un ammasso cellulare insignifi- vero che nel Dna c'è già il tono di voce, l'altez- un ovocita con una microiniezione. In questo Qui si mostra un'altra ambiguità della doman- rebbe darli qui. Avendo però dedicato un po' una “cosa”? Anche questa domanda nasconde cante, ma - fin dal primo istante del concepi- za e perfino il temperamento della persona caso, già abbiamo un Dna unico, ecc.: se i da posta: se anche ammettessimo che l'embrio- della mia vita alla riflessione bioetica, voglio ne è una “cosa”, equivarrebbe questo a dire esaminare la domanda posta da Socci (e pri- che è commercializzabile come le cose comu- ma di lui da Giuliano Ferrara): “perché è etica- ni che acquistiamo al supermercato? Anche mente lecito sopprimere un embrione, ma il sondaggio dell’Unità online qui ci sono nuovi problemi, e le risposte sono non sarebbe lecito commercializzarlo?” (cfr. Il diverse. Ad esempio, la Gioconda è commer- giornale, 13 dicembre 2003: mi sono permes- l sondaggio fra i lettori del- una posizione “ realista” ma cializzabile? E la creazione di un'opera d'arte? so di riformularla esplicitando l'uso morale di l’Unità on line sull’opportu- Quelli che si indignano “indignata”, che pretende E un'operazione chirurgica o una visita medi- “può”, sperando di non avere frainteso il suo I nità di fare un referendum un’iniziativa forte politica. Te- ca che salvano la vita a una persona? pensiero). abrogativo delle norme sulla quelle che non si arrendono mo che iniziative credibili – ol- Le domande che possiamo sollevare sono mol- Socci dice di aspettare ancora una risposta, procreazione tre al referen- te e diverse a seconda delle condizioni su cui che ritene essergli dovuta, perché in quella assistita, ci dum - non ce vertono: i capelli sono commercializzabili, ma domanda starebbe “tutto il rimosso, la grande suggerisce ne siano. il sangue non lo è, e neanche un cuore. Non censura, attorno alla quale ruota il dibattito su più di una ri- Infine trovo posso in poche righe discutere qui se, perché e questa legge”. Non darò la risposta che Socci flessione. molto inco- fino a che punto è giusto che sia così, ma aspetta, ma non perché io partecipi alla La prima ri- raggiante che come si vede è possibile sostenere che un certo “grande censura” sulla legge, bensì perché la guarda la leg- solo l’8,8% ra- ente, pur essendo una “cosa”, non è commer- domanda è mal posta: è una domanda che ge approvata: gioni avendo cializzabile. non può avere la risposta richiesta. Socci sa (o piace solo al come bussola Se Socci proprio vuole una risposta, si può dovrebbe sapere), che ci sono domande che 4% ovvero è i problemi dire che è lecito sopprimere (in certe circostan- sono fuorvianti, che non hanno risposta o che clamorosa- del quadro ze e per certe ragioni) l'embrione ma non è non ne hanno una sola. mente boccia- politico: vuol lecito commercializzarlo, perché sono proble- Se chiedo: “quanto pesa il numero tre?” oppu- ta. dire che ci so- mi diversi che devono ricevere risposte separa- re “di che colore è il numero cinque?”, non si La seconda ri- no beni e te e distinte. Ma questa non è la risposta che può rispondere, perché il peso e il colore sono guarda lo principi indi- vuole Socci. Questo mostra che, invece di esse- proprietà che non si addicono al concetto di strumento sponibili, che re una domanda vera e sensata, la sua è un numero. Ancora, se chiedo a uno scapolo: del referen- non possono espediente retorico usato per evocare le paure “quando hai visto tua moglie l'ultima volta?”, dum: se il sempre essere ataviche circa la commercializzazione della vi- la domanda è destinata a restare senza rispo- 20% vuole il messi dopo le ta umana, l'ultimo scempio che la tecnica ci sta, non perché l'interrogato sia incapace di voto popola- alleanze del riserverebbe. Se attorno alla domanda ruota il darla, ma perché non la può dare. Altre do- re solo se non momento. dibattito di questa legge, la domanda viene mande non hanno una risposta (sola) sempli- c’è altro mo- posta per far crescere la paura circa la feconda- cemente perché in realtà pongono problemi do per cancel- Ps. Sul divor- zione assistita, che porterebbe appunto a fab- diversi, e quindi meritano più risposte: non lare una legge zio e sul- bricare mostri. una sola. Frankenstein l’aborto al- Socci riconosce che la sua domanda era Socci pretende la risposta (una sola), presup- e il 40% è per l’inizio sem- “appassionata”, ma afferma che è giusto esse- ponendo che la sua domanda sia corretta: ma il referendum brava impos- re appassionati su temi così importanti. Ha proprio su questo avrebbe dovuto interrogar- comunque, si- sibile vincere. ragione. Ma l'importanza del tema richiede si. Se lo avesse fatto con adeguata attenzione, gnifica che lo Le donne ci anche un più rigoroso vaglio critico circa la avrebbe capito che tale domanda come mini- strumento è in parte logorato fra il cattivo uso “fiducia nella democrazia” in questo orienta- hanno creduto ed è andata com’è andata. Cer- correttezza delle domande da fare. A volte, le mo nasconde diversi interrogativi ed ha più (come ci ricorda il 22,9% dei contrari), ma è mento che fa i conti con le disillusioni ma to non c’erano le Tv di Berlusconi… passioni intense nascondono confusioni frut- risposte. La prima domanda (perché è lecito sempre una risorsa democratica. C’è una non si arrende a lasciare le cose come stanno: Gloria Buffo to di vecchi pregiudizi e superstizioni: e fanno sopprimere un embrione) rimanda alle ragio- porre anche domande insensate. Giù nella tana di Saddam ho visto scorrere il passato ROBERT FISK

Segue dalla prima questo famoso bugigattolo ho do- lungo le rive coperte di canne del mangiava il suo cibo, rovesciando trata del nascondiglio. due stanze della capanna, a solo die- nei suoi ultimi giorni qui? Pace dell' vuto sedermi sulla soglia di legno Tigri. Al di sopra dello squallida sul pavimento fangoso un piatto di Ma cosa possiamo imparare da ci passi dal nascondiglio, e contene- animo dopo anni di furore e barba- l posto dei candelieri, un mi- all'ingresso e infilare le gambe in cella c'è un paradiso fatto di palme fagioli e un po' di dessert «Turkish quest'ultima residenza privata di va alcune bottiglie di acqua e un rie? Un luogo dove riflettere sui sero ventilatore di plastica una piccola apertura saltando su frondose, di alberi di arance e man- delight», per saltare con tutta la sua Saddam in Iraq? Il nascondiglio flacone medicinale con la dicitura suoi terribili peccati? Su come ha A collegato a una presa d’aria. quattro scalini di terra. Bisogna di- darini dorati, di boschetti di alte mole dentro al buco. Quando gli che Saddam si era scelto si trovava Dropil. C'era anche un tubetto di portato il suo paese dalla prosperità Questo è il luogo in cui tutti i sogni re subito che non si tratta del canne, di canti di uccelli nascosti americani hanno perquisito la ca- a solo duecento metri dal monu- crema per la pelle, un piccolo kit da all'isolamento facendogli subire in- si sono trasformati in polvere. Un bunker di Hitler con le SS a far la tra le fronde. C'era anche una vec- panna non hanno trovato niente di mento che indica il luogo della sua bricolage avvolto nel cellophane e vasioni straniere, torture, uccisioni luogo peraltro molto freddo. guardia, con un centro di control- chia barca dipinta di blu nascosta sospetto, eccetto un vaso appoggia- famosa fuga lungo il Tigri nel 1959. una lattina di Pif-Paf che stava a nonché l'umiliazione dell'occupa-

Naturalmente Saddam aveva del ci- lo, e segretarie pronte a prendere dietro un muro di vegetazione: un' to su alcuni rami secchi di palma Allora Saddam era un giovane guer- dimostrare degli attacchi al raìs por- zione? Qui gli uccelli devono aver bo, scatolette di carne e frutta fre- appunti per i posteri delle ultime ultima possibilità di fuga sulle ac- messo lì, molto probabilmente, dai rigliero che aveva appena cercato di tati da zanzare poco timorose di cantato nella sera, le fronde delle sca. In una capanna non distante parole del Fuhrer. Devi usare la for- que d'argento del Tigri se gli ameri- due uomini catturati più tardi men- uccidere il presidente iracheno. fronte alle possibili torture inflitte palme devono essersi sfiorate nella ho trovato anche i suoi ultimi libri: za delle braccia per calarti in quest' cani si fossero avvicinati. tre scappavano. Là sotto c'era l'en- Qui si era estratto dal corpo il pro- dal partito Baath. C'erano due letti notte. Ma poi deve essere venuta la c'erano testi filosofici di Ibn Khal- ultimo rifugio della storia irachena Effettivamente gli americani si so- iettile che lo aveva ferito. A poca con delle coperte sudice. In una pic- paura, con la consapevolezza che il dun e libri religiosi (tra l'altro pro del Baath. Poi ti devi sedere sul pavi- no avvicinati, da due direzioni, sa- distanza da questo boschetto di pal- cola cucina erano appese a seccare tradimento era in agguato al di là Sciti) del pensatore Abbaside mento. Non c'è luce, non c'è acqua: bato notte. Sono arrivati dal fiume Devi usare la forza me, su una bassa collinetta, sorge la alcune salsicce. C'erano anche delle del frutteto. Deve essere stato dav- Imam al-Shafei, assieme ad un solo le mura di calcestruzzo, la pre- e dalla strada fangosa lungo la qua- ‘‘ moschea che mostra dove Saddam, banane, delle arance e, vicino ad vero freddo in quel buco. Ma non mucchio di volumi di poesia araba. sa d'aria, e un soffitto di tavole di le mi hanno accompagnato i solda- delle braccia per calarti in un caffè, chiese inutilmente ai una bacinella da bucato, scatolette più freddo di quando le mani di C'erano anche cassette di musica legno. Sopra al legno uno strato di ti della quarta divisione di fanteria in quest’ultimo rifugio suoi compagni di tribù di aiutarlo a di pollo giordano, carne di manzo Washington l'Onnipotente hanno araba e alcune modeste immagini: terra e poi uno spesso pavimento lunedì. Come ha fatto notare il capi- fuggire. Nei suoi ultimi giorni da e tonno marca Happy Tuna. Scia- attraversato oceani e continenti per pecore al tramonto e un'arca di che cui, a sua volta, fa da soffitto il tano Joseph Munger del 4 battaglio- della storia del Baath. uomo libero Saddam si era rifugia- mi di mosche volavano sotto il tet- fermarsi un attimo su quel vaso di Noè piena di animali. Questo non cortile di una capanna contadina in ne artiglieria, in fondo era semplice Poi ti devi sedere sul to nel suo passato, nei giorni di glo- to di ferro piegato. Non mi sono fiori. Per poi andare a stanare il era di certo il quartier generale del- rovina. Devono aver avuto bisogno tendere un agguato a Saddam Hus- ria precedenti i massacri da lui per- sorpreso di trovare liquido steriliz- sedicente Califfo dalla sua piccola la resistenza. Niente qui faceva pen- di molto tempo, forse settimane, sein. Anche se, allo stesso tempo, pavimento petrati. Qui aveva a disposizione an- zatore per frutta e verdure. L'unica cella. sare ad un luogo da cui si potesse per costruire questo nascondiglio per lui era facile sentire chi si avvici- che un piccolo generatore di cor- cosa che sembrava fresca erano le controllare una guerra o iniziare sotto il cortile. Sospetto che ci sia- nava. All'arrivo dei nemici deve es- rente che ho trovato connesso a un barrette di Mars. Traduzione di Gabriele Dini una sommossa. Per scendere in no molti altri luoghi come questo sere fuggito dalla capanna dove minifrigo. Il frigo era in una delle Ma allora cosa ha scoperto Saddam (c) THE INDEPENDENT

segue dalla prima Direzione, Redazione: ■ 00187 Roma, Via dei Due Macelli 23/13 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE tel. 06 696461, fax 06 69646217/9 mondo in uno stato pietoso» ha det- anche in questa circostanza, egli si DIRETTORE ■ 20124 Milano, via Antonio da Recanate, 2 L’orrore to Antonio Cassese, già presidente dimostri incapace di liberarsi dalla RESPONSABILE Furio Colombo Marialina Marcucci tel. 02 8969811, fax 02 89698140 del Tribunale Penale Internazionale. subalternità che lo affligge nei con- PRESIDENTE ■ 40133 Bologna, via del Giglio 5 Il problema del trattamento da riser- fronti di Washington. CONDIRETTORE Antonio Padellaro Giorgio Poidomani tel. 051 315911, fax 051 3140039 della vendetta AMMINISTRATORE DELEGATO ■ 50136 Firenze, via Mannelli 103 vare all'ex dittatore iracheno si è ulte- È del tutto evidente che il trattamen- tel. 055 200451, fax 055 2466499 riormente aggravato ieri con alcune to riservato a Saddam Hussein costi- VICE DIRETTORI Pietro Spataro Francesco D’Ettore CONSIGLIERE i fronte ai crimini da lui dichiarazioni del presidente Bush se- tuirà un fondamentale banco di pro- Rinaldo Gianola Giancarlo Giglio Stampa: compiuti non è facile senti- condo cui egli sarebbe giudicato «se- va della capacità delle autorità di oc- (Milano) CONSIGLIERE Sabo s.r.l. Via Carducci 26 - Milano re nei suoi confronti la pie- condo una procedura che sarà con- cupazione di favorire l'affermazione Fac-simile: D Luca Landò Giuseppe Mazzini Sies S.p.A. Via Santi 87, - Paderno Dugnano (Mi) tas invocata da Silone per qualsiasi cordata con gli iracheni», ad oggi in Iraq di principi di democrazia e di (on line) CONSIGLIERE Litosud Via Carlo Pesenti 130 - Roma prigioniero e prescritta dalla Con- non meglio definita. Quanto alla civiltà giuridica sconosciuti sotto il Maurizio Mian Ed. Telestampa Sud Srl. Località S. Stefano, 82038 Vitulano (Bn) venzione di Ginevra. Eppure, sono eventuale pena di morte che gli po- regime precedente. Obiettivo di CONSIGLIERE Unione Sarda S.p.A. Viale Elmas, 112 - 09100 Cagliari REDATTORI CAPO Paolo Branca STS S.p.A. Strada 5a, 35 (Zona Industriale) - 95030 Piano D'Arci (CT) convinto che, di fronte alle immagi- trebbe essere imposta, dopo avere ogni dittatore e di ogni terrorista è “NUOVA INIZIATIVA EDITORIALE S.p.A.” ni trasmesse in tutto il mondo dalla affermato che «Ho le mie opinioni oggi quello di renderci più simili a (centrale) Nuccio Ciconte SEDE LEGALE: Distribuzione: Cnn, in cui un medico frugava la personali in materia» (sappiamo loro, abbandonando regole e valori Via San Marino, 12 - 00198 Roma A&G Marco Spa Via Fortezza, 27 - 20126 Milano bocca del prigioniero come fosse un quali: Bush è stato il governatore del che essi intendono distruggere. Ronaldo Pergolini cavallo, milioni di persone di un Texas che ha fatto eseguire più pene Per la fortuna di tutti Kofi Annan, il Per la pubblicità su l'Unità Publikompass S.p.A. mondo civile che non ha frontiere di morte nella storia degli Stati Uni- segretario generale dell’Onu, ce lo ART DIRECTOR Fabio Ferrari Certificato n. 4947 hanno sentito un moto istintivo di ti), il presidente degli Stati Uniti ha ha ricordato affermando la necessità del 25/11/2003 Via Carducci, 29 - 20123 MILANO Iscrizione al numero 243 del Registro nazionale della stampa Tel. 02 24424443 Fax 02 24424490 orrore. «Invece di mostrarlo in mo- aggiunto che è importante in propo- di un processo conforme al diritto PROGETTO GRAFICO Mara Scanavino del Tribunale di Roma. Quotidiano dei Gruppi parlamentari dei do sobrio e rispettoso, come si con- sito «il punto di vista degli irache- internazionale e che esclude la pena Democratici di Sinistra - l’Ulivo. Iscrizione come giornale 02 24424533 02 24424550 viene per un prigioniero di guerra, ni». Purtroppo le dichiarazioni ana- di morte, ormai bandita dall’Assem- murale nel registro del tribunale di Roma n. 4555 (gli Americani) lo hanno umiliato e loghe di Tony Blair davanti alla Ca- blea Generale delle Nazioni Unite. La tiratura de l’Unità del 15 dicembre è stata di 159.121 copie privato di ogni dignità: esposto al mera dei Comuni indicano come, Gian Giacomo Migone PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

LI ZHENSHENG L’odissea di un fotografo cinese nella Rivoluzione Culturale (1966 - 1976)

PIERGIORGIO COLOMBARA Lacrime di vetro

Reggio Emilia, Palazzo Magnani 7 dicembre 2003 - 15 febbraio 2004

Orari di visita Con il contributo di 9.30 - 13.00 / 15.00 - 19.00. Chiuso il lunedì Aperto l’8, il 24, 26, 31/12 e il 6/1 Corso Garibaldi 29, Reggio Emilia Natale e Capodanno, solo 15.00 - 19.00 tel. 0522 454437- 444406 Biglietti di ingresso intero, € 5; ridotto, € 4; studenti, € 2 fax 0522 444436 Cataloghi Phaidon www.palazzomagnani.it I Quaderni di Palazzo Magnani Cinema 1 Genova e Liguria cinema e teatri martedì 16 dicembre 2003

GENOVA RITZ IL FILM: Dogville Love actually C'era una volta in Messico Zatoichi AMERICA commedia azione avventura Via Matteotti, 220 Tel. 0184/506060 Lars Von Trier firma un’opera Di Richard Curtis con Hugh Di Robert Rodriguez con Di Takeshi Kitano con Via Colombo 11 Tel. 010/5959146 che distrugge il suo stesso Dogma Grant, Liam Neeson, Colin Antonio Banderas, Salma "Beat" Takeshi Kitano, 460 posti S.W.A.T. - Squadra speciale anticrimine Sala A La città incantata Firth, Laura Linney, Emma Hajek, Johnny Depp, Asano, Yûko Daike Thompson, Alan Rickman, Mickey Roorke, Willem 15,30-22,30 (E 4,00) La colonna sonora di un film 386 posti 17,00-21,00 (E 6,71) Bill Nighy, Rowan Atkinson, Dafoe "Dogville" come città del cane, ma anche città del Billy Bob Thornton di Kitano non è mai stata così SANREMESE Sala B Gli indesiderabili Dogma. Dall'autore del rigidissimo regolamento che Antonio Banderas è "el Maria- bella come in questo, grazie Dallo sceneggiatore di "Brid- chi", vendicatore chitarrista soprattutto ad un ottimo gio- otto anni fa assunse l'impegno di riportare il cinema Via Matteotti, 198 Tel. /0184507070 250 posti 15,45 (E 4,13) 18,00-20,15-22,30 (E 6,71) get Jones" e "Quattro matrimo- che spara e suona allo stesso co di percussioni. La scena alla sua "purezza" - Dogma95 appunto - Lars Von ni e un funerale" (ovvero due tempo. Quando finisce musi- musicale finale è addirittura ARISTON Trier, arriva un film fanta-sociologico che distrugge pellicole culto della nuova ca e munizioni, arriva Salma trascinante. Per il resto siamo 160 posti Alla ricerca di Nemo l'essenza stessa del Dogma, articolo per articolo. Otto commedia british), ed esor- Hajek che affetta gente a de- di fronte ad un altro bel film Vicolo San Matteo, 14/r Tel. 010/2473549 case e quindici "persone oneste e perbene", oltre diente regista, un film corale stra e manca con mille coltelli. dell'autore giapponese: un 15,30-17,40-20,00-22,30 (E 4,00) ben ritmato, divertente e viva- Poi c'è Johnny Depp, agente po' western, un po' gangster Sala 1 La ragazza delle balene ovviamente al cane, un disegno sul pavimento che ce, dotato di un grande cast. Cia senza scrupoli, cinico e iro- movie, con una spruzzata di TABARIN abbaia, fanno il loro incontro con il dilemma Una commedia leggera che si nico. Nonostante il notevole splatter e qualche momento 350 posti 15,30 (E ) 17,50 (E 5,16) "accettazione del diverso o chiusura?" Difficile domare lascia vedere con piacere e che, cast, l'ultima fatica del pupillo comico, tutto filtrato e rivisi- Via Matteotti, 107 Tel. 0184/507070 Zatoichi il mal di testa provocato dalla macchina a mano in pur cedendo un po' di terreno messicano di Tarantino è un tato alla Kitano. Regia perfet- contrasto con il cielo non cielo bianco come il vuoto. Lo al romanticismo mieloso nell' minestrone fanta-acrobati- ta - non per altro premiata a 90 posti Il fuggiasco 20,30-22,30 (E 5,16) ultima parte, rende difficile co-western in salsa "alla chitar- Venezia - grande ritmo ed stesso senso di vuoto è ciò che opprime nella uscire dal cinema di malumo- ra" che gira su se stesso come equilibrio nel miscelare ele- 15,30-22,30 (E 4,00) Sala 2 Lost in translation - L'amore tradotto digestione dell'eccessivo intellettualismo dell'opera. re. una giostra in corto circuito. menti diversi. a cura di Edoardo Semmola 150 posti 15,30-17,30-20,40-22,30 (E 5,16) SAVONA AURORA 15,30 (E 5,16) 18,15-20,30-22,30 (E 6,71) 17,10-19,20-21,30 (E 7,00) MASONE SESTRI PONENTE DIANA MULTISALA OLIMPIA Sta' zitto... Non rompere O.P. MONS. MACCIÒ IMPERIA Via Cecchi, 19/r Tel. 010/592625 Via Brignoni 1/r Tel. 019/825714 150 posti Chiuso Via XX Settembre, 274/r Tel. 010/581415 22,10 (E 7,00) Via Pallavicini, 5 Tel. 010/926573 CENTRALE Sala 1 Alla ricerca di Nemo CINEPLEX 618 posti Love actually - L'amore davvero UNIVERSALE 400 posti Mystic River Via Cascione, 52 Tel. 0183/63871 320 posti Amore estremo 444 posti 15,45 (E 5,00) 18,00-20,15-22,00 (E 7,00) Porto Antico Tel. 010/2541820 15,00-17,30-20,00-22,30 (E 4,13) Via Roccatagliata Ceccardi, 20 Tel. 010/582461 21,00 (E ) 20,15-22,40 (E 4,00) Sala 2 L'ultima alba Sala 1 Alla ricerca di Nemo RITZ D'ESSAI Sala 1 Mystic River MONLEONE DANTE 175 posti 15,30-17,45-20,00-22,30 (E 7,00) 15,50-18,10 (E ) 20,30-22,50 (E 6,50) P.zza Leopardi, 5/r Tel. 010/314141 560 posti 15,00-17,30-20,00-22,30 (E 6,71) FONTANABUONA Piazza Unione, 5 Tel. 0183/293620 Sala 2 Sta' zitto... Non rompere 342 posti Caterina va in città Sala 2 Alla ricerca di Nemo Via S. G. Gualberto Tel. 0185/92577 Sala 3 S.W.A.T. - Squadra speciale anticrimine 480 posti Quel pazzo venerdì 15,20-17,40 (E ) 15,30-17,30-20,30-22,30 (E 4,13) 530 posti 15,00-17,30-20,00-22,30 (E 6,71) Riposo 110 posti 15,30-17,45 (E 5,00) 20,00-22,30 (E 7,00) 20,40-22,40 (E 4,00) SALA SIVORI Sala 3 S.W.A.T. - Squadra speciale anticrimine NERVI Kill Bill - Volume I IMPERIA ELDORADO SAN SIRO 20,00-22,40 (E 6,50) Salita S. Caterina, 12 Tel. 010/2473549 300 posti 15,30-17,50-20,10-22,30 (E 6,71) Piazza Unione, 9 Tel. 0183/2929745 Vico Santa Teresa Tel. 019/8220563 Via Plebana, 15/r Tel. 010/3202564 Sala 3 Opopomoz 250 posti Opopomoz D'ESSAI 330 posti Alla ricerca di Nemo 110 posti Chiuso per lavori 148 posti Chiuso 15,20-17,40 (E ) 15,00-16,45 (E 5,16) 18,30 (E 6,71) AMBROSIANO 16,30-18,30 (E ) 20,30-22,30 (E 4,00) PEGLI FILMSTUDIO Matrix Revolutions Da quando Otar è partito Via Buffa, 58/r Tel. 010/6136138 LA SPEZIA RAPALLO Piazza Diaz 46/r Tel. 019/813357 20,00-22,40 (E 6,50) 15,30-17,30 (E 5,16) 20,30-22,30 (E 6,71) C'era una volta in Messico CINECLUB CONTROLUCE GRIFONE Sala 4 Elf Vodka lemon 21,00 (E 5,20) Via Roma, 128 Tel. 0187/714955 Riposo Corso Matteotti, 42 Tel. 0185/50781 15,20-17,40 (E ) 20,40-22,30 (E 6,71) N. CINEMA PALMARO 550 posti Zatoichi SALESIANI 418 posti Amore estremo 20,15-22,30 (E 6,70) L'ultima alba UCI CINEMAS FIUMARA Via Prà, 164 Tel. 010/6121762 Via Piave, 13 Tel. 019/850542 20,00-22,40 (E 6,50) 16,00 (E ) 18,05-20,10-22,20 (E 4,60) GARIBALDI Va Pieragostini (ex area industriale Ansaldo) Tel. /199123321 100 posti Caterina va in città 300 posti Riposo MULTISALA AUGUSTUS Via G. Della Torre, 79 Tel. /0187524661 Sala 5 The medallion 143 posti Elf 21,00 (E 4,20) Via Muzio Canonico, 6 Tel. 0185/61951 300 posti Buongiorno, notte 15,00-17,30 (E ) 20,00-22,30 (E 6,50) 16,00-18,00 (E 7,00) PROVINCIA DI GENOVA Sala 6 Alla ricerca di Nemo Sala 1 Al cuore si comanda 20,00-22,15 (E 6,00) 2 Il tulipano d'oro BARGAGLI teatri IL NUOVO 15,00-17,30 (E ) 20,00-22,30 (E 6,50) 275 posti 16,00 (E ) 18,10-20,10-22,30 (E 4,50) 216 posti 22,10 (E 7,00) CINEMA PARROCCHIALE AUDITORIUM MONTALE Via Colombo, 99 Tel. 0187/739592 Sala 7 S.W.A.T. - Squadra speciale anticrimine Sala 2 Prima dammi un bacio Galleria Siri, 1 - Tel. 010.589329 3 Alla ricerca di Nemo Piazza della Conciliazione, 1 Oggi ore 9.30 - 10.45 Canto di Natale operina musicale 250 posti Alle cinque della sera 15,00-17,30 (E ) 20,00-22,30 (E 6,50) 190 posti 16,10-18,15 (E ) 20,20-22,20 (E 4,50) regia di E. Campanati con E. Campanati, C. Peirolero, R. 143 posti 17,50-20,00 (E 7,00) Riposo Alloisio Sala 3 La ragazza delle balene 17,15-21,30 (E 6,50) Sala 8 Non aprite quella porta 4 The medallion CORTE CAMPO LIGURE PALMARIA Viale E. F. Duca D'Aosta - Tel. 010.5342200 150 posti 16,05-17,50 (E ) 15,00-17,30 (E ) 20,00-22,30 (E 6,50) 143 posti 16,15 (E 5,00) 18,15-20,15-22,15 (E 7,00) Oggi ore 20.30 Il Bugiardo di C. Goldoni con G. Mauri, CAMPESE Via Palmaria, 50 Tel. 0187/518079 R. Sturno presentato da Compagnia Glauco Mauri Love actually - L'amore davvero Sala 9 Love actually - L'amore davvero 5 Opopomoz TEATRO CARLO FELICE Via Convento, 4 Tel. 010/6451334 Cantando dietro i paraventi 20,00-22,20 (E 4,50) Piazza De Ferrari - Tel. 010.53811 14,45-17,30 (E ) 20,15-23,00 (E 6,50) 143 posti 16,20 (E 5,00) 18,30 (E 7,00) Oggi ore 9.30 e ore 10.45 Canto di natale Dal Romanzo 140 posti Riposo 20,15-22,15 (E 6,50) di C. Dickens regia di E. Campanati presentato da Tea- Sala 10 C'era una volta in Messico RONCO SCRIVIA tro d'Ombre di V. Arcuri 6 L'ultima alba SMERALDO Oggi ore 20.30 (turno B) Lo Schiaccianoci di Ciaiko- CAMPOMORONE COLUMBIA vskij dir. S. Kalagin con il Balletto del Teatro Accademi- 14,50-17,30 (E ) 20,10-22,50 (E 6,50) 216 posti 20,00-22,30 (E 7,00) Via XX Settembre, 300 Tel. 0187/20104 co Statale dell'Opera di Novosibirak e l'Orchestra e AMBRA Coro del Teatro Carlo Felice CORALLO Via XXV Aprile, 1 Tel. 010/935202 7 Love actually - L'amore davvero Sala Rubino Non aprite quella porta TEATRO DELLA TOSSE Via P. Spinola, 9 Tel. 010/780966 Via Innocenzo IV, 13/r Tel. 010/586419 150 posti Non pervenuto 20,15-22,15 (E ) Piazza Negri, 4 - Tel. 010.2470793 216 posti 17,00 (E 5,00) 20,00-22,40 (E 7,00) Sala Dino Campana: oggi ore 21.00 Noi che sempre 312 posti Elf ROSSIGLIONE navighiamo di T. Conte con A. Bergamini, E. Campana- Sala 1 L'apetta Giulia e la signora Vita 8 Mystic River Sala Smeraldo Alla ricerca di Nemo ti, P. Fabbri, L. Galantini, F. Gambetta presentato da 21,15 (E 5,50) SALA MUNICIPALE Compagnia Teatro della Tosse 350 posti 15,30-17,00 (E 6,71) 499 posti 17,00-20,00-22,50 (E 7,00) 20,15-22,15 (E ) Sala Trionfo: domani ore 15.30 Contar l'amore, Cantar CASELLA moneta Incontri informativi di Alle Radici dell'Europa Alexandra's project Piazza Matteotti, 4 Tel. 010/924400 Sala Zaffiro Thirteen - Tredici anni Sabato 20 dicembre ore 21.00 Noi che sempre navi- 9 C'era una volta in Messico ghiamo di T. Conte con A. Bergamini, E. Campanati, P. PARROCCHIALE 20,30-22,30 (E 6,71) 250 posti Riposo 20,15-22,15 (E ) Fabbri, L. Galantini, F. Gambetta presentato da Compa- 216 posti 16,10-18,10-20,20-22,30 (E 7,00) gnia Teatro della Tosse Via De Negri, 56 Tel. 010/9677130 SANREMO Sala Agorà: domenica 21 dicembre ore 16.00 A pancia Sala 2 A snake of June 10 Alla ricerca di Nemo RUTA in su di S. Gambaro regia di F. Traverso e S. Gambaro con S. Gambaro, P. Piano presentato da Teatro del 220 posti Riposo ARISTON 120 posti 15,30-17,30 (E 5,16) 20,30-22,30 (E 6,71) 216 posti 16,10-18,20-20,30-22,40 (E 7,00) SAN GIUSEPPE Piccione CHIAVARI Via Matteotti, 200 Tel. 0184/507070 TEATRO DUSE EUROPA 11 Matrix Revolutions Via Romana, 153 Tel. 018/5774590 Via Bacigalupo - Tel. 010.5342200 CANTERO 1960 posti Chiuso Oggi ore 20.30 Il Bugiardo di C. Goldoni regia di Glauco Via Lagustena, 164 Tel. 010/3779535 320 posti 17,00-20,00-22,50 (E 7,00) 204 posti Mystic River Mauri con G. Mauri, R. Sturno presentato da Glauco ARISTON ROOF Mauri Piazza Matteotti, 23 Tel. 0185/363274 150 posti Ah! Se fossi ricco 12 Alla ricerca di Nemo 21,00 (E 5,20) TEATRO GARAGE 997 posti Teatro La febbre del sabato sera Via Matteotti, 236 Tel. 0184/507070 Via Paggi, 43 b - Tel. 010.510731 20,30-22,30 (E 3,10) 320 posti 16,40 (E 5,00) 18,50-21,00 (E 7,00) SANTA MARGHERITA Oggi ore 21.00 L'uomo di Arimatea di M. Bagnara Sala 1 Love actually - L'amore davvero regia di L. Costa LUX 13 S.W.A.T. - Squadra speciale anticrimine 21,00 (E 4,15) CENTRALE 350 posti 15,30-22,30 (E 6,70) TEATRO GUSTAVO MODENA - TEATRO DELL' Via XX Settembre, 258/r Tel. 010/561691 216 posti 23,00 (E 7,00) MIGNON Largo Giusti, 16 Tel. 0185/286033 ARCHIVOLTO Sala 2 Non aprite quella porta Piazza Modena, 3 - Tel. 010.412135 596 posti Non aprite quella porta 14 Quel pazzo venerdì Via M. Liberazione, 131 Tel. 0185/309694 473 posti Alla ricerca di Nemo Oggi ore 21.00 I bambini sono di sinistra di M. Serra e 135 posti 15,30-22,30 (E 4,10) G. Terruzzi regia di G. Gallione con C. Bisio e il Quartet- to Zelig 16,00-18,10-20,20-22,30 (E 4,13) 143 posti 16,10-18,10-20,10 (E 7,00) 224 posti Sta' zitto... Non rompere 16,00 (E 2,60) 18,05-20,15-22,20 (E 4,50) Sala 3 Ah! Se fossi ricco TEATRO ILVA ODEON Non aprite quella porta 16,30-18,30 (E ) 20,30-22,30 (E 5,20) SESTRI LEVANTE Largo Piave 2 - Tel. 014376246 135 posti 15,30-22,30 (E 4,00) Domani ore 21.00 Il Dio di Roserio di G. Testori con M.Donadoni Corso Buenos Aires, 83/r Tel. 010/3628298 16,20 (E 5,00) 18,30-20,40-22,50 (E 7,00) ISOLA DEL CANTONE ARISTON CENTRALE TEATRO POLITEAMA GENOVESE Alla ricerca di Nemo S.W.A.T. - Squadra speciale anticrimine SILVIO PELLICO Via E. Fico, 12 Tel. 0185/41505 Via Matteotti, 107 Tel. 0184/597822 Via Bacigalupo, 2 - Tel. 010.8393589 Venerdì 19 dicembre ore 21.00 Chi è di scena? La 15,15-17,30-20,15-22,30 (E 6,71) 16,30-20,00-22,30 (E 7,00) Via Postumia, 59 Tel. 338/9738721 630 posti Alla ricerca di Nemo kultura presentato da Compagnia Goliardica M. Bai- 750 posti Teatro strocchi Le invasioni barbariche Alla ricerca di Nemo Riposo 20,20-22,20 (E 4,20) 20,30 (E 4,00) Cinema martedì 16 dicembre 2003 Torino e provincia cinema e teatri 2

TORINO F.LLI MARX 2 The medallion Sala 2 Alla ricerca di Nemo CIRIÉ PINEROLO ADUA Corso Belgio, 53 Tel. 011/8121410 14,50-16,45 (E 5,80) 18,40-20,40-22,40 (E 7,30) 16,50-19,10-21,30-23,50 (E ) CINEMA TEATRO NUOVO HOLLYWOOD Sala Groucho Noi albinoi Sala 3 S.W.A.T. - Squadra speciale anticrimine Via Matteo Pescatore, 18 Tel. 011/9209984 Via Nazionale, 73 Tel. 0121/201142 Corso G. Cesare, 67 Tel. 011/856521 3 Mystic River 16,30 (E 2,50) 18,30 (E 3,50) 20,30-22,30 (E 16,20-19,00-21,50 (E ) 351 posti Alla ricerca di Nemo Alla ricerca di Nemo 100 Alexandra's project 6,50) 22,25 (E 7,30) Sala 4 Love actually - L'amore davvero 21,15 (E ) 20,15-22,30 (E ) 16,00 (E 3,00) 18,10-20,20-22,30 (E 6,50) Sala Harpo Anything else 4 Quel pazzo venerdì 16,00-18,50-21,40 (E ) COLLEGNO ITALIA 200 Opopomoz 16,15 (E 2,50) 18,20 (E 3,50) 20,25 (E 6,50) 15,10-17,35 (E 5,80) 22,35 (E 7,30) Sala 5 C'era una volta in Messico PRINCIPE Via Montegrappa, 6 Tel. 0121/393905 149 posti 15,30 (E 3,00) 17,10-18,50 (E 6,50) A snake of June 5 Alla ricerca di Nemo 15,40-18,00-20,20-22,40 (E ) sala 200 Mystic River Sta' zitto... Non rompere 22,30 (E 6,50) 15,00-15,20-15,40-17,30-17,45 (E 5,80) Via Minghetti, 1 Tel. 011/4056795 18,05-20,00-22,30 (E 7,30) Sala 6 Alla ricerca di Nemo 200 posti 19,50-22,30 (E ) 20,30-22,30 (E 6,50) Sala Chico Dogville 400 posti Alla ricerca di Nemo 6 Quel pazzo venerdì 15,05-17,20-19,40-22,00 (E ) sala 500 Non aprite quella porta 400 Alla ricerca di Nemo 16,30 (E 2,50) 20,00-22,35 (E 6,50) 20,20-22,30 (E ) 15,30-17,50 (E 5,80) 20,10 (E 7,30) Sala 7 Alla ricerca di Nemo 500 posti 20,20-22,30 (E ) 384 posti 16,00 (E 3,00) 18,10-20,20-22,30 (E 6,50) FIAMMA REGINA In the cut 15,35-17,50-20,10 (E ) Via San Massimo, 3 Tel. 011/781623 RITZ ALFIERI C.so Trapani, 57 Tel. 011/3852057 21,00 (E 7,30) Quel pazzo venerdì Sala 1 Riposo Via Luciano, 11 Tel. 0121/374957 Piazza Solferino, 4 Tel. 011/5623800 132 posti Alla ricerca di Nemo 7 S.W.A.T. - Squadra speciale anticrimine 22,30 (E ) Sala 2 Riposo Il tulipano d'oro Alfieri Teatro 15,45-17,55 (E 4,50) 20,05-22,15 (E 7,00) 14,50-17,25 (E 5,80) 20,00-22,40 (E 7,30) Sala 8 Elf 149 posti 20,15-22,30 (E ) Sala Solferino 1 Al cuore si comanda FREGOLI 8 Love actually - L'amore davvero 14,50-17,00 (E ) STAZIONE RIVOLI 20,10-22,30 (E 6,50) Piazza Santa Giulia, 2 bis Tel. 011/8179373 16,00 (E 5,80) 19,00-22,00 (E 7,30) L'ultima alba Via Martiri XXX aprile, 3 Tel. 011/789792 CINEMA TEATRO BORGONUOVO Sala Solferino 2 Anything else 240 posti Il fuggiasco 9 Thirteen - Tredici anni 19,05-21,45 (E ) Via Roma, 149 18,30-20,30-22,30 (E 6,20) Riposo 20,05-22,30 (E 6,50) 15,30-17,45 (E 5,80) 20,00-22,35 (E 7,30) Sala 9 Matrix Revolutions STUDIO LUCE Riposo AMBROSIO IDEAL 10 Non aprite quella porta 16,30-19,15-22,10 (E ) SAN MAURO TORINESE Via Martiri XXX Aprile, 43 Tel. 011/4153737-4056681 Corso Beccaria, 4 Tel. 011/5214316 15,00-17,30 (E 5,80) 20,00-22,30 (E 7,30) Corso Vittorio Emanuele, 52 Tel. 011/547007 BORGARO TORINESE GOBETTI DIGIT Sala 1 Alla ricerca di Nemo 150 posti Riposo Sala 1 S.W.A.T. - Squadra speciale anticrimine 11 Kill Bill - Volume I ITALIA DIGITAL Via Martiri della Libertà, 17 Tel. 011/8227362 1770 posti 15,00-17,30 (E 5,00) 20,00-22,30 (E 7,00) CUORGNÉ 472 posti 15,00-17,30 (E 4,25) 20,00-22,30 (E 6,75) 22,20 (E 7,30) Via Italia, 43 Tel. 011/4703576 200 posti Alla ricerca di Nemo Sala 2 Love actually - L'amore davvero MARGHERITA Sala 2 Dogville REPOSI Mystic River 21,10 (E ) 14,50-17,25 (E 5,00) 20,00-22,35 (E 7,00) Via Ivrea, 101 Tel. 0124/657523-666245 208 posti 16,15 (E 4,25) 19,15-22,15 (E 6,75) Via XX Settembre, 15 Tel. 011/531400 21,15 (E ) SAUZE D'OULX Sala 3 Matrix Revolutions 560 posti La felicità non costa niente Sala 1 Love actually - L'amore davvero Sala 3 Love actually - L'amore davvero BORGONE SUSA SAYONARA 15,00-17,30 (E 5,00) 20,00-22,30 (E 7,00) 21,30 (E ) 360 posti 14,55-17,30 (E 5,00) 20,05-22,40 (E 7,00) 150 posti 15,00-17,35 (E 4,25) 20,10-22,40 (E 6,75) IDEAL Via Monfol, 23 Tel. 0122/850974 Sala 4 C'era una volta in Messico Sala 2 C'era una volta in Messico GIAVENO ARLECCHINO - Tel. 333/5825171 297 posti Riposo 15,30-17,50 (E 5,00) 20,10-22,30 (E 7,00) 360 posti 16,00 (E 5,00) 18,10-20,20-22,30 (E 7,00) S. LORENZO Corso Sommeiller, 22 Tel. 011/5817190 354 posti Matrix Revolutions SESTRIERE Sala 5 Quel pazzo venerdì Sala 3 Alla ricerca di Nemo Via Ospedale, 8 Tel. 011/9375923 Sala 1 Alla ricerca di Nemo 19,15-22,20 (E ) FRAITEVE 14,40-16,40 (E 5,00) 612 posti 15,45-17,55 (E 5,00) 20,05-22,15 (E 7,00) 348 posti Riposo BUSSOLENO Via Fraiteve, 5 Tel. 0122/76338 450 posti 15,30-17,50 (E 4,65) 20,10-22,30 (E 6,70) Son de mar Sala 4 Caterina va in città NARCISO IVREA Sala 2 Dogville 18,40-20,40-22,40 (E 7,00) Riposo 90 posti 15,30-17,50 (E 5,00) 20,10-22,30 (E 7,00) ABCINEMA Corso B. Peirolo, 8 Tel. 0122/49249 250 posti 15,00-17,25 (E 4,65) 19,50-22,15 (E 6,70) LUX SETTIMO TORINESE Sala 5 - Lilliput L'ultima alba Vicolo Cerai, 6 Tel. 0125/425084 500 posti Riposo CAPITOL PETRARCA Galleria S. Federico Tel. 011/541283 150 posti 15,00-17,30 (E 4,50) Riposo CARMAGNOLA Via San Dalmazzo, 24 Tel. 011/540605 Via Petrarca, 7 Tel. 011/8007050 1336 posti Non aprite quella porta Matrix Revolutions BOARO MARGHERITA DIGITAL Sala 1 Alla ricerca di Nemo 706 posti Alla ricerca di Nemo 16,00 (E 4,50) 18,10-20,20-22,30 (E 7,00) 20,00-22,30 (E 7,00) Via Palestro, 86 Tel. 0125/641480 Via Donizetti, 23 Tel. 011/9716525 21,30 (E ) 15,30-17,50 (E 4,15) 20,10-22,30 (E 6,20) MASSIMO ROMANO Quel pazzo venerdì 378 posti C'era una volta in Messico Sala 2 Quel pazzo venerdì CENTRALE Via Verdi, 18 Tel. 011/8125606 Galleria Subalpina Tel. 011/5620145 20,15-22,30 (E ) 21,15 (E ) 21,20 (E ) uno Cose di questo mondo Via Carlo Alberto, 27 Tel. 011/540110 sala 1 Zatoichi LA SERRA CASCINE VICA Sala 3 Amore estremo 238 posti Da quando Otar è partito 480 posti 17,30-22,30 (E ) 111 posti 16,00 (E 3,00) 18,10-20,20-22,30 (E 6,50) DON BOSCO DIGITAL Corso Botta, 30 Tel. 0125/44341 due Le invasioni barbariche 21,10 (E ) 16,30 (E 2,50) 18,30 (E 3,50) 20,30-22,30 (E sala 2 Lost in translation - L'amore tradotto Via Stupinigi, 1 Tel. 011/9593437 400 posti Una lei tra di noi 4,00) 148 posti 16,30 (E 4,20) 18,30-20,30-22,30 (E 6,50) SUSA 240 posti 16,00 (E 3,00) 18,10-20,20-22,30 (E 6,50) 418 posti Il pianista 15,00-17,10-19,20-21,30 (E 5,16) CINEPLEX MASSAUA tre Dopo la prova CENISIO sala 3 Il tulipano d'oro 18,30-21,15 (E ) POLITEAMA Piazza Massaua, 9 Tel. /199199991 150 posti 20,30 (E 5,20) Corso Trieste, 11 Tel. 0122/622686 100 posti 16,30 (E 3,00) 18,30-20,30-22,30 (E 6,50) CESANA TORINESE Via Piave, 3 Tel. 0125/641571 1 S.W.A.T. - Squadra speciale anticrimine Il rito 563 posti Riposo STUDIO RITZ SANSICARIO Gli angeli di Borsellino - Scorta QS21 15,00-17,30 (E 4,50) 20,00-22,30 (E 7,00) 22,30 (E 5,20) TORRE PELLICE Via Acqui, 2 Tel. 011/8190150 Fraz. S. Sicario Alto-Sansicario 13/C Tel. 0122/811564 20,30-22,30 (E ) 2 Love actually - L'amore davvero MEDUSA MULTICINEMA TRENTO 269 posti Riposo Riposo MONCALIERI Corso Umbria, 60 Tel. /199757757 Viale Trento, 2 Tel. 0121/933096 15,30 (E 4,50) 18,50-22,10 (E 7,00) VITTORIA CHIERI KING KONG CASTELLO Sala 1 Alla ricerca di Nemo Riposo 3 Opopomoz Via Roma, 336 Tel. 011/5621789 SPLENDOR Via Alfieri, 42 Tel. 011/641236 262 posti 14,25-16,50 (E 5,00) 19,20-21,45 (E 7,00) VALPERGA 16,00 (E 4,50) 18,20 (E 7,00) 918 posti Chiuso Sala 2 Alla ricerca di Nemo Via XX settembre, 6 Tel. 011/9421601 300 posti Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano AMBRA C'era una volta in Messico D'ESSAI 201 posti 14,50-17,15 (E 5,00) 19,40-22,05 (E 7,00) 300 posti Mystic River 21,15 (E ) Via Martiri della Libertà, 42 Tel. 0124/617122 20,20-22,50 (E 7,00) AGNELLI Sala 3 Quel pazzo venerdì 21,15 (E ) NONE 4 Alla ricerca di Nemo Uno Riposo Via P. Sarpi, 111 Tel. 011/3161429 124 posti 16,05 (E 5,00) 18,15-20,25-22,35 (E 7,00) UNIVERSAL EDEN 420 posti 15,50 (E 4,50) 18,10-20,30-22,50 (E 7,00) 374 posti Riposo Sala 4 C'era una volta in Messico Piazza Cavour, 2 Tel. 011/9411867 Tel. 011/9864574 Due Riposo 5 Alla ricerca di Nemo CARDINAL MASSAIA 132 posti 15,25-17,45 (E 5,00) 20,05-22,25 (E 7,00) 200 posti S.W.A.T. - Squadra speciale anticrimine Riposo 580 posti 15,20-17,40 (E 4,50) 20,00-22,20 (E 7,00) Via C. Massaia, 104 Tel. 011/257881 Sala 5 S.W.A.T. - Squadra speciale anticrimine 20,20-22,30 (E ) ORBASSANO VILLAR PEROSA DORIA 296 posti Spettacolo teatrale 160 posti 17,00 (E 5,00) 19,35-22,15 (E 7,00) CHIVASSO CENTRO CULTURALE V. MOLINI NUOVO CINEMA TEATRO Via Gramsci, 9 Tel. 011/542422 CINEMA TEATRO BARETTI Sala 6 Elf CINECITTÀ Tel. 011/9036217 . Tel. 0121/933096 402 posti Sta' zitto... Non rompere Via Baretti, 4 Tel. 011/8125128 160 posti 16,10 (E 5,00) Piazza Del Popolo, 3 Tel. 011/9111586 Riposo My name is Tanino 15,20-17,10 (E 4,50) 19,00-20,50-22,40 (E 7,00) Riposo Non aprite quella porta Chiuso PIANEZZA 21,15 (E ) CUORE MODERNO LUMIERE DUE GIARDINI 18,10-20,25-22,40 (E 7,00) VILLASTELLONE Via Nizza, 56 Tel. 011/6687668 Sala 7 Love actually - L'amore davvero Via Roma, 6 Tel. 011/9109737 Via Rosselli, 19 Tel. 011/9682088 Via Monfalcone, 62 Tel. 011/3272214 JOLLY Chiuso 132 posti 16,45 (E 5,00) 19,40-22,30 (E 7,00) 320 posti Alla ricerca di Nemo 1 Alla ricerca di Nemo Via San Giovanni Bosco, 2 Tel. 011/9610857 Sala Nirvana Desideri diversi di G. Del Corral, ESEDRA cortometraggio Sala 8 L'ultima alba 20,15-22,15 (E ) 580 posti 20,30-22,30 (E ) Riposo Via Bagetti, 30 Tel. 011/4337474 295 posti 124 posti 16,55 (E 5,00) 19,30-22,10 (E 7,00) POLITEAMA 2Elf VINOVO Riposo Dogville NAZIONALE Via Orti, 2 Tel. 011/9101433 20,20 (E ) AUDITORIUM MONTEROSA 16,15 (E 2,50) 20,00-22,35 (E 6,50) Via Pomba, 7 Tel. 011/8124173 420 posti Teatro S.W.A.T. - Squadra speciale anticrimine Via Roma, 8 Tel. 011/9651181 Via Brandizzo, 65 Tel. 011/284028 Sala Ombrerosse Il ritorno Sala 1 Opopomoz 10,00 (E ) 22,30 (E ) 448 posti Riposo 444 posti Teatro 150 posti 18,10 (E 3,50) 20,20-22,30 (E 6,50) 308 posti 15,30 (E 3,00) 17,00-18,30 (E 6,50) VALDOCCO ELISEO Kops 20,25-22,30 (E 6,50) Via Salerno, 12 Tel. 011/5224279 Piazza Sabotino Tel. 011/4475241 teatri Sala 2 Vodka lemon I lunedì al sole Blu Mystic River ARALDO/TEATRO DELL'ANGOLO PATHFINDER TEATRO TEATRO ALFIERI 179 posti 16,00 (E 3,00) 18,10-20,20-22,30 (E 6,50) 21,00 (E 3,50) 206 posti 14,50 (E 3,00) 17,25-20,00-22,30 (E 6,50) Via Chiomonte, 3/A - Tel. 011.331764 Via Alpignano, 16 - Tel. 011.758940 Piazza Solferino, 2 - Tel. 011.5623800 NUOVO PROVINCIA DI TORINO Venerdì 19 dicembre ore 20.30 Cappuccetti vagabondi di V. Laboratorio triennale di teatro sono aperte le iscrizioni con Domani ore 20.45 Questa sera si recita a soggetto di L. Grande Zatoichi Zinola regia di N. D'Introna con S. Aimiumu, V. Zinola direzione di P. G. Corrado Pirandello regia di M. Castri con V. Moriconi, V. Franceschi, M. AVIGLIANA Mandracchia Corso Massimo d'Azeglio, 17 Tel. 011/6500200 CAFÈ PROCOPE PICCOLO REGIO G. PUCCINI 450 posti 15,30 (E 3,00) 17,50-20,10-22,30 (E 6,50) Piazza Castello, 215 - Tel. 011.88151 TEATRO CIVICO MATTEOTTI CORSO TEL. 011.540675 Sala Grande Teatro Oggi ore 21.00 Concerto di Natale: Sunshine Gospel Choir Via Matteotti, 1 - Tel. 011.6541308 Rosso La ragazza delle balene Oggi ore 22.30 Home Theatre con Dj Martin Solveig con B. Nicolosi, E. Degioia, G. Rivetti, M. Bornengo, R. Secca- Venerdì 19 dicembre ore 21.00 Baraca e burattin con la - Sala Valentino 1 The dreamers C. Laghi, 175 Tel. 011/9312403 mani, F. Adriano CARIGNANO - TEATRO STABILE Compagnia Il Siparietto di S. Matteo 207 posti 15,30 (E 3,00) 17,30 (E 6,50) Teatro Regio: venerdì 19 dicembre ore 21.00 Orlando finto 270 posti 20,10-22,35 (E 6,50) 400 posti Riposo Piazza Carignano, 6 - Tel. 011.537998 pazzo di A. Vivaldi dir. A. De Marchi con l'Accademia Montis TEATRO D'UOMO-COMP. A. BOLENS Love actually - L'amore davvero Oggi ore 20.45 Caligola di A. Camus regia di C. Longhi con F. Regalis e il Coro del Teatro Regio Via Bligny, 10 - Tel. 011.5211570 - Sala Valentino 2 L'ultima alba BARDONECCHIA Branciaroli Teatro Erba: oggi ore 21.00 Il naso di di N. Gogol regia di P. 20,00-22,30 (E 6,50) PICCOLO TEATRO COMICO Marcelli e E. Mollo 300 posti 20,00-22,30 (E 6,50) SABRINA ERBA Via A. Guglielminetti, 17/c - Tel. 011.364859 EMPIRE Corso Moncalieri, 241 - Tel. 011.6615447 Venerdì 19 dicembre ore 21.15 Stracci, sonagli Chisciotte di OLIMPIA Via Medail, 71 Tel. 0122/99633 Oggi ore 21.00 Il naso di N. Gogol regia di P. Marcelli e E. A. Valente e B. Liew regia di S. Bottari usica Mollo con la compagnia Anna Bolens M Piazza Vittorio Veneto, 5 Tel. 011/8138237 REGIO Via Arsenale, 31 Tel. 011/532448 359 posti Riposo GIOIELLO CINETEATRO BARETTI 244 posti Caterina va in città Piazza Castello, 215 - Tel. 011.88151 Sala 1 Kill Bill - Volume I BEINASCO Via C. Colombo, 31/bis - Tel. 011.5805768 Oggi ore 20.30 turno A Orfeo all'Inferno di J. Offenbach regia Via Baretti, 4 - Oggi ore 21.00 Forbici follia giallo comico con la Compagnia di L. Puggelli dir. G. Grazioli con il Coro di Voci bianche del Oggi ore 21.00 Gadda & Joyce con C. Majer 16,30 (E 4,20) 18,30-20,30-22,30 (E 6,70) 489 posti 15,30-17,50 (E 4,50) 20,10-22,30 (E 7,00) BERTOLINO Torino Spettacoli Teatro Regio e del Conservatorio G. Verdi e l'Orchestra e Coro Oggi ore 21.00 Globe 2004: a journey di Gadda & Joyce con del Teatro Regio C. Majer ERBA Sala 2 Prima ti sposo, poi ti rovino Via Bertolino, 9 Tel. 011/3490270-3490079 JUVARRA Via Juvarra, 15 - Tel. 011.532087 SANTIBRIGANTI TEATRO CONSERVATORIO GIUSEPPE VERDI Corso Moncalieri, 241 Tel. 011/6615447 250 posti 16,00 (E 4,50) 18,10-20,20-22,30 (E 7,00) Riposo Domani ore 20.45 Teatro Ridens con Donati & Olsen presenta- Via Artisti, 10 - Tel. 011.643038 Piazza Bodoni - Tel. 011.888470 to da Mas Juvarra Eikon Teatro - Corso G. Cesare, 29/bis Torino: giovedì 18 Oggi ore 21.00 Concerto con l'Accademia corale Stefano Tem- Sala 1 Cantando dietro i paraventi PATHÉ LINGOTTO WARNER VILLAGE CINEMAS LE FORNACI dicembre ore 21.00 Ham-let-o regia di E. Fasella con la pia, A. Rausa (soprano), M. Vavolo (pianoforte) L'ESPACE compagnia Il flabello (Milano) MONTEROSA 110 posti 20,00-22,30 (E 6,00) Via Nizza, 262 Tel. 011/6677856 Viale G. Falcone Tel. 011/36111 Via Mantova, 38 - Tel. 011.2386067 Sala Micrò: oggi ore 21.00 La voce nella tempesta di B. TEATRO AGNELLI Via Brandizzo, 65 - Tel. 011.284028 Sala 2 Teatro 1 C'era una volta in Messico Sala 1 Non aprite quella porta Fenoglio regia di G.P. Corrado con P.G. Corrado, A.M. Iacopini Via P. Sarpi, 111 - Tel. 011.6192351 Venerdì 19 dicembre ore 21.00 Natale in casa Cupiello di E. presentato da Compagnia Pathfinder Oggi ore 10.00 Gianni detto Burrasca spettacoli per le scuole De Filippo con la compagnia Masaniello 360 posti 15,00-17,30 (E 5,80) 20,00-22,35 (E 7,30) 15,20-17,40-20,00-22,20 (E )