Il Saxofono Nel Teatro Musicale Francese Del XIX Secolo
Corso di Laurea Magistrale in Musicologia e Scienze dello Spettacolo Tesi di Laurea Il saxofono nel teatro musicale francese del XIX secolo Relatore Prof. Adriana Guarnieri Laureando Marica Bottaro Matricola 835537 Anno Accademico 2011 / 2012 INDICE PREMESSA 4 INTRODUZIONE 5 - Kastner, Le Dernier Roi de Juda (1844) 19 - Saint-Saëns, Noces de Prométhée (1867) 21 Cap. 1 Gli esordi del saxofono in teatro 27 - Halévy, Le Juif errant (1852) 27 - Meyerbeer, L’Africaine (1865) 33 - Thomas, Hamlet (1868) 44 Cap. 2 I dieci anni decisivi del saxofono in teatro 55 - Bizet, L’Arlésienne (1872) 55 - Delibes, Sylvia (1876) 64 - Massenet, Le Roi de Lahore (1877) 67 - Massenet, Hérodiade (1881) 75 - Thomas, Françoise de Rimini (1882) 90 Cap. 3 L’ultimo Ottocento 97 - Paladilhe, Patrie! (1886) 97 - Charpentier, Impressions d’Italie (1891) 103 - Massenet, Werther (1892) 110 - D’Indy, Fervaal (1897) 121 ELENCO DELLE IMMAGINI 131 «Il suo principale merito, secondo me, è nella variabile bellezza del suo accento, a volte grave e calmo, a volte passionale, sognatore o malinconico, o vago come l’eco dell’eco, come il pianto indistinto della brezza dei boschi; meglio ancora, come le vibrazioni misteriose di una campana molto tempo dopo che è stata percossa. Nessun altro strumento musicale esistente a me conosciuto possiede questa particolare sonorità, posta al limite del silenzio [ … ] la più bella voce grave fino a oggi conosciuta in musica». H. Berlioz 3 Premessa La scelta di questa tesi di laurea è stata dettata dall’opportunità di un periodo di Erasmus a Tours, in Francia, grazie al quale ho potuto procurarmi tutto il materiale necessario allo svolgimento del lavoro.
[Show full text]