Società per Azioni Sede legale: Cuneo, Via Roma 13 Iscritta all’albo delle banche al n. 5240 - ABI 6906 Appartenente al Gruppo bancario Unione di Banche Italiane, iscritto all’Albo dei Gruppi Bancari n.3111.2 Capitale Sociale Euro 468.880.348,04 Codice Fiscale, Partita IVA ed Iscrizione al Registro delle Imprese di Cuneo al n. 01127760047 Aderente al Fondo Nazionale di Garanzia e al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi Soggetta all’attività di direzione e coordinamento di Unione di Banche Italiane Scpa

SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE relativo ad un programma di offerta di prestiti obbligazionari emessi da Banca Regionale Europea S.p.A. denominati:

• Banca Regionale Europea S.p.A. ZERO COUPON [Welcome Edition];

• Banca Regionale Europea S.p.A. TASSO FISSO, TASSO FISSO STEP UP/STEP DOWN [Welcome Edition];

• Banca Regionale Europea S.p.A. TASSO VARIABILE [Welcome Edition];

• Banca Regionale Europea S.p.A. TASSO MISTO [Welcome Edition].

Il presente documento costituisce un supplemento (il “ Supplemento ”) al Prospetto di base relativo ad un programma di offerta di prestiti obbligazionari zero coupon, a tasso fisso, a tasso fisso step up / step down, a tasso variabile e a tasso misto (il “ Prospetto di Base ”), di Banca Regionale Europea S.p.A. (“ Banca Regionale Europea ” o l’“ Emittente ”) depositato presso Consob in data 26 febbraio 2010 a seguito di approvazione comunicata dalla Consob con nota n. 10009107del 02 febbraio 2010. Il presente Supplemento è redatto ai sensi dell’articolo 16, comma 1 della Direttiva 2003/71/CE e dell’articolo 94, comma 7, del Decreto Legislativo del 24 febbraio 1998, n. 58, come successivamente modificato (TUF), in considerazione dell’avvenuta approvazione da parte della Consob, comunicata con nota n. 10043039 del 12 maggio 2010, di un nuovo Documento di Registrazione sull’Emittente. Il presente Supplemento è stato depositato presso la Consob in data 26 maggio 2010 a seguito di approvazione comunicata con nota n. 10043039 del 12 maggio 2010. L’adempimento di pubblicazione del presente Supplemento non comporta alcun giudizio della Consob sull’opportunità dell’investimento proposto e sul merito dei dati e delle notizie allo stesso relativi. Il presente Supplemento è consultabile sul sito web dell’Emittente: www.brebanca.it , ed è messo a disposizione del pubblico gratuitamente presso la Sede Legale dell’Emittente in Cuneo, Via Roma n. 13, le sedi e le filiali dello stesso.

1

INDICE

DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITÀ ...... 3 FRONTESPIZIO DEL PROSPETTO ...... 4 NOTA DI SINTESI ...... 5 DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE ...... 18 FRONTESPIZIO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE ...... 20 RIMANDI A CAPITOLI DEL DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE ...... 24

2

DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITÀ

Indicazione delle persone responsabili

Banca Regionale Europea S.p.A., con Sede Legale in Cuneo, Via Roma 13, rappresentata legalmente da Piero Bertolotto, in qualità di Presidente del Consiglio di Amministrazione, munito dei necessari poteri ai sensi dell’art. 17 dello Statuto Sociale, si assume la responsabilità della completezza e veridicità dei dati e delle informazioni contenuti nel presente Supplemento.

Dichiarazione di responsabilità

Banca Regionale Europea S.p.A., con Sede Legale in Cuneo, Via Roma 13, avendo adottato tutta la ragionevole diligenza a tale scopo, attesta che le informazioni contenute nel presente Supplemento sono, per quanto a propria conoscenza, conformi ai fatti e non presentano omissioni tali da alterarne il senso.

______

Banca Regionale Europea S.p.A. Il Presidente del Consiglio di Amministrazione (Piero Bertolotto)

______

Banca Regionale Europea S.p.A. Il Presidente del Collegio Sindacale (Filippo Rovetta)

3

Il frontespizio del Prospetto di Base è interamente sostituito dal presente: FRONTESPIZIO DEL PROSPETTO

FRONTESPIZIO PROSPETTO Società per Azioni Sede Legale: Cuneo, Via Roma 13 Iscritta all’albo delle banche al n. 5240 - ABI 6906 Appartenente al Gruppo bancario Unione di Banche Italiane, iscritto all’Albo dei Gruppi Bancari n.3111.2 Capitale Sociale Euro 468.880.348,04 Codice Fiscale, Partita IVA ed Iscrizione al Registro delle Imprese di Cuneo al n. 01127760047 Aderente al Fondo Nazionale di Garanzia e al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi Soggetta all’attività di direzione e coordinamento di Unione di Banche Italiane Scpa

PROSPETTO DI BASE relativo ad un programma di offerta di prestiti obbligazionari emessi da Banca Regionale Europea S.p.A. denominati:

• Banca Regionale Europea S.p.A. ZERO COUPON [Welcome Edition];

• Banca Regionale Europea S.p.A. TASSO FISSO, TASSO FISSO STEP UP/STEP DOWN [Welcome Edition];

• Banca Regionale Europea S.p.A. TASSO VARIABILE [Welcome Edition];

• Banca Regionale Europea S.p.A. TASSO MISTO [Welcome Edition].

Il presente documento costituisce un prospetto di base ai fini della Direttiva 2003/71/CE (la “ Direttiva Prospetto ”) ed è redatto in conformità all’articolo 26 comma 1 del Regolamento 809/2004/CE e della delibera Consob n. 11971 del 14 maggio 1999 (e successive modifiche). Il prospetto di base relativo ad un programma di offerta di prestiti obbligazionari zero coupon, a tasso fisso, a tasso fisso step up / step down, a tasso variabile e a tasso misto (il “ Prospetto di Base ”), di Banca Regionale Europea S.p.A. (“ Banca Regionale Europea ” o l’“ Emittente ”), è composto: 1_ dalla nota di sintesi che riassume le caratteristiche dell’Emittente e dei titoli oggetto di emissione (la “ Nota di Sintesi ”); 2_ dal documento di registrazione contenente informazioni sull’Emittente (il “ Documento di Registrazione ”) depositato presso la Consob in data 26 maggio 2010 a seguito di approvazione comunicata dalla Consob con nota n. 10043039 del 12 maggio 2010, incluso mediante riferimento alla Sezione 3 del Prospetto di Base e messo a disposizione del pubblico gratuitamente presso la Sede Legale dell’Emittente in Cuneo, Via Roma n. 13, le sedi e le filiali dello stesso, oltre che consultabile sul sito web dell’Emittente: www.brebanca.it ; 3_ dalla nota informativa sui titoli oggetto di emissione (la “ Nota Informativa ”). Il presente Prospetto di Base è stato depositato presso Consob in data 26 febbraio 2010 a seguito di approvazione comunicata dalla Consob con nota n. 10009107 del 02 febbraio 2010 e successivamente aggiornato mediante Supplemento depositato presso Consob in data 26 maggio 2010 a seguito di approvazione comunicata dalla Consob con nota n. 10043039 del 12 maggio 2010. Nell’ambito del programma di prestiti obbligazionari descritto nel presente Prospetto di Base (il “ Programma ”), Banca Regionale Europea potrà offrire titoli di debito di valore nominale unitario anche inferiore a Euro 50.000 aventi le caratteristiche indicate nella Nota Informativa del presente Prospetto di Base. L’adempimento di pubblicazione del presente Prospetto di Base non comporta alcun giudizio della Consob sull’opportunità dell’investimento proposto e sul merito dei dati e delle notizie allo stesso relativi. Il presente Prospetto di Base è consultabile sul sito web dell’Emittente: www.brebanca.it , ed è messo a disposizione del pubblico gratuitamente presso la Sede Legale dell’Emittente in Cuneo, Via Roma n. 13, le sedi e le filiali dello stesso.

4

I Capitoli 1, 2, 3 e 4 della Nota di Sintesi sono interamente sostituiti dai presenti:

NOTA DI SINTESI

1. FATTORI DI RISCHIO L’Emittente appartiene al Gruppo bancario Unione di Banche Italiane (il “ Gruppo UBI Banca ”) avente come capogruppo Unione di Banche Italiane S.c.p.A. (“ UBI Banca ”) ed è soggetta all’attività di direzione e di coordinamento di quest’ultima. Il Gruppo UBI Banca, basato sul modello federale, è interamente integrato dal punto di vista organizzativo, commerciale e finanziario. Le Obbligazioni sono strumenti finanziari che presentano profili di rischio/rendimento la cui valutazione richiede particolare competenza. E’ opportuno pertanto che gli investitori valutino attentamente se le Obbligazioni costituiscono un investimento idoneo alla loro specifica situazione. In particolare, il potenziale investitore dovrebbe considerare che l’investimento nelle Obbligazioni è soggetto ai rischi di seguito elencati e descritti nel dettaglio al Capitolo 1 di ciascuna Sezione della Nota Informativa, nonché al Capitolo 3 del Documento di Registrazione, incorporato mediante riferimento alla Sezione 3, per quanto riguarda i rischi relativi all’Emittente. Fattori di rischio relativi all’Emittente e al settore nel quale il medesimo opera - Rischio emittente - Rischio di credito - Rischi connessi ai procedimenti giudiziari in corso - Rischio connesso all’assenza di rating Descrizione sintetica delle caratteristiche degli strumenti finanziari Le Obbligazioni oggetto del presente Programma sono titoli obbligazionari aventi caratteristiche tipiche dei titoli cc.dd. ‘ plain vanilla ’, ovvero titoli con struttura finanziaria semplice e privi di componenti derivative, che determinano l’obbligo per l’Emittente di rimborsare all’investitore a scadenza il 100% del valore nominale unitamente alla corresponsione di interessi determinati secondo la metodologia di calcolo specifica per ciascuna tipologia di Obbligazioni. Il presente Programma prevede l’emissione in via continuativa delle seguenti tipologie di Obbligazioni: - Obbligazioni Zero Coupon; - Obbligazioni a Tasso Fisso; - Obbligazioni a Tasso Fisso Step Up e a Tasso Fisso Step Down; - Obbligazioni a Tasso Variabile; - Obbligazioni a Tasso Misto. Le caratteristiche finanziarie delle singole tipologie di Obbligazioni oggetto del presente Programma possono essere sintetizzate come segue: Obbligazioni Zero Coupon: non prevedono il pagamento di cedole di interessi periodiche; sono emesse ad un prezzo di emissione inferiore al valore nominale (sotto la pari), come indicato di volta in volta nelle Condizioni Definitive, e alla data di scadenza corrispondono, mediante il rimborso dell’intero valore nominale, interessi impliciti per un importo pari alla differenza tra il valore nominale e il prezzo di emissione. Non sono previste commissioni in aggiunta al prezzo di emissione (commissioni esplicite) né commissioni di collocamento a carico dei sottoscrittori. Per ulteriori informazioni si rinvia alla Sezione 4A della Nota Informativa. Obbligazioni a Tasso Fisso: prevedono il rimborso a scadenza del 100% del valore nominale, unitamente alla corresponsione di cedole di interessi periodiche determinate sulla base di un tasso di interesse fisso costante. Sono emesse alla pari, cioè ad un

5 prezzo di emissione pari al valore nominale. Non sono previste commissioni in aggiunta al prezzo di emissione (commissioni esplicite) né commissioni di collocamento a carico dei sottoscrittori. Per ulteriori informazioni si rinvia alla Sezione 4B della Nota Informativa. Obbligazioni a Tasso Fisso Step Up o Step Down: prevedono il rimborso a scadenza del 100% del valore nominale, unitamente alla corresponsione di cedole di interessi periodiche determinate sulla base di un tasso di interesse fisso crescente (Step Up) o decrescente (Step Down) nel corso della vita del prestito. Sono emesse alla pari, cioè ad un prezzo di emissione pari al valore nominale. Non sono previste commissioni in aggiunta al prezzo di emissione (commissioni esplicite) né commissioni di collocamento a carico dei sottoscrittori. Per ulteriori informazioni si rinvia alla Sezione 4B della Nota Informativa. Obbligazioni a Tasso Variabile: prevedono il rimborso a scadenza del 100% del valore nominale unitamente alla corresponsione di cedole di interessi periodiche. Il tasso di interesse da utilizzare per il calcolo degli interessi periodici viene determinato in funzione del parametro di indicizzazione che può essere, eventualmente, i) maggiorato o diminuito di uno spread in punti percentuali (lo “ Spread ”), o in alternativa ii) moltiplicato per un valore percentuale (la “ Partecipazione ”). Il parametro di indicizzazione può essere l’Euribor a uno, tre, sei o dodici mesi, rilevato alla data indicata nelle Condizioni Definitive, o il tasso Euro Swap a due, cinque, dieci, venti o trenta anni o il Tasso di rendimento dei BOT a tre, sei, dodici mesi o il Rendimento medio dei titoli pubblici, così come definito al successivo Paragrafo 5.1. della presente Nota di Sintesi o il Tasso di riferimento BCE, così come definito al successivo Paragrafo 5.1. della presente Nota di Sintesi, (il “ Parametro di Indicizzazione ”). In ogni caso, l’importo della cedola di interessi non può assumere un valore negativo e, pertanto, è sempre maggiore o uguale a zero. Sono emesse alla pari, cioè ad un prezzo di emissione pari al valore nominale. Non sono previste commissioni in aggiunta al prezzo di emissione (commissioni esplicite) né commissioni di collocamento a carico dei sottoscrittori. Per ulteriori informazioni si rinvia alla Sezione 4C della Nota Informativa. Obbligazioni a Tasso Misto: prevedono il rimborso a scadenza del 100% del valore nominale unitamente alla corresponsione di cedole di interessi periodiche. In particolare, per un primo periodo della durata del prestito le cedole di interessi sono determinate sulla base di un tasso di interesse fisso o fisso crescente/decrescente, mentre per il restante periodo della durata del prestito sono determinate in funzione del Parametro di Indicizzazione e dell’eventuale Spread o in alternativa dell’eventuale Partecipazione (o viceversa per un primo periodo della durata del prestito le cedole di interessi sono determinate in funzione del Parametro di Indicizzazione e dell’eventuale Spread o in alternativa dell’eventuale Partecipazione, mentre per il restante periodo della durata del prestito sono determinate sulla base di un tasso di interesse fisso o fisso crescente/decrescente). In ogni caso, la cedola di interessi di importo variabile non può assumere un valore negativo e, pertanto, è sempre maggiore o uguale a zero. Sono emesse alla pari, cioè ad un prezzo di emissione pari al valore nominale. Non sono previste commissioni in aggiunta al prezzo di emissione (commissioni esplicite) né commissioni di collocamento a carico dei sottoscrittori. Per ulteriori informazioni si rinvia alla Sezione 4D della Nota Informativa. Fattori di rischio relativi all’emissione e agli strumenti finanziari oggetto dell’emissione – Rischio di credito per il sottoscrittore – Rischi relativi alla vendita prima della scadenza – Rischio di tasso di mercato – Rischio di liquidità – Rischio connesso alla presenza di commissioni implicite nella scomposizione del prezzo di emissione – Rischio connesso all’apprezzamento della relazione rischio-rendimento – Scostamento del rendimento dell’Obbligazione rispetto al rendimento di un titolo a basso rischio emittente

6

– Rischio relativo al ritiro dell’offerta – Rischi derivanti da potenziali conflitti d’interessi – Rischio correlato all’assenza di rating dei Titoli e dell’Emittente – Rischio connesso alla variazione del regime fiscale Ulteriori fattori di rischio relativi alle Obbligazioni a Tasso Variabile e a Tasso Misto – Rischio di andamento negativo del Parametro di Indicizzazione – Rischio di disallineamento tra il Parametro di Indicizzazione e la periodicità delle cedole – Rischio correlato alla presenza di uno Spread negativo o a una parziale Partecipazione rispetto al Parametro di Indicizzazione – Rischio di eventi di turbativa e/o di natura straordinaria riguardanti il Parametro di Indicizzazione – Assenza di informazioni successive all’emissione

7

2. EMITTENTE, ATTIVITÀ E PRODOTTI

2.1. Informazioni sull’Emittente Banca Regionale Europea S.p.A. (“ Banca Regionale Europea ” o l’“ Emittente ”) è una società facente parte del Gruppo UBI Banca, avente quale soggetto Capogruppo UBI Banca. Banca Regionale Europea è una Società per azioni costituita in data 23 dicembre 1994 in Cuneo ed iscritta nel Registro delle Imprese di Cuneo numero 01127760047. La Sede Legale di Banca Regionale Europea è in Cuneo, Via Roma n. 13, telefono +3901714461.

2.2. Storia e sviluppo dell’Emittente

Banca Regionale Europea è operante dal 1995 ed è stata costituita mediante fusione di Cassa di Risparmio di Cuneo S.p.A., attiva particolarmente nella provincia omonima, e Banca del Monte di Lombardia S.p.A., operante prevalentemente in Lombardia soprattutto nelle province di Pavia e di Milano. Quanto alle banche partecipanti alla fusione, la Cassa di Risparmio di Cuneo S.p.A. è sorta dallo scorporo dell’attività bancaria effettuato, ai sensi della c.d. legge Amato (Legge 30 luglio 1990, n. 218), nel febbraio 1992 dalla Cassa di Risparmio di Cuneo, fondata nel 1855. Alla data di costituzione di Banca Regionale Europea, la Cassa di Risparmio di Cuneo S.p.A. disponeva di 113 sportelli in Piemonte e Liguria. La Banca del Monte di Lombardia S.p.A. è sorta, a sua volta, dallo scorporo dell’attività bancaria effettuato, sempre ai sensi della legge Amato, nel luglio 1992 dalla Banca del Monte di Lombardia, nata nel 1987 dalla fusione della Banca del Monte di Milano e della Banca del Monte di Pavia e Bergamo, entrambe costituite sul finire del XV secolo. Alla data di costituzione di Banca Regionale Europea, la Banca del Monte di Lombardia S.p.A. disponeva di 88 sportelli in Lombardia, Piemonte ed Emilia-Romagna. Attraverso l’aggregazione di banche caratterizzate da una significativa complementarietà geografica è derivata una banca a carattere interregionale con una radicata presenza nell’area del Nord Ovest del Paese. Nel 2000 Banca Regionale Europea, già capogruppo del Gruppo Bancario “B.R.E. Banca”, è entrata a far parte del Gruppo Banca Lombarda, che, a seguito di tale operazione, ha assunto la denominazione di Gruppo Bancario Banca Lombarda e Piemontese. Con l’ingresso nel Gruppo Banca Lombarda, Banca Regionale Europea ha acquisito dalla Capogruppo Banca Lombarda e Piemontese le partecipazioni di controllo di Banca Cassa di Risparmio di Tortona S.p.A. (“ CR Tortona ”) e di Banco di San Giorgio S.p.A. (“ Banco di San Giorgio ”). Per quanto concerne in particolare la CR Tortona, nell’ambito degli interventi previsti per un efficientamento complessivo degli assetti partecipativi di Gruppo, è stata perfezionata la fusione per incorporazione in Banca Regionale Europea con efficacia dal 25 novembre 2006. In data 13 novembre 2006 i Consigli di Amministrazione di Banche Popolari Unite S.c.p.A. e Banca Lombarda e Piemontese S.p.A. hanno approvato all’unanimità il protocollo d’intesa per l’aggregazione fra i due gruppi mediante incorporazione di BLP in BPU per la creazione di un nuovo gruppo bancario. In data 12 dicembre 2006 i Consigli di Amministrazione di BPU e di BLP hanno approvato il progetto di fusione per incorporazione di BLP in BPU. In data 3 marzo 2007 le Assemblee sociali di BPU e BLP hanno approvato il progetto di fusione da attuarsi secondo il rapporto di cambio pari a 0,83 azioni ordinarie BPU di nuova emissione per ogni azione ordinaria BLP in circolazione. Le Assemblee hanno approvato, tra l’altro, l’adozione da parte dell’incorporante della nuova denominazione di “Unione di Banche Italiane S.c.p.A.” in forma abbreviata “UBI Banca” e di un nuovo testo di Statuto Sociale connotato, tra l’altro, dall’adozione del sistema di amministrazione e controllo dualistico, costituito dal Consiglio di Sorveglianza e dal Consiglio di Gestione. Con atto 28 marzo 2007 è stato stipulato l’atto di fusione. La fusione ha avuto efficacia giuridica e contabile dal 1° aprile 2007.

8

Le informazioni sull’operazione di fusione di cui sopra sono contenute nel Documento Informativo sulla fusione redatto ai sensi dell’articolo 70 comma quarto del regolamento Consob 11971/1999, e successive modifiche e nei relativi allegati (il “ Documento Informativo sulla Fusione ”).

Il Documento Informativo sulla Fusione è incorporato mediante riferimento nel Documento di Registrazione ed è disponibile sul sito web di UBI Banca: www.ubibanca.it . Al 31 dicembre 2009 le filiali della Banca Regionale Europea risultano essere pari a 295, oltre ai 2 sportelli della rete Francese in Nizza ed in Mentone. Si segnala che il Gruppo UBI Banca ha realizzato un Progetto di Ottimizzazione Territoriale, con l’obiettivo di addivenire ad una razionalizzazione territoriale della rete distributiva del gruppo, volta a focalizzare le banche rete nei rispettivi territori di riferimento, ottimizzare la struttura di costo della rete distributiva nonché a semplificare i processi di sviluppo commerciale e di gestione creditizia. Nell’ambito di tale Progetto, Banca Regionale Europea assume il ruolo di banca di riferimento per il territorio piemontese, con trasferimento della Direzione Generale da Milano a Torino. L’operazione è stata realizzata mediante trasferimenti di sportelli infragruppo, tramite conferimenti di rami d’azienda. In particolare, l’operazione ha comportato il conferimento da parte di Banca Regionale Europea della rete di sportelli nelle regioni Lombardia – con mantenimento di una filiale in Milano - ed Emilia Romagna ed il conferimento alla Banca Regionale Europea medesima di tutti gli sportelli ubicati nella Regione Piemonte. A servizio delle operazioni di conferimento degli sportelli l’assemblea straordinaria tenutasi l’8 gennaio 2010 ha deliberato di procedere all’aumento di capitale sociale da Euro 442.000.000,00 ad Euro 468.880.348,04, per nominali Euro 26.880.348,04, mediante emissione di 51.692.977 azioni ordinarie da 0,52 Euro con correlata modifica dell’art. 5 dello Statuto Sociale; inoltre, in dipendenza della variazione dell’area di presidio e della compagine sociale, è stata deliberata la modifica dei seguenti articoli dello Statuto Sociale: art. 2 relativo alla Direzione Generale; art. 10 relativo alla assemblea straordinaria; art. 13 relativo al consiglio di amministrazione; art. 26 relativo all’utilizzo nei segni distintivi dell’espressione “Banca del Monte di Lombardia”. In data 14 e 15 gennaio sono stati stipulati i relativi atti di conferimento, con decorrenza 25 gennaio 2010. L’operazione prevede, inoltre, la riconfigurazione dell’assetto azionario per tener conto della nuova focalizzazione della Banca Regionale Europea sul territorio, con uscita dalla compagine sociale della Fondazione Banca del Monte di Lombardia ed incremento della partecipazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo dal 19,98% al 24,98% del capitale sociale e dal 20% al 24,20% del capitale con diritto di voto. Al termine dell’operazione il socio di controllo UBI Banca Scpa deterrà il 74,94% del capitale sociale ed il 75,80% del capitale con diritto di voto. Dall’operazione è atteso un significativo incremento dei ratios patrimoniali.

2.3. Attività e prodotti

L’Emittente è autorizzato dalla Banca d’Italia all’esercizio dell’attività bancaria ai sensi della legislazione italiana.

L’Emittente ha per oggetto l'attività bancaria. Fatte salve le riserve di legge, Banca Regionale Europea può altresì esercitare ogni altra attività finanziaria ivi comprese la costituzione e la gestione di fondi pensioni, secondo la disciplina propria di ciascuna, nonché attività connesse e strumentali. L’Emittente può altresì compiere tutte le operazioni necessarie od utili per il conseguimento dell'oggetto sociale.

All’interno del Gruppo UBI Banca, Banca Regionale Europea, oltre a svolgere le tipiche attività di intermediazione creditizia, offre alla propria clientela i servizi e prodotti finanziari del Gruppo UBI Banca, quali la gestione di patrimoni, la prestazione di servizi di investimento e prodotti del comparto parabancario (in particolare leasing , factoring e credito al consumo); l’Emittente distribuisce altresì prodotti assicurativi. Al 31 dicembre 2009 Banca Regionale Europea è presente con 295 sportelli in 4 regioni italiane (Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia ed Emilia Romagna ), nonché in Francia con due sportelli a Nizza e Mentone. La regione dove è più significativamente presente è il Piemonte, con 178 filiali ed in particolare in Cuneo, provincia nella quale sono presenti 126 dipendenze. Importante risulta, altresì, la presenza in Lombardia, con filiali principalmente dislocate nelle province di Pavia (n. 43) e Milano (n. 42).

9

In esito alla operazione di trasferimento sportelli infragruppo (descritta al Paragrafo 2.2 “Storia e sviluppo dell’Emittente”) al 31 marzo 2010 la rete di sportelli della Banca Regionale Europea è costituita da 226 filiali, di cui 224 in Piemonte, 1 in Valle d’Aosta e 1 in Lombardia (Milano), oltre ai 2 sportelli della rete Francese in Nizza ed in Mentone.

2.4. Struttura del Gruppo L’Emittente fa parte del gruppo bancario facente capo a Unione di Banche Italiane S.c.p.A..

L’Emittente è tenuta all’osservanza delle disposizioni che la Capogruppo, ai sensi dell’art. 61 D.Lgs. 1 settembre 1993 n. 385 e sue successive modifiche ed integrazioni e nell’esercizio dell’attività di direzione e coordinamento, emana per l’esecuzione delle istruzioni impartite dalla Banca d’Italia nell’interesse della stabilità del Gruppo UBI Banca. Gli amministratori di Banca Regionale Europea forniscono a UBI Banca ogni dato ed informazione per l’emanazione delle disposizioni.

Il Gruppo UBI Banca è nato a seguito della fusione di Banca Lombarda e Piemontese in Banche Popolari Unite. La Capogruppo del Gruppo UBI Banca, Unione di Banche Italiane S.c.p.A., ha mantenuto la forma giuridica di banca popolare cooperativa ed ha adottato un modello polifunzionale, federale e integrato con capogruppo popolare quotata, in grado di esprimere gli indirizzi strategici, di svolgere funzioni di coordinamento e di esercitare il controllo su tutte le strutture e società dello stesso Gruppo. Il Gruppo UBI Banca, alla data del 31 dicembre 2009, era così composto: • UBI Banca, Capogruppo del Gruppo UBI Banca con Sede Legale in Bergamo, svolge direttamente – oltre che attraverso le banche controllate – l’attività bancaria tramite due sportelli (uno a Bergamo e uno a Brescia). Nell’ambito del Gruppo UBI Banca, UBI Banca ha come compito: o la direzione, il coordinamento ed il controllo del Gruppo; o il coordinamento delle funzioni di business , assicurando il supporto alle attività delle banche rete e delle società prodotto nel loro core business attraverso il presidio sia dei mercati sia dei segmenti di clientela; o la fornitura, direttamente o attraverso società controllate, di servizi di supporto al business nell’ottica di facilitare lo sviluppo degli affari e consentire un efficace servizio alla clientela. • nove banche rete: o Banca Popolare di Bergamo S.p.A., con Sede Legale e Direzione Generale in Bergamo; o S.p.A., con Sede Legale e Direzione Generale in Brescia; o Banca Popolare Commercio e Industria S.p.A., con Sede Legale e Direzione Generale in Milano; o Banca Regionale Europea S.p.A., con Sede Legale in Cuneo e Direzione Generale in Milano; o Banca di Valle Camonica S.p.A., con Sede Legale e Direzione Generale in Breno; o Banco di San Giorgio S.p.A., con Sede Legale e Direzione Generale in Genova; o S.p.A., con Sede Legale e Direzione Generale in Jesi; o S.p.A., con Sede Legale e Direzione Generale in Cosenza; o UBI Banca Private Investment S.p.A., con Sede Legale e Direzione Generale in Brescia; • una banca corporate e di investimento, Centrobanca S.p.A., Sede Legale e Direzione Generale in Milano; • una banca online, IW Bank S.p.A., con sede a Milano; • società prodotto operanti principalmente nell’area del l’asset management (UBI Pramerica SGR S.p.A., UBI Pramerica Alternative Investment SGR S.p.A., Capitalgest Alternative Investments SGR S.p.A.) , bancassurance vita e non vita (UBI Assicurazioni S.p.A., Aviva Assicurazioni Vita S.p.A., Aviva Vita

10

S.p.A., Lombarda Vita S.p.A.) , consumer finance (B@nca 24-7 S.p.A.) , leasing (UBI Leasing S.p.A.) e factoring (UBI Factor S.p.A.); • una società, UBI Sistemi e Servizi S.c.p.A., per la fornitura di servizi e prodotti per lo svolgimento dell’attività d’impresa; società operanti nel comparto immobiliare: SBIM (Società Bresciana Immobiliare Mobiliare S.p.A.), SOLIMM (Società Lombarda Immobiliare S.r.l.) e BPB Immobiliare S.r.l.; • società veicolo per le operazioni di cartolarizzazione e trust per l’emissione di preferred shares : Banca Lombarda Preferred Securities Trust, Banca Lombarda Preferred Capital Company, UBI Finance S.r.l., 24-7 Finance S.r.l., Lombarda Lease Finance 2 S.r.l.; Lombarda Lease Finance 3 S.r.l., Lombarda Lease Finance 4 S.r.l., UBI Lease Finance 5 S.r.l., UBI Finance 2 S.r.l., BPB Funding Llc, BPB Capital Trust, BPCI Funding Llc, BPCI Capital Trust, UBI Trust Company Ltd. Il Gruppo UBI Banca all’estero alla data del 31 dicembre 2009, era così composto: • due Banche controllate: o Banque de Dépôts et de Gestion di Losanna, in Svizzera (con filiali a Lugano, Ginevra, Mendrisio, Neuchâtel e Yverdon); o UBI Banca International S.A. in Lussemburgo (con filiali a Madrid e Monaco di Baviera); • altre quattro filiali: o a Nizza e Mentone, in Francia, della Banca Regionale Europea; o in Lussemburgo del Banco di Brescia; o a Cracovia, in Polonia, di UBI Factor S.p.A.; • una joint venture nell’Asset Management in Cina, Lombarda China Fund Management Co.; • una società di financial advisory in Singapore, BDG Singapore Pte. Ltd., controllata dalla Banque de Dépôts et de Gestion; • due Società di Gestione: o Gestioni Lombarda Suisse S.A. a Lugano; o UBI Management Company S.A. in Lussemburgo; • due società di Trust: o UBI Trust Co. Ltd. in Jersey; o UBI Trustee S.A. in Lussemburgo. Dispone inoltre di 5 Uffici di Rappresentanza a San Paolo (Brasile), Mumbai (India), Hong Kong, Shanghai (Cina) e Mosca (Russia) finalizzati ad assistere la clientela corporate e retail del Gruppo UBI Banca che hanno interessi o attività commerciali e industriali in tali Paesi.

2.5. Informazioni finanziarie

I Fascicoli di Bilancio d’Esercizio dell’Emittente per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2009 e al 31 dicembre 2008 sono incorporati mediante riferimento alla presente Nota di Sintesi e messi a disposizione del pubblico per la consultazione presso la Sede Legale dell’Emittente, Via Roma 13 in Cuneo, nonché consultabili sul sito web dell’Emittente: www.brebanca.it . Si dichiara che i bilanci al 31 dicembre 2009 e al 31 dicembre 2008 sono stati sottoposti a revisione da parte della società di revisione Reconta Ernst & Young S.p.A. che ha espresso un giudizio senza rilievi. Le relazioni della società di revisione sono inserite all’interno dei bilanci dei relativi esercizi, incorporati mediante riferimento alla presente Nota di Sintesi e consultabili all’interno dei Fascicoli del Bilancio d’Esercizio di Banca Regionale Europea per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2009 e al 31 dicembre 2008. Non vi sono altre informazioni, diverse da quelle di cui sopra, contenute nella presente Nota di Sintesi sottoposte a revisione completa da parte dei revisori dei conti.

11

Le ultime informazioni finanziarie rese pubbliche sul sito web dell’Emittente: www.brebanca.it si riferiscono al Fascicolo del Bilancio d’Esercizio al 31 dicembre 2009.

L’Emittente attesta che non si sono verificati sostanziali cambiamenti nella propria situazione finanziaria o commerciale dalla chiusura dell’ultimo esercizio per il quale sono state pubblicate informazioni finanziarie sottoposte a revisione.

2.6. Variazioni significative Non si sono verificati eventi recenti nella vita dell’Emittente sostanzialmente rilevanti per la valutazione della sua solvibilità.

2.7. Consiglio di Amministrazione e Collegio Sindacale

Alla data di pubblicazione della presente Nota di Sintesi, il Consiglio di Amministrazione dell’Emittente è così composto:

Cognome e Nome Carica

BERTOLOTTO Piero Presidente e Membro del Comitato Esecutivo

STRAZZERA Livio Vice Presidente Vicario e Membro del Comitato Esecutivo

CAMADINI Giuseppe Vice Presidente e Membro del Comitato Esecutivo

ARBOCCO Giovanni Consigliere

CHIAPELLO Dario Consigliere

DARDANELLO Ferruccio Consigliere

DEL MONTE Argante Consigliere

FERRUA MAGLIANI Filippo Consigliere

FRATINO Maurilio Consigliere

GASTALDI Dario Consigliere

LEIDI Rossella Consigliere

LODI Giacomo Consigliere

LUZZANA Rodolfo Consigliere e Membro del Comitato Esecutivo

MUSSO Tito Consigliere e Membro del Comitato Esecutivo

TEDESCHI Lino Consigliere

Alla data di pubblicazione della presente Nota di Sintesi, il Collegio Sindacale è così composto:

Cognome e Nome Carica

12

ROVETTA Filippo Presidente

DELFINO Paolo Sindaco Effettivo

MELLA Piero Sindaco Effettivo

RUBINO Giampietro Sindaco Supplente

UBERTI Claudio Sindaco Supplente

2.8. Direzione Generale Alla data di pubblicazione della presente Nota di Sintesi, la Direzione Generale è così composta:

Cognome e Nome Carica

TONIZZO Roberto Direttore Generale

BARBARINI Riccardo Vice Direttore Generale

2.9. Revisore contabile I bilanci al 31 dicembre 2009 e al 31 dicembre 2008 sono stati sottoposti a revisione da parte della società di revisione Reconta Ernst & Young S.p.A., che ha espresso un giudizio senza rilievi. L’incarico di revisione contabile obbligatoria del bilancio di esercizio di Banca Regionale Europea, nonché di revisione contabile limitata della situazione semestrale e di verifica della regolare tenuta della contabilità per gli esercizi 2004, 2005 e 2006, è stato conferito a Reconta Ernst & Young S.p.A., nel corso dell’assemblea ordinaria del 22 aprile 2004. L’assemblea ordinaria dei soci dell’Emittente, in data 11 aprile 2007, ha deliberato di prorogare alla Reconta Ernst & Young S.p.A. l’incarico per la revisione contabile per ulteriori sei esercizi, con scadenza concomitante con l’approvazione del bilancio dell’esercizio 2012.

2.10. Azionariato Alla data del 31 marzo 2010 il capitale sociale di Banca Regionale Europea era detenuto da UBI Banca in misura pari al 58,98% del capitale rappresentato da azioni ordinarie, al 56,37% del capitale sociale votante (azioni ordinarie e azioni privilegiate) e al 56,52% del capitale complessivo (azioni ordinarie, azioni privilegiate e azioni di risparmio).

2.11. Indicazioni complementari

Atto costitutivo: Banca Regionale Europea è stata costituita in data 23 dicembre 1994.

Statuto: Lo Statuto dell’Emittente è consultabile presso la sua Sede Legale in Cuneo, Via Roma n. 13, nonché sul sito web dell’Emittente: www.brebanca.it .

Capitale Sociale: Il capitale sociale di Banca Regionale Europea alla data di pubblicazione della presente Nota di Sintesi è pari a Euro 468.880.348,04 interamente sottoscritto e versato, costituito da n. 901.692.977 azioni del valore nominale di Euro

13

0,52 ciascuna; di cui: 786.790.984 azioni ordinarie, 68.591.443 azioni privilegiate nella distribuzione degli utili e nel rimborso del capitale e 46.310.550 azioni di risparmio.

Documentazione a disposizione del pubblico: L’Emittente dichiara che, per la durata di validità della presente Nota di Sintesi, può essere consultata presso la Sede Legale dell’Emittente, in Cuneo, Via Roma n. 13, la documentazione di seguito elencata: i. Statuto dell’Emittente; ii. Atto Costitutivo dell’Emittente; iii. Fascicolo del Bilancio d’Esercizio di Banca Regionale Europea per l’esercizio chiuso al 31.12.2009 assoggettato a revisione contabile; iv. Fascicolo del Bilancio d’Esercizio di Banca Regionale Europea per l’esercizio chiuso al 31.12.2008 assoggettato a revisione contabile. La documentazione di cui ai precedenti punti (i), (iii) e (iv) è altresì consultabile sul sito web dell’Emittente: www.brebanca.it . L’Emittente si impegna a mettere a disposizione dell’investitore sul proprio sito internet, le informazioni concernenti le proprie vicende societarie, inclusa la situazione economica, patrimoniale e finanziaria, pubblicate successivamente alla data di redazione della Nota di Sintesi.

14

3. INDICATORI DELLA POSIZIONE FINANZIARIA DELL’EMITTENTE

La seguente tabella contiene una sintesi degli indicatori finanziari e di solvibilità significativi dell’Emittente alle date del 31 dicembre 2009 e del 31 dicembre 2008. Tabella 1 - Indicatori

ESERCIZIO CHIUSO ESERCIZIO CHIUSO VARIAZIONE AL 31 DICEMBRE AL 31 DICEMBRE PERCENTUALE 2009 2008

TIER ONE CAPITAL RATIO (Patrimonio di base / Attività di 11,640% 11,170% 4,21% rischio ponderate)

CORE TIER ONE RATIO 1 (Patrimonio di base al netto delle 11,640% 11,170% 4,21% preference shares) / Attività di rischio ponderate)

TOTAL CAPITAL RATIO (Patrimonio di Vigilanza / 13,490% 13,010% 3,69% Attività di rischio ponderate)

SOFFERENZE 3,069% 2,498% 22,86% LORDE/IMPIEGHI LORDI

SOFFERENZE 1,517% 1,221% 24,24% NETTE/IMPIEGHI NETTI

PARTITE ANOMALE 5,748% 4,107% 39,96% LORDE/IMPIEGHI LORDI

PARTITE ANOMALE 3,919% 2,589% 51,37% NETTE/IMPIEGHI NETTI

PATRIMONIO DI VIGILANZA 840.176 840.639 -0,06% (dati in migliaia di euro)

1 Il Core Tier One Ratio coincide con il Tier One Capital Ratio in quanto l’Emittente non ha emesso preference shares o altri strumenti innovativi di capitale.

15

Si riportano di seguito alcuni dati economici e patrimoniali selezionati relativi all’Emittente alle date del 31 dicembre 2009 e del 31 dicembre 2008.

Tabella 2 – Dati selezionati di natura patrimoniale (in migliaia di Euro)

ESERCIZIO CHIUSO ESERCIZIO CHIUSO VARIAZIONE AL 31 DICEMBRE AL 31 DICEMBRE PERCENTUALE 2009 2008

CREDITI VERSO 7.278.450 7.639.924 -4,73% CLIENTELA

RACCOLTA DIRETTA DA 7.962.965 8.228.785 -3,23% CLIENTELA

TOTALE ATTIVO 9.706.497 10.501.328 -7,57%

PATRIMONIO NETTO (ESCLUSO UTILE 925.019 926.910 -0,20% D’ESERCIZIO)

CAPITALE SOCIALE 442.000 442.000 -

Tabella 3 – Dati selezionati di natura economica (in migliaia di Euro)

ESERCIZIO CHIUSO ESERCIZIO CHIUSO VARIAZIONE AL 31 DICEMBRE AL 31 DICEMBRE PERCENTUALE 2009 2008

MARGINE D’INTERESSE 197.401 312.491 -36,83%

COMMISSIONI NETTE 121.757 125.017 -2,61%

MARGINE DI 342.214 439.427 -22,12% INTERMEDIAZIONE

RISULTATO NETTO DELLA GESTIONE FINANZIARIA E 308.054 408.852 -24,65% ASSICURATIVA

UTILE DELLA OPERATIVITÀ CORRENTE AL LORDO 80.217 154.248 -47,99% DELLE IMPOSTE

UTILE D’ESERCIZIO 54.618 111.490 -51,01%

16

4. TENDENZE PREVISTE

Sulla base delle informazioni attualmente disponibili Banca Regionale Europea non ravvede elementi di particolare rilievo tali da poter influenzare in modo significativo le proprie prospettive economico-finanziarie almeno per l’esercizio in corso. L’Emittente dichiara che successivamente al 31 dicembre 2009, data dell’ultimo bilancio pubblicato sottoposto a revisione, non si sono verificati cambiamenti negativi sostanziali delle prospettive dell’Emittente. L’Emittente non è a conoscenza di tendenze, incertezze, richieste, impegni o fatti noti che potrebbero ragionevolmente avere ripercussioni significative sulle prospettive dell’Emittente stesso almeno per l’esercizio in corso.

17

La Sezione 3 “Documento di Registrazione” del Prospetto di Base è interamente sostituito dalla presente: SEZIONE 3

DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE

DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE

18

Per quanto riguarda le informazioni richieste dall’articolo 14 del Regolamento 809/2004/CE si fa riferimento ai dati contenuti nel Documento di Registrazione depositato presso la Consob in data 26 maggio 2010 a seguito di approvazione comunicata dalla Consob con nota n. 10043039 del 12 maggio 2010 e a disposizione in forma elettronica sul sito web dell’Emittente: www.brebanca.it . Il Documento di Registrazione di cui sopra è incorporato mediante riferimento al presente Prospetto di Base.

19

Il frontespizio delle Condizioni Definitive relative alla Sezione 4A del Prospetto di Base è interamente sostituito dal presente:

FRONTESPIZIO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE

8. MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE RELATIVE ALL’EMISSIONE DI OBBLIGAZIONI ZERO COUPON

CONDIZIONI DEFINITIVE RELATIVE ALL’EMISSIONE DI OBBLIGAZIONI “[ denominazione del Prestito Obbligazionario [Welcome Edition] ]” ISIN[ - ] di seguito le “Obbligazioni” o i “Titoli” per un importo massimo di nominali Euro [ - ], nel contesto del programma di offerta di prestiti obbligazionari Zero Coupon

Le presenti Condizioni Definitive sono state redatte in conformità al Regolamento adottato dalla Consob con Delibera n.11971/1999 e successive modifiche ed integrazioni, nonché alla Direttiva 2003/71 CE e al Regolamento 809/2004. Tali Condizioni Definitive vengono emesse ai sensi del prospetto di base depositato presso la Consob in data 26 febbraio 2010 a seguito di approvazione comunicata dalla Consob con nota n. 10009107 del 02 febbraio 2010 (il “ Prospetto di Base ”) relativo al programma di offerta di prestiti obbligazionari Zero Coupon nell’ambito del quale Banca Regionale Europea potrà emettere le tipologie di titoli di debito descritti nella Nota Informativa di valore nominale unitario anche inferiore ad Euro 50.000. Si invita l’investitore a leggere le presenti Condizioni Definitive congiuntamente al Prospetto di Base, al Documento di Registrazione depositato presso la Consob in data 26 maggio 2010 a seguito di approvazione comunicata con nota n. 10043039 del 12 maggio 2010 e al Supplemento al Prospetto di Base depositato presso la Consob in data 26 maggio 2010 a seguito di approvazione comunicata con nota n. 10043039 del 12 maggio 2010. Le presenti Condizioni Definitive sono composte da cinque sezioni, contenenti le seguenti informazioni: (i) i Fattori di Rischio; (ii) le informazioni relative ai Titoli e all’emissione; (iii) la scomposizione del prezzo di emissione (iv) la comparazione del rendimento effettivo dell’Obbligazione con BTP di similare scadenza e (v) le autorizzazioni relative all’emissione del Prestito Obbligazionario. Le presenti Condizioni Definitive sono state trasmesse a Consob in data [ - ]. L’adempimento di pubblicazione del Prospetto di Base e delle presenti Condizioni Definitive non comporta alcun giudizio della Consob sull’opportunità dell’investimento proposto e sul merito dei dati e delle notizie allo stesso relativi. Le presenti Condizioni Definitive sono consultabili sul sito web dell’Emittente: www.brebanca.it e sono a disposizione del pubblico gratuitamente presso la Sede Legale dell’Emittente in Via Roma 13, 12100 Cuneo, le sedi e le filiali dello stesso. Ove non diversamente specificato, i termini e le espressioni riportate con lettera maiuscola hanno lo stesso significato attribuito loro nella Nota Informativa.

20

Il frontespizio delle Condizioni Definitive relative alla Sezione 4B del Prospetto di Base è interamente sostituito dal presente:

8. MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE RELATIVE ALL’EMISSIONE DI OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO E OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO STEP UP / STEP DOWN

CONDIZIONI DEFINITIVE RELATIVE ALL’EMISSIONE DI OBBLIGAZIONI “[ denominazione del Prestito Obbligazionario [Welcome Edition] ]” ISIN[ - ] di seguito le “Obbligazioni” o i “Titoli” per un importo massimo di nominali Euro [ - ], nel contesto del programma di offerta di prestiti obbligazionari a Tasso Fisso e a Tasso Fisso Step Up / Step Down

Le presenti Condizioni Definitive sono state redatte in conformità al Regolamento adottato dalla Consob con Delibera n.11971/1999 e successive modifiche ed integrazioni, nonché alla Direttiva 2003/71 CE e al Regolamento 809/2004. Tali Condizioni Definitive vengono emesse ai sensi del prospetto di base depositato presso la Consob in data 26 febbraio 2010 a seguito di approvazione comunicata dalla Consob con nota n. 10009107 del 02 febbraio 2010 (il “ Prospetto di Base ”) relativo al programma di offerta di prestiti obbligazionari a Tasso Fisso e a Tasso Fisso Step Up / Step Down nell’ambito del quale Banca Regionale Europea potrà emettere le tipologie di titoli di debito descritti nella Nota Informativa di valore nominale unitario anche inferiore ad Euro 50.000. Si invita l’investitore a leggere le presenti Condizioni Definitive congiuntamente al Prospetto di Base, al Documento di Registrazione depositato presso la Consob in data 26 maggio 2010 a seguito di approvazione comunicata con nota n. 10043039 del 12 maggio 2010 e al Supplemento al Prospetto di Base depositato presso la Consob in data 26 maggio 2010 a seguito di approvazione comunicata con nota n. 10043039 del 12 maggio 2010. Le presenti Condizioni Definitive sono composte da cinque sezioni, contenenti le seguenti informazioni: (i) i Fattori di Rischio; (ii) le informazioni relative ai Titoli e all’emissione; (iii) [ per Obbligazioni a Tasso Fisso Step Up e Step Down l’esemplificazione dei rendimenti e] la scomposizione del prezzo di emissione (iv) la comparazione del rendimento effettivo dell’Obbligazione con BTP di similare scadenza e (v) le autorizzazioni relative all’emissione del Prestito Obbligazionario. Le presenti Condizioni Definitive sono state trasmesse a Consob in data [ - ]. L’adempimento di pubblicazione del Prospetto di Base e delle presenti Condizioni Definitive non comporta alcun giudizio della Consob sull’opportunità dell’investimento proposto e sul merito dei dati e delle notizie allo stesso relativi. Le presenti Condizioni Definitive sono consultabili sul sito web dell’Emittente: www.brebanca.it e sono a disposizione del pubblico gratuitamente presso la Sede Legale dell’Emittente in Via Roma 13, 12100 Cuneo, le sedi e le filiali dello stesso. Ove non diversamente specificato, i termini e le espressioni riportate con lettera maiuscola hanno lo stesso significato attribuito loro nella Nota Informativa.

21

Il frontespizio delle Condizioni Definitive relative alla Sezione 4C del Prospetto di Base è interamente sostituito dal presente: 8. MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE RELATIVE ALL’EMISSIONE DI OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE

CONDIZIONI DEFINITIVE RELATIVE ALL’EMISSIONE DI OBBLIGAZIONI “[ denominazione del Prestito Obbligazionario [Welcome Edition] ]” ISIN[ - ] di seguito le “Obbligazioni” o i “Titoli” per un importo massimo di nominali Euro [ - ], nel contesto del programma di offerta di prestiti obbligazionari a Tasso Variabile

Le presenti Condizioni Definitive sono state redatte in conformità al Regolamento adottato dalla Consob con Delibera n.11971/1999 e successive modifiche ed integrazioni, nonché alla Direttiva 2003/71 CE e al Regolamento 809/2004. Tali Condizioni Definitive vengono emesse ai sensi del prospetto di base depositato presso la Consob in data 26 febbraio 2010 a seguito di approvazione comunicata dalla Consob con nota n. 10009107 del 02 febbraio 2010 (il “ Prospetto di Base ”) relativo al programma di offerta di prestiti obbligazionari a Tasso Variabile nell’ambito del quale Banca Regionale Europea potrà emettere le tipologie di titoli di debito descritti nella Nota Informativa di valore nominale unitario anche inferiore ad Euro 50.000. Si invita l’investitore a leggere le presenti Condizioni Definitive congiuntamente al Prospetto di Base, al Documento di Registrazione depositato presso la Consob in data 26 maggio 2010 a seguito di approvazione comunicata con nota n. 10043039 del 12 maggio 2010 e al Supplemento al Prospetto di Base depositato presso la Consob in data 26 maggio 2010 a seguito di approvazione comunicata con nota n. 10043039 del 12 maggio 2010. Le presenti Condizioni Definitive sono composte da sette sezioni, contenenti le seguenti informazioni: (i) i Fattori di Rischio; (ii) le informazioni relative ai Titoli e all’emissione; (iii) la scomposizione del prezzo di emissione; (iv) la comparazione dell’Obbligazione con titoli CCT di similare scadenza; (v) la simulazione retrospettiva; (vi) l’evoluzione storica del Parametro di Indicizzazione; (vii) le autorizzazioni relative all’emissione del prestito obbligazionario. Le presenti Condizioni Definitive sono state trasmesse a Consob in data [ - ]. L’adempimento di pubblicazione del Prospetto di Base e delle presenti Condizioni Definitive non comporta alcun giudizio della Consob sull’opportunità dell’investimento proposto e sul merito dei dati e delle notizie allo stesso relativi. Le presenti Condizioni Definitive sono consultabili sul sito web dell’Emittente: www.brebanca.it e sono a disposizione del pubblico gratuitamente presso la Sede Legale dell’Emittente in Via Roma 13, 12100 Cuneo, le sedi e le filiali dello stesso. Ove non diversamente specificato, i termini e le espressioni riportate con lettera maiuscola hanno lo stesso significato attribuito loro nella Nota Informativa.

22

Il frontespizio delle Condizioni Definitive relative alla Sezione 4D del Prospetto di Base è interamente sostituito dal presente: 8. MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE RELATIVE ALL’EMISSIONE DI OBBLIGAZIONI A TASSO MISTO

CONDIZIONI DEFINITIVE RELATIVE ALL’EMISSIONE DI OBBLIGAZIONI “[ denominazione del Prestito Obbligazionario [Welcome Edition] ]” ISIN[ - ] di seguito le “Obbligazioni” o i “Titoli” per un importo massimo di nominali Euro [ - ], nel contesto del programma di offerta di prestiti obbligazionari a Tasso Misto

Le presenti Condizioni Definitive sono state redatte in conformità al Regolamento adottato dalla Consob con Delibera n.11971/1999 e successive modifiche ed integrazioni, nonché alla Direttiva 2003/71 CE e al Regolamento 809/2004. Tali Condizioni Definitive vengono emesse ai sensi del prospetto di base depositato presso la Consob in data 26 febbraio 2010 a seguito di approvazione comunicata dalla Consob con nota n. 10009107 del 02 febbraio 2010 (il “ Prospetto di Base ”) relativo al programma di offerta di prestiti obbligazionari a Tasso Misto nell’ambito del quale Banca Regionale Europea potrà emettere le tipologie di titoli di debito descritti nella Nota Informativa di valore nominale unitario anche inferiore ad Euro 50.000. Si invita l’investitore a leggere le presenti Condizioni Definitive congiuntamente al Prospetto di Base, al Documento di Registrazione depositato presso la Consob in data 26 maggio 2010 a seguito di approvazione comunicata con nota n. 10043039 del 12 maggio 2010 e al Supplemento al Prospetto di Base depositato presso la Consob in data 26 maggio 2010 a seguito di approvazione comunicata con nota n. 10043039 del 12 maggio 2010. Le presenti Condizioni Definitive sono composte da sette sezioni, contenenti le seguenti informazioni: (i) i Fattori di Rischio; (ii) le informazioni relative ai Titoli e all’emissione; (iii) l’esemplificazione dei rendimenti e la scomposizione del prezzo di emissione; (iv) la comparazione dell’Obbligazione con titoli CCT di similare scadenza; (v) la simulazione retrospettiva; (vi) l’evoluzione storica del Parametro di Indicizzazione; (vii) le autorizzazioni relative all’emissione del prestito obbligazionario. Le presenti Condizioni Definitive sono state trasmesse a Consob in data [ - ]. L’adempimento di pubblicazione del Prospetto di Base e delle presenti Condizioni Definitive non comporta alcun giudizio della Consob sull’opportunità dell’investimento proposto e sul merito dei dati e delle notizie allo stesso relativi. Le presenti Condizioni Definitive sono consultabili sul sito web dell’Emittente: www.brebanca.it e sono a disposizione del pubblico gratuitamente presso la Sede Legale dell’Emittente in Via Roma 13, 12100 Cuneo, le sedi e le filiali dello stesso. Ove non diversamente specificato, i termini e le espressioni riportate con lettera maiuscola hanno lo stesso significato attribuito loro nella Nota Informativa.

23

RIMANDI A CAPITOLI DEL DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE Tutti i rimandi al Capitolo 2. “Fattori di rischio relativi all’Emittente e al settore nel quale il medesimo opera” del Documento di Registrazione contenuti nel Prospetto di Base sono sostituiti dai rimandi al Capitolo 3. “Fattori di rischio relativi all’Emittente e al settore nel quale il medesimo opera”del Documento di Registrazione.

24