EPISODIO DI FELETTO UMBERTO, ADEGLIACCO, E , 30.04.1945

Nome del compilatore: FABIO VERARDO I. STORIA

Località Provincia Regione Feletto Umberto Tavagnacco Friuli Venezia-Giulia Adegliacco Pagnacco Pagnacco

Data iniziale: 30 aprile 1945 Data finale: 30 aprile 1945

Vittime decedute:

Totale U Bam Ragazz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig bini i (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 22 1 1 10 3 5 3 1 2 9

Di cui:

Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati

10 3 1

Prigionieri Antifascisti Sacerdoti e Ebrei Legati a Indefinito di guerra religiosi partigiani 7

Elenco delle vittime decedute

1. Battistutta Enrico, di Giuseppe e di D’Orico Angela. Nato il 16/10/1886 a Udine. Nato a e residente a Udine, coniugato. Professione laminatore. Civile. Sfollato a Feletto Umberto. Tumulato a Feletto Umberto. 2. Castellani Elio, non meglio identificato 3. Celledoni Pia, in Feruglio di Giosuè e di Pelizzo Pierina. Nata il 27/3/1903. Nata e residente a Feletto Umberto, coniugata. Professione casalinga. Tumulata a Feletto Umberto. 4. Cervo Pasquale, da Olbia (Sassari), non meglio identificato. 5. Collautti Giuseppe, di Antonio e di Geatti Santa. Nato il 2/11/1895. Nato a e residente a Udine, coniugato. Professione calzolaio. Civile. Sfollato a Feletto Umberto. 6. Conedo Aniceto 30 anni, non meglio identificato 7. Favit Angelo di Luigi e di Del Zotto Maria. Nato il 19/9/1887 [16/2/1886]. Nato e residente ad Adegliacco di Tavagnacco, coniugato. Professione falegname. Civile. Tumulato a Adegliacco. 8. Ferruglio Davide, di Luigi e di Freschi Rosa. Nato il 2/7/1895. Nato e residente a Feletto Umberto, coniugato. Professione muratore. Civile. Tumulato a Feletto Umberto. 9. Feruglio Ovidio, di Angelo e di Fior Angela. Nato il 14/9/1898. Nato e residente a Feletto Umberto, coniugato. Professione impiegato. Tumulato a Feletto Umberto 10. Feruglio Pierina, di Ovidio e Celledoni Pia. Nata il 7/9/1929. Nata e residente a Feletto Umberto, nubile. Professione studentessa. Tumulata a Feletto Umberto 11. Iurza Tobia, di Giovanni e di Maia Luigia. Nato il 1/4/1894. Nato a Villacco e residente a Udine, coniugato. Professione facchino. Civile. Sfollato a Feletto Umberto. Tumulato a Tavagnacco. 12. Mariutti Enrico, di Giulio e Cavallo Teresa. Nato il 5/11/1915. Nato e residente a Pagnacco, celibe. Professione fornaio. Partigiano della Garibaldi Friuli, bgt. “Bortolotti”, nome di battaglia “Ras”. Tumulato a Pagnacco. 13. Matiussi Enrico 9 anni, non meglio identificato. 14. Miani Antonio, di Gerolamo e Vigic Maria. Nato il 7/8/1884. Nato a e residente a Udine, coniugato. Professione facchino. Civile. Sfollato a Feletto Umberto. Tumulato a Feletto Umberto. 15. Olivo-Bian Lucia, da Gradisca d’Isonzo (Gorizia), non meglio identificata. 16. Pantanali Pietro, di Giovanni e Passon Angelina. Nato il 3/6/1914. Nato e residente a Colugna di Tavagnacco, coniugato. Professione macellaio. Partigiano della -Friuli. Tumulato a Colugna. 17. Pellizzari Amleto, di Federico e Tion Isabella. Nato il 22/3/1918. Nato e residente a Feletto Umberto, coniugato. Professione facchino. Civile. Tumulato a Feletto Umberto. 18. Rocco Giuseppe, da Giarrattana (Ragusa), non meglio identificato. 19. Sabot Umberto, di Luigi e Turco Luigia. Nato il 23/10/1904. Nato a Pavia e residente a Udine, celibe. Professione calzolaio. Celibe. Sfollato a Feletto Umberto. 20. Spatola Giorgio, da Modica (Ragusa), non meglio identificato. 21. Tessaro Aurelio, di Isidoro e di Volpato Rosa. Nato il 30/9/1911. Nato a Loreggia, residente a Tavagnacco. Professione appuntato dei carabinieri. 22. Zuccolo Elio, di Giuseppe e Bertoni Angelinoa. 24/7/192 2. Nato e residente a Pagnacco, celibe. Professione fornaio. Partigiano della Osoppo-Friuli, brt. “Savorgnan”, nome di battaglia “Dinamite”. Tumulato a Pagnacco.

Altre note sulle vittime:

Partigiani uccisi in combattimento contestualmente all’episodio:

Descrizione sintetica Il 30 aprile 1945 truppe SS in ritirata, probabilmente provenienti da Udine, uccidono un gran numero di persone nei paesi a nord del capoluogo friulano. Le uccisioni di devono ad atti arbitrari dei militari o alla liquidazioni di ostaggi rastrellati nei diversi paesi durante la ritirata. Nella sola giornata del 30 aprile 14 civili sono uccisi in diversi momenti e circostanze a Feletto Umberto, 4 vengono freddati sulla strada statale all’altezza del paese, 4 vengono uccisi nei pressi di Pagnacco. A Feletto Umberto, alle ore 14.00 circa secondo le denunce pervenute al locale comando dei Carabinieri, vengono uccisi all’interno della propria abitazione Feruglio Ovidio, sua figlia Pierina e sua moglie Celledoni Pia. Nelle stesse ora a Colugna viene freddato Pantanali Pietro, ucciso sul tetto di casa propria mentre tentava di mettersi in salvo dai militari tedeschi. Alle ore 18.00 a Feletto Umberto vengono uccisi Ferruglio Davide, Pellizzari Amleto, Iurza Tobia, Sabot Umberto, Miani Antonio, Battistutta Enrico, Collautti Giuseppe; fatti uscire di casa, sono avviati per una strada campestre e uccisi a colpi di mitra. Nello stesso paese, alle 19.30 circa, è ucciso Tessaro Aurelio, mentre rientrava a casa dal lavoro. Per quanto riguarda i morti di Adegliacco di Tavagnacco, alle ore 9 viene ucciso Favit Angelo dopo essere stato fatto uscire di casa, sua moglie rimase ferita, la loro abitazione fu gravemente danneggiata. Alle ore 18.00 Olivo-Bian Lucia, Cervo Pasquale, Rocco Giuseppe, Spatola Giorgio sono freddati sulla strada statale. Le persone uccise nella stessa giornata a Pagnacco sono: Elio Castellani, Aniceto Corredo, Enrico Matiussi e Elio Zuccolo.

Modalità dell’episodio: fucilazione

Violenze connesse all’episodio: furti e saccheggi

Tipologia: strage avvenuta nel corso della ritirata

Esposizione di cadaveri □ Occultamento di cadaveri □

II. RESPONSABILI O PRESUNTI RESPONSABILI TEDESCHI Reparto Reparto SS non meglio identificato Nomi: Nessun nominativo noto

ITALIANI Ruolo e reparto Nomi: -

Note sui presunti responsabili: -

Estremi e Note sui procedimenti: Procedimento 260/96

III. MEMORIA

Monumenti/Cippi/Lapidi: Lapide sul luogo della strage a Feletto Umberto con i nomi delle vittime. Cippi sui diversi luoghi della strage

Musei e/o luoghi della memoria: -

Onorificenze -

Commemorazioni Cerimonia commemorativa annuale ai piedi della lapide che ricorda l’eccidio a Feletto Umberto.

Note sulla memoria -

IV. STRUMENTI

Bibliografia: Giannino Angeli, Viva l’Italia libera! (1943-1945). Storia, memorie, testimonianze dei tempi di guerra nel comune di Tavagnacco, Ribis, Udine 2005. W. Cerchia, La terra di Tavagnacco (Storia di uomini e paesi), Doretti, Udine 1967. Giovanni Angelo. Colonnello, Guerra di liberazione. Friuli Venezia-Giulia zone Jugoslave, Udine, Friuli, 1965 Flavio Fabbroni, Tavagnacco, 1900-1945: storia contemporanea di un comune friulano, Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione, Udine 1980. Mimmo Franzinelli, Le stragi nascoste. L’armadio della vergogna: impunità e rimozione dei crimini di guerra nazifasciti 1943-2001, Mondadori, Milano 2002. Michael Wedekind, Nationalsozialstische Besatzungs und Annexionspolitik in Norditalien 1943 bis 1945: die Operationszone «Alpenvorland» und «Adriatisches Küsterland», Oldenbourg, München 2003.

Fonti archivistiche: IFSMLI, Serie Colonnello Giovanni Angelo, Udine e comuni circostanti 1944-1945 (fotografie dei cadaveri della famiglia Ferruglio) Archivio Osoppo della Resistenza in Friuli, b. P 4, fascicolo 89 Tavagnacco Procura Militare di Padova (ora Verona), procedimento n. 260/1996

Sitografia e multimedia: www.anpiudine.org

Altro: -

V. ANNOTAZIONI

-

VI. CREDITS

Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione per il Friuli Venezia-Giulia